∆ΩΡΕΑΝ ΑΝΤΙΤΥΠΟ

FREE COPY

FRA TION ITE PUBLICTAU GRA

ITA O COL US ITO Le Isole Ionie OP TU www.visitgreece.gr GRA ESP

EJEMPLAR GRATUITO

GRATIS- AUSGABE

Распространяетсябесплатно

ENTE NAZIONALE ELLENICO DEL TURISMO LE ISOLE IONIE ENTE NAZIONALE ELLENICO DEL TURISMO 04Corfù (gr. Kérkyra)

22Isole Diapontia

26Paxì

32Leucade (gr. Lefkàda)

50Cefalonia (gr. Kefalonià)

68Itaca (gr. Ithàki)

74Zante (gr. Zàkynthos) INDICE

1. (copertina). Zante. La spiaggia Navayo, con la sabbia bianca e l’acqua verde-azzurra, attira ogni anno migliaia di visitatori.

Le Isole Ionie

Le Isole Ionie, con un clima eccezionale, il mare profondo e fresco, le montagne e il verde, 4.406 m, è la maggiore di tutto il Mediterraneo. il patrimonio culturale ma anche il buon umore degli abitanti, sono un luogo ideale per Godono di un clima temperato e mite, che le rende ideali per vacanze e residenza. In inverno vacanze e riposo. E a tutto ciò si abbina un’ottima infrastruttura turistica, con alberghi, i monti della Grecia continentale impediscono l’azione dei venti freddi provenienti da Nord; ristoranti, centri per immersioni e sport nautici, manifestazioni culturali e bellezze naturali, in estate il caldo viene moderato da deboli venti etesii (meltemia) che arrivano da Nord- monumenti storici e musei. Ovest ed anche dalla brezza marina. A causa di questi venti diverse spiagge dell’Eptaneso Sparse lungo le coste occidentali della Grecia continentale, le Isole Ionie, come sono cono- sono diventate centri di windsurfing noti in tutto il mondo. sciute, costituiscono un arcipelago di dodici isole piccole e grandi, con un’estensione totale Le Isole Ionie furono abitate fin dal Paleolitico e da allora hanno vissuto varie forme di di 2.200 Kmq. Quelle grandi sono sei: Zante, Itaca, Corfù, Cefalonia, Leucade e Paxì. Le più governo e di condizioni culturali. piccole sono Antìpaxi, Erikoussa, , Othonì, Meganissi, , Kastòs e le Strofadi, Quando nel 1204 i Franchi s’impadronirono di Costantinopoli, parte dell’Impero Bizantino un gruppo di isolette deserte a Sud di Zante. Insieme a Citera, che si trova però distaccata passò sotto la dominazione veneziana e da allora cominciò ad emergere l’aristocrazia locale, dalle altre, di fronte al Peloponneso meridionale e alle coste laconi, come pure la vicina un “Libro d’oro” della nobiltà le cui tracce si sono conservate fino al XIX secolo. Anticitera, costituiscono il cosiddetto Eptaneso. Dal periodo dei Franchi fino al 1864, quando furono annesse alla Grecia, le Isole Ionie Unite un tempo alla Grecia continentale, ne furono separate violentemente a seguito di uno vissero molti e ripetuti cambiamenti di governo. La presenza degli Europei nelle isole nello sprofondamento causato della grande faglia costiera del Mar Ionio. Vennero così a crearsi stesso periodo in cui la Grecia si trovava sotto l’occupazione ottomana portò un notevole coste ripide e belle spiagge; si spiegano anche i monti tanto alti che prima della formazione sviluppo intellettuale nelle isole dello Ionio, ancora oggi riscontrabile sia nella loro tradi- della faglia facevano parte della catena montuosa del Pindos, che attraversa la Grecia con- zione architettonica sia nel loro affascinante idioma culturale. tinentale. Si spiega inoltre anche la grande profondità del loro mare, che raggiungendo i

2. La Fortezza Vecchia nella città di Corfù e sullo sfondo l’isoletta di . L prima Filarmonica della Grecia. Nonècasualeil che oggi fatto Corfùannoveri 20 bande filarmoniche. la 1840fufondata Nel Ionica. greca,l’Accademia laprima Università 1824nell’isolafufondata Nel eletterati. politici importanti membri furono icui Theotokis, lafamiglia e l’innoolimpico inmusica mise Iakovos Polylàs, Nikolaos Màntzaros, che mise in musica l’inno nazionale greco, SpyrosSamaràs, che nari il primo governatore della Grecia moderna, Ioannis Kapodistrias, i letterati Andreas Moustoxidis e buto dell’isola all’istruzione, alla letteratura,alle arti ealla politica enorme.Di èstato Corfù sonoorigi civiltà, inglobando la cultura occidentale nell’identità greca. Corfù si unì alla Grecia nel 1864. Il contri- Veneziani, i egli Francesi Inglesi al loro passaggio lasciarono molteplici e profondi elementi della loro ha strategica, subito molte occupazioni che influenzarono la cultura, gli usi ed i costumi dell’isola. I Corfù delimita i confini marittimi greci con Italia e Albania. Quindi proprio a causa della sua posizione conformazione geografica. L’isola acquisì il nome internazionale Corfù dalle due acropoli (si trovavano su due di Ulisse prima di arrivare a Itaca. bambino, fondò che successivamente il Feace, regno dei Feaci che,secondoOmero, fu l’ultima tappa Esopo, Corcira(Korkyra)ela portò suquest’isola a cui diede il suo nome.di Frutto quell’amore fu un Il nome Kérkyra si deve ad una donna. Secondo la mitologia, Poseidone si innamorò della figlia di Kmq e una lunghezza di costiera 217 Km. menti, la rendono una delle perviaggiatori mete preferite greci e stranieri. Ha una superficie di 591 che, abbinata alle sue bellezze naturali, al clima meraviglioso, alle spiagge e agli interessanti monu tà) che si trovano nella città. Un altro nome antico che si incontra è CORF per tuttele belle arti, con un enorme patrimonio culturale, possiede una sua aura tutta speciale Polo di attrazione per centinaia di migliaia di visitatori ogni anno, ma anche fonte di ispirazione la Ionie ed unapiù più Isole delle popolari nel Mediterraneo. a nota delle mondana è forse Corfù Ù (gr.Kérkyra) Drepanon 3. Le sorprendenti arcate nelListon. (falce) dovuto alla sua koryphés , sommi - - - case alte a più piani, vicoletti (i tata ad un particolare assetto architettonico, con equindisièadat estendersi, non potè metrali nella vecchia,cheperlemura si trova cittàperi- storico Il centro meridionale. Douglas sulla costa 30.000 abitanti- della ex prefettura di (Corfù, Corfù della ex prefettura 30.000 abitanti- Concentra un terzo della popolazione -quasi • Sulla in città Passeggiare aprirono la “Spianata” -con una superficie pari unasuperficie -con la “Spianata” aprirono iVeneziani lacittà, proteggere per tificazione secolo quando, nell’ambito delle opere di for- XVIII XVIIe nel strutturata Fu Grecia. della ti - piùsorprenden e piùgrandi unadelle e città Sotiros, e Mondiale dell’UNESCO. dichiarata Monumento del Patrimonio Culturale delle più belle del Mediterraneo; nel 2007 èstata città medievale conservatasi in Grecia ed una il e piccolepiazze. bucato stesoÈla più grande a Nord-Ovest, va) e in tre nuovi quartieri periferici: no i locali, tra la fortezza vecchia e quella nuo divisa in città vecchia (la Xopoli, come la chiama Paxì, Antìpaxi, Othonì, Erikoussa eMathraki). È La città di Corfù Spianada Garitsa Saroko . È la piazza principale della , che inizia dalla colonna di tra le colline Avrami e kantounia

Mantouki ) con 1 - - -

4. LabaiadiGaritsa,nellapartemeridionaledellacittàCorfù. • Al delle filarmoniche. veneziana eil chioscodovesi svolgono i concerti numento dell’Unione dell’Eptaneso, la cisterna ilmo- skateboard, per ideale unospiazzo ro”, della piazza). Di fronte si trovano il “Pentofàna sioni, parate ed anche gare di cricket (sul campo manifestazioni, quali concerti musicali, proces- tatori evi si svolge anchela maggior partedelle passeggio più popolare degli abitanti e dei visi per i difensori in caso di attacco. È il punto di Vecchia al fine di fornire un ampio campo di tiro ad 1/3 dell’abitato di allora- davanti alla Fortezza il notevolissimo il notevolissimo dei Santi Michele e Giorgio. Oggi vi hanno sede natore inglese del Senato Ionico e dell’Ordine colonnato dorico, fu usato comesededel gover- la sua ricca decorazione, le porte imponenti e il le georgiano costruito tra il 1819 e il 1823. Con Michele e Giorgio) un importante edificio in sti- • Al d’incontro per abitanti e visitatori. unpuntogli dàun’ariamondanaecostituisce a Parigi. Una serie di pasticcerie, caffèe negozi struito sul modello degli edifici di Rue de Rivoli cui l’isola era governata da nobili francesi. È co- gegnere francese Lesseps durante il periodo in da con i caratteristici portici. Fu realizzato dall’in Listòn palazzo di Michail e Gheorghios , uno dei più noti edifici della Spiana Museo di Arte Asiatica Asiatica Arte di Museo (S.ti che - - - - 5 CORFÙ s ri o Astrakeris Almiros Drasti a l Kalamaki a id Ya Ag. Andreas i li S ik o Logga S er Im annovera circa 10.500 opere d’arte provenienti ! Agios Ioannis ! ! Roda ! ! Sikia !P Aharavi !P dall’India, dalla Cina, dalla Corea, dal Pakistan, ! Avliotes Avlaki [N Ag. Stefanou Karousades dal Giappone, ecc. (donazioni di privati) ed an-

Perithia Ag. Stefanou Sinion CORF Ù ! Sinies ! ! Arillas Velonades ! Kerasia ! ! che la Pinacoteca Comunale con opere so- ! Nimfes Kalami Kavvadades ! Arilla Strinilas Kouloura prattutto di artisti corfioti del XIX e XX secolo. 7 Agros Agni • Alla “Anaghnostikì Eterìa” (Società di Lettu- ! Nissaki ! Krouzeri Spartilas ! Barbati ! Kaminaki ra), la più antica istituzione culturale della Grecia Ag. Georgios Agios ! Markos Ano Korakiana ! ! ! Glifa Ton Pagon ! Skripero Pirgi Kato Agios Markos moderna. ! ! Kato Korakiana Ipsos Krini ! ! ! Lakones Dassia • Alla porta di Haghios Nikolaos (San Nicola).

Paleokastritsa ! ! Dafnila Di fronte alla Società di Lettura, sotto la strada li Liapades ka Gouvia to principale, si trovano la baia di Faliraki e la spiag- ! n Gouvia o Limni Kontokali K Kira Hrisikou !P gia privata di Corfù, famosa un tempo, detta “i ! Danilia ! KERKIRA () Evropouli Potamos bagni di Alekos”. ! !P Afra ! "T Agios Ioannis ! Alepou KERKΙRA - SAGIAD • Alla Fortezza Vecchia, costruita su una peni- ! !P A Ermones ! ! Kokkini Vatos Kanali !P Ermones ! sola vicino alla Spianada. Per motivi difensivi, fu

Pelekas ! Kompitsi ! Hrisiida Panagias Mirtiotissas Kastania ! !P trasformata da penisola in isoletta, con la costru- ! Kontoyalos ! Kalafationes Viros ! IG Perama O zione del fossato Contra Fossa. La fortificazione Glifada U !P ! !P Kinopiastes M K E Kastellani ! n E N fu iniziata dai Bizantini e continuata dai Venezia- Υaliskari Gastouri o R I Agioi Deka ! r K T te ΙR SA is A ni. Comunica con la città tramite un ponte molto Ag. Gordis ! r - e - K Kato Gar!ouna Benitses E i P P R n A K Fieroulas n X IR suggestivo. I monumenti più importanti nell’area a I A Ano Pavliana Vagionaki ! . g della fortezza sono la porta principale, i ba- A ka ti Paramona ! Strongili i ra Agios Mattheos o stioni Savorgnan, Martinengo e Mandraki, le Skala !P M 6. Il palazzo di Michaìl e Gheorghios. ! Episkopiana torri di terra e di mare, la chiesa di Haghios Prasoudi ! Moraitika ri ! Messoggis ka is Gheorghios (San Giorgio) (1840), basilica sul dal porto vecchio e finisce al palazzo dei Santi Skidi u it Bo tr s A e u e S Kanouli P s lo k IT modello di un tempio dorico antico, una cappel- Michele e Giorgio, nella piazza principale. Nella to o ly N o A E ! M I Hlomos N M ! M la cattolica, le vecchie prigioni, le caserme zona (odòs Arseniou 1) si trova anche il Museo Alonaki ti U ri O IM Bouka G K G ! I F !PArgirades Molos inglesi e l’ospedale inglese. Vedrete inoltre Halikounas LE di Dionysios Solomòs, che ha sede nella casa Issou !Agios Georgios il Faro, la torre dell’orologio, la Biblioteca in cui visse per circa 30 anni e morì (nel 1857) il !PPerivoli !P Ag. Georgios !Melikia Marathia ! Pubblica Centrale e l’Archivio Storico. poeta dell’“Inno alla Libertà”, che è l’inno nazio- Vitalades Ag. Prokopios Ag. Varvaras Kritika • Al Campiello, il più vecchio quartiere di Corfù, nale greco. ! Gardeno ! con la chiesa della Panaghia (Madonna) Krema- Glifoneri Paleohori ! Kavou • Alla vecchia Prefettura, che si trova a Moura- Megali Lakka Kavos stì e la piazza con il pozzo veneziano. ya. Si tratta di un edificio di particolare interesse, 0 3 6 12 Kanoula Km Ag. Gordi Tou Notou • Ai Mouraya, tra i più bei rioni della città. Da esempio caratteristico di architettura neoclassi- lì prenderete la odòs (via) Arseniou che inizia ca, opera dell’architetto Ioannis Chronis. La vec-

5. Veduta panoramica della città di Corfù, nella zona del vecchio porto. 7. Paleokastritsa, uno dei più rinomati luoghi di villeggiatura di Corfù. CORF Ù 9 chia Prefettura è stata costruita nel luogo della • All’isoletta di Vido (Ptychia), di fronte al vec- casa in cui era nato Ioannis Kapodistrias, il primo chio porto, che si raggiunge con un’imbarcazio- governatore della Grecia.

