COMUNE DI BUSETO PALIZZOLO PROVINCIA DI

Copia di Deliberazione della Giunta Municipale

N. 94 Rep. Data 05.10.2012

OGGETTO: Approvazione proposta del Contratto di Valorizzazione Urbana "Riqualificazione e Valorizzazione dell'area urbana di Buseto Palizzolo".-

L'anno Duemiladodici, il giorno Cinque del mese di Ottobre alle ore 09:00, nella sala delle adunanze del Comune suddetto, in seguito a regolare convocazione, la Giunta Municipale si è riunita nelle persone seguenti:

Pres. Ass. GERVASI Luca Sindaco Presidente si FILEGGIA Angelo Vice Sindaco - Assessore si si MUSTAZZA Angela Assessore

POMA Francesco SI si MUSTAZZA Rocco con la partecipazione del Segretario Generale Dr. Vincenzo Barone. Il Sindaco, constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta la seduta e invita a deliberare sull'oggetto sopraindicato.

Pagina 1 di 5 Si sottopone ad approvazione la seguente proposta di deliberazione.

LA GIUNTA MUNICIPALE

Visto l'art. 12 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, concernente "Misure urgenti per la crescita del Paese" che prevede che il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti predisponga un piano nazionale per le città, dedicato alla riqualificazione di aree urbane con particolare riferimento a quelle degradate, istituendo per le finalità suindicate, con decreto, la Cabina di regia del piano stabilendone le modalità di funzionamento;

Visto il D.M. 3 agosto 2012 " Istituzione della Cabina di regia per l'attuazione del Piano Nazionale per le Città";

Atteso che le sopracitate disposizioni normative prevedono che, ai fini della predisposizione del piano nazionale per le città, i comuni, entro il 5 ottobre di ogni anno, inviano alla Cabina di regia proposte di Contratti di valorizzazione urbana costituite da un insieme coordinato di interventi con riferimento ad aree urbane degradate, indicando: • la descrizione, le caratteristiche e l'ambito urbano oggetto di trasformazione e valorizzazione; • gli investimenti ed i finanziamenti necessari, sia pubblici che privati, comprensivi dell'eventuale cofinanziamento del comune proponente; • i soggetti interessati; • le eventuali premialità; • il programma temporale degli interventi da attivare; • la fattibilità tecnico-amministrativa.

Proso atto ohe !e proposte, che dovrannc riferirsi ad ambiti urbani appositamente definiti all'interno dei quali è possibile individuare un insieme coordinato di interventi di riqualificazione e rigenerazione, anche puntuali, comunque in grado di conseguire la valorizzazione integrale degli ambiti urbani interessati, devono essere corredate della seguente documentazione: a) delibera della giunta comunale di approvazione della proposta di Contratto di valorizzazione urbana (CVU) contenente: dichiarazione di disponibilità delle aree o immobili interessati dagli interventi, in particolare se ricadenti nel demanio comunale; nomina del responsabile del procedimento; impegno ad attivare le ulteriori procedure di approvazione della proposta, qualora ammessa a finanziamento, e di variante agli strumenti urbanistici, se necessaria; b) progetti relativi agli interventi considerati più prossimi alla cantierabilità; e) relazione sintetica a firma del responsabile del procedimento, di massimo 10 pagine, che descriva, per ciascun paragrafo, quanto richiesto al comma 2, lettere da a) a g) dell'ari. 5, completa di una stima dei costi con indicazione delle fonti finanziarie a copertura degli stessi; d) impegno di eventuali soggetti pubblici, differenti da quelli presenti nella Cabina di regia, a mettere a disposizione aree, immobili ovvero finanziamenti di propria competenza all'interno della proposta; e) impegno dei soggetti privati ad eseguire gli interventi indicati nella proposta, con allegata dichiarazione di disponibilità delle aree o degli immobili privati oggetto di intervento; f) elaborati grafici indicanti l'ambito di intervento, la planimetria di progetto, una o più viste di insieme della proposta di Contratto di valorizzazione urbana (CVU).

Dato atto che la Cabina di regia seleziona le proposte sulla base dei seguenti criteri: • immediata cantierabilità degli interventi;

Pagina 2 di 5 • capacità e modalità di coinvolgimento di soggetti e finanziamenti pubblici e privati e di attivazione di un effetto moltiplicatore del finanziamento pubblico nei confronti degli investimenti privati; • riduzione di fenomeni di tensione abitativa, di marginalizzazione e degrado sociale; • miglioramento della dotazione infrastrutturale anche con riferimento all'efficientamento dei sistemi del trasporto urbano; • miglioramento della qualità urbana, del tessuto sociale ed ambientale e contenimento del consumo di nuovo suolo non edificato; La Cabina di regia, sulla base degli apporti e delle risorse messe a disposizione dai vari organismi che la compongono, definisce gli investimenti attivabili nell'ambito urbano selezionato; la stessa propone al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ia destinazione delle risorse del Fondo per l'attuazione del piano nazionale per le città alle finalità del Contratto di valorizzazione urbana. La Cabina di regia promuove, di intesa con il comune interessato, la sottoscrizione del Contratto di valorizzazione urbana che regolamenta gli impegni dei vari soggetti pubblici e privati, prevedendo anche la revoca dei finanziamenti in caso di inerzia realizzativa. • L'insieme dei Contratti di valorizzazione urbana costituisce il piano nazionale per le città.

Vista la proposta di Contratto di Valorizzazione Urbana denominata " Riqualificazione e Valorizzazione dell'area Urbana di Buseto Palizzolo" allegata sub A) alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale, redatta in conformità al disposto del sopracitato D.M. 3 agosto 2012 ; Ritenuto di doverla approvare; Visto il vigente Statuto Comunale; Visto il vigente O.R.EE.LL; DELIBERA

1. Approvare proposta di Contratto di Valorizzazione Urbana denominata "Riqualificazione e Valorizzazione dell'area Urbana di Buseto Palizzolo" allegata sub A) alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale, dando atto che gli elaborati progettuali inerenti i progetti prossimi alla cantierabilità (art.4 comma 2 lettera a) D.M. 3 agosto 2012) facenti parte integrante e sostanziale della proposta sono depositati presso l'Ufficio Tecnico Comunale;

2. Procedere alla presentazione alla Cabina di Regia, istituita con il D.M. 3 agosto 2012, secondo le modalità stabilite all'articolo 4 del decreto stesso;

3. Dichiarare che: • le aree ed immobili ove insistono gli interventi a titolarità comunale contenuti nel Contratto di Valorizzazione urbana approvato sub 1 sono nella disponibilità del Comune di Buseto Palizzolo; • le aree ed immobili ove insistono gli interventi a titolarità privata contenuti nel Contratto di Valorizzazione urbana approvato sub 1 sono nella disponibilità dei privati proponenti come desunto dalle dichiarazioni all'uopo rese;

4. Individuare il Geom. Nicola De Marco quale Responsabile del procedimento attivato con la presente deliberazione;

5. Impegnarsi ad attivare le ulteriori procedure di approvazione della proposta di cui sub 1, qualora ammessa a finanziamento;

Pagina 3 di 5 6. Dichiarare la presente deliberazione, immediatamente esecutiva stante l'urgenza.

