d , ANNO XXVI / NUOVA SERIE / N. 48 postal<** ."e< gropp™ '"o *»»?.1/70) • if Lunedi 4 dicembre 1978 / L. 200 (.rr.tr.tiL.*»)

Dibattito a Brescia fra studenti e operai su «nuova professionalità» Centinaia di studenti universitari e delle medie superiori hanno partecipato a Brescia, ad un dibattito sulla «nuova professionalità» per la scuola ed il lavoro. All'incontro ha preso parte il compagno Achille Occhetto. (A PAGINA 2) ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

Trattativa difficile al «vertice» di Bruxelles Mentre l'esercito continua ad uccidere Attentato a Roma Sulla moneta europea Distruggono Tutto l'Iran scosso l'archivio irrigidimento elettronico di tedeschi e francesi dal moto di popolo dei Trasporti

I Tra i principali ostacoli la questione del trasferimento delle Ancora cortei a Teheran, «love durante la notte le strade vennono lavate Kuormi danni - Nel caos il servizio di conse­ risorse e la decisione della KFT di non intervenire sul marco con le autobotti dal sangue dei manifestanti . Chiusi i negozi e il bazar gna di patenti e documenti di circolazione

DAL CORRISPONDENTE TEHERAN — La sfida del tcrrottameiue con le mitra­ lari, che ogni notte l'eser­ Zanjan e Maniaci. In questa BRUXELLES — // sipario popolo iraniano contro lo scià gliatrici e si sono sentiti di­ cito manda in giro un gran città i soldati si sono rifili sulla trattativa monetaria si e contro il regime militare stintamente anche colpi di numero di autobotti a lavare tati di sparare sulla folla Riserve nel governo solleva oggi su una scena continua, malgrado il massa cannoncino. le strade dal sangue, in mo­ e uno di essi ha rivolto l'al­ in cui sono aumentati i mo­ ero di venerdì notte e mal­ Manca ancora, e forse non do che al mattino (e cioè ma contro il maggiore che tivi di incertezza. L'avvio del grado i soldati continuino a si avrà mai. un bilancio pre alla fine del coprifuoco) non aveva dato l'ordine. Questi pe­ negoziato fra i nove capi di sparare, nelle strade della ca ciso della strage di vener vi sia più traccia di quello rò ha aperto subito il fuoco e nella maggioranza Stato e ai governo — che pitale e delle altre città. di notte. Le vittime sono cen che è accaduto durante le uccidendo quattro militari: an si incontrano a partire dal­ tinaia, il Fronte nazionale ore notturne. Inoltre il rifiu che quattro civili hanno per­ ROMA — L'ultima consultazione con i ministri e i « tecnici » Dopo le 21 (ora del copri­ to delle autorità a lasciar so la vita. le 13,30 di Marnane al pa­ fuoco) di sabato la folla è parla di 250 morti accertati. piti direttamente interessati al teinn del negoziato sullo SME, seppellire i morti in tombe lazzo Carlo Magno della ca­ scesa di nuovo nelle strade. altre fonti (anche di agen­ Il governo intanto ha ordì Andreotti l'ha avuta poco prima di partire ieri sera per Bru­ pitale belga per il « verti­ individuali, rifiuto che — se­ altre manifestazioni si sono zia"' arrivano fino a mille. nato la chiusura di tutte le xelles: ed è stata — stando alle indiscrezioni trapelate a Pa­ ce » della CEE — non è condo voci circolanti con in­ lazzo Chigi — una riunione in cui si sono fatte fortemente svolte nella giornata di ieri. Nessuno può verificare l'e­ scuole per dieci giorni. Ieri facilitato dall'irrigidimento sistenza — indurrebbe il mi­ sentire le ragioni di preoccupazione originate dall'irrigidi­ Le notizie che giungono di­ sattezza di questi dati, ma a Teheran anche il bazar e franco tedesco su aspetti de­ nistro della Giustizia (uno mento della posizione negoziale franco-tedesca. Sono insom­ rettamente da Teheran con­ molti elementi confermano i negozi erano chiusi, i gior­ ma riemerse — a seguito di questi fatti — nel governo ita­ cisivi del nuovo sistema di dei ministri civili) a rasse­ fermano che le dimostrazio­ indirettamente che il bilan­ nali continuano a non uscire liano vivaci resistenze a una visione ottimistica della tratta­ stabilità monetaria che re­ gnare le dimissioni. Va ri­ ni si svolgono praticamente cio della sparatoria è tre­ dal G novembre, per prote­ tiva. E a questo proposito, è almeno singolare che proprio sta ancora un mosaico con cordato, in proj>osito. che fu in tutti i quartieri della cit­ mendo. Anzitutto il fatto, ri­ sta contro la censura. ieri mattina, vale a dire alla vigilia della discussione di Bru­ grossi vuoti, che spetta ai possibile accertare l'entità xelles, sul Corriere della Sera sia apparso un articolo del mi­ tà: si formano cortei che ferito da molti testimoni ocu- Da Parigi l'ayatollah Kho- nove riempire tra oggi e do­ del massacro del « venerdì nistro Pandolfi nel quale si dà praticamente per scontata la sfilano nelle strade al grido meini ha rivolto un appello mani o rinviare ad ulterio­ nero » appunto contando le adesione italiana allo SME, indebolendo in tal modo la no­ di « morte allo scià » s « Al­ ai soldati ad « abbandonare stra posizione al tavolo del negoziato. ri trattative, cercando ades­ tombe: questa volta le auto­ lah è grande ». La notte scor­ le caserme » e a « non re­ so soluzioni interlocutorie o rità sembrano intenzionate a Del resto, anche in seno al governo — come si è detto — sa e ieri alle grida dei ma­ stare al servizio degli op parziali davanti alla posizio­ Manif estazione far sparire i cadaveri o a non pochi mostrano di non condividere questo atteggiamen­ nifestanti si sono aggiunte- pressori ». E a Teheran con to. Si fa rilevare, ad esempio, che da più segni si possono ne britannica e alle forti seppellirli in fosse comuni, quelle della gente affaccia­ di solidarietà titillano a circolare con in­ intuire grosse perplessità in ministri come Ossola e Prodi, preoccupazioni riemerse nel­ appunto per impedire ci-- ven­ ta alle finestre e sui balco­ sistenza voci su possibili mu oltre che nei massimi dirigenti della Banca d'Italia. E nella le ultime ore all'interno del ni. dando così alla protesta gano contati. maggioranza the sostiene il monocolore Andreotti, se si ec­ governo italiano. stamane a Roma lamenti jwlitici: ma a quel­ cettua l'atteggiamento repubblicano, i moniti si moltiplicano un'ampiezza ancora maggio­ ROMA — Manifestazione Infine una terza prova è le già note su una eventua­ nelle ultime ore. Intanto c'è un primo ele­ re. di solidarietà con i demo­ la grottesca accusa del Pri le abdicazione dello scià a Molto interesse ha suscitato l'esortazione comunista, con­ mento: il « sistema europeo » Come si è detto, l'eserci­ cratici iraniani e di pro­ mo ministro, generale Azha- favore del figlio o su dimis­ tenuta nell'editoriale scritto ieri per X'Unita dal compagno rischia di nascere, se nasce­ to continua a sparare. Le testa contro il regime tìgl• ri. secondo cui l'opposizione sioni in seno al governo, se Barca, a non prendere « decisioni precipitose che non potreb­ rà, senza quella che è an­ fonti ufficiali parlano, per la bero che rendere più diffìcile una situazione politica già mol­ io scià questa mattina alle trasmetterebbe di notte con ne è aggiunta ieri una as­ to complessa ». Sono preoccupazioni che ieri ha mostrato di cora tra le monete europee giornata di ieri, c'j 5 morti, 9.30 all'università di Roma, altoparlanti registrazioni di sai preoccupante, e cioè che condividere Fabrizio Cicchitto, della Direzione del PSI. Il una delle più importanti ne­ 25 feriti e 145 arresti, ma sul piazzale della Minerva. raffiche di mitragliatrice per il generale Azhari possa an­ dirigente socialista ha sottolineato che la messa in discussio­ gli scambi internazionali in­ come al solito le cifre reali All'appuntamento — prò far credere che sia l'eserci­ darsene. ma per lasciare il ne di due precise condizioni (1 - l'impegno di riaggiustamen­ sieme al dollaro. Callaghan sono assai più alte. Testimo mosso - dalle leghe degli to a sparare: segno indiret jwsto ad un nuovo governo to della moneta deviante per evitare che siano esposte alla arriva a Bruxelles dopo es­ ni oculari riferiscono che nel studenti — sono chiamati to di quanto siano intense. militare, ancora più « duro » speculazione le valute più deboli; 2 - l'ingresso dell'Inghilterra sersi formalmente impegna­ settore orientale della città studenti medi e universi­ nello SME, almeno sotto forma di una semi-adesione), ri­ e dunque micidiali, le spa dell'attuale. Sarebbe una svol­ to di fronte ai Comuni a su­ dalle 21 alle 22.30 di saba­ tari. ratorie. ta dalle conseguenze incalco­ chiederebbe « evidentemente una riconsiderazione di tutta bordinare l'ingresso della la situazione da parte del governo italiano dopo il 4 e 5 di­ to sera si è sparato inin Morti ieri anche a Isfahan, labili. ROMA — La sede del centro di elaborazione dati dopo l'allentalo. cembre », dopo cioè la riunione di Bruxelles. Gran Bretagna nel sistema a « condizioni irrinunciabili » che si sa già non saranno ROMA — Bobine e nastri ma­ avere visto uno dei terroristi soddisfatte almeno nell'im­ gnetici contenenti le « memo­ con una busta bianca in ma­ mediato: il trasferimento rie » di decine di milioni di no. « Era un sacchetto di pla­ La giovane donna incinta rilasciata in buone condizioni patenti, libretti e carte di stica — ha detto — e mi è reale di risorse dai Paesi , A .-..-- La DC di fronte alle sue responsabilità prosperi a • quelli più debo­ circolazione distrutti dalle parso che dentro ci abbia li, il mantenimento di lega fiamme, un grande calcolato messo delle carte. Ma non mi stretti di solidarietà col re elettronico bruciato: è que­ saprei dire quali. Prima che dollaro, un piano coordinato sto il bilancio dell'attentato potessi capirlo, uno di loro si di sviluppo economico in compiuto ieri mattina da tre è avvicinato a noi e ci ha Per i patti agrari Europa, meccanismi che ga­ terroristi, armati e masche­ legato le gambe con dello Liberata a Milano Marcella Boroli rati, contro il centro di ela­ rantiscano l'obbligo di in­ scotch: la mia destra, con tervento dei Paesi più forti borazione dati del ministero quella sinistra di Igilio. Ci in difesa della stabilità dei dei Trasporti. Solo per un stavano per lasciare accan­ ormai prossima cambi. caso, i due tecnici che si tro to ad un mucchio di carta. vavano negli uffici al momen­ ma abbiamo gridato che a- Nessuno di questi punti è La polizia informata «casualmente » to dell'irruzione, sono riusci­ vrebbe preso fuoco tutto e stato fin qui accolto nella ti a salvarsi e a dare l'allar­ ci hanno spostato, ai piedi trattativa e, dunque, è or­ la verifica decisiva me. Il gesto terroristico è della rampa. Fino a quel mo­ mai certo che Londra si li­ Solo attraverso l'intercettazione di una telefonata la questura ne è venuta a conoscenza stato rivendicato, con una te­ mento i terroristi hanno agi­ miterà a un « si » politico lefonata al centralino dello allo SME, ma ne terrà fuo­ Nessuna collaborazione da parte della famiglia dopo il sequestro dei beni deciso dal­ to con calma e meticolosità, Si infittiscono le manovre «crisaiole» - Am­ stabilimento dove si stampa poi, improvvisamente, dopo ri la sterlina, rinviandone V il nostro giornale, dal « Mo­ bigui discorsi di nuove formule di governo ingresso di sei mesi durante la magistratura - Non si conosce la cifra del riscatto: si parla di almeno un miliardo vimento armato antim|>eriali- aver lanciato una delle botti­ i quali continueranno le trat­ sta ». una sigla fino ad ora glie con cui è stato appic­ cato il fuoco, si sono lasciati tative. appunto, sulle « con­ MILANO — Marcella Boroli cessarie attente precauzioni mai apparsa. Al di là dell'e­ ROMA — Per i patti agrari. blemi concreti, oppure se il dizioni irrinunciabili ». norme danno materiale, la prendere dal panico ». e la prima verifica che avrà governo così come è non fun­ Balestrini. la figlia del presi mediche per garantirne il ter­ AI trasferimento reale di dente della De Agostini ra­ mine e le stesse cure erano conseguenza sarà che per mol­ « Avevano cominciato a le­ luogo a cominciare da merco­ ziona. occorrono cambiamen­ risorse hanno detto « no », tissime settimane, forse ad­ ledì nella commissione Agri­ ti ». Il segretario generale del­ pita i! 9 ottobre scorso, è state adottate per la seconda. garci le mani con delle ma­ senza mezzi termini, tedeschi, stata rilasciata dai suoi se­ Su questi presupposti e i dirittura mesi, sarà bloccata nette — ricorda ancora Lo- coltura della Camera dirà se la CGIL approda a queste olandesi, e tutti gli altri Pae­ in tutta Italia, la consegna la DC intende continuare a conclusioni sulla base di una questratori alle 3 di ieri a risvolti umani che ne conse­ lx?rto — ma hanno visto le si che fanno da satelliti al Milano, in via Buschi, a po­ dei documenti di guida e cir­ fiamme e ci hanno lasciato sfuggire alle sue responsabi­ analisi estremamente concre­ guivano si era ajx.Tto nei gior­ colazione di autoveicoli, mo sistema del marco nell'at­ chi passi - dalla stazione di ni scorsi un nuovo capitolo li per terra, ordinandoci di lità *. Siamo dunque — lo ri­ ta degli atteggiamenti del go­ tuale « serpente ». Nell'ulti­ toeiclette. natanti. cordava ieri con queste pa­ verno :n questi mesi. Egli tor­ Lambrate. La giovane donna. nella polemica fra « linea du non muoverci per venti se­ mo documento elaborato dal ormai al settimo mese di gra­ condi. Le bobine e i dischi role il compagno on. Attilio na a dichiararsi convinto che comitato di politica econo­ ra * e « linea morbida » della Esposto — al « momento del­ vidanza. è in buone condì lotta contro i sequestri di L'attentato contro il centro hanno cominciato a scoppia­ « l'attuale quadro politico non mica della CEE. e che ar­ elettronico situato in via Bac­ la verità » per questo delica­ presenta alternative e che lo zioni fisiche: secondo quanto persona. Otto giorni fa la re, per l'effetto delle fiamme. riverà oggi sul tavolo dei ha dichiarato essa stessa in chiarmi. al quartiere Aurelio. i vetri delle finestre e delle tissimo tema. Tra ambiguità stato di emergenza è ben lun­ nove, c'è finalmente il ri­ procura della Repubblica ave e manovre, tra le tracotanti un brevissimo incontro con è avvenuto poco dopo le 5.30. pareti divisorie sono crollati. gi dall'essere finito. Ma un conoscimento verbale che per \a disposto il blocco di tutti A quell'ora. Salvatore Lober dichiarazioni dell'on. Mazzot- governo può morire non solo i giornalisti, non ha subito i beni, personali e aziendali. E' stato un inferno. Appena i tre Paesi * meno prosperi ». maltrattamenti di sorta e ha to e Giuliano Igilio. i due abbiamo sentito chiudere la ta e gli inviti a una pacata per gli errori che commette Italia. Irlanda e Gran Bre­ con conseguente controllo dei discussione (su punti che pe­ definito « non disagiata » la tecnici della « Honeyuell » (la porta ci siamo alzati, strap­ nel fare ma anche e forse tagna. occorre fare « qualco­ conti bancari, di cinque nu società costruttrice del calco rò dovrebbero essere già ac­ ancor di più per difetto di sua prigionia. elei familiari direttamente in pando lo scotch. Siamo corsi sa » SMI terreno economico, latore, affittato al ministero) fuori, attaccandoci a tutti i quisiti per tutti) di altri di­ iniziativa e di efficienza »; e ma manca la sia pur mini­ tercssati alla conduzione del­ Il caso di Marcella Boroli si trovavano nella sala dove. citofoni della gente che abita rìgenti democristiani. la DC non c'è dubbio che la capa­ ma indicazione su che cosa l'Istituto geografico * De A- continua comunque a fingere è stato seguito con estrema oltre ai macchinari, c'è gran in quel palazzo ». cità operativa del monocolore concretamente fare. attenzione sin dalla sera in gostini ». nel tentativo di im­ parte degli archivi con il • che la questione possa stare Andreotti sia divenuta < più Superato un primo mo­ in termini diversi da quelli Si sa che fino a venerdì cui i rapitori la « prelevaro pedire il pagamento del ri­ materiale memorizzato. Non fievole ». Ecco perchè si ren mento di panico i due tec­ in cui è stata precisata dal notte, rappresentanti dei no­ no » a porta Magenta, appe­ scatto. Da allora la già potevano accorgersi che qual­ nici sono tornati dentro e con PCI: e II rispetto degli accor­ de necessaria una tensione pò ve governi sono stati riu­ na scesa dall'auto che aveva scarsa collaborazione dei fa­ cuno stava entrando nel cen­ litica e morale nuova. « un'in gli estintori hanno tentato di sottoscritti — lo ha di nuo­ niti in gran segreto in Ger­ parcheggiato di fronte all'in­ miliari con gli investigatori tro. perchè il portone attra­ di spegnere le fiamme, ma vo ribadito Esposto — è stato tesa reale fra i partiti demo­ mania per mettere insieme. gresso della sua abitazione: della polizia e con il magi­ verso il quale sono passati i cratici sulle cose da fare »: il fumo che ormai aveva in­ e rimane condizione per ga almeno per la facciata, un era la prima volta che l'ano­ strato cessò completamente. terroristi è abbastanza lon­ vaso i locali, li ha costretti insomma un'esigenza di rin­ tano. Gli uffici, ricavati da rantire il corretto funziona­ simulacro di proposta su que­ nima sequestri azzardava un sino al punto che la libera­ a uscire all'aperto. mento dei rapporti in una novamento (e. in caso con­ sto terreno, che potrebbe es­ colpo usando di un ostaggio zione di Marcella Boroli è un seminterrato, coprono una trario. di cambiamento di ciò superficie di 1500 metri qua­ I vigili del fuoco hanno maggioranza quale è quella sere. ad esempio, quell'au­ in simili condizioni. La signo­ stata appresa * casualmente » dovuto lavorare per oltre che sostiene il governo An­ che non funziona) che deve mento del fondo regionale ra Boroli. già madre di un drati. essere tanto più presente per due ore per spegnere l'in­ dreotti ». che il Parlamento europeo ha bimbo di 3 anni, è alla sua Angelo Meconi Entrare è stato abbastanza cendio. favorito anche dalla chi « si riconosce nell'attua­ già approvato a grande mag­ facile. Infatti, i tre hanno Il richiamo all'attuazione seconda gravidanza: durante infiammabilità del materiale le quadro politico e nell'e­ gioranza (tra l'altro sulla Marcella Boroli Batestrini con il figlio. la prima si erano rese ne­ SEGUE IN SECONDA dovuto forzare solo una por­ degli impegni sottoscritti — mergenza e rifiuta la non so­ conservato nell'archivio e- base di una proposta comu­ ta (che immette sulla ram­ lettronico. Gli uffici sono ora cane reale banco di prova del luzione delle elezioni antici­ nista) e che gli stessi tede­ pa d'ingresso). La sorveglian­ governo — di cui si fanno pate ». completamente inservibili. schi appoggiati dai francesi za. intorno allo stabile, mal­ Sul piano delle indagini. interpreti i comunisti trova hanno cercato, senza neppu­ grado la delicatezza del ma­ rispondenza nelle sollecitazio­ Del resto, l'usuale panora­ dai piedi. Ormai questo Pe­ di fronte a Parlov. Li avete condotte dalla DIGOS. gli e- ma (per quanto ieri più ri­ re l'ombra di un appiglio rugia è stato a casa di quasi visti l altra sera? Parlov si teriale custodito nell'ufficio. ni del movimento sindacale. giuridico, di respingere nel lementi di rilievo non sono dotto) dei discorsi domenicali tutte le famiglie nobili e ne muoveva con la distinzione era piuttosto scarsa: i vigili molti. Il testo del volantino. Luciano Lama, sulla Re­ Consiglio dei ministri. Gli eroi è uscito senza guai- rimane e il distacco di un pugile di notturni passavano ogni ora. dei leader politici fornisce con cui è stato rivendicato pubblica di ieri, ripropone in un'immagine inequivoca della in testa alla classifica e non altissima classe e l'altro gli Una volta entrati, i tre ter­ Ecco comunque che nell'in­ sembra assolutamente inten­ abbottava gli occhi: Parlov l'attentato, induce gli inqui­ termini assai netti, nella pro­ agitazione, e delle manovre. roristi non hanno incontrato spettiva propria del sindaca­ castro dello SME sì apre un zionato a traslocare. Per me continuava a ripetere gli renti aa ipotizzare un colle­ che solcano la scena politica. secondo ruoto vistoso: quel della domenica va benissimo, almeno fino al­ schemi che gli hanno fatto nessun ostacolo. « Ce li sia­ gamento con le Brigate ros­ to. l'urgenza di una « vera Il perno di disegni oscuri, dai mo trovati davanti all'improv­ proposta di programmazione*, sistema che all'inizio avrebbe l'anno prossimo, quando do­ vincere tutto quello che un se. Una decina di telefona­ quali potrebbe esser fatta sca dovuto essere un tutto, eco­ vrà tornare a vedersela col pvgilatore può vincere e il viso — ha raccontato Salva­ te anonime, giunte nella not­ di cui « non c'è traccia nel tore- Loberto. tornato in via turine la « non soluzione » del- nomico e monetario insieme, che nel gruppo che capeg­ mio Genoa che va fortissi­ negretto gli sbucava di sot­ te tra sabato e domenica ai documento preliminare del go­ Il plebeo gia il campionato di calcio mo. anche se fa un poco to e gli dava un cazzotto nel Bacciarini. qualche ora dopo verno », per cui e o il rin­ privato della parte che ri­ paura questo suo scambiare naso. centralini dell'ENEL e della an. e. guarda la solidarietà econo­ c'è aria di scandalo in mez­ l'attentato —: indossavano ca­ nova mento comincia, affron­ Piano p-Miio. secondo le zo ai signori i quali senno il campionato di calcio di se­ Quelli che se ne intendo­ mici bianchi e avevano la Europol (un'agenzia che si tando e risolvendo questi pro­ mica. diventa un puro e sem­ previsioni e la logica, il grup­ quale coltello si deve usare ne B con una specie di guer­ occupa dei servizi di vigilan­ SEGUE IN SECONDA plice accordo di stabilità dei no dicono che era per via faccia coperta da passamon­ po si sta ricomponendo. il col pesce e che per dire che ra di religione: l'ultima par­ del fatto che Parlov. il qua­ za privata) sono con molta cambi, ruotante attorno al gruppo delle grandi, ovvia­ il vino è gramo dicono * em- tita che aveva vinto era sta­ tagna. Uno di loro, quello le è già gigantesco, tende a che ci puntava la pistola ad­ probabilità da ricollegare al­ marco, con rególe assai si­ mente. di quelle che conta bichonné» — sa di tappo — ta quella con la Sampdoria, diventare ancora più gigan­ l'attentato contro il centro di mili a quelle dell'attuale no La buona società calci­ che vuol dire egualmente per vìncerne un'altra ha do­ tesco e quindi ta fatica a dosso. aveva un forte accen­ stica è tornata a casa dalle che è gramo, ma volete met­ vuto aspettare di affrontare to romano ». Loberto e Igi­ via Bacciarini. A partire dal­ « serpente ». e con al lato, un rientrare nel peso. Appunto. la mezzanotte di due giorni sistema di crediti (per ven­ lunghe vacanze a Cortina o tere la finezza'' In mezzo a la Sambenedettese. Insom­ Anche la Juventus, il Ton­ lio sono stati costretti, sot­ alle Seychelles, ad Acapulco questt signori, dicevo, c'e un ma, solo i santi sollecitano no. l'Inter, il Milan sono to la minaccia delle pistole fa. fino alle 5.20 di ieri mat­ Si riuniscono oggi ticinque miliardi di dollari) o a Saint Tropez. E il grup­ plebeo che porta il coltello lo spirito bellicoso dei rosso­ tina. cioè pochi minuti pri­ in funzione di puntello delle grandi e tendono a diventare a sedersi per terra. Intanto, po che si ricompone fa ve­ • alla bocca e coi filetti di so­ blu. Ma il fatto è che in tut­ grandissimi. Cosi il Perugia ma dell'attentato, i telefoni­ monete deboli. nire in mente il romanzo di gliola beve il barbera ta la serie B non ci sono uno dei terroristi ha cospar­ altri santi: volete vedere che gli dà i montanti al plesso so di benzina il calcolatore, sti sono stati bersagliati da Anche sul terreno puro e Mary McCarthy che areva lo Insomma- il Perugia, ne! solare e ti fa boccheggiare strane chiamate, che annun­ a CC e la CCC del PCI stesso titolo e che a suo tem­ gruppo, che ci sta a fare7 il Genoa ha esaurito le scor­ mentre un altro apriva tutti semplice dei meccanismi in­ come cernie. Naturalmente ciavano attentati o dicevano po fece scalpore aitasi co­ .VOTI ai sa. comunque ci sta te? In questo caso il Peru­ poi deve essere svelto a to­ gli armadietti contenenti ì na­ — n Comitato centrale e la Commissione centrale di fatti. è venuto a mancare, me « L'amante di lady Chat- e — a quel che pare — ci gia può insistere anche nel gliersi di sotto, perchè se stri e i dischi con le < me­ frasi misteriose o incompren­ controllo sono convocati per stamane alle ore 9,30. La riu­ con l'andar delle trattative, terley » semplicemente per­ sto benissimo: corteggia pe­ futuro: non disturba, anzi to­ gli altri riescono a capire morie >. Un lavoro compiuto sibili. L'ultima chiamata, al­ nione proseguirà anche nelle giornate di domani e mercole­ quell'elemento qualificante chè dicera che quando si santemente le signore, ri­ nifica un poco l'uniformità dove è lo disiano. con accuratezza, da qualcu­ le 5.20. appunto, si è con- dì. L'ordine de] storno è il seguente: 1) la politica e l'impe­ forma un gruppo prima o sponde male ai signori, ma dell'ambiente. E', insomma, poi nascono gli scandali An­ quello che è stato Johnson no che sapeva con precisio­ Marina Natoli nno dei comunisti nella prospettiva delle elezioni europee (re­ Vera Vegatti non c'è verso di toglierselo Kim ne cosa distruggere. latore Giorgio Amendola); 2) convocazione del 15" Congresso e approvazione del progetto di tesi congressuali. SEGUE IN SECONDA Loberto ha raccontato di SEGUE IN SECONDA PAG. 2/ vita italiana lunedì 4 dicembre 1978 / l'Unità dalla prima pagina Serrato dibattito a Brescia fra studenti ed operai Continua il dibattito Biennale: avviare un certo riequilibrio sempre più negativo « l'in­ Moneta fra le colture e le zone a- voluzione nella direzione po­ grkole della Comunità. I litica dello scudo crociato. documento che avrebbe dovuto distin­ nove, nelle poche ore a di­ E in questa situazione, insi­ Quale «nuova professionalità» guere il nuovo SME dall'at­ sposizione fra oggi pome­ stere a parlare, come per e- tuale serpente: il i paniere » riggio e domani mattina, a- sempio fa il segretario so­ come vera e propria espres­ vranno solo il tempo di get­ cialdemocratico (ma, come unitario sione di una nuova unità mo­ tare uno sguardo sull'impor­ risulta chiaro, non solo lui, netaria europea, l'ECU ri­ tante documento. ndr) di nuove formule poli­ Presidente sultante della media ponde­ Sarebbe opportuno invece tiche. ipotizzare nuovi gover­ perla scuola e per il lavoro? rata di tutte le monete par­ che la proposta fosse esami­ ni, significa alimentare i di­ tecipanti. Anche il governo nata ed elaborata attenta­ versivi e fare il gioco della francese aveva posto in un mente, prima di decidere DC ». Comunque, dice Quer- La definizione di tjuesto progetto arriva a toccare, ha detto Achille Occhetto, « la concretezza della non ancora primo tempo come pregiudi­ sulle monete: anche perché, ci. non potrà essere accet­ ziale il ruolo poi fante del- fra l'altro, la riforma della tata ancora a lungo e la teo­ transizione ad una società socialista» - Un impegno che potrà porre le basi di un grande movimento l'ECU nel sistema. Ora inve­ politica agricola è una del­ ria che l'emergenza non è u- eletto ce, di rinuncia in rinuncia, le condizioni che Callaghan guale per tutti », e cioè che DALL'INVIATO studenti. Due segmenti del ni 50 e 60, per riapprodare la transizione verso una so­ za critica e insieme di una DALL'INVIATO all'ECU è rimasto, nel mec­ ha posto per la partecipazio­ « ci sono i partiti che devono corpo sociale che nel pro­ a un ordine vecchio, che può cietà socialista»? Gli obietti­ professionalità polivalente », canismo- che si è andato }in ne del suo Paese allo SME, appoggiare il governo, e BRESCIA — Centinaia di gio­ gredire della crisi hanno vi­ apparire più rassicurante? vi anche delle prossime lotte la costruttrice di una cul­ VENEZIA — La Biennale non qui delineando, il modesto e per l'Italia essa rappresen­ c'è la DC che da sola deve vani, quasi tutti studenti del­ sto appannarsi le originarie « Sarebbe fuorviante, unu contrattuali, dice Cremaseli!, tura « non più pervasa di di­ ha ancora il nuovo presiden­ compito di campanello d'al­ le scuole medie superiori e identità, sgretolarsi le rigide pericolosa illusione », ha ri­ alla scuola chiedono non di sprezzo verso il lavoro ma­ te. Due giornate piene di In­ ta una condizione economica governare ». delle università, ma in molti larme quando una moneta si vitale, più ancora degli aiu­ barriere che li avevano divisi, sposto a queste domande Cre- piangere sulle professionalità nuale, ma capace di disporre tenso dibattito non sono ba­ già esperti delle durezze di ma che ancora brancolano al­ maschi, della Federazione me­ perdute, che non torneranno. ad un continuo adattamen­ state a sciogliere questo nodo discosta dalla media, men­ ti sporadici che spesso non un lavoro spesso marginale la ricerca di un difficile pun­ talmeccanici. Per un sinda­ non di pensare alla ricostru­ to ». tre alla « griglia > delle pa­ riescono neppure a riparare i e precario. Accanto a loro, a to d'incontro. cato come quello italiano, or­ zione di gerarchie ormai tra­ difficile. Sono servite tuttavia rità bilaterali, al rapporto guasti provocati nel nostro gremire l'aula magna di un ganizzatore di tutti l lavo­ montate, ma di attrezzarsi Un'organizzazione dell'inse­ ad elaborare un documento Bordi Tema in discussione, un gnamento — dice insomma programmutlco sul quale si è cioè di ciascuna moneta con Paese dall'attuale politica a- istituto tecnico alla periferia « campo di sperimentazione ratori, e non solo di quelli per trasmettere un'unità del Occhetto — aderente al pre­ le altre, si lascia il compi­ gricola della CEE. dagli uomini della questura at­ di Brescia, decine di operai, vergine e affascinante », come professionalizzati. Il « rifiuto sapere, che corrisponda alla sente, che contribuisca a un avuta una convergenza pres­ to fondamentale di far scat­ traverso l'intercettazione di membri di consigli di fabbri­ l'ha definito Occhetto, il pro­ della catena», che va gene­ necessità di questa profonda processo di unificazione delle soché unanime (è stato infat­ tare gli interventi obbligato­ una telefonata, nella quale si ca, in molti tornati adulti sui blema di ima ricomposizione ralizzandosi nei Paesi capita­ trasformazione. nuove generazioni. E le ca­ ti approvato con una sola parlava esplicitamente del ri­ banchi di scuola, come i ra­ tra cultura e professionalità, listici, non può spingere ad astensione). Questo significa ri e simmetrici delle banche gazzi attenti a non lasciarsi Ma dalla scuola, intanto, pacità di lavoro, i contenuti centrali. lascio avvenuto. cosi come lo pone all'ordine altro che ad una lotta per che segnali vengono? Anche di questa « nuova professio­ almeno due cose: in primo sfuggire una parola, con una del giorno il crollo del valori l'appropriazione collettiva di qui, diceva un insegnante, o nalità » verso la quale è teso Attentato Solo nella tarda mattinata determinazione di capire e sui quali si è fin qui retto­ una « nuova » professionalità. luogo, la volontà da parte del­ La richiesta italiana, bri­ è comparso negli uffici di via prima di tutto, « si deve cam­ il mondo operaio? Per Oc­ le diverse componenti politi­ tannica. in un primo tempo elusa con l'affermazione: di conoscere altrettanto fer­ lo sviluppo del Paese e co­ Per l'« operalo massa » la pro­ biare l'organizzazione del la­ chetto la riforma apre qui € Molto bene, viva Stella Fatebcnefratelli un legale del­ ma quanto inesorabile si vor­ me lo assumono e lo vanno spettiva non può essere quel­ voro ». E' quanto si chiede un campo di sperimentazio­ co culturali dell'organismo di­ anche francese, era quella di la famiglia, mentre il tenta­ rebbe che fosse la loro esclu­ elaborando, nel vivo di uno la del raggiungimento di una rìgente della massima istitu­ fare dell'ECU un vero e pro­ Rossa ». alla riforma degli istituti me­ ne e lancia una sfida a tutte Le conseguenze di questo tivo effettuato in precedenza sione dal mondo della scien­ scontro di classe mai tanto condizione simile a quella del di superiori di cui, dopo 55 le forze che vorranno e sa­ zione culturale veneziana di prio meccanismo di interven­ dai dirigenti di mettersi in za e della cultura. aspro, i due mondi della scuo­ vecchio « operaio di mestie­ anni, si è tornati a discutere pranno lavorare intorno a procedere ad una gestione di to automatico, per obbliga­ gesto criminale sono pesan­ re ». La forza delle cosa im­ tissime, e non solo da un pun­ contatto con i Horo*« per ave­ Due universi separati, che la e del lavoro. in Parlamento. Come si muo­ questo « nuovo osse cultura­ tipo unitario; secondo: il pre­ re il Paese la cui moneta re i particolari della libera­ si sono spesso cercati a ten­ Che cosa è oggi per l'ope­ pone un'alternativa più radi­ vono le forze operale? Come le », che seppellisce il « vec­ sidente e le altre kttanze di­ si allontana dalle altre al di to di vista strettamente e- cale: l'operaio deve cambiare rispondono a questa doman­ conomico (fra l'altro, al cal­ zione utili al proseguimento toni, consapevoli di una re­ raio la professionalità? Nelle insieme alla fabbrica. Chiede­ chio albero delle scienze » per rettive dovrebbero essere scel­ là di una certa « soglia di delle indagini è rimasto sen­ ciproca dipandenza, ma che piattaforme per il rinnovo dei da che sale dalle fabbriche e dischiudere la via a una co­ ti non tanto sulla base di divergenza > ad intervenire colatore lavoravano da alcu­ raramente sono andati oltre contratti di lavoro se ne par­ re oggi professionalità signi­ dalle scuole? Dei comunisti noscenza « politecnica », for­ ni mesi dei giovani, assun­ za esito: qualcuno, dalla te­ un approccio superficiale, un la per dire che bisogna va­ fica chiedere che saltino le e delle altre forze riforma­ matrice non di tecnici subal­ schieramenti di partito, ma prima che siano toccati i nuta di Barengo. in provincia gerarchie del sapere, che ri­ delle idoneità a portare avan­ margini massimi concessi ti in base alla legge 285, che generico solidarismo ineffica­ lorizzarla. Ma non sempre ci trici ancora non si apprezza terni, ma di uomini nuovi. ora rischiano di restare nuo­ di Novara, ha risposto alla ce a rompere una sostanziale s'intende sul suo significato. fluisca verso tutti quel patri­ a sufficienza — ha risposto ti le premesse programmati­ (che per la lira dovrebbe chiamata della polizia affer­ estraneità. Eppure già nella E' solo la riscoperta dei vec­ monio di conoscenza, sul qua­ Occhetto — la « fatica mo­ Fabbrica e scuola, dunque, che su cui in questi due gior­ essere del 6 per cento). Si vamente disoccupati): saran­ le si regge il lavoro produt­ rale » che impone il fare fino si avvicinano, fuori da ogni no i cittadini i primi a su­ mando che € non c'era nulla composizione dell'assemblea chi mestieri, il vagheggiamen­ tivo, oggi ridotto a una in­ ni si è realizzata una positi­ tratterebbe in altre parole da dire » e interrompendo su­ organizzata sabato a Brescia to di una fabbrica che ancora in fondo i conti con il « can­ logoro mito, si appropriano va convergenza. di obbligare la Bundesbank bire i disagi dell'interruzione dal Partito e dalla Federazio­ rispettava le capacità dell'ar­ finita serie di segmenti tra cro » che nei decenni le clas­ a fatica di pezzi di un pro­ di questo servizio. Al centro. bito dopo la comunicazione. loro non comunicanti. Signi­ si dirigenti hanno lasciato cre­ getto comune, che se si farà Non si tratta di un risultato (poiché la colpa delle tensio­ ne giovanile comunista, con tigiano, espropriato della sua fica, in definitiva, introdurre ni è nella maggior parte dei infatti, affluiscono tutti i Il sopralluogo in via Buschi il compagno Achille Cicchet­ indipendenza imprenditoriale, scere nel sistema scolastico. coscienza diffusa, di massa, da poco. Ancora alla vigilia, i dati per le nuove patenti. a Milano, il luogo dove la si­ un « elemento di conflitto per­ potrà porre le basi di un casi dell'eccessivo apprezza­ to. della direzione del PCI, ma non degli strumenti del manente» per cambiare que­ La battaglia che si svolge giornali registravano un cli­ per i rinnovi e i duplicati. gnora Borali è stata liberata, come principale interlocutore, suo lavoro? Si pub passare in Parlamento, ma che non « nuovo grande movimento », ma di tensione. Si parlava di mento della moneta tedesca) era impossibile non cogliere un colpo di spugna sui gi­ sta fabbrica e questa organiz­ dice Occhetto, che saprà apri­ a mantenere il marco a li­ Sono memorizzati non solo ha lasciato nelle mani degli zazione del lavoro. potrà concludersi 11, dovrà candidature contrapposte, di gli estremi di tutti i docu­ inquirenti il solo indizio di subito la corposa evidenza ganteschi processi di spoglia­ poi marciare con le gambe di re le porte a un socialismo accordi di vertice su di un velli di valore accettabili, ta­ delle novità che negli ultimi zione delle risorse di ingegno E la scuola, come c'entra un grande movimento di mas­ « che bussa con sempre mag­ li da non mettere in peri­ menti di guida e i certificati una « Renault 4 » rossa, ruba­ nome piuttosto che ou di un penali di miloni di italiani. ta, alla quale era stata ap­ anni sono maturate. Studenti- e di abilità che l'operaio ita­ in questo progetto, che arri­ sa, è oggi per una riforma giore insistenza ». colo la stabilità di tutto il lavoratori da un lato, si di­ liano ha subito con l'introdu­ va a toccare, come ha detto che faccia della scuola l'ero- altro. Un primo contributo a sistema. ma anche le targhe rubate plicata la targa di una se­ ceva, e dall'altro lavoratori- zione del taylorismo negli an­ Occhetto, « la concretezza del­ gatrice « di una vigile coscien­ Edoardo Gardumi sbloccare questa situazione è negli ultimi trent'anni. Agli conda auto, anch'essa di pro­ venuto, fin da sabato mattina, Per respingere definitiva­ uffici di via Bacciarini. en­ venienza furtiva. Il dirigente da un documento firmato dai mente questa richiesta, il can­ trati in funzione nel settem­ della squadra mobile non ha consiglieri Tonini, Ruggiu e celliere Schmidt ha fatto bre del '76. sono collegati i nascosto una certa amarezza Craveri, a nome di CGIL- quello che nessun capo del '"rm'p''" Hi ben «"«jsspnia se­ degli inquirenti per questa CISLUIL. I rappresentanti governo tedesco- si era mai di periferiche del ministero « chiusura » della famiglia. Chiuso a Roma dopo un intenso dibattito il convegno del PCI delle tre confederazioni sin­ permesso: ha partecipato di dei Trasporti. Insomma, tut­ « Adottando la linea del se­ dacali in seno alla Biennale persona al consiglio centrale to ciò che è legato alla cir­ questro dei beni — ha detto proponevano appunto di pro­ della Bundesbank, ed ha ac­ colazione italiana ed inter­ il dottor Pagnozzi — sappia­ cedere ad un confronto pro­ cettato di farsi portavoce nazionale, al rilascio di car­ mo che l'ostaggio non è espo­ grammatico, alla definizione del * no * del presidente del­ te di fluida speciali (taxi, ec­ sto a pericoli più gravi di di una « proposta di politica la banca, Eminger. all'auto­ cetera), patenti e libretti è quanti ne possa correre pri­ culturale » prima di perveni­ maticità degli interventi, in (o meglio, era) archiviato ma. L'esperienza ci ha inse­ : Il consultorio non solo al «femminile» re a qualsiasi scelta negli in­ cambio dell'appoggio allo nn locali al quartiere Au­ gnato che le conclusioni tra­ carichi dirigenziali. SME da parte degli ambienti relio. giche di queste vicende di­ finanziari tedeschi, fin qui pendono sempre da " inciden­ Le finalità di fondo: maternità e paternità responsabili, prevenzione - Un servizio da estendere e quali­ In questo senso si orienta­ assai reticenti. ti " che accadono durante il ficare per un progresso culturale di massa - Intervento di Sergio Scarpa e conclusioni di Adriana Seroni va anche l'accorta opera di Il modo come si compor­ rapimento o la prigionia e mediazione del sindaco di Ve­ terà il governo italiano nel­ Patti non dall'atteggiamento degli nezia, Mario Rigo, cui com­ la trattativa di oggi e do­ investigatori. L'ostaggio è mo­ ROMA — I consultori esi­ la linea della riforma, come lismo o a iniziative intolle­ to Adriana Seroni — raggiun­ scite, dei bambini — ha af­ peteva per statuto la presi­ mani potrà essere, di fron­ le elezioni anticipate, rimane neta. merce di scambio per stenti (435, di cui soltanto strumento di prevenzione rabili (In qualche paese del gere un orientamento univo­ fermato Adriana Seroni, ac­ denza della riunione di aper­ te a questi nodi, determinan­ — come dimostra la vicenda i sequestratori e non lo si sedici nel Mezzogiorno) so­ quindi di promozione di una Veneto, l'offerta in denaro co su alcuni punti di fondo. colta da un applauso — sa­ tura. Se poi ai tiene conto dei patti agrari — nella DC: sopprime se non per motivi no stati esaminati, per ogni nuova coscienza della salute. perché la donna porti a ter­ Innanzitutto la funzione del rebbe l'operazione più retri­ che ben 15 consiglieri su 19 te. Negli ambienti diploma­ consultorio e la sua finalità va e sbagliata. Quindi coin­ tici di Bruxelles le richieste ma ad esso si raccordano le di " forza maggiore ". varso, al convegno del PCI La stessa figura del medico mine la gravidanza). sono di prima nomina, la ne­ spinte di altri settori della che si è chiuso ieri mattina può cambiare, anticipando Saccheggiando gli interventi, primaria, fissate nell'art. 1 volgimento degli uomini, nel­ cessità di un confronto che che Andreotti ha espresso al e I familiari di Marcella Ba­ a Roma. Attraverso decine di quella di un operatore con si trovano altri spunti per la della legge, cioè l'assistenza l'utenza e anche nella par­ consentisse alle diverse per­ presidente della commissione maggioranza. I discorsi di roli — ha continuato Pagnoz­ interventi ne sono emerse le responsabilità, più che Inter­ riflessione: il richiamo di Giu­ psicologica e sociale per la tecipazione e nella gestione, crisi si fanno sempre più fre­ maternità e paternità respon­ insieme alle masse femmini­ sonalità presenti in Consiglio CEE Jenkins (crediti impor­ zi — hanno progressivamente caratteristiche, le differenze, vento sulla malattia, verso lia Rodano al rapporto con­ di conoscorsi fra di loro ap­ tanti per investimenti a un quenti ,e quasi sempre accom­ ridotto la collaborazione con le difficoltà e i limiti: una la salute della comunità. sultori-scuole per affrontare sabili. Proprio l'uscita dalla li; quindi un servizio dai tasso di interesse più basso pagnati da pericolose ambi­ « radiografia » completa che i Del personale che serve ai l'ancora ignorata e dramma­ clandestinità dell'aborto, di­ compiti precisi e non con­ pariva indispensabile. noi, è noto. Le nostre inda­ fusi, anche in vista della ri­ del normale, rafforzamento guità sugli sbocchi che essa gini sono così proseguite sul­ comunisti — lo ha detto A- consultori hanno parlato in tica questione dei giovanissi­ mostra drammaticamente che Il confronto, molto serrato, potrebbe avere. driana Seroni nelle conclu­ tanti, per segnalare un sal­ mi di fronte ai problemi del esso ancora oggi è il prin­ forma, per avere efficienza e ha impegnato l'intera giorna­ dei fondi regionale, sociale la base di indicazioni e trac­ sioni — propongono al con­ to qualitativo netto (una com­ sesso; l'accento posto da più cipale strumento di controllo sempre meno sprechi; quin­ e di orientamento agricolo. I socialdemocratici ribatto­ ce che poi si sono rivelate fronto con le altre forze cul­ pagna di Acquapendente) ri­ di un compagno sui mezzi delle nascite. Ma l'aborto non di apertura, anche interdisci­ ta di sabato Ano a tarda not­ garanzie sul meccanismo e no pressoché quotidianamen­ fasulle. Abbiamo avuto la sen­ turali e politiche. spetto ad un passato di in­ contraccettivi (soltanto il 6,5 si limita proibendolo, come plinare, su temi specifici qua­ te, è ripreso domenica matti­ sulla sicurezza dei crediti) te sul punto che il « monoco­ sazione che la famiglia abbia Quante siano le implicazio­ differenza o addirittura di as­ per cento delle donne in Ita­ sostengono tuttora alcune li la sterilità, gli handicap na per concludersi a pome­ vengono definite * ferme, ma lore è insufficiente ». che voluto aprire un secondo fron­ ni della parola « consulto­ senza del medico per Indica­ lia fa uso della pillola, VB forze; si argina davvero con e i rischi di gravidanza, in­ riggio inoltrato. Come abbia­ non condizionanti ». e non ha il fiato sufficiente te contro gli stessi inquiren­ rio» è indicato dalla quan­ re il raccordo con l'Univer­ per cento in Emilia, l'I 1,3 la prevenzione. Su questo somma i tanti campi della mo detto, ejso ha registrato per reggere un'intera legi­ tità di tenti posti in discus­ sità, fino a prospettare l'e­ per cento nel Trentino); il terreno siamo ancora indie­ prevenzione. un positivo sforzo di sintesi Esse potrebbero in realtà ti, dopo averci opportunamen­ rapporto tra legge dei con­ tro e il ritardo è di « enor­ slatura », che rischia di « di­ te allontanato su piste sba­ sione. Molti interventi han­ quipe delle équipes (Emilio Ecco allora il discorso sul­ unitaria da parte di tutte le rappresentare una buona ba­ ventare uno strumento nelle no rilevato il rischio di una Arisi, di Modena) cioè il le­ sultori e legge per la tutela me gravità » di fronte alla la preparazione del persona­ componenti del Consiglio: ciò se per chiedere che la trat­ gliate. a sanitarizzazione » del servi­ game tra personale sanitario sociale della maternità e per meta di « liberare la donna le, che investe le Regioni e mani di chi punta ad ele­ Visibilmente stanca, legger­ di servizi diversi. Il dibatti­ l'aborto. Di tutti, infine, una dall'aborto ». le Università con urgenza, non è poco se si tiene conto tativa continui tutto il tem­ zioni anticipate ». La conclu­ zio, a scapito degli aspetti delle polemiche in cui si era po necessario per dar vita mente pallida, la signora Bo- culturali e sociali (lo hanno to ha affrontato anche la que­ attenzione particolare verso Altro compito di fondo dei perché « non si può surroga­ sione è però un discorso di roli ha invece accettato — detto Laura Chlti e Ione Bar- stione dei finanziamenti: Ma­ le donne e verso 1 problemi consultori è quello di affron­ re a lungo dall'esterno i vuo­ concluso un anno fa il primo ad un meccanismo stabile, formule che torna a propor­ ria Colamonaco ha ricorda­ aperti della gestione sociale tare i problemi sessuali del­ ti culturali esistenti ». E poi quadriennio della Biennale, e equo e coerente, anche a come si è detto — un collo­ toli. assessore all'Assistenza si di tener conto « realisti­ quio con i rappresentanti del­ della Regione Emilia-Roma­ to per esempio che nelle Pu­ del servizio, con un rifiuto la coppia e dei minorenni quello sul pluralismo, condi­ del disagio cumulatosi in que­ costo di rinviare di qualche camente » — come dichiara gna). Può dipendere dalle ca­ glie ci sono 5 consultori in netto delle risse ideologiche. (l'accesso dei minori al con­ zione essenziale perché le sti mesi di latente paralisi. mese (e non sarebbe certo la stampa, che sono stati ri­ renze delle strutture sanita­ tutto, eppure i fondi ammon­ Rita Menna. di Montesilvano sultorio è stato fissato dal­ masse femminili non si sen­ il vicesegretario Di Giesi — cevuti ieri a mezzogiorno nel Il documento approvato il primo rinvio in sede CEE) delle inaccettabili preclusioni rie nel territorio, o anche da tano a 5 miliardi contro il (Pescara) rileva il valore cul­ la legge sull'aborto). E' un tano estranee a un servizio la decisione finale. castello della tenuta di Ba­ posizioni di chiusura di una mezzo miliardo della Tosca­ turale del consultorio dove si compito arduo, di enorme va­ che deve essere di tutti. In­ muove da una forte riafferma­ democristiane a un governo rengo, di proprietà del pa­ parte della DC e del mondo na. sono incontrate le donne an­ lore culturale — ha rileva­ fine la gestione sociale (a né zione di « continuità con i va­ Tanto più che all'ordine che, includendo il PCI, sia che più lontane da un impe­ to la compagna Seroni — se autogestione, né cogestione»): lori politici e civili che han­ del giorno del « vertice », dre. a pochi chilometri da cattolico (nel Veneto per e- Inevitabile allora la verifi­ no presieduto all'azione del­ realmente in grado di dare Novara. Per sommi capi, e- semplo) al nuovo stabilito ca della volontà politica del­ gno sociale e politico, dove si tiene conto che la sessua­ non esiste una « ricetta », il sta un altro argomento im­ impulso alla politica di uni­ dalla legge o dal rifiuto di le altre forze, prima di tut­ a volte si verificano tensio­ lità è vissuta in maniera più punto è che deve essere una l'Ente ». Per quanto attiene ai portantissimo, quello della ludendo molte domande, ha ni e tuttavia «pur nella po­ problematica e complessa che cosa vera, non burocratica, compiti della Biennale, il Con­ 1 tà nazionale. Sicché, anche ripercorso le tappe salienti qualche « proudhoniano » (co­ to della DC e del mondo cat­ siglio respinge qualsiasi ipo­ politica agricola comune. a voler evitare il gioco dei me si è espresso un compa­ tolico: un universo non uni­ lemica, le donne non sono nel passato dai giovani e dal­ un organismo da coinvolgere strettamente collegato alle del sequestro: « Di quella se­ gno del Mezzogiorno) degli a- voco, tanto è vero che si pas­ divise ma solidali». le donne. Attenzione dunque in tutte le scelte, con possi­ tesi di restaurare le vecchie sospetti, rimane un mistero ra del 9 ottobre ricordo ben a non vedere il consultorio bilità di intervento sui con­ istituzioni elitarie, pur rico­ condizioni economiche a cui spetti specifici. L'intervento sa da forme di intesa e di Grande varietà di situazio­ noscendo che « alla grande deve accompagnarsi lo SME. — una volta subite le pre­ poco — ha detto —. Sono sce­ del compagno Sergio Scarpa collaborazione (che investono ni e di temi, dunque. Se è come un servizio esclusiva­ tenuti, e soprattutto in gra­ giudiziali democristiane — la sa dalla mia auto e qualcuno ha voluto mettere in rilievo la anche medici disposti a riti­ vero che non si deve pun­ mente « al femminile »: cri­ do di svolgere opera di pro­ modificazione in atto nel Pae­ In particolare si è questa necessità di arginare subito stallizzare nella figura della mozione sociale e culturale. se non corrisponde un'adegua­ volta in presenza di una in­ proposta, di cui Di Giesi si mi ha posto un tampone sul rare l'obiezione per un'opera tare a un tipo di « consulto­ ta risposta delle istituzioni fa portatore, di un governo volto, narcotizzandomi. Quan­ questo rischio, in modo che comune di prevenzione del­ rio al ciclostile», diventa pe­ donna il peso della genera­ teressante e abbastanza co­ il consultorio si collochi sul­ l'aborto) a punte di immobi­ rò indispensabile — ha det­ zione, del controllo delle na­ I. m. culturali ». Da qui la necessi­ raggiosa proposta del com­ « cTie sia veramente rappre­ do mi sono svegliata ero tà per la Biennale di « ten­ missario danese Gundelach. sentativo di tutta la maggio­ dentro una grande tenda ros­ dere sempre più a farsi Isti­ ranza e sia quindi in grado sa. tuzione culturale a carattere per frenare la pioggia di mi­ di gestire il piano triennale internazionale, operante con liardi sulle agricolture del < In tutti questi giorni ho funzioni ed attività permanen­ Centro-Nord, e quindi per con pienezza di mezzi ». trattato direttamente con uno L'ordigno incendiario stava per esplodere ti, come organo di collega­ Ambiguità analoghe mani­ solo dei rapitori, che non po­ Nel grande piazzale dell'Accademia di Livorno mento con istituzioni e realtà festa un discorso del vice­ trei assolutamente riconosce­ creative culturali internaziona­ segretario socialista Signori­ re perché indossava sempre li, in corrispondenza delle le. Si deve prendere atto — un cappuccio che gli nascon­ realtà operanti su! territo­ Un comunicato egli sostiene, differenziando­ deva completamente il volto. rio ». si maggiormente dalle posi­ Dopo l'appello del mio me­ Allievi ufficiali di Marina Sventato un attentato Riaffermata la volontà di di « Aut-aut » zioni tenute nelle ultime riu­ dico mi sono stati sommini­ sottrarre la Biennale ad una nioni della Direzione del strati tutti i medicinali ri­ ristretta logica di schieramen­ PSI — «dell'impossibilità che chiesti. Non sono mai stata to e di partiti, « il Consiglio un monocolore adempia a quei legata o imbavagliata. Anche giurano di fronte a Pertini in una chiesa bolognese ritiene che il decentramento Confermate compiti che una politica di rimane uno dei grandi proble­ il vitto era abbondante e cu­ mi a cui la Biennale deve da­ unità nazionale richiede da rato ». I corsi dell'istituto sono frequentati da 429 italiani e 124 stranieri • Consegnato al Era affollata per una messa celebrata in suf­ re risposta ». Un decentra­ le manipolazioni un governo efficiente ». Ma Alla domanda su chi te­ mento non più inteso come cosa sostituirvi? Signorile si nesse ultimamente i rapporti capo dello Stato lo € spadino» - Ricordo dei 38 ufficiali morti nella primavera del 77 fragio dei caduti delle « pattuglie cittadine » polverizzazione, ma « come deir« Espresso» premura di ribadire < l'indi­ con i rapitori. Marcella Bo- servizio »: verso altri enti ed sponibilità socialista a gover­ organizzazioni di base, e come MILANO — La rivista Aut roli ha confermato che ha re la Costituzione e le leggi lata degli allievi nei viali del­ BOLOGNA — Grazie al tempe­ state tragiche. Non tanto per aut. a proposito della pole­ ni di centrosinistra ». ma, provveduto un sacerdote, ami DALL'INVIATO disponibilità per manifestazio­ contemporaneamente, non e- e di adempiere con disciplina l'Accademia. C'è poi stato un stivo intervento di un sagre­ la potenza dei due ordigni, ma ni diverse da quelle della mica che si sta svolgendo co della famiglia. « La stessa LIVORNO — In un'atmosfe­ e onore tutti i doveri del pranzo ufficiale, al quale ha stano è fallito un attentato per il volume di fiamme che stessa Biennale. In questo mo­ in questi giorni tra Michel sita a dare per scontato, sen­ persona — ha dichiarato — ra resa particolarmente so­ mio Stato per la difesa della preso parte anche il capo del­ dinamitardo all'interno di una avrebbero sviluppato i 15 litri do l'azione della Biennale Foucault e il settimanale L'E­ za muovere nessuna obiezio­ chiesa bolognese, quella di S. di benzina. spresso ha emesso un comu­ che è venuta a prendermi lenne dalla presenza del pre­ patria e la salvaguardia delle lo Stato. Nel pomeriggio, co­ « consente di razionalizzare le ne. « il ribadito rifiuto de sidente della Repubblica, San­ libere istituzioni »>, alla qua­ me ogni anno, le centinaia di Maria delle Grazie e San Pio Il parroco che stava offi­ risorse esistenti e di promuo­ nicato a firma del direttore questa notte e che mi ha ac­ V in via Saffi. Il tempio era responsabile, Pier Aldo Ro­ a governi organici di unità compagnata qui ». dro Pertini. i 243 allievi uffi­ le gli allievi hanno risposto invitati e i familiari degli al­ ciando la funzione, don Ene- ! vere, stimolare, moltiplicare nazionale ». Non pochi tra ciali della Marina, che fre­ con il rituale grido « Lo giu­ affollato da quasi duecento i lio Franzoni. ha dichiarato le iniziative di cultura in tutto vatti, in cui si legge: Il 25 novembre scorso, do­ quentano il corso normal3 lievi hanno potuto visitare i persone perchè la messa di vi­ DE* vero che vi è stato gli osservatori politici rileva­ ro». Poi, dopo brevi parole locali dell'istituto, i cui cor­ j che verso le 17, mentre stava il Paese, con riferimento an­ vano ieri sera, commentando po il < congelamento » dei be­ della seconda classe, il primo dell'ammiraglio Durant De La si sono attualmente frequen­ gilia era in suffragio dei ca­ allestendo la messa, si era ac­ che alla ricerca di nuovi sog­ un accordo con L'Espresso ni ordinato dalla procura, gli corso di sanità militare Inter- Penne, che ha portato il sa­ duti delle pattuglie cittadine. corto della presenza di due getti di cultura ». per la pre-pubblicazione del­ questo intervento, che appare forze e quello del comple­ tati da 429 italiani e 124 stra­ un corpo addetto al servizi di l'intervista in questione. agenti della mobile, al ter­ luto dei decorati di medaglia nieri (libici, tunisini, algeri­ giovani dall'aria sospetta che Una sottolineatura partico­ difficile disgiungere certi at­ mine di un pedinamento du­ mento per laureati, hanno d'oro al valor militare, ha vigilanza. Verso le 19,30, men­ si aggiravano nei pressi del 2) L'intervista è però usci­ teggiamenti socialisti da quei prestato ieri mattina giura­ preso la parola il ministro ni. iraniani, venezuelani, pe­ tre tutti i presenti erano as­ confessionale. Uno di loro ave­ lare viene inoltre dedicata al ta con un'interpolazione (T rato tutta la giornata, ave­ ruviani. sudanesi e del Ban­ sorti nella funzione, il sagre­ problema del rilancio del ci­ segni « di amichevole apprez­ vano bloccato a Milano, nella mento. La cerimonia si è della Difesa. Dopo aver reso va in mano una lunga borsa aggiunta del nome di Mas­ zamento » rilevati dai dirigen­ svolta, come vuole tradizione. omaggio al capo dello Stato, gladesh). stano avvertiva un forte odo­ di plastica nera. In un primo nema ed a quello della mu­ simo Cacciari), con brani zona dei navigli, una < Fiat nel grande piazzale a mare Il presidente della Repub­ re di benzina che proveniva sica. Infine si analizzano i spostati, qualche taglio in­ ti del PSI nella relazione del la cui presenza — ha detto momento don Franzoni li ave­ compiti da affrontare a pro­ segretario de Zaccagnini. 500 » a bordo della quale viag­ dell'Accademia navale di Li­ — vuole significare « profon­ blica (era con lui il segre­ dal confessionale. Qui si tro­ va tenuti d'occhio ma poi li terno, e — nonostante gli giava un parente della Bo- vorno. presanti il ministro tario generale della Presiden­ vava un pacco che contene­ aveva persi di vista perchè posito dell'apertura all'avan­ accordi presi — senza nes­ Ruffini. il presidente della da simpatia e solidarietà del­ za, Maccanico) era giunto in va 15 litri di benzina e due guardia artistica ed alla spe­ sun riferimento al contesto Ma tutti farebbero bene roli. Aveva con sé due mi­ l'intera nazione agli allievi uf­ chiamato altrove. rimentazione, oltre a quelli a ricordare che i nodi rea­ liardi e mezzo in contanti e commissione Difesa della Ca­ ficiali ». Ruffini ha ricordato Accademia alle 10.45 in pun­ ordigni incendiari a composi­ (il fascicolo speciale di Aut mera, Paolo Vittorelli, e nu­ to. salutato da 21 salve di can­ zione chimica. Verso le 20 — sempre di sa­ che riguardano la ristruttura­ aut n. 167-68 ora in libreria). li della situazione politica non si stava recando ad un ap­ la storia dell'Accademia livor­ bato sera — una telefonata a- zione operativa della Biennale stanno nei giochi di formule, puntamento con i sequestra­ merosi parlamentari, i capi nese. per esaltare il « grande none; la folla schierata lun­ Con una notevole dose di 3) tn tal modo il tono e di SM della Difesa, generala i go i viali e nel grande piaz­ nonima ad un quotidiano bo­ stessa per porla in condizio­ lo stile del dibattito sono sta­ ma nella soluzione dei pro­ tori. Anche tale somma era Cavalera. e della Marina, am­ patrimonio ideale » della Ma­ sangue freddo, il sagrestano ne di svolgere le importanti rina militare italiana, di cui zale gli ha tributato un'acco­ ha raccolto il pacco e. attra­ lognese annunciava che in una funzioni cui essa è chiamata. ti effettivamente alterati: ne blemi reali dell'emergenza: stata requisita, ma. nonostan­ miraglio Torrisi, e le massi­ glienza calorosa. Accompagna­ cabina telefonica della centra­ è risultata una accentuazione ed essa passa attraverso uno te questo, il pagamento — me autorità locali. Nelle tri­ — ha detto rivolto ai 243 versando la navata, lo ha Queste, in aintesi, sono le ba­ puramente scandalistica del cadetti — « roi siete gli ere­ to dal ministro Ruffini e dal portato all'esterno depositan­ lissima piazza dei Celestini si programmatiche intomo al­ sviluppo della politica di so­ certamente superiore al mi­ bune 1 familiari degli allievi di». Il ministro della Difssa capo di SM della Marina. do uno degli ordigni nel bi­ c'era un • comunicato » a fir­ tutto estranea al testo origi­ lidarietà nazionale, di cui i liardo — è stato effettuato tre e centinaia di livornasi con le quali si ricercheranno le nale. gli amministratori della cit­ ha infine rivolto un « com­ Torrisi. ha passato in rasse­ done delle immondizie. Dopo­ ma dei «gatti selvaggi per la convergenze per mettere a 4) Queste precisazioni sono comunisti sono parte cosi lar­ giorni fa. secondo quanto ha tà. di cui l'Accademia è par­ mosso pensiero» ai 38 gio­ gna i reparti schierati, dando diché ha chiamato un grup­ guerriglia nel territorio » che punto l'organigramma diri­ state comunicate al direttore ga e integrante, non attraver­ confermato la stessa seque­ te integrante. vani ufficiali caduti tragica­ inizio alla cerimonia ufficia­ po di pattugliami che hanno rivendicavano l'attentato nella genziale dell'ente: presidente, de L'Espresso con una lette­ so il suo appannamento, o strata. < Fu solo quando le mente, nella primavera dello le del giuramento. Il capo­ fatto scoppiare (con una gros­ chiesa. Il volantino è stato segreteria generale, comitato ra, pervenuta a Roma da ol­ peggio il suo arretramento. trattative saltarono per l'in­ Brevi i discorsi, sobria la scorso anno, sulle pendici del corso degli allievi ha offerto sa fiammata e con una debo­ in effetti trovato e in esso esecutivo, direttori di setto­ tre una settimana e non an­ E' da rilevare, dunque, in tercettazione del denaro che coreografìa. Ha parlato per monte Serra, durante un vo­ a Pertini uno spadino, «pro­ le detonazione) uno degli ordi­ i • gatti selvaggi » — una de­ re. Sono i problemi che ver­ cora resa nota. Questa lette­ primo il comandante della lo di addestramento a bordo va—ha detto — dal batte­ gni. Il secondo è stato poi ranno affrontati, nel prose­ questo quadro l'osservazione ebbi paura, per me e per mio di un Hsrcules C-139, appar­ nominazione nuova nel pano­ guimento della riunione di ra voleva soprattutto eviden­ Aglio. Scrissi quel biglietto. Accademia, contrammiraglio simo spirituale che" ci vinco­ neutralizzato dagli artificieri. rama dei gruppi terroristici ziare l'inaccettabilità di un'in­ di un altro dirigente soda- Tonnarelli, che ha Ietto la tenente alla 46* Aerobrigata di la a difendere la patria e le Dopo i primi accertamenti pa­ questi due giorni, domenica lista, l'on. Nevoi Querci. per­ quella specie di appello, su stanza'a Pisa-S. Giusto. — affermano che l'obiettivo prossima 10 dicembre. formazione culturale impreci. suggerimento dei miei stessi formula del giuramento tmGiu- libere istituzioni ». re che se il « pacco * — ordi­ sa e rivolta al sensazionali­ ii quale sulla concreta veri­ ro di essere fedele alla Re­ La cerimonia del giuramen­ gni e benzina — fosse esplo­ dell'attentato erano i pattu­ smo. fica dei fatti pesa in modo carcerieri ». pubblica italiana, di osserva­ to si è conclusa con la sfi­ Sergio Pardtra so le conseguenze sarebbero gliami cittadini. m. p. -H l'Unità / lunedì 4 dicembre 1978 attualità / PAG. 3 I pericoli veri o presunti di Caorso Migliaia di braccianti hanno ricordato l'eccidio Filatelia Programma Dieci anni dopo Una centrale nucleare italiano nella piazza di Avola tra «segreti» dell'Enel per il 1979 DALL'INVIATO serie di stazioni di monito Un comunicato dell'ufficio •aggio per le rilevazioni degli filatelico centrale datato 28 PIACENZA - Cosa c'è di ve­ novembre presenta il pro­ scarichi nell'atmosfera. Que- gramma delle emissioni « di ro nella campagna di stam­ jte stazioni stanno per essere «punto del futuro» pa attorno alla centrale nu­ e problemi di sicurezza francobolli ed interi postali collegate ad un elaboratore celebrativi e commemorativi cleare di Caorso? Leggo dalla elettronico centrale per la let­ e francobolli ordinari a sog­ Una lotta drammatica che costò la vita a due lavoratori ma che anticipò comunicazione dell' assessore Sistemi di controllo sulla radioattività - Le misure anti-cata- tura immediata e continua dei getto tematico per l'anno all'ambiente, Pier Luigi Filip­ dati. La Provincia di Piacen­ 1979 ». Complessivamente, il i grandi temi dello scontro di classe in Italia: abolizione delle « gab­ pi, comunista, Jatta in Con­ strofe - L'impegno degli Enti locali per la «sicurezza del­ za sta insistendo per ottenere programma comprende 21 siglio provinciale il 22 novem­ il controllo sui gas di uscita emissioni, 14 delle quali so­ bie, salariali », controllo degli investimenti, rinnovamento dell'agricoltura bre: « Le illazioni che sono l'ambiente » - Gli ostacoli alle indagini « dentro » rimpianto del cammino della centrale, ma no di francobolli commemo­ state diffuse su una presunta rativi e celebrativi, una è di . 4,'iVfiL resiste, sostenendo che interi postali e sei si riferi­ sismicità della zona su cui questo è un dato che riguarda scono a quelle che, con un 5*5 sorge la centrale di Caorso, ('« interno » della centrale. piccolo trucchetto burocrati­ UT come altre su presunti scari­ co, sono definite « serie ordi­ chi radioattivi nel Po, peral­ Presso il Laboratorio pro­ nate tematiche ». Le emissio­ tro basate su una documen­ vinciale di igiene e profilas­ ni commemorative e celebra­ tazione scientifica per lo me­ si è stato istituito un servizio tive in programma sono le no poco attendibile, sono da di radioprotezione di terzo li­ seguenti: 1) 50" anniversario ritenersi completamente ingiu­ vello, con compiti di indagine del Poligrafico (170 lire); 2) stificate e dettate più da vo­ e di controllo sulla radioatti­ propaganda prò - hanseniani vità ambientale. Un servizio (che sarebbero 1 lebbrosi, che lontà di allarmare la popola­ però, per legge, non si posso­ zione che non da una corret­ di radioecologia, in grado di no più chiamare cosi) (80 ta opera di informazione ». fornire una qualificata consu­ lire); 3) elezioni del Parlamen­ lenza agli Enti locali è in fun­ to europeo (170 e 220 lire); Chiedo a Filippi: allora non zione presso l'Università di 4) campionati mondiali di ci­ c'è nessun problema di cui Parma. Nei territori circostan­ clocross (170 e 220 lire); 5) preoccuparsi? No, risponde ti la centrale di Caorso sta centenario della nascita di Al­ l'assessore, i problemi ci so­ per essere avviata un'indagi­ bert Einstein (120 lire); 6) no, ma vanno affrontati con ne epidemiologica, coordinata «Europa» (170 e 220 lire); maggior serietà. 7) terza esposizione mondia­ dalla Provincia di Piacenza. le macchine utensili (170 e 220 Pongo le stesse domande al- per l'Emilia e da quella di lire); 8) primo congresso in­ l'ino. Vaccari, direttore della Cremona, per la Lombardia. temazionale del Rotary in centrale: tutte invenzioni le Se non siamo dunque all'an­ Italia (220 lire); 9) campio­ notizie riportate dalla stampa? no zero, ma gli Enti locali si nati europei di pallacanestro AVOLA — Lavoratori In pian* ad Avola p*r profittar* dopo l'accidlo. No, risponde l'ingegnere, ma (80 e 120 lire); 10) centenario sono conquistati spazi di con­ della nascita di Ottorino Re­ qualche speculazione c'è sta­ trollo e di « potere » nella ge­ spighi (120 lire); 11) Centena­ DALL'INVIATO comizio conclusivo dopo la delle * gabbie », tutto il ta, soprattutto molta impre­ stione della salute pubblica, rio della morte di sir Rowland scoperta di una lapide nell' grande movimento del 1969 cisione e disinformazione. ciò non significa che non esi­ Hill (220 lire); 12) congresso AVOLA (Siracusa) — C'è un atrio del Comune. con il rinnovo dei contratti angolo della grande piazza di Spiega il direttore di Caor­ stano più problemi e neppure dell'UPU (520 e 670 lire); 13) Innanzitutto un punto fer­ d'autunno). so: che si voglia * addormentare terza esposizione mondiale Avola dove il caporale va an­ Aggiunge Sergio D'Antoni. delle telecomunicazioni (170 e cora a scegliere le braccia mo: Avola non si liquida 1) la centrale è stata pro­ la gente » come sostengono con rievocazioni e retoriche segretario regionale della gettata, su richiesta esplicita quei pochi (ma rumorosi) per­ 220 lire); 14) 21* giornata del più robuste per lavorare la CISL: « La pagina aperta ad francobollo (tre valori da 120 terra. La piazza di Avola, an­ celebrazioni. E", piuttosto, del CNEN. per resistere a ter­ sonaggi che irridono a queste lire). Un intero postale da una lezione. E il movimento Avola non è chiusa, il suo in­ remoti dell'undicesimo grado conquiste, guarda caso otte­ zi, è rigidamente divisa, per segnamento è attualissimo. 220 lire sarà emesso per ricor­ cosi dire, in mestieri: c'è il sindacale se ne fa carico, della scala Mercalli, in una nute nel momento in cui sia dare il 70° anniversario del non l'ha dimenticata. Cosa Spieghiamoci: perché mai il zona dove non risulta agli e- a Piacenza che a Cremona orimo aereo di progettazione crocicchio dei braccianti, sindacato oggi ancora si quello degli edili, quello dei significa, dunque, oggi, nel­ sperti essersi mai verificato sono state elette Giunte di si­ italiana e della prima manife­ la condizione ancor dura e scontra sui temi del Mezzo­ un sisma di tale portata: nistra. stazione aviatoria internazio­ trasportatori. Ognuno ha il difficile del Mezzogiorno. giorno. dell'occupazione con nale svoltasi in Italia (Bre­ suo punto di raccolta tradi­ 2) non si è verificato alcun Problemi, dunque, ne esisto­ nella nuova situazione del un nemico agguerrito? Il guasto agli impianti di raf­ scia). zionale. Chi ha bisogno di Paese, la battaglia di quel fatto è che esso conta, ha no e di seri. Per esempio, co­ mano d'opera sa dove andare freddamento delle acque. Se me mi dice il vice sindaco di lontano dicembre? Ne di­ un grande peso, intacca in­ ciò avvenisse, non sarebbe a cercarla: non si rispettano scutono allo stesso tavolo teressi consolidati ». Ma non Cremona, Azzoni, nella città procedure d'ingaggio, il sa­ possibile una dispersione di lombarda esiste una sola sta­ dirigenti del sindacato uni­ si è giunti ad una svolta. acque radioattive nel Po. ma lario è sempre al di sotto del tario e alcuni dei protago­ Sono irrisolte le tragedie sto­ zione di controllo dell'inquina­ contratto, la previdenza è avverrebbe il contrario, cioè, mento atmosferico (Caorso è nisti del tempo. Se ne par­ riche del Mezzogiorno: oc­ per una differenza di pressio­ calpestata. Ma, allora, ad A- la più tardi, nella sede del­ cupazione. avvenire dei gio­ esattamente a metà strada fra MOSTRA-^ vola non è cambiato niente? ne prevista in fase proget­ Piacenza e Cremona). Inoltre la Camera del lavoro, dove vani, sviluppo economico. Ri­ tuale, entrerebbe acqua del vengono denunciati i nodi di salta — come rileva Dona­ le acque del Po scendono da Sono passati dieci anni Po nel circuito: Piacenza a Cremona e ciò non dall'eccidio del 2 dicembre oggi, le angustie di ogni tella Turtura — la contrad­ 3) vi è comunque una « for­ giorno, i soprusi di questo dizione profonda tra « i ri­ può non preoccupare più i 1968: due braccianti assas­ mula di scarico », sia per i cremonesi dei piacentini. sinati dal piombo della Ce­ o quell'agrario. levanti processi riformatori liquidi che per i gas che de­ lere di Restivo — Angelo posti dal movimento nel suo Poi c'è la questione del pia­ « Avola — insiste la Tur- ve essere rispettata. Tale for­ Il contenitore a pratsione per la centrale nucleare di Caorso in fate di montaggio alla Brada no di emergenza, nel caso di Sigona di 28 anni e Giuseo- tura — è stato un "punto del ' complesso e le risposte non mula per quanto riguarda le pe Scibilia, 47 anni — e date a livello di direzione po­ Termomeccanica. fughe di radioattività oltre i futuro". Allora si posero, in radiazioni, prevede che esse limiti di sicurezza: gli Enti tanti feriti. Accadde a tre questo Sud del Sud, non so­ litica dello Stato ». non possano essere mai supe­ chilometri fuori dal paese dui solidi radioattivi viene 7) l'escursione termica del­ po della sicurezza le esigenze locali sono totalmente emar­ lo questioni di miglioramen­ * C'è ancora una contrad­ riori ad una certa percen­ ginati dalla sua elaborazione e e la strage soffocò uno scio­ to economico (il salario di dizione — sottolinea lo stori- tuale della dose media annua­ effettuato manualmente con l'acqua di raffreddamento è non siano mai troppe e che pero provinciale braccianti­ comandi a distanza. Nella fa­ nei limiti consentiti. In altre dalla sua gestione. Non solo, Saranno anche emessi fran­ una giornata era attorno al­ so socialista Giuseppe Gian- le delle radiazioni naturali cui non possano essere liquidati ma mentre la Provincia di le che durava da 11 giorni. l'uomo è sottoposto. Gli sca­ se di messa a punto dell'im­ parole, l'acqua che ritorna cobolli delle sei serie ordina­ le tremila lire, con l'esisten­ nizzo, preside della facoltà come scocciatori coloro che Piacenza è almeno in posses­ rie con soggetto tematico: arte Avola divenne subito un sim­ za di gabbie salariali nella di Lettere a Catania — che richi sono sempre effettuati pianto (che procede ad una nel Po, non è mai superiore chiedono massima severità e bolo, un monito, uno slogan vera e propria plastificazione ài tre gradi alla temperatura so di una copia del piano, Cre­ italiana, turistica, uomini il­ stessa provincia di Siracu­ cresce con i tanti segnali dopo le misure di controllo; senso di responsabilità anche mona non ha niente, perchè lustri, costruzioni navali, fon­ gridato nelle città italiane sa, e Avola stava nella zo­ del fallimento del modello 4) si è effettivamente verifi­ dei residui) ci si è trovati di dell'acqua del fiume. tane e Natale. I tre francobol­ per lunghi mesi. Che cosa è fronte alla • necessità di fer­ nelle fasi della produzione che la Prefettura di questa città na di ,più bassa paga); in di sviluppo, la crisi della po­ cato uno scarico di sostanze Queste sono le spiegazioni potrebbero apparire margina­ si rifiuta di consegnarlo. li del 1979, dedicati a fontane rimasto, oggi, di quella pa­ • primo piano erano i nodi litica assistenziale, l'incapa­ radioattive (ma pari allo 0,1 marlo. In questo caso si è pro­ dell'ing. Vaccari, che tendo­ della Val d'Aosta, del Piemon­ gina dolorosa della storia ceduto all'imbidonamento dei li, come il lavaggio delle tute Gli ostacoli più difficili con­ te e del Lazio dovrebbero con­ politici del controllo pubbli­ cità dello Stato a farsi stru­ per cento della € formula di no, evidentemente a ridimen­ o dei pavimenti. In fondo, for­ del movimento popolare? co sugli investimenti e del mento di mediazione delio scarico ») proveniente dalle la­ residui solidi saltando la fase tinuano a rimanere, comun­ cludere questa bella emissio­ « Avola — dice Donatella di plastificazione. Ma, dato il sionare le conseguenze di al­ se, ci si poteva pensare pri­ que. all'interno dell'ENEL, ne, assai più utile sotto il controllo sociale da parte dei scontro ». Insomma, i nodi vanderie. Un filtro meccanico profilo della propaganda turi­ Turtura, segretaria naziona­ lavoratori. « Lo scontro, a- bassissimo livello di radioatti­ cuni episodi avvenuti a Caor­ ma che un filtro con i buchi stanno nella diffidenza della storici del Sud sono tutt'al- si era intasato ed era stato direzione dell'ente verso tutti stica della serie che porta l'ap­ le della Federbraccianti spro, si fondava — ricorda tro che risolti. E il sinda­ tolto. Si è ora provveduto al­ vità, ciò è consentito dal so nelle settimane scorse. Ci troppo piccoli si sarebbe po­ pellativo di « turistica ». CGIL — non appartiene al tuto intasare. coloro che hanno il diritto di Orazio Agosta. segretario del­ cato non si sottrae ad una la sostituzione del filtro con CNEN; sembra tuttavia che nel cam­ Il programma risulta piut­ passato. Non fu già allora la Federazione comunista. autocritica. un altro di tipo meccanico- controllare il suo lavoro e non un -avvenimento "fuoritem- fanno altro che operare nel­ tosto pesante e anche se non allora segretario della Fe­ Con il sindacato, .tutto il chimico che consente un trat­ si voleva fare a menu di ce­ po", è diventato adesso un derbraccianti di Siracusa — tamento più efficace degli ef­ l'interesse della popolazione. lebrazioni delle quali non si grande momento di verità ». Sud deve diventare protago-, Diffidenza verso la partecipazione Ormai la centrale di Caorso sulla richiesta del funziona­ nista della lotta per il riscat­ fluenti e dovrebbe eliminare sentiva impellente bisogno mento reale delle commis­ sta marciando verso il pieno (ad esempio il congresso del E' sabato pomeriggio e il to. il cambiamento, per la la possibilità di scarico di ma­ Anche l'assessore Filippi, può ragionevolmente sostene­ con la Provincia di Piacen­ regime (si sta effettuando il Rotary) si potevano raggrup­ comizio della Turtura con­ sioni paritetiche, del potere riforma e la piena democra­ teriale radioattivo: pur sottolineando il netto mi­ re che gli Enti locali piacen­ za, con le Regioni Emilia-Ro­ della Lega, dtl sindacato 4" dei 5 livelli di collaudo pre­ pare in una serie i francobol­ clude una giornata di mani­ tizzazione dello Stato, per 5) il tetto dell'edificio tur­ glioramento dei rapporti, non tini e cremonesi, insieme al­ magna e Lombardia). visti). Che senso ha separare li commemorativi di Einstein festazioni, di ricordi, di ap­ sulla gestione delle aziende misurarsi con l'emergenza e bine è stato appositamente è certo tenero nei confronti le Regioni Emilia-Romagna e Gli strumenti tecnici che gli e di Rowland Hill e in un'al­ agrarie capitalistiche ». i problemi della sicurezza fra passionata discussione, di sconfiggere la crisi. progettato perchè, in caso di della direzione generale del­ Lombardia sono in fase di Enti locali hanno a disposi­ un « dentro » centrale, di cui tra serie le celebrazioni spor­ l'ENEL. della sua visione bu­ avanzata realizzazione di quel tive (ciclocross e pallacane­ riflessione a dieci anni dai Ecco il filo rosso che le­ Passi avanti ne sono sta­ « tornado ». dovesse sollevar­ zione per il controllo dell'am­ l'ENEL vuol conservare gelo­ stro). Ottorino Respighi, infi­ fatti. In mattinata, in un ga quella lotta, quella dram­ ti compuiti e anche siPni- si per impedire che l'edificio rocratica dei rapporti con gli « piano di sorveglianza am­ biente sono diversi. Vanno dai samente » « segreti ». e un ne. avrebbe potuto trovare po­ cinema affollato di lavora­ matica esperienza, al movi­ ficativi. E Avola, i suoi due intero potesse essere travolto. Enti locali, della sua diffiden­ bientale » che più di due anni più semplici, come la verifi­ « fuori » su cui ha dimostrato sto fra gli « uomini illustri ». tori. donne, studenti (le au­ mento di oggi. Ed ecco un morti, le altre 87 vittime ca­ Si è verificato che, in presen­ za verso le richieste di cono­ fa aveva proposto (ENEL dis­ ca continua della temperatura invece disponibilità? L'insidio­ Si sarebbero in tal modo ri­ torità scolastiche, di Intesa altro elemento di riflessio­ dute in questi 30 anni in Ita­ za di un vento a velocità su scenza e di partecipazione de­ senziente) la commissione di delle acque di scarico (e la sa radiazione, se ha deciso di sparmiate parecchie passeg­ con la Federazione sinda­ ne: fino a che punto si è lia. sono un patrimonio di periore ai 110 km orari, ur. mocratica al « fenomeno » nu­ esperti cui diede vita la con­ Provincia può sempre ed in sfuggire, non potrà certo es­ giate ai collezionisti, ma a cale. hanno concesso un gior­ stati capaci di gestire ie sacrificio indimenticabile. vortice ha distaccato alcuni cleare. venzione firmata fra l'ENEL qualsiasi momento paralizzare sere trattenuta dal filo spina­ quanto pare questo è un pro­ no di permesso) è una ta­ pannelli, di cui ora si sta pro­ stessa e il Comune di Caor­ blema che non interessa a conquiste strappate? (Dopo tante gocce che hanno sca­ € Ogni passo avanti, ogni la centrale, vietando l'immis­ to del reticolo o dal pur effi­ nessuno. vola rotonda ad aprire le ini­ Avola vennero la legge sul vato la pietra. cedendo a modificare l'anco conquista ce la siamo dovuta so (la prima di una serie nu­ sione nel Po di acqua se la ciente servizio di sorveglianza. ziative; in serata nella piaz­ collocamento, lo Statuto dei raggio al tetto; acquisire con tenacia e con trita di convenzioni che l'E­ temperatura è eccessiva) a ASTA FILATELICA A VE­ za a migliaia partecipano al lavoratori, la eliminazioie NEL ha dovuto concordare RONA — Il 9 dicembre, a Ve­ Sergio Sergi 6) l'imbidonamento dei resi- testardaggine ». Ora però si quelli più sofisticati, come una Ino Iselli rona, presso la sede dell'As­ sociazione filatelica scaligera (via Oberdan 11) la Filasta batterà la sua 53* asta. Si trat­ ta dell'asta che avrebbe do­ Quattro giorni di convegno a Palermo vuto essere battuta in occa­ A Bari e Lecce il 5, 6, 7 dicembre un convegno su Tommaso Fiore sione di una manifestazione in programma a Campione d'Italia, manifestazione che gli organizzatori hanno riman­ dato. senza nemmeno sentire Studiosi a confronto il bisogno di diramare due righe di comunicato stampa. Ieri e oggi le sinistre alla prova del Sud Questo contrattempo è pro­ babilmente la causa del ritar­ sulla storiografia do con il quale il catalogo è Come nel primo dopoguerra è in gioco la capacità delle forze politiche di garantire il rapporto tra intellettuali, masse e Stato - Il si­ stato distribuito e non posso che associarmi alla deplora­ gnificato di una manifestazione organizzata insieme dalla sezione pugliese dell'Istituto Gramsci e dall'Istituto socialista di studi storici zione della Filasta (via Scuo­ del dopoguerra le 17. 38068 Rovereto, Trento) per il comportamento degli Nei giorni 567 dicembre La Puglia di Tommaso Fio­ sempre suo proprio, di mo­ blema può considerarsi con­ Non è un caso che proprio Analisi delle diverse interpretazioni organizzatori della manifesta­ si svolgerà, a Bari e a Lecce. re (Simona Colarizi e Giusep­ mento qualificante per le for­ cluso nelle forme storicamente in questi ultimi anni, nel pie­ zione di Campione. A chi avrà della storia dell'Italia dopo l'imita la possibilità di vedere il ca­ un convegno su Tommaso Fio­ pe Vacca). La notorietà na­ ze politiche e sindacali, per il determinate assunte negli an­ no di una crisi complessiva. talogo di quest'asta, segnalo La testa re e la tradizione intellettua­ zionale e la serietà degli stu­ programma e Fazione del go­ ni Venti: corre lungo tutta è messo in discussione questo la presenza di numerosi lotti le meridionale. II convegno diosi impegnati esclude da verno: torna ad essere un no­ la storia italiana di questo se­ ruolo delle forze politiche, la di notevole interesse e di prez­ questo incontro di lavoro e PALERMO — Dopo quattro giorni di dibattito si è della Sfinge promosso dal Consiglio regio­ do cruciale di verifica delle colo e si ripropone, dopo e loro capacità di esprimere, concluso a Palermo il convegno su e La storia dell'Italia zo accessibile. nale pugliese, organizzato di dibattito ogni possibilità di diverse strategie delle forze attraverso l'esperienza fasci­ generalizzare in un progetto cedimenti celebrativi, e ne unita, nella storiografia del secondo dopoguerra » che BOLLI SPECIALI E MANI­ sta per cadere? congiuntamente dalla sezione di sinistra. sta e le trasformazioni mole­ le tensioni e gli umori di un ha visto la partecipazione e l'intervento di tutti, o pugliese dell'Istituto Gramsci garantisce ampiezza di respi­ colari ad essa connesse nel­ tessuto sociale ricco ed ar­ FESTAZIONI FILATELICHE IL CAIRO — La Sfinge del ro. In questa ottica l'avvio di quasi, i maggiori studiosi italiani. La manifestazione — L*B dicembre a Molfetta e dall'Istituto socialista di stu­ un discorso su Tommaso Fio­ l'organizzazione della società ticolato ma anche carico di era stata indetta dalla Società siciliana di storia patria deserto di Gizeh. celebre fi­ Al di là dell'occasione spe­ italiana, nel secondo dopo­ contraddizioni apparentemen­ (Bari), presso il palazzo ve­ gurazione del dio solare Ra di storici, con la collabora­ re acquista concretezza e e dalla fondazione Feltrinelli, con il patrocinio delle scovile, in piazza Garibaldi, dal corpo di leone e dalla zione delle università di Bari cifica da cui nasce e del me­ spessore: è certo il recupero guerra- te insanabili: è in discussio­ Regioni Lombardia e Sicilia. testa umana, che da oltre rito dei singoli contributi. la In questo periodo, un aspet­ ne cioè il modo in cui le gran­ sarà usato un bollo speciale e di Lecce, intende solenniz­ e la discussione critica di mo­ di forze politiche hanno ga­ Di particolare interesse il metodo che ha caratte­ figurato in occasione della quattro millenni monta la zare il quinto anniversario iniziativa ha un significato ge­ menti importanti del proprio to particolarmente importan­ guardia alle piramidi dei fa­ nerale che credo sia giusto rantito il rapporto intellettua­ rizzato il convegno: per favorire il confronto delle di­ manifestazione celebrativa del della scomparsa di Fiore a- psssato. anche recente, ma è te e significativo del modo verse tendenze storiografiche ed il dibattito, ogni rela­ XX anniversario della fonda­ raoni, soffre di « eczema » e in questa sede richiamare e anche molto di più: significa in cui si ripropone il rap­ li masse-Stato nel secondo di « anemia ». E' quanto so­ prendo una riflessione criti­ sottolineare specificamente. dopoguerra. zione è stata subito seguita da due co-relazioni. La zione del circolo filatelico. A stiene il quotidiano egiziano ca sugli aspetti più significa­ andare ad individuare il rap­ porto tra movimento operaio discussione ha preso avvio con la relazione di Massimo Messina, nei locali della Fie­ andando oltre la presentazio­ porto. sempre difficile e mai e ceti medi è strettamente Se. come si è accennato, il AI Akhbar, precisando che, a tivi del lungo itinerario intel­ ne ed illustrazione dei temi Ganci sugli e aspetti storici del federalismo e dell'auto­ ra campionaria, dall*B al 10 causa dell'erosione costante lettuale e politico di questa risolto una volta per tutte, tra connesso alla questione degli Mezzogiorno torna ad essere nomia » seguita da quella di Ettore Albertoni sugli dicembre avrà luogo la mani­ subita dalla roccia calcarea del convegno. movimento operaio e ceti intellettuali. la cui funzione centrale nel qualificare le « aspetti politico-giuridici del federalismo e dell'autono­ in cui è scolpita. • la testa originale figura dell'intellet­ festazione filatelica intema­ tualità meridionale. Aperto da Un primo elemento non se­ medi, tra socialismo e vaste dirigente è mediata dalle scelte da fare per uscire dal­ mia >. cui hanno fatto da co relatori Gaetano Cinga­ zionale « Messina 78 » nell'am­ della Sfinge sta per cadere ». condario da evidenziare è che aree di tradizione laica e grandi organizzazioni politi li e Roberto Ruffilli. Secondo il quotidiano. la una introduzione di Rossi Do­ la crisi, condizione essenzia­ bito della quale sarà istituito il convegno costituisce la pri­ democratica. E' un tema cen­ che e sindacali. Perché, nel le perché tale centralità non un servizio postale distaccato erosione, provocata dai venti na. il convegno si articole­ trale. come è noto, della sto­ Queste le altre relazioni: e Strutture costituzionali del deserto e aggravata da rà attorno a cinque temi: La ma manifestazione culturale Mezzogiorno, un'intera fascia vada dispersa è che il movi­ e istituzioni amministrative del potere » (Ettore Rotei­ dotato di due distinti bolli organizzata, da molti anni a ria italiana dalla fine del se­ di intellettuali, di formazione figurati. infiltrazioni d'acqua, ha dan­ formazione culturale e l'atti­ colo scorso ed assolutamen­ mento operaio meridionale. li e Sabino Cassese. co-relatore Guido Neppi Modona); neggiato seriamente la parte questa parte, in comune da democratica e laica, non ha nella diversità delle sue com­ e II potere e il rapporto tra le classi » (Giuseppe Ga­ superiore del monumento ren­ vità politica di Tommaso Fio­ socialisti e comunisti: nella te determinante per il Mez­ trovato nel movimento - ope­ Una manifestazione filateli­ re (Carlo Muscetta e Giusep­ ponenti politiche ed ideali, as­ lasso. relatore, co-relatori Pasquale Milani e Romual­ ca a carattere nazionale si dendo più che mai necessa­ particolare delicatezza dei zogiorno. Dal modo in cui raio — sia socialista che co­ do Giuffrida): eli ruolo del movimento operaio> (Leo rie le « iniezioni » di idrossi- pe Galasso): Tommaso Fio­ rapporti intemi alla sinistra. questo rapporto si è venuto munista — il suo interlocu­ solva fino in fondo i compiti svolgerà dallll al 10 dicembre do di bario praticate fino al re e la cultura meridionali­ nazionali di cui è storicamen­ Valiani. co-relazioni di Gaetano Arfé e Sandro Roveri): a Massa nella sala dell'audi­ già solo questo fatto non è definendo e sviluppando è tore naturale e la propria e Gli intellettuali > (relazioni di Furio Diaz e Alberto 1973. stica tra tradizione democra­ un risultato di poco conto. dipeso, in larga parte, non [ proiezione politica? E' un in­ te portatore, confrontando con torium « San Sebastiano ». La tesi delle infiltrazioni di tica e prospettiva socialista solo lo sviluppo ed il ruolo | coraggio, intelligenza ed aper­ Asor Rosa e co-relazioni di Arturo Colombo e Leone Nella sede della manifesta­ acqua sotto la base della Ma v'è di più: tale elemento terrogativo che» rimanda a De Castris). Sugli aspetti del convegno, sottolineando (Gaetano Cingali e Franco acquista un valore più preci­ di ciascuno di questi filoni. tura gli elementi portanti del­ zione 1*8 e il 10 dicembre sa­ Sfinge è stata di recente com­ questioni di fondo: al modo ciò che in esso è stato detto e ciò che invece è rimasto rà usato un bollo speciale ce­ provata da un gruppo di ri­ De Felice): Classicismo, u- so qualora lo si connetta ali* ma le vicende stesse della in cui si sono costituiti i gran­ la propria storia con i pro­ in ombra, ha parlato a conclusione dei lavori Nicola cercatori americani che han­ manesimo e funzione civile oggetto su cui è stato pos­ storia italiana: il mancato in­ cessi aperti nella società; im­ lebrativo della manifestazione, di partiti di massa, al grado Tranfaglia. mentre il 9 dicembre Gara usa­ no esaminato il monumento degli intellettuali (Antonio La sibile realizzare questo lavo­ contro. ma anzi la contrappo­ di comprensione dei processi pedisca cioè il riprodursi del­ con i raggi «X». Le ricerche Penna e Luciano Canfora); ro comune, il rapporto cioè sizione. tra movimento ope­ Nella sostanza si può affermare che a Palermo si to un bollo commemorativo hanno consentito anche di in atto in Italia durante il la tragica contrapposizione tra sono ancora una volta confrontate le due più impor­ del 250" anniversario della na­ Partiti di massa ed intellet­ Mezzogiorno-Stato. La questio- raio socialista e ceti medi fascismo, al modo in cui si i braccianti di Di Vittorio e sfatare la leggenda secondo r.e meridionale oggi, nella cri­ democratici nel primo dopo­ tanti correnti storiografiche dell'ultimo trentennio: quel­ scita del musicista Pier Ales­ cui il faraone Cheope aver» tuali nel Mezzogiorno nel se­ poneva e si pone il rapporto i contadini di Tommaso Fiore. la che si rifa a Gramsci e quella liberal-democratica. sandro Guglielmi. nascosto all'interno della Sfin­ condo dopoguerra (Giuseppe si del Paese, torna ad assol­ guerra ha avuto un esito tra­ scienza-produzione in uno Sta­ ge un favoloso tesoro. Giarrìzzo e Rosario Villari); vere al ruolo che è stato gico per il Paese. Né il pro­ to moderno. Franco De Fdice Giorgio Biamino

