Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in Abb. Postale – D.L. 353/2003 Euro 1.50 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art 1, comma 1 NO/ALESSANDRIA ROC 24545 del 15-05-2014 SETTIMANALE - ANNO 4 - NUMERO 20 - Lunedì 30 maggio 2016 In distribuzione nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo

A pag 3 LEGA PRO JUNIORES REGIONALE Playout al Mantova, Trionfo Olmo di rigore biancorossi retrocessi per la terza volta in quattro anni al Memorial Stradella Ora si pensa al futuro CUNEO A Nisticò prossimo tecnico? Pedona ko nel derby TERRA È DI NUOVO A pag. 11 Sopra la delusione di Fraschetti L’esultanza dell’Olmo (foto Cassarà)

Invasioni di campo PLAYOFF SERIE B1 fd di Michele Del Vecchio SOMMARIO Il Colline Alfieri alla Lpm Mondovì sogna l’A2 ‡ pag. 2 lunga è sta- to migliore Tulino all’Fc Savigliano della Pisci- Sbancata Padova, è finale neseriva, insieme a bomber Varvelli anche se in Albese, settimana decisiva due episodi è stato un po’ aiuta- to dall’arbitro, che non ha con- L’ultimo ostacolo è Lodi cesso due rigori che ci potevano stare: contro la Rivarolese in fi- Prima ‡ pag. 2 - 4 nale vedo bene i ragazzi di Mo- retti, anche se la Rivarolese è Busca, Seconda a tavolino avvantaggiata. Come previsto il Cuneo torna Perri squalificato fino al ‘19 in D. Mi dispiace per il presi- dente, i tifosi e per i giocatori, Costigliolese, niente Promo che non sono stati messi in condizione di rendere al meglio. La rosa del Cuneo non merita- va di retrocedere, ma quando si Seconda ‡ pag. 5 commettono errori di valuta- zione come quello di affidare la Scarnafigi sugli scudi: squadra a questo allenatore, si pagano. Chi è causa del suo battuto l’Auxilium Cuneo mal pianga se stesso: con Iaco- lino erano lì a lottarsela, con La Prima è realtà Fraschetti,invece, non c’è mai stata speranza di salvarsi. Riba- disco: con qualsiasi altro alle- natore si sarebbero salvati, an- che perchè come rosa erano su- periori. Mi auguro che facciano domanda di ripescaggio e che Rosso provi a dare una sferzata all’ambiente. La festa dell’Lpm Mondovì A pag. 14 2 Lunedì 30 maggio 2016 Il Corriere delle Province Approfondimento FUTURO UÊ >ʈÊ«ÀiÈ`i˜Ìiʜ˜œÀ>ÀˆœÊ`iÊ >Ã>iÊÓi˜ÌˆÃViʵÕiÃÌ>ʈ«œÌiÈ\ʁ œ˜ÊmÊÛiÀœ‚Æʈ˜ViÀ̜ʈÊvÕÌÕÀœÊ`ˆÊ ∜Ê,œÃÈʈ˜Ê«>˜V ˆ˜> >Ã>i]Ê««ˆiÀ̜ÊÛiÀÜʏ½>``ˆœ¶ Il patron nerostellato pensa alle dimissioni, con Coppo che starebbe sondando il terreno con l’immobiliarista Bechis ECCELLENZA IN BREVE >Ã>iÊ œ˜viÀÀ>̜ʭ® CAOS CAMPI UÊÀœ««ˆÊ«i˜Ã>Ê>Ê՘>ʘ՜Û>ÊÃi`i]ʈ˜Ê«œiʈÊiˆÀˆ˜œÊ`ˆÊ"Û>`> Paolo Pirisi VÊ->ۈ}ˆ>˜œÊÀˆ>˜Vˆ>\ ’estate, a Casale Mon- Ê œ“Õ˜iʓiÌÌiʈ˜Ê“œÀ>ʏ½VµÕˆ ferrato, potrebbe di- V½mÊ/Տˆ˜œÊVœ˜Ê6>ÀÛiˆ ventare ben presto ro- L VµÕˆÊ/iÀ“iÊ­® Altra grande protagonista nel calcio vente. E non per l’accordo Claudio Moretti mercato della Provincia Granda è saltato con lo Sporting Bel- l’Fc Savigliano, che si rilancia come linzago per la Lega Pro, ma Il calcio acquese procede società dalle grandi ambizioni dimo- per le voci che coinvolgono deciso verso un’estate che si strandolo sul mercato. La prima noti- il presidente Luigi Appierto. annuncia molto calda. Ave- zia è la conferma del bomber Gian- Sembra infatti che, il numero vamo lasciato l’Acqui calcio carlo Varvelli, bomber da 22 gol in uno del Casale, nonostante sia senza più una sede, dopo la questa stagione cercato da diverse riuscito a conquistare il decisione del Comune di re- società ma confermato dal club del grande salto in Serie D dopo scindere la convenzione con Il sindaco di Acqui Bertero presidente Crosetto. Inoltre l’Fc Savi- due anni di presidenza e abbia la società per la gestione de- gliano ha messo le mani su Arden ottenuto le garanzie necessar- gli impianti. Un quadro cer- Tulino, esperto ed affidabilissimo ie dal Comune per la ristrut- tamente difficile, per la so- riscaldamento non pagate. portiere in uscita dal Csf Carmagno- turazione del “Natal Palli” e cietà del presidente Sante Preciso inoltre – ha aggiun- la. Anche per quanto riguarda il set- delle strutture adiacenti, stia Groppi, che però gli eventi to il primo cittadino – che tore giovanile, a Savigliano pare si seriamente pensando di fare dell’ultima settimana hanno nel corso di un sopralluogo vogliano fare le cose in grande: sem- un passo indietro che costrin- visto ulteriormente peggio- effettuato agli impianti bra infatti possibile l’approdo in ros- gerebbe il Casale ad affrontare rare. sportivi, li abbiamo trovati soblù di Piero Cannistaro, che da una nuova rivoluzione. Ma andiamo con ordine: co- in stato di grave incuria e qualche giorno pare aver risolto il Un’ipotesi che aveva già preso minciando dalla risposta del abbandono. Abbiamo scat- suo rapporto con la Cheraschese. in considerazione un anno fa, numero uno acquese, che tato 70 foto per documenta- Per “il principe” ci potrebbe essere nel momento in cui aveva Ezio Rossi, incerto il suo futuro a Casale vistosi rifiutato dalla città, re questa penosa situazio- quindi pronto un ruolo da responsa- colto i malumori della piazza ha deciso, clamorosamente, ne». Difficile che l’Acqui, bile del settore giovanile. casalese dopo l’eliminazione di portare l’Acqui altrove, e che per tutta la stagione ha ai playoff di Eccellenza contro Coppo a organizzare una trat- posizione in vista del futuro. ha subito iniziato a cercare palesato forti problemi di li- il Castellazzo, ma adesso le in- tativa per il passaggio di pro- Un altro indizio più o meno un altro campo su cui af- quidità, possa trovare i soldi LiÃi]ÊmÊÌÕÌ̜ÊviÀ“œ tenzioni di Appierto potreb- prietà, che rimescolerebbe ul- indicativo circa le intenzioni frontare la prossima stagio- per onorare il debito: la so- bero concretizzarsi sin dai teriormente le carte. Consen- di Appierto è la possibilità che ne (che dovrebbe vedere i cietà rischia quindi di spari- -iÌ̈“>˜>Ê`iVˆÃˆÛ>¶ prossimi giorni. La situazione tendo ad Appierto di defilarsi il tecnico Ezio Rossi lasci Ca- Bianchi in Eccellenza). Nel- re. O peggio... Infatti, Grop- in casa nerostellata ha subito dal Casale, favorendo quindi sale dopo una sola stagione. E le immediate vicinanze di pi, appena ricevuta la noti- Nessuna novità sul fronte Albese e il dei mutamenti negli ultimi l’ingresso della cordata guida- le parole dell’ex allenatore del Acqui sono due i terreni di zia dell’imminente messa in tempo comincia a scorrere molto ve- giorni, con il numero uno del ta da Bechis, immobiliarista Cuneo non escludono questa gioco omologati per la cate- mora, sembra aver deciso di locemente. Chiunque voglia festeg- club che avrebbe comunicato di origini svizzere a cui già tre possibilità: «Non è scontato goria: il “Bersano” di Nizza stringere i tempi per la ces- giare il centenario con una squadra al presidente onorario Giusep- anni fa Coppo avrebbe voluto che io rimanga a Casale, anzi. e il “Geirino” di Ovada, ed è sione della società, senza competitiva deve imbastire subito un pino Coppo, uomo simbolo affidare la società. Lo stesso Io vorrei capire quali possano su quest’ultimo che si sono più ritenersi vincolato dal piano d’azione per il prossimo anno. del Casale e per la città di Ca- presidente onorario però essere i piani della società. orientati i primi timidi ap- patto d’onore con ammini- Il presidente Isoldi assicura che i la- sale Monferrato, di voler ridi- smentisce in questo momento Visto che ho altre offerte, che procci del patron, prima che strazione e tifosi in virtù del vori stanno giungendo al termine: mensionare, seppur in pic- ogni ipotesi di “golpe”: «Non è non arrivano dal Piemonte, un’altra decisione del Co- quale aveva più volte ribadi- «La prossima settimana sarà quella colissima parte, il budget da vero nulla - dichiara Coppo -, rimango alla finestra». Visto mune distogliesse di nuovo to la sua intenzione di cede- decisiva per il futuro societario». Re- destinare alla Prima Squadra non c’è alcun accordo in es- che Rossi è legato alla figura la sua attenzione. re l’Acqui solo a soggetti af- sta in attesa, almeno per ora, il presi- l’anno prossimo in Serie D, sere per un passaggio di pro- di Appierto, che si è impeg- Il sindaco di Acqui Terme, fidabili. La parola d’ordine dente dell’Area Luciano Cane, che una categoria che andrebbe prietà del Casale, che ha già nato in prima persona per Enrico Bertero, ha infatti sembra diventata vendere a potrebbe però stancarsi di tanta in- affrontata con oculatezza e un presidente importante portarlo al Casale, la per- annunciato, mercoledì, la ogni costo, e sono in molti, certezza e puntare solo sulle proprie idee chiare. Le intenzioni leg- come Appierto». La situazione manenza del tecnico è più che decisione di mettere in mo- ora a temere che per i Bian- risorse. Intanto si rafforza il Settore ittime di Appierto, che ha dato attuale però potrebbe portare mai in dubbio. A maggior ra- ra la società, «Per una cifra chi, l’alternativa al fallimen- giovanile con la conferma dell’arrivo cuore, anima e risorse alla so- alle clamorose dimissioni di gione se Appierto decidesse di di circa 54.000 euro, dei to sia quella di rischiare di di mister lo Nano alla guida degli Al- cietà in un momento delicatis- Appierto, che vuole chiarezza passare la società nelle mani quali 50.000 ascrivibili a vivere una stagione sul mo- lievi, una bella spalla per Lombardi. simo, avrebbero spinto quindi sui margini di manovra a dis- di Bechis. utenze di acqua, elettricità e dello dell’ultima Novese... TORNEO DELLE REGIONI SQUALIFICA UÊ œ“LiÀÊ*iÀÀˆÊv՜ÀˆÊvˆ˜œÊ>ÊÓ䣙\ʼ«Õ}˜œÊ>½>ÀLˆÌÀœ½ IN BREVE UʘViÀ̜ʈÊvÕÀÌÕÀœÊ`iÊ`}Ê >Ã>“œ°Ê iÀœÊˆ˜ˆâˆ>ʏ>Ê œ««>Ê œ˜ˆv>ÊVœ˜Ê>Ê*>`>˜ˆ> ÜÀ`ˆœÊ>“>Àœ]Ê Ê ÕÃV>ÊÀiÌÀœVi`iÊ>ÊÌ>ۜˆ˜œ ۈ˜Vœ˜œÊ܏œÊˆÊ¼™™ iÀÌ œ˜>]ÊÌÀ>ʈʫ>«>LˆˆÊ“ˆÃÌiÀÊ>˜V iÊ*ii}Àˆ˜ˆ Il Busca retrocede in Seconda e Il valzer degli allenatori sulla pan- E’ cominciato ieri il cammino delle Luca Perri con ogni probabilità china del Derthona non si ferma: rappresentative piemontesi al Tro- chiude la sua carriera. Questo il ma per il momento nulla di uffi- feo delle Regioni in Calabria. Una verdetto di Busca-Dogliani, inter- ciale trapela dalla dirigenza. An- domenica non propriamente indi- rotta nei tempi supplementari per cora da definire il futuro del Dg menticabile: a vincere contro la un’aggressione all’arbitro. I bian- Balsamo, che solo un mese fa ap- Campania è infatti soltanto la for- corossi perdono a tavolino, colle- pariva molto determinato a la- mazione degli Allievi, mentre ca- zionando così la quarta retroces- sciare i bianconeri ma che ad og- dono Giovanissimi e Juniores. Le sione di fila, mentre l’esperto gi sta lavorando alacremente co- squadre giocheranno lungo tutta bomber viene squalificato fino al Luca Perri me suo solito per cercare di co- L’ingresso in campo della Padania la settimana per concludere, in ca- 31 dicembre 2018, quando avrà struire un progetto all’altezza. I so di qualificazione, con le finali in ben 47 anni. “Al 12’ del secondo nomi che circolano per l’allenato- programma domenica prossima. tempo supplementare – spiega il testa, l’arbitro cercava rapidamen- re sono sempre i soliti: Domeni- mini a fine carriera rendono po- chiamati a vestirsi di verde: dal comunicato ufficiale -, il direttore te di uscire dal terreno di gioco cali, Mango, Del Vecchio a cui do- co. Con giocatori senza nome ma portiere Zarri ai difensori Magnè, JUNIORES di gara assegnava un calcio di ri- per rientrare nello spogliatoio ma po l’eliminazione della Valenzana con potenzialità e voglia di gioca- Morabito, Mazzocca e Tignonsini, Portieri: Alberto Gaggioli (Pro gore alla società Dogliani [...] Nel- essendo il cancello chiuso, veniva dai playoff di Eccellenza si è ag- re, si possono fare grandi cose». al trequartista Rosset, fino alle Dronero). Difensori: Daniele Ber- la immediatezza 5/6 calciatori del- raggiunto nuovamente dallo stes- giunto anche quello di Luca Pelle- punte Farina e Atomei. A nemme- rino (Saluzzo), Matteo Vaqari la società Busca, tra i quali l’arbi- so gruppo di calciatori che lo grini, nome ben noto agli appas- La Padania di Merlo parte male no quarantott’ore dopo l’arrivo a (Asti), Mattia Vittone (Cherasche- tro riusciva ad identificare unica- spingevano violentemente contro sionati di calcio della zona. Per Al di là del risultato sportivo, sarà Gagra, i ragazzi di Arturo Merlo se). Centrocampista: Andrea Bi- mente Mauro Pittavino ed il capi- il muro degli spogliatoi procuran- ora le buone notizie vengono dal sicuramente un’esperienza indi- erano già in campo, per affronta- rolo (Casale), Edoardo Capuano tano Kevin Sacco, lo strattonava- dogli una dolorosa contusione al presidente Sonzogni che dichiara menticabile. La selezione della re nella prima gara del gironcino (Corneliano Roero), Daniel Fioril- no per la maglia spingendolo per braccio destro. Nel frattempo Per- di avere saldato la maggior parte Padania FA è in campo in questi a tre la squadra di Cipro del lo (Cavour). Attaccanti: Paolo Ar- circa dieci metri fino a farlo urta- ri, afferrata una borraccia piena delle spettanze – che verranno co- giorni in Abcasia (regione dell’ex Nord. Chiuso il primo tempo a re- mando (Pedona), Nicolò Ristorto re contro la recinzione del campo d’acqua, la scagliava con violenza munque onorate entro il 30 giu- URSS, attualmente appartenente ti inviolate, i biancoverdi passano (Giovanile Centallo) dietro ad una porta e nel contem- contro il volto dell’arbitro colpen- gno come da contratto – e di ave- alla Georgia) per disputare la in vantaggio al 2’ della ripresa con po lo offendevano e minacciavano dolo all’occhio sinistro”. Sacco è re già iniziato la ricerca di gioca- Coppa del Mondo Conifa, riserva- Prandelli su rigore. Purtroppo, un ALLIEVI gravemente. In tale frangente Lu- stato squalificato fino al 28 feb- tori validi per la nuova stagione: ta alle selezioni delle nazioni non po’ di stanchezza affiora nelle fila Portieri: Luca Gemello (Fossano) ca Perri, che si trovava in panchi- braio 2017, Pittavino non potrà «Sono convinto che col budget riconosciute. Un’avventura, quella padane e nel giro di quattro mi- Difensori: Mattia Messano (Va- na in quanto precedentemente so- giocare fino al 31 dicembre 2016. che avremo a disposizione potre- dei verdi, dove c’è molto di ales- nuti, fra il 16’ e il 20’ della ripresa, lenzana Mado) stituito, correva velocemente con- Tre giornate a Ferrione e 250 euro mo allestire una squadra di primo sandrino: oltre al presidente della arrivano le due reti che firmano tro l’arbitro e gli sferrava un vio- di ammenda al Busca. Un finale livello. Di solito si pensa che an- FA Padania, Fabio Cerini, e al tec- la rimonta e la vittoria nord-ci- GIOVANISSIMI lento pugno che, nonostante il di stagione decisamente da di- dando a prendere giocatori di ca- nico Arturo Merlo, sono infatti priota e obbligano la Padania a Attaccanti: Christian Pallara (Pe- tentativo di schivarlo, andava par- menticare per la società di Patri- tegoria superiore si possano fare tantissimi i giocatori che militano giocarsi tutto contro la Retia dona) zialmente a segno. Dolorante alla zio Topazi. risultati mentre molto spesso uo- o hanno militato in provincia nell’incontro in programma oggi. ,O&RUULHUHGHOOH3URYLQFH Lunedì 30 maggio 2016 3 Lega Pro  Giov. Naz. PLAYOUT • Masiello regala la vittoria al Mantova che si salva e condanna la squadra di Fraschetti alla retrocessione in Serie D Cuneo, addio alla Lega Pro Incerto il futuro del tecnico, tra i papabili sostituti spunta anche il nome di Nisticò Cuneo nuti, in quanto al 7’ si vede 0$1729$ 1 Luca Castellano respingere di pugno da Bo- &81(2  nato una conclusione ravvi- 6RWWRO¶DVSHWWR E’ stata una stagione tur- cinata, mentre un minuto GHOO¶LPSHJQRH 0$5&$725,VW¶0DVLHOOR bolenta in cui lo spettro più tardi centra una clamo- GHOODGHGL]LRQHDO 0$1729$   %RQDWR  /R della retrocessione non è rosa traversa con un colpo “ODYRURSRVVRVROWDQWR %XH ƍSW6HUHQL &ULVWLQL&DUL mai scomparso e, in effetti, di testa sul quale non avreb- QL 6FURVWD 6FDOLVH *RQ]L 5DJ i 90 minuti del “Martelli” be potuto nulla l’estremo di- ULQJUD]LDUHODVTXDGUDSHU JLR *DULEDOGL =DPPDULQL ƍ VW sanciscono l’epilogo più fensore locale. Al 36’ arriva TXHOORFKHKDIDWWR 0DVLHOOR  0DUFKL &DULGL ƍ VW drammatico: il Cuneo è in la svolta del match: Masiel- %LVRJQDSHUzDPPHWWHUH 6DPE $GLVS3DQH/RQJR3HU Serie D. lo, ex calciatore di Bari e To- FKHLQXPHULQRQ SHWXLQL 8QJDUR 0DJJLR7ULSROL La squadra di Fraschetti, do- rino, trova il gol salvezza, PHQWRQRHVRQRFUXGHOL $OO3ULQD po il pareggio a reti bianche grazie ad un calcio di puni- QHLQRVWULFRQIURQWL &81(2   7XQQR 4XLWDGD interno della settimana scor- zione battuto in fretta che PR ƍ VW )UDQFKLQR  &RQURWWR sa, era costretta a vincere in sorprende e trafigge Tunno. SHUFKpGLPRVWUDQROD 5LQDOGL*RU]HJQR5XJJLHUR ƍVW terra mantovana, ma non è QRVWUDGLIILFROWjQHOIDUH '¶,JOLR  *DWWR &DYDOOL %RQRPR riuscita ad abbattere il muro Il futuro del Cuneo JRO4XHVWDqXQD ƍVW%HOWUDPH &KLQHOODWR6FD creato dai padroni di casa, i Presto adesso per parlare di VTXDGUDFKHVHQRQ SLQHOOR$GLVS&DPPDURWD&DP quali hanno trovato il gol e futuro, la ferita per la retro- ULHVFHDVHJQDUHVXELWR SDQD*HQRYHVH%DUDOH2WWREUH la permanenza in Lega Pro a cessione sul campo è ancora =LFKLWHOOD &RUVLQL &RUUDGL$OO dieci minuti dal termine. Co- aperta e fa male. Nelle ulti- VHQRQWURYDXQHSLVRGLR Il tecnico del Cuneo Fraschetti, sotto l’undici iniziale (cuneocalcio.it) )UDVFKHWWL sì come all’andata, si assiste me settimane l’amministra- VXFDOFLRSLD]]DWRIDWLFD $5%,752 *XFFLQL GL$OEDQR /D ad un primo tempo senza tore delegato Oscar Becchio QHOWURYDUHRFFDVLRQLGD ]LDOH emozioni al “Martelli”: con aveva dichiarato di voler JROSHUFKpKDSRFD un Chinellato praticamente provare a trattenere Fra- 127($PPRQLWL&RQURWWR5LQDOGL TXDOLWjQHOUHSDUWR H6DPE5HFXSHURSW¶VW¶ mai in partita in questi pri- schetti a prescindere mi 45’, in quanto chiuso nel- dall’esito dei playout, ma RIIHQVLYR,QTXHVWR la morsa della linea difensi- con la discesa in Serie D è SHULRGRDEELDPRWURYDWR va a cinque impostata da più probabile che l’anno LOJLXVWRHTXLOLEULR Prina, gli ospiti si affidano prossimo sia un volto nuovo DEELDPRVXELWRSRFRPD alle soluzioni dalla distanza, a sedere sulla panchina del RIIHQVLYDPHQWHDEELDPR ma la mancanza di precisio- Cuneo. Difficilmente si trat- ne gli impedisce di impen- terà di Ezio Rossi, accostato VHPSUHIDWWRWURSSDIDWLFD sierire Bonato. I locali, inve- da voci non confermate ai )UDVFKHWWLDOO&XQHR ce, sono quasi evanescenti in cuneesi ma che ha secca- fase offensiva nel primo mente smentito una trattati- tempo, ad eccezione di una va con il club di patron Ros- conclusione sbilenca dell’ex so, più probabile una figura Gonzi. Nella ripresa, entra come quella di Fabio Nisti- in campo un altro Cuneo e si cò, il cui futuro al Pinerolo è vede soprattutto il vero Chi- ancora in bilico e che nei nellato: l’attaccante bianco- giorni scorsi pare abbia in- rosso sfiora per due volte il contrato una dirigenza bian- vantaggio nel giro di due mi- corossa già molto “torinese”. QUI GRIGI • Il presidente non conferma ancora né mister né giocatori 0$57,1$)5$1&$ 2 ALLIEVI LEGA PRO • Martina si prendere la gara di ritorno e le Final Eight $/(66$1'5,$  Grigi, il sogno finisce agli ottavi Tempo di bilanci in casa Alessandria Martina Franca (Ta) 0$5&$725,SW¶)HOLFHWWLVW¶ )HOLFHWWL Luca Castellano Di Masi: «Tutti sono in discussione» 0$57,1$ )5$1&$ 0LQLFKLQL i spegne il sogno dei 0D]]D ,H]]L 2OLYD &DUGDPRQH “grigi”. In terra pugliese, (VSRVLWR 6DQWRUR ¶ VW *XLGD  infatti, i ragazzi di Cive- &DQDOH )HOLFLHWWL 9HUGLFFKLR ¶ S Alessandria con Luca Di Masi o, addirittu- VW =DQWROLQL  'LDQD ¶ VW 3DOPL riati non sono riusciti a difen- Marco Gotta ra, il DS Magalini che sembrava VDQR $GLVS0D]]HOOD'¶$QLHOOR dere il 3-2 dell’andata e saluta- godere della fiducia incondizio- %XRQRFRUH 'H )D]LR 6SURYLHUL no con anticipo le fasi finali n’Alessandria da rico- nata del presidente ma che ora 'H,XFLGLEXV$OO3DUDGLVL della competizione, in virtù struire: questa l’im- è in bilico come tutti gli altri. della sconfitta per 2-0 contro il Civeriati, tecnico dell’Alessandria pressione una volta Anche per la panchina, le voci $/(66$1'5,$ %HUWRJOLR 0DOOL Martina Franca. U PDFL$UDPLQL ¶ VW 5DPHOOR  scemate le tossine della triste che circolano non hanno anco- I padroni di casa spingono fine delle speranze nei pla- ra portato a risultati apprezza- %DUND ¶VW&DSHFH &LULR*MXUD sull’acceleratore e trovano il gi subiscono al 30’ il più classico yoff e analizzate le situazioni bili: in un primo tempo si era %HFFDULV 6DOD *XHUFL 6DOFRQH vantaggio al 16’: a realizzarla è il dei gol in contropiede dal solito 6X 6EHQVR$ GLVS *MRQL 1RWD venutesi a creare in questa ipotizzato un arrivo di Antoni- 6DQWDURVVD *LDUGLQD *DURIOHWWL solito Felicetti, che svetta più in Felicetti. La squadra pugliese si prima settimana senza più no Asta, vecchio pallino di Di 0¶+DPVL9LROD$OO&LYHULDWL alto di tutti su azione di corner e qualifica pertanto alle Final obbiettivi. Masi e lasciato libero dal Lecce, sblocca la partita. Gli uomini di Eight, mentre si ferma agli otta- Cominciamo dal “rompete le ri- ma lo stesso centrocampista ex- Civeriati non riescono a reagire vi di finale il cammino dei ra- ghe” di mercoledì scorso, dove Torino aveva negato di avere nell’immeditato e l’ allenatore gazzi di Civeriati, il quale com- fra i giocatori ed il tecnico Gre- mai ricevuto chiamate dall’Ales- alessandrino, pertanto, inserisce menta così l’andamento della gucci l’atmosfera ed i gesti rac- sandria negli ultimi giorni; tem- Capece al posto di Barka e pro- gara: «Credo che andando a contavano più di un addio che Il presidente Di Masi po due-tre giorni e le stesse fra- prio numero 15 sfiora il pareg- considerare il doppio confronto, di un arrivederci a Settembre, si, per quanto forse di circo- gio con un diagonale fuori di un noi abbiamo dimostrato di esse- anche se è difficile dire se l’ad- stanza, le aveva pronunciate soffio. Al 24’, tuttavia, capita al re più forti di loro, specialmente dio riguardasse il mister, i gio- quali non si capisce chiaramen- Claudio Foscarini, famoso per 24’: al termine di un batti e ri- nella gara di andata, quando catori o perchè no entrambi. te il destinatario: se i giocatori il miracolo Cittadella che ha al- batti in area di rigore, Gjura è il meritavamo un vantaggio più Come ha dichiarato ai cronisti in scadenza di contratto ai qua- lenato per dieci anni consecuti- primo a catapultarsi sulla sfera largo. In generale, sono orgo- il presidente subito dopo la par- li non verrà rinnovata la fidu- vi e oggi lasciato libero dalla ma il suo tiro sbatte sul palo. glioso di aver guidato questi fan- tita fra l’Alessandria ed i suoi cia, quelli con un contratto ma Pro Vercelli: «Non c’è stato nes- Poco dopo è invece Bertoglio a tastici ragazzi in questa stagione sponsor «Un consiglio: soprat- che potrebbero partire comun- sun contatto fra me e l’Alessan- vestire i panni di Superman: molto positiva per quanto ri- tutto in questi giorni date mai que, il tecnico che comunque dria; comunque preferirei con- l’estremo difensore ospite si su- guarda la crescita dei giocatori nulla per scontato. In senso sia ha portato la squadra ad una tinuare ad allenare in categoria, pera per ben due volte, sulla ma deludente soltanto dal punto positivo, sia negativo. Anche se storica semifinale di Coppa Ita- anche se so che in LegaPro ci doppia conclusione ravvicinata di vista del risultato: senza l’aiu- sono stato in silenzio, anche lia ma che nella partita di cui sono alcune piazze rimaste li- di Guida. Nei minuti finali, i tat- to del nostro Direttore Alberto più dello scorso anno, sto lavo- sopra praticamente non ha mai bere che per tradizione e fasci- ticismi lasciano il tempo che tro- Sala, tutto ciò non sarebbe stato rando». Parole sibilline delle nemmeno incrociato gli sguardi no sarebbero ottime scelte». vano in casa alessandrina e i gri- possibile». &,*$//,123,(52 3$2/2 &61& - Energie alternative - Impianti di climatizzazione - Impianti di riscaldamento - Impianti idrici

