Curriculum Vitae
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Arte E Storia Delle Madonie Studi Per Nico Marino Vol. VI
Arte e storia delle Madonie. Studi per Nico Marino, Vol. VI a cura di G. Marino e R. Termotto Ass. Cult. «Nico Marino» Arte e storia delle Madonie Contributi di Giuseppe Fazio Rosario Termotto Studi per Nico Marino Rosa Maria Cucco Amedeo Tullio Vol. VI Santa Aloisio Roberto Sottile Patrizia Bova Antonio Contino a cura di Bruno De Marco Spata Gabriele Marino Maria Giuseppina Mazzola Rosario Termotto Salvatore Mantia Giuseppe Spallino 16 € Associazione Culturale «Nico Marino» Arte e storia delle Madonie Studi per Nico Marino, Vol. VI A cura di Gabriele Marino e Rosario Termotto Associazione Culturale “Nico Marino” Cefalù PA, novembre 2018 ISBN 978-0-244-73296-7 Atti della sesta edizione Castelbuono, Museo Civico – Castello dei Ventimiglia 22 ottobre 2016 Contributi di: Giuseppe Fazio Rosario Termotto Rosa Maria Cucco Amedeo Tullio Santa Aloisio Roberto Sottile Patrizia Bova Antonio Contino Bruno De Marco Spata Maria Giuseppina Mazzola Salvatore Mantia Giuseppe Spallino Impaginazione e grafica: Gabriele Marino, con la collaborazione di Alberto Culotta Arte e storia delle Madonie Studi per Nico Marino Vol. VI Atti della sesta edizione Castelbuono, Museo Civico – Castello dei Ventimiglia 22 ottobre 2016 a cura di Gabriele Marino Rosario Termotto Associazione Culturale “Nico Marino” Cefalù novembre 2018 Indice Nota di cura 007 Nico Marino (scheda bio–bibliografica) 009 Programma delle giornate di studio 013 Ricerche – VI edizione (2016) GIUSEPPE FAZIO: Una nota di Nico Marino. La Cappella dell’Eucarestia del vescovo Ottavio Preconio nel diaconicon della Cattedrale di Cefalù (1578) 017 ROSARIO TERMOTTO: Su alcuni pittori poco noti del Sei e del Settecento attivi nelle Madonie. -
Curriculum Vitae Scott Kirk, M.A., R.P.A
Curriculum Vitae Scott Kirk, M.A., R.P.A. Doctoral Candidate Telephone: 01-(630)-730-5991 Department of Anthropology Email: [email protected] University of New Mexico RPA ID: 44815837 Updated: 10 November, 2017 Research: My primary research interests focus on defensive strategies, particularly the relationships between fortifications and the landscape, in Medieval and Early Modern European societies. My laboratory experience extends to medieval pottery, American southwest and Mediterranean faunal, and historic artifact analyses as well as the interpretation, analysis and processing of geospatial and satellite data in a wide array of contexts. Additionally, I have experience with survey and excavation in both Sicily and New Mexico. Ongoing Research Projects Social Changes in Fortified Places: Strategy, Defense, and the House of the Military Elite in the Medieval and Early Modern Era. Doctoral Dissertation Research under the supervision of Dr. James L. Boone. 2013-Present The Alcamo Archaeological Project. Currently focused on collecting survey data on the occupation of Monte Bonifato, Western Sicily, from the Late Bronze Age through the Early Modern Period. Project under the direction of Drs. William M. Balco and Michael J. Kolb with myself as the Head of Geospatial Analyses. 2016-Present Education: Graduate Degrees: Ph.D. Anthropology- In Progress Focus on Archaeology University of New Mexico Adviser- Dr. James L. Boone Current GPA: 4.0/4.0 2013-Present M.A. Anthropology Focus on Archaeology Northern Illinois University Adviser- Dr. Michael -
