Primavera

A piedi, a cavallo o con le auto storiche: a giugno c’è Adagio, itinerari slow per scoprire gli angoli nascosti della montagna bolognese Lentamente in Appennino

RADIO DAYS Sulle tracce di Marconi a 100 anni dal Nobel

GIORGIO MORANDI I luoghi che hanno ispirato il Maestro

Tutti gli appuntamenti per assaporare la stagione più sorprendente dell’anno in mezzo ai colori, ai profumi e ai sapori tipici delle nostre valli Le Valli Bolognesi

Benessere, storia, cultura, Parco di Monte Sole, il cui prin- della provincia. Amanti di vela sport e vita all’aria aperta se- cipale obiettivo è la diffusione e windsurf popolano questi la- guendo i ritmi lenti delle sta- di un messaggio di pace, nella ghi in tutte le stagioni come del gioni. Le Valli Bolognesi, che si memoria delle atrocità delle resto gli appassionati di canoa estendono sui comuni di Casti- guerre; il Parco dei Gessi Bolo- lungo le rapide dei torrenti che glione dei Pepoli, , Mon- gnesi e Calanchi dell’Abbades- scendono a valle. ghidoro, , Mon- sa, che si distingue dal punto Borghi antichi, castelli e chie- zuno, , San Benedetto di vista geologico per le impor- se abbelliscono monti e fondo- val di Sambro e Sasso Marconi, tanti formazioni naturalistiche valle, mentre nei ristoranti e offrono tante attrazioni, adatte a di calanchi e doline, e il Parco negli agriturismo della zona si qualsiasi tipo di turista. dei laghi di Suviana e Brasimo- possono gustare ancora le ricet- In questo territorio, tanto va- ne, importantissimo polmone te di una volta, realizzate con rio quanto interessante, si trova- di faggeti, conifere e querce e ingredienti genuini prodotti in no tre splendide aree protette: il immensa riserva idroelettrica queste valli. Scatti sull’Appennino: Cedrecchia

Piccola frazione del di San Bendetto Val di Sambro, Cedrecchia ha origini medievali: nei documenti cartografici più antichi la menzionano come Cidricula, verosimilmente da un toponimo di derivazione latina. Ipotesi avvalorata dalla vicinanza del centro abitato al tracciato della Flaminia Militare, la strada romana che attraversava l’Appennino collegando a Firenze. L’origine etimologica di questo toponimo potrebbe derivare dal termine latino Citrus, ovvero luogo piantumato a cedri, anche se risulta particolarmente difficile poter credere che questa pianta potesse resistere a questa altezza ed alle rigidità invernali. Si potrebbe anche supporre un’origine legata ai Cerealis, ossia luogo coltivato a cereali e quindi direttamente collegato alla locale presenza di un tempio pagano dedicato alla Dea Cerere. Ulteriori approfondimenti sulla storia di Cedrecchia li potete trovare sul sito del comune di San Benedetto Val di Sambro da cui sono tratte queste informazioni. www.comune.sanbenedettovaldisambro.bo.it

Foto di Luciano Nadalini Editoriale Slow

Con la modifica della legge regionale n.7/’98 e la nascita del Sistema Turistico Provinciale di Bologna (l’unico che sarà Una nuova avventura riconosciuto dalla Regione Emilia-Romagna), si è resa neces- saria una modifica al nome che da oltre due anni utilizziamo La nostra terra è bella e ricca di cultura. Un patrimonio na- per la promozione turistica del territorio. E così il Sistema Tu- turale fatto di valli e di monti, di calanchi e di sterminati prati ristico Valli Bolognesi cambia nome. Nasce AppenninoSlow, che in primavera si trasformano in grandi tappeti colorati. Pa- il nuovo nome con il quale continueremo a fare promozione norami mozzafiato, che negli anni hanno ispirato innumerevo- del territorio. li artisti che hanno fatto di questi luoghi la loro casa: Giorgio Sostanzialmente l’attività non subirà particolari modifiche, Morandi è forse il più famoso, ma certamente non il solo. Un ma ci trasformeremo in un “Club di Prodotto” e ci occupere- territorio, il nostro, che nulla ha da invidiare alla vicina Tosca- mo maggiormente di commercializzazione cioè di vendere il na, alla quale ci collegano diverse strade romane, a tratti anco- prodotto appennino per incrementare le presenze presso le ra oggi percorribili, alcune recentemente restaurate. nostre strutture ricettive. Splendidi borghi medievali, castelli e mulini antichi: nasco- Si tratta di un club di prodotto prevalentemente orientato al sti lungo i fiumi e sui crinali è facile imbattersi in veri e propri “turismo sostenibile” e con esso ai temi che abbiamo in questi gioielli di architettura contadina. Poi gli agriturismo, i ristoran- anni sviluppato: trekking, mountain bike, ippoturismo, auto ti e le osterie nelle quali, a prezzi accessibili, si possono gustare d’epoca, valorizzazione dei prodotti tipici locali di qualità as- le varianti montanare delle ricette della cucina bolognese, un sieme alla Strada dei Vini e Sapori dell’Appennino Bolognese. must per tutti gli amanti della buona tavola. Fra le prime azioni intraprese desideriamo sottolineare Un territorio che merita di essere visitato, il nostro compito l’importante collaborazione con Emil Banca che ha consentito di presentarvelo in maniera esauriente e perché no accatti- il restyling di questa rivista, con la creazione di una nuova re- vante, con spirito di servizio verso la nostra comunità che da dazione, di una nuova veste grafica ed una diffusione più am- un aumento del turismo non potrà che beneficiare, e con la pia in grado di coprire anche le province di Modena e Ferrara serietà che le Istituzioni a cui facciamo riferimento possono oltre che l’intero territorio bolognese. garantire.

Grazie ad Emil Banca, la banca di credito cooperativo pre- Piero Baldassarri sente a Bologna, Modena e Ferrara che in queste terre affonda Presidente AppenninoSlow parte importante delle proprie radici, lo faremo con cadenza trimestrale, seguendo le stagioni, con le loro peculiarità e pos- sibilità, dettate dal lento incedere della natura. Un andatura che a noi piace molto, perché permette di assaporare a pieno quello che la natura può offrire. Appuntamento all’estate quin- di, sperando che in queste pagine potrete trovare quello che state cercando. Filippo Benni

Scrivi a Per posta La tua foto su nelle Valli Bolognesi nelle Valli Bolognesi nelle Valli Bolognesi

Consigli, segnalazione, critiche, let- Se vuoi ricevere tutti i numeri di Sei un appassionato di fotografia? tere. Se avete qualche suggerimento nelle Valli Bolognesi gratuitamente Tira fuori la macchina, cerca l’an- da dare alla redazione di nelle Valli a casa scrivi una mail a info@val- golo più suggestivo del nostro ter- bolognesi mandate una mail a val- libolognesi.it o manda una lettera ritorio e manda la tua foto (con una [email protected], oppure a: AppenninoSlow - viale Risorgi- breve didascalia) a vallibolognesi@ scrivete a Filippo Benni presso via mento 1 - 40065 Pianoro – BO e la emilbanca.it , la più bella verrà pub- Mazzini 152 40138 Bologna. rivista ti sarà recapitata per posta. blicata su un numero della rivista.

4 nelle Valli Bolognesi SOMMARIO Periodico di proprietà di

Numero registrazione Tribunale di Bologna “Nelle Valli Bolognesi” n° 7927 del 26 febbraio 2009 Direttore responsabile: Filippo Benni Ideazione grafica: Eugenio Loi Collaboratori Annalisa Paltrinieri Pag. 6 Viaggiatori nell’Appennino bolognese Emanuele Stanzani A piedi, in bici o a cavallo alla scoperta di luoghi Stefano Lorenzi incontaminati a pochi chilometri dalla città Andrea Farnè Pag. 10 Il Parco dei Gessi Fotografie Uno dei più interessanti parchi del circondario Luciano Nadalini bolognese rinomato per le tipiche formazioni Emanuele Stanzani geologiche e le incredibili grotte Stefano Lorenzi Sergio Gardini Pag. 14 Appuntamenti Archivio fotografico Sagre, Feste, mostre, concerti AppenninoSlow ed intrattenimento da Marzo a Giugno Pubblicità AppenninoSlow Pag. 22 L’intervista del mese viale Risorgimento 1 Primo Panzacchi, il suonatore della valle 40065 Pianoro – BO del Savena tra la sua Tel: 051.6527743 e la sua fisarmonica Stampato da Pag. 24 La cucina montanara Grafica Editoriale I prodotti tipici della zona e le ricette Printing srl a cura dell’associazione MontagnAmica Bologna Stampato su carta ecologica Pag. 26 Terzo settore in Appennino Obiettivo su “Centro Noi” la Cooperativa Sociale di Monghidoro e le sue attività per il sostegno dei ragazzi diversamente abili

Pag. 27 Appennino alla portata di tutti Le attività della Fondazione Itaca, gli appuntamenti e i percorsi accessibili nel verde

Pag. 28 Arte e cultura tra le valli Giorgio Morandi e Guglielmo Marconi. Alla scoperta dei luoghi che hanno dato i Natali all’inventore della radio e ai panorami che hanno ispirato il grande artista

Pag. 30 La Mille miglia Appuntamento coi motori che valicano l’Appennino tra Brescia e Roma per la storica corsa delle auto d’epoca.

Pag. 31 Nordic walking La nuova disciplina praticabile ad ogni età nel cuore della natura

5 L’appuntamento

ADAGIO adagio in viaggio per monti

A pensarci bene, il fa- di del silenzio, della medi- scino del camminare è una Annalisa Paltrinieri tazione, dell’incontro con vera banalità fisica, un gio- altre persone, della vista co di contrapposizioni e sfuggente di un animale d’equilibrio compreso nel- selvatico, delle variazioni la stessa geniale semplicità A piedi, in bici, a cavallo climatiche... Soprattutto, della deambulazione. Ed è o su auto d’epoca da Sasso Marconi tornerà a riscoprire un po’ anche il modo più antico e se stesso. naturale di spostarsi, trasfe- a per scoprire Durante il viaggio si po- rirsi e quindi viaggiare. Dai adagio e con agio luoghi e paesaggi tranno visitare i paesi più tempi preistorici, molto len- importanti con alcune no- tamente, passo dopo passo, inaspettati, il sapore della buona tevoli emergenze storiche e l’uomo ha indubbiamente accoglienza, il piacere della socialità assaporare piatti tipici. fatto, e non solo metaforica- e delle feste di piazza. Adagio permette di visitare mente, molta strada. un ricco insieme di ambien- Oggi, tutto ciò, essendo ti naturali e antropici, quasi ormai geneticamente acqui- serie di passi, tenendo il bu- gere. Che il rumore dei un compendio dell’intero sito, ci fa sorridere…ma il sto ben eretto e la testa alta. nostri passi sia nutrimento ambiente appenninico dei ”selvatico che è in noi”, in- Probabilmente eravamo per il nostro pensiero. due versanti: dalle campa- vece, si riaffaccia più spes- talmente orgogliosi e felici gne calanchive, alle golene so di quanto crediamo ed da sentirci padroni di un Lungo i silenti sentieri, fluviali, ai castagneti, al esulta ancora, come all’alba mondo che in futuro abbia- su e giù per forre, colline e bosco misto con prevalen- dei tempi, quando appun- mo conquistato ma che ora, passi montani, l’escursioni- za delle essenze di quercia, to, riuscimmo finalmente senza le opportune corre- sta avrà modo di tornare a fino alla prateria ed alla a mettere in fila una prima zioni, rischiamo di distrug- godere degli antichi valori faggeta.

