Piano d’Emergenza Protezione Civile di Dati di Base Territoriali

COMUNE DI VALLE AGRICOLA

PROVINCIA DI

PIANO D’EMERGENZA COMUNALE

DATI DI BASE TERRITORIALI

Piano di Emergenza, Comunale alle vigenti indicazioni operative adottate dal Dipartimento della Protezione Civile e delle linee guida approvate dalla Giunta Regionale della con propria deliberazione n.146 del 27/05/2013.

1

Piano d’Emergenza Protezione Civile di Valle Agricola Dati di Base Territoriali

INDICE

DATI DI BASE TERRITORIALI .………………………………………………………………………………...……. p. 3 Inquadramento territoriale ……………………………………………………………………………………………….. p. 3 Cenni storici ……………………………………………………………………………………………………………… p. 3 Popolazione residente …………………………………………………………………………………………………….. p. 4 Strutture strategiche, di aggregazione e sanitarie ………………………………………………………………………... p. 5

2

Piano d’Emergenza Protezione Civile di Valle Agricola Dati di Base Territoriali

DATI DI BASE TERRITORIALI Inquadramento territoriale Il comune di Valle Agricola è situato nel versante meridionale del massiccio montuoso del Matese. Il comune si estende su 24,4 km² e conta 916 abitanti dall'ultimo censimento della popolazione. La densità di popolazione è di 37,5 abitanti per km² sul Comune, è confinante con i comuni di , , , ed è situata a 19 km al Sud-Est di Isernia, la più grande città nelle vicinanze. Al centro abitato vi si accede da un’unica via, la Strada Provinciale 83 – Valle Agricola. Situata a 691 metri d'altitudine, il comune di Valle Agricola è circondato da monti che superano anche i 1500 metri di altitudine.

Cenni storici Valle Agricola è un borgo di antichissime origini. In epoca sannita era tappa obbligata per i pastori che per la transumanza provenivano dalla bassa valle del fiume Lete in direzione dei pascoli montani. Tale antica usanza è stata confermata dal ritrovamento di diverse tombe sannitiche. Successivamente fu "vicus rusticus" romano (borgo autonomo) e, nel medioevo, il centro venne fortificato dai longobardi. In epoca medievale il comune era chiamato Vallis Pratae (Valle di Prata) in quanto dipendente dalla baronia di Prata Sannita. I cittadini di Valle infatti già nel XIV secolo prestarono giuramento ai conti Pandone, signori di Prata. Al 1814 risale il distaccamento amministrativo da Prata e la nascita del comune autonomo. Nel 1863 il tradizionale nome del borgo (Valle di Prata) fu mutato in quello attuale (Valle Agricola) e, nel 1874, fu avviata la costruzione di una strada per Ailano al fine di sostituire l'antica via che passava per Prata. Nel 1934, in piena dittatura fascista, la popolazione si ribellò per la forte pressione fiscale. Momenti drammatici si vissero anche durante la seconda guerra mondiale, occupata dagli alleati il 28 ottobre 1943 da dove iniziarono a cannoneggiare i comuni limitrofi ancora occupati dai tedeschi. Nel 1945 passò dalla provincia di Benevento a quella di Caserta. Nel 1980, seppure con una lieve maggioranza, i valligiani rifiutarono il mutamento del nome in "Valle Matese". 3

Piano d’Emergenza Protezione Civile di Valle Agricola Dati di Base Territoriali

Lo stemma comunale viene raffigurato per la prima volta nel catasto onciario del 1743: su campo di colore argento sono siti quattro punti di colore azzurro che simboleggiano i quattro rioni (o pizzi) attraverso i quali si è formato il borgo: Colle, Piscupanne, Pizzuni, Terra. La scritta V.D.P. ricorda l'antico nome (Valle di Piana).

Popolazione residente Il comune di Valle Agricola ha una popolazione di 916 abitanti circa, e tale valore è tendenzialmente in decrescita da alcuni anni con la conseguente età media che va progressivamente aumentando, l’andamento è caratterizzato dalle poche nascite ed dall’abbandono del territorio da parte dei giovani. Nei grafici seguenti possiamo verificare l’andamento demografico e la suddivisione della popolazione per sesso, età, e stato civile.

