ALLEGATO 7

F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE

1 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome ARENA Emilia Indirizzo Qualifica Dirigente scolastico Amministrazione Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituzione scolastica Istituto Comprensivo Saponara – MEIC87400N email scuola [email protected] pec scuola [email protected] Telefoni ufficio 090333120 - 0909941778 Fax E-mail [email protected] Email istituzionale [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 09.06.1964

ESPERIENZA LAVORATIVA

1. Esperienza lavorativa come DIRIGENTE SCOLASTICO dal 23.09.2015 ad oggi.

2. Esperienza lavorativa come DOCENTE di ITALIANO e LATINO in scuole statali dal 1991 al 21.09.2015 (le esperienze sono elencate a ritroso)

• Date (da – a) Dal 01.09.1997 al 21.09.2015

• Nome e indirizzo del Liceo scientifico “G. Galilei” di Spadafora datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente a tempo indeterminato di ITALIANO E LATINO • Principali mansioni e Docente – funzione obiettivo – collaboratore vicario – membro responsabilità effettivo del consiglio di Istituto - Responsabile Progetti Europei – Progettista, coordinatore, docente e tutor in Progetti PON e IFTS – Commissario Esami di Stato – Presidente di Commissione in Esami di Stato

2 • Date (da – a) Dal 01.09.1996 al 31.08.2007 (a.s. 1996/1997)

• Nome e indirizzo del Istituto Magistrale “XXIV Maggio 1915” Castroreale datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente a tempo indeterminato di ITALIANO E LATINO • Principali mansioni e Docente responsabilità

• Date (da – a) dal 24.11.95 al 30.06.96 (a.s. 1995/1996) • Nome e indirizzo del Istituto Statale d’Arte (ME) datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente a tempo determinato • Principali mansioni e Docente di sostegno area LINGUISTICO-LETTERARIA responsabilità

• Date (da – a) dal 19.10.94 al 30.06.95 (a.s. 1994/1995)

• Nome e indirizzo del Istituto Statale d’Arte Milazzo (ME) datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente a t. d. • Principali mansioni e Docente di sostegno AREA LINGUISTICO-LETTERARIA responsabilità

• Date (da – a) dal 04.11.93 al 30.06.94 (a.s. 1993/1994)

• Nome e indirizzo del I.P.S.I.A. “G. Faranda” Patti (ME) datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente a tempo determinato • Principali mansioni e Docente di sostegno AREA LINGUISTICO-LETTERARIA responsabilità

• Date (da – a) dal 10.11.92 al 11.06.93 (a.s. 1992/1993)

• Nome e indirizzo del Scuola Media Statale “N. Donadei” Alcara Li Fusi (ME) datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente a tempo determinato • Principali mansioni e Docente di sostegno AREA LINGUISTICO-LETTERARIA responsabilità

3 • Date (da – a) dal 05.05.92 al 13.06.92

• Nome e indirizzo del Scuola Media Statale “G.Galatti” datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente a tempo determinato • Principali mansioni e Docente di sostegno AREA LINGUISTICO-LETTERARIA responsabilità

• Date (da – a) dal 04.02.92 al 31.03.92

• Nome e indirizzo del Scuola Media Statale “G.Galatti” Messina (ME) datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente a tempo determinato • Principali mansioni e Docente di sostegno AREA LINGUISTICO-LETTERARIA responsabilità

• Date (da – a) dal 09.01.92 al 03.02.92 • Nome e indirizzo del Istituto Magistrale L. R. “Giovanni XXIII” Scala (ME) datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente a tempo determinato • Principali mansioni e Docente di ITALIANO E LATINO responsabilità

• Date (da – a) dal 23.11.91 al 04.12.91 • Nome e indirizzo del Scuola Media Statale “G.Marconi” Pace del Mela (ME) datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente a tempo determinato • Principali mansioni e Docente sostegno AREA LINGUISTICO-LETTERARIA responsabilità

• Date (da – a) dal 23.09.91 al 22.11.91

• Nome e indirizzo del Istituto Magistrale L. R. “Giovanni XXIII” Scala Torregrotta (ME) datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente a tempo determinato • Principali mansioni e Docente di ITALIANO E LATINO responsabilità

4

3. Esperienza lavorativa come OSSERVATORE ESPERTO NEL PROGETTO DI VALUTAZIONE [email protected] • Date (da – a) A.S. 2010-2011

• Nome e indirizzo del datore di lavoro INVALSI - Villa Falconieri - Via Borromini, 5 - 00044 Frascati - RM

• Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego OSSERVATORE ESPERTO • Principali mansioni e VALUTATORE responsabilità IDENTIFICAZIONE PROGETTO “Formazione referenti della valutazione PROGETTI – Cod. B-3-FSE-2009-27”

5

4. Esperienza lavorativa come REFERENTE VALUTATORE nei seguenti PROGETTI PON

• Date (da – a) PON ANNUALITÀ’ 2012

• Nome e indirizzo del Istituto di Istruzione Superiore “G. GALILEI” SPADAFORA – datore di lavoro finanziamento FSE • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego REFERENTE VALUTATORE • Principali mansioni e VALUTATORE responsabilità IDENTIFICAZIONE PON LA SCUOLA PER LO SVILUPPO – PROGRAMMAZIONE PROGETTI 2007 – 2013 - C-4-FSE- 2011- 697

TITOLO Olimpiadi della Matematica triennio - (30 ORE)

• Date (da – a) PON ANNUALITÀ’ 2011

• Nome e indirizzo del Istituto di Istruzione Superiore “G. GALILEI” SPADAFORA – datore di lavoro finanziamento FSE • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego REFERENTE VALUTATORE • Principali mansioni e VALUTATORE responsabilità IDENTIFICAZIONE PON LA SCUOLA PER LO SVILUPPO – PROGRAMMAZIONE PROGETTI 2007 – 2013 - C-1-FSE-2011-2600

Preparazione all’esame Ket - (30 ORE)

TITOLI Preparazione all’esame Pet - (30 ORE)

Preparazione al First certificate in English (30 ORE)

Competenze base in Matematica – sede LICEO (50 ORE)

• Date (da – a) PON ANNUALITÀ’ 2011

• Nome e indirizzo del Istituto di Istruzione Superiore “G. GALILEI” SPADAFORA – datore di lavoro finanziamento FSE • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego REFERENTE VALUTATORE • Principali mansioni e VALUTATORE responsabilità IDENTIFICAZIONE PON LA SCUOLA PER LO SVILUPPO – PROGRAMMAZIONE PROGETTI 2007 – 2013 - C-4-FSE- 2011- 697

