Gianfranco Cuttica Di Revigliasco È Nato A
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Deliberazione Della Giunta Regionale 1 Marzo 2019, N. 26-8491
REGIONE PIEMONTE BU12 21/03/2019 Deliberazione della Giunta Regionale 1 marzo 2019, n. 26-8491 Definizione degli ambiti territoriali di scelta dell' ASL AL entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di assistenza primaria. A relazione del Presidente Chiamparino: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina generale del 23 marzo 2005 e s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ASL AL è articolata in 4 Distretti qui di seguito elencati: • Distretto di Acqui Terme-Ovada (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Acqui -Terme con l’ ex Distretto di Ovada); • Distretto di Alessandria-Valenza (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Alessandria con l’ ex Distretto di Valenza); • Distretto di Casale Monferrato; • Distretto di Novi Ligure- Tortona (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Novi Ligure con l’ ex Distretto di Tortona); preso atto della deliberazione n. 782 del 28 novembre 2018, a firma del Direttore Generale dell'ASL AL (agli atti della Direzione Sanità, Settore Sistemi organizzativi e Risorse umane del SSR) nella quale viene posto in evidenza che: a) con legge regionale n. 4 del 5 aprile 2017 è stato istituito, con decorrenza dal 1° gennaio 2018, il Comune di Cassano Spinola , afferente il Distretto di Novi Ligure-Tortona, risultante dalla fusione dei Comuni di Cassano Spinola e di Gavazzana; b) con legge regionale n. -
Comune Di San Sebastiano Curone Provincia Di Alessandria
COMUNE DI SAN SEBASTIANO CURONE PROVINCIA DI ALESSANDRIA DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2017-2019 Sommario PREMESSA ___________________________________________________________________4 INTRODUZIONE AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) _________________5 SEZIONE STRATEGICA (SeS) _________________________________________________ 9 SeS - Analisi delle condizioni esterne ___________________________________________ 10 1. Obiettivi individuati dal Governo ___________________________________________ 10 2. Valutazione della situazione socio economica del territorio ______________________ 13 Popolazione __________________________________________________________13 Territorio _____________________________________________________________13 Strutture operative _____________________________________________________14 Economia insediata ____________________________________________________15 3. Parametri economici ____________________________________________________ 16 SeS – Analisi delle condizioni interne ___________________________________________ 19 1. Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali __________________ 22 Elenco degli organismi ed enti strumentali e società controllate e partecipate _______22 2. Indirizzi generali di natura strategica________________________________________ 24 a. Investimenti e realizzazione di opere pubbliche _____________________________24 b. I programmi ed i progetti di investimento in corso di esecuzione e non ancora conclusi24 c. Tributi e tariffe dei servizi pubblici _______________________________________25 -
COMUNE DI SAN GIORGIO MONFERRATO Via Cavalli D’Olivola N°1 - Tel
REGIONE PIEMONTE PROVINCIA ALESSANDRIA COMUNE DI SAN GIORGIO MONFERRATO Via Cavalli d’Olivola n°1 - tel. 0142 806121 - fax 0142 806184 - C.F./P.IVA 00458150067 - www.comune.sangiorgiomonferrato.al.it ORDINANZA N° 06 del 11.03.2020 OGGETTO: ISTITUZIONE UNITA’ DI CRISI IN RELAZIONE ALL’EMERGENZA SANITARIA PER IL CONTAGIO COVID19 IL SINDACO PREMESSO che risulta in corso l’emergenza sanitaria di cui all’oggetto; RITENUTO necessario provvedere in merito; VISTO l’art. 12 del D.Lgs. n. 1/2018; VISTO il D.Lgs. 31 marzo 1998 n. 112; VISTO il decreto di emergenza adottato dal C.S.M. del 22.02.2020 che prevede che le Autorità competenti hanno facoltà di adottare ulteriori misure di contenimento, al fine di prevenire la diffusione dell’epidemia anche fuori dai casi previsti dal