The Duchess Guide
DISCOVER ITALIA! The Duchess Guide In his quest for the ultimate Sicily itinerary, James Miller decided to consult one of the island’s noble ambassadors, Nicoletta Polo, the Duchess of Palma isiting somewhere as special as Sicily can present a dilemma as there are so many guide books and television programmes covering the Mediterranean’s most majestic island. You can either find yourself spoilt for choice or totally bewildered when Vconsidering what to see and do. And no trip to Sicily should be squandered by not having prepared an amazing itinerary of activities to enjoy. An enviable problem I’ll confess, but one I intended to solve nevertheless, so I met with one of the island’s most prominent and cultured ambassadors; a lady who can offer the ‘discerning’ visitor an insight into the true Sicily and its captivating appeal, the Duchess of Palma, Nicoletta Polo. Nicoletta and I are old friends from my previous adventures in 1. Ortigia First on the list was Ortigia. Nicoletta Polo Lanza Tomasi, Duchess Sicily and whenever I return to see her I’m welcomed with such “I adore Ortigia,” Nicoletta of Palma di Montechiaro warmth it’s like visiting a kind and benevolent aunt, although warmly expressed her I don’t boast such lofty connections with my own family as sentiments about this small Nicoletta is an Italian noblewoman. Her husband is the heir of and charming island that is Giuseppe Tomasi di Lampedusa, the author of one of the most the beating heart of ancient important works in Italian literary culture, Il Gattopardo (The Syracuse. -
Rediscovering San Miceli
RESEARCH AT ANDREWS rediscovering San Miceli In 1893, Sicilian locals found a gold smaller artifacts had disappeared, it coin in a field just north of the town of was impossible to come to any definitive Salemi, Sicily. Excited about the find, conclusions. The beautiful mosaics of local archaeology enthusiasts con- San Miceli were reburied and the site tacted Antonino Salinas, the director slipped into obscurity. of the National Museum in Palermo. In 2012, Randall Younker, professor of Salinas began excavating the site later archaeology and history of antiquity, di- that year in a whirlwind dig that lasted rector of the Archaeology PhD program only a few weeks.1 and director of the Institute of Archae- His findings—a church with three ology at Andrews University, began mosaics, tombs, buildings, monumental The site, known as San Miceli, looking into the possibility of starting architecture, Greek and Latin inscrip- became a subject of controversy, with an excavation at a New Testament or tions, and more coins—were published scholars debating whether or not the Paleochristian (Early Christian) site. with equal rapidity. Salinas believed church really could be the earliest. They Andrews University, through the that the lower mosaic he had uncovered questioned the credibility of Salinas’ Madaba Plains Project2, has had a was from the earliest church in Sicily. quick work, and since some of the presence in Transjordanian archaeol- The team at the 2015 San Miceli Conference in Sicily. Summer 2016, Volume 7—5 RESEARCH AT ANDREWS ogy for almost 50 years with digs at both Tall Hisban and Tall Jalul in Jordan. -
Architetto Vito Scalisi
