GHIROLDI ANGELO E C. S.A.S. Scavi Archeologici Via Montebruno, 12 25015 Desenzano D/G (BS) Tel

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

GHIROLDI ANGELO E C. S.A.S. Scavi Archeologici Via Montebruno, 12 25015 Desenzano D/G (BS) Tel CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome: ANGELO Cognome: GHIROLDI Sesso: M Data di nascita: 17 Luglio 1959 Luogo di nascita: Brescia Indirizzo: via Montebruno 12 – Desenzano d/G (BS) Telefono: 0039-3334440819 E-mail: [email protected][email protected] EDUCAZIONE E FORMAZIONE Nel 1978 diploma di Maturità Scientifica presso il “Liceo Annibale Calini" di Brescia con la votazione di 42/60. Nell’Anno Accademico 1986-87 Laurea in Storia presso l’Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Lettere e Filosofia, con la votazione di 110/110 e lode. Tesi in Assiriologia (“Stranieri in Assiria dal XV al XIII secolo”); relatore Prof. C. Saporetti – controrelatore Prof. G. Del Monte. Nel 1987 partecipazione ad uno stage di mesi 6 presso il Centro di Documentazione Scientifica dell’IBM-Italia a Roma per approntare un data base dell’onomastica assira. ESPERIENZE PROFESSIONALI Dal 1978 collaboratore del progetto “ALTAN” (Analisi Linguistica dei Testi Assiri e Nuziani) presso l’Università degli Studi di Pisa. Dal 1987 collaboratore del progetto “AEC” (Analisi Elettronica del Cuneiforme) presso l’Università degli Studi di Pisa. Nell’anno scolastico 1987-1988 insegnamento di Italiano e Latino presso il “Liceo Annibale Calini" of Brescia. Dal 1990 socio accomandatario della ditta archeologica “Ghiroldi Angelo & C. s.a.s.” che opera in Italia nel settore archeologico e dei beni culturali. Dal 1994 al 1996 guida archeologica in Iraq e Giordania per conto del TCI (Touring Club Italiano). Visite guidate alle ville romane di Sirmione (BS), Desenzano d/G (BS) Toscolano Maderno (BS) e Predore (BG) e all’area archeologica sotto la Cattedrale di S.Alessandro a Bergamo. Nel 1997 esecuzione di disegni archeologici ricostruttivi per il Museo Archeologico di Sirmione (BS). 1 GHIROLDI ANGELO E C. S.A.S. Scavi archeologici Via Montebruno, 12 25015 Desenzano d/G (BS) tel. 030/9142007 – 333/4440819 e-mail : [email protected] posta certificata: [email protected] ATTIVITÀ ARCHEOLOGICA 1989-2015 ANNO LOCALITA’ SITO TIPO EPOCA ENTE COMMITTENTE SUPERVISORE DIREZ. SCIENTIFICA 2015 Predore (Bg) Chiesa S. Strutture Romana Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa M. Fortunati– Giovanni B. religiose Medioevale SAL Strutture Rinascimentale abitative 2015 Valle Brembana Siti vari Assistenza - Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa C. Longhi - SAL lavori 2015 Roncobello (Bg) Fraz. Castello Medioevale Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa M. Fortunati– Bordogna Strutture Rinascimentale SAL difensive Dr.ssa C. Longhi - SAL 2015 Milano Via Laghetto Strutture Medioevale Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dott.ssa A. Fedeli – SAL P.zza Santo abitative Rinascimentale Stefano Sepolture 2014 - Bergamo S.Agostino Strutture Medioevale Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa M. Fortunati– 2015 difensive Rinascimentale SAL Strutture religiose 1 2014 Milano Via Strutture Romana Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dott.ssa A. Fedeli – SAL Arcivescovado abitative Medioevale P.zza Duomo Sepolture Rinascimentale 2014 Milano Via Beccaria Strutture Romana Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dott.ssa A. Fedeli – SAL P.zza Fontana abitative Medioevale Rinascimentale 2014 Bergamo Cantieri vari Assistenza - Soprintendenza Archeologica della Lombardia posa TLR 2014 Brusaporto (Bg) Cava Milesi Indagini - preliminari 2013- Caravaggio (Bg) Via Einaudi Necropoli Età del bronzo Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa M. Fortunati– 2014 – Età del ferro SAL Dr.ssa C. Longhi - SAL 2013 - Vilminore di Loc. Campi di Chiesa - Medioevale Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa M. Fortunati– 2014 Scalve (Bg) S.Maria Sepolture Rinascimentale SAL Dr.ssa C. Longhi - SAL 2013 Bergamo Cantieri vari Assistenza - Soprintendenza Archeologica della Lombardia posa TLR 2013 Ponte S.Pietro Via Adda Assistenza - Soprintendenza Archeologica della Lombardia (Bg) lavori 2013 Malpaga (Bg) Castello Assistenza - Soprintendenza Archeologica della Lombardia Cascina lavori Sforzata 2013 Romano di Piazza Fiume Assistenza - Soprintendenza Archeologica della Lombardia