Olimpiadi matematica biennio - (30 ORE)

6

Olimpiadi delle scienze - (30 ORE) TITOLI • Date (da – a) PON ANNUALITÀ’ 2010

• Nome e indirizzo del Istituto di Istruzione Superiore “G. GALILEI” SPADAFORA – datore di lavoro finanziamento FSE • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego REFERENTE VALUTATORE • Principali mansioni e VALUTATORE responsabilità IDENTIFICAZIONE PON LA SCUOLA PER LO SVILUPPO – PROGRAMMAZIONE PROGETTI 2007 – 2013 - C-1-FSE-2010-1570

Aiming at B2 - (50 ORE)

TITOLI English abroad (100 ORE)

Preparazione all’esame PET (30 ORE)

• Date (da – a) PON ANNUALITÀ’ 2010

• Nome e indirizzo del Istituto di Istruzione Superiore “G. GALILEI” SPADAFORA – datore di lavoro finanziamento FSE • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego REFERENTE VALUTATORE • Principali mansioni e VALUTATORE responsabilità IDENTIFICAZIONE PON LA SCUOLA PER LO SVILUPPO – PROGRAMMAZIONE PROGETTI 2007 – 2013 - C-4-FSE-2010-410

Olimpiadi matematica biennio - (50 ORE)

TITOLI Olimpiadi matematica triennio (50 ORE)

Competenze base in Matematica – sede LICEO (50 ORE)

• Date (da – a) PON ANNUALITÀ’ 2007 –

• Nome e indirizzo del Istituto di Istruzione Superiore “Pace del MELA” – finanziamento FSE datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego REFERENTE VALUTATORE • Principali mansioni e VALUTATORE responsabilità IDENTIFICAZIONE PON LA SCUOLA PER LO SVILUPPO – PROGRAMMAZIONE PROGETTI 2007 – 2013 AOODGAI 872 2007 – C 4 – Competenze di base - Percorsi formativi C-4-FSE-2007-608 Le Olimpiadi della Matematica - corso 2 (30 ORE)

7 Didattica della Scienza (30 ORE) Let's speak English! Trinity level (30 ORE)

Let's speak English! PET level course 1 (30 ORE)

Let's speak English! PET level course 2 (30 ORE) TITOLI Let's speak English! PET level course 3 (30 ORE) English in E-motion – 1 (30 ORE) English in E-motion – 2 (30 ORE) Premio 'Conosci la letteratura del Novecento' – 1 (30 ORE) Premio 'Conosci la letteratura del Novecento' – 2 (30 ORE) Premio 'Conosci la letteratura del Novecento' – 3 (30 ORE) Premio 'Conosci la letteratura del Novecento' – 4 (30 ORE) Premio 'Conosci la letteratura del Novecento' – 5 (30 ORE)

8

1. Esperienza lavorativa come DOCENTE ESPERTO nei PROGETTI PON (le esperienze sono elencate a ritroso)

• Date (da – a) PON ANNUALITÀ’ 2012

• Nome e indirizzo del Liceo Scientifico “G. Seguenza” – Via S. Agostino, 1 – 98122 – Messina datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente Esperto in Italiano • Principali mansioni e Obiettivo G Azione G-1-FSE-2011-408 “ITALIANO PER TUTTI” responsabilità Migliorare sistemi apprendimento durante tutto l’arco della vita Attività di docenza in Corso di ITALIANO rivolto ad adulti italiani e stranieri (30 ore)

• Date (da – a) PON ANNUALITÀ’ 2011

• Nome e indirizzo del Direzione Didattica Statale “S. Margherita”, Via Vecchia Comunale,127 datore di lavoro – 98141 Giampilieri Marina - MESSINA • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente Esperto in Italiano • Principali mansioni e Obiettivo G Azione G-1-FSE-2011-2546 responsabilità “Gioco con le parole” Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani in italiano Attività di docenza in Corso di italiano rivolto a studenti della scuola primaria (50 ore)

• Date (da – a) PON ANNUALITÀ’ 2011

• Nome e indirizzo del Istituto di Istruzione Superiore “G. Minutoli”” – Fondo Fucile – Contrada datore di lavoro Gazzi - 98147 - Messina • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente Esperto in Italiano • Principali mansioni e Obiettivo G Azione G-1-FSE-2011-407 responsabilità “Riscoprire i linguaggi” Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani in italiano Attività di docenza in Corso di Lingua italiana per adulti (35 ore)

• Date (da – a) PON ANNUALITÀ’ 2011

• Nome e indirizzo del Istituto Comprensivo N. 20 “G. Pascoli” – Via Gran Priorato, 11- 98121 datore di lavoro – Messina • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente Esperto in Italiano • Principali mansioni e Obiettivo C Azione C-1-FSE-2011-2550 responsabilità “Parlo, scrivo… vivo la mia città” Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani in italiano Attività di docenza in Corso di ITALIANO, STORIA E TRADIZIONI LOCALI rivolto a studenti della scuola secondaria di primo grado -

9 Realizzazione giornalino scolastico (50 ore)

• Date (da – a) PON ANNUALITÀ’ 2011

• Nome e indirizzo del Circolo Didattico di , via Luigi Rizzo - 98035 – Giardini datore di lavoro Naxos (ME) • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente Esperto in Italiano • Principali mansioni e Obiettivo C Azione C-1-FSE-2011-2580 responsabilità “A spasso… con parole e musica”” Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani in italiano Attività di docenza in Corso di ITALIANO (attività di lettura e messa in scena de “Il barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini) rivolto a studenti della scuola primaria di (50 ore)

• Date (da – a) PON ANNUALITÀ’ 2011

• Nome e indirizzo del Istituto Comprensivo N. 1 “V. BELLINI” – Via Mazzini, 48 98066 – Patti datore di lavoro (ME) • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente Esperto in Italiano • Principali mansioni e Obiettivo C Azione C-1-FSE-2011-2544 responsabilità “Lettura e scrittura creativa” Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani in italiano Attività di docenza in Corso di ITALIANO (lettura e scrittura creativa) rivolto a studenti della scuola primaria – Realizzazione presentazione in Power Point (50 ore)