Via G. Garibaldi, 9/11 Telefono +39 924 983419 91018 Salemi TP Cell. +39 333 6611311 Posta elettronica [email protected] Architetto Vito Scalisi Dati personali Vito Scalisi Nato a Trapani il 11Gennaio 1967 Codice Fiscale: SCL VTI 67A11 L331C Sposato il 11/07/1996 con Scalisi Marcella, professoressa. Figli: Domenico (1998), Luca Marco e Giulia (2003) Istruzione 1985 - 1986 Liceo Classico Statale "F. D'Aguirre" Salemi, (TP) Diploma di Maturità Classica Conseguito con la votazione di 54/60. 1993 Università degli Studi di Palermo Palermo, (PA) Laurea in Architettura Conseguita il 12 Luglio con la votazione finale di 110/110. Titolo della Tesi: "Piano di recupero del Quartiere Rabato di Salemi (Trapani)". 1993 Università degli Studi di Palermo Palermo, (PA) Abilitazione all'esercizio della professione di Architetto Conseguita nella II° Sessione del 1993. 1994 Ordine Provinciale degli Architetti Trapani, (TP) Iscrizione all'Albo degli Architetti Iscrizione del 14/04/94 al n°666 1995 Università degli Studi di Palermo Palermo, (PA) Collaborazione in attività di ricerca e didattica Tenutasi presso il Dipartimento Città e territorio dell'Università degli Studi di Palermo, nell' ambito del corso di Progettazione Urbanistica. 1997 Ordine degli architetti della Provincia Trapani Corso di Formazione di 120 ore D. Lgs. 494/96 Attestato rilasciato il 24 Settembre 1997. 2001 Ordine degli architetti della Provincia Trapani Master di specializzazione in Restauro dei Monumenti ed Urbano Attestato rilasciato il 08 Aprile 2001. 2009 C.A.D.A. snc Menfi (AG) Seminario di Aggiornamento “Gestione delle terre e rocce da scavo Attestato rilasciato il 16 Ottobre 2009. 2010 Ordine degli architetti della Provincia Trapani Corso di Aggiornamento di 40 ore D. -
Presentazione Standard Di Powerpoint
DALL’1 LUGLIO AL 13 SETTEMBRE 2020 LINEA: PIRAINETO - TRAPANI MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Da mercoledì 1 luglio a domenica 13 settembre 2020 per lavori di manutenzione straordinaria tra le stazioni di Alcamo Diramazione e Salemi, i seguenti treni subiscono le variazioni indicate nelle tabelle. Da Trapani per Castelvetrano Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA202 nei giorni lavorativi. Il bus anticipa di 40’ l’orario di partenza da Trapani. R 26622 TRAPANI 05:46 CASTELVETRANO 07:18 Orario del bus: Trapani (p. 05:06), Paceco (p. 05.16), Marausa (p. 05:29) Mozia-Birgi (p. 05.36), Spagnuola (p.05:45), Marsala (p.05:59), Terrenove (p.06.11), Petrosino-Strasatti (p.06:19), Mazara del Vallo (p.06:40), Campobello di Mazara (p.07:01), Castelvetrano (a.07:18). CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA218 nei giorni lavorativi. R 26640 TRAPANI 16:04 CASTELVETRANO 17:24 Orario del bus: Trapani (p. 16:04), Mozia-Birgi (p. 16:34), Marsala (p. 16:57), Petrosino-Strasatti (p. 17:17), Mazara del Vallo (p. 17:38), Campobello di Mazara (p. 17:59), Castelvetrano (a. 18:16). CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA220 nei giorni lavorativi da lunedì a venerdì. Non circola venerdì 14 agosto 2020. R 26642 TRAPANI 17:30 CASTELVETRANO 18:53 Orario del bus: Trapani (p. 17:30), Marausa (p. 17:53), Mozia-Birgi (p. 18:00), Spagnuola (p. 18:09), Marsala (p. 18:23), Petrosino-Strasatti (p. 18:43), Mazara del Vallo (p. 19:04), Campobello di Mazara (p. 19:25), Castelvetrano (a. 19:42). -
Classifica Individuale Categoria AF 4° Circuito Grand Prix Provinciale
