Episodio di Ponte della Pietà, , 14.08.1944

Compilatore: Enrico Pagano

I.STORIA

Località Provincia Regione Ponte della Pietà Quarona (all’epoca comune di )

Data iniziale: 14.08.1944 Data finale: 14.08.1944

Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 5 5 5

Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

5

Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito

Elenco delle vittime decedute Boccardo Gino, di Luigi, nato a Adria (Ro) il 20.07.1926 luglio, residente a Vercelli, 81^ brigata Garibaldi “Volante Loss”, partigiano Bordiga Aldo, di Innocenzo, nato a Camasco, frazione di Varallo (Vc) il 01.08.1914, residente a Borgosesia (Vc), 6^ brigata Garibaldi “Nello”, partigiano Francese Gino, di Valerio, nato a Vercelli il 29.07.1926, residente a Vercelli, 84^ brigata “Strisciante Musati”, partigiano Lazzi Vincenzo, di Emanuele, nato a Bari il 07.01.1921, residente a Bari, 6^ brigata Garibaldi “Nello”, partigiano Pescio Augusto, di Ulderico, nato il 18.01.1912 a Villadossola (Vco), residente a Borgosesia (Vc), partigiano

Altre note sulle vittime:

Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio:

Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Il 14 agosto 1944, alle ore 17.00, in località Ponte della Pietà, furono giustiziati mediante impiccagione cinque partigiani detenuti nelle carceri di Varallo e catturati durante i rastrellamenti del mese di luglio in alta . L’esecuzione fu diretta dal sottotenente Franco Maria Bartoli, che comandava il presidio di Quarona, il quale dispose che i cadaveri non fossero rimossi dal ponte prima delle h. 17 del 15 agosto; la responsabilità della strage è da ascriversi al comandante del Comando della 1^ compagnia del 1^ battaglione d'assalto Gnr "Pontida", capitano Giacomo Pasqualini, di Borgo Val Sugana (Tr). Durante l’esecuzione le corde, che reggevano due condannati, fissate alle rotaie della ferrovia, si spezzarono, ma fu dato l’ordine di ripetere l’operazione. L’evento fu ordinato per rappresaglia in seguito all’uccisione di due militi fascisti (Isrsc Bi-vc, fondo Brigata Rocco, comando, rapporto giornaliero del 14 agosto 1944). Il luogo era già stato teatro di un agguato partigiano costato la vita a 20 militi della Rsi il 6 aprile 1944.

Modalità dell’episodio: impiccagione

Violenze connesse all’episodio:

Tipologia: rappresaglia

Esposizione di cadaveri x Occultamento/distruzione cadaveri □

II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI

TEDESCHI

Reparto

Nomi:

ITALIANI

Autori, Gnr 1^ compagnia del 1^ battaglione d'assalto Gnr "Pontida"

Nomi: sottotenente Franco Maria Bartoli; capitano Giacomo Pasqualini, di Borgo Val Sugana (Tr)

Note sui presunti responsabili:

Estremi e Note sui procedimenti:

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi: Cippo presso il Ponte della Pietà Musei e/o luoghi della memoria:

Onorificenze

Commemorazioni Commemorazione annuale a cura dell’Anpi di Quarona (Vc)

Note sulla memoria A pochi metri dal cippo che ricorda i cinque partigiani impiccati, in un’area privata, sorge una lapide in memoria dei caduti fascisti dell’imboscata del 6 aprile 1944; ogni anno si svolge un raduno commemorativo neofascista

IV. STRUMENTI

Bibliografia: Pietro Secchia, Cino Moscatelli, Il Monte Rosa è sceso a Milano, Torino, Einaudi, 1958, p. 349

Cesare Bermani, Pagine di guerriglia, Isrsc Bi-Vc, Borgosesia,2000, volume I, tomo II, p. 382

Alla tragica insegna del Ponte della Pietà. Altri cinque eroici Martiri della Libertà che chiedono: Giustizia, in La Stella Alpina, , a. II, n. 19, 1 luglio 1945

Cristo si è fermato al ponte della Pietà, Quarona, Comune-Anpi, 1974

Marco Malagola, Il messaggio del ponte della Pietà. Quarona, 14 agosto 1944 in "l'impegno", a. XXVI, n. 2, dicembre 2006

Fonti archivistiche: Archivio comunale di Quarona Archivio Isrsc Bi-Vc, fondo Moscatelli, b. brigata “Rocco”, comando, rapporto giornaliero del 14 agosto 1944

Sitografia e multimedia: http://www.quaronasesia.it/RUBRICA/14Agosto/14_agosto.htm

Altro:

V. ANNOTAZIONI

VI. CREDITS

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia