FARMACIE COMUNALI TORINO S.p.A. - FARMACOM - Anno XIII - Numero 1 - GENNAIO/FEBBRAIO 2019

sociosanitario futuro social media innovazioneExperta informareinsieme

presenza salute territoriopersone metodi crescita Torino farmaci

telemedicina esigenze farmacista associazioni cura terapie comunicazione FarmaCom

risposte FARMACIE COMUNALI TORINO S.P.A. - FARMACOM - ANNO XI - NUMERO 1 - GENNAIO/FEBBRAIO 2017 GENNAIO/FEBBRAIO - 1 NUMERO - XI ANNO - FARMACOM - S.P.A. TORINO COMUNALI FARMACIE novità progetti San Maurizio consiglioservizistrumenti utente

Farmacie Comunali informare comunità I NOSTRI RIFERIMENTI FARMACIE COMUNALI TORINO TORINO COMUNALI FARMACIE FARMACIE COMUNALIDICHIERIEVILLASTELLONE FREEFOOD ▲ ● ◆ ■

La FC42 svolge ancheservizionotturnotutti igiornidalle ore 19.30alle 9.00con lasolaesclusionedelperiododichiusura perferie. La FC20 (galleria AuchaninC.soRomania)èaperta tutto l’anno. La domenica finoalle ore 21. La FC25 (atriostazione diPorta Nuova) èaperta tutti igiornidell’anno. 8.30/12.30-15.30/19.30 La FC SanMaurizioC.sedal lunedìalvenerdì 8.30-12.30/15.30-19.30-Orario continuato enotturnodalle 8.30 delsabato alle 8.30delladomenica. Via Amendola 6 - Chieri Via Amendola6-Chieri C.so V. Emanuele II182 9.00/12.30-15.00/19.30 8.30/12.30-15.00/19.00 8.30/12.45-15.15/19.30 9.00/12.30-15.00/19.30 8.30/12.30-15.00/19.00 8.30/12.30-15.00/19.00 8.30/12.30-15.30/19.30

8.30/12.30 -15.00/19.00 9.00/12.30 -15.00/19.30 8.30/12.30 -15.00/19.00 8.30/12.30 -15.30/19.30 8.30/12.30 -15.00/19.00 8.30/12.45 -15.15/19.30 8.30/12.30 -15.30/19.30 Via Monginevro 27B Via Monginevro 27B C.so 249 FC 28-TORINOC.so P.zza Stampalia 7B Via degliAbeti10 Via Filadelfia 142 Via Filadelfia142 C.so Trapani 150 FC 45-TORINO FC 41-TORINO FC 36-TORINO FC 22-TORINO FC 17-TORINO FC 11-TORINO FARMACIA n.1 FC 7-TORINO FC 1-TORINO Via Capelli47 011.3852515 011.3170152 011.9422444 011.3352700 011.3852515 011.2624080 011.4333311 011.2262953 011.321619 011.725742 011. 9.00/19.30 FreeFood 8.30/19.30 9.00/19.30 Corsica 9

Sabato chiusa 8.30/19.30 9.00/19.30 390045 ORARIO INVERNALE dal 01/10 al 31/05

Piazza Duomo 2 - Chieri Piazza Duomo2-Chieri 8.30/12.30-15.30/19.30 8.30/12.30-15.00/19.00 8.30/12.30-15.30/19.30 8.30/12.30-15.00/19.00 9.00/12.30-15.00/19.30

8.30/12.30 -15.30/19.30 8.30/12.30 -15.30/19.30 8.30/12.30 -15.00/19.00 9.00/12.30 -15.00/19.30 8.30/12.30 -15.30/19.30 Via Slataper 25/bis/B Via G.Reni155/157 Via XXSettembre 5 ■ C.so Traiano 22E C.so Vercelli 236 P.zza Bozzolo 11 Via Orvieto 10A FC 46-TORINO FC 37-TORINO FC 29-TORINO FC 23-TORINO FC 19-TORINO FC 12-TORINO Via Orvieto 10A FARMACIA n.2 C.so Agnelli56 011.1978.2044

FC 8-TORINO FC 2-TORINO FC 42-TORINO 011.9472406 011.3247458 011.2215328 011.2465215 011.6633859 Via Vibò17B 011.307573 011.735814 011.218216 011.614284 011.543287 8.00/19.30 9.00/19.30 FreeFood 8.30/19.30 9.00/19.30 9.00/19.30 9.00/19.30

8.30/19.30 9.00/19.30 9.00/19.30 9.00/19.30 per saperne di più visita il sito Via Torino 36B-Fraz. Ceretta Str. 123-Chieri Lunedi mattinaesabato pomeriggiochiusa 8.30/12.30-15.30/19.30 ▲ 9.00/12.30-15.00/19.30 8.30/12.30-15.30/19.30 8.30/12.30-15.30/19.30 8.30/12.30-15.00/19.00 9.00/13.00-15.30/19.30 9.00/12.30-15.00/19.30

8.30/12.30-15.30/19.30

9.00/12.30 -15.00-19.30 8.30/12.30 - 15.30/19.30 - 8.30/12.30 8.30/12.30 -15.00/19.30 9.00/13.00 -15.30/19.30 9.00/12.30 -15.00/19.30 C.so Sebastopoli 272

ORARIO ESTIVO dal01/06 al30/09 Via XXSettembre 5 FC SanMaurizioC.se Via Negarville 8/10 Via Vandalino 9/11 C.so Romania460 ◆ Piazza Statuto 4 FC 33-TORINO FC 24-TORINO FC 13-TORINO FC 43-TORINO FC 38-TORINO Via Isernia13B FARMACIA n.3

FC 9-TORINO FC 4-TORINO Via Bellardi 3 FC 20-TORINO Via Oropa 69 011.8995608 011.7399887 011.3470309 011.5369540 011.5214581 011.2621325 011.9421143 011.351483 011.720605 011.725846 011.543287 9.00/19.30 FreeFood 9.00/21.00 8.30/19.00 9.00/19.30

9.00/21.00 8.30/19.30 9.00/19.30 www.farmaciecomunalitorino.it P.zza Martiri8-Villastellone Via Torino 36B-Fraz. Ceretta 8.30/12.30 -15.30/19.30 8.30/12.30-15.30/19.30 San MaurizioCanavese .01.0 15.00/19.30 - 9.00/12.30 9.00/12.30-15.00/19.30 9.00/12.30-15.00/19.30 8.30/12.30-15.30/19.30 9.00/12.30-15.00/19.30

8.30/12.30-15.30/19.30

Atrio Stazione P. Nuova Via A.diBernezzo134 9.00/12.30 - 15.00/19.30 - 9.00/12.30 9.00/12.30 -15.00/19.30 9.00/12.30 -15.00/19.30 9.00/12.30 -15.00/19.30 ● Via Farinelli 36/9 C.so Belgio151B Sabato pomeriggiochiusa C.so Traiano 86 FC 35-TORINO FC 21-TORINO FC 15-TORINO FC 10-TORINO FC 44-TORINO FC 40-TORINO FARMACIA n.4 Via Cibrario 72 Via Cimabue8 FC 5-TORINO

011.5369540 011.3114027 011.8980177 011.3488296 011.4371380 011.4114855 011.4114855 FC 25-TORINO 011.9619770 011.616044 011.725767 Via Rieti55 011.542825 FreeFood 8.30/19.30 8.30/19.00

7.00/20.00

8.30/19.30 8.30/19.30 7.00/20.00 EDITORIALE Cari Lettori di Elisabetta Farina

2019, L’ANNO DI LEONARDO

In occasione dei festeggiamenti per il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci, in tutto il mondo saranno realizzate celebrazioni per ricordare la genialità dello scienziato e dell’artista Da Vinci, che gli diede i natali, a Milano, in cui il genio visse il suo periodo più fecondo e creativo e dove il Museo della scienza porta il suo nome, nu- merose città d’Italia si preparano a celebrarlo con un palinsesto di iniziative e mostre, alcune già iniziate nel dicembre scorso.

Tra queste Leonardo da Vinci Parade, una mostra temporanea al Museo della scienza di Milano, in cui sfilano in parata accostamenti insoliti di arte e scienza, tra gli affre- schi del XVI secolo provenienti dalla Pinacoteca di Brera e una selezione degli storici e spettacolari modelli leonardeschi da tempo non visibili. Un percorso inedito sui diversi campi di interesse e studio di Leonardo dedicati all’ingegneria e alla tecnica per valo- rizzare la collezione storica - la più importante al mondo - con cui il Museo apriva al pubblico nel 1953. Un anno, quindi, che vedrà l’esposizione di capolavori e preziose opere. Non soltanto la Gioconda, la Vergine delle Rocce o la Dama con l’ermellino o ancora i modelli delle “macchine leonardesche”, ma pure gli studi e i disegni di anatomia. Molti dei disegni che Leonardo dedicò allo studio dell’anatomia umana e animale furono acquisite, dopo la sua morte, dalla Royal Collection del Castello di Windsor (www.rct.uk) che nel corso dell’anno li esporrà in varie sedi.

Come altri pittori del ‘400, Leonardo da Vinci si accostò agli studi di anatomia umana attraverso la cosiddetta “anatomia artistica”, per meglio raffigurare il corpo umano. Tale fu il fascino per il suo animo di artista e scienziato, che dall’anatomia “di super- ficie” passò allo studio degli organi interni. Egli diede anche impulso all’anatomo-fi- siologia, che si sviluppò in quegli anni nelle Università italiane, studiando i movimenti del corpo, le leve che utilizza l’apparato muscolo-scheletrico umano e le forze che produce. Quindi, analizzò i sensi, i sistemi nervoso, circolatorio e urinario poi l’appara- to riproduttivo. Giunse, infine, all’anatomia patologica, studiando le modificazioni del corpo umano con l’età: esponendo con accurate descrizioni e illustrazioni le differenze riscontrate nelle arterie dei giovani e dei vecchi, diede probabilmente la prima descri- zione delle caratteristiche della arteriosclerosi. Grazie a tale miniera di informazioni e scoperte scientifiche in anticipo di secoli sulla scienza ufficiale, Leonardo può essere considerato a pieno titolo precursore della scienza medica moderna.

FarmaCom partecipa alle celebrazioni di Leonardo, approfondendo l’utilizzo della tec- nologia in ambito sanitario, sia presentando esempi di innovazione attuale sia ricor- dando importanti scoperte e personaggi che hanno segnato la storia della medicina.

Buon 2019 e buona lettura!

1 ADV Acqua di Sirmione 195x285.pdf 1 10/10/18 10:34

NASO CHIUSO? PROVA

E LIBERI UNA VERA FORZA DELLA NATURA.

AZIONE AZIONE MUCOLITICA IDRATANTE

AZIONE AZIONE ANTISETTICA DISOSTRUENTE

CONTRO IL NASO CHIUSO QUATTRO AZIONI IN UN’UNICA SOLUZIONE.

Acqua di Sirmione è la soluzione con quattro azioni 100% naturali. In caso di naso chiuso prova Acqua di Sirmione, acqua termale solfurea salsobromoiodica che unisce QUATTRO AZIONI: MUCOLITICA, ANTISETTICA, DISOSTRUENTE e IDRATANTE. Acqua di Sirmione è la risposta ideale per adulti e bambini perché non contiene sostanze chimiche, propellenti o conservanti ed è battereologicamente pura. Può essere usata con nebulizzatore o aerosol. Ideale anche per un uso quotidiano. Autorizzazione ATS Brescia DGD 0110436/17 del 29/11/2017 Brescia DGD 0110436/17 ATS Autorizzazione FARMACIE COMUNALI TORINO S.p.A. - FARMACOM - Anno XIII - Numero 1 - GENNAIO/FEBBRAIO 2019 DALLE FARMACIE COMUNALI

sociosanitario futuro social media 4 Prevenzione melanoma con la teledermatologia innovazioneExperta informareinsieme

presenza salute 5 Sempre più presenti territoriopersone metodi crescita Villastellone 7 Grazie dai bambini! SOMMARIO Torino farmaci 7 Un fiocco rosa per schierarsi contro il tumore al seno telemedicina Chieri 9 Si continua a camminare in gruppo! esigenze farmacista associazioni cura terapie

comunicazione APPUNTAMENTI IN FARMACIA FarmaCom

risposte FARMACIE COMUNALI TORINO S.P.A. - FARMACOM - ANNO XI - NUMERO 1 - GENNAIO/FEBBRAIO 2017 GENNAIO/FEBBRAIO - 1 NUMERO - XI ANNO - FARMACOM - S.P.A. TORINO COMUNALI FARMACIE novità 11 9 e 11 febbraio doniamo un farmaco progetti San Maurizio Canavese consiglioservizistrumenti utente 11 Donna e benessere intimo Farmacie Comunali informare comunità SALUTE IN PRIMA FILA

Immagine di copertina: 12 I dolci veleni word cloud “Non solo parole in farmacia” 13 Brainspotting

SPAZIO GLUTEN FREE 14 Grano saraceno 16 Pastiera napoletana con grano saraceno 17 Immagini degli eventi organizzati a novembre Direzione, redazione e pubblicità Farmacie Comunali Torino S.p.A. dal Free Food in via Oriveto C.so Peschiera 193 10141 Torino EVENTI GLUTEN FREE telefono: 011.1978.2011 19 Free Food in via Monginevro 27/B redazione: [email protected] 19 Free Food in via Orvieto 10A informazioni: CONSULENZA COSMESI [email protected] www.farmaciecomunalitorino.it 21 Il calendario di gennaio e febbraio

IL CONSIGLIO DEL FARMACISTA Direttore Responsabile Elisabetta Farina 23 Candida e altre vaginiti NEW SANITÀ PIEMONTE Hanno collaborato 27 Autocertificazione esenzione ticket per reddito a questo numero Maria Bonaccorsi, NEW SANITÀ TORINO Gigliola Braga, Alma Brunetto, 29 2.158.024 cm2 di cute donati alla Banca della Cute al CTO Paola Difino, 30 Il latte d’asina contro le intolleranze dei neonati prematuri Miriam Giambrone, Roberta Russo, 31 Infermiere del Martini premiato per racconto Erminia Venturino, di medicina narrativa Ilaria Vitulano. NEWS SANITÀ ASL TO5 32 Nuovo look per gli ambulatori della Medicina Progetto grafico e impaginazione del San Lorenzo di Futurgrafica S.r.l. 33 Riduzione tempi d’attesa e implementazione attività 33 “Piccolo Angelo”dona rianimatore a T alla Neonatologia di Chieri Stampa Tipografia Sosso S.r.l. I NOSTRI BAMBINI Tiratura 12.250 copie Registrazione al Trib. di Torino 34 Mangiar sano e mantenersi in forma N° 114 dell’8 gennaio 2008 SPORT PER TUTTI 37 Dal Gattonero a Töret APPUNTAMENTI 38 Icilio Guareschi a Torino

3 PREVENZIONE MELANOMA CON LA TELEDERMATOLOGIA Il servizio arriva nelle farmacie comunali

Erminia Venturino – direttore Organizzazione e operatività Farmacie Comunali Torino

