ANNO ROTARIANO 2015-2016 Presidente Alessandro Seminara

Bollettino Anno 56°

ROTARY CLUB Anno di Fondazione 1960 Distretto 2110 Rotary International

A.R.2015/2016

Presidente Internazionale Governatore Presidente K.R. "Ravi" Ravindran Francesco Milazzo Alessandro Seminara (COLOMBO SRI LANKA) (CATANIA)

Consiglio Direttivo A.R. 15/16 Presidente: Alessandro Seminara Past President: Pia Pollina Presidente Incoming: Antonino Ravidà Segretario: Salvatore Russo Tesoriere: Antonino Scalzo Prefetto: Gianfranco Caruso Consigliere: Pino Parrino (Addetto Comunicazione) Consiglieri: Calogero Ficili, Salvatore Sottile, Antonino Ravidà, Mario Trifilò

Assistenti del Presidente: Sergio Castellaneta, Luigi Gandolfo, Concetto Li Mura

Delegati di Club Delegato Classifiche: Delegato Fondazione: Delegato Rotaract: Delegato Giovani, “scambio giovani”:

Commissioni di Club Presidente Componenti Amministrazione Effettivo, sviluppo ed assiduità Pubbliche Relazioni Progetti Fondazione Rotary Relazioni professionali Premio "Pellegrino" e Nuove Generazioni Etica e legalità:

I Soci

I Soci Onorari

Anno della Fondazione I Presidenti dalla Fondazione

1960-1961: SCALA Salvatore - 1961-1962: SCALA Salvatore - 1962-1963: SCALA Salvatore - 1963-1964: LIGA Attilio - 1964-1965: PITRONE Pietro - 1965-1966: MIGNONE Tommaso - 1966-1967: ALIOTO Andrea - 1967-1968: FORTUNATO Gaetano - 1968-1969: ANDALORO Umberto - 1969-1970: CUCINOTTA Ugo - 1970-1971: DI BELLA Salvatore 1971-1972 - 1972-1973: SALMERI Pietro - 1974-1975: PERRONI Alberto - 1975- 1976: SIBILLA Domenico - 1976-1977: BUZZANCA Ernesto - 1977-1978: DI STEFANO Giovanni - 1978-1979: GEMELLI Lionello - 1979-1980: MELLINA Ennio Maria - 1980-1981: IOLI Nino - 1981-1982: CAMINITI Pippo - 1982-1983: PELLEGRINO Filippo - 1983-1984: PENNA Eugenio - 1984-1985: TRIO Franco - 1985-1986: BASILE Carmelo - 1986-1987: CALVO Angelo - 1987-1988: BAZAN Virgilio - 1988-1989: RUSSO Letterio BASILICO' - 1989-1990: FERRARA Nicola - 1990-1991: BONSIGNORE Luigi - 1991-1992: MORABITO Matteo - 1992-1993: VERMIGLIO Giuseppe - 1993-1994: PULEJO Giovanni - 1994-1995: GERMANO' Domenico - 1995-1996: BARATTA Achille - 1996-1997: INTERSIMONE Giuseppe - 1997-1998: CUTRUPIA Salvatore - 1998-1999: GRANESE Domenico - 1999-2000: LEOTTI Walter - 2000-2001: MUSCIANISI Stefano - 2001-2002: TITA Salvatore - 2002- 2003: CIANCIO Vincenzo - 2003-2004: CASTELLANETA Eustachio - 2004-2005: COLOSI Carmelo - 2005-2006: MANCUSO Luigi - 2006-2007: SCHEPISI Antonino - 2007- 2008: LO GULLO Renato - 2008-2009: Crinò Domenico - 2009-2010: RICCIARDI Biagio - 2010-2011: LI Mura concetto - 2011-2012: BONACCORSI Vittorio - 2012- 2013: GANDOLFO Luigi - 2013-2014: CASTELLANETA Sergio - 2014-2015: POLLINA Giuseppa - 2015-2016: SEMINARA Alessandro