4

Piano d’Emergenza Protezione Civile di Valle Agricola Dati di Base Territoriali

Strutture strategiche, di aggregazione e sanitarie. Le principale strutture strategiche del territorio comunale di Valle Agricola sono: 1. MUNICIPIO: 1.1. Via E. Berlinguer – 0823.942024 (41°25'28.35"N 14°15'19.73"E) 2. NUCLEO COMUNALE PROTEZIONE CIVILE - CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.): 2.1. Via E. Berlinguer, 0823942024 (41°25'28.35"N 14°15'19.73"E) - 3. POLIZIA MUNICIPALE: 3.1. COMANDO – E. Berlinguer, - 0823.942024 (41°25'28.35"N 14°15'19.73"E)]. 4. CARABINIERI: 4.1. COMANDO STAZIONE AILANO - via Aulivetola, 11- Parco dei Pini – 0823 943025 (41°23'28.52"N 14°12'26.05"E) - 5. POLIZIA DI STATO: 5.1. POLIZIA STRADALE DISTACCAMENTO - Sottosezione Caianello - Casello Caianello A1 Via Ceraselle - 0823.675015 (41°18'23.05"N 14° 5'56.54"E) - 6. POSTE ITALIANE:

5

Piano d’Emergenza Protezione Civile di Valle Agricola Dati di Base Territoriali

6.1. UFFICIO POSTALE – Piazza XX Settembre 1 - 0823.469490 (41°04'49.7"N 14°18'32.5"E) 7. SCUOLA PUBBLICA DELL'INFANZIA: 7.1. Valle Agricola Capoluogo Ailano Scuola materna (dell'infanzia) Via Matese - Cap: 81010 Telefono: 0823 943138; Fax: 0823 943138 8. SCUOLA PUBBLICA PRIMARIA: 8.1. Valle Agricola Sc.Elem. Ailano Scuola elementare (primaria) Via Roma - Cap: 81010 Telefono: 0823 942534; Fax: 0823 943138 9. SCUOLA PUBBLICA SECONDARIA: 9.1. Valle Agricola Ss. Ailano Scuola media (secondaria di I grado) Via Garibaldi - Cap: 81010 Telefono: 0823 942311; 10. OSPEDALE - CASA DI CURA. 10.1. Presidio Ospedaliero di Via Matese CAP 81016 Località PIEDI- MONTE MATESE Provincia Caserta (41°21'14.07"N 14°21'20.56"E) 11. PRONTO SOCCORSO. 11.1 Presidio Ospedaliero di Piedimonte Matese Via Matese CAP 81016 Località PIEDI MONTE MATESE Provincia Caserta (41°21'14.07"N 14°21'20.56"E) 12. FARMACIA. 12.1. DR. FETTA A. – P.ZZA XX settembre - 0823.942133 (41°25'27.61"N 14°15'16.59"E) 13. AMBULATORIO MEDICO. 13.1. DR. VINCENZO SENECA p.zza XX 20 Settembre (41°25'28.08"N 14°15'17.56"E) 13.2. DR. ANDREA CIAVATTONE E. Berlinguer - (41°25'28.09"N 14°15'19.82"E) 14. CARBURANTI (PEZZULLO PETROLI). 14.1. PEZZULLO PETROLI – Via Matese, 50 – 0823.942250 - (41°25'31.60"N 14°16'0.39"E) 15. AREA FIERA SETTIMANALE. 15.1. PIAZZA XX SETTEMBRE (41°04'55.0"N 14°19'07.3"E) 16. STADIO - CAMPO DI CALCIO A 5. 16.1. – CAMPO DI CALCIO A 5 località campo 41°25'22.97"N 14°15'30.32"E 16.2. - CAMPO DI CALCIO STADIO COMUNALE – Località Campo (41°25'22.93”N 14°15'33.30"E)

6

Piano d’Emergenza Protezione Civile di Valle Agricola Dati di Base Territoriali

17. PARCO GIOCHI. 17.1. VERDE PUBBLICO ATTREZZATO – Località Fontana Quercia - (41°25'17.73"N 14°15'19.67"E) 18. CHIESA. 18.1. PARROCCHIA DI SAN SEBASTIANO MARTIRE – p.zza Roma - 0823 942029 - (41°25'29.96"N14°15'16.56"E) 18.2. CHIESA SANTA CROCE – Via Croce - (41°25'32.33"N 14°15'4.52"E) 18.3. CHIESA SANT’ANTONIO – P.tta Sant’Antonio (41°25'25.71"N 14°15'15.25"E) 19. AREA CIMITERIALE. 19.1. Via Croce-Ariole (41°25'30.92"N 14°14'46.95"E) 20. STAZIONE FERROVIARIA. 20.1. VAIRANO – CAIANELLO Via stazione Vairano Scalo fraz. (41°03'44.2"N 14°18'12.5"E) 21. ELISUPERFICIE. 21.1 Località Campo (41°25'22.97"N 14°15'30.32"E)

7