Liliana Cavani: La Trilogia Mitteleuropea Con La Regista Sul Set a Trieste

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Liliana Cavani: La Trilogia Mitteleuropea Con La Regista Sul Set a Trieste Liliana Cavani: la trilogia mitteleuropea Con la regista sul set a Trieste 47 LILIANA CAVANI analizzata la filosofia buddista e il signi - Nata a Carpi il 12 gennaio 1933, si lau - ficato dell’iniziazione alla conoscenza. rea in Lettere Antiche presso l’Univer - Il 1974 è anche l’anno de Il portiere di sità di Bologna; decide poi di intra - notte che, mettendo a fuoco il rapporto prendere la strada del mondo dello di amore-odio tra un gerarca nazista e spettacolo frequentando il Centro Spe - una ragazza ebrea, dà notorietà inter - rimentale di Cinematografia di Roma, nazionale alla regista, non tanto per la dove si diploma in regia con i corti violenza e l’erotismo di alcune scene, Incontro notturno (1961) e L’evento. La quanto perché il film è calato nel con - battaglia (1962) che affrontano il tema testo delicato dei lager. Tre anni dopo della discriminazione. Vince un concor - segue Al di là del bene e del male (1977), so in RAI e realizza una serie di docu - con al centro un’altra relazione burra - mentari tematici (fra gli altri, La storia scosa, quella tra Friedrich Nietzsche e del Terzo Reich , L’età di Stalin , La casa Lou Salomé. La Napoli post-sbarco sta - in Italia , Philippe Pétain: processo a tunitense è la protagonista de La pelle Vichy − Leone di San Marco alla Mostra (1981), trasposizione cinematografica del del cinema di Venezia come miglior romanzo omonimo di Curzio Malaparte, documentario –, La donna nella Resi - con interprete quel Marcello Mastroian - stenza , Gesù mio fratello e Il giorno ni che torna anche nel successivo Oltre della pace ). Il 1966 è l’anno del debut - la porta (1982), storia di un rapporto to sul grande schermo con Francesco incestuoso tra un padre e una figlia. d’Assisi , che narra senza faziosità della Con Interno berlinese (1985), tratto dal vita del santo; la pellicola, presentata e romanzo La croce buddista di Tanizaki, applaudita a Venezia, uscirà però nelle ancora una volta lo sguardo della sale solamente tre anni dopo. Cavani è rivolto a un rapporto d’amore, Biografico è anche il successivo Galileo questa volta tra due donne nella Ber - (1968) in cui affronta la storia dell’a - lino degli anni Trenta. Nel 1989 ritorna stronomo italiano processato per eresia a occuparsi del santo di Assisi con e in cui rappresenta efficacemente la Francesco , con un ispirato Mickey difficoltà dell’uomo di far valere il pro - Rourke. La realtà dei sordomuti è l’ar - prio pensiero. Con I cannibali (1969) gomento di Dove siete? Io sono qui la regista fornisce una lettura moderna (1993), presentato a Venezia. Nominata dell’ Antigone di Sofocle; il pubblico consigliere di amministrazione in RAI , però non risponde adeguatamente e la torna alla regia nel 2002 quando porta Cavani torna a lavorare in RAI . Gira sullo schermo il romanzo di Patricia alcuni documentari e, sempre per la Highsmith Il gioco di Ripley . Nel 2005 televisione, la storia di una donna ospi - cura infine la regia del televisivo De te in una struttura psichiatrica ne Gasperi. L’uomo della speranza , incen - L’ospite (1971), dove attraverso l’analisi trato sulla vita dello statista democri - del sistema sanitario emerge la volontà stiano. Oltre al cinema e alla televisio - di denudare la società contemporanea, ne, Liliana Cavani si è dedicata anche al e Milarepa (1974), dove viene invece teatro, dirigendo numerose opere liri - 48 che per il Maggio Musicale Fiorentino e sti attraverso la guerra hanno rotto i il Ravenna Festival, oltre che per teatri freni e vivono lucidamente i loro ruoli. come l’Opéra di Parigi e La Scala di Si tratta di ruoli scambievoli. È un rap - Milano, cimentandosi con La Traviata porto, dicevo, dinamico