B05 Elenco-Beneficiari
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Covid-19, Allarme Contagi: Più Ricoveri E Casi Sospetti
22 Sabato 21 Marzo 2020 PrimoPianoBenevento M ilmattino.it (C) Ced Digital e Servizi | ID: 00777528 | IP ADDRESS: 109.116.80.152 carta.ilmattino.it Il Coronavirus, la sanità IL NOSOCOMIO Aumentano i casi di sanniti contagiati e i ricoveri, anche per casi sospetti, all’azienda ospedaliera «San Pio»; a destra la tendostruttura allestita all’esterno del pronto soccorso squale Maglione e le senatrici pentastellate Danila De Lucia e Sabrina Ricciardi, commenta- no la decisione di fornire l’ana- lizzatore per i tamponi all’ospe- Covid-19, allarme contagi: dale Rummo. «Apprendiamo con soddisfazione – scrive Ma- glione, portavoce del gruppo – che l’azienda ospedaliera entre- rà in possesso del macchinario per l’analisi dei tamponi e che intende avanzare richiesta per più ricoveri e casi sospetti eseguirle autonomamente. È il momento di fare ulteriori passi avanti e chiedere con fermezza e unità alla Regione di non la- `Si appesantisce il bilancio dopo la prima vittima `Maglione (M5s): «Tamponi, soluzione interna vicina» sciare ai margini, per l’ennesi- ma volta, la provincia di Bene- I positivi sanniti sono 11: 3 in città e 2 a San Salvatore Paolucci (FdI): «Silenzio assordante su protocolli e dati» vento». Il consigliere regionale del Pd, Erasmo Mortaruolo, in Mastella in un post su facebook in condizioni che non destano provinciale «Fratelli d’Italia», una nota sottolinea che «in que- LO SCENARIO nel quale ha anche sottolineato I rifiuti particolare preoccupazione. invia una nota ai direttori gene- sti giorni di emergenza sono che in tanti non rispettano le Nella giornata di ieri è stata tra- rali di Asl e Rummo, Gennaro stato con i digì del Rummo e prescrizioni, e il sindaco di San sportata in ospedale anche una Volpe e Mario Ferrante, al sin- dell’Asl. -
I TERREMOTI E IL RISCHIO SISMIC Relatrice
Relazione: I TERREMOTI E IL RISCHIO SISMICO Relatrice: ANGELA CIOTTA Pagina 1 INDICE SOMMARIO Introduzione 1. Perché i terremoti? 2. Come è fatta la Terra? 3. Tipi di margini fra le zolle 4. Il rischio sismico 5. Il terremoto e le faglie 6. Le onde sismiche 7. Le onde di superficie 8. L’energia di un terremoto 9. Gli strumenti per misurare un terremoto 10. I cataloghi sismici 11. Dove accadono i terremoti in Italia 12. Il monitoraggio sismico 13. La sismicità dell’area Sannio-Matese e Vitulano 13.1 Situazione sismica di Vitulano 13.2 23 Novembre 1980: La Terra trema in Irpinia 13.3 Testimonianze dirette ( piccola realtà a Vitulano) 13.4 Caratteri geolitologici e strutturali 13.5 I Piani Regolatori Generali dei Comuni del Parco 14. Gli effetti del terremoto 15. Comportamento degli edifici in caso di sisma 16. L’edificio antisismico 17. Tipologie strutturali di un edificio antisismico 18. Come comportarsi in caso di terremoto 18.1 Prima del terremoto 18.2 Durante il terremoto 18.3 Dopo il terremoto 19. Pianificazione dell’ emergenza in caso di sisma Relazione: I TERREMOTI E IL RISCHIO SISMICO Relatrice: ANGELA CIOTTA Pagina 2 DALLA CONCEZIONE DEL FENOMENO ALLA PERCEZIONE LOCALE Relatrice: ANGELA CIOTTA INTRODUZIONE I terremoti, come pure l'attività vulcanica, sono fenomeni naturali che al tempo stesso rappresentano gli effetti e le prove più evidenti della dinamica in atto nel nostro pianeta. A causa degli ingenti danni che possono provocare, essi costituiscono anche un notevole problema sociale, come testimonia il recente terremoto di San Giuliano di Puglia del 2002. -
