Un progetto di realizzato da danza Concerti e momenti musicali in tutti i quartieri Per il decimo anno MITO per la Città percorre Torino con i suoi momenti musicali che accompagnano il festival con lo scopo di portare la musica a tutti. Questo ideale abbraccio al territorio trova complemento nel cartellone principale del festival, con una programmazione che tocca tutte le circoscrizioni con concerti gratuiti nei luoghi di culto o al costo simbolico di 3 euro in accoglienti teatri periferici. MITO per la Città promuove musica di qualità, ampliando la platea dei partecipanti con l’obiettivo di raggiungere anche coloro che non frequentano le sale da concerto o che sono impossibilitati a farlo. Un’offerta di 30 concerti, di cui 14 periferici e 11 compresi nel Giorno dei Cori, che si integrano ai 90 momenti musicali durante i quali 5 formazioni di allievi del Conservatorio di Torino incontreranno pazienti di ospedali, detenuti, ospiti di case di riposo, di centri di salute mentale e residenze per disabili, utenti delle biblioteche come dei dormitori. Molti momenti sono pensati per i bambini, offrendo così al pubblico del futuro, composto dai ragazzi delle 10 scuole impegnate nella cura di altrettanti musei scolastici e a bimbi di 10 nidi e materne, musica loro dedicata. Tra i concerti riservati all'infanzia, significative le note destinate ad un reparto maternità dell’ospedale Sant’Anna e ai piccoli pazienti del Regina Margherita. MITO per la Città collabora inoltre al progetto cittadino 1938-2018, ideato in occasione dell'ottantesimo anniversario delle leggi razziali. MITO per la Città: un programma che da dieci anni ci sorprende leggere e che soprattutto ci piacerà ascoltare. Chiara Appendino Francesca Leon Sindaca Assessora alla Cultura /1 Venti minuti di buona musica MOMENTI MUSICALI Quasi concerti per chi non va a concerto CON INGRESSO GRATUITO Perché i suoni incontrino chi passa MITO per la città Per distrarsi, o concentrarsi, in una pausa Concerti e momenti musicali in tutti i quartieri I momenti musicali sono realizzati dagli allievi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino LEGENDA CONCERTI 27 Reeds Sax Quartet CIRCOSCRIZIONI CON INGRESSO GRATUITO Elisa Ughetto, sassofono soprano I tagliandi di ingresso saranno Elena Marchi, sassofono contralto 1 Centro – Crocetta distribuiti contestualmente Alberto Cavazzini, sassofono tenore all’apertura della sala, presso Domenico Gugliotta, sassofono baritono Santa Rita - Mirafiori Nord - 2 le sedi di concerto e fino a Musiche di Johann Sebastian Bach, Pedro Iturralde, George Gershwin, Mirafiori Sud esaurimento dei posti disponibili. Gioachino Rossini, Jérôme Naulais, Henry Mancini, Paul Desmond La distribuzione dei tagliandi inizierà 45 minuti prima dello spettacolo, Scuola di sassofono di Pietro Marchetti 3 San Paolo - Cenisia - Pozzo Strada - Cit Turin - fatte salve cause di forza maggiore Borgata Lesna che ne ritardino la distribuzione. Green Duo La prenotazione dei posti non San Donato - Campidoglio - Alessia Boccacino, 4 è consentita e ogni spettatore Letizia Ughetto Monfrin, clarinetti Parella avrà diritto a un solo tagliando. Fa eccezione il concerto di sabato Musiche di Bernhard Henrik Crusell, Francis Poulenc, Aurelio Magnani, Borgo Vittoria - 5 15 settembre presso l'Auditorium Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart Madonna di Campagna - grattacielo Intesa Sanpaolo; informazioni Lucento - Vallette per l'accesso precisate nel calendario. Scuola di clarinetto di Claudio Chiavazza 6 Barriera di Milano - CON BIGLIETTERIA Regio Parco - Barca - Bertolla - Quartetto d’archi PARS NUOVA SEDE BIGLIETTERIA Falchera - Rebaudengo - Paolo Calcagno, Ruben Galloro, violini c/o Urban Center Metropolitano Villaretto Alberto Occelli, viola piazza Palazzo di Città 8/F Simone Graziano, violoncello tel. 011.01124777 Aurora - Vanchiglia - Sassi - Musiche di Franz Joseph Haydn, Antonín Dvoˇrák 7 [email protected] Madonna del Pilone Scuola di musica d’insieme per archi di Manuel Zigante GIORNI E ORARI DI APERTURA 8 San Salvario - Cavoretto - lunedì-sabato 10.30-18.30 Borgo Po - Nizza Millefonti - chiusura da sabato 11 a sabato 18 / 08 Tàlia Ensemble Lingotto - Filadelfia da lunedì 27 / 08 a giovedì 19 / 09 Giacomo Lucato, Ying Wang, violini tutti i giorni 10.30-18.30 Altea Saraceni, viola Vendita anche presso Infopiemonte, Lucia Mameli, violoncello via Garibaldi angolo Piazza Castello, Musiche di Franz Joseph Haydn, Ennio Morricone, Astor Piazzolla, Elvis Presley tutti i giorni 10-17. Pagamenti esclusivamente Scuola di musica d’insieme per archi di Claudia Ravetto con carta di credito o bancomat Numero verde 800.329.329 TOrun Brass BIGLIETTERIE SERALI Vincenzo Atanasio, Francesco Salonna, trombe Se ancora disponibili i biglietti Gianmarco Caputo, corno Informazioni: saranno posti in vendita 45 minuti Vincenzo De