Quick viewing(Text Mode)

Presentazione Standard Di Powerpoint

Presentazione Standard Di Powerpoint

VIAGGIO NELLO SPAZIO

1 VIAGGIO NELLO SPAZIO

• Il Sistema Solare XX secolo • Il Sistema Solare moderno

• La nostra Galassia

• L’universo

ALDAI 17.10.2019 2 3

5 Con una riduzione di 1 a 58 milioni

12.746 km diametro

22 cm diametro

6 1.390.000 km / 58 milioni =24 m 7 8 9 10 11 12 Le stelle più grandi

Raggio Nome stella Galassia Note (sole=1) UY Scuti 1 708[1] Via Lattea Attualmente la più grande stella nella Via Lattea e nell'Universo. Se posta al centro del nostro sistema solare, la superficie della stella avrebbe inghiottito Saturno. Distanza 9.454 anni luce WOH G64 1 540 Grande Nube Magellano Una delle più grandi della Grande Nube di Magellano, circondata da una nebulosità di materiale espulso, come . Dista 163.000 yl Westerlund 1-26 1 530[2]- 2 544[3] Via Lattea Stella insolita con forti emissioni radio; il suo spettro è variabile, tuttavia non lo è la sua luminosità. VX Sagittarii A 1 520[4] Via Lattea Stella pulsante, le cui dimensioni variano notevolmente. V354 Cephei A 1 520[5] Via Lattea KW Sagittarii 1 460[6] Via Lattea Distanza 9.800 anni luce VY Canis Majoris 1 420 Via Lattea Le prime stime (2 200 volte Sole) contraddicevano le teorie ; poi nuovi studi hanno ridotto dimensioni. KY Cygni 1 420[8] Via Lattea 1 420[9] Via Lattea VV Cephei A ~1,400 Via Lattea Probabilmente la stella più grande visibile a occhio nudo. VV Cephei A è una stella molto distorta che (1 050[10]-1 900[11]) fa parte di un sistema binario stretto, con perdita di massa verso la secondaria. V766 Centauri A 1 315[12] Via Lattea AH Scorpii 1 287 Via Lattea RW Cephei 1 260 Via Lattea BI Cygni 1 240[13] S Persei 1 230[14] Via Lattea PZ Cassiopeiae 1 190 [15] Via Lattea [16] [17] NML Cygni 1 183 - 2 775 Via Lattea Ha una massa di 50 M⊙, e uno dei tassi di perdita di massa più alti conosciuti. BC Cygni 1 140 [18] Via Lattea RT Carinae 1 090[19] Via Lattea CK Carinae 1 060[20] Via Lattea

Betelgeuse 887- 1180 Via Lattea Alfa ORIONE distanza 642 yl Massa = 20 volte massaSole M⊙ ...... ……

Rigel 80 Via Lattea Distanzanza 860 yl 20 M⊙ ...... ……

Arturo 25,5 Via Lattea Distanza 37 yl massa 1 M⊙ (come il sole nel futuro) ......

Sirio 1,7 Via Lattea Distanza 8,6 yl massa 2 M⊙

Quasi tutte le stelle elencate appartengono alla Via Lattea perchè con gli strumenti disponibili attualmente si possono scoprire e misurare solo una parte delle più grandi stelle della nostra galassia e una parte infinitesima di quelle presenti nelle galassie vicine. 13 14 940 milioni km/anno Orbita LUNA 384.000 km

TERRA 12.746 km

SOLE 1,4 Mkm

15 Misure espresse in Km : diametro Terra = 12.742 diametro Sole = 1.391.000 distanza media Terra – Sole = 149.597.887

In astronomia si usa come unità di misura la distanza Terra – Sole

U.A. (unità astronomica) = 149,6 milioni Km

Oltre il Sistema Solare si usa la distanza percorsa dalla luce in un anno 300.000 km/sec (velocità della luce) x 31.536.000 (secondi in un anno)

al (anno-luce) = 63.243 U.A. = 9.459 miliardi km Aereo = 1.000 km/h (270 mt/sec)  terra-luna = 17 giorni  terra-sole = 17 anni

Apollo11 = 5.000 km/h (1,3 km/sec)  terra-luna = 80 ore  terra-sole = 3,3 anni

Voyager1 = 61.000 km/h (17 km/sec)  terra-sole = 102 giorni

Terra = 107.000 km/h (29,8 km/sec)  940 milioni km/anno

Sole = 780.000 km/h (217 km/sec)  anno galattico = 250 milioni anni VIAGGIO NELLO SPAZIO

• Il Sistema Solare XX secolo • Il Sistema Solare moderno

• La nostra Galassia

• L’universo

ALDAI 17.10.2019 18 1 U.A. = Terra-Sole (150 milioni km)

MARTE 1,5 U.A.

FASCIA ASTEROIDI 2 – 3U.A.