ne. Ha una ricca vegetazione di pini e palme, CORF Ù • Nella piazza del Municipio, la più importante e in passato ospitava un riformatorio. Sull’isola al tempo della dominazione veneziana. All’intor- vivono fagiani, pernici e conigli selvatici, ma è 11 no ci sono edifici imponenti, come il Portico dei vietata la caccia. Ci sono un ristorante e alcune Nobili (“Loggia”, (1663), che nel 1720 fu trasfor- spiagge bellissime. mato in teatro noto anche come “San Giacomo”) • Al (Gouvino), un’altra isoletta con ed oggi sede del Municipio (uno degli edifici fitta vegetazione di fronte al porto vecchio, rite- più belli della città), la Cattedrale Cattolica dei nuta Monumento Nazionale. Santi Giacomo e Cristoforo (San Giacomo) e la residenza dell’Arcivescovo Latino, oggi succursale della Banca di Grecia. • Alla Fortezza Nuova (1576), con caserme Chiese inglesi, portici, passaggi a volta, feritoie, posta- • I Corfioti sono profondamente religiosi. zioni di cannoni e iscrizioni latine sulle mura. Da Sull’isola ci sono tantissime chiese e la Pasqua questo punto avrete una vista panoramica sul viene festeggiata tradizionalmente con grande mare e sul centro storico della città. Lì si trovano enfasi. Patrono dell’isola è Haghios Spyridon anche il Museo dell’Arte Ceramica e il teatro (Santo Spiridione), che, secondo la tradizione, all’aperto. nel 1629 salvò i Corfioti dalla peste. La chiesa di • Al Senato Ionico (vicino alla confluenza delle Haghios Spyridon è il punto di riferimento re- vie Moustoxidi e Zambeli), dove fu votata l’an- ligioso dei Corfioti e merita di essere visitata. Ha nessione dell’Eptaneso alla Grecia. L’edificio, il campanile più alto della città, un’iconostasi in progettato dall’architetto Ioannis Chronis, fu co- marmo, affreschi, cimeli ed ex voto. Le reliquie struito nel 1854 in stile neoclassico. del santo sono custodite in un’urna dorata orna- • All’interessante Monumento archeologico di ta con pietre preziose; la mattina della Domenica Menecrate, a Garitsa, con le pietre levigate, delle Palme si svolge la processione delle reliquie che reca un’iscrizione arcaica in cui è riportato in città, accompagnata da tutte e 20 le filarmo- che Menecrate era prosseno dell’odierno Gala- niche di Corfù. xidi. • Panaghia Antivouniotissa. La chiesa si tro- • Al monastero della Platytera. Si trova a va a Mouraya e presenta un particolare interesse Mantouki ed è ornato da interessanti affreschi, 8. Il monastero della Vlacherna e sullo sfondo il Pontikonissi, icone e preziosi cimeli. Lì si trova anche la tomba 9. Veduta del sito archeologico di Paleopoli. con la chiesa bizantina del Pantokrator. di Kapodistrias. Nella zona ci sono inoltre molte tavernette. • Al Mon Repos (3 Km a Sud). Una visita a que- • Nella zona di Spilià, al porto vecchio. sta bellissima località è imperativa. L’edificio • Nel Quartiere Ebraico, dove gli abitanti ebrei neoclassico fu usato dall’ex famiglia reale greca dell’isola hanno da tempo i loro negozi. come residenza estiva. La villa fu costruita per • Al Museo Archeologico (odòs Vraila Armeni ospitare l’Alto Commissario inglese Frederick 1). Comprende ritrovamenti dei siti archeologi- Adam e la moglie corfiota Diamantina Palatianoù ci della città e tra questi risalta il frontone della ed è un capolavoro dell’architettura neoclassica Gorgone, di sorprendenti dimensioni, provenien- del XIX secolo. Vi ha sede il piccolo ma interes- te dal tempio dorico di Artemide. sante Museo Archeologico di Paleopoli. • A Kanoni, uno dei punti più turistici di Corfù, • A Paleopoli, il sito archeologico che si trova con una vista meravigliosa sul monastero della vicino al Mon Repos. Si tratta dell’agorà dell’an- Vlacherna, sul Pontikonissi, sulla laguna di Chali- tica Corfù. Lì vale la pena di vedere il tempio di kiopoulos e sull’aeroporto. Apollo (si trova all’interno del Mon Repos, in- • Al Pontikonissi, l’isoletta che è il simbolo di sieme ai resti di un tempio di Hera), le terme Corfù e che, secondo la mitologia, era una nave romane, l’agorà e l’edificio del periodo tardo- dei Feaci divenuta pietra. ellenistico. giorno nella piazza del Liston lanciano dall’al- • Polizia Turistica: 26610-29.168 to vasi di terracotta. Le processioni, compresa • Polizia Stradale: 26610-29.167 quella del Santo Sepolcro (Epitafios), sono se- • Capitaneria di Porto: CORF Ù guite da tutte le filarmoniche dell’isola. Itinerari interni: 26610-32.665, 26610-39.513, • L’anniversario dell’annessione dell’isola alla Itinerari esteri: 26610-30.481 Grecia il 21 maggio. 13 • Marina di Gouvià: 26610-91.376, • Il Festival di Musica dell’Eptaneso 26610-91.745 • La “Varkarola” in agosto • KTEL (autolinee extraurbane, autobus verdi, capolinea in via Avramiou): Attività 26610-39.950. • Nuoto. Se alloggiate nel capoluogo, per il Corse giornaliere per Afiona, Arilla, Haghios bagno sceglierete tra Anemomylos, Mon Repos Gheorghios Pagon, Haghios Gordios, Haghios e Vido. Mattheos, Haghios Stefanos, Avliotes- • Sport. Sulle spiagge organizzate degli alberghi ci sono scuole di sci nautico, windsurfing, beach 11. Lancio di caraffe di terracotta nella piazza del Liston. volley, ed altro. • In vari punti ci sono anche scivoli ad acqua, piscine e giochi con l’acqua, per piccoli e grandi. Negli impianti funzionano ristoranti, bar e mini- market, che offrono un servizio completo. • Casinò, nell’albergo “Corfu Holiday Pallas”.

Sport • Vengono organizzate gare di cricket con la partecipazione di squadre inglesi. • Ogni anno a Corfù si svolge il campionato mondiale di barche da competizione. 10. La chiesa della Madonna di Tenedo. • Il campo da golf nella valle di Ropas (al cen- a causa della tappezzeria “dipinta” sulle pareti e della città. tro dell’isola, vicino alla spiaggia di Ermones) dei cassettoni decorati con sculture in legno do- • Panaghia Kremastì, con iconostasi in marmo è ritenuto uno dei più belli d’Europa. Nei suoi rato. Vi ha sede anche il Museo Bizantino, con e notevoli icone. Un bel pozzo veneziano ne orna impianti ha sede il Golf Club di Corfù, dove fun- un’importantissima collezione di icone portatili il cortile. ziona anche una scuola di golf per ragazzi dagli della Scuola Cretese. • Ci sono altre chiese cattoliche, oltre a quella di 8 ai 18 anni. • Panaghia Spiliotissa (della Grotta, 1577), San Giacomo e San Cristoforo (nella piaz- • Sulle spiagge organizzate ci sono scuole di sci nel porto di Corfù. La basilica a tre navate è nota za del Municipio): il Monastero di San Fran- nautico, windsurfing, parapendio, ciambelloni, pedalò, moto d’acqua ed altro. per l’icona dipinta su entrambi i lati della Pana- cesco e la chiesa della Madonna di Tenedo. • Le coste di Corfù sono ideali per immersioni, dal ghia Demisana del XV secolo. Infine, vicino alla Fortezza Nuova e nel centro momento che dispongono di insenature, baie, • Panaghia ton Xenon (degli Stranieri). Fu co- storico della città sorge l’edificio della Sinagoga meravigliose specie marine e fondali rocciosi. struita dal monaco prete Nicodemo agli inizi del Ebraica.

XVIII secolo. Telefoni utili (+30) • Haghios Ioannis Prodromos (S. Giovanni Manifestazioni • Comune di Corfù: 26613-61.324, Battista, XVI sec.). Basilica a navata singola con • Il carnevale nelle tre domeniche di Carnevale. 26613-62.731 tetto di legno e notevoli affreschi. • I “Petegoletsa”, l’ultimo giovedì di Carnevale. • Polizia: 100, 26610-38.661, 26610-20.821 • Pantokrator, chiesa famosa per la bella ico- • La Pasqua viene festeggiata in maniera sin- • E.O.T. (Ente del Turismo): 26610-37.638 nostasi in marmo. golare a Corfù. I festeggiamenti iniziano dalla • Servizio Provinciale del Turismo delle • Haghios Nikolaos ton Gheronton (S. Ni- domenica delle Palme, con la processione di Ha- Isole Ionie, tel.: 26610-37.520, cola dei Vecchi, XVI sec.), a Campiello. La sua ghios Spyridon. Anche il Sabato Santo si svolge 26610-37.638-40 iconostasi in legno intagliato è tra le più antiche la processione del santo patrono. Nello stesso Barbati, Ermones, Ghlyfada, Kassiopi, Kavos, Korakiana, Liapadesa, Loutses, Mesonghì, Itinerari a Corfù Le bellezze naturali, l’interesse turistico, le spiag-

Paliokastritsa, Pyrghì-Ypsos, Rosa-, CORF Ù ge incantevoli e il divertimento non si esaurisco- Sidari, Kassiopi, Sparterà. no mai nel capoluogo. L’isola riserva sorprese • Linee urbane (autobus blu, capolinea in in tutta la sua lunghezza e larghezza. Le strade 15 piazza Saroko): 26610-39.859 sono molto buone e raggiungono località affa- Corse giornaliere per Kanoni, Analipsi, scinanti nella Corfù settentrionale, centrale e Temploni, Kastellani, Kouramades, Perama- Benitses, Kontokali-Gouvià-Dasià, Afra- meridionale. Haghios Ioannis, Achilleion-Gastouri. Corfù centrale • Aeroporto di Corfù “Ioannis Kapodistrias”: 26610-89.600 Ospedali Gouvià 2 • Ospedale Generale: 26613-60.400 Frequentatissimo centro turistico con notevoli • Centro Sanitario di Agròs: 26630-71.312 alberghi e belle taverne dove si mangia pesce. • Centro Sanitario di Haghios Markos: A Gouvià e nel vicino Kontòkali è operativa la 26610-93.815 marina organizzata di Corfù, una delle più gran- • Centro Sanitario di Lefkimmi: di del Mediterraneo (con 1.235 posti barca). Si 26620-31.466 trova a 9 Km a Nord-Ovest del capoluogo. Musei • di Arte Asiatica: 26610-20.193 Da vedere • dell’Arte Ceramica: 26610-27.370 • Le darsene veneziane. • Archeologico: 26610-30.680 • L’abitato di Danilia, una ricostruzione di un • Bizantino della “Panaghia Antivouniotissa”: 26610-38.313 villaggio corfiota tradizionale. • di Dionysios Solomòs: 26610-30.674 Gastouri 3 Sito web per Corfù, Isole Diapontia e Paxì: Pittoresco villaggio che conserva importan- 13. Atterraggio di un aereo nell’aeroporto di Corfù che si trova al centro della laguna di Chalikiopoulos. www.corfuvisit.net ti esempi di architettura tradizionale. Lì si trova Portale turistico del Comune di Corfù: www.zoomcorfu.gr d’Austria Elisabetta, moglie di Francesco Giusep- l’“Achilleion”, il famoso palazzo dell’imperatrice • I pittoreschi villaggi di Haghii Deka, situato pe (era più nota come “principessa Sissi”). Si tro- sulle pendici del monte, e di Kynopiastes, 12. La Filarmonica di Corfù davanti al palazzo di Michaìl e Gheorghios. va a 10 Km a Sud-Ovest del capoluogo. con interessanti dimore signorili del XVII secolo e la basilica a tre navate della Theotokos Da vedere (Madre di Dio). • L’Achilleion, costruito nel 1890 su progetto dell’architetto italiano R. Carito ed era dedicato ad Achille. Dopo l’assassinio di Sissi (1898), fu Benitses 4 acquistato dall’imperatore tedesco Guglielmo Frequentatissimo luogo di villeggiatura con II come sua residenza estiva. Oggi il palazzo grandi alberghi che ogni estate si riempiono di funge da museo. I portici colonnati visitatori. Nel porticciolo attraccano vari battelli. e i giardini del palazzo con la loro panoramica Ha raggiunto uno spiccato sviluppo turistico e straordinaria sono ornati da statue la maggior parte degli alberghi dispone di cen- meravigliose (come quelle dell’Achille morente, tri per congressi. Si trova a 13,5 Km a Sud del del Satiro con Dioniso sulle spalle, ed altre); capoluogo. all’interno il visitatore troverà eccezionali affreschi e quadri ispirati alla mitologia greca, una cappella cattolica, oggetti personali di Sissi Da vedere e di Guglielmo II, ecc. • Il Museo Marittimo “Il bel mondo dei • La sorgente dell’imperatrice Elisabetta, sotto fondali”. i platani. • Il ponte del Kaiser e il caratteristico molo. Attività Paleokastritsa 7 • Le spiagge della zona sono molto organizzate. Si trova nella parte nord-occidentale dell’isola ed CORF Ù Ci sono scuole per sci nautico, campi da tennis e è tra i luoghi di villeggiatura più rinomati di Cor- beach volley, scuole di immersione ed anche pun- fù. Si tratta di una zona di particolare bellezza. ti di noleggio di windsurf, di parapendio ed altro. Sua principale caratteristica è l’alternanza dei 17 paesaggi. Oliveti sconfinati, colline lussureggian- Υpsos 5 ti di pini, coste rocciose, litorali frastagliati, sei insenature naturali con spiagge dorate tra rocce Centro di villeggiatura mondano, si sviluppa scoscese e un pittoresco porticciolo dove attrac- lungo un enorme litorale sabbioso con alberghi cano imbarcazioni. Dispone di una perfetta, ma e spiagge organizzate. Una continuazione del discreta infrastruttura turistica. Si trova a 25 villaggio è Pyrghì. Si trova a 15,5 Km a Nord- Km a Nord-Ovest del capoluogo. Ovest del capoluogo. Da vedere Da vedere • Il monastero della Panaghia di • La succursale della Pinacoteca Nazionale Paleokastritsa (fondato nel 1228), costruito • Dasià, 1,5 Km a Sud di Ypsos. Zona con sulla sommità di una collina. È di notevole infrastruttura turistica particolarmente interesse il suo museo ecclesiastico. sviluppata e grandi unità alberghiere che • Il villaggio di Lakones (3,5 Km ad Est), dispongono di sale per l’organizzazione con un bel panorama da “Bela Vista”. di congressi. Lì c’era in passato il giardino • La fortezza bizantina Anghelòkastro dell’agronomo Merlin, che creò il “kum quat”, (XIII sec.), vicino al villaggio di Krini liquore ricavato dalla nota varietà di arance (10 Km a Nord-Ovest). importate sull’isola dal Giappone. Attività Attività • Tutte le spiagge della zona si prestano per un • Imbarcazioni turistiche effettuano escursioni bagno in acqua fresca di un azzurro intenso. sulle zone vicine • Escursioni alle grotte marine con barche no- • Brevi gite con barche noleggiate leggiate al porto. • Immersioni nell’interessante fondale della zona. • Sport nautici • Campeggio • Mini golf, tennis, beach volley • Campeggio a Ypsos, a Pyrghì, a Kato Korakiana 14. Parte del portico colonnato dell’Achilleion 15. Corfù è una meta ideale per gli e a Dasià. con le statue di Apollo e delle Tre Grazie. amanti degli sport nautici. tra i più vecchi dell’isola, con belle case 6 (da notare i caratteristici “volta”, le arcate), Bel villaggio ad Ovest della città. A Pelekas ve- chiese interessanti e un Museo Folcloristico. drete, forse, il più bel tramonto di Corfù dall’“os- • La spiaggia di Ermones (6 Km a servatorio” del Kaiser e troverete alcune spiagge Nord-Ovest) dove, secondo il mito, Ulisse sensazionali come quella di Kontoyalòs e della arrivò trascinato dal mare e incontrò Nausicaa. mondana Ghlyfada. Si trova a 16 Km ad Ovest del capoluogo.

Da vedere Attività • Nuoto in alcune delle più belle spiagge sabbio- • Il Monastero della Panaghia se dell’isola (Ghlyfada, Myrtiotissa, Kontoyalòs). Myrtidiotissa • Equitazione al “Pelecas Country Club” • Il villaggio di Sinarades (5 Km a Sud), • Campeggio ad Ermones davanti alle grandi spiagge sabbiose con una • Campeggio nelle zone di Haghios Ioannis, di Attività variopinta popolazione di giovani. Ad Acharavi Karousades (4,5 Km ad Est), di Roda e di Arilla (9 • Nuoto sulle popolari spiagge dell’isola. Km a Sud-Ovest). si trova anche il Museo della Tradizione CORF Ù • Gita con imbarcazione veloce a Kavos Barba- Popolare (di fronte alle terme romane), ros e agli scogli Peristerès. che presenta oggetti della vita quotidiana degli Perithia 10 19 Sidari 9 abitanti negli ultimi due secoli e provenienti Bellissimo vecchio villaggio (monumento dell’ar- dalla collezione di V. Spyros e di altri abitanti chitettura corfiota), nel massiccio montano del Famoso centro di villeggiatura all’estremità più della zona. Pantokrator. Molte delle sue case vengono re- nord-occidentale di Corfù, noto per le sue spiag- • Le cascate in una zona lussureggiante vicino staurate da abitanti o villeggianti greci e stranie- ge sabbiose e le sorprendenti formazioni geo- al villaggio di Nymphes (15,5 Km a Sud-Est). ri. Si trova a 44 Km a Nord del capoluogo. logiche costiere con le rocce levigate. A breve • Capo Drastis (6 Km circa ad Ovest), con distanza (verso il villaggio di Peroulades) è si- rocce imponenti e meravigliosi crepuscoli. Da vedere tuata anche la famosa e bellissima spiaggia nota • Le eccezionali spiagge sabbiose a Sud-Ovest: • Il monte Pantokrator e il Monastero col nome Canal d’Amour. Si trova a 36 Km a Peroulades, Haghios Stefanos, Arilla e dell’Ypsilòs Pantokrator (ad un’altitudine Nord-Ovest del capoluogo. Haghios Gheorghios ton Pagon. di 911 m) con una vista eccezionale. La chiesa

del monastero colpisce per la sua iconostasi Da vedere decorata in oro, le vecchie icone e gli affreschi. • I popolari centri di villeggiatura di Roda Attività • Paliès Siniès, un altro villaggio abbandonato • Nuoto e sport nautici sulle spiagge organizzate (9,5 Km ad Est) e Acharavi (12,5 Km ad Est), del Pantrokrator con una notevole architettura. della zona.

