Statuto Comunale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
O R I G I N A
ORIGINALE Comune Comune Comune Comune Comune Comune Comune Comune Cilavegna Castello Ceretto Cergnago Gravellona Parona Sant’Angelo Velezzo d’Agogna Lomellina Lomellina Lomellina CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA LOMELLINA Centrale Unica di Committenza LOMELLINA Largo Marconi n. 3 - 27024 CILAVEGNA (PV) Codice Fiscale Amministrazione: CFAVCP-000105B Codice AUSA 0000550594 DETERMINAZIONE CUC N. 13 DEL 26/10/2017 OGGETTO: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL'IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE - COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA. DETERMINA A CONTRARRE L’anno duemiladiciassette, il giorno ventisei del mese di ottobre nel proprio ufficio, IL RESPONSABILE DELLA C.U.C. LOMELLINA Premesso che : - tra i Comuni di Cilavegna, Parona, Gravellona Lomellina, Castello d’Agogna, Sant’Angelo Lomellina, Ceretto Lomellina, Cergnago e Velezzo Lomellina è stata sottoscritta ai sensi dell’art. 33 c. 3 bis del decreto Lgs. 163/2006 una convenzione per l’istituzione della Centrale Unica di committenza denominata “LOMELLINA”; - in data 07.04.2016 la CUC veniva iscritta nell’Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA); - con decreto del Sindaco del Comune di Cilavegna, capo convenzione, n. 5 del 21.04.2016 è stato costituito “l’Ufficio Comune” quale organico della CUC Lomellina, nominando il Dott. Maurizio Visco, Segretario Comunale Presidente e Responsabile della Centrale Unica di Committenza Lomellina; Viste le norme per l’organizzazione ed il funzionamento della CUC adottate dai comuni aderenti che prevedono che la gestione delle procedure di gara, a cura della Centrale Unica di Committenza Lomellina, ha luogo mediante trasmissione, da parte del RUP di competenza dei vari Enti aderenti della documentazione utile all’avvio ed ad espletare la procedura di gara; Vista la comunicazione prot.n. -
DELIBERAZIONE N° XI / 2611 Seduta Del 09/12/2019
DELIBERAZIONE N° XI / 2611 Seduta del 09/12/2019 Presidente ATTILIO FONTANA Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente GIULIO GALLERA STEFANO BOLOGNINI STEFANO BRUNO GALLI MARTINA CAMBIAGHI LARA MAGONI DAVIDE CARLO CAPARINI ALESSANDRO MATTINZOLI RAFFAELE CATTANEO SILVIA PIANI RICCARDO DE CORATO FABIO ROLFI MELANIA DE NICHILO RIZZOLI MASSIMO SERTORI PIETRO FORONI CLAUDIA MARIA TERZI Con l'assistenza del Segretario Enrico Gasparini Su proposta dell'Assessore Massimo Sertori Oggetto CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO MONTANO, AI SENSI DELL'ART. 3 DELLA LEGGE REGIONALE 15 OTTOBRE 2007, N. 25, CLASSIFICAZIONE DEI PICCOLI COMUNI NON MONTANI E CLASSIFICAZIONE GENERALE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA IN ZONE CHE PRESENTANO SIMILI CONDIZIONI DI SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO E INFRASTRUTTURALE, AI SENSI DELL'ART. 2 DELLA LEGGE REGIONALE 5 MAGGIO 2004, N. 11 Si esprime parere di regolarità amministrativa ai sensi dell'art.4, comma 1, l.r. n.17/2014: Il Direttore Generale Luca Dainotti Il Dirigente Mauro Visconti L'atto si compone di 29 pagine di cui 23 pagine di allegati parte integrante VISTA la legge regionale 5 maggio 2004, n. 11 “Misure di sostegno a favore dei piccoli Comuni della Lombardia” e s.m.i. e in particolare l’art. 2, comma 2 il quale stabilisce che: ● l’individuazione dei piccoli Comuni e la loro classificazione in zone che presentano simili condizioni di sviluppo socio-economico e infrastrutturale è effettuata dalla Giunta regionale sulla base di parametri e indicatori di confronto stabiliti dalla Giunta stessa, con il parere della competente Commissione consiliare; ● per i piccoli Comuni montani si applica la classificazione operata ai sensi dell’art. -