Lombardia (Bg) lavori 2013 Bergamo Via Solata Strutture Romana Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa M. Fortunati - abitative SAL 2013 Bergamo Via Tassis Strutture Medioevale - Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa M. Fortunati - abitative Rinascimentale SAL 2013 Bergamo Via P.ta Cisterna Romana Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa M. Fortunati - Dipinta 6 SAL 2013 Vilminore di Loc. S.Maria Chiesa - Medioevale - Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa M. Fortunati - Scalve (Bg) Sepolture Rinascimentale SAL 2 2013 Milano Via Fontana Strutture Romana Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa A. Fedeli - SAL abitative 2012- Bariano (Bg) Chiesa. Di S. Strutture Romana Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa M. Fortunati - 2013 Maria abitative SAL 2012 Romano di Loc. S.Giorgio Chiesa - Altomedioevale Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa M. Fortunati - Lombardia (Bg) Sepolture – Medioevale - SAL Rinascimentale 2012 Ombriano (Cr) Chiesa di Strutture Medioevale - Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr. F. Muscolino - SAL S.Maria religiose - Rinascimentale Assunta Sepolture 2012 Martinengo (Bg) Loc. S.Giorgio Fornaci Romana - Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa M. Fortunati - Tardoantica SAL 2011 Giordania Tell al- Strutture Età del ferro Ministero degli Affari Esteri – Associazione Dott. F. Benedettucci Mashhad abitative e OLIM Roma cultuali 2011 Taleggio Loc. Pizzino Strutture Medioevale Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa M. Fortunati - abitative SAL 2011 Calcio (Bg) Pieve di Strutture Medioevale - Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa M. Fortunati - S.Vittore religiose - Rinascimentale SAL Sepolture 2011 Cavernago (Bg) - Cisterna Romana Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa M. Fortunati - SAL 2011 Bergamo Via Colleoni Strutture Romana – Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa M. Fortunati - 22 abitative Medioevale - SAL Rinascimentale 2010 Giordania Tell al- Strutture Età del ferro Ministero degli Affari Esteri – Associazione Dott. F. Benedettucci Mashhad abitative e OLIM Roma cultuali 2010 Nembro (Bg) Chiesa di S. Strutture Rinascimentale Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa M. Fortunati - Martino religiose SAL vescovo 2010 Bergamo Palazzo del Strutture Romana – Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa M. Fortunati - Podestà abitative Medioevale - SAL Rinascimentale 2010 Azzano S. Paolo - Necropoli Tardoantica Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa M. Fortunati - 3 (Bg) SAL 2010 Gromlongo (Bg) Chiesa Strutture Rinascimentale Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa M. Fortunati - SS.Rocco e religiose - SAL Sebastiano Sepolture 2009 Ghisalba (Bg) Loc. San Strutture Romana Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa M. Fortunati - Pietro abitative SAL 2009 Gandosso (Bg) S. Maria Strutture Medioevale - Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa M. Fortunati - Assunta religiose e Rinascimentale SAL abitative 2009- Isso (Bg) Loc. Chiesa - Medioevale - Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa M. Fortunati - 2010 Cantonata Sepolture Rinascimentale SAL 2009 Milano P.le Aquileia Mura Rinascimentale Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa C.Ambrosini- SAL 2009 Bergamo Via Sudorno 1 Strutture Romana – Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa M. Fortunati - abitative e Medievale- SAL artigianali Rinascimentale 2008- Bergamo Via Solata 9 Strutture Romana – Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa M. Fortunati - 2009 abitative Medievale- SAL Rinascimentale 2008- Mapello Assistenza - - Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa M. Fortunati - 2009 realizzazione SAL tangenziale 2007- Treviolo (BG) – Assistenza - - Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa M. Fortunati - 2008- Stezzano (BG) realizzazione SAL 2009 tangenziale 2008- Bergamo Via Porta Strutture Romana – Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa M. Fortunati - 2009 Dipinta abitative Medievale- SAL Rinascimentale 2008 Bergamo Via Colleoni Strutture Romana 13 abitative 2008 Bergamo Via Solata 6 Strutture Medievale- Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa M. Fortunati - abitative Rinascimentale SAL 2008 Egitto Tebe W Tomba XVIII din. Ministero degli