• Date (da – a) PON ANNUALITÀ’ 2011

• Nome e indirizzo del Scuola Media Statale “” – S.S. 114 Km. 5,600 – 98128 datore di lavoro - Messina • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente Esperto in Italiano • Principali mansioni e Obiettivo C Azione C1 – FSE-2011-2555 responsabilità “LEGGERE E CAPIRE” Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani in italiano Attività di docenza in Corso di ITALIANO rivolto a studenti della scuola secondaria di primo grado (50 ore)

• Date (da – a) PON ANNUALITÀ’ 2010

• Nome e indirizzo del II DIREZIONE DIDATTICA STATALE “Nino Pino Balotta” datore di lavoro Via II^ Salita del Carmine - 98051 BARCELLONA P.G. (ME)

• Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente Esperto in Italiano • Principali mansioni e Obiettivo C Azione C-1-FSE-2010-1592 responsabilità “Giornalisti per caso” Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani in italiano Attività di docenza in Corso di ITALIANO rivolto a studenti della

10 scuola primaria (50 ore) – Realizzazione giornalino scolastico

• Date (da – a) PON ANNUALITÀ’ 2010

• Nome e indirizzo del Istituto Comprensivo di Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I datore di lavoro grado – Via Roma – 98161 – (ME) • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente Esperto in Italiano • Principali mansioni e Obiettivo C Azione C-1-FSE-2010-1553 responsabilità “Crescere comunicando 2° corso” Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani in italiano Attività di docenza in Corso di ITALIANO rivolto a studenti della scuola primaria (50 ore)

• Date (da – a) PON ANNUALITÀ’ 2010

• Nome e indirizzo del Istituto Comprensivo N. 20 “G. Pascoli” – Via Gran Priorato, 11- 98121 datore di lavoro – Messina • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente Esperto in Italiano • Principali mansioni e Obiettivo C Azione C-1-FSE-2010-1556 responsabilità “Progetto di didattica della lettura e della scrittura” Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani in italiano Attività di docenza in Corso di ITALIANO rivolto a studenti della scuola secondaria di primo grado (50 ore)

• Date (da – a) PON ANNUALITÀ’ 2010

• Nome e indirizzo del Istituto Comprensivo Statale - 98035 – Giardini Naxos (ME) datore di lavoro Scuola Primaria di Gaggi • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente Esperto in Italiano • Principali mansioni e Obiettivo C Azione C-1-FSE-2010-1626 responsabilità “La valle dell’Alcantara tra storia e leggenda” Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani in italiano Attività di docenza in Corso di ITALIANO e STORIA rivolto a studenti della scuola primaria (30 ore)

• Date (da – a) PON ANNUALITÀ’ 2010

• Nome e indirizzo del Istituto di Istruzione Superiore “G. Minutoli”” – Fondo Fucile – Contrada datore di lavoro Gazzi - 98147 - Messina • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente Esperto in Italiano • Principali mansioni e Obiettivo C Azione C1 – FSE-2010-1562 responsabilità “MISURARSI CON LE PAROLE” Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani in italiano Attività di docenza in Corso di ITALIANO rivolto a studenti della

11 scuola secondaria di secondo grado (50 ore)

• Date (da – a) PON ANNUALITÀ’ 2010

• Nome e indirizzo del Scuola Media Statale “Gaetano Martino” – S.S. 114 Km. 5,600 – 98128 datore di lavoro - Messina • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente Esperto in Italiano • Principali mansioni e Obiettivo C Azione C1 – FSE-2010-1583 responsabilità “LEGGO E CAPISCO ” Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani in italiano Attività di docenza in Corso di ITALIANO rivolto a studenti della scuola secondaria di primo grado (25ore)

• Date (da – a) PON ANNUALITÀ’ 2009

• Nome e indirizzo del Liceo Scientifico “G. Seguenza” – Via S. Agostino, 1 – 98122 – Messina datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente Esperto in Italiano • Principali mansioni e Obiettivo G Azione G-1-FSE-2009-745 “PARLIAMO ITALIANO” responsabilità Migliorare sistemi apprendimento durante tutto l’arco della vita Attività di docenza in Corso di ITALIANO rivolto ad adulti italiani e stranieri (60 ore)

• Date (da – a) PON ANNUALITÀ’ 2009

• Nome e indirizzo del Istituto Comprensivo “Alì Terme”” – Piazza N. Prestia – 98021 – Alì datore di lavoro Terme • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente Esperto in Italiano • Principali mansioni e Obiettivo C Azione C1 – FSE 2009 – 3623 responsabilità “IMPARO AD ESPRIMERMI” Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani in italiano Attività di docenza in Corso di ITALIANO rivolto a studenti della scuola secondaria di primo grado (50 ore)

• Date (da – a) PON ANNUALITÀ’ 2009

• Nome e indirizzo del Istituto Statale di Istruzione Superiore “Sciascia-Fermi” c/da Muti– datore di lavoro 98076 - Sant’Agata Militello • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente Esperto in Italiano • Principali mansioni e Obiettivo C Azione C1 – FSE 2009 – 3596 responsabilità “PROGETTO LETTURA” Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani in italiano Attività di docenza in Corso di ITALIANO rivolto a studenti del triennio del Liceo Scientifico (25 ore)

12

• Date (da – a) PON ANNUALITÀ’ 2009

• Nome e indirizzo del 19° Istituto Comprensivo “E. da Messina”” – Via Carattozzolo – datore di lavoro Contrada Salina - 98164 – Torre Faro - Messina • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente Esperto in Italiano • Principali mansioni e Obiettivo C Azione C1 – FSE 2009 – 3588 responsabilità “IMPARARE A COMUNICARE: IL GIORNALINO DEI RAGAZZI PON PRIMARIA” Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani in italiano Attività di docenza in Corso di ITALIANO rivolto a studenti della scuola primaria con la realizzazione di un GIORNALINO (30 ore)

• Date (da – a) PON ANNUALITÀ’ 2009

• Nome e indirizzo del Istituto di Istruzione Superiore “G. Minutoli”” – Fondo Fucile – Contrada datore di lavoro Gazzi - 98147 - Messina • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente Esperto in Italiano • Principali mansioni e Obiettivo G Azione G1 – FSE-2009-1013 responsabilità “COMPRENDERE I LINGUAGGI 2” Migliorare i sistemi di apprendimento durante tutto l’arco della vita Attività di docenza in Corso di ITALIANO rivolto agli adulti (35 ore)

• Date (da – a) PON ANNUALITÀ’ 2009

• Nome e indirizzo del Scuola Media Statale “Gaetano Martino” – S.S. 114 Km. 5,600 – 98128 datore di lavoro - Messina • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente Esperto in Italiano • Principali mansioni e Obiettivo C Azione C1 – FSE-2009-3606 responsabilità “LA LINGUA ITALIANA ” Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani in italiano Attività di docenza in Corso di ITALIANO rivolto a studenti della scuola secondaria di primo grado (50ore)

• Date (da – a) PON ANNUALITÀ’ 2008

• Nome e indirizzo del Liceo Scientifico “. Galilei”, via Nuova Grangiara - Spadafora datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente Esperto in Metodologie didattiche per l’insegnamento della lingua italiana • Principali mansioni e Obiettivo C Azione C1 – FSE-2008-1277 responsabilità “COMUNICARE PER ESSERE” Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani in italiano

13 Attività di docenza in Corso di ITALIANO rivolto a studenti del triennio della scuola secondaria di secondo grado (50 ore)

• Date (da – a) PON ANNUALITÀ’ 2008

• Nome e indirizzo del Istituto Tecnico Commerciale e Turistico “Antonio Maria Jaci” – via datore di lavoro Cesare Battisti, n° 88 – 98122 - Messina • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente Esperto in Metodologie didattiche per l’insegnamento della lingua italiana • Principali mansioni e Obiettivo C Azione C1 – FSE-2008-1239 responsabilità “PIRANDELLO” Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani in italiano Attività di docenza in Corso di ITALIANO rivolto a studenti del biennio della scuola secondaria di secondo grado (25 ore)

• Date (da – a) PON ANNUALITÀ’ 2008

• Nome e indirizzo del Scuola Media Statale “Gaetano Martino” – S.S. 114 Km. 5,600 – 98128 datore di lavoro - Messina • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente Esperto in Italiano • Principali mansioni e Obiettivo C Azione C1 – FSE-2008-418 responsabilità “LA MIA LINGUA ITALIANA ” Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani in italiano Attività di docenza in Corso di ITALIANO rivolto a studenti della scuola secondaria di primo grado (50ore)

• Date (da – a) PON ANNUALITÀ’ 2008

• Nome e indirizzo del Istituto Comprensivo 1 “D’Alcontres” Via San Vito, n° 29 – 98051 datore di lavoro Barcellona P. G. (ME) • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente Esperto in didattica della lingua italiana • Principali mansioni e Obiettivo C Azione C1 – FSE-2008-1244 responsabilità “IO SO ” Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani in italiano Attività di docenza in Corso di ITALIANO rivolto a studenti della scuola secondaria di primo grado (25 ore)

• Date (da – a) PON ANNUALITÀ’ 2008

• Nome e indirizzo del 19° Istituto Comprensivo “Evemero da Messina” Via Carattozzolo c.da datore di lavoro Salina Torre Faro Messina • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente Esperto in scrittura creativa • Principali mansioni e Obiettivo C Azione C1 – FSE-2008-1230 responsabilità “ASCOLTO, PARLO, SCRIVO MEDIA ” Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani in italiano

14 Attività di docenza in ITALIANO (SCRITTURA CREATIVA) rivolto a studenti della scuola secondaria di primo grado (20 ore)

• Date (da – a) PON ANNUALITÀ’ 2008

• Nome e indirizzo del Istituto Comprensivo di Roccalumera, via A. Caminiti datore di lavoro 98027 ROCCALUMERA (ME) • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente Esperto in scrittura creativa • Principali mansioni e Obiettivo C Azione C1 – FSE 2008 – 1226 responsabilità MODULO 4 “Giovanissimi scrittori” Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani in italiano Attività di docenza in CORSO ITALIANO (SCRITTURA CREATIVA) rivolto a studenti della scuola secondaria di primo grado (25 ore)

• Date (da – a) Marzo – Settembre 2008

• Nome e indirizzo del Consorzio Universitario “Federico II” - Componente A.T.S. VA.L.ORI datore di lavoro CUP J 52C07000200005 • Tipo di azienda o settore MIUR – Università degli Studi di Messina – ICARO II – Unione Europea – Consorzio Universitario “Federico II” – • Tipo di impiego Prestazione d’opera di collaborazione professionale, senza vincolo di subordinazione • Principali mansioni e Attività di rilevamento dati presso il Liceo Scientifico di Spadafora su responsabilità orientamento in uscita

• Date (da – a) PON ANNUALITÀ’ 2007

• Nome e indirizzo del lstituto Comprensivo n° 2 “G. Marconi”, Piazza don Bosco, 8, cap 98076 datore di lavoro Sant’Agata Militello (ME) - finanziamento F.S.E. • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente Esperto in Storia ed Economia dei Nebrodi • Principali mansioni e Codice del Piano Integrato G – 1 – FSE – 2007 – 385 responsabilità Obiettivo “Competenze storico-socio-economiche” – Attività di docenza in Corso per adulti di Storia ed Economia dei Nebrodi (modulo di 20 ore)

• Date (da – a) PON ANNUALITÀ’ 2007

• Nome e indirizzo del Direzione Didattica “Cesare Battisti” – Messina – finanziamento F.S.E. datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente Esperto in Metodologia e Didattica della Lingua Italiana • Principali mansioni e Obiettivo Convergenza – Obiettivo B – Azione B1 - responsabilità Attività di docenza in Corso di metodologia e didattica della lingua italiana per docenti della scuola primaria (modulo di 30 ore)

15 • Date (da – a) PON ANNUALITÀ’ 2006 – codice progetto: 6.1-2006-39

• Nome e indirizzo del Liceo scientifico “G. Galilei” di Spadafora – finanziamento F.S.E. datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente esperto di ITALIANO • Principali mansioni e Istruzione permanente – Corso di ITALIANO per adulti italiani e responsabilità stranieri (modulo di 60 ore)

• Date (da – a) PON ANNUALITÀ’ 2002 – codice progetto: 3.2-2002-444

• Nome e indirizzo del Liceo scientifico “G. Galilei” di Spadafora – finanziamento F.S.E. datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente esperto di ITALIANO (SCRITTURA CREATIVA) (modulo di 50 ore) • Principali mansioni e Insegnamento di SCRITTURA CREATIVA rivolto a studenti del responsabilità Liceo Scientifico

16 4. Esperienza lavorativa come DOCENTE ESPERTO nei PROGETTI POR (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) (le esperienze sono elencate a ritroso)

• Date (da – a) POR Sicilia 2000-2006– Istruzione e Formazione Tecnica Superiore- Codice: 199.IT.16.1.PO.011/3.07/9.2.14/170