GIOVE 5 U.A. Giove Fascia 5 3,3 2 1,5 asteroidi Terra Marte

Orbita Periodo Velocità Diametro Massa Lune (U.A.) (anni) (km/sec) (d/Terra) (m/Terra) MERCURIO 0,5 – 0,7 0,25 47 0,4 0,055 VENERE 0,7 0,62 35 0,95 0,8 2asteroidi (100-200m) TERRA 1 1 30 12.746 km 1=6x10²⁴kg 1 MARTE 1,4 – 1,7 2,1 24 0,53 0,1 2 Fascia Cerere = 1.000km 200> 100km 2,06 – 3,27 principale Pallade, Vesta, Hygiea = 500km 1milione>1km GIOVE 5,2 12 13 10 300 65 Nettuno 30 10 Giove5 20 Saturno Urano

Orbita Periodo Velocità Diametro Massa Lune (U.A.) (anni) (km/sec) (d/Terra) (m/Terra) GIOVE 5,2 12 13 10 300 79 SATURNO 9,5 30 10 9 95 62 URANO 1781 19,6 84 7 4 14 27 NETTUNO 1846 30 165 5,5 4 17 13 Cometa Halley 0,5 - 35 76 Inclinazione 160° 835 d.C.= 5 Mkm Terra Modello del Sistema Solare in scala 1 : 15 miliardi

distanza diametro Terra - 1 mm Sole 10 m 10 cm Giove 50 m 1 cm Nettuno 300 m 4 mm Plutone 500 m 0,2 mm

Stella 2.800 α-centauri km

Un granello di sale in una macchina ferma ad un semaforo, rappresenta la Terra la luce del semaforo con due macchine davanti è il Sole nel giro di due semafori tagliamo le orbite di Giove, Nettuno, Plutone poi per arrivare alla stella più vicina Alfa-centauri si deve viaggiare fino a Mosca 23 VIAGGIO NELLO SPAZIO

• Il Sistema Solare XX secolo • Il Sistema Solare moderno

• La nostra Galassia

• L’universo

ALDAI 17.10.2019 24 25 Fascia di Kuiper

Urano Plutone Nettuno 30 10 5 20 50 Giove 55 Saturno

26 Diametro Distanza Data Numero Nome equatoriale media della Scopritore (km) dal Sole (UA) scoperta Clyde 134340 Plutone 2306 ± 20 39,4 1930 Tombaugh

134340 I Caronte 1207 ± 3 39,4 1978 James Christy

136472 1800 ± 200 45,7 2005 136108 ~1500 43,3 2005 C. Trujillo, M. Brown, D. 90482 Orcus ~1500 39,4 2004 Rabinowitz 50000 Quaoar 1260 ± 190 43,25 2002 Deep Ecliptic 28978 39,39 2001 Issione 1065 ± 165 Survey

55636 2002 TX300 ~965 43,19 2002 NEAT

55637 2002 UX25 ~910 42,71 2002 Spacewatch 20000 Varuna 600 ± 150 43,23 2000 R. S. McMillan Brown, E. Helin, 55565 2002 AW197 700 ± 50 47,52 2002 S.Pravdo, K.Lawrence

27 Si estende dall'orbita di Nettuno (30 U.A.) fino a 55 U.A. Nella fascia sono stati scoperti oltre 1.000 oggetti e si pensa che ne esistano oltre 100.000 con diametro superiore ai 100 km

Istogramma del numero degli oggetti della f ascia di Kuiper in relazione al loro semiasse maggiore.

28 29 76 38 30 55 98

Eris

Sedna

1 : 3

Fascia di Kuiper

Urano Plutone Nettuno 50 30 10 5 20 55 Saturno

30 1977 il lancio

Voyager1 il 5.9 Voyager2 il 20.8 1979 Giove marzo Voyager1 luglio Voyager2 1980 -1981 Saturno Nov. Voyager1 agosto Voyager2 1986 – 1989 Voyager2 sfiora Urano e Nettuno 14.2.1990 Pale Blue dot (Sagan) 6 miliardi km = 40 U.A.

31 A pale blue dot

32 La sonda spaziale Voyager 1 è una delle prime esploratrici del sistema solare esterno Velocità massima: 62.140 km/h 17 km/sec Costo: 250 milioni USD Potenza: 420 W Peso: 825 kg

Sistema di comunicazione Il sistema di comunicazione radio di Voyager 1 è stato progettato per essere usato oltre il limite del sistema solare. Ha un'antenna parabolica di 3.7 metri di diametro per mandare e ricevere onde radio. Tempo ricezione 20 ore. Quando Voyager 1 non comunica direttamente con la Terra, il suo nastro digitale può registrare circa 64 kilobytes di dati per trasmetterli in un secondo momento.

Potenza Voyager 1 ha tre generatori termoelettrici a radioisotopi (RTGs). Ogni MHW-RTG contiene 24 sfere di ossido di plutonio-238, gli RTGs della navicella continueranno a renderla operativa fino al 2025.

