STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI Struttura Semplice di Produzione

Campagna di monitoraggio Qualità dell’Aria con mezzo mobile in di Romentino 26 gennaio – 25 febbraio 2010

RELAZIONE FINALE

Firma: Funzione: Collaboratore Tecnico Data: Redazione Nome: Riccardo Antero

Firma: Funzione :Responsabile SS Produzione Data: Verifica Nome:Dott.ssa M.Teresa Battioli

Firma: Funzione : Responsabile Struttura Data: Approvazione Complessa

Nome: Dott.ssa Daniela Righetti

Arpa Piemonte Dipartimento Provinciale di Novara Codice Fiscale – Partita IVA 07176380017 Viale Roma, 7/D-E - 28100 Novara - Tel. 0321665711 - fax 0321613099 - E-mail: [email protected]

1.INTRODUZIONE 3

1.1 Inquadramento dell’area 3

2,STRUMENTAZIONE E METODI DI MISURA 4

3. ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI 5

3.1 Biossido di Zolfo (SO2) 6

3.2 Monossido di Carbonio (CO) 6

3.3 Biossido di Azoto (NO2) 7

3.4 Monossido di Azoto (NO) 9

3.5 Ozono (O3) 10

3.6 Benzene 12

3.7 Polveri PM10 - Basso Volume 13

4. DATI METEO 14

4.1 Umidità relativa 15

4.2 Pressione atmosferica 15

4.3 Pioggia 16

4.4 Temperatura media gironaliera 16

4.5 Radiazione solare globale 17

4.6 Venti 18

5 CONSIDERAZIONI i 19

Quadro normativo di riferimento 20

2

1 . INTRODUZIONE

Arpa Dipartimento Provinciale di Novara ha eseguito, utilizzando il laboratorio mobile, un monitoraggio della Qualità dell’aria nel territorio del Comune di Romentino, ubicato nella porzione orientale della provincia di Novara . Il sito di campionamento è stato localizzato in area Rurale (Località Mandelli),ai margini del territorio del Parco Naturale del Fiume e a monte dell’insediamento industriale di San Martino di . L’attività di monitoraggio ha interessato un periodo di circa un mese (dal 26/01/10 al 25/2/10).

1.1 Caratteristiche del sito:

Figura 1: mappa di ubicazione del sito nel territorio comunale.

3

Tabella 1 - definizione secondo i Criteria for EUROAIRNET e la Decisione 2001/752/CE stazioni utilizzate durante il monitoraggio

Tipo di Caratterizzazione Sito Tipo di area Coordinate UTM stazione della zona Romentino (Loc. N 48°26'60" Background Rurale Agricola Mandelli) E 50°34'254"

2. STRUMENTAZIONI E METODI DI MISURA

Gli analizzatori impiegati, sono stati costantemente controllati nei loro valori di ZERO e SPAN, con calibrazioni dinamiche multipunto.

Tabella 2: elenco strumentazione e principio di misura

PARAMETRO PRINCIPIO DI MISURA METODO DI RIFERIMENTO STRUMENTO UNI EN 12341- PM10, CHARLIE PM10 Gravimetria (DM 60/2002 All. XI) HV TCR Tecora ISO 7996:1985- Determination of the mass Dasibi mod. NO2 Chemiluminescenza concentration of nitrogen 2108 oxides – (D.M. 60/2002 All. XI) ISO FDIS 13964 – Assorbimento Dasibi mod. O3 Fotometria UV Ultravioletto 1108 (D.lgs 183/2004) Spettrometria IR non (D.P.C.M. 28/3/83, all. 2 Dasibi mod. CO dispersiva Appendice 6) 3008 Draft International Standard Dasibi mod. SO2 Fluorescenza ISO/DIS 10498.2.ISO,1999 - 4108 (D.M. 60/2002 All. XI) Metodo equivalente al GC 855- Gascromatografia Benzene metodo di riferimento SYNTECH (GC- PID) DM 25/11/94 SPECTRAS

3. ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI

I valori rilevati dai vari analizzatori e sensori, sono stati acquisiti su P.C. locale sotto forma di media oraria, trasmessi tramite connessione telefonica GSM al CENTRO OPERATIVO (COP) della sede Arpa Dipartimento di Novara. La campagna di rilevamento ha subito alcune interruzioni di carattere tecnico strumentale nel periodo indicato, per i parametri Ozono, Biossido di Zolfo e in particolare per Pm10 il numero di dati validi è risultato poco rappresentativo, comportando una resa strumentale media inferiore al 90% come riportato in tabella 3 . Le elaborazioni sono state effettuate considerando solo i giorni di campionamento completi e pertanto può non esservi corrispondenza con le date di insediamento e dismissione del mezzo. 4

Tabella 3: resa strumentale

Dati Validi (%) parametro

26/01/10 al 25/02/10 SO2 78

CO 97

NO2 96

O3 78

NO 97

Benzene 92

PM10 52

I valori rilevati nel sito oggetto del monitoraggio sono di seguito riferiti e organizzati in grafici e tabelle suddivisi per parametro e confrontati con i valori rilevati nello stesso periodo presso alcune stazioni fisse presenti nei comuni limitrofi. A supporto delle valutazioni dei dati parametrici rilevati, si sono riportati anche i dati meteorologici registrati nella stazione Meteo Idrografica della Regione Piemonte, sita in Cameri (Cascina Bornago coord. UTM X=476179 e Y=5044074). .

5

3.1 Biossido di Zolfo (SO2)

Unità di misura: microgrammi / metro cubo Tabella 4: reportistica Biossido di Zolfo Minima media giornaliera 5 Massima media giornaliera 11 Media delle medie giornaliere 7 Media dei valori orari 7 Massima media oraria 40 Numero di superamenti livello orario protezione della salute (350) 0 Numero di giorni con almeno un superamento livello orario protezione della salute 0 (350) Numero di superamenti livello giornaliero protezione della salute (125) 0 Numero di superamenti livello allarme (500) 0 Numero di giorni con almeno un superamento livello allarme (500) 0

Figura 2: medie orarie Biossido di Zolfo

Biossido di zolfo (SO 2) (medie orarie) Campagna di : Romentino Loc. 400 Mandelli

350

300

250 3 200 µg/m

150

100

50

0 26/01/2010 30/01/2010 03/02/2010 07/02/2010 11/02/2010 15/02/2010 20/02/2010 24/02/2010

Limite di protezione della salute Romentinoperiodo - Loc. monitoraggioMandelli - Via Bagno Novara V. Bovio (DM60/2002)

6

Figura 3: giudizio sullo stato di qualità dell’aria relativo a Biossido di zolfo .

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA INDICATIVA DELLA QUALITA' DELL'ARIA RELATIVAMENTE AI VALORI DI BIOSSIDO DI ZOLFO

100,0% buona accettabile scadente

CRITERI DI ASSEGNAZIONE: N° VALORI < =125 CLASSE BUONA 125 < N° VALORI ORARI <250 CLASSE ACCETABILE N° VALORI >250 CLASSE SCADENTE

7

3.2 Monossido di Carbonio (CO)

Unità di misura: milligrammi / metro cubo

Tabella 5: reportistica Monossido di Carbonio

Minima media giornaliera 0.6 Massima media giornaliera 1.2 Media delle medie giornaliere 0.9 Giorni validi 29 Media dei valori orari 0.9 Massima media oraria 1.8 Minimo medie 8 ore 0.4 Media delle medie 8 ore 0.9 Massimo medie 8 ore 1.6 Numero di superamenti livello protezione della salute su medie 8 ore (10) 0 Numero di superamenti dell’obiettivo a lungo termine per la protezione della salute 0 umana (max media 8h > {0})