6 Viaggiatori nell’Appennino bolognese - 12/14 giugno 2009

Trekking tra i monti e le valli bolognesi seguiti Tre giorni per un evento estremamente dall’attenta organizzazione dell’AppenninoSlow che ha predisposto percorsi nella natura e nella storia innovativo ed itinerante di questa terra di mezzo tra l’Emilia e la Toscana A piedi, in bici, a cavallo zi, propone la scelta tra due o su auto d’epoca da Sasso itinerari a piedi lungo La Via Marconi a Castiglione dei degli Dei da Sasso Marconi Pepoli per scoprire adagio e oppure dalla Toscana, due con agio luoghi e paesaggi itinerari in mountain bike, inaspettati, il sapore della due itinerari a cavallo ed uno buona accoglienza, il piacere in auto d’epoca. della socialità e delle feste di L’itinerario di tre giorni a piazza. piedi parte da Sasso Marconi Il confort di strutture ricet- da dove la comitiva imboc- tive scelte tra diverse tipologie cherà la Via degli Dei, il sen- dagli hotel ai campeggi, dagli tiero tracciato nel medioevo agriturismi ai bed&breakfast, da chi si metteva in viaggio la comodità del servizio di tra Bologna e Firenze, attra- trasporto bagagli e un ricco versando nella prima parte programma di iniziative cul- del percorso il Contrafforte turali e festose. Pliocenico, l’insieme di rupi AppenninoSlow in colla- rocciose in pietra arenaria che borazione con il Consorzio si snodano come un bastione IdiceSavenaSetta, grazie a naturale tra le valli dei fiumi un contributo di APT Servi- Setta, , Savena, Zena e

7 Viaggiatori nell’Appennino bolognese - 12/14 giugno 2009

Idice: luoghi suggestivi in gramma un piccolo percorso AppenninoSlow un ambiente particolare dal sul lago di Santa Maria adat- 051-6527743 punto vista paesaggistico e to anche ai portatori di han- [email protected] naturalistico. È prevista la dicap. sosta pranzo in località Bren- to, ai piedi di Monte Adone, Grazie al progetto Monta- per proseguire poi nel pome- gna Bolognese curato da APT riggio fino a , pas- Servizi Alberto Tomba – te- PROPOSTA sando attraverso i resti delle stimonial dell’evento inter- TURISTICA trincee della Linea Gotica, se- verrà ad una delle serate. gnalate da diverse bacheche Informazioni: Trekking informative. Arrivati a Mon- di 3 giorni zuno una festa ed un merca- tino tipico accoglieranno gli 12-13-14 giugno PROPOSTA escursionisti che potranno fi- TURISTICA nire la giornata con una cena Durata : 3 giorni - 2 notti e uno spettacolo nella piazza 4 GIORNI del paese dell’Appennino. Programma Il secondo giorno si parte A CAVALLO da Monzuno per Madonna 11-12-13-14 giugno PRIMO GIORNO dei Fornelli proseguendo sul Arrivo a Sasso Marconi PROPOSTA crinale fino ad arrivare al Par- Programma con propri mezzi. Partenza TURISTICA del gruppo accompagnato co eolico di Monte Galletto. PRIMO GIORNO Una breve deviazione porte- dalle guide per Brento, dove Partenza da San Lazzaro si pranzerà. Nel pomeriggio 2 GIORNI IN rà fino a Cedrecchia dove ci accompagnati dalla guida. sarà un pranzo all’aperto con l’arrivo a Monzuno MOUNTAIN-BIKE Pranzo in agriturismo. e la sistemazione prodotti tipici e biologici or- Arrivo a Loiano nelle strutture ricettive. 13-14 giugno ganizzato da MontagnAmica e sistemazione dei cavalli. Mercatino, musica – Strada dei Vini e dei Sapori Trasferimento nelle e cena in piazza. Durata : dell’Appennino bolognese. 2 giorni - 1 notte strutture ricettive. Cena Sarà possibile rivivere la po- in trattoria rientro in hotel SECONDO GIORNO Programma esia delle feste dell’aia con la e pernottamento. Pranzo a buffet all’aperto musica e i balli montanari dei in località Cedrecchia. PRIMO GIORNO Suonatori della Valle del Sa- SECONDO GIORNO Nel pomeriggio arrivo Partenza da Pianoro vena. La sera cena in piazza Proseguimento del viaggio. a Madonna dei Fornelli, del gruppo accompagnato a Madonna dei Fornelli or- Pranzo al sacco fornito trasferimento dalle guide. Pranzo ganizzata dall’Associazione dall’organizzazione. nelle strutture ricettive. a buffet all’aperto Fornelli 2000. Arrivo in un centro ippico, La sera cena in piazza in località Cedrecchia. Il terzo giorno il gruppo sistemazione dei cavalli. e spettacolo musicale. Nel pomeriggio arrivo si trasferirà con un servizio Cena e pernottamento. a Loiano e sistemazione di bus navetta al Lago del TERZO GIORNO in hotel, cena in piazza e TERZO GIORNO Trasferimento a Castiglione spettacolo musicale. Rientro Brasimone per concludere Proseguimento del viaggio. il cammino al Lago di Santa dei Pepoli. Pranzo nelle strutture Pranzo in agriturismo. a buffet all’aperto e pernottamento. Maria, con pranzo all’aperto. Nel pomeriggio arrivo in località Lago di Santa Nel pomeriggio arrivo a Ca- a Castiglione dei Pepoli, Maria. Nel pomeriggio SECONDO GIORNO stiglione dei Pepoli in tempo sistemazione dei cavalli. arrivo a Castiglione. Dopo la piccola per visitare il mercatino tipico Cena e pernottamento. Festa conclusiva con serie colazione partenza per e la mostra tematica sul viag- di spettacoli ed animazione, Castiglione dei Pepoli. gio. La sera cena conclusiva QUARTO GIORNO mostre, mercatino tipico. Pranzo a buffet in piazza. con spettacolo finale. Piccolo tour nei dintorni Inaugurazione mostra Nel pomeriggio festa Il gruppo a cavallo partirà di Castiglione dei Pepoli. tematica con aperitivo. conclusiva con serie giovedì 11 giugno da San Laz- Sfilata lungo le strade Poi cena, spettacolo finale di spettacoli ed animazione zaro per raggiungere dopo del paese. Pranzo a buffet ed al termine trasferimento Ore 19,30 cena tre giorni di sella, Castiglione all’aperto. Ore 19,30 cena dei partecipanti ai luoghi di chiusura dell’evento dei Pepoli, domenica è in pro- di chiusura dell’evento. di partenza con navette. e spettacolo finale. gramma un piccolo tour con Spettacolo finale. sfilata per le vie del paese. www.vallibolognesi.it Informazioni e prenotazioni: Informazioni e prenotazioni: La domenica è in pro- tel. 051.6527743 tel. 051.6527743 [email protected] www.vallibolognesi.it 9 Percorsi nella natura

Il PARCO fuori porta

Il Parco è stato istituito nel di no oltre 200 grotte. Fra que- 1988, ha una superficie com- Annalisa Paltrinieri ste, di estremo interesse è la plessiva di 4844 ettari la mag- Grotta della Spipola situata gior parte dei quali compresi in zona Croara. All’interno sulle colline dei Comuni di della grotta, ricca di sale e , Pia- A due passi da Bologna una grande gallerie, si possono ammira- noro e Ozzano Emilia. La area protetta ricca di biodiversità re tutti gli elementi tipici del sede, inaugurata nel 1999, si fenomeno carsico. Il Parco trova al Farneto, nella casa e con panorami mozzafiato. Grotte organizza un fitto program- natale di Luigi Fantini spele- e calanchi, altipiani, boschi e torrenti ma di visite guidate all’inter- ologo ed appassionato stu- no della grotta. dioso di ogni aspetto delle formano un patrimonio naturalistico, Nella valle del torrente colline bolognesi. Un altro storico-archeologico e geologico Zena si trova invece la grotta Centro Visita, particolarmen- straordinario per varietà e particolarità del Farneto che è anche un te dedicato alla zona dei Ca- sito archeologico di notevole lanchi, si trova presso Villa importanza: qui infatti sono Torre, in località Settefonti. Il territorio gessosi dalla struttura cristal- stati ritrovati reperti risalenti Presso i Centri Visita è pre- Il territorio è attraversato lina e dal colore madreperla- all’età del Bronzo, conservati sente un punto di informa- dai torrenti Savena, Zena, ceo, tanto che il gesso viene al Museo Civico Archeologi- zione sulle attività del Parco Idice e Quaderna. Le quote chiamato anche “Pietra di co di Bologna. Notevole e di documentazione sugli altimetriche toccano al mas- Luna”; si tratta di formazioni all’interno delle grotte e delle aspetti naturali dell’area pro- simo i 400 m slm, sui colli di di origine molto antica, che ex cave la presenza dei chi- tetta; è possibile inoltre repe- Settefonti e Montecalvo. Ciò hanno dato vita ad un esteso rotteri (pipistrelli) e di altra rire pubblicazioni e materiale che contraddistingue l’area è e interessantissimo sistema fauna adattatasi all’ambiente audiovisivo. la presenza di affioramenti carsico nel quale si sviluppa- ipogeo. Il Parco tutela anche

10 Il Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e dei calanchi dell’Abbadessa

periodo medievale e rinasci- aggiunge la piccola ed ele- mentale. gante albanella minore. Tra le specie più rare figurano il fal- LA FAUNA co pellegrino ed il lanario. All’interno dell’area pro- Anche i rapaci notturni sono tetta la fauna di superficie è piuttosto numerosi. piuttosto abbondante. Tra i L’assiolo è stato rilevato in mammiferi sono comuni vol- almeno due siti, molto più pe, faina, donnola e tasso. comuni sono invece l’allocco Una presenza insolita è l’istri- e il barbagianni. Tra le specie ce, con i suoi lunghissimi più facili da osservare ci sono aculei bianco-neri, raggiunge l’allodola, la cappellaccia e il nel Parco dei Gessi Bolognesi calandro. il suo limite settentrionale. In una zona di spettacolari am- arbusti, dall’aspetto selvag- espansione è anche il caprio- Camminare nel Parco bienti desertici conosciuta gio, che diventano spettacola- lo. Proveniente dalle Foreste con il nome di Calanchi ri all’inizio dell’estate quando Casentinesi, si è oggi stabilito DOLINA dell’Abbadessa, formata da la fioritura colora di rosso le nell’area dei calanchi dell’Ab- DELLA SPIPOLA argille scagliose, le rocce più pendici dei calanchi contra- badessa ed è possibile osser- Ha un diametro di più 700 antiche dell’Appennino bolo- stando col giallo della gine- varlo all’alba. metri e una profondità di cir- gnese, che offre al visitatore stra che fiorisce sui crinali. In Tra gli uccelli si possono ca 100. È considerata la doli- paesaggi naturali singolari e questo settore del Parco si tro- osservare il gheppio e la po- na più grande non solo del molto suggestivi: spogli pen- vano anche le principali testi- iana, forse i rapaci più comu- Parco, ma anche di tutto il dii argillosi a tratti ricoperti di monianze storiche, legate al ni in queste zone. Ad essi si complesso dei gessi dell’Emi-

       

   

11 Percorsi nella natura

lia-Romagna e una delle BUCO stata sistemata e attrezzata maggiori in Europa. Al suo DELLE CANDELE l’area di sosta “Farneto”, interno si trovano numerosi Mirabile esempio di ero- dotata di parcheggio e di inghiottitoi e si apre la grotta sioni a candela con enormi panche e tavoli per i visitato- omonima. colonne verticali di roccia ri. Un ulteriore Parcheggio erosa dalle acque meteoriche. con annessa area di sosta si GROTTA Nei pressi si trova l’ingresso trova sulla strada che da Ra- DELLA SPIPOLA della piccola grotta omonima stignano sale a Montecalvo, Ha una lunghezza di circa conosciuta anche come Buco all’angolo con via Madonna quattro chilometri e una pro- del Pipistrello. dei Boschi, e rappresenta fondità di cinquanta metri. un’utile base di partenza per Lungo il ramo principale del- ALTOPIANO la visita della Dolina della la grotta si possono osservare DI MISERAZZANO Spipola. alcuni esempi delle morfolo- Da questo altopiano si Altri parcheggi e aree di gie che caratterizzano le grot- gode una bella vista sulla val- sosta sono localizzati lungo il te nei gessi, come i soffitti a le del Savena. Il fenomeno fondovalle Idice al Molino mammelloni, erosioni anti- carsico di maggiore interesse Grande, nei pressi di Pizzo- gravitative e una bella colata è costituito dalle Bolle di scol- calvo, a Ca’ de’ Mandorli e a ne, aree attrezzate sono state alabastrina. lamento, strutture di roccia a Monterone (Castel de’Britti), realizzate in via del Pilastri- Ospita una fauna ipogea forma di cupola, legate a fe- mentre in località Croara si no, a Settefonti, a Ciagnano e che comprende diverse spe- nomeni di dissoluzione e ri- trovano la “Palestrina”, l’ex a S.Andrea. Da queste locali- cie di chirotteri e invertebrati cristallizzazione del gesso. Cava a filo (in via Madonna tà è possibile percorrere sia specializzati alla vita nel dei Boschi) e la Palazza (Pon- “sentieri natura” tematici che mondo buio e inospitale delle AREE ATREZZATE ticella di S.Lazzaro). In co- itinerari escursionistici di cavità sotterranee. Di fronte a Casa Fantini è mune di Ozzano Emilia, infi- maggiore sviluppo.

