Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

Classe Oscilla jocosa Ordine Heterostropha Melvill, 1904 Famiglia

SINONIMI RILEVANTI Nessuno.

DESCRIZIONE COROLOGIA / AFFINITA’ Senza dati. Conchiglia con 5 giri piatti su cui sono evidenti sculture molto evidenti costituite da costole disposte a spirale. La protoconca forma un asse di DISTRIBUZIONE ATTUALE 135° con l'asse della conchiglia. Questa specie non Indo-Pacifico: Golfo di Oman, Mediterraneo: può essere confusa con le altre specie della Israele. famiglia Pyramidelllidae a causa della particolare forma turricolata della conchiglia e per le PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO particolari costolature. 1984, Haifa, Israele (van Aartsen et al., 1989).

COLORAZIONE PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA Bianca. -

FORMULA MERISTICA

- ORIGINE Golfo di Omam. TAGLIA MASSIMA

- VIE DI DISPERSIONE PRIMARIE STADI LARVALI Sconoscite.

- VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE

- SPECIE SIMILI

- STATO DELL ’INVASIONE

Sconosciuto. CARATTERI DISTINTIVI

-

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

HABITAT MOTIVI DEL SUCCESSO Sconosciuti. Sconosciuto

SPECIE IN COMPETIZIONE PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI - Sconosciute. IMPATTI

- BIOLOGIA DANNI ECOLOGICI Come altri gasteropodi piramidellidi è un ectoparassita di Molluschi e Policheti. -

DANNI ECONOMICI -

IMPORTANZA PER L ’UOMO Sconosciuta

BANCA DEI CAMPIONI -

PRESENZA IN G -BANK -

PROVENIENZA DEL CAMPIONE

TIPOLOGIA : (MUSCOLO / ESEMPLARE INTERO /

CONGELATO / FISSATO ECC )

LUOGO DI CONSERVAZIONE

CODICE CAMPIONE

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

BIBLIOGRAFIA

Aartsen Van J. J., 1994 - European Pyramidellidae: 4. The genera , Anisocycla, , , Oscilla and Careliopsis. Bollettino Malacologico, 30 (5-9): 85-110. Aartsen Van J.J., Barash A. and Carrozza F., 1989 - Addition to the knowledge of the Mediterranean of Israel and Sinai. Bollettino Malacologico, 25 (1-4): 63-76. Bogi C., Galil B.S., 1999 - Nuovi ritrovamenti di immigranti lessepsiani lungo le coste israeliane. La Conchiglia, 292: 29-32.