Impaginato Pes Sinfiti 13-11-2006 15:57 Pagina 80 Impaginato Pes Sinfiti 13-11-2006 15:57 Pagina 79
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Impaginato Pes sinfiti 13-11-2006 15:57 Pagina 80 Impaginato Pes sinfiti 13-11-2006 15:57 Pagina 79 Gli Imenotteri Sinfiti della Collezione Campadelli. I: non Tenthredinidae (Hymenoptera, Symphyta) SCHEDL W. & RITZAU C., 1995 - Die Pflanzenwespen von Sardinien: Faunistisch-tiergeographische und ökologische Aspekte (Insecta: Hymenopte- ra, Symphyta). Ber. nat.-med. Verein Innsbruck, 82: 281-296. 79 Impaginato Pes sinfiti 13-11-2006 15:57 Pagina 78 Fausto Pesarini Genere Gilpinia Benson, 1939 le), e Arge enodis (Linnaeus), di cui viene (= Diprion Schrank, 1802, partim) riportato il secondo dato topografico relativo alla Sardegna. Gilpinia polytoma (Hartig, 1834) Gilpinia polytoma (Hartig), PESARINI F., CAMPADELLI & CRUDELE, 1995: 35 (1) Bibliografia TOSCANA: Torr. Rovigo (FI) (1), 1000 m, 10.VIII.1991, 1R. AUBERT J.F., 1969 - Les Ichneumonides ouest- paléarctiques et leurs hôtes. 1. Pimplinae, Xori- dinae, Acaenitinae. Quatre Feuilles Editeurs, Paris, 302 pp. Conclusioni CAMPADELLI G., 1991 - Contributo alla conoscenza dei Sinfiti di Romagna (Hymenoptera). Boll. Poiché, come ricordato nell’Introduzio- Soc. ent. ital., Genova, 123 (2): 132-134. CAMPADELLI G., 1998 - Alcuni parassitoidi di Xiphy- ne, gran parte dei Sinfiti raccolti da Campa- dria longicollis nella pineta di S. Vitale (Raven- delli ed elencati nel presente Catalogo furo- na). Informatore Fitopatologico, 11: 3-6. no oggetto di precedenti contributi, per i CAMPADELLI G. & PESARINI F., 2001 - Nuovi dati sugli commenti ai reperti più interessanti si ri- Imenotteri Sinfiti delle Foreste Demaniali Ca- sentinesi e aree circostanti (Hymenoptera manda a quegli stessi lavori. (Non figura tra Symphyta) (Materiali per una sinfitofauna ap- i materiali di questo Catalogo l’esemplare penninica. III). Boll. Ist. Ent. “G. Grandi” Univ. identificato come ?Arge sp. n. in CAMPADEL- Bologna, 54 (2000): 23-33. LI G. & PESARINI F. (2001), in quanto fu do- FAGGIOLI D., 1937 - Appunti entomologici. IV. Boll. nato dal Campadelli all’autore di questo Ist. Ent. Bologna, 9: 184-195. R GRANDI G., 1951 - Introduzione allo studio dell’En- contributo; esso, una , risultò essere un tomologia. Vol. II. Endopterigoti. Edizioni Agri- esemplare aberrante di Arge fuscipennis cole, Bologna, XVIII + 1332 pp. (Herrich-Schäffer, 1833), v. PESARINI F., GRANDI G., 1957 - Campagna di ricerche dell’Istitu- 2003). to di Entomologia dell’Università di Bologna nel- la Sardegna settentrionale. Ann. Acc. it. Sci. fo- Con questa premessa, è abbastanza lo- rest., 6: 151-164, 5 tavv. gico che i dati inediti di questo Catalogo MASUTTI L. & PESARINI F., 1995 - Hymenoptera non aggiungano molto a quanto già cono- Symphyta. In: Minelli A., Ruffo S. & La Posta S. sciuto sulle rispettive specie. Si segnalano (Eds.), Checklist delle specie della fauna italia- comunque i dati biologici, relativi in partico- na, 92. Calderini, Bologna, 21 pp. PESARINI F., 2000 - Taxonomical remarks on the Eu- lare ai parassitoidi, ricavati dagli allevamen- ropean species of Pleroneura Konow, 1897 ti di Xiphydria longicollis (Geoffroy) e Arge (Hymenoptera, Symphyta, Xyelidae). Annali ochropus (Gmelin); due esemplari (R 6), Mus. civ. St. nat. Ferrara, 2 (1999): 69-74. purtroppo senza dati di cattura, identificati PESARINI F., 2002 - Imenotteri Sinfiti raccolti in Sar- degna e conservati nelle collezioni dell’Istituto come Urocerus ?cedrorum (Smith), entità di Entomologia Agraria dell’Universitàà di Sas- ritenuta probabilmente a torto sinonimo di sari (Hymenoptera Symphyta). Ann. Mus. civ. U. augur (Klug); e la variabilità cromatica, St. Nat. Ferrara, 4 (2001): 117-129. PESARINI F., 2003 - Un interessante reperto dal Par- non segnalata in CAMPADELLI G. & PESARINI co Nazionale delle Foreste Casentinesi: Arge F. (l. c.) benché non fosse nota in letteratu- fuscipennis (Herrich-Schäffer, 1833) (Hyme- ra, riscontrata nella serie di RR di Calameu- noptera, Symphyta, Argidae). Ann. Mus. civ. St. ta haemorrhoidalis (Fabricius) di Valico Pa- nat. Ferrara, 5 (2002): 137-138. retaio (Appennino Tosco-Romagnolo), in PESARINI F., CAMPADELLI G. & CRUDELE G., 1995 - Imenotteri Sinfiti delle Foreste Demaniali Ca- cui si osservano esemplari con ultimo tergi- sentinesi e aree circostanti (Materiali per una te quasi interamente nero. Da un punto di sinfitofauna appenninica. I.). Boll. Ist. Ent. “G. vista faunistico, i dati inediti più interessanti Grandi” Univ. Bologna, 50: 29-55. riguardano Sirex noctilio Fabricius e Cala- PESARINI F. & TURRISI G.F., 2001 - Contributo alla meuta pallipes (Klug), che sono risultate conoscenza dei Sinfiti di Sicilia (Hymenoptera Symphyta). Mem. Soc. ent. ital., Genova, 80: nuove per l’Emilia-Romagna (la seconda 183-221. anche per l’Appennino centro-settentriona- 78 Impaginato Pes sinfiti 13-11-2006 15:57 Pagina 77 Gli Imenotteri Sinfiti della Collezione Campadelli. I: non Tenthredinidae (Hymenoptera, Symphyta) Trichiosoma tibiale Stephens, 1835 (= Diprion Schrank, 1802, partim) EMILIA-ROMAGNA: Bologna, S. Ruffillo: 30.V.1948, n. 1 bozzolo pupale montato su Neodiprion sertifer (Geoffroy, 1785) cartellino; 10.III.1949, 1R; 11.III.1949, 2RR; EMILIA-ROMAGNA: Modena: 8.X.1930, 16; 15.III.1949, “salice”, 1R; tutti gli es.: leg. ?. 16.X.1930, 6RR 866; 17.X.1930, 7RR; Foresta Lama (FC), 700 m, sfarf. 18.X.1930, 11RR 766; 20.X.1930, 7RR; 20.III.1986: n. 1 bozzolo pupale montato su 21.X.1930, 10RR 1266; 22.X.1930, 7RR; cartellino e n. 1 esuvia di larva, pure su car- 23.X.1930, 5RR 466; 24.X.1930, 22RR tellino (i reperti si trovavano nella scatola 1366; 29.X.1930, 10RR 466; 30.X.1930, H206, di miscellanea Hymenoptera, e sono 16; VII.1930, n. 56 bozzoli pupali montati accompagnati da un etichetta con scritto a su cartellino. Bologna: 16.VII.1926, n. 4 matita Trichiosoma tibialis [sic]). bozzoli pupali montati su cartellino (vedi Senza dati di cattura: 16. Osservazioni). Tutti i materiali: leg.?. Altri materiali relativi a Neodiprion sertifer si Genere Pseudoclavellaria Schulz, 1906 trovano nelle scatole della sezione biologi- (= Clavellaria auctt., nome non disp.) ca della collezione. Nella scatola BH02, etichettata “Diprion Pseudoclavellaria amerinae (Linnaeus, sertifer”, sono conservati i seguenti reperti: 1758) senza indicazioni: 6RR 966 spillati, n. 2 Pseudoclavellaria amerinae (L.), CAMPADELLI, 1991: provette con molti es. a secco di adulti di 132 (1) entrambi i sessi, n. 1 provetta con molte lar- Pseudoclavellaria amerinae (L.), PESARINI F., CAM- ve in alcool; inoltre n. 6 rametti di Pinus sp. PADELLI & CRUDELE, 1995: 35 (2) (due aghi per fg.) recanti i danni causati da- EMILIA-ROMAGNA: Foresta Lama (FC) (1, 2), gli insetti; tutti i materiali leg. ?. 700 m, sfarf. 