Via Fratelli di Dio, 27 - Valenza [email protected] - Tel. 0131 950440 4 Lunedì 30 maggio 2016 Il Corriere delle Province /Prima PROMOZIONE PLAYOFF UÊ >ÃÌ>ÊÕiÞiÊ«iÀÊiˆ“ˆ˜>Àiʏ>Ê*ˆÃVˆ˜iÃi]ÊmÊvˆ˜>iÊ«iÀʏ½ VVii˜â>ÊVœ˜ÌÀœÊ>Ê,ˆÛ>ÀœiÃi œˆ˜i]ʈÊÜ}˜œÊVœ˜Ìˆ˜Õ> Il tecnico astigiano Moretti: «Abbiamo dimostrato quanto conta una preparazione atletica di qualità» PISCINESE RIVA 0 *ˆÃVˆ˜>Ê­/œ® quel tanto che basta compien- PRIMA PLAYOFF UÊ iÊÃiVœ˜`œÊÌÕÀ˜œÊˆÊÃ>ÕââiÃˆÊ >˜˜œÊL>ÌÌÕ̜ʏ½̏ïVœÊ,>VVœ˜ˆ}ˆ -iVœ˜`œÊÌÕÀ˜œÊ*Àœ“œ Luca Margaglione do un altro miracolo. Si chiu- PISCINESE 4 COLLINE ALFIERI 1 de il primo tempo con la pres- ÕȜ˜iÊ œÃ̈}ˆœiÃi]Êۈ˜Viʏ½ÛiÃÌ ’ il Colline Alfieri a sione fortissima degli ospiti. VILLAFRANCA MARCATORI: st 4’ Gueye. spuntarla e a eliminare La stessa pressione che non 0 PISCINESERIVA (3-5-2): Di Stefa- Ei padroni di casa, an- abbandona i ragazzi di Moret- V. IVEST 3 a fare la partita, ma i cuneesi no 6.5; Giai Pron 6, Molinaro 5.5 dandosi a regalare il sogno di ti anche al rientro in campo e, dietro sono molto organizzati. MARCATORI: pt 32’ Martin, 43’ Ba- (25’ st Bertalmio), Gambino 6; una finale per l’accesso all’Ec- infatti, la rete del vantaggio ar- COSTIGLIOLESE 2 Al 21’ però sono proprio i ragaz- rison; st 2’, 46’ Barison. Scarlino 5.5, Scarsi 6, Nicolini 6, cellenza, dove dovrà vedersela riva al 4’ con la zampata di zi di Madaffari a colpire con Pi- PISCINESE RIVA (3-5-2): Di Stefano; Muratori 5.5 (16’ st Previati 6), con la Rivarolese, vittoriosa Gueye bravo a sfruttare la MARCATORI: pt 21’ Pistoi, 29’ stoi, che si fa murare il primo ti- Gambino, Molinaro, Scarsi (24’ Sconosciuto 6; Barison 5, Martin contro il Cerano. spizzata di Delpiano e il buco Peyracchia, 41’ Valenti; st 5’ Delli ro, ma sulla ribattuta beffa il st Giai Pron); Scarlino, Scono- 5.5. A disp. Bauducco, Agosta, La partita inizia col freno a lasciato dalla retroguardia av- Santi; pts 10’ Volpe. portiere. L’Ivest accusa il colpo e sciuto, Muratori, Nicolini (37’ st Ferrero, Rundo, Armenia. All. Ber- mano tirato. I padroni di casa, versaria. Lo svantaggio im- VICTORIA IVEST (4-4-2): Santo- subisce il radoppio: colpo di te- telli. Armenia), Previati (18’ st Ferre- a cui basta anche lo 0-0 per provviso sembra svegliare i pa- mauro 7, Merico 6.5, Cara 5, Delli sta a spazzare di Marchetti, il ro); Martin, Barison. A disp. COLLINE ALFIERI (4-1-4-1): Bru- passare il turno, giocano a rit- droni di casa, troppo spesso ri- Santi 7.5, Lunardi 6, Danielle 6.5, pallone diventa giocabile per Bauducco, Beltramio, Rundo, stolin 6.5; Ishakk 6, Sasso 6.5 (27’ mi volutamente molto bassi nunciatari nel corso della par- Riccardi 6.5, Barbino 6.5, Corren- Peyracchia che in diagonale tro- Del Prete. All. Bertelli. st Pozzatello 5.5), Testolina P. 6, stando attenti solo a non subi- tita, quando al 12’ Barison, te 6.5 (16’ st Volpe 7.5), Valenti 7 va l’angolino. Al 26’ i biancaz- Lumello 6; Marino 6.5; Fraquelli 6, re troppo le scorribande avver- ben imbeccato da Muratori, ci (25’ st Mina 6), Roeta 5.5 (16’ st zurri hanno la grande chance VILLAFRANCA (4-4-2): Basano; Di Maria 5.5, Gueye 6.5 (34’ st sarie. Gli ospiti, da cui ci si sa- prova con un tiro potente da Carangella 6). A disp. Longobardi, per riaccorciare le distanze dagli Fraccon, Atuahene (1’ st Giay), Barbera 5.5), Delpiano 5.5; Bosco rebbe aspettato un avvio all’ar- dentro l’area, ma non inqua- Indino, Muratore98, Scappatura. undici metri . Dal dischetto Cara Righero, Allasia; Stangolini, 6. A disp. Fenocchio, Testolina F, rembaggio, partono piano, dra la porta e concluderà di lì All. Barbino 7. spreca tutto calciando a lato. Ferrati, Corsaro, Baruzzo (1’ st Messineo); Di Sansa (18’ st Mo- Labbate, Carbone, Torra. All. Mo- studiano gli avversari e non af- a poco la sua gara facendosi COSTIGLIOLESE (4-3-3): Brero 6, Poco prima dell’intervallo gli retti. fondano il colpo nonostante la espellere. Tra il 29’ e il 31’ in- Giachino 5.5, Marchetti 6, Pistoi sforzi dell’Ivest vengono premia- netti), Nalin. A disp. Fileppo, ARBITRO: Cimarrusti di Novara 5. netta supremazia tecnica. La fatti sia i padroni di casa che 6.5, Demaria 5, Falco 6.5, F. Arrò ti e con la grande sassata di Va- Carroni, Pizzolla, Del Pero. All. gara si sblocca però col passa- gli ospiti perdono per somma lenti si va al riposo sul 1-2. Nella Caputo. NOTE: espulsi Barison (29’ st) e 6.5 (9’ Insinna 6.5), Serino 6.5, Fraquelli (31’ st) per somma di re dei minuti, al 24’ la prima di ammonizioni rispettiva- Peyracchia 7, Falco 6 (1’ st Demi- ripresa la formazione torinese ARBITRO: Franco di Cuneo. ammonizioni. Ammoniti Gambino fiammata con la punizione di mente Barison e Fraquelli. chelis 6.5), Boscolo 6. A disp. Bo- riacciuffa subito il risultato: Del- NOTE: espulsi Ferrati e Monetti. e Marino. Sasso che è potente ma non Questi due episodi animano drero, Armando, Migliore, Bunino, li Santi approfitta di un’ingenui- precisa. Al 37’, poi, si scaldano ancor di più la gara, al 45’ Sco- Garnero Lorenzo. All. Madaffari tà della difesa e da vero oppor- anche gli animi, in campo e nosciuto, di ginocchio, stava 6.5. tunista ristabilisce la parità. Al 9’ LUCENTO 1 non, quando Barison e Lumel- per beffare Brustolin che però ARBITRO: Filipov di Pinerolo 5. l’arbitro assegna un altro rigore lo entrano in contatto in area e risponde alla grande, al 47’ poi per un fallo molto dubbio com- COLLINE ALFIERI 2 per il direttore di gara è simu- Bosco sbaglia la rete del rad- messo da Marchetti. Dal di- MARCATORI lazione dell’attaccante di casa, doppio, un rigore in movimen- schetto va di nuovo Cara che an- : st 37’ Delpiano, 45’ peccato che l’ammonizione, to, su assist di Barbera. Que- >À>“>}˜>Ê­ ˜® cora una volta spara alle stelle. Martorano; pts 3’ Delpiano. come da regolamento, non ar- sto errore finale comunque Federico Carta Si va ai tempi supplementari e LUCENTO (4-3-3): Dinaro 5; Gri- rivi e Barison, già ammonito, non pesa sull’economia della le emozioni continuano. Al 5’ maldi 5 (38’ st Zaffonte 5), Di venga graziato. Ma è sul ribal- partita e al triplice fischio la a Costigliolese tira fuori Santomauro travolge Serino nel Fiore 5.5, Benna 5.5, Luparia tamento di fronte successivo gioia del Colline Alfieri può le unghie e i denti per cuore dell’area e induce il diret- 5.5; Vailatti 6, Bonomo ng (12’ che gli ospiti mettono seria- esplodere. «Sono felicissimo - Lcercare di strappare un tore di gara ad assegnare il pe- pt Riva Governanda 6 (43’ st mente paura ai padroni di ca- spiega il tecnico astigiano - que- posto nella finale per la Promo- nalty. La responsabilità se la Filograno 6)), Racioppi 6; Mon- sa: Fraquelli ci prova con un sto è un premio per un gruppo zione, ma niente da fare. Il Vic- prende Demaria che però si fa teleone 5.5, Martorano 6.5, bel tiro a giro dal limite su cui di ragazzi fantastici e, soprat- toria Ivest ci crede un po’ di più, ipnotizzare dal portiere. Gol Amedeo 6.5. A disp. Iacobone, Di Stefano non è perfetto, sul tutto, molto giovane, che nel e alla fine ha la meglio sul cam- sbagliato, gol subito e sul ribal- Lucia, Radin, Pecorari. All. Se- pallone si avventa Sasso che corso della stagione ha saputo po di Caramagna. tamento di fronte l’Ivest passa in natore. calcia a botta sicura ma trova compattarsi per diventare la I torinesi la spuntano dopo esse- vantaggio con il neo entrato Vol- COLLINE ALFIERI (4-1-4-1): Brusto- la risposta, questa volta strepi- splendida squadra che è oggi. re andati sotto di due gol, hanno pe che si beve il difensore e da- lin 7; Lumello 7, P. Testolina 6, tosa, di Di Stefano che devia Abbiamo dimostrato quanto sia avuto la forza di reagire per poi vanti alla porta non perdona. Maschio 6, Ishaak 5.5; Marino in corner sul tiro da 1 metro. importante una preparazione colpire a freddo nei supplemen- Nel finale la Costigliolese prova 6; Gueye 6.5, Fraquelli 5.5 (25’ Lo stesso portiere della Pisci- atletica di qualità, nella ripresa tari con l’eterno Lucio Volpe. Un il tutto per tutto. Prima ci prova st Barbera 6), Di Maria 6 (16’ st nese si ripete in chiusura di ne avevamo il doppio dei nostri gol pesante che a messo al tap- Insinna con una punizione che Pozzatello 6), Delpiano 7.5 (5’ frazione, al 45’, quando è di avversari e direi che si è visto peto una coriacea Costigliolese centra la traversa. Allo scadere è sts Torra ng); Bosco 7. A disp. nuovo Fraquelli a provarci con eccome.Vorrei fare ancora un che fino all’ultimo secondo ha invece Pistoi ad avere la palla Fenocchio, F. Testolina, Colon- un bel diagonale da dentro ringraziamento particolare a tenuto in bilico una partita mol- del pareggio, il suo tiro a botta na, Carbone. All. Moretti. l’area piccola ma il numero Diego Fuser per il grande aiuto to scoppiettante. Nei primi mi- sicura fa tremare l’Ivest che rin- ARBITRO uno di casa riesce a deviare che ci ha dato quest’anno». nuti di gioco sono i biancazzurri grazia e conquista la finale. : Barmasse di Aosta 5.5.

