Jovanotti È Un Personaggio Colorato, Vitale, Prezioso Di Spunti E Sollecitazioni Anche Per Chi Non Dovesse Immedesimarsi Del Tutto Nel Suo Linguaggio
5 Prefazione L’idea della Zanichelli di affidare un robusto Dizionario del Pop-Rock a due dei no- stri più appassionati e colti critici musicali, Enzo Gentile e Alberto Tonti, ripercor- rendo decenni e decenni di storia della musica leggera nelle sue varie forme ed evo- luzioni, è un segnale importante per diversi motivi. Primo fra tutti quello di ferma- re una memoria storica che ci aiuta a comprendere l’evoluzione della società dal do- poguerra ad oggi. Sì, perché la Musica è la colonna sonora del tempo, degli umori degli anni, degli ideali di un periodo, della malinconia, degli entusiasmi o della rab- bia della società nel suo procedere. Voglio dire che si può perfettamente compren- dere lo stato d’animo di un popolo attraverso la colonna sonora che lo sta accom- pagnando in quel preciso momento storico. La Musica, dalla metà degli anni ’50 in poi, attraverso straordinari artisti ha suggerito mode, ha capovolto comportamen- ti. È stata la bandiera, grazie a molti brani, di lotte politiche, di battaglie civili, di poesie di protesta, di confessioni dolenti ma anche di esaltazione collettiva. Blues, Soul, Pop, Rock, Techno e tanti altri stili, fino ad arrivare alle più interessanti ricer- che sonore che partono da Brian Eno fino a Sylvian, Fripp e Scott Walker, sono le spericolate mutazioni di un’arte in perenne trasformazione che ascolta le pulsazio- ni della vita che corre. Per questo credo che un dizionario serio del Pop-Rock sia stato non solo un atto culturale indispensabile, ma un risarcimento, grazie alla cul- tura dei due autori e dei loro sensibili collaboratori, per tanti artisti a torto consi- derati minori e qui finalmente rivalutati e segnalati per il loro talento non ricono- sciuto tempestivamente.
[Show full text]