• Nome e indirizzo del Liceo scientifico “G. Galilei” di Spadafora – finanziamento F.S.E. datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente esperto di GEOGRAFIA DEI RISCHI (modulo di 30 ore) • Principali mansioni e Docente Esperto nel Corso di Istruzione e Fomazione Tecnica responsabilità Superiore “Tecnico per l’impiego dei Sistemi Informativi Territoriali”rivolto a diplomati e laureati (corso di 1200 ore svolto dal Liceo Scientifico G. Galilei in partenariato con CIPAC ME - Uni. ME - INVENTA ME - Computer Service s.r.l. Roma)

• Date (da – a) POR Sicilia 2000-2006– Istruzione e Formazione Tecnica Superiore- Codice: 1999.IT.16.1.PO.011/3.07/9.2.14/0259

• Nome e indirizzo del Liceo scientifico “G. Galilei” di Spadafora – finanziamento F.S.E. datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Istruzione/formazione • Tipo di impiego Docente esperto di CULTURA E CIVILTÀ EUROPEA (modulo di 52 ore) • Principali mansioni e Docente Esperto nel Corso di Istruzione e Formazione Tecnica responsabilità Superiore “Tecnico per l’impiego dei Sistemi Informativi territoriali” rivolto a diplomati e laureati (corso di 1200 ore svolto dal Liceo Scientifico G. Galilei in partenariato con Centro Studi Silvio Cucinotta ME - Uni. ME )

17 5. Esperienza lavorativa come TUTOR nei PROGETTI PON (le esperienze sono elencate a ritroso)

Attività di TUTOR (50 ORE in ciascuno dei seguenti Progetti PON realizzati presso il Liceo Scientifico “G.Galilei” di Spadafora):

Anno 2006 - Misura 1 Azione 1.3 – cod. 1-3-2006-254 – “[email protected] (Corso di informatica per docenti)

Anno 2005 - Misura 1 Azione 1.3 – cod. 1-3-2005-272 – “[email protected] (Corso di informatica per docenti)

Anno 2005 - Misura 1 Azione 1.H. cod. 1. 1.H cod. 1.1H-2005-26 - Progetto di educazione ambientale di 1500 ore HELIANTHUS II – ALMA VENUS UN MONDO DAL SALVARE (MODULO 10 – Anthropos e topos) (150 ore)

Anno 2004 - Misura 7 Azione 7.2 – cod. 7-2-2004 -594 – Guida al Futuro (Corso di pari opportunità di genere per studenti e studentesse)

Anno 2004 - Misura 7 Azione 7.2 – cod. 7-2-2004-591 – “Pensieri e Parole” (Corso di pari opportunità di genere per studenti e studentesse)

Anno 2004 - Misura 3 Azione 3.2 – cod. 3-2-2004-677 – Pupi e pupari di Sicilia (Corso per la prevenzione della dispersione scolastica)

Anno 2004 - Misura 3 Azione 2 – cod. 3-2-2004-665 – Invito a teatro (Corso per la prevenzione della dispersione scolastica)

Anno 2003 - Misura 3 Azione 3.2 – cod. 3-2-2003-595 – Per leggere la realtà (Corso per la prevenzione della dispersione scolastica)

Anno 2003 - Misura 7 Azione 7.3 – cod. 7-3-2003-243 – Universo Donna (Iniziative di orientamento e rimotivazione allo studio per favorire l’inserimento e il reinserimento delle donne adulte nel mercato del lavoro)

Anno 2002 - Misura 3 Azione 3.2 – cod. 3-2-2002-439 – Invito a teatro (Corso per la prevenzione della dispersione scolastica)

Anno 2002 - Misura 3 Azione 3.2 – cod. 3-2-2002-444 – Comunicare per essere (Corso per la prevenzione della dispersione scolastica)

18

6. Esperienza lavorativa come TUTOR nei PROGETTI POR (le esperienze sono elencate a ritroso)

Attività di TUTOR nei seguenti Progetti POR - IFTS (ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE) realizzati presso il Liceo Scientifico “G.Galilei” di Spadafora):

 TECNICO PER L’IMPIEGO DEI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (attività di tutor per 300 ORE)

 TECNICO DELLA COMUNICAZIONE (attività di tutor per 400 ORE)

7. Esperienza lavorativa come COORDINATORE DIDATTICO E ORGANIZZATIVO nei PROGETTI POR (le esperienze sono elencate a ritroso)

Attività di COORDINATORE DIDATTICO E ORGANIZZATIVO nei seguenti Progetti POR- IFTS (ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE) realizzati presso il Liceo Scientifico “G.Galilei” di Spadafora):

 TECNICO PER L’IMPIEGO DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI (corso di 1200 ore)

 TECNICO PER L’IMPIEGO DEI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (corso di 1200 ore)

 TECNICO DELLA COMUNICAZIONE (corso di 1200 ore)

19 8. Esperienza lavorativa come MEMBRO DI GRUPPO OPERATIVO DI

PROGETTO (le esperienze sono elencate a ritroso)

Anno 2006 - Misura 1 Azione 1.3 – cod. 1-3-2006-254 – “[email protected] (Corso di 50 ore di informatica per docenti)

Anno 2006 - Misura 1 Azione 1.C– cod. 1-1C-2006-72 – “Work to learn, learn to work (Corso di inglese di 100 ore con stage all’estero)

Anno 2005 - Misura 1 Azione 1.C– cod. 1-1C-2005-150 – “Work to learn, learn to work (Corso di inglese di 100 ore con stage all’estero)

Anno 2005 - Misura 1 Azione 1.3 – cod. 1-3-2005-272 – “[email protected] (Corso di 50 ore di informatica per docenti)

Anno 2004 - Misura 7 Azione 7.2 – cod. 7-2-2004 -594 – Guida al Futuro (Corso di 50 ore di pari opportunità di genere per studenti e studentesse)

Anno 2004 - Misura 7 Azione 7.2 – cod. 7-2-2004-591 – “Pensieri e Parole” (Corso di 50 ore di pari opportunità di genere per studenti e studentesse)

Anno 2004 - Misura 3 Azione 3.2 – cod. 3-2-2004-677 – Pupi e pupari di Sicilia (Corso di 150 ore di per la prevenzione della dispersione scolastica)

Anno 2004 – Misura 1 – Azione 1.b – cod. 1-1-b- 2004 – 364 – Portfolio per l’Europa (Corso di 50 ore per lo sviluppo di competenze di base e trasversali nella scuola - inglese)