20.III.1986, 2RR. La scatola BH22, etichettata “Nidi Imenotte- ri”, contiene i seguenti materiali: Sottofamiglia C O R Y N I N A E Modena, 16.X.1930, 1R; senza indicazioni, ma probabilmente di uguale provenienza Genere Corynis Thunberg, 1789 del precedente es.: n. 1 rametto di Pinus (= Amasis Leach, 1817) sp. con numerosi bozzoli del Diprionide; n. 1 bozzolo montato su cartellino; tutti i mate- Corynis crassicornis (Rossi,1790) riali: leg.?. TRENTINO-ALTO ADIGE: Val di Fiemme (TN), Osservazioni. Non ho trovato evidenze di estate 1969, 16, leg.? lavori pubblicati sull’ingente serie di Mode- na o su altri materiali della stessa località. I Famiglia D I P R I O N I D A E bozzoli provenienti da Bologna si trovavano nella stessa scatola H219 della sezione si- Sottofamiglia M O N O C T E N I N A E stematica etichettata “Diprion sertifer” con- tenente i materiali provenienti da Modena, Genere Monoctenus Dahlbom, 1835 ma sono piuttosto diversi dai bozzoli di que- st’ultima località. È probabile che siano da Monoctenus obscuratus (Hartig, 1837) riferire ad un’altra specie di Diprionide. Ac- Monoctenus obscuratus (Hartig), PESARINI F., CAM- canto ai bozzoli anzidetti e di uguale prove- PADELLI, 2001: 26 (1) nienza (Bologna), ma datata 15.V.1926, si TOSCANA: Valico Paretaio (FI) (1), 950 m, trovava una piccola serie (n. 10 es.) di Cal- 25.V.1996, 1R. cidoidei Pteromalidi non determinati. Uno di tali bozzoli è stato spostato assieme a que- Sottofamiglia D I P R I O N I N A E sti ultimi, indicandone l’originaria colloca- zione. Genere Neodiprion Rohwer, 1918 77 Impaginato Pes sinfiti 13-11-2006 15:57 Pagina 76 Fausto Pesarini sarebbe documentato lo sviluppo anche co- (= Cimbex Olivier, 1790, partim) me iperparassitoide a danno di Vibrissina turrita. Questo fatto è attestato dai cartellini Palaeocimbex quadrimaculatus (Müller, di due esemplari (“ex Vibrissina turrita”) e 1766) da un secondo cartellino battuto a macchi- LIGURIA: Genova Q. [sic], 1.V.1931, 1R, leg. na con l’indicazione “iperparassita” e posto A. Dodero. a lato dell’intera serie. Ottenuti da A. ochro- EMILIA-ROMAGNA: Bologna: 6.IV.1942, 266; pus sono anche tre esemplari di un Imenot- 8.IV.1942, 1R 16; 9.IV.1942, 266; tero Braconide pure indeterminato. 10.IV.1942, 16; 13.IV.1942, 16; 14.IV.1942, Il 6 teratologico di A. ochropus cui si ac- 16; 15.IV.1942, 16; 30.IV.1982, 1R. Raven- cenna nell’elenco dei reperti ha un’antenna na, Pineta, 23.V.1939, 1R. Tutti gli es.: leg.?. soprannumeraria, inserita al di sopra del- BASILICATA: Vulture, 27.V.1911, 1R, leg. A. l’antenna destra, e manca dell’ocello poste- Fiori. riore destro. Senza indicazioni: 1R, n. 1 larva preparata a secco, n. 1 bozzolo pupale montato su car- Sottofamiglia S T E R I C T I P H O R I N A E tellino. Osservazioni. Materiali della stessa serie Genere Sterictiphora Billberg, 1820 di Bologna e dei dintorni, ma risalenti ad al- (= Schizocera Lepeletier, 1825) cuni anni addietro, furono oggetto di studio da parte di FAGGIOLI (1937) (vedi anche Sterictiphora angelicae (Panzer, 1799) GRANDI, 1951, sub Cimbex quadrimaculata Sterictiphora angelicae (Pz.), PESARINI F., CAMPA- Müll. var. humeralis Geoffr.). Lo stesso Auto- DELLI & CRUDELE, 1995: 35 (1) re informa che “le larve si sono mostrate ab- Sterictiphora angelicae (Pz.), CAMPADELLI & PESARI- bastanza numerose nei dintorni di Bologna, NI F., 2001: 26 (2) sulle siepi di Biancospino, nel maggio del TOSCANA: Palazzuolo s.