16. Il golfo e l’abitato di Kouloùra. 17. Il famoso Canal d’Amour, tra Sidari e Peroulades. Corfù settentrionale Kassiopi 8 Centro di villeggiatura mondano con una fortez- za medievale nascosta tra i cipressi e il pittoresco e sempre rumoroso porto. È una meta molto po- polare e nelle vicinanze ci sono belle spiagge. Si trova a 36 Km a Nord del capoluogo.

Da vedere • La chiesa della Panaghìa Kassiopitissa (restaurata nel XVI sec.). • I resti del castello medievale (XII-XIII sec.), che fu distrutto da attacchi ottomani nel XVI secolo e successivamente venne fatto saltare in aria dai Veneziani. • Alcuni tra i più belli e più popolari luoghi di villeggiatura dell’isola, pieni di grandi ville sontuose, tutti con meravigliose spiagge di ciottoli e mare calmo e pulito. Da segnalare: Barbati, , Kaminaki, Aghnì, Kouloùra (la spiaggia dove soggiornò Lawrence Darrel), Kerasià, Haghios Stefanos Siniòn, Avlaki. • La laguna (idrobiotopo) Antiopi (con un’estensione di 4 ettari), che ospita 96 specie di uccelli migratori ed è stata annoverata nella rete NATURA 2000. con la chiesetta di Haghios Ioannis, i magazzini Attività del sale veneziani e il piccolo rifugio di • Merita percorrere alcuni dei più sensazionali

pescatori, nonché il famoso villaggio di Kavos CORF Ù itinerari montani di Corfù (a piedi o con fuo- (6 Km a Sud), con intensa vita notturna e ristrada) sul monte Pantokrator. La vista ed i una meravigliosa spiaggia sabbiosa, dove si paesaggi della montagna spoglia ricompense- 21 trovano le scuole di sport nautici. ranno certamente la vostra fatica. Per escur- sioni a piedi sono indicati gli itinerari dai villaggi di Palià Perithia (7 Km a Sud) o di Strinylas (15 Attività Km circa a Sud) fino alla cima del Pantokrator, • Nuoterete ad Alykès e sul litorale di Molos, lì dove si trova anche il monastero dell’Ypsilòs vicino, dove oggi ci sono spiagge attrezzate per Pantokrator. sport nautici, immersioni, ecc. in un centro turi- • Mountain bike sul Pantokrator. stico organizzato. • Camminate da Molos (6 Km a Nord) fino a capo Corfù meridionale Lefkimmi (passando dalle saline, durata 45’) e Mesonghì 11 da Kavos fino al monastero della Panaghìa Ar- koudila (durata 60’). Noto centro di villeggiatura, ma anche abbastan- 19. L’abitato di Haghios Gheorghios Pagon za tranquillo, situato alle foci di un fiume, vicino con la sua spiaggia sabbiosa. ad una grande e bella spiaggia sabbiosa. Si tro- va a 22 Km a Sud del capoluogo.

Da vedere • Il villaggio di Episkopianà (6 Km a Nord), sulla collina al di sopra di Moraitika. È il paese natio di Ioannis Kapodistrias. 18. La spiaggia di Issos, tra le più belle di Corfù. • Il villaggio di Chlomòs (12 Km a Sud). Situato ad anfiteatro su un’altura, ha una vista Haghios Gheorghios • Camminate dalla spiaggia di Chalikouna fino a meravigliosa ed importanti edifici, notevoli quella di Haghios Gheorghios, passando dal lago esempi dell’architettura locale. Arghyradon 13 di Korissìa (durata 90’). Lasciando Haghios Mattheos si può scendere verso la strada principale e, dopo aver svoltato Lefkimmi 14 Attività a destra verso Sud, arrivare ad Haghios Gheor- Dopo Arghyrades e Perivoli, arriverete alla più • Sul litorale del villaggio la spiaggia è mera- ghios Arghyradon e alla sua bellissima spiaggia grande cittadina di Corfù meridionale. La città è vigliosa per il bagno. Vi funzionano scuole per sabbiosa. Si trova a 32 Km a Sud-Est del capo- nota fin dall’antichità per la battaglia navale dei sport nautici. luogo. Corciresi contro i Corinzi ad Azio nel 434 a.C. Al- Haghios Mattheos 12 lora era chiamata “Leucimma” e successivamen- Da vedere te i pirati la chiamarono “Cavo Bianco”. Il suo Situato ad anfiteatro in un bosco incontaminato porto, Melikia, collega Corfù con Igoumenitsa, ricco di querce, sulle pendici del Monte Gamilios. • Il lago di Korissìa (di una bellezza naturale Parga e Syvota. Si trova a 41,5 Km a Sud-Est La montagna fu così chiamata perché lì si sposò unica), la spiaggia di Chalikouna e, ad del capoluogo. Alcinoo, re dei Feaci. Si trova a 23 Km a Sud- Issos, la più grande spiaggia dell’isola, il bosco Ovest del capoluogo. di cedri e le dune di sabbia. Da vedere Da vedere • Il monastero della Panaghia Arkoudilla Attività (XVII sec.), con la torre dove si rifugiavano • Il Monastero del Pantokrator (IV • La parte che separa il lago dal Mar Ionio è una i monaci durante le incursioni dei pirati. sec.) e la grotta (“buco di Pelaos”), di striscia di terra con spiagge e dune di sabbia e È situato in un bosco, sul promontorio più interesse archeologico. Da lì si gode una vista per questo motivo è una meta molto popolare incantevole sul villaggio e l’idrobiotopo protetto meridionale dell’isola. per nuotare. Poiché la zona è vasta, certamente del lago di Korissìa. • Il vecchio villaggio di Alykès (3 Km a Nord) troverete anche dei punti più lontani ed isolati. Erikoussa 1 Telefoni utili (+30) Isole Diapontia La più settentrionale delle Diapontia, è un’isolet- • Ufficio della Comunità: 26630-71.703 ta lussureggiante, ideale per vacanze tranquille, • Polizia: 26630-72.400 con pochi ma bellissimi litorali e gli alberi che • Ambulatorio medico: 26630-71.505 arrivano fin sulla spiaggia. Gli abitanti si dedi- cano alla coltivazione degli olivi, alla pesca e al Mathraki 2 ISOLE DIAPONTIA turismo. È collegata con la città di Corfù, Haghios Stefanos Avliotòn e Sidari. Si trova a 6 m.m. a La più meridionale e la più piccola delle isole 23 Nord-Ovest del capo Drastis di Corfù. Diapontia, è il paradiso per l’amante della pe- sca subacquea, con begli scogli e isolotti e un Da vedere ricco fondale. Il porto dell’isola è Plakes ed è • Porto - porto e principale abitato dell’isola- collegato con la città di Corfù, Haghios Stefanos con la grande spiaggia organizzata. Avliotòn e Sidari. Si trova a 4,5 m.m. da capo Kefali di Corfù.

Attività Da vedere • Nuoto a Porto ed a Brankini • Fyki, con il vecchio porto di Kontraka, che • Pesca subacquea si trova sulla costa occidentale. Nella stessa • Escursioni a piedi sui sentieri boschivi che por- zona, dietro capo Kàtergo, il fondale si presta tano alla cima della collina di Merovighli.

21. Fotografia aerea di Erikoussa.

20. Le Isole Diapontia sono ideali per attività subacquee. ruppo insulare del Mare Ionio, all’estremità nord-occidentale di Corfù, che comprende Erikoussa, Mathraki, Othonì ed anche isolette minori G disabitate. collegato con la città di Corfù, Haghios Stefanos • Gli isolotti di Kastrinò e Ostrako, vicino a capo Avliotòn e Sidari. Si trova a 12 m.m. da capo Kastrì. Drastis di Corfù. ERIKOUSSA Erikoussa Attività [N !P • Nuoto ad Ammos, ad Aspri Ammos e a Fyki Mpragini Da vedere ! • Pesca subacquea ΟΤΗΟΝΙ Porto ISOLE DIAPONTIA • La Baia di Ammos. Da lì, in barca, potrete • Vela Fiki Porto raggiungere la spiaggia con l’acqua verde e la Dafni Telefoni utili (+30) ! grotta in cui, secondo il mito, Calipso teneva 25 ! E R I Horio K prigioniero Ulisse. • Ufficio della Comunità: 26630-71.132 !P O I U Othoni OTHON S • I bellissimi abitati di Dafni e Choriò. • Polizia: 26630-71.592 SSA - S RIKOU A E Ammos - ! S • Il faro (1872), a capo Kastrì (all’estremità • Ambulatorio medico: 26630-71.550 I D A Aspri Ammos R nord-orientale dell’isola). • Capitaneria di Porto: 26630-72.280 I Ammos 22. Spiaggia a Othonì.

MA THR AKI - OT HONI

Plakes KI ! A MATHR Fiki SIDARI - Mathraki !P Portelo

Diaplo Kontrakas ! A DIAPLO GIO MATHRAKI S ST EFANO S - MATHRAKI Apidies Arvanitiko

0 1.25 2.5 5 KmKilometers

per la pesca subacquea. La chiesa della • Escursioni a piedi sui sentieri in pietra fino alla Haghia Triada (S. Trinità) conserva un vecchio cima Merovighli (155 m) campanile in pietra. • Le chiese di Haghios Nikolaos (1675) nella Telefoni utili (+30) parte settentrionale dell’isola (Kato Panta) • Ufficio della Comunità: 26630-81.190 e di Haghios Spyridon in quella meridionale • Polizia: 26630-72.400 (Ano Panta). • Ambulatorio medico: 26630-71.676 • Gli isolotti di Karavi, Lipsò, Diaplo e Plaka. Othonì 3 Attività La più grande delle isole Diapontia, si trova nel • Nuoto sull’immensa spiaggia di Portelo che punto più occidentale del territorio greco. Pos- occupa tutto il lato nord-orientale dell’isola, ad siede un eccezionale ambiente naturale, con Arvanitiko, a Fyki e ad Apidiès. resti di fortezze veneziane, case tradizionali e • Pesca ed immersioni a Portelo vecchie chiese. Il porto dell’isola è Ammos ed è L PAX veneziano aPaxì sisvilupparonoilcommercio, l’attività marittimael’agricoltura. tridente e la staccò, così da poter vivere indisturbato il suo amore con Anfitrite. Al tempo del dominio Secondo la tradizione, Paxì era un tempo unita a Corfù. Poseidone però colpì questa parte con il Km) aldi da consente visitatore percorrerlaun’estremitàall’altra a piedi. dell’acqua che si trovano nella sparse zona. La sua superficie limitata (13 Kmq, lunghezza 30 costiera te marine. Un particolare interesse presentano le cisterne tagliate nella roccia per la raccolta frastagliate, piccole insenature, colline lussureggianti di ricoperte olivi, scogli imponenti e grot ’isola dispone di tutto quanto è ritenuto indispensabile per vacanzetranquille di qualità: coste Ì 23. LaspiaggiadiMesovrikaadAntipaxi. - Ovest). vicino all’abitato di Tranakatika (2 Km a Sud- (1780), inrovina Lesianitis, • Ilmulinoavento monastero eilfaro. pittoresco • All’ Panaghià con isoletta della l’omonimo mulino a vento. con la fortezza veneziana, le due chiesette e il • All’ locale Chr. Aronis. la tessitura e una piccola pinacoteca del pittore prende reperti antichi, utensili domestici e per no veneziano e inglese. successivamente Com • Al ghii Apostoli dell’isola,eaquelladegliHa- anche ilpatrono • Alla chiesa di in città Passeggiare pesce. banchina ci sono caffè e taverne dove si mangia ghios Nikolaos ètralepiù belle dello Ionio. Sulla con lo stretto canale tra Paxì e l’isoletta di Ha- canze al sole e al mare. L’immagine del porto Il capoluogo - eportodell’isola è ideale per va- Gaios Museo, che ha sede nell’edificio del gover- isoletta di HaghiosNikolaos, nel porto,

coninteressantiaffreschi. Haghios Charalambos, che è 1 - • Escursioni a piedi e alpinismo • Vela verso le isolette che si trovano intorno a Paxì • Tennis e mini golf • Giro dell’isola con piccolo battello Pounta eKipos. aLevrechiò, ed aBallos aPlakes, da, adAlati, • Nuoto a Klonì Goulì, a Kamini, a Kakì Langa e caffè. ramente, ataverne porto, comunque, ci sono club e pub, oltre, chia Nel riposare. e rilassarsi per perfetta • L’isolaè Attività metà luglio. pane biscottato bagnato e cosparso di olio), a offerto viene (n.d.t.: “Neroladià” della • Sagra di filarmoniche corfiote. giugno, con la partecipazione del Metropolita e il29 dell’iconadiHaghiosGaios • Processione • Sagra di Ferragosto, sull’isoletta della Panaghià. • Festival di musica classica in estate Manifestazioni • • Telefoni utili (+30) Polizia Comune: 26623-60.300 : 26620-32.222 24. IlporticciolodiLongòsaPaxì. - - 27 PAXÌ PAXÌ 29

25. Il porto di Gaios (Paxì) è uno dei punti più fotografati del Mar Ionio. s s i Kanoni o o r d I rk k n k e X O a d Harami L o io A h P n e o r - v ! ! M s i e r A Plani L o a p R [N i Dalietatika K m Ι

Lakka ! r K a PAXÌ M R Apergatika E ! K Loggos Pounta Kaki Lagada 31 Platanos Kipiadi ! ! Kamini Magazia Kloni Gouli Plakes ! Vlahopoulatika !P Gaios Defteri Spiatza Bogdanatika Avlaki ! Makratika ! Paxos Beach ! Galazio Velianitatika Ballos ! Moghonissi Ozias A P N A X Kaltsonissi T I IP A X I

Vrika Messovrika 26. La fitta vegetazione arriva fino al mare a Lakka di Paxì. Voutoumi