The Holy See
The Holy See PASTORAL VISIT TO VIGEVANO AND PAVIA (ITALY) ADDRESS OF HIS HOLINESS BENEDICT XVI TO THE YOUTH AND SICK OF THE DIOCESE Balcony of the Bishopric Sant' Ambrogio Square, Vigevano Saturday, 21 April 2007 Dear Brothers and Sisters, I am pleased to be with you and I thank you for your cordial and festive welcome. As I emerged from the helicopter, it was almost as if I heard the echo of the bells of all the churches in the Diocese pealing joyfully as they offered me a unanimous greeting. I am grateful to you for this gesture of affection. My first meeting was with the school children and those who belong to sports associations, who had come to welcome me at the municipal stadium. Then along the way, I saw multitudes of people. Thank you to each and every one. I wanted to begin my Pastoral Pilgrimage in Italy here in Vigevano, the only Lombard Diocese that my Predecessor John Paul II did not visit. Thus, it is as though I were starting out afresh on the path he trod to continue proclaiming to the men and women of beloved Italy the announcement, old and ever new, which rings out with special clarity in this Easter Season: Christ is risen! Christ is alive! Christ is with us today and for ever! I greet the Mayor of this City whom I thank for his courteous words of welcome on behalf of the civic community. I express my heartfelt thanks to all who cooperated in various ways in the 2 arrangement and organization of my Visit, for which you prepared yourselves in particular by prayer. -
Robbio Lomello Pieve Di Velezzo Breme
CON IL PATROCINIO DI: REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI PAVIA ECOMUSEO DEL PAESAGGIO LOMELLINO PAVIA OGNI ULTIMA DOMENICA DEL MESE DA MARZO A OTTOBRE Itinerari guidati alla scoperta delle eccellenze architettoniche nella terra di Lomellina: secc. VII-XII, luoghi di fede e centri d’arte lungo la via Francigena. Robbio Lomello Pieve di Velezzo Breme Dellera | studio grafico | 335.68.61.946 | www.massimodellera.it LUOGHI D’INCONTRO E ORARI MATTINA: ROBBIO E LE SUE CHIESE ROMANICHE RITROVO: Robbio, ore 10.00 piazza San Pietro - Info: 349.3105087 - 333.6689301. Ore 13.00 pranzo con tipicità lomelline al costo di euro 13,00 (facoltativo e solo su prenotazione) POMERIGGIO: TOUR ROMANICO LOMELLO, PIEVE DI VELEZZO, BREME (Tour dei tre battisteri) RITROVO: Lomello, ore 15.00 c/o Pro Loco piazza Repubblica, 1 - Info: 328.7816360 - 327.1085241 Visita Lomello, Pieve di Velezzo, Breme: durata 2 ore e 30 minuti inclusi i trasferimenti tra i comuni realizzati con le auto dei partecipanti. “Merenda del Frate” a Breme a base di prodotti tipici locali al costo di euro 5,00 (solo su prenotazione). Breme, Pieve di Velezzo e Robbio: visita a offerta libera - Lomello: visita a pagamento www.comunebreme.it - hiip://prolocolomello.blogspot.it/ - www.prolocorobbio.it - www.visitpavia.com VISITE GUIDATE: GRUPPI / SCOLARESCHE, possibilità di visite anche in altri giorni previo prenotazione All’origine del Romanico Itinerari guidati alla scoperta delle eccellenze architettoniche in Lomellina. Passeggiando tra le risaie e i borghi carichi di storia avrete la possibilità di conoscere leggende, fatti d’armi e d'amo- re del passato, accaduti nel cuore della Lomellina occidentale. -