33 Il messaggio per gli alieni

34 Contenuti del disco per alieni

La posizione della Terra e una collezione di saluti in 55 lingue diverse e suoni e immagini che parlano di noi (furono scelti da una commissione presieduta da Carl Sagan):

• immagini che raffigurano la fecondazione, la doppia elica del dna, • la radiografia di una mano, • immagini dei pianeti, della deriva dei continenti • uno spartito musicale, • foto di vita quotidiana in diverse parti del mondo, • musiche: dalla classica alla musica etnica, • suoni naturali: dal canto delle balene ai richiami degli uccelli.

35 Il vento solare è un flusso di particelle cariche emesso dall’alta atmosfera del Sole che viaggia ad una velocità che oscilla tra 300 e 700 km/sec (1 - 2,5 milioni di km/h)

Si osserva il suo effetto sulla coda delle comete

Forma una eliosfera nel movimento del Sole attraverso il mezzo intergalattico

36 16.12.2004 Voyager 1 a circa 94 U.A. passa il TERMINATION SHOCK dove il vento solare diventa subsonico (Voyager2 nell’agosto 2007)

25.8.2012 Voyager 1 a 121 U.A. passa l’ ELIOPAUSA dove la pressione del vento solare equilibra quella del mezzo interstellare (limite dell’ELIOSFERA) : da allora Voyager 1

VIAGGIA NELLO SPAZIO INTERSTELLARE

37

Dal sito della NASA

10.10.2019 https://voyager.jpl.nasa.gov/

Mission Status Voyager 1 Voyager 2

Mon, 05 Sept 1977 Sat, 20 Aug 1977 Launch Date 12:56:00 UTC 14:29:00 UTC

42yrs 01mos 05days 42yrs 01mos 20days 04hrs 01mins 05secs 02hrs 28mins 05secs

13,715,168,954 mi 11,332,815,414 mi 147.54509266 AU 121.91620140 AU 13,676,776,414 mi 11,337,670,420 mi Distance from 147.13207326 AU 121.96843059 AU Velocity with respect to the 38,026.77 mph 34,390.98 mph Sun (estimated) 20:27:05 16:53:56 (hh:mm:ss) (hh:mm:ss)

39 Termination Eliosfera Sedna shock

Fascia di Kuiper Eliopausa

100 147 40 30 55 oggi 94 76 94 121

Eris

Voyager 1

ERIS 40 - 100 300 heliosheat 94 - 121 U.A. voyager1 147 SEDNA 76 - 900 40 Sole = lampadina di 1 cm al centro campo

Plutone

10 Giove 5 50 UA 6 8 m 8 6 Saturno

105 m

Scala: 150 miliardi a 1  Terra è un pulviscolo da 0,1 mm che ruota a un metro, Giove un granello di pepe a 5 metri per l’orbita di Plutone ci vuole tutto il campo.

41 VOYAGER

ERIS

Fascia Kuiper

42 Fra circa 260 anni Voyager1 arriverà all’afelio di Sedna

Eris

Voyager 1

43 44 Orbita Eccen Periodo Velocità Diametro Massa Anno lune (U.A.) tricità (anni) (km/sec) (1000km) (1021kg) scoperta Newton’s 0,9 Mkm - 0,999 10.400 1680 - 890 AU PLUTONE 30 - 50 0,24 250 4,7 2,37 13 5 (1930)

2003: 90UA SEDNA 76 - 900 0,85 10.738 1,04 1,2 – 1,8 2 - 6 (2075: 76UA)

ERIS 38 - 98 0,44 556 3,4 2,3 16,6 1 2005

(1979: 80UA) 2012VP113 80 - 446 0,7 4.264 0,3 – 0,6 2012: 83UA

2015TG387 65 - 2000 0,94 40.00 0,3 The Goblin 2015 46 Most-distant observable objects in the as of 26 December 2018