IL PROPONENTE 11 Sindaco F.to Luca Gervasi

LA GIUNTA MUNICIPALE

Visti i pareri favorevoli esprèssi ex art. 53 della Legge 8.6.1990, n. 142, così come recepita con la LR. 11.12.1991, n. 48; Ritenuto opportuno dare approvazione alla proposta di delibera; Ad unanimità di voti palesemente espressi;

DELIBERA

1) Di approvare, facendola propria, assieme agli allegati, la proposta di deliberazione sopra riportata.

2) Con successiva votazione, unanime e palese, la presente deliberazione viene dichiarata immediatamente eseguibile, stante l'urgenza.-

******

Pagina 4 di 5 Letto, approvato, sottoscritto.

L'ASSESSORE ANZIANO IL SINDACO [L SEGRETARIO GENERALE F.to Aw. Angelo Fileccia F.to Luca Gervasi F.to Dr. Vincenzo Barone

E' copia conforme all'originale. Li, IL SEGRETARIO GENERALE Dr.

PUBBLICAZIONE

La presente deliberazione è stata pubblicata all'albo dell'Ente dal 1 2 così per 15 giorni consecutivi.

Repertorio n._ IL RESPOr^SABILE DELL'ALBO

Pagina 5 di 5 Comune dì Buseto Palizzolo

PIANO NAZIONALE PER LE CITTA

CONTRATTO DI VALORIZZAZIONE URBANA

RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELL'AREA URBANA DI BUSETO PALIZZOLO

RELAZIONE SINTETICA 1. Descrizione del contesto, le caratteristiche e l'ambito urbano ogge ormazìone e valorizzazione li comune di Buseto Paiizzolo, uno dei 24 comuni della provincia di Trapani, si sviluppa lungo alcune colline del territorio agroericino, tra i territori di , , e Calatafimi-Segesta. Ha 3.039 abitanti ed è un.atìpico esempio di comune costituito dall'unione di varie frazioni: Badia, Battaglia, Pianoneve e Buseto Soprano, quartieri che nell'insieme costituiscono la cittadina di Buseto Palìzzoio, divenuta comune nel 1950. E' chiaro quindi che la natura e la tipologia urbana di questo comune sono differenti da quelle delle altre realtà urbane della provincia, Qui la densità è bassa; abitazioni, monumenti, servizi non sono concentrati ìn pochi ettari come succede per tutti i centri storici delie cittadine siciliane, ma sviluppati in maniera lineare lungo alcune direttrici preferenziali. Ovviamente questa caratteristica, insieme alla ruralità diffusa del territorio in questione e al posizionamento geografico, esalta la valenza paesaggistica e ambientale della cittadina, ed infatti il territorio offre delle sorprendenti risorse paesaggistiche e si presenta come una serie di isole urbane sorte lungo gli assi viari che l'attraversano, dando vita ad una particolare conformazione urbanistica, tale da essere definito un Comune "rurbano", cioè un misto tra rurale e urbano. Ambiente ideale per chi ama il turismo dì tipo rurale e le escursioni di interesse naturalistico (la presenza al suo interno del Bosco di Scorace, ricco dì varie specie della flora e della fauna ed in particolare di rare varietà di funghi, come il porcino nero di Scorace e frutti di bosco come il corbezzolo, il mirto, le more selvatiche), Buseto Paiizzolo esalta tale vocazione grazie alla sua posizione di centralità nelia Provìncia di Trapani che consente di raggiungere con faciiità te più rinomate località d'interesse turistico della Sicilia Occidentale, grazie anche ai favorevoli e diretti collegamenti viari, tramite la S.S. 187, con la A29 Palermo-Mazara, con gli aeroporti dì Trapani (32 km.J.e di Palermo (65 km.) e con altri centri turistici di interesse archeo-paesaggìstìco supportati da una essenziale ma diretta distribuzione viaria esistente. La tabella che segue sintetizza alcuni elementi demografici tratti dall'ultimo censimento ISTAT ( 2011)

• -."- . ' : :/ ".-• ' • 3.039 1.415 1.624 1.259 1.537

fino a 5 157 157 5,07% da 6 a 12 223 223 7,21% da 13 a 18 183 183 5,91% da 19 a 24 187 4 191 6,17% da 25 a 35 244 180 2 1 427 13,80% da 36 a 45 55 366 7 4 432 13,96% • da 46 a 55 36 366 8 6 416 13,44% da 56 a 65 19 308 3 21 351 11,34% da 66 a 75 16 237 0 70 323 10,44% da 76 a 85 11 152 2 123 288 9,31% olire 86 2 25 1 76 104 3,35% totale 1133 1638 23 301 3095 1 00,00% Incidenza percentuale 36,61% 52,92% 0,74% 9,73% 100,00%

Sotto l'aspetto sociale, il territorio busetano non presenta particolari emergenze. Le problematiche principali sono quelle legate all'invecchiamento deila popolazione, con una popolazione anziana pari quasi ad un quarto di quella residente, all'assenza di servizi ricreativi e culturali per i giovani e giovanissimi ed ad un tasso di disoccupazione giovanile in linea con quello provinciale ma certamente non soddisfacente. Minori, ancorché presenti, sono le criticità connesse all'area povertà ed a quella dell'immigrazione. Ciò che davvero manca sotto l'aspetto sociale alla comunità busetana sono adeguati luoghi di socializzazione, un sistema di servizi in grado di soddisfare le esigenze della piccola comunità e di determinare una capacità di accoglienza dell'area urbana per i turisti e residenti. La qualità della vita dei residenti, infatti, se da un lato è influenzata favorevolmente dalle caratteristiche ambientali e paesaggistiche e dagli elementi che tipicizzano la vita di un piccolo centro, dall'altro risente negativamente di un sistema di servìzi non adeguato, dì un degrado del sistema urbanistico e della mancanza di strutture per il tempo libero.