Affari Esteri – Università degli Prof. M. Betrò Studi di Pisa 2008 Martinengo Località San Strutture Medievale Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa M. Fortunati - Giorgio artigianali SAL 4 2008 Martinengo Località Strutture Medievale- Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa M. Fortunati - Mulino Nuovo abitative e Rinascimentale SAL sepolture 2008- Ghisalba Via Francesca Strutture Romana – Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa M. Fortunati - 2009 abitative e Medievale SAL sepolture 2008 Bergamo Teatro Sociale Strutture Medievale- Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa M. Fortunati - abitative Rinascimentale SAL 2008 Bolgare (BG) Via S. Necropoli Altomedievale Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa M. Fortunati - Chierico SAL 2007- Colognola (BG) Assistenza - - Soprintendenza Archeologica della Lombardia Dr.ssa M. Fortunati - 2008 realizzazione SAL tangenziale 2007 Egitto Tebe W Tomba XVIII din. Ministero degli Affari Esteri – Università degli Prof. M. Betrò Studi di Pisa 2007 Verona Corte Farina 2
Recommended publications
  • Da Scanzorosciate Al Passo Di Tartano, Per La Val Vedra
    Da Scanzorosciate al passo di Tartano, per la val Vedra Mino Bartoli la racconta con tono leggero, come già ha fatto per altre sue imprese (vedi itinerari 10 -Dai Laghi Gemelli a Rovetta e 11 -Da Foppolo al lago Venina): “siamo scesi da Foppolo a Scanzorosciate, abbiamo fatto un paio di attentati – come sono andati? Si veda il testo sottoriportato – e ce ne siamo tornati”. Sempre a Foppolo, sempre a piedi, sempre con i fascisti alle calcagna. Proviamo a seguire le tracce dei “Cacciatori delle Alpi” sulla via del ritorno, dal monte Bastia di Scanzorosciate, dove stava la “zia nell’armadio” fino al passo di Tartano nei cui pressi la brigata aveva rifugio. E’ un percorso da fare in più tappe che possono essere consecutive, con soste per la notte, o diluite in occasioni diverse. Il primo tratto ripercorre – ma Bartoli forse non lo sapeva – l’antica “Via Mercatorum” che dalla val Seriana saliva a Selvino, attraversava la val Serina e ridiscendeva in val Brembana. Scanzorosciate-Selvino Per fedeltà all’itinerario di Mino Bartoli, prendiamo come punto di partenza il monte Bastia (424 m) detto anche monte delle Tre Croci, che domina Scanzorosciate e dalla Chiesetta degli Alpini con il sentiero 509 ci portiamo alla Tribulina di Gavarno (334 m) e su strada asfaltata scendiamo sul Serio che attraversiamo per entrare in Nembro (319 m). Da qui ricalchiamo i passi degli antichi mercanti. Si attraversa il paese dirigendosi (indicazioni stradali e segnavia Cai 535) sulla "Via delle 15 Tribuline" al Santuario della Madonna dello Zuccarello (449 m, due fontanelle sul percorso), luogo di notevole interesse storico, artistico e religioso.
    [Show full text]
  • Il Programma E Il Regolamento
    1 IL CAPITANO GENNARO SORA Gennaro Sora arrivò al grado di colonnello, ma se anche avesse raggiunto il grado di generale e fosse vissuto cent'anni, sarebbe rimasto il capitano del pack, l'intrepido comandante che compì un'impresa leggendaria tra i ghiacci del Polo Nord. Di lui Gianmaria Bonaldi, scrisse: “Noi Alpini che gli abbiamo voluto tutto il nostro bene, non gli riconosciamo altro grado: Capitano, cioè quello che guida e conduce; quello che sta sempre in testa ai suoi uomini ed una via sola conosce ed addita, la più diritta e la meno facile; quello che non ha mai bisogno di voltarsi indietro ad incitare i suoi uomini, perché sa che gli andranno dietro fino alla morte o alla vittoria”. Nato a Foresto Sparso il 18 novembre 1892, la Prima Guerra Mondiale segnò in modo indelebile la sua vita. Il 23 maggio 1915, sul far della sera, sottotenente di fresca nomina marciava al comando del 3° plotone della 50ª compagnia del battaglione Edolo che doveva attestarsi alla Forcella di Montozzo, alla cui difesa era destinato. Dietro gli alpini della sua compagnia, "ceffi della miglior risma bergamasca" commentavano: "Chèl lé l'è `n gamba de sigür! Arda che pàss e che barbèta!". Giudicarono con occhio infallibile e non sbagliarono. Infatti sul fronte dell'Adamello Sora dimostrò le sue qualità di alpinista e soldato, dalle doti fisiche e morali eccezionali, meritando quattro medaglia al valore, tre d'argento e una di bronzo. L'Albiolo, la Vedretta del Mandrone, il Montozzo e i Monticelli sono alcuni dei luoghi che lo videro eroico protagonista.