Commissione Provinciale Di Pavia
Allegato 1 COMMISSIONE PROVINCIALE per l’indicazione dei valori fondiari medi di PAVIA - Costituita con decreto n. 12701 del 26/10/2020 Tabella dei valori fondiari medi dei terreni valida per l’Anno 2020 Reg. Ag. 1 Reg. Ag. 2 Reg. Ag. 3 Reg. Ag. 4 Reg. Ag. 5 Reg. Ag. 6 Reg. Ag. 7 Reg. Ag. 8 Reg. Ag. 9 Reg. Ag. 10 Reg. Ag. 11 COLTURA €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq.. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. Seminativo 0,78 2,00 1,35 3,00 3,40 3,50 3,80 3,30 3,00 3,80 3,30 Seminativo Arb. 0,85 2,20 1,05 === === === === === === 3,75 === Seminativo Irr. === === === 3,50 3,95 4,25 4,90 3,80 3,40 === 3,70 Prato 0,56 1,70 1,05 === === === === === === === === Prato Irriguo === 2,17 === 2,40 2,90 3,36 3,10 2,56 === 2,70 2,80 Prato a Marcita === === === 2,30 3,00 3,10 3,00 2,43 2,45 === 2,50 Risaia Stabile === === === 3,00 2,86 3,30 3,50 3,00 2,78 === 3,00 Pascolo 0,33 0,36 0,33 === === === === === === === === Pascolo Arb. 0,34 0,37 0,34 === === === === === === === === Orto === 3,07 === 2,78 3,09 2,77 2,95 2,77 2,77 3,44 2,77 Orto Irriguo === === === 3,60 4,25 4,35 5,10 3,90 3,40 3,90 3,80 Vigneto I.G.P. 1,27 4,00 3,20 === === === === === === 3,20 2,20 Vigneto D.O.C. === 5,04 4,00 === === === === === === 4,00 2,68 Frutteto 2,75 3,30 2,90 === === === === === === 3,80 2,50 Bosco Alto F. -
Lomello La Conservazione Del Costruito.Pdf
Indice Parte prima: i luoghi /DFRQVHUYD]LRQHGHOFRVWUXLWRHGHOSDHVDJJLRFXOWXUDOH 11 Giuseppe Piovera /D YDORUL]]D]LRQH GHO SDWULPRQLR DUFKLWHWWRQLFR H 13 SDHVDJJLVWLFR Massimo Granata /¶DWWLYLWjFXOWXUDOHHODSURPR]LRQHWXULVWLFD 15 Silvia Ruggia /¶HFRPXVHRGHOSDHVDJJLRORPHOOLQR 19 Giovanni Fassina, Umberto De Agostino 'DWLDUFKHRORJLFL 23 Rosanina Invernizzi I restauri storici della Basilica di Santa Maria Maggiore 31 GL/RPHOOR Paolo Savio Parte seconda: il metodo 'DO UHVWDXUR DOOD FRQVHUYD]LRQH GHO SDWULPRQLR 45 DUFKLWHWWRQLFR7HRULHHSUDVVL Maurizio Boriani, Susanna Bortolotto /D ULFHUFD VWRULFD SHU LO SURJHWWR GL FRQVHUYD]LRQH H 66 ULXVRGHJOLHGL¿FLGHOSDVVDWR Andrea Frigo /DULOHYD]LRQHJHRPHWULFDSHUODFRQRVFHQ]DGHOO¶HGL¿FLR 80 Elisabetta Ciocchini, Fabio Zangheri 7 Parte terza: le attività di ricerca ,OSDHVDJJLRDJUDULRGLLaumellum 93 Fabiano Bariani, Andrea Caligaris, Andrea Garzulino ,O³SURJHWWRFRORUH´GHOFHQWURVWRULFRGL/RPHOOR 108 Margherita Bertoldi, Marta Marletti, Silvia Puglisi $SSXQWLSHUXQDVWRULDGHO&DVWHOOR 125 Guido Gozzi, Francesco Bozzato, Alan Romitti Dalla conoscenza alla conservazione: 163 OD&KLHVDGL6DQ5RFFR Margherita Bertoldi, Marta Marletti, Silvia Puglisi /DGLDJQRVWLFDSHULOFRVWUXLWR 185 la Basilica di Santa Maria Maggiore Fabiano Bariani, Andrea Caligaris, Andrea Garzulino 5LQJUD]LDPHQWL 203 8 Parte prima: LOXRJKL 9 La conservazione del costruito e del paesaggio culturale Giuseppe Piovera - Sindaco ,QL]LDWDTXDVLSHUFDVRGRSRFLUFDVHWWHDQQLTXHVWDDYYHQWXUD DYYLDWDQHOFRQXQDFFRUGRWUDLO&RPXQHHGLO3ROLWHFQLFR GL0LODQRKDLOVXRFRURQDPHQWRFRQODSUHVHQWD]LRQHGLTXHVWR -
Milan and the Lakes Travel Guide