DERMATOSCOPIO SKINSATSYSTEM lizzato in farmacia dai farmacisti opportunamen- SKINSAT SYSTEM te formati sul funzionamento dello strumento. Le TELEDERMOSCOPIA immagini ottenute vengono inviate - attraverso La Prevenzione Vicino a Te DALLE FARMACIE COMUNALI FARMACIE DALLE la piattaforma web dedicata - al medico derma- DERMATOSCOPIO SKINSATSYSTEM tologo che le visiona e commenta redigendo un SKINSAT SYSTEM report da ritirare in farmacia.TELEDERMOSCOPIA La Prevenzione Vicino a Te PERCHÉ LA TELEDERMATOLOGIA IN FARMACIA? Se diagnosticato in fase iniziale, il melanoma può

La teledermoscopia consente di monitorare i nei a rischio ed guarire definitivamente con la sola asportazione individuare i melanomi ìn una fase quanto più precoce possibile. chirurgica, ma se trascurato può diffondersi, Il sistema consiste nel farsi fotografare il neo che desta Un controllo rapido preoccupazioni con la tecnologia Skinsat System. e sicuro per la anche rapidamente, ad altri organi e tessuti ed essere letale. La prevenzione del melanoma in La teledermoscopiadiagnosi consente a di monitoraredistanza i nei a rischio ed individuare i melanomi ìn una fase quanto più precoce possibile. farmacia inizia consigliando al cliente di con- Invio di immagini cliniche Il sistemae consiste la prevenzionenel farsi fotografare il neo che desta trollare periodicamenteUn l’aspetto controllo dei rapido propri nei, tramite reti telematiche preoccupazioni con la tecnologia Skinsat System. del melanoma infatti il sintomo principalee sicurodel melanoma per la cuta- Consorzio PromoSalute s.c.a r.l. Consulto effettuato da un neo è il cambiamento nell’aspetto di un neo o la Via Ezio Pinza, 31 - 00139 Roma diagnosi a distanza dermatologo specialista Tel. 06 .89573087 Invio di immagini cliniche comparsa di uno nuovo. e la prevenzione Email: [email protected] tramite reti telematiche In particolare il farmacista può fare educazione Web: www.promosalute.it sanitaria su quali sono ledel caratteristiche melanoma di un Referto entro 48 h Consorzio PromoSalute s.c.a r.l. Consulto effettuato da un Via Ezio Pinza,neo 31 che - 00139 possono Roma indicare l’insorgenza di un me- dermatologo specialista Tel.lanoma. 06 .89573087 Caratteristiche che sono riassunte gra- Email: [email protected] Web: ziewww.promosalute.it alla sigla ABCDE: Referto entro 48 h A come asimmetria nella forma (un neo benigno è generalmente circolare o comunque ton- deggiante, un melanoma è più irregolare); L’azienda Farmacie comunali Torino ha deciso di B come bordi irregolari e indistinti; attivare nelle farmacie il servizio di Prevenzione C come colore variabile (ovvero con sfumature melanoma, che permette al paziente di fare ana- diverse all’interno del neo stesso); lizzare un neo che lui ritiene sospetto o monito- D come dimensioni in aumento, sia in larghezza rare un neo che il dermatologo ha già consigliato sia in spessore; di monitorare nel tempo. Tale servizio si inserisce E come evoluzione del neo che, in un tempo piut- a pieno titolo nell’attività delle farmacie comuna- tosto breve, mostra cambiamenti di aspetto. li volta ad affiancare al tradizionale approccio di Se il cliente notasse una di queste alterazione recupero della salute, mediante la dispensazione dovrebbe recarsi dal dermatologo, ma ciò non dei medicinali, quello più innovativo di manteni- sempre è facile perché i tempi di attesa e il costo mento del benessere, attraverso servizi di pre- della visita medica sono importanti disincentivi. venzione e monitoraggio. E soprattutto non sempre la persona ha la co- Il servizio Prevenzione melanoma prevede l’uti- stanza e le conoscenze per fare una autovaluta- lizzo dello strumento Skinsat, un dermatoscopio zione del neo. formato da un particolare obiettivo collegato a Il rischio è quello di indugiare troppo a consulta- una macchina fotografica reflex digitale. L’obiet- re il medico con grave ritardo nella diagnosi e nel tivo, collegato alla macchina fotografica, viene trattamento. La farmacia, quindi, può offrire un messo a contatto diretto con la pelle dopo averla fondamentale servizio di prevenzione del mela- umettata con un gel per ultrasuoni. noma attraverso soluzioni tecnologiche innova- Lo Skinsat è un sistema molto delicato per il parti- tive che permettono di catturare l’immagine del colare sistema di ottiche e di illuminazione di cui è neo e inviarlo al centro di telemedicina per un dotato: per evitare criticità lo strumento viene uti- consulto dermatologico.

4 so, nelquale il alcuneereditarieloe malattie trapianti),xerodermaesempio a (per chemioterapieo denti pigmento- prece a - esempio per (dovuta immunitario sistema l’insufficienza del sono noti rischio di fattori Altri vono quindiessere utilizzaticon estrema attenzione esenzaabusarne. importanteÈ ricordare lelettinianche i che sorgentie sono lampade solari raggiultraviolettidi de- e cellule dellapelle einnescare latrasformazione tumorale. precedente melanomacutaneo. ra e in quelle che hanno un parente stretto colpito da questo tumore (familiarità) o che hanno avuto un Il rischio aumenta anche nelle persone con lentiggini o con nei, in quelle con occhi, capelli e pelle chia- che arriva fino a noi sotto forma di raggi principaleIl fattore cutaneol’esposizionemelanoma è il per rischio di eccessiva lucealla ultravioletta, Fattori dirischio di melanoma: Ogni anno in Italia si registrano quasi 14 mila nuovi casi e in 10 anni sono quasi raddoppiate le diagnosi Il melanomaèunodeitumoripiùtemuti perlasuaalta probabilità didare metastasi. tivo delle mucose) meningieuvea (melanomauveale). nelloanche formarsispessorema può solo cute melanoma non sulla primi- Il mucose(melanoma di 10-15% deimelanomicutanei). • • Il recente ampliamento delservizio riguarda una presenza dicostante riferimento sulterritorio. più ancor essere a porta le che comunali farmacie delle orari negli modifiche ultime delle una sintetizzare potrebbe si Così SEMPRE PIÙPRESENTI www.salute.gov.it/portale/lamiapelle approfondire: Per > > > > > > > acrale lentigginoso melanoma noma, cutanei), melanomi i tutti di 70% circa rappresenta , più (il perficiale su- diffusione a melanoma cutaneo: melanoma di tipologie 4 distinguono si clinicovista di punto Dal te ilcorso dellavita (acquisiti)oppure neoformarsi sucute integra. senti fin dalla nascita o dalla prima infanzia (congeniti) o comparire duran- cutaneipossonomelanomi nevi preesistenti,originarsiI da presono che - e noticome nei(nevi èiltermine medico). possono dar luogo ad agglomerati scuri visibili sulla superficie della pelle Il melanoma è un tumore maligno che origina dal melanocita. I melanociti Caratteristiche edepidemiologia IL MELANOMA La troppasoleLa al rappresentaesposizione potenzialeun pericolo perché danneggiarepuò il Il melanomacutaneo pare essere caratterizzato da: la Scheda Presterà, quindi,servizioda lunedì asabato con orario dalle ore 8.00 alle ore 19.30. ha Duomo, piazza centrale nella sita Chieri, di 2 FC la ferie. per chiusura di periodo del esclusione sola la con giorni, i tutti 9.00 alle 19.30 dalle notturno, servizio ledì di chiusura infrasettimanale. La farmacia presta anche il Torinoha a Settembre XX via in 42 FC la

luoghi soleggiati. particolarmenteè comune tracaucasici, i soprattutto europeinegli nord- occidentali vivonoche in localizzazione piùfrequente suldorso negliuomini; localizzazione piùfrequente sulle gambenelle donne; una maggiore incidenzanellato sinistro delcorpo; nel 2006erano poco piùdi7.000,nel2016sonostate 13.800; il melanomaèoggiterzo tipodicancro piùcomune nellapopolazionecon menodi50anni. i pazientisonosempre piùgiovani, con unnumero crescenti di40enni; D na nonriesce ariparare idannicausati dalle radiazioni). e U va melanoma nodulare melanoma annullato il mercoil - annullato e e U vb , ed è principalmente rappresentata dai raggi del sole. abolito la chiusura nella giornata del sabato. del giornata nella chiusura la abolito (il più aggressivo, rappresenta circa il circa rappresenta aggressivo, più (il lentigo maligna mela maligna lentigo D na delle - 5

DALLE FARMACIE COMUNALI I SERVIZI EXPERTA PENSATI PER VOI Un aiuto alla prevenzione con il consiglio del farmacista · Impedenziometria per l’analisi della composizione del peso corporeo · Misurazione della pressione intraoculare mediante tonometro · Mineralometria ossea computerizzata (MOC) · Screening insufficienza venosa (Venoscreen) · Holter cardiaco e pressorio · Elettrocardiogramma (ECG) PRENOTATEVI IN FARMACIA

Le farmacie comunali Experta di Torino 1 corso Orbassano, 249 011.390045 5 via Rieti, 55 011.4114855 15 corso Traiano 86 011.616044 17 corso Vittorio Emanuele II, 182 011.4333311 20 corso Romania, 460 011.2621325 25 atrio Stazione Porta Nuova 011.542825 33 via Isernia 13B 011.7399887 37 corso Agnelli, 56 011.3247458 42 via XX Settembre 5 011.543287 44 via Cibrario, 72 011.4371380 45 via Monginevro, 45 011.3852515 46 piazza Bozzolo, 11 011.6633859 Le farmacie comunali Experta di Chieri 1 via Amendola 6 011.9422444 GRAZIE DAI BAMBINI! DALLE FARMACIE COMUNALI FARMACIE DALLE

foto: Fondazione Rava Fondazione foto: La Fondazione Francesca Rava - N.P.H. Italia Onlus che aiutano bambini e famiglie in difficoltà e all’o- (nph-italia.org) ringrazia tutti coloro che generosa- spedale N.P.H. St Damien, unico pediatrico nella mente hanno partecipato alla raccolta svoltasi il poverissima Haiti. 20 novembre scorso, condividendo lo spirito dell’i- niziativa e la mission della Fondazione. Il grazie è I numeri della raccolta presso le farmacie comunali quello dei tanti bambini che riceveranno un aiuto, Torino 1546 prodotti sia in Italia sia all’estero. Chieri 132 prodotti I farmaci da banco e gli alimenti e prodotti pedia- Villastellone 43 prodotti trici donati durante la Giornata sono donati a 536 San Maurizio Canavese 63 prodotti case famiglia, comunità per minori ed enti italiani

UN FIOCCO ROSA PER SCHIERARSI CONTRO IL TUMORE AL SENO

“Grazie di cuore per aver dedicato questo periodo alla salute delle donne. Grazie per aver sostenu- to l’impegno costante di Airc verso la ricerca, nella sfida di raggiungere il 100% di sopravvivenza delle donne con tumore al seno“. Il ringraziamento giunge direttamente dalla pre- sidente del Comitato Piemonte e Valle d’Aosta dell’Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc) . Indossare la spilletta Nastro Rosa Airc - simbolo della lotta al tumore al seno - significa diventare ambasciatori di un messaggio fondamentale di sensibilizzazione sull’importanza del sostegno co- stante alla ricerca oncologica e della prevenzione. Quella ricerca che - come ha ricordato Laura, te- stimonial della Campagna Nastro Rosa Airc 2018 - “è fondamentale, è quella che mi permetterà di diventare mamma nonostante la malattia, è quel- la che ha permesso di condurre una vita normale, una vita come una persona non malata”. AIRC foto:

7

SI CONTINUA A CAMMINARE IN GRUPPO!

Sono quattro anni che le farmacie comunali cam- Ogni gruppo è formato da un numero non superio- minano. Chissà quanti chilometri hanno percorso re a 30 persone, si incontra con cadenza settima- i partecipanti in tutto questo periodo e soprattutto nale davanti alla farmacia comunale di riferimento quanti di loro sono stati letteralmente “schiodati” e, sotto l’attenta guida di un walking leader, cam- dal divano. È un progetto che piace quello dei Grup- mina per 90 minuti in uno dei parchi cittadini. pi di cammino. “Salute in movimento!” nato dalla Le farmacie comunali aderenti sono cinque, ecco i collaborazione delle Farmacie comunali e la Uisp, è numeri (una media dei partecipanti): diventato un appuntamento fisso per tante perso- FC 4 via Oropa 69 - 15/20 camminatori; ne, indipendentemente dal sesso e dall’età. L’obiet- FC 7 corso Trapani 150 - 28/32 camminatori; tivo di aumentare il livello di benessere psico-fisico FC 8 corso Traiano 22/E - 10/12 camminatori; COMUNALI FARMACIE DALLE e di incentivare anche le persone più sedentarie a FC 22 via Capelli 47 - 18/20 camminatori; muoversi, è il filo conduttore dell’iniziativa, che ri- FC 36 via Filadelfia 142 - 15/17 camminatori. sponde ad una delle finalità che la stessaO ms (Or- ganizzazione Mondiale della Sanità), si è prefissata Le iscrizioni e i gruppi proseguono, per informa- per il 2020. zioni rivolgersi alle singole farmacie.

Sempre numerosi in questi anni i gruppi delle farmacie comunali 7 e 22. foto: archivio “gruppi di cammino” FCTO e UISP FCTO “gruppi di cammino” archivio foto:

SUGLI SCAFFALI

AFFRONTARE I DISTURBI INVERNALI CON LA GIUSTA DOSE DI PROPOLI

Per reagire ai disturbi tipici della stagione invernale, la ESI ha formulato la linea PROPOLAID, composta da ben 19 versioni differenti a base di propoli. Fra queste, PROPOLAID PROPOL C 1000 mg, in tavolette effervescenti, è utile per reagire in modo immediato alle malattie da raffreddamento ed alle infiammazioni del cavo orale, perché contiene propoli titolata, ben 1000 mg di vitamina C, salice bianco, rosa canina e zinco. In caso di tosse, PROPOLAID FLU è l’integratore formulato da ESI per fluidificare le secrezioni bronchiali ed ottenere al contempo un effetto balsami- co ed emolliente. Contiene ben 600 mg di N-acetilcisteina, propolis, miele, drosera, grindelia, menta ed eucalipto. In confezione da 10 bustine. 1 bustina al giorno da sciogliere in acqua, meglio se tiepida o calda. www.esi.it

RILASTIL MANI E LABBRA: NUTRE, PROTEGGE E RIPARA

Sono tanti i fattori che danneggiano la pelle delle mani e tendono a seccare le labbra: dall’u- tilizzo di detergenti aggressivi, ai saponi con pH troppo elevato, ai cosmetici inadeguati, ai radicali liberi e alle avverse condizioni climatiche. Queste sono le concause che rendono queste due parti del corpo ad altissimo rischio di sec- chezza, fissurazioni e screpolature. È proprio dall’esigenza di proteggere e riparare le mani e le labbra soggette a queste pro- blematiche che è nata la nuova linea riparatrice Rilastil Mani e Labbra, a base di Burro di Karité, ad alta concentrazione ed elevato nutrimento e arricchita con Estratto di Schizandra chinensis.