- L'economia locale è tradizionalmente legata all'agricoltura e aalevamento di bestiame, ma negii ultimi anni, oltre a realtà industriali (biciclette) e attività dì artigianato tipico (tappeti ericini}, sono sorte numerose strutture ricettive sia alberghiere sia extralberghiere, nonché altre destinate a ristorazione che consentono di accogliere flussi turistici di rilievo. i prodotti tipici della campagna e soprattutto l'eno-gastronomia e la cucina di tipo popolare sono elementi di grande richiamo per chi ama i buoni sapori di un tempo. L'evoluzione economica del territorio busetano ha visto, quindi, un sempre più deciso passaggio da una vocazione agricola esclusiva ad una decìsa evoluzione verso l'integrazione con il comparto turistico. Ai fine di potenziare le opportunità di sviluppo e coesione sociale e di utilizzare al meglio vantaggi comparati in, chiave di competizione territoriale determinati dai patrimonio ambientale e culturale, il Comune di Buseto Palìzzoio ha attuato e persegue una strategia di sviluppo economico di distretto o comprensoriale che ha certamente avuto il suo primo elemento forte con ia condivisione delle strategie dì sviluppo nell'ambito del Piano Strategico dell'Agro Ericino confluite nella strategia del P.I.S.T. Territori e Isole del Trapanese. Le strategie di sviluppo turistico del territorio sono, inoltre, di recente confluite nel sistema strategico determinato dal Piano di Sviluppo del Distretto Turistico della Sicilia Occidentale che pone un particolare accento su! sistema turistico culturale e che sì pone quale obiettivo quello dell'incremento dei flussi turistici determinati da tale segmento. In tale ottica appare innegabile il bisogno di puntare all'innalzamento quantitativo e qualitativo dell'offerta dei servìzi del territorio sia al fine di migliorare le condizioni di vita nelle aree urbane che di potenziare il vantaggio comparato che il patrimonio culturale ed ambientale rappresenta per il territorio busetano. ! fabbisogni rilevati, indicano, in particolare, la necessità della promozione delia coesione territoriale in un'ottica di diversificazione economica e produttiva, al fine di creare condizioni atte a determinare effetti permanenti sul territorio in termini di gestione del patrimonio e di sviluppo occupazionale e imprenditoriale, innescando un circuito virtuoso che attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale concorra allo sviluppo di attività economiche dirette e indotte. Al contempo occorre mirare alla predisposizione di condizioni favorevoli alla progressiva attenuazione di situazioni di degrado territoriale o sociale, attraverso azioni incardinate sulla valorizzazione della dotazione esistente di luoghi e memorie di forte valenza storica e culturale, nonché puntare a migliorare lo standard dei servizi dotando la popolazione di adeguate infrastruttura dì socializzazione. Il Contratto di Valorizzazione Urbana proposto punta a migliorare l'accoglienza del territorio busetano sia in chiave turistica che di miglioramento delle qualità della vita per i residenti. L'ambito urbano di riferimento è quello illustrato negli Rilegati, e prende in considerazione un insieme coordinato-, ... ,-, di interventi dì riqualificazione e rigenerazione, che servono a elevare la qualità urbana delle zone interessate. Gli interventi di riqualificazione sono raggruppati principalmente in tre insiemi relativi ad aree strategiche dell'ambito urbano comunale: quella che costituisce il centro della cittadina, quella baricentrica di Battaglia, e quella zona prossima alla Strada Statale SS187. La strategia complessiva degli interventi, insieme alla loro localizzazione e alla natura progettuale degli stessi, è quindi chiara: innalzare la qualità e la completezza dei servizi offerti alla cittadinanza e a fruitori esterni agendo su punti specifici e sensibili del territorio che possano costituire un volano per il miglioramento complessivo della qualità urbana di quella parte dei territorio. La prima area, in prossimità della casa comunale, della chiesa madre, delia piazza principale, della Biblioteca/Pinacoteca Comunale e dei giardini pubblici, è volto al completamento dei servizi presenti e alla dotazione di alcune attrezzature che si ritengono fondamentali per i! miglioramento delle condizioni socio- economiche dell'area. La seconda area, quella della Piazza di Battaglia, si trova in posizione baricentrica all'interno dell'abitato, e ha sviluppato nel tempo alcune funzioni e attrezzature urbane legate allo sport e tempo libero e all'istruzione. La terza area, sul versante opposto dell'abitato, tende a completare e migliorare l'offerta di servizi e attrezzature in un luogo strategicamente fondamentale per i! futuro dell'economia busetana, sia per l'importanza acquisita nel tempo come centro propulsore di eventi importanti della tradizione locale (da qui prende il via la tradizionale Via Crucis con gruppi viventi, momento di aggregazione della comunità e dì fortissimo richiamo turistico), sia per ia presenza lungo un'infrastruttura importantissima di servizi di riferimento della comunità (Centro diurno per anziani, Attrezzature sportive, etc..,) e di interfaccia per l'offerta turistica (Centro accoglienza enogastronomia, Museo della civiltà locale). " . i

2. Descrizione della Proposta

La proposta si ispira al principio generale del policentrismo quale orientamento strategico dell'intervento per l'allocazione e valorizzazione di funzioni e/o servizi nei territori. La creazione di nuove polarità rappresenta, quindi, il core project dell'azione di rinnovamento urbano e il principale strumento per la caratterizzazione e il posizionamento strategico del territorio-obiettivo, intendendo indurre un salto di qualità rispetto alle politiche locali poco differenziate nella individuazione degli attrattoci da valorizzare e dai settori cardine da privilegiare. DB. SETTORE TECNICO Nicola De Marco)