Distance from the Sun (AU) Distance from the Sun (AU) Distance from the Sun (AU) Object name Object name Object name Current Perihelion Aphelion Current Perihelion Aphelion Current Perihelion Aphelion 2015 RL258 63.30 34.8 67.7 2017 SN132 81.03 40.9 118.8 2015 KF172 63.23 39.1 95.6 of 1680 257[2] 0.006 889 2013 FY27 79.99 35.6 82.1 2015 RR245 62.88 33.9 128.7 (for comparison) 2015 TG387 78.58 65.0 1955 2013 AT183 62.87 35.7 87.6 Voyager 1 144.15 8.90 Hyperbolic 2017 FO161 78.51 33.9 87.7 2014 FE72 62.82 37.2 3060 (for comparison) 2015 TJ367 78.38 33.4 130.1 2011 GM89 62.63 24.3 745.7 Pioneer 10 122.44 4.94 Hyperbolic 2015 VJ168 72.95 37.4 81.3 2015 RH278 62.39 34.0 76.5 (for comparison) 2010 GB174 72.32 48.8 660.7 2018 AX18 62.37 37.7 64.4 Voyager 2 119.31 21.2 Hyperbolic 2014 FJ72 71.54 38.6 150.2 2017 VO34 62.25 32.0 86.8 (for comparison) 2015 GN55 71.51 32.8 78.4 Pioneer 11 2000 CR105 62.00 44.2 394.6 101.13 9.45 Hyperbolic (for comparison) 2016 TS97 71.34 36.2 71.7 2015 VG157 61.85 38.8 69.1 2015 VL168 70.75 37.5 136.4 2014 SV349 61.46 34.7 88.0 "FarFarOut" ~140?[a] Unknown Unknown 2012 FH84 68.83 41.9 71.5 2017 FD163 61.35 29.9 64.9 2018 VG18 ~125 ± 21.7 168.7 2015 RZ277 68.52 34.4 90.2 2008 ST291 61.09 42.3 157.1 (FarOut) 29[a] 2015 GR50 68.43 38.3 69.5 2017 DP121 60.99 33.0 93.7 Eris 96.08 37.9 97.5 2013 FQ28 67.91 45.9 80.2 2018 JT6 60.77 42.7 63.8 2014 UZ224 90.57 38.0 178.6 2015 GP50 67.84 40.3 70.4 2014 FM72 60.64 33.9 78.3 2015 TH367 89.44 29.0 131.0 2016 CD289 66.71 37.2 73.2 2017 OK69 60.61 36.2 65.1 2007 OR 2014 UD228 66.29 36.4 73.1 2015 RX245 60.60 45.5 789.4 10 88.15 33.4 101.2 225088 2018 VO35 66.12 33.4 222.2 2014 FF72 60.29 36.6 63.9 2015 FG415 87.51 36.5 92.1 2018 AZ18 65.40 36.1 84.9 2003 QX113 60.19 37.1 62.3 2014 FC69 84.95 40.4 106.4 2015 KV167 65.15 38.2 65.2 2018 JU6 59.94 38.6 65.0 2013 UJ15 65.09 37.0 67.5 2015 FU403 59.85 34.4 85.2 Sedna 90377 84.91 76.1 936 2014 FL72 64.83 38.2 168.1 2015 KH162 59.84 41.7 82.9 2013 FS28 84.37 34.5 355.5 2014 FD70 64.59 35.8 78.2 2015 GW55 59.77 34.1 138.1 2006 QH181 84.05 37.4 96.8 2015 RQ281 64.52 36.8 210.6 2013 JQ64 59.51 22.9 75.9 2012 VP113 83.77 80.5 432.3 2015 KG172 64.08 42.5 67.7 2017 WH30 59.40 33.2 132.5 2015 RK258 59.16 35.9 111.9 2015 VO166 83.51 38.1 112.6 2014 SU349 63.42 26.0 343.5 2015 UH87 81.75 34.1 87.2 2017 DO121 63.32 35.6 81.2 2004VN12 47 600

https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Solar_System_objects_most_distant_from_the_Sun 47 48 49 Nube di Oort

Inizio della Nube di Oort Sedna 1.500 – 2.000 Heliosfera 900 140 Voyager 1

50 Inizio della Nube di Oort

Sedna

51 Inizio Nube di Oort

Nube di Oort

52 Nube di Oort

53 Nube di Oort

1 anno luce 54 1 anno luce limite nube di Oort 55 campo Nube di Oort gravitazionale solare 1,5 al 4,8 al 100.000 Alfa 300.000 U.A. campo centauri AU gravitazionale 4,4 yl alfa centauri Alfa Centauri 1 : 200

Heliosfera Sedna 2.000 U.A. 140 900 The Goblin Voyager 1 Inizio Nube di Oort

56 campo gravitazionale solare 1,8 al Alfa 4,8 al centauri Nube 2,6al 300.000 campo 4,4 al AU di gravitazionale Oort alfa centauri Alfa Centauri Sistema triplo

2 stelle 1,14 + 0,92 M☉ orbita 10-40 UA eccentr. 0,5 1 stella a 12.000 UA

massa 0,12 M☉

57 limite nube di Oort Campo gravitazionale Alfa Centhauri

58 2 masse uguali

Sole – Terra e i 5 punti di Lagrange

59 Unità Kuiper Sedna Astronomiche 30-50 76 900

U.A. (unità astronomiche) in scala logaritmica Aggiungiamo le misure in a.l. (anni luce)

60 Unità Astronomiche 147

Gliese 445

Unità Kuiper Sedna 100 Astronomiche 30-50 76 900 km/sec

3,5 Voyager1 sarà a 2,3 a.l. dal sole al

Tempo 8,33 42 anni 20,5 9 - 12 1,6 4,4 17,6 luce minuti 17 km/sec ore giorni anni al al