tra vittima e e Un ballo in maschera in occasione carnefice: c’è una escalation in ciascu - delle celebrazioni per il centenario di no dei due ruoli e uno finisce per sfu - Giuseppe Verdi. mare nell’altro, finché le parti si capo - volgono e il mutamento ricomincia. La guerra è dunque il detonatore del sado - IL PORTIERE DI NOTTE masochismo che c’è latente in ciascuno THE NIGHT PORTER di noi; quando c’è la guerra lo Stato mo - nopolizza la carica sadomasochistica Regia: Liliana Cavani; soggetto: L. Cava - dei suoi cittadini, la scatena e la utiliz - ni, Barbara Alberti, Amedeo Pagani; za legalizzandola. Diventa così pos - sceneggiatura: L. Cavani, Italo Moscati, sibile essere vittime e assassini con le B. Alberti, A. Pagani, Raffaele Mottola; carte in regola. [...] Mi è stato chiesto fotografia: Alfio Contini; montaggio: diverse volte nel corso di interviste sul Fran co Arcalli; scenografia: Jean-Marie set se quello che stavo facendo era un Simon, Nedo Azzini; musica: Danièle film politico. Rispondevo di no. Non lo Paris; interpreti: Dirk Bogarde, Charlot - è dal momento che è diverso dai film te Rampling, Philippe Leroy, Gabriele così definiti. Non tratto personaggi noti Fer zetti, Isa Miranda, Marino Masé, né fatti di cronaca precisi, tratto di una Ame deo Amodio, Piero Mazzinghi, condizione, quella nazista. I film politi - Giuseppe Addobbati, Nora Ricci, Nino ci sono in genere liberatori: quei fatti Bignamini, Geoffrey Copleston; produ - sono finiti, quei personaggi non ci sono zione: Robert Gordon Edwards per più, quella situazione è là ma non qui, Lotar Film; origine: Italia, 1974; forma - adesso tutti lo sappiamo nessuno ci può to: 35mm, col; durata: 120’. fregare. Nei film politici il bianco è ben Copia 35mm (nuova ristampa in ante - distinto dal nero. È invece interessante prima) della Cineteca Nazionale. per me considerare le diverse sfumature del grigio [...]. Perché ritengo che l’uo - «Credo che in ogni ambiente, in ogni mo è ambiguo ed è ambigua la storia, rapporto, ci sia una dinamica vittima- il mio film non è liberatorio come lo carnefice più o meno chiaramente sono i film politici». espressa e generalmente vissuta a livel - Liliana Cavani, Il portiere di notte , lo non cosciente. Il grado di maturità di Einaudi, Torino, 1974 ciascuno fornisce un freno più o meno consistente a questa carica che resta più «Il film Portiere di notte di Liliana Ca - o meno repressa. La guerra non fa altro vani è una prova definitiva di grande che da detonatore: allarga il campo del - maturità e sapienza del suo autore che le possibilità e dell’espressione, rompe io stimo già da opere precedenti come i freni, apre le dighe. I miei protagoni - I cannibali e Milarepa . Portiere di notte 49 è un film straziante crudele e terribile slogan “il privato è politico”, che mi che ti lascia senza fiato − recitato alla sembra incontestabile, a meno che non perfezione da tutti e specialmente dai ci si voglia vedere come dei robot. Ma due magnifici protagonisti Dirk Bogarde che cos’è, poi, questo disprezzo, o for - e Charlotte Rampling e infine da Isa se questa paura del privato? [...] Nel mio Miranda e Philippe Leroy. È un film co - film si dicono tante altre cose sul conto struito con rara sapienza ed equili brio di Nietzsche e di Lou Salomé che non ed è un film che rimarrà come un’altra si limitano ai loro rapporti sessuali... atroce testimonianza del nazismo. Spe - Per esempio io racconto di quel Nietz - ro che presto l’opera di Liliana Ca vani sche che per essere quello che è stato esca senza tagli e senza assurdi inter - ha fatto delle scelte di vita privata pri - venti per tutti i pubblici del mondo. E ma che letterarie: un Nietzsche che ha sono sicuro del suo successo ovunque». scritto di essere grato all’alibi della sua (Luchino Visconti) malattia che gli ha consentito di lasciare l’università per diventare