CARTOGRAFIA I SENTIERI IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA Estratto dalla CTR 1:50.000 in formato vettoriale Regione - Settore Cartografico La Regione Piemonte ha promosso negli ultimi anni un pro- Autorizzazione N. 7/2007 del 9/5/2007 gramma di censimento, recupero e promozione della rete sen- (Riproduzione vietata) tieristica regionale, con la creazione del Catasto Regionale dei Sentieri . La Provincia di Alessandria, facendo seguito alle indicazioni della Regione, ha istituito nel Febbraio 2006 la Consulta Provincia di Alessandria Provinciale Per la Sentieristica , costituita dagli enti e dalle Direzione Tutela e Valorizzazione Ambientale associazioni che operano nel settore, con compiti di indivi- Servizio Parchi, Protezione Naturalistica duazione dei sentieri da inserire nel catasto, di coordinamen- e Forestazione to e programmazione degli interventi sul territorio e di con- sulenza a enti e associazioni. Consulta Provinciale per la Sentieristica Il territorio provinciale è stato suddiviso in 8 settori, facen- ti capo alle sezioni del Club Alpino Italiano presenti in provin- SENTIERO 207 cia: • Settore 1: PERSI - SS. TRINITA’ DI MOLO B.

• “ 2:

• “ 3 e 4:

LOGISTICA • “ 5: In auto • “ 6: S. Salvatore e Autostrada A7 Milano – Genova uscita ; • “ 7: Casale M.to Poi SP 140 della fino all’abitato di Borghetto Bor- • “ 8: Alessandria bera e località Persi Il Servizio Parchi individua i sentieri più significativi degli 8 In treno + bus settori al fine di promuovere forme di turismo a basso im- Stazione Ferroviaria di patto ambientale e una migliore conoscenza del nostro terri- Autolinee ARFEA torio. (tel. 0131 445433 - E-mail: [email protected])

Castelnuovo

Bormida

www.provincia.alessandria.it/sentieri [email protected] Località Castello di Molo Borbera Scorcio panoramico

Stampa a cura del Centro Stampa della Provincia di Alessandria

Passaggio nel verde

DESCRIZIONE

Da Arquata Scrivia si imbocca la provinciale SP 140 e dopo aver superato il paese di Borghetto Borbera si arriva alla località di Persi, che si attraversa; giunti al km 9,700 della provincia le si trova sulla sinistra l’indicazione della frazione di Castellaro e si parcheggia l’auto.

Dopo aver svoltato a sinistra si risale su asfalto costeggiando le abitazioni della frazione Castellaro e, tenendo la destra, si lascia l’abitato; da qui in poi il percorso diventa sterrato. Oltrepassata un’ultima abitazione in fase di costruzione, si tiene la destra al bivio seguente, risalendo all’interno di una galleria boscata formato da piante di nocciolo e castagno e proseguendo in salita su una strada sterrata.

Il percorso costeggia un’area recintata per cavalli e giunge in breve ad uno spiazzo con capanni e ricovero animali, oltrepassato il quale si tiene la sinistra entrando nel bosco di querce e si giunge in breve in una zona di affioramento calanchivo con una bella veduta panoramica sulla sottostante Val Borbera. In questo punto bisogna fare attenzione, perché è necessario inerpicarsi sulla parete del calanco e risalire fino al boschetto sovrastante (segnaletica poco visibile), evitando sia la traccia che piega sulla destra sia quella in piano davanti a noi; il sentiero si snoda sulla parete dell’affioramento e pertanto si deve fare attenzione nei periodi di pioggia, quando il fondo dei calanchi diventa molto scivoloso. Il percorso continua all’interno di un boschetto di rovere, per poi girare bruscamente a destra (segnavia su un paletto) tra piante di ginestra; si prosegue e si arriva in una zona calanchiva molto bella, che bisogna oltrepassare tenendo leggermente la destra; si continua nel bosco di castagni e roveri su un comodo sentiero, alternando tratti in CARATTERISTICHE DELL’ITINERARIO piano a leggeri saliscendi. Segnaletica: segnavia CAI 207 Usciti dal bosco, si cammina su una carrareccia tra cespugli di ginepro ed erica, arrivando poco dopo alla località Castello di Molo di Borbera Difficoltà: E (Escursionistico) 207 (430 mt.) con l’antica torre che ancora domina il paesaggio. Continuando sulla strada asfaltata ancora per 200 mt. circa si giunge Lunghezza: km. 2,77 alla cappelletta della SS. Trinità, posta all’incrocio con il sentiero 200 Tempo di percorrenza: 1 ora e 15 min (Anello Borbera-Spinti).