      

                                                                   

12 Il Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e dei calanchi dell’Abbadessa

Parco Regionale dei laghi L’EVENTO 5° EcoTrailMarathon dei Laghi e 14 ° Salto del Cervo Domenica 21 giugno Parco regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone – Castiglione dei Pepoli

ITINERARIO CONSIGLIATO La dolina della Spipola Tempo di percorrenza: alla grotta, sul fondo della 2 ore e mezzo dolina. Il Parcheggio “Madonna Il percorso accompagna il dei Boschi” rappresenta la visitatore alla scoperta della base di partenza ideale per la Quinta edizione per l’EcoTrailMarathon dolina della Spipola, toccan- visita dell’area, che è caratte- dei Laghi, organizzata dalla Polisportiva Parco do tutte le località più signifi- rizzata dalla presenza di dei Laghi in collaborazione con la Lega Atletica cative, compreso l’ingresso estesi affioramenti gessosi e e Podismo Uisp di Bologna, in programma da una spiccata morfologia domenica 21 giugno alle ore 8.30. Il percorso, carsica. rigorosamente della lunghezza di km. 42,195, A breve distanza dal par- si sviluppa all’interno dell’area naturale protetta PROPOSTA del Parco dei Laghi di Suviana e Brasiamone: cheggio si trova la parete di TURISTICA paesaggi mozzafiato, borghi di pietra, gesso oggi chiamata “Pale- faggete secolari e arrivo strina”, in quanto usata come in discesa nella piazza di Castiglione dei Pepoli. IN BICI NEL palestra di roccia, probabil- PARCO DEI GESSI Sicuramente per podisti e maratoneti allenati. mente uno dei fronti di cava Per gli altri la possibilità di cimentarsi più antichi della collina bolo- con il 14° Salto del Cervo, scegliendo tra una gara Programma gnese. competitiva di 16 km, oppure una passeggiata PRIMO GIORNO Proseguendo sul sentiero ludico motoria di 10 km. Per i più piccoli Arrivo nel primo si incontra il suggestivo è in programma la mini-podistica di 2,5 km pomeriggio sistemazione “Buco delle candele”, quin- con partenza alle ore 9.30. in Bed & Breakfast. di, dopo una sosta al panora- Per informazioni ed iscrizioni Consegna della cartina mico e assolato altopiano di Lega Atletica UISP 051-6022943 333.4773557 dei percorsi del Parco. Miserazzano, si può scende- www.uispbologna.it [email protected] Partenza per un piccolo re sul fondo della dolina fino [email protected] tour libero. all’ingresso della grotta della Cena in locale tipico. Spipola. Si risale fino a via Madonna dei Boschi, lungo SECONDO GIORNO la quale si incontra l’ex “Cava Oratorio di Madonna dei proposte di visite guidate, Dopo la piccola colazione, a filo”, l’unica dove il gesso Boschi, piccola Cappella si- soprattutto speleologiche e tour del parco. Pranzo veniva estratto usando il filo tuata all’interno di un bosco naturalistiche: al sacco o in agriturismo. elicoidale e dove sono stati suggestivo, usciti dal quale Informazioni: Nel pomeriggio fatti importanti ritrovamenti si fa ritorno alla Via Madon- rientro e partenza. tel.051-6254821 paleontologici. na dei Boschi e quindi al [email protected] Altra tappa che merita parcheggio. www.parcogessibolognesi.it Informazioni e prenotazioni: una visita è il seicentesco Per conoscere le numerose tel. 051.6527743 [email protected] 13 Il calendario degli avvenimenti Gli appuntamenti di Marzo

15 domenica 26 giovedì Parco dei Gessi Sasso Marconi ore 9 TREKKING IMPARIAMO cinema ore 21, LA GEOLOGIA: “LEZIONE VENTUNO”. DAL CASTELLO AL FARNETO. 27 venerdì 15 domenica Monghidoro Centro Parco Casa Fantini ore 8.30, CAMMINATA ore 15.30, a cura dell’Ass. Oltr’Alpe. LA GAIBOLA FIORITA, escursione alla scoperta 27 venerdì dei colori primaverili Parco dei Gessi nella Dolina. H Centro Tonelli ore 21, Prenotazione obbligatoria. incontro ALLA SCOPERTA POPOLAZIONE E TERRITORIO MOSTRA DI AFFRANCATURE DELLE PIANTE 15 domenica CASTIGLIONE E DINTORNI. MECCANICHE. DI CASA NOSTRA. Monghidoro CORSI SICUREZZA 21 – 29 domenica 22 domenica 27 venerdì MOTOCICLISTI, Sasso Marconi Parco dei Gessi Pianoro a cura di Moto Club Futa sala mostre, MOSTRA D’ARTE loc. Palazza ore 9, BENVENUTA teatro Arcipelago ore 21.15, “Il sogno lungo un giorno”. PRIMAVERA, visita guidata “ER TRIBBUNO” 15 domenica alle fioriture precoci con A. Di Carlo. Sasso Marconi 19 giovedì della Dolina della Spipola. trekking col treno: Pianoro E per i più piccini 28 sabato SEI MILIONI Biblioteca Don Milani ore 21, alle ore 14.30 Loiano DI ANNI FA: CONCHIGLIE, BUFFET DEL GIOVEDÍ. e alle ore H16, LE GROTTE: sala del Consiglio ore 10, PROFUMI E RAPACI. UN MAGICO MONDO, CONVEGNO SU MARIA 19 giovedì esplorazione di una piccola grotta. DALLE DONNE. 15 domenica Sasso Marconi Le escursioni indicate hanno Sasso Marconi - Loc. Brento cinema ore 21, un costo di 5 Euro 28 sabato ore 9, UN GIORNO “IL GIARDINO DI LIMONI”. con prenotazione obbligatoria. Parco dei Laghi IN TRINCEA: Museo del Bosco PASSEGGIATA 20 venerdì 22 domenica dalle ore 13.30, CORSO SULLA LINEA GOTICA. Monghidoro Sasso Marconi DI NORDIC WALKING. 15 domenica ore 8.30, CAMMINATA ore 10 e ore 15, VISITA GUIDATA Sasso Marconi a cura dell’Ass. Oltr’Alpe. ALL’OASI DI S. GHERARDO. 29 domenica Teatro comunale Monzuno, loc. Vado ore 10.30, L’OMINO DEL PANE 21 sabato 23 – 24 martedì FESTA DELLA MUSICA. E L’OMINO DELLA MELA Monghidoro Sasso Marconi con la Compagnia “QuellidiGrock” . FESTA DEL SOLE, a cura teatro comunale ore 16, 29 domenica dell’Ass. E Bene Venga Maggio. VIDEOCONTEST - VI EDIZIONE. Parco dei Gessi 16 lunedì Villa Torre ore 16, escursione Castiglione dei Pepoli 21 – 22 domenica 25 mercoledì CACCIA ALLA TRACCIA. polo scolastico ore 15.30 Sasso Marconi Castiglione dei Pepoli incontro: ESERCITI, Borgo di Colle Ameno polo scolastico ore 15.30, 29 domenica incontro VITA E OPERE Pianoro DI REMBRANDT. trekking col treno: SEI MILIONI 25 mercoledì DI ANNI FA: CONCHIGLIE, Lodole Country House Sasso Marconi PROFUMI E RAPACI. di Alice Frontini teatro comunale ore 21, COMMEDIA DIALETTALE. 29 domenica Località Lodole, 325 Sasso Marconi 40036 Monzuno (BO) Tel. +39 051 6771189 26 giovedì ore 10 e ore 15, VISITA GUIDATA Fax +39 051 6773156 Pianoro AL BORGO DI COLLE [email protected] - www.lodole.com Biblioteca Don Milani ore 21, AMENO E ALL’AULA BUFFET DEL GIOVEDÍ. DELLA MEMORIA.

14 Per l’elenco completo degli eventi visitare il nostro sito Valli Bolognesi Gli appuntamentiFOCUS di Aprile

1 mercoledì Museo Arti e Mestieri, a cura di “Teatrino Giullare”. 18 sabato Castiglione dei Pepoli “RICREAZIONE”, mostra itinerante. Info: [email protected] Parco dei Laghi polo scolastico ore 15.30, incontro: Museo del Bosco dalle ore 13.30, SCANDALO CARAVAGGIO: 5 domenica 16 giovedì CORSO DI NORDIC “LE OPERE RIFIUTATE”. Monghidoro Pianoro WALKING. Baita degli Alpini, FESTA ALPINI Biblioteca Don Milani ore 21, 1 mercoledì a cura dell’Ass. Alpini. BUFFET DEL GIOVEDÍ. 19 domenica Sasso Marconi Monghidoro teatro ore 16, VIDEOCONTEST 5 domenica 17 venerdì CAMPAGNA FIORI D’AZZURRO fase finale. Parco dei Gessi Monghidoro a cura di AVIS. ore 9 IL GRANDE CICLO ore 8.30, CAMMINATA 2 giovedì DELLA PREISTORIA, giornata a cura dell’Ass. Oltr’Alpe. 19 domenica Pianoro di archeologia sperimentale. Parco dei Laghi Biblioteca Don Milani ore 21, 17 venerdì Museo del Bosco ore 9.30, BUFFET DEL GIOVEDÍ. 5 domenica Pianoro escursione Sasso Marconi teatro Arcipelago ore 21.15, LE ORCHIDEE DEL PARCO. 2 giovedì ore 9 mercatino Maurizio Battista in Sasso Marconi COLLEZIONANDO A SASSO. “ERA MEGLIO DA PICCOLI” cinema ore 21, Museo Marconi, spettacolo comico “THE HURT LOCKER”. VISITA GUIDATA. per la rassegna “ Info: 051.846121 Una poltrona per sognare”. 3 venerdì L’artista condensa Monghidoro 6 lunedì nel suo spettacolo ore 8.30, CAMMINATA a cura Pianoro i vizi, le fobie e le manieH dell’Ass. Oltr’Alpe. biblioteca S. Mucini ore 20.45, del gentil sesso. INCONTRI A TEMA: H 3 venerdì MUSICA. DELIBES: LAKMÈ. Pianoro 18 sabato 19 domenica teatro Arcipelago ore 21.15, 9 giovedì Monghidoro Parco dei Gessi “LA PAROLA CHE CONSOLA” Sasso Marconi impianti Sportivi di Campeggio ore 9 trekking IMPARIAMO con Banda Elastica Pelizza. cinema ore 21, ore 22, FESTA DI PRIMAVERA. LA GEOLOGIA: DA CASTEL DEI “VALZER CON BASHIR”. BRITTI A VIA DEL PILASTRINO. 4 sabato 18 sabato Centro visite Villa Torre Loiano 10 venerdì Monzuno ore 10, CORSO sala mostre della biblioteca ore 21, DI NORDIC WALKING. cinema Vittoria ore 16 Monghidoro CONCERTO DI PRIMAVERA presentazione del FILM ore 8.30, CAMMINATA ore 10, LE GINESTRE DEL PARCO a cura della Banda “P. Bignardi”. SUI GIARDINI a cura dell’Ass. Oltr’Alpe. DEI GESSI E... escursione DEL CASONCELLO. a cavallo a cura 18 sabato 11 – 12 domenica di Appennino Slow. 4 sabato Parco dei Laghi Parco dei Gessi Monghidoro CORSO DI BIO WATCHING. centro parco Casa Fantini ore 17, 19 domenica impianti sportivi-Campeggio FRINGUELLO Parco Monte Sole ore 20, FESTA pro Ramazzini. 11 – 19 domenica O CINCIALLEGRA? Centro Documentazione G. Morandi, Sasso Marconi Riconoscere ore 10 “MORANDI, IL PAESAGGIO 4 sabato sala mostre, MOSTRA D’ARTE i canti degli uccelli. E NOI, visita guidata. Monterenzio di N. Tossani. teatro Lazzari ore 21, I TALENTI DI CASA NOSTRA. 12 domenica  Info: 366.3647066. Monghidoro  ore 21 GRAN BALLO  4 – 5 domenica DI PASQUA, a cura dell’Ass.  Parco Monte Sole E Bene Venga Maggio.   DUE GIORNI PER VIVERE MONTE  SOLE. Info: 051.755115 14 – 19 domenica  Sasso Marconi  4 – 19 domenica Borgo di Colle Ameno ore 10,  Pianoro GIORNATE TEATRALI,  www.appenninoslow.it 15 Il calendario degli avvenimenti Gli appuntamenti di Marzo