Sommario Consiglio Direttivo A.R. 15/16 ...... 2 Anno della Fondazione ...... 5 I Presidenti dalla Fondazione ...... 5 03 Luglio 2015 - Passaggio della Campana ...... 7 27 Luglio 2015 - Interclub Area Peloritana – Alimentazione Giusta ...... 9 11 Settembre 2015 - Un nuovo possibile futuro per Milazzo ...... 10 25 Settembre 2015 - Biodiversità frutticola siciliana ...... 11 09 Ottobre 2015 - Vademecum di Protezione Civile ...... 12 17 ottobre 2015 - Seminario Leadership ed Effettivo ...... 13 24 ottobre 2015 - Gemellaggio con il Club di Alcamo ...... 13 25 ottobre 2015 - Festa d’Autunno a Trapani ...... 14 06 novembre 2015 - Visita del Governatore ...... 15 22 novembre 2015 - Gara Culinaria ...... 16 21 dicembre 2015 - Conviviale di Natale ...... 17 15 gennaio 2016 - il Rotary Club di Milazzo, ieri oggi e domani ...... 18 29 gennaio 2016 - Intolleranza ed Allergia Alimentare ...... 19 23 febbraio 2016 - Islamismo ed Occidente – Così lontani così vicini ...... 20 23 febbraio 2016 - Cena di Beneficenza ...... 21 27 febbraio 2016 - Convegno il tumore del Colon ...... 22 22 marzo 2016 - Premio Peppino Pellegrino ...... 24 3 aprile 2016 - Gara Culinaria “Club ai Fornelli” ...... 25 16 aprile 2016 - Conferenza “Guarire dalla corruzione” ...... 26 18 maggio 2016 - Giornata Informativa Allergie e Intolleranze Alimentari ...... 28 28 maggio 2016 - Spazio Neutro ...... 29 11 giugno 2016 - La “carta dei sibling” ...... 31 Pubblicazioni Distrettuali ...... 32

03 Luglio 2015 - Passaggio della Campana Passaggio della campana al Rotary club di Milazzo: il dott. Alessandro Seminara subentra alla dottoressa Pia Pollina e diventa il 58esimo presidente del sodalizio mamertino. La cerimonia si è svolta alla Baia di Capo Milazzo, presenti il sindaco Giovanni Formica, autorità rotariane del Distretto 2110 e rappresentati delle varie istituzioni civili e militari tra cui il dirigente del Commissarito di polizia Antonio Rugolo, il comandane della Capitaneria di porto Giuseppe Lo Presti. Seminara ha tracciato le linee del suo programma che nel solco della continuità intendono dare nuovo slancio all'azione sul territorio riprendendo i temi scelti dalla Federazione e il principio ispiratore sarà quello espresso dal presidente internazionale: essere dono nel mondo e agire adesso, perché questo il tempo, non ce n'è un altro.

27 Luglio 2015 - Interclub Area Peloritana – Alimentazione Giusta

11 Settembre 2015 - Un nuovo possibile futuro per Milazzo

Il Rotary Club Milazzo ha organizzato un ha chiesto quale destinazione intenda dare alla incontro con il neo sindaco Giovanni Formica vecchia stazione Ferroviaria, suggerendo la per discutere dei problemi e dello sviluppo realizzazione di un importante palacongressi, della città e degli interventi che l’ingegnere Lucio Castellaneta e la Presidente l’amministrazione intende promuovere. Il del Rotaract Milazzo Annetta Bonarrigo che ha sindaco, accompagnato dalla moglie Maria, è chiesto al Sindaco un incontro ufficiale a breve stato presentato dal presidente del club termine per esporre le proposte dei giovani. Alessandro Seminara, ed ha parlato delle prospettive economico-sociali della città, quando tra 16 anni, a suo dire, la Raffineria chiuderà i battenti. Il sindaco inoltre ha sottolineato la predisposizione turistica di Milazzo per il cui sviluppo intende lavorare senza tralasciare al contempo la vocazione floro-vivaistica e lo sviluppo del Porto, cuore pulsante della città. Al dibattito che ne è seguito sono intervenuti Biagio Ricciardi, primario del Reparto di Nefrologia dell’Ospedale di Milazzo, che ha chiesto il parere in merito al dibattuto problema della realizzazione dell’aeroporto, sul quale Formica ha dichiarato di non avere pregiudizi in merito; il geologo Pia Pollina che