61 62 VIAGGIO NELLO SPAZIO

• Il Sistema Solare XX secolo • Il Sistema Solare moderno

• La nostra Galassia

• L’universo

ALDAI 17.10.2019 63 64 Braccio di Orione

la Bolla Locale è una "cavità" del mezzo interstellare presente nel Braccio di Orione che si estende per circa 300 anni luce

nella Bolla Locale il Sole, sta viaggiando, all'interno della Nube Interstellare Locale

65 640 al

66 67 250 al 250 al

68 Nel raggio di 12,5 anni luce dal Sole ci sono 33 stelle

Nel raggio di 250 anni luce ci sono 260.000 stelle http://blogparsec.blogspot.com/2015/05/vicinato-e-gruppi-di-galassie-13.html

69 110.000 anni luce è il diametro della galassia

70 758 al Sadalmelik Sadalsuud 612 al 1.000 al Pesci Ariete Acquario Algedi1 686 al Toro Capricorno 200 stelle entro 50 al 250 al 250 al 500 Gemelli Sagittario 500 al al Sistema Ofiuco Cancro Solare Scorpione Leone Vergine Bilancia Graffias 1 : 100 530 al

Sistema Campo solare 10 al gravitazionale Alfa 3,2 anni luce centauri 2 al 2 al 4,4 al Nube di Oort

71 Via Lattea 110 kal

spessore Braccio Braccio centro Braccio 3 kal Perseo 6,5 kal Orione 27 kal galassia Scudo-Croce

55k Buco Nero 55k area e 300 al di al del Sole al stelle giovani 1000 al 1 : 110

1000 al

Pesci Area del Ariete Acquario Sole Toro Capricorno 500 500 Gemelli 250 al 250 al Sagittario al Sistema al Solare Ofiuco Cancro Scorpione Leone Bilancia Vergine

72 La posizione del Sole all'interno della Via Lattea Il Sole, e quindi anche la Terra e tutto il Sistema Solare, si trova nella Nube Interstellare Locale, che a sua volta si trova dentro la Bolla Locale, a sua volta dentro la Cintura di Gould situata nei pressi del bordo interno del Braccio di Orione, ad una distanza di circa 7,62 ± 0,32 kpc dal centro galattico. La distanza tra il nostro braccio locale e quello subito più esterno, il Braccio di Perseo, è di circa 6500 anni luce. Il Sole e il Sistema Solare si trovano in quella fascia che gli scienziati chiamano zona galattica abitabile.

L'orbita solare attorno alla Galassia si ipotizza che sia approssimativamente circolare, con l'aggiunta di perturbazioni dovute ai bracci di spirale e alla distribuzione di massa non uniforme. In aggiunta a ciò, il Sole oscilla su e giù rispetto al piano galattico all'incirca 2,7 volte per orbita; ciò ricorda molto da vicino come un moto armonico semplice lavori nel caso non sia né forzato né smorzato da forze esterne. A causa della relativamente alta densità di stelle e polveri incrociate nei pressi del piano galattico, queste oscillazioni spesso coincidono con i periodi di grandi estinzioni di massa verificatisi sulla Terra, probabilmente a causa dell'aumentato rischio di impatto con corpi celesti estranei. Il Sistema Solare impiega circa 225-250 milioni di anni per completare un'orbita attorno alla Galassia (un anno galattico = 170.000 anni luce ); si pensa dunque che il Sole abbia completato durante la sua vita circa 20-25 orbite complete, mentre dall'origine dell'Uomo sarebbe trascorso 1/1250º di rivoluzione. La velocità orbitale del Sistema Solare rispetto al centro galattico è approssimativamente di 220 km/s; a questa velocità, al Sistema Solare occorrono circa 1400 anni per compiere uno spostamento pari ad un anno luce, o 8 giorni per muoversi di una UA.

73

1 metro = 1.000 UA 6 8 6

1 al (anno luce) = 63 m

105

Sedna = 1m Nube Oort arriva sugli spalti sta nella struttura 200 m (1,5 al raggio) Alfa Centauri 4,5al sta a 280 m dal centro = nel parcheggio nord Le stelle dello zodiaco = la Bolla Locale stanno intorno ai 200 – 300 al di raggio = 12 -20km RHO Ofiuchi 420 al = 26 km Braccio Perseo a 400km raggio galassia 3.000 km con centro posto a 1.700km

74 1 al (anno luce) = 63 m

75 Alfa centauri

Nube di Oort

76 16 km

BOLLA 250 al

77 55 km

850 al

BOLLA 250 al

Betelgeuse

A 420 anni luce c’è la Nube Rho Ophiuchi Betelgeuse: 637 a.l. Antares: 604 a.l. Rigel: 860

78 6.500 a.l.