decreto, ovvero ove risulti positiva una persona per la quale non si conosce la fonte di trasmissione o comunque nei quali vi è un caso non riconducibile ad una persona proveniente da un’area interessata dal contagio di virus; RAVVISATA l’opportunità, in via precauzionale in caso di attivazione del C.O.C., di istituire fin d’ora l’Unità Comunale di Crisi al fine di porre in essere ogni utile misura di contenimento e di ottimizzare i flussi informativi; VISTO il T.U. sull’ordinamento degli enti locali approvato con D.Lgs. 18.08.2000 n. 267; ORDINA L’istituzione, in via precauzionale, dell’Unità Comunale di Crisi, da costituirsi presso la sede del comune di San Giorgio Monferrato, composta dal sottoscritto Sindaco pro tempore, in qualità di Presidente, e dai seguenti componenti: ✓ Dott. -
Sub Ambito 01 – Alessandrino Istat Comune 6003
SUB AMBITO 01 – ALESSANDRINO ISTAT COMUNE 6003 ALESSANDRIA 6007 ALTAVILLA MONFERRATO 6013 BASSIGNANA 6015 BERGAMASCO 6019 BORGORATTO ALESSANDRINO 6021 BOSCO MARENGO 6031 CARENTINO 6037 CASAL CERMELLI 6051 CASTELLETTO MONFERRATO 6052 CASTELNUOVO BORMIDA 6054 CASTELSPINA 6061 CONZANO 6068 FELIZZANO 6071 FRASCARO 6075 FRUGAROLO 6076 FUBINE 6078 GAMALERO 6193 LU E CUCCARO MONFERRATO 6091 MASIO 6105 MONTECASTELLO 6122 OVIGLIO 6128 PECETTO DI VALENZA 6129 PIETRA MARAZZI 6141 QUARGNENTO 6142 QUATTORDIO 6145 RIVARONE 6154 SAN SALVATORE MONFERRATO 6161 SEZZADIO 6163 SOLERO 6177 VALENZA SUB AMBITO 02 – CASALESE ISTAT COMUNE 6004 ALFIANO NATTA 6011 BALZOLA 6020 BORGO SAN MARTINO 6023 BOZZOLE 6026 CAMAGNA 6027 CAMINO 6039 CASALE MONFERRATO 6050 CASTELLETTO MERLI 6056 CELLA MONTE 6057 CERESETO 6059 CERRINA MONFERRATO ISTAT COMUNE 6060 CONIOLO 6072 FRASSINELLO MONFERRATO 6073 FRASSINETO PO 6077 GABIANO 6082 GIAROLE 6094 MIRABELLO MONFERRATO 6097 MOMBELLO MONFERRATO 5069 MONCALVO 6099 MONCESTINO 6109 MORANO SUL PO 6113 MURISENGO 6115 OCCIMIANO 6116 ODALENGO GRANDE 6117 ODALENGO PICCOLO 6118 OLIVOLA 6120 OTTIGLIO 6123 OZZANO MONFERRATO 6131 POMARO MONFERRATO 6133 PONTESTURA 6135 PONZANO MONFERRATO 6149 ROSIGNANO MONFERRATO 6150 SALA MONFERRATO 6153 SAN GIORGIO MONFERRATO 6159 SERRALUNGA DI CREA 6164 SOLONGHELLO 6171 TERRUGGIA 6173 TICINETO 6175 TREVILLE 6178 VALMACCA 6179 VIGNALE MONFERRATO 6182 VILLADEATI 6184 VILLAMIROGLIO 6185 VILLANOVA MONFERRATO SUB AMBITO 03 – NOVESE TORTONESE ACQUESE E OVADESE ISTAT COMUNE 6001 ACQUI TERME 6002 ALBERA LIGURE 6005 -
Titolo Principale (Centro, Blu, Bold
Action 2.4 Evaluation of the current status of aggregates available for bituminous mixtures containing crumb rubber POLITECNICO DI TORINO Project partners Patrimonio s.r.l. With the contribution of Contents PART 1 - LOCALLY AVAILABLE STANDARD AGGREGATES ANALYSIS OF AVAILABLE DATA 3 Aggregates of the Piedmont Region 3 EXPERIMENTAL INVESTIGATION ON AGGREGATES 7 Aggregates for mixtures containing scrap tyre rubber 7 CONCLUSIONS 8 PART 2 - INNOVATIVE/RECYCLED AGGREGATES 2 PART 1 – LOCALLY AVAILABLE STANDARD AGGREGATES The availability of aggregates for bituminous mixtures containing scrap tyre rubber was preliminarily assessed by examining the data provided by quarries distributed in northern Italy, with an emphasis placed upon those located in the Piemonte region. Based on the gathered data, useful aggregates for mixtures considered in the study were identified. They were subjected to characterization tests according to EN standards in the laboratories of “Innovative Road Materials” and of “Environmental Chemistry” of the Politecnico di Torino. ANALYSIS OF AVAILABLE DATA Aggregates of the Piedmont Region Available information of aggregates coming from quarries located in Piedmont was extracted from the Regional Quarry Plan, which contains data expressed in terms of: - lithological composition; - mineralogical composition; - resistance to fragmentation (Los Angeles test). Data were available on coarse (15/30 mm), intermediate (8/15 mm) and fine (0.2-0.3 mm) fractions and are synthesized in the following Tables 1-5. Table 1. Available sites and tests N. Location Formation Basin/Area L.A. Min. Petr. 1 Trecate (NO) Fluvio-glacial Sesia-Ticino sì sì sì 2 Turbigo (NO) Recent alluvional Ticino sì sì sì 3 Bellinzago (NO) Fluvio-glacial Sesia-Ticino sì sì sì 4 Agogno (NO) Fluvio-glacial Sesia-Ticino sì sì 5 Isola S. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 276 276 Arquata F.S. Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 276 (Arquata F.S.) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Arquata F.S.: 06:00 - 17:00 (2) Cabella Ligure: 06:15 - 22:15 (3) Novi Ligure: 06:10 - 16:30 (4) Novi Ligure (Stab. Ilva): 04:40 - 20:30 (5) Serravalle F.S.: 06:10 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 276 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 276 Direzione: Arquata F.S. Orari della linea bus 276 11 fermate Orari di partenza verso Arquata F.S.: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì Non in servizio martedì Non in servizio Cabella Capolinea 8 Via Cosola, Cabella Ligure mercoledì Non in servizio Albera L. giovedì Non in servizio 22 Via Roma, Albera Ligure venerdì Non in servizio Rocchetta sabato 06:00 - 17:00 2 Piazza Regina Margherita, Rocchetta Ligure domenica Non in servizio Cantalupo L. 21 B Via Santa Caterina, Cantalupo Ligure Pertuso Torrente Besante, Cantalupo Ligure Informazioni sulla linea bus 276 Direzione: Arquata F.S. Persi Fermate: 11 88 /1 Via Provinciale, Borghetto Di Borbera Durata del tragitto: 28 min La linea in sintesi: Cabella Capolinea, Albera L., Torre Ratti Rocchetta, Cantalupo L., Pertuso, Persi, Torre Ratti, 2 Via Rati Opizzoni, Borghetto Di Borbera Borghetto B., Variano, Vignole B., Arquata F.S. Borghetto B. 89 Via Roma, Borghetto di Borbera Variano Vignole B. 55 Via Giuseppe Mazzini, Vignole Borbera Arquata F.S. Direzione: Cabella Ligure Orari della linea bus 276 15 fermate Orari di partenza verso Cabella Ligure: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:15 - 22:15 martedì 06:15 - 22:15 Novi Stab. -
Alessandria & Monferrato a To
Always stay connected AlessAndriA & monferrAto Discover the area on: alexala.it one land, a thousand stories web app social www.alexala.it Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails InFo InFo UnESCo World Heritage Alexala Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria [email protected] Sites Info Ph +39 0131 288095 ∙ Fax +39 0131 220546 www.alexala.it Vineyard Landscape of Piedmont: Langhe-Roero and Monferrato www.paesaggivitivinicoli.it ALEXALA was created with the specific aim of giving the province the tools The full programme of our initiatives is with which the tourism potential of the area could be developed. packed with meetings, events, exhibitions and shows. To be kept up to date and not ALEXALA wants to make a positive contribution to the development of tourism miss anything visit our site: in the Alessandria area using two specific routes. www.alexala.it On one hand create a marketing oriented tourism programme which is able to satisfy, or better, anticipate the requests and demands of today’s tourists having always in mind customer satisfaction. On the other hand we try and promote synergy between institutions and private businesses. our Tourism Information offices (IATs) Alessandria Il Monferrato degli Infernot IAT di Piazza della Libertà, 1 Ph. +39 0131 51 51 11 www.ecomuseopietracantoni.it [email protected] www.cultural.it The Sacred Mounts of Piemonte and of Lombardia www.sacri-monti.com Acqui Terme Casale Monferrato Novi Ligure IAT di piazza Levi, 12 IAT di Piazza Castello di Casale M. -
Alessandria Alessandrianews.It