Anno 2004 - Misura 3 Azione 2 – cod. 3-2-2004-665 – Invito a teatro (Corso di 150 ore per la prevenzione della dispersione scolastica)

Anno 2003 – Misura 1 – Azione 1.b – cod. 1-1-b- 2003 – 301 – Portfolio per l’Europa (Corso per lo sviluppo di competenze di base e trasversali nella scuola - inglese)

Anno 2003 - Misura 3 Azione 3.2 – cod. 3-2-2003-595 – Per leggere la realtà (Corso di 150 ore per la prevenzione della dispersione scolastica)

Anno 2003 - Misura 3 Azione 3.2 – cod. 3-2-2003-573 – Invito a teatro (Corso di 150 ore per la prevenzione della dispersione scolastica)

Anno 2003 - Misura 7 Azione 7.3 – cod. 7-3-2003-243 – Universo Donna (Iniziative di orientamento e rimotivazione allo studio per favorire l’inserimento e il reinserimento delle donne adulte nel mercato del lavoro) di 50 ore

Anno 2002 - Misura 3 Azione 3.2 – cod. 3-2-2002-439 – Invito a teatro (Corso di 150 ore per la prevenzione della dispersione scolastica)

Anno 2002 - Misura 3 Azione 3.2 – cod. 3-2-2002-444 – Comunicare per essere (Corso di 150 ore per la prevenzione della dispersione scolastica)

20 ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Legge 107/2015, art. 1, commi 87 e ss. e al DM n. 499 del 20 luglio 2015.

• Nome e tipo di istituto di CORSO INTENSIVO DI FORMAZIONE per l’ accesso al ruolo di istruzione o formazione Dirigente scolastico di cui alla Legge 107/2015, art. 1, commi 87 e ss. e al DM n. 499 del 20 luglio 2015.

• Principali materie / abilità - Il ruolo del dirigente scolastico e le innovazioni normative; professionali oggetto dello - gestione amministrativa e contabile; studio - gestione del contenzioso; - il ruolo del dirigente scolastico e le innovazioni normative; - l’autonomia delle istituzioni scolastiche - gestione e valorizzazione del personale. - rapporto di Autovalutazione e sistema nazionale - sicurezza sui luoghi di lavoro; - ordinamento dei cicli ed esame di stato

• Qualifica conseguita DIRIGENTE SCOLASTICO

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

 Date (da – a) Anni accademici 2013/ 2015 – Totale ore formazione 1500

 Nome e tipo di Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Palermo, rivolto istituto di istruzione a docenti indicati e selezionati dal MIUR. o formazione

 Principali materie - Progettazione e impiego di strumenti e strategie di valutazione abilità professionali che prevedono l'integrazione di linguaggi multimediali; oggetto dello studio - attivazione di processi di analisi dei testi mediali e multimediali; - progettazione e comunicazione di prodotti culturali attraverso strumenti multimediali; - progettazione e gestione di un curriculum multimediale nel sistema-scuola; - introduzione alla comunicazione - media education nella scuola; - laboratorio radiofonico - laboratorio audiovisivo - dall'Europa all'Italia: competenze chiave e di cittadinanza - digital literacy e media education

21 - gestione della progettazione multimediale - laboratorio artistico-espressivo - laboratorio di convergenza digitale - qualità formativa e monitoraggio

Qualifica conseguita Master di II Livello – MASTER KOINE’ – PROFESSIONE FORMATORE IN DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE (progettazione didattica attraverso l'uso di linguaggi e strumenti multimediali).

Livello nella classificazione 98/100 nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di ITI VERONA TRENTO istruzione o formazione PON COMPETENZE PER LO SVILUPPO – Fondo Sociale Europero - Asse I - Obiettino B – Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti - Azione 3 - Interventi di formazione sulla valutazione nei processi di apprendimento. Piano di informazione e formazione sull’indagine OCSE- PISA e altre indagini (19 ore)

• Principali materie / abilità Seminari di informazione e formazione sull’indagine OCSE- PISA e professionali oggetto dello altre indagini – Riflessione sui contenuti dei curricula e sulle strategie studio didattiche adeguate a migliorare i livelli di apprendimento degli alunni • Qualifica conseguita Attestati di partecipazione • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

22

 Date (da – a) Anno accademico 2009-2010 – Totale ore formazione 1500

 Nome e tipo di Università degli Studi di Catania, Università degli Studi di istituto di istruzione Bergamo, Università degli Studi della Calabria o formazione

 Principali materie 1 - AREA PEDAGOGICO-EPISTEMOLOGICA abilità professionali oggetto dello studio 1. Pedagogia della persona e dei processi formativi

2. Teoria del curricolo e dei piani di studio personalizzati: analogia e differenze

3. Valutazione di sistema e valutazione didattica a livello nazionale ed europeo; il problema della certificazione delle competenze

4. Qualità e management nei servizi di istruzione e di formazione. La prospettiva pedagogica

2 - AREA GIURIDICO/LEGISLATIVA

5. Teoria e pratica degli ordinamenti scolastici e delle organizzazioni educative nelle due prospettive, statalistica e sussidiaria

6. Caratteristiche funzionali e responsabilità giuridica della dirigenza per le scuole - in Italia e in Europa

7. La concertazione: i diversi aspetti della concertazione intra ed inter-istituzionale

3 - AREA AMMINISTRATIVO/GESTIONALE

8. Qualità e management nei servizi di istruzione e di formazione. La prospettiva gestionale

9. La predisposizione e la gestione del bilancio della scuola e la rendicontazione amministrativa

10. Psicologia della conduzione di gruppi e della leadership

Qualifica conseguita Master di II Livello in Dirigenza per le scuole Livello nella classificazione 96/110 nazionale (se pertinente)

23  Date (da – a) 20 – 21 novembre 2008

Totale ore formazione ore 13  Nome e tipo di SEMINARIO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE istituto di istruzione SULL’INDAGINE OCSE- PISA e altre ricerche internazionali, o formazione finanziato dal PON

F.S.E. - PON 2007-2013 “Competenze per lo Sviluppo” ASSE I – Capitale Umano – Azione B 3 “Interventi di Formazione sulla valutazione nei processi di apprendimento MIUR - Dipartimento per la Programmazione. Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio IV – Programmazione e gestione dei Fondi Strutturali Europei e nazionali per lo sviluppo e la coesione sociale Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia INVALSI – Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema di Istruzione e Formazione

 Principali materie Presentazione dell’indagine OCSE – PISA nell’ambito delle abilità professionali indagini internazionali (IEA PURLS; IEA TIMSS) e nazionali oggetto dello studio L’indagine OCSE – PISA: presentazione dei framework di lettura, matematica e scienze