    [Show full text]
  • Prot 15545 Del 10.12.2020 Ato Bergamo Osservazioni
    " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " FOPPOLOFOPPOLO " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " MEZZOLDO " MEZZOLDO " " " " " " " " " " " " " " " " " " " CARONACARONA " " " " VALLEVEVALLEVE VALBONDIONEVALBONDIONE " " " " SCHILPARIOSCHILPARIO " " " " " " " " " " " " " " " O " " " " B " " M " " " " " AVERARA " " AVERARA " " E " " " " " " " " " " " " " " " R " " " GANDELLINO " " " GANDELLINO " " " " " " " " " " " " " " " " B VILMINORE " " VILMINORE " " D I S C A L V E " ORNICA " " O SANTASANTA " " E " " PIAZZATORRE " BRIGIDABRIGIDA PIAZZATORRE " " " B " CUSIOCUSIO " M " " BRANZIBRANZI " " " M " " U " " " " " " E I " " VALTORTAVALTORTA VALGOGLIOVALGOGLIO " " " R F " " " AZZONEAZZONE " " B II S S O O L L A A DD I I " " " " FONDRAFONDRA " GROMO " PIAZZOLO GROMO " " " PIAZZOLO " " " " " " " E " " " " " " " " " " " " " " COLERECOLERE " " " " M O I O D E ` " " M " " CALVI CALVI " " O L M O A L " " BREMBO " BREMBO " " U " " VALNEGRAVALNEGRA " " CASSIGLIOCASSIGLIO I " " " OLTRESSENDA PIAZZAPIAZZA OLTRESSENDA " F RONCOBELLORONCOBELLO " ALTA " BREMBANABREMBANA ALTA
    [Show full text]
  • Tabella Valori Comuni.Xlsx
    durata rilievo valore medio Provincia Comune anno competenza (giorni) (Bq/m3) BG RANICA 365 50 2003 ASL ARPA BG BG RANICA 365 51 2003 ASL ARPA BG BG RANICA 365 199 2003 ASL ARPA BG BG RANICA 7 319 2018 ICO Sas di ing Fornai BG RANZANICO 365 91 2003 ASL ARPA BG BG RANZANICO 111 120 2012 ICO Sas di ing Fornai BG RANZANICO 111 894 2012 ICO Sas di ing Fornai BG RANZANICO 111 3066 2012 ICO Sas di ing Fornai BG RANZANICO 111 1633 2012 ICO Sas di ing Fornai BG RANZANICO 111 5361 2012 ICO Sas di ing Fornai BG RANZANICO 111 4223 2012 ICO Sas di ing Fornai BG RANZANICO 94 516 2013 ICO Sas di ing Fornai BG RANZANICO 9 5776 2013 ICO Sas di ing Fornai BG RANZANICO 9 6514 2013 ICO Sas di ing Fornai BG RANZANICO 9 4031 2013 ICO Sas di ing Fornai BG RANZANICO 8 1862 2013 ICO Sas di ing Fornai BG RANZANICO 8 1809 2013 ICO Sas di ing Fornai BG RANZANICO 173 153 2014 ICO Sas di ing Fornai BG RANZANICO 166 102 2015 ICO Sas di ing Fornai BG RIVA DI SOLTO 365 109 2003/2009 ASL ARPA BG BG RIVA DI SOLTO 365 429 2003/2009 ASL ARPA BG BG RIVA DI SOLTO 365 123 2003/2009 ASL ARPA BG BG ROGNO 365 76 2003 ASL ARPA BG BG ROGNO 365 130 2003 ASL ARPA BG BG ROGNO 365 196 2003 ASL ARPA BG BG ROMANO DI LOMBARDIA 365 57 2003 ASL ARPA BG BG ROMANO DI LOMBARDIA 365 57 2003 ASL ARPA BG BG ROMANO DI LOMBARDIA 365 62 2003 ASL ARPA BG BG ROMANO DI LOMBARDIA 365 74 2003 ASL ARPA BG BG ROMANO DI LOMBARDIA 365 258 2003 ASL ARPA BG BG RONCOBELLO 365 271 2003 ASL ARPA BG BG RONCOBELLO 365 56 2003 ASL ARPA BG BG RONCOBELLO 365 61 2003 ASL ARPA BG BG RONCOBELLO 365 74 2003 ASL ARPA BG
    [Show full text]
  • Bergamo.It/Web/Arentsll.Nsf