Figura 4: medie orarie Monossido di Carbonio

Monossido di carbonio (CO) (medie orarie)

Campagna di : Romentino Loc. Mandelli 5,0

4,0 3 3,0 mg/m 2,0

1,0

0,0 26/01/2010 30/01/2010 03/02/2010 07/02/2010 11/02/2010 15/02/2010 20/02/2010 24/02/2010

periodo monitoraggio

Romentino Loc. Mandelli Novara V.le Roma

8

Figura 5: medie mobile otto ore di Monossido di Carbonio Monossido di carbonio (CO) (medie 8 ore)

Campagna di : Romentino Loc. Mandelli 11,0 10,0 9,0 8,0 7,0 3 6,0 5,0 mg/m 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 26/01/2010 3/02/2010 11/02/2010 19/02/2010

periodo monitoraggio Romentino - Loc. Mandelli (media 8 ore) Limite di protezione della salute umana (DM60/2002)

Figura 6: giudizio sulla qualità dell’aria relativo al Monossido di Carbonio.

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA INDICATIVA DELLA QUALITA' DELL'ARIA RELATIVAMENTE AI VALORI DI MONOSSIDO DI CARBONIO

100% buona accettabile scadente

CRITERI DI ASSEGNAZIONE: N° VALORI < 5 = CLASSE BUONA 5 < N° VALORI ORARI <10 = CLASSE ACCETTABILE N° VALORI >10 = CLASSE SCADENTE

9

3.3 Biossido di Azoto (NO2)

Unità di misura: (microgrammi / metro cubo) Tabella 6: reportistica Biossido di Azoto Minima media giornaliera 25 Massima media giornaliera 81 Media delle medie giornaliere 54 Giorni validi 29 Media dei valori orari 54 Massima media oraria 113 Numero di superamenti livello orario protezione della salute (200) 0 Numero di giorni con almeno un superamento livello orario protezione della 0 salute (200) Numero di superamenti livello allarme (400) 0 Numero di giorni con almeno un superamento livello allarme (400) 0

Figura 7: medie orarie Biossido di Azoto.

Biossido di azoto (NO 2) (medie orarie)

Campagna di : Romentino Loc. Mandelli 240 220 200 180 160

3 140 120 g/m

µ 100 80 60 40 20 0 26/01/2010 03/02/2010 11/02/2010 20/02/2010

periodo monitoraggio

Limite orario di protezione della salute Cerano - Via Bagno (DM60/2002) Romentino - Loc. Mandelli Limite annuale di protezione della salute (DM60/2002) Novara V.le Roma

10

Figura 8: giudizio sulla qualità dell’aria relativo a Biossido di Azoto.

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA INDICATIVA DELLA QUALITA' DELL'ARIA RELATIVAMENTE AI VALORI DI BIOSSIDO DI AZOTO

98,7% buona accettabile scadente

1,3% 0,0%

CRITERI DI ASSEGNAZIONE : N° VALORI < 100 = CLASSE BUONA 100 < N° VALORI ORARI <200 = CLASSE ACCETTABILE N° VALORI >200 = CLASSE SCADENTE

3.4 Monossido di Azoto (NO)

Unità di misura: microgrammi / metro cubo

Tabella 7: reportistica Monossido di Azoto.

Minima media giornaliera 22 Massima media giornaliera 131 Media delle medie giornaliere 66 Giorni validi 29 Media dei valori orari 66 Massima media oraria 267

11

Figura 9: medie orarie Monossido di Azoto. Monossido di azoto (NO) (medie orarie) Campagna di : Romentino Loc. Mandelli

360 340 320 300 280 260 240 220

3 200 180 g/m µ µ µ µ 160 140 120 100 80 60 40 20 0 26/01/2010 30/01/2010 03/02/2010 07/02/2010 11/02/2010 15/02/2010 20/02/2010 24/02/2010 periodo monitoraggio

