Assessing Rural Sustainable Development Potentialities By
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di San Venanzo |
COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 4 DEL 08.01.2014 OGGETTO: PROGETTO “MUSEO MULTIMEDIALE DEL PAESAGGIO” A VALERE SUL PSR PER L’UMBRIA – MISURA 3.1.3. – APPROVAZIONE - L’anno DUEMILAQUATTORDICI il giorno VENTINOVE del mese di GENNAIO alle ore 8.30 nella sala delle adunanze del Comune suddetto, convocata con appositi avvisi, la Giunta Comunale si è riunita con la presenza dei signori: PRESENTI ASSENTI 1) VALENTINI Francesca Sindaco X 2) RUMORI Mirco Assessore X 3)BINI Waldimiro Assessore X 4) CODETTI Samuele Assessore X 5) SERVOLI Giacomo Assessore X Fra gli assenti sono giustificati i signori: Rumori/ Partecipa il Segretario Comunale Dott.ssa MILLUCCI Augusta – Il Sindaco, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i convocati a deliberare sull’oggetto sopraindicato. LA GIUNTA COMUNALE Premesso che sulla proposta della presente deliberazione: Il Responsabile del servizio interessato, in ordine alla sola regolarità tecnica (art. 49 – comma 1 – del D. Lgs. 267 del 18.08.2000 e s.m.) esprime parere: FAVOREVOLE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO F.to M. Rumori Il Responsabile di Ragioneria, in ordine alla regolarità contabile (art. 49 – comma 1 – del D. Lgs. 267 del 18.08.2000 e s.m.) esprime parere: FAVOREVOLE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RAGIONERIA F.to R. Tonelli - Richiamato il proprio precedente atto n. 2 adottato nella seduta del 8.1.2014, con il quale è stato approvato l’accordo di collaborazione tra le Amministrazioni Comunali di Allerona, Piegaro, -
Site Effect Evaluation in Sellano, Italy, by 1-D and 2-D Numerical Analyses
Earthquake Ground Motion: Input Definition for Aseismic Design 11 Site effect evaluation in Sellano, Italy, by 1-D and 2-D numerical analyses P. Capilleri1, G. Lanzo2, M. Maugeri1 & A. Pagliaroli2 1Department of Civil and Environmental Engineering, University of Catania, Italy 2Department of Structural and Geotechnical Engineering, University of Rome “La Sapienza”, Italy Abstract The 1997–1998 Umbria-Marche seismic sequence induced severe damage to the historical centre of Sellano (Perugia, Italy). During the long aftershock sequence, two temporary accelerometric stations, about 300 m apart, provided several ground motion records. These data allowed the investigation of the amplification of surface motion which can essentially be ascribed to local seismic effects. A site response study of the historical centre of the village was carried out by means of 1-D and 2-D numerical analyses to clarify the role played by the stratigraphic and topographic effects. The applicability of 1-D and 2-D models was examined by comparing the recorded and calculated acceleration response spectra. 1-D response analyses seem to indicate a significant stratigraphic effect on the ground response. Conversely, 2-D response analyses have shown only moderate amplification effects due to surface topography, which somewhat improved the predictions of site response spectra. Keywords: 1997 Umbria-Marche earthquake, stratigraphic effects, topographic effects, 1-D and 2-D numerical analyses. 1 Introduction It is well recognised that local seismic effects can exert a significant influence on the distribution of damages during earthquakes. Traditionally, these effects have been studied by means of simple one-dimensional (1-D) models of seismic wave propagation, which take into account only the influence of the stratigraphic profile and soil/bedrock properties on the seismic response. -
Umbria from the Iron Age to the Augustan Era