9 FCOM-PROPOLAID genn_febbr2019.pdf 1 14/12/18 15:15

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

10 9 E 11 FEBBRAIO, DONIAMO UN FARMACO

ci, preparati per la tosse, antistaminici per uso orale, decongestionanti nasali, anestetici locali e altre tipologie. In 18 anni la Giornata di Raccolta del Farmaco ha raccolto oltre 4.800.000 farmaci, per un con- trovalore commerciale di circa 29 milioni di euro. L’ultima edizione, che ha avuto luogo il 10 feb- braio 2018, ha visto il coinvolgimento di 4.175 farmacie e oltre 18.000 volontari; dei farmaci raccolti hanno beneficiato oltre 535.000 persone IN FARMACIA APPUNTAMENTI assistite dai 1.768 enti convenzionati con Banco Farmaceutico. Dal 2000, ogni anno, il secondo sabato di febbra- io, migliaia di volontari di Banco Farmaceutico (bancofarmaceutico.org) presidiano le farmacie che aderiscono all’iniziativa, invitando i cittadini a donare uno o più farmaci per gli enti caritativi del territorio. Ogni ente è collegato a una o più farmacie del- la propria provincia; il farmacista, in base alle indicazioni ricevute dagli enti, indirizza il clien- te, suggerendo le categorie di farmaci di cui c’è Le farmacie comunali ti aspettano per donare maggiore ed effettivo bisogno. Inizialmente la insieme Grf – che riguarda i soli farmaci senza obbligo di Sabato 9 febbraio (durante tutta la giornata) ricetta medica (over the counter) – si è concen- Le FC 1, 5, 8, 10, 12, 13, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 28, trata sulle categorie più utilizzate: antinfluenza- 33, 37, 38, 40, 41, 42, 43, 44 e 45 di Torino li, antinfiammatori e antipiretici. La FC di San Maurizio Canavese Nel corso degli anni, la progressiva crescita La FC 2 di Chieri quantitativa dei farmaci raccolti ha permesso Sabato 9 febbraio (al mattino) a Banco Farmaceutico di dare una risposta più Le FC 29 e 46 di Torino adeguata e puntuale al bisogno farmaceutico de- La FC 3 di Chieri gli enti caritativi, arrivando a coprire quasi tut- La FC di Villastellone te le categorie dei prodotti “da banco”: farmaci Lunedì 11 febbraio (durante tutta la giornata) per disturbi gastrointestinali, antimicotici topici, Le FC 2, 4, 7, 9, 11, 15, 17, 19, 35 e 36 di Torino antibiotici, antisettici e disinfettanti, antipireti- La FC 1 di Chieri

Farmacia comunale 22 in Via Capelli 47 a Torino

Martedì 12 febbraio alle ore 17.00 DONNA E BENESSERE INTIMO

Una conferenza dedicata alla cura degli organi intima quotidiana. Ma quali sono le abitudini mi- genitali femminili a tutte le età. gliori da adottare e quali gli errori da evitare per Consigli sull’igiene intima quotidiana e la pre- prevenire fastidiosi problemi? venzione della secchezza vaginale sia in età fer- Sapere di più sulla salute intima aumenta il be- tile che menopausale. La salute del nostro appa- nessere individuale della donna. rato genitale dipende in larga misura dall’igiene

11 Saletta conferenze della farmacia comunale 45 in via 4 (quasi angolo via Monginevro)

giovedì 7 febbraio - dalle ore 18.00 alle 19.30 I DOLCI VELENI

SALUTE IN PRIMA FILA Come sfuggire ai tanti tipi di zucchero presenti nel cibo Relatrice Gigliola Braga - nutrizionista Programma ANTICIPAZIONE I DOLCI VELENI di Gigliola Braga

Non c’è dubbio, i dolci sono molto graditi alla stra- Qualcuno potrebbe rimanere perplesso sulla grande maggioranza delle persone e soprattutto quantità di zucchero che può ritrovarsi ad assu- ai bambini. Da sempre questi alimenti hanno sca- mere senza zuccherare nulla durante la giornata. tenato un’ampia dialettica sui loro effetti perico- Il risultato di un’indagine condotta da un’associa- losi, tanto da definire dolce veleno il saccarosio, il zione italiana di consumatori ha evidenziato dati comune zucchero da cucina. Alla limitata dispo- sconcertanti: in un bicchiere di bibita gasata c’è nibilità di un tempo ormai molto lontano, si sono l’equivalente di sei cucchiaini di zucchero, altret- aggiunte molte risorse rappresentate anche da tanti in uno yogurt da bere, circa due e mezzo in altre fonti dolci utilizzate per gli usi casalinghi e una merendina ecc. Sono valutazioni che da un lato possono stupire, ma dall’altro, a ben pensar- dall’industria per rendere più gradevole un prodot- si, sono scontati perché se si mangia o si beve to o per conservarlo meglio. Le troviamo in salumi, qualcosa di dolce, evidentemente ci sono degli aceto balsamico, yogurt, conserve, cereali da cola- zuccheri o sostanze simili. Allora ci si può tran- zione, succhi di frutta e dolci, naturalmente. quillizzare pensando che un dolcificante senza calorie è senz’altro meglio di un’altra fonte dolce, Si sa che gli zuccheri vanno usati con parsimonia magari naturale, ma più calorica; così pure l’u- e giustamente si insegna ai bambini la cautela tilizzo di prodotti in cui compare la scritta senza perché possono cariare i denti e possono far male zucchero, light o ipocalorica può rassicurare co- alla salute se si esagera. Proprio per rispettare loro che pensano di mettere al riparo sé e i propri questi principi e nell’intento di fornire prodotti ac- figli dalle situazioni rischiose create dall’eccesso cattivanti a poche calorie, il cosiddetto progresso di zuccheri, tra cui l’accumulo di massa grassa ha proposto dolcificanti sia sintetici (l’acesulfa- con tutte le relative conseguenze sulla salute. me K, i ciclamati, la saccarina) sia semi-sinteti- Purtroppo non è sempre così: l’aspartame, l’a- ci (aspartame) che si sono aggiunti agli zuccheri cesulfame K, il ciclammato e la saccarina sono naturali (saccarosio, miele, fruttosio, destrosio, vivamente sconsigliati ai bambini per l’incertez- sorbitolo, mannitolo, xilitolo, stevia e i vari scirop- za sulla salute relativa al loro uso, ma anche gli adulti dovrebbero fare attenzione, specialmen- pi d’acero, d’agave, di malto). Benché si trovino te le donne in gravidanza che addirittura devo- in natura, alcuni di loro sono “naturali” fino a un no abolirli dalla loro dieta. Sull’aspartame per certo punto perché derivano da elaborate lavora- esempio ci sono inquietanti sospetti collegati alla zioni. Per esempio, il fruttosio che è il principale sua cancerogenicità e ai danni provocati al si- zucchero della frutta, proviene dall’isomerizza- stema nervoso dal metanolo presente nella sua zione del glucosio presente nell’amido di mais, molecola. Anche se gli studi sono controversi, la dal quale si ottengono sciroppi di glucosio e frut- ricerca Ramazzini di Bologna (2007) ha messo in tosio altamente diversificati utilizzati nelle ricette luce in modo inequivocabile la sua pericolosità di molti prodotti e per fornire il fruttosio cristal- per la salute, specialmente dei bambini, anche a lizzato da utilizzare in cucina. dosi minime.

12 L’uso di questi dolcificanti non può essere ritenu- to tranquillizzante neppure nel controllo del peso perché una bevanda o un alimento dolce senza martedì 26 febbraio zuccheri induce comunque una risposta organica dalle ore 18.00 alle 19.30 definita primaria a carico dell’insulina, l’ormone preposto a togliere gli zuccheri dal sangue e a im- BRAINSPOTTING magazzinare in grasso gli eccessi. Se gli zuccheri Tecnica di elaborazione dei traumi in circolo non si innalzano per effetto della bibita psichici che non ne contiene, è prevedibile che l’insulina comunque prodotta tolga quelli presenti nel san- Relatrice gue e crei l’ipoglicemia da cui nasce la necessità Annamaria Vizzini SALUTE IN PRIMA FILA di mangiare o bere nuovamente qualcosa di dolce Programma psicologa e floriterapeuta per rialzare gli zuccheri nel sangue, creando una dipendenza diretta verso questi elementi. ANTICIPAZIONE Il dibattito molto acceso su questi argomenti ri- sente dell’interesse commerciale rivolto all’uso di sostanze più economiche, ma non può ignorare il fatto dimostrato che l’uso di prodotti senza zuc- chero o ipocalorici o light induce nel consumatore una rassicurazione che facilmente lo porta a esa- gerare, anche nell’uso di dolcificanti naturali. Per esempio, un succo di frutta in cui compare la tran- quillizzante scritta senza zucchero non è una be- vanda priva di zuccheri: non contiene lo zucchero aggiunto, ma include quelli della frutta con cui è stato preparato. È sicuramente un buon prodotto, migliore di quelli con il saccarosio o con i dolcifi- canti sintetici aggiunti, ma va considerato a tutti gli effetti un alimento ricco di carboidrati, un even- tuale sostituto della frutta da inserire nel conte- sto nutrizionale complessivo. Non si tratta solo di bibite che comunque sono le più rappresentative di questi fenomeni perché, essendo liquide, en- trano in circolo più velocemente massimizzando gli effetti insulinici descritti, ma riguarda anche altri alimenti dolci come marmellate, caramelle, gomme da masticare ecc. senza zucchero. Biso- gna inoltre tenere presente che alcuni di questi alimenti come le merendine, le torte, i pasticcini, le fette biscottate ecc. contengono anche farine, le quali a loro volta sono composte zuccheri a rapida BRAINSPOTTING assimilazione che producono gli analoghi effetti di Annamaria Vizzini metabolici del saccarosio. Questa tecnica di elaborazione dei traumi psi- Per apprezzare un elemento dolce senza patir- chici approccio psicoterapeutico ipotizza che il ne gli effetti negativi, basta instaurare il vecchio campo visivo può essere usato per localizzare principio di eccezionalità che, sebbene già in posizioni oculari che sono correlate a espe- passato avesse suscitato allarmismi quando la rienze interne neurali ed emozionali. disponibilità era molto limitata, oggi potrebbe co- Il Brainspotting non viene solo utilizzato per stituire una soluzione per arginare l’abituale ed accedere a materiale traumatico ma anche esagerato uso attuale. alle risorse, alle capacità attive e proattive Le preparazioni casalinghe sono le migliori, ma della persona. se bisogna ricorrere a prodotti già pronti, la scel- Il campo d’azione è quello degli attacchi d’an- ta deve privilegiare quelli in cui compaiono gli sia, degli attacchi di panico, dei disturbi ali- zuccheri naturali. In ogni caso, l’uso sporadico mentari, stress, scarsa fiducia in sé, abuso di cibi contenenti dolcificanti sintetici non deve fisico e sessuale, disturbo postraumatico da spaventare perché, come spesso accade, è l’uso stress (Dpts). continuativo a creare danni.

13 DALLESPAZIO FARMACIE SENZA COMUNALI GLUTINE 14 privo diglutine Uno pseudocereale SARACENO GRANO FOCUS INGREDIENTI Ilaria Vitulano – farmacista, farmacia 42 Experta e Free Food Free e Experta 42 farmacia farmacista, – Vitulano Ilaria l rn srcn ( saraceno grano Il di grano saraceno vengono macinati mantenendo Per la produzione della farina i chicchi triangolari da grano saraceno importato dallaCina. parte maggior la per commercioderivatrova in si aumento del suo utilizzo, la farina che attualmente grande un verificando sta si cui in storico mento mo- oggi, ad perché Ecco mercato. sul richiesta minore una a seguito in e frumento al rispettoale pseudoceretale di - produttività minor della luogo primo in causa a lenta più sempre diffusione una mano man avuto ha coltivazione sua la ma tivato, Nel corso degli anni passati venne largamente col- il suonome,grano saraceno appunto. turchiai leggendezie cui, da narrano,pare derivi gra - probabilmente Medioevo, il durante cidente zone della Siberia e nella Manciuria. Arrivò in Oc- Si tratta di una pianta spontanea che cresce nelle di definito unopseudocereale. Perle caratteristichesue quin- viene nutrizionali appartiene allafamiglia deilegumi. ma contrario, il suggerisca ci nome suo il stante cereale,un è nono- grano,mais, comeil il riso, il aoyu esculentum Fagopyrum non ) e el proe eice Cnin iote una inoltre Contiene celiache. persone delle ne all’alimentazio- adatta quindi è ed glutine di va farinagranosaracenoLa di naturalmentepri- è scarsa quantitàlalisina,aminoacidoessenziale. male, mentre i cereali veri e propri contengono in no gli 8 aminoacidi essenziali in proporzione otti- tenero e 8,5% della farina di mais), che contengo- valorebiologico contro(14,1% frumento del 9,2% Rispetto ai comuni cereali ha proteine dall’elevato zionali molto importanti. nutri- caratteristiche delle ha saraceno grano Il BENEFICI EPROPRIETÀ dalla cuticola nera. sto caso devono essere decorticati ovvero liberati que- in fredde; insalate o zuppe ottime per teri, in- anche peròesserepossonoutilizzati chicchi I molti prodotti daforno. e saraceno grano di spaghetti taragna, polenta pizzoccheri, quali tradizionali piatti di parazione pre- la per farine, altre ad abbinata usata, sere dal caratteristico colore grigio scuro, che può es- farina una ottiene si che a fino cuticola la anche to potere antiossidante tra cui la cui tra antiossidante potere to dall’al- polifenoli di fonte una è saraceno grano Il testa, ansia,insonnia. controllo in sintomi da troppo stress, quali mal di B3 è utile per il tono muscolare e per tenere sotto la mentre mentale;l’attività per essenziale è B1 bolismo di zuccheri, grassi e proteine; la vitamina e capelli; laB2ènecessaria perilcorretto meta- damentalemantenerepelle,per saluteunghie in fon- è B5 cerebrali;la funzioni le stimola e cheri zuc- degli e grassi acidi degli aminoacidi, degli metabolismo nel coinvolta è B6 la particolare In per ilsistema nervoso, ilcervello enonsolo. necessarie B, gruppo del quelle cui tra vitamine, importanti di e potassio rame,e manganese magnesio, ferro, frumento), del (più tracui calcio fosforo,di minerali, e fibre di fonte un’ottima È dieta deipazientidiabetici. nella indicata particolarmente essere risultando digestione, lenta a amido di quantità maggiore fibre e 0 g di colesterolo di g 0 e fibre di g 6 grassi, di g 3,3 proteine, di g 12.4 boidrati, car- di g kcalorie)contengono62.5 314 di getico grammi100 granodi saraceno valore(dal ener- depurandolo dalle sostanze tossiche. re l’intestino regolarizzandone il funzionamento e È una buona fonte di fibre che aiutano a protegge- utile perle persone con insufficienza venosa. molto cosamicrocircolazione, la migliora e pillari tonificasangue, piastrinicinel pareti le dei vasi ca- aggregati di inoltreformazionepreviene sidanti; la proprietà antinfiammatorie, antipertensive, antios- (*) . Risulta essere perciòessere Risulta . rutina , dotata di di dotata , (*) (*) salate. torte o polpette per usato altrimenti essere Può a piacere. ingredienti altri o legumi pesce, carne, verdure, con padella direttamentesaltarloin o sugo, un o Terminata la cottura si può condire con una salsa con lacottura per20-30minuti. granoceno).il saracenoaggiunge Si procede si e sara - grano bicchieredi un per d’acqua bicchieri due esempio (per chicchi dei volume del doppio leggermente salata in una caldaquantità che sia pari al acqua con casseruola una prepara si Poi rente con unfilo d’olio. antiade- padella una in minuti di paio un tostano si scolati, volta Una corrente.l’acqua sotto lino, co- un in desiderata quantità la mettendo varli, la- necessario è chicchi suoi i cuocere di Prima IL GRANOSARACENO INCUCINA diovascolare. car- sistema il per anche toccasana un perciò È durre i livelli di colesterolo, trigliceridi e glicemia. ri- filo a aiutano conun d’olio, padella in saltati e suoi chicchi inoltre, anche semplicemente lessati i prima; esposte caratteristiche le per proprio le l’alimentoidea- è saraceno grano il addominale, e grasso gonfiori contrastare o dell’organismo depurazione di periodo un fare vuole si Quando con unalto indice disazietà. equilibrato, energetico, altamente alimento un dati Crea Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria dell’economia l’analisi e agricoltura in ricerca la per Consiglio Crea dati 15