25 Settembre 2015 - Biodiversità frutticola siciliana

“Attività e prospettive della biodiversità La “Carta di Siracusa per la Biodiversità” frutticola siciliana” è il tema dell’incontro sottoscritta dai Paesi presenti al G8 Ambiente organizzato. Al dibattito, moderato del 2009 ha evidenziato le ralazioni tra dall’agronomo e florovivaista Giuseppe biodiversità, servizi degli ecosistemi per il Maimone, ha partecipato come relatore benessere umano, come la fornitura di cibo e l’agronomo Salvatore Restuccia che ha messo acqua, la regolazione del clima, servizi in evidenza come l’Italia è il Paese con la più culturali, cambiamenti climatici e sviluppo alta biodiversità in Europa e la Sicilia, crocevia economico. Il dibattito è stato arricchito grazie di colture e culture, è un’isola in cui endemismi alla proiezione di un filmato sulle principali e biodiversità vegetali costituiscono un piante da frutto autoctone esistenti sul patrimonio di altissimo livello. territorio con particolare riguardo alla provincia di . Un’iniziativa che i soci del Rotary Club hanno apprezzato per la completezza degli argomenti trattati.

09 Ottobre 2015 - Vademecum di Protezione Civile

. Dissesto idrogeologico e calamità naturali. Anche il Rotary di Milazzo presieduto da Alessandro Seminara sta seguendo con attenzione gli episodi di dissesto idrogeologico che ha interessato il territorio nel corso di un violento alluvione a Bastione. Nel corso di una serata conviviale due socie del club hanno relazionato sull’argomento. La past president Pia Pollina, geologo, ha trattato il tema “Vademecum di protezione civile – regole comportamentali in caso di calamità naturali”. Si è soffermata sugli accorgimenti da seguire per mettere in salvo persone, beni e servizi in caso di eventi naturali disastrosi. Pollina ha suggerito cosa fare in caso di previsione e bollettini allarmistici della Protezione Civile e cioè: mettere in salvo beni collocati in locali allagabili, porre paratie a protezione di locali a rischio allagamento, chiudere il gas e l’impianto di riscaldamento, salire ai piani superiori ecc. Il secondo intervento è stato introdotto dalla socia Luisa Rosselli, architetto, che ha relazionato sul tema “Architettura responsabile”. L’architettura responsabile nasce da una progettazione attenta, Ad aprire i lavori è stato il presidente Seminara dall’analisi del luogo, dalle condizioni che ha passato la parola al rappresentante del climatiche che determinano scelte governatore, Domenico Imbesi Bellantoni, per morfologiche, tecnologiche, di localizzazione e un saluto. orientamento.

17 ottobre 2015 - Seminario Leadership ed Effettivo

A Caltanissetta folta rappresentanza del Club per seguire il Seminari Distrettuale.

24 ottobre 2015 - Gemellaggio con il Club di Alcamo

25 ottobre 2015 - Festa d’Autunno a Trapani

06 novembre 2015 - Visita del Governatore

22 novembre 2015 - Gara Culinaria

21 dicembre 2015 - Conviviale di Natale

15 gennaio 2016 - il Rotary Club di Milazzo, ieri oggi e domani

29 gennaio 2016 - Intolleranza ed Allergia Alimentare

Venerdi 29 gennaio apprezzatissimo interclub dei R. C. di Milazzo e Barcellona con lectio magistralis del prof. Sebastiano Gangemi, Direttore della Scuola di Specializzazione e della U.O.C. di Allergologia e Immunologia dell’Università di Messina, sul tema ‘’ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI’’. Il relatore ha fatto presente che le reazioni avverse ad alimenti sono cresciute negli ultimi decenni e spesso sono causa di equivoci diagnostici. Lo stesso si è soffermato sulla differenza tra allergie ed intolleranze alimentari. Sono state trattate anche le reazioni di ipersensibilità verso prodotti a base di piante medicinali. Ha introdotto la serata Luigi Gandolfo ribadendo che si è voluto scegliere questo particolare tema perché di grande risonanza sociale, e che individuare le reazioni allergiche Ige modulate in età infantile è importantissimo poiché spesso si evolvono in allergie respiratorie. Dopo l’intervento di Gino Ricciardi sul rapporto tra la durata dell’allattamento e lo sviluppo delle allergie Ige modulate è seguito un partecipato ed attento dibattito.