Strategia D'area
STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE Strategia d’Area Approvata con Delibera dell’Assemblea dei Sindaci del 23/07/2020 AREA PILOTA TAMMARO - TITERNO 1 Luglio 2020 INDICE Premessa ............................................................................................................................................................ 3 1. L’Area Progetto: condizioni iniziali e tendenze evolutive senza intervento ............................................................... 5 1.1 Il Sistema Intercomunale e l’Area progetto ................................................................................................. 5 1.2 Andamenti demografici e tendenze ........................................................................................................... 6 1.3 il Sistema produttivo .............................................................................................................................. 10 1.3.1 Agricoltura .................................................................................................................................... 10 1.3.2 Sistema imprenditoriale .................................................................................................................. 12 1.3.3 Settore turistico ............................................................................................................................. 12 1.4 I servizi di base/di cittadinanza ....................................................................................................................... 15 1.4.1 Istruzione -
AVCC Comuni Ricadenti Nella AVCC
AVCC Comuni ricadenti nella AVCC Capo Caccia e/o Responsabile Data di nascita Comune di residenza Indirizzo 1 Moiano - Sant'Agata dé Goti Maione Fiore Pasquale 18/05/1959 BUCCIANO VIA GAVETELLE,7 2 Apice Tufo Alessandro 23/02/1954 APICE VIA DELLA LUCE,1d 3 Campoli M.T. - Montesarchio - Tocco C. - Castelpoto - Vitulano - Foglianise Grasso Nicola 23/01/1949 TOCCO CAUDIO C.DA PANTANIELLO,8 4 Fragneto Monforte - Ponte - Casalduni - Torrecuso Romano Massimo 29/05/1979 CASALDUNI C.DA VADO DELLA LOTA 5 Montefalcone di V.F. - Ginestra degli S. - Castelfranco in M. Costantini Andrea 12/07/1956 SAN MARCO DEI CAVOTI ARIELLA,5/6 6 Castelpagano Filangieri Alfonso 11/06/1989 CASTELPAGANO C.DA MARCOCCI, 4 INT.1 7 Ceppaloni - Arpaise - Apollosa Donato Domenico 22/08/1948 APOLLOSA VACCARI,8 8 Foiano V.F. - Montefalcone di V.F. - San Bartolomeo in G. Cece Giovanni 23/02/1954 BASELICE Via Crocella 148 9 Fragneto l'Abate - Reino - Circello - Fragneto Monforte Marino Vito Giorgio 21/03/1957 CIRCELLO C.da Cese Bassa,68 10 San Marco dei C. - Molinara - San Giorgio la Molara Marciano Ermando 29/08/1991 SAN GIORGIO LA MOLARA Vallone De Fore,3 11 Sassinoro - Morcone Mastrantone Carmine 26/11/1968 MORCONE Montagna 120 12 Morcone - Santa Croce - Sassinoro Perugini Lillino 09/02/1985 MORCONE C.da Cuffiano 452 13 Paduli - Sant'Arcangelo T. - Buonalbergo - Pietrelcina Ranaldo Fedele Lino 26/09/1972 PADULI Via Ignazia 14 Pontelandolfo - San Lupo - Cerreto Sannita Cirocco Rocco 17/10/1952 MOLINARA Gregaria 29 15 San Bartolomeo in G. Barretta Dante 20/09/1960 SAN BARTOLOMEO IN GALDO 9/3 N.19 16 San Nicola M. -
Vaccini No-Stop, Superata Quota 500