! • Al porticciolo noleggerete una barca per escur- • Al porto si noleggiano barche per escursioni !P Agrapidia sioni sulle spiagge circostanti. sulle spiagge vicine. ANTIPAXI 0 1.25 2.5 5 Km Lakka 5 Come raggiungere Pittoresco abitato nella parte settentrionale l’isola dell’isola in una zona lussureggiante con belle Da Igoumenitsa in traghetto o da Parga e da • Capitaneria di Porto: 26620-32.259 grotte marine, le graves (ci sono circa 40 grotte case, vicoletti e piccole piazze. Si trova a 7,5 Corfù con un semplice battello. Inoltre, da Corfù • Centro Sanitario: 26620-31.466 di questo tipo) con sorprendenti volte. Più note Km da Gaios. partono aliscafi e taxi marittimi. Sito web: www.paxi.gr sono quelle sulla scogliera della baia di Erimitis e nella baia di Achai. A 2 Km a Nord-Ovest si trova Antipaxοi 6 la chiesa dell’Ypapantì (1601), con un sorpren- Da vedere Bella e minuscola isoletta a Sud-Est di Paxì (di- Itinerari a Paxì dente campanile (1774) e interessanti affreschi. • La chiesa di Haghios Andreas sta 3 m.m. da Gaios), nota per le sue rinoma- Si trova a 4 Km a Nord-Ovest di Gaios. • La grotta marina dell’Ypapantì te spiagge. La spiaggia dalla bellezza esotica di Oziàs 2 • Il tramonto dal faro (1919). È il più vecchio abitato dell’isola. Conserva ca- Attività Voutoumi è ritenuta tra le più belle della Gre- se tradizionali in pietra ed anche resti di vecchie cia. Altre due spiagge meravigliose sono Vrika • Escursioni a piedi. Una rete di sentieri creata e Mesovrika. Il porticciolo che collega l’isola a chiese, di cui la più importante quella è di Haghìa Attività a Paxì passa da Magazià e continua in tutta la • Nuoto sulla spiaggia di Karamì, a Kanoni, ad Paxì è quello di Agrapidià. Di fronte alle coste Marina (VIII sec.). Per nuotare potete andare nel- parte occidentale dell’isola, su percorsi con pae- Orkòs, ad Arkoudaki ed a Lakkos. meridionali c’è un gruppo di isolotti. la baia dell’abitato. Si trova a 1,5 Km da Gaios. saggi incredibili. • Immersioni nelle grotte marine (graves). 27. Pittoresca stradina a Gaios. Da vedere • L’isoletta di Mongonissi, collegata con un Longòs 4 ponte ad Oziàs. Il porticciolo più piccolo di Paxì. Si trova a 5,5 • L’isoletta di Kaltsonissi. Località preferita da Km a Nord-Ovest di Gaios. quanti possiedono o noleggiano un’imbarcazione. Da vedere • Il vecchio frantoio-saponificio di G. Magazià 3 Anemoyannis. Villaggio con case in pietra ed elaborati muret- ti a secco. Nell’abitato si trova anche il Museo dell’Olio (tel. 26620-30.043), che ha sede in Attività un frantoio del XVIII secolo. Nelle vicinanze, sul- • Nuoto sulle spiagge di Marmari, di Kipos, di Le- le coste occidentali, ci sono alcune eccezionali vrechiò, di Ghlyfada, di Kipiadis e di Monodendri. L Leucade Veneziani, eInglesi Francesi finché, nel 1864, insieme alle altre IsoleIonie, fu annessaalla Grecia. 1204, quando Costantinopoli fu occupata dai Franchi. l’isola Successivamente vide passare Turchi, abitata fin dal colonia Neolitico, fu fiorente dei Corinzi parte deldell’Epiro e feceDespotato dopo il che si trova nella parte più meridionale dell’isola, con le bianche. imponenti rocce Fu e scoscese Fino al VI sec. a.C. faceva partedelledell’Acarnania. coste il Prese nome dal Lefkata, il promontorio e abitantiospitali. azzurra, spiagge organizzate eappartatedi eccezionalebellezza, una spiccata tradizione culturale e monasteri, pittoreschi abitati, fitta vegetazione, stupende insenature con acqua cristallina verde- provenienti da le tutte regioni della Grecia. È ricca di notevoli bellezze naturali e monumenti, chiese Igoumenitsa (Epiro) e di(Peloponneso). Patrasso Ciò rende l’isola facilmente accessibile ai visitatori edaiportidi centrale) (Grecia diAktio all’aeroportointernazionale diPreveza-Aktio, sottomarino ponte galleggiante (lungo 50 m), collegato a tratti del nodo stradale dell’Egnatia, al tunnel Skorpiòs di Aristotele Onassis. È collegata con le vicine della coste Grecia centraletramiteun eucade (conuna superficie di 302,5 Kmq) è circondatada 24 isolette, tracui anche la famosa (gr. Lefkàda) 28. LeimponentirocceeilfarosulpromontorioLefkatasaLeucade. • Nel un faro ec’èanchel’omonima chiesetta. Veneziani e dei Turchi. Nella fortezza funziona dei adopera posteriori diaggiunte oggetto stata dellalaguna,edè suun’isoletta canale artificiale, liano Giovanni Orsini nel 1300. È situata vicino al Maura) • Alla • sabbiosa di Ghyra coni radi alberi ed i mulini. striscia dellaspiaggia lasottile sitrova più aNord La città ècircondatadalloedalla stretto laguna; presentativo di eccezionale edilizia antisismica. de èunico ined Grecia Europa, esempio rap- una “lisca di L’impianto pesce”. edilizio di Leuca- ricorda che daiVeneziani ideato piano regolatore momento che il suo centro storico è basato su un l’assetto urbanistico dell’Europa medievale, dal campanili e le strade pedonali lastricate, segue ti, le piazzette, le case tradizionali, gli eleganti galleggiante. Il urbano tessuto coni bei vicolet- cine della coste Grecia Centrale tramite il ponte (con circa 8.000 abitanti) è collegata con le vi Capoluogo ed anche porto, la città di Leucade una ( itticoltura secolare vanta lazona mondiale; di importanza biotopo - idro quale diRamsar Internazionale venzione oche selvaticheefolaghe.dalla È protetta Con un grannumerodibellissimicigni,aironi,anatre, idrobiotopi dello Ionio, dal momento che ospita • Allalaguna in città Passeggiare La città di Leucade parco Bosketo,untempopuntodi incon- fortezza di Haghia Mavra(Santa Haghia di fortezza , all’entrata della città, costruitadal sici- . Si tratta di uno dei piùrilevanti diunodei . Sitratta ivari ). 1 - - là pregiati e rari, una ricca collezione riguardante molti oggetti nel 1937, Fondato comprende feus”. mihis” dell’Associazione Musico-letteraria “Or- Al • Libro dei Guiness. tura e di fotografia. La collezione è compresa nel dove sisvolgono contemporanee di mostre pit- e mappe; in essa ha sede anche una sala d’arte ramoghlios, • AllaBiblioteca Speciale di Cha grafi delle Isole Ionie Doxaràs, Roussou ed altri. in eptanesiaco,comequelledegliagio- to stile ma collezione di icone post-bizantine, soprattut- gran numero di pubblicazioni e di una ricchissi- sede in un edificio neoclassico. Dispone di un • Alla della città anticadi Leucade, ecc. danecropoli funeraridiNydrì, datumuli venienti no dal Paleolitico Medio fino al IV sec. d.C., pro- • Al con mandorle aromatiche. servono caffèappenamacinatoeun’orzatafatta i tradizionali platani che secolari elecaffetterie • Nella zona di commerciale centralepedonalizzata ( stasi e icone. Da questo punto inizia la strada (fine del XVII sec.) con un’interessante icono diHaghiosSpyridon caffè, dovesitrovalachiesa • Nella per i giovani, i ed caffè barconmusica. • Sulla personalità del luogo. tro degli intellettuali dell’isola, con i busti di dotte 29. IlcaratteristicopontesulcanaledellacittàdiLeucade. ) della città. conrepertichedata - Museo Archeologico Museo del Folclore “Pantaxìs Konto- , che Centrale ha Pubblica Biblioteca strada pedonale litoranea piazza principale conmolti ristorantie che comprendelibri rari, incisioni Kouzounteli Kouzounteli (o Kouzoubei), con (o con Kouzoubei), con i ritrovi - Me odòs - - 33 LEUCADE LEUCADE

A m m o g K Yi lo a r s st 35 A a K g s s ro a . M a u m Io il i a i n n ia n LEFKADA i LEFKADA Frini "T [N ! Skala Yalou ! CENTRAL GR EECE Tsoukalades !P ! Kaligonio Pefkoulia Apolpaina

Kariotes ! Agios Nikitas Kavalos Ligia !P Tempeli ! ! ! ! Spanohori Asprogerakata ! Lazarata ! Paradisos Kathisma ! Katouna ! Pinakohori ! Episkopos Avali Exanthia Pigadissani ! ! !P !P Nikiana Kavalikefta Kalamitsi Karia

! ! Megali Petra Alexandros Kolivata Magemenou Pasa ! Eglouvi ! Keramidaki Vafkeri Perigiali

! HELONI ! Nidri ! SPARTI Neohori ! !P ! Madouri

! Korakias Agios Ilias Dragano ! Kalithea Geni ! ! 30. La laguna di Leucade e sullo sfondo la fortezza di Haghia Mavra. ! ! Lakka Agios Petros Vlihos ! Vournikas Lagada • di Haghios Nikolaos (1687), con una note- • della Kimisi tis Theotokou (Dormizione Yalou Athani !P ! ! Sivros Desimi Trafia Vathi ! vole iconostasi in legno intagliato. della Madre di Dio), nel lato nord-occidentale ! Alonaki ! Spartohori • di Cristo Pantokrator, fondata nel 1700. Sul della laguna. Ad una sola navata con abside se- Efteri ! Katomeri Egremni Ponti ! suo sagrato si trova la tomba del letterato A. Va- micircolare, fu costruita nel XV secolo ed è la più Marandohori Episkopi Vassiliki ! Rouda ! ! Sivota KALAMOS ! laoritis. antica dell’isola. Kontarena ! MEGANISSI Porto ! Evgiros Mikros Yalos Kalamos • della Panaghia Vlachernòn, nell’Oliveto. • di Haghios Ioannis Antzousis, una minu- Katsiki Chiesa storica, dal momento che lì nella domeni- scola e bella chiesetta sull’omonima spiaggia. Afteli Ayofili ca di Carnevale del 1821 si riunirono -su iniziati- • Monastero della Panaghia Faneromeni, 2 Ammousso va di Ioannis Zambelios, eminente membro della Km a Sud-Ovest di Fryni. Situato su una collina KITHROS “Filikì Eteria” (società segreta) dell’isola- capi immersa dai pini, costituisce uno dei più impor- ! Km KASTOS di eserciti irregolari e notabili della Rumelia per tanti monumenti dell’isola, con una storia che confermare con un giuramento su un sacro Van- molto probabilmente inizia dagli anni degli Apo- 0 3 6 12 gelo, che si conserva, la loro partecipazione alla stoli. La Madonna della Rivelazione è patrona e Rivoluzione Greca. protettrice degli abitanti di Leucade e si festeg-

31. Windsurfing sulla spiaggia di Haghios Ioannis.

la vita quotidiana e le occupazioni degli abitanti. • Al villaggio tradizionale di Tsoukalades (7 Km • Al Museo del Fonografo e di Vecchi Ricor- a Sud-Ovest). di, dove tra l’altro sono esposti vecchi fonografi, vecchi dischi, oggetti decorativi-pezzi di antiqua- riato, vecchie banconote, ed altro. Chiese • di Haghios Minàs, la più importante della • All’Oliveto, con gli olivi ultracentenari, poco al città. Possiede un’eccezionale iconostasi in le- di fuori della città, verso Ovest. gno intagliato ed icone di importanti agiografi, • Agli idrobiotopi Megalos e Mikròs Avlemo- come Kontarinis, Roussou, e pitture ad olio di nas, due grandi itticolture vicino alla città. Doxaràs, Koutouzis, Ventouras ed altri. Fondata • Ai mulini a vento di Ghyra. nel 1707 in stile barocco, in origine era piccola • Al piccolo villaggio di Fryni (2 Km a Sud- e fu ricostruita nelle dimensioni attuali dopo i Ovest), situato su un pendio con una bella vista. danni del 1724. 32. Fotografia panoramica del golfo a Syvota, che forma un piccolo fiordo. LEUCADE 37 gia il lunedì di Pentecoste. La sua icona, che si scono una delle più vecchie istituzioni culturali trova nel monastero, fu realizzata nel 1876 dal in Grecia. monaco del Monte Athos Beniamin Kontrakis. • Festa del vino. Nel comune di Sfakiotes, nella LEUCADE Nel monastero si trova anche un Museo Ec- piazza di Fryàs con l’omonimo pozzo storico. clesiastico, con notevoli oggetti provenienti da chiese e monasteri dell’isola, che coprono un 39 arco di tempo che va dal secondo dominio turco Attività (1479-1684) all’annessione dell’isola allo Stato • Nuoto. Se soggiornate nella città di Leucade, greco (1864). Particolare interesse presentano potete nuotare a Kastro, Ghyra, Myli e ad Ha- le opere di pittori delle Isole Ionie, le opere di ghios Ioannis Antzousis. Nell’isola, quasi ovun- argenteria (croci, calici, patene, ed altro), gli que, troverete spiagge meravigliose; ad Est di svariati paramenti e una serie di antimense del essa ci sono numerosissime isolette belle e bo- XVIII-XIX secolo. scose. • Passeggiata alle grotte. Poco più a Sud, le iso- lette di Kalamos e Kastòs hanno spiagge uniche Manifestazioni e grotte marine. • Festival Internazionale del Folclore. Dal 1962 • Passeggiata in bicicletta. La città di Leucade e i complessi ed artisti di molte nazioni si incontrano litorali vicini sono un luogo ideale per la biciclet- ogni agosto a Leucade e si scambiano le creazio- ta. Un percorso di bellezza unica è il giro della 34. La marina di Leucade. ni della loro tradizione culturale e artistica (dan- laguna (Haghia Mavra, Ghyra, Myli, Ai-Yannis, za, musica, patrimonio tradizionale). Leucade). polivalente, di un circolo nautico, di complessi di • Autobus urbani (KTEL): 26450-22.364 • Feste del Verbo e dell’Arte. Dal 1955 organiz- • Marina. Si trova nella parte orientale della città uffici e negozi, di un piccolo albergo, di un’unità • Ospedale: 26450-25.371 zate dal Centro Culturale di Leucade, compren- ed è ritenuta la più moderna della Grecia. Ha una di riparazione e manutenzione di imbarcazioni, di • Centro Sanitario di Vassilikì: dono teatro, musica, mostre, congressi e serate possibilità di ormeggio per 500 imbarcazioni e un parcheggio, di spazi di rimessaggio invernale 26450-31.065 di poesia. Insieme al Festival di Atene costitui- dispone di una torre di controllo, di un edificio per 300 imbarcazioni e spazi di ricreazione e di • Museo Archeologico: 26450-21.635 verde (tel. 26450-26.645, fax: 26450-26.642, • Biblioteca Pubblica Centrale: 33. Parapendio al di sopra della spiaggia di Kathisma. sito web: www.medmarinas.com ). 26450-22.502 • Biblioteca Speciale di Lefkada Sport Charamoghlios: 26450-21.465 • Kitesurf sulla spiaggia di Myli. • Museo Folcloristico “Pantazìs • Mountain bike. L’isola possiede monti alti e Kontomichis”: 26450-22.778 verdeggianti con strade e sentieri per mountain • Museo del Fonografo e di Vecchi bike. Potete noleggiare biciclette nella città di Ricordi: 26450-21.088 Leucade. • Museo Ecclesiastico del Monastero • Parapendio, al di sopra della spiaggia di Kathi- della Panaghia Faneromeni: 26450-21.105 sma, con paracadute doppio e l’istruttore insie- Sito web per Leucade, Meganissi, Kalamos e Kastòs: me a voi al fine di garantire la dovuta sicurezza. www.lefkada.gr

Telefoni utili (+30) • Servizio Provinciale del Turismo di Itinerari a Leucade Leucade (Leucade, Meganissi, Kalamos, Circolare da Est ad Ovest Kastòs): 26453-60.755 • Comune: 26453-60.511-5 Kariotes 2 • Polizia: 26450-29.370 Moderno centro di villeggiatura, sulle coste • Polizia Stradale: 26450-29.379 orientali dell’isola, che conserva esempi di au- • Capitaneria di Porto: 26450-22.176 tentica architettura tradizionale. In località “Spa- • Aeroporto di Aktio (Grecia smeni Vryssi” funziona un campeggio organizza- continentale): 26820-26.113 to. Si trova a 3,5 Km a Sud-Est del capoluogo. notturna e una marina ultramoderna. Si trova Da vedere di fronte alle Prinkiponissia (Madourì, Heloni, • Le saline Alexandrou e l’omonima Skorpiòs, Skorpidi, Sparti) e dal suo porto parto- LEUCADE fortezza su un’isoletta di fronte alle saline. no traghetti per Meganissi, Itaca, Cefalonia e la • I resti dell’antica Nerico o Leucade Grecia continentale. Si trova a 17 Km a Sud del (II millennio a.C.), tra le più grandi, per capoluogo. 41 estensione, città della Grecia antica, vicino al villaggio di Kalligoni (2 Km a Nord). Da vedere • L’abitato tradizionale di Paliì Karyotes • Madourì, l’isola dell’illustre poeta greco (4 Km a Sud-Ovest). Aristotelis Valaoritis, e Skorpiòs, l’isola di Aristotele Onassis, dove potrete anche nuotare. Lyghià 3 • La baia riparata dal vento di Vlychòs con il Centro di pesca dell’isola, con ottima infrastrut- lussureggiante promontorio di Haghia Kyriakì, tura turistica. Si trova a 6 Km a Sud-Est del ca- dove si trovano anche l’omonima chiesetta, la poluogo. Grotta delle Ninfe e la tomba dell’archeologo Wilhelm Dörpfeld (1853-1940). Da vedere • La gola Dimosari (2,5 Km ad Ovest), dove si formano delle cascate e si può fare il bagno. • Il pittoresco villaggio di Katouna (4 Km • Il centro di villeggiatura di Periyali (2 Km a a Sud), con i meravigliosi vicoletti, le case 35. La famosa Skorpiòs, Nord) con una vista incantevole sulle tradizionali, le belle tavernette e la vista sulle l’isola privata della famiglia Onassis. Prinkiponissia, e Neochori (5 Km ad Ovest). saline e sulla fortezza di Alexandros. • L’abitato costiero di Vlychòs (3 Km a Sud), Un particolare interesse presenta il campanile da dove si gode una vista panoramica. situato nella parte più interna del golfo, e il della chiesa della Panaghia e l’iconostasi della • Il Monastero di Haghios Gheorghios Attività • Windsurfing pittoresco centro di villeggiatura di Yeni chiesa di Haghios Varvaros. (S. Giorgio) (6 Km a Sud-Ovest), sotto il bosco • Alpinismo (5,5 Km a Sud-Est), sulle coste vicine. di Skaros. Secondo alcune testimonianze • Pesca • Lo storico Monastero dell’Evanghelistria fu fondato prima del 1500 e fiorì al tempo Nikiana 4 • Immersioni. Funzionano centri che organizza- (dell’Annunziata o “Kokkini Ekklisià”, cioè del dominio turco. La chiesa del monastero Villaggio di pescatori pittoresco e turistico, si- no escursioni per immersioni accompagnate da Chiesa Rossa) del XVIII secolo, situata in presenta notevoli affreschi specialmente tuato ai piedi del monte Skaros, con un bosco sommozzatori professionisti. alto sul monte. sulla parete orientale, rimasta intatta. La sua di querce secolari. Si trova a 9,5 Km a Sud del • Campeggio nella zona di Episkopos. capoluogo. iconostasi fu realizzata nel 1724 come copia di quella di Haghios Minàs nella città di Leucade. Attività • Immersioni. Come a Nikiana, funzionano centri Da vedere • Gli abitati montani tradizionali di Kollyvàta Nydrì 5 organizzati di immersioni che offrono escursioni • Il Monastero degli Haghii Pateres (Santi (6 Km a Sud-Ovest), Alexandros (7 Km a Il maggiore centro di villeggiatura dell’isola, si- organizzate. Padri) (3,7 Km a Sud-Ovest) e il loro eremo, Sud-Ovest) e Vafkerì (13,5 Km a Sud-Ovest). tuato lungo la costa orientale, con intensa vita • Sport nautici (sci, wakeboard, paracadute da