4° Circuito Grand Prix Provinciale Palermo 2020 Classifica Individuale Per segnalare errori scrivere a: [email protected] 26/02/2020 09:10:39 Categoria AF Ipercoop Favorita Lascari Corleone Palermo Polizzi Generosa Cefalù Montemaggiore Belsito Pos. Atleta Cat. Team Totale 1 SALA ALIDA AF A.S. DIL. MARATHON 40 20 20 ALTOFONTE 4° Circuito Grand Prix Provinciale Palermo 2020 Classifica Individuale Per segnalare errori scrivere a: [email protected] 26/02/2020 09:10:40 Categoria AM Ipercoop Favorita Lascari Corleone Palermo Polizzi Generosa Cefalù Montemaggiore Belsito Pos. Atleta Cat. Team Totale 1 MARTELLI GUIDO AM ASD MEDIA@ 38 20 18 2 DI CARLO GABRIELE AM A.S.D. C.U.S. PALERMO 20 0 20 3 MARINO MASSIMILIANO AM A.S.D. C.U.S. PALERMO 19 0 19 4 MARCECA MICHELE GIUSEPPE AM A.S.D. C.U.S. PALERMO 17 0 17 5 VILARDI SALVATORE AM ASD POLISPORTIVA PEGASO 16 0 16 ATHLET 6 TURDO LORENZO AM A.S.D. MURIALDO CEFALU 15 0 15 4° Circuito Grand Prix Provinciale Palermo 2020 Classifica Individuale Per segnalare errori scrivere a: [email protected] 26/02/2020 09:10:40 Categoria CF Ipercoop Favorita Lascari Corleone Palermo Polizzi Generosa Cefalù Montemaggiore Belsito Pos. Atleta Cat. Team Totale 1 SCIBILIA AGLAIA CF A.S. DIL. PALERMO H. 13,30 39 20 19 2 MAMMINA BEATRICE CF A.S. DIL. MARATHON 35 18 17 ALTOFONTE 3 CASTELLO AURORA CF A.S. DIL. MARATHON 20 0 20 ALTOFONTE 4 INCHIAPPA ROBERTA CF A.S. DIL. MARATHON 19 19 0 ALTOFONTE 5 BARBERA SOFIA CF A.S. -
CIG 7835697DB5 Pantelleria-Lampedusa E Linosa – Ustica E Salemi. Capofila Comune Di Pantelleria; 1
Unione Europea REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità Dipartimento Regionale Tecnico U.R.E.G.A. - Sezione Territoriale di TRAPANI Commissione di Gara Verbale operazioni Sorteggio ID n. 25/2020 Oggetto: Sorteggio ai sensi dell’articolo 8 della L.R. 12 luglio 2011, n. 12 e ss.mm. e ii. e dell’art.12 del D.P.R.S. n. 13/2012, per la individuazione dei componenti la Commissione aggiudicatrice diversi dal Presi- dente, nella gara a procedura aperta, per l’appalto integrato dei lavori di “EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL SISTEMA DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DELL’ISOLA DI PANTELLERIA”. CIG 7835697DB5 Ente aggiudicatore: Centrale Unica di Committenza comuni di Pantelleria-Lampedusa e Linosa – Ustica e Sa- lemi. Capofila comune di Pantelleria. Oggi 15/12/2020, alle ore 11,50 con le modalità individuate dal Dirigente Generale del Dipartimento Regio- nale Tecnico con nota protocollo n. 51832 del 17/03/2020 “Modalità attuative per l’espletamento dei sor- teggi di cui agli artt. 8 e 9 della L.R.12/2011 e ss.mm. e ii. da remoto”, utilizzando, diversamente da quanto riportato nella disposizione protocollo n. 180216 del 03/12/2020 a causa di problemi di collegamento alla piattaforma prevista (https://vc.lavoripubblici.sicilia.it/uregatpsorteggiart8), il link: https://meet.jit.si/ure- gatpappositamente attivato e comunicato per le vie brevi a tutti i partecipanti. Sono collegati in video conferenza: il Dott. Michelangelo Passalacqua, nella qualità di vice Presidente della Commissione di gara della Sezione Territoriale dell’UREGA di Trapani; IL Dott. Salvatore Belvisi, nella qualità di Presidente della Commissione aggiudicatrice, designato con Determina Generale n. -
PROGETTO DEFINITIVO: IMPIANTO FV-POZZILLO 28/10/2019 Rev 04 201800099 R3 RELAZIONE INTERFERENZE
