Stefania Rocca TELEVISIONE
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
LUIGI E AURELIO DE LAURENTIIS Un Film Di Enrico Maria Artale
LUIGI e AURELIO DE LAURENTIIS presentano una produzione FILMAURO - CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA PRODUCTION IL TERZO TEMPO Un film di enrico maria artale www.filmauro.it IL TERZO TEMPO - 1 LUIGI E AURELIO DE LAURENTIIS presentano una produzione FILMAURO - CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA PRODUCTION IL TERZO TEMPO un film di Enrico Maria Artale con Stefania Rocca, Stefano Cassetti, Lorenzo Richelmy, Edoardo Pesce, Margherita Laterza Con la partecipazione amichevole di Pier Giorgio Bellocchio Musiche Originali Ronin Con il contributo straordinario di PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTÙ E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Film riconosciuto di interesse culturale con il sostegno di MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI - DIREZIONE GENERALE PER IL CINEMA in collaborazione con DIGIPIX e F.LLI CARTOCCI con il patrocinio di Comune di Frascati, Comune di Grottaferrata, Federazione Italiana Rugby www.filmauro.it IL TERZO TEMPO - 2 PERSONAGGI ED INTERPRETI STEFANIA ROCCA TERESA STEFANO CASSETTI VINCENZO LORENZO RICHELMY SAMUEL EDOARDO PESCE ROBERTO MARGHERITA LATERZA FLAVIA FRANCO RAVERA GIUDICE DI SORVEGLIANZA PIER GIORGIO BELLOCCHIO ALLENATORE MARCOCCI GERMANO GENTILE RINGO VALERIO LO SASSO CAPITANO GIANLUCA VICARI CHICCO IL TERZO TEMPO - 3 CAST TECNICO REGIA ENRICO MARIA ARTALE SOGGETTO ENRICO MARIA ARTALE LUCA GIORDANO ALESSANDRO GUIDA SCENEGGIATURA ENRICO MARIA ARTALE FRANCESCO CENNI LUCA GIORDANO FOTOGRAFIA FRANCESCO DI GIACOMO SCENOGRAFIA LAURA BONI COSTUMI IRENE AMANTINI ARREDAMENTO VALERIA -
Dal 10 Giugno Al 13 Settembre Si Accende Estatefarnese
COMUNICATO STAMPA Piacenza, 8 giugno 2021 DAL 10 GIUGNO AL 13 SETTEMBRE SI ACCENDE ESTATEFARNESE #EstateFarnese Il cortile monumentale di Palazzo Farnese sarà la scenografia, sotto il cielo stellato, della prima edizione di #EstateFarnese, che vedrà alternarsi dal 10 giugno al 13 settembre spettacoli, concerti, danza, prosa, lirica e teatro, oltre al cinema all'Arena Daturi. La rassegna, promossa dall’assessorato alla Cultura dal Comune di Piacenza in collaborazione con la Fondazione Teatri di Piacenza e con il contributo di Iren, proporrà un centinaio di eventi e coinvolgerà oltre trenta realtà artistiche del territorio, con l'obiettivo di sostenere un settore duramente colpito dalla crisi pandemica, valorizzando le sinergie tra associazioni e offrendo, a un pubblico ampio e composito, opportunità di intrattenimento adatte a tutte le fasce d'età e a sensibilità diverse. Alcuni appuntamenti saranno ad ingresso gratuito, altri prevedono un biglietto che contribuirà a sostenere i costi di realizzazione dello spettacolo. La biglietteria serale sarà operativa a Palazzo Farnese per due ore, nel giorno dell'evento, da tre ore prima a un'ora prima dell'inizio della rappresentazione. In alternativa, è possibile rivolgersi alla biglietteria di Teatro Gioco Vita, in via San Siro 9, aperta da mercoledì a sabato dalle 10 alle 13 (tel. 0523-3315578, bigliette- [email protected]). Non mancheranno nomi celebri e amatissimi nel panorama artistico italiano: dalle note di Morgan ad Alice, straordinaria interprete del repertorio di Franco Battiato, dalla voce iconica di Cristina D'Avena a quella cristallina di Antonella Ruggiero, dall'intensità di Stefania Rocca alla comicità di Debora Villa. Ci saranno rassegne tematiche e collaborazioni preziose con storiche manifestazioni culturali del territorio: dal Festival di Veleia, con collegamento in diretta in occasione del-le Giornate europee dell'Archeologia, alla partecipazione artistica del Festival “Dal Mississippi al Po” con la rassegna “Klimt's Ladies” ideata da Fedro. -
