Nome UOS: Centro Diurno “Ghiaie” di Bonate Sopra (BG)

Responsabile Dr. Gianluigi Tomaselli

Telefono: 035/90024

Fax: 035/9002441

Email: comunita_ghiaie@ospedale..bg.it

Caposala/Coord. IP/AFD Elisabetta Leidi Infermieristica:

Telefono: 035/90024

Equipe: Medico psichiatra, Caposala/coordinatrice infermieristica, Psicologo, Educatori professionali, Infermiere professionale, Operatore socio-sanitario.

Orario di apertura Da Lunedì a venerdì 8.00-16.15

Sabato 8.30-13.30

Tipologie Ambulatori: Il Centro Diurno “Ghiaie” è un servizio del Dipartimento di Salute Mentale Attività/interventi che può accogliere ogni giorno 19 utenti in regime di semiresidenzialità: gli effettuati/prestazioni utenti frequentano il Centro Diurno nel corso della giornata e al termine erogate: delle attività rientrano al domicilio. L'utenza dei Centri Diurni è costituita da persone prese in carico presso il Centro Psicosociale. Al Centro Diurno “Ghiaie” accedono prevalentemente utenti del Centro Psicosociale di (BG) e dell'Ambulatorio Psichiatrico di di Sopra (BG) Presso il Centro Diurno “Ghiaie” gli utenti possono partecipare ad attività che servono a mantenere e migliorare il proprio stato di salute psichica, la propria autonomia, le proprie capacità di prendersi cura di sé e di stare con gli altri, il mantenere o ritrovare il lavoro. La giornata in Centro Diurno è organizzata in modo da alternare momenti informali ed attività strutturate. Le attività strutturate si svolgono in un piccolo gruppo, in sede o sul territorio, condotto dagli operatori del Centro Diurno stesso o da esperti (musicoterapeuta, arteterapeuta, istruttrici di nuoto e ginnastica). Oltre alle attività di gruppo, sono previste attività cliniche e/o riabilitative individuali (colloqui psichiatrici e psicologici, colloqui con i familiari, periodici incontri di verifica del percorso in Centro Diurno, interventi educativi e/o sanitari programmati o al bisogno). In base alle necessità e alle possibilità del singolo utente si predispone un Progetto Terapeutico Riabilitativo, nel quale si concordano il numero di giorni di frequenza, gli orari di frequenza, il numero e il tipo di attività a cui partecipa. Orario di visita parenti: Abitualmente non è previsto che gli utenti inseriti ricevano visite durante la loro permanenza nel servizio. I famigliari possono accompagnare da e per casa l’utente all’inizio ed al termine della permanenza giornaliera in Centro Diurno

Orario ricevimento Vengono organizzati periodici incontri tra èquipe del Centro Diurno, medici: utente e i suoi familiari in merito al procedere del progetto riabilitativo in corso.

Ubicazione: Bonate Sopra (BG), frazione Ghiaie, via san Geminiano n. 35.

Prestazioni erogate: Attività terapeutiche, riabilitative e risocializzanti, sia individuali che di gruppo, in regime di semiresidenzialità, per pazienti in carico al Dipartimento di Salute Mentale.

Modalità di prenotazione: Per accedere al Centro Diurno “Ghiaie” è necessario che l'utente venga preso in carico dal Centro Psicosociale di competenza e che il medico psichiatra curante di questo CPS presenti al Centro Diurno una domanda di inserimento. Solitamente, accedono al Centro Diurno “Ghiaie” gli utenti del Centro Psicosociale di Bonate Sotto (BG) e dell'Ambulatorio Psichiatrico di (BG).

Ricevuta la domanda di inserimento, l'équipe del Centro Diurno la valuta e stabilisce se è possibile accogliere l'utente.

Se la domanda viene accettata, si propone all'utente un periodo di osservazione iniziale (solitamente di 4 settimane), nel quale si valutano i suoi bisogni, le sue risorse e le sue difficoltà.

Finito il periodo di osservazione, si concorda con l'utente, il CPS inviante che predispone il Pianto Terapeutico Individuale dell’utente, per il Progetto Terapeutico Riabilitativo fatto da utente e Centro Diurno, nel quale si specifica quando e come frequenterà la struttura, a quali attività parteciperà e con quali obiettivi terapeutico-riabilitativi. Con il CPS inviante vi sono incontri periodici di valutazione. Per la partecipazione ad alcune attività possono essere richiesti Cosa portare durante il abbigliamento e calzature adeguate. Tutte le informazioni necessarie ricovero vengono date al momento dell'inserimento nell'attività. Il Centro Diurno permette all’utenza di usufruire di attività riabilitative Punti di forza del Reparto: continuando a vivere presso il proprio domicilio e rimanendo radicata nel proprio territorio di residenza. Ciò consente di contrastare isolamento e regressione, oltre che di ridurre il ricorso improprio a ricoveri in SPDC e/o a strutture residenziali, con disagio per l’utente e oneri maggiori ed evitabili per lo stesso e il sistema sanitario. Presso il Centro Diurno “Ghiaie” l'utente può sperimentare le proprie potenzialità, confrontarsi con le proprie difficoltà e rafforzare le proprie autonomie all'interno di un gruppo accogliente e supportivo. Altro:

Nome UOS: CPM Bonate Sopra Responsabile/Direttore Dott.ssa Laura Conti Telefono: 035/9002440 Fax: 035/9002441 Email: [email protected] Nome Caposala/Coord. IP/AFD Sabina Gigliotti Infermieristica: Telefono: 035/9002440 Equipe medica: Medici psichiatri, caposala/coordinatrice infermieristica, educatori professionali, infermieri professionali, operatori socio-sanitari Orario di apertura (se servizio/ambulatorio): Tipologie Ambulatori: Attività/interventi La CPM, Comunità Psichiatrica a Media Assistenza, con utenti effettuati/prestazioni erogate: residenziali, garantisce una offerta terapeutico riabilitativa di medio grado nelle 12 ore diurne, 8,00-20,00, svolge programmi residenziali di media intensità riabilitativa della durata massima di 36 mesi. L’utenza è caratterizzata da soggetti con importante disabilità psichica ma che tuttavia possono migliorare la loro autonomia se aiutati attraverso un percorso riabilitativo. La CPM “Le Ghiaie”, con i suoi 10 posti letto accreditati, ha un importante ruolo strategico, in quanto è l’unica struttura di questo tipo all’interno del DSM e la sua offerta completa ed integra il ventaglio di servizi degli altri presidi riabilitativi residenziali. In CPM, l’utente sperimenta il suo percorso riabilitativo in un contesto di maggiore autonomia e stimola le proprie capacità di relazione. I GRUPPI RIABILITATIVI I gruppi riabilitativi che sono aperti agli utenti sono finalizzati al recupero/potenziamento di abilità di base: gruppo benessere: cura del se (cure estetiche) gruppo menù (recupero di nozioni della corretta alimentazione) gruppo ginnastica (con esperto esterno) gruppo passeggiata (mete esterne decise dagli utenti stessi con l’operatore) gruppo piscina (nei mesi estivi) gruppo cucina (un pasto serale una volta alla settimana) gruppi espressivi/cognitivi ricreare gli spazi (attività di decupage di piccoli oggetti) gruppo orto (piccolo orto di gestione della CPM) gruppo feste (allestimento degli spazzi comuni per feste comandate, compleanni) gruppo lettura gruppo cinema Orario di visita parenti: I parenti possono concordare l'accesso, giorno ed ora, con gli operatori e di comunicare la loro presenza all'arrivo in Comunità. Nessuno è ammesso dopo le ore 20.00 e prima delle ore 8.00.

Orario ricevimento medici: Concordato secondo necessità Ubicazione: Bonate Sopra (BG), frazione Ghiaie, via San Geminiano n.35 Prestazioni erogate: La CPM“ Le Ghiaie” è un servizio del Dipartimento di Salute Mentale che accoglie 10 utenti in regime di residenzialità: L'utenza della CPM è costituita da persone prese in carico presso il Centro Psicosociale. Presso questa struttura gli utenti possono partecipare ad attività che servono a mantenere e migliorare il proprio stato di salute psichica, la propria autonomia, le proprie capacità di prendersi cura di sé e di stare con gli altri, il mantenere o ritrovare il lavoro. La giornata nella comunità è organizzata in modo da alternare momenti informali ed attività strutturate. Le attività strutturate si svolgono in un piccolo gruppo, in sede o sul territorio, condotto dagli operatori interni formati professionalmente oppure esperti operanti sul territorio (es: ginnastica). Oltre alle attività di gruppo, sono previste attività cliniche e/o riabilitative individuali (colloqui psichiatrici, colloqui con i familiari, periodici incontri di verifica del percorso riabilitativo-educativi) In base alle necessità e alle caratteristiche del singolo utente per ognuno si predispone un Progetto Terapeutico Riabilitativo, nel quale si concorda il progetto con il CPS inviante e con lo stesso ospite. La decisione dell’utente di fare un periodo nella nostra struttura è assolutamente volontaria e dettata dall’autonomo riconoscimento di seguire per se stesso un percorso di miglioramento.

Modalità di prenotazione: Si accede tramite richiesta del CP(centro psicosociale ) del territorio di appartenenza. Il medico psichiatra curante del CPS valuterà con l’utente stesso la possibilità di un periodo in CPM. Ricevuta la domanda di inserimento, l'équipe della comunità “Le Ghiaie” valuta e stabilisce se è possibile accogliere l'utente. Se la domanda viene accettata, si propone all'utente un periodo di osservazione iniziale (solitamente di 4 settimane), nel quale si valutano i suoi bisogni, le sue risorse e le sue difficoltà. Terminato il periodo di osservazione, si concorda con l'utente e con il CPS inviante il Progetto Terapeutico. Con il CPS inviante vi sono incontri periodici di valutazione all’incirca con cadenza trimestralei. Cosa portare durante il Effetti personali e proprio abbigliamento ricovero Punti di forza del Reparto: Si svolgono all’interno della struttura attività riabilitative e risocializzanti. Si tratta di un luogo relativamente aperto che permette all’ospite di mantenere/sviluppare la propria rete sociale.