un viandante della cultura e riacquistare la sua libertà AL DI LÀ DEL BENE E DEL MALE di pensare. Il mio, se vogliamo, è forse BEYOND GOOD AND EVIL un film sulla libertà. E per parlare di libertà non si può non parlare di eros: Regia, soggetto: Liliana Cavani; sceneg - come ha scritto lo stesso Nietzsche, il giatura: L. Cavani, Franco Arcalli, Italo rapporto con la realtà è sempre, prima Moscati; fotografia: Armando Nannuz - di tutto e soprattutto, erotico». zi; montaggio: F. Arcalli; scenografia: Liliana Cavani in Anna Maria Mori, Lorenzo Mongiardino, Fiorenzo Catta - Non sparate sul filosofo , neo; musica: Danièle Paris; costumi: «La Repubblica», 13 ottobre 1977 Piero Tosi; interpreti: Dominique Sanda, Erland Josephson, Robert Powell, Virna «L’operazione può convincere o no, ma Lisi, Philippe Leroy, Elisa Cegani, Um - è difficile negare la ricchezza di una berto Orsini, Michael Degen, Carmen ricerca psicologica e comportamentista Scarpitta, Amedeo Amodio, Nicoletta e di un’esplorazione nell’inconscio che Rangoni Machiavelli, Renato Scarpa; si esprime in un concertato narrativo produzione: Clesi Cinematografica/Lotar elaborato con grandissima varietà di Film/Artistes Associés/Artemis Film; toni e di colori, pari soltanto al senso origine: Italia/Francia/RFT, 1977; forma - dello spettacolo che la Cavani possiede to: 35mm, col; durata: 127’. ormai come Visconti. Il film ha dei Copia 35mm della Cineteca Nazionale. difetti? Un’eccessiva insistenza sull’os - Nastro d’argento come miglior attrice sessione erotica, propria dell’ottica pan - non protagonista a Virna Lisi. sessuale che ci affligge, gli fa trascurare componenti culturali che avrebbero «A me i rapporti umani interessano mol - potuto maggiormente articolare le pro - ti ssimo o, come si dice oggi, mi intriga - spettive di quel casto terzetto psicopa - no. Io sono convinta della validità dello tico, affidate in più luoghi a un dialogo 50 sentenzioso e didascalico e a un ro - «Io sono sempre stata appassionata di manzesco fin troppo fitto. Il montaggio letteratura giapponese e questo roman - emotivo rischia di frantumare la linea zo di Tanizaki mi è sempre molto pia - ideologica e di condensarla in scene do - ciuto, mi piaceva molto proprio l’idea ve l’effetto talora prevale sul significato di raccontarlo con i mezzi del cinema.
Recommended publications
  • Fondo Liliana Cavani Elenco Di Consistenza Aggiornato A
    )RQGR/LOLDQD&DYDQL (OHQFRGLFRQVLVWHQ]DDJJLRUQDWRD RWWREUH (HFRQVXFFHVVLYHDJJLXQWH) &2//2&$=,21(H %5(9('(6&5,=,21( 48$17,7$¶ &21',=,21$0(172 0$7(5,$/('2&80(17$5,2 Armadio ) RIPIANO N. SCATOLA n. 1a 1) Articoli/interviste del periodo in cui Cavani è Consigliere Amm. RAI 2) Varie del 2000 (articoli e lettere) 3) Redazione 2000 4) Revisione del 2000 5) “Progetto Moro” (articoli di giornale dal 1967 al 1979) SCATOLA n. 2a 1) “Galileo”, copione originale, con 1 vol. acclusi documenti. 2) “Milarepa” Documentazione diversa relativa alla lavorazione del film”, anno 1971/1972. 3) Appunti per Francesco, 1965. SCATOLA n. 3a 1) “Oltre la porta” copione in lingua 1 vol. inglese 2) “La pelle “ copione in italiano per il 1 vol. cinema 3) “La pelle” copione in italiano per la 1 vol. televisione 4) “Al di là del bene e del male” 1 vol. dialoghi in inglese 5) “Al di là del bene e del male” 1 vol. dialoghi in italiano 6) “La pelle” copione bilingue per il 1 vol. cinema 7) “La pelle” copione bilingue per la 1 vol. televisione SCATOLA n. 4a 1) “Il portiere di notte” dialoghi 2 vol. aggiornati in inglese 2) “Il portiere di notte” dialoghi 1 vol. aggiornati in inglese e italiano 3) “Il portiere di notte” master, 1 vol. dialoghi in italiano 4) “Il portiere di notte” copione 2 vol. 5) “The Night Porter” 1 vol. copione in inglese 6) “Galileo” fotocopie dialoghi 7) “Francesco e Galileo: due film”, fotocopie del libro SCATOLA n. 5a 1) “L’Ospite” dialoghi in italiano 1 vol.