www.pixabay.com - image free

DALLESPAZIO FARMACIE SENZA COMUNALI GLUTINE S SPAZIO SENZA GLUTINE SPAZIO

IL CUOCO SEI TU - image free www.freepik.com PASTIERA NAPOLETANA CON GRANO SARACENO

ricetta di Rita Rosa ingredienti preparazione Per la pasta frolla Preparazione della pasta frolla 250g di farina Unire tutti gli ingredienti necessari e lavorare ve- 75g di burro locemente. 80g di zucchero Far riposare la pasta in frigorifero per 30 minuti. 1 bustina di vanillina 2 uova Preparazione della crema Per la crema Sbattere i due tuorli con lo zucchero, poi aggiun- 500g di latte gere la farina e l’essenza e infine il latte tiepido, a 200g di zucchero poco a poco. Cuocere, quindi, la crema sul fuoco 100 g di farina finché non si addensa. 1 fialetta di essenza millefiori 2 tuorli Preparazione del ripieno Setacciare la ricotta e renderla fine e cremosa. Per il ripieno Cuocere per 10 minuti il grano saraceno - già 500g di ricotta precedentemente bollito - insieme al latte e al 500g di grano saraceno cotto burro eliminando i grumi del grano. 200g di latte Terminata la cottura, mescolare aggiungendo la 40g di burro ricotta, la crema preparata precedentemente e i cedro e arancia canditi tagliati a pezzetti picco- lissimi canditi. Stendere poco più della metà della frolla sulla Nel prossimo numero, parleremo di quinoa. carta forno a forma di disco, poi spostarla nell’ap- Se avete una ricetta gluten-free con la quinoa posita teglia per pastiera. Riempire con il com- e desiderate condividerla, inviatela a posto di crema e grano, quindi stendere il resto [email protected] della frolla in un altro disco e coprire e sigillando Indicate anche il vostro nome e cognome e, se gradi- lungo il bordo. te, una allegate vostra fotografia, magari ai fornelli. Mettere in forno a 180° per circa 45 minuti.

16 S SPAZIO SENZA GLUTINE SPAZIO

IMMAGINI DEGLI EVENTI ORGANIZZATI A NOVEMBRE DAL FREE FOOD DI VIA ORVIETO fotografie di Roberta Russo

17 210x280 BIOSCALIN LINEA.pdf 1 13/07/18 13:49

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K Free Food Free Food in via Monginevro 27B a Torino in via Orvieto 10A a Torino

Dall’11 al 15 febbraio dalle ore 14.00 alle 19.00 Una settimana di bugie! Degustazione bugie di carnevale, in collaborazione con Belli Freschi. EVENTI GLUTEN FREE

www.pixabay.com - image free www.pixabay.com Venerdì 15 febbraio dalle ore 10.00 alle 17.30 Impostiamo la nostra alimentazione Giornata dedicata all’attenta e corretta alimentazione. Prenotatevi per una consulenza gratuita con la dietista dottoressa Cossovich telefonando allo 011.3852515

Sabato 23 febbraio dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 16.00 alle 18.00 Aspettando il carnevale… Tra una chiacchiera e l’altra, degustiamo le chiacchere/bugie e le castagnole gluten free.

Vi aspettiamo! - image free www.pixabay.com

Parlaci di te e dei tuoi gusti, ti ascoltiamo senza glutine La nostra selezione di surgelati senza glutine Desideriamo rispondere ai tuoi gusti senza glutine La nostra selezione di surgelati senza glutine Ogni giorno a tavola insieme a te senza glutine FORNO SALATO PIATTI PRONTI PASTA E FRESCO DESSERT E FORNO PANE

senza glutine

http://maxpixel.freegreatpicture.com Oltre 2000 prodotti in un paniere composto non solo da grandi marche, ma soprattutto da etichette a produzione locale. Per essere vicini alle tue esigenze quotidiane dalla prima colazione allo snack, dalla pausa pranzo per l’ufficio alla tavola per i giorni di festa. Scopri la nostra vasta selezione per riassaporare il gusto della tavola nel rispetto del senza glutine. Rivolgiti ai farmacisti e al personale specializzato per un consiglio. Partecipa agli eventi dei Free Food ed entra nella Community gluten free. Il mondo Free Food è molto di più: ti aspettiamo!

• Via Orvieto 10/A • Tel. 011.19782044 • Torino • Via Monginevro 27/B • Tel. 011.3852515 • Torino • Via XX Settembre 5 • Tel. 011.543287 • Torino • Via Torino 36/B, Fraz. Ceretta • Tel. 011.5369540 • San Maurizio Canavese 19 www.farmaciecomunalitorino.it Fotografa la salute di pelle e capelli

Il servizio di consulenza cosmesi si avvale dell’utilizzo della MicroCAMERA® Dermotricos. Un ausilio diagnostico per eseguire in farmacia un check-up di pelle e capelli.

In pochi secondi è possibile rilevare

la pelle · idratazione · fototipo · grado di elasticità · andamento e profondità delle rughe · discromie e couperose · quantità di sebo

i capelli · densità dei follicoli · presenza di sebo o forfora · diametro del capello · stato del bulbo pilifero

Il servizio è gratuito.

Prenota un check-up con MicroCAMERA® Dermotricos presso le farmacie comunali. Consulta il calendario sfogliando la rivista FarmaCom o sul sito www.farmaciecomunalitorino.it Francesca BellezzaBellezza Lo Curto in farmacia vi aspetta

Gennaio Febbraio CONSULENZA COSMESI mar ven FC 43 1 1 P.zza Statuto 4 mer sab FC 45 Li usiamo ogni giorno, più volte al giorno. Già 2 2 Via Monginevro 27B al mattino ne utilizziamo almeno cinque o sei e gio FC 17 dom 3 C.so V. Emanuele II 182 3 durante la giornata arriviamo a impiegarne più ven FC 5 lun di dieci. Basta fare il conto: dentifricio, sapone, 4 Via Rieti 55 4 sab FC 9 mar FC 42 deodorante, crema viso, prodotti per il trucco, 5 C.so Sebastopoli 272 5 Via XX Settembre 5 schiuma da barba, crema corpo… 6 dom 6 mer lun FC 46 gio FC 37 7 P.zza Bozzolo 11 7 C.so Agnelli 56 Stiamo parlando dei cosmetici, prodotti ormai mar FC 7 ven FC 15 diventati indispensabili per il nostro benessere 8 C.so Trapani 150 8 C.so Traiano 86 mer sab FC 20 e la cura del nostro corpo. Aiutano, infatti, a 9 9 C.so Romania 460 sentirci bene e a nostro agio con noi stessi e 10 gio 10 dom con gli altri, basti pensare allo shampoo, al ven lun bagnoschiuma, al deodorante. Ma sono anche 11 11 sab mar FC 25 preziosi alleati della nostra salute come, ad 12 12 Atrio Stazione Porta Nuova esempio, nel caso dei dentifrici e dei prodotti 13 dom 13 mer solari. lun gio FC 8 14 14 C.so Traiano 22/E mar ven FC 36 I cosmetici oltre a essere utilizzati per 15 15 Via Filadelfia 142 mer sab FC 22 conservare la salute di pelle, capelli ecc. sono 16 16 Via Capelli 47 anche la base per il make-up, cioè il trucco, 17 gio 17 dom grazie al quale è possibile migliorare il proprio ven lun aspetto. Le operazioni del trucco sono molto 18 18 sab mar FC 13 diverse in ragione del canone di bellezza 19 19 Via Negarville 8/10 vigente, seguono la moda e si collegano alle dom mer FC 28 20 20 C.so Corsica 9 diverse culture e tradizioni. Grazie al trucco, lun gio FC 40 non soltanto si evidenziano i tratti più gradevoli 21 21 Via Farinelli 36/9 mar ven FC 40 del volto, ma è anche possibile coprire difetti 22 22 Via Farinelli 36/9 e inestetismi in qualsiasi parte del corpo mer sab FC SM 23 23 Via Torino 36B - S. Maurizio rivolgendosi al camouflage. 24 gio 24 dom Il servizio di consulenza make-up e consigli 25 ven 25 lun sab mar FC 12 personalizzati di cosmesi – attivo presso le 26 26 C.so Vercelli 236 farmacie comunali di Torino e San Maurizio 27 dom 27 mer Canavese – è gratuito ed è svolto dalla lun gio FC 1 consulente cosmesi Francesca Lo Curto. 28 28 C.so Orbassano 249 29 mar mer Consulta il calendario 30 e prenota il tuo appuntamento 31 gio con la bellezza in farmacia. 21 Sana, elastica, fantastica.

PELLI SENSIBILI Senza vaselina ed olio di vaselina • Senza coloranti • Senza parabeni • Senza derivati del grano • Ipoallergenici* • Clinicamente e dermatologicamente testati • Testati per Nickel, Cobalto, Cromo, Palladio, Mercurio**

RILASTIL MANI E LABBRA SECCHE, MOLTO SECCHE E ROVINATE

* Prodotti formulati per ridurre al minimo il rischio di allergie. ** Ognuno inferiore a una parte per milione. Piccole quantità possono essere responsabili di sensibilizzazione cutanea.

Istituto Ganassini S.p.A. di Ricerche Biochimiche, via Gaggia 16 - 20139 Milano - www.rilastil.com

farmacom_RILASTIL_MANI_LABBRA_195x285.indd 1 01/12/15 16:34 CANDIDA E ALTRE VAGINITI Sintomi, cause e terapia di un problema diffuso Miriam Giambrone – farmacista FC 46 Experta Paola Difino – farmacista FC 25 Experta

Questo articolo approfondisce il tema delle vagi- acidità vaginale (normalmente il pH vaginale è niti, patologie estremamente diffuse, mettendo piuttosto acido, circa 4,0-4,5) nonché l’entità del- in evidenzia il razionale per una corretta ed effi- la restante flora microbica, difteroidi, Staphylo- cace terapia e i segni che il farmacista dovrebbe coccus epidermidis, Streptococchi di varie spe- cogliere attraverso il colloquio con la donna, per cie, Escherichia coli, un batterio di provenienza IL CONSIGLIO DEL FARMACISTA orientarla in modo efficace e, se necessario, indi- intestinale, Candida albicans, un fungo presente rizzarla al controllo specialistico. nella vagina del 25% delle donne asintomatiche e Col termine “vaginite” si definisce l’infiammazio- vari batteri anaerobi. ne acuta o cronica della vagina. La “vulvo-vagini- Lo stato di salute vaginale dipende dall’equilibrio te” riguarda l’infiammazione che coinvolge, oltre tra tutti i microrganismi presenti e l’ambiente la vagina, la parte esterna dell’apparato genitale piuttosto acido previene l’eccesso di crescita di femminile, detta vulva. Una vaginite acuta non germi patogeni. curata correttamente può diventare cronica. La Se la quantità di patogeni aumenta o in pre- causa dell’infiammazione può essere infettiva o senza di fattori di rischio quali diabete, obesità, non infettiva. gravidanza e stress emotivo oppure in seguito all’assunzione di terapie antibiotiche o immuno- soppressive, l’equilibrio dell’ambiente vaginale Classificazione delle vaginiti risulta alterato e può insorgere un’infezione so- • Vaginosi batteriche, causate principalmen- stenuta da uno o più agenti. te da Gardnerella vaginalis. • Vaginiti micotiche, causate da Candida albi- I SINTOMI cans (90%) e Candida glabrata (10%). Le affezioni che colpiscono vulva e vagina costi- • Trichomoniasi, causate da Trichomonas tuiscono un problema molto diffuso nella popola- vaginalis. zione femminile, caratterizzato da manifestazio- • Vaginiti atrofiche causate da carenza di ni variabili, da stati quasi asintomatici a disturbi estrogeni, ad esempio durante la meno- molto fastidiosi come prurito, bruciore, perdite pausa e in altre condizioni patologiche as- vaginali, edema e dispareunia (dolore nei rappor- sociate a deficit estrogenico. ti sessuali). • Vaginiti irritative da contatto, causate da Il sintomo che porta spesso le pazienti a chiede- saponi, assorbenti, dispositivi contraccetti- re un consiglio in farmacia è rappresentato dal- vi, pessari, prodotti per uso topico, lavande, la comparsa di perdite che la donna percepisce detersioni eccessive, farmaci e indumenti. come anomale con o senza ulteriori disturbi. • Vaginiti allergiche, causate da liquido se- Tuttavia, di per sé, la presenza di perdite è scar- minale, lavande, profilattici o diaframmi in samente predittiva di un’infezione in quanto po- lattice, assorbenti, prodotti per uso topico, trebbe trattarsi di un fenomeno del tutto norma- farmaci e indumenti. le. Infatti, la secrezione vaginale fisiologica varia • Vaginosi aerobica, infezioni causate da bat- da donna a donna ed è più abbondante a seguito teri aerobi di origine prevalentemente inte- di stimolazione sessuale o emotiva, in corrispon- stinale. denza dell’ovulazione, nelle donne che assumo- no contraccettivi orali e in corso di gravidanza, Occorre sottolineare che, in condizioni fisiolo- quando la quota di estrogeni circolanti è eleva- giche, la vagina ospita diversi microrganismi ta. Generalmente è piuttosto chiara, trasparente non patogeni o solo potenzialmente patogeni e mucoide. Le perdite vaginali patologiche sono ma normalmente non attivi in tal senso. Questi generalmente grigiastre, biancastre o giallastre. germi costituiscono la flora microbica vaginale Occorre pertanto valutare se vi siano altri sintomi rappresentata principalmente da Lactobacillus come prurito e/o bruciore accompagnati da segni acidophilus, importante nel regolare il grado di di vaginite. Inoltre, potrebbe essere utile l’esecu-