UMBRIA FROM THE IRON AGE TO THE AUGUSTAN ERA PhD Guy Jolyon Bradley University College London BieC ILONOIK.] ProQuest Number: 10055445 All rights reserved INFORMATION TO ALL USERS The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy submitted. In the unlikely event that the author did not send a complete manuscript and there are missing pages, these will be noted. Also, if material had to be removed, a note will indicate the deletion. uest. ProQuest 10055445 Published by ProQuest LLC(2016). Copyright of the Dissertation is held by the Author. All rights reserved. This work is protected against unauthorized copying under Title 17, United States Code. Microform Edition © ProQuest LLC. ProQuest LLC 789 East Eisenhower Parkway P.O. Box 1346 Ann Arbor, Ml 48106-1346 Abstract This thesis compares Umbria before and after the Roman conquest in order to assess the impact of the imposition of Roman control over this area of central Italy. There are four sections specifically on Umbria and two more general chapters of introduction and conclusion. The introductory chapter examines the most important issues for the history of the Italian regions in this period and the extent to which they are relevant to Umbria, given the type of evidence that survives. The chapter focuses on the concept of state formation, and the information about it provided by evidence for urbanisation, coinage, and the creation of treaties. The second chapter looks at the archaeological and other available evidence for the history of Umbria before the Roman conquest, and maps the beginnings of the formation of the state through the growth in social complexity, urbanisation and the emergence of cult places. -
CARELLA ANTONIO 0744/387626 0744/387140 [email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARELLA ANTONIO Telefono ufficio 0744/387626 Fax ufficio 0744/387140 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 10.02.1958 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 17 marzo 2010 ad oggi TITOLARE DELLA SEGRETERIA CONVENZIONATA DEI COMUNI DI CASTEL RITALDI, VALLO DI NERA E SANT’ANATOLIA DI NARCO ( CAPOFILA CASTEL RITALDI ) Dall’11 marzo 2010 al 16 marzo Titolare della segreteria convenzionata dei Comuni di Sant’Anatolia di Narco e Vallo di 2010 Nera ( capofila Sant’Anatolia di Narco ) Dal dicembre 2006 all’11 marzo 2010 Titolare della segreteria convenzionata dei Comuni di Arrone, Montefranco e Polino ( capofila Arrone) Dal giugno 2005 al dicembre 2006 Titolare della segreteria convenzionata dei Comuni di Penna in Teverina, Giove ed Attigliano. Dall’ottobre 1998 al giugno 2005 Titolare della segreteria convenzionata dei Comuni di Penna in Teverina ed Attigliano. Dal settembre 1996 all’ottobre 1998 Titolare della segreteria comunale del Comune di Penna in Teverina. Dal novembre 1990 ad agosto 1996 Titolare della segreteria comunale del Comune di Otricoli. Trasferito ad Otricoli dopo la dichiarazione di “dissesto economico”, per il lavoro fatto al fine di riportare l’Ente ad una normale funzionalità, su esplicita segnalazione di S.E. il Prefetto di Terni ha ricevuto un encomio solenne, alla luce dei risultati ottenuti. Dal maggio 1984 all’ottobre 1990 Titolare della segreteria comunale del Comune di Avigliano Umbro Altri incarichi Segretario del Consorzio Socio Economico Urbanistico del Ternano dal 1.9.1986 sino al 21.1.1987 e quindi Segretario della Associazione Intercomunale del Ternano dal 22.1.1987 al 31.03.1990. -
It001e00020532 Bt 6,6 Vocabolo Case Sparse 0
CODICE POD TIPO FORNITURA EE POTENZA IMPEGNATA INDIRIZZO SITO FORNITURA COMUNE FORNITURA IT001E00020532 BT 6,6 VOCABOLO CASE SPARSE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020533 BT 3 VOCABOLO CASE SPARSE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020534 BT 6 VOCABOLO CASE SPARSE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020535 BT 11 VIA DEI GELSI 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020536 BT 6 VIA MADONNA DELLA NEVE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020537 BT 22 VIA ROMA 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020538 BT 22 VOCABOLO SELVE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020539 BT 6 VIA COL DI LANA 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020540 BT 6 VIALE EUROPA 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020541 BT 16,5 VIALE EUROPA 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020542 BT 6 VIALE J.F. KENNEDY 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020543 BT 11 LOCALITA' PIAN DI CASTELLO 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020544 BT 6 LOCALITA' RADICE 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020545 BT 6 VIALE UMBERTO I 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020546 BT 1,65 LOCALITA' PIANO MONTE 0 - 05030 - POLINO (TR) [IT] POLINO IT001E00020547 BT 63 VIA PROV. ARR. POLINO 0 - 05030 - POLINO (TR) [IT] POLINO IT001E00020548 MT 53 VIA PROV. ARR. POLINO 0 - 05030 - POLINO (TR) [IT] POLINO IT001E00020552 BT 22 LOCALITA' FAVAZZANO -