15 domenica 26 giovedì Parco dei Gessi Sasso Marconi ore 9 TREKKING IMPARIAMO cinema ore 21, LA GEOLOGIA: “LEZIONE VENTUNO”. DAL CASTELLO AL FARNETO. 27 venerdì 15 domenica Monghidoro Centro Parco Casa Fantini ore 8.30, CAMMINATA ore 15.30, a cura dell’Ass. Oltr’Alpe. LA GAIBOLA FIORITA, escursione alla scoperta 27 venerdì dei colori primaverili Parco dei Gessi nella Dolina. H Centro Tonelli ore 21, Prenotazione obbligatoria. incontro ALLA SCOPERTA POPOLAZIONE E TERRITORIO MOSTRA DI AFFRANCATURE DELLE PIANTE 15 domenica CASTIGLIONE E DINTORNI. MECCANICHE. DI CASA NOSTRA. Monghidoro CORSI SICUREZZA 21 – 29 domenica 22 domenica 27 venerdì MOTOCICLISTI, Sasso Marconi Parco dei Gessi Pianoro a cura di Moto Club Futa sala mostre, MOSTRA D’ARTE loc. Palazza ore 9, BENVENUTA teatro Arcipelago ore 21.15, “Il sogno lungo un giorno”. PRIMAVERA, visita guidata “ER TRIBBUNO” 15 domenica alle fioriture precoci con A. Di Carlo. Sasso Marconi 19 giovedì della Dolina della Spipola. trekking col treno: Pianoro E per i più piccini 28 sabato SEI MILIONI Biblioteca Don Milani ore 21, alle ore 14.30 Loiano DI ANNI FA: CONCHIGLIE, BUFFET DEL GIOVEDÍ. e alle ore H16, LE GROTTE: sala del Consiglio ore 10, PROFUMI E RAPACI. UN MAGICO MONDO, CONVEGNO SU MARIA 19 giovedì esplorazione di una piccola grotta. DALLE DONNE. 15 domenica Sasso Marconi Le escursioni indicate hanno Sasso Marconi - Loc. Brento cinema ore 21, un costo di 5 Euro 28 sabato ore 9, UN GIORNO “IL GIARDINO DI LIMONI”. con prenotazione obbligatoria. Parco dei Laghi IN TRINCEA: Museo del Bosco PASSEGGIATA 20 venerdì 22 domenica dalle ore 13.30, CORSO SULLA LINEA GOTICA. Monghidoro Sasso Marconi DI NORDIC WALKING. 15 domenica ore 8.30, CAMMINATA ore 10 e ore 15, VISITA GUIDATA Sasso Marconi a cura dell’Ass. Oltr’Alpe. ALL’OASI DI S. GHERARDO. 29 domenica Teatro comunale Monzuno, loc. Vado ore 10.30, L’OMINO DEL PANE 21 sabato 23 – 24 martedì FESTA DELLA MUSICA. E L’OMINO DELLA MELA Monghidoro Sasso Marconi con la Compagnia “QuellidiGrock” . FESTA DEL SOLE, a cura teatro comunale ore 16, 29 domenica dell’Ass. E Bene Venga Maggio. VIDEOCONTEST - VI EDIZIONE. Parco dei Gessi 16 lunedì Villa Torre ore 16, escursione Castiglione dei Pepoli 21 – 22 domenica 25 mercoledì CACCIA ALLA TRACCIA. polo scolastico ore 15.30 Sasso Marconi Castiglione dei Pepoli incontro: ESERCITI, Borgo di Colle Ameno polo scolastico ore 15.30, 29 domenica incontro VITA E OPERE Pianoro DI REMBRANDT. trekking col treno: SEI MILIONI 25 mercoledì DI ANNI FA: CONCHIGLIE, Lodole Country House Sasso Marconi PROFUMI E RAPACI. di Alice Frontini teatro comunale ore 21, COMMEDIA DIALETTALE. 29 domenica Località Lodole, 325 Sasso Marconi 40036 Monzuno (BO) Italy Tel. +39 051 6771189 26 giovedì ore 10 e ore 15, VISITA GUIDATA Fax +39 051 6773156 Pianoro AL BORGO DI COLLE [email protected] - www.lodole.com Biblioteca Don Milani ore 21, AMENO E ALL’AULA BUFFET DEL GIOVEDÍ. DELLA MEMORIA.

14 Per l’elenco completo degli eventi visitare il nostro sito Il calendario degli avvenimenti

19 domenica 25 sabato Sasso Marconi Parco Monte Sole ore 10 e ore 15, VISITA CELEBRAZIONE H GUIDATA ALL’OASI DELLA LIBERAZIONE. DI S. GHERARDO. GARDELLETTA – VADO, Per le vie del centro dalle ore 9, escursione “Trekking col Treno”. GRAN MERCARTO. Giardino Botanico 25 sabato Nova Arbora ore 9, Sasso Marconi “LA COMPOSIZIONE ore 15, “MEMORIA PAESAGGISTICA”, incontro IN STAFFETTA” celebrazioni e degustazione. della LIBERAZIONE. Info 051.847581

19 domenica Monterenzio parco “Irio Lodi”, FESTA DEI FIORI, per tutto il giorno mercatino, vendita diretta di piante e fiori, stand gastronomicoH e attrazioni a cura della Pro Loco. Un’occasione per procurarsi H i primi fiori per il proprio giardino.

20 lunedì 25 sabato Sasso Marconi Pianoro teatro comunale ore 21, CELEBRAZIONE SPETTACOLO CONCLUSIVO DELLA LIBERAZIONE. del laboratorio teatrale. In mattinata deposizione delle corone nelle frazioni 23 giovedì del comune. Nel pomeriggio Pianoro nella Sala Arcipelago Biblioteca Don Milani ore 21, proiezione Hdel filmato BUFFET DEL GIOVEDÍ. della consegna della medaglia d’oro ricevuta l’anno scorso, e a seguire 24 venerdì spettacolo degli alunni delle scuole Monghidoro medie. Iniziative anche al centro ore 8.30, CAMMINATA giovanile Pianoro Factory. a cura dell’Ass. Oltr’Alpe. Loc. Piamaggio 26 domenica FLOWER POWER DISCOTECA. Parco dei Gessi ore 8.30 IL RISVEGLIO DELLA 25 sabato PRIMAVERA NEL PARCO, H Monghidoro escursione di Nordic Walking. ore 21, VEGLIA RESISTENTE Centro Visita Villa Torre 26 domenica in collaborazione con LIPU, A.R.Te. MONDINE, a cura ore 16, laboratorio COSTRUIAMO Sasso Marconi Si raccomanda un abbigliamento dell’Ass. E Bene Venga Maggio. CON L’ARGILLA. ore 10 e ore 15, VISITA adatto. Prenotazione GUIDATA AL BORGO DI COLLE obbligatoria. Visita gratuita. AMENO E ALL’AULA DELLA MEMORIA. 26 domenica  Pianoro 26 domenica CAMMINATA DELLA MEMORIA Pianoro A GORGOGNANO nell’ambito Centro Anfibi località delle celebrazioni della Liberazione. Pian di Macina, ore 15 RANE ROSPI E RAGANELLE, 30 giovedì osservazione guidata in ambienti Monghidoro  naturali nei luoghiH di riproduzione ore 20.30, CANTO   degli anfibi. Organizzato DEL MAGGIO, a cura dal Parco dei Gessi dell’Ass. E Bene Venga Maggio.

16 Per l’elenco completo degli eventi visitare il nostro sito Valli Bolognesi

Gli appuntamenti di Maggio

Da Maggio ZUCARIN, con Teatro Compagnia Loiano “Non solo Ragionieri”. Osservatorio Astronomico, prima nazionale de “IL SISTEMA 9 sabato DEL MONDO” Progetto UOMO Monghidoro TECHNE a cura dell’Ass. FESTA BALLANDO Archivio Zeta e dell’Assessorato SOTTO LE STELLE. alla cultura. Gli Hspettacoli verranno riproposti con diverse serate H 9 sabato anche nei mesi di giugno e luglio. Monghidoro ore 21 V° RASSEGNA 1 venerdì 7 giovedì DI PRIMAVERA a cura Castiglione dei Pepoli ore 21, 2° VEGLIA DI MAGGIO a Pianoro del coro Scaricalasino. PRIMAVERA AL PORANCE, cura dell’Ass. E Bene Venga Maggio. Biblioteca Don Milani ore 21, La rassegna si svolge nella sala a cura di A.S. Amatori Castiglionese MAGGIO FILOSOFICO - Buffet conferenze del Municipio Ciclismo - MTB. 2 - 3 domenica del giovedì. con la partecipazione Castiglione dei Pepoli di un altro coro locale. 1 venerdì FESTA DI PRIMAVERA 8 venerdì Monghidoro a cura della Pro Loco. Monghidoro 9 sabato Monterenzio ore 8.30, CAMMINATA a cura ore 8.30, CAMMINATA dell’Ass. Oltr’Alpe. 2 - 3 domenica a cura dell’Ass. Oltr’Alpe. teatro Lazzari ore 21, Parco Monte Sole “III ZECCHINO 1 venerdì DUE GIORNI PER VIVERE 8 venerdì DI MONTERENZIO”. Monghidoro MONTE SOLE. Info: 051.755115 Parco dei Gessi Info 366.3647066 Ore 21, PRIMA VEGLIA centro Tonelli ore 21, DI MAGGIO a cura 3 domenica 9- 10 domenica dell’Ass. E Bene Venga Maggio. Parco dei Gessi Pianoro Villa San Camilllo ore 19, BOLOGNA – RATICOSA, 1 venerdì CONCERTO gara automobilistica in salita. Parco dei Gessi AL TRAMONTO. ore 9 TREKKING TRA I GESSI Alle ore 17.30 ASPETTANDO 9 – 17 domenica DI MONTE CROARA IL CONCERTO, visita guidata Sasso Marconi E LA DOLINA DELLA SPIPOLA. alla Cooperativa Sociale Agriverde, RADIO DAYS, settimana di festa, all’orto biologicoH e al vivaio. Primo cultura, studio per celebrare 1 venerdì appuntamento della fortunata Guglielmo Marconi e i luoghi dove Sasso Marconi rassegna che si svolge da diversi H fu inventata la comunicazione ore 19, GIRO PODISTICO anni. Ingresso libero. senza fili...nell’anno in cui si celebra “CITTÀ DI SASSO MARCONI”. il centenario della consegna 3 domenica incontro alla SCOPERTA delle del Premio Nobel 1 – 3 domenica Sasso Marconi PIANTE di CASA NOSTRA. per la Fisica a Marconi. Monghidoro ore 9 mercatino STAGE DI MUSICA E BALLO COLLEZIONANDO A SASSO. 9 sabato 10 domenica STACCATO a cura Castiglione dei Pepoli Castiglione dei Pepoli dell’Ass. E Ben Venga Maggio. 3 domenica aula mensa ist. scolastico ore 21, FESTA DI PRIMAVERA. Prati di Mugnano 1 – 10 domenica ore 9, “A QUALCUNO PIACE Sasso Marconi CALDO...” passeggiata  sala mostre, MOSTRA D’ARTE sul Contrafforte Pliocenico.  di Iandolo e Oggiani. Giardino Botanico Nova Arbora ore 10 e ore 12.30, VISITA GUIDATA 2 sabato al Giardino Botanico. Info: 051.847581 Castiglione dei Pepoli CONCERTO DI PRIMAVERA 4 lunedì con il Coro Castiglionese. Pianoro biblioteca S. Mucini ore 20.45, 2 sabato INCONTRI A TEMA: MUSICA. Monghidoro BELLINI: I PURITANI. www.appenninoslow.it 17 Il calendario degli avvenimenti