Stradis , trombone prima dell’inizio dei concerti presso Ettore Panebianco, tuba tel. 011.01124777 la biglietteria della relativa sede. [email protected] Musiche di Eugène Bozza, Jeremiah Clarke, Georges Bizet, INTERNET Gerardo Matos Rodriguez, Manuel Pennella, John Philip Sousa, www.mitosettembremusica.it mito.vivaticket.it Scott Joplin, Koji Kondo www.mitoperlacitta.it Il costo del servizio di acquisto è di € 1 Scuola di musica d’insieme per fiati di Francesca Odling /2 /3 Martedì 4 settembre Mercoledì 5 settembre Giovedì 6 settembre Venerdì 7 settembre Sermig Arsenale della Pace Officine Caos Chiesa di San Giovanni AlfaTeatro ore 21 ore 21 Maria Vianney / ore 21 ore 21 7 5 8 7 piazza Borgo Dora 61 piazza Montale 18/a corso Benedetto Croce 20 via Casalborgone 16/i MUSICA DANZE DANZARE TUVA , SOSPESA D AMBIENTE NEL MEDIOEVO Ci sono echi di danze popolari nel quartetto di Janáček. E danze Tra i compositori nati alla fine Quattro compositori americani Quando si pensa alla musica spagnole tra i pizzicati di quello del Seicento, Telemann è il più sfruttano ritmi e colori legati alla per il ballo normalmente si ha di Ravel. Il vero giubilo del corpo imprevedibile. Un po’ perché danza per dare un ambiente alle in mente un genere strumentale. – e delle musiche tradizionali è stato il più prolifico, e ha loro storie. E lì, poi, fanno agire i Ma, nel tardo Medioevo, fonti della piccola repubblica siberiana sperimentato ogni genere di personaggi di due musical, di un letterarie e trattati citano anche di Tuva – è però da scoprire soluzione. E un po’ perché aveva film e di una pièce teatrale. brani vocali da associare alla nell’emozionante pezzo di una fantasia sfrenata. danza. Questo concerto ne esplora Erich Wolfgang Korngold Christian Mason, dove i musicisti Qui si ascoltano alcune delle sue alcuni. Much Ado about Nothing, cantano e suonano insieme. invenzioni, sospese tra le forme suite op.11 barocche e la nuova sensibilità Danze e ballate di Leóš Janáček che si stava facendo strada. Leonard Bernstein anonimi dal XII al XIV secolo Quartetto n. 2 “Lettere intime” Danze da West Side Story Raimbaut de Vaqueiras Francesco Landini Georg Philipp Telemann arrangiamento di Boyd-Parman Christian Mason Suite in sol maggiore Tuvan songbook per archi e continuo TWV 55:G10 John Williams Ensemble di musica PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA “Burlesque de Quixotte” Three Concert Pieces medioevale della Civica dalla colonna sonora per il film Scuola di Musica Maurice Ravel Schindler’s List Quartetto in fa maggiore Concerto in sol maggiore Claudio Abbado di Milano per viola, archi e continuo Daniela Beltraminelli, TWV 51:G9 George Gershwin / Jascha Heifetz voce, viella Quartetto Echos Concerto in la maggiore Selezione da Porgy and Bess Alberto Bertolotti, zampogna Andrea Maffolini, per flauto traversiere, violino, zoppa, zampogna, piva emiliana Ida Di Vita, violini violoncello, archi e continuo Margherita Burattini, Giorgia Lenzo, viola TWV 53:A2 I Solisti de laVerdi Martino Maina, violoncello Luca Santaniello, violino arpa medievale La Mole Armonica Carlotta Nicole Lusa, Caterina Chiarcos, voce Posto unico numerato € 3 Ninon Dussolier, flauti dolci Ensemble dell’Orchestra pianoforte Iris Fistarollo, viella Sinfonica Nazionale della Rai Nao Kirihata, flauti dolci Fiorella Andriani, In collaborazione con laVerdi Stefano Maffioletti, flauto traversiere voce, organo portativo Lorenzo Brufatto, Antonio Bassi, Ingresso € 3 José Luis Molteni, Carola Zosi, Pietro Bernardin, bombarde medioevali Paolo Lambardi, Marcello Atsufumi Ujiie, percussioni Miramonti, violini Claudia Caffagni, direttore, Agostino Mattioni, voce e liuto Davide Ortalli, viole Fabio Storino, violoncello In collaborazione con Civica Scuola di Musica Francesco Platoni, contrabbasso Claudio Abbado di Milano Maurizio Fornero, clavicembalo Ingresso gratuito In collaborazione con Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Ingresso gratuito Q u a r te t to E ch os /4 /5 Sabato 8 settembre Sabato 8 settembre Chiesa di San Filippo Neri Chiesa di San Pio X ore 16 ore 21 1 6 via Maria Vittoria 5 via dei Pioppi 15 TRA ORATORIO ESTATE E MASQUE Muoviamo il corpo in altro modo, d’estate, riappropriandocene. Poi Le musiche di Esther sono state ritorniamo alla routine, e torniamo a lungo considerate il primo a sederci. Qui, in un programma oratorio inglese. In realtà si di grande smalto, abbiamo dunque tratta di un ibrido molto vitale, raccolto pagine che facciano in cui convivono elementi memoria delle giornate appena dell'oratorio, del masque, della trascorse e continuino a farci cantata pastorale e dell'opera. danzare. Studi recenti hanno permesso di ricostruire la prima esecuzione Gÿorgy Ligeti del lavoro, avvenuta nel 1720, Sechs Bagatellen
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages19 Page
-
File Size-