REPORT STUDENTI ISCRITTI DA COMUNI DIVERSI A.S 2021-2022.Pdf
PROVINCIA DI PERUGIA - MONITORAGGIO POPOLAZIONE SCOLASTICA - SCUOLE SECONDARIE DI II° RILEVAZIONE ALUNNI ISCRITTI PROVENIENTI DA FUORI COMUNE (ISCRITTI A TUTTE LE CLASSI A.S. 2021-2022) Totale Totale TOTALE Iscritti iscritti Ambiti Alunni fuori Ccodice Sedi/Plessi Codice indirizzo Indirizzi Formativi provenienti da fuori Funzionali Scuola e Sede iscritti AS Comune X OGNI Comuni di provenienza/iscritti x ogni comune Comune Inc. % scuola scoalstici formativo frequentati Territoriali 2021- INDIRIZZO A.S. 2022 FORMATIVO 2021- 2022 Anghiari AR (1) - Apecchio PU (2) - Citerna (3) - Monterchi (2) - LI02 LICEO SCIENTIFICO 23 Monta Santa Maria Tiberina (3) - San Giustino (7) - San Sepolcro (2)- Umbertide (3) LICEO "PLINIO IL LICEO SCIENTIFICO Citerna (1) - Umbertide (13) - San Sepolcro (1) - San Giustino (2) - PGPC05000A 499 L103 19 71 14% GIOVANE" - Città di Castello SCIENZE APPLICATE Monte S. M. Tiberina (2) Citerna (3) - San Giustino (4) - San Sepolcro AR (4)- Anghiari (1) - LI01 LICEO CLASSICO 29 Monterchi (1) - Monte S.M. Tiberina (1) - Perugia (2) - Umbertide (13) ISTITUTO ECONOMICO 425 45% AMMINISTRAZIONE San Giustino 11 - San Sepolcro 11 - Citerna 6 - Anghiari 2 - Apecchio TECNOLOGICO IT01 41 "FRANCHETTI-SALVIANI" FINANZA E MARKETING 1 - Monte Santa Maria Tiberina 5 - Pietralunga 1 -Umbertide 4 CITTA' DI CASTELLO CHIMICA MATERIALI E Monte Santa Maria Tiberina 2 - San Giustino 2 - Citerna 2 -Monterchi IT16 10 BIOTECNOLOGIE 1 - Pieve Santo Stefano 2 - Verghereto 1 COSTRUZIONI San Sepolcro AR 1- Anghiari AR 2 - Apecchio PU 2- San Giustino -
Spostamento Di Comuni Dalla Circoscrizione Di Tribunale Di Terni a Quella Di Perugia A.C
Spostamento di comuni dalla circoscrizione di tribunale di Terni a quella di Perugia A.C. 2962 Dossier n° 474 - Schede di lettura 20 luglio 2016 Informazioni sugli atti di riferimento A.C. 2962 Titolo: Modifiche alla tabella A allegata all'ordinamento giudiziario, di cui al regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, relative alle circoscrizioni dei tribunali di Perugia e di Terni, e alla tabella A allegata alla legge 21 novembre 1991, n. 374, relative a uffici del giudice di pace compresi nelle medesime circoscrizioni Iniziativa: Parlamentare Primo firmatario: Verini Numero di articoli: 1 Date: presentazione: 17 marzo 2015 trasmissione alla Camera: 17 marzo 2015 assegnazione: 15 maggio 2015 Commissione competente : II Giustizia Sede: referente Pareri previsti: I , V e XI Contenuto La proposta di legge A.C. 2962 modifica le circoscrizioni di tribunale nella Corte d'appello di Perugia, spostando tre comuni umbri (Città della Pieve, Paciano e Piegaro) dal tribunale di Terni al tribunale di Perugia. Vengono inoltre riviste le circoscrizioni territoriali dei giudici di pace dei due circondari e viene dettata una disciplina transitoria. In sede di attuazione della legge dovranno essere conseguentemente modificate le piante organiche degli uffici giudiziari coinvolti, senza maggiori oneri per il bilancio dello Stato. Corte d'appello di Perugia: situazione attuale A seguito della riforma della geografia giudiziaria del 2012 (che ha comportato la soppressione di 30 tribunali e 220 sezioni distaccate di tribunale), la Corte d'appello di Perugia comprende -
Località Disagiate Umbria
Località disagiate Umbria Tipo Regione Prov. Comune Frazione Cap gg. previsti Disagiata Umbria PG CASCIA ATRI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA AVENDITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA BUDA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CAPANNE DI ROCCA PORENA 6043 4 Comune DisagiataUmbria PG CASCIA CASCIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASCINE DI OPAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASTEL SAN GIOVANNI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASTEL SANTA MARIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CERASOLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CHIAVANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CIVITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLFORCELLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLLE DI AVENDITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLLE GIACONE 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLMOTINO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CORONELLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA FOGLIANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA FUSTAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA GIAPPIEDI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA LOGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MALTIGNANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MALTIGNANO DI CASCIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MANIGI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA OCOSCE 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA ONELLI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA OPAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PALMAIOLO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PIANDOLI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA POGGIO PRIMOCASO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PURO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA ROCCA PORENA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA SAN GIORGIO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA SANT'ANATOLIA -
Preci Va Matta Per Il Calcio
Giovedì 8 15 Luglio 2010 SPORT CORRIERE In breve Nuoto Nella vasca di Città di Castello Atletica, la Lazzari in palio tutti i titoli regionali ai mondiali Juniores BASTIA UMBRA - Le ultime prestazioni incolo- per la categoria Under 13 re ai campionati italiani Juniores e Assoluti CITTA’ DI CASTELLO - A Città di Castello si avevano fatto salire la suspence. Ma niente pau- scaldano i motori per le finali regionale della ra. Alessandra Lazzari (Cus Perugia) è stata con- categoria Esordienti A. Saranno 15 le società vocata in nazionale per i mondiali juniores in umbre che si sfideranno in vasca con i propri programma dal 19 al 25 luglio a Moncton, in atleti o talete dagli undici ai tredici anni. Canada. La ragazza di Bastia era stata l’unica Insomma uno spettacolo in piscina ed un altro Under 20 in questa stagione a conseguire il appunatemento da non perdere per il ciclismo minimo fissato dalla Fidal (3,95) andando an- umbro. che oltre (4 metri) per ben tre volte. Dopo le finali dei campionati regionali estivi assoluti e di categoria di nuoto, che hanno Giro Donne, Guderzo visto scendere in vasca gli atleti dai tredici anni in su, il nuoto umbro torna con un nuovo ap- sempre davanti puntamento riservato ai nuotatori più giovani. ARCISATE (VARESE) - Tatiana Guderzo del Fino al 9 luglio infatti, la piscina Belvedere di Team Valdarno Umbria al quarto posto nella Città di Castello ospita le finali regionali degli tappa di ieri del Giro Donne. La vittoria è anda- Esordienti “A”, categoria che comprende i nuo- ta di nuovo alla maglia rosa Vos. -
Chiarimenti Interpretativi
Avviso a sostegno delle nuove iniziative imprenditoriali in attuazione della legge regionale 14 febbraio 2018, n. 1 Capo VI “Autoimpiego e creazione d’impresa” Chiarimenti interpretativi: FAQ 1. – Ci sono requisiti di età per la presentazione delle domande? Non ci sono requisiti di età per la presentazione delle domande. FAQ 2. – Occorre essere disoccupati per presentare la domanda? No, non occorre essere disoccupati per presentare la domanda. FAQ 3. Si può presentare domanda se non si è costituita l’impresa? No, per presentare domanda l’impresa deve essere già giuridicamente costituita. FAQ 4. Si può trasmettere la domanda via pec o via raccomandata? No, la domanda deve essere inviata unicamente attraverso la procedura telematica indicata nell’Avviso. FAQ 5. - Come si calcola il numero degli occupati? Il numero degli occupati deve essere inserito nella tabella di calcolo dell’Indice di Priorità in base alle risultanze dell’Attestazione Uniemens di denuncia contributiva rilasciata dall’INPS, relativa al mese precedente a quello di compilazione della domanda o la prima attestazione utile in caso di impresa di nuova costituzione. Ai fini del calcolo occorre inserire il solo numero dei dipendenti a tempo indeterminato, ivi compresi gli apprendisti. In caso di dipendenti part-time, ciascuna unità lavorativa concorrerà al calcolo dell’indice in proporzione alla tipologia di part- time (es. 50%, 30% ecc.) risultante dalla busta paga del mese precedente a quello di presentazione della domanda. FAQ 6. – Se un dipendente è anche socio o titolare dell’impresa, quali campi devono essere compilati? Se un dipendente dell’impresa è anche socio, dovrà essere valorizzato soltanto il campo NUMERO SOCI e non quello NUMERO DIPENDENTI. -