La proposta mira ad avviare processi dì effettiva rivitans^g^oj^delie aree marginali realizzando azioni dì duratura riqualificazione, innanzitutto degli spazi pubblici abbandonati al degrado perché privi di una precisa destinazione funzionale, con politiche mirate di sostegno all'insediamento di attività e servizi pubblici. La realizzazione di nuovi poh di sviluppo e di servizio può agire in termini di generale riequilibrio e maggiore coesione territoriale, anche costituendo !o spazio di conciliazione di dinamiche dì divergenza e marginalizzazione a favore di sistemi produttivi e/o distributivi iocali deboli. I! sistema di interventi che si intende realizzare incrementa gli standard quantitativi e qualitativi dei servizi al territorio, e pertanto contribuisce ai miglioramento della qualità della vita della popolazione ed migliorarne il benessere, al contempo ci si pone l'obiettivo .di promuovere lo .sviluppo economico, la capacità attrattiva e innovativa del tessuto urbano in un'ottica di sviluppo sostenibile e di integrazione sociale favorendo !a creazione di una nuova centralità e la valorizzazione e la rifunzionalizzazione attraverso l'utilizzo di sistemi innovativi. Molto presente, nella prospettiva di uno sviluppo territoriale complessivo, è la dimensione più propriamente economica delia valorizzazione culturale, tant'è che qua! elemento indotto dalla realizzazione del C.V.U. si intende incoraggiare innovative forme di gestione pubblico-privato, sostenere iniziative imprenditoriali nei campi dell'artigianato, dei servizi sia a livello culturale che ludico, del recupero e del restauro di beni e nell'integrazione deli' imprenditoria turistica e delle risorse culturali, La riqualificazione e valorizzazione de! tessuto urbano contribuirà, inoltre, a risolvere le condizioni di degrado territoriale e sociale con la creazione di sistemi culturali locali, in grado di rafforzarne l'identità storico-culturale, riscattarle da una condizione di marginalità turistica e socio-economica, II sistema di interventi mira, infatti, alia predisposizione di condizioni favorevoli alla progressiva attenuazione di situazioni di degrado territoriale o sociale, attraverso azioni incardinate sulla valorizzazione della dotazione esistente di luoghi e memorie di forte valenza storica e culturale, in particolare nelle aree interne. Attraverso ìa realizzazione della proposta si contribuirà alla creazione dì nuovi posti di lavoro nell'ambito della filiera dei beni culturali, ed un incremento dei visitatori nei circuiti di valorizzazione del patrimonio culturale locale. La proposta di riqualificazione e valorizzazione dell'area urbana di Buseto Palìzzolo prevede una serie di interventi che sì innestano in un percorso già avviato dall'Amministrazione comunale busetana allo scopo di innescare un processo di sviluppo urbano teso al miglioramento della qualità di vita della popolazione del comune e dell'intero territorio circostante. Il piano di interventi vuole completare quanto già intrapreso e in corso di realizzazione a carico della stessa amministrazione comunale e di altri soggetti privati e di seguito meglio descritto,

Interventi da fi nain giare ne ir ambito di contratto dì valorizzazione urbana: Progetto esecutivo per ìa "riqualificazione urbana: sistemazione della via Vittorio Veneto, vìa Leone, Piazza Prìncipe Umberto e sistemazione della strada intema via A. Diaz". L'intervento progettuale intende migliorare le condizioni dì vivibilità della popolazione attraverso la riqualificazione di alcune strade ricadenti nel centro urbano reinserendo delle scomparse caratteristiche dì arredo urbano. L'obiettivo consiste nel ridefinire e dimensionare alcuni spazi pubblici attraverso Ìa realizzazione ed il miglioramento delle tnfrastrutture di superficie con particolare riguardo a vie e piazze che costituiscono il vecchio tessuto edilizio urbano nel rispetto delle tradizioni culturali e storiche. Progetto definitivo per la "Ristrutturazione e modifiche interne dei locali comunali, siti in via Trapani, per ìa realizzazione di un centro unificato di informazione e accesso ai servizi (sportello INPS e Centro per l'Impiego), L'intervento progettuale prevede la rifunzionalìzzazione di un edificio realizzato dalla stessa amministrazione comunale negli anni 70ed adibito ad ufficio di collocamento, al fine di consentirne l'allocazione di un centro unificato per tutto quanto concerne S'impiego. Progetto definitivo per i! "Completamento dei teatro all'aperto nella piazza G. Falcone con dotazione di attrezzature, riqualificazione ambientale del declivio e arredo generale della piazza". Il progetto prevede il completamento dì un'ìnfrastruttura culturale (teatro all'aperto) e la realizzazione delle attrezzature teatrali connesse, a servizio della comunità nella piazza antistante l'edificio comunale. Le opere interessano la necessaria dotazione per il funzionamento della struttura e il recupero ambientale della zona, con particolare attenzione agli aspetti di mitigazione dell'impatto paesaggistico delle strutture esistenti e all'utilizzo di risorse rinnovabili. In sintesi l'intervento prevede i! completamento della gradonata dei teatro, la realizzazione delle attrezzature e della struttura palcoscenico, la sistemazione del declivio, degli impianti, del verde. Progetto definitivo perla "Riquaìficazione urbana di via Andrea Spada e rifunzionalizzazione della piazza Battaglia quale percorso tematico per la divulgazione e valorizzazione degli antichi mestieri, delle tradizioni popolari e dei prodotti locali". L'Amministrazione comunale di Buseto Palizzolo, profonda conoscitrice ed attenta osservatrice delle problematiche del proprio paese, ha individuato di interesse prioritario riqualificare la zona urbana compresa tra la Via Spada e Sa Piazza Battaglia in quanto "naturale percorso tematico" per Sa divulgazione e valorizzazione degli antichi mestieri, delle tradizioni popolari e dei prodotti tipici. Infatti, lungo tutto l'asse della Via Spada che sfocia nella Piazza Battaglia, ìa presenza domiciliare di artigiani e mestieranti tìpici è consistente e ben radicata; 3 irs * .- A- . «**~3r 7 , T', - v - -' t i >f — ^ F proprio per incentivare lo sviluppo delle loro attività si eViSàìla-'fTecessità di valorizzare questo percorso, individuato come asse portante per lo sviluppo socio-economico del territorio di Buseto Paiizzolo. L'intervento progettuale si prefigge il miglioramento delle condizioni di vita e lo sviluppo socio-economico ed eco-sostenibile tramite la riqualificazione ambientale, con l'adeguamento e lo sviluppo delle opere di urbanizzazione primaria, favorendo l'integrazione socio-culturale e l'incentivazione dell'offerta occupazionale, nonché al recupero di antichi mestieri, usi e costumi dei comprensorio territoriale dell'Agro Ericìno di cui Buseto Palizzolo ne è il cuore geografico. Progetto esecutivo per la "Ristrutturazione - ampliamento, di una parie di fabbricato, sito in località Battaglia (vìa Palermo)" Fabbricato di proprietà.della congregazione " Suore Saiesiane Oblate de! Sacro Cuore" concesso in comodato d'uso al comune dì Buseto Palizzoìo per essere adibito ad asilo nido. L'istituto delle Suore Saiesiane Oblate de! Sacro Cuore dì località Battaglia, svolge la sua missione sul territorio da oltre cinquantanni con una riconosciuta presenza della comunità nelle attività sociali, culturali, nella collaborazione con le famiglie all'educazione morale, intellettuale e religiosa dell'infanzia e della gioventù. L'Istituto svolge opere di beneficienza e di assistenza alle categorie disagiate, cerca di favorire l'integrazione delle fasce più deboli della popolazione con particolare attenzione alla lotta alla marginalità. Con questo intervento progettuale si vuole accrescere il senso dell'accoglienza rivolgendosi ai bambini di età inferiore ai 3 anni che necessitano di particolare attenzione destinando !a parte del complesso immobiliare da ristrutturare ad asilo nido. interventi già finanziati nella nuova programmazione dei fondi strutturali 2007-2013: - Progetto esecutivo per la "Sistemazione spazi esterni del verde pubblico del villaggio Badia - Progetto di recupero e rifunzionalìzzazìone". L'intervento progettuale rientra nel più generale programma dell'Amministrazione comunale di Buseto Palizzolo di attuazione delie opere pubbliche riguardanti le infrastrutture del territorio comunale urbano ed extraurbano e nasce daila volontà di migliorare la vivibilità e la fruibilità di aree di proprietà comunale in modo da incentivare ed agevolare l'attività sociale della popolazione e promuovere nuovi luoghi di incontro e di aggregazione, I lavori consistono essenzialmente nella sistemazione degli spazi esterni del villaggio con ripristini delle parti degradate e la rifunzionalizzBzione delia pineta adiacente il bocciodromo nonché il completamento del parcheggio adiacente alla struttura sportiva e la realizzazione ex novo del marciapiede perimetrale. - Progetto esecutivo per il "Recupero e la valorizzazione del Borgo rurale Badìa (Villaggio Badia)" e la "Sistemazione esterna ed a verde del Centro Diurno per anziani". L'intervento-è finalizzato E*recuperare,e potenziare l'uso del villaggio durante tuttoj'anno^er.farne un centro con nuove funzioni di servizio e dì promozione agroturistica e artigianale, compatibile con la tutela dell'ambiente. I lavori riguarderanno la sistemazione di un fabbricato per la degustazione dei prodotti locali e la presentazione dei territorio, nonché per l'illustrazione ed il recupero dei procedimenti tradizionali di lavorazione dei prodotti agricoli ed artigianali; la realizzazione di locali adibiti a videoteca; il recupero dei prospetti di edifici di uso privato inseriti nel contesto di fruizione pubblica della piazza del borgo; il completamento di strutture di uso collettivo per lo sport e il tempo libero. Progetto esecutivo per la realizzazione di una elìsuperficìe H24 nell'ambito del programma regionale di rete infrastrutture elioortuali" L'intervento progettuale prevede la realizzazione di una elisuperficie utilizzabile h24 per il servizio di elisoccorso e finalità di protezione civile del comune di Buseto Palizzolo e di tutto il comprensorio. L'elisuperficie comprende un'area di approdo e decollo realizzata su un basamento quadrato con lato di 20mt idonea all'approdo di esclusivo di elicotteri di dimensione di mt 13 "fuori tutto". Esternamente la pista è prevista un'area di sicurezza, libera da ogni ostacolo ed utilizzata per la collocazione dei principali apparecchi di segnalazione ed illuminazione di ausilio alia navigazione.

