CURRICULUM VITAE Nome, Cognome Paolo Arà Zarian Indirizzo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
CURRICULUM VITAE Nome, cognome Paolo Arà Zarian Indirizzo abitazione e Studio Via C. Colombo, 24/5, 30035 Mirano (VE) Tel. Abitazione e Studio +39 041 5702766 Cell. +39 328 4195453 E mail [email protected] Sito web www.arazarian.it Cittadinanza italiana, armena Luogo e data di nascita Roma, 20/07/1956 Stato civile coniugato, due figli Esperienza lavorativa Data 1980-90 Luogo Jerevan, Armenia Incarico Architetto restauratore presso l’Istituto “Hayrestavratsianakhagitz” presso la Soprintendenza per il Restauro e la Conservazione dei Monumenti di Architettura della Repubblica di Armenia. Principali lavori Ricerca storica, scavi archeologici, rilievo architettonico, progetto di restauro, di consolidamento e di ristrutturazione, DL dei seguenti monumenti architettonici medioevali armeni: Cattedrale di Kotavank’, XII sec. Regione di Gegharkunik, Basilica a Navata Unica del Complesso Monastico di Vanevan, VII sec. Regione di Geghark’unik, Chiesa di S. Gregorio Illuminatore del Convento di Dapnots Vank, X-XI sec. Regione di Geghark’unik, Chiesa a Navata Unica di S. Gevorg e Refettorio, VII-XII sec. Regione di Syunik, Basilica di S. Madre di Dio e di S. Gregorio Illuminatore a Hatsarat, XIII sec. Regione di Geghark’unik, Chiesa presso il villaggio di Mak’ravan, XII sec. Regione di Kotayk’, Complesso Architettonico del Convento di Mak’enis, XII-XIII sec. Regione di Geghark’unik, Chiesa a pianta centrale di Solak Mayravank’, XIII sec., Regione di Kotayk’, Convento Monastico di Khor Virap, VII-XVIII sec., Regione di Ayrarat, Complesso Architettonico di Vorotnavank’, VII-XIII sec., Regione di Vayotszor, Chiesa di S. Hovhannes, XVII-XVIII sec. Regione di Syuonik’, Complesso Monastico di Vahanavank’, X sec., Regione di Syounik’, Monastero di Shoghakavank’, IX sec., Regione di Geghark’unik, Monastero di Mak’enotsats vank’, IX sec., Regione di Geghark’unik, Chiesa di S. Giorgio, IV-V sec. del villaggio Tegh, Regione di Syounik’, Dimora del principe Melik’-Barkhudar, 1783,del villaggio Tegh, Regione di Syounik’. Ricerca storica, geografica, sopralluoghi e rilievo architettonico delle fortezze e insediamenti militari medievali della Regione di Syuonik’: Vorotnabèrd, Bolorabèrd- Proshabèrd, Smbatabèrd, Hrasekà, Baghabèrd, Ert’ic, Syounì, Kapàn, Vasakabèr, Bèrd Aveladàsht, Arpà, Aghkalà, Jerndjàk, Dchahùk, Akunk’, Bortì, Shaghàt, Dastakèrt, Aghkhitù, Voròtn, Khotik’, Tsùr, Meghrì, Kadir Kalasì, Pahubèrd, Barkushàt, Boròtan, Bghèn, K’ashetàgh, Vandà, Achaghù, Kardchavàn, Baghakù k’ar, Dzagadzòr, Tandzavàyr. Data 1990-92 Luogo Jerevan, Armenia Incarico Responsabile Ufficio per i rapporti culturali con i paesi d’Europa Orientale presso il Museo-Istituto di Architettura di Jerevan. Data 1992-96 Luogo Venezia, Italia Incarico Responsabile per le pubblicazioni presso la Casa Editrice OEMME del Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena di Venezia. Attività grafica e didattica Impaginazione, editing, grafica, redazione e autore di testi delle monografie dedicate al Complesso di Makaravank, XIII sec. Regione di Tavush e alla Città Santa di Vagharshapat ad Edjmiatzin in Armenia. Organizzazione della Mostra della Casa Editrice OEMME a Mosca (1992), a San Pietroburgo (1993), a Jerevan (1989) e di mostre e convegni sull’architettura armena a Venezia e Milano (1993), a S. Marinella (1996), a Trani (1998). Consulenza professionale per studenti della Ca’ Foscari con la tesi su argomenti di storie e cultura armena. Professore al Corso di Cultura Armena presso l’ETH di Zurigo e presso l’Università della Terza Età di Venezia Mestre, presso i Corsi Estivi dell’Associazione Po-Arax di Venezia, progetto della lapide commemorativa dedicata a Costan e Armen Zarian in via Abovian, 17, Jerevan, 2009 2 Data 1996-98 Luogo Quarto d’altino Incarico Arredatore presso la New Plane S.r.l. Altri lavori Rilievo manuale, ricerca, disegno e pubblicazione del Castello di Gardana a Castellavazzo, XVII sec. (BL). Rilievo manuale, disegno in scala e ricerca storica del Battistero di Torcello (VE), X sec., Venezia. Data 1998-2002 Luogo Italia-Germania-Russia Incarico Titolare di Agenzia d’intermediazione I.V.P.S.r.l. per l’export di materiale per l’edilizia, l’arredobagno e rivestimento pareti i/e. Data 2001-2003 Luogo Padova Incarico Dipendente Euroconsorzio Edile S.r.l., responsabile marketing, gestione cantieri, qualità e sicurezza. Data 2003-05 Luogo Santa Maria di Sala Incarico Responsabile tecnico per cantieri dell’Impresa Edile Nebradiga S.r.l. Data 2005-06 Luogo Zero Branco Incarico Arredatore presso impresa D.R.G. S.r.l. Data 2007 Luogo Jerevan, Armenia Incarico Direttore esecutivo Impresa Edile D.E.B. S.r.l. Data dal 2008 ad oggi Luogo Mirano (VE) Incarico Libero professionista, responsabile marketing