Regione Siciliana Libero Consorzio Comunale di Trapani Comuni di Castelvetrano, Mazara del Vallo, Partanna, Salemi e Santa Ninfa PROGETTO DEFINITIVO: IMPIANTO FV-POZZILLO OGGETTO: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 150,00 MW IN A.C. E DI 191,10 MW IN D.C. E DI TUTTE LE OPERE CONNESSE ED INFRASTRUTTURE IL COMMITTENTE IL PROGETTISTA ENERGIA VERDE TRAPANI SRL Ing. Giuseppe Santaromita Villa VIA XX SETTEMBRE N.69 - PALERMO (PA) Collaboratori: timbro e firma P.IVA 067341408022 Ing. Bazan Flavia timbro e firma Ing. Lala Rosa Maria Ing. Lo Re Monica Ing. Mazzeo Melania Ing. Pintaldi Giulia Ing. Torrisi Roberta Ing. Ventura Federica TAVOLA: ELABORATO: SCALA: - R3 RELAZIONE INTERFERENZE REVISIONE: : DATA: CODICE IMPIANTO CODICE DI RINTRACCIABILITÀ: rev 0 EM01-EN235-EN238-EN32-EN316-EN647-EN166-EN190a- / /201 EN231-EN348-EN681-EN682-EN642-EN236-EN48a-EN279- 4 EN576-EN583-EN612-EN404-EN76b-EN535-EN535b 201800099 28 10 9 TIMBRO ENTE AUTORIZZANTE Progetto di un impianto FV nei Comuni di Castelvetrano, Mazara del Vallo, Partanna, Salemi e Santa Ninfa (TP) Studio di Progettazione Ing. Giuseppe Santaromita Villa Sommario 1. Premessa ....................................................................................................................................... 2 2. Inquadramento territoriale .......................................................................................................... 4 3. Interferenze del cavidotto MT interrato a 30 kV ......................................................................... -
ACCEPTED on ANNALS of GEOPHYSICS, 62, 2019; Doi: 10.4401/Ag-8308 ‟AREAPPRAISAL OFTHE 1968 VALLE DEL BELÌCE SEISMIC SEQUENCE
ACCEPTED ON ANNALS OF GEOPHYSICS, 62, 2019; Doi: 10.4401/ag-8308 ‟A REAPPRAISAL OF THE 1968 VALLE DEL BELÌCE SEISMIC SEQUENCE (WESTERN SICILY): A CASE STUDY OF INTENSITY ASSESSMENT WITH CUMULATED DAMAGE EFFECTS„ Raffaele Azzaro1*, Maria Serafina Barbano2, Andrea Tertulliani1, Claudia Pirrotta2 1) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Italy 2) Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Catania, Italy ‟A REAPPRAISAL OF THE 1968 VALLE DEL BELÌCE SEISMIC SEQUENCE (WESTERN SICILY): A CASE STUDY OF INTENSITY ASSESSMENT WITH CUMULATED DAMAGE EFFECTS„ Raffaele Azzaro1*, Maria Serafina Barbano2, Andrea Tertulliani1, Claudia Pirrotta2 3) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Italy 4) Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Catania, Italy ABSTRACT In 1968, six earthquakes with magnitude between 5.1 and 6.4 destroyed or heavily damaged several towns in the Valle del Belìce (western Sicily), causing some three hundred fatalities. There have been some critical issues in the intensity assessment however in the macroseismic studies produced over the years , since the MCS scale was used as an estimation of shaking rather than a representation of the damage scenario; in practise, intensity was assigned for each earthquake of the sequence disregarding the effect of the cumulative damage. The case-study of the 2016-17 earthquakes in Central Italy reflected the difficulty in estimating the intensity in localities repeatedly hit by strong shocks, producing macroseismic parameters (epicentre, magnitude) inconsistent with the instrumental ones. As for the 1968 Valle del Belìce sequence, the Parametric Catalogue of Italian Earthquakes CPTI15 reports the macroseismic parameters, owing to the inadequacy of the seismic network operating in Italy in that period. -
Peer E-Review Annuale Dell'officina Di Studi Medievali