23 zione di un tampone vaginale per ricercare i ger- Un valido consiglio entrando in farmacia mi responsabili della sintomatologia. Il farmacista può essere un punto di riferi- mento in tema di salute femminile. Le pro- VAGINOSI BATTERICA blematiche riguardanti la sfera ginecologica La vaginosi batterica è attualmente la forma più e ostetrica sono estremamente personali ma frequente d’infezione vaginale nella donna in età il farmacista, opportunamente sensibilizza- fertile, caratterizzata da un’alterazione dell’e- to e aggiornato, grazie alle sue capacità di cosistema vaginale (con prevalenza della pro- ascolto e di accoglienza del bisogno, può es- liferazione di Gardnerella vaginalis), leucorrea sere un valido consulente. maleodorante, spesso senza alcuna reazione Il consiglio del farmacista è quello di ottimiz- infiammatoria, dolore e prurito (circa la metà di zare i supporti terapeutici, comportamentali queste forme è del tutto asintomatica). Il tampo- ne vaginale, richiesto in presenza di questo so- e di prevenzione e definire le opportunità del spetto, può confermare la diagnosi. suo intervento al fine di orientare la donna in IL CONSIGLIO DEL FARMACISTA La terapia di prima scelta prevede l’assunzione modo efficace e, se necessario, indirizzarla di metronidazolo per via sistemica (500 mg due dal ginecologo. volte al dì per 7 giorni). A questa terapia si può associare la somministrazione di ovuli di metro- Le donne asintomatiche con presenza di miceti nidazolo. Il partner, anche se asintomatico, deve a livello vaginale non devono essere trattate. De- essere trattato. In alternativa, è stata introdotta vono essere trattate le donne sintomatiche allo con buon successo la terapia locale antibiotica scopo di accorciare i tempi della sintomatologia con la clindamicina, sotto forma di crema o di vulvo-vaginitica. ovuli per 7 giorni. La terapia prevede l’utilizzo di antimicotici (deri- In seguito alla terapia antibatterica, è opportu- vati imidazolici), disponibili sotto forma di capsu- no che il farmacista consigli una terapia locale le orali, creme vaginali e ovuli. La terapia topica a base di lattobacilli per ripristinare il fisiologico è solitamente efficace. Tuttavia circa il 5% delle ecosistema vaginale. donne sviluppa una candidosi vulvovaginale ri- Occorre prestare molta attenzione alla vaginosi corrente, di difficile eradicazione, definita da più batterica in gravidanza, che coinvolge il 9-23% di 4 episodi/anno nonostante l’assenza di patolo- delle donne. Numerosi studi, infatti, hanno docu- gie predisponenti. mentato un’associazione tra vaginosi batterica e In questi casi è richiesta una terapia intensiva di parto pretermine, corionamnionite, rottura pre- 10-14 giorni seguita da una terapia di manteni- matura delle membrane, endometrite postparto mento per almeno 6 mesi. e aborto spontaneo. LA PREVENZIONE VAGINITE MICOTICA Per prevenire le vaginiti è in primo luogo neces- La specie più frequentemente implicata nelle va- sario seguire opportune norme igieniche, evi- giniti da funghi è la Candida albicans, sebbene tando l’uso di detergenti aggressivi o contenenti recentemente stiano aumentando le infezioni so- profumazioni irritanti, di spray e di talchi. Anche stenute da Candida tropicalis e Candida glabrata l’utilizzo eccessivo di lavande vaginali può altera- (soprattutto nelle donne in menopausa). La can- re la flora vaginale e causare infiammazione. dida può essere fisiologicamente presente nella La cute e le mucose devono essere mantenute vagina, in molti casi l’infezione dipende da un’at- sempre ben asciutte, poiché l’umidità favorisce la tivazione della specie endogena in concomitanza proliferazione dei microrganismi. Pertanto, è buo- di fattori scatenanti (uso eccessivo di detergenti na abitudine evitare di indossare a lungo costumi e lavande, terapie antibiotiche, corticosteroidee, da bagno umidi o indumenti intrisi di sudore. contraccettivi orali, diabete, neoplasie, Aids, gra- È sconsigliato l’uso di pantaloni molto stretti e la vidanza e stress) che abbassano la difesa locale biancheria intima dovrebbe essere sufficiente- della flora microbica, piuttosto che da un conta- mente traspirante, prediligendo i tessuti in fibre gio esterno. Il 75% delle donne ha avuto almeno naturali come il cotone. un episodio di candidosi vaginale durante la pro- Per quanto riguarda le infezioni ricorrenti da can- pria vita. Il 40 - 45% due o più episodi. dida si potrebbe trarre beneficio dalla limitazione Nella maggior parte dei casi i sintomi sono acu- del consumo di alimenti apparentemente in gra- ti ma non gravi e sono caratterizzati da prurito do di promuovere la crescita del fungo come cioc- intenso, secrezioni vaginali bianche, dense, non colato, dolci e altri alimenti ricchi di zuccheri, bi- odorose, simili a latte cagliato, segni d’infiamma- bite zuccherate, prodotti a base di farina raffinata zione, edema, escoriazione e dispareunia. e alcuni formaggi, per esempio il gorgonzola.

24 la Scheda LA FLORA VAGINALE E I LATTOBACILLI Un delicato equilibrio da mantenere

L’ambiente vaginale presenta un ecosistema equilibrato in cui tutti i vari componenti si equilibra- no tra loro per garantire protezione verso agenti patogeni. La flora vaginale in condizioni ottimali è prevalentemente costituita da lattobacilli chiamatibacilli di Doderlein, dal nome dell’ostetrico tedesco che per primo nel 1892 li identificò e ne descrisse le caratteristiche: sono costituiti in percentuale maggiore da lattobacilli della specie acidophilus, ma sono presenti anche altre specie, quali Lactobacillus fermentum, Lactobacillus plantarum, IL CONSIGLIO DEL FARMACISTA Lactobacillus brevis, Lactobacillus jensenii, Lactobacillus casei, Lactobacillus cellobiosus, Lac- tobacillus leichmanii, Lactobacillus delbrueckii, Lactobacillus salivarius. Sono fondamentali per mantenere lo stato di salute, regolano la crescita della rimanente flora batterica e ostacolano la colonizzazione da parte di germi ostili.

Queste azioni vengono esercitate attraverso diversi meccanismi: metabolizzazione del glicogeno che determina produzione di acido lattico con conseguente > diminuzione del pH vaginale (4-4,5); produzione di perossido di idrogeno, una molecola con attività batteriostatica e battericida; > competizione biologica: i lattobacilli si legano a recettori cellulari presenti sulla mucosa e > occupano le possibili sedi di adesione degli altri microrganismi, impedendo quindi la coloniz- zazione di germi patogeni.

Oltre ai lattobacilli sono presenti anche altri ceppi batterici, in quantità inferiori, ma che si inte- grano nell’ambiente vaginale e garantiscono, in condizioni di equilibrio, le condizioni ottimali di salute: ceppi batterici frequenti: streptococco, enterococco, enterobatteri, batteri anaerobi, gardne- > rella, candida, mycoplasma; > ceppi batterici rari: pneumococchi, meningococchi, Haemophilus influenzae. Il pH vaginale offre un’importante protezione contro la proliferazione di agenti patogeni e per garantire un corretto grado di acidità è fondamentale la presenza di un’adeguata quantità di gli- cogeno a diposizione dei lattobacilli di Doderlein. Gli estrogeni in particolare influenzano la presenza di glicogeno a livello vaginale: quando le concentrazioni di questi ormoni sono particolarmente basse, come nei primi periodi di vita fino all’adolescenza, e in menopausa, la disponibilità di glicogeno diminuisce e questo limita la proli- ferazione dei lattobacilli, con conseguente aumento di pH vaginale e maggiore suscettibilità alle infezioni. Per l’importante azione battericida e batteriostatica dei lattobacilli di Doderlein, quando si pre- sentano infezioni, vaginiti batteriche, proliferazione di patogeni, si considera una valida opzione terapeutica l’integrazione attraverso applicazioni locali. L’integrazione per via orale sembra invece meno efficace, anche se possiede un importante ruolo preventivo per l’effetto a livello intestinale, dove riduce la proliferazione di quei microrganismi, come la Candida albicans, che potrebbero alterare la normale flora batterica vaginale. I lattobacilli si dovrebbero quindi sempre somministrare in associazione a trattamenti antimicro- bici nelle sintomatologie vaginali, ma anche, nelle donne sensibili a infezioni vaginali, ogni volta che viene prescritta una terapia antibiotica prolungata per altre malattie (bronchiti, faringiti, infe- zioni dentarie ecc.), per garantire il mantenimento delle condizioni intime ottimali.

25 Froben Pagina Trade Tosse 195x285 Farmacom.indd 2 20/12/17 16:31 Che cos’è Come funziona Questo servizio permette al cittadino di presentare on line la richiesta di esenzione • la richiesta di esenzione viene presentata on line, senza tornare ogni anno dal ticket sanitario per motivi di reddito. all’ASL e senza presentare documenti cartacei PiemonteAttraverso una inprocedura Salute semplice è possibile collegarsi con pc, tablet • è possibile inserire nella richiesta anche i componenti del proprio o smartphone all'indirizzo www.regione.piemonte.it/sanita e ottenere Servizi on line Regione Piemonte, nucleo familiareAutocertificazione fiscale l’esenzione ticket per reddito, senza recarsi agli sportelli. un modo più semplice di pensare alla tua salute • appena conclusa la procedura si avrà un riscontro immediato: Il servizio, che sostituisce il procedimento tradizionale, è offerto dalla Regione in caso positivo, l’esenzione è attiva da subito Il servizioPiemonte, di esenzione è valido ticket per tutte per le reddito ASL del si territorio inserisce e si basa sull’autocertificazione. esenzione ticket nel percorso di crescita digitale che la Regione Piemonte • il servizio permette al cittadino di revocare l’esenzione ticket per reddito si impegna a realizzare attraverso: direttamente on line, se non ne ha più dirittoper reddito le autocertificazioni sono trasmesse all’Agenzia delle Entrate e al Ministero • la diffusione omogenea dei servizi sul territorio • Chi ha diritto dell’Economia e delle Finanze: in caso di dichiarazioni non veritiere, • l’efficienza dei servizi e l’immediatezza nella relazione Le persone disoccupate e i lavoratori in mobilità con reddito familiare il cittadino dovrà versare tutti i ticket non pagati, anche a distanza di anni PIEMONTE NEWS SANITÀ con i cittadini inferiore a 8.263,31 euro, o incrementato a 11.362,05 euro in presenza (D.P.R. 445/2000) • la digitalizzazionedel coniuge e di e ulteriori l’archiviazione 516,46 euro della per documentazione ogni figlio a carico. clinica

Che cosa occorre • le credenziali SPID, necessarie per autenticarsi (www.spid.gov.it) www.regione.piemonte.it/sanita• il codice fiscale dei componenti del proprio nucleo familiare fiscale • la tipologia di esenzione

I vantaggi • niente più code allo sportello • dati sempre aggiornati: è possibile visualizzare in qualsiasi momento lo stato delle esenzioni • gestione completa della documentazione: il servizio permette di inserire, Piemonte in Salute cercare, visualizzare e revocare le richieste di esenzione Servizi on line Regione Piemonte, un modo più semplice di pensare alla tua salute

Che cos’è Come funziona CheQuesto cos’èservizio permette al cittadino di presentare on line la richiesta di esenzione Come• la richiesta funziona di esenzione viene presentata on line, senza tornare ogni anno dal ticket sanitario per motivi di reddito. all’ASL e senza presentare documenti cartacei AttraversoQuesto servizio una procedura permette alsemplice cittadino è possibiledi presentare collegarsi on line con la pc,richiesta tablet di esenzione • èla possibilerichiesta inseriredi esenzione nella richiestaviene presentata anche i componenti on line, senza del tornare proprio ogni anno odal smartphone ticket sanitario all'indirizzo per motivi www.regione.piemonte.it/sanita di reddito. e ottenere nucleoall’ASL e familiare senza presentare fiscale documenti cartacei l’esenzioneAttraverso unaticket procedura per reddito, semplice senza è recarsi possibile agli collegarsi sportelli con. pc, tablet • appenaè possibile conclusa inserire la nellaprocedura richiesta si avrà anche un iriscontro componenti immediato del proprio: Ilo servizio,smartphone che all'indirizzosostituisce il www.regione.piemonte.it/sanita procedimento tradizionale, è offerto e ottenere dalla Regione nucleoin caso positivo,familiare l’esenzione fiscale è attiva da subito l’esenzione ticket per reddito, senza recarsi agli sportelli. Piemonte, è valido per tutte le ASL del territorio e si basa sull’autocertificazione. • appena conclusa la procedura si avrà un riscontro immediato: Il servizio, che sostituisce il procedimento tradizionale, è offerto dalla Regione • il servizio permette al cittadino di revocare l’esenzione ticket per reddito Piemonte in Salute indirettamente caso positivo, on l’esenzione line, se non è ne attiva ha più da diritto subito Piemonte, è valido per tutte le ASL del territorio e si basa sull’autocertificazione. Servizi on line Regione Piemonte, Autocertificazione il servizio permette al cittadino di revocare l’esenzione ticket per reddito • le autocertificazioni sono trasmesse all’Agenzia delle Entrate e al Ministero un modo più semplice di pensare alla tua salute Chi ha diritto dell’Economiadirettamente on e delle line, seFinanze: non ne in ha caso più didiritto dichiarazioni non veritiere, Il servizio di esenzione ticket per reddito si inserisce esenzione ticket Le persone disoccupate e i lavoratori in mobilità con reddito familiare • ille cittadino autocertificazioni dovrà versare sono tutti trasmesse i ticket non all’Agenzia pagati, anchedelle Entrate a distanza e al diMinistero anni Chi ha diritto nel percorso di crescita digitale che la Regione Piemonte inferiore a 8.263,31 euro, o incrementato a 11.362,05 euro in presenza (D.P.R.dell’Economia 445/2000) e delle Finanze: in caso di dichiarazioni non veritiere, si impegna a realizzare attraverso: delLe persone coniuge disoccupatee di ulteriori e516,46 i lavoratori euro inper mobilità ogni figlio con a reddito carico. familiare il cittadino dovrà versare tutti i ticket non pagati, anche a distanza di anni per reddito inferiore a 8.263,31 euro, o incrementato a 11.362,05 euro in presenza (D.P.R. 445/2000) • la diffusione omogenea dei servizi sul territorio del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico. • l’efficienza dei servizi e l’immediatezza nella relazione Che cosa occorre con i cittadini • la digitalizzazione e l’archiviazione della documentazione clinica Che• le credenziali cosa SPID,occorre necessarie per autenticarsi (www.spid.gov.it) • il codice fiscale dei componenti del proprio nucleo familiare fiscale • le credenziali SPID, necessarie per autenticarsi (www.spid.gov.it) • la tipologia di esenzione • il codice fiscale dei componenti del proprio nucleo familiare fiscale • la tipologia di esenzione www.regione.piemonte.it/sanita I vantaggi I• vantagginiente più code allo sportello • dati sempre aggiornati: è possibile visualizzare in qualsiasi momento • loniente stato più delle code esenzioni allo sportello • gestionedati sempre completa aggiornati della: è documentazione possibile visualizzare: il servizio in qualsiasi permette momento di inserire, locercare, stato delle visualizzare esenzioni e revocare le richieste di esenzione • gestione completa della documentazione: il servizio permette di inserire, cercare, visualizzare e revocare le richieste di esenzione Piemonte in Salute Servizi on line Regione Piemonte, un modo più semplice di pensare alla tua salute