Interventi privati: Progetto per i! "restauro conservativo di un fabbricato sito nella via Vittorio Veneto in adiacenza a!!a Chiesa Madre" Progetto di riqualificazione di un immobile di pregio storico culturale inserito nell'antico contesto urbano in adiacenza alla Chiesa Madre cittadina. Progetto per la "Ristrutturazione di un fabbricato da adibire ad azioni dì tutela della fruizione turistico alberghiera" - . , L'intervento progettuale, realizzato da soggetti privati, prevede la ristrutturazione di un antico fabbricato sito nel comune di Buseto Palizzoio per destinarlo ad attività ricettiva attraverso la realizzazione di tre appartamenti vacanze. Per l'iniziativa saranno utilizzati materiali moderni soprattutto per l'isolamento termico. ESP. DEL SEflORE TECNICO cita De Marco)

Quadro sintetico dei singoli interventi (• .. _----:----^- . " "i : : \„ •>' '.'->•'. ...;"-- -". '„-•,"''•,-=' :^^y.-:;: , ' J ;-pfer. ''.. • ''-:,' ' ' :' i ' '•'' i i HlS™T»l!Til;' '••'•-..'-*' - " '"' ;. PPIII•iiìvesUiifientóì •Vf.- . •

: " '.".'.'''''-.-. ' ; - "': '.'-'""•'. :^:-Mro;\j>: SJIP):-; Progetto esecutivo per la "riqualificazione urbana: sistemazione Rifunzionalizza

1 delia via Vittorio Veneto, via Leone, Piazza Principe Umberto e Fruizione urbana 850.000,00 zione • sistemazione della strada interna vìa A. Diaz". Progetto definitivo per la "Ristrutturazione e modifiche interne dei locali comunali, siti in via Trapani, per la realizzazione di un centro Servizi informativi e Rifunzionaiizza 2 150.000,00 unificato di informazione e accesso ai servizi (sportello INPS e socio assistenziali zione Centro per l'Impiego). Progetto definitivo per il "Completamento del teatro all'aperto nella Servizi culturali e Nuova 3 piazza G. Falcone con dotazione di attrezzature, riqualificazione 951.175,50 socio-ricreativi costruzione ambientale del declivio e arredo generale deila piazza Progetto definitivo per la "Riqualficazione urbana di via Andrea Spada e rifunzionaìizzazione della piazza Battaglia quale percorso Rìfunzionalizza 4 Fruizione urbana 2.750.000 tematico per la divulgazione e valorizzazione degiì antichi mestieri, zione delle tradizioni popolari e dei prodotti locali Progetto esecutivo per la "Ristrutturazione - ampliamento, di una parte di fabbricato, sito in località Battaglia (via Palermo)" Rifunzionalizza 5 Fabbricato di proprietà deila congregazione " Suore Salesiane Servizi socio-ricreativi 314.302,32 zione/ Oblate del Sacro Cuore" concesso in comodato d'uso al comune di Buseto Palizzolo per essere adibito ad asilo nido. Progetto esecutivo per la "Sistemazione spazi esterni del verde Rìfunzionalizza ,. -6 ^ - . • .pubblico del villaggio Badia - Progetto di.recupero e . . L Servizi socio-ricreativi 310.000,00 zione/ rifunzionaìizzazione". Recupero e la valorizzazione del Borgo rurale Badia (Villaggio Servizi socio-ricreativi Rifunzionalizza 7 Badia)" e la "Sistemazione esterna ed a verde del Centro Diurno 934.977.27 Servizi commerciali zione per anziani Progetto esecutivo per la realizzazione di una elisuperficie H24 Nuova 8 Protezione civile 400.000,00 nell'ambito del programma regionale dì rete infrastrutture eliportuali" costruzione Progetto per il "restauro conservativo dì un fabbricato sito nelia via Rifunzionalizza 9 Edilizia abitativa 150,000,00 Vittorio Veneto in adiacenza alia Chiesa Madre" zione Progetto per la "Ristrutturazione di un fabbricato da adibire ad Rifunzionaiizza 10 Servizi turistici 300.000,00 azioni dì tutela della fruizione turistico alberghiera" zione