* PAG. 4 / echi e notizie lunedì 4 dicembre 1978 / l'Unità

Morto l'uomo ferito nella sparatoria con i CC Accoltella Arrestato Stamane la moglie impresario a Milano Preparavano una rapina e tenta per truffa ferrovie il suicidio di 2 miliardi bloccate i banditi di Macherio? TORINO — Un operaio di TORINO — Un costruttore e- MILANO — Dalle 4 fino alle •V 25 anni — Franco Amerigo. dile di Torino. Vincenzo To­ 10 di stamane nessun convo­ originario di Rocchetta San­ so, di 52 anni, originario di glio ferroviario potrà trans!-. Alfiero Pozzi aveva precedenti penali • Sembra svanire l'ipotesi di t'Antonio (Foggia) — ha ac­ Adria (Rovigo), è stato arre­ tare da Lambrate, per uno un'azione terroristica • Migliorano le condizioni dei due carabinieri coltellato la moglie — Gaeta­ stato dai carabinieri del mi- sciopero che interessa tutto il na Stinelh, di 20 anni, di I- r'eo investigativo • di Torino personale della stazione alle schitella (Foggia) —- e poi, con l'imputazione di banca­ porte di Milano. Al blocco, MILANO — Alfiero Pozzi, l'uo­ immediatamente a ridosso una conferma ufficiale — por­ pentito, ha tentato il suicidio; rotta fraudolenta e appro­ che causerà inevitabili ritardi mo mortalmente ferito sabato dei fatti, erano circolate con tassero degli zainetti sulle entrambi sono ricoverati in priazione indebita per circa sull'intera circolazione, sono nello scontro a fuoco con i insistenza: quella di un'azio­ spalle: un altro particolare ospedale e sono in gravissi­ due miliardi. Insieme con lui particolarmente interessate le carabinieri nelle campagne ne terroristica contro la cen­ che difficilmente si spiega me condizioni. è stato arrestato anche il fi­ linee per Vogh#ra Genova, intorno a Macherio, ha ces­ trale dell'ENEL che si trova con l'ipotesi della rapina. E' accaduto ieri verso le glio Carlo, di 26 anni. Piacenza-Bologna e Treviglio- sato di vivere ieri poco pri­ a poche decine di metri dal Vedremo ora se gli inqui­ Bergamo-Brescia. Nelle sei ma di mezzogiorno. Le sue luogo della sparatoria. 12,30, quando i due coniugi Le imputazioni riguardano renti — dopo aver identifi­ — che hanno una figlia di due cooperative edilizie di Ve- ore di astensione quasi tut­ condizioni erano disperate: Molte, comunque, sono le cato Alfiero Pozzi — riusci­ ti i treni in servizio su que­ colpito al capo da un proiet­ un anno e mezzo — stavano naria (un comune della cin­ cose che restano da chiari­ ranno a risalire ai suoi com­ per mettersi a mangiare nel­ tura torinese) di cui il Toso sti tratti saranno soppressi tile, era già stato dichiarato re: innanzitutto che cosa plici scandagliando gli am­ la loro abitazione. o limiteranno le corse alle « clinicamente morto » dai me­ GENOVA — I primi acctrtamtnti tul corpo della giovane attapinata è stato rispettivamente co­ avesse spinto i quattro uo­ bienti della « mala » frequen­ Come già avveniva da tem­ struttore e presidente. Le stazioni immediatamente pre­ dici al momento del suo ri­ mini armati di pistole e bom­ tati dal bandito ucciso. Su cedenti quella di Lambrate. covero a Niguarda. po, per futili motivi hanno cooperative sono la « Prima be nella zona dove sono sta­ questo punto, ovviamente, cominciato a litigare e ad un casa » e la « Stile nuovo ». E' stato previsto un servizio Di quest'uomo, rimasto per ti sorpesi dalla pattuglia di viene mantenuta la massima tratto l'uomo ha impugnato automobilistico sostitutivo molte ore senza un nome, si carabinieri. Secondo gli inge­ riservatezza. un coltello a scatto col qua­ L'impresario — secondo le che potrà però assolvere solo sanno ora molte cose che, tut­ renti i quattro — ma anche Le notizie sullo stato di sa­ Genova: un'altra ragazza uccisa le ha colpito ripetutamente, accuse — prometteva alloggi parzialmente all'emergenza. tavia, non chiariscono fino in questa è per il momento sol­ lute dei due carabinieri sono ;n varie parti del corpo, la a prezzi popolarissimi (16 mi­ Il blocco è stato deciso dal fondo i motivi della sparato­ tanto un'ipotesi — sarebbero intanto confortanti. Angelo GENOVA — Il cadavere di un'altra ragazza assieme ad una amica L'aveva poi salutata moglie. lioni per un appartamento di Consiglio dei delegati di Lam­ ria di sabato. Alfiero Pozzi stati in procinto di compiere Guida, il più giovane dei due è stato trovato ieri mattina, a Fegino, nella per salire sull'auto di un conoscente, che Poi è fuggito e si è diretto cinque vani). Dai duecento brate, in accordo con i sin­ aveva 31 anni ed abitava a una rapina. Questo non spie­ militi, è ancora ricoverato in periferia di Genova. Si trattu di Wanda non è stato ancora identificato. Alcuni testi­ verso le carceri « Nuove », do­ iscritti alla « Prima casa » si dacati confederali SFICGIL, " Castello di Brianza, un paese ga, tuttavia, perchè tre di prognosi riservata al reparto Scena, di 19 anni. E' stata strangolata come moni l'avrebbero vista in auto, a poca di­ ve ha raccontato il fatto e è fatto consegnare circa 350 SAUFICISL e SIUFUIL per a pochi chilometri da Como essi si siano dati alla fuga rianimazione di Niguarda. I tre delle altre quattro ragazze che, negli stanza dal supermercato, abbracciata ad un ha detto di voler essere ar­ milioni, ma non ha mai co­ protestare contro il disservi­ Aveva precedenti per rapina, a piedi attraverso i campi, medici, tuttavia, dopo la per­ ultimi mesi, sono state trovate uccise in uomo. Poco dopo il ritrovamento, il cada­ restato; all'improvviso, però, struito le case Per la « Stile zio delle ferrovie, gli orari furto ed estorsione. Nel '74 — quasi volessero consentire al fetta riuscita dell'operazione diverse località dell'hinterland genovese. vere della Scerra è stato identificato dai ha cambiato idea ed è nuova­ nuovo», invece, la somma su­ inadeguati, 1 ritardi che si ri­ dicono alla questura di Como quarto complice — quello ri­ con la quale hanno estratto Il corpo è stato scoperto da Vittorio Bal- genitori. mente scappato raggiungendo pera i tre miliardi. Il giudice percuotono negativamente sul­ — aveva fatto parte della masto a bordo dell'auto — di la pallottola che gli aveva at­ lestro e Riccardo Campo, proprietari di una In una piazzola, dalla parte opposta della la vicina linea ferroviaria. istruttore di Torino, Giorda­ la circolazione dei treni. « banda degli incappucciati », allontanarsi indisturbato. traversato il fegato conficcan­ na, che ha emesso il manda­ cascina a Fegino; era parzialmente avvolto ferrovia, gli inquirenti hanno trovato una Dal cavalcavia di corso Ca- to di cattura, avrebbe accer­ Disagi che hanno finito per una gang responsabile di al­ Nella fuga Alfiero Pozzi, do­ dosi vicino al cuore, sembra­ in un plaid, ed era stato gettato presso la scarpa della ragazza. In questa piazzola so­ stelfidardo, angolo corso Vit­ esasperare una situazione già meno quattro rapine*nell'Alta no molto ottimisti. Guida, tato che nelle costruzioni co­ po avere colpito entrambi i scarpata di una ferrovia, in mezzo ad alcuni stano spesso coppie in auto, e si pensa che torio Emanuele, a pochi pas­ minciate dall'impresario sa­ difficile e fornire pretesto ad Brianza. Tutto ciò — anche carabinieri che l'inseguivano, pur nella gravità delle sue arbusti. La ragazza indossava ì pantaloni. la ragazza sia stata uccisa nell'auto del suo si dalla Questura, si è lascia­ episodi di teppismo net con­ se una commistione tra « ma­ condizioni, sta dando netti se­ rebbero stati investiti 1500 è stato a sua volta mortal­ ed era nuda sopra la cintola. Al collo la assassino. Questi avrebbe poi avvolto il to cadere sui binari e, visto milioni. fronti del personale. la » e criminalità politica non mente colpito. Gli altri due gni di ripresa: ieri ha rico­ cintura del suo impermeabile, con la quale corpo nel plaid, e attraversata la ferrovia che non arrivava nessun tre­ Proprio sabato a Lambrate, rappresenterebbe un fatto sono invece riusciti a dileguar­ nosciuto uno degli ufficiali e stata strangolata. l'avrebbe gettata presso la massicciata. no, ha tentato di uccidersi Gli alloggi in costruzione a causa del ritardo di un nuovo — sembra definitiva­ si attraverso i campi. Sem­ che sono venuti a visitarlo. Wanda Scerra era scomparsa la sera di Secondo ì primi accertamenti medici la cercando di impiccarsi, dopo sono 168. ma i cooperatori treno, un capostazione è sta­ mente cancellare una delle bra che entrambi — ma la Nessuna preoccupazione in­ martedì. Era uscita dal supermercato di ragazza sarebbe morta la sera stessa della aver legato la cinghia dei pan­ in regola con i pagamenti so­ to ancora una volta aggredito ipotesi ghe sabato, nelle ore notizia non ha ancora trovato vece per Nicolò Guglielmini. Rivarolo (dove lavorava come commessa) scomparsa. taloni ad un palo. no quasi trecento e percosso.