LAVORI PER AMBITI DISCIPLINARI Approfondimenti sui quadri di riferimento di lettura, matematica e scienze PLENARIA Dai framework alla costruzione delle prove e alla loro validazione; dalla somministrazione all’analisi dei risultati I quindicenni italiani e le prove PISA. Presentazione generale dei risultati) LAVORI PER AMBITI DISCIPLINARI Presentazione delle prove OCSE – PISA rese pubbliche Riflessione sui criteri di costruzione e sui livelli di competenze testati Analisi delle risposte degli studenti italiani (risposte esatte, errori, risposte omesse PLENARIA Condivisione e verifica dell’esperienza Presentazione dell’Agenda delle indagini nazionali e internazionali: impegni e appuntamenti futuri

24  Date (da – a) 2008 – PON mis. 1.3 - Progetto 1.3 -2004 – 725 Formazione on line - Tempo stimato di fruizione per le 30 unità formative (videolezioni, forum e 30 test di verifica svolti) on line 107 ore Formazione in presenza - 18 ore nei giorni di seminario svoltosi il 5-6-7- maggio 2008 presso l’ Istituto Tecnico “Jaci” di Messina Totale ore formazione 125*  Nome e tipo di PON LA SCUOLA PER LO SVILUPPO - Corso realizzato istituto di istruzione dall’Associazione Temporanea di Imprese Costituita da APRITALIA o formazione S.P.A. (ENTE CAPOFILA), Sviluppo e Competenze S.R.L. e Università Commerciale “Luigi Bocconi”

 Principali materie Formazione in servizio del personale del sistema d’istruzione abilità professionali scolastica per lo sviluppo di competenze in oggetto dell studio PROGETTAZIONE, GESTIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Le aree tematiche, il titolo delle unità formative, il livello e le ore effettuate si trovano nella pagina seguente

Qualifica conseguita Attestato relativo all’acquisizione di competenze in PROGETTAZIONE, GESTIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

25 N. Area tematica Titolo Livello Ore 1 Programmazione scolastica e formativa La metodologia della programmazione scolastica e Base 4 formativa 2 Programmazione scolastica e formativa Per un modello di programmazione scolastica e Base 4 formativa 6 Operatività nell'istituzione scolastica Lo sviluppo dell'efficacia formativa attraverso Base 4 l'utilizzo delle opportunità dei programmi cofinanziati dall'Unione Europea 16 Metodologie del project management Cosa significa adottare un approccio di Project Base 4 Management? 17 Metodologie del project management La gestione dei progetti in contesti formali Base 3 22 Metodologie della valutazione Principi e orientamenti generali della valutazione Base 4 23 Metodologie della valutazione Metodologie, tecniche e strumenti della Base 4 valutazione delle attività e delle organizzazioni scolastiche 27 Fondi strutturali europei Gli obiettivi dei PON Istruzione e lo sviluppo Base 4

delle capacità di progettazione e gestione degli interventi 28 Fondi strutturali europei Lo sviluppo della capacitàdi gestione degli Base 4 interventi nell'ambito dei POR Ob.1 29 Fondi strutturali europei Il controllo, il monitoraggio e la sorveglianza degli Base 4 Interventi realizzati con i Fondi Strutturali Europei 30 Programmi europei di cooperazione educativa La cooperazione educativa internazionale Base 4 3 Operatività nell'istituzione scolastica Lo sviluppo dell'efficacia formativa nel quadro Appr. 4 delle innovazioni e delle riforme 4 Operatività nell'istituzione scolastica Lo sviluppo dell'efficacia formativa agendo sulle Appr. 4 leve dell'autonomia 5 Operatività nell'istituzione scolastica Lo sviluppo dell'efficacia formativa attraverso Appr. 3 strategie di informazione e comunicazione 7 Metodologia della progettualità L'autonomia: quale progettualità per le istituzioni Appr. 4 scolastiche? 8 Metodologia della progettualità L'analisi del proprio contesto istituzionale di Appr. 3 riferimento 9 Metodologia della progettualità L'analisi dei bisogni e progettazione delle risposte Appr. 3 10 Metodologia della progettualità I processi di programmazione delle attività Appr. 3 scolastiche 11 Metodologia della progettualità La gestione delle reti e dei partenariati per la Appr. 3 creazione di utilità 12 Metodologia della progettualità L'integrazione tra diversi ruoli nelle organizzazioni Appr. 3 scolastiche: da problema a opportunità 13 Metodologia della progettualità La gestione delle convenienze economiche Appr. 3 14 Metodologia della progettualità Dall'archiviazione alla gestione della conoscenza Appr. 3 15 Metodologia della progettualità Progetti e curricolo istituzionale Appr. 3 18 Gestione delle risorse economiche Il valore economico delle risorse disponibili Appr. 4 19 Gestione delle risorse economiche La gestione delle risorse per sostenere la Appr. 4 progettazione dell'efficacia formativa 20 Gestione delle risorse umane I meccanismi di gestione delle risorse umane nella Appr. 4 scuola 21 Organizzazione dell'istituzione scolastica La scuola come organizzazione complessa Appr. 4 24 Metodologie di progettazione integrata Programmazione, pianificazione e progettazione di Appr. 3 piani integrati 25 Tematiche Formative trasversali Innovazione formativa e trasversalità Appr. 3 26 Rapporti fra Istituzione scolastica e contesto Promozione e gestione delle relazioni della scuola Appr. 3 territoriale con il contesto istituzionale del territorio

26 • Date (da – a) 2001 • Nome e tipo di istituto di PON LA SCUOLA PER LO SVILUPPO Misura 1 Azione 3 istruzione o formazione “Supporto alla formazione in servizio del personale nel sistema dell’istruzione”, “La formazione multimediale” (50 ore)

• Principali materie / abilità CORSO DI INFORMATICA DI BASE professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE ACQUISITE NELL’USO DEL PC (WORD – EXCEL) • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) a. s. 2000-2001 • Nome e tipo di istituto di Corso di aggiornamento Multimedi@scuola, istruzione o formazione • Principali materie / abilità corso di formazione a distanza per docenti sull’uso didattico delle professionali oggetto dello tecnologie multimediali studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) a.s. 1999 – 2000 • Nome e tipo di istituto di Progetto Scrittura M.P.I. GISCEL tenutosi presso il Liceo istruzione o formazione Scientifico Principe Umberto di Savoia di Catania