; . • ";'" ;'-".•-; : "!". --Totale 7.160.455,09

Gli interventi che riguardano i! recupero di immobili o spazi di particolare pregio storico, architettonico, ambientale prendono spunto dalla constatazione del fatto che il patrimonio di cultura, di storia e di tradizioni, che ha modellato in maniera diretta i! paesaggio urbano e naturale, rappresenta i! vero elemento di specializzazione del territorio ed il suo maggiore punto di forza, in grado di fornire reali posizioni di vantaggio competitivo all'interno delle dinamiche globali. Questo patrimonio, però, ha bisogno di essere valorizzato in una logica di sistema, attraverso un approccio integrato che consideri il territorio busetano come paesaggio prodotto dell'interazione tra fattori naturali ed azione antropica. In tal modo il recupero di edifici e aree dismessi o sottoutilizzati, nonché spazi pubblici degradati, anche per riadattarli a nuove funzioni ha lo scopo di valorizzare il sistema dei beni culturali favorendo la creazione di un network sovracomunale che si possa inserire in circuiti turistico-culturali di alto profilo. Tale obiettivo porterà ad una qualificazione del territorio ne! suo insieme, che io renderà più attrattivo per i turisti, ma anche più vivibile per chi ci vive e lavora. Gli interventi proposti contribuiscono, inoltre, a rafforzare i! concetto di fruibilità degli spazi urbani e miglioramento dei servizi soprattutto destinati ai giovani, in modo che tutti i cittadini possano avere i! giusto acceso ai servizi di base, agli spazi aperti, all'educazione generale e professionale e alla salute. La proposta, come sopra detto, si inserisce in un mpio progetto di riqualificazione urbana avviato dall'Amministrazione comunale busetana nella scorso periodo dì programmazione dei fondi comunitari (P.O.R. 2000-2006) e proseguito fino ad oggi con i nuovi strumenti di finanziamento degli enti locali molto spesso attuati in un'ottica di concertazione tra enti attraverso la partecipazione a programmi complessi quali Programmi Integrati di Sviluppo Territoriale (P.I.S.T.), Gruppi di Azione Locaie, Distretti Turistici, etc. 1! sistema dì interventi proposto punta all'innalzamento quantitativo e qualitativo dell'offerta dei servizi del territorio sia ai fine di migliorare le condizioni di vita che di potenziare i! vantaggio comparato che il patrimonio culturale ed ambientale rappresenta per il territorio. Si ritiene imprescindibile il ruolo delia cultura quale- efficace strumentaci coesione sociale (miglioramento della qualità della vita dei cittadini, crescita culturale delia persona, integrazione, interculturalità, con particolare attenzione alte nuove generazioni) ed in particolare si sostiene la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale sia come risorsa fondamentale per il potenziamento del sistema locale di offerta turistica che come precondizione imprescindibile per il recupero dell'identità delle popolazioni locali. Si intende puntare alla valorizzazione deile risorse culturali come elemento in grado dì determinare lo sviluppo economico e produttivo attraverso la creazione di condizioni favorevoli all'iniziativa imprenditoriale coliegata direttamente od indirettamente alla valorizzazione de! patrimonio culturale e attraverso la creazione di circuiti fondati sui beni culturali in grado di moltipllcare, diversificare ed ampliare t'offerta. La proposta mira a realizzare un insieme di interventi che fungano da catalizzatore e trampolino di esperienze volte a creare uno spazio di confronto ed un aitro futuro possibiìe per i cittadini di Buseto Palizzoio e anche dei comuni limitrofi. Vuole rispondere a quella società civile che vuole mobilitarsi ma non ha gli spazi per potersi esprimere; quella società civile intesa come alternativa alla tendenza dì considerare consumatori e non attori sociali gii abitanti dei comune di Buseto Patizzolo. L'obiettivo posto risulta rilevante, in particolare, per la promozione della coesione territoriale in un'ottica di diversificazione economica e produttiva, intendendosi creare condizioni atte a determinare effetti permanenti sul territorio in termini di gestione del patrimonio e di sviluppo occupazionale e imprenditoriale, innescando un circuito virtuoso che, attraverso la valorizzazione delia cultura e de! patrimonio culturale, concorra allo sviluppo di attività economiche dirette e indotte. Uno degli obiettivi principali della proposta in oggetto è l'incremento della dotazione di attrezzature pubbliche ed i! miglioramento della qualità urbana, del tessuto sociale ed ambientale. Infatti le caratteristiche geografiche, abitative e sociali-tipierWdel ccfnu^eHmp&ngonc una grande attenzione ai centri, di aggregazione, so eia i scultura I e ma anche di servizi, ai quali la popolazione residente e non può rivolgersi per sentirsi parte di una comunità moderna. Esempio sono la realizzazione di un centro unificato per l'impiego, il completamento del teatro all'aperto e l'asilo nido. Non meno centrale è la necessità dì ridurre i fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale soprattutto tenuto conto della marginalità territoriale dei comune rispetto alia città capoluogo e della difficoltà, soprattutto per i giovani di trovare un lavoro. L'Amministrazione ha già sperimentato come i luoghi di aggregazione e la riqualificazione di alcuni percorsi cittadini soprattutto a livello turistico possano innescare processi di costruzione di attività lavorative e formative utili alla valorizzazione della popolazione giovane. Come già anticipato sopra, la dotazione ìnfrastrutturale ancora riveste un forte "handicap" per le amministrazioni comunali siciliane, ed in particolare per i piccoli comuni che difficilmente riescono a reperire risorse necessarie per la riqualificazione urbana. La proposta in oggetto prevede alcuni interventi che consentiranno la sistemazione di alcune tra le più importanti arterie storione del centro urbano di Buseto Palizzoio sia a scopo di miglioramento della viabilità sia come creazione di percorsi tematici a finalità turistiche. Matrice di auto va lutazione sul livello di concorrenza dei singoli interventi e dell'intera Proposta sugli obiettivi del Piano

onazione j aspetti 1 ] -sistemi <&\\ i trasportò:; Um biennali sociale .urban • social

10 'Q Intera Proposta: 2,8 3,6 3 ,O 4,8 2,5 4,4 4,2 3;8. 4,1 ^/m^lì^DaSETTORETECNlCp V-y;ì(èefJrn. Nicola re* \;* ••-( ' ;. ' :-:.

3. Il Piano Finanziario ed economici? della Proposta !! Contratto dì valorizzazione urbana prevede interventi complessivi per Euro 7.160.455,09 suddivìsi tra interventi pubblici, già finanziati o da finanziarsi, ed interventi privati.