Il provvedimento approvato dal Parlamento

t Una legge contro Ogni giorno centinaia il caroprezzi La necessità di dare dimensioni più valide sia alla produzio­ di italiani comprano ne agricola che alla rete distributiva, troppo polverizzate MILANO — Perché il caro ha motivato, a nome del grup­ prezzi in Italia? O meglio: po, il voto favorevole del PCI perché il forte divario fra — deve diventare un settore prezzi alla produzione e prez­ produttivo moderno, sano », zi al consumo? Angiolino Gre­ capace di programmare l'of­ una nuova Ford Resta. co, commissario dell'IRVAM ferta dei prodotti in base al­ — l'Istituto per le ricerche e la domanda; di rendere più le informazioni di mercato e sompetitivo il prodotto per per la valorizzazione agrico­ l'esportazione che nel 1978 ha la — non ha dubbi: la ragio­ registrato qualche battuta di ne sta anche nella mancanza arresto e che deve preparar­ di associazionismo ed ha si alla concorrenza di Spagna, ragione. Se i produttori che Grecia e Portogallo ormai forniscono merci e i detta­ prossimi ad entrare nella glianti che le ricevono, fosse­ CEE; di collocare direttamen­ Un grande successo. ro associati in organismi a- te il prodotto sul mercato deguati, i costi che attual­ saltando l'intermediazione e mente gravano per interme­ facendo cosi un grosso fa­ diazione, trasporti, selezione, vore agli stessi consumatori; conservazione (costi troppo di contrattare per tempo con spesso ripetitivi) verrebbero l'industria di trasformazione notevolmente tagliati. prezzi e quantitativi; di eli­ L'associazionismo è dunque minare finalmente lo scanda­ la chiave di volta di una si­ lo delle distruzioni colossali tuazione che resta caratteriz­ di prodotti buoni che resta­ zata da forti spinte inflazio­ no pur sempre un insulto e nistiche. L'agricoltura italia­ uno spreco clamorosi, oltre­ na da poco più di un mese ché offensivi. è stata dotata di una appo­ Con il compagno Zavattini, sita legge, troppo poco po- entriamo nei particolari della polarizzata e comunque da legge. La produzione agrico­ cominciare a gestire subito. la italiana viene divisa in La legge sulle associazioni dei gamme di prodotti (ortofrut­ produttori — cosi recita il ta, uva, barbabietole, carne e suo titolo esatto — è stata ap­ latte, ecc.) e per ognuna vie­ provata dal Parlamento con ne costituita una associazio­ una larghissima maggioranza; ne. Il riconoscimento spetta è una buona legge (anche se alle Regioni. Lo statuto delle la CEE pare stia studiando associazioni deve prevedere il modo di sabotarla), e dà che un socio non può far sostanza alla programmazio­ parte a più associazioni del­ ne agricola. lo stesso settore e dello stes­ In Italia i produttori agri­ so territorio; che nelle asso­ coli sono qualche milione di ciazioni con meno di 300 so­ unità. In generale oggi sono ci l'assemblea è fatta dai so­ « cani sciolti ». nel senso che ci, in quelle invece di nume­ ognuno fa quel che gli ro superiore dai delegati; che pare più giusto. Ebbene con negli organi direttivi e ese­ l'associazionismo essi vengo­ cutivi è garantita la rappre­ no invece raggruppati in or­ sentanza delle minoranze che ganismi democratici scelti l'associazione deve definire per tipo di produzione (i vi­ programmi di produzione e ticoltori, gli allevatori, i ce­ di commercializzazione, stipu­ realicoitori ecc.). Una volta lare convenzioni e conratti an­ insieme, nei confronti degli che interprofessionali (con la organi della programmazione industria ad esempio); che le si presentano in maniera di­ decisioni vengono prese a versa e nello stesso tempo maggioranza assoluta dall'as­ la programmazione deve ve­ semblea riunita in prima con­ dersela non con una schie­ vocazione e a maggioranza re­ ra infinita di interlocutori lativa in seconda convocazio­ che svuoterebbe qualunque ne; che l'associazione pro­ velleità di programmare dal muove programmi di ricon­ basso, ma con alcune centi­ versione e razionalizzazione naia di organizzazioni capaci produttiva delle aziende socia­ di recepire obiettivi e nello li; che nel caso di gravi ne­ stesso tempo di costruire sol­ cessità (diffusione, ad esem­ lecitamente una offerta e as­ pio. di malattie infettive fra sumere impegni produttivi a- il bestiame o altre calamità) deguati. Nel contempo, riu­ si possono prendere decisio­ niti nell'associazione, che e ni vincolanti anche per i pro­ regolata da norme democrati­ duttori che non sono soci di Perché è una gran macchina. che. i produttori possono pen­ alcuna associazione. sare non solo alla colloca­ Come si mantengono in vi­ zione del loro prodotto ma an­ ta le associazioni? Innanzitut­ che alla sua commercializza­ to con il contributo dei soci. zione e trasformazione attra­ TX)i con i concorsi finanzia­ Tutte queste caratteristiche verso la costruzione di im­ ri comunitari e nazionali ® Impianto elettrico semplificato. pianti cooperativi validi, an­ Tanto per iniziare ci sono 10 di sicurezza e robustezza che se distinti dall'associa­ miliardi all'anno, dal 1978 al ® Chassis e scatola cambio a lubrificazione zione stessa. 1984. da dividere fra le Re­ sono di serie. « L'agricoltura italiana — ci gioni (operazione che farà il permanente. dice il compagno sen. Agosti­ CIPAA), poi ci sono 3 miliar­ ® Pneumatici radiali a carcassa d'acciaio. no Zavattini che a] Senato di all'anno, dal 1979 al 1984. per le Unioni regionali. « L* ® Trazione anteriore per una grande ® Porta posteriore con ammortizzatori importante ora — ci dice Za­ stabilità e manovrabilità. vattini — è di fare le asso­ di sostegno a gas. ciazioni: guai se si pensasse ® Freni a disco anteriori con servofreno. ® Spazio utilizzabile sotto il piano di carico. Un incendio che basta una legge per met­ terle in piedi. Il prowedimen ® Abitacolo rigido in acciaio a struttura ® La più ampia superficie vetrata della to. tutt altro che perfetto, e differenziata. devasta a Parma stato intralciato in nv.Ue mo­ sua classe. di (e per questo abbiamo ® Piantone dello sterzo rientrante l'ufficio perso più di un anno) da chi ad assorbimento d'energia. voleva snaturarlo >. Ora que­ tii sti "nemici" battuti in Parla­ ® Frizione autoregistrante. Da L. 2.982.1 anagrafe mento. trasferiranno la loro (IVA esclusa - Franco Concessionario) PARMA — Nella notte fra sa­ azione nel Paese, nelle cam­ ® Geometria dell'avantreno con braccio a bato e domenica un violento pagne. e non saranno pro­ terra trasversale negativo per una migliore ® Impianto frenante autoregolant'e a doppio incendio ha causato danni per pagandoti favoreli a questa Consegna con formula oltre cento milioni di lire spinta associazionistica. tenuta di strada. circuito diagonale. "Chiavi in mano" alla sede degli uffici della anagrafe del Comune di Par­ Ma di altre due cose — -• !> ma, in via Rodolfo Tanzi. Le continua Zavattini — c'è bi­ t '• fiamme hanno distrutto una sogno: dflla riforma dei pat­ considerevole quantità di mo­ ti agrari innanzitutto (solo bilio, di contenitori vari in con la garanzia di restare 16 rOIXl> legno, oltre 18.000 targhe ana anni sul fondo, il produttore Quattro modeHLTre motori-957-1H7-1297 ce Ora dal tuo Concessionario grafiche per nominativi com­ può essere interessato a ade­ presi fra le lettere R e Z. rire ali'associazione e a par­ Nuove e convenienti facilitazioni di pagamento Le autorità mantengono il tecipare attivamente alla più stretto riserbo sulle cau­ programmazione) e poi della se del sinistro. Varie tracce riforma della politica agra­ farebbero però pensare che ria comunitaria, che — cosi alcuni individui siano pene­ com'è oggi — può di colpo • N* mocMIo base 957 ce trati poco prima nell'edificio, vanificare gli sforzi che con Tradizione di forza e sicurezza dopo aver infranto uno dei successo anche se faticosa­ vetri di una finestra, che è mente si stanno compiendo a sistemata al primo piano del­ favore dell'agricoltura. lo stabile. Romano Bonifacci l'Unità / lunedì 4 dicembre 1978 i fatti del mondo / PAG. 5

Intervista al dirigente socialista spagnolo Enrique Mugica Da militari ed esperti occidentali Leggi Al convegno di Napoli e contratti Le ambizioni del PSOE espressa fiducia sul filo diretto con i lavoratori Il presidente della commissione Difesa della Camera conferma che il suo partito è dispo­ sto :, ad andare ; al governo solo in caso di « grave emergenza » - « La situazione è diffi­ futuro della,distensione Nuovi interrogativi cile, ma la democrazia non è in pericolo » - Sostegno a Mellado - Polemica con il PC basco Evitare forzature propagandistiche sull'equilibrio di forze Est-Ovest dai lavoratori eletti DALL'INVIATO il comportamento del PSOE chiare. E" una sciocchezza DALLA REDAZIONE ca. dallo sviluppo del Terzo (come altri hanno sostenuto riveli un'ambiguità che non (Mugica impiega la parola Mondo. « Si tratta di mettere nel corso del convegno), ma MADRID — "Il Partito so­ si addice a un grande parti­ elegante cervantesca "nece- NAPOLI — La distensione e ordine — ha detto il profes­ viene a porsi come momento cialista operaio spagnolo to adulto. dad", ma il giudizio risulta l'equilibrio fra Est e Ovest, i sor Osgood, della Johns Hop­ di avanzamento verso In di­ a pubblici incarichi (PSOE) non crede che la de­ Interventi Anche per una parte della comunque durissimo - ndr) negoziati sul controllo e la ri­ kins University di Washington stensione. mocrazia sia in perìcolo, è proporre un piano economi­ duzione degli armamenti, il — nel mondo occidentale per Cari compagni, non può farsi ricorso che al­ disposto ad andare al gover­ stampa il Partito socialista Come ha riconosciuto il dot­ dovrebbe andare al governo, co triennale in questa situa­ del Papa Patto di Varsavia, la situazio­ poi affrontare in maniera tor Silvestri deli'IAI, il dibat­ vi voglio sottoporre un pro­ l'aspettativa, appunto perché no solo a certe condizioni, zione di crisi, come fanno i ne nel bacino del Mediterra­ coordinata tutta una serie di blema che è senz'altro inte­ « il permesso » presuppone la vuole elezioni politiche al per esempio l'influente Cam­ tito — tanto più significati­ bio 16 scrive che « teorica­ comunisti. Poi bisognerebbe neo: questi gli argomenti svi­ problemi intemazionali che vamente data la partecipazio­ ressante. La legge n. 300 del possibilità di continuare a più presto (naturalmente anuare, subito dopo il refe­ luppati in un convegno (ot­ scaturiscono dalle tensioni e- 20 maggio 1970 stabilisce il svolgere almeno una parte perché è convinto di vincer­ mente » il PSOE e l'Unione per i profughi ne di militari e politologi del­ dei centro democratico do­ rendum costituzionale del 6 tanta persone inviate, giorna­ conomiche, politiche e socia­ l'Europa occidentale e degli pagamento delle ore permes- dell'attività dovuta. le). ed è favorevole a trat­ dicembre, ad elezioni antici­ listi compresi, provenienti li e dai conflitti nazionali, se per impegni sindacali e La questione è però que­ tative con tutti i gruppi po­ vrebbero essere capaci di go­ USA — ha espresso l'esigenza vernare insieme; cosi forme­ pate e fissare una data rav­ vietnamiti dagli Stati Uniti, dall'Inghil­ etnici e razziali ». di una riflessione più attenta per i lavoratori che ricopro sta volta un'altra e riguarda litici baschi, compresi quel­ vicinata per le elezioni poli­ terra, dalla Germania federa­ • Ma, è stato detto ancora, no cariche pubbliche elettive l'individuazione delle cariche li che hanno rapporti con rebbero una coalizione « con sul tema dell'equilibrio e sta­ una enorme influenza sulla tiche ». ROMA — Del dramma dei le, dalla Francia, dalla Tur­ non si deve pensare alla stru­ bilità di forze tra i due bloc­ Nel caso specifico mi inte­ pubbliche elettive per le qua­ l'ETA e che di questa sono chia. dalla Grecia, dalla Spa­ mentalizzazione di situazioni li è riconosciuto il diritto al­ l'espressione politica. Ecco il opinione pubblica », e avreb­ Secondo i socialisti, c'è profughi vietnamiti ha parla­ chi. superando le forzature di ressa una risposta in riferi­ bero l'autorità di portare a to ieri Papa Giovanni Paolo gna e dall'Italia) che si è svol­ come quelle sorte per le pre­ carattere propagandistico e mento a quei lavoratori, de­ l'aspettativa ed ai permessi succo di un'intervista che una situazione di grave pe­ to venerdì e sabato scorsi nel­ se di posizione romene all'in­ retribuiti. Enrique Mugica, presidente buon fine la transizione del­ ricolo o no? II. Proprio poche ore prima agitatorio, strumentali a una legati sindacali e non, che ri­ la Spagna verso la normali­ un'altra imbarcazione si era la sede del comando forze al­ terno del Patto di Varsavin o corsa agli armamenti da par­ coprono la carica di membri Ad iniziare dai lavoratori della commissione Difesa del­ « No, la situazione è dif­ leate del Sud-Europa a Napo­ riguardo ai modi dell'avvici­ del settore privato la soluzio­ la Camera e numero due o tà democratica. Un governo rovesciata per il mare in tem­ te degli Stati Uniti. delle Commissioni comunali UCDPSOE potrebbe sconfig­ ficile e lo sarà fino al 6 di­ pesta dinanzi alle coste del­ li. namento cino-giapponese. Nel­ di collocamento Questi lavo­ ne è facile, se si tratta di tre del partito, ha conces­ cembre, ma la democrazia l'equilibrio mondiale si deve Sostanzialmente dal conve­ lavoratori che siano stati elet­ so all'inviato dell'Unità. gere il terrorismo. Se, inve­ la Malaysia e 8 occupanti e- Gli invitati a questa « di­ ratori. indicati dalle organis­ ce, governo e PSOE conti­ non è in pericolo ». rano annegati. scussione », organizzata dallo lasciare piena autonomia ai gno è, infatti, emersa fiducia zazioni sindacali e nominali ti alla carica di consigliere La prima domanda che gli « fermenti » delle singole na­ sulla possibilità che la disten­ ed assessore comunale e pro­ nueranno ad affrontarsi e a Il 22 novembre, dopo aver « Preghiamo — ha detto il Istituto affari internazionali dal ministero, ricoprono una abbiamo rivolto era molto logorarsi in una lotta reci­ ascoltato il rapporto del gè (IAI) e dall'International co- zioni e accettare che forze sione possa andare avanti carica pubblica? Le ore che vinciale, alla carica di sin­ lunga: necessaria non certo proca — scrive il settima­ nerale Gutierrez Mellado, lei Papa — per quei vietnamiti nunciation agency (ICA), so­ nuove emergano alla direzione guardando alla stabilità dei consumano nell'arco dell'ora­ duco o di presidente di Giun­ per l'intervistato, che ne co­ nale — il regime democrati­ ha detto che l'informazione che, lasciata la loro terra, no esperti civili e militari dei dei Paesi. rapporti internazionali in ter­ rio lavorativo per partecipa­ ta provinciale, proprio per­ nosceva il contenuto prima e co naufragherà per mano del- fornita dal governo sul fal­ soffrono perchè non trovano mini globali che comprenda­ ché a queste funzioni si ri­ problemi relativi ai rapporti Da qualcuno sono state sol­ no — oltre le componenti mi­ re alle riunioni di commissio­ meglio di noi, ma per chia­ l'ETA e dei golpisti di tur­ lito golpe era corretta, ma chi con senso di umanità li Est-Ovest, parlamentari di levate perplessità sulla situa­ ne devono essere retribuite ferisce espressamente la nor­ rire al lettore italiano i ter­ no. che i socialisti sapevano che accolga o chi venga incontro litari — quelle economiche e ma relativa alla concessione alcuni Paesi (tra cui, per l'I­ zione jugoslava e si è accen­ sociali all'interno di ogni Pae- dalle direzioni aziendali co mini del dibattito politico in un certo numero di ufficia­ ai loro disagi e alle loro ne­ talia il compagno senatore trata l'attenzione sul dopo Ti­ me ore al di fuori di quelle dei permessi retribuiti (art. Spagna. Qual è la risposta dei so­ li, pur conoscendo l'esisten­ Franco Calamandrei del PCI, so e agli interessi della coo­ previste per il monte ore per 32 dello Statuto), che pur cialisti a tali critiche e sol­ cessità. Nell'auspicare che to. Un problema — alcuni perazione mondiale. non esclude il ricorso alla Il segretario generale del za della cosiddetta « opera­ l'appello rivolto dalla Santa e i deputati Accame, sociali­ hanno detto — che potrebbe la rappresentanza sindacale Partito comunista spagnolo lecitazioni? zione galaxia », non ne ave­ sta, e Bandiera, repubblica­ provocare contraccolpi anche Riguardo ai negoziati SALT. aziendale e per i Consigli di aspettativa non retribuita in vano riferito ai superiori. Lei Sede (si tratta di u.i appel­ la situazione è stata giudicata sostituzione dei permessi. Santiago Carrillo ha detto « Il Partito socialista è lo telegrafico invinto perso­ no) alti-esponenti dei coman­ al di là del Paese. fabbrica? . che un governo democratico disposto ad assumersi le sue aggiunse che questa omis- di delle forze alleate per il con realismo. Da segnalare Altrettanto chiara è la si­ zione Galaxia », non ne ave- nalmente dal Papa la settima­ Ma — come ha fatto notare che al centro degli interventi In particolare sarebbe intc tuazione per il pubblico im­ forte, basato su una nuova responsabilità... ». Sud-Europa, il comandante il compagno Calamandrei — ressante per i membri di maggioranza, con la parte­ Cioè ad andare al gover­ cosa più preoccupante, per­ na scorsa al segretario dell' delle forze NATO nell'area degli esponenti socialdemocra­ piego: nel senso che i benefi­ ché presupponeva un con­ ONU Waldheim - n.d.r.) me­ i punti di attrito fra Occiden­ tici della RFT — cosi come commissione di piccole azien­ ci previsti dalla legge del cipazione del PSOE e l'appog­ no? mediterranea, ammira­ te e Jugoslavia si sono attuti­ de, numerose nella nostra zo­ gio, anche solo esterno, del' « Sì, ad andare al governo senso (con i golpisti) in al­ diante le Nazioni Unite rag­ di altri oratori — è stata la 1966 n. 1078, consistenti nel­ cuni settori dell'esercito. Può glio Shear. ti notevolmente dopo la firma richiesta che si arrivi a una na, che non hanno monte ore l'attribuzione di permessi re­ PCE è indispensabile per ri­ solo in caso di grave emer­ giunga lo scopo desiderato, Una discussione su questi del trattato di Osimo. E il elevato e che rischiano dì non solvere 1 problemi spagnoli. genza, se cioè un pericolo entrare in maggiori detta­ vi invito tutti a pregare per­ consultazione fra Stati Uniti tribuiti e, in casi tassativi, gli, chiarire il pensiero del punti non poteva non esami­ trattato — è stato rilevato an­ e Paesi europei della NATO voler partecipare — e quindi dell'aspettativa retribuita (o Carrillo ha criticato sia il mortale minacciasse la de­ chè il Signore sostenga e be­ nai, anche se di sfuggita, cora — è stato siglato anche non rendere operative — al­ PSOE, per la sua riluttan­ mocrazia. Non è invece di­ Partito socialista sulla que­ in modo che a questi ultimi non retribuita, dopo l'art 9 stione militare? E' vero, co­ nedica gli sforzi di quanti si quello che sta avvenendo in grazie alla spinta delle forze sia data In possibilità di una le riunioni del cotlocamento, della legge n. 164 del 1974). za ad andare al governo in sposto a farlo per giustifi­ prodigano per venire incontro questi giorni tra la Romania politiche e sociali italiane che così faticosamente conquista­ una situazione pur cosi gra­ care l'attuale politica della me dicono alcuni, che nel­ effettiva partecipazione alle sono sicuramente dovuti dal­ le caserme c'è un'agitazione a questi fratelli in difficoltà. e gli altri Paesi dell'Europa considerano la pace e la di­ trattative per la riduzione de­ te in questi ultimi tempi, su­ lo Stato od altro ente pubbli­ ve, sia coloro (Suarez. Unio­ UCD. Andando al governo, il orientale; il riavvicinamento stensione nel mondo un obiet­ perando l'ostruzionismo pa­ ne del centro democratico) PSOE chiederebbe: 1) che permanente, che le voci osti­ Per questa intenzione e per gli armamenti. co datore di lavoro, se la fun­ li alla democrazia sono sem­ la Chiesa in Vietnam recitia­ tra Cina e Giappone; il rap­ tivo primario. dronale e delle sue associa­ zione elettiva sia esercitata che non lo hanno invitato a il terrorismo sia affrontato porto fra Egitto ed Israele e E' anche emerso, nei due Da parte dell'ammiraglio zioni. da una parte, e, dal­ farlo. Carrillo è favorevole seriamente come nemico pre più alte, e che gi uffi­ mo l'Angelus ». in un ente autonomo territo­ ciali democratici sono ridot­ la questione mediorientale; j giorni di intensa discussio- Shear. comandante delle for­ l'altra. l'ostruzionismo delle riale come espressamente ri­ alle elezioni amministrative principale, con misure poli­ Una parte del discorso il Pa­ il problema della successio­ | ìie, la netta separazione delle ze alleate del Sud Europa, vi strutture burocratiche del mi­ entro il 1979 (per spazzare ti al silenzio? E' vero che chiesto dal titolo della legge. tiche, sociali e di polizia. pa l'ha dedicata a ricordare ne di Bumedien in Algeria. questioni politiche interne dei è stato un breve intervento nistero. Il problema invece si pone. via i notabili fascisti dai co­ Ciò significa dare più poteri ci sono forti pressioni per nel quale egli ha detto di vo­ costringere il ministro del­ la figura del cardinale viet­ Sulla questione « equilibrio- vari Paesi dalle situazioni ENZO JORFIDA come risulta nelle diverse muni rurali, dove tutto con­ al Consiglio generale basco, namita Joseph Marie Trin- distensione » molti hanno af­ meramente strategiche e mili­ lersi limitare a un punto di tinua come prima), ma non varare al più presto lo sta­ la Diresa a dimettersi? Il segretario FIOM CGIL della lettere, quando si deve sta­ PSOE e la UGT hanno pre­ Nhu-Khuè. arcivescovo di Ha­ fermato che l'equilibrio Est- tari. vista strettamente militare e, bilire se il lavoratore chia­ a quelle politiche che — di­ tuto basco, investire grossi Ovest non dipende da supre­ per quanto riguarda l'Italia e zona di Desio (Milano) ce — creerebbero incertez­ so misure preventive con­ noi, morto il 26 novembre Lo sviluppo economico e ci­ mato a svolgere una pub­ capitali nelle province ba­ mazie fatte di testate nuclea­ vile delle nazioni e l'emerge­ i Paesi membri della NATO, blica funzione in un ente za e frenerebbero gli investi­ sche per ridurre la disoccu­ tro il pericolo di golpe? scorso all'età di 79 anni do­ egli ha tenuto fede a questo ri o da miliardi spesi in ar­ re di forze nuove al governo Simili a questo sono altri non espressamente conside­ menti, ritardando così la so­ pazione. e infine anche com­ po essere tornato in patria mamenti, quanto da una sta­ di molti Stati, non è — hanno impegno. luzione di problemi vitali, battere l'ETA con più ener­ « Tutti sappiamo che tra quesiti, cui si risponde ades­ rato dalla legge (ad esempio ni e il 16 novembre i co­ da Roma dove aveva parteci­ bilità interna dei vari Paesi. sottolineato alcuni relatori — so per una valutazione com­ quale consigliere comprenso- come quello della disoccupa­ gia sul piano dell'ordine pub­ pato ai due recenti conclavi. dalla cooperazione economi­ un fattore « destabilizzante » Vito Faenza zione, specialmente giovani­ blico; 2) che i gruppi di e- spiratori entrarono in con­ plessiva del problema, nei riale o presidente di un ospe­ le. Carrillo inoltre ha criti­ strema destra siano control­ tatto con molti ufficiali. Al- quali si è chiesto: dale) abbia o non abbia il cato il PSOE per avere o- lati e le loro attività ever­ ctini di questi non dissero — se al lavoratore di una diritto di assentarsi dal la­ scillato fra una opposizione sive represse; 3) che fra sin­ nulla ai superiori. Altri, per azienda privata, eletto consi­ voro, conservando la retri­ radicale e gli inevitabili com­ dacati e padronato sia rag­ esempio della divisione co­ gliere comprensoriule. spetti­ buzione. per assolvere le fun­ promessi. Una parte degli e- giunto un accordo economi­ razzata "Brunete", si deci­ no i diritti relativi ai permes­ zioni inerenti al proprio man­ lettori socialisti — ha detto co sociale affinché le pro­ sero a parlare solo all'ulti­ Durante la riunione di partito cominciata il 10 novembre si retribuiti previsti dall'art. dato. Carrillo — può pensare che spettive per il 1979 siano più mo momento, quando sco­ 32 dello Statuto dei lavorato­ La risposta da dare è, a prirono che il loro coman­ ri fBruno Comper - Trento,/; nostro avviso, articolata. In dante, uomo leale al gover­ — se ad un dipendente del alcuni casi l'aspettativa o i no. era al corrente del com­ parastato (INPS). a suo tem­ permessi retribuiti sono co­ plotto e stava per informar­ po eletto presidente dell'ECA. munque dovuti: è il caso dei ne Suarez. Queste "omissio­ siano applicabili le norme consiglieri comprensoriali o ni" ci preoccupano, perché sull'aspettativa e sui permes­ di comunità montane che go­ corrispondono alle attese, al­ Sessanta riabilitati in Cina si retribuiti previste per il dranno di tali diritti in quan­ situazione meteorologica le speranze, di certi ambien­ pubblico impiego dalla legge to consiglieri comunali o pro­ ti militari di destra. In ge­ 12 dicembre 1966, n. 1078, ol­ vinciali eletti in un Ente lo­ nerale egli ha detto che fra Po Yi-po, Yang Shang-kun e Wang Ho-shou, dirigenti destituiti dalla rivoluzione culturale, riap­ tre che dull'art. 9 della leg­ cale; in altri termini è in LE TEMPE­ 1 estrema destra "borghese" ge 29 aprile 1914. n. 161, op­ conseguenza della nomina nel­ \ f 1 " ' r -1 - /r te e alcuni ufficiali non esisto­ paiono in pubblico al funerale di Yang Chi-ching ex ministro della Pubblica sicurezza, morto per pure quelle previste dagli ar­ l'ente del decentramento di RATURE *£• no vere connessioni, ma sen­ ticoli 31 e 32 dello Statuto primo grado che si potrà timenti comuni, che formano le «crudeli persecuzioni» di Lin Piao e della «ban Ja dei quattro» - Teng Hsiao-ping alla cerimonia dei lavoratori ^Roberto Mar­ usufruire, in un ente del de­ "' i \ Sellino s 5 A- ^V » \\ - \ s* / s& una miscela esplosiva. Que­ ietti - Montesilvanoy; centramento di secondo gra­ Verona —5 1 sta potrebbe essere fatta do, dei diritti in questione. Trl.it. - 6 10 gr/ PECHINO — L'ex vice primo bilitate più di sessanta per­ trorivoluzionario ». — se ad un dipendente co­ scoppiare dal detonatore del D'altra parte è da precisare, Vantila —a s terrorismo. Gli ottimisti di­ ministro Po Yi-po, uno dei sone estromesse dalla vita Wang Ho-shou, il terzo ria­ munale. eletto presidente di Mi Uno 7 un ospedale, si applica la leg­ anche per la attualità dell'ar­ —ì cono che l'ETA dispone di più eminenti economisti ci­ pubblica durante la rivoluzio­ bilitato. dopo essere stato mi­ gomento. che alcuni vuoti Torino —7 4 mortai; i pessimisti, d mis­ nesi, è riapparso in pubblico ne culturale. nistro dell'Industria pesante e ge vigente in materia per il Cuneo np. np. poi della Metallurgia; era di­ Colloqui di Segre pubblico impiego, cioè la leg­ della precedente legislazione Genova 5 lì sili. Se il terrorismo si ag­ per la prima volta dal - giu­ Per ora sono riapparse in sono stati successivamente gno .1966, quando fu denun­ pubblico, insieme a Po Yi-po, ventato nel 1965 primo segre­ ge n. 107S del 1966 rAldo Bar Bologna —3 5 grava. si aggrava anche la toli - Montecatini Terme/; colmati: s'intende riferirsi ai Firtnxa —2 9 situazione dell'esercito. Credo ciato come a grande rinnega­ in occasione della cerimonia tario del comitato di partito a Budapest lavoratori che vengano eletti Pila 1 10 to e revisionista controrivo­ funebre di ieri, altre due per­ del grande centro siderurgico — se sia esatta l'applica­ che la maggioranza dei mi­ BUDAPEST — Si è conclusa zione ad un dipendente ospe­ negli organi dei consigli di Faleon. .--a 8 *?W^NL litari sia leale. Inoltre l'esal­ luzionario ». Oltre che vice sonalità molto note, che co- di Anshan, il più importante quartiere ai quali la legge Perugia 3 7 $f&s primo ministro, era all'epoca destituzione membri supplen­ della Cina. Nell'aprile 1967 fu ieri la visita a Budapest del daliero. eletto a pubblico in­ tazione che a Buenos Aires n. 278 del "76 ha espressa­ Patcara 3 11 il re ha fatto della demo­ capo della commissione di ti della segreteria del par- messo al bando come « diri­ compagno Sergio Segre, re­ carico. della normativa dello L'Aquila 0 5 ir?* • T^VNl gente sulla via capitalista ». sponsabile della sezione Este­ Statuto anziché di quella pre­ mente esteso, a seconda dei Roma 2 12 a^XP^J &ST\~Ì*S/> crazia e della Costituzione pianificazione; faceva parte pienti della segreteria del par­ casi, lo Statuto dei lavoratori Campob. ì 5 del gruppo di dirigenti più tito, Yang Shang-kun e Wang Si ignora se i tre abbiano ri del PCI. Durante il suo vista per i pubblici dipenden­ x è un atto poltico molto se­ o la legge del 66/7B relativa­ Bari 3 12 -\ \" ' " ~' * vicini alle posizioni dell'allo- Ho-shou. ora ricevuto nuovi incarichi soggiorno il compagno Segre ti ^Antonio Biani - Noventa rio, che non può non ave­ è stato ricevuto da Andras Vicentina;. mente al diritto di aspetta­ Napoli 5 12 ^\s^ \^s^ re riflessi profondi sulle for­ ra presidente della Repubbli­ Yang Shang-kun. che aveva di lavoro. Nella - lista delle tiva e ai permessi retribuiti. Pottnxa 1 5 ze armate. D'altra parte, con­ ca Liti Shao chi in materia di l'importante incarico di se­ personalità che hanno assisti­ Gyenes, segretario del Comi­ S.M.Lauca 9 14 trariamente a quel che si politica economica. gretario dell'ufficio generale to alla cerimonia funebre es­ tato Centrale del POSU. e si Al di fuori di queste ipo­ Roggio C . 9 15 è incontrato con Janos Be- Il problema del diritto dei tesi. e cosi per molteplici Mattina 11 16 pensa all'estero, è più faci­ Pare che nel gennaio 1967 del Comitato centrale, fu ac­ si sono citati, come si è det­ lavoratori chiamati a funzio­ Palermo 13 15 ® le che velleità golpiste sia­ egli fosse stato arrestato a cusato nell'agosto 1966 di far to, solo come amici personali recz, responsabile della se­ situazioni, tra le quali è da zione Esteri del Comitato ni pubbliche elettive di usu­ ricondurre anche l'eventuale Catania 7 17 W12:prni*<« mtéan rat no nutrite da colonnelli e Canton e portato a Pechino. parte della « cricca » dell'ai- del defunto. Erano presenti fruire di periodi di aspetta­ Alghero 6 14 • fooitimalttiKpo A alta pttssiont Centrale. Durante le conver­ nomina alla presidenza di -Imtiitgjlk pecioni B tana presso» al inetto del mare maggiori intej-salisti. educa­ E' comparso ora in pubblico lora sindaco di Pechino Peng alla cerimonia funebre i vice tiva o di permessi retribuiti Cagliari 4 14 ti al clerico-fascismo, che in occasione dei funerali del Chen, membro dell'Ufficio po­ presidenti del partito Teng sazioni — si legge in un bre­ un ospedale e, a maggiore ra­ per l'assolvimento dell'incari­ gione, in una commissione co­ Il tempo sulla nostra penisola si atti» terso una nuova fase di peggio­ dai generali, fedeli al re e vice ministro della Pubblica litico e una delle personalità Hsiao-ping e Wang Tung- ve comunicato emesso al ter­ co è periodicamente ripropo­ ramento. Ina perturbazione di origine atlantica proveniente dall'Euro­ politicamente moderati ». sicurezza Yang Chi-ching. an- di primo piano del partito; hsing, e altri membri dell'uf­ mine dei colloqui — che si sto a questa rubrica: segno munale di collocamento, non pa sud-occidentale, comincerà ad Interessare in giornata le nostre re­ ch'egli un riabilitato della ri­ da tempo si parla con insi­ ficio politico del partito, tra sono svolte in un'atmosfera di quanto sia vero e sentito riteniamo vi sia possibilità di gioni. Pertanto, ad Iniziare dalla Sardegna, le coste tirreniche. Il golfo E le pressioni per far di­ voluzione culturale, morto il stenza di una possibile riabi­ cui l'ex sindaco di Pechino rordiale e fraterna, si è pro­ « quel rischio di non poter pretendere del proprio datore ligure e. successivamente il Piemonte e la Lombardia compreso il relati­ mettere Gutierrez Mellado? 24 novembre scorso. E' men­ litazione di Peng Chen, la Wu Teh. rappresentanti del ceduto ad uno scambio di in­ partecipare » nel quale si di lavoro, pubblico o privato, to settore alpino, si atra una graduale accentuazione della nuvolosità « Non possono avere con­ zionato tra un gruppo di ami­ cui opera è stata elogiata in governo e dell'Assemblea na­ formazioni e di opinioni sul­ permessi retribuiti ai fini del­ che potrà portare a precipitazioni, ({arsir ultime saranno a carattere riassume la preoccupazione l'assolvimento dell'incarico ri­ nevoso sul rilieti alpini ed appenninici: precipitazioni net ose si po­ seguenze. Il governo non ce­ ci del defunto, presenti alla alcuni dei « dazebao » affissi zionale. la situazione dei rispettivi che sta al fondo dei diversi tranno verificare anche su località di pianura. Sulle rimanenti regioni derà. Le dimissioni del mi­ cerimonia funebre svoltasi sa­ nei giorni scorsi. La riabili­ Nell'elogio funebre il mini­ Paesi, sull'attività dei due par­ quesiti e che pesa maggior­ cevuto. Ciò perché la legge Italiane. Il tempo rimarrà orientato terso la variabilità con alternanza nistro della Difesa sarebbe­ bato pomeriggio nel « Cimite­ tazione, ora. di Yang Shang- stro per la Pubblica sicurezza titi e su questioni attuali del­ mente quando ì mezzi di cui ha stabilito con i criteri di r*,« --inurtinm-nM e schiarite ma con tendenza ad aumento della nuvo­ ro una follia ». ro dei rivoluzionari • di Pa- kun fa supporre che anche Chao Tsang-pi ha definito il la vita politica internazionale. si dispone non sono che quel­ tassatività e di specificità gli losità sulle regioni nord-orientati e quelle del versante adriatico. La il caso di Peng Chen sia sta­ enti (in sostanza le Regioni, fitta nebbia, che interessa la pianura padana e le vallate dell'Italia Il segretario del Partito paoshan, alla periferia di Pe­ defunto « un buon discepolo Durante i colloqui si è inol­ li. sempre meno sufficienti, comunista basco. Roberto chino. to regolato. Yang. insieme a del presidente Mao » e « un tre proceduto — prosegue la de', proprio lavoro. Problema le Province e i Comuni) pres­ centrale, tenderà ad attenuarsi man mano che aumenta la nuvolosità. Peng Chen. era stato sotto­ so i quali l'esercizio di una La temperatura tende ad aumentare perchè la perturbazione che sta Lertxundi. ha definito « la La riabilitazione di Po Yi-po combattente della rivoluzione nota — ad uno scambio di tanto reale che anche a livel­ funzione pubblica elettiva fa per raggiungere l'Italia r alimentata da aria calda ed umida di prote- mentabile » la proposta so­ sarebbe stata decisa durante posto il 12 dicembre 1966. a proletaria »; ha aggiunto che opinioni sulla cooperazione lo cosutuzionale ha avuto i.lfiwa sud-occidentale. « un raduno di lotta e di cri­ scattare i benefici in questio­ cialista di negoziare con l'importante riunione di par­ « le crudeli persecuzioni di tra i due partiti e si è sta­ una particolare attenzione: ne: una ragione di questa li­ l'ETA alle condizioni del- tito che si ritiene sia in cor­ tica » a Pechino. Nel maggio Lin Piao e della banda dei bilito di consolidare ulterior­ non a caso l'art. 51 della Co­ i Sirio 1968 il Quotidiano del impalo mitata operatività della nor­ l'ETA. Perché — ha aggiun so dal 10 novembre. Secondo quattro avevano deteriorato mente le relazioni tra PCI e stituzione dispone che « chi mativa vigente può forse tro­ to — questo significherebbe le informazioni che circolano, , Io definiva « un rinnegato, la sua salute e provocato la POSU in uno spirito di reci­ è chiamato a funzioni pubbli­ traditore e revisionista con varsi nella volontà di privile­ dare un enorme premio al sarebbero in effetti state ria- | malattia di cui e morto ». proca solidarietà. che elettive ha diritto di di­ giare gli enti « politici », ov­ Alfredo Reichlin terrorismo, riconoscerne la sporre del tempo necessario vero quelli più direttamente Direttore vittoria, e gettare discredito al loro adempimento e di sulla democrazia e le sue conservare il suo posto di la­ collegati all'esercizio di quei Uaudio Petruccioli diritti politici alla cui tutela istituzioni. Che risponde II voro ». è finalizzata la normativa co­ Condirettore Partito socialista? Nella direttiva della Costi­ stituzionale (art. 51). Bruno Enrlotlt • Non è vero che propo­ Scontri fra truppe e immigrati nigeriani Il referendum sul corpo federale antiterrorismo tuzione. per i lavoratori del­ Direttole responsabile niamo di negoziare con l'ETA. le aziende private, si è po­ Ne segue che non basta la Questo Io dicono i comuni­ sto lo Statuto dei lavoratori: natura pubblica dell'ente — Editrice S p_A. e l'Unità • sti. ma non è vero. Noi pro­ infatti, in questo caso, s; è nel quale si è nominati — per dare applicazione alla di­ Tipografia T.EMI Viale Fulvio TesU. 75 - 2010U Milano poniamo soltanto di aprire dato il diritto di usufruire un ampio dialogo con tutte o di una aspettativa non re­ sciplina relativa ai permessi Iscrizione al n 2550 del Registro dei Tribunale di Milano le forze del Paese Basco. Almeno 30 uccisi «No» degli svizzeri tribuita (art. 31) o di per­ retribuiti: occorre anche che compi ese quelle che si pos­ messi retribuiti per il • tem­ la funzione sia esercitata in Iscrizione come giornale murale nel Registro del Trtburale di sono considerare "braccia po strettamente necessario » uno degli enti indicati nella Milano numero 3599 del 4 11955 politiche" delI*ETA. come il all' esecuzione del mandato legge o ad essi riferibili qua­ KAS. Anche noi. però, dicia­ (art. 32). le ulteriore espressione di de­ DIREZIONE. REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE; Milano, «ale in Arabia Saudita alle teste di cuoio centramento. Fulvio Testi. 75 CAP 201» Telefono 6440 . Roma. Tia mo che il terrorismo va com­ Che cosa poi debba inten­ del Tmunfti. 19 • CAP 001S5 - Tel. 155 03512 34 5 - «9512512345 battuto con misure di poli­ dersi con quesfu.lima espres­ Diversa è con probabilità zia ». Ricerca clandestina di lavoro nel t paradiso petrolifero i Proposta bocciata da elettorato e maggioranza ** Cantoni sione. e stato già ampiamente la soluzione per quanto ri­ chiarito in una rubrica pre­ guarda il diritto all'aspetta­ Come si spiegano questi cedente /l'Unità del 27 set­ tiva non retribuita: infatti ritorni di fiamma fascisti? sentato in tal senso negli an­ tembre 1976) nella quale, sul­ l'uso di una formula tanto Sembra quasi che il fasci­ BAHRAIN — Almeno rrenta Ma quando i poliziotti — se­ SERVIZIO ampia quanto quella adottata smo in Spagna sia più forte persone sono rimaste uccise e condo una versione di parte ni 60 si scontrò con la resi­ la scorta di alcune decisioni circa 120 ferite nell'Arabia saudita — hanno intercettato ZURIGO — Gli svizzeri hanno stenza dei cantoni. La stessa giudiziarie, quale la sentenza dall'art. 31 dello Statuto («al­ oggi di quando Franco era detto no al contestato pro­ 1 sorte toccò al piano Moos della Pretura di Lucca del 13- tre funzioni pubbliche eletti­ •ivo. Saudita in tre giorni di violen­ gli immigrati clandestini nige­ ve»;. esteso ai pubblici di­ ti scontri a fuoco tra un nu­ riani. sono stati accolti prima getto del governo di creare ! per una «polizia mobile in- 2-1976 (e successivamente del­ • Non è vero che vi sia un corpo di polizia federale tercantonale ». la Pretura di Fomovo di la­ pendenti dall'art. 9 della leg­ meroso gruppo di musu!mani a sciabolate e coltellate, e poi ge n. 164/74, fa pensare alla una rinascita del fascismo. a colpi d'arma da fuoco. Nella di sicurezza per la lotta al ro del 26-7-1977). precisammo nigeriani e la polizia saudita. terrorismo la cosiddetta Busi- Per gli ambienti federalisti­ utilizzabilità dell'istituto per una nuova fiammata. Il 6 appoggiata da reparti dell'e­ cruenta battaglia sono stati ci ed una parte dei partiti che «necessario» ha da inten­ dicembre ci sarà una rot­ po « Biindessicherheitspolizei > dersi non solo il tempo occor­ le funzioni elettive svolte pres­ sercito giunti sul posto, a 75 impiegati anche fucili, pistole borghesi la Bustpo avrebbe li­ so un qualunque ente pubbli­ tura definitiva con il pas­ e armi automatiche. So'.o l'in­ sul modello delle «teste di rente per la partecipazione chilometri ad est della città cuio » che agiscono nella Ger­ mitato la sovranità cantonale alle sedute e riunioni consi­ co, anche se diverso da quelli sato. E' naturale che gài e> portuale di Gedda, a bordo di tervento dell'esercito è riusci­ e potenziato pericolosamente espressamente indicati dalla stremisti di destra si agi­ mania federale: questa la sor­ liari. ma anche quello occor­ elicotteri. II sanguinoso epi­ to ad aver ragione dei nige­ presa riservata dalle votazio­ quella federale: il governo si rente allo studio ed istruzio­ legge. DISCUTERE LO STATO tino freneticamente. Ma si sodio risale all'ottobre scorso, riani. Pesanti perdite si sono ni di questo fine settimana. era inratti riservata ogni de­ tratta di colpi di coda di ma solo ora è stato rivelato e avute da entrambe le parti. ne delle questioni da trattare Probabilmente queste con­ Posizioni a confronto La Busipo non è passata, la cisione sull'impiego del nuo­ in quella sede, nonché quello clusioni faranno non pochi un mostro morente. La de­ confermato da fonti diploma­ Il grave incidente non è mai maggioranza dei cantoni ha vo corpo di polizia. I suoi occorrente per la partecipa­ insoddisfatti: siamo però con­ su una test di Louis Althusser mocrazia è solida e si con­ tiche dell'emirato di Bahrain. stato ufficialmente conferma­ detto no, circa il 55 per cento 1.300 uomini poi. pur conti­ zione alle riunioni prepara vinti che l'obiettivo della par­ soliderà in Spagna con la Alla polizia saudita era stato degli elettori l'ha respinta. nuando a prestar servizio nel­ torte dei gruppi consiliari, e impartito l'ordine di reprime­ to dalle autorità saudite, ma tecipazione e delle condizioni L Althusser. G. Vacca. L Menapace. L.Campaqnano. vittoria della Costituzione. E un editoriale apparso il 16 ot­ Tre i si. ma scontati, sulle le polizie cantonali, avrebbe­ non di meno quello consu­ necessarie a renderla possibi­ B De Giovanni, F Cavazzuti. M Montanari. N Badaloni. contiamo su nuove elezioni re con ogni mezzo l'immigra­ altre proposte: debole mag­ ro ricevuto una istruzione mato per recarsi dal luogo le, non si raggiunge attraver­ zione clandestina pnma del­ tobre sul giornale Okaz deplo­ A Campi. N Bobbio. D Zolo. F Fistetti. A leone de Castri*. generali per approfondire la gioranza (circa il 55 per cen­ specializzata e materiale alta­ di lavoro a quello dove ha so la forzatura delle leggi democrazia in senso progres­ l'annuale pellegrinaggio alla rava, senza scendere in detta­ to) a favore della nuova legge sede l'Amministrazione (co­ vigenti. P. A. Rovatti. C Pasqumelli. C Luporini. I. Fetscher, Mecca, n « paradiso petroli­ mente sofisticata a spese del­ sista. Vogliamo le eiezioni gli. « I recenti attacchi perpe­ sulla formazione professiona­ la Confederazione, dalla quale munale, provincia'e ecc.) nel­ n problema è politico ed S. de Brunhotl. E. Altvater. O. Kallscheuer. fero» dell'Arabia Saudita e- trati contro le forze di sicurez­ le, chiaro si invece per quel­ la quale si è stati eletti. D'al­ M. Telò. B Edelman. G Marramao. E. Balibar. entro il 1979: prima le mu­ sercita infatti un'incoercibile sarebbero direttamente dipesi. è acquistando più forza su nicipali. poi le politiche». za da cerei elementi stranieri la sulla protezione degli ani­ Per la sinistra, socialisti com­ tra parte, sull'alternativa tra questo piano, nelle istituzioni . C. BtiCi-Gluck$,-naiin. R Rossanda forza d'attrazione su innume­ mentre venivano sottoposti a mali e per il decreto sulla l'aspettativa non retribuita e e nei luoghi di lavoro, che si Con tono di grande sicu­ revoli stranieri provenienti da economia lattiera (tra il 70 presi, la Busipo avrebbe i permessi retribuiti già di­ rezza. Mugica conclude: « In controllo per essere identifi­ rappresentato invece uno imbocca la via giusta per as­ paesi meno fortunati, i quali e l'80 per cento dei voti». cemmo che quando l'attività sicurare l'effettivo esercizio - Dissensi/94 -. L. 4.000 Spagna, non dubiti, noi so­ si recano nella Penisola ara­ cati ». • Questi attacchi e l'u­ strumento di dissuasione e — inerente al mandato è tale da Quello attuale è stato il ter­ all'occorrenza — persino di dei diritti politici per tutu I cialisti costruiremo il socia­ bica con il pretesto del pelle­ so delle armi — proseguiva il esaurire più o meno comple­ cittadini ed in particolare per grinaggio e poi tentano di tro­ giornale — dimostrano l'im­ zo tentativo intrapreso dal repressione contro l'opposizio­ tamente l'orario di lavoro lismo ». governo per creare un corpo ne. i lavoratori. CD vare sul posto una occupa­ moralità di questi visitatori di polizia federale di sicu­ Arminio Savioli zione. stranieri ». rezza. Il primo progetto pre­ g.s. I, PAG. 6 / spettacoli lunedì 4 dicembre 1978 / l'Unità ANTEPRIMA TV LE INTERVISTE DEL LUNEDÌ: Giuliano Montaldo La «mummia» Direttore d'orchestra non grida più vendetta nascosto nel coro Un regista e attore che ha saputo eostruire il lavoro insieme agli altri - Nel dopoguerra la Cooperativa Presentando 11 figlio di Frankeateln di Rowland V. con Giuliani De Negri, Agliani, Lizzani: episodio significativo nella storia del cinema italiano dopo il fascismo Lee, meno di un lustro fa la RAI-TV spalancò il video na­ zionale alle raccapriccianti ma Io la Resistenza l'ho solo ria Volonté e Riccardo Cuc- abbiamo fatto tutti insieme. fascinose creature del cinema sfiorata. Avevo 15 anni, nel ciolla, un film a cui, duran­ Ingrid Thulm, questa attrice horror. Da allora, il timorato '45, pur se ero un po' più te la lavorazione, non crede­ svedese che a contatto con telespettatore ne ha viste di gronde della mia età: quei va nessuno. Tu. e ì lettori la terra e i contadini emilia­ tutti i colori, dalla Jena di Wi- quindici anni li avevo vissuti dell'Unità, sapete come è an­ ni riscopriva i contadini della se ai « mostri naturali » di intensamente, però. In un cer­ data, invece, con questo film. sua terra, andava in giro a Freaks di Browning. to senso, vi arrivavo « prepa­ E' quello che finora mi ha parlare in romagnolo con le E' di scena stasera, alle 20,40 rato ». E curioso. Curioso di dato più soddisfazioni, soprat­ donne romagnole... A Ingmar Bergman è dedicato il ritratto cinematografico dal regista sulla Rete uno La mummia, al­ tutto quello che succedeva at­ tutto politiche. So che in A- Circuito chiuso è stato in­ finlandese Donner presentato al Festival dei Popoli. tro celebre spauracchio del ci­ torno a me. Gli anni de! dopo­ merica ha dato un forte con­ vece il mio primo film per nema a sensazione, incarnato guerra furono pienissimi di tributo al processo di riabi­ la TV. Si, so che lo hai visto da Christopher Lee in un film cose, a Genova. « Cose » cul­ litazione dei due anarchici ì- ad un Premio Itulitv. Non è realizzato da Terence Fisher turali, soprattutto teatrali, tan­ taliani assassinati. E so che ancora stato presentato al Il Festival dei Popoli a Firenze nel 1959. Erano i tempi d'oro te, magari confuse (e lo era­ si è cercato anche di boicot­ pubblico: è una specie di della produzione media britan­ no), ma vitali per chi usciva tarlo. Tempo fa, per esempio, « giallo » con Flavio Bucci e nica, e m particolare della dal tunnel. Sindaco di Geno­ il film fu presentato su una Giuliano Gemma, che affron­ « Hammer Film », la ditta del va, allora, era Gelasio Ada- rete televisiva americana. O- ta il problema dei « mangia­ terrore premiata nel 1957 dal moli: la sua attività era in­ gni pochi minuti, però, ve­ tori di immagini » Una sorta successo di Dracula il vam­ stancabile. Per me era come niva interrotto, ma non per di analisi sociologica affron­ Gli «esclusi» piro. il romanzo di Bram Sto- un secondo padre, io che già la solita pubblicità, bensì per tata in termini spettacolari ker portato sullo schermo ne avevo uno meraviglioso; e, consentire ad un ta'.e di com­ e con una certa suspense. E, sempre dal binomio Christo­ tra l'altro, mi capitò d'es­ mentarlo quasi scena per sce­ infine, il film che sto montan­ pher Lee-Terence Fisher. Due sere uno dei primi, liberata na, nel tentativo di screditar­ do in questi giorni, Il gio­ Genova, ad entrare nel car­ lo dal punto di vista della ri­ sono anni dopo, l'attore e il regi­ cattolo, la stona di un uomo sta si sentivano pronti ad cere di Marassi per liberare costruzione storica e dei fat­ qualunque che diventa un as­ affrontare tutta la letteratura ì compagni che vi erano rin­ ti. Credo che costui e le for­ sassino per ritrovare la pro­ dell'/iorror e le sue masche­ chiusi, fra i quali, vi era ap­ ze reazionarie per le quali pria identità, una qualunque. re. Di qui, l'idea di rifare la punto, il comunista Adamoli. parlava non abbiano avuto E" stato anche il primo film i protagonisti molto successo, tuttavia Mummia (sottovalutando, in­ Una delle iniziative più im­ in cui ho lavorato con Nino cautamente, la prima, memo­ portanti, e nella quale mi but­ Giordano Bruno lo girai nel Manfredi, un attore, un uomo SERVIZIO porto giocoso tra ì sessi, lo rabile edizione cinematografi­ '73. Ci avevo luvorato tre an­ con cui sono immediatamen­ slancio collettivo deh raccol­ tai di peso, fu in quegli an­ FIRENZE — Alla metà esat­ ca del *32, di Karl Freund ni la creazione di un « teatro ni sopra. Quando arrivai al te riuscito a stabilire un rap­ to delle patate, le barufTe tri­ con Boris Karloff), primo a- di massa ». Una formula cor­ primo giro di manovella, ero porto di grande amicizia ta del percorso del Festival, bali di una società precapita­ nello di una catena di tene­ retta con esiti discutibili, tut­ ormai sfinito per le incredibi­ Come mi è avvenuto sem­ con tanti materiali visti e tan­ listica, entrano immediata­ brosi classici rifabbricati a rit­ tavia, giacche le masse erano li difficoltà che avevo incon­ pre, d'altra parte. O almeno ti ancora da vedere, è for­ mente in contraddizione con mo industriale, tra cui La ma­ più numerose in palcosceni­ trato durante la preparazione. credo. Forse perchè anch'io se possibile tracciare delle li­ le immagini dell'olandese schera di Frankestein, Il mo­ co che in platea. Un'attività Il film mi si sfilacciò un po' sono stato attore, conosco be­ nee d'orientamento in questa Kerbosch e il suo « diario » stro di Londra (dal Dottor Jc- che servi, comunque, a far nelle mani: avrei voluto co­ ne i loro problemi, la loro gigantografia di un cinema do • clandestino dal Sud Africa, kyll e Mister Hyde di Steven­ Christopher Lee gliere un aspetto particolare con il razzismo altezzoso e la coagulare attorno a sé tutti Giuliano Montaldo (a sinistra) con Nino Manfrtdi. di quel grande « diverso » che fatica generalmente ignorata. cumentario che filtra il suo son), // fantasma dell'Opera. coloro che, come me, erano mentre una certa stampa ten­ sguardo multiplo sul mondo. violenza quotidiana della mi­ Il mastino dei Baskeruilles (la stimolati dal desiderio del veniva fatto fuori dal potere de ad enfatizzare solo gli a- noranza bianca; e con quel­ più famosa e tetra avventura nesiadel ventesimo secolo, in perchè era tale, potenziale se­ La curiosità e le emozioni del le di David Kofi" che pene­ nuovo, della conoscenza, del­ ti più significativi del film impegnato a tempo pieno nel spetti più esteriori, quasi mai pubblico si riversano sulle dello Sherlock Holmes di Co- quello del '59 il protagonista l'azione. Nel '50, Giuliani De furono però rappresentati dal­ I lavoro, anche organizzativo, me di una genia di tonti al­ veri, della loro condizione. tra. con Rlacks britannica, nel­ nan Doyle), tutti firmati da è, in definitiva, il malcapita­ la straordinaria partecipazio­ I della coop.: fino a quando tri pericolosi « diversi ». In­ pellicole, con slittamenti di la storia e nelle condizioni Negri fondò a Genova la Coo­ Una condizione di lavoratori gusto che sono sociologica Fisher. to archeologo che ha risveglia­ perativa Spettatori Produttori ne di massa, corale, di donne, : non fu messa al bando Dava vece, si dilatò tanto — e per come tutti gli altri. No, non del neri immigrati in Gran to l'incubo egiziano ed è co­ giovani, operai, alle riprese, | fastidio, proponeva un pro- ragioni varie, complesse — mente interessanti. Bretagna dopo lo smantella­ Ma, a differenza di molti Cinematografici — una defini­ sono un « demiurgo », come stretto a viverlo. In seguito a zione singolare, vero? —: vi nelle scene che richiedevano j dotto diverso, doveva essere che il prodotto finale non regista, tutt'altro. In questo, Non è casuale, per esempio, mento dell'impero coloniale. altri titoli che abbiamo citato, Questo ribaltamento, l'attuali­ presenza di popolo. Si tenta­ | eliminata. soddisfece neppure me. For­ il ritorno considerevole del L'ottica della partecipazio­ La mummia non vuol essere aderii subito. Uno dei soci se, una grande occasione per­ certamente sono diverso dai tà della Mummia ritorna pri­ era Agliani, il comandante va di fare un cinema « diver­ i I film che produsse non fu­ grandi maestri del neoreali­ cinema etnografico, organiz­ ne politica alle lotte e alle un remake. Fresco reduce dal gioniera del sarcofago, e sva­ so ». e le premesse sembra­ duta, nonostante il successo zato secondo precisi criteri sofferenze dei popoli si sta successo di Dracula (e a que­ partigiano, che poi avrebbe rono neppure esportati. Le di critica e di pubblico che smo, il cui rapporto con gli nisce l'apologo sul drammati­ fatto il produttore, come Giu­ vano essere le migliori. I domande, in tal senso, si ac­ attori, e in particolare con antropologici sulle minoran­ spostando dalle sequenze epi­ sto personaggio il regista re­ co confronto tra due civiltà. ha avuto. Ma io volevo fare ze culturali, aborigeni austra­ che delle guerre di liberazio­ sterà poi indissolubilmente le­ liani. Da Roma giunse a Ge­ Nacque anche da quest'espe­ cumulavano sui tavoli del mi­ un'altra cosa... quelli presi dalla strada, era Fisher, inoltre, non sa come nova Lizzani, che allora era nistero. Le pellicole non fu­ improntato, in molti casi, o liani come amerindi, ma qua­ ne. nell'Asia e nell'Africa de­ gato, poiché Le spose di Dra­ cavarsela con i tremendi sbal­ rienza il mio amore per il si maori: l'esplosione sola­ vastate dalle guerre imperia­ cula e soprattutto Dracula. giovanissimo, ma aveva già cinema: mi intrigavano sia il rono neppure distribuite nel Una cosa come L'Agnese ra al paternalismo o all'autori­ zi di tempo, e il tentativo di collaborato con De Santis e Sud. L'esistenza della coope­ a morire, che ho realizzato tarismo. Per quel che mi ri­ re di terre ancora fascinose liste. nell'Irlanda divisa, nel principe delle tenebre, girati evocare una dimensione oni­ lavoro dell'attore sia quella e apparentemente incorrotte. Cile, nella Palestina senza pa­ negli anni '60, gli rendono an­ Rossellini. A Genova, Lizza­ meravigliosa macchina che è rativa fu addirittura discussa nel '76. Il libro della Vigano guarda, sono sensibilissimo a rica nelle scene d'ambiente e- ni voleva fare un film sulla in un consiglio dei ministri dal quale è tratto era stato tutti i suggerimenti che pos­ la pratica e la magia dei riti ce, alla rabbia anonima dei cora merito) Terence Fisher giziano, ove si ode quasi scric­ il cinema. In tutti i momenti primitivi, immobili nel tem­ ghetti delle metropoli, delle nel '59 è preda di velleità di Resistenza in Liguria. Mi of­ in cui non ero impegnato co­ dell'epoca. E allora c'era Scei­ uno dei miei grandi amori. sono venermi dagli attori, dai chiolare la cartapesta e preva­ ferse di sostenere la parte ba. Ti dice niente? Insomma, Puoi immaginarti, quindi, la tecnici, da tutti quelli che po, le nudità naturali restitui­ prigioni, dei reclusori psichia­ grande autore, e fa di tutto le un grottesco naturalismo me attore, mi davo da fare te all'equilibrio ecologico, trici, là dove l'emarginazio­ per allontanare la sua Mum­ del comandante partigiano. Ac­ sul set nel tentativo di capi­ fallimmo; Io spappolamento felicità di poterlo trasporre lavorano con me. Certo, l'au­ solenne, fallisce miseramen­ cettai. Allora ero ancora mol­ della cooperativa coincise, in sullo schermo. Una felicità tore è una sorta di direttore suggeriscono riflessioni spon­ ne e l'oppressione dei diver­ mia dal tipico, originario mo­ te. re come funzionava la «mac­ tanee sulla cultura dominan­ si, dei deboli, delle donne dello cinematografico. Se il to diviso fra i miei studi e china ». Ne ero affascinato, qualche modo, col fallimento che ho ritrovato poi durante d'orchestra, ma il risultato fi­ la ricerca di una occupazione. della Minerva, che ci distri­ la lavorazione e che ha inve­ nale, il film, è un prodotto te. urbana e occidentale. diventa nuovo simbolo di in­ Karloff di Freund vagava per Del resto, British Museum a pur se mi rendevo perfetta­ ternazionalismo. il mondo moderno, nel 1932. parte, di mummie non si sen­ Fare l'attore mi parve il mo­ mente conto del durissimo la­ buiva. I suoi componenti si stito, fatto abbastanza insoli­ corale. Così le sopravvivenze ma­ con un bimbo ancora in fa­ tirà poi più parlare negli am­ do migliore per superare le voro che c'è dietro al pro­ dispersero. I genovesi che ne to, l'intera troupe. E' un firn trilineari della Trobriands, i- E se ancora commuovono le sce atterrito alla sua seconda bienti cinematografici anglo­ difficoltà. Fu cosi che entrai dotto finito, e che troppo spes­ avevano fatto parte fin dal­ che abbiamo amato tutti, che Felice Laudatilo sola delle donne, con il rap- commemorazioni storiche del­ nascita in un universo trasfigu­ sassoni. Diversi anni dopo, sa­ a far parte del cast di Ach- so la gente ignora, semplice­ la fondazione abbandonarono l'itinerario del Fronte Popo­ rato, la mummia di Fisher vie­ ranno i francesi (altri egregi tung, banditi.' mente perchè non sa. Roma e tornarono a Genova. lare Francese, dal '34 e la ne ricollocata, immediatamen­ saccheggiatori dei tesori egi­ Nella capitale restammo Giu­ commemorazione al Père-La- La troupe era eccezionale, Più tardi la Cooperativa si liani e io, oltre ai romani, chaise dei morti della Co­ te, in un antico Egitto un po' zi) a risvegliarla, con il pol­ composta com'era di nomi trasferì a Roma, dove ebbe clandestino ma miracolosa­ naturalmente. Una storia, la mune. agli accordi program­ pettone televisivo Belfagor. che, entro pochi anni, sareb­ la sede ufficiale. Nel '54, pro­ vita della coop., che fa parte La ripresa del teatro dialettale piemontese matici della sinistra del 14 mente integro, e neppure scal­ Ma La mummia 1932 di Karl bero entrati a far parte del fito dal passare dei secoli. dusse Cronache di poveri a- della storia stessa del cinema luglio 1935, al governo Blum, Freund è ancora la sola capa­ grande cinema italiano: il di­ italiano dopo H fascismo. - • alle speranze dei lavoratori Quindi, mentre nel film del ce di gridare vendetta. rettore della - fotografia era manti, ancora di Lizzani, nei '32 la mummia era un pove­ Gianni Di Venanzo, l'operato­ quale ebbi un altro ruolo di Io mi arrangiai come potei. francesi di bloccare il fasci­ ro oggetto smarrito nella fre- smo e rinnovare lo Stato, tut­ d. g. re Carlo Di Palma. I momen- attore. Ma nel frattempo, ero Feci ancora l'attore in qual­ te rivissute con i protagoni­ che film, fino a quando non La «sceneggiata» torinese sti e i sopravvissuti allora nel­ ebbi un incontro che per me fu fortunatissimo, quello con l'intenso IAI leggenda del se­ Gillo Pontecorvo. Nella sua DALLA REDAZIONE net, un « grottesco-ironico in gura di don Giuseppe Cafas­ colo della televisione france­ casa, in via Massaciuccoli, si due tempi e quattro quadri » so (successivamente beatifica­ se, è forse più impressionan­ PROGRAMMI TV formò una specie di « comu­ TORINO — Gode ottima sa­ di Alberto Rossini. to); un pretino tutto plebe e te penetrare con la troupe di ne» del cinema. Oltre a Gil­ lute a Torino il teatro dialet­ canonica, a suo modo e ai Broomfield e Churchill in una tale piemontese. Nel vero e A questi già numerosi pun­ prigione della California, ri­ 19.45 TG2 STUDIO APERTO lo e a me, c'era anche Fran­ ti di teatro più o meno in suoi tempi « contestatore », 20,40 UNA TRAGEDIA AMERICANA. " di Theodore Dreiser. co Giraldi. Feci l'aiuto di Pon­ proprio boom teatrale di que­ che ai piedi della forca, pe­ formatorio per giovani cri­ sto periodo — numerosi si­ dialetto, si è aggiunto recen­ minali. e osservare nel quoti­ Rete uno Regia di Anton Giulio Majano. Con Warner Bentivegna, tecorvo per La lunga strada temente un nuovo spazio, tea- rennemente issata nel « Ron­ Scilla Gabel, Milla Sannone, Lilla Brigione, Roldano azzurra e per Kapb. E fui aiu­ pari alzati e folto pubblico dò » di cui al titolo, riusci­ diano la sistematica distruzio­ 12,30 NOVA - Animali in estinzione (colori) nelle varie sale, grandi o pic­ tralizzato per l'occasione dal­ ne della personalità: la vio­ 13 TUTTOLIBRI (colori) Lupi, Gianni Santuccio, Luigi Vannucchi to regista con Petri, con Liz­ l'architetto Gian Mesturino. va a stabilire, anche con « pen­ 21,50 DOPO IL CONCILIO (colori) - « La primavera del con­ zani, con Maselli. Fino a quan­ cole che siano — vi sono ben dagli » tipo il brigante Delpe- lenza e l'umiliazione delle i- 13,30 TELEGIORNALE cinque teatri, quasi un record, Si tratta dell'ampio atrio del sUtuzioni contro negri, cht- 14 SPECIALE PARLAMENTO (colori) cilio » do non realizzai, dopo un'at­ Teatro Nuovo di Torino-Espo­ ro, una comunicazione umana. tività documentaristica, il mio in cui agiscono compagnie ben al di là della consunta canos. disadattati; la forzata 14.25 UNA LINGUA PER TUTTI: L'ITALIANO (colori) 22,50 SORGENTE D IVITA (colori) - Rubrica di vita e cultura che si esprimono più o me­ sizioni, dove « Il teatro del­ rieducazione ideologica dei 17 L'AQUILONE - Fantasia di cartoni animati (colori) ebraica primo lungometraggio, Tiro al la tradizione popolare », at­ prassi confessionale. piccione, che usci nel '61. Vo­ no rigorosamente in dialetto. prigionieri; con una sintesi e 17.30 UNA GIORNATA CON CARLO POMILIO (colori) 23^0 TG2 STANOTTE Sino ad alcuni giorni fa al­ tivo già da parecchi anni, sta Lo spettacolo, che forse a- un coraggio dimostrativo che 17,55 PANTERA ROSA (colori) • Cartoni animati leva essere un tentativo di rappresentando con successo vrebbe potuto avvantaggiarsi raccontare la Resistenza sen­ l'Alfieri vi era Macario con fa scordare, nel documento 18 ARTISTI OGGI (colori) - Alberto Burri Il coniglio di Augusto Novel­ Cafasso, 7 Rondò dia fórca- di un maggior dinamismo sce­ reale di lacrime tatuate, le 18.20 ARGOMENTI - Nel mondo dei funghi (colori) Svizzera za retorica e senza demago­ Storie torinesi dell'Ottocen­ nico, anche in relazione allo gia; un tentativo per capire, li e al Gobetti la Compagnia decine di film di finzione, a- 18,50 L'OTTAVO GIORNO - Cesare Angelini (colori) Ore 17,50: Telegiornale; 17,55: Il sindaco e le api - Ciao Campanini-Barbero, con una to. riscritte da Bava e Onini. spazio inconsueto in cui è sta­ mericani, sulle carceri o i 19.20 WOOBINDA (colori) - Telefilm «Un paese difficile» e far capire, come una certa to collocato, ha il mento cul­ Arturo: 18,20: Retour en France; 18,50: Telegiornale; 19,05: scuola, una certa mistica sba­ vecchia commedia comica pie­ Lo spettacolo, quasi una turale, diremmo, di recupe­ manicomi, dal Cuculo a Figi- 19,45 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO (colori) I baby sitters; 19,30: Obiettivo sport; 20,30: Telegiornale; montese; Macario tornerà tra « sceneggiata ». ma in stretto fato speciale ' 20 TELEGIORNALE gliata, una certa educazione rare teatralmente atmosfere, 20.45: L'acqua passata; 23.30: Telegiornale. politica e culturale avessero poco in scena, inaugurando fi­ dialetto piemontese questa 20.40 LA MUMMIA - Film. Regia di Terence Fisher. Con nalmente il suo teatrino di via comportamenti e linguaggi (il Con gli esclusi, l'altro gran­ Christopher Lee. Peter Cushing, Yvonne Foumeaux negativamente influenzato tut­ volta, mostra la facciata an- dialetto piemontese per l'ap­ de protagonista del Festival ti quei giovani che finirono S. Teresa; Campanini ripren­ tieroica ed alquanto inedita 22,10 ACQUARIO - In studio Maurizio Costanzo (colori) derà al Carignano un famoso punto), altrimenti dimentica­ come già abbiamo accennato. 23 TELEGIORNALE - OGGI AL PARLAMENTO (colori) Capodistria per schierarsi con la Repub­ (almeno nei nostri usuali te­ ti o lasciati spesso in balia è il cinema, sempre pronto a Oro 20: L'angolino dei ragazzi; 20,15: Telegiornale; 20,35: Nella blica di Salò. Il film non fu successo dialettale: Tl'ass mai sti scolastici), di una Tori­ di una spettacolarità esclusi­ ripiegare su se stesso. E se foresta tropicale; 21,05: Prosa alla TV: I lupi; 22,25: Telesport. capito, o io non mi feci ca­ fait parei! Intanto in corso no che nei risorgimentali an­ vamente farsesca o giù di li. Martin Scorsese piazza la sua pire. Sorsero polemiche, e i Moncalieri, al teatro Erba, la ni tra il 1855 e ii 1860. pullu­ Compagnia Farassino-Scaglio- Meritano di essere ricordati macchina in casa dei geni­ Rete due critici più duri furono pro­ lava. nelle sue brumose pe­ i numerosi interpreti della tori per ritrovare i ricordi, prio coloro ai quali avevo in­ ne prosegue le repliche di V riferie, di un'umanità strac- 12,30 VEDO. SENTO, PARLO (colon) - Sette contro sette Francia ultimo Cesare, esordio tea­ rappresentazione: nello scuro le immagini, gli scorci di Lit­ 13 TG2 ORE TREDICI teso rivolgermi: cercai di spie­ ciona e pittoresca. abito talare di don Cafasso vi tle Italy che daranno corpo Ore 13.50: L'età in fiore; 14.53: Pane, amore e... Un film di gare quello che secondo me trale, in qualità di autore, del 13,30 EDUCAZIONE E REGIONI - Crescere nelle Serre Cala­ piemontesLssimo Gipo, men­ Da questa vera e propria è, con notevole misura, Gior­ ai suoi film, altri come l'in­ bresi Dino Risi con Vittorio De Sica, Sophia Loren, Lea Padovani, era stato ii « grande ingan­ a Corte dei miracoli » subal­ gio Molino, mentre nei panni glese Hayden, sono pronti a Antonio Cifariello, Tina Pica, Mario Carotenuto; 17.55: Recre no ». il prodotto della scuola, tre. « per gli amici del dia­ 17 TV2 RAGAZZI: Sara e Noè - Cartone animato (colori) letto piemontese a (è la fra­ pina. gli autori del copione del brigante Del pero agisce filmare Scorsese; cosi come 17.05 ZUM. IL DELFINO BIANCO (colori) « A 2 »; 18^5: E* la vita; 19.45: Top club; 20: Telegiornale; del'a cultura di un'epoca. Ma (Fulvio Bava, uno dei due. è con accattivante vitalità Ro­ il regista finlandese Donner 17.20 VIVERE SU UN'ISOLA DESERTA (colori) - Documen­ 20,32: Varietà del lunedì; 21,35: Domande d'attualità; 2235; certe incrostazioni ideologiche se in testa alla locandina), la traccia un ritratto affettuoso Capolavori in pericolo; 23,05: Telegiornale. Compagnia della « Piccola Ri­ anche regista dello spettaco­ mano Magnino. Di particola­ tario erano evidentemente dure da lo, mentre le belle scene e i re rilievo Maria Grazia Ghiro- | del collega svedese Bergman; rimuovere. balta », diretta da Armando 1 17.30 SPAZIO DISPARI (colori) • Rubrica bisettimanale Rossi, presenta, sul palcosce­ precisi costumi sono di Me­ ne nel personaggio di Mar­ e i tedeschi fanno la radio- 18 LA TV EDUCATIVA DEGLI ALTRI (colori) Fu per me un episodio trau­ nico del Teatro Turineis (una sturino e le musiche a cura gherita, la donna de', brigan­ ; grafìa psicoanahtica a Wer­ 18.30 DAL PARLAMENTO - TG2 SPORTSERA (colori) Montecarlo matizzante. che mi intristì nuova sala aperta dallo scor­ di Aldo Speri i) hanno rita­ te condannato alla forca e ner Herzog, le sue fantasti- 18,50 SPAZIOLIBERO: I PROGRAMMI DELL'ACCESSO Ore 18,50: Telefilm; 19.25: Paroliamo; 19,50: Notiziario; 20: Te­ • particolarmente. Ora sono cu­ so anno, in via Juvarra). una gliato alcuni personaggi-tipo, Franca Novara, una Regina | cherie. le sue proiezioni filmi­ 19,05 BUONASERA CON... RENATO RASCEL - Con il tele lefilm; 21: Lo scandalo della sua vita Film. Regia di Edward rioso di vedere che reazioni novità piemontese all'insegna attorno ai quali ruotano e si del Balon (il famoso merca­ che. Il circoilo) del cinema film « Mai dare il nome vero » della serie « Uomo in Buzzell con Ray Milland. Rosaldin Russtl; 2235: Notiziario; provocherà sul pubblico quan­ del « ridere in modo diver­ intrecciano le varie storie. Al to di Porta Palazzo). si chiude e gira in tondo. casa » (colori) 22.45: Montecarlo sera. do, il 14 dicembre prossimo, so a: Né schèrs 'd Monssù Pa- centro, ma fortunatamente sarà trasmesso dalla TV. Do­ senza rilievi agiografici, la fi­ Nino Ferrerò Giovanni M. Rossi po quella delusione, non fe­ ci più nulla per tre anni. Fu­ rono ancora Giuliani De Ne­ OGGI VEDREMO co gri. e la compagna che è di­ co ventata mia moglie, che co­ -^. nobbi in mie' periodo, a ti­ Oi Acquario rarmi fuori. Diressi Una bel­ ci la grinta, che ottenne un ri­ (Rete uno, ore 22.10) conoscimento al Festival di Ci Berlino del '65. ma che eb­ Questa sera l'ospite di turno del programma ideato e con­ be una breve carriera nelle dotto da Maurizio Costanzo sarà l'avv. Giuseppe Prisco, pre­ sale cinematografiche. Intan­ sidente dell'Ordine degli avvocati di Milano. to. mi ero ripreso. Avevo bi­ sogno di dimostrare a me V) > ** ** • mi- - *• N * stesso (e agli altri» che ero in grado di fare film profes- Una tragedia americana j sionalmente ineccepibili. Fu I questo il « periodo amenca- (Rete due, ore 20,40) i no ». in cui girai due film. 3 ì per ragioni armentari, fra V Si conclude oggi la replica dello sceneggiato adattato da j altro: Ad ogni costo, del 1967. Nel mal di gola Anton Giulio Majanc fruì tragedia americana Ormai l'esecu­ • con Edward G Robinson e zione attende Clyde Gnffiths: il del:tto perfetto non è riuscito l Janet Leigh, e Gli intoccabili. Tutti lo ritengono colpevole dell'assassinio delia donna amata Virrva Lisi * Ira gli interpreti di * Una tragedia americana • ( Rate I con John Cassavetes, che fu e testimoniano contro di lui. dve. 20.40). ! presentato con un certo suc­ cesso al Festival di Cannes I del '69. j ! La • svolta » cominciò a I e raffreddore... questo punto. Quel che mi | PROGRAMMI RADIO appassionava erano i grandi | temi della battaglia politica e do; 18.05- Incontri musicali GR2; 10.12 Sala F; 1132: Spa­ 20.45. 23,55. 6. Lunario in mu­ civile collegati ai fatti de'la Radiouno del mio tipo; 1835: Castigai zio ubero. I programmi del­ sica; 7: II concerto del matti­ cronaca (e della stona) quo­ :^~ *>•" ridendo mores; 1935: Fate, l'accesso; J1.53- Canzoni per no; 8,15: Il concerto del mat­ tidiana. Pur se qualche vol­ GIORNALE RADIO: 7. 8. 10. streghe, serve e principesse; tutti: 12.10- Trasmissioni re­ tino; 9: Il concerto del matti­ 12, 13. 14. 15. 17, 19. 21. 23. 6: 20: Obiettivo Europa; 2035: ta. come con Tiro al piccio­ gionali; 12.45: Il suono e la no; 10. Noi. voi. loro donna; ne. m'ero trovato ad antici­ Stanotte, stamane; 7,20: Lavo­ Combinazione suor.o; 21.45* Il mente; 13.40: Romanza; 14: ** ro flash; 730: Stanotte, sta­ corriere dell'opera; 23,10: Og­ 1035: Musica operistica; 11 pare troppo i tempi. Feci nel Trasmissioni regionali; 15: e 50: Una strana paziente di 70 Gott mit uns. su un sog­ Pastiglie mane; 7,45: La diligenza; 8.40: gi al parlamento. Qui Radiodue; 1730: Specia­ Intermezzo musicale; 9: Radio Letizia Paolozzi; 12.10: Long getto di Andrea Barbato. Una le GR2 pomenggid; 1735: play mg; 13- Pomeriggio musi­ anch'io; 1130: Finalmente è Strumenti musicali del • fol­ stona dura su un allucinante lunedi; 12,05: Voi ed io 78; cale; 14: Il mio Vivaldi; 15 episodio legato alla fine della j Radiodue klore alpino; 1833: Spazio e 15: GR3 cultura; 1530. Un 1330: Voi ed io 78; 14,05: Mu­ X; 1930 Né di Venere né di guerra. que'Io di due diser- i GIORNALE RADIO- 6.30. 730, certo discorso musica giova­ ton tedeschi condannati a sicalmente; 1430: A ogni san­ 830. 930. 1130. 1230. 1330. Marte; 2250: Panorama par­ to la sua candela; 15.05: Ral­ ni; 17: La storia raccontata morte dagli alleati, pur es­ 1530, 1630. 1830. 1930. 2230. lamentare dai protagonisti; 1730. Spazio ORMITROL ly; 1530: Eirepiuno; 1630: In­ 6: Un altro giorno; 7.45. Buon sendo terminato il conflitto, contro con un Vip; 17.05: Ap­ viaggio; - B: come Befana; 8: Tre; 21: Nuove musiche; 21 ribadendo cosi la stessa con­ puntamento con... Tony Renis Un altro giorno; 8.05: Musica e 30: Musica per fiati del ba cezione hitleriana del concet­ e Grazia De Michele; 1730 e sport; 8,45: Noi due inna­ Radiotre rocco, 22: Libri novità; 2230 to di autorità e di disciplina Per favore, faccia il classico; morati; 932: Antonio Vivaldi. GIORNALE RADIO. 6.45. 730. Verdi: Balletti per il gran- L'anno dopo. realizzai Sac­ ^egiiire nttenLìmente le Avvertente e le mocLilitiì (/uso. 1730: Chi, come, dove, quan­ 11 prete rosso, 10: Special j 8.45. 10,45. 12,45. 13.45. 18,45. doperà; 23- Il jazz co e Vamctti. con Gian Ma l'Utilità / IciMd) 4 dicembre 1978 libri / PAG. 7