BRACCIO ORIONE BRACCIO PERSEO

Nel raggio di 5.000 anni luce, ci sono 600 milioni di stelle

79 VIA LATTEA 110 kal

80 VIAGGIO NELLO SPAZIO

• Il Sistema Solare XX secolo • Il Sistema Solare moderno

• La nostra Galassia

• L’universo

ALDAI 17.10.2019 81 82 Superammasso della Vergine

Gruppo Ammasso Locale della Ammasso 120 Mal 10 Mal VERGINE Ursa Major 60 50 Mal 50 Mal 60 Mal 70 galassie 1500 galassie Mal 12 1,3 X 10 Msol 1 : 24

Gruppo Locale 5M al Galassia Via galassie ANDROMEDA Lattea 2,5 2 Mal limitrofe 30 2,5 Mal galassie 220 Kal 110 Kal • Piccola Nube Mal 1.000 miliardi di stelle 100 – 400 Magellano 12 miliardi di stelle • Grande Nube 1,23 x 10 Msol Magellano 68 miliardi Msol • Nana del Sagittario 83 Superammasso della Vergine

120 Myl

84 main region Superammasso UNIVERSO SCULTORE 0,5 13,5 Gal 1Gal Gal

1 : 27 LANIAKEA Main Region Superammasso della Vergine Sup.amm. Sup.amm. Sup.amm Sup.amm. 0,5 Gal PERSEO CHIOMA IDRA CENTAURO 120 Mal PESCI BERENICE 100 ammassi 4.500 galassie 15 10 Msol Superammasso 1 : 4 della Vergine Gruppo Ammasso Locale della 120 Mal VERGINE 10 Mal 50 Mal 1500 galassie

85 Superammassi con LANIAKEA in giallo

2,5 G yl

86 SUPERAMMASSO DELLO SCULTORE

87 110.000 al  100 m

VIA LATTEA

88 Gruppo locale 5Mal = 4,5km

ANDROMEDA

89 Main region 0,5 Gal = 400 km

Superammasso 120Mal = 100km

ammasso Vergine Gruppo locale

Superammasso 120Mal = 100km Main region 0,5 Gal = 400 km Universo 13 Gal = 10400 90 Universo 27 Ga

91 92 93 94 Comete extrasolari

1I/ʻOumuamua (A/2017 U1; C/2017 U1) Inclinazione =122° Velocità = 26 – 87 km/sec Dimens. (metri) = 100-1000 x 35-150 Eccentricità =1,2

2I/Borisov C/2019 Q4 Inclinazione = 44° velocità = 32 km/sec Dimens. (km) = 2-5 x 16 Eccentricità = 3,36

95 NEUTRINI

Il neutrino è una particella subatomica elementare di massa piccolissima ( da 100 000 a 1 milione di volte inferiore a quella dell'elettrone, con valore più probabile intorno a 0,05 eV/c2. Sulla Terra il Sole invia milioni di neutrini per cm2 Il laboratorio di IceCube in Antartide (Icecube/NSF)

Il 22 settembre 2017 alle ore 20:54:30.43 UTC IceCube ha rilevato la collisione di un neutrino ad altissima energia con un atomo, all’interno o nei pressi dei suoi sensori sotterranei. Quasi istantaneamente, è stato inviato un segnale con le coordinate della traiettoria a una rete di telescopi in giro per il mondo e in orbita intorno alla Terra, facendo partire una ricerca collettiva che avrebbe poi convolto centinaia di esperti e ricercatori con storie e culture diverse. Seguendo le indicazioni di IceCube, il telescopio spaziale Fermi della NASA è stato il primo a identificare una forte attività di raggi gamma (indicatori delle interazioni dei raggi cosmici) proveniente da TXS 0506+056, un blazar che si trova a circa 4 miliardi di anni luce dalla Terra

96 ONDE GRAVITAZIONALI

Nel 2015 LIGO ha identificato le onde gravitazionali utilizzando due osservatori fatti a “L”, costituiti da tunnel lunghi 4 chilometri; VIRGO ha avuto un ruolo più marginale, ma ha elaborato parte dei dati raccolti dall’esperimento statunitense. Le onde gravitazionali osservate sono state prodotte da due buchi neri di diametro di 150 chilometri circa e con 29 e 36 volte la massa del nostro Sole: giravano l’uno intorno all’altro in una spirale che li ha portati a fondersi creando un unico buco nero 62 volte più massivo del Sole, a 1,3 miliardi di anni luce da noi (la loro collisione è quindi avvenuta 1,3 miliardi di anni fa). La massa mancante pari a circa tre soli, insomma, si è trasformata in energia ed è diventata onda gravitazionale. A settembre del 2015, gli osservatori ne hanno rilevato il passaggio, rilevando misure dell’ordine di 10-18 metri !!

97 2.000 anni fa

98 99 A causa del fenomeno della precessione degli equinozi, non esiste più alcuna corrispondenza sulla volta celeste fra la costellazione astronomica del Toro ed il relativo segno zodiacale. Secondo gli astrologi, le caratteristiche ascritte in astrologia al segno zodiacale sarebbero in realtà relative al simbolismo della figura che le stelle nella volta celeste ritraggono, e non come erroneamente si pensa alla loro intrinseca posizione.