    [Show full text]
  • Liliana Cavani
    Liliana Cavani Ripley's Game Il gioco di Ripley UK, United States, Italy, 2002, 110', color screenplay Charles McKeown Liliana Cavani taken from the novel of the same name by Patricia Highsmith cinematography Alfio Contini editing Jon Harris music Ennio Morricone sound Candido Raini production design Francesco Friger costumes Fotini Dimou cast John Malkovich [Tom Ripley] Dougray Scott [Jonathan Trevanny] Ray Winstone [Reeves] Lena Headey [Sarah Trevanny] Chiara Caselli [Luisa Ripley] producers Helen Maisel Simon Bosanquet Riccardo Tozzi productions Baby Films Cattleya Mr. Mudd executive producers Russell Smith Mark Ordesky Rolf Mittweg Carmela Galano Marco Chimenz Tom Ripley has managed to hide his past criminal life behind a façade of respectability: he is now a dignified art dealer. He meets Jonathan who despises him because he sees him as the usual classless American nouveau riche, to the point that he insults him in public. When an old accomplice tracks Tom down asking him for a hit man, Ripley suggests Jonathan. The framer is not only above suspicion, but he’s also very ill and he accepts the job with the promise of getting an appointment with a doctor who will be able to cure him. This will be the beginning of a series of murders for both Ripley and Jonathan that will come to a dramatic end. Liliana Cavani (Carpi, in the province of Modena) graduated in Ancient Literature from the University of Bologna in 1959. After graduating, she went to Rome to attend the Centro Sperimentale di Cinematografia, attending the course on film directing. She graduated with her short films Night Encounter and The Battle.
    [Show full text]
  • Liliana Cavani
    Liliana Cavani Ripley's Game Il gioco di Ripley Regno Unito, Stati Uniti, Italia, 2002, 110', colore sceneggiatura Charles McKeown Liliana Cavani tratto dal romanzo omonimo (in Italia pubblicato colo titolo L'amico americano) di Patricia Highsmith fotografia Alfio Contini montaggio Jon Harris musica Ennio Morricone suono Candido Raini scenografia Francesco Friger costumi Fotini Dimou interpreti John Malkovich [Tom Ripley] Dougray Scott [Jonathan Trevanny] Ray Winstone [Reeves] Lena Headey [Sarah Trevanny] Chiara Caselli [Luisa Ripley] produttori Helen Maisel Simon Bosanquet Riccardo Tozzi produzioni Baby Films Cattleya Mr. Mudd produttori esecutivi Russell Smith Mark Ordesky Rolf Mittweg Carmela Galano Marco Chimenz Tom Ripley, dopo un passato criminale, si costruisce una facciata di rispettabilità nelle vesti di tranquillo mercante d'arte. In questa veste conosce Jonathan, che non nasconde il suo disprezzo per Ripley - considerato un volgare americano arricchito - e lo insulta in pubblico. Quando un vecchio complice si fa vivo con Tom chiedendo di procurargli un sicario per un omicidio, questi propone il nome di Jonathan: I'insospettabile corniciaio, essendo malato terminale, accetta I'incarico nell'illusione di ottenere in cambio una visita con un luminare della medicina e potere, di conseguenza, guarire. È I'inizio di una spirale di delitti che porterà Ripley e Jonathan a un drammatico finale. Liliana Cavani si laurea in Lettere Antiche a Bologna nel 1959. Di seguito, a Roma, frequenta il Centro Sperimentale di Cinematografia, corso di regia. Ottiene il diploma con i corti Incontro di notte e La battaglia. Tra il 1961 e il 1965 realizza numerosi documentari per la Rai. Nel 1966 dirige la sua opera prima, Francesco di Assisi, selezionato alla Mostra di Venezia fuori concorso.