Romentino - Loc. Mandelli Cerano - Via Bagno Novara V.le Roma

3.5 Ozono (O3)

Unità di misura: microgrammi / metro cubo Tabella 8: reportistica Ozono Minima media giornaliera 7 Massima media giornaliera 15 Media delle medie giornaliere 9 Giorni validi 23 Media dei valori orari 9 Massima media oraria 82 Minimo medie 8 ore 2 Media delle medie 8 ore 9 Massimo medie 8 ore 48 Percentuale medie 8 ore valide 78% Numero di superamenti livello protezione della salute su medie 8 ore (120) 0 Numero di superamenti dell’obiettivo a lungo termine per la protezione della 0 salute umana (max media 8h > {0}) Numero di superamenti livello informazione (180) 0 Numero di giorni con almeno un superamento livello informazione (180) 0 Numero di valori orari superiori al livello allarme (240) 0 Numero di superamenti livello allarme (240 per almeno 3 ore consecutive) 0 Numero di giorni con almeno un valore superiore al livello allarme (240) 0

12

Figura 10:medie orarie ozono Ozono (O ) Livello orario d'informazione 3 (Dlgs 183/2004) (medie orarie) Limite di protezione dei beni materiali (Dlgs 183/2004) Soglia di allarme (Dlgs 183/2004) Campagna di : Romentino Loc. Mandelli Novara via Verdi

Romentino - loc. Mandelli 260 240 220 200 180 160

3 140

g/m 120 µ 100 80 60 40 20 0 26/01/2010 03/02/2010 11/02/2010 20/02/2010 periodo monitoraggio

Figura 11: medie mobili otto ore ozono

OZONO (O 3) (medie 8 ore)

Campagna di : Romentino Loc. Mandelli

140

120

100

3 80

g/m 60 µ

40

20

0 26/01/2010 30/01/2010 3/02/2010 7/02/2010 11/02/2010 15/02/2010 20/02/2010 24/02/2010

periodo monitoraggio Romentino - Loc. Mandelli (media 8 ore)

Limite di protezione della salute (Dlgs 183/2004)

13

Figura 12: giudizio sulla qualità dell’aria relativo ad Ozono.

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA INDICATIVA DELLA QUALITA' DELL'ARIA RELATIVAMENTE AI VALORI DI OZONO 1,2%

0,0% ottima buona accettabile scadente

98,8% CRITERI DI ASSEGNAZIONE: N° VALORI < 40 = CLASSE OTTIMA 40 < N° VALORI ORARI <120 = CLASSE BUONA 120 < N° VALORI ORARI <180 = CLASSE ACCETABILE N° VALORI >180 = CLASSE SCADENTE

3.6 Benzene

Unità di misura:microgrammi / metro cubo

Tabella 9: reportistica benzene

Minima media giornaliera 0.6 Massima media giornaliera 3.6 Media delle medie giornaliere 1.8 Giorni validi 28 Media dei valori orari 1.8 Massima media oraria 5.2

14

Figura 13: Benzene – valori orari

Benzene - comparazione andamento medie orarie [µg/m3] Campagna di : Romentino Loc. Mandelli 10

9

8

no - Novara V.le no Novara - Roma 7

6

5

4

3

2

1 Stazioni: Cerano cascina Belvedere - Cerano Via Bag Cerano - Stazioni: Cerano Belvedere cascina 0 26/01/2010 30/01/2010 03/02/2010 07/02/2010 11/02/2010 15/02/2010 20/02/2010 24/02/2010 periodo di campionamento Cerano - Via Bagno Romentino - Loc. Mandelli Trecate - Via Verra Cerano - Cascina Belvedere

Figura 14: giudizio sulla qualità dell’aria relativo al Benzene – valori orari

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA INDICATIVA DELLA QUALITA' DELL'ARIA RELATIVAMENTE AI VALORI DI BENZENE