alessandrianews.it Dir. Resp.:n.d. Notizia del:20/07/2018 Sezione:WEB Lettori: n.d. Foglio:1/3 AREE SPORT LA PIAZZA MULTIMEDIA NETWORK SERVIZI CERCA Alessandria Prima Pagina Cronaca Politica Economia e Lavoro Sport Cultura e Spettacolo Società Life Casa Opinioni Lettere Buone Notizie MULTIMEDIA Provincia “Con i Bambini”: finanziati progetti per i giovani delle categorie più deboli Sul territorio provinciale sono stati approvati e finanziati due bandi, uno di cui il Comune di Alessandria è capofila dedicato alla prima infanzia e uno realizzato dalla Cooperativa Semi di Senape nell’ambito del bando Nuove Generazioni 5- 14. Un milione di euro per contribuire a rimuovere ostacoli di natura economica, sociale e culturale InauguratoInauguratoMense:FestivalUnoLoInaugurazioneLaOperazione Centaurispettacolo visitasguardo presidio prevenzione di ilil nuovo2018:Brumottiprogetto alBlack in sottofuturo:nuovo carcere, primo Centro and epalazzo all'ospedaleLara: undicishow-roominnovazione White gruppo ispirato Giovani gli artistiRosso amicidei a ai PROVINCIA - L’impresa sociale Con i Bambini costituita nel giugno 2016, con sede a Roma è una società senza scopo di lucro che ha per oggetto l’attuazione dei programmi del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile previsti dal protocollo d’Intesa OPINIONI stipulato nell’aprile 2016 tra il presidente del Consiglio dei Ministri, il Ministro dell’Economia e delle Finanze, il Campionati Mondiali di Calcio 2018 Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Presidente Sogni in campo aperto di Acri, l’associazione delle Fondazioni di origine bancaria (cui aderisce la Fondazione Cassa di Risparmio di Simone Farello Alessandria). Con il sostegno della Fondazione con il Sud, ente no Mondiali di Calcio 2018 Vigilia di Finale profit privato nato dall’alleanza delle Fondazioni Bancarie Italiane, il mondo del Terzo Settore e del Volontariato, l’impresa sociale Con i Bambini ha pubblicato i Simone Farello primi tre bandi dedicati a Prima Infanzia 0-6 anni, Adolescenza 11-14 anni, Nuove Generazioni 5-14 anni. -
Wines Come Together in Perfect Harmony
Where we are How - exits from the A21, A26 and A7 motorways - railway stations at Acqui Terme, Alessandria, Casale www.alexala.it to find us Monferrato, Novi Ligure, Ovada, Tortona and Valenza www.provincia.alessandria.it Alessandria is at the crossroads between regions, cultures and culinary Distances: cities traditions that have different origins but the same prestige. We have taken all 95km from Milan the most precious elements of these different sources and have melded them 90km from Turin together in a cradle of tastes, aromas and sensations that is rare, even for Italy. 85km from Genoa We are in the south-east corner of Piedmont, at the centre of a triangle formed Distances: airports by the cities of Turin, Milan and Genoa, all three being easily reached by car, 150km from Bergamo Orio al Serio our district being criss-crossed by the A21 Turin-Piacenza, A26 Santhià-Genoa 120km from Milan Malpensa and A7 Milan-Genoa motorways. 110km from Milan Linate 105km from Turin Caselle 80km from Genoa Cristoforo Colombo 1 The region Alessandria - 3560km2 surface area, 435,000 inhabitants www.alexala.it and Province - Mediterranean climate www.provincia.alessandria.it The Province of Alessandria has a surface area of 3,560km2 and some Our district 435,000 inhabitants. Its Mediterranean climate and geographic make up of plain (35%), hill (53%) and mountain (12%), gives visitors an ample choice 12% when they come to experience the natural beauty of this special corner of Piedmont. The pleasant weather of spring and summer makes this the ideal spot for people who are keen on sporting activities, whilst the autumn and winter are for those who enjoy the pleasures of the table, where good food and splendid 35% wines come together in perfect harmony. -
“Romualdo Marenco” A) Composition for Band B
Città di Novi Ligure 5th INTERNATIONAL COMPOSITION COMPETITION “ROMUALDO MARENCO” A) COMPOSITION FOR BAND B) COMPOSITION FOR SOLO INSTRUMENT – CLARINET SOPRANO IN B-flat The Town of Novi Ligure is holding the 5th International Composition Competition “Romualdo Marenco” in honour of the great Musician from Novi, in order to promote the composition of Band Music and to increase the contemporary repertoire. The Organizing Body, to celebrate Romualdo Marenco’s centenary of his death, which falls in 2007, means supporting the 5th International Competition for band Composition, with a “Special Competition” reserved to the composition of a work for a solo instrument – clarinet soprano in B-flat. Each composer will take part in