Studi e ricerche sui saperi Medievali Peer e-Review annuale dell’Officina di Studi Medievali Direttore Giuseppe Allegro Vicedirettore Armando Bisanti Direttore editoriale Diego Ciccarelli 20 (gennaio-dicembre 2018) MEDIAEVAL SOPHIA 20 (gennaio-dicembre 2018) MEDIAEVAL SOPHIA 20 gennaio-dicembre 2018 SOMMARIO STUDIA Armando BISANTI, Fortuna dell’“Alda” di Guglielmo di Blois fra il XII e il XIII secolo: commedie elegiache, fabliaux e romanzi cortesi 1 Sabrina CRIMI, Gli Annales Januenses di Caffaro: il manoscritto 2 Qq H 23 della Biblioteca Comunale di Palermo 63 Fr ançoise DEJOAS, Castello di Delia: riflessi di un’alta società del XV secolo 75 Gabriele ESPOSITO, L’esercito bizantino nell’Alto Medioevo: organiz- zazione, equipaggiamento e tattiche 91 Salvina FIORILLA, Il cavaliere dormiente di Ispica. Un’opera d’arte quattrocentesca ritrovata 129 Emilia MAGGIO, Undoing the Myth of the Polizzi “Iside” 143 Francesca SIVO, Il potere della parola alle donne: Dhuoda e Ildegar- de, scrittrici per fede 157 POSTILLE Roberta BONFANTI, Palermo medievale nelle pubblicazioni dell’Officina di Studi Medievali 175 «MEDIAEVAL SOPHIA». STUDI E RICERCHE SUI SAPERI MEDIEVALI E-Review annuale dell’Officina di Studi Medievali www.mediaevalsophia.net 19 (gennaio-dicembre 2017), pp. V-IX VI Mediaeval Sophia 20 (gennaio-dicembre 2018) - Sommario LECTURAE 199 Monica BERTÉ - Marco PETOLETTI, La filologia medievale e umanistica, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 294, ill. (Manuali. Filologia e critica letteraria), ISBN 978-88-15- 26543-2 (Armando BISANTI) BREVE CHRONICON DE REBUS SICULIS, edizione critica, traduzione e commento a cura di Fulvio Delle Donne, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2017, pp. IV + 152, ill. (Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini d’Italia, 42), ISBN 978-88-8450-773-0 (Armando BISANTI) Paolo CHIESA, La letteratura latina del medioevo. -
Comune Di Polizzi Generosa
MOD. 15 CS COMUNE DI POLIZZI GENEROSA ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE Liste dei candidati per l’elezione diretta alla carica di sindaco e di N. 15 consiglieri comunali che avrà luogo Domenica 31 Maggio e Lunedì 1 Giugno 2015 Candidato alla carica di Sindaco Candidato alla carica di Sindaco Candidato alla carica di Sindaco Candidato alla carica di Sindaco 1) Francesco MARABETI 2) Gandolfo ALBANESE 3) Antonio QUATTROCCHI 4) Giuseppe LO VERDE nato il 28.06.1957 a Polizzi Generosa (PA) nato il 22.07.1985 a Palermo nato il 04.06.1979 a Palermo nato il 09.05.1958 a Polizzi Generosa (PA) LISTA COLLEGATA LISTA COLLEGATA LISTA COLLEGATA LISTA COLLEGATA DOLCE Domenico detto Cicco IMBURGIA Stefania Maria Giovanna detta Stefania DAVID Patrizio PANTINA Gandolfo nato il 07.10.1943 a Polizzi Generosa (PA) nata il 07.03.1970 a Polizzi Generosa (PA) nato il 18.12.1962 a Polizzi Generosa (PA) nato il 31.03.1968 a Polizzi Generosa (PA) BORGESE Enzo ALBANESE Gandolfo AIOSA Davide CASCIO Mario nato il 11.06.1987 a Palermo nato il 22.07.1985 a Palermo nato il 12.02.1982 a Petralia Sottana (PA) nato il 09.12.1989 a Petralia Sottana (PA) CASCIO Mario CASSISI Roberta BRUNO Giovanni detto Alessandro CIRAULO Sandra nato il 20.10.1952 a Polizzi Generosa (PA) nata il 09.03.1970 a Palermo nato il 22.10.1983 a Leonforte (EN) nata il 26.08.1979 a Petralia Sottana (PA) CASCIO Santina Maria PICCIUCA Vincenzo Elio detto Elio CANNATELLA Gandolfa CURATOLO Barbara nata il 06.07.1959 a Polizzi Generosa (PA) nato il 26.06.1960 a Polizzi Generosa (PA) nata