23 Sabato 2 Gennaio 2021 PrimoPianoBenevento M ilmattino.it La pandemia, i nodi Vaccini no-stop, superata quota 500 `Somministrazioni avanti al Rummo anche a Capodanno `Scesi a 51 i ricoverati ma il virus fa registrare altre due vittime L’Asl riprende stamattina in via Minghetti e a Cerreto Sannita Contagiati risalgono al 12%. Il presidente dei medici: «Dosi sicure» conda somministrazione a di- LA GIORNATA stanza di 21 giorni dalla prima. L’assistenza Luella De Ciampis LA POSIZIONE L’appello a vaccinarsi arriva an- «Covid residence» pronto a partire Come da protocollo, l’ospedale che dal presidente dell’ordine Rummo ha continuato con l’atti- dei Medici, Giovanni Ianniello. È pronto a partire il «Covid ambienti protetti di cittadini, vità di somministrazione del «Il vaccino è sicuro – spiega – e residence» di Arpaise, in buone condizioni di salute, vaccino Pfizer anche nella gior- non è affatto vero che è stato fat- destinato all’accoglienza dei che risultano ancora positivi al nata di ieri, nel corso della quale to in fretta e furia perché era da positivi asintomatici che tampone. È prevista la sono state inoculate 200 dosi di- anni che si lavorava su un vacci- vivono in case con presenza di un dirigente stribuite tra medici e infermieri. no contro i virus a Rna, della fa- caratteristiche socio-abitative medico responsabile, di un L’operazione, che si è conclusa miglia dei coronavirus. Ora han- tali da non garantire infermiere referente di intorno alle 17, continuerà a rit- no solo accelerato i tempi, sfron- l’isolamento fiduciario, senza struttura, di 6 infermieri per mi serrati fino a quando tutto il dandoli delle lungaggini buro- che sussista un concreto garantire i turni nelle 24 ore, di personale della cittadella ospe- cratiche. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2016
Ufficio del territorio di BENEVENTO Data: 15/02/2019 Ora: 10.46.17 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MATESE SUD ORIENTALE ALTO TAMMARO ED ALTO FORTORE Comuni di: CERRETO SANNITA, CUSANO MUTRI, MORCONE, Comuni di: BASELICE, CASTELFRANCO IN MISCANO, PIETRAROJA, SANTA CROCE DEL SANNIO, SASSINORO CASTELPAGANO, CASTELVETERE V FORTORE, CIRCELLO, COLLE SANNITA, FOIANO DI VAL FORTORE, GINESTRA D SCHIAVONI, MOLINARA, MONTEFALCONE V FORTORE, SAN BARTOLOMEO IN GALDO, SAN GIORGIO LA MOLARA, SAN MARCO DEI CAVOTI COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 5400,00 6700,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 7500,00 8200,00 BOSCO MISTO 6100,00 CANNETO 17600,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 5400,00 FRUTTETO 39900,00 34700,00 INCOLTO PRODUTTIVO 3700,00 3400,00 ORTO IRRIGUO 34700,00 29400,00 PASCOLO 5100,00 4200,00 PASCOLO ARBORATO 7500,00 5900,00 PASCOLO CESPUGLIATO 4000,00 3600,00 PRATO 8100,00 8000,00 PRATO ARBORATO 10300,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di BENEVENTO Data: 15/02/2019 Ora: 10.46.17 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MATESE SUD ORIENTALE ALTO TAMMARO ED ALTO FORTORE Comuni di: CERRETO SANNITA, CUSANO MUTRI, MORCONE, Comuni di: BASELICE, CASTELFRANCO IN MISCANO, PIETRAROJA, SANTA CROCE DEL SANNIO, SASSINORO CASTELPAGANO, CASTELVETERE V FORTORE, CIRCELLO, COLLE SANNITA, FOIANO DI VAL FORTORE, GINESTRA D SCHIAVONI, MOLINARA, MONTEFALCONE V FORTORE, SAN BARTOLOMEO IN GALDO, SAN GIORGIO LA MOLARA, SAN MARCO DEI CAVOTI COLTURA Valore Sup. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2015