36. Veduta generale da Nydrì e dalle lussureggianti Prinkiponissia. LEUCADE 43

37. Enkremnì: spiaggia con ciottoli bianchi e acque turchesi. mare ed anche giochi in “gommoni” trainati da un’imbarcazione). Vassilikì 7 • Vela (marina ultramoderna con capienza di or- Centro di villeggiatura di Leucade meridionale meggio per 620 imbarcazioni) con molti corsi d’acqua ed intensa vita notturna. • Escursioni in bicicletta con mountain bike È collegata da traghetti con la bellissima spiaggia • Campeggio a Vlychòs-Yeni di Porto Katsiki, la spiaggia Aghiofili, Cefalonia • Escursioni a piedi da Yeni fino ad Haghìa Kyriakì. ed Itaca. Si trova a 37,5 Km a Sud-Ovest del capoluogo. Poros 6 “Balcone” di Leucade sud-orientale con vista Da vedere sulle isole di Arkoudi, di Oxiès, di Itaca e di Cefa- • I villaggi di Ponti (2 Km ad Ovest) con vista lonia. Nuoterete nel mare pulitissimo di Mikròs Yalòs, dove funziona anche un campeggio or- sulla baia, Haghios Petros (7 Km a Nord), ganizzato. Si trova 26 Km a Sud del capoluogo. Marantochori (7,5 Km ad Est), dove funziona anche un campeggio, ed Evghiros (8,5 Km a 39. La baia di Vassilikì è nota a livello internazionale agli amanti del windsurfing. Da vedere Sud-Est). • Il bel villaggio di Syvros (8 Km a Nord-Est). • L’antica villa rurale (località “Pyrghì”), 620 m, con una vista meravigliosa sulla zona Da vedere dove tra l’altro si conserva anche parte di una Merita vedere il mulino ad acqua restaurato circostante. torre quadrata del IV-III sec. a.C. (del 1809), le “Sorgenti Kerasiàs” con acque • Il villaggio montano di Dragano (2,5 Km a • La pittoresca Syvota (11 Km a Sud-Ovest) su correnti, la grotta Karoucha ed i villaggi Nord), famoso per la produzione di miele di un fiordo, particolarmente popolare tra quanti Vournikàs (2 Km ad Est) ed Haghios Ilias Attività eccezionale qualità. • Nuoto sulle spiagge di Vassilikì, Aghiofylli, Am- viaggiano con imbarcazioni. (6 Km a Nord), situato ad un’altitudine di • La vecchia chiesa di Haghios Nikolaos mousa e Afteli. Niràs, a 12 Km a Sud di Athanì. 38. Il promontorio Lefkatas, tra i più suggestivi paesaggi di Leucade. • Windsurfing. La baia di Vassilikì è nota a livello • Il faro e i resti del santuario di Apollo internazionale per le sue particolari condizioni cli- a capo Doukatos (Lefkatas o Cavo Kyràs), matologiche ed i suoi venti ed è molto popolare a 17 Km a Sud (gli ultimi 4,5 Km su strada tra i fanatici di windsurf e amanti di questo sport. sterrata). Questa meravigliosa località con le • Sport nautici. Sci, wakeboard, paracadute da rupi scoscese e la vista incantevole sul mare è mare ed anche giochi in “gommoni” trainati da riportata anche come “Salto di Saffo”, poiché, un’imbarcazione. secondo la tradizione, lì si suicidò la poetessa • Escursioni in bicicletta con mountain bike. lirica dell’antichità. • Equitazione. Potete trovare fattorie con ma- neggi che organizzano escursioni a cavallo in Attività mezzo alla natura. • Nuoterete ad Enkremnì ed a Porto Katsìki, due • Campeggio. delle più belle spiagge della Grecia. Athani 8 Haghios Nikitas 9 Villaggio situato ad anfiteatro ad un’altitudine di Abitato costiero di villeggiatura dall’atmosfera 340 m, con vista sul Mare Ionio. Si trova a 34,5 mondana. Si trova a 13 Km a Sud-Ovest del Km a Sud-Ovest del capoluogo. capoluogo. LEUCADE 45

40. Porto Katsiki, la spiaggia più famosa di Leucade, è stata annoverata tra le sei più belle del Mediterraneo. Da vedere mulini ad acqua, ponti in pietra, pozzi e molte sorgenti. • I pozzi turchi, in stile singolare, del periodo

LEUCADE 1478-1684. Uno di questi in passato forniva di acqua tutti i villaggi della zona. Manifestazioni • Il Monastero del Profitis Ilias a Spanochori. • Festa del vino. Nel comune di Sfakiotes, nella 47 • Il villaggio originale di Drymona. piazza di Fryàs con l’omonimo pozzo storico. • I bellissimi campanili della zona. • Il Museo del Folclore Kontomihio del Karyà 11 Comune di Sfakiotes, in una zona ricoperta Celebre paesetto montano (alt. 500 m) con una di pini a Kàvalos. Il Museo valorizza l’importanza meravigliosa piazza coperta di platani, piena di degli arnesi durante il periodo pre-industriale frequentatissimi caffè-bar e ristoranti. Famosi e l’ambiente sociale ed economico del lavoro sono i ricami tradizionali “karsanika”, realizzati dell’abitante di Leucade in quel periodo. Sono con un’arte unica nel genere. Si trova a 13,5 Km esposte una collezione di arnesi di vari mestieri a Sud del capoluogo. (calzolaio, agricoltore, falegname, barbiere,

muratore, taglialegna, ed altri), ricostruzioni di ambienti di una casa di Leucade (cucina, forno) Da vedere ed anche collezioni di vecchie fotografie, di • Il Museo del Folclore del Ricamo di tessuti fatti a mano e di costumi tradizionali. Leucade “Maria Koutsouhero”. In questo • La gola di Melissa (dove ci sono sentieri piccolo museo privato dove sono esposti telai, 41. Matrimonio tradizionale di Leucade. 43. Corsi d’acqua nella lussureggiante zona di Sfakiotes. pianificati), con resti di piccoli abitati, vecchi tessuti fatti a mano e ricami “karsanika” il Da vedere visitatore ha l’opportunità di conoscere la vita, 42. L’abitato e la spiaggia di Haghios Nikitas. il carattere e la cultura popolare degli abitanti • Il vicino villaggio montano di Kalamitsi montani di Leucade. (7 Km a Sud), che conserva il suo autentico • Il villaggio di Pigadisani (2,5 Km a Nord). carattere tradizionale. • Il monastero di Haghios Ioannis Prodromos (nella zona di Livadi, 4,5 Km ad Est). Fu fondato nel 1605 ed è probabile che vi Attività sia stato sepolto l’armatolo S. Bouas o Grivas • Nuoto a Kathisma, zona di particolare bellezza nel 1622. La chiesa ha eccezionali affreschi naturale con una bellissima spiaggia dove è di- che datano dal 1736 al 1753. sponibile anche un campeggio organizzato, sulla spiaggia di Pefkoulia e sul tranquillo litorale di Myli, che visiterete con un piccolo battello. Manifestazioni • La ricostruzione del matrimonio tradizionale di Leucade in ogni particolare (11 agosto). Itinerario montano • Festa della “riganada”, durante la quale viene offerto pane paesano bagnato nell’acqua con olio, sale e origano (gr. rigani) e sardine sotto sale. Sfakiotes 10 L’area di Sfakiotes comprende i villaggi tradizio- Enklouvì 12 nali di Lazarata (sede dell’omonimo comune, a Bel villaggio montano tradizionale (alt. 730 m), 10 Km a Sud-Ovest del capoluogo), Spanocho- situato in una località ricca di verde. È molto co- ri, Kàvalos, Asprogherakata, Pinakochori, nosciuto per le sue gustosissime lenticchie, rite- Exanthia e Dymonas, situati ad anfiteatro in nute tra le migliori della Grecia. Nella zona ven- una zona semimontana che si estende attorno gono coltivati anche ceci, fave e una rara qualità ad una ricca valle. Secondo la tradizione, la zona di uva, il “Vertzamì”, che probabilmente fu porta- prese il nome dall’insediamento di Cretesi di Sfa- to dai Veneziani nel 1684. Si trova a 18,5 Km a kià nel XVI o XVII secolo. Sud del capoluogo. trova la tomba della madre di G. Karaiskakis, il Da vedere Isole vicine protagonista della Rivoluzione greca del 1821. • Il villaggio di Kastòs, situato ad anfiteatro

• Porto Leone, piccola baia pittoresca così LEUCADE Meganissi 13 attorno al porto. Le case sparse, tutte a due piani chiamata dai Veneziani che disegnarono la carta Isola lussureggiante, a 4 m.m. da Nydrì con la e in pietra con tetti di tegole rosse e colorate geografica del luogo. Nella zona vedrete anche quale è collegata da una linea di cabotaggio. Ha imposte di legno e alle finestre e balconi in legno, 49 un vecchio ponte interessante. una superficie di 20 Kmq e conta 1.100 abitanti. sono circondate da olivi, il che ricorda i vecchi Secondo la tradizione era l’isola dei Tafii; secon- tempi. Il villaggio dispone di pochi ristoranti che do Omero, Ulisse, quando partì per Troia, affidò Attività offrono pesce fresco dal momento che la zona è le sue navi al loro re Mentore. Secondo altri era • Nuoto sulle spiagge di Haghios Konstantinos, ritenuta eccezionalmente pescosa. l’isola di Asteride, ugualmente citata da Omero. Myrtià e Asproyali nella parte orientale, più a Sud • L’imponente chiesa parrocchiale e cimiteriale I suoi tre abitati -Katomeri, sede del comune, su quelle di Agriapidià, Pefki e Kefali e nella parte di Haghios Ioannis, costruita alla metà del Vathý e Spartochori- mantengono uno spic- occidentale sulle spiagge di Kedros, Alexaki, Kipi XIX secolo. Nel sotterraneo, nelle fondazioni, c’è un ambiente a volta in pietra che appartiene cato carattere tradizionale. Porti pittoreschi sono e Trachilos. probabilmente ad una tomba paleocristiana. quelli di Spilia nel piccolo villaggio di Spartochori, • Escursione a piedi da Kalamos ad Episkopì • La Fokotrypa, una piccola grotta ad Haghios di Atherinòs a Katomeri e di Vathý nell’omoni- (lungh. 7,5 Km). Emilianòs, ad una profondità di 30 m e con una mo abitato. Sull’isola troverete spiagge meravi- piccola spiaggia sabbiosa al suo interno. gliose, come quelle di Ambelaki, Balos, Platiyali, Kastòs 15 In passato vi trovavano rifugio le foche. Svourna, Kolopoulou, Dichali, Limonari, Elià e • La cappella di Haghios Emilianòs, a 4 Km Limni, e pittoresche insenature adatte all’ormeg- Con una superficie di 6 Kmq e 120 abitanti, è dall’abitato di Kastòs. gio di imbarcazioni a vela (soprattutto nella parte un’isoletta lunga e stretta ricoperta di olivi, che settentrionale). offre un ormeggio sicuro a imbarcazioni che navigano nello Ionio. Le strade sull’isola sono Da vedere ben poche e perciò non ci sono macchine. La Attività • Le chiese di Haghios Konstantinos a baia naturale occidentale dell’isola, Sarakini- • Nuoto sulle spiagge di Ambelakia e Fyki a Sud, 44. Escursione a piedi nella gola di Dimosari. Katomeri e di Haghios Ioannis, a 3 Km a Sud- ko, possiede un piccolo molo, dove è possibile di Vali e Kalada vicino al villaggio di Haghios Emi- Ovest di Spartochori. ormeggiare anche in caso di maltempo. Kastòs è lianòs, di Limni, Kamini e Vrisidi a Nord. Da vedere • L’antro di Iovani e la grotta di collegata da caicchi con la Grecia Centrale. • Escursioni a piedi sui sentieri dell’isola. Papanikolìs, entrambe nella parte sud- • La cappella del Profitis Ilias (2,5 Km a 45. Vathý, uno dei tre abitati di Meganissi. occidentale dell’isola (accessibili solo dal mare). Nord) con vista panoramica. • I monumenti rurali “Volti”, capanne rurali Kalamos 14 uniche nel loro genere, realizzate con muri Isola immersa nel verde dei pini, soprattutto nel- a secco e forma a volta, che si incontrano la parte settentrionale. Ha una superficie di 25 esclusivamente in questa zona. Kmq e circa 500 abitanti; è collegata da una linea • Il villaggio tradizionale di Vafkerì (6,5 Km di cabotaggio con Mytika, nella Grecia Centrale. ad Est). Tre Km a Sud si trova l’interessante Centro abitato dell’isola è il porto di Kalamos, monastero abbandonato dell’Asomatos che si trova nella parte orientale. Lì attraccano Archanghelos Michail (XVI sec.). anche molte imbarcazioni che navigano nello • Il katholikòn della storica Kokkini Ekklisia Ionio per visitare l’isola, gustare i piatti a base (Chiesa Rossa), oggi in rovina (Monastero di pesce nella taverna sul litorale o per ripararsi dell’Annunciazione, 1478), 7 Km a Nord-Est dal maltempo. (ad Est del villaggio di Platystoma). Da vedere Manifestazioni • Episkopì, piccolo abitato dell’isola con la • Per la sagra di Haghios Donatos (cappella a vicina Fortezza di Kalamos o Kastromonastiro. 3 Km ad Ovest del villaggio) viene organizzata Si conosce ben poco di questo sorprendente monumento, di cui si conservano soltanto agli inizi di agosto la festa delle lenticchie, che parti delle mura in pietra con le feritoie. Lì si vengono accompagnate con sardine sotto sale. CEFALONIA (gr.Kefalonià) I ambienti naturali dell’isola. storia della di resistenza quegli anni si il riferisce film “Il mandolino del capitano Corelli”, girato negli degli abitanti agli Italiani ed ai Tedeschi durantela Mondiale Seconda Guerra fu notevole.Ad una Turchi. Fu annessaalla comelerimanenti Grecia, IsoleIonie, il 21 maggio del 1864. La resistenza dell’Illirico Orientale. Con il passare dei secoli fu conquistata da Normanni, Franchi, Veneziani e Durante il periodo bizantino Cefalonia fu inserita nella provincia dell’Acaia e nell’amministrazione a fauna)cherisaltaimponente da lontano. zione lussureggiante, con il massiccio montano dell’Enos (Parco Nazionale dal 1962, con ricca flora bellezza naturale ed ha una geomorfologia molto varia, con innumerevoli insenature e una vegeta una superficie di 904 Kmq con una lunghezza costiera di circa 250 Km. L’isola è di un’eccezionale Ha Leucade. e Zante tra diPatrasso, Golfo del Ionio,all’entrata dello isole delle È lapiùgrande Cefalonia una delle più mete invitanti. fanno di che sono i abitanti tesori e glied ospitali isolati allegri i monasteri le fortezze, montagne, bellissimi paesaggi, le spiagge eccezionali, il ricco patrimonio culturale, i notevoli monumenti, le 46. ZonelussureggiantieacqueazzurrecompongonoilpaesaggiodiCefalonia. - Passeggiare incittà cori egruppi teatrali. mento chesonoattiviun’OrchestraFilarmonica, chiese e una notevole attività culturale, dal mo- possiede molti edifici neoclassici, grandi piazze, punto di passaggio di uccelli migratori. La città con vista sulla laguna di Koutavos, che è un architettura tradizionale, situata ad anfiteatro, moderna, elementidella città checonservasua È il capoluogo dell’isola dal 1757. Si di tratta una mento dei • In siede unagrandevarietà dialberi. tura; nonostantelasuapiccola estensione pos- di infrastrut opere molte nell’isola realizzò secolo vernatore inglese Napier, che alla metà del XIX • Nel ristoranti ebar. caffè, con la statua delP. benefattore Vallianos, molti piazzaVallianou, centrale e spaziosa • Nella Kavvadias. trova anche il busto del poeta di Cefalonia Nikos Mercato• Nel Comunalesi -dove sullitorale di Koutavos una vista eccezionaledella città edella dalla si ha cui sommità dell’originale), sui disegni terremoti del 1953 e recentemente restaurato stroto, con l’omonimo campanile (crollato con i • Nella pale della città, connegozi e ritrovipergiovani. • Nel via Rizospastòn giardino diNapier. Preseil nomedal- go Lithostroto piazza Kambanas Rizospastes . (lastricato), la strada princi (radicali). , con le palme e il monu , al del centro Litho- laguna 1 - - - Merita visitare anche il 1813, che collega Argostoli con la costa vicina. voset) • Alponte • Alle sulla città. • Alla mi, cimeli, ecc.) edanchealla vita quotidiana. oggetti attinenti alla storia dell’isola (divise, ar- • Al una ricca collezione di icone bizantine. grandi della Grecia, con più di 55.000 volumi ed più• AllaBibliotecaKorialenios,unadelle al prattutto periodo miceneo. reperti rinvenuti in tutta l’isola, che risalgono so- • Al artisti. statue di marmo e monumenti, opere di rinomati nel vicino villaggio di Drapano, con eccezionali . Comprende . Folclore edel Comprende Museo Storico Museo Archeologico Museo Katavothres, , collina “Faraò” collina lungo 900 m, costruito dagli Inglesi nel in pietra diDrapanoin pietra - De (oponte 48. IlfarodegliHaghiiTheodoriadArgostoli. 47. Argostoli:l’obeliscocommemorativo che si trovano vicino al faro vicino al si trovano faro che con vista panoramica Cimitero Comunale Cimitero , con gli importanti sul pontediDrapano.