    www.asl.bergamo.it/web/arentsll.nsf SERVIZI di PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI Angeli – Calepio - Cavernago - Cenate Sopra - Cenate DI LAVORO (PSAL) e IGIENE E SANITA’ PUBBLICA– Sotto - Chiuduno - Costa di Mezzate - Credaro - Endine Gaiano - Entratico - Foresto Sparso - Gandosso BERGAMO : - Gaverina Terme - Gorlago - Grassobbio - Grone - SUDDIVISIONE IN AMBITI Grumello del Monte - Luzzana - Monasterolo del Castello - Montello - Mornico al Serio - Palosco - Parzanica - Pedrengo - Predore - Ranzanico - San Ambito 1 – Via Borgo Palazzo 130 - Bergamo Paolo d’Argon - Sarnico - Scanzorosciate - Seriate - tel.035 2270 604/5 – fax 035 2270 507 Spinone al Lago - Tavernola Bergamasca - Telgate - Azzano San Paolo - Bergamo - Boltiere - Ciserano - Torre de Roveri - Trescore Balneario - Viadanica - Comun Nuovo - Curno - Dalmine - Gorle - Lallio - Vigano San Martino - Vigolo - Villongo - Zandobbio. Levate - Mozzo - Orio Al Serio - Osio Sopra - Osio Sede di Lovere: tel. 035 4349 602 – fax 035 4349 Sotto - Ponteranica - Sorisole - Stezzano - Torre 661 Boldone - Treviolo - Urgnano - Verdellino - Verdello Bossico - Castro - Costa Volpino - Fonteno - Lovere - - Zanica - Pianico - Riva di Solto - Rogno - Solto Collina - Sovere. REFERENTI: Grazioli M. Grazia : 035/ 2270496 Sabrina Biffi : 035/2270511 REFERENTI : Giulio Lacavalla : 035/ 955454 Antonella Regonesi: 035/ 2270504- Nadia Busca: 035/4349656 568 035/955415 Ambito 2 - Istituto Bernareggi – Via Garibaldi Ambito 4 - Viale Stazione 26/a – Albino – 15 - Bonate Sotto tel. 035 4991 110 – fax 035 4942179
    [Show full text]
  • 1.4. Strutture Insediative E Produttive
    1.4. Strutture insediative e produttive 1.4.1. Distribuzione della popolazione sul territorio Estratto da PTCP Provincia di Bergamo Il presente report presenta la situazione demografica del territorio della provincia di Bergamo, rispetto ai 24 ambiti territoriali previsti dal Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.) in cui è stato suddiviso il territorio provinciale. I dati che seguono sono infatti desunti dagli Studi e Analisi di supporto al P.T.C.P. approvato dal Consiglio Provinciale di Bergamo con delibera n. 40 del 22-04-2004. Fig. 1 - Cartina con i 24 ambiti territoriali del P.T.C.P. della Provincia di Bergamo 2 9 1 6 5 8 7 4 3 11 16 10 17 13 15 12 18 14 19 24 20 21 23 22 176 Piano d’Ambito – Autorità d’Ambito dell’A.T.O. della Provincia di Bergamo Tab. 1 - I Comuni degli ambiti territoriali del P.T.C.P. nella Provincia di Bergamo Ambito Comuni Averara, Cassiglio, Cusio, Mezzoldo, Olmo al Grembo, Ornica, Piazza 1 Brembana, Piazzatorre, Piazzolo, Santa Brigida, Valtorta Branzi, Carona, Foppolo, Isola di Fonda, Lenna, Moio de' Calvi, Roncobello, 2 Valleve, Valnegra 3 Bracca, Oltre il Colle, Serina, Costa di Serina, Algua, Cornalba Camerata Cornello, Dossena, San Giovanni Bianco, San Pellegrino Terme, 4 Sedrina, Ubiale Clanezzo, Zogno 5 Blello, Brembilla, Gerosa, Taleggio, Vedeseta Ardesio, Gandellino, Gromo, Oltressenda Alta, Valbondione, Valgoglio, Villa 6 d'Ogna Castione della Presolana, Cerete, Clusone, Fino del Monte, Onore, Rovetta, 7 Songavazzo 8 Gorno, Oneta, Parre, Piario, Ponte Nossa, Premolo 9 Azzone, Colere,
    [Show full text]
  • Oltre Il Colle, Roncobello, Ardesio 5 Luglio Valbondione 18 Luglio