La macchina •\ -l Dietro lo specchio Sette secoli in rima che Una antologia della poesia italiana dalle origini al secolo scorso -1 testi sui quali si fonda produce Società di massa la memoria storica della nostra civiltà letteraria - Pregi e limiti di una iniziativa editoriale In tempi di crisi (quando «il essere il banditore e l'organiz­ miti vecchio muore e il nuovo non zatore di una ' riforma intel­ L'antologia della Poesia ita­ in vucui al e f/ipiùu giv««iigiovani gvuviugenera*- •, «*nou *•d*i «**.ave*r V«\J*WdovutWo rinunciariiuwiviuieb ( li del Settecento e dell'Otto- può sorgere ») pub anche sue* lettuale e morale », in lai mo­ liana che nel giro di un an­ zioni dimostrano un rinnova- ad audacie e spericolatezze cento, rinunciando ad una par­ cedere ebe le apparenti novità o civiltà di massa? do u prende il posto, nelle co­ Nulla di scontato oggi nella no l'editore Garzanti ha pub­ to interesse per la lettura e ; innovatrici. tizione per sezioni, pur pos­ distinzione classica tra in­ abbiano sostanza antica e quan­ scienze, della '•> divinità o del­ blicato nella collana dei la poesia. sibile. si affidano, un po' l'imperativo categorico, diven­ D'altra parte il limite più formazione e invenzione, nel­ to si vorrebbe considerare fer­ definitorio, c'è il rischio della versalistica europea innestando­ « Grandi libri » — una delle - Scriveva or sono quarantan­ troppo semplicisticamente al­ l'opposizione tradizionale tra la al proprio internazionalismo ta la base di un laicismo mo­ evidente di una impresa del raglia da ' soffitta : risulti poi pietrificazione e quel eh "è peg­ iniziative più importanti ner ni Pietro Pancrazi che una la successione cronologica riproduzione della realtà e oggetto prestigio'!) e utile, ma­ gio della pietrificazione mora­ politico-sociale (Uiiiversulilà -f derno e di una completa lai­ genere è costituito dalla dif­ continuità e rigore di scelte antologia non deve essere nelle generazioni, e sempre riproduzione dell'immagina­ gari più adatto allo studio che listica. Non per nulla in epo­ puhlivu è il titolo dell'ultimo cizzazione di tutta la vita e formità di criteri adottati dai nel variegato panorama del­ « nò un registro dell'anagra­ nell-'O/toctfido scompaiono i rio. Sono, infatti, contrappo­ al salotto. E' quel che sta ca­ che di trapasso del costume. e più impegnutno saggio ri­ di tulli i rapporti di costu­ singoli curatori nell'allestire sizioni ideologiche messe in portato nel \olume). me ». Ma il pensiero settario la diffusione dei « classici » i- fe. né un ospizio », pur am­ poeti dialettali presenti nel­ pitando con • Gramsci, Ed è per la sete di una qualunque taliani e stranieri (classico le antologie di loro compe­ discussione oggettivamente; quel che tiene subito in nien- certezza, paradossalmente fiori­ I.a faccenda tutta', ia non è « non riesce a vedere come mettendo che in essa figuras­ tenza. Difformità non forma­ le altre sezioni dell'antologia. inteso con Eliot apounto co­ Di contro il Cinquecento e o dalla teoria (e si vedano le ; te, ' scorrendo questo Lessico scono le pietre morali di que­ semplice. \el cor-o del ragio­ il partito politico non siu solo sero autori e pagine univer­ li (se non in un caso: nel ricerche di ispirazione mar­ me « misura di valore ») — il Seicento, affidati alla sicu­ gramsciano - (Editori Hiunili, sta sorta, da lanciarsi contro namento Cerroni »Ì trova con­ l'organizzazione ' tecnica del salmente noti che potessero Duecento mancano inspiega­ xista, volte a unificare il i nemici, e non imporla -e frontato, per esempio, con il parlilo ste>«o. ma tulio il bloc­ ha il pregio, certamente non servire « come punti trigono­ ra competenza di specialisti tip. 150, L. 1800) che Um- indifferente, di - offrire un bilmente le notizie biografiche piano dell'analisi sulla base • berlo Cerroni ha registrato per con la destra o con la sinistra. problema della scienza e del­ co sociale attivo di cui il par­ metrici » per orientare il let­ quali Ferroni e Felici, rior­ comune della qualità della Qui però, in Granisci e nel­ l'ideologia (e quindi in di­ tito è la guida perché l'espres­ cormts imponente di testi op­ sugli autori premesse dallo dinando. integrando e coiman « far fermentare i pensieri di portunamente ordinati e com­ tore, e metteva in guardia produzione di realtà e fanta­ l'uso che ne fu Cerroni. si battilo con Althu—:er, con l.u- sione nece--aria ». Kcco per­ stesso Cudini al Trecento pu­ do lacune sulla base dei più sia); o nello pratica: ad e- Gramsci nell'attualità ». La mentati ad un pubblico molto contro « quei letterati e cri­ - stessa assonanza letteraria del tratta piuttosto di « peiiiieri » kiics, ecc.): lieve inoltre ajj- ché, commenta Cerroni, « il ' tici che vogliono scoprire il re per sua cura) — che in recenti studi. suj>erano tutte sempio il giornalismo ame­ profondirc il rapporto fra clas­ ampio, soprattutto di giovani, titolo spinge ad accettare in nel senso pieno della parola, pensiero settario mette capo nuovo, il difficile, il mai vi­ tutti i volumi ad una ampia le precedenti antologie di que­ ricano — così come viene se e cultura. Sono temi di alla creazione di una fittizia di studenti e di universitari. pieno l'allusione a una con­ che è forse scorretto chiama­ introduzione segue una biblio­ sto tipo. descritto da V. Sokolov su grande peso. Qui Cerroni se- " cultura di partilo " che pri­ considerata anche l'esiguità sto sempre a ogni costo e suetudine familiare con una re. come abbiamo fatto, sem­ grafia essenziale, quindi cap Problemi dell'informazione — gnu lu in Gruinsci la presenza vilegia la politica di fronte del prezzo. Infatti i volumi dappertutto [.,.] gente di dub­ lettura sollecitato più dai pro­ plicemente aforismi, (ibi ami pelli, note ed indici — ma In conclusione sembra es­ .si presenta come forma di di una •< teoria della cultura » alla cultura e l'organizzazione comoarsi finora 11 Duecento bio gusto e un po' uggiosa ». blemi del presente che dall'uf­ tali cose (Mitra comunque cer­ connesse proprio ai criteri se­ sere mancato all'impresa un produzione della notizia fon­ carle sotto la rubrica u pensie­ collfgulu alla possibilità di « u- di fronte alla politica ». (a cura di P. Cudini. pp. 382. Ecco, le norme di sicuro buon ficio dello studioso. Non che demiurgo o regista in grado data su una vera e propria ri gramsciani» alle pp. 62-61 niversalizza/ionc » della classe L. 3000), Il Trecenti 'a cu­ senso suggerite da Pancrazi guiti per ordinare la materia: teoria della falsificazione, sia assente, qui. un alto li­ La gramsciana i posso­ schemi storiografici, tempe­ quasi geografia luetica, una a coagularsi in frasi lapidarie. to interessa u Cerroni. In sin­ di niJssd a una cirilti) ili mas. lici, pp. 547. L. 4000). Il Set rere alla soluzione del letto flessione estremamente im­ MI. orientata a sopprimere la rando esigenze di rigore scien­ etnografia stilistica»), ora in di un'ellicacia lampeggiante, r tesi : il punto su cui egli halle no avere opinioni differenti. tecento (G. Gronda, pp. 468, di Procuste. perchè se è le portante oggi, sia per quan­ divisione fra governanti e go­ tifico con necessità di oneste base a lince tematiche, ora non è detto che questo tra­ è la conquista (e il proble­ nid dove tulli anche indivi­ L. 3500). L'Ottocento (M. Cuc­ gittimo che ad ogni lettore to riguarda le linee di jxdi- vernati e fra intellettuali e divulgazioni. In tal senso que­ durre Gramsci in aforismi siu ma ) della « dire/ione intellet­ dualmente sono chiamati a im­ in base a raggruppamenti e sia consentita un'antologia tica culturale nei grandi ap­ •.empiici. chi. pp. 498. L. 3500) — ci sto nuovo «. Parnaso » italiano parati della radiotelevisione. il modo meno pertinente a far­ tuale e morule » ila parte del­ pegnarsi e proprio per dare pare intendano soprattutto ri­ scuole. « personale », è anche vero ne risaltare la ricchezza estre­ sembra conseguire lo scopo Da questo punto di vista della stampa e dello spetta­ la classe operaia. Diciamo su- Naturalmente moltissime s()- risposte congrue a problemi tra spondere a necessità scolasti­ prefisso, sia pure a prezzo che è possibile definire per colo. che per la program­ ma del discorso sulla realtà bilo che il suo rugionuuieuto no le questioni inveitile. .Non risulta cosi deplorevolmente i più rilevanti della crisi o- che (ma non nel senso ridut­ di qualche rammarico che si esempi la memoria storica di ma/ione culturale degli en­ umana. approda a questa conclusione : ultima quella del partito. Dice tivo. troppe volte attribuito al confuso l'indice del Quattro­ ilierna. coglie nelle introduzioni dei una civiltà letteraria. ti pubblici. Ed è un campo Evidentemente nell'aforisma, il movimento operaio deve far­ Granisci che c«o, il moderno termine) di approccio ad au­ compilatori, quando afferma- cento per l'incapacità di sce­ che vede lo scontro tra due nel frammento ammonitore o si « erede » della cultura uni­ principe, « deve e non può non Alberto Scarponi tori e testi in un momento gliere un criterio, mentre quel- Enrico Ghidetti opposte necessità: maggiore bisogno di specializzazione nella conoscenza di un set­ tore determinato ed un urgen­ te bisogno di possedere lo sguardo d'insieme, di co­ struirsi -la capacità di com­ Carlo Magno 77 colpevole è il dottor Spock?prendere il sistema dell'infor­ mazione nel suo complesso. Nel « Libro bianco sull'ultima generazione » di Ronchey un'analisi parziale Da poco in libreria il li­ bro di Francesco Casetti sul­ e il suo cronista cjuando non decisamente faziosa delle cause che hanno condotto all'attuale crisi le Teorie del cinema dal do­ poguerra a oggi comincia ad E' scontato che la storia è che le « conversazioni » di adeguare la riflessione sul ' Per leggere Ronchey ci del Medioevo si faccia sulla Vinay sulle- cronache medie­ si, la democrazia « partecipa­ Nel primo come nel secon­ mo e da cui dobbiamo usci­ cinema ai nuovi bisogni che vuole attenzione costante. Ci toria » ha portato a chiedere do messaggio, il traguardo re per evitare lo sfacelo del­ base delle ' cronache medie­ vali sono autentiche lezioni di dai soggetti che hanno ni( si distrae un momento e può « subito nuovi servizi decen­ è lo stesso: la negazione del la democrazia preme a Ron­ vengono dalle istituzioni e vali, ma U modo di leggere storia, letta direttamente alle accadere di saltare le tre ri­ trati. asili per l'infanzia e la diritto della classe operaia, chey di avvertirci che non piti di organizzazione della queste cronache può serbare fonti da uno che sa leggerla. ghe dove ci rammenta che la vecchia, ambulatori, consulto dei lavoratori e delle masse c'è né una terza né una se­ cultura. Finalmente la teo­ grosse sorprese. Una di que­ La storia infatti non è l'elen­ Nagant è la rivoltella del « fa­ ri. spazi verdi, edilizia popo­ popolari a contrastare il do­ conda via. Ce n'è una sola: ria filmica dimostra — per ste. e assai piacevole, la dob­ co degli assassini perpetrati moso marinaio Dybenko » di lare ». Quasi tutto insomma. minio dell'economia, a prò sacrifici, accumulazione, me­ usare la stessa felice espres­ biamo a Gustavo Vinay. Pia­ dai Merovingi o le tappe del­ cui si parla nei Dieci giorni Ma l'economia non tollera le porre un altro modo di pro­ no investimenti sociali che sia sione dell'autore — il suo che sconvolsero il mondo. 0 cevole infatti è il libro — Alto la guerra di Carlo Magno con­ richieste della « sociologia ». duzione. di distribuzione e di possibile, scuola autoritaria e smarrimento in una civiltà gni pagina è un concetto nuo­ Dunque: quando eravamo ar­ dell'informazione in cui. per Medioevo latino - Conversa­ tro Desiderio, ma, se mai. le organizzazione sociale: pena altamente selettiva per po­ vo. con la citazione adatta, retrati facevamo i sacrifici l'accusa di aver proposto il cosi dire, il cinema muore e zioni e no — che si leg-u? co­ ragioni di questi fatti, la mo­ di Amendola o di Bernard- e ci siamo sviluppati: ora che chi. e soprattutto nessun mu­ modello sovietico, di tenere tamento radicale del potere: * certo i film gli sopravvi­ me un romanzo, afferrati dal­ rale. il costume degli uomini Henri Lévy. di Hegel o di siamo sviluppati ma in cri­ vono. ma centrati su nuove e dei tempi, il modo di cre­ nell'armadio il cadavere di sarebbe leninismo. la continua attesa di ciò che Rousseau, di Tobagi o di Scia­ si bisogna fare altri sacrifi­ Lenin e di aver dato, per coordinate, dislocati in nuo­ sarà detto. Anche il linguag­ dere e di sentirsi cristiani e scia. ci e rinunce in cambio di nien­ vie neppur tanto traverse, al­ Giorgio Bini vi ambiti, frutto di gesti gio è quello della vita, infi­ giusti, talvolta cosi lontano - Questo ultimo libro del fa­ te. Ma chi deve farli? Quel­ le BR la pistola del « mari­ spesso più ampi e comples­ nitamente lontano dal tono a dalla nostra sensibilità che ci moso giornalista — libro bian­ li che hanno lavorato molto naio dell'Ottobre ». Alberto Ronchey, LIBRO sivi. presi dentro forme di riesce difficile capirlo. co sull'ultima generazione — e molto sacrificato, sempre gli BIANCO SULL'ULTIMA fruizione spesso anomale, e settico e privo di partecipa­ stessi. Il guaio è che ora van­ Molto più che la degene­ GENERAZIONE, Garzanti, tuttavia ormai del tutto pri­ Storia è anche la poesia comincia col 1968 e denuncia zione dei testi di storia. no anche a scuola: la «mas­ razione sociale in cui vivia­ pp. 132, L. 3500. vi di quel retroterra che as­ che viene fuori in mezzo alle insieme Mao Tse-tung e il Tra le molte lunghe citazio­ dottor Spock padri tutt'e due sima virulenza » del fenome­ sicurava loro dei riferimenti ni, affidate all'originale lati- rovine, i versi che Paolo Dia­ del disordine studentesco: ma­ no italiano si è avuta nel 1969 sicuri e delle cadenze fisse: ''no «perchè la vena è spesso cono inserisce nella sua Ili- dri invece le « psicologie per­ « nel momento in cui irrompe­ se si vuole, isolati nella lo­ cosi tenue che a trasportar­ storia Langobardorum, i dram­ missive militanti ». E la peda­ va sulla scena la prima ge­ ro singolarità di episodio ». mi della monaca tedesca Ro­ gogia? Quella tradizionale sa­ nerazione operaia uscita dal­ la si perde ». i giudizi dello Quando il bambino « La televisione compie 1* svita che vuol far rivivere rà stata « arretrata e anacro­ la "scuola dell'obbligo", che storico scoccano come frec­ rendeva più agguerrito il prò impresa mai realizzata di l'arte di Terenzio nel conven­ nistica nella sua sapienza au­ non ha voglia di studiare ce: l'inferno descritto da Gre­ toritaria » ma « aveva una letariato industriale ». far coincidere il vero, l'im­ gorio Magno nei Dialogi è to di Gandersheim. Storia è Che fare per interessare alla scuola e allo studio il bambino maginario e il reale alla coerente organicità ». mentre Il primo messaggio è chia­ «questa maledetta invenzione anche prendere atto della di­ la nuova pedagogia è stata « svogliato »? si chiede la psicologa francese e collaboratrice punta estrema del presente »; versa estrazione sociale dei ro: la massa dei giovani di­ di H. Wailon, Libane Lurcat ne L'insuccesso e il dtstnteresse chi scrive questa volta è nevrotizzante per i poveri di improvvisata « da una picco­ soccupati. sbandati, in parti­ per la scuola (Emme, pp. 142, L. 4.200), raccolta di studi spirito e liberatoria per i pre­ cronachisti, per cui Gregorio la borghesia autodidatta gra­ che hanno per argomento gli effetti della scolarizzazione in René Berger (La tele-fissio­ colare quelli tra loro che so­ ne. Edizioni Paoline - la ca­ potenti come Dante ». base Magno, erede di mezzo mil­ zie alle arbitrarie e caotiche no violenti e persino terrori­ particolare sui bambini proletari. Non si tratta di un altro, lennio di cultura e papa, ve­ divulgazioni dei rotocalchi. seppur tardivo, frutto della moda descolarizzatrice esplosa sa editrice italiana ci indi­ morale della « giustizia sa­ sti. sono la conseguenza della proprio in Francia con i primi libri di Illich. Anzi la fonda­ ca che l'area cattolica sta de le cose da una angolazio­ quindi trasferita dal costume j pedagogia « permissiva ». del­ dica di questa cosa strana collettivo ai libri di testo ». mentale preoccupazione dell'autrice, nell'analisi dei problemi attrezzandosi rapidamente). che è stata per secoli l'altro ne diversa da quella del ve­ la scolarità di massa, delle e nelle soluzioni proposte (che puntano soprattutto alla sen­ in un saggio di notevole ri­ Anche la sconfinata cultura lotte operaie, della richiesta sibilizzazione degli stessi insegnanti) è quella di ribadire e volto del cristianesimo »; Gre­ scovo Gregorio di Tours. gal­ di Ronchey ha delle lacune: lievo. lo romano-francone costretto d'una diversa organizzazione difendere per tutti i bambini il diritto alla conoscenza, attra­ gorio di Tours nei Libri histo- non conosce bene la storia per la vita sociale. verso questo strumento insostituibile che è la scuola. Tutto quanto abbiamo ap­ riarum ha forzato la verità al quotidiano contatto con la della pedagogia e le questio­ preso sulla civiltà dello spet­ per ripulire alcune figure co­ autentica ferinità dei Clodo- ni didattiche e psicologiche. C'è un secondo messaggio. tacolo (spesso erroneamen­ vingi. diversa anche da quel­ 1902: arriva il Liberty elaborato secondo la catego­ me Clodoveo. che pure è un DeU'«ultima generazione» e te assimilata in tutto all'in­ la del monaco Colombano, che ria dello « scheletro nell'ar­ Ciaikovski e Beethoven assassino a sangue freddo, Nel corso della prima Esposizione d'Arte Decorativa Moderna dello stato attuale della socie­ madio ». Le BR. dice Ron dustria culturale) dalle pri­ ma certo « ha fotografato i nelle più lontane missioni tie organizzata a Torino nel 1902, ci fu chi battezzò il liberty tà Ronchey in realtà parla chey con Bocca, sono d'ori­ me distinzioni lukacsiane tra ne pur sempre ferme le ra­ (t socialismo della bellezza ». Scrive Manfredi Nicoletti nel poco, nonostante il titolo: formato tascabile suoi tempi secondo angolazio­ suo prologo al volume L'architettura liberty in Italia (Later­ gine cattolica e comunista. Ci­ forma aulica del dramma ni per nulla spregevoli » per­ dici in un'Irlanda veramente za, pp. 42*_\ L. 15.000): « Vi fu allora la certezza che l'archi­ quando ne parla, si può am­ tazione di cortesia fra grandi Traducendoli dal francese (Classici Hachette) la SugarCo ha teatrale e forma fantastica idillica in confronto al resto tettura dell'Italia unita appartenesse finalmente al filone in­ mettere che descriva Io stato giornalisti. Ma a Ronchey il pubblicato i primi due titoli di una lunga serie che illustra, del cinema, alle analisi del­ chè aveva un suo canone di di crisi non senza efficacia in termini stringati e corretti, la figura e l'opera di compo­ giudizio nitido e rigoroso an­ dell'Occidente. Una lezione di ternazionale della cultura europea ». Ma ahimè, se « a questo cattolicesimo passa presto di sitori dal 700 al primo 'S00. Si tratta di Ciaikovski di G. la scuola di Francoforte (ve­ momento eccezionale, segui ini breve periodo in cui le forze nel tratteggiare il quadro dei mente. « Il partito di Togliat­ che se le atrocità che si sgra­ storia dunque, completa per­ Juramie e di Beethoven di A. Gauthier (pubblicati in origi­ di il capitolo di Casetti su innovatrici ebbero modo di affermarsi con opere talvolta più fenomeni: con molte recrimi­ ti. di Longo. di Secchia, è nale rispettivamente nel "70 e nal T.9), presentati in volumetti nano in quel tristo rosario sino nella critica delle fonti che dignitose (...» poi l'impeto si affievolì e scomparve dai nazioni. perchè lui è di quel­ L'oro, la macchina, la pa­ grandi centri impigrendosi nelle province, conoscendo infine stato a lungo la paterna au­ di 128 pagine al prezzo di lire 2500. arricchiti da utili illu­ fanno dire allo storico: e Vor­ e nella loro valutazione. E li che l'avevano detto. torità possessiva e severa ma strazioni e intercalati dalla descrizione delle composizioni rola). alle note teorie di Be­ per giunta godibile. due sorprendenti ritorni: per inerzia, dopo la prima guerra njamin. viene messo in di­ remmo finalmente vedere una mondiale, e per autentico revival dopo la seconda ». E' que­ Ma detto che cosa? Ci ram­ paziente dell'estremismo di si­ di cui si viene man mano parlando (limitatamente, si capisce. alba' e non solo lumini di san­ sta la vicenda — dal primo « dibattito sullo stile » e l'Espo­ menta che il « miracolo eco­ nistra. l'ha allevato, l'ha nu­ alle principali). Niente di nuovo dunque, ma una divulgazione scussione. Le condizioni del­ Laura Mancinelli di buon livello, non romanzata, abbastanza accurata, comple­ ti in questa notte dei lunghi sizione di architettura del 1890, all' « epoca del banale » e nomico* c'è stato perchè «nes­ trito delle sue stesse osses­ la fruizione televisiva modi­ l'architettura del futurismo — che ripercorre il libro, ampia­ sioni ideologiche ». Lo sche­ tata con succinte cronologie storiche e culturali. Peccato solo coltelli ». che è. tutto intero. Gustavo Vinay, ALTO ME­ suna generazione aveva mai che ancora una volta si sia fatto ricorso a opere straniere e ficano i termini in cui la DIOEVO LATINO. CON­ mente illustrato e accompngnato da una vasta bibliografia letro nell'armadio degli euro- l'Alto Medioevo. per untori e argomenti lavorato tanto ». Invece nei non si sia pensato di valorizzare le capacità di critici e musi­ riproducibilità tecnica pare­ VERSAZIONI E NO, Guida, tempi successivi, rallentatosi comuniste è Lenin, il « mi­ cologi italiani che certamente avrebbero potuto fornire opere va averci costretti: quell'es­ Ma la cosa più imperante pp. 554, L. 12.000. NELLA FOTO: palazzina Scott, a Torino. il ritmo e già iniziata la cri to rischioso ». originali e aggiornate al livello della ricerca attuale. sere spettatori passivi sen­ za possibilità di far parte­ cipare del mito il nostro stes­ so corpo. In che senso avvie­ ne il mutamento? « II mito antropomorfico — scrive Ber­ Il personaggio in trappola Con inchiostro polacco ger — scivola verso il tecno- morfico »: il nuovo immagi­ nario < non ha più come ope­ «Sintassi delTaltrove» di Lunetta: un libro giocato sul filo del paradosso L'«idea» di Brandvs: un romanzo che sfida i canoni narrativi tradizionali ratori solo gli esseri umani. ma anche, per la prima vol­ Sintassi dell'aurore. Che emozione da poco ascoltare si afferma che gli incontri di no interrogare, s'intrappolano Il nuovo libro di Kazimierz intellettuale e un certo euro su Mikolai Rej. il « padre » nostro capriccio > perchè « en ta. le macchine ». E chi vorrà dire Mario Lunetta con la storia che paria, per boc Lunetta « interessano più per da sé. Non è colpa di Lu­ Brandys. L'idea, ci fa cono­ Deismo, dall'altra chi lo ha della letteratura polacca. Ma tra nell'ambito più generale abbia voglia di capire vada questo titolo-metafora che im­ ca di un uomo. Lo abbiamo i ritratti degli autori e per netta. E. forse neppure col­ scere l'autore polacco sotto accusato dei più gravi mi ha udito una « v oce sussur­ dei fenomeni chiamati vita ». a sfogliarsi le immagini del pone al suo libro di conver­ qui. ad un metro di distan l'articolazione delle domande. pa loro: ma è che costoro un aspetto diverso da quello sfatti verso il suo popolo. rante » che gli ha detto * non Se un oggetto si determina fumetto americano contempo­ sei felice » e ciò Io ha in­ in questo modo, allora anche raneo e ad analizzare gli sazioni e interviste letterarie? za. uno dei padri dell'avan­ cioè per il libro di "Lunet­ sono dentro la dimensione o che i nostri lettori avevano L'idea apparve in lingua potuto cogliere nel romanzo dotto a entrare in una di­ t la storia e la cultura nasco­ ibridi tecnomorfi della serie E la metafora è veramente guardia storica, ancora nella ta" che non per il contenuto la « professione » letteraria e originale nel 1973 sulla rivi­ La madre dei Re (19-59 e ri­ sta Twórczosc (Creatività) e mensione per lui nuova: quel­ no dalle idee elaborate negli « Gli eterni ». un titolo o non piuttosto una vivacità contagiosa della sua delle interviste >. In realtà. mancano dell'umorismo neces­ la della finzione. Dunque la stampato nel 1977) e nei rac­ poco tempo dopo fu pubbli­ anni della posterità ». men­ Discorso, quello sulla mac- intelligenza, e pensiamo che è Mario Lunetta non è fuori ma sario per sapersi guardare al­ lezione si terrà su un altro provocazione e un invito? Che conti della Difesa della Gra- cato in volume. Protagonista tre * la realtà si presenta... j china, di vastissime implica- dentro la « pantomima » che lo specchio. Prendete uno argomento: su Erasmo Lyso- come una fortuita macchia di senso potrebbe avere oggi una vero, come poco fa ci diceva neda (1961). è l'autore di un dramma su , zioni come dimostra Casetti un amico, che il contatto con egli stesso compone con gli scrittore che Lunetta cerca Enrico IH di Valois (re di vvolski. personaggio immagi­ inchiostro, se da una goccia intervista o una conversazione L'idea, come romanzo, non nario di un'immaginaria sto j stabilendo i nessi tra ricerca letteraria se non questo di ri­ un uomo di genio ha un ef­ autori intervistati, sia con di mettere in sesto, cioè nel si risolve semplicemente nel­ Polonia e successivamente re che cade si crea tutto, sem­ ria culturale. pre... ». semiotica e ambito psica­ mettere tutto in discussione. fetto tonificante. Anche nella quelli « congeniali » che con giro e nel ritmo della panto­ lo sviluppo di una fabula, di di Francia): si chiama Kru zoe e fa il professore di let­ Da siffatte premesse deri­ nalitico: « Se la psicologia. la letteratura come la vita? conversazione. Sklovskij non quelli « infilali per caso ». mima : « Come spiega i con­ una storia e trama, secondo Questa finzione prepara la teratura polacca (nel Minne­ scoperta di una interessante va come inevitabile conse­ passando dai processi cogni­ cessa di essere un invento­ Più che interrogare. Lunet­ trastanti giudizi della criti­ i canoni tradizionali, ma in S'intende, così, il piglio cat­ esso « molti nessi e cronolo­ sota e poi a Parigi): ha scel­ teoria, la teoria delle « mac­ guenza una non-fede nei con­ tivi ai processi partecipativi. tivante della scrittura di Lu­ re ». Ma la funzione catti­ ta s'interroga sulla lettera­ ca di sinistra sul suo libro? ». to questa professione tentan­ chie ». elaborata appunto da fronti della storia, e alla sua stringe sempre di più i lac­ L'intervistato non coglie la gici e di causa-effetto resta­ netta in apertura ad ogni in­ vante dell'operazione di Lu­ tura: e. come il Dostoevskij no. se non sottintesi, almeno do. attraverso di essa, una Kruzoe: in base ad essa «mol­ finzione Kruzoe paga in pri­ ci che legano la "macchina" tervista. Può essere il sempli­ netta è già nelle illuminazio­ di Tolstoi Sklovskij. rovescia provocazione « giocosa ». ri­ affidati all'intelligente com­ malriuscita fuga dal suo pas­ ti fenomeni che riteniamo de­ ma persona un prezzo alto: del film a quella dello spet­ sato (la guerra, il "56 con il quello della nevrosi. A Parigi ce divertissement dej giorna­ ni dei sottotitoli: Nanni Ba- i « luoghi comuni » della vi­ fiuta di interrogarsi ed an­ plicità del lettore »: così spe­ liberatamente provocati e pen­ tatore, è la psicanalisi che ziché prendere l'abbrivio «mo- suo « ottobre polacco >. un sati. sono in realtà opera del egli diventa bersaglio di per­ lista. o il compiacimento di lestrini? « Il carro armato del­ ta quotidiana. Tale è pure cifica. del resto. Anton M. quando s'occupa di cinema tu proprio», si ferma e si ar­ Raffo nella prefazione. matrimonio fallito). Ma Kni- caso» e «ciò che avviene per secuzioni strane, vittima di chi pregusta l'eccezionalità di la rivoluzione »: Alberto Asor il comportamento dei suoi au­ zoe non riesce più a capire arriva a tracciare un dise­ resta: « Francamente, non In Brandys questa sfida al­ caso prende immediatamente circostanze e coincidenze fa­ un incontro o anche l'ironia Rosa? «Un diabolico aggetti­ tori congeniali: non si fanno di questo suo passato la ve­ a concretarsi in una data real­ tali legate sempre a quel- gno in cui la "macchina" riesco a spiegarmene la ra­ la fabula, alla convenzione sorniona di chi intende e no­ vo »: Angelo Maria Ripellino? interrogare, ma s'interrogano rità. una verità irrisolta che tà. si accoppia con essa, ade­ 1"« oggetto oscuro » che è il quasi diventa una sola, tan­ gione. Io sono stato sempre narrativa, aveva avuto peral­ lo ossessiona: appunto per ta. mentre conversa. le « car­ «Sul trapezio del linguag­ e se accettano di partecipa­ tro qualche precedente: dalle risce alla sua forma e ne as­ passato: ma il nodo verrà to i due funzionamenti sono un intellettuale di sinistra... questo ha accettato di lavo inaspettatamente risolto gra­ te che gioca» l'interlocutore gio ». eccetera. re alla pantomima di Lunet­ notissime Lettere alla signo­ sume i movimenti ». Inoltre allineati e interdipendenti ». ta è perchè lo fanno con pie­ Tutti i miei amici sono di si­ rare all'estero, prospettando­ «ogni opera del caso è una zie all'intervento di un amico nel suo acritico proporsi co­ Nella prefazione. Luca Ca­ ra Z (Mondadori 1964) ai suc­ si la speranza di vivere in del protagonista, Tym Aksak, na autonomia di gesti e di bat­ nistra... ». Spietatezza di Lu­ cessivi Mercato. Joker e Va- occasione per il subcosciente. Alberto Abruzzese me < personaggio ». Non pez­ nali sottolinea il funamboli­ netta? O non piuttosto auto­ un'altra dimensione, di diven­ La goccia d'inchiostro cadu­ e l'ultima lezione del suo cor­ zi di bravura dello « scritto­ smo della scrittura di Lu­ tute. Più e meglio di ogni ! riazioni postali (1972). E per­ tare ed essere « nessuno ». di ta sul foglio si spande in una so Kruzoe potrà realistica­ Francesco Casetti, TEORIE determinazione nella scelta tanto la critica letteraria ave­ re > Lunetta, ma prologhi ne­ netta e rileva che. più an­ altro. Luigi Malerba non si vivere una vita completamen­ macchia. Dipende da noi che mente dedicarla a Mikolaj DEL CINEMA DAL DOPO­ limita ad ammicare. ma lo del ruolo che ognuno degli in­ va a suo tempo reagito in GUERRA A OGGI, l'Espres­ cessari a metterci in situa­ cora che dell'ubiquità e am­ te affrancata dalle strutture cosa farne: possiamo trasfor­ Rej. « ombelico-padre » della dichiara esplicitamente: «Chi tervistati gioca nel libro? modo piuttosto vivace (quasi e sovrastrutture abituali. letteratura polacca. so Strumenti, pp. 154, L. zione. ad attirarci e a coin­ biguità della letteratura, il marla in una nave o in un ha parlato di letteratura in­ « isterico ». ha notato il poeta cammello. Però, dal momento volgerci in prima persona nel­ libro parla «dell'ubiquità e Armando La Torre Bohdan Zadura) e contrastan­ Proprio in una tipica gior­ terroga Uva? Ecco proprio di in cui la facciamo diventare Giovanna Spendei Rtné B*rg«r, LA TELE-FIS. l'atmosfera dell'« altrove ». ambiguità di Lunetta». Per Mario Lunetta, SINTASSI te: da una parte c'è stato chi nata ai questa autocancella­ lui sto parlando ». cammello o nave, cessa di K. Brandys, L'IDEA, Ed. Riu­ SIONE, Edizioni Paolint, (^Ecco il prologo all'incontro questo, andrebbe forse corret: DELL'ALTROVE, La Ili, pp. ha esaltato in Brandys la pro­ zione spazio - temporale, egli essere asservita unicamente al Gli altri, quelli che si fan­ pensa di iniziare un discorso niti, pp. 14é, L, pp. 2ft, l~ JSft. con Sklovs'iij: « Non è una ta l'altra osservazione con cui 174, L. fonda riflessività, l'apertura PAG. 8 /notizie di medicina e scienza lunedì 4 dicembre 1978 / l'Unite