MILAN AND THE LAKES TRAVEL GUIDE Made by dk. 04. November 2009 PERSONAL GUIDES POWERED BY traveldk.com 1 Top 10 Attractions Milan and the Lakes Travel Guide Leonardo’s Last Supper The Last Supper , Leonardo da Vinci’s 1495–7 masterpiece, is a touchstone of Renaissance painting. Since the day it was finished, art students have journeyed to Milan to view the work, which takes up a refectory wall in a Dominican convent next to the church of Santa Maria delle Grazie. The 20th-century writer Aldous Huxley called it “the saddest work of art in the world”: he was referring not to the impact of the scene – the moment when Christ tells his disciples “one of you will betray me” – but to the fresco’s state of deterioration. More on Leonardo da Vinci (1452–1519) Crucifixion on Opposite Wall Top 10 Features 9 Most people spend so much time gazing at the Last Groupings Supper that they never notice the 1495 fresco by Donato 1 Leonardo was at the time studying the effects of Montorfano on the opposite wall, still rich with colour sound and physical waves. The groups of figures reflect and vivid detail. the triangular Trinity concept (with Jesus at the centre) as well as the effect of a metaphysical shock wave, Example of Ageing emanating out from Jesus and reflecting back from the 10 Montorfano’s Crucifixion was painted in true buon walls as he reveals there is a traitor in their midst. fresco , but the now barely visible kneeling figures to the sides were added later on dry plaster – the same method “Halo” of Jesus Leonardo used. -
Our Passion. Your Success
Our Passion. Your Success. CEREALS PRE-COOKING SYSTEMS www.stappiani.com STUDIO TECNICO APPIANI SRL: NEW HCT PROCESS To meet the more and more demanding market requirements and to ABOUT US support our Customers to improve their margins with value added products, we have developed a new hydrothermal processing line called HCT (Horizontal Continuous Technology). It is designed to produce STUDIO TECNICO APPIANI has been operating on the global market for 20 Our Passion. pre-cooked cereals and pulses, such as: Our Passion. years. We develop and manufacture turnkey hydrothermal cereals Our Experience. Your Success. processing plant. YYourour Success.Passion. We have acquired our proven experience in hydrothermal processing EMMER / SPELT technology over the years of constant research for new solution, by developing and engineering a big number of tailor made hydrothermal OAT processing lines and in constant co-operation with our Customers to continuously improve existing processes. Today we can offer variety BARLEY technologies: WHEAT/BULGUR GAT.: GARIBOLDI technology with vacuum/pressure rotary autoclaves QUINOA VBT.: PRESSURE VERTICAL BATCH technology SORGHUM VCT.: PRESSURE VERTICAL CONTINUOUS technology HCT.: PRESSURE CONTINUOUS HORIZONTAL technology (NEW) PULSES LIKE LENTILS, PEAS, CHICK PEAS All the projects are developed internally with a team with proved experience acquired in the engineering and supply of hydrothermal processing lines. This HCT offers our Customers a high production flexibility and allows to manage each production step in a fully automated system for highest finished product quality. Over the latest years, STUDIO TECNICO APPIANI SRL has signed commercial and technical cooperation agreements thanks to our offices located in strategic areas such as Bangladesh, Myanmar, China and Brazil. -
Lomellina DA SCOPRIRE Introduzione Lomellina, La Piccola Loira
