Un progetto di

realizzato da

danza

Concerti e momenti musicali in tutti i quartieri Per il decimo anno MITO per la Città percorre Torino con i suoi momenti musicali che accompagnano il festival con lo scopo di portare la musica a tutti. Questo ideale abbraccio al territorio trova complemento nel cartellone principale del festival, con una programmazione che tocca tutte le circoscrizioni con concerti gratuiti nei luoghi di culto o al costo simbolico di 3 euro in accoglienti teatri periferici. MITO per la Città promuove musica di qualità, ampliando la platea dei partecipanti con l’obiettivo di raggiungere anche coloro che non frequentano le sale da concerto o che sono impossibilitati a farlo. Un’offerta di 30 concerti, di cui 14 periferici e 11 compresi nel Giorno dei Cori, che si integrano ai 90 momenti musicali durante i quali 5 formazioni di allievi del Conservatorio di Torino incontreranno pazienti di ospedali, detenuti, ospiti di case di riposo, di centri di salute mentale e residenze per disabili, utenti delle biblioteche come dei dormitori. Molti momenti sono pensati per i bambini, offrendo così al pubblico del futuro, composto dai ragazzi delle 10 scuole impegnate nella cura di altrettanti musei scolastici e a bimbi di 10 nidi e materne, musica loro dedicata. Tra i concerti riservati all'infanzia, significative le note destinate ad un reparto maternità dell’ospedale Sant’Anna e ai piccoli pazienti del Regina Margherita. MITO per la Città collabora inoltre al progetto cittadino 1938-2018, ideato in occasione dell'ottantesimo anniversario delle leggi razziali.

MITO per la Città: un programma che da dieci anni ci sorprende leggere e che soprattutto ci piacerà ascoltare.

Chiara Appendino Francesca Leon Sindaca Assessora alla Cultura

/1 Venti minuti di buona musica MOMENTI MUSICALI Quasi concerti per chi non va a concerto CON INGRESSO GRATUITO Perché i suoni incontrino chi passa MITO per la città Per distrarsi, o concentrarsi, in una pausa Concerti e momenti musicali in tutti i quartieri I momenti musicali sono realizzati dagli allievi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino LEGENDA CONCERTI 27 Reeds Sax Quartet CIRCOSCRIZIONI CON INGRESSO GRATUITO Elisa Ughetto, sassofono soprano I tagliandi di ingresso saranno Elena Marchi, sassofono contralto 1 Centro – Crocetta distribuiti contestualmente Alberto Cavazzini, sassofono tenore all’apertura della sala, presso Domenico Gugliotta, sassofono baritono Santa Rita - Mirafiori Nord - 2 le sedi di concerto e fino a Musiche di , Pedro Iturralde, George Gershwin, Mirafiori Sud esaurimento dei posti disponibili. Gioachino Rossini, Jérôme Naulais, Henry Mancini, Paul Desmond La distribuzione dei tagliandi inizierà 45 minuti prima dello spettacolo, Scuola di sassofono di Pietro Marchetti 3 San Paolo - Cenisia - Pozzo Strada - Cit Turin - fatte salve cause di forza maggiore Borgata Lesna che ne ritardino la distribuzione. Green Duo La prenotazione dei posti non San Donato - Campidoglio - Alessia Boccacino, 4 è consentita e ogni spettatore Letizia Ughetto Monfrin, clarinetti Parella avrà diritto a un solo tagliando. Fa eccezione il concerto di sabato Musiche di Bernhard Henrik Crusell, Francis Poulenc, Aurelio Magnani, Borgo Vittoria - 5 15 settembre presso l'Auditorium Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart Madonna di Campagna - grattacielo Intesa Sanpaolo; informazioni Lucento - Vallette per l'accesso precisate nel calendario. Scuola di clarinetto di Claudio Chiavazza

6 Barriera di Milano - CON BIGLIETTERIA Regio Parco - Barca - Bertolla - Quartetto d’archi PARS NUOVA SEDE BIGLIETTERIA Falchera - Rebaudengo - Paolo Calcagno, Ruben Galloro, violini c/o Urban Center Metropolitano Villaretto Alberto Occelli, viola piazza Palazzo di Città 8/F Simone Graziano, violoncello tel. 011.01124777 Aurora - Vanchiglia - Sassi - Musiche di Franz Joseph Haydn, Antonín Dvoˇrák 7 [email protected] Madonna del Pilone Scuola di musica d’insieme per archi di Manuel Zigante GIORNI E ORARI DI APERTURA 8 San Salvario - Cavoretto - lunedì-sabato 10.30-18.30 Borgo Po - Nizza Millefonti - chiusura da sabato 11 a sabato 18 / 08 Tàlia Ensemble Lingotto - Filadelfia da lunedì 27 / 08 a giovedì 19 / 09 Giacomo Lucato, Ying Wang, violini tutti i giorni 10.30-18.30 Altea Saraceni, viola Vendita anche presso Infopiemonte, Lucia Mameli, violoncello via Garibaldi angolo Piazza Castello, Musiche di Franz Joseph Haydn, Ennio Morricone, Astor Piazzolla, Elvis Presley tutti i giorni 10-17. Pagamenti esclusivamente Scuola di musica d’insieme per archi di Claudia Ravetto con carta di credito o bancomat Numero verde 800.329.329 TOrun Brass BIGLIETTERIE SERALI Vincenzo Atanasio, Francesco Salonna, trombe Se ancora disponibili i biglietti Gianmarco Caputo, corno Informazioni: saranno posti in vendita 45 minuti Vincenzo De Stradis , trombone prima dell’inizio dei concerti presso Ettore Panebianco, tuba tel. 011.01124777 la biglietteria della relativa sede. [email protected] Musiche di Eugène Bozza, , Georges Bizet, INTERNET Gerardo Matos Rodriguez, Manuel Pennella, John Philip Sousa, www.mitosettembremusica.it mito.vivaticket.it Scott Joplin, Koji Kondo www.mitoperlacitta.it Il costo del servizio di acquisto è di € 1 Scuola di musica d’insieme per fiati di Francesca Odling