51 CEFALONIA CEFALONIA 53

49. Veduta panoramica di Assos, tra i più belli e più pittoreschi abitati di Cefalonia. Dafnoudi Kimilia Emblissi Markantonata ! [N ! Alaties Foki CEFALONIA ! ! Xilokaravo Tzamarelata Doliha (Evreti) Ag. Ierousalim Kamini 55 Avlaki Kakogilos (ΙΤΗΑΚΙ) Spilio I T H ! Assos Kalo Limnioni A K ! I Karia Ag. Sofia - Atheras ! K Patrikata Horgota E Mirtos ! F Komitata A L Fteri O Ag. Kiriakis Neohori ! Giagana N I Agni Vouti I A K ! Atheras A H T Makriotika I !P - H ! Agia Efimia ! A A a Agkonas ! I g P l . e ke N E ta s Drakopoulata O le n L n i A is F ! Kardakata E Palioras Ag. Paraskevis K a P i Antisamos Livadi ! r la a t Kontogenada ! ia m u s ! PA A ! o o Karavomilos TR m K th !P A m Agia Thekli Li a Sami - K K o tir EF i s ! A p Monopolata o Farsa ! L o S ! Poulata ON u Kamina!rata I r !PDilinata A Ya ia Ag. Spiridonas i l n ! ! is io Grizata 50. Argostoli e sullo sfondo la laguna di Koutavos. ka ! Favatata n Davgata r Havdata m i ! Li Ag. Konstantinos Xilomata !P Loggos ! Faraklata Lazarou una roccia, vicino al ponte di Drapano, di fronte Soulari ! Kiani Akti Razata ! Lepeda ! ! Chiese alla città. Havriata "T Matzavinata ARGOSTOLI !P Ag. Ioannis Digaleto • di Haghios Nikolaos (S. Nicola), chiesa cat- • di Haghios Spyridon (nel villaggio di Pou- !P Aragia a ki tolica. lata), con un’elaborata iconostasi in legno inta- a s K d o Xi Kompothekrata K ILIN a a s s s ! E g l a a o o Poros !P FA I • della Panaghia Sissiotissa (1517), sul viale gliato. a ko r p k l L L i et u k Ya s ON N p o a s lo !PPeratata ! IA . o n I L ti a Tzanata litoraneo. g n u O s Y Lakithra ! Karavados • della Panaghia a Domata, dove si trova anche A a la s ! u Ko N g P ri s Limenia o e ! Vlahata K A e k i ! !P I ! Keramies D M a n !P ! • di Haghia Varvara (S. Barbara), situata su R i il rudimentale feretro del patriarca Gregorio V. M M Kourkoum! elata A ! Kako Laggadi B Pessada ! s Spartia e i Asprogerakas 51. Veduta del lungomare di Argostoli. m a k is a a ! m el a om z rd ! A i s a h e u -H ig o ti T p o a i L th s ar . ra L si Markopoulo A i o p g T i ! v n s S A S A li ia ! o s Ratzakli Skala li ip i !P Skala Pa N n ro Ko Mounda Katelios Kaminia 0 3 6 12 Km

degli Haghii Theodori. Si tratta di grotte dove centro di villeggiatura, con le popolari spiagge sab- penetra il mare e l’acqua compare dopo 14 giorni biose di Makrýs Yalòs e Platýs Yalòs. a (zona di Sami) all’altra estremità • Al “Giardino Botanico”, dove in un’area di dell’isola! 8.000 mq vengono presentate specie vegetali • Al faro degli Haghii Theodori, all’estremità endemiche ed altre; dispone anche di uno spazio della penisola di Lassi, da dove il tramonto è bellis- adatto per manifestazioni musicali. simo. Il faro fu in origine costruito dagli Inglesi, fu • All’“Enoteca Vinariès”, sala di esposizione di distrutto dai terremoti del 1953 e venne successi- vini e di prodotti locali. vamente ricostruito secondo il progetto originale. • Al “Museo di Storia Naturale”, nel villaggio • Al “Giro di Lassi”, un meraviglioso percorso cir- di Davgata (5 Km a Nord). Presta informazioni colare che parte da Argostoli e circonda la penisola sull’ambiente naturale e la zona marina di Cefalo- di Lassi lungo il mare e le coste rocciose. Lassi (2 nia e di Itaca, nonché sul Parco Nazionale dell’Enos Km ad Ovest di Argostoli) è un frequentatissimo (tel. 26710-84.400). botaggio collega Cefalonia a Zante. Vi si trova Lakithra 2 Provveditore veneziano, le caserme e la chiesa una fattoria dedita alla cacciagione, con alleva- cattolica di S. Marco. mento di selvaggina. Grande villaggio a Sud di Argostoli, circondato • Le tombe micenee a Mazarakata. CEFALONIA da splendidi paesini e da spiagge eccezionali. • L’isola offre l’opportunità di dedicarsi al turismo • L’isoletta di Dias con la chiesa della Panaghìa Gli abitanti di Cefalonia chiamano tutta la zona religioso, dal momento che in molti Monasteri si Vlachernòn, di fronte alla spiaggia di Avythos. Livathò. Da Pesada c’è una linea di cabotaggio 57 trovano dormitori per ospitare la gente e i fedeli • La zona della spiaggia di Lourdàs (15,5 Km per Zante. Si trova a 7 Km a Sud di Argostoli. che vogliono conoscere da vicino i monumenti ad Est) con le caratteristiche specie di ortaggi. religiosi di Cefalonia. Da vedere • I villaggi di Kourkoumelata, Metaxata, Attività Sport • Nuoto sulle spiagge di Minià, Ammes, Ai Helis, • Immersioni nella zona di Lassi Kaligata, Domata e Svoronata, ricchi di Lyghià, Avythos, Haghios Thomàs, Trapezaki, • Tennis meravigliose case neoclassiche, magnifiche Lourdàs, Paradissi, Sissia, Katsonas, Nissì, Lefka, • Alpinismo piazze e una vista eccezionale sul mare. Koroni. • Beach volley • Il Monastero Milapidiàs, del 1587. • Equitazione nella zona di Lourdàs. • Sport nautici • La fortezza veneziana di Haghios • Caccia Gheorghios (S. Giorgio) (XIII sec.), che era Valsamata 3 • Mini golf il centro del capoluogo medievale dell’isola Villaggio situato sull’altopiano di Omalà, dove • Calcio in campi 5x5 (vicino al villaggio Travliata). Si conservano vengono coltivate viti della rinomata qualità lo- • Piscina riscaldata le imponenti mura e i passaggi sotterranei; cale “robola”. Si trova a 11 Km ad Est di Argo- • Atletica leggera nelle rovine si riconoscono la residenza del • Sport estremi e idromassaggio nella zona di stoli. Lassi. 53. La spiaggia di Makrýs Yalòs, tra le più conosciute dell’isola. • Campeggio organizzato nella zona di Fanari.

Telefoni utili (+30) • Comune: 26713-60.100 • E.O.T. (Ente del Turismo): 26710-22.248 • Polizia: 26710-22.200 • Polizia Turistica: 26710-23.226 • Polizia Stradale: 26710-23.226 52. L’edificio del teatro “Kefalos” di Argostoli. • Ospedale generale: 26710-24.641 • KTEL (autolinee extraurbane): 26710-22.281 Manifestazioni • Capitaneria di Porto di Argostoli: • Nello storico teatro “Kefalos”, ad Argostoli, si 26710-22.244 svolgono varie manifestazioni culturali. • Aeroporto di Cefalonia: 26710-28.808 • La processione del patrono dell’isola, Haghios Gherasimos, il 16 agosto e il 20 ottobre. Musei • La sagra di Haghia Effemia, l’11 luglio. • Archeologico: 26710-28.300 • Storico e del Folclore “Korialenio”: • Il carnevale, festeggiato solennemente in molti 26710-28.221 villaggi. • I festeggiamenti per l’Unione alla Grecia, il 21 Sito web per Itaca e Cefalonia: www.kefalonia- online.gr maggio. Sito web per Argostoli: www.argostoli.gr Attività • Nuoto. Se alloggiate ad Argostoli, nuoterete a Itinerari nell'isola Kamaroules, a Gradakia, a Paliostafida, a Makrýs Yalòs ed a Platýs Yalòs. Cefalonia • Escursione a Pesada, da dove una linea di ca- centrale e meridionale Da vedere sezione della volta che è crollata, creando iridescenze fantasmagoriche. La visita viene • Lo Stabilimento vinicolo della

effettuata con barche. CEFALONIA Cooperativa, dove potete degustare e • La grotta di Drongarati (4,5 Km a Sud), acquistare vini e specialmente il robola, che datata 150 milioni di anni, con stalittiti e è uno dei vari vitigni greci e un prodotto 59 stalagmiti di rara bellezza ed un’acustica particolarmente rinomato dell’isola. straordinaria. Nella grande sala della grotta, • Il monastero di Haghios Gherasimos, infatti, vengono organizzati di tanto in tanto patrono dell’isola, con il campanile in stile concerti ed altre manifestazioni. eptanesiaco all’entrata. Si trova nella zona • Alla baia di Antisamos (4,5 Km ad Est), dell’Omalà, vicino alla valle dei “Saranta con acque verdi-azzurre, dove è stata girata Pigadia” (40 pozzi) ed è circondato da vigneti. Lì sono custodite le reliquie del santo; una parte notevole del film “Il mandolino del all’interno della vecchia chiesa del monastero capitano Corelli” (scen. J. Madden, 2001). c’è la grotta nella quale condusse vita ascetica. • Il Monastero Agrilìon (3 Km a Nord-Est), Vicino alla vecchia chiesa c’è anche il platano dedicato alla SS. Theotokos (Madre di Dio), piantato dal santo nel 1570. In suo onore si con una vista meravigliosa sul golfo di Sami e svolgono due processioni nel corso dell’anno, su Itaca. alle quali partecipano molti fedeli: il 16 agosto, • L’antica Same, sulla collina dove si trova giorno della morte, e il 20 ottobre, giorno della la chiesa degli Haghii Fanentes (6 Km a Sud). traslazione delle sue reliquie. Della città, che conobbe il suo massimo • Il Parco Nazionale dell’Enos, seguendo splendore durante l’epoca romana, splendidi percorsi boscosi in mezzo agli abeti. Sull’Enos c’è un bosco, unico per estensione 56. La grotta di Melissani. e purezza, di abete nero di Cefalonia (Abies Cefalonica) e molte altre piante endemiche. 55. Il Parco Nazionale dell’Enos. Nella zona trovano rifugio cavalli di piccole dimensioni della specie Equus caballus, che dall’ingresso principale del Parco fino al villaggio vivono allo stato semi-selvaggio. La cima più Attività di Arghinia (lungh. del tragitto circa 22 Km). • Equitazione ai piedi dell’Enos. alta dell’Enos è il Megalos Soròs (1.628 m). • Escursioni a piedi sui sentieri dell’Enos. L’accesso principale al monte si ha dalla strada Sami 4 • Percorso in bicicletta: il giro dell’Enos (30 Km). Argostoli-Sami. • Attraversamento dell’Enos con veicolo 4x4 Cittadina costiera, situata ai piedi di due colline nella parte orientale dell’isola, sul sito dell’omo- 54. L’estesa spiaggia di Lourdàs. nima città antica (Same). È il secondo grande porto di Cefalonia e l’unico che collega l’isola con l’Italia. La vegetazione è fitta nell’area circostan- te, che si è dimostrata di notevole interesse geo- logico. Si trova a 24 Km a Nord-Est di Argostoli.

Da vedere • Il lago nel villaggio di Karavomylos (4 Km a Nord-Ovest), dove finiscono le acque delle katavothres di Argostoli dopo aver seguito un percorso sotterraneo, il che costituisce un fenomeno geologico unico. • La grotta lacustre di Melissani, antico luogo di culto del dio Pan. Si trova vicino a Karavomylos e crea uno scenario meraviglioso quando la luce del sole passa attraverso la CEFALONIA 61 57. Fotografia aerea della zona di Antisamos. Km a Nord), con interessanti elementi di architettura tradizionale.

• La spiaggia di Myrtos (9,5 Km a Nord- CEFALONIA Ovest), tra i più bei litorali sabbiosi del Mediterraneo. Ha sabbia bianchissima ed 63 è protetta da altissime e imponenti rocce.

Attività • Immersioni. Nella zona si svolgono immersioni organizzate. • Escursione a piedi sul percorso Drakopoulata • Monastero della Panaghia Thematon - Ma- kryòtika. Skala 6 Il villaggio più meridionale di Cefalonia e centro di villeggiatura organizzato. Vi sono stati indivi- duati resti di una villa romana con mosaici ben conservati ed anche di un tempio di Apollo. Si trova a 37 Km a Sud-Est di Argostoli.