Lomellina DA SCOPRIRE Introduzione Lomellina, la piccola Loira Castelli, abbazie, basiliche, palazzi nobiliari. E poi garzaie, fontanili, L’Ecomuseo ha “trasformato” la Lomellina in una “piccola Loira” sfruttando l’e- dossi, cascine, antiche strade di epoca romana. Con un comun denomina- levato numero di castelli, torri e rocche risalenti al Medio Evo. Il progetto tore: il riso, che non può vivere senza acqua. Sono autentici tesori che chie- coinvolge Alagna, Castello d’Agogna, Cozzo, Frascarolo, Galliavola, Gambara- dono di essere scoperti con la prospettiva di trasformare una giornata nella na, Lomello, Mede, Olevano, Palestro, Pieve del Cairo, Robbio, Rosasco, Sar- “mesopotamia lombarda” in una sorta di viaggio sentimentale alla ricerca di tirana, Scaldasole, Torre Beretti, Tortorolo, Valeggio e Valle. Previste anche le una zona ricca di storia, di tradizioni e di buona cucina. aperture delle abbazie di Breme (San Pietro), Cergnago (Erbamara) e Mortara Dal 2008 l’Ecomuseo del paesaggio lomellino opera come un articolato pro- (Sant’Albino). In programma pause pranzo con piatti tipici lomellini. getto di tutela, valorizzazione e promozione della Lomellina, territorio dal patrimonio culturale millenario stretto fra i fiumi Po a sud, Sesia a ovest e Ti- cino a est, nella parte occidentale della provincia di Pavia. La sede è a Ferrera Erbognone, nell’ottocentesco palazzo Strada. CASTELLI RISAIE E GARZAIE Le risaie, che solo in Lomellina occupano una superficie media di 63.000 et- ABBAZIE tari, “vivono” grazie all’acqua: per produrre un chilogrammo di riso il terreno beve fino a 10.000 litri d’acqua. Il riso è il prodotto d’eccellenza della no- stra zona, in cui operano centinaia di imprese agricole e numerose industrie agroalimentari, da colossi come la Riso Gallo di Robbio e la Curtiriso di Valle Lomellina, fino alle più dinamiche realtà di trasformazione locali. -
Le Origini Lomello, Posto Al Centro Della Lomellina, Alla Quale Ha Dato
Le origini Lomello, posto al centro della Lomellina, alla quale ha dato il nome, è un paese, a prima vista, simile a tanti altri della pianura padana occidentale, ma dotato di un patrimonio storico ed artistico di grande importanza. Il suo nome latino "Laumellum" impegnò in passato, e tuttora impegna gli studiosi che si occupano del significato e dell'intima origine degli antichi toponimi, cioè nomi di luogo. Gli antichi Liguri, stanziati nella Padania, dall'XI sec. a.C., si dividevano in vari gruppi, con un unico aspetto, ma con diverso grado di evoluzione; essi occupavano, almeno da principio, le regioni attuali di Piemonte e Liguria, la Toscana fino all'Arno, la Lombardia fino al Garda, e parte dell'appennino tosco-emiliano. Fra le popolazioni liguri si trovano i "Laevi", che predominarono nel nostro territorio presumibilmente sino al V sec. a.C. In questo periodo ebbero rapporti con gli Etruschi, come dimostra un vecchio ritrovamento in Lomello (purtroppo non databile), costituito da tre vasi di impasto grigio buccheroide. Inoltre, alcuni ritrovamento in Lomellina orientale, di data recente, sembrano confermare la presenza etrusca nel territorio. Occorre tener presente che nell'antichità, i contatti fra i vari popoli erano molto frequenti e gli scambi di prodotti veramente cospicui, nonostante la relativa lentezza dei trasporti. Nel V secolo a.C., forse anche prima, appaiono, sulla scena dell'Italia settentrionale e quindi della Lomellina, dei popoli nuovi, abitanti tutto attorno alla cerchia delle Alpi. Sono i Galli, o Celti, o Gàlati (in greco: Kèltoi, Gàlatai). Gli scrittori classici, da Ecatéo (500 a.C.) a Eròdoto (450 a.C.), li distinguevano dalle popolazioni vicine, per il loro aspetto, costumi, lingua e organizzazione politica. -