Un convegno della FAST a Milano Ma è davvero motori Dalla Peugeot un furgon Importiamo pericolosa veicoli quella foresta? da 130 chilometri orari italiani Le caratteristiche della « Fourgonnette » che ha la meccanica e il Dopo due anni di vuoto, « Ecologi » e « tecnologi » si sono affrontati pubblicato dall'UNRAE in un dibattito che solo in parte ha contribui­ motore Diesel della 304 - Innovazioni ad altri modelli a gasolio il volume « L'auto atte­ to a chiarire i problemi della distruzione del della Casa francese ra in Italia »

patrimonio boschivo e del consumo di legname La Peugeot ha arricchito Centotrentasei pagine di la propria gamma di vettu­ saygi e tabelle, venticinque re Diesel con un furgone pagine di dati statistici det­ MILANO — Persino il titolo del conflitto legno - non le­ febbri micidiali e elevato tas­ te sollevato. Occorre partire ma che un pioppo sia uti­ denominato «Fourgonnette». tagliatissimi sul settore del­ del convegno (organizsato dal­ gno »? so di mortalità. L'uomo mo­ dal concetto che esiste una lizzabile occorrono dagli 8 ai Il nuovo veicolo utilizza la l'automobile in Italia e nel la FAST, la Federazione del­ Difficile fare ordine. Diffi­ derno e contemporaneo ha il certa equivalenza fra legno e 12 anni. Per un eucalipto lo­ meccanica e la sagoma del­ mondo. Questo ti contenu­ le associazioni scientifiche e cile, anche, sottrarsi al fasci­ grande merito di aver imbri­ petrolio. Non fosse altro per­ ia anni. Per i pini esotici bi­ la 304 break, da cui si dif­ to dell'edizione 1978, uscita tecniche) nascondeva l'insi­ no di un'epica che ha visto gliato e piegato alle sue esi­ chè i due elementi non esi­ sogna aspettare 20-25 anni. ferenzia esternamente solo in questi giorni, dell'auto dia del dubbio e della pro­ contrapposti i più valenti e genze l'orribile Natura e le stono in quantità infinita e In compenso l'Italia produ­ per il rivestimento in la­ estera in Italia, il volume vocazione: « La tua casa - Il preparati guerrieri delle due sue putrescenti manifestazio­ prima o poi, se usati senza ce solo 11 26" u del fabbisogno miera al posto dei vetri la­ edito dall'Unione nazionale nostro ambiente ». Dove cia­ parti in lotta per la soprav­ ni còme le foreste tropicali, validi criteri economici, il nazionale di legname. E si terali posteriori e per l'as­ rappresentanti autoveicoli scuno potrebbe, a piacere, in­ vivenza: Ecologia o Tecnolo­ i boschi e così via. pianeta finirà per andare « in spiega. Dal momento che fi­ senza delle due porte, sem­ esteri. dividuare un'evidente contrap­ gia? Il dilemma (artificioso a riserva », sia di legno che di no a due secoli fa nel no­ Non per niente, ha prose­ pre. ovviamente, sui lati La pubblicazione, che ha ti posizione fra i due possessi­ nostro avviso) ovviamente guito il relatore, (ecco la fa­ petrolio. Inoltre (altra affi­ stro Paese c'erano foreste e posteriori. Il retro è rima­ spunti di interesse anche fi vi; oppure un più sottile an­ non è stato risolto. vola) il lupo mannaro presen­ nità) sia il legno che il pe­ boschi per 15 milioni di et­ sto invece invariato, col per coloro che non sono tagonismo nel rapporto casa- Chi ha tentato di dribblare, te sotto varie forme in qua­ trolio provengono dalla stes­ tari. Oggi ne restano solo portellone munito di Vetro. strettamente addetti ai la­ ambiente; ovvero, ancora, por­ di mediare, di comporre 1 con­ si tutti i patrimoni favolisti­ sa fonte: le foreste; anche se 6 milioni, per di più in gran La «Fourgonnette» è l'uni­ vori, raggruppa i dati sul­ re l'accento sul valore « con­ trasti. o più semplicemente ci popolari, proviene sempre nel caso del petrolio si tratta parte di scarsa qualità e po­ co mezzo del genere con l'andamento del mercato giuntivo » dei due termini in­ di applicare una rigida neu­ dalla foresta, vista come ricet­ di foreste ormai scomparse co o per niente utilizzabili. motore Diesel (cilindrata automobilistico dal 1974 al terpretando il rapporto non tralità, ò stato irrimediabil­ tacolo di ogni male e come da millenni. Allora? Occorre sostituire il 1357) e, evidentemente, an­ 197R, colmando una lacuna più come dicotomia ma, for­ mente messo da parte. Nella entità malefica antagonista Ma ci sono anche notevoli legno con i prodotti sinteti­ che uno dei più economici, che era stata provocata dal se più ingenuamente, come contesa fra un gruppo nutri­ dell'uomo. differenze una delie quali è ci: è stata questa l'indicazio­ considerato che oltre ai :? *>, - ritardo nella elaborazione binomio. to di esperti, docenti univer­ Di rincalzo, l'architetto Et­ nettamente in favore del le­ ne ripetuta spesso al conve­ grossi vantaggi dovuti al dei dati statistici relativi al Se alle difficoltà interpreta­ sitari. tecnici chi non ha pre­ tore Sottsass, noto designer gno. Quest'ultimo, infatti, con­ gno. E riecco il conflitto fra minor costo del carburante mercato italiano, ritardo tive del tema si aggiunge la so decisamente partito per milanese, ha affermato te­ trariamente al petrolio, può Naturalità e Innaturalità, fra e al minor consumo (6,6 che aveva impedito la stam­ presenza, più suggerita che e- l'ima o l'altra fazione, ha per stualmente e perentoriamente: riprodursi. Le piante, come legno e non-legno. Il legno litri per 100 km) paga un pa del volume nelle edizioni spressamente indicata, di un ciò stesso cessato di esiste­ « La foresta non è un para­ è noto, crescono spontanea­ 6 naturale? La plastica è in­ bollo di sole 7660 lire, es­ 1976 e 1977. terzo termine, il legno, assun­ re: si è autoescluso dalla Sto­ diso perduto. In Nuova Gui­ mente, poiché non necessita­ naturale? « I prodotti sinte­ sendo escluso dalla super- Questa edizione fornisce to quale polo di ulteriori e ria. nea la foresta uccide e ren­ no di alcun intervento umano tici sono derivati dal petro­ tussa. quindi un completo pano­ più complessi rapporti del ti­ E anche dalle favole. Si, de impossibile la vita persi­ per U litro ciclo biologico. lio che è un prodotto natu­ La meccanica, come det­ *^.,< :-V rama del mercato delle au­ po Naturale-Artificiale; o an­ perchè tra le possibili ottiche no agli indigeni. Ci sono ser­ Il problema è di non ab­ rale. Quindi sono naturali to. è quella della 304, quin­ tovetture e di quello dei che Uomo-Natura (ma anche interpretative del titolo (pro­ penti, paludi, animali feroci battere più alberi di quanto tutte le materie plastiche » di motore anteriore a quat­ veicoli industriali negli ul­ il più pretenzioso Bene-Ma­ posta? tema? argomento? in­ o velenosi. Il clima è insop­ sia compatibile con i ritmi dicono i Tecnologi. tro cilindri in linea con po­ timi quattro anni e non le andrebbe a pennello) si dice? suggerimento?) del con­ portabile » e i tempi di crescita dei me- « Allora — ribattono gli E- tenza massima di 45 CV manca di dati inediti e. in capisce come fin dalle pri­ vegno non poteva mancare A questo punto la demoniz­ ! desimi. Ma pare che le stati- cologi — la discriminazione DIN a 5000 giri, coppia mas­ qualche caso, davvero sin­ me battute l'argomento del (tale almeno ci è parso) l'ap­ zazione della foresta e della I stiche siano allarmanti. Dal potrebbe consistere nella pre­ sima kgm 7.85 a 2o00 giri. golari. Sfogliando il volu­ convegno sia andato dilatan­ proccio psicanalitico alla ma­ Natura è completa. Nessuno I momento che nel mondo, in senza o meno di una lavora­ valvole in testa, albero a me si scopre, ad esempio. dosi a dismisura fino a con­ teria. Se ne è incaricato il dei presenti al convegno ha 70 anni, sono stati distrutti zione della materia: un'asse camme comandato da dop­ che in Italia sono state im­ figurare una vera e propria prof. Ruggiero Romano dell' trovato la forza di suggerire per vari motivi 19 milioni di di legno piallata deve quindi pia catena con tendicatena matricolate nel 1977 1 mi­ esplosione. Ecole Pratique des Hautes E- ia sollecita, conseguente e to­ chilometri quadrati di fore­ appartenere di diritto al re­ idraulico automatico. Te­ lione 219.172 autovetture, tudes en Sciences Sociales di tale eliminazione delle fore­ ste. Vale a dire il 37% del­ gno dell'artificiale poiché l'u­ stata. blocco cilindri, sca­ che 442.756 sono di produ­ Il conflitto è stato aspro e tola del cambio-ponte in le­ combattuto. Tutte (ma pro­ Parigi il quale a proposito ste equatoriali, tropicali, sub­ l'intero patrimonio forestale nica, vera " forma naturale " zione straniera, ma che tra di favole e collocandosi de­ tropicali e continentali. planetario. Parallelamente so­ del legno è l'albero. Ma tut­ ga di alluminio; lubrifica­ i veicoli importati ce ne so­ prio tutte) le armi a dispo zione forzata; filtro olio sul cisamente su posizioni « tec­ Il clamore di questi titanici no aumentati del 140'o i ter­ to ciò è evidentemente assur­ no anche 7300 di marche sizione dei due eserciti con­ nologiche » ha detto pressap­ reni aridi o desertici. E il do ». circuito principale. Capaci­ italiane. trapposti sono state usate: scontri fra Naturale e Arti­ tà carter (cambio-differen­ poco quanto segue: non è ve­ ficiale, fra Uomo e Natura, è processo continua E' noto a tutti che la Na­ L'auto estera in Italia con- matematica, fisica, chimica, ro che le foreste sono huone. ziale) cinque litri. Raffred­ geometria analitica per atte­ stato spesso interrotto da un Per tornare al nostro Pae­ tura non produce tavoli, né damento ad acqua a circo­ I tiene anche, per la prima Non è vero che i boschi sia­ flusso benefico e rigenerato­ se c'è da rilevare che su cir­ sedie o armadi. E allora il ve­ I volta, i dati delle immatri- nerci alle scienze esatte. Ma no salubri e facciano bene al­ lazione forzata con ventila­ re di dati, cifre, statistiche ca un sesto dell'intero terri­ tro e il ferro? Fanno parte tore automatico elettroma­ | colazioni con targhe CD anche la filosofia ha scocca­ la salute. Oppure, affermati­ ,'t**«..~ sulle disastrose condizioni del torio nazionale italiano (50 dell'Innaturalità o della Natu­ gnetico. I (corpo diplomatico) ed EE to strali acuminati dall'arco vamente: la Natura è osce­ nostro patrimonio forestale e mila chilometri quadrati) gra­ ralità? j (escursionisti esteri), sud­ delle analisi estetiche del na e brutta, come le foreste. La frizione è a doppio sulla produzione e consumo va una minaccia di erosione. La domanda non ha trova­ diaframma con comando divise per marca per tipo prof. Gillo Dorfles. E come Tant'è vero che nel Medio di legname in Italia e nel Certo, le piante possono ri­ to risposta negli atti del con­ • e per nazionalità del ri- difendersi dalle interpretazio­ Evo, a foreste lussureggianti meccanico, il cambio, con mondo. crescere. Ma i ritmi biolo­ vegno. leva sul pavimento, è a I chiedente. ni « psicologiche » in merito corrispondevano orribili pe­ In queste occasioni il tono gici vegetali non sono para­ stilenze. fame generalizzata. Elio Spada quattro marce tutte sin­ i Nel volume, inoltre, il alla « dinamica psico sociale del convegno si è decisamen­ gonabili a quelli umani. Pri­ cronizzate. ! mercato italiano e mondia- La carrozzeria è portan­ I le dei veicoli industriali te, l'avantreno a ruote in­ , viene presentato con infor- dipendenti con triangolo in­ i mazioni statistiche nuove, feriore a molla elicoidale, i attraverso la selezione del- Un nuovo tipo di intervento chirurgico contro le usciti Il telerilevamento via satellite il retrotreno a ruote indi- i la produzione dei veicoli endenti sempre parallele, \ commerciali da quella dei Eracci oscillanti, molle eli­ i veicoli industriali propria- coidali; barra antirollio e i mente detti. ammortizzatori idraulici te­ I Spigolando tra le cifre si lescopici anteriormente e | scopre anche che 338 mi- Quando la terra posteriormente. Freni a di­ l liardi vengono spesi in Ita- Come alleviare i disagi sco idraulici sulle ruote an­ ; lia dalle case costruttrici teriori e a tamburo su quel­ j estere per acquisti di ma- viene «letta» le posteriori; doppio circui­ | teriali ed equipaggiamenti to frenante, servofreno e I destinati • a propri veicoli, • compensatore di frenata. I che in tre anni gli occupati Uno .speciale trattamento ' nelle case importatrici so dei malati di cirrosi dallo spazio preserva la carrozzeria dal­ | no aumentati del 29 per la corrosione, mentre i pa­ »' »' ..J5 * ;l > ' - " » > ' \ \ : ..*••' **•/>, ;* • \ I cento, che gli investimenti GROSSETO — Tra le relazio­ A'o, assolutamente. Risolve abbiamo operato in coma pro­ Si possono cominciare a ge­ Ioni. Durante una recente di­ raurti sono garantiti con­ j in Italia nel 1976 e nel 1977 ni presentate al IV Congresso tuttavia il problema emodi- fondo. senza nemmeno l'ausi­ stire le risorse terrestri dallo mostrazione. svoltasi a Bolo­ tro la ruggine grazie allo Dall'alto in batto: la nuova Peugeot 304 « Fourgonnette »; la ; sono stati pari a 180 mi- della Società di ricerche in namico e nello stesso tem­ lio dell'anestesia locale, essen­ spazio. Il nuovo sistema ha gna si è potuto osservare in impiego di acciaio inossi­ 504 Break CL modello 1979; la 304 berlina GL. i liardi. chirurgia, svoltosi nei giorni po migliora le condizioni ge­ do insensibile agli stimoli do­ un nome preciso: telerileva­ particolare che i due satelliti dabile. I proiettori trape­ scorsi a Firenze, ha suscita­ nerali del paziente e risolve lorifici. che attualmente sta mento. Infatti ad un paio di u pettinano » la Terra utiliz­ zoidali sono regolabili, il to grande interesse quelle in buona jxirte l'insufficienza bene — a distanza di otto me­ satelliti sono affidate la rac­ zando ognuno un registratore parabrezza è a espulsione. presentata dal prof. Renato ejxitica e quella renale, che si — e da circa quattro mesi colta, la elaborazione e la magnetico a larga banda, Il volume del vano di ca­ Magaldi, primario chirurgo assai spesso si accompagna­ ha ripreso la propria attività diffusione di dati che per quattro diverse antenne (una rico è di 1540 decimetri cu­ dell'ente ospedaliero di Gros­ no. di impiegato, quantità e qualità vengono di esse è per la raccolta dei bi, la lunghezza totale del seto sulle possibilità di trat­ I pazienti quindi si giovano L'intervento viene eseguito considerati di eccezionale im­ dati) un multispettrale e tre veicolo è di m 4.01. la lar­ tamento chirurgico delle asci­ molto di questa operazione? in anestesia generale o loca­ portanza. Il progetto, ora tra­ telecamere. Questi ultimi tre ghezza di m 1.57, l'altezza La Chrysler Sinica Horizon ti ribelli alle normali cure Certamente. Nella nostra e- le? dotto in realtà dopo parecchi strumenti consentono di os­ da terra a veicolo carico di mediche. Una speranza, dun­ sperienza abbiamo pazienti a Trattandosi di un intervento anni di studi, è siglato TER­ servare simultaneamente una cm 42. La carreggiata an­ que, per i numerosi ammala­ distanza di un anno. 10 me­ privo di shock eseguito in pa­ RA, cioè Tecniche di elabora­ area di 1B5 x 185 chilometri. teriore è di m 1,37 e quella ti di cirrosi, di cui le asciti si. 8 mesi, dall'intervento che zienti in gravi condizioni si zione e rilevamento delle ri­ Non utilizzano, però, pellico­ posteriore di m 1,29, il pas­ sono la grave conseguenza preferisce l'esecuzione in ane­ sorse ambientali. le: le immagini captate ven­ so di m 2.59. Il peso a eletta vettura dell'anno stanno bene ed hanno ripreso vuoto è di kg 915, la porta­ Ne abbiamo parlato con lo le loro normali occupazioni. stesia locale. La grossa mole di lavoro gono focalizzate su una su­ stesso prof. Magaldi. perficie fotosensibile e scan­ ta di kg 400, la capacità del Il premio « Vettura del- te le auto prese in conside­ Naturalmente la nostra espe Esistono complicazioni? svolta — è stato spiegato a serbatoio di 42 litri. ( altre cinque pubblicazioni Può dirci come si è giunti rienza si limita ad un con­ Non ne abbiamo avute, ma Bologna dai dirigenti della dite da un fascio elettronico i l'anno ». attribuito sin dal razione. specializzate europee, ha vi­ ad affrontare il problema del­ trollo che non supera l'anno. possono verificarsi. Adottando Telespazio durante un incon­ il quale produce un segnale Anche la velocità è quel­ 1963 da una giuria di gior- La giuria di quest'anno sto cosi premiare per la la ascite sotto il profilo chi- avendo iniziato ad interveni­ tuttavia una tecnica corretta tro con i giornalisti e ammi­ video, trasmesso, poi. alla sta­ la delle altre 304. e cioè \ nalisti europei specializzati. era composta da 53 rioma- terza volta in cinque anni nirgico? re chirurgicamente con que­ dovrebbero essere molto rare nistratori — viene messa a zione ricevente via radio. 130 kmh, mentre il prezzo '. è stato assegnato per il 1978- listi specializzati. 7 dei quali una vettura di costruzione ed eventualmente non in L'intera operazione apre tre è inferiore: 5 milioni e 700 italiani, di 16 Paesi europei. francese. La Chrysler Sim­ // problema di correggere sta tecnica dal novembre del­ disposizione delle Regioni e mila lire (IVA compresa» . 1979 alla Chrysler Simca l'ascite in maniera chirurgica lo scorso anno. stretta relazione con l'applica­ dei privati, soprattutto delle possibilità: mette a disposi­ • Horizon. Il trofeo, che vie­ Tra le vetture presentate ca Horizon ha ottenuto zione di grandi utenti, che contro i sei milioni 140.000 non è nuovo. Fu già imposta­ Secondo l'esperienza di Le­ zione dello « shunt-peritoneo istituzioni per le loro strate­ ne considerato la più alta alla stampa specializzata complessivamente 251 pun­ to agli inizi del secolo da al­ venoso continuo ». L'esperien­ gie e i loro interventi di svi­ provvedono per proprio con­ della break e i 6.085.000 prima del primo novembre ti; 239 punti sono andati al­ Veen, si può affermare che to alle successive elaborazio­ della berlina. - - ricompensa alla quale un cuni chirurghi che cacarono la sopravvivenza sia d: qual­ za futura ci dimostrerà la va­ luppo da collegare alla pro­ . costruttore possa ambire. 1978. diciassette sono en­ la FIAT Ritmo, 181 all'Audi di drenare direttamente nel si­ lidità di questa metodica chi­ grammazione nazionale. I sa­ ni, i dati grezzi; elabora par­ In occasione della presen­ trate in classifica e la Sim­ 80, 145 alle Opel Senator e che anno? zialmente i dati per conto di tazione della « Fourgonnet­ : viene assegnato ogni anno ca Horizon si è piazzata al stema venoso ti liquido endo- rurgica che comunque ci sem­ telliti messi in orbita dalla tenendo conto delle caratte- Monza, 134 alla Peugeot addominale che si forma in ec­ Si L'esperienza di LeVeen bra che già da ora abbia no­ Nasa in tre esemplari — lu­ utenti medi, per esempio so­ te » sono state illustrate le primo posto al termine di 305. 112 all'Alfa Romeo Giu­ cesso nei pazienti affetti da è iniziata nel 1974 ed esisto­ tevolmente allungato la vita glio 1972. febbraio "75 e nel cietà di consulenza; elabora modifiche apportate ad al , ' ristiche di sicurezza e di un duello serrato con la lietta, 104 alla Renault 18 cirrosi, ma fu solo dopo gli no pazienti che vivono da di questi pazienti che la te­ marzo di quest'anno — sono completamente i dati e rea­ cune vetture della gamma , comfort, nonché delle pre- FIAT Ritmo, giunta se­ e 57 alla BMW 323i. Diesel Peugeot. Le innova­ ! stazioni, delle innovazioni anni '60 che questa possibili­ quel periodo. rapia medica non riesce a denominati Landsat. Sono di­ lizza ctudi pilota per conto, conda. Mentre Quattroruote an­ migliorare a lungo termine. ad esempio, di enti e organi zioni più importanti riguar­ I tecniche, della competitivi- La consultazione, organiz­ tà iniziò a concretizzarsi: si Qual è il caso più diffici­ venuti. dopo opportuni perfe­ dano le 504 berlina e break 1 nunciava l'assegnazione del pensò allora di servirsi, per le che le è capitato? zionamenti — altrettante fonti regionali. tà e del valore, in funzione zata dal mensile Quattro- premio « Vettura dell'anno » Paolo Ziviani Sempre a Bologna si sono (cilindrata 1948) e la 504 j del prezzo di vendita di tut­ ruote in collaborazione con questo drenaggio, di un si­ Quello di un paziente che di informazioni obiettive e si­ familiare (cilindrata 2304). alla Horizon. la Chrysler stema valvolare unidireziona­ nottiche ed insieme strumenti potute vedere alcune « ripre­ Italia comunicava che la se»: l'area coperta della sta­ Nelle prime il motore è le. di singolare duttilità. I dati stato corredato di una nuo duecentomillesima Horizon In che cosa consiste questo elaborati, in modo molto sofi­ zione di Fucino (l'Europa e sarà fabbricata fra qualche tutti gli stati del bacino del va pompa iniezione diffe­ apparato valvolare? sticato, possono essere tra­ renziata con la quale si e giorno nello stabilimento di Si trattata allora di ralvole sformati a seconda delle esi­ Mediterraneo), la composizio­ Poissy, a conferma che non ne colore di una visione del­ ottenuto una minor rumo­ ad una via opportunamente genze dell'operatore che li ha rosità del propulsore al mi­ erano avventate le previsio­ inserite per mezzo di tubi, ri­ richiesti: per lo studio degli l'Etna. le componenti princi­ ni. fatte in occasione del notizie in breve pali di una veduta della la­ nimo e un miglioramento spettivamente nella cavità pe­ ambienti agricolo, idrologico complessivo del rendimen­ lancio della vettura, di ol­ ritoneale e in una vena, che e marino. guna di Venezia (l'analisi met­ tre 200 mila unità prodotte te in evidenza i diversi li­ to. specialmente per quan­ consentivano il passaggio del stiche sono state anticipate Come, dove e — più preci­ to riguarda la ripresa. So nell'anno. liquido ascitico nel sistema velli di torbidità dell'acqua e Una diversa chirurgia alla stampa nel corso di una samente — perchè avviene il l'andamento delle correnti). no stati inoltre variati i Le tappe più importanti renoso. telerilevamento? Prima anco­ rapporti del cambio, il cui nella produzione della Ho­ E quali erano i risultati? visita in Olanda negli stabi l'esame della geomorfologia contro un tumore Irnienti dove viene prodotto il ra di tentarne una spiegazio­ del terreno e della estensio­ comando è ora a cloche rizon sono state: 2 gennaio: Piuttosto modesti ii quan­ ne sarà bene precisare che ne degli specchi d'acqua in «prima era sul volante). In inizio della produzione al to questi apparati lalrolari dell'intestino nuovo tipo di stimolatore per « telerilevamento » va in­ fine, si è provveduto al rin­ cardiaco. La denominazione Lombardia, le caratteristiche ritmo di 40 vetture al gior­ dovevano essere ulteriormen­ teso un gruppo di tecniche morfologiche dell'arco alpino novo delia selleria, i cui ri­ no; fine gennaio: con un re­ te perfezionati Inoltre la Una nuova chirursr.a. mes tecnica dell'aDoarecchiatura e- di osservazione e di caratte­ vestimenti presentano nuo­ cord nell'incremento di ca­ sa a punto a Genova per la e l'estensione del manto ne­ scelta della vena non era la lettronica è Medtronic ST 69. rizzazione degli oggetti attra­ voso nel periodo estivo e la vi disegni cosi come di denza produttiva, dalle li­ più adatta prima volta al mondo, potrà In particolare lo ST 69. con verso la misura — a distanza nuovo disegno è il cru­ nee dello stabilimento di alleviare le sofferenze di classificazione tipologica di Attualmente che progressi batterie al litio della durata delle radiazioni dagli stessi og­ una zona del Lazio. scotto. Poissy escono 750 vetture al si sono avuti? quanti sono colpiti da un par­ media di dieci anni e di ri­ getti riflesse o emesse nel La principale novità della giorno; 14 giugno: meno di Recentemente l'americano ticolare tipo di tumore alla Questi dati possono essere dotte dimensioni, potrà esse­ visibile e nell'infrarosso. integrati con altri, raccolti da familiare sono i sette posti i> mesi dopo la commercia­ LeVeen ha messo a punto u- parte terminale dell'intestino. L'osservazione delle radia­ distribuiti m tre ordini di Uno dei modelli dalla gamma Chrysler Simca Horizon. lizzazione. che ha avuto ini­ na valvola, che ora si trova noto come • diverticolite ul- re applicato a pazienti di qual­ un satellite metereologico — siasi età. zioni elettromagnetiche che il Meteosat — lanciato per sedili. Due persone stanno zio il 23 gennaio, viene pro­ in commercio anche m Ita­ ceromorragiea », • polipost del interagiscono sulla superficie sul sedile davanti, tre in dotta la Horizon numero lia. di rara perfezione per as­ colon» e «malattia di Grohn». uno studio sistematico dei terrestre o che da questa so­ fattori climatici e per la va­ seconda fila e due in ter­ 100 mila; dopo nove mesi: sicurare questo drenaggio. L'intervento con5iste nella no prodotte — suolo, vegeta­ za. La panchetta di quest: prodotte 150.600 unità. . mentre viene scelta la vena Come ottenere lutazione della loro influenza | asportazione completa dell'ul­ zione. ac«iua. neve. ecc. — si sulla disponibilità di risorse ultimi due posti è nbalta- Alla fine del mese di ot­ giugulare interna per arriva­ timo tratto di intestino, ed e- presti ad una migliore cono­ or.e per far pesto all'oc­ re col tubo venoso fisso alla precise analisi idriche per l'irrigazione. tobre, 75500 Horizon risul­ vita la riformazione della po- scenza del nostro ambiente e Le esperienze più rilevanti correnza ai piano carico. In Due quinti delle auto tavano immatricolate sul cava superiore. liposi. la sua cancerizzazione. dei molti fenomeni che lo tal modo il volume del ba­ mercato francese. La ripar­ In che cosa consiste quindi si sono avute finora principal­ ed elimina le emorragie. Il del sangue caratterizzano, sia naturali mente in quattro direzioni do­ gagliaio passa da 435 a 980 tizione nei vari modelli era l'intervento chirurgico? nuovo sistema, denominato che antropici, imputabili al­ decimetri cubi. la seguente: versione LS: Come abbiamo accennato. ve, poi. si sono avute concre­ « ileocanalestomia », è stato Un sistema di misurazione l'uomo. te applicazioni: in agricoltura Il orezzo della familiare di notte all'aperto 14,5 per cento, versione OL: la valvola (di polivropilene) ideato dal prof. Erminio Ca­ con cui si può precisare la I Landsat l e 2 seguono è di L. 8565.000 (IVA com­ 37 per cento, versione GLS: contiene alle due estremità un dove ha permesso la compila­ riati di Cosenza, docente di concentrazione di diverse so­ un'orbita quasi polare, viag­ zione di inventari dei terreni presa) e quello della break 48 per cento. tubo addominale multiforato chirurgia toracica all'universi­ stanze nel sangue con una e- giano ad una altitudine di di 8.175.000 lire; quelli della Oltre due quinti (42 per passano la notte all'aperto ed un tubo venoso. Con una tà di Genova e dal direttore e delle coltivazioni, la classifi­ cento) delle autovetture ita­ diminuisce leggermente «dal Le immatricolazioni del sattezza molto superiore ai 900 chilometri, con un ango­ cazione dei suoli, la previsione 504 GL e della 504 D sono modello SX non sono anco­ incisione al di sotto del mar­ della clinica chirurgica « R », mezzi tradizionali è stato svi­ lo di 90 circa rispetto al­ rispettivamente di 8 895.000 liane vengono lasciate al­ 42 al 37 per cento). gine del fegato si inserisce il prof. Egidio Tosatti. di sviluppo dei raccolti e del­ l'aperto, di notte, nei mesi Vengono lasciate all'aper­ ra note per il mese di ot­ luppato dal dottor Nils Kai­ l'equatore. Questo percorso la produzione con un'analisi e di 7535.000 lire. tobre. mentre gli ordini per tubo addominale nella cavi­ ser dell'«Istituto Max Planck» consente ai satelliti (la sta­ G.C. estivi «27 per cento in una to anche d'inverno il 34 per tà peritoneale ove viene assi­ dei cicli fenologici (i fenome­ cento delle automobili nel­ questa versione nello stesso di fisica del plasma, presso zione del Fucino, nell'Abruz­ ni della vita animale e vege­ area pubblica, cioè in stra­ mese hanno rappresentato curato con un sutura a « bor­ Un pace-maker Garching, nella Germania fe­ zo-Molise. è considerata la più • IA Chevetie è attualmente n da, e 15 per cento in una l'Italia settentriopp.t'. il n sa di tabacco: La valvola tale in relazione alle stagio­ America la rettura più rrodu'a per cento nell'Italia cen­ l'I 1,3 per cento del totale. derale. Il sistema è basato su importante della rete Nasa) di ni); in idrologia con la valu­ area privata: un cortile, un viene invece fissata al di so­ di una lastra irradiata da un • fotografare » quasi l'intero tra 1* • subcompact » Nel 1973 giardino, ecc.); i] 52 per trale e il 41 ner cerno :=: - Alla fine del mese di ot­ pra del peritoneo nel conte­ dall'Olanda tazione delle risorse idriche 1* consegne di Cbevette sono l'Italia meridionale; il 34 tobre risultava esportato il laser. Per conoscere il con­ globo almeno una volta ogni tramite una migliore cono­ aumentate dell'*?*, rispetto allo cento delle autovetture sta sto dei muscoli retti Un tun­ Un nuovo tipo di pace-ma­ tenuto di alcool nel sangue diciotto giorni: ogni nove «esco periodo dell'anno prece di notte in un locale chiu­ per cento nei piccoli e me­ 47,5 per cento della produ­ nel sottocutaneo, praticato da scenza delle acque superficia­ di centri (sotto i 100 mila zione. ker (stimolatore cardiaco) at­ basterà premere le labbra sul­ giorni se consideriamo che i li e la stima delle riserve po­ dente e le vendite alla fine del so (45 per cento in un va­ questa incisione fino a so­ tualmente in fase sperimenta­ la lastra per avere sul mo­ satelliti in orbita sono due. corrente anno dorrebbero ra?- no con una o due vetture abitanti) e il 50 per cento In Italia, dove la com­ pra la clavicola consente il tenziali costituite da ghiacciai «1 ungere le 2SS 000 unita. Per far nei grandi centri urbani e le in due ospedali romani, mento il dato richiesto. Con Mentre però le macchine fo­ e nevai; in oceanografia con e il 7» a in autorimesse pub­ mercializzazione ha avuto passaggio del tubo venoso che, sta per essere messo a dispo­ lo stesso apparecchio si pos­ tografiche costituiscono gli fronte alla sempre crescente do­ inoltre il 43 per cento del­ inizio a metà del mese di previa incisione trasversale lo studio delle correnti costie­ manda, le CherMte Terranno pr> bliche o private con tre o le vetture di piccola cilin­ sizione dei pazienti che han­ sono determinare il contenu­ strumenti di uso più comune re, con la individuazione dei dette, a partire dal prossimo più autovetture) e il 5 per marzo, le Horizon vendute un dito sopra la clavicola, si no disfunzioni nel ritmo car­ to di zuccheri, grassi, acido per fissare a distanza le ca­ febbraio, anche nello stabilimen­ drata (sotto i 1000 ce), il 34 a concessionari a fine anno introduce nella vena giugula­ sedimenti sospesi e con la ba- cento sotto una tettoia o per cento delle vetture di diaco. I risultati di questi urico. Anche i diabetici han­ ratteristiche degli oggetti, timetria sotto costa; infine in to di Lakewood oltre che in un portico. saranno 27 mila, 12 mila re interna isolata spingendo­ esperimenti, durati alcuni an­ no la possibilità di misurare nel telerivamento vengono quello di Wilmincton. In questo media cilindrata e 11 25 per in più di quanto annuncia­ lo ver almeno 7-8 centimetri geologia con la identificazio­ modo la produzione totale nsut cento delle vetture di gros­ ni, verranno resi noti nel cor­ più volte al giorno il conte­ impiegati censori multispet- ne di caratteristiche geomor­ Nei mesi invernali la per­ to alla stampa al momento onde venga ad alloggiarsi nel­ so del secondo congresso sul­ nuto di glucosio nel loro san­ trali e telecamere, installati terà aumentata di oltre il 60'.. centuale di autovetture che sa cilindrata (oltre 1500 ce). della presentazione. la vena cava superiore. fologiche e con la produzio­ le cardiostimolazioni in pro­ gue allo scopo di regolare la a bordo di satelliti (nella fat­ ne di mappe geologiche. Questo sistema «guarisce» gramma a Roma nei giorni 7. alimentazione ed il fabbiso­ tispecie i Landsat) come di la cirrosi? 6 e 9 dicembre. Le caratteri­ gno di insulina. aerei, di razzi-sonda e di pai- Gianni Buoni .Rubrica a cura di Fernando Strambaci•J e l'Unità / lunedì 4 dicembre 1978 sport / PAG. 9 / rossoneri rispondono con 86' di fuoco Bigon al gol gelato degli umbri: 1-1 MILANO — Il Milan do­ vrà fare a meno di Bigon resta nel retour-match con il Manchester City, valido per gli ottavi di finale del­ Le due leader la Coppa UEFA. Blgon che a casa nella partita d'andata mise hanno onorato '*** a segno i due gol dell'or­ milanese della Malpensa. I - y o < mai insperato pareggio, ie­ convocati sono: Albertosl, ri ha dovuto lasciare anzi­ Rigamonti, Collovati, Mal­ il loro ruolo tempo il campo di gioco tiera, De Vecchi, Bet, Ba­ .*s -" per una contrattura alla resi, Minoia, Boldini, Mo- coscia destra. Il nome del rini, Buriani, Capello, No­ con una bella «8V* giocatore è stato depen­ vellino, Rivera, Chiodi, An­ nato dalla lista dei par­ tonelli e Carotti. La for­ ... -444V ÌHÌBK tenti. mazione sarà resa nota do­ partita: dopo 4' po l'ultimo allenamento in Anche Chiodi procura programma domattina. grattacapi a Liedholm. Lo ha segnato attaccante, infatti, lamenta Per quanto riguarda il City sembra certo che il una distrazione alla cavi­ tecnico Book potrà man­ Vannini glia destra che ieri, specie dare in campo Channon e nel secondo tempo, ha Barnes che a S Siro do Novellino severo: condizionato 1 suoi movi­ vettero dare forfait. Il e solo al 62' menti. Il giocatore, al ter­ clan inglese è convinto che mine della gara, ha dichia­ il pareggio ottenuto a Mi­ rato di sentirsi in grado di lano basti per passare il «Tutto sommato in più ci poteva sorvire ec­ ha pareggiato fi ì # scendere in campo ma turno. I biancazzurn si come ». Liedholm. a tal proposito, schiereranno in eccellenti Ma questo Perugia è squa­ Antonelli con si è mostrato molto scet­ condizioni atletiche avendo non sono fenomeni» dra da scudetto... « E' la tico « saltato » per l'nnpratica- squadra di sempre: robusta, ì La comitiva partirà alla bilita del campo l'ultimo MILANO — A Nils Liedholm vittoria, Liedholm ha le idee attenta, determinata. In più Ri vera migliore volta di Manchester stama­ impegno di campionato 11 pareggio non sta bene. Il precise: « Noi abbiamo gio ha quel Bagni che veramen­ ne alle 13,30 dall'aeroporto contro il Wolverhampton. tecnico rossonero quando af­ cato maluccio. Ho visto trop­ te è un grosso giocatore. In fronta i cronisti riesce a sten­ pi errori in fase di rifinitura. sintesi, è una formazione che 1 £.*MILAN-PERUGIA — Il gol di Vannini the porta in vantaggio gli umbri. to a mascherare la delusio­ Comunque, accetto il risulta­ può far suo qualsiasi risul­ ne. Si attacca, insomma, alla to anche se, dopo il gol di tato ». consueta diplomazia per evi­ Antonelli, mi aspettavo un Lo stesso quesito proposto tare pubblici rimproveri ai Milan più determinato nel a Liedholm lo giriamo a Ri­ suoi giocatori. Lui. l'aveva an­ cercare la vittoria ». vera ed a Novellino. « No sen­ ticipato in settimana, questa Chi ha peccato? « Non ve lo z'altro. è l'opinione di Rive­ partita con il Perugia voleva voglio dire, anche perché so­ ra. Noi potevamo vincere ed vincerla per iniettare ai ros­ no dell'opinione che l'uscita è un vero peccato che anco­ soneri la carica morale ne­ di Blgon ha condizionato il ra una volta abbiamo dovu cessaria a quella scalata ver­ to recuperare per un gol ba­ nostro gioco sconvolgendo i lordo ». Anche Novellino è Milan-Perugia finisce pari: so una « stella » che società e nostri abituali schemi d'at­ tifoseria attendono da tanto tacco ». della stessa opinione: « Il Pe­ tempo. Ed invece, anche in rugia non è squadra di fe­ Ed ora la Juventus si è nomeni. Ha fatto un tiro in questo scontro al vertice, i avvicinata... « Appunto per rossoneri sono stati costret­ porta ed ha portato via il pa­ questo volevo battere il Pe­ reggio ». ti a faticare per rimontare. rugia. Il campionato entra a- Sul perché della mancata desso nel vivo ed un punto Lino Rocca la «coabitazione» continua MARCATORI: nei primo tenv na, pure quasi trentenne; Dal si non sono andati più in là pò al 4' Vannini, nella ri­ Fiume è un onesto lavoratore di una stiracchiata mediocri­ Castagner modesto: presa a) 17' Antonelli. proveniente da oscuri anni di tà: Liedholm forse avrebbe MILAN: Albertosl 6; Collova­ B con il Varese; Butti doveva dovuto avere il coraggio d'in­ ti 6, Maldera 6; De Vecchi 7, esplodere fin dal *73 nel Ca­ vertirne ì ruoli. Collovati, «Il nostro traguardo Bet 7, Baresi G; Buriani 7, gliari, fu dirottato a Torino e spesso risucchiato avanti da mone del tecnico sul risul­ Bf.on n.c. (dal 15* del p.t. di li a Castagner; Casarsa è Casarsa, si è perso molto al tato: « Tutto bene. Volevamo Amonelli 8), Novellino 6, un altro scarto viola che si momento di giocare in libertà un punto e l'abbiamo conqui­ Rivera 8. Chiodi 5. N. 12 è fatto prima le ossa nel Ba­ la palla. De Vecchi si è via resta la Coppa UEFA» stato. Ho visto un grande Rigamonti, 13 Boldini. ri; Vannini ha quasi trenta- via rinfrancato ed il solo Chio­ Novellino e un grande pub PERUGIA: Malizia 8; Rede- due anni e dopo aver giocato di si 6 stabilizzato sui soliti MILANO — Il clan perugino blico ». ghieri 6, Ceccarini 7; Fro- i <;uoi migliori in posti come mediocri livelli. Con l'ingres­ è soddisfatto. A San Siro i . sio 7, Della Martira 7. Dal Como e Foggia dovrebbe es­ so di Antonelli, Buriani e De Sulla prestazione di Novel­ sere al tramonto; Speggiorin Vecchi hanno comunque subi­ « grifoni » erano approdati con lino è interessante ascoltare Fiume 6; Bagni 7. Butti 6, l'obiettivo della divisione della Casarsa 6 (Zeccliini dal 18' fu la grande promessa man­ to ritrovato un punto di rife­ il parere di Ceccarini, che s.t. n.c). Vannini 7, Cac­ cata rispettivamente di Ge­ rimento « storico »: non a ca­ posta. Il successo è stato a ha avuto il compito di se­ noa, Vicenza, Fiorentina e Na­ so sviluppavano azioni tipiche portata di mano ma tutti, ciatori 5. N. 12 Mancini. 14 guire l'ex compagno di squa­ S peggiorili. poli; Zecchini è stato liquida­ del loro Monza. Castagner e D'Attoma in te­ dra per tutta la gara: « Wal­ to in ordine da Torino, Milan Resta solo lo spazio per de­ sta. non hanno motivi di re­ ARBITRO: Longhi dì Roma 7. e Sampdoria; Mancini è il por­ ter è stato bravissimo. Ho NOTE: giornata con minac­ scrivere ì gol. Il Perugia è criminare. • tiere giudicato indegno del passato quasi subito: Vannini notato però che trova diffi­ cia costante di nebbia, -spet­ Bologna e infine Malizia e Dice l'allenatore: « Il pari tatori 45 mila circa di cui è sfuggito a De Vecchi, ha ti­ coltà nell'esprimere il suo ta­ Frosio fanno parte della pattu­ rato, Albertosl ha respinto e è il giusto premio ai meriti lento perché gli danno pochi 28.081 paganti per un incasso glia che portò in A la squa- delle due squadre. Il Milan sul proseguimento dell'azione palloni. Forse al Milan è trop­ di lire 152 848.700. Calci d'an­ ura. Butti ha nuovamente crossa­ ha dimostrato di possedere '1\ 'SÉÉfF &?< " po sacrificato alle esigenze golo 6-1 per il Milan. Ammo­ Eccoli qui gli uomini che to. Ha cosi colpito di testa un grosso carattere anche se niti Ceccarini per com­ possono tranquillamente vin­ degli altri. La mia non vuole portamento antiregolamenta­ Cacciatori pigliando la base ritengo che noi l'abbiamo essere una critica a nessuno. cere lo scudetto! Si dica poi del palo ed infine Vannini ha messo in difficoltà. Recrimi­ re, Vannini, Zecchini e Bet che Castagner non conta... a appoggiato aldilà di Albertosi. è solamente una constata­ per gioco violento. Sorteggio questi uomini forsennati e di­ nazioni? Forse se riuscivo a zione ». Il tutto in rapidissima suc­ antidoping negativo. MILANPERUGIA Il gol con cui Antonelli ha riportato il riluttato in pariti. sposti con rigore tattico il Mi­ cessione. mandare in campo Zecchini lan ha opposto ovviamente la un minuto prima forse Anto­ Bagni: « Avrtmmo potute vin­ L'unico motivo di ramma­ Il pareggio del Milan è ve­ cerà ». rico per i perugini è il modo MILANO — Avranno magari sua fantasiosa classe. Anto­ nelli non avrebbe avuto tem­ perso un punto ciascuna ri­ forse fare a metà dello scu­ Ottanta 3ei minuti nel quali Rivera, gli ha sfornato una nelli e Rivera ieri sono emer­ nuto da una prodezza perso­ po e modo di segnare quello con il quale il Milan ha ag­ spetto a Juventus e ad Inter, detto? mai il Perugia, del resto, ha partita a dir poco eccezionale. si su tutti. Novellino è rima­ nale di Antonelli che da solo, splendido gol ». guantato il pareggio. Il più ma anche dopo il pari di San Per sintetizzare ni massimo desistito dal costruire contro­ Diciamo ed argomentiamo: a sto un po' in ombra a causa in progressione, si è portato anno ci è mancato un punto polemico è certamente Bagni: sino al limite dell'area per poi per centrare l'obiettivo. Que­ Siro restano le più belle del il match diremo che gli um­ piedi. oppure gioco diretto sfogliare il curriculum di cia­ della marcatura perpetrata al La sua squadra però ha < E' inconcepibile prendere campionato. Milan e Perugia, bri sono passati in vantaggio subito dopo l'1-l. scun perugino c'è da gridare suol danni da Ceccarini. Mal­ far partire un bellissimo dia­ dimostrato di poter compe­ st'anno dovremmo farcela. Il un gol in contropiede a San naturalmente, cioè due squa­ pressoché a freddo, quando i Diremo anche che l'assenza al miracolo. A parte Bagni e dera, che sin qui aveva sem­ gonale di destro che ha sor­ tere ad armi pari con le for­ discorso dello scudetto riguar­ Siro quando si è in vantagg.o dre che sul serio e non a quattro minuti nemmeno era­ di Speggiorin è tara consi­ Redeghien che vengono di­ pre segnato contro il Perugia, preso Malizia, un portiere che mazioni che mirano allo scu­ da gli altri. Personalmente. caso meritano di guidare ap­ no compiuti, grazie ad un'in­ stente in una squadra che co­ rettamente dalla quarta serie non è invece riuscito quasi durante l'assedio rossonero Non serve a nulla recrimi­ aveva sventato diabolicamente detto ... e non Io nascondo, la mia nare negli spogliatoi: ci si paiate la classifica. Il loro certezza dì Albertosi e dei me quella umbra produce e '3i possono anche considera­ mai ad entrare nel vivo del « Andiamoci cauti. I miei favorita rimane ancora la scontro non ha avuto vinci­ suoi scagnozzi e che il Milan palloni che poi pochi sfrutta­ re forze emergenti, il resto è gioco, costretto al controllo palle incredibili. Il resto pro­ doveva pensare sul campo. tori, il Perugia delle due re­ per i restanti ottantasei li ha no; che davvero Castagner sa chiaramente scarto altrui. prima di Casarsa e poi di Ba­ babilmente andava visto. Una giocatori non sono ancora psi­ Juventus che vanta un "par­ Deluso dal Milan? No ! Piut­ co" giocatori di livello supe­ sta imbattuto: decideranno al­ assaliti con furore agonistico cavar sangue dalle rape; che Ceccarini, pesarese quasi gni. Bet ha svolto con estre­ bella partita, con scarse con­ cologicamente preparati per tosto direi che questo Peru­ trove, lontano ciascuna dal­ e piacevole armonia fino a co­ Liedholm infine ha avuto og­ trentenne, ha giocato senza ma cura il suo lavoro, così clusioni, questo sì. Il morale puntare alla vittoria in cam­ riore rispetto alla concor­ gia mi ha ancora una verta l'altra, chi dovrà compiere il gliere il pareggio con Anto­ gi la « fortuna » di dover but­ molta fortuna in Sicilia ed in come instancabile è apparso del Milan è buono, la fredda pionato. Noi puntiamo, e lo renza ». sorpreso ». primo passo avanti. Per ora, nelli (subentrato a Bigon per tar dentro Antonelli quasi su­ Campania prima di approdare Buriani. Bigon si è acciaccato Manchester lo attende. ripeto ancora, all'ammissione • Anche D'Attoma, presidente più di cosi, pur giocando alla infortunio suo) ed a rincor­ bito e che Antonelli appunto, a Perugia; Della Martira è sta­ quasi subito, e di lui si può alla Coppa UEFA. Lo scorso del Perugia, condivide l'opi- I.r. morte, non -3i poteva. Si può rere vanamente la vittoria. al fianco di un memorabile to accantonato dalla Fiorenti­ dire poco. Collovati e Bare­ Gian Maria Mariella

