IL MONTALENGHESE

Agosto 2015

Riprodotto in proprio, presso il Comune di Montalenghe, via Cavour 2, con cadenza non periodica e a distribuzione gratuita Il numero corrente ed i numeri arretrati de “Il Montalenghese” sono anche consultabili sul sito web del Comune http://www.comune.montalenghe.to.it/ alla sezione “Il Montalenghese”

Consiglio comunale del 23 Luglio 2015 Giovedì 23 Luglio alle ore 21 si è tenuto il sesto Consiglio comunale dell’anno e il terzo di questa legislatura. Assenti: Bronzini, Bergonzo. L’ordine del giorno comprendeva:

• Approvazione verbali seduta del 25.06.2015. Approvato con 2 contrari e 7 favorevoli • Scioglimento consensuale della Convenzione per la gestione associata dello sportello Suap con i Comuni di Mazzè, Barone , , Candia, , . Approvato all’unanimità • Approvazione della Convenzione per la gestione dello sportello Suap con la Camera di Commercio di Torino. Approvato all’unanimità • Variazione e storno di fondi di bilancio di previsione 2015. Approvato con 2 contrari e 7 favorevoli • Salvaguardia degli equilibri di bilancio, ai sensi dell’art 193 del decreto legislativo 18.08.2000 n° 267. Approvato con 2 astenuti e 7 favorevoli

(Valerio Camillo Sindaco )

Riunione inizio anno scolastico per i genitori degli alunni delle scuole per l’infanzia e primaria

L’Amministrazione Comunale e l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Montalenghe invitano tutti i genitori degli alunni che frequenteranno i plessi scolastici di Montalenghe, ovvero la scuola per l’Infanzia e la scuola Primaria, all’incontro che si terrà:

MERCOLEDI’ 9 SETTEMBRE ORE 20.30

Presso il salone pluriuso/palestra di Casa Meinardi con ingresso dal portone di legno prospiciente a Piazza Statuto. Nel corso della serata gli Amministratori presenteranno i servizi scolastici per l’anno 2015/16, si discuterà della Mensa, della Commissione relativa, del trasporto scolastico, dell’assistenza agli alunni e ci si potrà confrontare su tutte le richieste, problematiche, quesiti che i presenti vorranno porre all’attenzione dell’Amministrazione. Nei giorni precedenti la data dell’incontro verrà pubblicato manifesto relativo alla serata. (Valerio Camillo Grosso Sindaco )

Invito A Montalenghe abbiamo un volontariato “organizzato” in un’Associazione costituita nel 1996: l’ “Arca d’Argento”. Tale Associazione è concretamente rivolta al sociale con le seguenti attività: servizio di trasporto degli anziani bisognosi di visite e cure presso gli enti assistenziali locali, preparazione pranzi, servizio di assistenza scuolabus per gli alunni delle elementari, incontri ricreativi presso il Centro, gite turistiche e gestione della biblioteca comunale. Da lungo tempo, nonostante gli iscritti all’ “Arca d’Argento” siano 86, ogni attività sociale, ricreativa, turistica e conviviale è organizzata e seguita dalle solite poche persone. E’ necessaria una maggior partecipazione di volenterosi! Pertanto, onde evitare che l’Associazione si riduca al solo Consiglio Direttivo e a pochi altri, VI INVITIAMO a prendere parte alla vita dell’Associazione (e quindi del paese) portando le vostre idee e impegnando un po’ del vostro tempo libero. Potete venire a trovarci tutti i sabati presso la nostra sede, dalle 15 alle 18, in occasione delle consuete riunioni che teniamo per socializzare giocando a carte o a tombola. Avendo verificato che alcuni lo hanno dimenticato, ribadiamo che il Centro Terza Età svolge il servizio di trasporto in auto per analisi e visite mediche, riservato a chi ha difficoltà ad essere autonomo. Per ottenere il servizio bisogna prenotarsi presso: • Signor Pretto Antonio - Via Trionfo,5 Cell.: 349 8714831 • Signor Barry Giuseppe - Via don Arvat 14 Cell.: 340 4564347