/2 /3 Martedì 4 settembre Mercoledì 5 settembre Giovedì 6 settembre Venerdì 7 settembre Sermig Arsenale della Pace Officine Caos Chiesa di San Giovanni AlfaTeatro ore 21 ore 21 Maria Vianney / ore 21 ore 21 7 5 8 7 piazza Borgo Dora 61 piazza Montale 18/a corso Benedetto Croce 20 via Casalborgone 16/i MUSICA DANZE DANZARE TUVA , SOSPESA D AMBIENTE NEL MEDIOEVO Ci sono echi di danze popolari nel quartetto di Janáček. E danze Tra i compositori nati alla fine Quattro compositori americani Quando si pensa alla musica spagnole tra i pizzicati di quello del Seicento, Telemann è il più sfruttano ritmi e colori legati alla per il ballo normalmente si ha di Ravel. Il vero giubilo del corpo imprevedibile. Un po’ perché danza per dare un ambiente alle in mente un genere strumentale. – e delle musiche tradizionali è stato il più prolifico, e ha loro storie. E lì, poi, fanno agire i Ma, nel tardo Medioevo, fonti della piccola repubblica siberiana sperimentato ogni genere di personaggi di due musical, di un letterarie e trattati citano anche di Tuva – è però da scoprire soluzione. E un po’ perché aveva film e di una pièce teatrale. brani vocali da associare alla nell’emozionante pezzo di una fantasia sfrenata. danza. Questo concerto ne esplora Erich Wolfgang Korngold Christian Mason, dove i musicisti Qui si ascoltano alcune delle sue alcuni. Much Ado about Nothing, cantano e suonano insieme. invenzioni, sospese tra le forme suite op.11 barocche e la nuova sensibilità Danze e ballate di Leóš Janáček che si stava facendo strada. Leonard Bernstein anonimi dal XII al XIV secolo Quartetto n. 2 “Lettere intime” Danze da West Side Story Raimbaut de Vaqueiras Francesco Landini arrangiamento di Boyd-Parman Christian Mason Suite in sol maggiore Tuvan songbook per archi e continuo TWV 55:G10 John Williams Ensemble di musica PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA “Burlesque de Quixotte” Three Concert Pieces medioevale della Civica dalla colonna sonora per il film Scuola di Musica Maurice Ravel Schindler’s List Quartetto in fa maggiore Concerto in sol maggiore Claudio Abbado di Milano per viola, archi e continuo Daniela Beltraminelli, TWV 51:G9 George Gershwin / Jascha Heifetz voce, viella Quartetto Echos Concerto in la maggiore Selezione da Porgy and Bess Alberto Bertolotti, zampogna Andrea Maffolini, per flauto traversiere, violino, zoppa, zampogna, piva emiliana Ida Di Vita, violini violoncello, archi e continuo Margherita Burattini, Giorgia Lenzo, viola TWV 53:A2 I Solisti de laVerdi Martino Maina, violoncello Luca Santaniello, violino arpa medievale La Mole Armonica Carlotta Nicole Lusa, Caterina Chiarcos, voce Posto unico numerato € 3 Ninon Dussolier, flauti dolci Ensemble dell’Orchestra pianoforte Iris Fistarollo, viella Sinfonica Nazionale della Rai Nao Kirihata, flauti dolci Fiorella Andriani, In collaborazione con laVerdi Stefano Maffioletti, flauto traversiere voce, organo portativo Lorenzo Brufatto, Antonio Bassi, Ingresso € 3 José Luis Molteni, Carola Zosi, Pietro Bernardin, bombarde medioevali Paolo Lambardi, Marcello Atsufumi Ujiie, percussioni Miramonti, violini Claudia Caffagni, direttore, Agostino Mattioni, voce e liuto Davide Ortalli, viole Fabio Storino, violoncello In collaborazione con Civica Scuola di Musica Francesco Platoni, contrabbasso Claudio Abbado di Milano Maurizio Fornero, clavicembalo Ingresso gratuito In collaborazione con Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

Ingresso gratuito Q u a r te t to E ch os /4 /5 Sabato 8 settembre Sabato 8 settembre Chiesa di San Filippo Neri Chiesa di San Pio X ore 16 ore 21 1 6 via Maria Vittoria 5 via dei Pioppi 15 TRA ORATORIO ESTATE

E MASQUE Muoviamo il corpo in altro modo, d’estate, riappropriandocene. Poi Le musiche di Esther sono state ritorniamo alla routine, e torniamo a lungo considerate il primo a sederci. Qui, in un programma oratorio inglese. In realtà si di grande smalto, abbiamo dunque tratta di un ibrido molto vitale, raccolto pagine che facciano in cui convivono elementi memoria delle giornate appena dell'oratorio, del masque, della trascorse e continuino a farci cantata pastorale e dell'. danzare. Studi recenti hanno permesso di ricostruire la prima esecuzione Gÿorgy Ligeti del lavoro, avvenuta nel 1720, Sechs Bagatellen ed è questa la versione che viene presentata. Samuel Barber Summer music Georg Friederich Händel Esther, masque per soli, coro Pëtr Il’ič Čajkovskij e orchestra HWV 50a Sei danze da “Lo schiaccianoci” trascrizioni di John Gibson

Coro e Orchestra Carl Nielsen dell'Accademia Quintetto per fiati op. 43 del Santo Spirito Robert King, direttore Quintetto di fiati Pietro Mussino, dei Pomeriggi Musicali maestro del coro Curt Schröter, flauto Rahel Maas, Francesco Quaranta, Carmela Konrad, soprani Marco Giani, clarinetto David Alsopp, contraltista Sarah Ruiz, fagotto Andreas Karasiak, tenore Alessandro Mauri, corno Thilo Dahlmann, In collaborazione con Valerio Zanolli, bassi I Pomeriggi Musicali

In collaborazione con Ingresso gratuito Accademia del Santo Spirito

Ingresso gratuito

R o b e rt K i ng , ph Ke ith Sa /6 unders 10 CONCERTI A INGRESSO GRATUITO Domenica 9 settembre IL GIORNO DEI CORI in collaborazione con FENIARCO