Il Torino imbrigliato da Vinicio Il trainer partenopeo (espulso alla fine Orfano di Graziarli dall'arbitro Casarin) Puliti vale la metà ha indovinato le marcature, A xV Per il Napoli ecco limitando il raggio d'azione il desiderato 0-0 di Claudio Sala TORINO: Terraneo S.T.; Da- rigore (al 16' della ripresa) lotti è stato superato da Clau­ presentare la ricetta più ido­ ta in area per l'esecuzione fi­ sventurati (Savoldi e Pelle Delle azioni niente da rac­ nova 7, Vullo 6: .Salvador! non è stato colto come facile dio Sala (enorme, almeno ie­ nea. nale. ma Pellegrini ha indù grini) abbandonati in area contare: il taccuino mortifica 7, Montai 6. Zaccarelli 5: pretesto per concedere la mas­ ri. il distacco fra i due) il Tutti gli ingredienti per la giato. si è voltato, ha cer granata. Zaccarelli più volte la curiosità di chi tenta di C Sala 6. P. Sala 6. loric 5, sima punizione, per cui viene « poeta » ha sempre trovato grande sfida c'erano, ma gli cato l'appoggio e l'azione e avrebbe potuto sganciarsi e percorrere il film della gara. Fecd 6. Pillici 6. N. 12: Cop- proprio da chiedersi perchè sfumata. farsi \alcre. Attendevamo un episodio paroni; 13: Erba; 14: Greco. pronto Filippi lesto a neutra­ « ex > hanno dovuto svolge­ Vinicio si sta agitato tanto. lizzare in extremis i suoi as­ re ordinaria amministrazione: Ancora qualche annotazio Per il Torino di Radice an­ strappalacrime da libro Cuo NAPOLI: Castellini S.T.; Bru- re. tra Castellini e i suoi «ex». scolotti 5, Ferrarlo 7: Capo­ Lui. Vinicio, il suo capolavo­ sist. Alla fine anche il « poe­ Castellini una volta sola ha ne sulla disposizione tattica. cora imbattuto in campiona­ rale 6. Catellani 6. Pin 6: ro l'aveva fatto predisponen­ ta » si è spazientito e si è dovuto presentarsi all'appun­ visto che il taccuino offre ben to. sul terreno del « Comuna ma la partita è stata cosi a- Pellegrini 6. Vinazzani 6. Sa- do tatticamente i suoi uomi­ esibito in un paio di falli ve tamento lanciandosi in volo. poco. Filippi in fa?e offensi­ le >. è stata la cinquantesima vara da ingrigire anche la Toldi 6. Majo 6. Filippi 7. ni: assente Graziani. che è ramente mutili. ma il colpo di testa di Puli­ va era marcato da Vullo ma partita utile (41 vittorie e 9 fantasia partenopea, anche se N. 12: Flore; 13: Capone; l'uomo più importante e pe­ Pulici, recuperato all'ultimo ci (bellissima l'esecuzione) è quando Filippi indietreggiava pareggi, senza contare ; quat­ per i napoletani... di Torino 14: Antoniaxzi. ricoloso del Torino. Vinicio si momento, co l'ha messa tutta. passato vicino all'incrocio dei per contenere l'azione ispira tro derbies che risultano a ca­ la settimana è stata « nu bab ARBITRO: Casarin. 6. e posto il problema di bloc­ ma senza Graziani è un'al­ pali. Tutto li! Il Napoli, rac trice di Claudio Sala. Vullo sa della Juventus) ma la par­ bà >: il Napoli che pareggia NOTE: Giornata fredda. care la fonte di gioco che si e Mano Merola che con « La Marvin Johnton «sulla dopo la inatta»» ma maritata conqui­ tra cosa e il giovane Iorio. colto nella sua metà campo. non si è mai reso utile se non tita ha dimostrato che ora­ tta Gisi paracarro per tutto l'in­ Catellani: « Stavo appog­ Marsala nettamente Mate Parlov e aver così conqui­ riera ha fatto più gol di tut­ Radice ha definito « buo­ contro, sostenendo che non giando la palla a Castel­ stato il titolo mondiale del me

Il Bologna sconfitto al Bentegodi per 1-0 Sul rientro di Cabrlnl il X t, \ * mister si sbottona: «Oggi Arbitro uomo di "fascia" e mat­ tatore Cabriti! è riapparso, dopo le critiche che ha do­ sotto vuto subire, quasi al ver­ tice del rendimento ». E l'episodio del rigore non La nebbia dà una mano concesso all'Atalanta viene accusa così commentato: « Secon­ do me tutti e due. Gentile BERGAMO — La Juven­ e Garritano, si sono sma­ ^~*-^t *^^* tf* tus, vittoriosa quasi per nacciati, ma cerco confer­ caso grazie ad una auto­ ma nella moviola ». rete, esprime, tramite 11 Rammarico nel clan ata­ al Verona di Chiappella proprio allenatore Giovan­ lantino e Io dice pacata­ ni Trapattonl. compiaci­ mente « Titta » Rota: « A mento e soddisfazione evi­ questo punto possiamo so­ Nell'ultimo quarto d'ora la visibilità era scarsissima . Inascoltate dall'arbitro tando accuratamente ogni lo Insistere. La squadra D'Elia le proteste dei rossoblu - La rete del successo realizzata da Musiello sfoggio retorico. « Solo in mi è piaciuta, si trova in t caso di vittoria li risulta­ buone condizioni, è stata 4 *f~L < «.* •• 1 "-"t^i •' >,*t»\4r^*".'~i>< to poteva considerarsi po­ molto generosa. Rimpian­ S^-m^^vA? t sitivo — dice il tecnico — go solo il punto perduto MARCATORE: Musiello (V) no faticato molto a contene­ così è stato doiio una par­ perché l'avevamo meritato. .»>v aU*8' del p.t. re gli sforzi di reazione che tita molto sofferta e il ca­ La sconfitta è un castigo ATALANTA-JUVE — Il gol di TanMII, coperto d» Marchetti VERONA: Superchl 6; Ingoz­ il Bologna, soprattutto attra­ rattere dimostrato nel se­ troppo severo. Sull'opera­ zo 6, Franzot 6; Esposito verso Paris, ha tentato di or­ condo tempo è garanzia to dell'arbitro non abbia­ 7, Gentile 6, Negrlsolo 6; chestrare. Troppi i portatori per il futuro. Infatti arri­ mo niente da dire. Solo tro ma per tutti gli ata­ dovevamo comunque crear­ spiego perché l'arbitro sia Guidolin 7. Mascetti 7. Mu- di palla di Pesaola, Castrona­ vati al gol II risultato è che dobbiamo sempre gio­ lantini vittima innocente gli dei problemi. Il fatto venuto direttamente verso sleUo 7, Calloni 6 (Massi- ro e Colomba hanno spesso stato caparbiamente volu­ care al meglio, conservan­ nell'area bianconera. Uno e che noi non slamo la di me per ammonirmi ». meUl dal 12' del s.t., 6). corso a vuoto e fuori posi­ to e difeso fino all'ultimo do la serenità e consape­ del migliori In campo, Juventus ». Vi è Infine la versione Bergamaschi 6. 12. Pozza- zione. relegando il duo Bor­ contro una Atalanta che ha voli di avere la coscienza Battista Festa, non ha pe­ A sua volta Garritano di Gentile: « Ci siamo solo ni. 14. D'Ottavio. don-Vincenzi (già in giorna­ rinunciato anche al libero tranquilla ». li sulla lingua: « 11 fallo di spalleggiati e ad un cer­ ta non felice), ad un pateti. incalza: « Dopo lo stop al­ BOLOGNA: Memo 6; Roversi per attaccarci. Sotto l'a­ Al centro di commenti e Gentile è stato evidente, la palla mi accingevo al to punto l'avevo lasciato co anonimato. Cosi solo due spetto del gioco l'Atalanta una strattonata In piena andare, non capisco perché 6, Sali 6; Bellugl 6, Bach- possibili occasioni sortivano polemiche, come si sarà traversone quando sono lechner 6, Maselll 6; Vin­ poteva anche pareggiare e intuito, la decisione di Mi- regola. Alle nostre rimo­ stato tirato per un brac­ abbia voluto accentuare la nel primo tempo per i rosso­ in pareggio sarebbe finito stranze l'arbitro ha rispo­ caduta ». cenzi 5, Paris 7, Bordon 5. blu: al 24' per una girata di chelotti, intervenuto per cio. Sono sicuro che la Castronaro S, Colomba 5 li match se fosse stato di­ ammonire Garritano, un sto che poteva benissimo moviola ci sarà buon te­ Mascetti che colpiva involon­ sputato al punti ». aver sbagliato, ma che non Aldo Renzi (dal 1' del s.t. Tagliaferri tariamente Negrisolo creando simulatore secondo l'arbi- stimone, comunque non mi 6). 12. Zlnettl. 13. ftaniti. qualche apprensione per Su- ARBITRO: D'Ella di Saler­ perchi e al 43* quando Vincen­ no, 6. zi sciupava sotto misura un invito di Colomba. SERVIZIO Nella ripresa Tagliaferri ri­ Continua la rincorsa dei bianconeri che rispettano la tradizione: 1-0 a Bergamo VERONA — La a prima vol­ levava Colomba, dovendo for­ ta » di Chiappella al Bentego­ nire nelle intenzioni un mag­ di ha portato fortuna al Ve­ gior apporto offensivo alla rona, riuscito nell'impresa di manovra, ma era il Verona a spezzare il maligno incantesi­ sprecare in contropiede due mo che non lo voleva vin­ volte, al 4' e al 7", la possi­ citore sul proprio terreno da bilità di raddoppiare, prima con Calloni, poi con Berga­ Juve bruttina, Atalanta assurda quasi nove mesi. Per la ve­ rità, nella circostanza, un'a­ maschi, che « ciccava » cla­ michevole mano l'ha tesa ai morosamente su passaggio di Il successo degli uomini di Trapattoni consentito da un'autorete di Marchetti (tiro di lardelli deviato dal nerazzurro) gialloblù l'arbitro D'Elia, con­ Guidolin. ducendo al termine la gara, Al 12' addirittura Musiello pur se esistevano giustifica­ andava in gol su lancio di MARCATORE: al 18* Riarchet­ spettosissima delle tradizioni. aperti un improvviso, e ma­ vera Atalanta diventa una co­ stadio. Garritano. facendosi te perplessità sulla visibilità Mascetti, anticipando Memo ti (A) autorete, A Bergamo, dicevano la sta­ gari definitivo, crollo bian­ sa da cabaret. Interessante, coraggio, decideva una volta in campo nell'ultimo quarto VERONA-BOLOGNA — Balluai, a dattra. * In ritardo a Musiello in uscita, ma D'Elia rilevava ATALANTA: Budini 6; Osti 7, tistiche, i bianconeri avreb­ conero. nel grigiore generale, l'esibi­ tanto di avventurarsi nei pres­ d'ora. La nebbia infatti rapi­ non perdona: è il gol vincente dal gialloblù. un millimetrico fuorigioco e Mei 6: Vavassori 6, Mar­ bero potuto recitare sereni Trapattoni dunque prosegue zione di Osti, un giovanissi­ si di Zoff e raccoglieva un damente impossessatasi della annullava. Subito dopo Mas- chetti 4 (Bertuzzo dal 20* e distesi. L'ultimo successo nella sua rincorsa. L'autogol mo terzino che ha costretto buon pallone. Si allargava, situazione, è calata fittissima simelli sostituiva Calloni e al della ripresa). Tavola 6; atalantino nei loro confronti di Marchetti gli consente di Causio a starsene molto lar­ forse cercando il traverso­ tanto che dalla tribuna non dere, sarebbero occorsi 1 rag­ I gialloblù hanno avuto la 14' Franzot si scontrava con risale infatti a una lontanis­ programmare un futuro più go, a mordere l'erba lungo ne. Gentile, o\-viamente non fortuna, ricercata però con Rocca 5, Mastropasqua 5, era possibile distinguere se gi infrarossi. "-•' Tagliaferri, rimanendo in cam­ Pallia 5, Festa 6, Garritano sima domenica dell'ottobre ragionato, lo autorizza a ve­ le fasce laterali, praticamen­ apprezzandone le intenzioni, non ombre vaganti: impossi­ Sul metro di giudizio di D' tenacia, di passare presto in po visibilmente zoppicante e 1963. Ricordi ormai corrosi dere rosa nella sfera di cri­ te riducendolo a una timida lo tratteneva per un braccio. vantaggio, dopo appena 8" e 5 (12. Dal Bello, 13. Anile- comparsa. .-.-••• bile sostenere che la situazio­ Elia nel valutare le condizioni quindi inutilizzabile per il re­ na). dal tempo. Aggiungevano, le stallo del campionato. Inten­ Gran volo di Garritano, come ne fosse pienamente regolare, in tale circostanza - il Bolo­ sto della gara. statistiche, che Dino Zoff a diamoci, non è stata una bel­ sempre accade quando un at­ atmosferiche si può legittima­ gna ha di che battersi il pet­ La Juve. s'è detto, non è ma tradizionale opportunità mente opinare, non altrettan­ JUVENTUS: ZofC 6; Cenale Bergamo, non avendo mai su­ la Juve. La squadra ha le sue parsa esaltante, ma, se non taccante sente odor di rigo­ vuole che l'arbitro difficilmen­ to. Un errore di Vincenzi, Il Bologna però non riu­ 6, Cabrini 7; Furino 6, Mo­ bito un gol, avrebbe anche to però sul verdetto della sciva a organizzarsi: sarebbe rughe e non le riesce di na­ altro, è squadra solida, mo­ re, ma Michelotti (peraltro te si arrischi a pronunziarsi partita che ha premiato un retrocesso a perfezionare un rtai 6, Scirea 6; Causio 5, potuto legare un'amaca ai le­ sconderle neppure con fondo­ disimpegno, si è trasformato stato il momento di stringere Tardetti 7 (Vcrza dal 27' nolitica. Ha controllato il po­ piuttosto distante dal luogo Eer una sospensione a cosi Verona almeno più concreto gni della sua porta e schiac­ tinta. Però l'esperienza, il me­ meriggio con estrema disin­ del misfatto) faceva segno di reve spazio dal 90". Cosi in­ e determinato del Bologna, in un grazioso invito per E- alle corde un Verona che or­ della ripresa), Bonlnsegna ciare il classico pisolino ri­ stiere e. perchè no. anche il sposito che ha servito Ma- 5, Benetti 6, Bettega 6 (12. voltura. Anche quando l'Ata­ no. Altro che rigore! Quella, fatti ha giudicato D'Elia, sol­ che pur avendo a disposizio­ mai da tempo si limitava a storatore. recupero di un certo dinami­ lanta ha tradotto in un ar­ a suo giudizio, era simulazio­ levando le proteste dei bolo­ scetti: rapida imbeccata per difendersi. Ma agli emiliani Marchese, 14. Virdis). smo in alcune pedine essen­ ne 82" per rimontare il gol Bergamaschi che sfiorando Ovviamente la Juve non ha rembaggio furente la sua rab­ ne bella e buona! Cartellino gnesi che alla neqbia soprat­ iniziale di Musiello, non ha mancavano il ritmo e la pre­ ARBITRO: Michelotti di Par- giocato tranquilla e distesa. ziali (Tardelli e Cabrini su bia e le sue frustrazioni di giallo, dunque, per il neraz­ tutto si sono appigliati, so­ lievemente di testa ha smar­ tutti) sono stati sufficienti a saputo organizzare che una cato Musiello, il quale da cor­ cisione in fase di costruzione ma, 6. Anzi, in certi frangenti ha do­ provinciale delusa. E' andata zurro e gran casotto in cam­ stenendo che il signor D'Elia sterile supremazia territoria­ della manovra. Poi, in aggiun­ rinchiudere la dissennata Ata­ po e sugli spalti con Paina deve considerarsi una specie ta distanza ha infilato Memo NOTE: giornata fredda, ter­ vuto fare le boccacce per spa­ abbastanza presto in vantag­ le senza frutti. Tanto più col­ ta, scendeva fittissima la neb­ reno più che discreto. Spet­ ventare gli avversari. Altret­ lanta di Titta Rota nella sua gio, la Juve, con una morbi che, addirittura, finiva al tap­ di « miracolato », se ha rite­ pevole la squadra di Pesao- in rasoterra. Sbloccata l'an­ gabbia di assurdità. nuto di vederci chiaro in si­ goscia psicologica, il Verona, bia: nell'ultimo quarto d'ora tatori 30 mila circa, dei quali tanto ovviamente Zoff ha la­ da sventagliata di Bettega che, peto dopo uno spintone... ar­ la per non aver saputo appro­ assolutamente necessitato a può essere successo di tutto, 18.677 i paganti per un in­ sciato l'amaca negli spoglia­ In effetti i nerazzurri ber­ sulla destra, trovava la ma­ bitrale. L'episodio è classico mili condizioni. Tanto più che fittare dell'infortunio di Fran­ casso lordo pari a 119.069.300 toi. Da rigoroso professioni­ gamaschi hanno confermato da moviola. Peccato che la sia Vincenzi che Bordon re­ zot, che ha ridotto il Verona cogliere i due punti, si è ri­ ma nessuno è in grado di do­ glia di Tardelli. Diagonale tirato a protezione del gol- cumentarlo, salvo il signor lire. sta qual è non ha avuto il la frammentarietà dei propri preciso e cattivo rifinito in partita sia praticamente fi­ criminano su presunti atter­ in 10 uomini nell'ultima mez­ coraggio di trascorrere un po­ schemi casalinghi. Quando c'è nita qui. Nella ripresa, a par­ ramenti da parte dei difenso­ z'ora di gioco (per mera coin­ letto. D'Elia che malgrado un con­ rete dalla punta di Marchet­ DALL'INVIATO meriggio disintossicante. Pe­ da produrre calcio in certi ti. Autogol decisivo che con­ te la persistente confusione ri avversari avvenuti a pochi cidenza sfortunata Chiappel­ Giostrando con Guidolin e sulto a pochi minuti dal ter­ rò la tradizione ha resistito imbuti obbligati, quando gli metri dalla porta di Super- la aveva infatti sostituito due sentiva a Trapattoni una cer­ del l'Atalanta e un freddo boia, Bergamaschi sulle fasce late­ mine, ha ritenuto la visibilità BERGAMO — Come il suo agli assalti scomposti dell'A- spazi si fanno soffocanti, ta tranquillità operativa. qualcuno s'è pure addormen­ chi, ma evidentemente sulle minuti prima Calloni con Mos­ rali, Mascetti in tandem con sufficiente per proseguire. ruolo di vecchia e aristocra­ talanta e alla speranze di quando le barricate avversa­ loro opinioni non può giura­ simeli!. rimanendo senza ri­ tato. re nessuno, dato che per ve- Esposito sulla verticale cen­ tica signora le impone, la chi — Milan, Torino e Pe­ rie ti costringono all'improv­ Allo scadete del primo tem­ cambi). trale, i gialloblù non han­ Massimo Manduzio Juve conferma di essere ri­ rugia — sognava ad occhi visazione, seco che questa po­ po esplodeva comunque lo Alberto Costa

Finisce a reti inviolate la partita con il Vicenza Scivolone interno dei marchigiani quattro anni dopo

FIORENTINA: Galli 6; Or­ del successo: il suo tiro, in landoli 6, Tendi 7, Galbiati corsa, di piatto sinistro, con 6, Lelj 6. Bruni 6; Restelli Ernesto Galli dall'altra parte L'Ascoli in vena di 6, Di Gennaro 6, Pagliari 6, della porta, è finito fuori di Antognoni 7, Amenta 6. (12. La Fiorentina un soffio. Sul finire, nel mo­ CarrnJgnani, 13. Marchi, 14. mento in cui I viola hanno Venturini). costretto i « biancorossi » a VICENZA: Galli 6; Secondi­ difendersi (anche Paolino regali beffato (1-2) ni 6, Marangon 7; Guidetti Rossi era davanti al proprio 7, Prestanti 6. Mlani 6; Ce­ blocca Rossi portiere a fare « muro ») i rini 6, Salvi 6. Rossi 6. Fa­ padroni di casa hanno imba­ loppa 7, Rosi 6. (12 Bianchi, stito un'altra azione del ge­ 13. Bonafè, 14. Briaschi). nere. Solo che Di Gennaro da una solida Inter ARBITRO: Benedetti di Ro­ non ha avuto molta fortuna: ma 7. ma non segna il suo pallone, battuto da 5- NOTE: Cielo coperto, tem­ 6 metri, ha sfiorato il palet­ Per primi in vantaggio con Moro, i padroni di casa vengono raggiunti ASCOLI-INTER — Un contratto Bini-Parico. peratura invernale, terreno to sulla destra del portiere. pesante, spettatori 45.000 cir­ Gli uomini di Carosi meritavano di Si potrà dire che la squadra da Pasinato e quindi superati da Muraro - Infortunato Beccalossi ca (paganti 25.435, abbonati viola non ha avuto neppure 15.114) per un incasso di 88 più . Buon lavoro della difesa veneta un tantino di fortuna poiché milioni 279.300 lire; calci d'an­ almeno quattro dei sette pal­ lice Puliti, il gol della vit­ golo: 19 a 1 per la Fiorenti­ loni battuti da Antognoni su toria interista è stato un na; ammoniti: Rosi per pro­ calcio di punizione sono stati Renna: vero grosso errore di Scor­ teste. Antognoni per gioco deviati in calcio d'angolo sa, Trevisanello e Gaspa- scorretto. -Sorteggio doping mentre altri tiri diretti verso rini (tutti colpevoli). Euge­ positivo: Orlandini, Restelli, la rete di Galli, lungo la nio Bersellini con un sor­ Pagliari, Galli, Secondini, v»V.*i*?^*''& traiettoria, hanno trovato o in «A» riso smagliante non è stato Rossi. la schiena o la gamba di un però dello stesso avviso, in­ avversario. Resta però il fat­ fatti ha asserito che i bian­ DALLA REDAZIONE to che la compagine viola ha non si può coneri non hanno elargito consumato tante energie sen­ doni a nessuno, almeno — FIRENZE — Impostando la za alcun costrutto. Lo stesso come ha affermato — se­ partita sulla difensiva ad ol­ G. B. Fabbri doveva ammette­ condo il suo punto di vi­ tranza il Vicenza è riuscito a re che la Fiorentina di que­ sbagliare sta. Per il tecnico neraz­ strappare un prezioso pareg­ sta stagione è assai forte e zurro il risultato è sostan­ gio contro una Fiorentina vo­ ben preparata rispetto a quel­ DAL CORRISPONDENTE zialmente giusto, anche se gliosa di vincere, aggressiva. la dell'anno scorso e ad ag­ solamente dopo il gol di ma, purtroppo, priva di quel­ giungere che la sua squadra ASCOLI — Si sperava ad la fantasia ed inventiva che Ascoli che i maggiori pro­ Moro i suoi si sono sbloc­ in questa occasione è stata tagonisti di questo Ascoli- cati come di solito accade. occorre possedere contro av­ aiutata anche dalla dea ben­ « E' venuto poi il vantag­ versari che per tutto il se­ data, ma allo stesso tempo ha Inter fossero Pasinato per condo tempo hanno fatto un i lombardi ed il suo più gio e la squadra — escla­ fatto comprendere chiaramen­ logico marcatore cioè Da­ ma Bersellini — ha subito grande « catenaccio » davanti te che ogni volta che vedeva il gioco avversario e non alla loro porta. E per fanta­ partire lo spiovente dai lati nilo Pileggi, mediano tito­ sia intendiamo alludere alla lare della Nazionale milita­ tanto per merito dell'Asco­ ,*•% ^ £.#?-«* \ si sentiva sicuro in quanto li. possibilità di cambiare siste­ Prestanti. Miani e Secondini re e della Under 21. ma di gioco, di adattarsi a nello stacco sono insuperabili. Il forte mediano della Mimmo Renna era visi­ quello dell'avversario. Per Stesso discorso più o meno squadra milanese alla resa bilmente abbattuto, logiche tutta la gara — che fra l'al­ lo ha fatto Carosi il quale, dei conti, oltre ad aver gio­ quindi le sue poche parole: tro non ha per niente deluso come aveva accennato nel cor­ cato discretamente, ha avu­ • E' arrivato il momento — gli uomini di Carosi han­ FIORENTINA-VICENZA to il merito di aver segna­ duro che prima o poi ti — Antognoni, ostacolato da Guidetti, «proca so della settimana, per non capita, speriamo di supe­ no dominato il campo, han­ una facile occasiono. « regalare » niente al Vicenza to il gol del pareggio. no sempre condotto la danza, ha tenuto in tribuna Galdio­ rarlo presto. E pensare che hanno tirato verso la rete di Per il giovane ascolano oggi la squadra si era mos­ lo utilizzando Bruni che è un c'è stata solamente la buo­ sa bene, ma al minimo er­ Galli almeno una decina di dei « marcantoni a. ed in ele­ j tita. a conferma di quanto centrocampista. La scelta a na prova nonostante i vari volte ma hanno, purtroppo, vazione sono imbattibili) la rore in serie A ti giusti­ , stiamo sostenendo, Antogno- nostro avviso è stata intelli­ incidenti che ha avuto. Se ziano*. giocato in maniera molto scri­ strada da battere sarebbe ; ni e il giovane Bruni (che. gente visto che nel Vicenza il gol di Pasinato è stato teriata: hanno inteso raggiun­ stata ben altra e cioè i vari • giustamente. Carosi ha prefe- non esiste una punta fissa. E un mezzo infortunio di Fe­ m. p. gere la via del gol attraverso Pagliari, Antognoni, Amenta : rito a Galdiolo) hanno impo- potendo utilizzare dieci gio­ una lunga serie di dal­ e Di Gennaro si sarebbero do­ i stato una azione molto rapi- catori tutti in possesso di ASCOLI-INTER — I ncrazfurrì • »egno con Patinato (fuori quadro): • il gol dal prorritotto Baraggia. le fasce laterali mentre inve­ vuti trovare in posizione di j pida con pallone a terra e so- buon palleggio e in grado di ce (visto che i difensori cen­ tiro attraverso dei passaggi ; lo per sfortuna il capitano manovrare la Fiorentina ha trali del Vicenza sono tutti i rasoterra. Nel corso della par- i viola non ha segnato il gol giocato con armonia, è risul­ MARCATORI: nel p.t. al 26' Un bel colpaccio per l'In­ libera agli uomini di Borsel­ mettere in crisi le difese av­ delle protagoniste. La squa­ tata sempre scattante, ha ti­ Moro (A); al 41' Pastinato ter, non c'è che dire, che ri­ lini. versarie. E lasciava il posto dra di Bersellini non fa del rato molto in porta: alla fi­ (I): nel s.t. al 26' Muraro spetta in pieno gli ambiziosi La svolta della partita si è Pileggi. Intanto, dall'altra calcio entusiasmante, però In ne. a conferma della sua su U). programmi fatti dai nerazzur­ avuta verso le metà della ri­ parte, Beccalossi infortunato compenso possiede una vita­ premazia stanno i 19 calci di• l ASCOLI: Palici 5; Lrjrnaro 6. ri in questi ultimi tempi. presa. come abbiamo detto e al tallone destro veniva sosti­ lità ed una carica agonistica, angolo ottenuti. Perico 6; Scorza 6. Gaspari- per un'ingenuità della difesa tuito da Fedele. E con Fedele che riesce a sopperire ad al­ Incidenti dopo ni 5, Bellotto 7; Trevisane!lo Diciamo subito oerò che il e. per la precisione, dì Ga- il centrocampo interista sì cuni difetti di base. Fabbri elogia i viola Solo però che aveva di fron­ . 5. Moro 5. Ambo 6. Pifeggi successo, conquistato ieri dal­ rafforzava. te un avversario, il Vicenza, sparini. Lo stopper ex neraz­ Per l'Ascoli la sconfitta di 5 (dal 25* s.t. Roccotelli l'Inter. ha un pochino il sa­ zurro, raccoglieva una palla, L'Ascoli si riversava tutta ieri invece può rivelarsi più Livorno-Pisa il quale giustamente conoscen­ s.v.). Anastasi 6. pore della beffa per i padro­ DALLA REDAZIONE do le caratteristiche degli av­ che Trevisanello gli aveva toc­ nella meta campo nerazzurra grave del previsto. La bella LIVORNO — Feriti, mortaret­ INTER: Bordon ?; Baresi 6. ni di casa. Tirando le somme. cato e per liberarsene al più con determinazione. L'Inter si squadra vista all'opera contro ti sparati ad alzo zero per fe­ FIRENZE — « Abbiamo speso tante energie inutili ». ha versari si è disposto molto Scarnimi 7: Pasinato 6. Ca­ infatti, per loro si tratta di bene: dopo aver giocato il presto toccava indietro verso arroccavaa . La partita si tra­ il Torino sembra ora accusa­ rire, pullman di tifosi presi dichiarato alla fine Carosi. allenatore delia Fiorentina. nuti 7. Bini 6; Orlali 7. Ma­ una sconfita un tantino imme­ Puliti. Il suo appoggio era i sformava in un continuo sus­ re una flessione di rendimen­ d'assalto, sassaiole e vetri in­ Poi il tecnico ha ripreso dicendo: • Ci meritavamo la primo tempo in campo aper­ rini 6. Altobelli 6. Beccalossi ritata. Ma il calcio è fatto to. cioè alla pari, nella ri­ sporco e lento. Un ghiotto seguirsi di mischie furibonde to. Lo confermano 1 risultati: franti: è sfociata ancora una vittoria poiché abbiamo condotto noi la gara, ma al mo­ 5 (dal 21' s.t. Fedele S.T.). così. Alla fine quello che con­ omaggio per Muraro, che, fur­ entro l'area di Bordon. Il gol nelle ultime cinque partite in­ volta nella violenza una parti­ mento di concludere la fortuna ci ha voltato le spalle. presa, per evitare danni si è Muraro 6. chiuso davanti alla propria ta è fare i gol in qualsiasi bo come una volpe, si gettava sembrava nell'aria ma non ar­ fatti, di cui tre giocate in . ta di calcio. Gli incidenti so­ Il tiro di Antognoni nel primo tempo e quello di Di Gen­ ARBITRO: Redini di Pisa, 6. maniera questi vengano; il sulla sfera e bruciava Puliti rivava. Prima Canuti, respin­ casa, i bianconeri di Renna ' no scoppiati al termine del naro nel secondo gridano ancora vendetta. Detto questo porta. Anche la sua punta NOTE: Beccalossi è uscito di diamante a Pablito a Ros­ bel gioco, le occasioni che in uscita. geva col petto poco fuori dal­ hanno fatto soltanto due pun- , derby Livorno-Pisa che si è e detto che il Vicenza ha giocato bene le sue carte deb­ per ima lacerazione profonda vanno in fumo solo per un la linea di porta un tiro rav- ti. Un po' troppo poco, ci concluso con la vittoria dei bo aggiungere 'eh? abbiamo troppe insistito nell'effettua- si ha trovato un Tendi al al tallone destro. Oggi sarà La frittata a questo punto massimo della condizione. soffio finiscono per procura­ era fatta per l'Ascoli. Rimon­ vicinatissimo di Ambu, poi sembra. E' chiaro che qualco- '. pisani per 1-0. I pullman dei re dei cross dai lati mentre invece, proprio da quelle sottoposto ad un esame radio­ re tanta rabbia e nulla più. era Bordon a schiaffeggiare sa nel bel giocattolo di alcu­ tifosi del Pisa sono stati as­ parti, avremmo dovuto sfondare attraverso degli scambi grafico tare un'Inter vibrante anche Ma non sarebbe giusto par-. E la rabbia, in casa ascola­ se disordinata, che si rende­ un pallone sul palo, su un ni mesi fa si è inceppato e sediati da duecento-trecento in velocità». lare solo di Rossi. Se il Vi­ passaggio suicidia all'indietro Renna deve correre immedia­ persone. Dai pullman si è ri­ na ieri era veramente tanta, va conto di avere tra le ma­ Fabbri: « Risultato giusto anche se la Fiorentina si sa­ cenza è riuscito a strappare DALL'INVIATO anche perchè il gol di Moro. ni un'occasione più unica che di Scanziani da circa venti tamente ai ripari prima che sposto sparando mortaretti ad rebbe meritata qualche cosa in più. Specialmente nel il pareggio contro la Fioren­ metri. Qualche secondo dopo la situazione possa aggravar­ altezza d'uomo. Sono stati col­ ASCOLI — Le milanesi si so­ realizzato al 26' del primo rara, diveniva impresa diffi­ secondo tempo non ci hanno dato respiro, siamo stati tina questo è dovuto anche no rivelate ancora una volta tempo, che aveva portato la cilissima. Ma l'Ascoli non si ci si metteva di mezzo anche si ulteriormente. Per prima piti alcuni tifosi livornesi che costretti a difenderci con ogni mezzo. Però anche noi. al buon lavoro svolto da Fa­ l'arbitro a rendere difficile la cosa ha l'obbligo di risolvere sono stati trasportati d*urgen- proprio indigeste per l'Asco­ formazione di Renna in van­ lasciava andare. Dopo i primi come loro, abbiamo mancato un paio di occasioni: la loppa. da Marangon. da Pre­ li. Dopo quattro anni circa, taggio. aveva fatto credere ed attimi di delusione, con il vita all'Ascoli, fischiando un il problema Roccotelli. Non è sa all'ospedale. Gli incidenti prima con Faloppa la seconda con Rosi. Perchè Rossi stanti e da Cenili. Altro gio­ inesistente fuorigioco di Bel­ più possibile, e i risultati ne­ tono degenerati allora in una ci riferiamo al campionato illudere ad un'altra grande sangue agli occhi, con il fu­ non ha combinato molto? Perchè ha trovato un Tendi catore da ricordare è Anto­ 19741975. l'Ascoli ha assapo­ giornata per i bianconeri. Ma rore provocato dalla rabbia lotto pescato in solitudine nel­ gativi ne -sono la migliore di­ specie di guerriglia urbana. meraviglioso. Già a Livorno il-terzino viola riuscì a bloc­ gnoni che pur zoppicando l'area dell'Inter da Moro. mostrazione. che il ragazzo ri­ Nei giorni scorsi i sindaci rato nuovamente l'amaro ca­ non è stato cosi. Prima un per una situazione di svantag­ care il nostro centravanti. Oggi Tendi si è superato sen­ sembra non risentire più al­ lice della sconfìtta sul suo difettoso intervento di Puliti gio immeritata, provava a rie­ Per l'Ascoli non c'era nulla manga ad ammuffire in pan­ delle due città avevano lan­ za commettere alcuna scorrettezza». china oppure venga iiiiuleta- ciato agli sportivi un appello cun dolore all'arto. In que­ campo. Allora fu il Milan a al 41' del primo tempo su quilibrare la situazione con da fare e il risultato alla fine sta gara il capitano viola «\ passare alle • Zeppelle » per tiro di Pasinato, consentiva tutte le sue forze. Renna gio­ non mutava più. to quando ormai la partita ha alla calma che, evidentemen­ detto tutto o quasi. te. non è stato raccolto da P-b- risultato fra i migliori. 1-0. Ieri è stata la volta del­ all'Inter di riequilibrare le cava la carta Roccotelli. un L'Inter eoa ce l'ha fatta. l'Inter, ancora con un risulta­ sorti della gara; poi un inge­ trottolino dal dribbling stret­ n risultato pieno di Ascoli tutu. teris Ciullini to di miìura: 2-1. nuo errore difensivo, dava via to e imprevedibile, capace di la solleva di diritto sul podio Paolo Ciprio l'Unità /lunedi 4 dictmbf 1978 sport / PAG. 11