23 febbraio 2016 - Islamismo ed Occidente – Così lontani così vicini

23 febbraio 2016 - Cena di Beneficenza Organizzata presso il refettorio della Chiesa Sacro Cuore di Milazzo a favore di Famiglie Bisognose.

27 febbraio 2016 - Convegno il tumore del Colon

“Il tumore del colon dalle certezze di oggi… moderata dal giornalista Luciano Onder – Verso le speranze del futuro attraverso la Consulente Reti Mediaset (Tg5 – Tg4 – TgCom). prevenzione, la ricerca finalizzata e le Hanno relazionato il prof. Giordano Beretta – innovazioni terapeutiche”. E’ questo il titolo Direttore S.C. Oncologia Medica Humanitas del convegno che si è tenuto a “Palazzo Gavazzeni, Bergamo – Segretario D’Amico”, organizzato dal Rotary Club, in NazionaleA.I.O.M. (Associazione Italiana di collaborazione con il Comune di Milazzo, il Oncologia Medica); il prof. Antonino Gullà – patrocinio dell’Ordine provinciale Medici Direttore S.C. Chirurgia Generale ad indirizzo Chirurghi e degli Odontoiatri di Messina e Oncologico A. O. Papardo; il prof. Vincenzo l’Associazione Italiana di Oncologia Medica. Adamo –Ordinario di Oncologia e Direttore S. La manifestazione è inserita nel Progetto C. Oncologia Medica A.O. Papardo – Distrettuale “Conoscere per vincere – Il Rotary Coordinatore A.I.O.M. – Regione Sicilia e il per la Prevenzione Sanitaria”.Progetto dottor Giacomo Caudo: Presidente Ordine Distrettuale “Conoscere per vincere – Il Rotary Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri per la Prevenzione Sanitaria”. di Messina. A seguire gli interventi programmati del dottor Giuseppe Cimino – Dir. U.O.C. Chirurgia General P.O. Milazzo, A.S.P. Messina, del dottor Antonino Borruto: Past Presidente Rotary Club – Direttore U.O.C. Gastroenterologia P.O. Milazzo, A.S.P. Messina e del prof. Biagio Ricciardi: Past Presidente Rotary Club Milazzo – Direttore U.O.C. Nefrologia e Dialisi, P.O. Milazzo, A.S.P. Messina.

Ad aprire i lavori i saluti del presidente e del Dopo gli interventi di Antonio Giocondo, di sindaco Giovanni Formica. Quindi dopo gli ASSO, Messina, Gabriella Tedone: Associazione interventi del dottor Giuseppe Failla – Italiana GIST, Messina e Angela Rizzo: Responsabile Distrettuale Progetto e del Tribunale del Malato, Sezione di Messina, dottor Luigi Gandolfo – Past Presidente Rotary concluderanno Domenico Imbesi Bellantoni – Club Milazzo, si è entrati nella parte scientifica,

Assistente del Governatore e Maurizio Pettinato – Segretario Distretto 2110.

22 marzo 2016 - Premio Peppino Pellegrino Martedì 22 marzo alle ore 17,30 nell’aula magna del Liceo Classico G. B. Impallomeni di Milazzo si è celebrata la sedicesima edizione del Premio di studio Rotary, da quattro anni dedicata a Peppino Pellegrino. Il Rotary club di Milazzo, presieduto da Alessandro Seminara, ha valutato i curricula pervenuti da parte di giovani che hanno conseguito la maturità lo scorso anno scolastico, premiando con tre assegni da 250 euro cadauno i tre migliori curricula. Sono risultati vincitrici dei tre premi in denaro le studentesse Roberta Santoro, Fabiana Del Bono ed Emanuela Gitto. La cerimonia è stata aperta dal presidente Seminara. A seguire sono intervenuti il professore Salvatore Sottile, socio del club Rotary di Milazzo e presidente della commissione che ha valutato i curricula, i giovani Francesco Caliri e Mariangela Irrera, quest’ultima prefetto del Rotaract di Milazzo, entrambi reduci dalla scuola di formazione e leadership RYLA a cui hanno partecipato insieme ad oltre 70 giovani provenienti da tutta la Sicilia . Il professore Bartolo Cannistrà ha ricordato la figura del compianto Peppino Pellegrino, socio del club di Milazzo, esaltandone le doti di instancabile scrittore, letterato, compositore di opere oltre che uomo dotato di una passione e generosità incredibili.