Chiesa di 1 Chiesa della Risurrezione 6 Chiesa di 2 Chiesa dei 8 San Filippo Neri del Signore Gesù Redentore Santi Pietro ore 16 ore 16 ore 17 e Paolo Apostoli via Maria Vittoria 5 via Monterosa 150 piazza Giovanni XXIII 26 ore 17 Musiche di , Musiche di Hans Leo Hassler, Musiche di , via Saluzzo 25 bis Antonio Lotti, Morten Lauridsen, Thomas Tallis, Franz Schubert, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Anton Zeman, Musiche di Tomás Luis de Victoria, Corrado Margutti, Albert J. Alcaraz Nicola Forlin, Camille Saint-Saëns, Eva Ugalde, Alessandro Cadario, Healey Willan, Paul Mealor, Pastor, John August Pamintuan Darius Milhaud, Tim Sarsany, Fossati - De André, Gianluca Castelli John Tavener, Ko Matsushita, Corale Roberto Goitre di Torino Franz Biebl, Bob Chilcott, Mario VociInNote di Torino Robert Lucas de Pearsall, Corrado Margutti, direttore Marelli, Dante Conrero, Loreta Pinna, direttore , Lojze Lebič, Ralph Vaughan Williams, Matteo Trevisan, percussioni Hans Leo Hassler, Franz Schubert, Musiche di Costanzo Festa, Keith Roberts, Mauro Zuccante Daniel Elder, Clarissa Jacobs 10 CONCERTI A INGRESSO GRATUITO INGRESSO A CONCERTI 10 Jan Facilis Boleslavsky, Coro La Rupe di Quincinetto Musiche di Giovanni Bassano, Coro da Camera di Torino Isabella Leonarda, Veljo Tormis, Domenico Monetta, direttore Rihards Dubra, Trond Kverno, Dario Tabbia, direttore Ola Gjeilo, Aram Satyan, Tomás Luis de Victoria, Giuseppe Loprete, pianoforte Grigori Lvovsky, Watanabe Toshiyuki, Giorgio Susana, , Ivo Antognini, Bepi De Marzi, Chiesa grande della 7 Adriano Banchieri, Stefano Puri, Simon - Garfunkel Lorenzo Donati, Jaakko Mäntyjärvi Piccola Casa della Divina Conservatorio 1 Coro Calicantus di Locarno Coro Giovanile Toscano Mario Fontana, direttore Provvidenza / Cottolengo Benedetta Nofri, direttore ore 18 Simona Crociani, pianoforte ore 16 piazza Bodoni via San Giuseppe Cottolengo 12 Musiche di Giovanni Giacomo Gastoldi, Musiche di Claudio Monteverdi, Chiesa del Santo Volto 5 Adriano Banchieri, Paul Simon, Chiesa di 3 Giorgio Federico Ghedini, ore 17 Thierry Lalo, Philippe Verdelot, San Leonardo Murialdo Bruno Bettinelli Elisa Toffoli, Migliacci-Modugno, via Valdellatorre 11 Lennon-McCartney, , ore 16 Coro Polifonico di Aosta Musiche di Javier Busto, Adriano Banchieri, Duke Ellington, via Vandalino 44 Riccardo Naldi, direttore Josu Elberdin, Robert Schumann, William Byrd, Stewart-Lennox Gabriel Fauré, Bob Chilcott, Ola Gjeilo, Musiche di Lars Jansson, Gustav Musiche di Patrick Quaggiato, Giovani Cantori di Torino Steve Dobrogosz Holst, Ko Matsushita, Ola Gjeilo, Tadeja Vulc, Johann Wagenaar, Le Viole Sabaude, Javier Busto, Ēriks Ešenvalds, Pietro Clausetti, Alfred Schnittke, Les Notes Fleuries ensemble della classe Leone Sinigaglia, Giuseppe Anastasi, Josu Elberdin, Paul John Rudoi du Grand Paradis di Sarre di viola da gamba Gianluca Castelli del Conservatorio di Torino Coro Giovanile Regionale Ornella Manella, direttore docente Sabina Colonna Preti Coro Vox Viva di Torino del Friuli Venezia Giulia Viviana Zanardo, pianoforte Gianfranco Montalto, pianoforte Dario Piumatti, direttore Petra Grassi, direttore Musiche di Claudio Monteverdi, Carlo Pavese, direttore Guillaume de Machault, Arvo Pärt, Chiesa di Sant’Alfonso 4 2 Giovanni Pierluigi da Palestrina, Chiesa della Sergej Rachmaninov, Edvard Grieg, Maria de’ Liguori Madonna di Loreto Vytautas Miskinis, Bo Holten, ore 16 ore 17 Jacobus Gallus via Netro 3 via Chiala 14 Coro Musicanova di Roma Fabrizio Barchi, direttore Musiche di Arvo Pärt, Miklós Kocsár, Mario Castelnuovo-Tedesco Ambrož Čopi, Sergej Rachmaninov, Romancero gitano Lorenzo Donati, Robert Schumann, Johannes Brahms, Ola Gjeilo, Ensemble Vocale Felix Mendelssohn-Bartholdy Hasta Madrigalis di Asti Paola Rivetti, direttore Coro Artemusica di Valperga Alberto Delle Piane, chitarra Debora Bria, direttore Carlo Beltramo, pianoforte Musiche di Stefano Landi, Jacques Arcadelt, Bruno Bettinelli, Thomas Ravenscroft, Morten Lauridsen, Martin Luther, Eric Whitacre, Tomás Luis de Victoria, Francis Poulenc, John Tavener, Arvo Pärt, Ensemble Libercantus di Perugia Vladimiro Vagnetti, direttore

/8 /9 Domenica 9 settembre Lunedì 10 settembre Martedì 11 settembre Martedì 11 settembre OGR - Officine Grandi Chiesa di San Bernardino Teatro Sant’Anna MOMENTI MUSICALI Riparazioni / ore 21 ore 21 ore 21 3 3 4 corso Castelfidardo 22 via San Bernardino 11 via Brione 40 MITO OPEN LES CARACTERES NOVECENTO ore 10.00 1 27 Reeds Sax Quartet SINGING DE LA DANSE Quattro compositori, nati a cavallo Scuola Primaria Sclopis, via del Carmine 27 del Novecento, si confrontano con Anche quest’anno, per il gran La musica strumentale francese Consonanze coi musei scolastici forme di danza. Sfilano così le eco (per partecipare tel. 011 530212) finale del GIORNO DEI CORI la tra Sei e Settecento è stata ...... popolari armene di Khačaturjan, il cittadinanza è invitata a cantare, particolarmente ricettiva nei ragtime di Stravinsky, la polka di ore 10.00 3 insieme ai coristi radunati, a un confronti della danza. Ne ha Šostakovič e i travolgenti girotondi Quartetto d’archi PARS coro-guida sul palcoscenico e a un acquisito stili, forme e carattere, Scuola Primaria Santorre di Milhaud. direttore specializzato nel dirigere come si può ascoltare da questo di Santarosa, via Malta 2/e Consonanze coi musei scolastici il pubblico. particolare duo che riunisce viola Igor Stravinsky (per partecipare tel. 011 331507) da gamba e clavicembalo. Suite da Histoire du soldat ...... dal Laudario di Cortona | ore 11.30 8 Alta trinità beata Darius Milhaud 27 Reeds Sax Quartet Suite in do minore Suite op. 157b Giovanni Giacomo Gastoldi | Residenza Assistenziale Flessibile dal Livre III de Pièces de Viole Momenti Famigliari, via Pio VII 61 Il ballerino Dmitrij Šostakovič Disabili e bambini | Gloria Jean-Henri d`Anglebert Cinque pezzi (per partecipare tel. 331 6594644) spiritual | Go, tell it on the mountain Brani da Pièces de Clavecin ...... tradizionale sudafricano | Honono Aram Khačaturjan ore 11.30 1 Jean-Baptiste Lully Trio Wolfgang Amadeus Mozart | Quartetto d’archi PARS Brani da Ave verum corpus Ospedale Mauriziano, largo Turati 62 Le Bourgeois Gentilhomme Martina Gallo, violino ...... Johann Sebastian Bach | clarinetto ore 13.30 6 Jesus bleibet meine Freude Marin Marais Andrea Albano, Matteo Catalano, pianoforte 27 Reeds Sax Quartet gospel | Down in the river to pray Suite in la minore dal Livre III de Pièces de Viole Ospedale San Giovanni Bosco, tradizionale svedese | piazza Donatore di Sangue 3 In collaborazione con ...... Marcia nuziale dello Jämtland Jean-Philippe Rameau De Sono Associazione per la musica Carl Orff | O fortuna Danze da Nouvelles Suites ore 14.00 8 Posto unico numerato € 3 Giuseppe Verdi | Va' pensiero de Pièces de Clavecin Quartetto d’archi PARS Ospedale Molinette, Ambulatori COES, Steve Dobrogosz | Roads Antoine Forqueray “Le Diable” corso Bramante 88/90 Fabrizio De André, ...... Seconda suite in sol maggiore arr. Fabio De Angelis | Bocca di rosa ore 16.30 5 George David Weiss / Bob Thiele Vittorio Ghielmi, bassi 27 Reeds Sax Quartet What a Wonderful World Casa Serena, corso Lombardia 115 viola da gamba ...... Wolfgang Amadeus Mozart | Florian Birsak, clavicembalo Dona nobis pacem ore 16.30 7 Ingresso gratuito Quartetto d’archi PARS Coro Giovanile Italiano Comunità Psichiatrica Althaea, corso Verona 57 Gary Graden, direttore ...... Loris Di Leo, pianoforte ore 18.00 1 Quartetto d’archi PARS In collaborazione con Biblioteca Civica Centrale, Sala conferenze, via della Cittadella 5 Note fra le pagine: il pensiero di Jung ......