    [Show full text]
  • Titlepage Copy
    UNIVERSITY OF CALIFORNIA SANTA CRUZ A LOOMING POSSIBILITY: TOWARDS A THEORY OF THE TEXTILE A dissertation submitted in partial satisfaction of the requirements for the degree of DOCTOR OF PHILOSOPHY in HISTORY OF CONSCIOUSNESS with an emphasis in VISUAL STUDIES by Nicole Archer June 2013 !!!!!!!The Dissertation of Nicole Archer !!!!!!!is approved: !!!!!!!__________________________ !!!!!!!Professor David Marriott, Chair !!!!!!!__________________________ !!!!!!!Professor Teresa de Lauretis !!!!!!!__________________________ !!!!!!!Professor Jennifer González !!!!!!!__________________________ !!!!!!!Professor Irit Rogoff __________________________ Tyrus Miller Vice Provost and Dean of Graduate Studies Copyright © by Nicole Archer 2013 TABLE OF CONTENTS List of Figures v Abstract xiv Acknowledgements xvi PREFACE 1 TOTAL FASHION Chapter One: Changing Clothes: Rudi Gernreich’s Past Possible Futures 9 On the Eve of What’s to Come Off the Grid Unraveled Artistry A Twin Paradox Stretching the Limits The Suit Heard Round the World UN(I)FORMED Chapter Two: The New Regiments: Getting Down to the Details 110 Mass Appeal (Un)Authorized Fabrics Chapter Three: Dirty Clothes: Perverting the Fantasies of Power 147 Suspended Animation NO HARD FEELINGS Chapter Four: Insecurity Blankets: The Production of Terror 185 Dressed to the Crimes Closet Tactics iii Appendices 224 Bibliography 229 Filmography 248 iv LIST OF FIGURES TOTAL FASHION 1.1 Newton, Helmut. Rudi Gernreich with the ‘pubikini,’ his last 8 creation, a few days before his death, Los Angeles. 1985. 1.2 Manet, Edouard. Olympia. 1863. 11 1.3 Courbet, Gustave. L’Origine du Monde (The Origin of the 11 World). 1866. 1.4 ‘Gunter.’ Space 1999 Cast Photo. 1978. 15 1.5 Star Trek Cast Photo. c. 1966. (Photographer: Unknown.) 16 1.6 Star Trek: The Motion Picture Cast Photo.
    [Show full text]
  • Masquerades of Self-Erasure: Pornography and Corporeal Memory in Liliana Cavani’S the Night Porter
    MASQUERADES OF SELF-ERASURE: PORNOGRAPHY AND CORPOREAL MEMORY IN LILIANA CAVANI’S THE NIGHT PORTER by GRAEME KRAUTHEIM Hons. Bachelor of Arts, University of Alberta, 2007 A THESIS IN PARTIAL FULFILLMENT OF THE REQUIREMENTS FOR THE DEGREE OF MASTER OF ARTS in THE FACULTY OF GRADUATE STUDIES (Film Studies) THE UNIVERSITY OF BRITISH COLUMBIA (Vancouver) July, 2009 © Graeme Krautheim, 2009 ABSTRACT In this thesis, I am utilizing Liliana Cavani’s controversial 1974 film The Night Porter to acknowledge the significance of pornography in historical representation and memory work as related to the Holocaust. I will discuss the importance of representations rooted in the corporeal and relegated to the obscene and argue that the term pornography is used in academic, political and popular circumstances to attack texts that disrupt or threaten a dominant, pre-existing understanding of the world. Having been largely misunderstood for the last three decades (and criticized by major scholars, including Michel Foucault, Susan Sontag and Primo Levi), Ii Night Porter uses the languages of pornography and masochism to initiate a forceful historical dialogue that calls for a re-evaluation of the criteria used to gage and evaluate the past. The Night Porter argues that culture consoles itself in simplistic, “moral” readings of history. It subsequently attacks the concept of post-Holocaust redemption and issues related to the reassurances of redemptive logic with which culture has long kept itself warm. I propose pornography to be disruptive when placed alongside historical representation because it gestures to historical dialogues that dominant discourses are fearful of having. The film is complicated further by the fact that it was marketed, not as contemplative art cinema, but as kinky pornography by its American distributor.