3 aprile 2016 - Gara Culinaria “Club ai Fornelli”

16 aprile 2016 - Conferenza “Guarire dalla corruzione”

«La corruzione è un fenomeno dilagante nella venerdì è stato varato il nuovo codice degli società, non soltanto come reato ma come un appalti elaborato dall’Anac, presente al modus comportandi, come un modo di convegno col magistrato Michele Corradino, intendere la vita. Il messaggio che vogliamo uno degli estensori, il quale ha sottolineato che lanciare da questo convegno, soprattutto ai «la nuova normativa rappresenta un giovani, è di rinnovare e scuotere le coscienze cambiamento epocale nella filosofia degli sociali». Così Alessandro Seminara, presidente appalti» in quanto c’era bisogno di «un quadro del Rotary club di Milazzo, ha introdotto l’incontro dibattito di sabato 16 aprile dal titolo “Guarire dalla corruzione”. Una giornata di studi e proposte aperta con l’intervento dell’ingegnere Sergio Castellaneta, Past President del club milazzese, che ha letto il messaggio di apprezzamento del Quirinale per normativo chiaro e certo per rimuovere le il convegno. L’iniziativa ha vissuto due opacità di sistema dentro cui si annidano i momenti distinti: la prima, mattutina, al teatro comportamenti corruttivi». Trifiletti di Milazzo; la seconda, al Convento Chiara e forte è emersa la denuncia delle Benedettine, dal titolo: “Legalità: dell’architetto Vincenzo Pupillo: il funzionario l’impegno del Rotary e del Rotaract”. della Regione Siciliana ha rilevato come, La sessione mattutina, coordinata e stimolata malgrado le previsioni della legge regionale da Nino Amadore, giornalista del Sole 24 ore, 12/2011, la riorganizzazione degli uffici ha riunito operatori del diritto, funzionari competenti, attualmente al vaglio della Giunta, regionali e dell’Anac, amministratori pubblici, cancelli la vigilanza su servizi e forniture, cioè esponenti politici ed istituzionali, S.E. il resterebbero privi di controlli 6 miliardi di euro cardinale Paolo Romeo («Ci sono leggi che di contratti pubblici su un totale di 7,3 miliardi. servono a legalizzare le illegalità, poiché non Lo stesso Pupillo ha infruttuosamente mirano all’efficienza del sistema», ha detto) e segnalato al direttore del dipartimento la rappresentanti del Rotary per un confronto necessità di attuare la legge 12 con la ricco e serrato sul sistema della corruzione e costituzione del previsto osservatorio, ma la sui possibili rimedi. proposta è rimasta inascoltata. L’intervento dell’architetto Pupillo ha provocato Nel corso della manifestazione è emerso il l’attenzione dell’onorevole Giorgio Assenza, tempismo con cui il convegno si inserisce componente della Commissione regionale nell’agenda politica italiana, considerato che Antimafia, il quale ha annunciato che intende

ascoltare ufficialmente il funzionario in Il Governatore del Distretto Rotary Sicilia e Commissione. Malta, Francesco Milazzo, nelle sue Contributi al dibattito sono venuti da conclusioni, ha confermato l’impegno del Emanuele La Rosa, docente di diritto penale Rotary verso comportamenti indirizzati all’università di Reggio Calabria e studioso dei all’etica e alla legalità sottolineando la fenomeni corruttivi; dal sindaco di Milazzo, necessità di formare le coscienze a partire da avvocato Giovanni Formica; dall’avvocato interventi costanti nella scuola. Fabrizio Formica, componente dell’Osservatorio sul giusto processo dell’Unione delle Camere penali; dall’avvocato Francesco Chillemi, segretario della Camera penale di Barcellona Pozzo di Gotto, da Aristotele Malatino, della facoltà di Scienze politiche di Messina e dall’onorevole Francesco D’Uva. La sessione pomeridiana dei lavori ha visto impegnati il dottor Andrea Chiovo, RD Rotaract per l’anno 2016-2017, il dottore commercialista Attilio Liga, il sindaco di Furnari, Mario Foti, e l’avvocato Giovanni Vaccaro, già componente del Consiglio nazionale forense.