only one or both competitions, sending own works in separate parcels, composed in the following way: A) Competition for band composition Art. 1. The objective of the Competition is the composition of an original work for Band Music of the length of no less than 10 (ten) minutes and however not more than 20 (twenty) minutes, unpublished and never played in a public concert, either broadcasted by radio or television, or won prizes in other competitions. Art.2. The Competition is open to composers of any nationality, without age limit. Competitors can take part with only one composition. Art. 3. The compositions can be of any tendency, kind or form of music, as long as they comply with the instrumentation for Symphonic Bands as follows: - Piccolo - Flute 1st and 2nd - Oboe 1st and 2nd - Bassoon 1st and 2nd - Small Clarinet -
COMUNE DI GABIANO MONFERRATO ( Fonte Denominata S.AURELIO) D2 D3 a D2 Art
LEGENDA Confine Istat USO DEL TERRITORIO Addensamento storico rilevante:A1 A1 ai sensi della L.R. 28/99 Perimetro Centro Storico Aree edificate in aggregati urbanizzati avente interesse storico : zone A Aree ed edifici di tipo A0 Art.10 punti a1 N.d.A. Aree ed edifici di tipo B1 Art.10 punto b1 NdA Aree ed edifici di tipo B2 Art.10 punto b2 NdA Aree ed edifici di tipo C Art.10 punti c1, c2, c3 NdA SUE Ambiti soggetti a strumento urbanistico esecutivo Art.10 punti h schede 1,2,3 NdA Aree a destinazione commerciale , produttiva e artigianale D di nuovo impianto a concessione singola - edifici di tipo D Art..10 punto c NdA Impianti produttivi e comerciali esistenti D2 - edifici di tipo D2 Art.10 punto d2 NdA Aree a destinazione commerciale , produttiva e artigianale D3a/b di nuovo impianto soggette a concessione singola convenzionata - edifici di tipo D3 Art.10 punto 3d NdA Nuclei rurali : Aree ed edifici di tipo E Art.10 punto c NdA Aree ed edifici soggette a convenzione Area turistico ricettiva NORME PARTICOLARI Aree inedificabili boscate o da rimboscare D.Lgs 42/2004 Art. 14 punto b NdA Aree soggette a protezione delle bellezze naturali ai sensi del DLgs. 42/2004 Art. 14 punto g NdA Fascia di rispetto per impianti di depurazione e presa degli acquedotti Art. 40 NdA Fasce di rispetto cimiteriale Art. 39 NdA Fasce di rispetto stradale Art. 14 punto a1 NdA Vincolo art.136 comma1 lettere a),b)c) e d) e art.157 comma1 lettera e) del D.lgs42/2004 Art. -
Commission Implementing Decision of 7 February 2019 on the Publication
C 60/4 EN Official Journal of the European Union 15.2.2019 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION of 7 February 2019 on the publication in the Official Journal of the European Union of an application to amend the specification for a name in the wine sector in accordance with Article 105 of Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council (Barbera d’Asti (PDO)) (2019/C 60/05) THE EUROPEAN COMMISSION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, Having regard to Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council of 17 December 2013 establishing a common organisation of the markets in agricultural products and repealing Council Regulations (EEC) No 922/72, (EEC) No 234/79, (EC) No 1037/2001 and (EC) No 1234/2007 (1), and in particular Article 97(3) thereof, Whereas: (1) Italy submitted an application to amend the specification for the name ‘Barbera d’Asti’ in accordance with Article 105 of Regulation (EU) No 1308/2013. (2) The Commission examined the application and found that the conditions laid down in Articles 93 to 96, 97(1), 100, 101 and 102 of Regulation (EU) No 1308/2013 had been met. (3) In order to allow statements of objection to be submitted in accordance with Article 98 of Regulation (EU) No 1308/2013, the application to amend the specification for the name ‘Barbera d’Asti’ should be published in the Official Journal of the European Union, HAS DECIDED AS FOLLOWS: Sole Article The application to amend the specification for the name ‘Barbera d’Asti’ (PDO) in accordance with Article 105 of Regu lation (EU) No 1308/2013 is contained in the Annex to this Decision.