Corso di Geromotricità Ricordiamo che il Consiglio Direttivo dell’Associazione di Volontariato “Arca d’Argento” intende organizzare un Corso di Geromotricità (ginnastica dolce indirizzata a chiunque lo desideri), tenuto dalla D.ssa Laura Orondi di , all'interno della palestra comunale di Montalenghe. Il Corso rappresenta un modo per svolgere attività motoria adattata all'età ed alle esigenze di ciascuno. Si terrebbe 1 o 2 volte/settimana (in base agli iscritti e in date da definire) al pomeriggio dalle 16,30 alle 17,30. Il costo sarà orientativamente non più di 5 € a persona. Il corso potrebbe iniziare da ottobre in poi, periodo in cui la D.ssa Orondi sarebbe più libera e la temperatura più gradevole. Allo scopo di poter programmare tutto con cura, invitiamo chiunque desideri iscriversi a contattare entro fine agosto p.v.:  Botta Giuseppina 011 9839115  Tondi Lino 011 9839461

Mercatino della Melagrana Sabato 26 e domenica 27 settembre, presso i laghetti di Montalenghe, alcune volontarie dell’Associazione “Arca d’Argento”, su gentile invito della Pro Loco, promotrice della tradizionale manifestazione Fungalenghe e del mercatino della Melagrana, allestirà un’esposizione e vendita di prodotti tipici, preparati in casa, e di oggetti vari. Alcuni di questi oggetti saranno gentilmente donati dalla Sezione Vigili Urbani di Torino su interessamento del Sig. Gianni Barchetta, che ringraziamo. Si spera in una soddisfacente partecipazione di visitatori.

Compagnia teatrale “Il Bagolaro” Domenica 11 ottobre 2015, alle ore 15.30 presso la palestra comunale di corso Meinardi 46, si terrà la proiezione della commedia “GIROMIN A VEUL MARIESE”, rappresentata dalla compagnia teatrale “IL BAGOLARO”. L’ingresso è gratuito. Tutti sono invitati a partecipare. ( Il Direttivo dell’Associazione Arca d’Argento ) Il restauro dei piloni votivi Il restauro del pilone di via don Arvat è sostanzialmente terminato, e abbiamo perciò raggiunto il primo obiettivo. Ho scritto sostanzialmente perché è ancora necessario un lavoro sulle lastre di copertura: la lastra esposta verso Est è sempre stata incompleta, e lascia scoperto un angolo del pilone; è necessario perciò completarla con una soluzione economica, e accettabile dalla Sovrintendenza ai Beni Architettonici. Il lavoro della restauratrice Gisella Mori è concluso ed è stato pagato con i fondi raccolti nelle varie attività svolte. Inoltre in questi giorni è pervenuta una cospicua donazione di un privato, che naturalmente ringraziamo di cuore, sperando che il suo gesto incoraggi altre donazioni importanti. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e contribuito a salvare un pezzo di tradizione di Montalenghe. Domenica 6 settembre, al termine della Santa Messa, si terrà la benedizione del pilone. Qui di seguito il resoconto economico della raccolta fondi e delle spese finora sostenute:

EVENTO ENTRATA USCITA Cena Pro Loco 17 maggio 2014 900 Banco di beneficenza San Pietro 2014 670 Cena di sovvenzione 21 marzo 2015 1385 Concerto Banda di San Giusto giugno 2015 620 Banco di beneficenza San Pietro 2015 260 Donazione 500 TOTALE ENTRATE 4335 Restauro pilone via don Arvat 3806 RESIDUO DI CASSA 529

Ultimi ritocchi

Notizie dalla Parrocchia

I lavori in Chiesa parrocchiale Nei mesi di giugno e luglio le funzioni liturgiche sono state trasferite nella Chiesa cimiteriale, per poter iniziare i lavori di ristrutturazione della Chiesa parrocchiale. Il primo impegno è stato rimuovere la moquette nella zona dell'Altare maggiore, ormai consumata, con l'incognita delle condizioni del pavimento sottostante. Nel togliere la moquette, il lavoro più impegnativo è stato eliminare la colla sottostante; ha richiesto ai volontari, eccezionali per dedizione e disponibilità, numerose applicazioni di spatola, prima, e poi di solvente e detergente. Grazie di cuore per l'impegno profuso. Il pavimento ritrovato, parte in graniglia e parte in piastrelle, alcune monocrome e altre ornate da geometrie policrome, è ora in buone condizioni. E' ben inserito nell'ambiente e si è perciò deciso di mantenerlo. Cercheremo anche di determinarne l'epoca di posa. I lavori successivi, che si svolgeranno nelle prossime settimane, sono la fumigazione di numerose parti lignee per eliminare i tarli, e il recupero delle pitture e degli stucchi danneggiati o sfogliati intorno all'altare. Per poter proseguire nei lavori, anche per il mese di settembre si continuerà la liturgia nella Chiesa cimiteriale. (La commissione parrocchiale per gli edifici )