2.158.024 CM2 DI CUTE DONATI ALLA BANCA DELLA CUTE AL CTO

L’attività della Banca LA NUOVA STRUTTURA comprende, fin dall’i- Situata presso l’ospedale Cto della Città della Sa- stituzione, il prelievo, lute di Torino, la nuova struttura (circa 610 m2) è il trattamento e la con- articolata in due ambiti funzionali ove l’accesso TORINO NEWS SANITÀ servazione dei lem- alle aree di lavorazione è riservato al solo perso- bi cutanei alloplastici nale autorizzato e altamente specializzato. La di- prelevati da donatori sposizione dei locali prevede step successivi di ve- multiorgano e multi- stizione del personale che accede alle diverse aree tessuto, inoltre effettua di lavorazione a pulizia e contaminazione control- foto: Città della Salute di Torino Città della Salute foto: i controlli di qualità lata. Con l’entrata in funzione della nuova sede nel dei tessuti, produce attività di ricerca applicata e 2016, la Tissue and Cell Factory Banca della Cute supervisiona le applicazioni cliniche. La distribu- ha rinnovato profondamente la propria funzione e zione dei lembi di cute di banca è dedicata princi- la sua organizzazione interna. Obiettivo principale palmente a pazienti ustionati, nei quali la discre- è stato quello della trasformazione in una vera e panza tra superfici illese utilizzabili per prelievo propria “officina farmaceutica” per la produzione di trapianti cutanei autologhi e le aree lese divie- di tessuti e cellule derivanti dal tessuto cutaneo, ne fattore prognosticamente rilevante. Il trapian- prelevato da donatore secondo normativa GMP, to di cute alloplastica è il gold standard per ovvia- normativa che in Europa regola la produzione dei re a tale situazione, rappresentando una terapia farmaci. Ciò ha comportato un notevole innalza- salva-vita: infatti confrontando le casistiche del mento dei parametri di sicurezza e di qualità del Centro Grandi Ustioni di Torino dal biennio 1995- prodotto: attualmente è l’unica banca in Italia che 97 con le casistiche attuali si evince che l’indice assicura la produzione di tessuto tegumentario di mortalità è diminuito dal 24% al 12%. Inoltre da donatore secondo normativa Gmp. la cute alloplastica può favorire la guarigione di Oltre al tessuto cutaneo crioconservato e glice- ulcere croniche e altre importanti patologie cuta- rolato – i prodotti storici della Banca – la nuova nee. I risultati ottenuti hanno permesso progres- struttura permette la produzione di nuovi prodot- sivamente l’estensione del servizio anche ad altri ti, tra cui si ricorda il derma decellularizzato da ospedali in regione e fuori regione, in particola- donatore, destinato alla ricostruzione post-chi- re la regione Liguria, dove è stato realizzato un rurgica (ad esempio nei casi di mastectomia e di deposito di tessuto cutaneo presso Ist Policlinico laparocele) e il tessuto adiposo autologo criocon- San Martino di Genova. La Banca della Cute di To- servato (prima banca in Italia ad essere autoriz- rino garantisce così un presidio salva-vita ad un zata allo stoccaggio). bacino di utenza di almeno 6 milioni di abitanti. La realizzazione della nuova sede della Banca ha In questi primi 18 anni di attività la Banca ha ge- coronato un impegno decennale. Grazie ad un con- stito mille donazioni di tessuto cutaneo multites- cept clinico e ingegneristico estremamente evo- suto e/o multiorgano, prelevando 2.158.024 cm2 luto e a tecnologie avanzate, la Banca della Cute di cute e realizzando 2300 trapianti, con un totale rappresenta un esempio di struttura sanitaria di 1.754.910 cm2 di cute distribuita. pubblica all’avanguardia al servizio dei cittadini.

La Tissue & Cell Factory Banca della Cute – diretta dalla dottoressa Carlotta Castagnoli – fa parte della struttura Grandi Ustioni – diretta dal dottor Maurizio Stella – inserita nel dipartimento di Chi- rurgia generale e specialistica – diretto dal professor Mario Morino – e collabora con il Centro Re- gionale Trapianti del Piemonte e della Valle d’Aosta, il cui direttore è il professor Antonio Amoroso.

29 IL LATTE D’ASINA CONTRO LE INTOLLERANZE DEI NEONATI PREMATURI

è oggi confermato che la nutrizione nelle fasi più precoci della vita condiziona lo stato di salute e la qualità di vita futura in adolescenza ed in età NEWS SANITÀ TORINO NEWS SANITÀ adulta: i risultati dello studio aprono quindi im- portanti prospettive per questi neonati estrema- mente fragili.

LO STUDIO Lo studio ha coinvolto 156 neonati nati prematuri di peso molto basso (<1500 g) o di età molto bassa (< 30 settimane di gravidanza) alla nascita ed è durato 24 mesi. È tuttora in corso il follow-up dei pazienti, previsto sino all’età scolare. I risultati hanno mostrato che gli episodi di intol-

foto: Città della Salute di Torino Città della Salute foto: leranza alimentare erano 2.5 volte inferiori nei soggetti che assumevano il prodotto sperimen- I ricercatori del progetto Fortilat: (da sinistra) Sara Antoniazzi, Paola Tonetto, Laura Cavallarin, France- tale a base di latte d’asina. In particolare, sono sco Cresi, Alessandra Coscia, Enrico Bertino, Marzia risultati ridotti gli episodi di vomito e di ristagno Giribaldi. biliare, un fenomeno indice di malfunzionamen- to intestinale, caratterizzato da presenza di bile Si chiama Fortilat ed è una piccola rivoluzione nello stomaco. La formulazione e il processo di nella nutrizione dei neonati prematuri in Tera- produzione del fortificatore a base di latte d’asina pia intensiva che arriva da una risorsa fino a ora sono stati brevettati. inaspettata: il latte d’asina. Un nuovo prodotto appena brevettato, che in seguito verrà poi com- IL TEAM mercializzato. Una risposta ai frequenti problemi Lo studio, condotto con il sostegno della Compa- di intolleranza alimentare di questi neonati arriva gnia di San Paolo di Torino, ha visto il coinvolgi- dai risultati dello studio condotto dalla Terapia mento, oltre che della Terapia Intensiva neonatale intensiva neonatale universitaria dell’ospedale del Sant’Anna e dell’Ispa del Cnr di Torino anche di Sant’Anna della Città della Salute di Torino (di- altri attori. Il latte d’asina utilizzato per lo studio è retta dal professor Enrico Bertino), in collabora- stato fornito dagli allevamenti piemontesi Asilait zione con i ricercatori dell’Istituto di Scienze delle e Gro Azou e dall’allevamento Monte Baducco in produzioni alimentari (Ispa) del Cnr di Torino, co- Emilia Romagna. ordinati dalla dottoressa Laura Cavallarin. La polverizzazione e il confezionamento del pro- Lo studio è stato pubblicato alla fine del 2018 dotto finito sono stati condotti con il supporto sulla prestigiosa rivista internazionale Journal di due Pmi piemontesi del settore farmaceutico of Pediatric Gastroenterology and Nutrition, gior- (Procemsa S.p.A. e Proge Farm Srl) e del Diparti- nale ufficiale della Società Europea e di quella mento di Scienze del Farmaco dell’Università del Nordamericana di Gastroenterologia, Epatologia Piemonte orientale. e Nutrizione pediatrica. Nello studio i ricercato- ri hanno dimostrato come i segni di intolleranza LATTE D’ASINA alimentare e la necessità di sospensione dell’ali- L’allevamento delle asine da latte è una realtà di mentazione in questi neonati estremamente cri- nicchia. Tuttavia, la densità dei capi e dei relati- tici siano più che dimezzati quando si utilizza il vi allevamenti è aumentata negli ultimi 10 anni. latte d’asina come fortificatore del latte umano, La quantità media di latte ottenibile da un’asina è anziché i convenzionali prodotti a base di latte molto scarsa, se paragonata alla produzione delle vaccino. Questi risultati sono di particolare in- bovine da latte, essendo pari a circa 2-3 kg al gior- teresse poiché il raggiungimento precoce di una no in relazione al numero di mungiture effettuate completa alimentazione per via orale costituisce ed alla taglia dell’asina. Tuttavia le sue potenzia- uno degli obiettivi chiave nell’assistenza dei pre- lità di utilizzo sono sempre più riconosciute dalla maturi, non solo per lo stato salute a breve ter- comunità scientifica per l’alimentazione in alcune mine, ma anche per un favorevole decorso ospe- situazioni cliniche particolari, quali le gravi aller- daliero ed un più precoce ritorno a casa. Inoltre, gie alle proteine del latte bovino in età pediatrica.

30 INFERMIERE DEL MARTINI PREMIATO PER RACCONTO DI MEDICINA NARRATIVA

“Ciò che resta” è il titolo del racconto breve con il quale Gianluca Alfonsi, infermiere di dialisi presso la Nefrologia e Dialisi 3 dell’Ospedale Martini, ha vinto un premio nella sezione Narrativa del con- TORINO NEWS SANITÀ corso nazionale “Quirino Maggiore” di narrativa, poesia e fotografia in nefrologia, dialisi e trapian- to. Il premio, consegnato a Firenze nel corso di una cerimonia nei saloni di Palazzo Vecchio, ha rico- nosciuto la capacità letteraria di Gianluca Alfon- si che ha saputo riportare in questo racconto la parte più impegnativa del rapporto con i pazienti: curare l’anima. “Ciò che resta” racconta le emo- zioni e le ansie di Luca, un infermiere alle sue pri- me esperienze in sala dialisi; Nicola, un collega esperto, gli insegna la tecnica ma lo ammonisce: “la gestione della macchina è solo una parte del nostro lavoro: ciò che resta è molto più impegna- tivo e non lo trovi in nessun manuale”.

Il concorso è dedicato alla memoria di un illustre nefrologo italiano ed è un esempio dell’interesse e dell’importanza della cosiddetta Medicina Nar- rativa applicata alla Nefrologia. L’edizione ha raccolto la partecipazione di mol- ti pazienti, famigliari e operatori che con varie modalità espressive - prosa, fotografia e poesia - hanno raccontato di sé e in questo modo hanno rivissuto e trasmesso questa esperienza magica e dolorosa allo stesso tempo. Le opere premiate al Concorso Nazionale Intanto le esperienze di medicina narrativa con- “Quirino Maggiore” sono pubblicate tinuano presso la struttura Nefrologia e Dialisi in un libro edito da Tassinari, Firenze 2018. 3, diretta dal dottor Roberto Boero: attraverso le loro “Lettere al Direttore” i partecipanti al 1° nendo agli operatori sanitari un utile strumento Corso di Fitwalking per pazienti nefropatici hanno di conoscenza e valutazione dell’adattamento dei narrato una parte preziosa e nascosta della loro pazienti alla patologia e dei benefici correlati alla esperienza di camminatori sportivi in gruppo, for- pratica di attività sportiva.

SUGLI SCAFFALI

L’AIRLESS PER PRESERVARE L’INTEGRITÀ DEI PRINCIPI ATTIVI

Nella nuova DermAbsolu di Eau Thermale Avène, sia le creme che il siero sono contenuti in va- setti e flaconi airless per evitare ogni tipo di contatto esterno del prodotto e preservarne l’integrità sino al momento dell’utilizzo. È sufficiente girare il vaso della crema di un quarto affinché arrivi in posizione “on” e premere per erogare il contenuto, quindi riportarlo nella posizione originaria. I 40 ml del formato bastano per 175 dosi: in pratica un ciclo di trattamento di tre mesi con due applicazioni al giorno. Idem per il siero, dotato di contagocce auto-dropper. Con una semplice rotazione del tappo, il flacone si riempie automaticamente e con una sola pressione la pipetta for- nisce la giusta quantità da utilizzare per il viso. 30 ml sono sufficienti per 65 dosi, che equivalgono a un mese di trattamento e due applicazioni giornaliere.

31 NUOVO LOOK PER GLI AMBULATORI DELLA MEDICINA DEL SAN LORENZO DI CARMAGNOLA

parti ospedalieri, ma la cui prospettiva è la pro- gressiva apertura all’accesso esterno, oltre agli ambulatori di Cardiologia, Reumatologia e Pneu-

NEWS SANITÀ ASL TO5 NEWS SANITÀ mologia. Vengono inoltre erogate in tale sede prestazioni strumentali quali: Holter Ecg h24, monitoraggio pressorio h24 ed Ecg per pazienti esterni; spirometrie e test da sforzo su sola indi- cazione specialistica. La ristrutturazione ha consentito inoltre di avviare in tale sede l’attività di Day Hospital internistico, dove, su invio del medico curante all’ambulatorio specialistico, i pazienti possono essere sottopo- sti a cicli di terapie e/o procedure “ecoguidate” quali paracentesi, toracentesi, posizionamento di accessi vascolari ed infiltrazioni di competenza reumatologica/fisioterapica riducendo ospedaliz- zazioni inutili “L’adeguamento strutturale e organizzativo del Polo Ambulatoriale e del Day Hospital di Area Medica – commenta Orietta Franza, direttore del- la struttura di medicina interna - vogliono rap- presentare il rafforzamento di un percorso che risponda sempre più alla domanda di salute della popolazione di riferimento, facilitando l’accesso a foto Asl TO5 foto prestazioni specialistiche e trattamenti ambula- toriali così da realizzare una reale continuità tra Sono terminati i lavori di ristrutturazione, allesti- ospedale e territorio in collaborazione con i me- mento e trasferimento della manica A del 2 piano dici di medicina generale”. del padiglione storico così da creare un Polo Am- “Gli altri interventi programmati nell’immediato bulatoriale di Area Medica adiacente al reparto futuro – spiega il direttore generale dell’Asl TO5, di Medicina interna che accoglie tutte le attività Massimo Uberti - prevedono i lavori per l’adegua- ambulatoriali di Diabetologia, Endocrinologia e, mento dei laboratori analisi, il completamento soprattutto, la Specialistica ambulatoriale pro- del condizionamento della medicina manica B (la pria dell’area medica. manica C è stata condizionata e ristrutturata nel- Il Polo Ambulatoriale di Area Medica comprende la scorsa primavera) e del terzo piano (lungo de- attualmente: l’ambulatorio di Medicina interna, genza, Rrf di secondo livello) e la ristrutturazione dedicato al follow up dei pazienti dimessi dai re- delle postazioni di terapia sub-intensiva”.