18 maggio 2016 - Giornata Informativa Allergie e Intolleranze Alimentari

Una giornata informativa sulle “Allergie ed Intolleranze alimentari”. Un incontro che si è svolta mercoledì 18 maggio 2016, alle 14.30, all’Istituto Comprensivo Primo e organizzato dal Rotary Milazzo, in collaborazione con il professore Sebastiano Gangemi, direttore U.O.C Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica dell’Università di Messina A.O.U .

L’incontro, rivolto ai ragazzi di età tra i 10 e i 13 anni, ha avuto lo scopo di dare suggerimenti per diagnosticare in tempo utile specifiche sensibilità nei confronti di determinati alimenti.

28 maggio 2016 - Spazio Neutro Uno spazio neutro per incontrare e fare Allergologia ed Immunologia Clinica presso riappacificare le famiglie. Il Rotary Club l’Università di Messina, ha parlato ai ragazzi di Milazzo, presieduto da Alessandro Seminara, età compresa tra i 10 e i 13 anni al fine di dare ha completato la realizzazione del progetto opportuni suggerimenti per diagnosticare in distrettuale “spazio neutro pro familia” che ha tempo utile specifiche sensibilità nei confronti consegnato ufficialmente venerdì 27 maggio di determinati alimenti. alla città di Milazzo. La realizzazione del progetto “spazio neutro pro familia” rientra tra le attività distrettuali volute dal Governatore del Distretto 2110 Francesco Milazzo e «mira a creare un ambiente appunto neutro, sicuro e rasserenante – si legge in una nota – che permetta la sospensione del conflitto famigliare, dove possa realizzarsi ed evolversi la relazione genitore-figlio, con l’auspicio di facilitare una graduale riconquista del senso di responsabilità genitoriale stimolando l’organizzazione e la gestione autonoma degli incontri genitori-figli». L’iniziativa è stata resa possibile grazie al supporto del sindaco Giovanni Formica, e dall’Assessore ai Servizi Sociali Giovanni Di Bella che ha messo a disposizione una stanza dei locali municipali che ospitano il suo assessorato, mentre il Rotary Club ha provveduto ad adattare la stanza, arredarla, e l’ha riconsegnata alla Città di Milazzo per tutti gli usi che le norme di legge, e le necessità contingenti legate alla funzione, richiedano. La realizzazione dello “spazio neutro pro familia” completa una settimana dedicata dal Rotary Club di Milazzo al territorio e al sociale; mercoledì 18 maggio infatti l’attività di servizio si è concretizzata in incontri tenuti di mattina con gli alunni della scuola media Luigi Rizzo e di pomeriggio con quelli della scuola media Garibaldi sul tema: “Allergie ed Intolleranze alimentari”. Il professore Sebastiano Gangemi, Direttore U.O.C. Scuola di Specializzazione in

11 giugno 2016 - La “carta dei sibling”

Quando la disabilità colpisce una persona, investe anche tutte quelle che la circondano. La famiglia è il primo gruppo coinvolto da una condizione che rivoluziona la vita dei singoli componenti del nucleo. Un corretto supporto, quindi, dei membri della famiglia, aiuta ad affrontare questa sfida nel modo migliore. In particolare, è importante considerare la condizione dei fratelli o delle sorelle (sibling) di persone con disabilità, soprattutto se bambini.

Venerdì sera il Rotary di Milazzo ed il Comune hanno sottoscritto la “carta dei sibling”, atto di elevata civiltà e sensibilità sociale. Alla cerimonia sono intervenuti il presidente del sodalizio mamertino, Alessandro Seminara, l’assessore ai servizi sociali Giovanni Di Bella e l’arch. Nino Prestipino, responsabile distrettuale sul fronte della disabilità. «Una iniziativa importante», ha detto l’assessore Di Bella, che ha sottolineato «l’interesse dell’Amministrazione alla tematica, auspicando forme di collaborazione meglio strutturate fra le varie agenzie che si occupano della disabilità con la regia dell’istituzione comunale». «Avere un fratello “speciale” – ha aggiunto Seminara – significa rapportarsi con ritmi famigliari particolari. Questo può generare una difficoltà nei siblings. Da qui la necessità di assicurare un supporto». Analoga iniziativa era stata già adottata con il presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Messina, dottor Giacomo Caudo e con diversi istituti scolastici del territorio.

Pubblicazioni Distrettuali