Eugenetica in Italia.Pdf
Nuova Cultura 119 Francesco Cassata Molti, sani e forti L’eugenetica in Italia Bollati Boringhieri Prima edizione gennaio 2006 © 2006 Bollati Boringhieri editore s.r.l., Torino, corso Vittorio Emanuele II, 86 I diritti di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento tota- le o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati Stampato in Italia dalla Litografia «Il Mettifoglio» di Torino isbn 88-339-1644-8 Schema grafico della copertina di Pierluigi Cerri Indice 9 Introduzione Molti, sani e forti 27 1. Londra 1912: l’Italia scopre l’eugenica 1. L’antropologia di Giuseppe Sergi, 28 2. Razza e psiche: eugenica e psi- chiatria in Enrico Morselli, 35 3. Eugenica e sociobiologia: il problema delle élite, 41 4. Il Comitato Italiano per gli Studi di Eugenica (1913), 49 52 2. Eugenica di guerra 1. La guerra e l’«eugenica a rovescio», 52 2. La guerra come «palestra», 62 3. La guerra come «laboratorio», 65 4. Un «caso» di eugenica: i «figli del nemico», 71 76 3. L’eugenica all’ordine del giorno (1919-1924) 1. Ettore Levi e la proposta del birth control, 83 2. Una proposta con- creta: il certificato prematrimoniale, 98 3. Il volto duro dell’eugenica: sterilizzazione ed eutanasia, 114 4. Il lavoro degli «inutili»: l’igiene mentale in Italia, 125 141 4. Eugenica e fascismo 1. L’eugenica «rinnovatrice» di Corrado Gini, 144 2. Il totalitarismo biologico di Nicola Pende, 188 3. Un tentativo di sintesi: Marcello Bol- drini e la «demografia costituzionalistica», 211 220 5. Eugenica e razzismo 1.
[Show full text]