Ufficio del territorio di BENEVENTO Data: 15/02/2019 Ora: 10.44.55 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MATESE SUD ORIENTALE ALTO TAMMARO ED ALTO FORTORE Comuni di: CERRETO SANNITA, CUSANO MUTRI, MORCONE, Comuni di: BASELICE, CASTELFRANCO IN MISCANO, PIETRAROJA, SANTA CROCE DEL SANNIO, SASSINORO CASTELPAGANO, CASTELVETERE V FORTORE, CIRCELLO, COLLE SANNITA, FOIANO DI VAL FORTORE, GINESTRA D SCHIAVONI, MOLINARA, MONTEFALCONE V FORTORE, SAN BARTOLOMEO IN GALDO, SAN GIORGIO LA MOLARA, SAN MARCO DEI CAVOTI COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 5400,00 6700,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 7500,00 8200,00 BOSCO MISTO 6100,00 CANNETO 17600,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 5400,00 FRUTTETO 39900,00 34700,00 INCOLTO PRODUTTIVO 3700,00 3400,00 ORTO IRRIGUO 34700,00 29400,00 PASCOLO 5100,00 4200,00 PASCOLO ARBORATO 7500,00 5900,00 PASCOLO CESPUGLIATO 4000,00 3600,00 PRATO 8100,00 8000,00 PRATO ARBORATO 10300,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di BENEVENTO Data: 15/02/2019 Ora: 10.44.55 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MATESE SUD ORIENTALE ALTO TAMMARO ED ALTO FORTORE Comuni di: CERRETO SANNITA, CUSANO MUTRI, MORCONE, Comuni di: BASELICE, CASTELFRANCO IN MISCANO, PIETRAROJA, SANTA CROCE DEL SANNIO, SASSINORO CASTELPAGANO, CASTELVETERE V FORTORE, CIRCELLO, COLLE SANNITA, FOIANO DI VAL FORTORE, GINESTRA D SCHIAVONI, MOLINARA, MONTEFALCONE V FORTORE, SAN BARTOLOMEO IN GALDO, SAN GIORGIO LA MOLARA, SAN MARCO DEI CAVOTI COLTURA Valore Sup. -
REGIONE CAMPANIA Settore Staff - Adempimenti Articolo 47 L.R
REGIONE CAMPANIA Settore Staff - Adempimenti articolo 47 L.r. n016/2004. Centro Direzionale, Isola A/6 80143 Napoli fax 081 7967148 SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE AUTORITÀ DI BACINO DEI FIUMI LIRI-GARIGLIANO-VOLTURNO Viale Lincoln (ex area Saint Gobain) 81100 Caserta fax 0823 300235 AUTORITÀ DI BACINO DEI FIUMI TRIGNO-BIFERNO E MINORI-SACCIONE-FORTORE Traversa Via Crispi 70/A 86100 Campobasso fax 0874 424809 AUTORITA' DI BACINO NORD-OCCIDENTALE Centro Direzionale, Isola E/3 80143 Napoli fax 081 7504925 ENTE PARCO REGIONALE DEL TABURNO-CAMPOSAURO Piazza Mercato, 2 82030 Frasso Telesino (BN) fax 0824 973979 ENTE PARCO REGIONALE DEL PARTENIO Via Borgonuovo, 25/27 83010 Summonte (AV) fax 0825 691166 ENTE PARCO REGIONALE DEL MATESE Piazza Vittoria 81013 San Potito Sannitico (CE) fax 0823 543304 DIREZIONE GENERALE PER IBENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA CAMPANIA Via Eldorado 1 - Caste1 delllOvo, 80132 Napoli fax 081 7645305 ALTRI ENTI TERRITORIALI REGIONE CAMPANIA Assessorato Urbanistica, Politiche del Territorio, Edilizia Pubblica Abitativa, Accordi di Programma Centro Direzionale, Isola A/6 80143 Napoli fax 081 7967110 REGIONE CAMPANIA Assessorato Ambiente, Ciclo Integrato delle Acque, Difesa del Suolo, Parchi e Riserve Naturali, Protezione Civile Via De Gasperi, 28 80134 Napoli fax 081 7963207 REGIONE CAMPANIA A.G.C. 05 - Tutela dell'ambiente Via De Gasperi, 28 80134 Napoli fax 081 7963048 REGIONE CAMPANIA A.G.C. 16 - Governo del Territorio Centro Direzionale, Isola A/6 80143 Napoli fax 081 7967122 REGIONE CAMPANIA Assessorato -
PROVINCIA DI BENEVENTO Il Presidente Provincia Di 1F1..•.•