Ricorda Con Rabbia Di John Osborne
CeDAC Circuito Teatrale Regionale Sardo M'ILLUMINO di PROSA stagione 2012-13 Ricorda con rabbia di John Osborne CAGLIARI, Teatro Massimo 16-20 gennaio 2013 Un testo cult del XX secolo, “Ricorda con rabbia” di John Osborne sbarca nell'Isola, al Teatro Massimo di Cagliari per M'Illumino di Prosa, la stagione 2012-13 del CeDAC: in scena Stefania Rocca e Daniele Russo con la regia di Luciano Melchionna, nella pièce che attinge al reale dando voce alla ribellione di un'intera generazione di giovani “arrabbiati”... COMUNICATO del 14.01.2013 Debutta in Sardegna, sotto le insegne del CeDAC per M'Illumino di Prosa, la stagione 2012-13 al Teatro Massimo di Cagliari – da mercoledì 16 a domenica 20 gennaio - “Ricorda con rabbia” di John Osborne, un testo cult che segna una svolta epocale nella storia del teatro inglese ed europeo del Novecento, mettendo in scena umori e istanze della società contemporanea e l'inquietudine profonda e l'insofferenza alle convenzioni dei giovani, uomini e donne sotto i trent'anni. Ritratto di una generazione, degli intellettuali e artisti (e di tutti i giovani) “arrabbiati” in rivolta contro le regole e le consuetudini, le differenze di classe e di censo, le ingiustizie di un mondo che non sembra accorgersi di loro, che reagiscono alla monotonia del quotidiano rivendicando il proprio diritto di incidere sulla realtà presente, nel pieno degli Anni Cinquanta, eppure ancora di scottante attualità, la pièce di Osborne vede protagonisti (nell'allestimento del Teatro Bellini/ Teatro Stabile di Napoli con la Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Nazionale del Mediterraneo) un'icona del nostro cinema come Stefania Rocca e l'eclettico Daniele Russo , per la regia di Luciano Melchionna . -
Biografie Stefania Rocca, Patrizia Bettotti, Giampiero Sobrino, Andrea Dindo
Stefania Rocca, ha cominciato la propria formazione al Teatro Stabile di Torino, dove, da adolescente, ha studiato pianoforte, danza e canto. Trasferitasi a Roma, nel 1993 inizia a frequentare, grazie ad una borsa di studio, il Centro Sperimentale di Cinematografia che abbandona due anni dopo, prima di conseguire il diploma, per accettare l'offerta di Gabriele Salvatores di interpretare Naima nel film "Nirvana" (1997). Terminate le riprese, vola a New York dove frequenta l'Actor's Studio ed impara a recitare in inglese. Tornata in Italia, nel 1998 interpreta "Viol@", opera prima di Donatella Maiorca presentata alla Mostra del Cinema di Venezia. Da quel momento inizierà la sua avventura americana che le porterà una notevole popolarità anche all'estero (Anthony Minghella, giunto in Italia per dirigere Il talento di Mr. Ripley, la sceglie per il ruolo dell'amante dello spregiudicato Jude Law). In Italia la critica la osanna per la sua interpretazione in Rosa e Cornelia (2000) di Giorgio Treves, con la quale si aggiudica il Globo d'Oro, e i fratelli Taviani la inseriscono nello sceneggiato internazionale mandato in onda su Rai Uno Resurrezione. Il 2002 è l'anno della sua consacrazione tra le interpreti italiane di maggior talento grazie alla sua interpretazione in "Casomai" di Alessandro D'Alatri, che le vale le candidature al David di Donatello e al Nastro d'argento, entrambe come miglior attrice protagonista. Nel 2004 è candidata ancora una volta al Nastro d'argento, ma come miglior non protagonista, per "La vita come viene" di Stefano Incerti. Dotata di grande poliedricità, Renzo Martinelli la affianca a Donald Sutherland, Giancarlo Giannini e F. -