SUGLI SCAFFALI LICHTENA®: DERMOEFFICACIA QUOTIDIANA

Da oltre 20 anni la ricerca dermatologica Lichtena® è impegnata nello studio della pelle sensibile con l’obiettivo costante di sviluppare prodotti sempre più efficaci per i l benessere della pelle di adulti e bambini. La solida expertise farmaceutica e la rigorosa ricerca scientifica svolta nei laboratori Giuliani, mettono a disposizione di dermatologi e farmacisti linee sempre più complete di trattamenti studiati per risolvere le diverse proble- matiche della pelle, grazie a formule con ingredienti selezionati e brevettati la cui efficacia è dimostrata da studi dermatologici e clinici. Oggi la gamma Lichtena® si completa con Lichtena® Lenixer, la risposta per la secchezza estrema. Lichtena® Lenixer, grazie alla sua tripla azione, idrata a lungo, ripristina il film idrolipidico e riduce il prurito.

32 RIDUZIONE TEMPI D’ATTESA E IMPLEMENTAZIONE ATTIVITÀ

Nel piano per la riduzione delle liste d’attesa, • gastroscopie (ospedale Maggiore e Santa Croce); l’Asl TO5 ha implementato l’attività della specia- • Holter (ospedale San Lorenzo); listica ambulatoriale con un aumento orario e, • colonscopie e visita cardiologica (ospedale

per quel che riguarda le ecografie, l’implementa- Maggiore di Chieri). ASL TO5 NEWS SANITÀ zione è estesa anche il sabato mattina dalle ore Ore aggiuntive anche per la visita ortopedica. 8.00 alle 13.00. Le visite neurologiche si effettuano al Santa Cro- L’attività aggiuntiva interessa tutti i presidi ospeda- ce di , mentre quelle urologiche sono lieri e alcune strutture del privato accreditato che disponibili al San Lorenzo. hanno dato la disponibilità. In particolare le pre- Per le visite endocrinologiche l’implementazione stazioni interessate dall’implementazione sono: riguarda il Maggiore di Chieri, il Santa Croce e il • ecografia addome, capo e collo (queste pre- distretto di . stazioni vengono effettuate in tutti gli ospedali Al Santa Croce una maggiore disponibilità oraria dell’Asl); anche per gli ecodoppler. “PICCOLO ANGELO”DONA RIANIMATORE A T ALLA NEONATOLOGIA DI CHIERI

Una preziosa apparecchiatura sanitaria è stata Pertanto tutte le sale parto devono essere attrez- donata alla Neonatologia dell’ospedale Maggiore zate di un rianimatore a T. di Chieri. Una donazione voluta dall’Associazione Fino adesso la neonatologia di Chieri aveva a di- il “Piccolo Angelo” da tempo attiva sul territorio e sposizione due rianimatori a T (1 in una delle due nei rapporti con l’Asl. sale parto e 1 in sala operatoria); grazie alla do- La neonatologia dell’Ospedale di Chieri assiste nazione dell’associazione il “Piccolo Angelo” an- ogni anno circa 600 neonati fisiologici o con pa- che la seconda sala parto dell’Ospedale è stata tologia lieve. attrezzata di questa importante apparecchiatura. Nonostante la miglior assistenza ostetrica du- Il punto nascita di Chieri quindi fa oggi un salto di rante la gravidanza e il parto, circa il 5-10% dei qualità aumentando il livello di sicurezza avendo neonati ha bisogno di un qualche forma di aiuto a disposizione lo strumento in tutte le sale parto. nella transizione dalla vita intra a quella extrau- terina ed il 3 - 5 % richiede ventilazione. L’associazione il “Piccolo Angelo” è una associa- Negli ultimi anni si utilizza un nuovo apparecchio zione piemontese senza scopo di lucro (non On- molto semplice ed efficace: il rianimatore a T; lus) che nasce per ricordare attraverso opere di questo strumento ha sostituito il classico pallone bene la piccola Sara, figlia dell’attuale presidente auto-insufflante che presentava alcuni svantaggi. Manuela Brinzariu. L’associazione ha la sua sede Il rianimatore a T permette di ventilare i polmoni a Cocconato in provincia di Asti e ha già collabo- del neonato con una pressione corretta, control- rato con l’azienda ospedaliera di Alessandria e il lata e costante, di somministrare concentrazioni Regina Margherita donando ludoteche mobili. di ossigeno fino 100% se necessario e di non affa- Dalla sua nascita il costante impegno del diret- ticare manualmente l’operatore . tivo e dei volontari ha permesso di portare a ter- Il rianimatore a T è pertanto uno strumento pre- mine molti progetti benefici e di donare svariati ziosissimo per l’assistenza respiratoria in caso di materiali ad uso sanitario e/o ludico ai reparti di asfissia neonatale ed è lo strumento più adatto pediatria. per evitare danni al polmone del neonato.

33 foto: ASL TO foto: MANGIAR SANO E MANTENERSI IN FORMA La famiglia è la prima scuola

a cura di Gabriella Regis - biologa nutrizionista Babyrun® Project I NOSTRI BAMBINI

da parte dei genitori, che non riconoscono nel proprio figlio né il peso eccessivo né le prassi sbagliate. Eppure, sovrappeso e obesità non sono un pro- blema di carattere estetico, bensì condizioni che causano difficoltà respiratorie, problemi arti- colari e riduzione della mobilità (aumento del rischio di fratture nei bambini), ipertensione, resistenza all’insulina e problemi psicologici e relazionali, oltre a fungere da viatico allo svilup- po futuro di patologie croniche (diabete, malattie cardio-circolatorie, tumori). foto Meson Aletti da Babyrun® Project Meson Aletti foto La scelta migliore che possiamo fare per tutta la Nutrizionisti, medici, istituzioni: tutti concorda- famiglia è vivere in modo attivo e salutare e in- no nell’affermare che attività fisica e corretta segnarlo fin da subito ai nostri bambini, che così alimentazione siano i due pilastri su cui si regge non dovranno faticosamente “riprogrammarsi” uno stile di vita sano. Ma perché? Perché tutto ciò da adulti, magari dopo anni di comportamenti che nel corso dei millenni ha modellato e sele- scorretti. zionato il nostro metabolismo e le nostre carat- teristiche fisiche - ossia l’incertezza e la scarsità MUOVERSI IN FAMIGLIA dell’approvvigionamento di cibo, compiere lavori Ogni famiglia è un mondo a sé, con abitudini, fisicamente faticosi, spostarsi contando princi- ritmi e preferenze propri, spesso legati all’età palmente sulla forza dei nostri muscoli - è anda- dei bambini che la compongono. Sicuramente, il to in cortocircuito negli ultimi decenni. momento più difficile in cui conciliare movimen- La nostra quotidianità è cambiata, e il risultato to e famiglia è quello successivo alla nascita del è sotto gli occhi di tutti: nel mondo gli adulti so- bambino. Difficile ma non impossibile. vrappeso sono 1,9 miliardi, e più di 650 milioni Sempre più spesso, anche nei parchi italiani o sono quelli obesi (fonti Oms). E anche soltanto lungo strade meno trafficate, potete incrociare prendendo in considerazione i bambini sotto i 5 mamme che camminano a passo spedito spin- anni, quelli in sovrappeso o obesi sono ben 41 gendo il piccolo nella carrozzina o nel passeggi- milioni (rapporto della commissione Echo - En- no. Oppure le potete sorprendere mentre fanno ding Childhood Obesity - dell’Oms). squats e affondi appoggiandosi al passeggino L’Italia non sfugge a questa tendenza: l’eccesso con il pupetto all’interno. O ancora, potete vede- ponderale affligge sia gli adulti sia, soprattutto, re mamme, e stavolta anche papà o addirittura i bambini, tanto che i nostri sono tra i più obesi nonni, correre spingendo passeggini a tre ruote, d’Europa (1 su 3 è in eccesso di peso), secondi superammortizzati e prestazionali. solo ai ciprioti. Quanto al Piemonte, la situazione Che cosa stanno facendo? Stanno praticando è lievemente migliore, ma c’è comunque poco da stroller walking o stroller fitness o stroller run- stare allegri: secondo il sistema di sorveglian- ning (dove stroller è uno dei termini per definire, za Okkio alla Salute, nel 2016 il 24% dei bambini in inglese, il passeggino). L’attività fisica pratica- piemontesi nella fascia 8-9 anni presentava un ta con il passeggino è molto diffusa negli Usa e eccesso ponderale. nel Nord Europa ma sta prendendo piede anche Le cause? Abitudini alimentari scorrette (consu- in Italia. mo elevato di prodotti ricchi di zuccheri sempli- A chi è indirizzata? Teoricamente a tutti. Le neo ci, sale, grassi saturi; dieta ad elevato contenuto mamme, naturalmente, devono avere prima il calorico; scarso consumo di frutta e verdura) e via libera del ginecologo o del medico che le se- poca attività fisica. Fattori ai quali, nel caso dei gue, e possono cominciare approcciandosi allo bambini, si affianca una scarsa consapevolezza stroller walking, da praticare a passo sostenuto.

34 Quando il piccolo avrà tra i 6 e i 9 mesi, e i suoi muscoli di schiena e collo saranno abbastanza forti da permettergli di stare ben seduto e di so- stenere la testa, la mamma potrà quindi iniziare a correre spingendo il passeggino con il figliolet- to a bordo. Che cosa serve per praticare lo stroller running?

L’attrezzatura prima di tutto, a partire da un pas- I NOSTRI BAMBINI seggino sportivo: non pensate di avventurarvi con quello “tradizionale”, perché mettereste in pericolo la sicurezza di vostro figlio. Un passeg- gino da corsa ha 3 ruote, è bene ammortizzato, costruito con materiali che lo rendono resistente ma anche relativamente leggero e maneggevole. Quanto ai percorsi, scegliete quelli lontani dal traffico cittadino, prediligendo parchi o strade di campagna (i passeggini sportivi hanno ruote pensate per muoversi agevolmente anche sullo sterrato). Nel sacco porta oggetti, invece, ripo- foto Sharon di Iesuda Babyrun® Project Sharon foto nete tutto ciò che potrebbe servire a vostro figlio: acqua, pappa, pannolini, copertina o cappellino a (vitamine, minerali), eviteremo di incorrere in seconda della stagione (tenendo conto che men- carenze nutrizionali; tre voi vi muovete e sudate, lui starà fermo, per • prediligere i cereali integrali, ottima fonte di cui occorre coprirlo o scoprirlo all’occorrenza). fibra, sali minerali e vitamine; Attraverso lo stroller walking o running vostro • assumere proteine sia di origine animale figlio sperimenterà - per il vostro tramite - quan- sia di origine vegetale (quindi carne, pesce e to sia piacevole e salutare fare un’attività fisica uova, ma anche legumi, abbinati ai cereali per all’aria aperta, e porrete così le basi per tra- garantire un apporto completo di tutti gli am- smettergli uno stile di vita sano che, in modo del minoacidi); tutto naturale, lui farà suo ancor prima di iniziare • consumare 5 porzioni al giorno di frutta e a camminare. verdura: rispettando stagionalità e località dei prodotti, consumerete alimenti nutrizional- LA SALUTE VIEN MANGIANDO mente migliori e rispetterete l’ambiente; L’altra picconata che possiamo dare all’ambien- • consumare 2 porzioni al giorno di latte e deri- vati, ottime fonti di calcio e vitamina A; te obesogenico (come viene definito dall’Oms) è a non condire troppo i cibi tavola, imparando ad impugnare più consapevol- • , e quando lo si fa sce- gliere sempre l’olio extravergine di oliva; mente forchetta e coltello. • avete sete? L’acqua è la risposta migliore e bi- Accanto a una vita fisicamente attiva, è bene ri- sogna ingerirne circa 2 litri al giorno (compre- definire quali siano i fondamenti di una sana ali- sa quella contenuta naturalmente nei cibi); mentazione. Quindi reimpariamo in famiglia a • limitare l’assunzione di grassi saturi, sale e mangiare sano, come peraltro è nella tradizione zucchero semplice e di tutti i cibi che ne abbon- della dieta mediterranea. Le regole sono tanto dano. semplici quanto sistematicamente disattese: Mangiare consapevolmente e muoversi quotidia- • prima colazione: non va mai saltata perché namente preserveranno noi e i nostri figli dalle serve a recuperare dal digiuno notturno e ad conseguenze del sovrappeso e dell’obesità, ci affrontare la giornata in modo adeguato. È di- faranno sentire meglio e ci sproneranno a con- mostrato che saltare la prima colazione ral- tinuare sulla strada di un corretto stile di vita. lenta il metabolismo, ha effetti negativi sulla glicemia e predispone ad un’alimentazione compulsiva e scorretta; • il consumo di cibo va ripartito su 5 pasti: co- lazione, spuntino di metà mattinata, pranzo, Babyrun® Project spuntino di metà pomeriggio e cena; Website: www.babyrun.it • l’alimentazione deve essere varia ed equi- Facebook: www.facebook.com/Babyrunasd librata: alternando spesso gli abbinamen- Twitter: @Babyrun_asd ti e variando il più possibile le fonti di macro Instagram: @babyrunitalia (carboidrati, proteine e lipidi) e micronutrienti

35 1

2

3

ES. Novanight_scheda trade_195x285_TR.indd 1 18/12/18 15:43 DAL GATTONERO A TÖRET Il calcetto LGBT scende in campo