PROVINCIA DI BENEVENTO Il Presidente Provincia di 1f1..•.•.... AOO: Prot. Generale U ·ta RegistroProtocoliO SCI .. ."nE'''Jfl''lll Nr.Prot. 0005894 oggetto DECRETO N.26 AGGIORNAMENTO oest.n.d. IL PRESIDENTE Premesso che la l.r. 28/3/07, n. 4, modificata dalla l.r. 14/4/08, n. 4, prevede che la gestione dei rifiuti avvenga in ambiti territoriali ottimali (ATO) ed ha stabilito che, prioritariamente, quali ATO siano individuati i territori provinciali; premesso che la Provincia, titolare per ogni ATO delle funzioni in materia di organizzazione del servizio di gestione integrata dei rifiuti, deve predisporre un piano d'ambito ed un programma di interventi, nel rispetto del d.lgs. 3/4/06, n. 152; premesso che la Giunta provinciale, con deliberazione n. 352 del 30/7/08, ha stabilito di realizzare ogni utile iniziativa al fine di ridurre la quantità complessiva di rifiuti e la frazione di essi da destinare allo smaltimento, nonché, a tal fine, di avvalersi della collaborazione del CaNAl per la redazione del nuovo piano per la gestione integrata del ciclo dei rifiuti; premesso che, in data 31/10/08, è stato stipulato l'accordo tra il CaNAl e la Provincia di Benevento con il quale il CaNAl si impegnava, tra l'altro, a collaborare con la Provincia per la redazione del piano provinciale di gestione dei rifiuti (piano d'ambito); visto tale piano, denominato "Aggiornamento del piano provinciale rifiuti ed evoluzione dei servizi di raccolta dei rifiuti urbani anni 2010-2012"; visto che, nelle more, è intervenuto il d.l. 30/12/09, n. -
Elenco Dei Soggetti Beneficiari Dei Contributi Di Competenza Dell’Esercizio Finanziario 2004 - “Disciplinare Relativo Alle Attività Previste Dall’Art
Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 20 del 11 aprile 2005 CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA - Settore della Presidenza - Elenco dei soggetti beneficiari dei contributi di competenza dell’esercizio finanziario 2004 - “Disciplinare relativo alle attività previste dall’art. 2, comma n. 6 della legge n. 853/1973" approvato dall’Ufficio di Presidenza con delibera n. 319 del 27 marzo 2001, artt. 2 e 3. ELENCO DEI SOGGETTI BENEFICIARI DEI CONTRIBUTI DI COMPETENZA DELL’ESERCIZIO FINANZIARIO 2004 “DISCIPLINARE RELATIVO ALLE ATTIVITÀ PREVISTE DALL’ART. 2, COMMA N. 6 DELLA LEGGE N. 853/1973” approvato dall’Ufficio di Presidenza con delibera n. 319 del 27 marzo 2001, artt. 2 e 3 Ass.ne VINISCHIA, Ischia (NA) € 10.000,00 Associazione SARNICA CIVITAS, Sarno (SA) € 2.000,00 A.N.U.U., Massa Lubrense (NA) € 1.000,00 Ass.ne Culturale PREMIO ELSA MORANTE, Napoli € 15.000,00 Istituto Comprensivo CASTEL SAN LORENZO, Castel San Lorenzo (SA) € 2.000,00 Associazione COMUNITÀ SOCIO-CULTURALE ARABA IN CAMPANIA, Napoli € 13.500,00 Circolo Nautico AGEROLA, Agerola (NA) € 1.500,00 A.S. DANZA & GINNASTICA ROCCADASPIDE, Cava dei Tirreni (SA) € 2.000,00 Comune di S. EGIDIO DEL MONTE ALBINO, S. Egidio del Monte Albino (SA) € 2.500,00 Ass.ne Culturale FILIA CLUB, Pannarano (BN) € 3.000,00 Associazione PATOGA, Torre del Greco (NA) € 2.500,00 Cooperativa Sociale CRONOS RAITO, Vietri sul Mare (SA) € 2.000,00 Parrocchia di SAN GERARDO A MAIELLA, Calvi (BN) € 4.000,00 O.N.I.S., Napoli € 5.000,00 Associazione AMARE LA FOTO, Battipaglia (SA) € 1.400,00 Comune di CEPPALONI, Ceppaloni (BN) € 10.000,00 Associazione LA PRIMAVERA, Gragnano (NA) € 15.000,00 Ass.ne Culturale IL GABBIANO, Angri (SA) € 1.500,00 Associazione PEGASUS, Agropoli (SA) € 1.500,00 Comune di SASSINORO, Sassinoro (BN) € 5.000,00 Ass.ne Sportiva ricreativa ALEMA, Cava dei Tirreni (SA) € 2.000,00 Univ. -
1. Esame Del Bando Di Gara Sull'affidamento Dei Servizi Di
Aggiornamento Piano dei Servizi di Trasporto Pubblico Locale della Provincia di Benevento Indice INTRODUZIONE ............................................................................................................................6 1. ESAME DEL BANDO DI GARA SULL’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ..........................................................................................8 1.1 INTRODUZIONE..................................................................................................................8 1.2 CORRISPETTIVO A BASE D’ASTA........................................................................................8 1.3 INCIDENZA DEL COSTO DEL PERSONALE............................................................................9 1.4 REQUISITI RICHIESTI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA .............................................10 1.5 OBBLIGO DI ADESIONE AL CONSORZIO UNICOCAMPANIA................................................12 1.6 CONSIDERAZIONI FINALI .................................................................................................12 2. RACCOLTA DATI SULLA DOMANDA DI TRASPORTO E SULLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE E SOCIO-ECONOMICHE................................13 2.1 INTRODUZIONE................................................................................................................13 2.2 DATI SULLA DOMANDA DI MOBILITÀ...............................................................................13 2.2.1 Dati Origine-Destinazione sugli spostamenti sistematici .........................................14 -
COMUNI SOCI Provincia Di Benevento
Riccia Tufara Cercemaggiore Cercepiccola Volturara Apulla Castelvetere in Guardiaregia Valfortore Castelpagano S.Bartolomeo in Alberone Galdo Sepino Baselice S.Croce del Colle S.Potito Sassinoro Sannio Sannita Sannitico Foiano Pietraroia Fraz. Circello Valfortore Comune Morcone Roseto Cusano di Valfortore Mutri Reino Gioia S.Marco Montefalcone Sannitica dei di Cavoti Molinara Valfortore Faeto Castelfranco Cerreto Pontelandolfo in Sannita Campolattaro Reino Miscano Ginestra S.Lupo Fragneto Faicchio degli l'Abate Schiavoni S.Giorgio Greci S.Lorenzello la Orsara Molara di Casalduni Puglia Guardia Montaguto Sanframondi Fragneto Casalbore S.Salvatore Pesco S.Lorenzo Monforte Pago Telesino Castelvenere Sannita Puglianello Maggiore Veiano Ponte Bovino Buonalbergo Savignano Telese Ruviano Irpino Amorosi Paupisi Panni Pietrelcina Torrecuso Solopaca S.Arcangelo Montecalvo Caiazzo Trimonte Irpino Vitulano Castel Campagnano Melizzano Paduli Foglianise Ariano Irpino BENEVENTO Monteleone Frasso Cautano Dugenta di Telesino Puglia Limatola Castelpoto Castel Apice Zungoli S.Giorgio Morrone Tocco Campoli Villanova Anzano del S.Agata Caudio di del di Sannio di Monte Melito Battista Puglia Puglia Taburno Irpino Candela Caserta S.Agata de' Apollosa S.Leucio S.Nicola Scampitella Goti Bucciano S.Angelo Calvi S.Sossio Rocchetta Moiano del Sannio Manfredi Bonito Baronia Vallesaccarda (Fizzo) Bonea a Cupolo S.Antonio Valle Montesarchio Flumeri di Fraz. Comune S.Nicola Maddaloni S.Nicola M. Grottaminarda Baronia Fraz. Venticano Durazzano Comune Airola Ceppaloni S.Angelo a S.Martino S.Nazzaro Cupolo Fraz. Sannita Pietradefusi Comune Mirabella Lacedonia S.Nicola Castel Chianche Manfredi Eclano Baronia Arpaia Trevico Paolisi S.Martino Montefusco Melfi Maddaloni Valle Vallata Cervino Roccabascerana Petruro Torrioni Arienzo Forchia Rotondi Caudina Torre le S.Maria Nocelle Sturno a S.Angelo Carife Arpaise Tufo Santa Vico Cervinara all'Esca Paolina Taurasi Fontanarosa Bisaccia Monteverde Montemiletto Gesualdo Frigento Fraz.