ore 18.30 FENIARCO 3 Associazione Cori Piemontesi 27 Reeds Sax Quartet

V M Centro Polifunzionale e it a t r o t Residenza Marsigli, via Marsigli 12/14 ri in Ingresso in piedi € 3 o a G h G ie all lm o i /10 Momenti musicali dedicati ai bambini /11 Mercoledì 12 settembre Mercoledì 12 settembre TORINO Chiesa di San Paolo MOMENTI MUSICALI LE MOSTRE DA VEDERE A SETTEMBRE Apostolo / ore 21 5 via Berrino 12/a QUARTETTI ore 9.30 2 Museo Nazionale del Cinema Quartetto d’archi PARS Mole Antonelliana E SALTELLI Residenza Assistenziale Flessibile L'Araba Fenice, via Monfalcone 172 SOUNDFRAMES ...... Una mostra che indaga la complessità del rapporto tra musica e immagini Grieg abbandona il rigore in movimento e presenta montaggi di sequenze tratte da film, documentari, della scrittura quartettistica ore 10.00 5 making of, interviste a studiosi, musicisti, registi e compositori. Un’esperienza TOrun Brass ottoni immersiva che utilizza strumenti tecnologici e scenografici multimediali e per un’esplosione di passione. interattivi. Il progetto è accompagnato da serate-evento: un fitto calendario Haydn consolida le strutture Nido d'Infanzia Primule, via Primule 5 di appuntamenti negli spazi del Museo Nazionale del Cinema che ospitano (per partecipare tel. 011 736418) happening e performance, al Cinema Massimo per gli appuntamenti che che lui stesso stava inventando, ...... prevedono sonorizzazioni live, ma anche in altre location cittadine. ma le anima con echi di danze ore 11.00 7 Fino al 7 gennaio 2019 www.museocinema.it campestri. E Wolf, con il pretesto Quartetto d’archi PARS dell’ispirazione italiana, è tutto Scuola Primaria Muratori, Auditorium un saltellare. S.M.S. Rosselli, via Ricasoli 15 La Venaria Reale Consonanze coi musei scolastici (per partecipare tel. 011 8179109) PREZIOSI STRUMENTI, Franz Joseph Haydn ...... ILLUSTRI PERSONAGGI Quartetto in do maggiore ore 11.30 6 La mostra racconta quattro secoli di liuteria e Hob. III:77 “Kaiserquartett” collezionismo, musica e musicisti, nobiltà e ottoni TOrun Brass mecenatismo: violini, viole, chitarre a 5 ordini, Scuola Primaria Gabelli, via Santhià 25 mandolini, chitarre-lira, arpe, ghironde e salteri Hugo Wolf Consonanze coi musei scolastici costruiti da sommi liutai, riconosciuti ed apprezzati in Italienische Serenade (per partecipare tel. 011 851031) tutto il mondo: da Stradivari a Guarneri “del Gesù”, da Amati a ...... Guadagnini, da Vinaccia a Fabricatore, Berti, Battaglia, Nadermann, Edvard Grieg Torres e Hauser che rappresentano i principali protagonisti italiani ore 13.00 3 ed europei di un artigianato artistico, la liuteria, che in tutto il mondo, Quartetto in sol minore op. 27 da secoli, è inscindibilmente legato alla cultura del “far musica”. Quartetto d’archi PARS Fondazione 1563 per Arte e Cultura, Fino al 30 settembre Quartetto Guadagnini Quadreria, piazza Bernini 5 Fabrizio Zoffoli, (per partecipare [email protected]) ...... Cristina Papini, violini EASY RIDER IL MITO DELLA Matteo Rocchi, viola ore 14.30 1 MOTOCICLETTA COME ARTE Alessandra Cefaliello, violoncello TOrun Brass ottoni Una mostra-happening sul magico mondo della Ospedale Oftalmico, Cappella, motocicletta indagandone le varie componenti via Juvarra 19 produttive e stilistiche, ma soprattutto i suoi significati In collaborazione con ...... antropologici di “fuga dal mondo”, di “libertà” e di Fondazione Amadeus “corsa verso l’ignoto”. L’estetica della motocicletta per la diffusione ore 16.00 4 incontra il mondo della cultura alta: letteratura, cinema, ottoni arti visive, fotografia. Attraverso l’esposizione di modelli della cultura musicale TOrun Brass storici, entrati nell’immaginario collettivo, la mostra Scuola dell'Infanzia Casa del Sole, racconta una serie di episodi di una storia diventata Ingresso gratuito via Valgioie 10 leggenda: “La moto e l’Italia”; “Il viaggio”; "Le piste africane e il mito della Parigi-Dakar”; “Il Giappone Consonanze coi musei scolastici e la tecnologia”. (per partecipare tel. 011 7496592) ...... Fino al 24 febbraio 2019 www.lavenaria.it ore 16.30 3 Quartetto d’archi PARS Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Residenza Anni Azzurri Cit Turin, via Delleani 19 TELL ME A STORY: LOCALITY AND ...... NARRATIVE ore 18.30 Una raccolta di opere di artisti da tutta l’Asia che condividono dodici 6 storie legate ad altrettante culture regionali, tracciandone l’evoluzione TOrun Brass ottoni fino all’era moderna. Attraverso l’esplorazione dei legami personali Case Cimarosa e Ghedini, via Ghedini 2 fra artista e ambiente, ogni opera dipinge molteplici sfaccettature ...... della vita locale, rivelando allo stesso tempo un lato dell’Asia che spesso resta invisibile e impercettibile. Benché provenienti da ore 18.30 6 diversi luoghi e culture, queste storie creano fra loro un rapporto che Quartetto d’archi PARS è nello stesso tempo armonico e contrastante. Ognuna propone infatti Bagni Pubblici di Via Agliè, via Agliè 9 una diversa saga locale, e tuttavia manifesta una storia più profonda 10 anni in emersione: buon compleanno! e condivisa, mettendo in luce tutta la complessità dell’esistenza “sul terreno” nelle società asiatiche contemporanee. Dal 7 giugno al 7 ottobre www.fsrr.org /12 Momenti musicali dedicati ai bambini Giovedì 13 settembre Giovedì 13 settembre Giovedì 13 settembre Duomo Auditorium del Museo Nazionale MOMENTI MUSICALI ore 17 dell’Automobile / ore 21 1 8 via XX Settembre 87 corso Unità d’Italia 40 PERPETUUM DANZE, ore 11.00 7 Quartetto d’archi PARS MOBILE RICERCARI E Residenza Assistenziale Flessibile Carane di Uka, via Deledda 5 Molte danze prevedono di ripetere CANZONETTE Disabili e bambini (per partecipare tel. 011 8980206) gli stessi passi. Mantenendo ...... un senso di movimento, ma Ascoltare un quartetto di liuti ore 11.30 è un’occasione rara. La si può 6 ritornando sempre al punto di clarinetti cogliere lungo un programma che Green Duo partenza. È quello che accade in Scuola Primaria Pestalozzi, questo programma, con una vera esplora la presenza della danza via Banfo 32 nella musica strumentale sul Consonanze coi musei scolastici festa di brani che declinano l’idea (per partecipare tel. 011 852641) di moto perpetuo: tutto si agita, finire del Rinascimento...... ma si è sempre fermi. ore 14.00 anonimi del secolo XVI 4 La paduana del re TOrun Brass ottoni MARCIA Il bianco fiore Ospedale Maria Vittoria, Cappella, Charles-Marie Widor Gagliarda “La traditora” via Cibrario 72 Marche Pontificale ...... Giulio Segni da Modena ore 16.30 2 SARABANDE Due Ricercari Green Duo clarinetti Johann Sebastian Bach Francesco da Milano Residenza Sanitaria Assistenziale Corale Schmücke dich, Ballestrero, via Plava 75 o liebe Seele BWV 654 La Spagna a due liuti ...... Due Fantasie Canone a due liuti ore 17.00 4 GIGA Johann Sebastian Bach Quartetto d’archi PARS Jacob Arcadelt Senior Residence, Fuga in sol maggiore BWV 577 Il bianco e dolce cigno via Servais 80 ...... DANZA MODERNA Giovanni Giacomo Gastoldi ore 18.00 Jehan Alain Lo sdegnato 3 Deux danses à Agni Yavishta Il ballerino Green Duo clarinetti Vita de la mia vita Circolo Pozzo Strada, via Fattori 23/a