Alma Brunetto – giornalista sportiva e addetto stampa UISP Piemonte

Albert Einstein diceva che “esiste una sola razza, squadra conta attualmente 30 iscritti, si ritrova quella umana”. almeno una volta a settimana per allenarsi e far SPORT PER TUTTI Eppure a leggere le cronache di questi tempi, si fronte alle sfide dei tornei italiani ed europei. parla di etnie, di differenze culturali per definire L’associazione ha un regolamento con un codi- popolazioni provenienti da paesi o esperienze di ce comportamentale che tutti gli atleti associati vita differenti. Come continua ad esserci una dif- e non, sono chiamati a rispettare, se si vuol far ferenza profonda fra i sessi e si dice che le donne parte dell’associazione e giocare a calcio con siano il sesso debole, inadatto a fare determinate il gruppo Töret. Tutti si sono tenuti al rispetto cose e adatto invece ad altre. Diventa fondamen- dell’uguaglianza e delle regole del Fair Play. Da tale superare paure e pregiudizi, che spesso fini- oltre 4 anni, la formazione si allena nel periodo scono in fenomeni di esclusione sociale. Lo sport primavera-estate nel centro sportivo “Time out” diventa un ottimo strumento per combattere le di via Servais, 200, mentre in inverno si utilizza il discriminazioni, ci sono regole certe e comuni ed centro sportivo Trecate di via Trecate 46. Duran- un momento di gioco e incontro. Agevola soprat- te la stagione sportiva si organizzano triangolari tutto la comunicazione in quanto linguaggio non in collaborazione con Uisp Torino e il Time Out, verbale. Sono questi i presupposti dello #Spor- ultimo fra tutti quello con le squadre femminili tpertutti della Uisp, nel rispetto delle diversità di Avisgm5 e All Beck’s, a sostegno della giorna- genere, orientamento sessuale, razza, religione ta mondiale contro la violenza sulle donne. Nei e ideologie politiche. mesi di maggio, giugno e settembre l’associazio- #uncalcioallomofobia è l’impegno che la Uisp ne ha collaborato con il Comune di Torino e Uisp mette in campo contro le discriminazioni e l’o- alla formazione Lgbt degli addetti agli impianti mofobia, per contrastare e combattere pregiu- sportivi dell’ente. Il fiore all’occhiello del soda- dizi e stereotipi sui calciatori Lgbt. Con questi lizio è la Toret Cup, che nel 2018 è giunta alla IV presupposti su tutto il territorio nazionale, ogni edizione. Il centro sportivo Ruffini ha ospitato sa- anno vengono organizzati tornei Lgbt di calcio, bato 17 novembre, 250 tra atleti ed accompagna- 1 pallavolo, beach volley, tennis e molti altri sport, tori con 5 squadre provenienti da Napoli, Roma a testimonianza del fatto che lo sport è per tut- Firenze, Bologna, Genova e Milano. ti. A Torino nel febbraio 2013 sull’onda di questo Nell’occasione è stato presentato il libro “Gio- progetto, nasce all’interno del gruppo sportivo chiamo anche noi. L’Italia del calcio gay”, scritto GatTonero formazione Lgbt, un piccolo team che da Francesca Muzzi edito da Ultra. Il libro è un partecipa al primo torneo di calcio a 5. Un evento viaggio attraverso le squadre omosessuali, da che farà da cassa di risonanza e avvicinerà mol- Torino a Milano e da Firenze fino a Napoli. Sono 2 ti appassionati, sia in veste di supporter, che di 26 storie di ragazzi arricchite dai contributi di giocatori. Nella stagione sportiva 2014/2015, la Manuela Claysset, responsabile Nazionale UISP squadra ufficializza la sua presenza e prende il delle politiche di genere e di Antonello Sannino, nome di Töret Torino, in omaggio alle fontanel- presidente di Arcigay e delegato nazionale allo le simbolo e patrimonio storico della città. La sport.

3

www.pixabay.com - image free www.pixabay.com

37

ES. Novanight_scheda trade_195x285_TR.indd 1 18/12/18 15:43 APPUNTAMENTI 38 nella bibliotecadiChimicafarmaceutica La storia dellachimicaedell’Italia ICILIO GUARESCHIATORINO visto il proprio nome legato a una classe di re - di classe una a legato nome proprio il visto aver ad italiani pochissimi dei uno È sicologia. re nel campo della chimica organica e della tos- che sviluppò la sua attività di eclettico ricercato- intellettuale laico rigoroso e di europeo,immensa cultura livello di scienziato fu 1847- cembre di- 24 il Parmense Secondo San a nato - reschi Personaggio forse sconosciuto ai più, Icilio Gua- della tavola periodica deglielementi chimici. internazionale anno proclamato stato è 2019 il della prima guerra mondiale, fine e una scientifica, poiché della anno 1918 nel morì lui poiché storica,ricorrenze: una importanti due persona sua nella sintetizza morte sua dalla anni cento Guareschia Icilio a dedicata torinesemostra La dò la dò P.conall’estero. fon1883 - Albertoni nel Inoltre pagine ciascuno ed ebbe ampia diffusione anche sua morte per un totale di 34 volumi di circa 500 alla fino durò serie la titoli diversi Con plicata. ap- e pura chimica della vari più temi sui grafie mono- con chimica, di all’Enciclopediaannuale osclga fraooi e terapia e farmacologia tossicologia, to vi comprendo anche la chimica applicata alla applicata chimica la comprendoanche vi to insegnamen- mio nel che anni quaranta da «È prima: della passo un drammaticità di carico te Trn pr tp della tipi i per Torino a ne della ne seconda azioni, dette appunto dette azioni, “Società di cultura”. La prima era intitolata era prima La cultura”. di “Società della sede nella 1916 gennaio 29 industrialeil e Chimica l’Associazione presso 1915 giugno 14 Torino,ila tenneconferenze che due delletesti i illuminanti sono bellico, periodo il durante to guerra. Per comprendere il suo impegno soffer- di tempo in sorti alimentari problemi dei zione solu- alla cooperò e agricola produzione della miglioramento di tecniche le chimiche, armi le dal- difesa la per antigas maschere nelle data so- calce della l’usostudiò ricerche: sue le con fececontribuireLo di patria. gno della allesorti all’entrataguerrain dell’Italia, avvertiva biso- il contrario e pacifista convinto benché e, anni 65 guerraAllomondialePrima scoppioavevadella GUARESCHI ELAGRANDEGUERRA reschi. Gua- di morte della momento al volume decimo colleghi,coronamento indispensabile della fica, tecnologica e industriale e tecnologica fica, ufficiale macopea italiana Farmacopea della rio pubblicati a Torino i tre volumi del volumi tre i Torino a pubblicati furono cui in anno 1897, nel collaborazione la a torinese la conGuareschi lanciò 1884 Francesconel Selmi, chimica dei gas velenosi e la guerra la e velenosi gas dei chimica Collaboratore fin dal 1871 dell’ 1871 dal fin Collaboratore eterociclici. composti numerosi sintetizzare di permettono di chimica scientifica e industriale e scientifica chimica di direzione, la Rivista di chimica medica e farmaceutica, farmaceutica, e medica chimica di Rivista La chimica e la guerra la e chimica La Nuova Enciclopedia di chimica scienti chimica di Enciclopedia Nuova U U tet tet ’nzaia i n Supplemento un di l’iniziativa iniziò la colossale pubblicazio- . Infine nel 1898, sotto la sua la sotto 1898, nel Infine . reazioni di Guareschi di reazioni U tet , steso con altri sei Oea ina al giunta Opera . , interrompendo ), . Particolarmen. - Enciclopedia Enciclopedia Commenta iet da diretta , mentre la mentre , (stampata , che , Far La La - - - del cinquantenario dell’Unità, scienziati, tecnici scienziati, dell’Unità, cinquantenario del occasione in Torino, a riunì che applicata, mica chi- di nazionale Convegno II del organizzatore glio direttivo, nel 1911 fu presidente del delconsi- comitato membro (1899), fondazione dalla fin così indispensabili allo sviluppo del paese. Socio industriae scienza frarapporti quei di struzione co- alla direttamente più partecipare poté che nell’Associazioneperò fu ra;industriale chimica all’Accademiamedicina, cademiadi agricoltudi - all’Ac- scienze dall’Accademia delle città: della scientifiche istituzioni principali delle membro fu Guareschipoderosa. opera sua la animato no aveva- ricercache di interessi gli adozione di tà costituire una scuola che radicasse nella sua cit- dai centri di potere accademico gli impedirono di carattereIl estremamente severo l’isolamentoe di Farmacia, nel1932. coltà di Scienze fino alla fondazione della Facoltà Fa- alla appartenne che farmaceutica, Chimica reschi,titolare cattedradella 1918 al 1879 didal Gua- Icilio di presenzatorinese la nota di Degna GUARESCHI ETORINO inumani». atti questi fuoco a marchio con Segnerà storia? to, delle giovani e fiorenti vite umane. Che dirà la possonouccidere,battaglia in tradimena - quasi veleniche a studi miei dovessivolgerei vita mia della termine al che sognato neppure mai avrei non ma veleni, dei chimica la tossicologia,ossia tografi. au- commenti e annotazioni conservano libri mi numerosissimentre- storico,carattere di opere le tutte custodite e ordinate Studi sono oveTorino, di degli dell’Università farmaceutica mica dell’IstitutoChi- biblioteca di la intitolata è lui A dopo, nellanotte del20giugno1918. giorni pochi morì Raffaello,corso di laboratorio Torinonel malorea da Colto costituzione. busta Purtroppo il lavoro eccessivo minò la sua pur ro - e imprenditori ditutta Italia.

39 foto: www.bibliofarmacia.unito.it/it/gallerie/uno-sguardo-al-passato

APPUNTAMENTI NOVITÀ

DA OGGI 1 BUSTINA AL GIORNO TI TOGLIE IL PENSIERO DI TORNO!

1VOLTA AL GIORNO

Piacevole gusto agrumi

Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata e di uno stile di vita sano 40 GENNAIO FEBBRAIO 2019 CURA VISO

DUO LATTE Viso e occhi senza risciaquo 200 ml+200 ml MOUSSE DETERGENTE Pelli sensibili secche e molto secche Viso e occhi Senza parabeni con risciaquo 150 ml Pelli sensibili normali e miste

11,90 20,90 CURA CORPO MANI E LABBRA LINEA CERAVE

RILASTIL SCONTO Balsamo Labbra -10% 15 ml 11,90

10,70

SCONTO

% SCONTO RILASTIL -25 Crema mani % 30 ml SU TUTTA LA LINEA -10 3,90

3,50

JOWAÉ SCONTO Balsamo labbra nutriente -25% 4 g 4,90

3,68

OFFERTE VALIDE DALL’1 GENNAIO AL 28 FEBBRAIO 2019 INFLUENZA E VIE RESPIRATORIE

FLUIMUCIL SCONTO MUCOLITICO 10 compresse effervescenti -15% 9,90

VIVINDUO SCONTO Febbre SCONTO RINOFLUIMUCIL e congestione nasale -20% Spray nasale 10 bustine 7,40 -20% 10 ml 7,30 5,90 8,40 8,40

ZERINOL 20 compresse rivestite SCONTO LINEA TACHIFLUDEC -5% 9,10

8,50 Gusto arancia Gusto menta

VICKS SCONTO SINEX -20% ALOE 7,60 Nebulizzatore spray nasale 15 ml

SCONTO -20% 9,44 Gusto limone e miele Gusto limone 6,08 7,55 ANALGESIA E TRAUMI

VOLTADOL VOLTAREN 5 cerotti medicati Emulgel 1% gel ENTEROGERMINA 120 g con applicatore 4 miliardi/5 ml 10 fl aconcini SCONTO SCONTO -24% -18% 14,30 12,90 10,90 10,50 TONIMER LAB Hypertonic SCONTO Spray - 125 ml -20% 12,90

TONIMER LAB SCONTO Hypertonic baby Spray - 100 ml -20% 12,90 TONIMER LAB SCONTO Hypertonic Aerosol 18 Flaconcini monodose -20% 6,90 5,50 10,32 10,32 NARHINEL SCONTO TIOCALMINA 20 ricambi soft Sciroppo 200 g -20% BISOLVON 9,50 LINCTUS Sciroppo Flacone da 250 ml

SCONTO SCONTO % % -20 -20 8,60 9,90

8,50 7,90 6,80

SCONTO VICKS FROBEN MEDINAIT RAFFREDDORE -20% Sciroppo spray nasale 8,50 90 ml fl acone da 15 ml

SCONTO SCONTO FROBEN TOSSE GRASSA % -20 % fl acone da 250 ml 8,09 -20 7,50

6,47 6,00 6,80 STOMACO E INTESTINO

ENTEROGERMINA MAALOX PLUS 4 miliardi/5 ml 30 compresse masticabili 10 fl aconcini SCONTO SCONTO -10% 8,90 -20% 15,90 12,70 6,20 CURA BOCCA SENSODINE CLASSIC PROTECTION NEO EMOFORM EMOFORM ALIFRESH Dentifricio alla menta - 100 ml Pasta dentifricia - 100 ml Dentifricio - 75 ml SCONTO -16% 4,30

3,60 3,95 3,10 LINEA ALOVEX PROTEZIONE ATTIVA contro i disturbi delle afte e le lesioni della bocca collutorio 120 ml SCONTO -25% 12,70 SCONTO SCONTO spray 15 ml -25% -25% 11,10 gel 8 ml 10,90 8,18 9,53 8,33 KUKIDENT PLUS Crema adesiva per dentiera tubo da 40 g

Doppia azione SCONTO -15% 9,59 0% Doppia Sigillo protezione 8,15

FIDELITY CARD www.farmaciecomunalitorino.it Verifi ca i tuoi punti su www.farmaciecomunalitorino.it

DALL’1 GENNAIO 2019 LA RACCOLTA PUNTI È RICOMINCIATA. SE NON POSSIEDI LA FIDELITY CARD RICHIEDILA NELLE FARMACIE COMUNALI DI TORINO, CHIERI,

SAN MAURIZIO E VILLASTELLONE. il regolamento sul sito Leggi I PRODOTTI IN OFFERTA NON SONO CUMULABILI CON LA TESSERA FEDELTÀ SALVO PARTICOLARI PROMOZIONI SONO TASSATIVAMENTE ESCLUSI DALLA PROMOZIONE, PERTANTO NON DARANNO LUOGO ALL’ACCUMULO DEI PUNTI, I FARMACI ED I PRODOTTI CHE LA VIGENTE NORMATIVA PREVEDE NON POSSANO ESSERE OGGETTO DI PROMOZIONE. La linea completa a base di propoli con te da oltre 90 anni

ITA IN LY E D A

M

Per c omb att ere i m ala nni dell rie e prime vie respirato

PROPOLI DI ORIGINE EUROPEA DI CUI IL 50% ITALIANA TITOLATA IN GALANGINA CON METODO H.P.L.C - MINIMO 12% PURIFICATA E SOTTOPOSTA A RIGOROSI CONTROLLI DI QUALITÀ IN SINERGIA D’AZIONE CON ESTRATTI SECCHI STANDARDIZZATI

ANTIPIOL RESEARCH SNC Via Regione Cravero, 17/2 A - (TO) - Tel. 011201141 www.antipiol1925.it LE PROMOZIONI DI

pensate per te

7,80 9,40 8,80

– 30% 546 = – 30% 658 = – 30% 616 = GOLAPIOL SPRAY GOLAPIOL JUNIOR GOLAPIOL C GOLAPIOLPLUS spray spray 24 compresse 24 compresse 15 ml 15 ml

8,70 12,50 23,50

– 17% 720 = – 16% 1050 = – 15% 1995 = VOLTADOL TERMICO VOLTAREN ARMOLIPID PLUS Cerotto autoriscaldante Emulgel 2% integratore alimentare 2 cerotti 60 g 20 compresse

9,00 9,90 9,50 4,10

– 10% 810 = – 20% 790 = – 20% 760 = – 15% 348 = RINAZINA FROBEN GOLA FROBEN GOLA PARODONTAX spray nasale collutorio spray per mucosa orale Dentifricio fl uoro 15 ml 160 ml 15 ml 75 ml

Le promozioni hanno validità dall’1 gennaio al 28 febbraio 2019 o fi no ad esaurimento scorte