    con il patrocinio di: Provincia di Bergamo con la collaborazione di: Comunità Montana Comunità Montana Comunità Montana Valle Brembana Val di Scalve Valle Seriana Superiore 2009 Oltre il Colle, 2009 Museo Civico di Scienze naturali Planet Earth® Associazione Italiana 2009 Roncobello, Ardesio “E. Caffi” - Bergamo Via GeoAlpina di Geologia e Turismo 5 luglio Amministrazione comunale di Amministrazione comunale di Amministrazione comunale di Valbondione Ardesio Averara Carona Consorzio Parco delle Orobie Bergamasche 18 luglio Via Camozzi, 111 Amministrazione comunale di Amministrazione comunale di Amministrazione comunale di 24121 Bergamo Mezzoldo Oltre il Colle Roncobello tel. 035 224249 Carona fax 035 219333 6 settembre [email protected] Amministrazione comunale di Amministrazione comunale di Amministrazione comunale di Schilpario Valbondione Vilminore di Scalve www.parcorobie.it collaborano alla Stampato su carta realizzazione degli eventi: Ufficio stampa: prodotta nel rispetto Vilminore, dell’ambiente Schilpario Claudia Rota e delle foreste Servizio Volontario Vigilanza Società Cooperativa cell. 348 5100463 3 ottobre Ecologica della Regione Lombardia Ski-Mine - Schilpario [email protected] Emanuela Capitanio cell. 347 4319334 F.A.B. Gruppo Flora [email protected] Alpina Bergamasca Oltre il Colle, ore 9.00 ritrovo alla “Plassa” dove, qualora si avessero diffi coltà di deambulazione, è possibile richiedere Roncobello, Ardesio l’autorizzazione per il transito di autoveicoli per raggiungere il rifugio Capanna 2000. Per i camminatori Il sentiero dei più esperti, il sentiero può essere raggiunto anche da Roncobello e da Ardesio con meta al Passo del Branchino. fi ori e delle ore 11.00 dal Rifugio Capanna 2000 e dal Passo del Branchino i due gruppi iniziano l’escursione sul sentiero farfalle dei fi ori e delle farfalle.
    [Show full text]
  • L'andamento Dei Contagi
    per mille abitanti ultimiIncremento 7 giorni L’andamento dei contagi Incremento CONTAGI NELL’ULTIMA SETTIMANA OGNI MILLE ABITANTI LEGENDA Misano di Gera d'Adda 2 0,7 Moio de' Calvi 0 0,0 3,4-11,2 Monasterolo del Castello 0 0,0 Montello 7 2,0 1,9-3,4 Morengo 1 0,4 1,2-1,9 Mornico al Serio 2 0,7 0,7-1,2 Mozzanica 3 0,7 Mozzo 3 0,4 0,01-0,7 Nembro 3 0,3 0 Olmo al Brembo 0 0,0 Oltre il Colle 0 0,0 Settimana 02-08 dicembre 2020 Oltressenda Alta 0 0,0 Oneta 1 1,8 Onore 0 0,0 Orio al Serio 0 0,0 Ornica 0 0,0 Osio Sopra 0 0,0 Osio Sotto 16 1,2 Pagazzano 1 0,5 Paladina 0 0,0 Palazzago 5 1,1 Palosco 2 0,3 Parre 0 0,0 Parzanica 0 0,0 Pedrengo 4 0,7 Peia 0 0,0 Pianico 4 2,6 Piario 0 0,0 Piazza Brembana 0 0,0 Piazzatorre 0 0,0 Piazzolo 0 0,0 Pognano 2 1,2 Ponte Nossa 1 0,6 Comuni che hanno fatto registrare zero positivi Ponte San Pietro 15 1,2 nella settimana 02-08 dicembre 2020 Ponteranica 1 0,1 Pontida 6 1,8 Pontirolo Nuovo 5 1,0 Pradalunga 2 0,4 per mille abitanti per mille abitanti ultimiIncremento 7 giorni ultimiIncremento 7 giorni Predore 0 0,0 Incremento Incremento Premolo 1 0,9 Presezzo 4 0,8 Pumenengo 4 2,3 Ranica 3 0,5 Ranzanico 1 0,8 Adrara San Martino 2 0,9 Cene 2 0,5 Riva di Solto 3 3,4 Adrara San Rocco 2 2,4 Cerete 0 0,0 Rogno 2 0,5 Albano Sant'Alessandro 2 0,2 Chignolo d'Isola 2 0,6 Romano di Lombardia 20 0,9 Albino 2 0,1 Chiuduno 6 1,0 Roncobello 0 0,0 Algua 0 0,0 Cisano Bergamasco 9 1,4 Roncola 0 0,0 Almè 0 0,0 Ciserano 4 0,7 Rota d'Imagna 1 1,1 Almenno San Bartolomeo 4 0,6 Cividate al Piano 1 0,2 Rovetta 7 1,7 Almenno San Salvatore
    [Show full text]