99,7%

buona accettabile scadente

0% 0,1%

CRITERI DI ASSEGNAZIONE: N° VALORI < =0.5 CLASSE BUONA 0.5 < N° VALORI ORARI <5 CLASSE ACCETABILE N° VALORI >5 CLASSE SCADENTE

15

3.7 Polveri PM10 - Basso Volume Unità di misura:microgrammi / metro cubo

Tabella 10: reportistica polveri sottili PM10 Minima media giornaliera 14 Massima media giornaliera 86 Media delle medie giornaliere 49 Giorni validi 16 Numero di superamenti livello giornaliero protezione della salute (50) 8

Figura 15: valori giornalieri di PM10

Campagna di : Romentino Loc. Mandelli

140

120

100

80

60

40

20

0 26/01/2010 29/01/2010 01/02/2010 04/02/2010 07/02/2010 10/02/2010 13/02/2010 16/02/2010 19/02/2010 22/02/2010

Limite giornaliero di protezione della salute(DM60/2002) Limite annule di protezione della salute(DM60/2002) Romentino - Loc. Mandelli Cerano Via Bagno Novara V.le Roma Cerano - Cascina Belvedere

Figura 16: giudizio sulla qualità dell’aria relativo ai valori giornalieri di PM10

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA INDICATIVA DELLA QUALITA' DELL'ARIA RELATIVAMENTE AI VALORI DI POLVERI PM10

buona 19% accettabile 50% scadente

31,3%

CRITERI DI ASSEGNAZIONE: N° VALORI < =40 CLASSE BUONA 40 < N° VALORI ORARI <50 CLASSE ACCETABILE N° VALORI >50 CLASSE SCADENTE

16

4. DATI METEO

4.1 Umidità relativa Figura 17: valori giornalieri di umidità relativa Umidità relativa

100

90

80

70

60

% 50

40

30

20

10

0 26/1/10 29/1/10 1/2/10 4/2/10 7/2/10 10/2/10 13/2/10 16/2/10 19/2/10 22/2/10 periodo campagna

4.2 Pressione atmosferica

Figura18:valori giornalieri di pressione atmosferica Pressione atmosferica

1200

1000

800

600 hPascal

400

200

0 26/1/10 29/1/10 1/2/10 4/2/10 7/2/10 10/2/10 13/2/10 16/2/10 19/2/10 22/2/10 periodo campagna 17

17

4.3 Pioggia Figura 19: pioggia caduta in 24 ore Livello pioggia sui 10 minuti

1,2

1

0,8

mm 0,6

0,4

0,2

0 26/1/10 29/1/10 1/2/10 4/2/10 7/2/10 10/2/10 13/2/10 16/2/10 19/2/10 22/2/10 periodo campagna

4.4 Temperatura media giornaliera Figura 20:Temperatura media Temperatura

6

4

2

°C 0

-2

-4

-6 26/1/10 29/1/10 1/2/10 4/2/10 7/2/10 10/2/10 13/2/10 16/2/10 19/2/10 22/2/10 periodo campagna

18

4.5 Radiazione solare globale

Figura 21: Radiazione solare globale Radiazione solare Globale

800

700

600

500

400 W / mq W 300

200

100

0 26/1/10 29/1/10 1/2/10 4/2/10 7/2/10 10/2/10 13/2/10 16/2/10 19/2/10 22/2/10 periodo campagna

4.6 Venti

Figura 22:correlazione media velocità vento – direzione vento

CORRELAZIONE VELOCITA - DIREZIONE VENTO media delle medie orarie

4,5 360 340 4,0 320 300 3,5 280 260 3,0 240 220 2,5 200 180 2,0 160

140 direzione vento ° velocita vento m/s velocita 1,5 120 100 1,0 80 60 0,5 40 20 0,0 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 ore media velocita vento media direzione vento