10 domenica 15 venerdì Parco dei Gessi Monghidoro ore 9 trekking IMPARIAMO ore 8.30, CAMMINATA LA GEOLOGIA: LA DOLINA a cura dell’Ass. Oltr’Alpe. DI GAIBOLA E I CALANCHI DEL RIO MALETO. 16 sabato Monghidoro, Loiano, Pianoro 10 domenica dalle ore 15 MILLE MIGLIA 2009, Dolina della Spipola passaggio nel centro dei tre paesi ore 14.30 e ore 16, LE GROTTE: e prove cronometrate lungo UN MAGICO MONDO. i tornanti della strada della Futa, affollata per l’occasione da un 10 domenica numeroso pubblicoH di appassionati. Grotta del Farneto La prestigiosa carovana di auto ore 19, CONCERTO d’epoca proviene da Firenze in H AL TRAMONTO. Alle ore 17.30 direzione Bologna per arrivare ASPETTANDO IL CONCERTO. poi in tarda serata a Brescia.

10 domenica 17 domenica Parco Monte Sole Loc. Le Armi San Pietro Museo Etrusco “Pompeo Aria” Ozzano Emilia ore 9.30. UN’ANTICA ore 19, CONCERTO COLONIA:GLI ETRUSCHI AL TRAMONTO. Alle ore 17.30 NEL PIANORO DI MISANO, ASPETTANDO IL CONCERTO. passeggiata sulle tracce di questa civiltà, visita all’area archeologica 17 domenica e al Museo Etrusco. Sasso Marconi H ore 10 e ore 15, VISITA GUIDATA Prenotazione obbligatoria. Costo: 7 Euro adulti, 3 Euro bambini. ALL’OASI DI S. GHERARDO. Escluso ingresso al museo. Sasso Marconi Possibilità pranzo etrusco: In Piazza ore 9, MERCATO Agriturismo H DELL’ARTE, dipinti La Quercia 051.6775397 e creazioni artistiche.

10 domenica 16 sabato Sasso Marconi Monzuno giardino botanico Nova Arbora Chiesa Parrocchiale S. Giovanni ore 9, “IL PRATO FIORITO” incontro Evangelista ore 21, e degustazione. Info 051.847581. CONCERTO DELL’ACCADEMIA DELL’ORCHESTRA MOZART, 10 domenica direttore e violino solista Museo Marconi Giuliano Carmignola, H VISITA GUIDATA. Info: 051.846121 musiche di Haydn.H

14 giovedì 17 domenica 17 domenica 18 – 25 lunedì Pianoro Loiano Monghidoro Parco dei Laghi Biblioteca Don Milani ore 21, teatro Vittoria ore 21, “AL NOSTER impianti sportivi di Campeggio, SETTIMANA EUROPEA MAGGIO FILOSOFICO – BUFFET PROSUM” con la compagnia FESTA PATRONALE. DEI PARCHI, DEL GIOVEDÌ. Piccolissimo di Rastignano. incontri e attività 17 domenica ambientali. Parco dei Gessi Villa Torre ore 9, 21 giovedì  NORDIC WALKING Pianoro SUI CALANCHI Biblioteca Don Milani  DI OZZANO.  ore 21, MAGGIO FILOSOFICO -  BUFFET DEL GIOVEDÌ.  17 domenica  Dolina della Spipola 22 venerdì   ore 14.30 e ore 16 Monghidoro  LE GROTTE: ore 8.30, CAMMINATA  UN MAGICO MONDO. a cura dell’Ass. Oltr’Alpe.

18 Per l’elenco completo degli eventi visitare il nostro sito Valli Bolognesi

22 venerdì ore 9.30, escursione ALLA Parco dei Gessi SCOPERTA DEI BORGHI SEGRETI. centro Tonelli ore 21, incontro ALLA SCOPERTA DELLE 31 domenica PIANTE DI CASA NOSTRA. Parco dei Gessi chiesa di Castel dei Britti 22 – 23 sabato ore 18, CONCERTO DI CAMPANE. Castiglione dei Pepoli Ore 16.30 ASPETTANDO 13° RAC CLASSIC, rally storico. IL CONCERTO. Numerosi appassionati di auto da rally storiche partecipano a questo 31 domenica rally sapientemente organizzato Parco Monte Sole dal Rally Club Sandro Munari. Centro Viste il Poggiolo È prevista unaH prova speciale ore 10 TRACCE DI GUERRA a Monghidoro che verrà H SU LUOGHI DI PACE: LA LINEA ripetuta due volte GOTICA NEL PARCOH STORICO e riordino in paese. DI MONTE SOLE, visita alla località di Caprara di Sopra, luogo di 24 domenica eccidio, e alle postazioni tedesche del Monghidoro campo trincerato di Monte Caprara. loc. Madonna dei Boschi Prenotazione obbligatoria. FESTA DI MADONNA Costo: 7 Euro adulti, 3 Euro bambini DEI BOSCHI. 31 domenica 24 domenica Sasso Marconi Impianti sportivi ore 7.30, camminata di Campeggio H SOPRA E SOTTO I PONTI. ore 12.30, FESTA PRO RAMAZZINI. Info: InfoSasso. 3 Euro bambini. 24 domenica Piamaggio 31 domenica trekking col treno: “SBOCCIA Borgo di Colle Ameno LA VITA A MONTE CANDA”. ore 10 e ore 15, VISITA GUIDATA AL BORGO 24 domenica DI COLLE AMENO Parco dei Gessi E ALL’AULA centro visita Villa Torre, H DELLA MEMORIA. FESTADEL PARCO, visite guidate, mercatino 31 domenica di prodotti biologici... 24 – 31 domenica 30 sabato San Lazzaro Alle ore 16, DISEGNIAMO Parco dei Laghi Monghidoro TRA CITTÀ E GINESTRE, CON I GESSETTI, al Poranceto SETTIMANA ore 21 FESTA DI CHIUSURA escursione a cavallo laboratorio per bambini. DELL’EDUCAZIONE DELLA SCUOLA DI MUSICA a cura di AppenninoSlow. Alle ore 18, CONCERTO AMBIENTALE. a cura dell’Ass. E Bene Venga AL TRAMONTO. Maggio. 31 domenica 28 giovedì Loiano 24 domenica Pianoro 30 sabato sala Fantazzini, Sasso MarconiHBiblioteca Don Milani ore 21, Parco dei Laghi SERATE IN MUSICA ore 9.30, “IL CUORE DEL PARCO MAGGIO FILOSOFICO parcheggio di Barbamozza A LOIANO. STORICO DI MONTE BUFFET DEL GIOVEDÌ. SOLE: IL MEMORIALE”, camminata a Monte Sole. 29 venerdì  Info: InfoSasso. Monghidoro ore 8.30, CAMMINATA 24 domenica a cura dell’Ass. Oltr’Alpe. Giardino botanico Nova Arbora ore 9, “GLI ALBERI: 29 venerdì CONOSCERLI E CAPIRE Parco dei Gessi LA LORO SIMBOLOGIA”, ore 20.30 escursione incontro e degustazione. LA NATURA Info: 051.847581 DELLA NOTTE. www.appenninoslow.it 19 Il calendario degli avvenimenti Gli appuntamenti di Giugno

2 martedì 7 domenica 12 venerdì Info: 338.4463156 Castiglione dei Pepoli Parco dei Gessi Parco dei Gessi [email protected] ESCURSIONE Villa Torre ore 15.30, ore 20.30 escursione LA NATURA ALLA CROCE DI GEPPE, laboratorio API NON SOLO DELLA NOTTE. 19 venerdì [email protected] MIELE: COSTRUIAMO Monghidoro 0534.92440. LE CANDELE DI CERA 12 – 14 domenica ore 8.30, CAMMINATA Campanile di Settefonti Diversi comuni a cura dell’Ass. Oltr’Alpe. 2 martedì ore 19, CONCERTO ADAGIO 2009, evento Monghidoro AL TRAMONTO. itinerante lungo l’Appennino. 19 venerdì loc. Campeggio, Alle ore 17.30 ASPETTANDO Tre giorni a piedi, in bici, Parco dei Gessi FESTA DELLO SPORT. IL CONCERTO. a cavallo ed in auto d’epoca ore 20.30, escursione alla riscoperta del piacere LA NATURA DELLA NOTTE. 2 martedì 7 domenica di muoversi con lentezza. Monzuno Parco dei Laghi Le serate sarannoH allietate 19 – 20 sabato FESTA DELLA REPUBBLICA parcheggio Hotel Gabana da cene in piazza e spettatoli. Sasso Marconi E DELLA SCUOLA. Lago Brasimone ore 9.30, Festa finale NOTTE BIANCA, a cura escursione IL TORRENTE a Castiglione dei Pepoli. dei commercianti del centro. 2 martedì MONTANO E LA VITA Sasso Marconi DEGLI ANFIBI. ore 10 e 12.30, VISITA GUIDATA 7 domenica AL GIARDINO BOTANICO San Benedetto Val di Sambro “NOVA ARBORA”. trekking col treno: ALLA VIA DEGLI DEI. 5 venerdì Monghidoro 7 domenica ore 8.30, CAMMINATA Sasso Marconi a cura dell’Ass. Oltr’Alpe. ore 9 mercatino 5 venerdì COLLEZIONANDO A SASSO. Parco dei Gessi Ore 16 SASSO È DI MODA, H ore 20.30 escursione sfilata di abiti dagli anni ’20 in poi. LA NATURA Oasi S. Gherardo ore 10 e ore 15, VISITA GUIDATA. Costo 3 Euro. DELLA NOTTE. 14 domenica

Castiglione dei Pepoli 19 – 21 domenica 11 giovedì 6 – 7 domenica PULIZIA DEI SENTIERI Sasso Marconi Sasso Marconi Parco Monte Sole a cura del CAI. piazzetta del teatro ore 21, DUE GIORNI PER VIVERE centro sportivo Cà de Testi FESTIVAL DEL ROCK. ore 17, MEMORIAL GIACOMO MONTE SOLE 14 domenica CARBONCHI. Info: 051.755115. Parco dei Gessi 20 sabato Info:[email protected] area di sosta Madonna Sasso Marconi 7 domenica dei Boschi ore 19, CONCERTO parcheggio prati Monghidoro 12 venerdì AL TRAMONTO. Alle ore 17.30 di Mugnano Rievocazione storica Monghidoro ASPETTANDO IL CONCERTO. ore 20.45, NOI SIAMO BOLOGNA-RATICOSA ore 8.30, CAMMINATA COME LE LUCCIOLE, a cura di Club CAMEBO. a cura dell’Ass. Oltr’Alpe. 14 domenica passeggiata notturna Parco dei Laghi sul ContrafforteH Pliocenico. loc. Bargi ore 10, Costo 8 Euro adulti,  GIORNATA VERDE. 4 Euro bambini. Prenotazione  UN PONTE DALLA TOSCANA, obbligatoria: 338.4463156 escursione “Trekking col treno”.  20 – 21 domenica  14 domenica Loiano  Sasso Marconi FIERA ENERGIE ALTERNATIVE.  VISITA AL MUSEO MARCONI. Fiera sulle tecnologie  Parcheggio del Mausoleo Marconi per il risparmio energetico  ore 9, camminata e l’impiego nelle abitazioni “SULL’ONDA DI MARCONI”. delle energie rinnovabiliH 20 Per l’elenco completo degli eventi visitare il nostro sito Valli Bolognesi

NOTTI D’ESTATE mercatino tipico serale. Tutti i venerdì fino al Agosto, le strade del paese si animeranno con bancarelle, stand gastronomico e attrazioni varie. A cura di SPM.