La perfezione al miglior prezzo!

Honda JAZZ Honda 1.3 - Trend HR-V 1.5 - Comfort Honda CR-V DISPONIBILE ANCHE GPL 1.6 - Comfort - i-Dtec - 120 cv

listino 14.900 € listino 26.900 € clima - cruise control - bluetooth - usb listino 20.600 € sedili riscaldati - sedili magici cruise control - clima autom. cruise control - clima autom. cerchi in lega - bluetooth - usb - sedili magici cerchi in lega - bluetooth - usb - sedili magici TUA DA 12.900 € TUA DA 23.500 € TUA DA 18.900 € NUOVA CONCESSIONARIA HONDA AUTO: Autoleone 2 Tecnologia e innovazione oggi sono con te.

CRQFHVVLRQDULD UIÀFLDOH ALBA ASTI CARMAGNOLA TORINO Borgaretto di Beinasco C.so Bra 8 - 0173.22.68.00 C.so Alessandria 399 Via Poirino 101 Via Rondò Bernardo, 10/8 C.so Asti 24/C - 0173 22.68.20 0141 47.00.67 011 971.22.78 011 398.44.45 Il Corriere delle Province Lunedì 30 maggio 2016 5 Seconda categoria PLAYOFF U Nella sfida promozione di Lu Monferrato tra Pontestura e Spinettese ha la meglio il gruppo di Merlo Lo Junior vola in Prima Ancora una chance per l’X Five, dopo il pareggio nel secondo turno col Garbagna di mercoledì Lu Monferrato (Al) Spinettese si complica ancora mente a lato. E al quarto J. PONTESTURA 2 Mattia Stango di più, con Parodi che si fa d’ora, i ragazzi di Merlo cer- SPINETTESE 0 ammonire per la seconda vol- cano di sfruttare un contro- Una partita ben Credo che ce la ul campo neutro di ta in meno di mezz’ora e la- piede: De Chirico scarica al li- interpretata. Sono siamo giocata. MARCATORI: pt 28’ Venniro; st Lu Monferrato, il scia i suoi in inferiorità nu- mite dell’area su Roccia, che contentissimo e L’espulsione di 33’ Roccia SPontestura batte 2-0 merica. Al 42’, i neri provano lascia partire un tiro a scaval- “credo che abbiamo Parodi“ ha rotto gli X FIVE SPINETTA (4-3-3): Carta- l’X Five Spinettese e vola in ad uscire dalla propria metà care il portiere, ma ci pensa segna 6; Sangalli 6.5, Parodi 4, Prima categoria. campo e si procurano un otti- la traversa a negargli la gioia meritato. Abbiamo avuto equilibri e non essendo Mezzalira 5.5, Papa 6; Sacco 6, Ed è proprio la formazione di mo calcio di punizione dalla del gol. E nella seconda metà la fortuna, questa un fallo grave si poteva Giraudi 6 (43’ pt Tosto 6), Taglia- Merlo a partire col piede giu- destra: Morrone lascia partire di frazione, la superiorità nu- settimana, di riposarci e evitare l’espulsione. ferro 5.5 (25’ pt Piana 6.5); Polizzi sto, beneficiando al 7’ di un un siluro però ben respinto merica comincia a farsi senti- allenarci ben. Dall’inizio Recriminare però è 5, De Marte 6, Morrone 7. A disp. interessante calcio da fermo coi pugni da Ormellese. re e la Junior diventa sempre di stagione, abbiamo inutile. Nel primo tempo Cava; Cecconello; Piana; Tosto; da posizione centrale, battuta Un’azione da palla inattiva più padrona del match, a Drammehi. All. Leone. da Roccia, ma il portiere av- che mande le squadre negli fronte dei tentativi sempre visto che il gruppo abbiamo avuto due belle JUNIOR PONTESTURA (4-2-3-1): versario blocca senza proble- spogliatoi. Nella ripresa, l’X più sporadici degli uomini di rispondeva bene e occasioni ma loro hanno Ormellese 6; Volpato 6.5, Venniro mi. Five entra in campo con un Leone. E quando è da poco arrivare secondi ad un segnato su corner. Nella 7.5, Rollino 6, Audino 6; Grimaldi Al 14’ si fa invece vedere la altro spirito e, sempre da cal- passata la mezz’ora di gioco, punto dal Sezzadio ci ha ripresa abbiamo reagito, 6, Tribocco 6 (28’ st Chimento 6); Spinettese con una bella azio- cio da fermo, Morrone im- De Chirico si divora letteral- caricati ancora di più. Il ma in inferiorità rischi Artico 6.5 (19’ st Temporin 6), De ne in contropiede di Morrone, pensierisce la formazione av- mente la rete che avrebbe vir- prossimo anno? Siamo sempre il contropiede. Chirico 5, Mistroni 6. A disp. Gatti; che brucia tutti in velocità e versaria, complice una devia- tualmente chiuso il match, Barbero; La Porta; El Massouli; dopo aver attraversato tre zione della barriera che spor- mandando incredibilmente a tutti riconfermati e sono Sono comunque Chimento; Volpicella; Temporin. quarti di campo palla al piede ca la traiettoria del pallone, lato a tu per tu con Cartase- sicuro che, con un paio di soddisfatto della All. Merlo. riesce a concludere da posi- non di molto a lato. La Ju- gna. Ma al 33’, ci pensa Roc- elementi in più, prestazione e sono sicuro ARBITRO: Canzoneri di Nichelino zione leggermente defilata, nior, al contrario si limita ad cia a chiudere i conti, con disputeremo un altro che, se domenica 6.5. ma il portiere avversario gli addormentare il più possibile una rete probabilmente vizia- buon campionato e prossima giocheranno : spettatori 230 circa. Espul- chiude lo specchio e respinge i ritmi di gara, cercando di ta dal fuorigioco di De Chiri- NOTE con i piedi. Nel primo tempo sfruttare le ripartenze. Al 14’, co, non ravvisato dall’arbitro puntare ad una tranquilla così, avremo buone so Parodi per s.d.a. al 29’ pt. Am- salvezza probabilità di festeggiare moniti Artico, Volpato, Mezzalira, è comunque più Pontestura con la Spinettese che cerca in quanto si disinteressa del Roccia. Recupero: pt 3’; st 3’. che X Five e, al 28’, i giocatori comunque di fare la partita, pallone. Dopo 3’, il Pontestu- anche noi in maglia bianca legittimano affidandosi molto a bomber ra può così esultare per la Merlo, All. Junior Pontestura la superiorità con la rete di Morrone, sfonda ancora una promozione, ma la Spinettese Bocchio, dg Spinettese Venniro, da calcio d’angolo, volta l’area avversaria con il avrà la possibilità di rifarsi che di testa sblocca il risulta- suo numero 10 ma il giocato- domenica prossima, in casa, to. Passano appena sessanta re, disturbato dal suo marca- con il vantaggio del fattore secondi e la situazione della tore, conclude abbondante- campo. PLAYOFF U A metà settimana battuti rispettivamente lo Sport Roero e la Fontanellese PLAYOFF UÊLa vittoria al secondo turno con il Pecetto e quella con il Bricherasio valgono la promozione Sorriso Scarnafigi, l’Auxilium non reagisce La Pro Polonghera si gode il meritato trionfo