PASSACAGLIA Note fra le pagine: Gioseffo Guami un Pozzo di storia per tutti Joseph Rheinberger La lucchesina a cura della Biblioteca Carluccio Introduzione e passacaglia ...... dalla Sonata n. 8 in mi minore ore 18.00 8 Occhi dolci e soavi DANZA SPIRITUALE TOrun Brass ottoni Simeon Ten Holt Giovanni Pierluigi da Palestrina Centro Sociale Comunità Ebraica, Canto Ostinato Ahi che quest’occhi miei piazzetta Primo Levi 12 A memoria: 1938-2018 Geronimo Parabosco ...... PASSACAGLIA Ricercare su “Da pacem Domine” Johann Sebastian Bach ore 18.30 5 Passacaglia in do minore BWV 582 Giorgio Mainerio Quartetto d’archi PARS Ballo francesce Casa di Ospitalità Notturna Ghiacciaie, strada delle Ghiacciaie 68 Aart Bergwerff, organo Quartetto di Liuti da Milano Ingresso gratuito Emilio Bezzi, Renato Cadel, Elisa e Giulia La Marca, liuti

Posto unico numerato € 3

/14 Momenti musicali dedicati ai bambini /15 Venerdì 14 settembre Venerdì 14 settembre Teatro Monterosa MOMENTI MUSICALI ore 21 6 via Brandizzo 65 SINCOPI ore 11.00 6 Green Duo clarinetti I CORSI Un incredibile programma Residenza Assistenziale Flessibile Falkabeti, via degli Abeti 12/1 DI FORMAZIONE pianistico, costituito soltanto di ...... MUSICALE brani sincopati. Tanto che, per il ore 11.00 5 pubblico, sarà difficile rimanere TOrun Brass ottoni Istituiti nel 1979 dalla Città di Torino, i Corsi di Formazione fermo sulle poltroncine. Nido e Scuola dell'Infanzia De Panis, Musicale hanno come fine principale quello di fornire un via Fossata angolo c.so Grosseto François Couperin Co-City adotta via Fossata servizio educativo che permetta di avvicinarsi in modo serio e Les Barricades mystérieuses (per partecipare tel. 011 2205888) ...... approfondito al mondo della musica arricchendo al contempo il vissuto delle persone con l’esperienza rappresentata dal Ludwig van Beethoven ore 15.00 6 saper “fare musica”. Allegro con brio dalla Sonata Green Duo clarinetti in do maggiore op. 2 n. 3 Centro Salute Mentale Barca Bertolla, Il suonare insieme ad altri ragazzi infatti costituisce un via Paisiello 7 ottimo modo per favorire la capacità di socializzare in Scott Joplin ...... Peacherine Rag, Stoptime Rag, ore 15.30 maniera positiva vivendo contemporaneamente un’esperienza The Entertainer, Maple Leaf Rag 4 divertente attraverso la quale sviluppare la capacità di stare TOrun Brass ottoni James Scott Ospedale Amedeo di Savoia, Drop-in con gli altri. Grace and beauty Pronta Assistenza, corso Svizzera 164 I corsi di pratica strumentale hanno costi accessibili, sono ...... Lionel Hampton tenuti da docenti qualificati e sono rivolti a bambini e Cataract Rag ore 16.30 1 ragazzi che desiderano impegnarsi nello studio della Green Duo clarinetti musica; si svolgono presso la Casa della Cultura “Wolfgang Artie Mattews Nido d'Infanzia Bimbi… Entrate, Pastime Rag n. 4 via Guicciardini 11 Amadeus Mozart” di corso Taranto 160, in orari compatibili (per partecipare tel. 334 6082563) Jelly Roll Morton ...... con le attività scolastiche e lavorative. Grandpa’s Spells ore 16.45 8 Claude Debussy TOrun Brass ottoni Informazioni e iscrizioni: www.comune.torino.it/corsimusica Golliwogg’s Cake-walk CasaOz, corso Moncalieri 262 [email protected] - tel. 011.01129754/29761 (per partecipare tel. 011 6615680 / George Gershwin 328 5427175) I got Rhythm ......