    [Show full text]
  • Liliana Cavani
    LILIANA CAVANI Liliana Cavani, è nata a Carpi in provincia di Modena. Trascorre l'infanzia e l'adolescenza prima a Carpi, poi a Bologna, dove si laurea in Lettere Antiche. Successivamente ottiene una specializzazione in Storia della Lingua (o Filologia Linguistica con una tesi sul dialetto della sua regione). Durante il periodo universitario, s'interessa culturalmente al cinema e fonda un cineclub; qui proietta di preferenza films che non aveva potuto vedere nelle sale di provincia perchè non vi arrivavano, come ad esempio le opere del neorealismo italiano. Nel 1960, si trasferisce a Roma e si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia. Nel 1961, la RAI (Radio- Televisione- Italiana) bandisce un concorso per funzionari al quale partecipa, risultando una delle trenta persone che superano le prove su diecimila candidati. E' l'occasione per fare documentari e inchieste a carattere politico e sociale per la TV tra cui citiamo i più importanti: 1965 " PHILIPPE PETAIN - PROCESSO A VICHY 1965 " LA DONNA NELLA RESISTENZA " 1965 " IL GIORNO DELLA PACE " 64/65 " GESU' MIO FRATELLO " 1964 " LA CASA IN ITALIA " 1962 " STORIA DEL III REICH " 1962 " L'ETA' DI STALIN Molti anni più avanti, nel 2012, realizza un documentario sull’ordine monastico delle suore CLARISSE intervistate nel loro convento di Urbino. CINEMA 2001 – “RIPLEY’S GAME” 1993 - " DOVE SIETE ? IO SONO QUI" 1989 - " FRANCESCO " 1986 - " INTERNO BERLINESE " 1982 - " OLTRE LA PORTA " 1981 - " LA PELLE " 1977 - " AL DI LA' DEL BENE E DEL MALE " 1974 - " IL PORTIERE DI NOTTE " 1973 -
    [Show full text]
  • Flavia Laviosa 365 GAETANA MARRONE
    Flavia Laviosa 365 GAETANA MARRONE THE GAZE AND THE LABYRINTH: THE CINEMA OF LILIANA CAVANI Princeton: Princeton University Press, 2000. 308 pp. he Gaze and the Labyrinth is a long-needed book on Liliana Cavani and her cinema. Cavani, one of the few famous women in the Italian film industry, whose work, in both documentary and fiction, represents a significant contribution to cinematic art, is also one of the most controversial and thought-provoking filmmakers who has not received the credit that she deserves, and who has been a long-neglected figure in the international discussion. Cavani has given a large number of interviews and her films have been widely reviewed in numerous publications, as Marrone s bibliography shows at the end of her book, but, except for a limited number of theoretical and critical articles in academic journals, her works have not been adequately and thoroughly studied. Cavani s first feature to win her international reputation as a film director was Il portiere di notte in 1974. She was helped by her cast, Dirk Bogarde and Charlotte Rampling, but she was also in command of an explosive storyline. The inspiration for the film came from her research into camp survivors conducted during her period making documentaries for RAI in the early Sixties, as Cavani explains in detail in her introduction to the published screenplay (Einaudi, 1974) and in the interview given to Claire Clouzot ( Entretien Ecran, June 1974, 37-42). The film was inspired by personal encounters with two women who had survived the concentration camp experience and by Nazi newsreel and propaganda material which Cavani had screened while preparing a documentary, History of the Third Reich for RAI, in 1962.