27 sabato Parco dei LaghiH Museo del Bosco dalle ore 13.30, CORSO DI NORDIC H H WALKING. 28 domenica Castiglione dei Pepoli 21 domenica SE IL TEMPO È BELLO Monzuno TUTTI AL SASSO loc. Le Croci BALINELLO, escursione a cura ore 19, CONCERTO di A.S. Amatori Castiglionese AL TRAMONTO con Banda “P. Ciclismo-MTB Bignardi” e Corale “A. Marchi”. 28 domenica 21 domenica Monghidoro Sasso Marconi CICLORADUNO a cura di AVIS. ore 10 e ore 15, VISITA GUIDATA ALL’OASI DI S. GHERARDO. 28 domenica Via Brento 9 ore 16.30 VISITA Loc. Lognola AL CENTRO TUTELA E RICERCA ore 15, FESTA DI S. PIETRO FAUNA ESOTICA E SELVATICA coi Suonatori Valle del Savena “MONTE ADONE”. 28 domenica 22 lunedì Parco dei Laghi Monghidoro ore 9 parcheggio sul lato sinistro H ore 8.30, CAMMINATA della diga di Suviana a cura dell’Ass. Oltr’Alpe. “PULIAMO IL PARCO!…2009”.

24 mercoledì 28 domenica Monghidoro Parco Monte Sole ore 8.30, 2° CAMMINATA Tradizionale CAMMINATA DEL FANTORNO DEL POSTINO. a cura dell’Ass. Oltr’Alpe. 28 domenica 26 venerdì Sasso Marconi Monghidoro ore 10 e ore 15, ore 8.30, CAMMINATA VISITA GUIDATA a cura dell’Ass. Oltr’Alpe. AL BORGO DI COLLE H Monghidoro, dalle ore 18,30 AMENO E ALL’AULA Per le vie del paese, DELLA MEMORIA.

organizzata da Comitato Energia di TRAIL sui sentieri del Parco. Ambiente e Sviluppo Appennino Partenza e arrivo  Bolognese (CEAS) presso il municipio e dal Comune di Loiano di Castiglione dei Pepoli. Info ed iscrizioni: 21 domenica 051.6022943 Parco dei Laghi  5° ECOTRAILMARATHON 21 domenica  DEI LAGHI Monghidoro  e 14° SALTO DEL CERVO, trekking col treno:  campionato nazionaleH UISP L’ALPE DI MONGHIDORO. www.appenninoslow.it 21 Valli Bolognesi

NOTTI D’ESTATE mercatino tipico serale. Tutti i venerdì fino al Agosto, le strade del paese si animeranno con bancarelle, stand gastronomico e attrazioni varie. A cura di SPM.

27 sabato Parco dei LaghiH Museo del Bosco dalle ore 13.30, CORSO DI NORDIC H H WALKING. 28 domenica Castiglione dei Pepoli 21 domenica SE IL TEMPO È BELLO Monzuno TUTTI AL SASSO loc. Le Croci BALINELLO, escursione a cura ore 19, CONCERTO di A.S. Amatori Castiglionese AL TRAMONTO con Banda “P. Ciclismo-MTB Bignardi” e Corale “A. Marchi”. 28 domenica 21 domenica Monghidoro Sasso Marconi CICLORADUNO a cura di AVIS. ore 10 e ore 15, VISITA GUIDATA ALL’OASI DI S. GHERARDO. 28 domenica Via Brento 9 ore 16.30 VISITA Loc. Lognola AL CENTRO TUTELA E RICERCA ore 15, FESTA DI S. PIETRO FAUNA ESOTICA E SELVATICA coi Suonatori Valle del Savena “MONTE ADONE”. 28 domenica 22 lunedì Parco dei Laghi Monghidoro ore 9 parcheggio sul lato sinistro H ore 8.30, CAMMINATA della diga di Suviana a cura dell’Ass. Oltr’Alpe. “PULIAMO IL PARCO!…2009”.

24 mercoledì 28 domenica Monghidoro Parco Monte Sole ore 8.30, 2° CAMMINATA Tradizionale CAMMINATA DEL FANTORNO DEL POSTINO. a cura dell’Ass. Oltr’Alpe. 28 domenica 26 venerdì Sasso Marconi Monghidoro ore 10 e ore 15, ore 8.30, CAMMINATA VISITA GUIDATA a cura dell’Ass. Oltr’Alpe. AL BORGO DI COLLE H Monghidoro, dalle ore 18,30 AMENO E ALL’AULA Per le vie del paese, DELLA MEMORIA.

organizzata da Comitato Energia di TRAIL sui sentieri del Parco. Ambiente e Sviluppo Appennino Partenza e arrivo  Bolognese (CEAS) presso il municipio e dal Comune di Loiano di Castiglione dei Pepoli. Info ed iscrizioni: 21 domenica 051.6022943 Parco dei Laghi  5° ECOTRAILMARATHON 21 domenica  DEI LAGHI Monghidoro  e 14° SALTO DEL CERVO, trekking col treno:  campionato nazionaleH UISP L’ALPE DI MONGHIDORO. www.appenninoslow.it 21 Il personaggio

Monghidoro? “Bella. Si sta bene, poi ha visto che pa- norama anche dalla mia fine- stra?”, invitandomi a sposta- re le tende che nascondo il Corno alle scale innevato. Queste sono le parole di Primo Panzacchi se gli si chiede come sia Monghido- ro. Come dargli torto? Siamo davvero in un’isola felice qui, dove ancora si può bere l’ac- qua buona direttamente dal rubinetto di casa o dalle fon- tane, dove ci si conosce tutti, dove ti puoi fermare con l’au- to in mezzo alla strada per chiedere indicazioni e chiun- que ti risponde col sorriso, dove si parla ancora diffusa- mente il dialetto, dove ven- gono mantenute le tradizioni ed è ben radicato il legame con il territorio. Monghidoro ne ha viste tante, dagli sfolla- riprende i balli della tradizio- ti durante la seconda guerra ne locale e di paesi limitrofi. mondiale al passaggio fre- Il suonatore Vengono in effetti esibite fino quente dei commercianti sin a trecento musiche per balli dai tempi antichi che valica- di vario genere, dai balli anti- vano la Futa o la Raticosa per della valle chi “ad orecchio” alle tresche, cambiare versante dell’Italia. genere di musica suonato a Una tradizione vivente di tre. Un’associazione che na- questa splendida realtà è sce proprio in loco è la “La proprio Primo Panzacchi; bi- del Savena compagnia del maggio”, che snonno di ottantaquattro riunisce un buon numero di anni, storico personaggio Bisnonno, superati da un po’ soci e che si rende protagoni- della cittadina montana, tut- gli ottanta, Primo Panzacchi sta ogni anno, proprio a Mag- tora presenzia da protagoni- gio, di un tradizionale giro di sta alle feste di paese come non intende abbandonare la sua amata questua a favore dei borghi virtuoso suonatore di fisar- fisarmonica, e quando viene maggio… del paese. monica. Alla manifestazione deno- Entrato nel mondo della minata “Canta Maggio” par- musica sin da piccolo suo- di Emanuele Stanzani tecipa anche il gruppo dei nando l’organino a bocca, ha suonatori della valle del Sa- poi imbracciato la fisarmoni- vena, cui si aggiungono per ca e non l’ha più lasciata, Settanta in città la testimo- si accennava prima, la forza l’evento liberamente suona- come con una grande passio- nianza della cultura della di queste comunità sta pro- tori pressoché improvvisati o ne. Dopo aver fatto parte del- musica montanara tipica di prio nella voglia di tenere amatoriali. la “Baiadera”, entra poi nel questi territori e senz’altro il saldi i legami con la tradizio- A Monghidoro c’è tutto complesso de “I suonatori suo valore aggiunto sta nel ne e la trasmissione degli ciò e per questo motivo Pan- della valle del Savena”, con i fattore anagrafico: infatti di stessi alle generazioni più zacchi replica fermamente quali tuttora si esibisce. ben tre generazioni diverse giovani ne è la prova più con- alla mia provocazione con un Questo bel gruppo di suo- appartengono i suonatori creta. secco:“…non la cambio con natori porta fin dagli anni della valle del Savena. Come Ovviamente il repertorio niente!”

22 Primo Panzacchi

FOCUS La cultura del ballo stacco tra nonni e nipotini Stage e concerti della Piccola scuola di musica e danza tradizionale Sono 194 i soci appartenenti all’Associazione “…E Bene Venga Maggio” e 31 i bambini e gli adolescenti coinvolti nelle tante attività promosse dall’Associazione, in particola- re nella Piccola Scuola di musica e danza tradizionale della Valle del Savena. Tanti i volontari che si prodigano in inizia- tive culturali e di socializzazione volte a promuovere e a divulgare la cultura montanara, attraverso la creazione di luoghi e momenti di incontro, di formazione culturale, qua- li gli stage e i corsi, i festival e le tante rassegne che riempio- no i diversi Comuni dell’Appennino di musiche, suoni, feste e colori. Non solo occasioni di festa ma anche importante centro di ricerca storica grazie al Centro di Ricerca e Docu- mentazione della Cultura Montanara, un archivio audio – video – fotografico e documentario che l’Associazione ha costruito con l’intento di utilizzarlo per una condivisione e diffusione fra chi sia interessato alla cultura immateriale dell’Appennino bolognese. Tra le prossime iniziative in programma la XXVI edi-

II CORNO ALLE SCALE innevato è lo spettacolo che si può vedere dalla finestra di Primo Panzacchi, l’arzillo ottantenne di Monghidoro che da circa settant’anni allieta le feste del paese con la sua amata fisarmonica assieme ai Suonatori della valle del Savena (sotto).

zione dello Stage “...E Bene Venga Maggio” – Incontri con la cultura del ballo montanaro – i balli staccati dal 1° al 3 maggio. Nell’ambito dello stage è possibile iniziare un percorso di apprendimento, oppure di approfondimento, su uno o più strumenti musicali. Giovedì 30 aprile dalle ore 20.30 Canto del Maggio, la Compagnia del Maggio si appresta a portare i canti beneau- gurati nelle piazze e nelle strade di Monghidoro, coinvol- gendo gli allievi della Scuola di Musica, in una logica di tradizione e di divulgazione della cultura “immateriale” della montagna.

23 L’Appennino in tavola

Amica del sapore

IL TERRITORIO in cui è attiva l’associazione MontagnAmica che da oltre cinque anni si occupa di valorizzare i prodotti tipici dell’Appennino bolognese recuperando anche le vecchie sementi.