Darius Milhaud ore 18.00 3 Brani da Saudades do Brazil Green Duo clarinetti Libreria Il gatto immaginario, Igor Stravinsky via Pollenzo 9 Piano-Rag Music ...... ore 18.00 Paul Hindemith 2 Ragtime, da Suite 1922 op. 26 TOrun Brass ottoni Biblioteca Civica Villa Amoretti, Maurice Ravel corso Orbassano 200 Le gibet, da Gaspard de la nuit Note fra le pagine: in Parco Rignon Dentro la musica è un’ iniziativa della redazione web della Città di Torino che si propone di favorire l’ascolto attivo della musica Aaron Copland Hoe-Down, da Rodeo classica attraverso una serie di percorsi multimediali. Fornisce guide all’ascolto e alla lettura delle partiture Antonio Ballista, pianoforte semplificate e accessibili con poche nozioni scolastiche di teoria Posto unico numerato € 3 musicale. Il progetto presenta anche lezioni di docenti e musicologi italiani e stranieri.

www.comune.torino.it/dentrolamusica

/16 Momenti musicali dedicati ai bambini Sabato 15 settembre Sabato 15 settembre Sabato 15 settembre Chiesa di San Filippo Neri Auditorium grattacielo MOMENTI MUSICALI ore 16 Intesa Sanpaolo / ore 21 1 3 via Maria Vittoria 5 corso Inghilterra 3 EQUILIBRIO ore 10.30 4 27 Reeds Sax Quartet Rievocando la costruzione di un Comunità Alloggio Bellardi, Il gioco delle dita sulla tastiera via Bellardi 43 vero e proprio Vespro di inizio è sempre, di per sé, una danza...... Settecento, il concerto allinea Qui lo si può osservare lungo ore 10.45 7 alcune delle più potenti pagine pagine scelte per la loro capacità Green Duo clarinetti di Antonio Caldara. Sino al di mantenere in equilibrio Cottolengo, Cappella dell'Annunziata, via Robassomero 10 suo grandioso Magnificat, che virtuosismo ed espressività. E ...... piacque così tanto a Johann così, mentre il ritmo rilancia ore 11.45 8 Sebastian Bach da indurlo a battuta dopo battuta, il cuore si orchestrarlo e a prenderlo in 27 Reeds Sax Quartet gonfia di emozione. Centro Diurno Salute Mentale prestito. Bisacco, via Bidone 26 ...... Johann Sebastian Bach ore 12.00 7 Antonio Caldara Partita n. 5 in sol maggiore Green Duo clarinetti Dixit Dominus BWV 829 MammeInSol, via Giulia di Barolo 11 Laudate Pueri ...... Laudate Dominum Robert Schumann ore 15.00 1 Confitebor Papillons op. 2 Green Duo clarinetti Magnificat Fryderyk Chopin 27 Reeds Sax Quartet Polonaise-Fantaisie Museo Diffuso della Resistenza, Academia Montis Regalis corso Valdocco 4/a in la bemolle maggiore op. 61 A memoria: 1938-2018 Alessandro De Marchi, ...... direttore Maurice Ravel ore 16.30 8 Coro Maghini Le tombeau de Couperin Claudio Chiavazza, La Valse Green Duo clarinetti Libreria Maramay, via Cercenasco 9 maestro del coro ...... Zee Zee, pianoforte Hanna Bayodi-Hirt, soprano ore 17.00 2 Alessandro Giangrande, 27 Reeds Sax Quartet controtenore Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria Residenza Buon Riposo, Massimo Lombardi, tenore via San Marino 30 a partire da domenica 9 settembre ...... Antonio Abete, basso ore 10.30 su www.mitosettembremusica.it ore 18.00 4 In collaborazione con Green Duo clarinetti Academia Montis Regalis Associazione sardi Antonio Gramsci, via Musiné 5 Festa in Campidoglio Ingresso gratuito ...... ore 18.30 4 27 Reeds Sax Quartet Casa di Ospitalità Notturna Carrera, via Carrera 181 In festa coi vicini

A l e s s a n d Z r e o e D Ze e e Ma rch /18 i Momenti musicali dedicati ai bambini /19 Domenica 16 settembre Domenica 16 settembre Domenica 16 settembre Chiesa di San Filippo Neri Chiesa dei Beati Parroci MOMENTI MUSICALI ore 16 ore 21 1 2 via Maria Vittoria 5 via Monte Cengio 8 LA CONSACRAZIONE BREAK DANCE ore 10.30 2 TOrun Brass ottoni DELLA CASA Residenza Sanitaria Assistenziale Gradisca, via Gradisca 10 Una playlist di partiture ...... Cori che sembrano danzare, che sprigionano energia, tra ore 10.45 ORBASSANO un’ouverture di speciale bellezza, ripetizioni e groove ostinati. Con Tàlia Ensemble archi una comoda sosta proprio al Cappella Ospedale San Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10 arie e duetti espressivi: sono i ...... tasselli con i quali Beethoven ha centro, appoggiata a uno degli ore 11.30 2 composto le musiche di scena per Adagio più celebri del repertorio. ottoni la pièce teatrale La consacrazione TOrun Brass Antonio Vivaldi Centro di Protagonismo Giovanile, strada delle Cacce 36 della casa di Carl Meisl. Allineati Concerto in re minore RV 127 TeatroBaracca inaugura… ...... in concerto, sono un’esperienza John Adams d’ascolto di grande intensità. Shaking and Trembling ore 12.00 SANTENA clarinetti Aaron Copland Green Duo Ludwig van Beethoven Museo Castello Cavour, piazza Visconti Venosta 2 Hoe Down da Rodeo Invito al Castello Die Weihe des Hauses ...... (La consacrazione della casa) Samuel Barber Adagio op. 11 ore 14.00 2 musiche di scena su testo di Carl Meisl Karel Komzák Green Duo clarinetti Perpetuum mobile Casa Farinelli, via Farinelli 40/1 (per partecipare tel. 011 3486340) Coro dell’Accademia Leo Hurley ...... Stefano Tempia Jump ore 15.00 7 Dario Tabbia, maestro del coro Peter Warlok TOrun Brass ottoni Corale Roberto Goitre Capriol Suite Corrado Margutti, Green Duo clarinetti Béla Bartók Cimitero Monumentale, ingresso corso Regio Parco 80 maestro del coro Danze popolari rumene A memoria: 1938-2018 Orchestra dell’Accademia ...... Stefano Tempia Gli Archi dell’Orchestra ore 15.30 8 Guido Maria Guida, direttore Filarmonica di Torino Tàlia Ensemble archi Alejandra Flores, soprano Sergio Lamberto, Centro Diurno di Accoglienza per Pazienti Psichiatrici, via Palma di Cesnola 42/h Vladimir Jurlin, basso maestro concertatore ...... Mario Brusa, voce recitante In collaborazione con ore 16.30 8 In collaborazione con Orchestra Filarmonica di Torino TOrun Brass ottoni Accademia Stefano Tempia Tàlia Ensemble archi Corale Roberto Goitre Ingresso gratuito Museo della Montagna, piazzale Monte dei Cappuccini 7 A memoria: Leone Sinigaglia Ingresso gratuito ...... ore 18.00 8 TOrun Brass ottoni Parco Europa, piazzola Sinigaglia, Cavoretto ore 18.30 Tàlia Ensemble archi Oasi di Cavoretto, strada Santa Lucia 89 A memoria: Leone Sinigaglia ......