Analysis and Evaluation of the Spatial Structure of Cittaslow Towns on the Example of Selected Regions in Central Italy and North-Eastern Poland
land Article Analysis and Evaluation of the Spatial Structure of Cittaslow Towns on the Example of Selected Regions in Central Italy and North-Eastern Poland Marek Zagroba , Katarzyna Pawlewicz and Adam Senetra * Department of Socio-Economic Geography, Faculty of Geoengineering, University of Warmia and Mazury in Olsztyn, Prawoche´nskiego15, 10-720 Olsztyn, Poland; [email protected] (M.Z.); [email protected] (K.P.) * Correspondence: [email protected]; Tel.: +48-89-5234948 Abstract: Cittaslow International promotes harmonious development of small towns based on sustainable relationships between economic growth, protection of local traditions, cultural heritage and the environment, and an improvement in the quality of local life. The aim of this study was to analyze and evaluate the differences and similarities in the spatial structure of Cittaslow towns in the Italian regions of Tuscany and Umbria and the Polish region of Warmia and Mazury. The study examined historical towns which are situated in different parts of Europe and have evolved in different cultural and natural environments. The presented research attempts to determine whether the spatial structure of historical towns established in different European regions promotes the dissemination of the Cittaslow philosophy and the adoption of sustainable development principles. The urban design, architectural features and the composition of urban and architectural factors which Citation: Zagroba, M.; are largely responsible for perceptions of multi-dimensional space were evaluated. These goals were Pawlewicz, K.; Senetra, A. Analysis achieved with the use of a self-designed research method which supported a subjective evaluation and Evaluation of the Spatial of spatial structure defined by historical urban planning and architectural solutions. -
Innovative Restoration of the Apagni Romanesque Church, Damaged by the 1997 Marche-Umbria Earthquake
13th World Conference on Earthquake Engineering Vancouver, B.C., Canada August 1-6, 2004 Paper No. 1496 INNOVATIVE RESTORATION OF THE APAGNI ROMANESQUE CHURCH, DAMAGED BY THE 1997 MARCHE-UMBRIA EARTHQUAKE M. INDIRLI1, A. VISKOVIC2, M. MUCCIARELLA3, C. FELEZ4 SUMMARY Conservation criteria of Masonry CUltural HEritage Structures (MCUHESs) are often not compatible with correct antiseismic requirements. In fact, the use of conventional methods leads, in most cases, to retrofitting interventions excessively invasive or ineffective. This conflict has been unfortunately demonstrated by the relevant damage found in a large amount of MCUHESs, restored after earthquakes but again seriously struck by subsequent seismic events. Due to those simple statements, a different approach to the question has been pointed out, addressing to the use of modern antiseismic techniques; they can reduce the dynamic actions transmitted by the earthquake, rather than improve the structural resistance. After a detailed diagnostics and monitoring campaign, the Romanesque church of San Giovanni Battista at Apagni (Sellano, Perugia) has been selected as a pilot application of Seismic Isolation (SI) by means of a specific subfoundation system, in order to respect as better as possible the building original features. This paper shows the main steps of the preliminary work and the design proposal. INTRODUCTION MCUHESs protection of many ancient (and frequently precious) buildings coming from the past is not an easy question for seismic-prone countries like Italy. In fact, MCUHESs are very vulnerable under seismic excitations, because even moderate events can cause collapse or heavy damage. Several existing still standing MCUHESs, even not yet severely damaged, could be at least weakened by previous earthquakes.