Scarnafigi (Cn) verso la porta avversaria e con- Polonghera (Cn) ospite è ad opera di Rivoiro il SCARNAFIGI 2 Nicola Vigliero clude l’azione con una conclu- PRO POLONGHERA 3 Luca Castellano quale, partito probabilmente in AUX CUNEO 0 sione che si infila sotto il sette. BRICHERASIO 1 posizione di fuorigio, non sba- ’undicesima è quella Mister Calvetti, a fine partita, è opo una finale persa al glia a tu per tu con Grande. La MARCATORI: st 21’ En. Bravo, 43’ buona: dopo undici vitto- entusiasta per la promozione MARCATORI: pt 6’ Lagzdins, 38’ 90’ contro il Bacigalupo Pro Polonghera non si lascia in- F. Parola Lrie consecutive tra cam- conquistata e ci tiene a sottoli- Bertone; st 20’ Rivoiro, 35’ Lagzi- Dl’anno scorso, la Pro timidere dalla rete incassata e SCARNAFIGI: Caglieri, Sabena, pionato e playoff, infatti, lo neare i dati statistici che hanno dins Polonghera ottiene la promozio- cerca in tutti i modi il tris trova- Coletta, Paschetta, Giletta, Villo- Scarnafigi di Calvetti ottiene la permesso allo Scarnafigi questo PRO POLONGHERA:Grande, Fio- ne in Prima Categoria grazie ad to al 35’: a firmarlo è ancora sio (30’ st F. Scola), En. Bravo, P. promozione in Prima Categoria. trionfo: «Abbiamo ottenuto l’un- re, F. Caffaro, Baqili, Bertone, Bo- una vittoria per 3-1 contro un una volta Lagzidins, grazie ad Parola, Monge, F. Parola, Tavella. Il primo tempo, ad ogni modo, è dicesima vittoria consecutiva, nino, Lagzdins, Garbin, G. Caffa- Bricherasio che non si è arreso un altro colpo di testa preciso e A disp. Rolando, Folco, S. Scola, di totale sofferenza per i padro- 35 punti su 39 disponibili ed in- ro, Tosco, Moretto. A disp. Filetto, per tutta la durata del match. potente. Al termine Em. Bravo, Rostagno, Bodino. All. ni di casa, in quanto l’Auxilium cassato soltanto 7 gol tra girone Cerutti, Titone, Rosso, Lumia, Ca- A sbloccare la gara, dopo soli 6’, dell’incontro, Prochietto com- Calvetti. inizia col piglio giusto e merite- di ritorno e playoff. Siamo stati vaglià, Oddenino. All. Prochietto. ci pensa il solito Lagzdins, auto- menta con emozione: «Ad inizio AUXILIUM CUNEO: Castellino, rebbe il vantaggio: gli ospiti, in- una macchina quasi perfetta, il BRICHERASIO:Boffa, Bolla, Foini, re di ben 18 reti in campionato: stagione i miei ragazzi mi Ponzo (40’ st Molineris), Desmero fatti, colpiscono ben due legni, cui ingranaggio si è collaudato Verzino, Prifpi, Bertinat, Bottale, l’attaccante locale sblocca la avrebbero promesso che ce (28’ st Cometto), Giampapa, Me- prima con Fiorentino e poi con durante la stagione. Adesso non Vernet, Bleianat, Rivorio, Rebau- partita grazie ad un colpo di te- l’avremmo fatta ed i piani siamo dugno, Vijge (28’ st Chiaramello), Tarasco, reduce da uno splendi- posso far altro che ringraziare dengo. A disp. Casalecchi, Bian- sta che sorprende Boffa. Dopo stati rispettati. Nel nostro girone Finocchiaro, Barazzotto, Fiorenti- do scambio in velocità con il questi splendidi ragazzi». Anco- chino, M. Bonansea, Aiello, G. altri tentativi, il raddoppio arri- abbiamo incontrato una coraz- no, Poetto, Tarasco. All. Barbera. compagno di reparto. Ad inizio ra fiducioso mister Barbera: Bonansea, Corrado, Berson. All. va dieci minuti dopo: il secondo zata che ha letteralmente domi- ripreso, uno Scarnafigi finora «Non siamo stati tutelati dalla Martino. gol arriva su palla inattiva e por- nato il campionato, ovvero il non pervenuto in fase offensiva federazione, in quanto non capi- ta la firma di Bertone, centrale Villastellone Carignano, noi ab- cerca di alzare il baricentro: do- sco perché abbiamo dovuto gio- difensivo con il vizio del gol, biamo chiuso al secondo posto po un paio di iniziative non fi- care in trasferta dato che sia noi che svetta imperiosamente più e abbiamo avuto fiducia nella nalizzate, arriva il gol del van- che lo Scarnafigi abbiamo chiu- in alto di tutti e spedisce la palla possibilità di sfruttare i playoff taggio al 21’ grazie ad En. Bra- so al terzo posto nei rispettivi gi- in rete. Nella ripresa i ragazzi di per salire di categoria. Abbiamo vo, il quale sigla grazie ad un roni. Adesso dovremo dare il Prochietto entrano in campo pienamente riscattato la sconfit- tap-in vincente. Al 43’, con la massimo nella gara contro il quasi sazi del doppio vantaggio ta in finale dell’anno scorso ed squadra di Barbera alla ricerca Bricherasio che potrà garantirci e dopo 20’ subiscono la rete che inoltre abbiamo centrato del pareggio, F. Parola si invola la Prima». riapre la partita: la marcatura l’obiettivo». 6 Lunedì 30 maggio 2016 Il Corriere delle Province Terza categoria PLAYOFF U I ragazzi di Ajjor raggiungono i cugini dell’Ovadese in Seconda battento il Lerma di misura Ovada ha l’ultima parola Per Filinesi una prestazione coraggiosa, ma macchiata da un incipit di gara complicato 3 Ovada (Al) fallo nella propria area, atterran- OVADA Andrea Icardi do Bisio e regalando un rigore al PLAYOFF UÊLa banda di Bello batte Mombercelli e conquista la Seconda LERMA 2 Lerma che Barletto concretizza, ’ l’Ovada a conquistare riaccendendo le speranze tra i MARCATORI: pt 3’ Sorbino, 11’ la Seconda al termine di suoi. La ripresa parte equilibra- Solero, è apoteosi promozione Pelizzari, 42’ Barletto rig.; st 15’ Euna sfida emozionante. ta, e per vedersi le prime occa- Sorbino, 28’ Amellal. Sfida si prospetta tutt’altro che sioni bisogna aspettare dieci mi- Solero (Al) libero da Osmani. Sono i primi scontata, sbloccandosi dopo ap- nuti quando, prima Facchino SOLERO 3 Stefano Franceschetto sintomi di un secondo tempo OVADA (4-4-2): Tagliafico 7; Pria- no 6, Di Leo 6.5, Oddone 5.5, pena tre minuti con Sorbino che che prova a calciare in porta una MOMBERCELLI 2 che si preannuncia spettacola- Facchino 6.5; Ravera 5.5, Giuttari alla prima occasione non sba- punizione e dopo poco Amellal d inizio stagione era so- re, ricco di azioni da una parte 6 (40’ st J. Ajjor ng), Varona 6 (13’ glia. Duro colpo per un Lerma che, al limite dell’area sulla de- MARCATORI: pt 3’ Sina, 20’ Di Lo- lo un’ipotesi. Poi, col e dell’altra. Una di queste, vede st M’Baye 6.5), Cutuli 6.5; Peliz- che, forse presa dal nervosismo stra, a porta praticamente vuota renzo; st 7’ Ferro, 12’ Polastri, 18’ Atempo, le certezze sono Camarchio scappare sulla fa- zari 7.5, Sorbino 7. A disp. Sciutto, non riesce ad entrare in partita e viene fermato regolarmente da Ferro. aumentate sempre di più. No- scia di destra e mettere al cen- Cigna, Martinez, De Vizio. All. S. dopo nemmeno dieci minuti si fa Di Leo che compie un’impresa. SOLERO (4-3-1-2): Maino 6; Va- nostante la sconfitta allo scon- tro dell’area un pallone perfetto Ajjor. sottomettere ancora una volta Per vedere una rete, però, non c’è lentino 6, Urzi 6 (34’ st Urzi ng), tro diretto dell’ultima giorna- che Polastri insacca di piattone con Pelizzari che, in area, riesce da attendere molto, al quarto ta contro il Pro Valfenera, i ra- sinistro. Il risultato sembrereb- LERMA (4-4-2): Zimballatti 6.5; Ci- Castelli 6 (24’ st J. Sina 5.5), Ca- riello 6.5, Scapolan 6, Mercorillo a cogliere senza problemi un d’ora esatto, infatti, al quarto nobbio 6.5; Cortellazzi 7.5, Di Lo- gazzi di Bello non si sono ar- be ormai in cassaforte, ma an- 5.5 (17’ st Bono 5.5), Subrero 6.5; cross dalla distanza di Varona e d’ora esatto Sorbino su appoggio renzo 7, Sina 7.5; Polastri 6.5 (33’ resi e quello che qualche me- cora una volta viene messo in Tortarolo 6, Rago 5.5, Vignolo 5.5, a buttarla dentro senza difficoltà. del neoentrato M’Baye, calcia la st Mataj ng), L. Camarchio 7, A. se fa sembrava solo un sogno, pericolo dalla reazione del Barletto 6.5 (30’ st Prestia ng); Bi- Dopo cinque giri di cronometro i palla direttamente in porta dove Camarchio 6.5. A disp. Pastore, finalmente è realtà: il Solero è Mombercelli, che accorcia nuo- sio 6.5, Amellal 6.5. A disp. Ghio, padroni di casa ci riprovano ma Zimballatti non fa altro che Roccaforte, Celon. All. Bello. in seconda categoria, al termi- vamente le distanze sempre Bala. All. Filinesi. stavolta Sorbino calcia alto l’assi- guardare. Il Lerma però ci crede MOMBERCELLI (4-3-3): Solaro 6; ne di un’emozionante partita con Ferro. Al 20’, sopra di un st di Cutuli. La strada è sempre ancora ed accorcia le distanze contro il Mombercelli, una solo gol e con davanti undici le- ARBITRO: Marra di Torino Grieco 5.5 (19’ st Alciati ng), Bal- più in salita per il Lerma che, no- ancora una volta con Amellal. Al- dessini 5.5, Delprino 5.5, Boggian partita tiratissima fino all’ulti- oni spinti da un pubblico calo- NOTE: espulso Oddone (30’ st). nostante tutto non si arrende. Al la mezz’ora l’Ovada rimane con 6; Osmani 6.5, Sandri 6, Ferro 7; mo minuto. rosissimo, il Solero raccoglie le 25’ occasione con Bisio che, do- un uomo in meno per l’espulsio- Fanzelli 5, Baldessin 5, Salluzzi 6. Solerini premiati sinsin dal ter- ultime energie per far fronte ai po aver colto un assist dalle re- ne di Oddone, ammonito nuova- A disp. Amandola, Martinengo, zo minuto di gioco, quando Si- numerosi tentativi di assalto trovie si ritrova da solo nell’area mente per un fallo su Tortarolo. Boggero, Crepaldi, Depie. All. na, di punta, anticipa il portiere degli avversari, vicini al pareg- ovadese, dove Tagliafico riesce a Mercorillo di testa prova a devia- Bianco. avversario. La prima frazione è gio in più di un’occasione (cla- respingere il suo tiro. Primi cen- re di testa, ad arriva vicinissimo ARBITRO: Cappotto di Nichelino un monologo assoluto dei loca- moroso, al 46’, come Maino si ni di miglioramento per il Lerma al suo obiettivo ma Tagliaficoo ci 6. li, che trovano anche il raddop- sia ritrovato il pallone fra le che, dopo una partenza disastro- mette ancora una volta del suo. pio al 20’ in mischia, dove la braccia dopo una mischia in sa si riprende. Alla mezz’ora an- La partita quindi nell’ultimo NOTE: ammoniti Urzi, Maino, L. zampata vincente porta la fir- area di rigore). Eppure, il cal- cora Amellal, su assist di Barlet- Camarchio, J. Sina, A. Camar- ma di Di Lorenzo. L’unica occa- cio è anche fortuna e si sa che quarto d’ora risulta più accesa chio, Di Lorenzo. Espulso A. Ca- to prova a sorprendere Tagliafico che mai con l’Ovada che cerca di marchio. sione per il Mombercelli capita la fortuna premia gli audaci. E che, ancora una volta non si la- fare il possibile per non fare pas- sui piedi di Sandri, che tutto oggi, così come in tutta la sta- scia trovare impreparato. Al 41’ si falsi e il Lerma che invece cer- solo davanti a Maino calcia gione, il Solero di audacia ne Cutuli prima sbaglia clamorosa- ca di approfittare della superiori- fuori. Un doppio vantaggio me- ha avuta tanta, regalando (oltre mente un gol, ritrovandosi solo tà numerica. Alla fine ad avere la ritato, che tuttavia comporta che una bella giornata di sport nell’area piccola, dopo aver rice- meglio è l’Ovada che, assieme ai un sensibile calo di concentra- corretto e pulito, di cui va gran- vuto un assist perfetto di Pelizza- cugini dell’Ovadese l’anno prossi- zione nella ripresa, come dimo- de merito anche agli avversari) ri calcia alto, e dopo pochi se- mo disputerà il campionato di stra il gol sotto porta al 7’ di una gioia immensa a tifosi e so- condi si ritrova a commettere seconda categoria. Ferro, pescato completamente cietà. Ovada Lerma TERZA CN Uʽ՘`ˆVˆÊ`ˆÊ-Vˆœ>Ê«Àœ“œÃÜʘœ˜œÃÌ>˜ÌiʈÊ`ˆvvˆVˆiÊvˆ˜>iÊ`ˆÊÃÌ>}ˆœ˜i Tagliafico 7 Come al solito una Zimballatti 6.5 Non molto impe- sicurezza. gnato, ma attento e sul finale si Priano 6 Senza infamia né lode. improvvisa anche attaccante. >Ê >À}>ÀˆÌiÃiÊÈÊ>vvˆ`>Ê>ˆÊvÀ>ÌiˆÊ >V>}˜œ Di Leo 6.5 Alcuni interventi de- Ciriello 6.5 Attento e protagoni- terminanti tra cui al 7’ della ri- sta di alcuni interventi interes- presa su Amellal. santi. Lo spareggio con il Valle Po vale la Seconda Oddone 5.5 Prestazione non del- Scapolan 6 Prestazione al limite le migliori corredata anche da della sufficienza. un’espulsione. Mercorillo 5.5 Oggi risulta spen- l’uscita troppo in anticipo del Facchino 6.5 Sempre attento in to e poco reattivo. VALLE PO 1 portiere e subito grande gioia difesa, pronto a coadiuvare la Bono 5.5 il suo ingresso non da MARGARITESE 2 nella curva margaritese. A squadra, una garanzia come l’effetto sperato. dirla tutta, la palla è per buo- sempre. Subrero 6.5 Si impegna e ci MARCATORI: pt 35’ R. Calcagno; na parte dei 120 minuti a di- Ravera 5.5 Si vede poco e non mette grinta. st 35’ Mondino; sts 5’ D. Calca- sposizione, nei piedi del Mar- risulta determinante. Tortarolo 6 Si impegna ma forse gno. garita e del suo capitano Erik Giuttari 6 Sicuramente una pre- avrebbe potuto fare di più. VALLE PO (4-4-2): Iezzi 6.5; Bron- Cervella, che con le sue puni- stazione non delle migliori ri- Rago 5.5 Non si vede quasi mai dino L. 7, Fraire 6 (5’ sts Bottero zioni e costruzioni di gioco spetto ad altre partite preceden- e non fa molto. ng), Motta 7, Mondino 7.5; Depe- ha dato fantasia ai suoi. te. Vignolo 5.5 Piuttosto spento og- tris 6.5, Billia 5.5 (1’ st Cardia 6), Dall’altra parte del campo, Varona 6 Suo l’assist del secon- gi. Brondino B. 7, Faroardi 7; Calvetti non a caso il numero 10 Cal- do gol ma oltre questo si vede po- Barletto 6.5 Pronto in avanti, 7, Dematteis 7 (20’ st Belviso 6). A vetti, è sempre al posto giu- La Margaritese neopromossa co. concretizza senza problemi il ri- disp. Gambera, Verduna, Feno- sto al momento giusto, ma Mbaye 6.5 Grintoso, aiuta la gore. glio, Castellino. All. Agù. senza concludere nulla sui squadra, entra e serve a Sorbino Bisio 6.5 Attento, offensivo e pe- MARGARITESE (4-4-2): Rovere pochi tiri che la Valle Po ha la palla del terzo gol. ricoloso. Uno dei più pericolosi 6.5; Delfino 6, Bekhalfi 7, Calca- avuto a disposizione. Dunque Cutuli 6.5 veloce sulla fascia, ot- del Lerma. gno D. 8 (5’ sts Gandolfo ng), a senso unico di marcia, ma timi assist, gol sbagliato clamo- Amellal 6.5 Un po’ in ombra nel Cervella 6.5; Migliorino 6.5, Cal- la Margaritese ingoia rospi rosamente al 41’ e autore del fal- primo tempo, mentre nel secon- cagno R. 7.5 (20’ st Riva 6), Riga- amari per diverse palle gol lo del rigore. do tempo risulta tra i più attivi e no 6.5 (10’ pt supplementari Zor- sprecate. A cominciare da Sorbino 7.5 Determinante con la pericolosi del Lerma. niotti), Lanza 7; Borriello 6 (40’ st Giofrè e Borriello, (poco al- sua doppietta, e pericoloso in Borghese), Giofrè 6 (10’ st Dutto truisti nel passare la palla), al molte altre occasioni. ng). A disp. Tomatis, Vigna. All. troppo altruismo di Lanza, Pelizzari 7 Spesso pericoloso sia Sciolla. quando invece poteva conclu- in prima persona e sia con degli ARBITRO: Sala di Cuneo dere un numero considerevo- assist. Pericoloso e generoso. le di volte. Nel secondo tem- NOTE: ammoniti R. Calcagno, L. po arrivano al pareggio i ra- Brondino, Cardia, Motta, Gandolfo gazzi di Agù, con Mondino che sfrutta bene un momento di confusione dei difensori La Valle Po di Agù margaritesi, riaprendo così le danze. Infatti, anche in que- sto caso, i tempi supplemen- tari sono decisivi: il nuovo entrato Cardia, è sfortunato, Genola (Cn) in quanto la palla percorre Martina Cicalini molta strada in parallelo con la linea della porta, senza un o spareggio contro Val- soffio di vento che aiuti la le Po lo portano a casa palla ad entrare. Nel secondo Li ragazzi della Marga- tempo dei supplementari, ritese, dopo peripezie e un una brillante intuizione di finale di stagione con il fia- Davide Calcagno lo porta a tone. Un solo cognome fa un metro dalla porta di Iezzi, tremare le gambe a ragazzi e sfrutta la rovesciata di Lan- di Agù: Calcagno. I due fra- za per mettere a segno il de- telli sono protagonisti indi- cisivo gol della vittoria e la scussi di questo scontro di- conquista ufficiale del cam- retto, contro una sola rete pionato. Meritata dal primo targata Mondino; ma la par- minuto, la costanza della tita è stata tutt’altro che una Margaritese ha avuto la me- passeggiata. glio su un Valle Po tosto e Dopo un inizio piuttosto len- competitivo. Sfortunati an- to e monotono, dopo la mez- che loro, dal mancato cartel- zora si comincia fare sul se- lino rosso di Delfino: magari rio: Roberto Calcagno arriva con un uomo i meno, non sa- alla rete sfruttando bene rebbe stata questa la storia. L’attesa europea sta per fi nire

E’ iniziato il conto alla rovescia: è ormai tutto pronto, infatti, per l’inizio degli Europei di Calcio 2016 che si disputeranno in Francia dal 10 Giugno al 10 Luglio. Proprio i Blues inaugureranno la manifestazione nella gara contro la Romania allo Stade de France: la popolazione transalpina sente che questo può essere l’anno buono per riportare la coppa europea in terra francese a 16 anni di distanza e gli uomini di Deschamps, inseriti in un girone sulla carta abbordabile, sono pronti a dare battaglia in particolare ai tedeschi, reduci dal trionfo ai Mondiali in Brasile di due anni fa e alle furie rosse di Vicente Del Bosque, detentori del titolo europeo del 2012. Se c’è una squadra, invece, che dovrà trovare maggiori stimoli nelle diffi coltà è senz’altro la nazionale italiana di Antonio Conte: ad un paio di mesi di distanza dalla manifestazione, infatti, il CT ha perso per infortunio due pedine essenziali per il centrocampo come Marchisio e Verratti ma, grazie alla sua grinta e al suo carisma, riuscirà a fornire agli azzurri la giusta carica per disputare un Europeo da protagonisti.

di Nicola Fabrizio GIRONE A GIRONE B FRANCIA, SVIZZERA, ALBANIA, ROMANIA INGHILTERRA, RUSSIA, SLOVACCHIA, GALLES Francia-Romania 10/6 - 21.00 Galles-Slovacchia 11/6 - 18.00 Albania-Svizzera 11/6 - 15.00 Inghilterra-Russia 11/6 - 21.00 Romania-Svizzera 15/6 - 18.00 Russia-Slovacchia 15/6 - 15.00 Francia-Albania 15/6 - 21.00 Inghilterra-Galles 16/6 - 15.00 Svizzera-Francia 19/6 - 21.00 Slovacchia-Inghilterra 20/6 - 21.00 Romania-Albania 19/6 - 21.00 Russia-Galles 20/6 - 21.00