Da vedere • I resti di una villa romana (II sec. a.C.), con meravigliosi pavimenti musivi. • I resti di un tempio dorico di Apollo, a 3,5 Km a Nord. • Il Paleò Choriò (Vecchio Villaggio), con i notevoli esempi di architettura ed i mulini

58. La famosa spiaggia di Myrtos, nell’omonima baia. 59. Haghia Effimia è una base di partenza ideale per escursioni nella zona circostante. si conservano mura ciclopiche, parte delle Haghia Effimia 5 mura ellenistiche e tracce di un teatro antico. Villaggio costiero con una bella spiaggia, che si è Da questo punto avrete una vista splendida sviluppato in luogo di villeggiatura. Il suo porto sulla zona circostante. ospita molte imbarcazioni a vela e da diporto; da lì in macchina o con un’imbarcazione potete Attività visitare i litorali di Haghia Paraskevì, Kapsolim- • Nuoto sulle spiagge di Sami, ad Haghia Para- nionas, Agriosyko, Yayanna, Gorgothà, Haghia skevì e ad Antisamos. Sofia e Kalò Limani. Si trova a 32 Km a Nord-Est • Sport nautici di Argostoli. • Tennis • Basket Da vedere • Volley • Il Monastero Thematon (XVII sec.), • Equitazione nella zona di Koulourata (7,5 Km dedicato alla Madonna, sulla sommità di un a Sud) verdeggiante pendio del monte Haghia Dynatì, • Calcetto in campi per 5 giocatori per parte a circa 7 Km ad Est. • Campeggio • I villaggi di Makryòtika (4,5 Km ad Ovest), • Escursione a piedi sul percorso Sami - Same Neochori (10 Km a Nord) e Komitata (12 Antica - Antisamos. Poros 7 Assos 8 È l’altro porto principale dell’isola, una cittadina Situato sulla stretta striscia di terra che collega CEFALONIA molto frequentata con ricche manifestazioni cul- l’omonimo promontorio alla terraferma, in una turali. Si trova a 40 Km ad Est di Argostoli. zona ricca di pini e cipressi, Assos è un abitato particolarmente pittoresco, dove domina la for- 65 Da vedere tezza veneziana e il porticciolo chiuso, pieno di • La gola di Vochynas con la grotta della imbarcazioni e di pescherecci. La vista del villag- Drakena, dove sono stati individuati reperti gio, mentre scendete lungo la strada principale, antichi. è tra le più belle dell’isola. Si trova a 36,5 Km a • Il villaggio di Tzanata, dove è stata Nord di Argostoli. rinvenuta una grande tomba a tholos (volta) di un dignitario del periodo miceneo e una tomba Da vedere quadrata a camera in muratura (ossario) • La fortezza veneziana (XVI sec.) con la dello stesso periodo. vista spettacolare ed il suo tramonto. • Il Monastero Atrou (XIII sec.), il più antico Si conservano le mura con la porta a volta, 60. Poros con la sua spiaggia sabbiosa. dell’isola, dedicato alla nascita della Theotokos la residenza del Provveditore, la chiesa di San (Madre di Dio). Marco e parti delle caserme. ad acqua. con una croce nera sulla testa, noti come ser- • I villaggi montani di Patrikata (8,5 Km • La zona di Mounta (3 Km a Sud-Ovest), pentelli della Madonna. • Resti dell’antica Pronnoi, al di sopra vicino all’omonimo promontorio, con la dell’abitato di Asprogherakas. ad Est) e di Karyà (9 Km ad Est). Durante il spiaggia incantevole. tragitto godrete di un panorama meraviglioso Attività della zona circostante. • L’abitato di villeggiatura di Ratzaklì (4 Km • Nuoto sulla spiaggia dell’abitato, a Kaminia, a Attività ad Ovest), con vista sulla spiaggia sabbiosa Kateliòs e a Mounta. • Nuoto sulle spiagge dell’abitato e su quelle di di Kaminia. Lì, come pure a Mounta, nidificano • Mini golf Limenia, Kakò Langadi, Raya (Araya), Lazarou Attività le tartarughe caretta-caretta. • Beach volley e Xylomata. • Nuoto sulle spiagge dell’abitato ed a Myrtos, • Tennis • Escursioni in bicicletta 12 Km a Sud. Manifestazioni • Sport nautici • Scalate • La sagra della Panaghia, il 15 agosto, nel vil- • Immersioni • Escursione a piedi da Poros ad Asprogherakas Fiskardo 9 laggio di Markopoulo (12 Km ad Ovest), dove • Scalate Conosciutissimo centro mondano, Fiskardo si possono intravvedere piccoli serpenti innocui • Escursione a piedi sul percorso Pastra-Kateliòs. A Nord (nell’antichità Panormos) è un abitato tradizio-

61. Fiskardo, l’abitato più cosmopolita di Cefalonia. Dafnoudi, Alatiès ed Haghia Ierousalìm. • Vela Attività • Immersioni nelle grotte a Fiskardo e nella zona • Nuoto sulla spiaggia di Lepeda, a Xi (con la CEFALONIA di Haghia Ierousalìm. sabbia rossa), Megas Lakkos e Petanì. • Equitazione nella zona di Ritsata, vicino al vil- Ad Ovest laggio di Livadi (7 Km a Nord). 67 Lixouri 10 Kaminarata 11 La gente del luogo chiama questa importante In questo villaggio montano si trova il Mona- cittadina di Cefalonia “Piccola Parigi”. È un mo- stero Kipourèon (dei monaci “ortolani”; un derno centro commerciale ed amministrativo tempo era il più importante dell’isola), che risale al 1759, con notevoli cimeli, situato in un pae- della parte occidentale dell’isola e vanta una saggio di eccezionale bellezza naturale, da dove grande tradizione culturale ed artistica, notevoli il tramonto è meraviglioso. A breve distanza si chiese e monasteri. Dispone di due bibliote- trovano il Monastero di Haghia Paraskevì che (Iakovatios, Petritsios), una Scuola Filar- Tafioù (del 1781) e la grotta Drakospilià. Più a monica (seconda in ordine cronologico dopo la 62. Lixouri è la seconda cittadina più grande di Cefalonia. Sud c’è l’imponente faro del Gherogobos. Si Vecchia Filarmonica di Corfù) e la Scuola Pro- nale dichiarato patrimonio artistico, con bellis- trova a 37 Km ad Ovest di Argostoli. gente del posto chiama “trono della regina fessionale Vallianios. È collegata da traghetti sime case (alcune del XVIII sec.) dipinte con Fiscarda”. con Argostoli. Si trova a 31,5 Km ad Ovest di colori vivaci, pittoresche strette stradine, negozi • La chiesa paleocristiana, del VI secolo, Argostoli. Attività turistici, ristoranti, taverne dove si mangia pe- vicino al faro di Fiskardo. Vicino al nuovo faro si • Per il nuoto andate sulla spiaggia Platià Am- sce, bar e caffè. Nel suo porto, che collega Ce- conservano resti di quello veneziano più antico mos, tra le più belle della zona. falonia con Itaca e Leucade, attraccano lussuosi Da vedere (XVI sec.). 64. Il Monastero Kipoureon yachts ed è anche meta di personalità del jet • Il Museo Nautico e dell’Ambiente. • La chiesa metropolitana del Pantokrator. (dedicato all’Annunciazione della Vergine). set internazionale. Si trova a 49,5 Km a Nord • I villaggi montani di Tzanata, • L’edificio neoclassico restaurato della di Argostoli. Markantonata e Tzamarelata, al di sopra di famiglia Typaldos-Iakovatos, della metà Fiskardo. Da vedere del XIX secolo. Al pianterreno ha sede la Biblioteca Pubblica, che comprende 20.000 • Il cimitero romano e le antiche vasche, volumi, una collezione di icone bizantine e con una cavità ricavata nella roccia che la Attività • Nuoto a Fokì, Evretì, Kamini, Emplysi, Kimiliò, postbizantine e Vangeli manoscritti del X, XIV e XV secolo; al piano superiore sono esposti 63. Il faro di Gherogobos, la cui torre è alta 13 m. oggetti della famiglia proprietaria dell’edificio. • L’antica Pale, in località “Paleokastro”. • Il ponte veneziano di Klisoura, in una forra lussureggiante (vicino alla strada per il villaggio di Livadi). • Il villaggio di (4,5 Km a Sud- Ovest), vicino al quale si trova, nel mare, la “Kounopetra”, una roccia che si muoveva fino ai terremoti del 1953, a seguito dei quali si bloccò. Per gli amanti della bellezza naturale incontaminata merita visitare anche la zona di Vatsa, vicino a Kounopetra, con una spiaggia meravigliosa. • Il Monastero Koroniotissi del XIV secolo (2,5 Km ad Ovest). • Il villaggio di Kontoyenada (15 Km a Nord- Ovest), dove si conservano tombe micenee e chiese con icone postbizantine. L Itaca una lunghezzacostiera di101Km. Grecia il 21 maggio del 1864, come le rimanenti Isole Ionie. Itaca ha una superficie di 92,6 Kmq ed dal 1809 degli Inglesi. Ebbe un ruolo importante nella lotta di liberazione del 1821 e fu annessa alla isole ionie. Nel 1797il passò sottodominio dei Francesi esuccessivamenteRussi e dei Turchi e Quando fu successivamente abitata dai Veneziani (1504) rimpatriarono diversi abitanti dalle vicine durante il periodo miceneo (1500-1100 a.C.) e, dopo questa fase gloriosa, l’isola cadde nell’oblio. molti studiosi sostengono) dell’omerico Ulisse, fu abitata fin dalla Preistoria. Visse il suo acme per vacanzetranquille. La seconda isola più piccola dell’Eptaneso dopo Paxì, il regno (come a tranquilla e ospitale Itaca (o Thiaki, come è chiamata dalla gente del luogo) è un luogo ideale (gr.Ith 65. VedutadiItaca,inun’incisionedel1819(disegnoE.Dodwell). àki) porto si trova l’isoletta di del 1953.All’entrata del terremoto catastrofico cittadina o è statarestaurataricostruitadopo il le e vicoletti pittoreschi.La maggior parte della influenze veneziane, belle case con tetti di tego caratteristico abitato tradizionale con intense È il ed di porto capoluogo dell’isola. un Si tratta • Alla biblioteca del della storia marittimadell’isola. professionali ed agricole attrezzature edoggetti comprende costumi d’epoca, mobili tradizionali, nell’edificio che della elettrica) vecchia centrale • AlMuseoNautico-Folcloristico (hasede all’età romana. dell’isola, che daldatano periodomiceneofino meridionale dallaparte soprattutto provenienti • Al Drakoulis •Alla realizzata da El Greco. mosa per l’icona della Crocifissione, che si dice - fa (Arcangelo), Taxiarchis del • Allachiesa l’iconostasi in legno intagliato. • Alla chiesa metropolitana della Passeggiare incittà successivamente come prigione. successivamente pazione inglese veniva e usata comelazzaretto setta del Salvatore (1668); al tempo dell’occu Vathý , che presenta reperti Museo Archeologicoreperti , presenta che dimora neoclassica della famiglia , sul litorale. 1 , Itaca di Culturale Centro Lazareto Lazareto 66. Vathýpresequestonomepoichésitrovasullosfondo(gr.vathos)diun’insenatura chiusa. Panaghia con con la chie- - - misi tis Theotokou Theotokou tis misi resti di equelle resti casechiese(traessedella più importanti abitati veneziani dell’isola, con Nei pressi si trova anche nascose i doni dei Feaci al suo ritorno da Troia. Ulisse di Omero, ad Vathý), dove, secondo Ovest • Alla • Ai resti della con una collezione di libri rari. sto ad Anoghì e 15 agosto a Platrithiàs. 20 luglio a Kioni, 5 e 6 agosto a Stavròs, 14 ago- • Sagre: 30 giugno a Frikes, 17 luglio ad Exoghì, • Mostre, concerti, seminari e congressi. • Manifestazioni per Ulisse e l’Odissea. con compagnie teatrali di dilettanti. • Il “concorso teatrale”: manifestazioni culturali Manifestazioni Aretusa e alla località omerica di allasorgentevo fedele,Eumeo,ediseguito di ilsuoser- Ulisseincontrò la tradizione, secondo • Alla patrimonio dello artistico stato). caratterizzate Cefalonia. vengonocollegamenticondi Aetòs, effettuati cia. Da Pisoaetòs,il piccolo porticciolo del golfo mura ciclopiche e cisterne intagliate nella roc- tòs (4 Km ad Ovest). Si conservano tratti delle (800 a.C. circa), su una collina nella zona di Ae- dell’antica città diAlalkomenès resti Ai • (roccia del corvo),tuttonella zonadiMarathià. grotta delle Ninfe grotta di Eumeo (6,5 Km a Sud), dove, fortezza veneziana e degli o Marmarospilià (3 Km oMarmarospilià(3Km Paleochora Isodia tis Theotokou tis Isodia Korakos Petra . , uno dei Ki - ,

69 ITACA Marmaka Afales [N ri lia a u Agioi Saranta in o Kalamos ! v ! Sh r ATOKOS ! u ! Platrithias Exogi Ko ITACA

! Frikes

! Ammoudi Stavros ! Kioni 71 ITHACA (ΙΤΗΑΚΙ) Polis

Kritami

! Liano Nisaki Anogi - ITHAKI ! OS Lefki ASTAK Halkia Koutoupi Klima 67. Il tradizionale abitato di Kioni. ta Komninou Ammos a s ki im o a Aspros Yalos n in d M k i Kedros S G laris; a 3,5 Km a Sud si trova lo storico Monaste- un sentiero), nonché le piccole spiagge lungo la Vrisi ro della Panaghia Katharòn, ristrutturato alla strada per Kioni. Si trova a 19 Km a Nord-Ovest KEFALONIA Dexa Filiatro os fine del XVII secolo, il cui katholikòn (chiesa) di Vathý. et A Lazareto ! era stato costruito nel 1530. Da questo punto la Vathi !P Sarakiniko vista sulla parte meridionale dell’isola e sul mare Exoghì 6 è sorprendente. Si trova a 16 Km a Nord-Ovest È il villaggio più settentrionale dell’isola e forse Perahori ! Piso Aetos Platia Ligia Griza di Vathý. il più bello, grazie alla località in cui è situato (lì Kaminia Kakovolou Stavròs 3 si trova l’unica pineta di Itaca). Da lì si vede la I Talaros baia più grande di Itaca, Afalès. Al di sopra del K A Pera Pigadi H Bello e grande villaggio nella parte settentriona- T Vlihes villaggio c’è il bel monastero della Panaghia, a I - Marathias ! A I le dell’isola. Nella piazza principale c’è un busto N Pernarakia; inoltre gli studiosi identificano la zo- O L A F di Ulisse e presentano interesse la dimora ve- E na di Haghios Athanasios con il luogo del palazzo K Kako Lagadi Andri neziana Tzounagatos e la chiesa bizantina del di Ulisse. Si trova a 22,5 Km a Nord di Vathý. ITHAKI - KEFALONIA Sotiras (Salvatore), dove merita visitare anche

0 1.25 2.5 5 l’interessante Collezione Archeologica (tel. Kioni 7 Km 26740-23.955), nella quale, tra l’altro, sono pre- Il punto più mondano di Itaca è il porticciolo con senti reperti provenienti dalla grotta costiera di i resti di tre mulini a vento. L’omonimo abitato è Loizos. Scalo del villaggio è Poli, una pittoresca tradizionale e frequentatissimo. In estate nel por- insenatura con un porticciolo per l’attracco di ticciolo attraccano molti yachts. A Nord di Kioni si • Polizia: 26740-32.05 imbarcazioni, da dove vengono effettuati colle- trova la spiaggia di ciottoli Mavronàs; a Sud e sol- Attività • Centro Sanitario: 26740-32.222 gamenti con Fiskardo (Cefalonia) e con Leucade. tanto con un’imbarcazione, potete raggiungere le • Nel porto ci sono caffè, bar e ristoranti. • Capitaneria di Porto: 26740-32.909 Si può nuotare sulle spiagge di Aspros Yalòs e di spiagge isolate di Kritami, Chalkià e Lianò Nisaki. • Nuoto sulle spiagge d Loutsa, Dexià, Aetòs e • Museo Archeologico: 26740-32.200 Haghios Ioannis e dal villaggio di Lefki a Militerà Si trova a 23,5 Km a Nord-Ovest del capoluogo. Pisso Aetòs (Pisaetòs), Mnimata, Skinos, Ghi- • Museo Nautico-Folcloristico: e a Koutoupi. Si trova a 16,5 Km a Nord-Ovest daki, Filiatrò, Sarakiniko e Kaminia. 26740-33.398 di Vathý. 68. Una delle tante spiagge idilliache di Itaca. • Escursioni a piedi. Ci sono molti itinerari inte- Sito web per Itaca: www.ithaki.gr ressanti, di cui i più avvincenti sono: da Vathý Platrithiàs 4 verso la grotta di Eumeo e la sorgente di Aretusa Villaggio in una zona fertile. Nei pressi si trovano e verso la collina di Aetòs (alt. 378 m); da Pera- Itinerari a Itaca gli abitati di Haghii Saranta, Lachòs e Ka- chori verso Paleochora e la grotta delle Ninfe, lamos. Potrete nuotare nella baia Afalès e in da Exoghì a Kalamos e Platrithiàs o a Stavròs Anoghì 2 quella di Haghios Nikolaos. Si trova a 18,5 Km a e Poli, da Platrithiàs alle zone di Marmakàs ed Uno dei più vecchi villaggi dell’isola, situato ad Nord-Ovest di Vathý. Haghios Nikolaos e da Anoghì verso la sommità un’altitudine di 510 m, sul monte Niritos. Merita del monte Niritos o verso Kioni. visitare la chiesa della Dormizione della Madre Frikes 5 • Immersioni. di Dio (Kimisi tis Theotokou, XII sec.) con i me- È un villaggio di pescatori, a Nord-Est, ed è ravigliosi affreschi del XVII secolo e il campanile collegato con Leucade e Cefalonia. Si suppone Telefoni utili (+30) in stile veneziano (1682). Intorno al villaggio ci che si tratti del porto omerico di Reithron. Per sono sparsi sorprendenti monoliti (i cosiddetti il nuoto si prestano le spiagge di Limenia e Pera • Comune: 26740-32.795 “menhir”), tra i quali risaltano l’Araklis e il Kavel- Limenia (accesso con imbarcazione o tramite ITACA 73