Questo è il genere di comunicazione che alla popolazione non avremmo mai voluto dare, ma ahimè, dobbiamo farlo: dal 1° di ottobre il nostro amato e rispettato medico, il dottor Giuseppe Bessolo ha deciso di ritirarsi per godersi la più che meritata pensione. Ovviamente il primo pensiero è il dispiacere perché non sarà più lui a prendersi cura di noi montalenghesi come ha fatto per una vita, subito dopo viene l’immensa gratitudine che come cittadino e rappresentante della nostra comunità mi viene da comunicargli per il lavoro, forse sarebbe meglio dire la missione, che ha svolto a Montalenghe. Infine è doveroso informare voi montalenghesi che prima di questa fatidica data sarete chiamati ed invitati dall’Asl stessa a scegliere un nuovo medico. Per farlo potrete rivolgervi agli sportelli del poliambulatorio di e attingere alla lista dei dottori con disponibilità. Per qualsiasi aiuto o informazione rivolgetevi direttamente all’Asl, allo stesso dottor Bessolo (che comunque svolgerà il suo lavoro ancora per il mese di settembre) e al Comune. (Valerio Camillo Grosso Sindaco )

La raccolta della carta Il calendario dei prossimi mesi per la raccolta della carta è riportato qui di seguito:

SETTEMBRE 07 21 OTTOBRE 05 19 (Pietro Miceli per l’Amministrazione )

Comune di Montalenghe Pro Loco Montalenghe Associazione Arca d’Argento

SABATO 12 SETTEMBRE 2015 Ore 9.00 ritrovo in Piazza 25 Aprile

L’Amministrazione comunale, maggioranza e minoranza, in collaborazione con: Pro Loco Montalenghe e Associazione Arca d’Argento organizzano una giornata ecologica per pulire strade e terreni dai rifiuti

Sono necessari trattori con rimorchio, rastrelli, forbici da potare

Verranno distribuiti guanti “usa e getta”a tutti i volontari sprovvisti di guanti propri

Alle ore 13,00 il Comune e la Pro Loco organizzano Pastae ….. per tutti

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare Per informazioni ed iscrizione: • Miceli Pietro 3381906839 • Tessitore Luca 3479778972 Orari di apertura al pubblico degli Uffici Comunali

Ufficio Anagrafe Uff. Ragioneria Uff. Tecnico Uff. Polizia Mun. Lunedì CHIUSO CHIUSO CHIUSO CHIUSO Martedì dalle 09,30 alle 11,30 dalle 09,30 alle 11,30 dalle 09,30 alle 11,30 dalle 9,30 alle 10,30

Mercoledì dalle 09,30 alle 11,30 CHIUSO CHIUSO dalle 9,30 alle 11,30 Giovedì dalle 09,30 alle 11,30 dalle 09,30 alle 11,30 dalle 09,30 alle 11,30 CHIUSO Venerdì CHIUSO CHIUSO CHIUSO CHIUSO

Sabato dalle 09,30 alle 11,30 dalle 09,30 alle 11,30 dalle 09,30 alle 11,30 CHIUSO Attenzione : distribuzione BUONI MENSA e SACCHETTI ROSA negli orari di apertura ANAGRAFE Il Sindaco riceve il sabato, dalle 10.00 alle 12.30, e gli altri giorni previo appuntamento. Gli Assessori ricevono previo appuntamento