Tabella Quadro finanziario di sintesi Tipologia interventi Importo Interventi pubblici finanziati 1 .694.977,27 interventi pubblici da finanziare 5.015.477,82 Totale interventi pubblici 6.770.455,09 Interventi privati 450.000,00 Totale C.V.U 7.160.455,09 lì Comune di Buseto Palizzolo "conferisce" nell'ambito del quadro finanziario del Contratto di Valorizzazione Urbana progetti già finanziati pari al 23.67% del totale degli interventi. L'apporto richiesto al "Piano per le città" è di Euro 5,015.477,82 pari al 70,04% del totale degli investimenti previsti, mentre gli interventi privati,'per i quali non è richiesto l'intervento del MIT, rappresentano il restante 6,29% degli interventi. La tabella che segue riassume i dati economici ed esplicita il programma temporale degli interventi evidenziando la data di apertura cantiere, di chiusura e di entrata in funzione dell'opera.

Tabella costì e tempi

.'-< ;; ,:: = • /'•',•;,, / •-,'j.'.; . .-. -, -: ; "

Vi'Jflf" _. investimento i? :- ' .• '''^iUS^^SHB — . . ' ' •; " ; , . - . - • .; ; , .... . •;. . Entro 4 mesi dai Entro 12 mesi Entro 1 mese dalia 1 Fruizione urbana 850.000,00 esecutivo finanziamento dall'apertura dei cantiere chiusura del cantiere Servizi informativi e socio Entro 6 mesi dal Entro 6 mesi dall'apertura Eniro 2 mesi dalla 2 150.000,00 definitivo assistenziali finanziamento del cantiere chiusura del cantiere Servizi culturali e socio- Entro 8 mesi dal Entro 12 mesi Entro 3 mesi dalla 3 951.175,50 definitivo ricreativi finanziamento dall'apertura del cantiere chiusura del cantiere Entro 8 mesi dal Entro 12 mesi Entro 2 mesi dalla 4 Fruizione urbana 2.750.000,00 definitivo finanziamento dall'apertura del cantiere chiusura del cantiere Entro 4 mesi dal Entro 12 mesi Entro 1 mese dalla 5 Servizi socio-ricreativi 314.302,32 esecutivo finanziamento dall'apertura del cantiere chiusura del cantiere 6 Servizi socio-ricreativi 310.000,00 esecutivo 01/12/2012 31/05/2013 31/07/2013 Servizi socio-ricreativi 7 984.977,27 esecutivo 15/12/2012 15/06/2013 01/09/2013 Servizi commerciali 8 Protezione civile 400.000,00 esecutivo 01/02/2013 31/05/2013 31/07/2013 Entro 4 mesi dal Entro B mesi dall'apertura Entro 2 mesi daila 9 Edilizia abitativa 150.000,00 esecutivo finanziamento dei cantiere chiusura del cantiere Entro 4 mesi dal Entro 12 mesi Entro 2 mesi dalla 10 Servizi turistici 300.000,00 esecutivo finanziamento dall'apertura del cantiere chiusura del cantiere

'-- -.".""•• ' '- ' .-'

: ; Totale 7.160.455,09:; Nella tabella sotto riportata sono indicate quali sono te fonti di^fertURajgia esistenti e quali ancora da reperire specificando, inoltre, la natura del soggetto {pubblico, privato, mista)"ch"e apporta le fonti di finanziamento o a cui si chiede di apportare ulteriori risorse per realizzare la Proposta. E' specificata la provenienza di dette fonti (risorse comunitarie, nazionali, regionali, comunali, privati ad esempio individuati con gara ad evidenza pubblica, società miste, eco.), nonché definite la quota di cofinanziamento del Comune proponente e la quota che viene richiesta al "Piano per le città".

Tabella risorse finanziarie

850.000.00 MÌT 850.000,00 Richiesta nel "Piano per le atta* 100,00%

150.000,00 MÌT 150.000,00 Richiesta nel "Piano per le città" 100,00%

951.175,50 MÌT 951.175,50 Richiesta ne! "Piano per \ città 100,00%

2750.000,00 MfT 2.750.000,00 Richiesta ne! "Piano per le cìtlà 100.00%

314.302,32 M!T 314,302,32 Richiesta nel 'Piano per le città 100,00% PO FESR Sicilia D.D.G. n. Regione 2007/2013 Lìnea 310.000,00 310.000,00 1136S5dei 0.00% Sicilia di intervento 22/05/2012 3.3.2.2. D.D.G. n. PSR Sicilia Regione 3R4.977.2? 954.977,27 1589 del 2007/2013 0,00% Sicilia 17/11/2011 Misura 322 PO FESR Sicilia D.D.G. n. 17 Regione 2007/2013 Linea 400.000,00 400.000,00 del Sicilia di intervento 23.04.2012 1.2.3.3 L'opera verrà realizzata con 150.000,00 Privato 150.000,00 finanziamenti interamente 100.00% privati Regione II progetto è coerente a! PO 10 300.000,00 Sicilia/P 300.000,00 FESR Sicilia 2007/2013 Linea 100,00% rivato di intervento 3.2.2.1 totale"' ; 7.160.455,09 1^694.977,27 5.455:477,8.2 ;.76,33%

4. I soggetti interessati

La proposta in oggetto, configurandosi come un sistema complesso di interventi, in parte già finanziati, prevede il coinvolgimento dì una pluralità di soggetti, in particolare pubblici. In riferimento agii enti che rilasciano autorizzazioni e nulla osta c'è da chiarire che tutti i progetti essendo già di livello tecnico definitivo o esecutivo hanno ottenuto tutte le autorizzazioni e i nulla osta necessari da parte dei soggetti preposti ed in particolare dal Genio Civile, dalla Soprintendenza BB.CC., Asp, Vigili del Fuoco, etc. Gli interventi individuati con i numeri 6, 7 e 8 hanno ottenuto il relativo finanziamento da parte della Regione Siciliana a valere sul nuovo ciclo dì programmazione dei Fondi Strutturali relativi al periodo 2007-2013. Per quanto riguarda gli interventi che prevedono la successiva fruizione di locali e strutture comunali saranno avviate le procedure di evidenza pubblica per individuare i soggetti che andranno a gestire i servizi offerti, La proposta coinvolge anche due interventi privati complementari agli interventi pubblici anche ai fini di meglio qualificare la valenza in termini di sviluppo economico del C.V.U. Il sistema dì interventi che costituisce la proposta rientra perfettamente nella strategia delineata dal Piano Strategico dell'agro ericino il cui comprensorio dì riferimento è determinato dai Comuni di Buseto Palizzolo, Castellammare de! Golfo, Custonaci, , e Vaiderice. 8 DEL SETTORE TECNICO ^^-^7eom. Nfèa/a De Marco) fyfaT~x-'x '*' tì»Ìr^ processo di definizione del Piano Strategico dell'Agro Ericino ha 5s^i£iiS-ffmodello della "Programmazione Partecipata", che sì fonda sulla costruzione di capitale sociale di fiducia attraverso la pianificazione dinamica e bottom up delle strategie e si attua mediante l'integrazione culturale, la messa in rete delle potenzialità e la costruzione di una leadership diffusa. L'integrazione dell'intervento aii'interno della strategia del Piano Strategico ne determina ipso facto la condivisane da parte del partenariato sociale attore della strategia generale e quindi anche delle sue linee dì attuazione.