19

Figura 23: Rosa dei venti prevalenti differenziati in giorno e notte

ROSA DEI VENTI - DATI DIURNI E NOTTURNI COMUNE DI CAMERI PERIODO 27/01/10 - 24/02/10

N 60 NNW NNE

50 NW NE 40

30

WNW ENE 20

10

W 0 E

WSW ESE

SW SE

SSW SSE

S notte % giorno %

20

5. CONSIDERAZIONI

La situazione meteorologica è stata nel complesso piuttosto stabile (temperatura, radiazione solare globale, pressione e livelli di pioggia ed umidità relativa) e caratterizzata da venti con direzione prevalente da nord est di giorno e da nord est – est nord est di notte . Dall’analisi dei valori rilevati si osserva che:

Il monossido di carbonio (CO) (Figura 5) ed il biossido di zolfo (SO2) (Figura 2), hanno presentato valori molto bassi rispetto ai limiti di legge.

Il biossido di azoto (NO2) (Figura 7), non ha presentato episodi di superamento come media oraria. Si è riscontrato una media del periodo pari a (54 µg/m 3) leggermente superiore al valore limite annuale (40 µg/m 3).

L’ozono (O 3) (Figura 9 e 10), non ha presentato alcuna criticità.

Per il parametro PM 10 (Figura 17), nel periodo osservato si sono riscontrati otto episodi di superamento del limite giornaliero di protezione della salute umana (50 µg/m 3). La media dei valori orari, relativa al periodo monitorato, è stata pari a 51 µg/m 3 avendo come riferimento di legge un limite annuale di 40 µg/m 3. Per tale parametro è opportuno evidenziare che la raccolta dati è stata del 52%.

Il benzene (C 6H6) (Figura 16) è tra gli idrocarburi non metanici l’unico per il quale è stato stabilito un valore limite, calcolato come media annua (5 µg/m 3). Questo composto nel corso della campagna di monitoraggio, ovvero per circa un mese, ha fatto registrare una media dei valori pari a 1,8 µg/m 3.

21

Quadro normativo di riferimento

DM 60 del 2/04/2002

TEMPO PARAMETRO TIPO DI LIMITE LIMITE MEDIAZIONE DATI Valore limite per da non superare la protezione 200[ µg/m3] più di 18 volte Media oraria della salute l’anno umana NO2 Valore limite per la protezione 40[ µg/m3] Media anno della salute umana Soglia di allarme 400[ µg/m3] 3 ore consecutive Valore limite per da non superare la protezione 350[ µg/m3] più di 24 volte Media oraria della salute l’anno umana Valore limite per da non superare la protezione 125 Media nelle 24 SO2 più di 3 volte della salute [ µg/m3] ore l’anno umana Valore limite per Media anno e la protezione 20[ µg/m3] inverno degli ecosistemi (1ott - 31 mar) Soglia di allarme 500[ µg/m3] 3 ore consecutive Valore limite per Massimo valore la protezione medio di CO 10[ mg/m3] della salute concentrazione umana su 8 ore Valore limite per da non superare la protezione Media nelle 24 50[ µg/m3] più di 35 volte della salute ore l’anno umana PM 10 Valore limite per la protezione 40[ µg/m3] Media anno della salute umana Valore limite per la protezione Benzene 5[ µg/m3] Media anno della salute umana

22

: Decreto legislativo n°. 183 del 21/5/2004

Decreto legislativo n°. 183 del 21/5/2004

TEMPO TIPO DI PARAMETRO LIMITE MEDIAZIONE LIMITE DATI Soglia di 180[ µg/m3] Media oraria informazione Soglia di 240[µg/m3] Media oraria allarme Valore limite Ogni media su 8 per la ore è assegnata Media su 8 protezione 120[ µg/m3] al giorno nel ore massima Ozono della salute quale la stessa giornaliera umana termina Valore limite per la protezione 40[ µg/m3] Media annua dei beni materiali Protezione 1 h cumulativa AOT40 della da maggio a 6000[ µg/m3*h] vegetazione luglio

23