paesi dell’Est, architetto e collaboratore dello Studio Associato Rizzi Equipe, restauratore di edifici religiosi e di affreschi in Armenia Altre esperienze Dal 1995 organizzazione di viaggi culturali in Armenia, Gharabagh Montano, Georgia, Armenia Storica - Anatolia e Iran, in qualità di guida specializzata con lo scopo di divulgare la storia, la cultura, la tradizione, l’architettura, la religione, la gastronomia di uno dei paesi più antichi del mondo. Organizzazione incontri ufficiali presso il Governo Armeno con la partecipazione d’imprenditori italiani. Organizzazione, progetto di allestimento, commissario e curatore del Padiglione Nazionale della Repubblica di 3 Armenia alla Biennale di Architettura di Venezia edizioni: 1996, 2000,2006,2008, 2010. 2009, allestimento dell’esposizione e pubblicazione del catalogo dedicato al 95° anniversario dell’Arch. Armen Zarian, Museo Istituto Nazionale di Architettura di Jerevan presso il Ministero della Cultura della Repubblica di Armenia. Partecipazione e contributo alle missioni scientifiche di studiosi e professori italiani in Armenia negli anni 1968/92. Per eseguire un progetto di solidarietà del Governo Italiano dopo il terremoto del 1988 in Armenia, collaboratore della Caritas Italiana (1989/92) in Armenia per l’esecuzione dell’ospedale “Redemptoris Mater”, dono del Papa al popolo armeno, della scuola di Hartashen, degli presidi sanitari nella Regione di Ashotzk’, dell’impianto per la produzione di elementi prefabbricati in ca. a Jerevan. Partecipazioni a numerosi convegni, simposi, conferenze sull’architettura religiosa e militare del medioevo armeno. Esperienza progettuale, restauri Progetti di arredamenti di appartamenti, ville, residence, alberghi a San Pietroburgo, Mosca, Jerevan, Gshtat, Montreux, Kiev, Poltava, Kronshtat, Brest, assistenza cantieristica e tecnica a Grozny, a Jerevan, collaborazione con numerose ditte Italiane del settore arredamento come: Jumbo Collection, Angelo Cappellini, Santo Passaia, Gastone Modenese, Aldo Moletta, Francesco Molon, Casa Nobile, Doimo International, Giorgetti, Le Fablier, Poliform, Presotto. 2013, consolidamento, pulitura, restauro conservativo dell’affresco presso la chiesa di S. Karapet del Convento di Vorotnavank’, VII-XIII sec. Regione di Syounik’, Repubblica di Armenia. 2013-16, consolidamento, pulitura, restauro conservativo del ciclo affrescato e del paramento murario interno della chiesa di S. Stefano Protomartire di Lmbatavank’, VII sec. Regione di Shirak, città di Art’ik, Repubblica di Armenia. 2014, consolidamento, pulitura, restauro conservativo del cilco affrescato rappresentante l’incoronazione di S. Nicola sito sulla parete Sud presso la chiesa di S. Madre di Dio Kat’oghikè presso il Convento di Dadivank’, XIII sec. Regione di Shahumian nella Repubblica del Gharabagh Monatano. 2015, consolidamento, pulitura, restauro conservativo del ciclo affrescato rappresentante la lapidazione di S. Stefano 4 Protomartire nella parete Nord presso la chiesa di S. Madre di Dio Kat’oghikè presso il Convento di Dadivank’, XIII sec. Regione di Shahumian nella Repubblica del Gharabagh Monatano. 2016, consolidamento, pulitura, restauro conservativo del ciclo affrescato nella chiesa di S. Astvatzatzin a Karmravor compreso l’abside principale e gli affreschi raffiguranti S. Giorgio e S. Sergio, VII sec. Regione di Aragatzotn, Repubblica di Armenia. 2016, Restauro conservativo dei frammenti di pittura murale nella chiesa di S. Stefano Protomartire di Kosh, VII sec. Regione di Aragatzotn, Repubblica di Armenia. 2016, Restauro conservativo dei frammenti di pittura murale nella parete nord della chiesa di S. Maria di Art’ik, VII sec. Regione di Aragatzotn, Repubblica di Armenia. 2016, Restauro conservativo dei frammenti di pittura murale nella chiesa di S. Stefano Protomartire di Kosh, VII sec. Provincia di Aragatzotn, Repubblica di Armenia. 2017, Restauro conservativo, completamento grafico del ciclo di pittura murale nella chiesa di S. Giovanni Battista a Mastarà, VII sec. Regione di Aragatzotn, Repubblica di Armenia. 2018, Restauro conservativo del ciclo dei dipinti murali della parete sud nella chiesa del Santo Segno del monastero di Haghbat compreso le raffigurazioni di: “La distruzione dell’Inferno”, “La Risurrezione”, “La Pentecoste”, i ritratti di “Khoutloubughà” e di “Sedun Artzrounì”, XIII sec., Regione di Lorì, Repubblica di Armenia. 2019, Restauro conservativo del ciclo dei dipinti murali dell’altare maggiore della chiesa del Santo Segno del monastero di Haghbat compreso le raffigurazioni di: “La Deesis”, “La Natività”, “La Presentazione di Gesù al Tempio”, “Il Battesimo di Cristo”, “L’Eucarestia”, “Gli Arcangeli S. Michele e S. Gabriele”, “I Padri della Chiesa”, XIII sec., Regione di Lorì, Repubblica di Armenia. (I restauro degli affreschi sono stati eseguiti in collaborazione