5. Le eventuali premiatità , ,

Ai momento non sono previste premialìtà. In caso di ammissione a finanziamento del C.V.U. , i progetti privati inseriti e gli altri interventi che sì andranno a realizzare, su iniziativa privata, nell'ambito urbano di riferimento godranno di agevolazioni fiscali nonché di un percorso amministrativo agevolato.

6. La fattibilità amministrativa

II sistema di interventi proposto si caratterizza per una pressocchè immediata fattibilità amministrativa. Nessuna progetto è infatti in fase preliminare ma, anzi, si tratta, per la maggior parte di progetti di livello esecutivo. Tutti gli interventi previsti sono coerenti agli strumenti urbanistici e per tutti i soggetti proponenti hanno già disponibilità degli immobili ed aree. La tabella che segue evidenzia quanto sopra brevemente relazionato,

Tabella Fattibilità ammìnsitrativa Disponibilità degli, Coerenza, agli1. Intervento '-'••• Canteriabiiità ". Attuazióne =. , immobili.; • • strumenti urbanìstici 1 SI SI Immediata Appalto pubblico Realizzabile in tempi brevi previo passaggio dai 2 SI Sì Appallo pubblico progetto definitivo a quello esecutivo Realizzabile in tempi brevi previo passaggio dal 3 Si SI Appalto pubblico progetto definitivo a quello esecutivo Realizzabile in tempi brevi previo passaggio dai 4 Si Si Appalto pubblico progetto definitivo a quello esecutivo 5 Si S! Immediata Appalto pubblico 6 S! SI Immediata Appalto pubblico 7 SI Si Immediata Appalto pubblico a S! SI immediata Appalto pubblico In economia /Appalto a 9 Si SI Immediata cura dei privato In economia / Appalto a 10 SI S! Immediata cura del privato

7. Le ricadute economìco-socìali il sistema di interventi del Contratto di valorizzazione urbana punta all'innalzamento quantitativo e qualitativo dell'offerta dei servizi del territorio sia al fine di migliorare le condizioni di vita dei residenti che di potenziare il vantaggio comparato che il patrimonio culturale ed ambientale rappresenta per i! territorio della coalizione. SÌ ritiene imprescindibile il ruolo della cultura quale efficace strumento dì coesione sociale {miglioramento della qualità della vita dei cittadini, crescita culturale della persona, integrazione, interculturalità, con particolare attenzione alle nuove generazioni) ed in particolare si sostiene la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale sia come risorsa fondamentale per il potenziamento del sistema locale di offerta turistica che come precondizione imprescindibile per il recupero dell'identità delle popolazioni locali. Il territorio busetano si caratterizza, infatti, per la presenza di ambiti territoriali di significativa importanza culturale e paesaggistica in grado di generare, se adeguatamente organizzati, sviluppo culturale ed economico, Le caratteristiche territoriali di tali ambiti rappresentano un elemento attrattivo, per flussi di visitatori che, se adeguatamente indirizzati, possono determinare impatti positivi sui livelli di occupazione e coesione sociale. Il sistema di interventi del C.V.U si propone, pertanto, dì potenziare il sistema culturali territoriale attraverso la valorizzazione del patrimonio e la sua fruizione in un quadro di sostenibilìtà. Si intende, quindi, puntare alia valorizzazione delle risorse culturali come elemento in grado di determinare lo sviluppo economico e produttivo attraverso la creazione di condizioni favorevoli all'iniziativa imprenditoriale collegata direttamente od indirettamente alla valorizzazione del patrimonio culturale e attraverso la creazione di circuiti fondati sui beni culturali in grado di moltiplicare, diversificare ed ampliare l'offerta. Si tratta, ìn particolare, di creare condizioni atte a determinare effetti permanenti sul territorio in termini di gestione del patrimonio e di sviluppo occupazionale e imprenditoriale, e di creare le condizioni per innescare un circuito virtuoso che muovendo dal restauro e dalla conservazione-conduca. attraverso la valorizzazione, allo sviluppo di- attività economiche dirette e indotte. Unitamente alla valorizzazione dei beni culturali sì intende attivare un processo di gestione del territorio in assenza del quale verrebbe meno il concetto di sviluppo sostenibile e le ricadute economiche del settore sarebbero solo di breve respiro. Il sistema ambientale è quindi parte integrante dell'offerta turistica de! territorio ed è elemento determinante dei livello di qualità della vita dei residenti, al sua tutela e valorizzazione risulta pertanto elemento essenziale dello sviluppo economico e della coesione sociale. In sintesi, è proprio l'azione di rivalorizzazione delle risorse territoriali nella accezione culturale e ambientale che dovrà costituire la caratterizzazione principale - a valle - di un corretto circuito di fruizione di tali risorse che potrà generare, a sua volta, un aumento nella domanda di turismo. I contenuti del CVU sono rivolti inoltre alla promozione dell'innovazione e dello sviluppo dei servizi e alla promozione della coesione sociale attraverso il miglioramento delle condizioni di vita nell'area urbana, gli interventi proposti convergono verso la crescita contestuale di fattori di competitivita, coesione sociale e qualità ambientale. Si intende sostenere ed attrarre le iniziative offrendo condizioni di contesto particolarmente ricettive e qualificate, attraverso la realizzazione di interventi strutturali che accrescano ed agevolino la disponibilità dì logistica e tecnologie, di connessioni e circuiti relazionali di qualità. Le azioni di sviluppo e qualificazione dei servizi sono completate dagli interventi tendenti alla maggiore qualità ambientale, partendo dalla constatazione del peso della stessa nella determinazione sia di sufficienti standard dei servìzi, sia della complessiva qualità della vita dei centri urbani. Particolare attenzione è posta alla riqualificazione e sostenibilità del sistema del weifare attraverso il rafforzamenic dell'economia sociale e deiservizi alla persona --.,-,,-. .-. --- - •' _.• -•.- -,....- La realizzazione di nuovi poli di servizio può agire in termini di generale riequilibrio e maggiore coesione territoriale, anche costituendo lo spazio di conciliazione di dinamiche di divergenza e marginalizzazione a favore di deboli sistemi produttivi e/o distributivi locali.

Buseto Pafizzolo ìì 05/10/2012 __-__ Procedimento