1/1/7/7 GIRONE D GIRONE E TURCHIA, CROAZIA, SPAGNA, REP. CECA BELGIO, ITALIA, IRLANDA, SVEZIA Turchia-Croazia 12/6 - 15.00 Irlanda-Svezia 13/6 - 18.00 Spagna-Rep. Ceca 13/6 - 15.00 Belgio-Italia 13/6 - 21.00 Rep. Ceca -Croazia 17/6 - 18.00 Italia-Svezia 17/6 - 15.00 Spagna-Turchia 17/6 - 21.00 Belgio-Irlanda 18/6 - 15.00 Croazia-Spagna 21/6 - 21.00 Svezia-Belgio 22/6 - 21.00 Rep. Ceca-Turchia 21/6 - 21.00 Italia-Irlanda 22/6 - 21.00 L’EVENTO s Tutto pronto per l’Europeo in Francia, si inizia il dieci giugno con la sfida tra i padroni di casa e la Romania A caccia del trono della Spagna Tra le corazzate in lizza brilla la Germania campione del Mondo, Belgio osservato speciale ULTIMO ATTO DELL’ERA CONTE l Campionato europeo di calcio è ormai alle L’Italia cerca il riscatto Iporte. La gara inaugu- rale tra Francia (paese ospi- dopo un mondiale da dimenticare tante) e Romania, in pro- gramma per Venerdì 10 Giugno alle ore 21, darà il via alla 15° edizione della manifestazione quadrienna- le, che presenta un’impor- tante novità rispetto alle ul- time: all’Europeo corrente, infatti, parteciperanno 24 squadre invece di 16 ed il tabellone delle fasi finali prevedrà come primo step da superare gli ottavi di fi- Casillas solleva la Coppa del 2014, Spagna sul tetto d’Europa nale. L’inserimento di questi ’ storicamente noto che la nazionale di calcio ita- otto ulteriori posti di parte- di eliminare nel proprio gi- tato un Mondiale nettamen- liana sia una selezione che tutti temono: indipen- cipazione ha dato l’opportu- rone di qualificazione te al di sotto delle aspettati- Edentemente dai giocatori, dagli allenatori e dalla nità a squadre meno blaso- l’Olanda, la Slovacchia, l’Ir- ve, anche la Spagna e l’In- condizione fisica con cui si approcciano alla manifestazio- nate innanzitutto di avere landa del Nord e l’Austria, ghilterra sono pronte a dire ne, gli azzurri rappresentano un ostacolo difficile da af- più chances di qualificarsi che hanno chiuso rispettiva- la loro: le “furie rosse”, de- frontare ed ancor più da battere. Battezzati in maniera alla fase finale della compe- mente il girone F e G di tentrici del titolo di quattro troppo superficiale come “quelli del catenaccio”, gli italia- tizione e, probabilmente, qualificazione come capoli- anni fa, vogliono ritrovare ni hanno saputo dimostrare come si possa vincere un Eu- potrà agevolare queste ulti- sta e l’Albania di Gianni De la retta via percorsa tra il ropeo o un Mondiale puntando forte sulla fase difensiva: me compagini anche nella Biasi, che ha avuto accesso 2008 e il 2012, mentre gli nel 2006, ad esempio, 23 eroi ed il CT Lippi hanno colora- competizione stessa, in per la prima volta nella sua inglesi si presentano alla to di azzurro il cielo sopra Berlino, non tanto grazie ad un quanto per accedere alle fa- storia al Campionato euro- manifestazione con l’incre- numero copioso di reti degli attaccanti, ma subendone so- si finali potrà bastare classi- peo. Insieme alla corazzata dibile score delle fasi di lo due in tutta la manifestazione. In occasione degli Euro- ficarsi in terza posizione nel tedesca capitanata da Joa- qualificazione, in cui hanno pei, il progetto difensivista potrebbe assumere notevole rispettivo girone. Tale for- chim Löw, entrata nella sto- vinto 10 partite su 10 dispu- importanza: quello ormai conosciuto come il “Blocco Ju- mula potrebbe quindi inne- ria per il roboante 7-1 inflit- tate. Rispetto a queste ulti- ve”, infatti, rappresenta un pacchetto arretrato tra i mi- scare un avanzamento non to al Brasile in semifinale in me nazionali, potrebbero gliori in Europa e, ricongiuntosi con il loro promotore ori- di poco conto da parte di occasione degli ultimi Mon- partire un gradino sotto, in- ginario, ovvero l’attuale CT Antonio Conte, potrebbe essere formazioni outsider che, diali, tra le selezioni favorite vece, squadre come l’Italia, il vero punto di forza della nostra squadra. Per il resto, al- avendo più opportunità di alla vittoria finale, invece, che dovrà sopperire alle pre- meno sulla carta, sarebbe ipocrita non ammettere che ci giocarsi le proprie carte nel- pare essere la Francia la più occupanti defezioni di gio- sono stati anni migliori: nel reparto offensivo, ad esempio, le gare secche delle fasi fi- accreditata: Pogba e compa- catori fondamentali come è impossibile non rimpiangere tridenti storici come Totti- nali in cui è ben noto come gni, infatti, forti di essere Marchisio e Verratti, il Bel- Del Piero-Toni oppure le gesta di campioni del passato co- nessun pronostico sia scon- paese ospitante e di essere gio, formazione di ottima me Roberto Baggio e Paolo Rossi. La speranza è che Anto- tato, possono giocare il stati inseriti in un girone di qualità sulla carta ma con nio Conte, tecnico di indiscutibile leadership e carisma, ri- ruolo di mine vaganti e dare certo non irresistibile, han- una storia calcistica di bas- esca a dare a questi ragazzi le giuste motivazioni per riu- fastidio alle squadre favori- no le carte in regola per ri- so profilo e il Portogallo, scire a sorprendere e a costruire un percorso vincente, che te. Prefigurando un elenco petere l’impresa di 16 anni che dà sensazioni di forza a inizi con una vittoria contro il Belgio nella gara d’esordio di probabili sorprese, è ine- fa, quando sconfissero in fi- livello di singoli ma debo- del 13 Giugno e si concluda con una Coppa alzata al cielo vitabile menzionare forma- nale l’Italia di . lezza sul fronte dell’ orga- il 10 Luglio allo Stade de France. zioni come l’Islanda, capace Nonostante abbiano dispu- nizzazione di gioco. Il Corriere delle Province Lunedì 30 maggio 2016 11 Juniores

ALESSANDRIA U L’Aurora Pontecurone sbanca Villaromagnano e consente il sorpasso ai tortonesi Tortona all’ultima curva Psicodramma per i ragazzi di Ronca che poche settimane fa sembravano inattaccabili Tortona (Al) gioire». Possono mangiarsi le ALESSANDRIA CUNEO GIRONE A CUNEO GIRONE B TORTONA 13 Castellano - Gotta mani i ragazzi del Villaroma- AURORA AL 1 gnano per essersi fatti scappare GAVIESE-AUDAX ORIONE 3-2 BANDITO-AMABRENTA CEVA 0-1 ATL.RACCONIGI-INFERNOTTO 1-2 ll’ultimo respiro e quan- il bis di un titolo provinciale do ormai ogni speranza che solo cinque giornate fa pa- MARCATORI: pt 10’, 28’ Cavan- MARCATORI: Paolazzo MARCATORI: Nesci; Lingua, Alli- MARCATORI: Arione 4, Mazzaro, na, 40’ rig. ; st 10’ 35’ Traverso. Casagrande, Colombini 2, Dia- Asembrava svanita, il reva messo in cassaforte: un fi- sio khatè 2, G. Acerbo 2, Canepa; Tortona di mister Mogni travol- nale in calando con solo sette L’allenatore della Gaviese, Erne- CANALE-GALLO 1-2 Moscatiello. ge l’Aurora Alessandria ed ap- punti in sei gare ha permesso sto Grosso, si congeda: «Questa CARAGLIO-RORETESE 2-2 profitta della clamorosa vitto- proprio all’ultima giornata il è stata l’ultima partita da allenato- MARCATORI: Craioveanu; Odel- TORTONA: U. Acerbo, Merli, Ca- re: ho quasi 60 anni e pertanto, sagrande, Rosella, Contardi, Spe- ria dell’Aurora Pontecurone in sorpasso del Tortona. Nella ga- la, Ferrino MARCATORI:Puli, Qafalaku; casa del Villaromagnano, sca- ra contro la squadra di Delfino, dopo tanti anni di panchina, ho zia, Canepa, G. Acerbo, Ursida, deciso di smettere, ma di restare Colombini, Arione. A disp. Mazza- valcando questi ultimi in classi- quest’ultima dopo tre minuti è DOGLIANI-GARESSIO 6-1 COSTIGLIOLESE-AZZURRA 3-2 fica all’ultima giornata.. passata in vantaggio con un in dirigenza. Per questo, voglio ro, Diakhatè, Tullo, Alba. All. Mo- ringraziare i miei giocatori per gni. I 90 minuti di Tortona, pertan- lampo di Chilelli bravissimo a MARCATORI: M.Tocci, Sarhiri 2, MARCATORI: Migliore, Solaro, to, sono stati un mix tra la gara deviare a rete un cross dalla si- avermi regalato la gioia di aver Seghesio, F.Tocci; Sabatino Dosio; Blengino, Roccia AURORA AL: Mazzucco, Benou, interna e quella di Villaroma- nistra. Nonostante lo svantag- vinto l’ultima partita della mia car- Sciacca, Manfrin, De Gasperi, riera da allenatore». gnano, in quanto Arione e com- gio, il Villaromagnano non si è SAN MICHELE N.-BENARZOLE 1-4 OL.SALUZZO-RACCONIGI 2-3 Gurgone, Bengaga, Toti, Campa- pagni sono stati costretti a vin- perso d’animo e ha continuato ALESSANDRIA gno, Moscatiello, Usai. A disp. cere e sperare: i ragazzi di Mo- a premere, ottenendo il pareg- G3 REAL NOVI-ARQUATESE 0-2 Mirzoui, Hammouda. All. Montele- GAVIESE-AUDAX ORIONE 3-2 MARCATORI: Moubset; Rateo, MARCATORI: Bergesio, F.Marti- one. gni hanno abbondantemente gio al 10’ con Ontano che dopo VILLAROMAGNANO-AURORA P. 2-3 Romanisio, Martino, Jurkovic no; Angaramo 2, Cavaglià adempito al loro compito, tra- una bella progressione centrale CALCIO TORTONA-AURORA AL 13-1 volgendo con ben 13 reti, sigla- ha scaricato un tiro imparabile A. BOSCHESE-CASTELNOVESE 2-1 CASSINE-OVADESE 2-2 SANFRÈ-CORTEMILIA 0-3 RACCO86-BUSCA 3-4 te da Arione (4), Mazzaro, Ca- sul primo palo. Al 25’ ospiti an- LIBARNA-SALE 3-0 VILLAROMAGNANO 2 sagrande, Colombini (2), Dia- cora avanti: Chilelli pescato da Classifica MARCATORI: Mollea 2, Tardito ri- MARCATORI: Porta 3; Risso, AURORA P. 3 khaté (2), G. Acerbo (2) e Cane- Kabsi non ci pensa due volte e gore Zhuri, Budusanu, Bance pa, la mal capitata Aurora Ales- trafigge ancora Taverna sul se- PT G V N P F S sandria, scesa in campo con i condo palo; ci vuole un altro MARCATORI: pt 3’, 25’ Chilelli, 10’ TORTONA 57 26 17 6 3 77 29 SPORTGENTE-SOMMARIVA 4-7 S.SEBASTIANO-SAN BENIGNO 3-3 Ontano, 41’ Bosco; st 41’ Chilelli. Giovanissimi, e devono ringra- rasoterra da biliardo di Bosco ziare l’Aurora Pontecurone che, servito da Luchi per riportare VILLAROMAGNANO 56 26 17 5 4 70 23 MARCATORI: Tunzi 3, Kamara; MARCATORI: Papasamba, Rinal- VILLAROMAGNANO (4-4-2): Ta- contro ogni pronostico in al 41’ il punteggio in parità pri- CASSINE 45 26 13 6 7 46 31 verna 5; Albanese 6, Pace 6, F.Ferrero, Dogliani 3. Bertolone, di 2; Picco, Castellino, Bacellari quanto non aveva più nulla da ma dell’intervallo. La ripresa si ARQUATESE 43 26 12 7 7 43 29 Cappellano, Cerrato Agrati 6, Bosco 6.5 (35’ st Repet- chiedere al campionato, ha vin- apre con un colpo di testa di to ng); Ontano 6, Luchi 5.5, Conti- to in casa dei ragazzi di Ronca. Ontano largo sul secondo palo G3 REAL NOVI 41 26 11 8 7 53 36 ni 5.5, Albertini 5.5; Vidzoaga 5, Al termine della gara, è incon- e con un’azione personale di Vi- LIBARNA 41 26 12 5 9 52 42 CUNEO GIRONE A CUNEO GIRONE B Biglieri 6. A disp. Finiguerra, Viotti, tenibile la gioia di Mogni: «E’ dzoaga che dopo avere saltato Pantone, Carbone. All. Ronca AURORA AL 41 26 12 5 9 41 55 BANDITO-AMA BRENTA 0-1 COSTIGLIOLESE-AZZURRA CN 3-2 stata una stagione rocambole- tre difensori appoggia sul fon- S.MICHELE NIELLA-BENARZOLE 1-4 RACCO-BUSCA 3-4 Dottino 7.5; CASTELNOVESE 39 26 11 6 9 46 38 AURORA P. (4-3-3): sca, in quanto questo campio- do. Al 21’ Taverna già ammoni- SANFRÈ-CORTEMILIA 0-3 ATL.RACCONIGI-INFERNOTTO 1-2 Zago 6.5, Berbece 6.5 (39’ st Got- nato l’abbiamo perso più volte to per proteste nella prima fra- ta ng), El Ayate 6.5, Boujilt 6.5; AURORA PONT.37 26 11 4 11 49 63 CANALE-GALLO 1-2 OL.SALUZZO-RACCONIGI 2-3 nel corso dell’anno e l’abbiamo zione esce a coprire su Chilelli, DOGLIANI-GARESSIO 6-1 CARAGLIO-RORETESE 2-2 Kabsi 7, Tanouti 7 (19’ st Cavalli riconquistato all’ultimo. Io co- Cosentino vede un intervento A. ORIONE 35 26 9 8 9 53 47 SPORTGENTE-SOMMARIVA 4-7 S.SEBASTIANO FOS-S.BENIGNO CN3-3 6.5), Gandi 7; Bashir 6.5 (7’ st Pa- munque non ho mai perso la fi- di mano fuori area e spedisce il OVADESE 32 26 9 5 12 50 52 cifico 6.5), Chilelli 8, Belhaj 6.5 ducia e credo che la vittoria de- portiere sotto la doccia in anti- A. BOSCHESE 23 26 7 2 17 32 84 Classifica Classifica (44’ st Bellavia ng). All. Delfino cisiva sia stata quella di qual- cipo. La resistenza del Villaro- ARBITRO: Cosentino di Alessan- che settimana proprio a Villa- magnano sembra tenere ma su GAVIESE 19 26 5 4 17 28 50 PT G V N P F S PT G V N P F S dria 5.5 romagnano. In tutto questo, de- punizione ancora Chilelli trova SALE 1 26 0 1 25 8 69 BENARZOLE 57 22 18 3 1 90 23 CARAGLIO 47 22 15 2 5 45 22 NOTE: Espulsi Taverna (21’ st) vo ringraziare sportivamente la deviazione fortunata per in- Vince il girone per doppia ammonizione e Boujilt parlando l’Aurora Pontecurone, gannarlo ed insaccarsi a quat- DOGLIANI 56 22 18 2 2 80 18 S.SEBASTIANO 38 22 10 8 4 48 29 TORTONA (48’ st) per gioco pericoloso. che ha giocato la sua partita tro minuti dal termine deciden- con onore e ci ha concesso di do gara e campionato. GARESSIO 45 22 14 3 5 55 37 BUSCA 38 22 12 2 8 53 38