  • L'andamento Dei Contagi
    per mille abitanti ultimiIncremento 7 giorni L’andamento dei contagi Incremento CONTAGI NELL’ULTIMA SETTIMANA OGNI MILLE ABITANTI LEGENDA Misano di Gera d'Adda 9 3,0 Moio de' Calvi 0 0,0 3,3-10 Monasterolo del Castello 4 3,2 1,18-3,3 Montello 3 0,9 Morengo 5 1,9 0,18-1,18 Mornico al Serio 7 2,3 0 Mozzanica 8 1,8 Mozzo 11 1,5 Settimana 18-24 novembre Nembro 15 1,3 Olmo al Brembo 0 0,0, Oltre il Colle 0 0,0 Oltressenda Alta 1 7,1 Oneta 1 1,8 Onore 0 0,0 Orio al Serio 1 0,6 Ornica 0 0,0 Osio Sopra 7 1,3 Osio Sotto 19 1,4 Pagazzano 3 1,4 Paladina 3 0,7 Palazzago 4 0,9 Palosco 9 1,5 Parre 0 0,0 Parzanica 0 0,0 Pedrengo 7 1,1 Peia 3 1,7 Pianico 1 0,7 Piario 0 0,0 Piazza Brembana 0 0,0 Piazzatorre 0 0,0, Piazzolo 0 0,0 Pognano 2 1,2, Ponte Nossa 0 0,0 Comuni che hanno fatto registrare zero positivi Ponte San Pietro 21 1,7 nella settimana 18-24 novembre Ponteranica 6 0,9 Pontida 1 0,3 Pontirolo Nuovo 8 1,5 3 0,6 per mille abitanti per mille abitanti Pradalunga ultimiIncremento 7 giorni ultimiIncremento 7 giorni 4 2,1 Incremento Incremento Predore Premolo 0 0,0 Presezzo 4 0,8 Pumenengo 0 0,0 Ranica 8 1,3 Ranzanico 1 0,8, Adrara San Martino 1 0,4 Cene 2 0,5 0 0,0 1 1,2 0 0,0 Riva di Solto Adrara San Rocco Cerete Rogno 3 0,7 Albano Sant'Alessandro 8 0,9 Chignolo d'Isola 12 3,4 35 1,6 9 0,5 12 1,9 Romano di Lombardia Albino Chiuduno Roncobello 0 0,0 0 0,0 23 3,5 Roncobello Algua Cisano Bergamasco Roncola 1 1,3 4 0,7 19 3,3 Roncola Almè Ciserano Rota d'Imagna 1 1,1 10 1,5 6 1,2 Rota d'Imagna Almenno San Bartolomeo Cividate al Piano Rovetta 3 0,7 10
    [Show full text]
  • Studio Preliminare Ambientale Procedura Di Verifica Di Assoggettabilità Alla V Alutazione Di I Mpatto a Mbientale (D
    REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI BERGAMO C.M. VALLE BREMBANA COMUN E DI OLTRE IL COLLE ENERGIA MINERALS ITALIA S . R . L . PERMESSO DI RICERCA MINERARIO IN CONCESSIONE DENOMINATO “ CIME ” C OMUNE DI O LTRE IL C OLLE (BG) - MINIERE DEL COMPLESSO MINERARIO R ISO /P ARINA - STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA V ALUTAZIONE DI I MPATTO A MBIENTALE (D. LGS . N . 152/2006 E S . M . I . ) Grassobbio, 23 ottobre 201 9 a cura di: Hattusas S.r.L. consulenze e servizi nel vasto campo della geologia e dell’ambiente r ilevazioni gas Radon e inquinamento indoor sede legale: Via Roma, 37 – 24060 – Castelli Calepio (BG) sede operativa: Via Vespucci, 47 – 24050 – Grassobbio (BG) tel. 035 4425112 e - mail: [email protected] PEC: [email protected] WEB: www.hattusas.it STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE HATTUSAS S.r.L. I NDICE 1.0 PREMESSA ________________________________ ___________________ 5 2.0 LINEAMENTI GENERALI DELL’A REA DI INTERVENTO _________ 8 3.0 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO _______________ 12 3.1 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ________________________________ _____ 13 3.1.1 Piano di Gestione del distretto idrografico del Fiume Po (PdG Po) _________ 13 3.1.2 Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI) _________________________ 17 3.1.3 Piano Territoriale Regionale e Paesaggistico (PTR e PTPR) _______________ 25 3.1.4 Rete Ecologica Regionale (RER) ________________________________ ______ 35 3.1.5 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) ________________ 41 3.1.6 Piano Cave del la Provincia