C:\Documents and Settings\Utente\Desktop
Comune di Olevano di Lomellina PGT Relazione illustrativa 1.1. Il territorio comunale Olevano è un Comune della Provincia di Pavia. Si trova nella zona occidentale della provincia precisamente al centro dell’area geografica definita come “Lomellina”. Dista dal capoluogo provinciale (Pavia) km 42. Il suo territorio confina con i seguenti comuni: Distanza (linea d’aria) Comune Base Comune Limitrofo dal capoluogo comunale (Km) Mortara 5,0 Castello d’Agogna 4,0 Olevano Zeme 7,0 Velezzo Lomellina 7,0 Cergnago 6,0 - Inquadramento territoriale del Comune di Olevano Lomellina – 1 Comune di Olevano di Lomellina PGT Relazione illustrativa 1.2. Inquadramento territoriale Il territorio comunale di Olevano ha un’estensione di 1542 ha, è ubicato nell’area occidentale della provincia di Pavia, precisamente al centro della Lomellina, ed ha le caratteristiche geologiche e morfologiche tipiche di quest'area. Il terreno, infatti è costituito dal “diluvium recente” e dall' "aliuvium", è uniformemente pianeggiante con dislivelli che non superano i 4 m tra il punto più alto dove sorge l’insediamento urbano del capoluogo comunale (m 108 sul livello del mare) e il punto più basso in direzione sud ovest lungo le rive del fiume Agogna (m 104 sul livello del mare). Quasi tutto il territorio comunale si trova, pertanto, ad una quota di 105/106 s.l.m. ad eccezione della zona adiacente alla Cascina Bianca che è a m 107 s.l.m. Ortofoto centro urbano – Olevano di Lomellina Sono presenti anche alcuni modestissimi rilievi a sud-ovest del capoluogo ai confini con Zeme che non superano i 5 - 6 m e che sono dovuti a trasporti eolici di sabbia di natura alluvionale originati dalle fiumane dei corsi d'acqua. -
Comune Di Olevano Di Lomellina PGT Rapporto Ambientale
Comune di Olevano di Lomellina PGT Rapporto ambientale COMUNE DI OLEVANO DI LOMELLINA Provincia di Pavia Piano del Governo del Territorio (PGT) Valutazione Ambientale Strategica VAS RAPPORTO AMBIENTALE DEL DOCUMENTO DI PIANO CONSULENTE Studio ing. Allegrini - Pavia Comune di Olevano di Lomellina PGT Rapporto ambientale INDICE 1 INTRODUZIONE pag. 4 1.1 Obiettivi generali della valutazione ambientale strategica (V.A.S.) 2 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO pag. 5 2.1 Obiettivi e azioni 2.2 Inquadramento legislativo 2.3 Il concetto di ambiente 2.4 Quadro conoscitivo degli aspetti pertinenti dello stato attuale dell’ambiente e sua evoluzione probabile senza l’attuazione del documento di piano. 3 QUALITÀ DELL'ARIA pag. 10 3.1 Situazione a livello provinciale 4 AMBIENTE IDRICO pag. 14 4.1 Lo stato delle acque nella Provincia di Pavia 5 SUOLO E SOTTOSUOLO pag. 21 5.1 Lo stato dei suoli della Provincia di Pavia 5.2 Schede di approfondimento “Basi Informative dei suoli” 5.3 Impermeabilizzazione dei suoli 6 LA FLORA E LA FAUNA pag. 28 6.1 La flora della Lomellina 6.2 La fauna della Lomellina 7 SISTEMA DELLA MOBILITÀ pag. 39 7.1 Rete stradale e traffico 7.2 Rete viaria su scala provinciale 7.3 Trasporti pubblici 8 SISTEMA ECOLOGICO E PAESISTICO-AMBIENTALE pag. 44 8.1 PTR 8.2 Rete Ecologica Regionale 8.3 PTCP 8.4 Aree protette 9 Aziende a Rischio di Incidente Rilevante pag. 60 10 AREE DISMESSE pag. 60 11 PATRIMONIO ARCHITETTONICO pag. 61 11.1 Cenni storici 11.2 Schede edifici vincolati 12 QUALITA’ EDILIZIA pag.