                                        

24 a cura di

ASSOCIAZIONE LA RICETTA Farro alla contadina

il brodo vegetale. Unire L’Associazione MontagnA- INGREDIENTI Da giugno 2008 l’associa- la polpa di pomodoro mica è nata nel dicembre u del 2003 con l’obiettivo zione MontagnAmica ha 250 gr di farro perlato e salare. Versare il farro di valorizzare il territorio avuto dalla Regione Emilia- MontagnAmica ben perlato, mescolare bene dell’Appennino Bolognese Romagna il riconoscimento ammollato promuovendo i prodotti lo- (LR 23/00) come Ente Ge- in acqua fredda. cali e offrendo servizi di fru- store della Strada dei Vini u 150 gr izione dei sistemi rurali. La e Sapori dell’Appennino di foglie Via del Pane è stato il primo Bolognese. Il percorso della di borragine. progetto di filiera sviluppa- Strada si snoda tra le fon- u 300 gr to per soddisfare le esigenze dovalli e le strade di crinale di erbe miste attraversando 18 Comuni e del territorio. di campo costeggiando quattro Parchi Regionali e una Riserva Na- (tarassaco, turale offrendo al potenziale crespino, cicoria, PANE ai grani antichi turista diverse soluzioni di asparagine, e birra al farro, viaggio. L’enogastronomia gattaiola), marmellate, confetture locale è il nodo centrale che qualche foglia castagne e marroni: tante fa da collante al paesaggio, di bietola, le delizie nel paniere allo sport, al benessere, alla una cipolla. di MontagnAmica. storia e alla cultura di que- u 3 spicchi Tutti bio e prodotti sto territorio. d’aglio. u con una filiera cortissima. 200 gr di polpa di pomodoro. u brodo vegetale (un sedano, una carota, una e cuocere a fuoco dolce, cipolla, 2 spicchi d’aglio). aggiungendo a piacere u 100 gr di olio un pizzico di peperoncino. extravergine di oliva. Si può insaporire, volendo, u parmigiano reggiano con una manciatina della Montagna Bolognese di parmigiano reggiano a piacere. grattugiato. u sale e peperoncino. u Abbinamento: Mondare il sedano, la Pignoletto classico DOC carota, la cipolla e l’aglio Colli Bolognesi e preparare un abbondante u brodo vegetale che Nota: Il farro (triticum va poi filtrato. Pulire dicoccum) è un cereale antico che MontagnAmica ha ripreso le altre verdure, tagliarle a coltivare per le sue qualità a pezzetti, metterle nutritive e la preparazione in una padella con un po’ di un ottimo pane. Si consiglia di olio, farle insaporire di usare il farro perlato velocemente e aggiungere di MontagnAmica.

                                     

25 Il terzo settore in montagna

Laboratori, ginnastica, ippoterapia, relazioni: la Cooperativa sociale di Monghidoro da 30 anni si occupa dell’assistenza ai meno fortunati. Una risorsa importante e un valore aggiunto del nostro territorio di Emanuele Stanzani Noi, al centro

Spesso capita che all’interno Il 2002 è senz’altro un anno delle piccole comunità si nascon- che dà una certa impronta alla dano grandi tesori. Questo è il cooperativa, grazie all’apertura caso di Monghidoro e della sua del Centro Diurno Polifunziona- Cooperativa Sociale, in seno alla le noto come “Centro NOI”, che quale nasce il “Centro NOI”, re- fin da subito riceve 4 giovani altà che brilla di luce propria per ospiti. Il progetto prevede l’aiuto l’assistenza a persone meno for- verso ragazzi disabili perchè ac- quisiscano capacità pratico-co- municative e perché si rendano COOPERATIVA consapevoli nella quotidianità SOCIALE nell’integrazione con il prossi- MONGHIDORO mo. CAMPEGGIO È proprio questo Centro su La Cooperativa Sociale cui si pone la nostra attenzione; Monghidoro Campeggio si in convenzione con l’Azienda trova a Monghidoro in via USL di Bologna, esso usufruisce IPPOTERAPIA - Nelle foto sopra e sotto, il lavoro Campeggio 8/1. Per contat- dei locali che la parrocchia ha ce- degli operatori del Centro NOI con i cavalli della struttura duto in comodato gratuito al Co- tarli e per altre informazioni a cui si appoggiano per l’attività di Ippoterapia. sulla struttura potete visi- mune di Monghidoro. All’inter- tare il sito internet www. no della struttura si svolgono cooperativasocialemonghi- attività ludiche e di formazione doro.eu. e-mail: centro.mon- su diversi livelli, dalla ginnastica [email protected] al percorso olfattivo ricreato nel giardino, dalla ippoterapia (in cui il contatto col cavallo stimola la sensibilità dei ragazzi) ai labo- tunate. La forza di questo cen- ratori di poesia e decoupage, tro? dall’attività del doposcuola a La semplicità e la sensibilità quella musicale. Quest’ ultima, delle persone che vi prestano ser- peraltro, prevede la creazione di vizio e dei ragazzi che ne fanno piccoli strumenti musicali che parte. producono qualsiasi tipo di suo- La Cooperativa Sociale Mon- no utile alla relazione. Un’altra ghidoro Campeggio nasce nel attività molto importante è, 1978 con l’adesione di 16 soci. Il senz’altro, quella legata alla cuci- progetto prevede inizialmente di na: questo laboratorio, infatti, entra al “Centro NOI”, ciò che ha cosa qualunque. La medesima seguire una Casa di accoglienza prevede la preparazione di piatti il sopravvento su tutto, è una for- sensazione si rafforza non appe- per gli anziani della zona. Negli in modo da avvicinare i ragazzi te sensazione di calore umano; na ci si mostra un minimo inte- anni seguenti viene annessa la alle problematiche legate alla mentre gli educatori Simone e ressati a questa realtà. E’ un po- gestione di una struttura poliva- spesa e all’utilizzo degli “attrezzi Vincenzo illustrano i colori di un sto magico il “Centro NOI”, un lente alle attività della cooperati- del mestiere”. In più è un ottimo mondo tanto ricco, Jessica e Sil- luogo che estranea dalla frenesia va, che dal 1993 si occupa anche momento di condivisione ed ag- via danno il benvenuto, familia- e la superficialità della nostra so- di assistenza ai diversamente gregazione che stimola in essi la rizzando col tuo nome ripeten- cietà e quando si esce da quel abili di scuole materne, elemen- creatività. dolo, dandoti la conferma che cancello verde viene già voglia di tari e medie. Ciò che si avverte quando si per loro non stai facendo una ritornare.

26 a cura della Fondazione Itaca L’Appennino per tutti

La Fondazione Itaca Onlus, L’attività della Fondazione Itaca «da ponte a ponte» nel comune Ente morale per l’assistenza di Pianoro attraverso la zona di svolge attività di intrattenimen- per l’utilità sociale, gli appuntamenti, parco pubblico che segue, in to e di recupero nei confronti di e le passeggiate sui percorsi accessibili parte, il corso del fiume Savena. anziani e di persone diversa- Si parte dal noto «Ponte delle mente abili sia in forma autono- Oche» a Rastignano, frazione di ma che in convenzione con le di Andrea Farnè Pianoro, per arrivare al ponte dello Star City, nei pressi di Se- Aziende U.S.L. e con alcuni co- Presidente Fondazione Itaca muni montani (Monterenzio, sto di Carteria, sempre lamben- Loiano, Monghidoro). do per circa tre chilometri il cor- «Itaca» perchè l’isola di Ulis- so d’acqua. Il percorso è tutto se rappresenta il porto sicuro dei Camminando pianeggiante e quindi perfetta- sogni e dei desideri di quanti si mente fruibile anche da persone sentono esclusi o emarginati, il che necessitano di ausili; è luogo dove trovare o ritrovare «da ponte a ponte» un’area naturalistica che offre affetti veri e sinceri. scorci di natura ancora inconta- La Fondazione Itaca Onlus con i nostri ragazzi minati lontano dal traffico caoti- non ha scopi di lucro. Essa ha lo co e che consente, sostando nelle scopo di assistere ed incoraggia- apposite aree attrezzata con re l’esistenza a diversamente panchine e giochi all’aperto per abili ed anziani senza alcun limi- bambini, di riprendere fiato lun- te di sesso o di età. go le lente anse del fiume Save- E’ giusto aiutare chi ci è accanto, na e nel contempo di ammirare chi ci vede, chi è in grado di co- le evoluzioni dei germani reali e municarci visivamente la sua degli aironi che vivono indistur- soddisfazione con un sorriso o bati in questi luoghi. con un gesto. Così come è emo- Camminando lentamente lungo zionante provare ad immagina- questo sentiero è anche possibi- re lo stato d’animo di chi riceve le scambiare qualche battuta aiuto. Infatti ogni anno vengono con gli anziani che giocano a realizzate oltre una trentina carte sui tavoli predisposti a d’iniziative nel settore del tem- Fondazione Itaca come una del- di yoga», «il laboratorio di grafi- questo scopo lungo il percorso o po libero ed una decina di corsi le poche realtà di volontariato ca e tipografia», il «laboratorio che curano gli orti avuti in ge- e laboratori. che affronta i problemi con serie- artistico», il «laboratorio per il stione dal Comune o assistere a Sia le iniziative che i corsi ed i tà e scrupolo a livello pressochè recupero di ciò che nel tempo si «spettacolini» improvvisati da laboratori nascono dalle dispo- professionale. è dimenticato», il «laboratorio di bambini e ragazzi nell’apposito nibilità di chi li propone, che La Fondazione Itaca che ha decoupage». anfiteatro. ovviamente si mette a disposi- da poco superato quota 5.000 Il prossimo spettacolo a scopi zione volontariamente per colla- soci si sostiene come tante realtà benefici sarà martedì 7 aprile borare a gestirle. come la nostra con annuali cam- 2009 alle 20,45 presso la Sala del Questo ci permette non solo pagne di fund raising e con il Circolo ARCI Benassi, viale Ca- FONDAZIONE di sviluppare al meglio la socia- contributo di tanti sponsors ami- vina 4 Bologna, con Duilio Piz- ITACA Onlus lità di chi ha chiare difficoltà di ci. zocchi, Ceffo e i loro amici. Via Nazionale Toscana, 38/2 natura psichica, motoria o altro, Tutte le iniziative si devono Fra le attività di assistenza 40065 Pianoro (Bo) ma anche di pensare con serietà autofinanziare quanto più possi- alla persona ci sono anche molte Tel. 041 6260034 e programmazione a quelle atti- bile. Fanno eccezione alcuni la- passeggiate all’aria aperta lungo Fax 051 744095 vità di mantenimento, di recu- boratori che, con una gestione i nostri percorsi mirati e cammi- ccp n. 22570402 pero e di avviamento al lavoro oltremodo oculata, riescono ad nando per i sentieri pedemonta- e-mail: che da tempo programmiamo essere addirittura in attivo. ni delle vallate circostanti. [email protected] nei nostri laboratori e che ci per- I laboratori in funzione at- Il primo, forse il più facile, www.fondazioneitaca.org mettono di segnalare la nostra tualmente sono: il «laboratorio certamente il più comodo, è il

ESIGENZE SPECIALI, RISPOSTE SPECIFICHE

Servizi bancari senza barriere per persone Coltiviamo i vostri stessi ideali disabili www.emilbanca.it Messaggio promozionale. Per tassi e condizioni si vedano i fogli informativi disponibili in filiale.

27 Arte e cultura tra le valli

Il MAESTRO Giorgio Morandi (a destra). I PAESAGGI In basso, una natura morta del maestro DEL MAESTRO che ha trovato nell’Appenino bolognese, più precisamente a Grizzana (col tempo Domenica - 19 aprile alle diventata ) ore 10 - Visita guidata alla la fonte della sua ispirazione. Casa Museo di Giorgio Mo- randi e un’escursione, anche questa guidata, alla scoper- ta dei paesaggi morandiani del Parco Storico di Monte Sole. La durata è di circa tre ore e il percorso facile. Il ritrovo è presso il Centro documentazione Giorgio Morandi – Fienili del Cam- piaro - località Campiaro a Grizzana Morandi alle ore 10. La prenotazione è ob- bligatoria telefonando al numero 051-932525 entro il 16 aprile. Il costo è di 7 Euro per gli adulti e 3 Euro per i bambini dai 6 ai 14 anni.