Fortunosa vittoria della Roma Renzo Rossi e Palanca c'era ». Poi, riconosce i meriti del Catanzaro, a I Lovati primi quindici minuti ci hanno tirato il collo », di­ autori delle reti dei calabresi ce riferendosi ai calabresi. scontento « Poi — continua — quan­ Pruzzo beffa do ci siamo organizzati ab- biamo anche avuto al 14' del primo tempo, con D'A­ solo del mico, l'occasione di segna­ re prima del Catanzaro ». Ritornando sul secondo VAvellino che risultato gol di Palanca: « Una cosa e giocare sul 2-1 gli ultimi minuti della partita, con DALLA REDAZIONE una Lazio lanciatissima, un'altra cosa è subire un non meritava CATANZARO — Oli ulti­ altro gol ». Sulla squadra, mi incundescenti minuti di sulla sua Lazio. Lovati non questa partita hanno una recrimina niente. « La coda negli spogliatoi. Maz- squadra — dice — ha gio­ zone è visibilmente nervo­ cato una bella partita ed di perdere (2-1) so per il battibecco con Wilson, e, giustamente, si è per questo che il risul­ preoccupa della « pubblici­ tato non mi è piaciuto ». tà » che la piccola scara­ A sdrammatizzare il cli­ Gli irpini hanno dominato a lungo muccia che ha sottolineato ma c'è comunque padre il 3-1 per i calabresi, può Lisandrini, il padre spiri­ Autorete di Spinosi e gol di Ugolotti produrre in negativo. «Sia­ tuale della Lazio che ab­ ROMA-AVELLINO — Ugolotti di latta agguanta II pareggio. mo una squadra che non braccia affettuosamente 1' « ex » Renzo Rossi. Dall'al­ vuole creare problemi, ma MARCATORI: nella ripresa, do Roggi fuori dal campo per i ospite e schiacciante. De Si- chettare, senza poter giocare simpatia, abbiamo sempre tra parte della barricata Mozzone, che se non lesi­ al 6' Spinosi (autorete), al un infortunio al ginocchio si­ sti. Di Bartolomei, Boni e una palla pulita. mantenuto la calma e la 27' Ugolotti, al 36' Pruzzo. nistro (quello operato). Allievi non riescono a filtra­ Nella ripresa ci si aspetta­ manterremo sempre ». An­ na i giudizi positivi per la squadra avversaria, sot­ ROMA: Conti 7; Maggiora In pratica il centrocampo re il gioco avversario. Su! va il calo dell'Avellino, ma che per Wilson, autore del­ 5/6, Rocca 7; Boni 6 (dal piano della velocità gli irpmi cosi non era. Anzi, al 6' era­ la rete laziale, la « cosa » tolinea che « il ritmo di giallorosso ha fatto acqua da gioco, la vivacità è stata 60' Casaroli. 7). Spinosi 5, tutte le parti, venendo domi­ infilano i giallorossi, e non no proprio gli ospiti a rac­ con Mozzone è finita 11. Santarlnl 5; Allievi 6, DI basta la grande volontà del cogliere il premio. Veloce « Il fuori gioco di Rossi la chiave della partita ». nato da quello irpino che a- « Palanca — continua il mi­ Bartolomei 6, Pruzzo 6, De veva in Massa il punto di ri­ rientrante Rocca a turare le contropiede, sempre animato sulla seconda rete di Pa­ Slsti 6. Ugolotti 7. N. 12 falle. Lombardi, De Ponti, da Massa, con bel cross smar­ lanca — dice però — c'era, ster del Catanzaro — è ferimento. E il primo tempo stato determinante; la La­ Tancredi, n. 13 Peccenlni. registrava la netta suprema­ Massa e Montesi sono trot­ cante per De Ponti. Si veri­ tant'è che il guardalinee tolini, ma col pepe addosso. ficava l'equivoco già descrit ha sbandierato più volte ». zio ci ha causato qualche AVELLINO: Plotti 6; Reali 6, zia degli ospiti, incitati da problema nelle prime bat­ Roggi 6; Boscolo 6, Catta­ un migliaio di tifosi venuti Al 38" Boni si faceva « ruba­ to e Conti veniva battuto. Or­ C'era o non c'era il fuori re » una palla da De Ponti mai non restava che tentare gioco? Bob Lovati dice an­ tute della gara, poi Grop­ neo 7. DI Somma 7; Massa al seguito della squadra. Al pi ha messo le cose a po­ 7, Montesi 7, De Ponti 6, 25' De Ponti aveva dato a e Spinosi era costretto a but­ il tutto per tutto. Valcarcil che lui di sì. Renzo Ros­ tare in angolo. A quel pun­ immetteva un attaccante (Ca­ si, (oggi è scattata la «leg­ sto. Lombardi 7, Tosetto 6 (dal Massa una palla d'oro. Con­ 75' Galasso u.c.). N. 12 Ca­ ti usciva tempestivamente dai to persino Rocca era costret­ saroli) per sacrificare un ge degli ex»), invece, giu­ Alla fine del colloquio to a ricorrere al fallo, per centrocampista (Boni). E al ra e stragiura che quando coft i giornalisti, Mozzone valieri, n. 13 Beruatto. pali e, in scivolata, precede­ ARBITRO: Lops di Torino 7. va l'irpino. Cinque minuti do­ arginare l'offensiva avversa­ 20* è Casaroli ad impegnare ha iniziato la fuga per da­ si è ormai calmato e quan­ ria. Va anche detto che la di testa Piotti. Gli irpini han­ re il pallone a Palanca è do gli ricordano che in NOTE: giornata fredda con po ancora Conti in salvatag­ cielo coperto e qualche spruz­ gio su Tosetto. ripotendosi marcatura Boni-Massa si ri­ no il torto di non controlla­ partito dalla propria meta dieci partite il Catanzaro poi sul colpo di testa dello velava suicida, anche perché re il gioco, lasciando troppo campo. ha già 11 punti, si vede zo di pioggia. Terreno legger­ il giallorosso era al rientro mente scivoloso. Spettatori stesso Tosetto. Al 32' gros­ spazio agli avversari. E al 27", La polemica • su questo chiaramente che è conten­ sa occasione per Roggi, ma !a e non al medio della condi­ su punizione di Di Bartolo­ punto, comunque è lunga. to. 40 mila, dei quali 21.500 pa­ zione fisica. Pruzzo. poi. era ganti per un incasso di 43 palla si perde sul fondo. La mei. -corretta di testa in gol Bob Lovati dice: « Il 3-1 è supremazia del centrocampo costretto a limitarsi a toc- da Ugolotti, vengono puniti. esagerato: il terzo gol non Nuccio Marullo milioni e 800 mila lire (quota E la Roma ha come una abbonamenti 80 milioni). Am­ scossa. La paura sembra scac­ CATANZARO-LAZIO — Mittoltnl è battuto, ma 11 palo rtiplngari II tiro di Giordano. moniti Roggi, Maggiora, San- ciata. Inutile la contromossa tarini e Tosetto. Antidoping di Marchesi che fa uscire lo negativo. Calci d'angolo 9-7 acciaccato Tosetto. buttando per l'Avellino. dentro Galasso. ROMA — La Roma acciuffa Al 32' Roggi si infortuna e fortunosamente il successo (il resta fuori per farsi curare Il Catanzaro con i suoi «gemelli» primo della gestione Valca- dal massaggiatore. La Roma reggi), ma resta con tutti i ne approfitta e al 36' passa suoi problemi irrisolti. L'A­ in vantaggio, nella maniera vellino, che avrebbe non sol­ già detta. Per gli irpini si tanto meritato il pareggio ma addirittura la vittoria, paga tratta di una vara e propria la sua inesperienza. Aver su­ beffa, per la Roma di un supera facilmente la Lazio (3-1) premio che non meritava. Su bito due gol negli ultimi mi­ nuti, cosi come accadde con sbilanciamento ospite. Casa­ La squadra romana abulica e senza idee è stata messa costantemente alle corde - La rete dei Milan e Lazio, ne è la testi­ roli porge a Ugolotti che se­ monianza chiarissima. Gli ir­ gna in posizione di fuori gio hiancazzurri segnata dal libero Wilson - Un palo a portiere battuto colpito dal centravanti Giordano pini hanno prodotto tanto di co: rete giustamente annulla­ quel gioco nel primo tempo, che avrebbero dovuto anda­ ta da Lops. Il pressing degli re al riposo con almeno due irpini — rimasti in dieci — MARCATORI: primo tempo: remmo dire se questo termi­ Catanzaro, finalmente, sono non dire inesistente, la mano­ sfera termina nella rete del­ non sortisce alcun effetto e Palanca al 16'; nella ripre­ ne non stesse solidamente a tutti contenti. Finalmente han­ l'incredulo Cacciatori. gol di vantaggio. Ma, anco­ vra. ra una volta, Conti ha fatto la Roma prende una boccata sa al 34' Rossi, al 37' Wil­ indicare qualcosa di positivo no una squadra che gioca, e Note positive, invece, per il Sul finire del tempo la La­ son, al 42' Palanca. — se ne torna a casa con le bene, e che non dovrebbe zio cerca di organizzarsi. Maz­ « muro », sopperendo con i d'ossigeno. Ma domenica è Catanzaro. Nicolini, certa­ suoi decisivi interventi alle CATANZARO: Mattolini 7; Sa- classiche pive nel sacco. riservare loro eccessivi pate­ zone si accorge che Cordova attesa dalla Fiorentina... mi nel prosieguo del campio­ mente il migliore in campo, e Martini si giovano di una vistose smagliature in difesa. badinl 6, Ranieri 7; Turone Sorride Carletto Mozzone. con Improta ha costituito la Soprattutto Spinosi e Santa- 7. Groppi 7, Zanlnl 6; Meo- mugugna, ed ha ragione. Bob nato. eccessiva libertà. Cambia le ROMA-AVELLINO — Il gol vincente di Pruno. Giuliano Antognoli fonte del gioco giallorosso. La marcature. Dà a Nicolini il rini non sono apparsi in sin­ Uni 8, Grazi 6. Rossi 7, Im- Lovati. I tre palloni messi al­ Partita vivace, briosa, bella. tonia con il loro compagno. prota 6, Palanca 7. 12. Ca­ le spalle del malcapitato Cac­ Merito di due squadre che in squadra è in buona salute. E' compito di controllare Cordo­ in grado di reggere ad un va e sposta Improta su Tas­ Non per niente, infatti, il gol sari, 13. BaneUI. 14. Braglia. ciatori rafforzano gli ormeggi campo si sono fronteggiate a degli ospiti è venuto su auto­ della navicella giallorossa nei viso aperto. Merito, quindi, ritmo sostenuto ed il suo sotti. LAZIO: Cacciatori 6; Ammo­ centrocampo è ben organiz­ Nella ripresa la Lazio dà rete di Spinosi. Lo stopper, rà molto utile per il prosie­ niaci 5, Tassotti 5 (Lopez dal tranquilli lidi del centroclas- anche della Lazio che — no­ anziché spedire in corner il sifica e sospingono la Lazio, nostante palesasse grossi limi­ zato. l'impressione di poter riequi­ guo del torneo ». 35' del s.t.); Wilson 6, Man­ librare le sorti dell'incontro. cross di Massa, preferiva por­ fredonia 5, Cordova 7; Gar- se non proprio verso zone pa­ ti tecnici, di tenuta, e di com­ Cenni di cronaca. Parte a gere indietro al portiere, con Valcareggi: Abbiamo Allievi — nato a Seveso (Mi­ ludose, certamente in mari pattezza difensiva — ha gio­ Ma proprio mentre attraversa lano) diciotto anni fa, debut­ laschelll 6. Martini 7. Gior­ spron battuto il Catanzaro. il momento migliore, subisce la conseguenza di colpire di dano 6, Nicoli 6, D'Amico 6. non troppo tranquilli. cato con molto orgoglio sem­ Due volte Palanca e una vol­ stinco e spiazzarlo. Sulla pal­ tante in serie A — non è sod­ pre nei limiti, naturalmente, il secondo gol. Corre il 34*. 12. Fantini. 14. De Stefani». Sorride ma non si esalta ta Rossi impegnano severa­ Corner di Improta, batti e ri­ la, che stava ruzzolando in disfatto della sua prova: «Nel ARBITRO: Menicucci di Fi­ Mazzone. Il Catanzaro — e della sua insipienza tecnica. mente Cacciatori nel corso dei batti in area, testa di Palanca, rete, si è avventato De Pon­ reagito molto bene primo tempo — dice — ho renze 6. Mozzone lo sa — fa, a mo' Lovati. certo, non ha da fare primi tre minuti. Il Catanza­ mezza rovesciata di Rossi e ti, colpendola quando però giocato in una posizione non di formica, riserva di punti sonni tranquilli. Ciò che deve ro dilaga ma è della Lazio la palla in rete. Trascorrono tre aveva già varcato la linea consona alle mie caratteristi­ NOTE: cielo nuvoloso, ter­ in previsione — non si sa mai maggiormente preoccupare il prima grossa occasione. Al 14' bianca. Per lo meno, dalla che; nella ripresa quando il reno in buone condizioni, spet­ tecnico laziale è la fragilità minuti e gli ospiti accorciano Mister mi ha cambiato posi­ tatori 25 mila circa. Angoli 7 — di tempi più duri. Lovati Mattolini compie un miracolo le distanze. Corner di D'Ami­ nostra postazione, questa è Roggi: Sono finito mugugna ma non si prostra. difensiva della sua squadra uscendo sui piedi di D'Amico co. cross al centro, testa di stata l'impressione che abbia­ zione ho reso molto di più e a 3 per il Catanzaro. Ammo­ In effetti Bob sa benissimo che ieri più volte è andata ben lanciato da Garlaschelli. Wilson. Per Mattolini non c'è mo riportato. tutto si è risolto nel miglio­ niti Turone per proteste e cosa passa il convento, inutile letteralmente in barca. In ba­ E*, comunque, solo un fatto nulla da fare. re dei modi; sono contento Manfredonia per gioco fallo­ stare lì a recriminare. lia degli avversari sin dal fi­ episodico. I padroni di casa Che per la Roma esistesse della vittoria, meno del gio­ so. Marcature: Sabadini-Gar- schio di inizio, la Lazio poco Al 42' ultima rete: insacca in partenza l'assillo di fare cambierò mestiere co». laschelli. Ranieri - D'Amico, Ogni botte dà il vino che continuano a macinare gioco Palanca all'incrocio dei pali ha avuto da opporre se non e a menar la danza sempre risultato, visti i tempi cupi Anche Rocca vuole dire- Groppi-Giordano, Zanini-Mar- ha. La botte laziale, certo. un lodevole orgoglio. Gli uni­ dopo una irresistibile fuga di che sta attraversando, era la­ ROMA — Ancora una volta mancata l'esperienza di serie tini, Nicolini-Tassotti, Orazi- non ne dà di pregiato, anzi, con maggiore determinazione. Rossi, dai laziali e da un H Nel primo tempo — spiega ci a salvarsi dal naufragio, a Al 16' il primo gol. Corner di palissiano. Ma quanto è ac­ la « buona » sorte ha favori­ A. Nel primo tempo ha gio­ — abbiamo lasciato troppo Nicoli, Rossi-Manfredonia, Im- il suo vino è quasi aceto. nostro avviso, Cordova e Mar­ guardalinee ritenuto in fuori caduto nei primi quarantacin­ Segna il Catanzaro ed esulta Palanca, cross al centro. Te- to Valcareggi. Dopo lo scial­ cato sul filo dell'alto ritmo spazio all'Avellino, subendone prota-Cordova, Palanca-Ammo­ tini che hanno cercato di con­ gioco. L'arbitro convalida. Lo­ que minuti, ha portato al dia­ senza badare a dosare le e- niaci. Ad inizio di partita è anche Giuseppe Lerico, capo spinta della difesa laziale fuo­ vati protesta. Ingiustamente. bo, fiacco primo tempo gio­ il dominio; compreso l'erro­ ferire ordine in una compagi­ ri area. Raccoglie nuovamen­ pason gli scompensi dei qua­ nergie e quando net finale re nella ripresa abbiamo chiu­ stato osservato un minuto di della tifoseria locale. « Manda­ ne pressoché in embrione. In La posizione di Rossi, a no­ li soffre la squadra gialloros­ cato dai giallorossi nessuno raccoglimento in memoria del rino » — questo il suo so­ te Palanca che all'altezza del­ stro avviso, era regolare. avrebbe scommesso un soldo ne ha avuto bisogno aveva so le "maglie difensive" su­ giornata decisamente no tutti la bandierina lascia partire un sa. Valcareggi aveva pescato ormai speso tutto. Ciò ha fa­ gli attaccanti ospiti e slamo collega Enzo Petrucci, inviato prannome — dirige le ope­ gli altri. Approssimativa, per (dopo Borelli) nella a prima­ bucato sul loro successo; e del Messaggero, deceduto im­ razioni dalla curva ovest. A diabolico tiro ad effetto: la Marino Marcjuardt vorito la mia squadra alla riusciti a spuntarla » Pareri vera » un nuovo a baby ». Il invece, nel finale, lo stellone discordi in casa avellinese. provvisamente in treno du­ 18enne Allievi avrebbe dovu­ di a Valca » ha ripreso a bril­ quale va però riconosciuto di rante il trasferimento a Ca­ aver saputo reagire con la L'allenatore Marchesi si sfo­ to svolgere il compito di por­ lare e son venute due reti, ga con i giornalisti: «/ miei tanzaro per la partita. La La­ tarsi lungo le fasce per poi necessaria determinazione. A zio ha giocato con il lutto al che hanno rovesciato una si­ proposito della Roma vi dirò ragazzi hanno pasticciato crossare dal fondo palle buo­ troppo sul qol del pareggio braccio. ne per Pruzzo e Ugolotti. Ma tuazione che pareva a dir po­ che dopo la rete ospite ho Dominato da Improvvisa morte co disastrosa. Così la Roma tentato la carta Casaroli con romanista; la -seconda rete totip ciò si è verificato soltanto al­ è stata favorita da un fal­ ha finalmente vinto e Valca­ DALL'INVIATO foto lorché Valcareggi ha fatto u- l'esclusione di Boni non per­ lo di Casaroli su Reali che scire (al 15' della ripresa) Bo­ reggi ne prende atto, elogian­ ché il mediano avesse gioca­ CATANZARO — Renzo Rossi Ascoli-Inter PRIMA CORSA Bettega del giornalista ha permesso all'ala romana 1) CIPIGLIO ni per immettervi Casaroli. do la capacità di reazione dei to male ma per dare una mag­ di crossare indisturbato e a e Massimo Palanca: a Catan­ Atalanta-Juventus Sono cosi cambiate, le marca­ suoi giocatori. giore spinta in avanti al gio­ zaro li hanno ribattezzati « i a> MULA il rally Pruzzo di realizzare. Ancora Calamaro-Laiio sportivo ture a tutto vantaggio della co della squadra. L'entrata una volta abbiamo peccato gemelli del gol del Sud ». Le Roma: Reali è passato su Ca­ « Primo tempo veramente tre reti con cui il Catanzaro brutto, incolore, privo di idee dell'ala (con Allievi al posto di inesperienza; partite come SECONDA CORSA saroli, Roggi su Ugolotti e di Boni) ha galvanizzato la questa dell'Olimpico non si ha liquidato la Lazio portano Val d'Aosta Enzo Petrucci Allievi ha preso in consegna di gioco — dice ti tecnico la loro firma. 1) RUCLY giallorosso ai giornalisti riu­ squadra e si è rivisto anche possono perdere assolutamen­ Fiorantìna-L. Vicarila x AOSTA (l.p.) — Attillo Bottega CATANZARO — Improvvisa Massa, fino a quel momento Rocca che con le sue sgrop­ te. Abbiamo in difesa uomi­ Catanzaro-Lazio: a chi ha 7) CAPSULA vincitore del trofeo A 112 Abarth marcato da Boni. Ma ci sem­ niti nella "saletta delle con­ Milan-Perwgia x del TI e Fabrizio Tabatoa che si morte del giornalista Enzo ferenze" del dopopartita — pate ha notevolmente contri­ ni più istintivi che ragionato­ assistito sabato scorso al Petrucci. E* stato trovato bra anche giusto sottolineare buito a trascinare la squadra ri- ecco perché prendiamo i Roma-Avtllino 1 è aggiudicato lo atea» trofeo del che gli irpini avranno parec­ ma nella ripresa eccellente: campionato mondiale dei me­ TERZA CORSA ~8 al sono piazzati al primo e se­ morto ieri mattina nel vago­ alla rete dell'Avellino, i miei al successo ». « Zio Ùccio » aol sempre su calci piazza­ diomassimi tra Parlov e John­ 1) LABEMOL condo posto «asolato nei rally del­ ne letto in cui da Roma era chio da recriminare sulla se­ ti». gnatura del vantaggio giallo- ragazzi hanno reagito con e- conclude la sua chiacchierata son. tornano alla mente le fa­ 2) CHIANTI la Valle d'Aosta-Trotro Sita* Saint partito alla volta di Catanza­ nergia pervenendo al pareg­ con i giornalisti elogiando si di quell'incontro. Il Catan­ Torino-Napoli Vincent. ro per svolgere il servizio per rosso. L'allenatore dell'Avellino ha La vittoria di Bettcfa-Ferisslnot gio con Ugolotti e al suc­ tutti ed in particolare « il de­ zaro, in effetti, ha ricalcato Varona-Bologna una stazione televisiva priva­ così giudicato la Roma- « Sa­ QUARTA CORSA con la 131 Alitali» non è- mal stata In quell'occasione (si era cesso con Pruzzo. Al gol del­ buttante Allievi » il » Rocca la stessa tattica adottata dal t~»»ia in discussione e 1 due piloti ta sull'incontro di calcio Ca­ al 36') Casaroli, che punta­ l'Avellino, che era poi un au­ pevamo che la Roma era in Bari-t istolese 1) AUDIO tanzaro-Lazio. del secondo tempo » e Conti. neocampione del mondo. Ha della Fiat si sono aggindlcatl tutte va verso la rete, commette­ togol di Spinosi, la mia squa­ Pruzzo. autore delta rete difficoltà e il risultato di pa­ messo alle corde l'avversaria 7) DON PETRONIO e quindici le prove «presali In pro­ Enzo Petrucci era nato a va fallo su Reali che resta­ dra ha accusato il colpo, ma del successo romanista, così rità era molto ampio e più fin dal fischio d'inizio. Fra­ gramma tonfo 1 TOt cbUecoctri di Roma il 10 aprile 1923; entrò va dolorante a terra. L'at­ è stata questione di poco: su­ che meritato per i romani­ Cesene-Sampdoria x tara. Tabaton-Vacchetto. dal can­ racconta il suo gol « E' sta­ stornata la Lazio. Quattro tiri QUINTA CORSA to toro, con la Fiat Ritmo grappo nel giornalismo sportivo nel taccante giallorosso batteva bito hanno stretto i denti. to lutto estremamente sem­ sti » Roggi, l'ex viola, sul fi­ a rete, e tutti insidiosi, dei Lecce-Pescara x 1) OUINACRINA Z hanno confermato una buona ma­ 1948. Aveva lavorato per mol­ con tutta calma il pallone hanno capito che non poteva­ plice. Casaroli ha crossato su nire della partita ha subito turità agonistica mettendo anche in che Pruzzo avrebbe intercet­ no lasciarsi andare alla sfor­ un incidente al ginocchio si­ padroni di casa nel corso dei Triestina-Juniorcasale x 3) CAMP DAVID risalto le ottime doti di tenuta ti anni a Momento Sera, per tato deviandone la traiettoria, tuna e facendo leva su una di me e io ho sparato a re­ primi tre minuti di gioco. Un passare a capo dei servizi te di esterno sinistro- sono nistro. quello già operato, con Catania-Barletta 1 della neonata vettura torinese per e mettendo fuori causa Piot- bella impennata di orgoglio sospetta distorsione e così a- tourbillon, quello giallorosso, SESTA CORSA la quale ci sono In vista ambiziosi sportivi del Messaggero per ti. Il centravanti giallorosso hanno messo a loro volta al­ stato fortunato nel trovare che solo nei primi venti mi­ programmi sportivi. alcuni anni. Nel 1970 tornò a era dalla quarta giornata che le corde gli irpini conquistan­ l'angolino basso di Piotti » moramente ha commentato il nuti della ripresa ha palesato 1) WOZZEK Al terzo posto troviamo Zoso- Conti, che nel primo tempo suo infortunio- « Sono un 2) FRATELLO SOLE StradeUa. an equipaggio privato Momento Sera, dove manten­ non segnava, il che coincide­ do alla fine quella preziosa qualche battuta a vuoto. Al Il montepremi è di 4 miliardi valdostano al volante di una Opel ne la responsabilità della re­ va con l'ultima vittoria del­ vittoria che ci mancava ». A ha salvato la sua rete da tre giocatore finito; se non potrò termine risultato giusto. Tre 311 milioni 917.434 lira Kadett mentre quarto e primo del la Roma. Per di più. in quel Valcareggi abbiamo chiesto palle-gol. così commenta la tornare a giocare, farò il QUOTE: all'unico « 12 • (pattano dazione sportiva sino allo a uno per il Catanzaro. I con­ (nuovo record dì incassi al turismo di serie gruppo 1 si è piac­ momento, i giallorossi aveva­ un giudizio sull'Avellino e lo partita * Ho subito un gol giornalista sportivo ». L. 31 «14 •*•; ai 1f -11» 1 ~» I---7 iuto Gerbino, recente vincitore nel­ scorso anno, quando il gior­ ti tornano alla perfezione. La totocalcio). lire. ai 221 « 10 > L. 11S MO. nale ha cessato le pubblica­ no dalla loro di trovarsi in allenatore dei giallorossi così balordo ma godiamoci questa la sna categoria del trofeo rally ha risposto: * All'Avellino è vittoria che sicuramente ci sa- Lazio — meritatamente, vor­ nazionale. zioni. i superiorità numerica, essen­ Sergrioi Mancori

RISULTATI MARCATORI CLASSIFICA SERIE «A» CLASSIFICA SERIE «B» LA SERIE «CI» PROSSIMO TURNO

* SERIE et A » SERIE « A » in casa fwori casa reti in casa feorì casa reti RISULTATI SERIE ex A» Con 7 rati: Giordano; con 5: Cationi, Botte­ Ascoli-Aialanta; Catanzaro-Verona; Fiorentina- P. G. V. N. P. V. N. P. F. S. P. G. V. N. P. V. N. P. F. S. GIRONE «AB: Alessandria-Lecco 1-1; Brelle- lntor-*Aacc4i 3-1 ga, Graiiani, Savoldi; con 4: Chiodi, Btgon, ae-Treviso 1-0; Como-Fori) 3-0; Cremonese-Spe- Roma; Juventus-Inter; L. Vicenta-Avelline; Le­ Garleschelli, Pillici, Speggtorin, Goldoni, tosti, Jeventw*-*Atalanta 1-0 1 1 17 7 1 0 0 5 0 le 5 Moro; con 3: Trevtsanello, Vìncami, Garrita­ MILAN 15 10 3 2 0 3 CAGLIARI le 11 5 tia 2-2; Mantova-'Modene 2-1; Novara-Tren­ zio-Bologna; Milan-Torino; Napoli-Perugia. Catanzaro-Lazio 3-1 ne, Altobolli, Muraro. Maldera, Pi-uno. Pelle­ UDINESE li 11 5 1 0 1 3 1 1* B to l-O; Reggiane-'Padova 2-0; Parma-Piacenza PERUGIA 15 10 3 2 0 2 3 0 11 3 Fìorontina-L. Vicenza 0-0 grini, Amonta, Di Gennaro; con 2: Virdis, Pa­ PESCARA 14 11 3 2 0 2 4 0 13 6 1-1; Triestine-Juniorcasale 0-0. lanca, Solla, Berden, Beccatati, Griall, Pati­ Milen-Pervgia 1-1 INTER 13 10 2 3 0 2 2 1 15 I FOGGIA 15 11 4 2 0 2 1 2 14 • SERIE « B » nate, Ambo, Vannini, Dal Fiume, Do Ponti; GIRONE • B »: Benevento-Empoli 1-0; Cata­ Roma-Avelline 2-1 MONZA 14 11 2 4 0 1 4 0 12 5 Brescia-Foggia; Monta-Udinese; Palermo Bari; con 1: Anettati, Zanini, Rotti, Orati, Wilson, JUVENTUS 13 10 3 1 1 1 4 0 13 7 nia-Barletta 1-0; Chieti-Matera 0-0; Latina-Se- Torino Napoli 0-0 Paris, Matetli. Baresi, Scanaiani, Serena, Pa­ PISTOIESE 12 11 4 1 0 0 3 3 10 5 Pescara-Genoa; Pistoiese-Sambenodetteso; Rimi- 2 2 1 13 • lemitana 2-1; Pise-*Lhrorno 1-0; Lucchese-Am­ gliari. Ugolotti, De Nedai, Prestanti, Faloppa, TORINO 13 10 2 3 0 VtrvDt-AofoQnii .***.*. 1-0 LECCE 11 11 3 3 0 0 2 3 • 12 ni-Cegliari; Sampdoria-Lecce; Taranto Nocorlna; Pecci. BoMini, De Vecchi, Antonelli, Minoia, ie 0-0; Teramo-Pro Cerose 1-0; Reggine-Cam- FIORENTINA 12 10 4 1 0 0 3 2 10 B Barioni, Cawsie, Cvccereddu, Scirea, Boninse- GENOA 10 11 2 2 1 1 2 3 11 12 pobasso 1-0; Turris-Pegenese 0-0. Temane-Cesena; Varese-Spai. gna. Tardali), Bonetti, Bagni, Cataria, Caccia­ CATANZARO 11 10 2 3 0 0 4 1 6 5 SAMPDORIA 10 11 2 3 1 0 3 2 10 11 SERIE «B» tori, Erba, Jorio, Greco, Reali, Massa, Mu- BRESCIA 10 11 4 1 0 0 1 5 12 14 stello. Mescetti, Paìna. NAPOLI 11 10 3 2 0 0 3 2 B 7 CLASSIFICHE Beri-Pistoiese 1-1 PALERMO 10 11 2 2 1 1 2 3 12 14 SERIE «CI» GIRONE «A>: Como punti 14; Juniorcasale LAZIO 10 10 2 3 0 1 1 3 12 17 Brescia-Palermo 2-1 SERIE « B » RIMINI 10 11 1 4 0 0 4 2 5 7 e Reggiana 13; Triestina. Parma, Biellese e No­ GIRONE « A »: Alessandria-Spezie; Forìl-Jetiier- Con 4 reti: Damiani, Libera, Piras, $'•*•'" con 5: 8 10 1 3 1 1 1 3 11 12 Cegfiari-Tarento 2-0 ASCOLI CESENA 10 11 2 4 0 0 2 3 3 6 vara 12; Forlì e Placenta 10; Pedove-Cremo- Chimenti, Russo, Saltutti; con 4: De Bernardi, casale; Lecco-Cremonese; Mantova-Come; Mede Ceeene-Sempdoria 0-0 1 10 VARESE 10 11 1 4 0 2 0 4 10 13 De Rosa, Orlandi; con 3: Bellini. Bilardi, Gi- BOLOGNA 7 10 1 3 1 0 2 3 nese, Alessandria e Mantova 9; Modena e Spe­ n»-P»rtn»; Piacenza-Triestine; Reggiano-Novara; raggia Varo— 1-0 bellini, Grop, La Torre, Magistrali!, Marchetti, TERNANA 11 3 1 2 0 2 3 10 11 zia •; Treviso e Lecco 7; Trento e. AVELLINO 7 10 1 3 1 0 2 3 A • Trento-Biellese; Treviso-Padova. Metti, Penato; con 2: Borsellino, Boni, Chìor- t^lHV*9wnWn^RiOTM » * * * • **V BARI 11 2 3 0 0 2 4 7 10 ri, Cinejwetti, Cosenza, Del Neri. Ferrara, Fer- ROMA 7 10 2 1 2 0 2 3 5 10 GIRONE « B •: Ch'ioti punti 14; Motore e Pi­ GIRONE « B >: Aretro-Lhrorno; Barlette-Lecche- tocca Pescara 3-2 rari. Fiorini, Giani, Giovarteli), Nardo!lo. No­ SPAL 11 3 2 1 0 1 4 * 12 sa 13; Latina 12; Pro Cerose, Campobasso. bili, Passatecela, Salvleni, Sei «oggi, Zwcchini; L. VICENZA 7 10 2 2 1 0 1 4 10 11 se; Benevento-Calante; Campobasso Teramo; Moma-*No carina 2-0 NOCERINA 11 2 1 2 0 3 3 4 • Aretto, Reggina e Teramo 11; Catania 10; Li­ con 1: Aperte, Becchin, Beatrice, -Blangero, VERONA « 10 1 3 1 0 1 4 7 15 Empoli-Chietl, Malora-Latina; Pigannt Solenti- Spal-Rlmlnl 1-1 •regnerà, Bortoni, Bwsatta, Caccia, Canestrarl, TARANTO 11 1 3 1 0 3 3 4 12 vorno e Benevento •; Borlotto, Empoli, Saler­ tene; Pise-Reggine; Pro Ceveee-Terrls. WflUT lifllillp ****** l*W Cennite, Capeste, Chlencone, Chiarvgi, ecc. ATALANTA 5 10 0 1 4 0 4 1 5 13 SAMBENEDETT. 11 1 4 0 0 1 5 e 15 nitana e Lecchete • ; Pagenisa 7, Territ *. PAG. 12/ sport lunedi 4 dicembre 1978 / l'Unità

I pugliesi stavano vincendo (2-1) con inerito

i f < • - La Nocerina attacca, ma Udinese il Monza segna due volte e Cagliari MARCATORI: Stanzione al 17* e Pcnzo al 51*. Stansiona ohe tra un groviglio di difensori NOCERINA: Pelosln; Cornarti, Lugnan; Par- riesce ad agganciare un traversone di Gorin Gli abruzzesi acciuffano cari, Calcagni, Dirislo; Garlini (Bozzi al da fuori area battuto su punizione. Scora­ B: mento nell'undici della Nocerina che non 46'), Zuccheri, Borione, ChUncone, Zanolla. fanno riesce ad organizzarsi 'subito per rimon­ MONZA: Marconcini; Anqulllettt. Volenti; tare lo svantaggio. Dovranno trascorrere oltre Lorini, Pallavicini, Stanzione; Gorin (Giu­ quindici minuti per registrare un tiro di terzetto sto dal 67'), Blangero, Silva, Ronco, Penzo. (( • Zanolla deviato in angolo. La pressione della NOCERA — (r. i.) Con un gol per tempo il *. ; Nocerina è sempre costante però senza mal il Lecce a tempo scaduto Monza passa agevolmente sul campo della ' impensierire la difesa del Monza. col Pescara Nocerina continuando cosi la serie positiva. Avvio della ripresa con la Nocerina sem­ L'autore del fortunato pareggio (2-2) del Pescara è Kossinelli: una vera e pro­ Risultato giusto che premia la compattezza pre all'attacco. Si ripete il Monza in con­ della squadra lombarda. < < tropiede; Penzo di testa va in gol. Gran pria beffa per i padroni di casa - Gli ospiti hanno lottato su ogni pallone Avvio veloce della Nocerina che domina daffare per gli attaccanti rossoneri che con­ per il primo quarto d'ora: tutte le conclu­ tinuano a collezionare solo calci d'angolo. sioni sono neutralizzate dalla difesa brian­ Il Monza si riporta nella propria metti campo MARCATORI: Sartori (L) al sono perduti d'animo. Fino dersi pericoloso: Gaiardi a- avanza al centro del campo e zola. Imprecisi l tiri di Chiancone e Garlini. controllando la partita attendendo 11 fischio Vince senza fatica il Cagliari 40", Piras (L) al 16'. Fer­ ad ora la squadra di Angelil- vanza e serve* Magistrelli il serve- Piras il quale fa partire Va in gol il Monza (17*) con un tiro di finale del signor Governa. rari (P) al 4?.' del primo lo è imbattuta; il Lecce ha di­ quale porge la palla a Sartori un gran tiro respinto da Rec­ tempo, Rossinelli (P) al 46' mostrato, però, che non si che con un gran tiro per po­ chi: interviene Sartori che dellr. ripresa. tratta di una squadra d'altro co non si ripete come nella sciupa banalmente la favore­ LECCE: Nardin; Lorusso, Mi­ pianeta e che, con un gioco occasione del goal. vole occasione. II modesto Taranto celi; La Palma, Zagano. Pez­ vivace, veloce ed aggressivo, Al 15' il Pescara si affaccia Al 27' Cinquetti. servito da zetta; Sartori, Gaiardi (dal può essere messa seriamente in area leccese e Repetto fa Ferrari, sfiora la segnatura 37' del s.t. Biondi), Piras. in difficoltà. partire- un gran tiro che si con un tiro tagliato che si Il combattivo Varese Spada, Magistrelli. 12 Vari- Al fischio di inizio del si­ perde nel fondo. Risponde su­ perde sul fondo. Al 38' Ma­ rilancia i sardi: 2-0 nucci, 14 Loddl. gnor Agnolin di Bussano del bito il Lecce al 16' con La Pal­ gistrelli, in contropiede, par­ PESCARA: Becchi: Motta, Grappa, il Lecce si porta su­ ma che serve Magistrelli: te da metà campo, entra in MARCATORI: nel p.t. al 20* vic non c'è niente da fare. Rossinelli; Zucchini. An- bito in attacco con La Palma pronto passaggio per Piras area e fa partire un gran ti­ cede al Foggia: 1-0 Relini (C); nel s.t. al 18' E' il 19'. Il Cagliari potrebbe dTeuzza, Manchi; Pavone, che serve Piras: il centravan­ che segna il secondo goal per ro che sorvola la traversa. Brugnera (C). raddoppiare subito ma l'in­ Repetto, Ferrari, Nobili, Co­ ti leccese serve ottimamente il Lecce. La partita, a questo punto. MARCATORE: Libera al 33* del s.t. tissimo Libera: il foggiano tocca dolcemente vito in area di Longobucco senza (dal 4' s.t. Clnquetti). CAGLIARI: Cord: Tamagni, Sartori, il quale fa partire da A questo punto il Lecce con­ si infiamma e l'arbitro è co­ FOGGIA: Pellizzaro; De Giovanni. Colla; Pi- di testa e la palla si infila con la massima per Piras 6 troppo lungo. Col 12 Pinotti, 13 Santucci. fuori area un gran tiro che trolla agevolmente l'incontro stretto a mandare negli spo­ razzinl, Sasso. Scala (Ripa dal 15' s.t.); precisione nell'angolino basso alla sinistra Longobuco; Casagrande, Cu- passare del tempo la spinta iiestrarl, Hrugneru; Hellini, ARBITRO: Agnolin di Bassa- sorprende il portiere abruz­ e svolge un gioco piacevole e gliatoi Pavone. Salvioni. Gustinettl, Fiorini, Bacchiti, Libera del portiere varesino. offensiva dei sardi sembra af­ no del Grappa. zese. Sono trascorsi appena brioso mettendosi in eviden- (12. Benevelll, 14. Apuzzo). Complessivamente si può dire che è stata, Quagllozzi, Gattelli, .Marchet­ fievolirsi. Il tempo è ormai scaduto: ti (dal 28' del s.t. Oraziani), 40" e il Lecce è già in van­ 7" con Gaiardi, La Palma, Pi- il Lecce cerca con ogni mez­ VARESE: Fahrls; Massimi. Arrighi; Pedraz- quella tra Foggia e Varese, ima partita ab­ Piras. 12. Bravi, 13. Ciani- Il Taranto ne approfitta per DAL CORRISPONDENTE taggio. . ras e Sartori Al 35' Recchi. zo di condurre- in porto il fa­ zinl, Taddel, Maggioni; Manueli, Doto, Ita- bastanza equilibrata: le due squadre — molto poli. farsi pericoloso. Gori, al 28", LECCE — Il Pescara, a tempo Si predispongono le marca­ Conti e due consecutivi sal­ vorevole risultato. Ma com­ niella. Servettl (Acerbis dal 15' s.t.), Russo forti a centro campo —, si sono fronteg­ calcia una bella punizione ad ormai scaduto, è riuscito a ture di una gara che si pre­ vataggi su altrettanti tiri di mette l'errore di non tratte­ (12. Meri, 14. Norblato). giate a viso aperto e naturalmente le rispet­ TARANTO: retrovie; Giovan- effetto, e Brugnera è costret­ pareggiare una partita che il annuncia entusiasmante: Za­ La Palma e- Pezzella. Al 43' nere la palla e di ciò ne ap­ ARBITRO: Terpln di Trieste. tive punte sc>no state soverchiate dai difen­ none, Cimenti; Beatrice. to al salvataggio a un metro Lecce stava vincendo con giu­ gano si prende cura di Fer­ il Pescara accorcia le distan­ profitta il Pescara. A tempo sori. Si è visto anche 'lei bel gioco, gua­ Bradi, Nardello; Galli, Panlz- davanti alla linea di porta. sto merito. Una vera e prò rari; Pezzella si porta su Pa­ ze con una punizione dal li­ scaduto succede di tutto: Za­ FOGGIA — (r.e.) Il Foggiu ha avuto la me­ stato dal nervosismo che ha portato ad za, Gori, Mariani (da 15' del Fino alla chiusura del tempo pria beffa per i padroni di ca­ vone mentre Lo russo segue mite battuta da Nobili su gano salva sulla linea di por­ glio su di un Varese combattivo, robusto, interventi decisivi dell'arbitro, il quale ha s.t. Biscotto). Caputi. 12. il gioco si trascina senza gros­ sa che, contro una squadra per tutto il campo Nobile. Ferrari che con un gran tiro ta intervenendo su un tiro di abbastanza amalgamato come collettivo, e ammonito dapprima Maggioni e Massimi Degli Schiavi, Ili. Fanti. se emozioni, col Cagliari pa­ tecnicamente ben dotata, si Dall'altra parte del campo lascia di stucco l'incolpevole Andreuzza. De-lla palla si im­ che ha saputo ribattere palla su palla ad del Varese, Libera e Sasso del Foggia, ed drone del centrocampo e il sono esaltati disputando la Andreuzza prende in consegna Nardin. Il Lecce non si per­ possessa Rossinelli che con ogni impostazione dei padroni di casa. C'è ha espulso poi il capitano ospite Manueli ARBITRO: C'olasanti di Ro­ Taranto incapace a imbastire migliore partita dell'annata. Magistrelli. Rossinelli segue de d'animo e al 45' potrebbe un gran tiro colpisce il pa­ voluta la freddezza e la capacità dell'ex inte­ per comportamento scorretto nei confronti ma. pericolose azioni d'attacco. Gli ospiti hanno comunque Sartori e Motta controlla Pi segnare- la terza rete con Ma­ lo: prima che la difesa lec­ rista Libera, ritornato a rivivere in provincia, dello stesso direttore di gara. NOTE: giornata coperta, messo in mostra un colletti­ ras. A centrocampo si fron­ gistrali: anche in questa oc­ cese possa avere il tempo di a battere l'attento Fabris, soltanto nel se­ Il Varese, una volta andato in vantaggio Il cronista annota solo le vo ben organizzato ed effica­ condo tempo. terreno pesante, 20 mila spet­ ammonizioni di Caputi per teggiano Spada e Repetto, casione è bravo il portiere rinviare interviene ancora il Foggia, ha cercato il tutto per tutto per tatori; untoli CI per il Caglia­ ce; hanno lottato per tutta la Gaiardi e Cosenza, mentre La abruzzese che devia in ango­ Rossinelli che segna il goal L'azione del gol è stata molto bella. Corre pareggiare, ma ormai era troppo tardi an­ proteste e di Lamagni per gio­ durata dell'incontro ed anche ri, p.t. 5 0. Ammoniti per pro­ co scorretto. Anche la ripre­ Palma e Zucchini svariano a lo il pericoloso tiro dell'ala del pareggio per il Pescara. il 33'. il Foggia spinge al massimo; Bac- che perché la difesa del Foggia — registrata teste Caputi e Gori del Taran­ quando si sono trovati in tutto campo. sinistra leccese. chin dalla sinistra rimette un ottimo pallone dall'ottimo Pirazzini — ha saputo contenere sa comincia con una ammo­ svantaggio di due reti, non M to e per gioco scorretto Ta­ nizione. E' Gori, al 4" a fi­ Al 5' e ancora il Lecce a ren­ Nella ripresa al 3' Spada Evandro Bray in piena area dove è appostato lo smarca- le sfuriate finali dei biancorossi. magni del Cagliari. nire sul taccuino dell'arbitro per proteste. Dopo una bella SERVIZIO conclusione di Piras, intercet­ tata da Petrovic, a! 12' c'è CAGLIARI — Coronando un quella ohe forse e la svolta CESENA: Piagnerelll; Bene­ Nebbia atmosferica e in campo rete da Piangcrelli con un lungo inseguimento, che du­ definitiva dell'incontro. In uno detti, CeccarelII: Piangerci- bel colpo di testa rava ormai da dieci giorna­ li, Oddi. Fabbri; Valentin!. La Sampdoria — dicevamo scontro con Quagliozzi, Gio­ Maddè, Zatuloll (dall'inizio I friulani con una marcia te, il Cagliari aggancia il Pe­ vannone rimane contuso ad — stava sempre più ostinata­ scara, e torna, sia pure in un fianco ed al ginocchio de­ della ripresa Petrilli), Dos- mente slitte sue, ma se si of­ condominio con gli abruzze­ stro, ed è costretto ad abban­ sena. De Falco. 12 Settini. friva un pertugio, anche solo si e l'Udinese, in vetta alla donare il terreno di gioco. 13 Speggiorin. per alleggerire il carico so­ in più: 1-0 alla Ternana classifica. Opposti a un Ta­ Mozzetti ha già giocato, due SAMPDORIA: Garella; Arnuz- Tra Cesena e Samp prattutto dai molti difensori, ranto assai modesto, per minuti prima, la sua carta zo. Rossi; Ferronl, Talami. non ci pensava su. Al 19' co­ MARCATORE: De Bernardi al 34' del s.t. zare verso 11» parti di Mascella e contenendo quanto tenace e volenteroso, (Biscotto, buon esordio in se­ Mariani; Chiorri, Orlandi, si un rapido rovesciamento i rossoblu di Tiddia non han­ Savoldi. Roseli!. De Gior­ di fronte manovrato da Chior­ TERNANA: Mascella: Codoguo, Biagini; Bo- con sufficiente autorità il pressing di ima rie B, al postojdell'evanescen- nini, GellI, Volpi; Passalacqua, Mitri, Asca­ sfuocata Ternana. no faticato eccessivamente a te Mariani), eli'Taranto vie­ gi» (dal 18' della ripresa vince la paura: 0-0 ri offriva una palla-gol al pie­ gni (De Rosa al 31' s.t.). Caccia, Schin- La volontà non è certo mancata agli uo­ trovare il risultato. Un gol ne a trovarsi in dieci. Tuttino). 12 Gavioli, 13 Bre­ de di Rossi, scattato in avan­ per tempo ha sancito la su­ sciani. ti. ma il piede del portiere caglia (12. Nugiari. 13. Ratti). mini di Ulivieri ma non è bastata a reggere periorità dei sardi privando Il Cagliari non tarda ad ap­ ARBITRO: I.anzettl da Vi­ così, sono stati in pochi. Dos- punte vere o fittizie conta- bianconero era più lesto e UDINESE: Della Corna; Scarhossa, Fanesi; il confronto con una squadra tli gran lunga di tutte le emozioni un in­ profittarne. Cinque minuti do­ terbo. sena del Cesena, che per quel poco. ha pensato di mandare sensibile di quello del rivale Leonarduzzi, Felici, Riva; De Bernardi. superiore. Due scambi ed i bianconeri si contro che pure alla vigilia po. al 17', c'è il raddoppio. Ti­ che poteva date ha dato, ma­ avanti qualcuno, ma dato che e la minaccia si sgonfiava in Del Neri. Bilardi. Vrlz (Bernina al 9' s.t.), ritrovavano :n area avversaria, tanti pas­ si preannunciava incerto ed ra forte Bellini, respinge in­ DALL'INVIATO gari dribblando talora una una volta Zandoli è stato fer­ un attimo saggi, tanto lavoro, ma niente concretezza volta di troppo, ma comun­ mato m scivolata da Garella Ulivieri (12. Marcati, 13. Vagheggi). interessante. volontariamente Piras sui pie­ CESENA — Era quasi una Al 26' l'occasione più clamo­ ARBITRO: Moscia di Milano. per i rossoverdi che si smarrivano una volta di di Brugnera. Il capitano partita di cartello e alla fine que sforzandosi di arrangiare e un'altra volta De Falco ha rosa per il Cesena. La costrui­ superata la trequarti avversaria. E veniamo alla cronaca. Il rossoblu è solo davanti al il cassiere romagnolo ha con­ IMlloni puliti per delle punte deposto fuori quadro, di te­ va con abilità l'infaticabile TERNI (a. 1.) L'Udinese da stasera è in testa Poi quando tutti si mostravano soddisfatti Taranto recupera in extremis tato appena tremiladuecenlo- che fanno il solletico, oppure sta, un pallone abbastanza alla classifica grazie alla vittoria ottenuta per un equo zero a zero è venuto il gol il terzino Cimenti, ma non portiere e segna facilmente. Dossena, che allungava a Pe­ A questo punto la partita può settantotto spettatori imganti ingegnandosi per avvicinarsi a ghiotto, e dato che dal sud­ ttini, affiancato da De Falco qui al Liberati. Diciamo anche che il suc­ che ha deciso della partita. 34' della ripresa: quello che forse è il suo ele­ per un obolo di 10.627.000 lire. sua volta alla zona di tiro. detto gruppone di gente pre­ cesso degli ospiti è meritato e costituisce Fanesi dalla destra rimette al centro un mento di maggior valore: Sel­ dirsi chiusa. Il Cagliari ha di­ Mariani, invece, nella Samp- occupata di non perdere non al centro dell'area ligure. Per verse occasioni per segnare Aggiungete i 2101 abbonati un attimo le retrovie samp- il logico risultato di una gara condotta con calibrato pallone sul quale si avventa di vaggi. Al suo posto, col nu­ (ma chissà se c'erano tutti...) doria: il ragazzo, jxirticolar- si staccava nessuno con la molta intelligenza. I friulani si sono difesi testa De Bernardi, palla a fil di palo e mero dieci sulla maglia, ma ancora — al 29' Petrovic è co­ mente nella seconda parte. necessaria, vigorosa intra­ doriane si smarrivano e la stretto ad usare i piedi per per una a quota » in lire di palla diventava d'oro massic­ elasticamente non rinunciando mai ad avan­ Mascella è battuto. punta di fatto, gioca Maria­ 6.264.500, e avrete la cornice. quando il Cesena ha dato fon­ prendenza (se escludiamo ni. Inizio in pressing del Ca­ ribattere una conclusione rav­ do alle proprie risorse offen­ Dossena in alcuni episodi fi­ cio, ma Petrini scialava sca­ vicinata di Quagliozzi; al 30' Il quadro non è risultuto mi­ gliandola lontana dall'obiet­ gliari . E' un attacco costan­ gliore. Le squadre hanno pa­ sive. si è alzato di una span­ ne a se stessi), al riposo ci te, ma — come aveva predi­ Casagrande lancia in area un na sugli altri per tempestività. tivo. reggiato, la paura ha vinto si andava con taccuino in In un impulso di generosi­ cato in settimana Tiddia — buon pallone che Piras « sbuc­ e il grosso pubblico, almeno decisione e precisione, co­ bianco. non affannoso. cia » clamorosamente —, ma prendo, chiudendo, ricucendo tà la Sampdoria restituiva la dà l'impressione di non vole­ stavolta, ha fatto bene a non La situazione s'è ravvivata cortesia non appena (di lì a Già al 1' Marchetti è in zo­ sfidare la nebbia, immerso dove le situazioni lo richiede­ nel secondo tempo, specie per re infierire sull'avversario vano. pochi minuti) se ne presen­ Facile punto del Rimini na tiro, su una elegante rifi­ nel freddo gelido della « Fio­ l'impegno più spregiudicato tava l'occasione. Dai difenso­ (come aveva fatto invece con rita ». nitura di Gattelli: il tiro è il Lecce). Bene, nella Sampdoria. an­ dei bianconeri che, con Petti­ ri sampdoriani, veniva rilan­ alto. Al 7* azione Gattelli-Lon- Tran-tran in buona parte. che il romagnolo « micio » Or­ ni al posto di Zandoli al cen­ ciato il paltone e Chiorri se gobucco, sventata in ango­ Gli ultimi dieci minuti tra­ con intenzioni lodevoli am­ landi. ma le esigenze tattiche tro dell'attacco hanno tentato lo ritrovava comodo comodo contro la Spai: 1-1 lo da Giovannone. Al 13' è Ca- scorrono nella noia più com­ messo ce ne fossero annega­ elaborate da Oiorgis per ri­ di rompere gli indugi e di all'altezza del lunotto: biso­ pleta per i tifosi sardi. Il te nella ragnatela di centro­ partire senza danni ne preve­ aprirsi qualche varco verso la gnava battere immediatamen­ MARCATORI: Donati E. al 17' del p.t.; GÌ portarsi a casa un punto e non è stata co­ sagrande a tirare da fuori casa custodita da Garella. E ma ancora Giovannone devia Taranto riesce a farsi peri­ campo. Poi, dopo l'intervallo, devano un impiego più podi­ te a rete, ma Chiorri pensava bellini al ti' della ripresa. sa tremendamente difficile, anche perchè i emozioni generiche date dal­ stico che raffinato ed il com­ qui, mentre la cautela delta di dover dribblare Benedetti SPAL: Bardin; Cavasin, Ferrari; Pcrego, Lie- biancorossi di mister Sereni hanno trovato in angolo. Gli jonici si affac­ coloso solo con un'azione la maggior pressione della pito è stato assolto in questo Sampdoria assumeva contor­ e questi lo arrestava. Al 33' ciano per la prima volta in vore, Tassare (Larini dal 23* del s.t.); Do­ per primi la strada del gol dopo diciasset­ personale di Galli, intercetta­ squadra di caw (nove angoli senso. Che. in campo, qualcu­ ni sempre più marcati, fino Ceccarelli e Maddè riusciva­ te minuti di gioco. Un gol che non può suo­ area cagliaritana al 18: Gal­ ta in difesa dal solito Bru­ a zero), in certi momenti con no potesse starci a vincere. al punto di rimpiazzare De nati F., Fasolato, Gibellini, Manfrin, Pez­ no a far giungere la palla zato. N. 12 Renzi, n. 14 Beccati. nare a beffa, quando specialmente si subi­ li, lanciato in profondità, si gnera. L'ultimo brivido ai ti­ mischie a ripetizione, ma con ma che soprattutto nessuno Giorgis con Tuttino centro­ in mezzo all'area blucerchia- sce su calcio piazzato dal limite dell'area fa cogliere, però, in fallo su fosi cagliaritani lo offrono la palla che — per quel che ci stesse a perdere, lo si è campista, arrivava finalmente ta: si avventavano De Falco RIMINI: Piloni; Agostinelli, Buccilli; Via- difesa da un frastornato Bardin. Canestrari. la nebbia atmosferica lascia­ capito in fretta. qualche brivido che non fos­ nello, Grezzani, Vaia; Petrini, Donati E.. i transistore: il Pescara pa­ e Mariani e dall'impatto vio­ In due parole i gol: corre il 17' del pri­ Immediato rovesciamento va capire — non poteva asso­ La Sampdoria ha una pun­ se da imputare al termome­ lento ne usciva un « bum » Fagni, Erba, Ferrara. N. 12 Carnelutti, n. reggia al 90' e nel S. Elia tro. Al 13', in presa diretta, 13 Raffaeli, n. 14 Suncini. mo tempo e Cavasin atterra ai limiti del­ di fronte ed e gol. Quaglioz- c'è un momento di gelo. Qua­ lutamente pretendere d'entra­ ta effettiva: il solo De Gior- fragorosissimo. Nessun dan­ re in rete. Emozioni specifi­ gis peraltro stretto senza il Cesena andava a due dita no alle persone e neppure al ARBITRO: Celli, di Trieste. l'area Petrini. Celli fischia la punizione che zi entra in area, e dal limite si subito, però, la festa sugli che quattro, due per jxirte, e scampo nella morsa di Bene­ dal successo: le due dita era­ pallone, dal quale giungeva viene battuta dallo stesso Pc-trini per Etto­ di sinistra fa partire un cross spalti riprende. Il primato è la partita nella sua sostanza detti e Fabbri, perché anche no quelle del bravo Garella, l'unico vero « bum » dell'in­ FERRARA — (i. m.) Non è passato molto re Donati: gran botta ed è 1*1-0. Sesto della teso al centro: Bellini, con tornato in Sardegna. è vissuta qui. Chiorri se ne restava pruden­ che in acrobazia le utilizzava tera partita. tempo da quando la Spai sul proprio ter­ ripresa: parte dalla bandierina del calcio 7 temente nel grupi>one di cen­ per arrivare ad alzare in cor­ reno di gioco metteva in seria difficoltà gli d'angolo un innocuo pallone tirato da Man­ perfetta coordinazione, gira Povera, vero Al di sopra frin alla volta della testa di Gibellini. La a rete di sinistro: per Petro- Paolo Branca della paura, se si può dire trocampo Il Cesena invece. ner un pallone indirizzato a Giordano Marzola avversari che dovevano affrontare Pezzato e compagnia Pare un passato tanto lonta­ sfera sembra facile presa per Agostinelli e no. ma purtroppo non lo è. Ferrara sta di­ Buccilli piazzati sulla linea di porta, men­ ventando terra fertile per tutte quelle squa­ tre Piloni sta tranquillamente a guardare. dre bisognose di punti e di un po' d'ossige­ Basta un attimo di indecisione dei due ter­ no in classifica. zini e la palla rotola lentamente in fondo I liguri non sono squadra, ma almeno vincono Quest'oggi anche il Rimini è riuscito a al sacco. / «vecchi» caricano il Genoa: 2-0 alla Samb Con la Pistoiese il Bari MARCATORI: ne» primo tem­ il pubblico sfolla soddisfatto. po al 38' Conti; al 23' del se non contento. Almeno la si accontenta del pari: 1-1 s.t. Busatta. squadra ha dato un calcio al­ GENOA: Girardi; Gorin. O- la sfortuna ed ha cominciato MARCATORI: Gaudino (B) al 5' e Villa (P) manovra che rivela Bagnato nel ruolo di glfari (dal 22' del s.t. Ma- a mettere insieme un po' di al 22' del s.t. propiziatore. Pellegrini in quello di rifinito­ gnocavallo); Odorizzi. Bril­ BARI: Venturelli; Punziano, Petruzzelli; Bel- re che di testa dà al bene appostato Gau­ li. Berni; Conti. Busatta, punti tutti in una volta. Non dino che insacca di forza. è una grossa soddisfazione. luzzi, Papadopulo (dal 46' Balestro). Fa­ Luppi. Rizzo. Damiani. 12. soli: Bagnato. La Torre. Gaudino. Tava- Corsini dice ai suoi di risucchiare indie­ Martina. 14. Coletta. ma l'importante è comin­ rilli. Pellegrini. N. 12 Terluca, n. 14 Ti- tro gli avversari per poi Mondare in con­ SAMBENEDETTESE: Pigino; ciare. velli. tropiede Gaudino e Pellegrini, ma i tosca­ Catto, Sanzonc; Melotti. Non c'è stato neppure trop­ PISTOIESE: Moscatelli: Di Chiara. Arecco; ni manovrano bene e vogliono pareggiare Bottoni, Ceccarelli; Giani, po merito, per la verità. Per ad ogni costo, aprendo in tal modo varchi Borgo. Venturini. Bittolo; Capuzzo (dal per i contropiedi. Infatti, al 21' Gaudino Catania. Chimenti. Marchi. che la Sambenedettese è la 36' Villa). Tonisi. Saltutti. Rognoni, Mo­ Basilico (dal 34' s.t. Cagni). stri. N- 12 Vieri, n. 14 Tolverino. scatta sulla fascia destra e appoggia in ver­ 12. Deogratias. 14. Bozzi. squadra più scarsa veduta fi ticale verso Pellegrini, il quale viene antici­ nora a Marassi e ci pare che ARBITRO: Reggiani di Bologna. ARBITRO: Patrassi di Arezzo. pato di un soffio dall'attento Moscatelli; co­ NOTE: giornata molto fred­ meriti, per quanto ha mostra­ BARI — ig. d.) Dopo un primo tempo con la si dal possibile 2 a 0 di svantaggio, un mi­ da con vento gelido. Spettato­ to in questa partita, la posi­ Pistoiese preoccupata di manovrare per con­ nuto dopo la Pistoiese coglie il suo pareg­ ri 20 mila circa. Ammoniti zione di fanalino di coda che servare :I possesso del pallone e per tro­ gio propiziato dal bravissimo Rognoni, la­ Rizzo e Marchi, espulso al occupa. E. per giunta, ha do­ vare, al momento giusto, la palla buona per sciato in verità troppo solo e troppo libera­ 44" del p.t. Chimenti per som­ il colpaccio, il Bari — che pure aveva col­ mente giocare. Il suo preciso cross in area vuto giocare mezza partita pito un palo al 16' con una bellissima azio­ barese viene spedito in rete da Villa con ma di ammonizioni. Angoli con un uomo in meno, in con­ 10-2 per il Genoa. ne Bagnato. Tavarilli, Pellegrini — passa in la complicità del difensore barese Punzia­ seguènza dell'espulsione del vantaggio al 5' con una splendida e veloce no. DALLA REDAZIONE centravanti-capitano Chimenti. GENOVA — Il Genoa è brut per somma di ammonizioni in to, orrendo anzi, ma vince. E seguito alle sue proteste nei confronti dell'arbitro. Il Genoa, che Puricelli ha preso in mano martedì facen­ Batti e ribatti il Brescia do più teorìa che pratica, si Contuso all'addome è cercato senza trovarsi, ma. per volontà del nuovo allena­ il terzino tore. si è stretto attorno ai infila il Palermo: 2-1 suoi « vecchi » per mettere in­ Giovannone sieme un po' di gioco ed in­ MARCATORI: Chimenti (P) al 14' del p.t.; primo tempo con una rete contestata a lun­ ventare qualche azione, anche Grop (B) al 10'. Motti (B) al 44' del s.t. go dal portiere del Brescia Malgiogho. Azio­ del Taranto BRESCIA: Malgfogllo; fodavini, (iaJparoii; ne di Chimenti sulla destra che entra in area, senza la più stretta osservan­ -»?.» «* i Guida, Bonetti. Biancardi: De Biasi, Nanni tira. ' Malgioglio, uscitogli incontro, riesce a CAGLIARI — Il terzino del za geometrica. Si sono cosi la**! -+ (Zigoni, dal 1* del s.t.). Mutti, Jachlni, smorzare la palla, che rotola però verso la Taranto Sergio Giovannone. osservati sprazzi individuali. Dv* « vecchi ». Damiani • Odoriti!, hanno fornito una buona prova nel match con la Sar Grop. N. 12 Bertoni, n. 14 Romamdni. porta, batte sulla base del palo destro ed il di 22 anni, di Novara, che tentativi personali, spunti spo­ PALERMO: Trapani: Ionia. Citterio; Brigna- portiere, ritornato fra i pali, la smanaccia ha lasciato il campo in barel­ radici mescolati a tanta foga fuori dalla rete. L'arbitro Panzino non ha la dopo uno scontro fonuito Fino a quel momento sol­ lita manfrina dello schiera­ Con un uomo in più. il Gè anche il controllo della palla. ni. Di Cicco. Silipo; Maritozzi. Borsellino, e forse un po' più di ordine tanto Damiani, al 1' di gioco. mento della barriera avversa­ noa dovrebbe essere padrone Comunque il raddoppio del Chimenti. Arcoleo (dal 14' del s.t. Ceran- dubbi, è rete, nonostante le proteste del n. 1 con il portiere della propria bresciano. squadra Petrovich, è stato del solito e disciplina tattica. aveva sfiorato il successo con ria. ! del campo ed è invece la Genoa arriva al 23* della ri­ tola), Montenegro- N. 12 Frison. n. 13 nel senso che i giocatori non Conte. Nel suo lungo premere del primo tempo, trasportato al pronto soccor­ un bene azzeccato colpo di Rizzo prendeva la rincorsa Sambenedettese a mostrare : presa. ancora ad opera della il Brescia riesce a rendersi pericoloso solo so dell'ospedale civile di Ca­ si rovesciavano da una parte testa che Pigino era stato bra­ j ma scavalcava la palla sulla denti, che hanno però eviden­ compagnia: il « vecchio » Lup­ ARBITRO: Giuseppe Parafato, da Catanzaro. gliari. Il medico di guardia all'altra del campo scriteria- al 24'. quando Mutti, di testa, costringe Tra­ vo a respingergli; e i mar­ , quale si avventava Damiani. temente bisogno ancora di pi calcia dalla bandierina: BRESCIA — (ab.) Allo scadere del 90' il pani ad una brillante deviazione in calcio gli ha riscontrato una con­ tamente. Ma il gioco conti­ chigiani si erano fatti vivi ! che toccava di tacco per Con­ tusione alla regione destra molti interventi, visti i risul­ sbaglia il tiro al volo il « vec­ Brescia è riuscito con una splendida rete ai d'angolo. nua a latitare. Comunque i con una sventola su punizio­ ti il quale, con una gran bot­ chio > Damiani, ma rimedia Mutti, girata di testa, a battere un Palermo n pareggio matura per il Brescia nella ri­ dell'addome e ne ha disposto € vecchi > ci hanno messo, co­ tati. e Toneatto dovrà rim­ il ricovero in clinica chirur­ ne di Chimenti ed un buon ta. infilava la ormai scompa­ boccarsi le maniche per lavo il « vecchio > Rizzo che tocca cne fino a quel momento non aveva deme­ presa, e precisamente al 10'; cross di Jachl­ me si vuol dire, una e pezza > ni quasi da fondo campo, indecisione di Tra­ gica per ulteriori accertamen­ colpo di testa di Giani, en­ ginata barriera e batteva il rare fino alle radici, se vor­ al « vecchio » Busatta » che ritato il pareggio ed aveva tenuto il campo al 38' del primo tempo, con con sufficiente autorità. pani, forse perchè la palla è stata anche de­ ti. Il giocatore, le cui condi­ trambi però fuori bersaglio. confuso portiere sambenedet­ rà salvare la squadra. spara, sorprendendo Pigino. zioni non sono gravi, ha però quel gol letteralmente inven­ Poi. al 38', appunto. Odorizzi tese. Altra punizione dal li­ Nel Brescia, l'inserimento di Zigoni nella viata leggermente da un difensore, e Grop. preferito far rientro a Taran­ tato su punizione, che ha por­ era stato atterrato sul limite mite per il Genoa al 44' e Non accadono ovviamente La gente applaude ma lo fa ripresa, un avvicendamento già previsto, ma di testa, non ha difficoltà a segnare. to e. accompagnato dal me­ tato in vantaggio i rossoblu j evidentemente per compiacen­ al posto di Grop anziché di Nanni infortuna­ La rete della vittoria nasce al 44' su calcio e sulla palla si sono schiera­ Chimenti. che protesta in bar­ cose trascendentali ed anzi la d'angolo, scaturito da una punizione di Zigo­ dico della società, è stato tra­ e quindi ha dato loro quella ti i « vecchi » Rizzo. Damia­ riera. viene cacciato perchè za. o forse per scaldarsi le tosi. ha cambiato notevolmente il ritmo del sportato in ambulanza all'ae­ noia è imperante col gran mani intirizzite. gioco. Le m rondinelle a sono apparse, special­ ni. Batte Jachini, Mutti di testa gira perfetta­ tranquillità della quale aveva­ ni e Busatta. per architettare era già stato ammonito per freddo accentuato da un ven­ mente a rete: la palla batte sotto la traversa roporto, dove si è imbarcato no tanto bisogno. mente nel primo tempo, lente, inconcludenti. con la squadra. qualche trucco durante la so lo stesso motivo. to che. in verità, danneggia Stefano Porco Il Palermo è andato in vantaggio al 14' del ed è gol. l'Unità / lunedì 4 dlc«mbr« 1978 sport / PAG. 13