• Principali materie / abilità Seminario regionale della Sicilia - DIDATTICA DELLA professionali oggetto dello SCRITTURA –(15 ORE) - PUBBLICATI IN INTERNET I studio RISULTATI DEI LAVORI DEL SEMINARIO • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 1993 • Nome e tipo di istituto di CONCORSO A CATTEDRE istruzione o formazione • Principali materie / abilità DIDATTICA DI ITALIANO E LATINO – LEGISLAZIONE IN MATERIA professionali oggetto dello DI ISTRUZIONE studio • Qualifica conseguita ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

27 • Date (da – a) Luglio 1993 • Nome e tipo di istituto di Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Messina istruzione o formazione • Principali materie / abilità Storia della medicina professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Diploma di Perfezionamento in Storia della Medicina

• Livello nella 30/30 con lode classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Luglio 1992 • Nome e tipo di istituto di ’Università degli Studi di Messina Facoltà di Magistero – corso biennale istruzione o formazione di specializzazione polivalente – cattedra di Pedagogia Speciale

• Principali materie / abilità Comunicazione – Educazione linguistica – Discipline pedagogico- professionali oggetto dello didattiche - studio • Qualifica conseguita Diploma di Specializzazione Polivalente (Tesi di specializzazione “I disturbi del linguaggio”)

• Livello nella 29/30 classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 02.04.1990 • Nome e tipo di istituto di Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Messina istruzione o formazione • Principali materie / abilità Letteratura italiana – letteratura latina – letteratura greca – didattica del professionali oggetto dello latino – glottologia – filologia greco-latina – paleografia e diplomatica – studio grammatica greco-latina – geografia - • Qualifica conseguita Laurea in Lettere Classiche con indirizzo filologico letterario • Livello nella Votazione 102/110 classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 1985 • Nome e tipo di istituto di Istituto Magistrale “XXIV Maggio 1915” Castroreale istruzione o formazione • Principali materie / abilità Italiano – Latino – Pedagogia – Filosofia - Psicologia professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Diploma di Maturità Magistrale • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

28

• Date (da – a) 1978 - 1983 • Nome e tipo di istituto di Liceo Classico “Luigi Valli” Barcellona P.d.G (ME) istruzione o formazione • Principali materie / abilità Italiano – Latino – Greco – Storia – Filosofia professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Diploma di Maturità Classica • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

PRIMA LINGUA Italiano

ALTRE LINGUE

Inglese • Capacità di lettura Sufficiente • Capacità di scrittura Sufficiente • Capacità di espressione sufficiente orale

CAPACITÀ E COMPETENZE COMUNICATIVA E DOTATA DI BUONE CAPACITA’ DI RELAZIONE, LE RELAZIONALI STESSE SONO STATE MATURATE ED AFFINATE NEL TEMPO IN Vivere e lavorare con altre VARI AMBITI E CONTESTI RELAZIONALI. persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

29 CAPACITÀ E COMPETENZE OTTIME COMPETENZE NELL’UTILIZZO DEL PC; BUONA TECNICHE CONOSCENZA DEL SISTEMA OPERATIVO WINDOWS; POSTA Con computer, attrezzature ELETTRONICA, INTERNET, OTTIMA CONOSCENZA DELLA specifiche, macchinari, ecc. PIATTAFORMA PON - FSE

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE OTTIME LE COMPETENZE NELLA PROGETTAZIONE NELL’AMBITO DEL Competenze non PON – POR: FINANZIATI, PRESSO L’ISTITUTO DI ISTRUZIONE precedentemente indicate. SUPERIORE DI PACE DEL MELA – SEDE ASS LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI”, NUMEROSISSIMI PROGETTI PON E POR DI ITALIANO, COMUNICAZIONE, SCRITTURA CREATIVA, PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA, PARI OPPORTUNITA’ DI GENERE, EDUCAZIONE PERMANENTE, ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE, EDUCAZIONE AMBIENTALE, INGLESE , ETC.

PATENTE O PATENTI PATENTE DI GUIDA AUTOMOBILISTICA – CATEGORIA B

30 ULTERIORI INFORMAZIONI

 a.s. 2014/2015 – Presidente della Commissione MEITCA002 - II COMMISSIONE – Esami di Stato presso Istituto Tecnico per Geometri “G. Minutoli”, Fondo Fucile, C/da Gazzi Messina  a.s. 2010/2011 – Funzione strumentale area n. 2 Interventi e servizi per studenti  a.s. 2008/2009 - Presidente della Commissione MEIB41001 - I Commissione sperimentale - Esami di Stato presso l’Istituto Tecnico Industriale “Verona- Trento” -Messina  a.s. 2007/2008 - Presidente della Commissione METN01002 Esami di Stato presso l’Istituto Tecnico Commerciale ind. Turistico “Jaci” e l’Istituto Tecnico Agrario Cuppari -Messina  Collaboratrice vicaria del dirigente scolastico dall’a.s. 2003-2004 all’a.s. 2007-2008  Membro effettivo del Consiglio di Istituto dal 2000 al 2009  Collaboratrice del preside dall’a.s. 1999/2000 all’ a.s. 2001/2003  Commissario agli Esami di Stato presso il Liceo scientifico “G. Galilei di Spadafora: - In qualità di membro interno negli anni scolastici 2012/2013 – 2010/2011 - in qualità di membro esterno di italiano e latino nei seguenti anni scolastici: 1992/1993 1997/1998; - in qualità di membro interno e vicepresidente nell’ a. s. 2001/2002  Docente Funzione Obiettivo: a. s. 1999/2000 – area 2 – Sostegno al lavoro dei docenti a. s. 2000/2001 – area 1 – Gestione del POF

 Tutor di Istituto per specializzandi SISSIS, Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario: a.s. 2001/2002:  Responsabile di Istituto dei Progetti Europei (PON – POR) nei seguenti anni scolastici: 2001/2002 - 2002/2003 – 2003/2004

RETRIBUZIONE ANNUA STIPENDIO POSIZIONE POSIZIONE RETRIBUZIONE ALTRO* TOTALE TABELLARE PARTE FISSA PARTE DI RISULTATO ANNUO VARIABILE LORDO € 43.310,90 € 3.556,68 € 11.977,33 -- -- 58.844,91

*ogni altro emolumento retributivo non compreso nelle voci precedenti

La sottoscritta è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali.

Inoltre, la sottoscritta autorizza al trattamento dei dati personali per fini istituzionali secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996 e sue successive modificazioni.

NOME E COGNOME Emilia ARENA

31