ore 18.30 2 Green Duo clarinetti

C S Casa di Ospitalità Notturna Tazzoli, corso Tazzoli 76 o e r r a g le io L R a ob m e b rt e o rt Go o itr /20 e Momenti musicali dedicati ai bambini /21 Lunedì 17 settembre Lunedì 17 settembre Settimo Torinese MOMENTI MUSICALI Suoneria-Combo / ore 21

via Partigiani 4 CACCE ore 10.00 5 TOrun Brass ottoni Una potente orchestra di corni fa Scuola Primaria Padre Gemelli, corso Lombardia 98 echeggiare cacce, galoppi, fanfare Consonanze coi musei scolastici e danze popolari, alternandoli (per partecipare tel. 011 731758) ...... – come è giusto – a momenti di dolcezza e di raccoglimento. ore 10.00 1 Tàlia Ensemble archi Nido e Scuola dell'Infanzia Giulio, Musiche di via Giulio 30 Johann Sebastian Bach (per partecipare tel. 011 01125373) Gioachino Rossini ...... Wolfgang Amadeus Mozart ore 11.30 2 Carl Maria von Weber TOrun Brass ottoni Anton Bruckner Presidio Sanitario Valletta, Richard Wagner via Farinelli 25 ...... Thelonious Monk Henry Mancini ore 11.30 3 Tàlia Ensemble archi I Regi Corni Ospedale Martini, Cappella, via Tofane 71 Artisti del Teatro Regio ...... Natalino Ricciardo, Ugo Favaro, ore 14.00 2 Eros Tondella, Fabrizio Dindo, TOrun Brass ottoni Pierluigi Filagna, Centro Diurno Salute Mentale, Evandro Merisio, via Gorizia 114 ...... Vincenzo Ferrante Bannera, ore 14.30 Gregorio Demaria, corni 8 Tàlia Ensemble archi Ospedale Molinette, In collaborazione con Reparto Psichiatria SPDC Villari, Teatro Regio corso Bramante 88/90 ...... Presenting Partner ore 16.30 8 TOrun Brass ottoni Residenza Assistenziale Flessibile Il Puzzle, via Nizza 151 Disabili e bambini (per partecipare tel. 011 6307370) ......

Ingresso € 3 ore 18.00 2 TOrun Brass ottoni Aula Studio Ribas, Spazio Famiglie 10, Parkinson Piemonte, via Negarville 8/48 bis In festa coi vicini ......

ore 18.30 5 Tàlia Ensemble archi Casa di Ospitalità Notturna Reiss Romoli, via Reiss Romoli 45/49

/22 Momenti musicali dedicati ai bambini Martedì 18 settembre Martedì 18 settembre Martedì 18 settembre Conservatorio Chiesa di Santa MOMENTI MUSICALI ore 17 Maria Goretti / ore 21 1 4 piazza Bodoni via Vittorio Actis 20 GIOVANI PASSI BALLI ITALIANI ore 10.00 3 Tàlia Ensemble archi Appositamente costituita per il Nel Cinquecento l’Italia è Scuola Media Perotti, via Tofane 22 Consonanze coi musei scolastici festival, un’orchestra riunisce maestra incomparabile della (per partecipare tel. 011 01166400) studenti dei Conservatori di danza. Attraverso le pagine più ...... Torino e di Milano, sotto la celebri, qui si ascolta un gioioso ore 11.30 6 direzione di un ex allievo ormai florilegio di balli, incrociando un 27 Reeds Sax Quartet in carriera, per un programma di secolo e mezzo di capolavori tra Scuola Primaria XXV Aprile, via Cavagnolo 35 danze particolarmente seducenti. follie, correnti, gagliarde, arie e Consonanze coi musei scolastici ciaccone. (per partecipare tel. 011 2624966) Jean-Philippe Rameau ...... Suite n. 1 da Dardanus Musiche di ore 11.30 7

Giorgio Mainerio Tàlia Ensemble archi Maurice Ravel Gasparo Zannetti Ospedale Humanitas Gradenigo, Pavane pour une infante défunte Cappella, corso Regina Margherita 8 Adriano Banchieri ...... Alfredo Casella Biagio Marini ore 14.00 8 Toccata, Bourrée e Giga Tarquinio Merula Salamon Rossi 27 Reeds Sax Quartet Gabriel Fauré CTO Centro Traumatologico Ortopedico, Marco Uccellini Aula Magna, via Zuretti 29 Pavane Andrea Falconieri ...... Masques et bergamasques ore 15.30 6 Accademia dei Solinghi 27 Reeds Sax Quartet Orchestra degli allievi Lorenzo Girodo, flauto Comunità Psichiatriche De Salvia Efix Puleo, violino e Sarli, corso Vigevano 58 dei Conservatori ...... di Torino e di Milano Eleonora Ghiringhelli, ore 16.00 8 Francesco Cilluffo, direttore viola da gamba Margherita Monnet, Tàlia Ensemble archi Residenza Assistenziale Alberghiera In collaborazione con violoncello Bricca, via Maria Bricca 9 Conservatorio di Torino Rita Peiretti, ...... Conservatorio di Milano maestro al cembalo ore 17.00 5 Ingresso gratuito In collaborazione con 27 Reeds Sax Quartet Coordinamento Officine Caos Casa del Quartiere Associazioni Vallette, piazza Montale 18/a Musica a merenda Musicali Torinesi ...... Accademia dei Solinghi ore 17.30 6 Ingresso gratuito Tàlia Ensemble archi Biblioteca Civica don Milani, via dei Pioppi 43 Lingua Madre: Luisa Fernanda Guevara ...... ore 18.30 4 27 Reeds Sax Quartet Cooperativa Frassati, Fattoria sociale Cascina La Luna, strada della Pellerina 22/7 ...... ore 19.00 7 Tàlia Ensemble archi F r a n Housing Giulia Opera Barolo, c e sc via Cigna 14/l o Ci llu ffo /24 Momenti musicali dedicati ai bambini /25 MOMENTI RACCONTARE MUSICALI CON LA MUSICA

Gli allievi del Conservatorio Giuseppe Verdi, percorrendo la rete dei LE SCARPETTE CONSUMATE servizi, della salute, del tempo libero e dell’assistenza offrono 78 volte da Le dodici Principesse danzanti i loro momenti musicali in situazioni spesso non convenzionali, ma di Jacob e Wilhelm Grimm NON APERTI AL PUBBLICO AL APERTI NON comunque accessibili a tutti. Tuttavia, a dimostrare come la buona musica, che vive di interpretazione e di emozioni, possa superare le Voci e strumenti dal vivo Mariastella Bolle barriere fisiche come quelle culturali, altri interventi itineranti di Liliana Ghigo MITO per la Città raggiungono un pubblico che per obbligo o necessità Laboratorio musicale Il Trillo vive in situazioni di riservatezza o di esclusione. Patrizia Ferrara Annamaria Romano La musica può parlare a tutti. Laboratorio di lettura Villino Caprifoglio