SOMMARIVA 41 22 13 2 7 67 32 RACCONIGI 37 22 11 4 7 47 37

MEMORIAL STRADELLA UÊ>Ê*i`œ˜>ÊmÊVœÃÌÀiÌÌ>Ê>`Ê>ÀÀi˜`iÀÈ AMA BRENTA 38 22 12 2 8 59 41 INFERNOTTO 35 22 10 5 7 45 44

GALLO (*) 38 22 12 3 7 53 37 S.BENIGNO 34 22 9 7 6 50 32

CORTEMILIA 26 22 7 5 10 37 32 COSTIGLIOLESE 34 22 10 4 8 48 51 "“œ]ÊÌÀˆœ˜vœÊ`ˆÊÀˆ}œÀi S.MICHELE N. 21 22 6 3 13 33 37 RORETESE 33 22 9 6 7 59 43 SANFRÈ 20 22 5 5 12 30 73 A.RACCONIGI 33 22 9 6 7 43 41 +Õ>Ì̜À`ˆœÊ­® che termina la sua corsa sot- presa si scatena Paolo Ar- SPORTGENTE 15 22 4 3 15 36 78 OL.SALUZZO 19 22 5 4 13 27 57 OLMO 7 Nicholas Franceschetti to l’incrocio alla destra di Er- mando che pareggia i conti PEDONA BSD 6 bì, mal posizionato: gol favo- (59’) con una superba azione BANDITO 10 22 2 4 16 19 85 RACCO 17 22 5 2 15 50 74 rionfa l’Olmo. La Ju- loso salutato con esultanza personale e poi saggia i ri- CANALE 9 22 2 3 17 26 92 AZZURRA CN 5 22 1 2 19 23 70 MARCATORI: pt 14’ Fragale, 17’ niores arancionera fa rabbiosa dai tifosi e fumoge- flessi di Balsamo al 69’. I Serra; 28’ Dutto, st 14’ P.Armando suo il quinto “Memo- ni sugli spalti. La Pedona ac- borgarini stanno meglio fisi- T Vince il girone Vince il girone OLMO (4-2-3-1): Balsamo 8; Fra- rial Piero Stradella” – torneo cusa il colpo e regala una camente e dominano, la- gale 7, Vitucci 6 (40’ st Miha 5.5), dedicato al consigliere re- prateria a Shehu, bloccato sciando le briciole agli aran- BENARZOLE CARAGLIO D.Armando 5.5, Bernardi 6.5; Ca- gionale scomparso nel luglio sul più bello proprio da Erbì. cioneri pericolosi solamente pellino 6 (28’ st Carelli 6), Biondi 2011 – battendo in finale la Ma il portiere deve nuova- con una traversa colpita in De Oliveira 7; Sabena 6.5 (45’ st Pedona ai calci di rigore (7- mente chinarsi a raccogliere modo abbastanza casuale da Bertaina 6, 15’ sts Manes ng), 6). Vittoria tutto sommato la sfera in fondo alla rete sul Serra con un tiro-cross (82’). Shehu 5.5, Magnaldi 5.5 (19’ st meritata per la squadra di piattone di Serra, liberato da Nei supplementari Balsamo Borgogno 6.5); Serra 6.5. A disp: Enrici, anche se i biancoblu un rimpallo (17’) e letale dice di no al solito Paolo Ar- Melzi, A.Armando. All.Enrici di Alessandro Ricci merita- nell’insaccare sotto la traver- mando e a Gastaldi, mentre PEDONA (4-3-3): Erbì 6.5; Mar. no l’applauso della cinquan- sa. 2-0 e addirittura tris divo- Serra fa infuriare Enrici di- Tallone 5.5 (17’ st Mat.Tallone 6), tina di spettatori presenti rato dal bomber di Enrici, vorandosi il 3-2 dell’apoteosi Sfrondato 6, Galliano 5.5 (15’ sts sulle tribune del “Sillano” di che approfitta di un errorac- proprio al 120’. Serve la lot- Prato ng), Desmero 6.5; C.Ga- Quattordio. cio di Galliano ma spreca da- teria dei penalty per decreta- staldi 5.5 (21’ st Armitano 6), P.Ar- Il derby cuneese, infatti, ha vanti ad Erbì al 23’. Quando re il vincitore: inizia (bene) mando 7.5, Coates 6; Barale 5.5, regalato emozioni intense però tutto sembra lasciar Borgogno, poi sbagliano in Pellegrino 6 (35’ st N.Gastaldi 7), per ben 120 minuti: prima presagire una goleada, ecco quattro – Barale e Coates tra Dutto 7 (1’ pts Sassone 6). A disp: frazione di marca olmense, il lampo di Dutto che al 28’ si le fila del Pedona, Miha e Lanzalafame, Pelissero. All.Ricci ripresa grintosa e tutto cuore accentra e trafigge Balsamo Manes sull’altro fronte – e ARBITRO: Virgilio di Torino 6 dei borgarini con chances ni- con un gran destro dal limi- l’ultima parola spetta a Bal- tide per entrambe nei supple- te. L’Olmo – memore di quel- samo che ribatte il tentativo NOTE: ammoniti C.Gastaldi, Ber- mentari. Dagli undici metri, la rimonta subita nel girone di Desmero. L’Olmo sfata nardi, Pellegrino, Carelli, P.Ar- poi, il senso della posizione e mando, Sassone, Miha. – si spaventa e non riesce più dunque il tabù nella serata il sangue freddo di Balsamo a giocare il gran calcio del più importante, ma quanta RIGORI: Borgogno gol, Barale pa- hanno consentito a Bernardi primo quarto d’ora: nella ri- fatica! rato, Miha fuori, Coates parato, e compagni di alzare la cop- Manes fuori, N.Gastaldi gol, D.Ar- pa. Ma andiamo con ordine: mando gol, Armitano gol, Fragale moduli completamente diffe- gol, P.Armando gol, Carelli gol, renti per l’atto conclusivo Prato gol, Serra gol, Desmero pa- della manifestazione, le due rato. contendenti si conoscono al- la perfezione e la Pedona ha dalla sua il vantaggio di esse- re la “bestia nera” dei dirim- pettai: zero ko in stagione e una “remuntada” da 2-0 a 2- 2 in campionato. Tuttavia, l’Olmo non sembra affatto intimorito da questi numeri e approccia benissimo la par- tita, sfiorando subito il van- taggio (12’) con un diagonale di Serra vicinissimo al palo e trovandolo due giri di lancet- te più tardi con Fragale. Il biondo terzino si inventa un Festa grande in casa Olmo a fine gara missile da distanza siderale 12 Lunedì 30 maggio 2016 Il Corriere delle Province Coppa Piemonte ALLIEVI U Già archiviata la qualificazione, gli astigiani pareggiano con il Lucento e arrivano secondi La Nicese si accontenta Larganà e Camporino riprendono due volte i torinesi e loro tentativi di allungare le distanze LUCENTO 2 Poirino (To) za in volo per poi impattare il ALLIEVI ROAD TO THE FINAL Chiara Sabbadini pallone col destro in fase aerea BUSCA-LUCENTO 0-2 (1-1). La Nicese pareggia i conti NICESE 2 VILLAR PEROSA-NICESE 1-2 Le semifinali nel prossimo weekend a sfida tra Lucento e mentre dall’altro il Lucento LUCENTO-VILLAR PEROSA 3-0 MARCATORI: st 3’ Lo Giudice, 9’ Nicese è terminata continua comunque a esprime- Per i nicesi è sfida alla Romentinese Larganà, 14’ D’Angelo, 37’ Cam- Lcon un pareggio che re un gran gioco attraverso NICESE-BUSCA 2-0 porino. ha messo in luce un sostan- un’ottima circolazione della LUCENTO-NICESE 2-2 La formula della Coppa Piemonte ora si unifica alle semifinali, da dispu- tarsi nei prossimi weekend su gare di andata e ritorno. Successivamente, : Alongi 6.5, ziale equilibrio e in cui, com- palla, così al 14’ giunge un’altra VILLAR PEROSA-BUSCA 1-1 LUCENTO (4-2-3-1) plice un terreno di gioco ai stoccata grazie a D’Angelo, che poi,finale in gara secca e su campo neutro. Ecco il quadro completo delle Fontana 6, Guidi 6, Zaza 6.5, sfidanti al titolo. Spione 6, Santà 6, Lo Giudice limiti della praticabilità, non da sinistra sferra un diagonale PT G V N P F S s’è potuto dare troppo spa- imprendibile e riporta i suoi in 7.5, Edalili 6 (1’ st Patitucci 6), LUCENTO 7 3 2 1 0 7 2 ALLIEVI Cambedda 6 (12’ st Dicembre 6), zio allo spettacolo. In ogni vantaggio. (2-1). Al 17’ Hur- caso, per entrambe l’obietti- bisch batte una punizione dalla Nicese-Romentinese, Mathi Lanzese-Lucento Concilio 6.5, D’Angelo 6 (22’ st Di- NICESE 7 3 2 1 0 6 3 gloria 6). A disp. Fanello, Cristofa- vo semifinale è splendida re- distanza che può fare davvero ALLIEVI FASCIA B ro, Guatta, Conversano. Dir. San- altà. paura, poi la conclusione è de- VILLAR P. 1 3 0 1 2 2 6 tià. All. Pecorari Nel primo tempo le due squa- bole e di facile intuizione per Pianezza-Aygreville, Città di Cossato-Juve Domo : Binello 6, Gambi- dre sono scese in campo con l’estremo difensore. Anche il BUSCA 1 3 0 1 2 1 5 NICESE (4-3-3) molta sicurezza nei propri mez- Lucento ha una grande occasio- GIOVANISSIMI no 6 (11’ st Grimaldi 6), Grasso S. Spartera Casale-IvreaMontalto, Bacigalupo-Pro Dronero 6.5, Virelli 6 (1’ st Travasino 6), zi e sono state capaci di render- ne da calcio piazzato ora con Qualificate alle semifinali Larganà 7, Galuppo 6, Trevisiol 6, si insidiose in tre occasioni per Conversano il cui tiro s’infrange LUCENTO GIOVANISSIMI FASCIA B Diotti 6.5 (17’ st Camporino 7), parte, anche se la gara ha preso sulla barriera e, sulla ribattuta, Becolli 6, Hurbisch 7 (22’ st Gra- realmente forma solo a seguito si sviluppa una grande chance NICESE Trecate-Quincitava, Montatese-Lesna Gold nara 6), Zanatta 6.5. A disp. Sper- della ripresa del gioco dopo la con Conversano, che torna in tino, Bernardinello, Ratti. Dir. pausa. Tant’ è che al 3’ della se- possesso del pallone e apre il Gambino. All. Nosenzo. conda frazione è subito il Lu- gioco a un ben posto Lo Giudi- : Pindariu di Nichelino 6 cento a mettersi in mostra gra- ce che a sua volta serve molto ARBITRO zie alla solidità dell’esterno Lo bene ristofaro che poi colpisce Giudice che in velocità riesce malamente il pallone di testa e, ad andare sul fondo dopo una di fatto, spreca una grande oc- VILLAR PEROSA 1 splendida traversata a tutto casione. La Nicese cerca a tutti BUSCA 1 campo per poi sferrare con il costi il pareggio in questi scam- destro un diagonale preciso e poli di gara si fa notare Grimal- MARCATORI: pt 15’ Guena, 29’ potente su cui Binello non rie- di che al 25’ fa partire un bel Bance sce ad arrivare. Gran dinami- traversone su cui Grasso non ri- VILLAR PEROSA: Diviccaro, Ga- smo, gran gol e situazione esce a coordinarsi al meglio e il na, Mensa, Tabacco, Gastaut, sbloccata: 1-0 e palla al centro. tiro non regala emozioni. Trop- Navone, Blandina, Guena, Bo- Al 5’ s’intravede una prima ri- pi personalismi non portano a sco, Micol, Martina. All. Bobba. sposta della Nicese con Diotti nulla, urge cambiare tattica e, BUSCA: Mulassano, Mantelli, Ci- molto bravo a servire un ben si sa, “i problemi non possono cotero, Romeo, Caura, Caravelli, posto Zanatta, a sua volta ca- essere risolti con gli stessi sche- Bance, Faccia, Damiano, Bernar- parbio nel conquistare il calcio mi (mentali e non) che li hanno di, Galletto. A disp. Pipino, Panxi. d’angolo. Si occupa proprio Za- prodotti”. Così a tre minuti dal- All. Lisa. natta del cross diretto in porta, la fine giunge il pareggio della ma Alongi è abile a scansare il Nicese su azione corale: Grasso pallone con i pugni e a riman- mette in mezzo una gran palla dare il gioco in angolo. Al 9’ su cui Camporino impatta sen- Hurbisch dalla bandierina met- za problemi, riuscendo a con- te in mezzo il pallone con un cludere in rete per il gol del tan- La Don Bosco Alessandria di Cavriani cross perfetto e Larganà s’innal- to sudato 2-2. ALLIEVI FB GIR. 3 ALLIEVI FB UÊGli alessandrini non sfondano il muro Cossato Nel calcio funziona CITTÀ DI COSSATO-DERTHONA 2-1 così: se non fai DERTHONA-DON BOSCO AL 1-1 gol, non vinci. DON BOSCO AL-C. DI COSSATO 0-0 Abbiamo“ disputato Classifica un’ottima gara, nel primo PT G V N P F S tempo forse il Cossato ha Don Bosco, che peccato C.DI COSSATO 4 2 1 1 0 2 1 avuto maggiori occasioni Alessandria con l’inserimento di Gjuni che to dei tifosi salesiani. Si va al ri- ma anche noi con quel DON BOSCO AL 2 2 0 2 0 1 1 DON BOSCO AL 0 Nicholas Franceschetti calcia sui piedi di Gatti in uscita poso senza recupero, dagli spo- colpo di testa di Haouzy DERTHONA 0 2 0 1 1 2 3 C. DI COSSATO 0 disperata (8’): palla in corner. In- gliatoi la Don Bosco rientra con troppo debole e qualche a Don Bosco si mangia torno al quarto d’ora gli alessan- Simone Fiorini al posto di Pon- Qualificata alle semifinali DON BOSCO AL (4-4-2): Gatti 6; le mani. Gli Allievi di drini trovano un varco col solito ziano e con maggior voglia di contropiede. Nella ripresa Accornero 6 (15’ st Menshov 5.5), Go- LCavriani sprecano l’op- Muco, che dal limite scaglia un vincere. Un aiutino viene fornito l’espulsione ci ha CITTÀ DI COSSATO retta 6.5, Gallo 5.5, Guizzardi 6; Pon- portunità di proseguire il missile sopra la traversa dopo anche dal signor Peletta, che ziano 5 (1’ st S.Fiorini 6.5), Silvestri 7, agevolato, credo che sia Ravera 7, Muco 6.5 (30’ st Esposito cammino pareggiando 0-0 aver dribblato in slalom tre av- espelle Fineanno – già ammonito stata una decisione 5.5); Haouzy 5, Myrta 5.5. A disp: Nisi, contro il Città di Cossato, ri- versari. Se in fase offensiva Silve- – per un presunto ritardo nel bat- ingiusta ma gli avversari Possenti, L.Fiorini, Scarrone. All.Ca- sultato che qualifica invece i stri e compagni lasciano ottime tere una punizione sulla trequarti vriani biancoblu di Squillario. impressioni, la stessa cosa non si (47’). Cossato in 10, Squillario non hanno arretrato il ALLIEVI FB GIR.1 CITTA’ DI COSSATO (4-4-2): Bru- Match dai due volti quello dispu- può dire del reparto arretrato: opera immediatamente un cam- baricentro e hanno scagin 7.5; Mercandino 6, Fineanno tato dai gialloverdi: primo tempo Bouksim e Bassi sono inconteni- bio inserendo il gigante Canella continuato a giocarsela, PIANEZZA-V.MONDOVÌ 2-1 5.5, Casadei 6, Colombo 6; Mossa altalenante con qualche sofferen- bili e al 24’ creano i presupposti per Bassi e tira un sospiro di sol- per cui grande merito a V.MONDOVÌ-GIAVENOCOAZZE 2-2 6.5 (20’ st Antoniazzi 6), Gjuni 6, Ca- za in difesa, ripresa arrembante per innescare Gjuni che di testa lievo quando Haouzy si divora loro perché sono una GIAVENOCOAZZE-PIANEZZA 1-2 valli 5.5, Rosina 6.5; Bouksim 7, Bassi ma caratterizzata da clamorosi supera Gatti ma non riesce a in- l’1-0 da un metro (Bruscagin 6 (13’ st Canella 6.5). A disp: Abdel bella squadra e hanno Classifica Magid, Saramin, Valz. All.Squillario errori a tu per tu col (bravissimo) saccare. Al 31’ i due attaccanti si provvidenziale) al 59’. In superio- portiere biellese Bruscagin. Ca- mettono in proprio, con Bouk- rità numerica i gialloverdi pigia- meritato di passare. Sono PT G V N P F S ARBITRO: Peletta di Casale Monfer- vriani è costretto a lasciare in sim che calibra con troppa po- no sull’acceleratore, Myrta non soddisfatto dei miei, non PIANEZZA 6 2 2 0 0 4 2 rato 5 panchina capitan Possenti e tenza il cross e il numero 10 ad impatta bene un cross di Simone bisogna dimenticare che NOTE: ammoniti Fineanno, Cavalli, schiera al suo posto Ponziano, in incornare malamente a lato per Fiorini (61’) e si conferma abile abbiamo concluso V.MONDOVÌ 1 2 0 1 1 3 4 Gallo, Goretta, Bouksim. Espulso Fi- condizioni non perfette; tuttavia, la chance ospite più ghiotta della nel lavoro spalle alla porta ma neanno (7’ st) per doppia ammonizio- l’incontro con tre 2001 in. GIAVENOC. 1 2 0 1 1 3 4 ne. l’inizio dei suoi è veemente e Mu- prima frazione. Altrettanto incre- poco lucido nei momenti decisi- Peccato ma usciamo a co sembra in giornata tanto da dibile è il modo in cui Haouzy vi. L’ultimo a provarci è Ravera, Qualificata alle semifinali sfiorare subito il vantaggio con appoggia tra le mani di Brusca- con due sassate al 75’ e nell’extra- testa alta un destro fuori misura. La rispo- gin un calcio d’angolo dalla de- time: ennesima risposta di Bru- PIANEZZA sta del Cossato è però da brividi, stra (33’) alimentando lo sconfor- scagin che elimina la Don Bosco. Cavriani, all. Don Bosco Al Il Corriere delle Province Lunedì 30 maggio 2016 13 Coppa Piemonte