Orari di apertura degli ambulatori medici

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì BESSOLO BOLONOTTO

Montalenghe 8.30 – 12.00 8.45 – 11.45 BESSOLO BESSOLO BESSOLO 9.00 – 12.00 9.00 – 12.00 15.00 – 18.00 FUSCO BESSOLO FUSCO San Giorgio BOLONOTTO BOLONOTTO 9.00 – 11.00 15.00 – 18.00 9.00 – 11.00 16.00 – 19.00 9.00 – 12.00 BOLONOTTO 12.45 – 15.00 FUSCO FUSCO San Giusto FUSCO 9.00 – 11.00 18.00 – 20.00 12.00 – 14.00 BOLONOTTO BESSOLO 9.45 – 12.00 8.30 – 10.00

Orari di apertura della Biblioteca Comunale – Casa Meinardi

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 15.30 – 17.00 CHIUSO 15.30 – 17.00 CHIUSO CHIUSO 15.30 – 17.00

Farmacia Dottoressa Calogera Russo Giorno di chiusura MARTEDÌ .

Chiesa Beata Vergine Delle Grazie Orario SS. Messe: giovedì ore 17.00 - sabato ore 17.00 – domenica ore 10.00 Orario Ufficio Parrocchiale: lunedì ore 10.30 – 11.30, giovedì ore 15.30 – 16.30 tel. Parrocchia 3391707288

Priorato San Carlo Orario SS. Messe: domenica ore 8.30 – altri giorni ore 7.30

Municipio di Montalenghe 011 9839458 Farmacia Dott. Russo 011 9839812 Guardia medica 0124 518 111 Emergenza sanitaria 118 Carabinieri Pronto intervento 112 Vigili del fuoco 115 SCS numero verde (informazioni e prenotazione ritiro rifiuti ingombranti) 800 159040 ENEL Segnalazione guasti illuminazione pubblica 800 901050 SMAT (Servizio idrico) pronto intervento 800-239111 SMAT (Servizio idrico) assistenza clienti 800-010842

QUESTIONARIO PER LA LOCALIZZAZIONE DEL COSTRUENDO SALONE PLURIUSO

Cari concittadini, Il questionario che segue ha lo scopo di condividere con la popolazione una scelta molto importante: dove costruire il salone pluriuso nuovo. Come ben sapete il Comune di Montalenghe ha ricevuto dal defunto Leone Stragiotti una consistente eredità. Nel suo testamento il benefattore, fra le tante volontà lasciate, chiedeva al Comune di ristrutturare le sedi delle associazioni e dei luoghi di aggregazione per gli anziani e per i giovani, per questi di realizzare nuovi spazi e strutture attrezzate. Dopo aver a lungo riflettuto e cercando di coniugare le volontà dello Stragiotti con le esigenze del nostro Comune, l’Amministrazione ha valuta che realizzando una nuova struttura, ovvero un salone pluriuso e polifunzionale, sarebbe stata la soluzione migliore. In questa nuova struttura, secondo i nostri progetti preliminari, troverebbero posto tutte le sedi delle associazioni (che siano disponibili a trasferirsi), uno spazio per i giovani, la biblioteca e un salone per eventi e manifestazioni di ampio respiro. La struttura avrà una dimensione di circa 700/800 metri quadrati.

Ciò che si chiede alla popolazione è DOVE realizzare questa struttura. Se il cittadino avrà interesse e piacere fornire il proprio suggerimento qui di seguito mettiamo la risposta he potete darci ed eventuali suggerimenti. Ovviamente l’Amministrazione ha vagliato nei mesi scorsi molte localizzazioni concentrandosi infine su due in particolare: Piazza XXV Aprile e il Campo Sportivo, mentre le altre vagliate presentavano inconvenienti e ulteriori costi che le rendevano meno appetibili. Qui sotto potete quindi suggerire di scegliere tra:

PIAZZA XXV APRILE

CAMPO SPORTIVO

ALTRO LUOGO(Indicare quale) ______Lasciamo anche il seguente spazio ad eventuali suggerimenti per la costruenda struttura:

I fogli con le risposte dovranno essere consegnati entro e non oltre il 30 di settembre affinché i vostri suggerimenti possano essere presi in considerazione per la progettazione.

I questionari possono essere consegnati a qualsiasi ufficio del Municipio negli orari di apertura dello stesso oppure lasciati nella buca delle lettere esterna al Comune.

Per informazioni rivolgersi al Sindaco.