Gli interventi della rassegna raggiungono quindi: Arrangiamenti musicali a cura del Laboratorio musicale Il Trillo Casa Circondariale Lorusso e Cutugno

Casa di Riposo Ebraica mercoledì 12 settembre Centro Diurno Aurora per pazienti alzheimer Scuola dell’Infanzia E14, via Reiss Romoli 45 Comunità Psichiatrica Il Ponte Per i bambini e gli ospiti della Scuola Hospice Anemos, Ospedale San Luigi Gonzaga, Orbassano Per informazioni: 011 2201791 Hospice FARO, ex Ospedale San Vito

Istituto Penale Minorile Ferrante Aporti giovedì 13 settembre Casa UGI, corso Unità d’Italia 70 Ospedale Infantile Regina Margherita, Bibliomouse e l’Isola di Margherita Per i piccoli ospiti di Casa UGI, Ospedale Sant’Anna, per il progetto Vitamine Musicali per le loro famiglie e per quanti vorranno conoscere la Stazione Regina Sermig – Arsenale della Pace, con le Scuole Primarie Parini e Aurora e le attività dell’associazione

Per informazioni: 011 6649400 www.ugi-torino.it [email protected]

In collaborazione con Centro di Cultura per l’Arte e la Creatività di ITER /26 della Città di Torino /27 Collaborazioni

Città di Torino: Servizio Centrale Gabinetto della Sindaca; Divisione Servizi Culturali e Amministrativi; Divisione Servizi Sociali; ITER - Istituzione Torinese per un’Educazione Responsabile; Servizio Archivi, Musei e Patrimonio Culturale; Servizio Biblioteche; Servizio Anziani e Tutele, Servizio Prevenzione alle Fragilità Sociali e Sostegno agli Adulti in Difficoltà, Servizio Sistema Educativo Integrato 0-6 anni, Circoscrizioni Amministrative

ASL Città di Torino, Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano, Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga, Promosso dal Polo del '900, dall'Università degli Studi di Torino, dalla Gruppo Humanitas Comunità Ebraica e coordinato dal Museo Diffuso della Resistenza, il AICS / Terzo Tempo progetto si propone di aumentare la consapevolezza dei torinesi sulle Associazione Amici della FARO conseguenze delle “leggi razziali” che furono promulgate 80 anni fa AFC Torno spa, Servizi cimiteriali Anni Azzurri Cit Turin dal governo Mussolini. Associazione Aris - Alloggiami Percorsi formativi ed espositivi, rassegne cinematografiche e teatrali, Associazione Parco Europa Associazione Gruppo Abele – Oasi di Cavoretto incontri, posa e valorizzazione delle pietre di inciampo sono gli elementi Associazione sardi Antonio Gramsci Casa Circondariale Lorusso e Cutugno costitutivi di un’attività che MITO per la Città va a incrociare in alcuni CasaOz onlus luoghi simbolici di Torino, sottolineandoli con il titolo A memoria... Circolo Pozzo Strada - da Anna Comunità Ebraica Consorzio Casa Serena Per informazioni www.museodiffusotorino.it Consorzio Kairos Consorzio La Valdocco scs Consorzio Sociale RISO Cooperativa Nanà Cooperativa Sociale Aeris Cooperativa Sociale Altra Mente onlus Cooperativa Sociale Anteo Cooperativa Sociale G. Accomazzi Cooperativa Sociale La Rondine Cooperativa Sociale La Testarda Cooperativa Sociale KCS Caregiver Cooperativa Sociale Pier Giorgio Frassati Cooperativa Sociale Zenith Cooperativa XI Luglio CPG – C. Mirafiori TeatroBaracca, Laboratorio CTM Fondazione Camillo Cavour CONSONANZE CON I MUSEI SCOLASTICI Istituti Comprensivi Leon Battista Alberti Padre Gemelli Scuole come patrimonio di oggetti, persone e progetti stratificati Anna Frank nel tempo. Museo scolastico come luogo di apprendimento Giacinto Pacchiotti Via Ricasoli partecipato e di inclusione dove imparare a scoprire i rudimenti Istituto Penale Minorile Ferrante Aporti della museologia: luogo della memoria collettiva di una comunità. Libreria Il gatto immaginario Libreria Maramay Patrimonio culturale condiviso e appartenente a ciascuno di noi Laboratorio Musicale Polisportiva Vianney Luce per la Vita onlus proprio come la musica. MammeInSol Grazie a MITO per la Città si possono scoprire i musei scolastici, Medicina a Misura di Donna, Fondazione onlus Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà con i loro tesori e la guida preziosa dei piccoli allievi che hanno Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi contribuito a farli nascere e crescere, e intanto ascoltare brevi Nuova Assistenza scs onlus Officine Caos Casa del Quartiere Vallette concerti eseguiti da musicisti giovani e di talento. Opera Barolo Piccola Casa della Divina Provvidenza Il Servizio Archivi, Musei e Patrimonio Culturale della Città di Torino, Scuola Secondaria di Primo Grado G. Perotti attraverso museiscuol@ e con la collaborazione dell’associazione Senior Residence Sermig - Arsenale della Pace Strumento Testa, aiuta le scuole a realizzare il proprio museo. Stranaidea Impresa Sociale onlus Unione Genitori Italiani onlus www.comune.torino.it/museiscuola Per partecipare agli appuntamenti musicali nelle Scuole e alle Si ringraziano per la disponibilità la Diocesi di Torino e i Parroci delle chiese sedi di concerto. visite guidate ai Musei Scolastici telefonare ai numeri pubblicati per i singoli appuntamenti.

Il portale della musica Compagnia di San Paolo Una fondazione per lo sviluppo della società classica a Torino

La Compagnia di San Paolo è una delle La Compagnia di San Paolo è attiva sistemamusica.it maggiori fondazioni private in Europa. nei settori della ricerca e istruzione Istituita nel 1563, la sua missione è superiore, delle politiche sociali, della favorire lo sviluppo civile, culturale ed sanità, del patrimonio artistico e delle economico delle comunità in cui opera, attività culturali. È membro del European perseguendo finalità di interesse Foundation Centre (EFC) e dell’ACRI, pubblico e utilità sociale. l’Associazione italiana delle Fondazioni di Approfondimenti e curiosità I redditi prodotti dal suo patrimonio, origine bancaria e delle Casse di Risparmio. accumulato nei secoli, sono posti al Calendario dei concerti in città servizio di queste finalità istituzionali. Collegamento alle principali biglietterie online

RICERCA E SANITÀ // ARTE, ATTIVITÀ E BENI CULTURALI INNOVAZIONE CULTURALE // POLITICHE SOCIALI FILANTROPIA E TERRITORIO

Fondazione Academia Montis Regalis Onlus

www.compagniadisanpaolo.it

pagine su MITO.indd 1 11/04/18 11:29 Partner

Con il sostegno di

Sponsor

Main media partner

Media partner

Si ringrazia mood-design.it