GIOVANISSIMI U Rivese battuta anche al ritorno, la prossima sfida è contro i torinesi del Bacigalupo Pro Dronero in semifinale Rinaudo: «Dovevamo sfruttare le ripartenze per chiudere la partita, orgogliosi del traguardo» Frossasco (To) mifinale diventa sempre di più GIOVANISSIMI FB UÊAccossato: «Condizione eccellente, miglioriamo ogni partita» RIVESE 0 Giulia Ongaro un miraggio per la Rivese: mi- PRO DRONERO 1 raggio che svanisce del tutto al e partite da dentro o 36’, quando Rinaudo trasforma La Montatese passa ai danni del Colline MARCATORI: st 36’ Rinaudo rig. fuori non si vincono fa- un calcio dal dischetto e per- cendo il minimo indi- mette ai suoi di accedere alla se- Montà D’Alba (Cn) secondo tempo. Il Colline Peiretti, Dora, Boaglio, L MONTATESE 1 RIVESE: spensabile. Si vincono sfruttan- mifinale forti di due vittorie Carla Benazzo Alfieri prova in tutti i modi De Marra, Redavid, Auramo, Bar- do ogni pallone, correndo fino consecutive. COLLINE ALFIERI 0 a insidiare la porta difesa da ra, Anastasia, Coco, Rosolo, Si- all’ultimo, combattendo su ogni Il tecnico dei cuneesi Costanzo a sfida tra Montatese Accornero e le occasioni mondi. A disp. Berardo, Casalic- chio, Gonzaga. All. Berardo. uno contro uno. Lo sanno bene Rinaudo comincia con i compli- MARCATORI: pt 20’ Troisi e Colline Alfieri vale- ghiotte non mancano: qual- i ragazzi della Pro Dronero, i menti agli avversari: «È stata va davvero la semifi- che incursione di in area MONTATESE: Accornero, Lappa- L PRO DRONERO: Raina, Onica, quali contro la Rivese potreb- una partita dai ritmi molto in- no, Logigan, Kasisi, Parato, Van- nale. In un traingolare in non va a buon fine, poi Pa- Olivero, Bergia, Spada, Diarras- bero accontentarsi di perdere tensi – commenta – come preve- cui, fino alla sfida conclu- truno colpisce il palo facen- souba, Rastrelli, Ribero, Kone derberge, Occelli, Tanchina, Troi- con un solo gol di scarso, inve- dibile loro hanno fatto la parti- si, Bellanti, Capello. A disp. Calo- siva, sono stati i pareggi a do sobbalzare la panchina (20’ st Rinaudo), Traore, Garnero. ce il gol lo segnano, andando a ta, cercando il gol in tutti i mo- farla da padrone, la quali- degli spumantieri. A disp. Carpentieri, Bernardi, gero, Abbà, Sidari, Morra, Novara guadagnare nei minuti finali un di. Il nostro ruolo era tenere il All. Accossato ficazione si è giocata sul Ultimo guizzo di una partita Brondino, Collo, Quaglia. All. Ri- calcio di rigore che Rinaudo vantaggio accumulato nella ga- filo del rasoio. Alla fine, che la Montatese ha vinto naudo. trasforma nell’accesso alla se- ra di andata e cercare di punge- COLLINE ALFIERI: Mesiano, Ser- ad avere la meglio sono i non certo per l’ inferiorità ARBITRO: Romanazzi di Pinero- mifinale. re sula ripartenze, direi che sia- ratore, Moro, Leoncino, Bologne- cuneesi, bravi a non farsi degli avversari (capaci co- lo. Nel primo tempo il gioco fatica mo riusciti ad assolvere bene il si, Gavazza, Musso, Dusku, Ho- prendere dalla febbre del- munque di restare competi- daibi, Mastandrea, Monticone. A a prendere velocità; il possesso nostro compito». La vittoria di disp. Kaino, Ferretti, Bertolo, Ferli- la vittoria e gestire una tivi fino al triplice fischio palla è in mano a Simondi e oggi, arrivata dal dischetto, è si, Patruno, Hijka, Oggino. All. partita restata in equili- dell’arbitro), ma per un compagni, che non concedono a però il frutto del lavoro di un’in- Bravo. brio fino all’ultimo. maggiore cinismo, combina- Raina a tenere alto il livello di tera stagione. «Oggi ho visto an- Nel primo tempo i padroni to con un ottimo atteggia- guardia. A parte qualche con- cor una volta l’impegno di tutto di casa danno subito il mas- mento in campo e con la clusioni senza successo dei pi- il gruppo – commenta il tecnico simo, facendo possesso palla prontezza nello sfruttare le nerolesi e un paio di azioni su – che è stata la nostra forza. Sia- e cercando in ogni modo di occasioni a favore. contropiede della Pro Dronero, mo molto orgogliosi del risulta- meritarsi l’accesso alla fina- «Siamo molto contenti - però, lo spettacolo non entusia- to, sia per il fatto che rappresen- le. Il pressing dalle parti di commenta Accossato - non sma. Anche nella ripresa sono i teremo la provincia di Cuneo al- GIOVANISSIMI FB GIR. 3 Mesiano si fa incalzante e al abbiamo mai rischiato trop- ragazzi di Berardo a fare la par- le semifinali, che soprattutto 20’ arriva il gol del vantag- po e abbiamo saputo colpire tita, contenuti però dalla fred- perché porteremo la Pro Drone- NOVESE-MONTATESE 2-2 gio: traversone perfetto di proprio nel loro momento di dezza della difesa biancorossa. ro a un traguardo che non era COLLINE ALFIERI-NOVESE 0-0 Bellanti, Troisi trova lo spa- maggiore debolezza». Il tec- Con il passare dei minuti, la se- stato ancora raggiunto». MONTATESE-COLLINE ALFIERI 1-0 zio tra le maglie difensive nico degli albesi non na- degli spumantieri e con una sconde che la squadra è in Classifica zuccata devia la sfera in fon- un’ottima condizione fisica do alla rete. Vantaggio Mon- e soprattutto mentale. «Non PT G V N P F S tatese e ritmo della partita lo nego, stiamo comincian- che cambia, con i padroni di do a credere in questa im- MONTATESE 4 2 1 1 0 3 2 casa che devono gestire il presa. Partota dopo partita NOVESE 2 2 0 2 0 2 2 vantaggio e i ragazzi di Bra- la squadra sta migliorando, vo che, incalzati dal gol su- e anche la fortuna sembra COLLINE AL. 1 2 0 1 1 0 1 bito, raddoppiano il ritmo girare dalla notra parte. Ar- per tenere ancora accese le rivare fino a qui è stato ina- Qualificata alle semifinali speranze di arrivare alla se- spettato, ma ora ci sentiamo mifinale. fortissimi e non vogliamo MONTATESE La Montatese rischia solo il accontentarci». Se i giallo- minimo indispensabile, evi- blù riusciranno a tenere i ta ripartenze che potrebbero piedi saldi e contemporane- rivelarsi controproducenti e amente a puntare dritto La Pro Dronero di Rinaudo lascia che sia la squadra all’obiettivo, la finale sarà ospite a gestire il gioco nel alla loro portata. 14 Lunedì 30 maggio 2016 Il Corriere delle Province Sport vari BASKET U Non bastano le prestazioni da doppia cifra di Draghici, Negro e Ceccarelli: il ritorno è in salita Bigstore Alba stecca la prima I ragazzi di coach Sacco partono bene, ma poi nel secondo tempo viene fuori il Domodossola

ca un paio di cambi e di ade- dall’arco, Alba si perde e ar- DOMODOSSOLA 81 guamenti difensivi e gira ranca, Kuvekalovic entra in LEGADUE UÊOrsi eliminati in gara-5, ora è già tempo di programmazione BIGSTORE ALBA 62 dalla sua il primo atto della partita con una affondata in finalissima di serie C Gold. contropiede dopo un recupe- Derthona, il bilancio è positivo (8-13, 31-32, 53-47) Che la BigStore sia ben dispo- ro, e quindi da tre. Subito do- sta ad indirizzare il corso degli po l’intervallo l’inseguimento DOMODOSSOLA: Foti 11, Realini eventi ci si mette un paio di domese corona nel pareggio può che essere positiva. di arrivo: la società sta già 16, Petricca 5, Cerutti 6, Bertona, minuti ad intuirlo: Draghici con un altro canestro del gio- BRESCIA 97 Infatti se è difficile dire muovendosi per cercare di De Tomasi 4, Kuvekalovic 17, Ra- mette dentro la conclusione catore serbo: 37-37. In apnea, DERTHONA 72 quale sia il vero volto del allestire per la prossima sta- skovic n.e., Festinoni, Maestrone, pesante che porta i biancoros- la BigStore si fa passare d’infi- Derthona in questa serie - in gione un roster all’altezza Cardinale 4, Marcellino. All. Fiora- si sullo 0-8. Stordita dall’avvio lata da una tripla di Petricca: (25-14, 50-30, 78-53) trasferta ha raccolto in tre della categoria e delle aspet- vanti. grintoso degli avversari, la for- 42-39 al 24’. Un tiro da lonta- gare un -63 complessivo che tative a dispetto del neces- CENTRALE DEL LATTE BRESCIA: ALBA: Piano 8, Gallo 4, Negro 14, mazione ossolana muove il no di Draghici sembra scuote- Fernandez 13, Cittadini 6, Alibe- mostra un chiaro divario di sario calo del budget, e Castillo 4, Draghici 18, Dellapiana punteggio soltanto dalla lunet- re i biancorossi, ma il vento è govic 28, Moss 16, Hollis 15, Pas- valori fra le due squadre, quando a novembre sarà n.e., Brando, Zanelli, Ceccarelli ta e poco dopo la metà della ormai alle spalle di Domo e sera 4, Bruttini 8, Bushati 7, Totè, ma nelle partite del PalaFer- pronto il nuovo palazzetto 12, Colli, Garello, Sacco M. 2. All. frazione è già in scia: 8-9. Le per un paio di minuti i langa- Speronello. All. Diana. raris ha sempre dominato di Voghera i 1.800 potenzia- Sacco M. difese miste dei locali non fre- roli sono fermi a 42. È ancora gli avversari che non sono li spettatori avranno di che nano gli albesi, che sbagliano Kuvekalovic a spingere i locali DERTHONA: Spissu 12, Reati 13, praticamente mai riusciti a divertirsi. Continua nel frat- Domodossola qualche tiro di troppo da fuo- sul +5, Alba scivola lentamen- Marks 6, Simoncelli 6, Brooks 17, mettere il naso avanti nel tempo la ricerca da parte Beppe Naimo ri, ma poi trovano le giuste te fuori dalla gara, spinta nel Bianchi 3, Garri 15, Gay, Antoniet- punteggio – se si parla di della società di nuovi spon- misure dalla media e grazie al- baratro dalla difesa pazzesca ti, Frattallone, Maghet. All. Cavina. tutta la stagione il discorso sor che possano aiutare i Per un quar- le realizzazioni di Draghici e dei padroni casa che costrin- cambia, e parecchio. Con “nomi tutelari” storici del to d’ora la Ceccarelli chiudono alla prima gono la squadra di Luca Sacco un roster costruito per una Derthona Basket: sicura- determina- mini-sosta in vantaggio di 5 a girare al largo dall’area e a salvezza tranquilla ad un mente l’essere approdati an- zione e la lunghezze: 8-13. Anche per le costruire tiri forzati da lonta- certo punto della stagione i che sui network maggiori di precisione persistente difficoltà avversa- nissimo, mentre in fase arre- Cremona ragazzi di Cavina hanno co- comunicazione – Gazzetta e consentono rie, la BigStore va in fuga nel- trata fioccano i falli che man- Marco Gotta minciato a volare e con un dirette televisive hanno si- alla BigStore le battute inaugurali del se- dano più volte in lunetta gli girone di ritorno strepitoso curamente aiutato – rende di tenersi in testa, anche con condo periodo: Ceccarelli col- ossolani (alla fine tireranno il Cremona è il sono anche arrivati ad ag- la squadra un veicolo di co- margini che illudono gli al- pisce in un paio di occasioni, doppio di liberi degli ospiti). A capolinea ganciare Scafati in testa alla municazione pubblicitaria besi che girare fin da subito Piano ci aggiunge una tripla, cavallo della mezzora i domesi del cammino classifica e ad assaporare la non indifferente per le il fattore-campo della serie Domo continua a capirci poco si mettono due ali grandi così, nella postse- vetta solitaria fino agli ulti- aziende del territorio, dalle non sia impresa così impos- o nulla e dopo un altro siluro passando dal +2 al +17 senza ason del mi secondi della penultima quali ci si aspetta una parte- sibile. Poi, come spesso capi- di Piano e un contributo da incontrare ostacoli: 64-47. Nei Derthona partita a Rieti e alla sconfit- cipazione finalmente attiva ta nel basket, il copione del- due di Draghici, il margine restanti 8 minuti il Domo toc- Basket, la ta casalinga con Agropoli e non solo di facciata. Per- la partita volta pagina senza esterno passa la decina, rag- ca anche il +23 sul 77-54 del stazione dove si ferma il che è costata il terzo posto ché i 600 e passa tifosi che che succeda nulla di partico- giungendo il suo massimo sul 36’. Mercoledì 1 giugno si ri- treno del sogno chiamato finale. Conclusasi la parte hanno seguito i leoni a Cre- lare: il Domo, in evidente 16-30 del 15’. Poi di colpo, i comincia da zero a zero, anco- A1: Brescia domina in ga- sportiva del campionato, mona non possono e non difficoltà a gestire la tensio- padroni di casa trovano quan- ra a Domo. Poi la serie, al me- ra-5 chiudendo 97-72, ma la l’ottima stagione del Der- devono essere delusi: l’anno ne iniziale e a trovare in fret- to cercato invano fino a qui: glio dei 5 incontri, si trasferirà stagione dei bianconeri va- thona Basket deve essere un prossimo ci aspettiamo un ta un metro adeguato, azzec- Realini e Petricca la centrano al PalaEgea di Corneliano. lutata nel complesso non punto di partenza e non uno ruggito ancora più forte. VOLLEY UÊLa Lpm sbanca Padova e si prepara ad affrontare Lodi per la A2 PODISMO UÊLa valenzana della Brancaleone trionfa in campo femminile Mondovì ora sogna ad occhi aperti Stefani domina la “Mezza di Asti”

Mondovì (Cn) 3-1 di mercoledì sera al PalaI- ming le gesta delle ragazze del Asti donne, invece, la superiorità (Atl.Cairo). Settimana densis- Nicola Vigliero tis, sabato la Lpm ha tenuto “Puma” nell’ultima gara con Antonio Manero della Stefani appare evidente sima di corse, e Solvay prota- duro fino al tie-break per pie- Padova. sin dai primi chilometri; sul gonista, venerdì, a “Ra Bisran- Il traguar- gare le ultime resistenze delle «Un successo frutto del gioco Porta la fir- podio anche la veterana Nives na”, tradizionale corsa di Bo- do è sem- padovane. Ora si vola in finale di squadra - esulta il presiden- ma della va- Carobbio (Runner Bergamo) e sco Marengo, sulla distanza pre più vi- proprio contro quel Lodi av- te Alessandra Fissolo -. Abbia- lenzana Eli- Katarzyna Kuzminska (Cana- dei 6 chilometri. La formazio- cino, la sto- versario già nel corso della re- mo vissuto emozioni uniche, sa Stefani vesana). Per quanto riguarda ne alessandrina fa doppietta in ria intanto gular season. Nel match con eravamo tanti a Padova e il (Brancaleo- le gare sul territorio provincia- campo maschile, con vittoria è già stata Padova la differenza l’ha fatta nostro tifo s’è fatto sentire. È ne Asti) l’im- le, c’era molta attesa, per la 16 di Abdessalam MachMach da- scritta. La il collettivo: ben sei giocatrici già un trionfo aver superato presa podi- chilometri del “Giro Lungo dei vanti a Mamadou Yally (terzo Lpm Mondovì continua ad sono andate in doppia cifra, questa fase, ma lotteremo fino stica della settimana: è lei in- Boschi”, in programma a Sez- è Achille Faranda, Brancaleo- alimentare il sogno A2 e tra cui la palleggiatrice Debo- alla fine anche contro Lodi». fatti la vincitrice, in campo zadio. Le previsioni del tempo, ne) e tripletta fra le donne, con strappa il pass per la fina- ra Stomeo (addirittura 10 Le fa eco Paolo Borello, diret- femminile, della “Mezza di che prevedevano pesanti rove- Ilaria Bergaglio prima, Ele- le playoff: un passo che in punti). Ottima la prova del tore sportivo della Lpm: «Una Asti”, con il tempo di sci, hanno spaventato tutti (so- hanna Silvani seconda e Mari- terra monregalese mai era muro, con Monica Bruno pro- partita difficile dal punto di vi- 1h20’01”, che le ha permesso li 63 partenti), ma la gara si è ta Cairo terza. Venerdì si è cor- stato compiuto. tagonista con 16 punti. sta tecnico, ma ce l’abbiamo di imporsi su un lotto di 328 svolta invece in condizioni sa anche la “StraCasale”, con Ci sono volute quasi due ore e L’avventura di Borgogno e fatta: non dovremo giocare la partenti. In una gara movi- quasi ideali, perchè la pioggia vittoria (con brivido) per Si- mezza di gioco su un parquet compagne, intanto, sta appas- terza partita e questo ci per- mentata, la vittoria assoluta è arrivata solo a prova conclu- mone D’Ambrosio (Avis Casa- difficile come quello di LeAli sionando sempre di più l’inte- metterà di prepararci alla pri- è andata a Youssef Sbaai (Te- sa, e i concorrenti hanno potu- le), che subito dopo il traguar- Padova, ma alla fine le “pumi- ra città di Mondovì: PalaItis ma gara della finale con lo am Marathon) in 1h12’13”, to quindi affrontarsi al fresco. do accusa un abbassamento di ne” ce l’hanno fatta e già alla sempre pieno nelle sfide pla- stesso numero di giorni di ri- che però ha dovuto penare Ha vinto Mario Mollo (Atletica pressione e si accascia, per poi seconda gara. Un ruolino di yoff, pullman gremiti di tifosi poso dei nostri avversari. Arri- fino all’ultimo chilometro Alba), davanti a Andrea Squic- riprendersi prontamente. Alle marcia impressionante per le nelle trasferte. Ma anche tanta vare alla finale è un traguardo per togliersi di scia l’altro ciarini (Escape Team Vigeva- sue spalle il compagno di colo- rossoblù che hanno liquidato gente incollata ai maxischer- straordinario: siamo conten- nordafricano Laaouina. no) e Nicola Calia (Atletica Pa- ri Francesco Torino. Fra le nell’ordine Don Colleoni Ber- mi: è successo ai Baccanali, tissimi e felicissimi, ma la par- Terzo posto per Jido Ed Der- vese). Fra le donne, ancora pri- donne, vince Elizabet Garcia gamo e LeAlpi Padova in ap- locale del centro storico mon- tita più importante della sta- raz (Vittorio Alfieri Asti), pri- ma Giovanna Caviglia (Bran- (Sange Running) davanti a Lo- pena quattro confronti com- regalese, dove tanti tifosi ros- gione la dobbiamo ancora gio- mo italiano al traguardo a di- caleone Asti), davanti a Sonia redana Ferrara (Arquata Bog- plessivi. Dopo il successo per soblù hanno seguito in strea- care». spetto del cognome. Fra le Saad (Solvay) e a Clara Rivera geri).