    [Show full text]
  • PREMIO ALLA CARRIERA: LILIANA CAVANI E DORA BOUCHOUCHA
    PREMIO ALLA CARRIERA: LILIANA CAVANI e DORA BOUCHOUCHA Il Premio alla Carriera 2018 sarà conferito a LILIANA CAVANI In occasione della Cerimonia di Apertura della XXIV edizione del Medfilm Festival che si terrà il 9 novembre alle ore 20:00, presso il Cinema Savoy Per aver sempre inseguito la libertà e il dialogo, per il suo impegno intellettuale e morale contro la banalità e contro gli stereotipi femminili. Grande protagonista del cinema italiano e internazionale, Liliana Cavani ha raccontato attraverso opere di eccezionale eleganza la religione e il potere, la santità e il peccato, la necessità del passato e l’impossibilità della rimozione. Senza la retorica della facile poesia, il suo cinema, che ha costantemente guardato alle storie delle persone, è stato capace di creare disagio, di metterci in discussione e di donare al tempo stesso un enorme senso di speranza. Liliana Cavani è una grande protagonista del cinema italiano ed internazionale, che ha raccontato attraverso opere di eccezionale eleganza la spiritualità e il potere, la santità e il peccato, la necessità del passato e l’impossibilità della rimozione. Nata a Carpi nel 1933, si laurea in Lettere antiche a Bologna e poi a Roma si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia nel 1961. Agli inizi della carriera approda in televisione, dove realizza, fino al 1965, una serie di documentari tematici di stampo sociale e politico e firma i suoi primi lungometraggi biografici, l’esordio Francesco d’Assisi (1966) e Galileo (1968). Cavani raggiunge il successo soprattutto grazie ai suoi drammi provocatori ed intensi, che con un ricco linguaggio visivo si rivoltano contro tutti i codici ideologici e commerciali vincolanti.
    [Show full text]
  • Discourses on Sexuality in Liliana Cavani's the Night Porter And
    1 Ideas of Sex: Discourses on Sexuality in Liliana Cavani’s The Night Porter and Cesare Canevari’s The Gestapo’s Last Orgy Nick Impey, Manchester Metropolitan University Abstract: Both The Night Porter (Cavani) and The Gestapo’s Last Orgy (Canevari) are often referred to as exploitation. Exploitation cinema’s focus on empty excess is in line with the exaggeration/superficiality of “Camp”. Despite Susan Sontag’s separation of “Camp” elements and homosexual-Camp elements, subsequent commentators have argued that Camp is an exclusively gay critique of the artificial nature of the “performance” of hetero-normative gender roles. My article looks at the ways in which lesbian filmmaker Liliana Cavani discusses queer sexuality through a Camp play on gender roles, and how this same discourse is “developed” in Canevari’s virtual remake. German/Italian fascist ideology’s preoccupation with the perfected male body and Hitler’s original acceptance of homosexuality contributed to the presence of a lingering (masculine) homoeroticism in Nazi iconography. Holocaust history of Nazi domination enhanced this masculine image. Accordingly, the two filmmakers use a binary of male (masculine) Nazi dominator and female submissive prisoner, which is possessing of a heterosexual quality made fragile by the history of fascist sexual ambiguity. Essentially, my paper argues that the films’ disruption of the traditional images of Nazi aggressor/innocent victim through the protagonists’ depicted collaboration corresponds with the filmmakers’ blurring of masculine/feminine roles in their individual statements about queer sexuality. The narrative of Liliana Cavani’s The Night Porter (1974) details an affair between a male Nazi and his female captive that begins in a concentration camp and is continued in the decade after World War Two.
    [Show full text]
  • 1 'Forget About All Your Taboos': Transgressive Memory And
    ‘Forget about all your taboos’: transgressive memory and Nazisploitation At the conclusion of Sergio Garrone’s (1976) SS Lager 5: L’inferno Delle Donne (SS Camp 5: Women’s Hell), as smoke from the climactic gun battle drifts across a concentration camp, on-screen text implores the audience to ‘remember those who cried, those who suffered…’. Following 96 minutes of medical experiments, forced prostitution, rape, torture and murder, this is, perhaps, a little disingenuous. However, it is the appeal to memory amidst the Grand Guignol-cum-grindhouse grotesquery that is of interest to us here. The appeal to an historical reality demands to be unpacked. Much has been written on the inability of the Holocaust to be represented (cf. Friedlander 1993). Simply put, it is argued that neither the scale nor horror can be fully or truly captured. As Friedlander (1993, 25) puts it, any such representation inevitably becomes “kitsch”. It becomes folded into the “order of things”. As Howe (1988 cited in Geuens 1995/6, 115) suggests, it becomes domesticated, somehow familiar and ‘in some sense even tolerable’. What then to make of films that embrace the distasteful and excess, that push far beyond the ‘voluptuous anguish and ravishing images’ of the kitsch (Friedlander 1993, 21)? For Herzog (2005, 14), the broad ‘pornographization of Nazism indisputably functions to trivialize Nazism’s horrors and thereby to ward off serious confrontation with those horrors’. There is, however, a visceral appeal to the Nazisploitation genre: the skein of films that direct a lurid focus towards Nazism and its associated imagery. They speak to what Bourdieu (1994, cited in Lowenstein, 2005) frames as a “pure pleasure” of the body.