    [Show full text]
  • [email protected] COMUNE
    Regione Lombardia - Giunta ASSESSORE A SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE SIMONA BORDONALI Piazza Città di Lombardia n.1 www.regione.lombardia.it 20124 Milano [email protected] Tel 02 6765.1 COMUNE DI PREMOLO Email: [email protected] COMUNE DI PRESEZZO Email: [email protected] t COMUNE DI PUMENENGO Email: [email protected] COMUNE DI RANICA Email: [email protected] COMUNE DI RANZANICO Email: [email protected] COMUNE DI RIVA DI SOLTO Email: [email protected] .it COMUNE DI ROGNO Email: [email protected] COMUNE DI ROMANO DI LOMBARDIA Email: [email protected] mbardia.it COMUNE DI RONCOBELLO Email: [email protected] Referente per l'istruttoria della pratica: CINZIA MAURIZIA SECCHI Tel. 02/6765. 3489 COMUNE DI RONCOLA Email: [email protected] COMUNE DI ROTA D'IMAGNA Email: [email protected] dia.it COMUNE DI ROVETTA Email: [email protected] COMUNE DI SAN GIOVANNI BIANCO Email: [email protected] ombardia.it COMUNE DI SAN PAOLO D'ARGON Email: [email protected] COMUNE DI SAN PELLEGRINO TERME Email: [email protected] ombardia.it COMUNE DI SANTA BRIGIDA Email: [email protected] dia.it COMUNE DI SANT'OMOBONO TERME Email: [email protected] COMUNE DI SARNICO Email: [email protected] COMUNE DI SCANZOROSCIATE
    [Show full text]
  • Commission Implementing Decision (Eu) 2017
    22.11.2017 EN Official Journal of the European Union L 306/31 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION (EU) 2017/2175 of 21 November 2017 amending the Annex to Implementing Decision (EU) 2017/247 on protective measures in relation to outbreaks of the highly pathogenic avian influenza in certain Member States (notified under document C(2017) 7835) (Text with EEA relevance) THE EUROPEAN COMMISSION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, Having regard to Council Directive 89/662/EEC of 11 December 1989 concerning veterinary checks in intra- Community trade with a view to the completion of the internal market (1), and in particular Article 9(4) thereof, Having regard to Council Directive 90/425/EEC of 26 June 1990 concerning veterinary and zootechnical checks applicable in intra-Community trade in certain live animals and products with a view to the completion of the internal market (2), and in particular Article 10(4) thereof, Whereas: (1) Commission Implementing Decision (EU) 2017/247 (3) was adopted following outbreaks of highly pathogenic avian influenza of subtype H5 in a number of Member States (‘the concerned Member States’), and the establishment of protection and surveillance zones by the competent authority of the concerned Member States in accordance with Article 16(1) of Council Directive 2005/94/EC (4). (2) Implementing Decision (EU) 2017/247 provides that the protection and surveillance zones established by the competent authorities of the concerned Member States in accordance with Directive 2005/94/EC are to comprise at least the areas listed as protection and surveillance zones in the Annex to that Implementing Decision.
    [Show full text]