La straordinaria mostra che in profondità, per giungere dopo il successo di New York A Bologna fino al 13 aprile all’essenza” come disse lo stesso porta a Bologna i capolavori del in mostra 110 opere del Maestro, Morandi. grande maestro bolognese in cor- Gli oggetti sono immersi in so al Mambo fino al 13 aprile rap- in montagna le visite guidate una luce unica, dipinti con un presenta un’occasione speciale ai luoghi che lo hanno ispirato tratto rigoroso, scelti per permet- per scoprire e riscoprire opere tere al Maestro di cimentarsi con che hanno segnato la storia giochi di luce ed ombre. Tra le dell’arte figurativa moderna. di Annalisa Paltrinieri opera esposte molte sono pae- L’intento è quello di raccontare saggi, ritratti dall’artista con l’au- un aspetto inedito di Giorgio silio di un cannocchiale dalla sua Morandi. casa di Grizzana, oggi chiamata Per la prima volta si potranno Giorgio Morandi in suo onore Grizzana Morandi. vedere le sue opere di serialità Si tratta di luoghi noti, probabil- realizzate dal ‘37 in poi, opere mente visti mille volte ma che, fatte di paesaggi, di nature morte il paesaggio e noi attraverso gli occhi dell’artista in in viola, in giallo. Per arrivare, un silenzio irreale, riescono sem- infine, agli oli e agli acquerelli pre ad emozionare. decomposti. Il suo giocare a to- ne che ha il sapore di una consa- artistico. Una parabola che, dopo Niente di meglio, quindi, per gliere, il suo andare verso la na- crazione e che permetterà ai visi- un esordio cubista ed un periodo completare la conoscenza di que- turalità, il suo scendere in pro- tatori di apprezzare 110 opere del metafisico, trovò note originalis- sto Maestro straordinario che fondità nella materia, il carattere grande maestro di nature morte e sime in lavori monocromatici, scoprire i suoi amatissimi luoghi minimalista del suo lavoro l’av- di paesaggi. sempre più evanescenti ed im- e rivedere i paesaggi riprodotti vicinano moltissimo alle nuove Spaziando tra dipinti, acque- palpabili. Opere che attraverso la nelle tele, che approfittare delle generazioni su cui ha avuto una relli, disegni e acqueforti, la ras- rappresentazione di oggetti sem- varie visite guidate proposte da- grande influenza. Un’esposizio- segna ci racconta tutto il suo iter plici come vasi e brocche “vanno gli enti locali.

          

28 Radio Days

La grande avventura della IL MUSEO radio è cominciata sull’Appenni- A Sasso Marconi dal 9 al 17 maggio no Bolognese, a Sasso Marconi. una settimana di festa, studio Guglielmo Marconi è nato qui e qui ha iniziato i suoi primi, sen- e cultura, per rendere omaggio Una visita sazionali esperimenti. La città di a Guglielmo Marconi e ai luoghi in imperdibile Sasso Marconi dedica al suo più cui venne inventata la comunicazione illustre concittadino una serie di Trovandosi nel territorio eventi a tema “radiofonico” – VI senza fili a 100 anni dal Nobel della Comunità Montana edizione di RADIO DAYS – in Cinque Valli Bolognesi, è programma dal 9 al 17 maggio. quella al Museo Guglielmo L’inaugurazione a Villa Griffone Marconi, in località Pontec- (dove tutto ebbe inizio) si terrà Guglielmo Marconi sabato 9 maggio, con l’assegna- chio. Il museo ha sede a Vil- zione delle borse di studio agli la radio e la sua terra la Griffone, l’aristocratica studenti universitari impegnati residenza della famiglia del nella ricerca sulle telecomunica- “ ….Le mie invenzioni sono per salvare l’umanità, grande inventore. Il percor- zioni, a seguire spettacolo teatra- non per distruggerla…(Guglielmo Marconi, 1874-1937)” so di visita del museo segue le ispirato alla vita e alle imprese la cronologia della storia del grande scienziato. La rasse- delle radiocomunicazioni Dedicato agli operatori qualifica- gna prosegue con una mostra e dell’elettricità, ed espo- ti del settore telecomunicazioni è marconiana nel Borgo di Colle ne numerose attrezzature la V edizione del convegno na- Ameno e con una ricca proposta scientifiche del XIX secolo. zionale su wireless e digital divi- di eventi e spettacoli per culmi- de. L’ingresso a tutti gli eventi Il Museo è molto attivo nei nare sabato 16 con la consegna dei Radio Days è libero. Le mani- confronti delle scuole, alle del Premio “Città di Sasso Mar- festazioni si terranno anche in quali propone programmi coni” dedicato ai grandi comuni- caso di maltempo, in spazi co- di divulgazione scientifica catori del nostro tempo. L’edizio- perti. realizzati per mezzo di un ne 2009 del Premio quest’anno si laboratorio d’esperimenti arricchirà di una nuova sezione Per maggiori informazioni: didattici, relativi alla storia dedicata alla comunicazione am- www.comune.sassomarconi. dell’elettricità, all’elettro- bientale. bologna.it tel.051 6758409 magnetismo ed alle teleco- municazioni. Il museo è aperto solo su prenotazione e propone la visita guidata. Info e prenotazioni: Segreteria Fondazione Marconi tel. 051 846121. Villa Griffone si trova in località Pontecchio, a circa 15 km da Bologna, lungo la SS 64 Porrettana. Casello autostradale A1 Bologna Casalecchio VILLA GRIFFONE - Sopra, la casa natale e Sasso Marconi. di Guglielmo Marconi a Pontecchio, pochi Ulteriori info su: chilometri fuori il centro di Sasso Marconi. www.fgm.it A sinistra e in alto, il premio Nobel.

                                            

29 AppenninoSlow segnala Mille Miglia

Brescia – Roma – Brescia, Brescia-Roma, andata e ritorno: 1600 chilometri: 1000 miglia ap- PROPOSTA punto, percorrendo mezza Italia Sabato 16 maggio sulle strade TURISTICA ed attraversando i più bei paesi del nostro Paese. La storica stra- dell’Appennino torna da della Futa è pronta a rivivere, la mitica Mille Miglia. WEEK END Sabato 16 MAGGIO, l’evento A Pianoro, Loiano e Monghidoro SULLA FUTA straordinario delle 1000 Miglia. Macchine favolose di valore ine- la novità delle prove speciali Programma stimabile, spesso gelosamente custodite nei più importanti mu- Venerdì sei, si fanno belle per l’occasione, 15 maggio rivivendo quella che è stata defi- Sulla Futa in scia Arrivo in struttura nita da Enzo Ferrari, uno che di ricettiva e sistemazione, auto se ne intendeva, “la corsa alle auto storiche cena in locale tipico. più bella del mondo”. Pernottamento La carovana delle 1000 Miglia Sabato 15 maggio dopo aver percorso i tornanti sto- di Annalisa Paltrinieri Mattinata a disposizione, rici della Futa nella parte Toscana possibilità di breve gita arriva nel nostro territorio attra- in auto d’epoca versando i comuni di Monghido- con autista. Nel primo ro, Loiano e Pianoro. Novità di pomeriggio arrivo della quest’anno e fiore all’occhiello dell’evento, sono le prove specia- carovana delle 1000 miglia. li lungo la Futa che per l’occasio- Possibilità di assistere ne rivive i fasti motoristici di un alle prove speciali lungo tempo. Dopo un controllo orario la strada della Futa. in centro a Monghidoro solo le auto in gara imboccheranno la Informazioni e prenotazioni: Futa per tre prove speciali fino in tel. 051.6527743 località Bel Minghino. Successi- vamente le auto proseguiranno [email protected] in direzione Bologna ed attraver- seranno Loiano. All’uscita del paese avranno inizio altre tre prove speciali lungo i tornanti fino alla località San Antonio. Si giungerà successivamente a Pia- noro per altre tre prove nel centro del paese. Numerosi come sempre i vip che non mancheranno di dare spettacolo lungo uno delle più belle strade d’Italia: la Futa.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti sul programma visitate il sito: www.vallibolognesi.it

NEL CENTRO di Monghidoro la grande partecipazione di automobili e pubblico per la manifestazione storica che le vede sfilare lungo le strade dell’Appennino

30 Avventurainfinita

Nordic Walking è la nuova Con l’associazione nazione, mobilità, escursioni in disciplina sportiva che sta velo- pendenza e molti altri. cemente conquistando tutto il Avventurainfinita i corsi Nel territorio bolognese tre mondo e che consiste nel cammi- giovani instructor ANWI hanno nare con dei bastoni che sono per avvicinarsi a questa nuova dato vita al progetto Avventu- costruiti in maniera specifica per disciplina alla portata di tutti. rainfinita, un’associazione spor- questa attività, un’intensificazio- tiva dilettantistica che ha come ne della camminata normale. scopo la promozione e lo svilup- L’utilizzo dei bastoni crea po del Nordic Walking. Attraver- un’attività completa che allena Nordic Walking so la collaborazione con i Parchi contemporaneamente sia il siste- Naturali Regionali della Provin- ma cardiocircolatorio che la qua- se lo conosci cia, Avventurainfinita organizza si totalità della muscolatura del serate di presentazione e corsi di corpo. Infatti, nel Nordic Wal- Nordic Walking a tutti i livelli. king viene utilizzato circa il 90% non lo eviti Per sapere le date degli incontri e della nostra muscolatura in dei corsi e per qualsiasi altra cu- quanto, oltre agli arti inferiori, riosità sul Nordic Walking è pos- viene coinvolta anche la parte include il mondo del Nordic Wal- quelle dell’ANWI e dei suoi part- sibile visitare il sito internet superiore del corpo. Inoltre, l’at- king e sarà in grado di comincia- ners. www.avventurainfinita.it o scri- tivazione dei muscoli profondi re a praticare questa attività in Oltre ai corsi, gli Instructor vere a [email protected] della schiena e dell’addome aiu- maniera autonoma. ANWI organizzano anche piace- a.p. ta nel prevenire e curare vari pro- Ai corsi di Tecnica 1 e 2 si per- voli escursioni e propongono blemi di schiena. fezionano la tecnica, la postura e workout, vere e proprie sessioni Il Nordic Walking presenta il controllo di tutto il corpo. Al di allenamento mirato, studiate Corsi di Nordic Walking tre livelli (benessere, fitness e termine del corso completo, si in base al livello dei partecipanti, sono in programma sia presso sport) ognuno con proprie carat- acquisisce il diploma finale che utilizzando degli esercizi specifi- il Parco dei Gessi Bolognesi teristiche: si passa dalla cammi- garantisca un accesso privilegia- ci su vari temi: tonificazione del (051-6254821) che presso nata tranquilla fino all’allena- to a tutte le nostre iniziative e a corpo, potenza aerobica, coordi- il Parco dei Laghi (0534-46712). mento sportivo, che può essere utilizzato per la preparazione at- Il Nordic Walking si esegue letica in varie discipline. Il Nor- col supporto di due bastoni dic Walking può essere praticato che permettono di mantenere ovunque anche se sentieri, par- la giusta postura anche durante chi, spiagge, neve e montagne i passaggi più difficili rappresentano sicuramente la migliore cornice psico-fisica per svolgere questa attività. Affinché i benefici del Nordic Walking possano realmente veri- ficarsi è importantissimo impa- rare la tecnica corretta in quanto un’impostazione sbagliata e mo- vimenti abituali errati sono spes- so difficili da correggere succes- sivamente. Partecipare ai corsi organizzati dagli Instructor ANWI con il certificato interna- zionale dell’INWA è il miglior modo per cominciare ad avvici- narsi al Nordic Walking. Solo gli Instructor formati presso l’ANWI, in possesso quindi di un diploma internazionale, sono in grado di garantire l’insegnamen- to corretto della tecnica sempre aggiornata del vero Nordic Wal- king finlandese. Gli Instructor ANWI utilizzano un innovativo sistema di inse- gnamento basato su tre corsi: Base, Tecnica 1 e Tecnica 2, ognu- no della durata di 90 minuti. Du- rante il corso Base l’allievo avrà già un’idea completa su che cosa

31