100 2000 anni fa Oggi 118 stelle di cui Spica magnit. 1 262 al la + luminosa 6 < 50 al 35> 500 al Ross 128 magnit. 11 11 al la + vicina 23 agosto 16 settembre solo 34 stelle visibili Ammasso della 22 settembre 30 ottobre 60 Mal 1500 galassie (magnitudo<5) Vergine

101 N. Stelle x n. stelle x Stelle Magni Dist. periodo magnitudo distanza a.l. Costellazione principali tudo (a.l.) < 5 >5 <50/ />500 12 marzo η Piscium 3,62 294 Kullat Nunu gigante gialla PESCI 25 125 8/ 107/35 18 aprile α Al Rischa 4,2-5,2 140 Doppia periodo 720 anni 19 aprile α Arietis 2 66 Hamal gigante arancio ARIETE 15 70 0/ 65/20 13 maggio γ Arietis 5 160 Doppia (30 al) 14 maggio 1 65 Gigante rossa TORO 50 170 3/ 162/55 19 giugno β Tau 1,6 130 Gigante blu 20 giugno Castore 1,6 52 2 binarie + coppia GEMELLI 26 96 1/70 /51 20 luglio Polluce 1,2 34 Gigante arancione 21 luglio Acubens 4,3 173 Doppia + doppia a 600UA CANCRO 6 100 1/ 63 /42 9 agosto Al Tarf 3,5 290 Gigante arancione Regolo 1,4 77 Coppia + coppia a 4200UA 10 agosto LEONE 32 85 2/ 81/34 Denebola 2 36 Solo 400Ma rotaz 1/gg 15 settembre Algieba 2 126 2 giganti (30+50sole) a 80UA Spica 1 262 Binaria ad eclissi ogni 4gg 16 settembre Porrima 2,8 38 Doppia VERGINE 34 84 6/77 /35 30ottobre Ammasso della Vergine 60M 1500 galassie

102 N. Stelle x n. stelle x Stelle principali Magni Dist. Periodo magnitudo distanza a.l. tudo (a.l.) costellazione < 5 >5 <50/ />500 α Librae, Zubenelgenubi 2,8 - 5,2 77 doppia 31 ottobre Gliese58 BILANCIA 16 69 β Librae (Zubeneschamali 2,6 185 Emisf. australe colore verde 22 novem 1/ 60 /24 γ Librae (Zubenelakrab) 3,9 152 Emisfero australe Antares (calbalcrab) 1 variab. 600 Supergig. 850 Diam. sole 23 novem Shaula (λ Sco) 1,6 362 A+ a (1,1UA)+ B (5,5UA) SCORPIONE 40 120 3/ 87/70 29 novem Graffias (β Sco) 2,6 530 Sistema quintuplo Dschubba (δ Sco) 2,3 400 Stella doppia α Ophiuchi, Ras Alhague 2,08 47 2400 Rsole + altra 1R,per. 8a 30 novem OFIUCO 39 125 6/114 /44 η Ophiuchi, Sabik 2,43 84 Binaria per. 88a 17 dicem ζ Ophiuchi,Han 2,54 458 8Rsol, magn 83000sol 18 dicem ε Sagittarii, Kaus Australis 1,8 145 Gigante blu SAGITTARIO 40 135 4/72 /83 18 gennaio Nunki (σ Sgr) 2,1 228 Nome sumero- emisf. austr Algedi1 4,3 686 6 componenti 19 gennaio Algedi2 (binarie apparenti) 3,6 120 gigante con 9 componenti CAPRICORNO 17 64 3/ 52/26 15 febbr δ Capricorni Algedi 2,8 89 Gigante bianca + nana aranc (β Capricorni),Dabih 3,8 344 Sistema multiplo ACQUARIO 16 febbr α Aquarii, Sadalmelik 3 758 Supergigante +1 34 150 1/ 141/42 11 marzo β Aquarii, Sadalsuud 2,9 612 Supergigante gialla + 2 103 104 105 106 107 108 109 110 111 r. Un libro di storia per extraterrestri

Ci sono una gran quantità di se in merito alla reale utilità dei dischi a bordo delle sonde. Parliamo dei Golden Records, i dischi contenenti suoni e immagini destinati ad alieni sconosciuti per raccontare qualcosa di noi umani, qui sulla Terra. Se qualcuno mai li troverà, se sarà in grado di leggere le istruzioni necessarie per leggerle, se potrà servirsi degli stessi strumenti che abbiamo noi per esprimerci e comunicare. Possibilità a parte quei messaggi, sotto forma di suoni e immagini, raccontano di noi, e contribuiscono al fascino delle due sonde. Incisi sopra i dischi si trovano una collezione di saluti in 55 lingue diverse, suoni e immagini che parlano di noi, scelti da una commissione presieduta da Carl Sagan. E cosa venne scelto oltre 40 anni fa per raccontare di noi? Immagini che raffigurano la fecondazione, la doppia elica del dna, la radiografia di una mano, immagini dei pianeti, della deriva dei continenti uno spartito musicale, foto di vita quotidiana in diverse parti del mondo, così come suoni – tanto quelli dei classici come quelli della musica etnica, nonché suoni naturali, dal canto delle balene ai richiami degli uccelli.