    [Show full text]
  • Liminal Figures, Liminal Places
    LIMINAL FIGURES, LIMINAL PLACES: VISUALIZING TRAUMA IN ITALIAN HOLOCAUST CINEMA A Thesis Presented in Partial Fulfillment of the Requirements for The Degree Masters of Arts in the Graduate School of The Ohio State University By Camilla Zamboni, B.A. Graduate Program in French and Italian ***** The Ohio State University 2009 Master’s Examination Committee Professor Dana Renga, Adviser Professor Charles Klopp Professor Heather Webb Copyright by Camilla Zamboni 2009 ABSTRACT My intention in this study is to provide insight into the problem of representing the trauma of the Holocaust in Italian cinema. In the tradition of Neorealism, in which filmmakers investigated socio-political issues of contemporary and historical Italy, the paucity of Italian films that deal with the Final Solution is remarkable. I will explore this contradictory attitude of Italian filmmakers towards a particularly obscure and unpleasant past, and while focusing on the ambiguous filmic representations of the Shoah, mainly through the study of liminal figures (in particular the Muselmann and the kapo) in a selection of Italian Holocaust films. My study will be divided into 4 chapters. It will include an introduction, in which I will briefly examine the notion of trauma from a critical perspective and introduce the idea of liminality. Then, I will examine five Italian films (Kapò by Gillo Pontecorvo, 1959, The Night Porter by Liliana Cavani, 1974, Seven Beauties by Lina Wertmüller, 1975, Look to the Sky by Roberto Faenza, 1993 and Life is Beautiful by Roberto Benigni, 1997) which depict the Holocaust experience, and will focus my attention on the ambiguous figures produced by the concentration camp experience.
    [Show full text]
  • Enlightenments: the Interpretation of Tibetan Buddhism on Screen
    Journal of Religion & Film Volume 20 Issue 1 The 2015 International Conference on Religion Article 19 and Film in Istanbul 1-4-2016 Enlightenments: The nI terpretation of Tibetan Buddhism on Screen Andronika M. Martonova Institute for Art Studies, Bulgarian Academy of Science, [email protected] Recommended Citation Martonova, Andronika M. (2016) "Enlightenments: The nI terpretation of Tibetan Buddhism on Screen," Journal of Religion & Film: Vol. 20 : Iss. 1 , Article 19. Available at: https://digitalcommons.unomaha.edu/jrf/vol20/iss1/19 This Article is brought to you for free and open access by DigitalCommons@UNO. It has been accepted for inclusion in Journal of Religion & Film by an authorized editor of DigitalCommons@UNO. For more information, please contact [email protected]. Enlightenments: The nI terpretation of Tibetan Buddhism on Screen Abstract The iT bet Buddhist tradition is a specific system for a vertical and horizontal transmission of the culture of one generation to the next. This transmission is realized through a relevant training or initiation. The holy text has an absolute value, while its further hermeneutic development in the way of interpretations and comments is a priori viewed as secondary, complementary and commenting. The cinema art is a kind of modern, interpretative commentary of Buddhism. Through the audio-visual media the religious transmissions have been delivered, transformed and incorporated in new forms, utilizing the semiotic power of the cinema language. The proposed paper examines three very different films which articulate various views of Tibetan Buddhism, its sacral continuum, symbolism, and being on the screen. In these case studies the interpretation of religious narrative is determinate as a process of gradual transformation.
    [Show full text]