RUGBY UÊCoach Vernetti fiducioso in vista del futuro prossimo ATLETICA LEGGERA UÊPonte del 2 giugno dedicato alla pista SCI ALPINO UÊ«Il ringraziamento più grande va alla mia famiglia» Novi conclude con il sorriso Festa della Repubblica con Luca Riorda si ritira dallo sci Ma è un punto di partenza il “Meeting di Primavera” «Lascio un mondo fantastico»

Novi (Al) Mondovì (Cn) Fossano (Cn) Nicola Vigliero Luca Piana Giacomo Villanova

Quante cose possono cambiare, ed in positivo, in Ponte del due giugno dedicato al podismo per Il fossanese Luca Riorda, atleta classe 1993 del Centro Sportivo un anno? Dodici mesi or sono il Rugby Novi con- Mondovì, che si prepara ad accogliere la di- Esercito, ha annunciato il suo ritiro dalle competizioni. Nella cludeva la sua prima partecipazione alle compe- ciassettesima edizione del “Meeting di Prima- stagione 2015-2016 Riorda ha conquistato un secondo posto tizioni seniores dopo anni di assenza e a cinque vera”. Si tratta di un appuntamento ormai en- nello Slalom FIS del 14 marzo scorso a Chamonix, un quinto anni da una rinascita, quella avvenuta nel 2011, trato di diritto tra il novero dei più importanti nello Slalom FIS di Valgrisenche del 9 marzo e quattro settimi che metteva al centro del progetto societario i meeting del Nord Italia e richiama, fin dalla posti in gare FIS ad Auron, Chamrousse e al Monte Pora. giovani. I biancoverdi chiudevano quella stagio- prima edizione (2000) centinaia di atleti prove- Nelle stagioni 2013-2014 e 2014-2015 ha partecipato a numerose ga- ne con nove punti guadagnati, due vittorie portate a casa e una so- nienti da tutta Italia e dall’estero. re della Coppa Europa. Ha fatto parte del gruppo “FuturFISI” della litaria ultima posizione in classifica: un punto di partenza. Il livello tecnico della manifestazione è andato via via crescendo e Nazionale. Tra i suoi risultati di maggior prestigio vi sono le meda- «Lo step che ci eravamo dati a inizio anno era di creare un gruppo for- numerosi sono stati i record italiani e le migliori prestazione all-time glie d’argento in Super-G e in Slalom nei Campionati Italiani Giova- te, che avesse piacere a stare insieme e a combattere sul campo come che sono stati stabiliti sulla veloce pista monregalese, aiutati da un ni del 2014, disputati a Tarvisio e a Falcade: «È giunto anche per il una sola creatura. Un gruppo che renda più solida la nostra società e al- clima quasi sempre favorevole alle grandi prestazioni. L’evento, orga- sottoscritto il momento di comunicare il ritiro dalle competizioni e lo stesso tempo accresca il suo valore, per permetterci un giorno di fare nizzato dall’Atletica Mondovì, potrà contare anche sul patrocinio da questo mondo fantastico, lo sci, che fino ad oggi è stato al centro quel salto di qualità che ricompensi i nostri sforzi. – dichiara coach Ver- della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo, del Comune di della mia vita, al quale ho dato tanto e dal quale sono stato ripagato netti al termine dell’ultima partita - Direi che, fin qui, ci siamo riusciti». Mondovì e del CONI Comitato Regionale Piemonte. La Manifesta- allo stesso modo. Con la pratica di questo sport ho avuto la fortuna Il Rugby Novi ha concluso il suo secondo campionato di C2 con 40 zione è aperta a tutti gli atleti italiani e stranieri in regola con il tesse- di conoscere persone fantastiche, di acquisire conoscenze tecniche, punti e la quarta posizione. Un nuovo punto di partenza. Al centro del ramento per l’anno 2016 (per informazioni consultare il Regolamen- l’opportunità di visitare luoghi stupendi in giro per l’Europa e molto progetto sempre i giovani di Novi e dintorni, che intanto si sono molti- to Manifestazioni Anno 2016). Le gare si svolgeranno presso la pista altro ancora . Qualche anno addietro però mi ero prefissato la data plicati e ora infoltiscono le fila non solo della prima squadra, ma anche Comunale di atletica di Mondovì, Via Conti di Sambuy, 10, in locali- del compimento del 23 anno di età entro la quale, se non avessi rag- delle tante formazioni di mini rugby che portano sul petto la torre nove- tà Beila. Ogni atleta può prendere parte ad un massimo di due gare giunto determinati risultati, avrei riflettuto sul mio futuro; questo se. «Già da ora pensiamo alla prossima stagione. Perderemo qualche individuali. Ogni atleta deve provvedere a confermare la propria momento è arrivato ed ho deciso di appendere gli sci al chiodo e di pedina importante, ma lavoreremo per migliorare gli aspetti in cui sia- iscrizione almeno un ora prima di ogni singola gara. Per quanto ri- continuare gli studi, finiti i quali, mi auguro di poter nuovamente mo stati più carenti, ovvero la continuità durante la partita e i cali di guarda le gare di velocità (60 ri/re – 80 ci/ce – 100 ai/ae e 100 femmi- collaborare con l’ambiente sciistico ma sotto un’altra veste. Il ringra- tensione: mi aspetto quel salto di rendimento, in campo e fuori, che ci nili/maschili) si disputeranno con batterie e finali, mentre saranno ziamento più grande va alla mia famiglia senza la quale non avrei potrà portare a combattere per il vertice» - conclude Vernetti. ammessi alle finali i dodici migliori tempi. potuto praticare questo sport». Il Corriere delle Province Lunedì 30 maggio 2016 15 Sport vari CICLISMO U Lo Squalo conquista il suo secondo Giro con una rimonta pazzesca sulle nostre strade La Granda incorona Nibali Per il Tour de France 2018 c’è l’idea di far partire la corsa dalla provincia cuneese

Cuneo CICLISMO U Il sindaco Muliere candida la sua città per la kermesse Luca Piana

E’ la provincia Gran- Novi avrà una tappa del Giro? da a consegnare la se- Novi Ligure (Al) conda maglia della Luca Piana carriera a Vincenzo Nibali dopo l’exploit C’è anche Novi Ligure tra le città candidate a ospitare una tappa del 2013 in maglia del Giro entro il 2020. Una data non casuale, ma certificata nel Astana. Il siciliano – corso dell’incontro avvenuto la settimana scorsa al Museo dei al suo ultimo anno di contratto con il Campionissimi, con ospite il CT della nazionale, Davide Cassani. team diretto da Alexander Vinokurov Il sindaco Rocchino Muliere ha chiesto al romagnolo (premiato nel cor- – ha fatto sua la 99ª edizione del Giro so della serata dai parenti di Costante Girardengo) di far parte di una d’Italia proprio quando tutto sembra- commissione specifica costituita per festeggiare al meglio il centenario va perso, alimentando critiche che dalla nascita di Coppi. L’evento è in programma nel 2019, ma le modali- hanno rafforzato l’uomo prima anco- tà non sono ancora definite. Dipenderà dal budget e, come ogni anno, ra che l’atleta. dalla volontà degli organizzatori di RCS Sport. «Invito Davide Cassani a Lo “Squalo” di Messina ha indossato il far parte della nostra squadra – ha dichiarato il sindaco Muliere a inizio simbolo del primato solo nella frazione serata –. In una terra di ciclismo come la nostra l’organizzazione di conclusiva della corsa rosa, la “Cuneo- eventi quantomeno a carattere nazionale è indispensabile». E se per la Torino” andata in scena ieri, legittiman- corsa rosa non dovessero esserci margini – il territorio sembra già pron- do il vantaggio acquisito a Sant’Anna di to a questa soluzione, tra Museo dei Campionissimi e Castellania, casa Vinadio. Un tappone alpino ad alta quo- di Fausto Coppi – ecco allora pronto il piano “B”, che porterebbe in loco ta che ha incoronato l’ex vincitore del i campionati nazionali di ciclismo. Un evento che negli ultimi anni ha Tour de France (nel 2014), salito sul po- Nibali al via da Cuneo sfiorato più volte il Basso Piemonte. Il commissario tecnico ha accettato dio finale con la figlia Emma Vittoria e di buon grado l’invito del primo cittadino novese. I prossimi mesi, ovvia- affiancato da Esteban Chaves (team mente, saranno decisivi verso un fronte o l’altro. Orica GreenEdge) e Alejandro Valverde pomeriggio con partenza da Risoul e tano Fabio Aru, insieme allo scalatore (Movistar). «Ho avuto un problema in- traguardo fissato sulla cima di Sant’An- piemontese Diego Rosa. Una via che sa- testinale nel corso della gara, sono riu- na di Vinadio gli atleti sono transitati in rà seguita anche dallo stesso territorio, Cassani al Museo dei Campionissimi scito a recuperare nell’ultimo giorno di mezzo a due ali di folla, che ha incitato intenzionato a puntare sulla Grande riposo – ha spiegato Vincenzo Nibali il plotone di oltre 150 professionisti. Da Boucle già a partire dalle prossime edi- nel corso della conferenza stampa di Rein Taaramae (team Katusha), vinci- zioni. E se nel 2017 il Giro del Centena- Torino –. Ma non ho mai pensato di ab- tore della 20ª tappa, allo stesso Nibali, rio potrebbe anche interessare agli bandonare il Giro. Ora stacco dieci che nella terz’ultima tappa – prima in sponsor locali – al momento sembra in giorni e successivamente potrò pensare territorio cuneese, da Pinerolo a Risoul leggero vantaggio la Lombardia, Berga- ai prossimi appuntamenti, tra cui le con l’ascesa del Colle dell’Agnello, ha mo con arrivo finale a Milano –, per Olimpiadi di Rio». Il territorio ha rispo- indirizzato una gara data persa da mol- l’anno successivo sembra davvero sug- sto positivamente, anche dal punto di ti degli addetti ai lavori. Lo sguardo del gestiva e concreta l’idea di far partire la vista turistico, al passaggio della caro- siciliano ora è verso il Tour de France, corsa francese proprio dalla provincia vana rosa. Nei 134 chilometri di sabato dove dovrebbe coprire le spalle del capi- cuneese. PALLAPUGNO UÊSconfitta casalinga per l’Araldica contro il Santo Stefano MOTORI UÊ-«i˜`ˆ`>ÊÃiVœ˜`>Ê«ˆ>ââ>Ê«iÀʈÊ«œÀÌ>VœœÀˆÊ`iÊÌi>“Ê ÀV Cuneo vince e si prende il secondo posto Campedelli sul podio nel Rally Adriatico Cuneo per l’Araldica Castagnole Cingoli (Mc) vo l’ora di iniziare questa av- equipaggio inedito. Occhi Nicola Vigliero Lanze con la 958 Santero Luca Piana ventura con un team profes- puntati sulla Ford Fiesta R5 Santo Stefano Belbo. A Ca- sionale come quello di BRC – affidata a Giandomenico In un fine stagnole delle Lanze, la 958 Doppio po- dice Campedelli a fine di una Basso e all’inviato di “Stri- settimana Santero Santo Stefano Bel- dio per il te- gara da cui ha raccolto un 2° scia la notizia” Jimmy Ghio- pesante- bo inizia forte salendo am BRC Gas posto in gara 1 e 3° in gara 2 ne, che si scambieranno il mente con- sull’1-4, ma immediata la re- Equipment –. L’auto che ha sviluppato il ruolo di pilota e navigatore dizionato azione della quadretta di ca- al “23° Rally mio nuovo compagno di corso delle sette prove spe- dal mal- sa che va al riposo sul 6-4. Adriatico”, squadra Giandomenico Bas- ciali (Unicar 1, Roddino, tempo, il ri- Un gioco per parte sino al 7- quarto ap- so è quanto mai performan- Igliano e Murazzano) in pro- sultato più eclatante è 7, poi la stoccata vincente di puntamento del campionato te. Questo mio secondo posto gramma. Nel prologo serale quello dell’Acqua San Ber- Corino e compagni: 7-11. italiano organizzato da Aci è anche merito suo. Da parte di via Asti (ingresso a paga- nardo Bre Banca Cuneo. Nel finale problema per Sport. mia ce l’ho messa tutta per mento) è previsto anche uno Superando la Ristorante Massimo Vacchetto alle pre- Nelle Marche è il pilota di ca- ben figurare e sono più che spettacolo pirotecnico e l’esi- Flipper Imperiese, la forma- se con un crampo all’addut- sa, Simone Campedelli, a felice del risultato. Ora mi bizione di drifter (Davide zione della Granda si è infat- Luca Mangolini (Cuneo) tore. portare un secondo posto as- aspetta il San Marino, altra Bannò e Graziano Rossi). La ti portata al secondo posto La pioggia ferma infine le sfi- soluto alla scuderia chera- gara su terra, a me congenia- chiusura delle iscrizioni è della classifica in solitaria. de domenicali nella - schese al termine delle due le. Spero di continuare su prevista per domani pome- Grande equilibrio nel match della Ristorante Flipper Im- Trofeo Cantine Manfredi: nul- gare disputate nel weekend. questo percorso”. Quarta po- riggio, ma stando alle prime di Cuneo, durato oltre tre periese che sale sul 6-7. Un la da fare sia Bee Food Merle- La new entry della scuderia sizione assoluta, invece, per indiscrezioni dovrebbero far ore e mezzo di gioco. Break gioco per parte con gli ospiti se-Egea Cortemilia che per biancorossa – al via con una Giandomenico Basso. Anche parte dell’elenco iscritti an- iniziale degli imperiesi (1-3), sempre avanti sino al 9-9. Araldica Pro Spigno-Clinica Ford Fiesta R5 alimentata a per il trevigiano, navigato da che Simone Miele (Ford Fie- ma la quadretta di casa ri- L’Acqua San Bernardo Bre Tealdo Alta Langa. Già defini- Gpl con Danilo Fappani alle Lorenzo Granai, il prossimo sta RS WRC), Luca Canta- balta la situazione salendo Banca Cuneo sale a 10, poi te le date dei recuperi: a Mon- note – ha ceduto il passo solo evento su terra sarà decisivo. messa (Mitsubishi Lancer sul 4-3, prima del 5-5 alla nell’ultimo gioco quattro fal- dovì si giocherà lunedì 30 a Umberto Scandola (Skoda In attesa di tornare nel circus Evo X R4), Michele Tassone pausa. Primo gioco della ri- li degli ospiti spianano la maggio alle ore 21, mentre a Fabia R5), subito velocissimo tricolore, il team diretto da (Lancia Delta A8). Palco fina- presa ancora per Raviola e strada all’11-9 finale. Spigno Monferrato il 10 giu- nel primo appuntamento sta- Mariano Costamagna sarà al le domenica pomeriggio in compagni, poi contro-break Sconfitta casalinga invece gno, sempre alle 21. gionale su terra. “Non vede- via del Rally di Alba con un piazza San Paolo. CALCIO A 5 SERIE A UÊGara-1 di finale sorride a Rieti, stasera il secondo atto CALCIO A 5 UÊNovità sul fronte societario e rispunta l’ipotesi Tabbia Orange, è di nuovo partenza ad handicap Rimpasto in casa Astense: entra Scavino Asti l’Orange: De Luca inventa un Asti sto per parlarne». Il ritorno su menico Savio di calcio a undi- ORANGE 1 Nicola Romero passaggio filtrante da urlo e Ro- Walter Citro una panchina di un campio- ci, si è innamorato di questa mano infila Micoli con un sini- nato nazionale per l’ex allena- disciplina. «Non posso na- REAL RIETI 2 Esattamente come successo stro di prima intenzione. Ma Dopo la festa, bisogna piani- tore dell’Asti, è più di una pos- sconderlo - afferma Lasagna - MARCATORI: st 1’55’’ Hector, nei quarti di finale e in semi- chi si attende una scossa, in re- ficare il futuro nei minimi sibilità, ma questa non sarà posso dire che Scavino non 8’31’’ Romano, 17’22’’ Zanchetta. finale, l’Orange parte di nuo- altà, resta sbigottito perché la dettagli. Il presidente l’unica novità concreta visto immaginava che il futsal fosse vo con il piede sbagliato nel- serata orange non decolla, anzi dell’Astense Paolo Lasagna che il mercato è praticamente così bello». Per adesso il ruolo ORANGE: Espindola, Nora, Berto- ni, Zanella, De Oliveira, S. Roma- la serie che assegnerà il trico- sono di nuovo i reatini a sfiora- è consapevole del lavoro da impossibile imbastirlo “visto di Scavino non è stato ancora no, Follador, Ramon, De Luca, lore. Il PalaSanquirico sbian- re il gol con il palo dell’ex Corsi- svolgere per far sì che la se- che dipende molto dal futuro ufficializzato ma il suo ingres- Chimanguinho, Crema, Casassa. ca di fronte al successo del ni, salvo poi effettivamente tro- rie B sia una categoria in dell’Orange, anche se per gio- so non è affatto secondario, All. Cafù. Real Rieti, bravo a sfruttare varlo grazie a Zanchetta. E’ il cui trovare la giusta dimen- catori come Celentano le por- visto che in tribuna era pre- le occasioni che gli arancio- colpo di grazia per gli astigiani, sione. «Non nascondo che te rimangono sempre aperte”. sente Riccardo Averna, ovvero REAL RIETI: Micoli, Jeffe, Zan- neri, non nella migliore sera- ora costretti a vincere almeno quest’anno sia stato soffer- La famiglia Astense ha però il DG del San Domenico Sa- chetta, Rafinha, Ghiotti, Corsini, ta, hanno concesso. una delle prossime due sfide in to, ma il gruppo ha prevalso accolto un nuovo membro: vio, sceso successivamente sul Martinelli, A. Romano, Saul, Hec- I rimpianti di casa astigiana trasferta (ma sul parquet neutro su tutte le difficoltà grazie Riccardo Scavino si affianca a parquet per unirsi ai festeg- tor, Liistro, Guennounna. All. Pa- partono già da una prima fra- di Teramo), in programma sta- anche all’apporto di Miglia Gianfranco Lotta e al presi- giamenti dopo la vittoria pla- triarca. zione troppo molle e attendista, sera e mercoledì. che di fatto è riuscito a rag- dente. Il patron del San Do- yoff. ARBITRI: Albertini di Ascoli, Ruti- al punto che la gara si rivela per giungere l’obiettivo che ci gliano di Bari, Sabatini di Bolo- venti minuti assolutamente eravamo prefissati». gna. bloccata, dai ritmi decisamente Parole mielose verso il timo- CRONO: Davì di Bologna. bassi e inusuali per una finale e niere di una truppa che ades- NOTE: ammoniti Ramon, Hector, con pochissime chance da gol. I so solcherà i mari del palco- Nora, Saul, Espindola, Chiman- ragazzi di Cafù, colpevolmente, scenico nazionale. Ecco avan- guinho. Espulso Ramon (19’43’’ spingono poco sull’acceleratore zare la programmazione con st) per somma di ammonizioni. e vengono immediatamente pu- l’idea di far sedere sulla pros- niti dopo l’intervallo da Hector sima panchina un allenatore che spedisce in porta sulla re- con un curriculum importan- spinta corta di Espindola. Ci te. «Tabbia? E’ un nome pre- pensano gli unici due italiani Romano, suo il gol Orange sente sulla lista, ma andiamo- Sergio Tabbia, ex tecnico dell’Asti “veri” a riportare in carreggiata ci piano perché è troppo pre- l’erba sintetica nasce qui

Centro di Allenamento Vinovo Juventus F.C. - ITALY

Centro di Allenamento Bottagisio Centro di Allenamento Manchester City Stadio Silvio Piola Novara A.C. Chievo Verona - ITALY Manchester - UK Novara - ITALY

Italgreen è ufficialmente parte del mondo del Dal 1983 Italgreen è leader nella realizzazione calcio professionista con ottimi feedback da parte di campi in erba sintetica e ad oggi vanta più di giocatori, allenatori e fisioterapisti. di 10.000 installazioni in tutto il mondo.

Via Crusnigo, 11 - 24030 Villa d’Adda (BG) - ITALY www.italgreen.it Tel +39 035 784178 - Fax +39 035 784144 [email protected]