112 Un libro di storia per extraterrestri

Ci sono una gran quantità di se in merito alla reale utilità dei dischi a bordo delle sonde. Parliamo dei Golden Records, i dischi contenenti suoni e immagini destinati ad alieni sconosciuti per raccontare qualcosa di noi umani, qui sulla Terra. Se qualcuno mai li troverà, se sarà in grado di leggere le istruzioni necessarie per leggerle, se potrà servirsi degli stessi strumenti che abbiamo noi per esprimerci e comunicare. Possibilità a parte quei messaggi, sotto forma di suoni e immagini, raccontano di noi, e contribuiscono al fascino delle due sonde. Incisi sopra i dischi si trovano una collezione di saluti in 55 lingue diverse, suoni e immagini che parlano di noi, scelti da una commissione presieduta da Carl Sagan. E cosa venne scelto oltre 40 anni fa per raccontare di noi? Immagini che raffigurano la fecondazione, la doppia elica del dna, la radiografia di una mano, immagini dei pianeti, della deriva dei continenti uno spartito musicale, foto di vita quotidiana in diverse parti del mondo, così come suoni – tanto quelli dei classici come quelli della musica etnica, nonché suoni naturali, dal canto delle balene ai richiami degli uccelli.

113 114 115 116 117 118 The Golden Record Cover In the upper left-hand corner is an easily recognized drawing of the phonograph record and the stylus carried with it. The stylus is in the correct position to play the record from the beginning. Written around it in binary arithmetic is the correct time of one rotation of the record, 3.6 seconds, expressed in time units of 0,70 billionths of a second, the time period associated with a fundamental transition of the hydrogen atom. The drawing indicates that the record should be played from the outside in. Below this drawing is a side view of the record and stylus, with a binary number giving the time to play one side of the record - about an hour. The Golden Record cover shown with its extraterrestrial instructions. Credit: NASA/JPL › Click for detailed diagram The information in the upper right-hand portion of the cover is designed to show how pictures are to be constructed from the recorded signals. The top drawing shows the typical signal that occurs at the start of a picture. The picture is made from this signal, which traces the picture as a series of vertical lines, similar to ordinary television (in which the picture is a series of horizontal lines). Picture lines 1, 2 and 3 are noted in binary numbers, and the duration of one of the "picture lines," about 8 milliseconds, is noted. The drawing immediately below shows how these lines are to be drawn vertically, with staggered "interlace" to give the correct picture rendition. Immediately below this is a drawing of an entire picture raster, showing that there are 512 vertical lines in a complete picture. Immediately below this is a replica of the first picture on the record to permit the recipients to verify that they are decoding the signals correctly. A circle was used in this picture to ensure that the recipients use the correct ratio of horizontal to vertical height in picture reconstruction. The Voyager spacecraft showcasing where the Golden Record is mounted. Credit: NASA/JPL The drawing in the lower left-hand corner of the cover is the pulsar map previously sent as part of the plaques on Pioneers 10 and 11. It shows the location of the solar system with respect to 14 pulsars, whose precise periods are given. The drawing containing two circles in the lower right-hand corner is a drawing of the hydrogen atom in its two lowest states, with a connecting line and digit 1 to indicate that the time interval associated with the transition from one state to the other is to be used as the fundamental time scale, both for the time given on the cover and in the decoded pictures. Electroplated onto the record's cover is an ultra-pure source of uranium-238 with a radioactivity of about 0.00026 microcuries. The steady decay of the uranium source into its daughter isotopes makes it a kind of radioactive clock. Half of the uranium-238 will decay in 4.51 billion . Thus, by examining this two-centimeter diameter area on the record plate and measuring the amount of daughter elements to the remaining uranium-238, an extraterrestrial recipient of the Voyager spacecraft could calculate the time elapsed since a spot of uranium was placed aboard the spacecraft. This should be a check on the of launch, which is also described by the pulsar map on the record cover. https://voyager.jpl.nasa.gov/ https://solarsystem.nasa.gov/missions/voyager-1/in-depth/ 119 his is a montage of New Horizons images of and its volcanic moon Io, taken during the spacecraft's Jupiter flyby in early 2007. Image Credit: NASA/Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory/Southwest Research Institute/Goddard Space Flight Center

See Jupiter's southern hemisphere in beautiful detail in this new image taken by NASA's Juno spacecraft. The color-enhanced view captures one of the white ovals in the "String of Pearls," one of eight massive rotating storms at 40 degrees south latitude on the gas giant planet. Image Credit: NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS/Gerald Eichstädt and Seán Doran 120 Jupiter, its Great Red Spot and three of its four largest satellites are visible

121 В будущем Юпитер "сместит" Солнце в Солнечной системе.

122 123