Verso la fine di questo me­ la perdita di una sedia nel­ // campionato di basket se il signor Adriano Rodoni Problemi e necessità del ciclismo la stanza dei bottoni, e an­ festeggerà l'ottantesimo com­ cora oggi c'è chi difende pleanno e due settimane do­ a spada tratta -Rodoni per po (13-14 gennaio) presiede­ motivi di vergognosa conve­ rà a Roma l'assemblea dil­ nienza, per timore di soc­ la Federciclismo che pur combere in un dibattito se Emerson avendo carattere ordinario Bisogna cambiare: rio. in una battaglia con Batton e Neumann prevede fasi calde, se non l'obiettivo di profondi mu­ addirittura colpi di scena: tamenti. ; sapete: le società emiliane Rodoni non deve illudersi e China hanno chiesto le dimissioni e non deve offendersi. Non di Rodoni per motivi di sa­ il regno di Rodoni si illuda per i recenti ap lute, altre regioni si sono plausi di Ginevra: sono stati rilanciano Cantù «tandem» dimostrate di parere diver- gli evviva dei conservatori l so, ma in realtà il proble-. ad un conservatore. Bastava Gli americani della Gahetti (luminano TArrigoni Rieti: 84-78 ma esiste e supera qualsia­ è durato fin troppo un accenno all'estrema ne di testa si forma di cortesia nei ri- cessila di t'oliar pagina e i ' guardi del personaggio. Chi Levitati, i Torrioni e com­ GABBITI: Recalcatl (6), Neu­ l'estro di Neumann a da un veramente un gran bel ba­ E' venuto da un ex di lo ignora è un ipocrita, op­ pagnia bella (o brutta) lo mann (24). Della Fiori (14), Batton che sta crescendo di sket, assolutamente compati­ lusso, « Pino » Brumattì, Tombolato (8), Batton (28), partita In partita, si portava bile alle attese di coloro che il colpo di grana per la pure si fa scudo col nome avrebbero silurato. Non si Marzoratl (4). N.e.: Bari- decisamente in vantaggio. alla vigilia di questo campio­ Billy. Tornato da avversa­ di Rodoni per esclusivi in- offenda se diciamo che è viera, Innocenti!!, Capellettl L'Arrlgoni nel primo tempo nato l'avevano indicata come rlo sul parquet che per ' teressi di parte. giunto il momento di lascia­ e Riva. non era stata certamente a logica favorita. Neumann sa­ molti anni lo ha visto tra­ Veniamo al dunque. Anzi­ re. di scendere dal piedi­ ARRIGONI: Zampolinl (4), guardare. Sojourner, inaffer­ liva in cattedra distribuendo scinatore del Cimano e va­ tutto auguriamo a Rodoni di stallo indipendentemente dal­ Brunamontl (10), Cerionl rabile quando la palla gli « assist » a ripetizione, ben lido portacolori del Sim- l'età e dallo stato di salute. (12), Marini (2), Sojourner veniva, recapitata sotto cane­ sei al termine dell'incontro. menthal, Brumatti con un presentarsi a Roma in buo­ ne condizioni. E' un augu­ // suo regno è finito e a (28), Melly (22). Torda. stro, compiva autentici mira­ e tirando con ottima preci­ secondo tempo da favola J;e/i vedere è durato fin N. e.: Sonetti, Pettinar! e coli segnalandosi con precisi sione (otto su dodici al tiro ha creato le basi per la rio sincero ad un uomo che Mancln. uncini sia di destro che di nel solo secondo tempo). Bat­ vittoria della China nello da mezzo secolo naviga sul­ troppo. ARBITRI: Zanon di Venezia sinistro, stoppate e, rimbalzi ton non gli era da meno scontro diretto di Milano. la barca del ciclismo. Egli Bisogna cambiare. C'è ur­ e Gorlato di Udine. a grappoli. dopo aver nella prima parte E così la Chinamartini è è arrwato al timone portan­ genza di programmi e di La Gabetti cercava di pren­ contribuito in maniera sostan­ riuscita ad agganciare l'E­ do la gavetta. La sua de­ decisioni importanti. Aranti SERVIZIO dere le misure agli avversari, ziale al tabellino della Ga­ mersoti (dominatrice nel­ dizione allo sport della bi­ le persone di buona volon CUCCIAGO — Prima vittoria alternando alla difesa a « uo­ betti con un 9 su 13 e nel l'anticipo di sabato del mo­ tu. i captici, i sostenitori del secondo tempo con un buon desto Amaro Harrys) in cicletta è indiscutibile. In casalinga per la dibatti ohe, mo » la difesa a « zona » e Italia, in Europa e nel mon­ progresso. Basta con i pat­ opposta all'Arrigoni, dirotta cercando con Tombolato al 4 su 7 suggellava una super­ vetta alla classifica dopo ba prova. cinque giornate ài campio­ do, Rodoni ha sostenuto la teggiamenti che soffocano e avversaria nelln lottu per lo osto di Recalcati, segnalato nato. Due squadre dunque distruggono. Le società non scudetto, fa suo l'incontro ì grandissima formu, la car­ Dall'altra parte Pentossuglia sua causa, il suo amore, il S al comando, giacché la Bil­ suo cadreghino con un'atti devono e noti possono vive per 84 a 78. ta del quintetto alto. Avendo non sapeva darsi pace per ly è stata sconfitta appun­ E' stata la vittoria della Bariviera praticamente inuti­ quell'inspiegabile sbandamen­ vita costante, con una tena­ re di sentimentalismi, di /ra­ to dalla Chinamartini e la si e discorseti! di circostan paura quella del canturlni, lizzabile in panchina causa to patito per i dna terzi del Arrigoni ha segnato il pas­ cia pari a quella di un ma­ dato che in vantaggio al 15* l'aggravarsi della distorsione stino. Purtroppo il mastino za. E qualche funzionario secondo tempo. A nulla è so a Cantii una volta alle Adriano Rodoni brinda con Vlncanxo TorrUnl • Fiorenzo Magni (In tacendo plano). del secondo tempo di 20 pun­ alla caviglia, Taurisano tro­ valsa la disperata rimonta prese con la rinata Ga­ invece di mordere, di pu­ ih Federazioni' faccia il suo ti (82 62) hanno segnato ne­ vava i solutori del match net propiziata da una grossa di­ betti. nire i trasgressori e i pre­ dovere senza uscire dal prò gli ultimi cinquo minuti la gli americani Batton e Neu­ fesa pressing. Melly, il se­ prio mandato. C'è chi ma­ miseria di due soli punti. mann (13 su 20 per il primo. Alle spalle delle due da­ potenti, si è limitato a mo­ za e le conoscenze il signor trona. volendo crearsi ami­ prossimo ad usare Ut scopa Tau risano, allenatore della e 12 su 22 per il secondo condo americano dell'Arrigo- migelle si è formato un strar loro i denti (quando Rodoni non ha agito con ci e corteggiatori, si è vo­ e il bisturi, poi in sede uf novra nei corridoi e negli Gabetti. perplesso e allibito, al tiro) che facevano vera­ ni, apparso in ombra per plotoncino di cinque squa­ li ha mostrati) e perciò la coraggio e determinazione? lutamente dimenticato di lot­ fidale pensava ai voti, ai uffici con mezzi riprovei'oli, buona parte dell'incontro, si dre: Scavolini, Antonini e chi ostacola, chi danneggia, scrutava 11 penoso finale dei mente spettacolo. Il primo Perugina Jeans hanno in­ situazione è via via peggio­ Perché ha lasciato crescere tare per il rispetto delle leg­ giochi di potere, e così le suoi ragazzi, che si son fatti tempo si chiudeva In perfetta svegliava tardivamente negli rata sino a diventare inso­ gi e di introdurre le novità grandi questioni venivano ac chi vorrebbe la prossima as­ ultimi minuti senza riuscire fatti raggiunto le ex capo- nel suo giardino erbe sem­ rosicchiare lentamente il co­ parità (45-45). classifica Billy e Arrigoni. stenibile sia in campo na­ pre più cattive? Perché un indispensabili per richiama­ cantonate, così abbiamo un semblea di Roma all'insegna spicuo vantaggio. Nella ripresa si aveva il ad essere di grande aiuto del tran tran, chi ha redar alla squadra come il compa­ Un gradino più sotto altre zionale che internazionale. cislismo con gli allievi già re all'ordine i padroni del ciclismo pieno di mercanti e Chiuso in una morsa di rilancio del canturini che si cinque formazioni, tra le Doppia è infatti la respon­ vapore. di follie. aiuto gli emiliani per la lo ferro il fortissimo Sojourner portavano avanti di venti gno Sojourner. stipendiati, con i dilettanti quali figurano anche Ga­ sabilità di Rodoni in quanto contesi a suon di milioni, Eppure a quattr'occhi, E' anche vero che ben ro proposta. Guai se preva­ con una difesa a zona erme­ punti. La Gabetti in questi betti e Sinudyne che otte­ lessero ancora questi affos­ tica, la Gabetti, sospinta dal­ quindici minuti sciorinava Fabrizio Canato presidente della FCI e del- con i professionisti super- ogni qual volta siamo en­ pochi hanno cercato di illu nendo la seconda vittoria l'UCI. e molti sono gli er­ satori della democrazia, guai di campionato hanno pra­ sfruttati e con gli amatori trati nei dettagli, vuoi par­ minare il presidente con una rori commessi, molte le col­ che dovrebbero godersi il se il ciclismo non comince­ ticamente scacciato le pri­ lando degli abusi di questo critica pungente e costrut­ rà presto a respirare aria me ombre profilatesi al­ pe derivanti da una poli­ panorama e al contrario si e di quest'altro, vuoi citan­ tiva, che molti si sono ac l'orizzonte di una proba­ tica di conpromessi e di pulita, guai se non apriremo esibiscono imbottendosi di do episodi e tipi che richie­ codati per ottenere posti e porte e finestre al vento del­ bile crisi. Fanalini di coda: cedimenti. eccitanti? Il perché è sem­ Mecap e Harrys. devano un processo e una prebende, che alcuni oppa le scelte e del rinnovamento. La Chinamartini di Ales­ Perché questa politica? plice: Rodoni, volendo man­ condanna, Rodoni sembrava sitori hanno fatto marcia in La Sinudyne scaccia sandro Gamba ha dunque Perché nonostante l'esperien- tenere a tutti i costi la pol­ al nostro fianco, sembrava dietro perché spaventati dal­ Gino Sala messo sotto l milanesi del­ la Billy, ridimensionando nel contempo le ambizio­ ni degli uomini, o meglio l'ombra della crisi ragazzi, di Dan Peterson. Sono siati appunto i gio­ SCI - A S. Vigilio di Marebbe vince Stock su Heidegger vanissimi portatori di pal­ Privi di Cosic, bolognesi vittoriosi sulla Xerox di Jura: 95-81 la a perdere la testa nel momento cruciale dell'in­ contro. Momento delicato SINUDYNE: Cagllerls (6); Poi, nella ripresa, la squadra Wells introduceva fantasia nel che quella vecchia volpe Valenti (n.e.); Goti (n.e.); bianconera appare imbambo­ gioco bainconero. Generali di Brumatti ha sfruttato Wells (16); Martini (7); va­ lata; si brucia tiitto il van­ sotto 1 tabelloni si faceva come meglio non avrebbe potuto. Una vittoria firma­ Austriaci ottimi, azzurri bravi iata (25); Generali (14); Co­ taggio, la sua aggressività ini­ notare cosi come Villlata, sic (n.e.); GovonI; Bertolot- ziale si trasforma in immo­ mentre Bertolotti riguadagna­ ta da un ex di lusso, uno ti (27). Ali. Drlscoll. bilismo tanto che a metà tem­ va precisione nel tiro. In­ dei tanti, visto che in quel Terzo Bernardi, quarto Mally, quinto Thoeni, sesto Stenmark, settimo David - All'Italia le « World Series » XEROX: Pampana (n.e.); Ro- po la Xerox, trascinata da somma era una squadra che di Torino si sono trasferi­ "dà (4); Zanatta (6); Fari­ un grande Jura, incredibil­ andava via sui velluto, vuoi ti anche Gamba, Benatti e na (6); Jura (35); Serafini mente si porta in vantaggio anche perchè la Xerox ap­ Fabbricatore. Per la Billy SAN VIGILIO DI MAREBBMAREBBE DODDopOo il clamoroso successsuccesso questauesto an parallelo » sta senzsenza nunclato vendette in CornitCoppai (10); Beretta (n.e.); De Ros­ (69 a 68). Ma la Sinudyne pariva colta di sorpresa e si è trattato della prima Stavolta Ingemar Stenmark delle azzurre, sulla stessa pi­ dubbio nel successo di Leo­ del Mondo. si; Lauriskl (20); Brambil­ ritrova a questo punto il Ber- incapace di fronteggiare l'av­ sconfitta interna di cam­ non ce l'ha fatta. Il grande sta, si può esser soddisfatti nhard Stock. Il giovane au­ Piero Gros e stato scon­ la (n.e.). AH. Gurioli. tolotti dei tempi migliori, un versario con le adeguate con­ pionato. svedese è infatti stato bat­ della squadra italiana che ha striaco è tra i favoriti per fitto da Stenmark mentre A Saronni ARBITRI: Teoftli e Baldini. Generali che costituisce la tromisure: Roda perdeva di­ Colpi di coda anche di tuto dall'azzurro Peter Mally messo quattro azzurri tra i il successo in Coppa del Bernardi ha potuto gareggia­ sorpresa della giornata e un versi palloni e faticava ad Gabetti a Sinudyne. 1 can­ nei quarti di finale del « pa­ primi dieci e sabato ha domi­ Mondo. Fino all'anno scorso re per il forfait di un com­ DALLA REDAZIONE Villata che « vede » il cane­ impostare gioco per la sua turini hanno imbrigliato rallelo » conclusivo delle nato con Wilma Gatta e Ma­ Leonhard appariva forte in pagno di squadra, Gustavo il ciclocross BOLOGNA — Per un tempo stro con continuità e cosi la squadra, Zanatta non era per Brunamonti e compagni, a World Series ». Ma si è trat­ ria Rosa Quarto. discesa libera e fortissimo in Thoeni se l'è cavata bene, la Sinudyne gioca un basket formazione bolognese allunga niente in giornata brillante che proprio nei « play-off » tato di una vicenda assai po­ Erich Demetz, direttore ago­ slalom. Quest'anno pare net­ soprattutto se si tien conto di Rogeno niente male che esalta i set­ nuovamente e vince con tran- (e olla distanza apparirà di­ tricolori della scorsa sta­ lemica perché a Ingo » aveva tamente migliorato anche in che il « parallelo » non è cer­ . quillità t95 ;a .81)., , , gione soffiarono loro il ter­ battuto regolarmente Mally nistico della squadra, è natu­ ROGENO — (g.b.j - A distan­ temila clienti. d£l, palasport ; sastroso nel tiro), c'era un ralmente assai soddisfatto e slalom speciale. tamente una prova che — bolognese; addirittura dopo Era piaciuta parecchio la discreto Serafini e un effi­ zo posto finale. Le scon­ nella prima delle due prove za di soli otto giorni, Anto­ fitte non hanno lasciato ma i giudici hanno costretto annuncia che anche in disce­ Stenmark è atleta assai cor­ adesso — gli si adatti bene. nio Saronni si è nuovamente 17 minuti si permette il lus­ Sinudyne del primo tempo con cace Jura. Fatto è che il retto e si è vivamente com­ In semifinale Bernardi è sta­ so di condurre con 21 punti una difesa aggressiva e un tempo si chiudeva con la strascichi di stampo psico­ gli atleti — danneggiando sa libera si vedranno cose riconfermato fra i migliori logico e anche il ritorno plimentato col suo vincitore to battuto da Heidegger men­ crossisti nazionali vincendo il di scarto (47 a 26) e tiene « pressing » che consentiva di Sinudyne in vantaggio per 53 chiaramente lo scandinavo — egregie e che ci sarà pure tre Peter Mally, affaticato in panchina Cosic che Dris- recuperare parecchi palloni a 37 (dei 27 punti dei mila­ a Rieti per gli uomini di a ripetere la prova poiché la rinascita in slalom gigante Peter Mally. Ma era chiara­ Trofeo Luci disputatosi a Ro­ Taurisano si prospetta ora per un errore, non imputa­ dalle tre discese contro Sten­ geno (Como) in uno splendi­ coll non vuole arrischiare pre­ sugli avversari. Punteggio mai nesi 21 portano la firma di (attualmente il punto debole mente arrabbiato per Terrore mark, non ha saputo resistere ferendo recuperarlo in pieno. In discussione: al 4' 12 a 5. Jura). - • difficile, ma non impossi­ bile a lui, Stenmark aveva dei giudici. Ermanno Nogler, do pomeriggio di sole. Il por­ bile. Spettacolo nello spet­ gareggiato sulla pista blu men­ non solo della squadra ma­ allo scatenato Stock. Finalis­ tacolori del G.S. Monti, ormai Il gioco sembra fatto.' In­ tacolo, a Cantù, il duello tre avrebbe dovuto scendere schile ma anche di quella che di Stenmark è allenatore, sima piena di emozioni con in procinto di passare al pro- vece nella ripresa i bologne­ diretto tra Batton e So­ su quella rossa. Stenmark ha femminile). consigliere e manager, poi era addirittura cinque false par­ i fessionismo nelle file della si cominciano male: Wells journer. Ottima anche la vinto anche la ripetizione ma Il dato più interessante di addirittura furibondo. Ha an- tenze e una sesta con i due Scic di Parma, ha dominato forza inutilmente il tiro, la prestazione di Neumann. nella seconda manche ha atleti inchiodati come se non questa prova regionale che ha Risultati e classifiche squadra accusa fatica e la I bolognesi • di Driscoll subito un ritardo maggiore avessero sentito lo sparo del­ visto alla partenza un buon Xerox ne approfitta. . hanno invece domato la di quello inflitto a Mally lo starter. Meritato comun­ numero di concorrenti. 68, a SERIE «Al»: Mecap-Antonini 85-87; Sinudyne-Xerox 95-81; A11'8' 63 a 59 per la Sinu­ Xerox, grazie alla perfetta nella prima. que il successo di Stock che, testimonianza della discreta BiUy-Chinamartinl 66-71; Perugina-Canon 87-79; Scavolini-Mer- dyne che due minuti dopo interpretazione delle rego­ ripetiamo, si annuncia come ripresa che questa specialità cury 99-85; Gabetti-Arrigoni 84-78; Amaro Harrys-Emerson 85- è addirittura sotto (69 a 68). le leqate alla difesa, nono­ Hanno trionfato gli austria­ LE CLASSIFICHE un temibilissimo concorrente sta avendo nella provincia di 105 (giocata sabato). Inizia a questo punto il gran­ stante l'assenza di Kresi- ci che hanno piazzato al pri­ oer il successo In Coppa del Como. de risveglio dei giocatori lo­ mir Cosic, mondiale di mo posto Leonhard Stock e 80; 3. Svizzera. 26; 4. Svezia 22; 5. Mondo. Ieri a Rogeno erano assen­ CLASSIFICA: Chinamartini e Emerson punti 8; Antonini, il redivivo Klaus Heidegger PARALLELO HIT 16; 6. Liechtenstein, Francia e ti Vagneur e Di Tano, impe­ Arrigoni, Billy. Perugina e Scavolini 6; Canon, Gabetti, Mer- cali: Wells indovina alcune Manila, ancora acciaccato. 1. LEONHARD STOCK (Airi.); 2. Stali Uniti 9; 9. Jugoslavia 7; 10. L'Italia, grazie soprattutto conclusioni, Bertolotti conti­ Da sottolineare, infine, il al secondo. Nella finale per Norvegia. 1. alle ragazze, si è aggiudicata gnati in Svizzera. cury, Sinudyne e Xerox 4; Harrys e Mecap 2. Klaus Heidegger (Ani.); 3. Mauro Ordine d'arrivo: 1. Antonio SERIE «A 2»: Bancoroma-Eldorado 101-110; Juvecaserta-Pin- nua a segnare imitato da Ge­ successo della Perugina il terzo posto Mauro Bernardi Bernardi (Ita.); 4. Peter Mally le « World Series » di questo nerali poi si inserisce anche nel confronti di una Ca­ ha avuto la meglio su Mally (Ita.): 5. Cantavo Thoeni (Ita.): Saronni (GS. Monti) km. 22 tinox 75-92; Hurlingham-Cagliarl 86-73; Jollycolombani-Rodrigo non piacevole solo nel pri­ •. Internar Stenmark (Sve.J: 7. TROFEO PARMALAT anno e anche il Trofeo Par- in 56'; 2. De Capitani (GS. 75-79; Mobiam-Sarila 105-90; Postalmobili-Manner 102-80; Su- Caglieris e per la Sinudyne mentre Gustavo Thoeni ha malat, competizione triennale il successo ridiventa, dopo lo mo tempo. concluso al quinto posto da­ Leonardo David (Ita.); t. GhrtatUui 1. ITALIA punti 233: 2. Austria 7. Cavanna; 8. Sala. perga-Pagnossin 89-83. Neureuther «RFT). 195; 3. Svizzera 143; 4. Stati L'nl- a squadre che tien conto delle AlhorCuerciotti) a 45": 3. CLASSIFICA: Pintinox punti 8; Caserta, Eldorado, Pagnossin. spaghetto passato, sicuro. vanti a Stenmark, a Leonar­ II S5; 5. Svezia 82; 6. Francia 78; Angelo Zomegnan do David e al tedesco fede­ WORLD SERIES tre ultime edizioni delle Flaiban (id.); 4. Balatti (GS. Postalmobili, Rodrigo e Superga 6; Bancoroma. Hurlingham, 7. Liechtenstein 57; 8. RFT 45; !>. « World Series >.. Gilardi); 5. Giuliani; 6. Ceglie. Cagliari. Manner, Mobiam e Sarila 4; Jollycolombani 2. Franco Vannini rale Christian Neureuther. 1. ITALIA punti 109; 2. Austria Norvegia 8; 10. Jugoslavia 7.

PUBBLICITÀ' a»*-^^

bloccare prontamente lo svolgi­ Sorpresa nel premio Aniene Il campionato di pallavolo mento del nastro, trattenendo sal­ damente gli occupanti, nei casi di (renata, urto e ribaltamento Inutile Parliamo seriamente di-e che se il retractor non fun z.ona. per i passetegeri e come se non fossero provvisti di cintura di sicurezza! Buby supera Burgers Edilsassuolo protagonista della cintura di sicurezza — difficoltà di sgancio, dopo Tur to. ca-isa la deformazione della Iilibia Anche in questo caso la­ sciamo all'Immaginazione di chi Consigli pratici per scegliere bene le?ge quali piissono essre le con nel trotto a Tor di Valle anche quando non vince stRuenze di un simile inconve­ niente ROMA — Da Capannelle a pianto di illuminazione (o si Edilsassuolo ancora alla ri­ dena sono state fermate a vuol risparmiare qualche kw balta nella serie Al maschile Cecina ed a Fano. Imbattute SOLO LE MIGLIORI Tor di Valle, il galoppo pas­ SUPERANO L'ESAME sa la mano al trotto, gli af- di energia?). Tant'è. Era in di pallavolo, ma questa volta sono rimaste solo le tricolori ficionados tornano ad affol­ programma il premio Aniene Dal 5 al IO giugno gli emiliani, pur giocando ad del Burrogiglio già in vetta Mr allora, ci sono dei parametri alto livello, hanno dovuto ce­ alla graduatoria pur dovendo sicuri sulla base dei quali sia pos lare l'impianto della via del (m. 1600 alla pari, quattro sibile giudicale la cintura al mo­ milioni per la vittoria), fra i dere i due punti al Toshiba recuperare la partita con la - Mare, anche se l'orario scel­ nell'incontro clou della terza Nelsen nel derby stracittadi- mento dell'acquisto » to dai programmatori è in­ sei iscritti si staccavano net­ Certo' Sono i parametri attuai tamente Foggetta e Yagatan e giornata giocato al palazzetto no in programma il 6 di­ mente richiesti dalla CEE per ot­ fame: le ore 14 quando non su di loro si orientava, net­ In Liguria i prossimi di Roma. Negri. Di Bernardo cembre. tenere lomoloitazaor.e di ogni tipo c'è alcun bisogno di metter tamente. il pronostico, ma il e compagni stavano ripeten­ I campionati osserveranno di cintura fretta visto che l'ippodromo pronostico, come spesso ac­ do* il colpaccio riuscito sette ora due turni di sosta al fine Le migliori marche superano di è dotato di un ottimo ìm- giorni prima con la Paoletti: di permettere a Paoletti, To­ sruri lunita i pur severi requisiti cade nel trotto, è andato a Giochi della gioventù partendo di gran carriera si shiba, Burrogiglio, Cecina di di Sicurezza europei e le scelte ope farsi benedire e al palo si so­ erano portati subito in van­ prendere parte alla prima se­ rate dalie importanti case automo­ no presentati nell'ordine Bu­ taggio per 2-0 (15-11; 15-13) rie di Incontri per la Coppa bilistiche nei confronti di una mar by e Burgers guidati da due Un'occasione per affrontare i problemi dello sport raggelando tutto il clan la­ dei campioni e la Coppa delle ra pi'Jttc*:o che di un'altra ne Cicognani, i fratelli Alessan­ ziale compreso lo statunitense coppe. Nel primo torneo la tergono conio RUGBY dro e Fabio, e compagni di Ed ecco allora che da] gruppo Greg Giovanazzi, ma non gli Paoletti affronterà sabato dei vari produttori di cinture esce Risultati cVIla nona giornata: scuderìa. C'era in gara anche GENOVA — Sarà Genova, o ziario; un'altra per verifica­ esperti Nencini e Mattioli. prossimo il Cska a Sofia. ATTENTI AL « BOOM >... Nello stesso tempo il nastro deve con bella sicurezza il marchio CMneo Brescia • Algida Roma un terzo Cicognani, il più meglio la Liguria, ad ospitare Quest'ultimo che svolge an­ mentre 0 Burrogiglio se la essere sufficientemente el&*t'eo prr Klippan leader mondiale nel pri 2S-10; Tegolaia Casale Foochain re gli impianti sportivi for­ Dal primo gennaio 1979 su tutte non comprimere e pro\ocare Itv.o famoso zio Alfredo che gui­ le fasi finali dei prossimi mata da rappresentanti del che funzioni di allenatore, è vedrà 'con l'Hermes Ostenda le auto di nuova omologazione sarà TTJO montaggio Frascati 9-7; Savola Roma Amhro- stato il vero artefice della in­ ni interne o fratture settl Torte* 15*; L'Aajaila-Amatari dava Yagatan. - . Giochi della gioventù. E' sta­ CONI e degli Enti locali; la in Olanda; nella Coppa delle obbligatoria la cintura di sicurezza. Ricordiamo che in Italia la Klip­ credibile rimonta. Approfit­ coppe il Toshiba ospita a Ftaabaente un giusto provvedimen­ PRATICA: cioè, deve essere faci> pan tornisce oltre il 60'• della Catania 134; Benetta.3 TW*f~o-fV- Interessante anche la corsa to comunicato dal delegato re­ terza composta dall'associazio­ trarea Padova 1-9-, Motristro! Pala- gionale ligure del CONI. Lo­ tando anche del fatto che i Roma i bulgari del LewsM, to die allinea 11 nostro Paese a da agranciare e facile da <*»zìc:*Te richiesta complessiva della FIAT. Totip, il premio Alverina do­ ne albergatori e dalla Coop- tutu quelli dove »• cintura già da per evitare il rischio à: r.man^re LANCIA. ALFA ROMEO ed il lOO'i taaa Mflaao-RcgKio Calabria «a-0; renzo Podestà, nel corso di u- tur per studiare i problemi modenesi credevano di aver 0 Cedua farà visite alle te­ «---rati Rovlfo-Refaia Calasela ve il più qualitativo Cipiglio ormai partita vinta, Mattioli anni è diventata obbligatoria per « intrappolati > a causa del cattivo delle vetture italiane esportate ne na conferenza stampa alla della ricettività alberghiera desche orientali del Traktor legge. Basti pensare che in Italia funzionamento rtc'.la fibbia gli Stati Urjti l'ha spuntata su Buia e Ox. quale erano anche presenti gli ha messo alla frusta i suoi Schwering. (oltre ai cinquemila atleti vi circa 13 milioni di automobilisti DUREVOLE: cioè ì vari compo­ La classifica: Sanaon punti U; Ecco il dettaglio tecnico assessori comunale, provincia­ saranno circa altrettanti ac­ trascinandoli ad una meritata ne sono sprovvisti... KLIPPAN, UNA SICUREZZA ritrarrà 14; CMneo e L'Aquila 13; della riunione romana: le e regionale allo Sport, Gu- affermazione aggiudicandosi i Luca Dalora nenti devono essere perfettamente Bessrtton 12; Tegolaia II: Savoia compagnatori); la quarta com­ Sulla base di questo provvedi­ funzionanti anche dopo arjii di AL DI SOPRA glieìmino. Grillo e Malerba tre set conclusivi (15-8; 15-12; RISULTATI •-. Aletta e rouchiln 7; Aanhroset- Prima corsa: 1. Etis, 2. missione. coordinata dall'as­ mento è tacile pieiedete un vero intenso utilizzo Le fibre della cin DELLE NORME Grain; v. 13. p. 11, 14. acc. 19. oltre che l'assessore comuna­ 15-5) e permettendo in tal mo­ «VI MASCHILE: Cfctatassra-Mtaa e proprio • boom a di questo im­ tura vera e propria e tutte le parti U e ralatlna Menistrol «; Amato­ sessore al Traffico Josi, con do alla sua squadra di re­ Mh Paaartti-Vek* **•. TaaMtta-f-- portantissimo accessorio, col ri­ ri e Parma 3; Reggo Calabria 2. Seconda corsa: I. Aumento. le al Traffico Josi. Il periodo il compito di studiare il pro­ meccaniche devono resistere alla Una verifica tangibile della sape Sa****», Petrarca, Savoia e Amatori fissato è quello dal 5 al 10 stare in compagnia del ter­ schio che poco scrupolosi specula usura, a tutti 1 tipi di clima 3.U'41"3. dova per mano de) Monoce- Vetta ParsssvTaaassm: MRaavPaa- incidente deve trattenere il corpo tiscono 11 massimo della slcuresaa 4. Trevor Wright (Inf) 2 12-31"7; Ottava corsa: 1. Coronide, la gioventù sono state forma­ ne indicazioni per il futuro > letU; Aaaaraaaà Laref-Maml; Ba- sottoposto alle brusche decelera­ nastro, provvisto di un pendolino te cinque -commissioni di la­ ram Ravenna, mentre Nelsen sensibile all'assetto della vettu possibile per noi e per chi d i. Lecmid Mooseev (URSS) 2 12*44". 2. Biss, 3. Uwnait; v. 26, p. telavi •fjarttea; E4lliaaiinli Klippan; zioni della frenata e dell'impatto vuggla accanto. 6 BUI Rodgers (CSA) 2 12'51"3 15. 15, 19, acc. 38. voro: una per il piano finan­ m. ma Reggio Emilia e Coma Mo­ CUS 1Trleate-Centaaea . vero e proprio contro l'ostacolo. ra La sua funzione è quella di

V PAG. 14 lunedì 4 dicembre 1978 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIH | F Unità Sport]

Le Libertas polemiche con il gruppo FIAT

TORINO — Nel tardo pome­ La storia ha inizio riggio del 6 settembre 1978 rimbalzò sul tavoli delle re­ dazioni sportive la copia di Accuse delle agli albori del '900 un telegramma in cui si de­ nunciava l'atteggiamento del­ la « ... SISPORT FIAT che con­ HUMRN tinua depauperare patrimonio piccole società con l'irlandese umano di altre società anche di Torino. Questo modo di agire ineccepibile sotto aspet­ to legale mortifica invece ogni alV industria Polly Fairclough attività piccole società e di enti promozionali sportivi im­ possibilitati sostenere una si­ mile concorrenza Siamo cer­ mangia-campioni ti che questa ricerca di una ben determinata immagine fi­ nirà con snaturare lo stesso sport limitando ogni altra ini­ Motivo del contendere: ziativa... ». il trasferimento di una nuotatrice di 15 anni Le donne del ring Non era tanto il testo a de­ siale sorpresa quanto l'iden­ Una «lilesa d'ufficio A «InUtra: Jackie Tonawonale, gli della guardie dal corpo «li Caaoiv* tità dei firmatari. L'incarico Oltre che sul quadrato come pugilatrici, ci sono negli Stati Uniti don* Clay • attualmente titolar* dalla cintura mondiale cM mmlil. di liquidare in modo cosi del vice-presidente del (IONI, Nehiolo Sopra: Marion Bermuda*, divantata famo*a par avar «confitto par « scortese » l'operato della - . ne fra gli arbitri, i giudici, i manager . Un ingaggio di 100.000 dollari k.o. tecnico a Phoenix (California) un compatitor* maschile. FIAT se lo erano assunto t consigli direttivi delie « Liber­ .segno di 1C milioni di dolla­ preoccuparsi, e che la FIAT tas di Torino » di chiara ispi­ ri!, e la Francia ha varato non si « mangi » tutte le pe­ // sesso detto debole pri­ Hecncy e Jack Delaney, Young razione democristiana, cosi una legge apposita e- l'Unione dine. altrimenti più nessuno ma. vi sottana e adesso con Stribltng, Johnny Risico, Jim come il dott. Umberto Agnel­ Sovietica intende sbalordire potrà accedere... alla dama. i pantaloni, entra ed esce di­ Muloney, Jack Sharkey per li, eletto senatore nelle liste Monte/emolo si è lamentato tutti: amici, alleati e non!i. dei progetti per lo sport pre­ sinvoltamente dal ring cor­ non parlare del tedesco Mai della DC, Sul tema della conferenza dato. Lo jo da molti unni, di­ Schmeling. Negli anni Venti. Quale il motivo che aveva sentati dai partiti (che sono clamo da lustri. Le antiche Ted Sandwina incominciò la spinto le « Libertas » ad as­ ressuna variazione alle cose pò- la DC, il PSI e il PCI) cronache, quelle dell'inizio del carriera in Germania conti­ sumere un tale atteggiamen­ dette a Milano nell'ottobre perché non fanno cenno al­ secolo, parlano di una certa nuandola nel « Premlerland » scorso, in occasione del Con­ l'industria. ma se il senatore to? Il trasferimento alla Agnelli non riesce nemmeno Polli/ Fairclough, irlandese. di Londra dove, dopo aver SISPORT FIAT di Monica Val- vegno Nazionale Sport Indu- Ardita e bene in carne, un ve­ sconfitto Harry Reeve e Jack larin, una nuotatrice di 15 an- i stria, promosso dalla Federa­ a modificare una proposta di ro donnone, Polly emigrò ne­ Stanley. Joe Mullings e Tom ne Le voci che davano con­ zione Rugby, e sul piatto del­ legge presentata dal suo par­ gli Stati Uniti con un circo licrry, Eddie Riches ed altri. forto al contenuto del tele- la bilancia, ancora come ogni tito, c'è da chiedersi corno ab­ intorno al 1005. Uno dei nu­ venne opposto al famoso Phil gramma accennavano a prò- ! volta, i 15 mila bambini che bia potuto pensare di diven­ meri dello spettacolo sotto il Scott chiamato anche il «cam­ messe d'impiego sia, in futu­ praticano lo sport e quel ri- tare ministro! tendone era appunto quello di pione orizzontale » perche spe­ ro, per la nuotatrice che, im­ | badire, circa la ricerca di un Per Montezemolo la situa­ Polly Fairclough. con i guan­ cialista nel tuffo mistificatore mediatamente, per la madre. nuovo rapporto tra sport e zione nella scuola 6 scanda­ toni, interprete della « natole- che gli procurò molte non Grande meraviglia della ra­ | industria che non sia soltan- losa e i partiti si stanno muo­ art » meritate vittorie per squali­ gazza chiamata in questione • to, come sempre ò avvenuto, vendo soltanto ora e aggiun­ Di solito, la gagliarda irlan­ fica Siccome Ted Sandwina e finalmente « La verità sulla [ di natura speculativa Nel ge « meglio tardi che mai », dese si misurava con uomini, sapeva picchiare duro, stese Vallanti» (cosi il titolo su mondo di oggi lo sport come ma nel contempo non può non bellicosi spettatori oppure ar­ Scott che fece le solite moi­ Stampa Sera, quotidiano non veicolo promozionale (non è lamentarsi che l'esempio del­ tisti del circo stesso. Una vol­ ne. naturalmente insensibile agli interessi ' più Montezemolo che parla» la FIAT sia rimasto un fatto ta Polly si trovò nelle corde fu dichiarato vincitore per FIAT). Non era vero niente, , non è il delitto più grave — isolato e non abbia a traina­ addirittura con Jack Johnson, squalifica. Ted Sandwina si niente di vero circa i due im­ | ce ne rendiamo conto tutti — to » nessuno tra i concorren­ il gigante nero di Galveston, rifece liquidando in fretta il pieghi ed ecco l'innocente con­ e anzi ben vengano accordi ti. Ha fatto appello alle me­ Texas, il medesimo che nel francese Marcel Nilles, già fessione: i Sono io che ho ' tipo quello intercorso tra il die e piccole aziende perché 1908 a Sydney, Australia, di-' competitore di Georges Car- espresso il desiderio dt pas­ ! Comune di Tonno e la FIAT si consorzino, ma se poi l'a­ pentier. sconfisse anche Har­ sare alla SISPORT FIAT in I pei l'impiantistica sportiva di venne campione del mondo 1 tleta che strappa il filo di dei pesi massimi dopo aver ry Robinson, Henry Rogcrs e quanto ecc.. ». cui è previsto un uso « mi- lana ha sul petto la scritta maltrattato Tommy Hurns. il Jack Stane, qiundi salpò per Caty .{«Cat») Anno Davi*, campione dal mondo «M leggeri, la donna dal ring più famosa a maglio pagata. Accanto: la Vonne Ludian Quale la morale? Per scrol­ ' sto ». « Aziende della regione Vatte- l'America. Nelle arene siatu- ; lapesca » che vantaggio ne piccolo canadese dalla lingua prova. U pugno avi manto di Alesai Keytelov, duo volta medaglia d'argento allo Olimpiadi. larsi di dosso ogn* possibile Ciò che bisogna evitare, e velenosa. Il grande Jack era nitensi non ebbe molta fortu­ sospetto, la SISPORT FIAT | di cui chi è preposto dovrebbe avranno quei « mecenati »? alto 6 piedi e un quarto di na Declinò rapidamente. Il si era data da fare affinché norvegese Otto Voti Porat, un 105 mila dollari per difende­ fosse la ragazza, l'atleta, in pollice, facciamo 1.S3 abbon­ discepolo di Jack Dempsey, sul tappeto A sua volta Dia­ graziosa fanciulla di 23 anni stente (dal 25 al 50 per cen­ danti. In /orma. Johnson pe­ na Hilìebert è la segretaria affrontò Edwardo Porras. un re il sua titolo mondiale con­ to). di quella delle donne. Il questione, a confermare di sava 195 libbre che fanno chi­ lo atterrò a Chicago e il 7 dilettante di 125 libbre (kg. tro Mirian « Tiger » Tremiar cuore femminile risulta più non essere stata incettata. E' l'ipotesi ottimale? ottobre 1932 a Tampa, Flori­ esecutiva della « Kansas Ath- Perché questa premessa? logrammi 88,450 di essa e letic Commissiun ». 56.699) durante il Tomeo per che ha sfidato la campiones­ piccolo (dal 15 al 20 per cen­ muscoli esplosivi. Come pu­ da, fu una delle vittime di « The Golden Gloves », il fa­ sa. Nel « Sahara Hotel » dt to) dell'altro maschile, anche Perché nei giorni scorsi, or­ Primo Camera che stava av­ Naturalmente ci sono di­ ganizzata dal Panathlon Club Giro della Valle d'Aosta, lascia gile Juck Johnson valeva due vicinandosi al campionato del moso Guanto d'oro. // gio­ Las Vegas. Nerada, lavora la i'apparaio respiratorio è in­ Se c'è un tornaconto ci si volle Cassius Clay. tanto per verse ragazze che fanno della vane. investito subito da una bella La Vonnc Ludian, un feriore mentre le ossa sono Torino