Stefania Rocca
STEFANIA ROCCA TEATRO Il silenzio grande di Maurizio de Giovanni regia Alessandro Gassmann Esercizi di stile di Raymond Qeneau regia Stefania Rocca Squalificati di Perè Riera regia Luciano Melchionna Preghiera in mare regia di stefania Rocca Scandalo di Arthur Schnitzler regia di Franco Però L‘anno del pensiero magico di Joan Didion regia Luciano Melchionna Irma La dolce Jerome Savary Le Polygraphe Robert Le Page Ricorda con Rabbia di John Osborne regia Luciano Melchionna Processo di Giovanna D arco Regia di Walter Lemoli Dignità autonome di prostituzione Luciano Melchionna Totem regia di Alessandro barocco e Gabriele Vacis Angelo e Beatrice Meme perlini Vecchi Merli e cucù Francesco Barilli FILM TV E SERIE TV 2019 Made in Italy Ago Panini e Luca Lucini 2019 Mentre ero via Michele Soavi 2017 Wedding in Rome Olaf Kreinsen 2017 Di padre in figlia Riccardo Milani 2016 Untraditional Gianluca Leuzzi e Fabio volo 2012/15 Una grande famiglia Riccardo Milani prima seconda terza serie 2014 Gli anni spezzati Graziano Diana 2013 Adriano Olivetti Michele Soavi 2013 Altri tempi Marco Turco 2012 Die Klein’s Lady Gernott Roll - inglese 2012 Mai per amore Margarethe Von Trotta 2011 Edda Ciano e il comunista Graziano Diana 2009 Bakhita Giacomo Campiotti 2008 Tutti pazzi per amore Riccardo Milani prima serie 2007 Candidat libre Jean-Baptiste Huber (Francia) 2006 Mafalda di Savoia Maurizio Zaccaro 2005 D’Artagnan et les Trois Mousquettaires Pierre Aknine (Francia) 2007 Stauffenberg Jo Baier (UK) 2001 Resurrezione Paolo e Vittorio Taviani 2000 Lourdes Lodovico -
Sosia & Pistoia
Stefania Rocca Filmografia Cinema Effetto, regia di Federico Cagnoni - cortometraggio (1994) Poliziotti, regia di Giulio Base (1995) Cronaca di un amore violato, regia di Giacomo Battiato (1995) Palermo Milano - Solo andata, regia di Claudio Fragasso (1995) Cuore cattivo, regia di Umberto Marino (1995) I virtuali, regia di Luca e Marco Mazzieri (1996) Nirvana, regia di Gabriele Salvatores (1997) La misura dell'amore, episodio di Corti stellari, regia di Maurizio Dell'Orso (1997) Inside/Out, regia di Rob Tregenza (1997) L'amico di Wang, regia di Carl Haber (1997) Voglio una donnaaa!, regia di Luca e Marco Mazzieri (1998) Viol@, regia di Donatella Maiorca (1998) Giochi d'equilibrio, regia di Amedeo Fago (1998) In principio erano le mutande, regia di Anna Negri (1999) Il talento di Mr. Ripley, regia di Anthony Minghella (1999) Senso unico, regia di Aditya Bhattacharya (1999) Sosia&Pistoia srl - Tel.: 06.3219252 - eMail: [email protected] - Pagina 1 Pene d'amor perdute, regia di Kenneth Branagh (2000) Rosa e Cornelia, regia di Giorgio Treves (2000) Hotel, regia di Mike Figgis (2001) Heaven, regia di Tom Tykwer (2002) Casomai, regia di Alessandro D'Alatri (2002) Piazza delle Cinque Lune, regia di Renzo Martinelli (2003) La vita come viene, regia di Stefano Incerti (2003) Prima dammi un bacio, regia di Ambrogio Lo Giudice (2003) Il cartaio, regia di Dario Argento (2004) L'amore è eterno finché dura, regia di Carlo Verdone (2004) Mary, regia di Abel Ferrara (2005) La bestia nel cuore, regia di Cristina Comencini (2005) Aspects of Love, regia