69. Il golfo protetto e sottovento a Vathý di Itaca si addice per sport nautici. L Zante (gr.Zàkynthos) anche latartaruga marina anche il suo vecchio stile architettonico fu ripristinato con buoni risultati. A Zante sono protette di Zante, comunque, fu ricostruita secondo un regolamento antisismico particolarmente severo e perduti edifici storici echiesenelle rovine furono sepolti anche i tesori che contenevano. La città territorio sismico. Dopo il catastrofico terremoto del 1953el’incendio che ne seguì, andarono L’influenza veneziana si vede nell’architetturadell’isola, malgrado le distruzioni subite a causa del cui successivamentefuerettala fortezzaveneziana. Frigia, ne sia stato il primo abitante e abbia costruito un’acropoli, molto probabilmente nel punto in Cefalonia, è notainil tutto mondo con il nome di cheZacinto, Zante. Parefiglio di Dardano, re della c’erano più di 7.000 specie diverse di fiori. Terza isola per grandezza del Mare Ionio dopo Corfù a I Veneziani che governaronoZantedal 1484 al 1797, chiamavano l’isola dipoiché “Fiore Levante” imponenti rocce e i fondali la occidentale. scegliere parte interessanti dovrete azzurre in piccole baie tranquille preferirete la parte sud-orientale dell’isola. Se, invece, vi piacciono le come risulta dalla grande varietà nelle Così, coste. sevoletecalmespiagge sabbiose e acque ghezza costieradi123Km.Ciòchela rendemolto interessante sonolealternanzedel paesaggio, ’isola è lussureggiante, con pianure fertili e un bel clima. Ha una superficie di 406 Kmq e una lun caretta-caretta elafocamediterranea monachus-monachus 70. LacittàdiZante. . - no gli abitanti ed i visitatori. Lì si trovaancheil - siriunisco incui illuogoprincipale costituisce l’albero della libertà. Questa piazza lastricata insorti bruciarono il “Libro d’oro” e piantarono Marco). Inquestopunto, nel 1797 i popolani Nella • nisce alla chiesa del patrono Haghios Dionysios. bar e ristoranti. Inizia da piazza Solomoù e fi frequentato della città, connegozi turistici, caffè, K. Lomvardou), che è il punto maggiormente laStrataMarina(via litoranea, • Sullastrada intagliato. inlegno d’arte opere e icone d’oro, ornate tue 55.000 volumi) eil Zante portante Culturale del Comune, che ospita anche l’im cia, D. Solomòs. Lì si trovanoinoltre il Centro domina la statua del poeta nazionale della Gre Alcentro portici. e adarco finestre con Zante, di tradizionale architettura lacaratteristica con • Nella Passeggiare incittà del passato. 1953, conserva molti elementi dello splendore dannilescossesismiche notevoli durante del avendo subito Pur È ildell’isola. anche porto Museo di Solomòs, di Kalvos e di Illustri Illustri di e Kalvos di Solomòs, di Museo La città di Zante 71. LachiesadiHaghiosNikolaosinpiazzaSolomoù. , che comprende tesori unici come sta piazza Solomoù, circondata da palazzi piazza Haghiou Markou Haghiou (di piazza San Biblioteca Storica Pubblica Storica Biblioteca Museo Postbizantino di di Postbizantino Museo (con 1 - - - - tica, chiamata collina sopra la città, nel punto dell’acropoli an- • Alla casa di famiglia. dellasua mobilid’epoca personaliedanche getti suoi manoscritti, edizioni di sue opere, suoi og- di gli Zante etra oggetti espostisono compresi Dionysios). Il museo è dedicato al noto scrittore della Faneromeni, vicino alla chiesa di Haghios • Al famiglia Roma, ed altro. di famiglia, quadri, divise e armi di membri della teca con edizioni rare, una collezione di ritratti Dispone di grandi sale di ricevimento, una biblio- le più storiche dell’isola (dietro piazza Solomoù). • Alla della città da molti secoli. commerciale ilcentro è portici, i sorprendenti con Lastrada, lacittà. quasitutta traversando Roma e inizia dalla piazza Haghiou Markou, at- viaAlexandrou della Rouga.Sitratta • Nella Gheorghios Vroutosnel 1902. da realizzata D.Solomòs, nazionale poeta del • A nonché chiese bizantine. una caserma inglese e la sede del comando, parti delle prigioni veneziane edella polveriera, Zacinti Xenopoulos (zona Grigorios Museo di fortezza veneziana dimora signorile Roma che, tra l’altro, ospita anche la statua 72. LastatuadiD.Solomòsnell’omonimapiazza. , sotto la veneziana. fortezza Si trat Psofìs . All’interno si conservano , che si trova su una (XVII sec.), tra - 75 ZANTE Korithi ! Telephone numbers (+30) ! ! Manifestazioni [N Elies • Carnevale. Un banditore tradizionale gira tutta • Sezione Provinciale del Turismo Makris Yalos ZANTE l’isola annunciando il programma del carnevale. di Zante: 26950-22.518 !P ! Navagio i d s Ano Volimes u a o • Comune di Zante: 26953-61.300-1 Xigia o n m Nelle domeniche di questo periodo si svolge la m ka m es m li ia A 77 k A A s i sfilata dei carri carnevaleschi. Le manifestazioni si • Polizia: 26950-48.266, 26950-24.475 Orthonies li s ia r ! A o h a i ! r k k D a a a P r g la • Polizia Turistica: 26950-24.482-4 e a u chiudono con il “Funerale della Maschera”. ! G r o t p S AG. Ka m O • Pasqua. La Settimana Santa a Zante ha il suo • Polizia Stradale: 26950-24.476 !P A TH IOANNIS Alonia IN !P AK • Ospedale: 26950-59.100 Z proprio colore, con usanze antichissime (antenia) ! Kipseli Bouka - ! ! Meso Gerak! ari I Pigadakia !P N Kato Gerakari Tragaki Planos LI e un singolare tipico nelle cerimonie religiose. • Capitaneria di Porto: 26950-28.117-8 ! ! !P L Porto Vromi Kallithea KY ! Giri Agios Dimitrios Kalipado Tsilivi • Aeroporto: 26950-28.322 Exo Hora ! !P • I festeggiamenti in memoria di San Dionisio, Skoulikado ! !P Louha ! Agia Marina ! Agios Kirikos !P Bohali il 24 agosto e il 17 dicembre, con processione e • Cooperativa di navigazione di Zante: Galaro !P !P !P !P ZAKINTHOS ! ! ! Sarakinado "T 26950-49.500, 26950-22.083 ! Kambi Fiolitis Dimotiki Plaz manifestazioni artistiche. ! ! Lagadakia ri • KTEL (linee extraurbane): 26950-22.255 !Vougiato e • Mostre, rappresentazioni teatrali e varie altre d Agios !P r ia ro Maherado !P Ambelokipi u in o • Radiotaxi: 26950-48.400 !P o Z manifestazioni culturali vengono organizzate dal ! V m o Lagopodo a rt ! ! K a o io n • Museo Postbizantino: 26950-42.714 Kiliomenos !P P n a Comune. o n Kalamaki ! I a Porto Limnionas !P Xirokastello B • Biblioteca Pubblica: 26950-48.128 Mouzaki !P

Pantokrator ! !P • Museo di Solomòs, di Kalvos e di Porto Roxa Kalamaki Mavratzis !P Ano Vasilikos Attività ! Vasilikos Porto Roma Illustri Zacinti: 26950-48.982 ! ! Agios Sostis • Nuoto. Se alloggiate nella città di Zante nuote- Ag. Sostis Sekania Dafni Gerakas • Dimora signorile Roma: 26950-28.343 Porto Koukla rete a Planos, Tsilivì e Kalamaki. PELOUZO Limni Keriou Kaminia • Sito archeologico della Fortezza: ! Ag. Nikolaos • Sport nautici. Gli alberghi che si trovano in lo- Keri MARATHONISSI calità costiere hanno scuole dove potete fare sci, 26950-48.099 ! Marathias • Museo Ecclesiastico: 26950-28.683 Marathias windsurfing, paracadute da mare, ed altro. ! Keri • Parco di Pietra Askòs: 26950-31.650 ARPINA • Immersioni. Il meraviglioso fondale, spe- • Museo Agricolo “Vertayo”: 26950-84.077 cialmente nella parte “selvaggia” occidentale • Museo Helmi di Storia Naturale: dell’isola, si presta per “passeggiate” subacquee. 0 3 6 12 26950-65.040 STAMFANI Km • Giro dell’isola con piccole imbarcazioni che par- • Museo Nautico Milanio: 26950-42.436 tono dal porto della città.

73. La chiesa di Haghios Dionysios sul viale litoraneo della città di Zante.

ta di un pittoresco quartiere, con stradine tran- gento, le reliquie del santo protettore e patrono quille, vecchie case, la chiesa della Panaghìa (IX dell’isola (XVIII sec.). Fu costruita nel 1708 e ri- sec.), autentici caffè e ristoranti dove si sente la strutturata nel 1764; il suo campanile è il più alto vecchia musica di Zante. Da lì, la vista sulla città della città. Al pianterreno rialzato della nuova ala e dintorni è incantevole. ha sede il Museo Ecclesiastico, luogo di cultura • Sulla collina di Strani, che dista 2 Km dalla e di memoria storica, che comprende icone ed al- città ed ha un panorama famoso. Lì il poeta Dio- tri cimeli dell’arte cristiana, provenienti soprattut- nysios Solomòs scrisse l’“Inno alla Liberta” (suc- to dal Monastero della Metamorfosi delle Strofadi. • di Haghios Markos (S. Marco), chiesa catto- cessivamente inno nazionale greco) e i “Liberi lica costruita nel 1516 (nell’omonima piazza). Il assediati”, osservando l’assedio di Messolonghi. suo campanile è una copia di quello di San Marco di Venezia. • di Haghios Gheorghios (S. Giorgio). Sull’ico- Chiese na a tre figure che si trova nella chiesa prestarono • di Haghios Nikolaos tou Molou (S. Nicola del giuramento i membri della “Filikì Eteria”, i capi Molo, in piazza Solomoù), in stile rinascimentale rivoluzionari Kolokotronis, Nikitaràs e Fotomaras, (XVII sec.) con campanile bizantino. Lì soggiornò nonché altri combattenti della Rivoluzione Greca nel 1583 il patrono dell’isola, San Dionisio. del 1821. • di Haghios Dionysios (sul molo meridionale • della Panaghià Pikridiotissa, ai piedi della del porto), dove sono custodite, in un’urna d’ar- fortezza. ZANTE 79

74. Le Grotte Azzurre, tra le meravigliose bellezze naturali di Zante, sono una serie di grotte marine con una particolare composizione geologica, che hanno preso il nome dall’intenso colore azzurro che vi predomina. 45 specie diverse; la visita si effettua attraverso • La famosa, bellissima e fotografatissima Zante centrale un’estesa rete di vicoletti tradizionali in pietra. spiaggia “Navayo” (del relitto) (3,6 Km ad

• Il villaggio di Korithi (2 Km a Nord), con le Ovest). Dalla baia di Porto Vromi, con l’acqua Katastari 4 ZANTE case ben curate in pietra. verde-azzurra, partono caicchi (durata del Il villaggio dell’isola con il maggior numero di • La località Xinghia (7,5 Km a Sud), dove tragitto 30’) per questa spiaggia meravigliosa, abitanti, situato ad anfiteatro sul versante di una 81 c’è una sorgente sulfurea non sfruttata. che ufficialmente si chiama Haghios collina piena di olivi e di viti, con vista sul golfo Ci potete andare con una piccola imbarcazione Gheorghios, ma per cui è poi prevalso il nome del centro turistico di Alykès. Katastari ha una dal porto di Haghios Nikolaos. di “Navayo” dal relitto della nave mercantile che ricca tradizione musicale e possiede un’Orche- vi si arenò negli anni ‘80. Prima di raggiungerla stra Filarmonica. Si trova a 16,5 Km a Nord- non dimenticate di rifornirvi di acqua. Ovest del capoluogo. Attività • Il villaggio di Eliès (6,5 Km ad Est), con • Nuoterete sulla spiaggia dell’abitato, alle notevoli esempi di case tradizionali in pietra. Grotte Azzurre e a Makrýs Yalòs. Da vedere • Il monastero della Panaghia Spiliotissa • Per i giochi con l’acqua, funziona un parco ac- (10 Km circa a Sud-Est, vicino al villaggio di • Dalla località del monastero di Haghios quatico. Orthoniès), del XVI secolo. La sua iconostasi Ioannis Prodromos (XVII sec.) si gode di • Tennis in legno intagliato è opera di Nikiforos Labetis una vista panoramica. • Pallacanestro (1712). • Il Museo Agricolo “Vertzaya”, 75. Tartaruga caretta-caretta nel mare di Laganàs. • Sport nautici nei punti organizzati degli alberghi. nel villaggio di Pigadakia (7 Km a Sud), dove • Possibilità di sauna, idromassaggio e talassote- è presentata la storia culturale e agricola di • Parco Marino Nazionale di Zante: rapia, sempre negli alberghi della zona. Attività un tradizionale villaggio di Zante, con rari 26950-229.870-2 (www.nmp-zak.org): • Beach volley • Potrete nuotare a Makrýs Yalòs e a “Navayo”. oggetti provenienti da tutta l’isola, di cui alcuni 26950-29.870-2 • Giro dell’isola con piccole imbarcazioni che par- • Esplorazione delle grotte che si trovano intorno risalgono al XVI secolo. tono da Haghios Nikolaos. a Porto Vromi, noleggiando pedalò o piccole • Il “Museo Helmi di Storia Naturale”, Sito web per la città di Zante: www.zakynthion.gov.gr barche. nel villaggio di Haghia Marina (7 Km a Sud). • Escursioni a piedi sui sentieri della zona, che Volìmes 3 In questo museo privato ci sono collezioni di conducono a insenature isolate, come quella di Pittoresco villaggio montano, composto in so- uccelli, pesci, conchiglie di tutti i mari, piante Itinerari a Zante Saricha. stanza da tre abitati minori: Ano (Alto), Kato ed animali scomparsi, minerali e rocce, Α Nord • Vi divertirete alle sagre di Haghia Paraskevì il (Basso) e Messo (Medio) Volìmes. Sono famosi i ed offre anche materiale didattico per ragazzi. 26 luglio e di Haghios Dimitrios il 26 ottobre. variopinti tessuti fatti a mano ed i merletti della Haghios Nikolaos 2 Cooperativa Agricola di Volìmes. Da lì potrete 76. Esplorando la grotte marine a Porto Vromi. Porticciolo con molte taverne che collega Zante visitare anche le Grotte Azzurre. Prima di arri- con Pesada a Cefalonia. All’entrata del porto si vare al villaggio si passa dal pittoresco abitato di trova l’omonima isoletta con resti di un mona- Orthoniès. Si trova a 32,5 Km a Nord-Ovest stero. Si trova a 32 Km a Nord-Ovest del ca- dal capoluogo. poluogo. Da vedere Da vedere • Il campanile della chiesa di Haghia • Le Grotte Azzurre (Galasies Spiliès), Paraskevì, copia fedele di quello di Haghios all’estremità nord-orientale di capo Skinari, Dionysios in città. dove domina anche il faro. Si tratta del punto • Il monastero di Haghios Andreas, a Nord- dell’isola più vicino a Cefalonia. L’ora migliore Ovest del villaggio. per andarci è di mattina presto, quando le • Il monastero di Haghios Gheorghios acque nelle “arcate” naturali delle rocce Krimnòni (1540), in una fitta pineta (2,5 Km acquistano un intenso colore azzurro. ad Ovest). Un sentiero che parte dal monastero • Il Parco di Pietra Askòs (www. conduce alla grotta dove si dedicò alla vita aslosstonepark.gr), 1 Km a Sud. Si tratta di un ascetica San Gerasimo, patrono di Cefalonia. parco naturale, visitabile, unico nel suo genere • Il Monastero della Panaghià Anafonitria in Grecia. Ospita 200.000 alberi, piante e (6 Km a Sud-Ovest), che include anche una cespugli di 120 specie diverse e 1.500 animali di torre medievale (XV sec.). 77. La spiaggia Navayo, tra le più famose del Mediterraneo. Alykès 5 • Il villaggio di (5 Km a Nord-Est), in un paesaggio meraviglioso. Villaggio costiero con intenso sviluppo turistico

• La bellissima località naturale della baia ZANTE ed un fiume con un ponte in pietra. Ha preso il di Limnionas (5,5 Km a Sud-Ovest). nome dalle saline (alykès) della zona. A breve • Il piccolo abitato di Kambì (7 Km a Nord- distanza ci sono molte piccole spiagge e inse- 83 Ovest), situato ai piedi della rupe scoscesa di nature. Si trova a 17,5 Km a Nord-Ovest del , con un meraviglioso tramonto. capoluogo. Nella zona si trova una necropoli micenea con Da vedere grotte scavate nella roccia. • Il villaggio di Kiliomenos o Haghios Nikolaos • Il villaggio costiero di Alikanà (3 Km a (7 Km a Sud-Est), ad un’altitudine di Sud-Est), dove sono stati localizzati reperti 480 m, con le case tradizionali del XVI secolo archeologici. e l’imponente campanile della chiesa • L’osservatorio (vardiola, guardiola) di Haghios Nikolaos (1893). Sul percorso per veneziano che reca murato lo stemma Lagopodo e in un territorio rigoglioso si trova il veneziano, vicino alla chiesetta di Haghios cosiddetto “Giardino delle Orchidacee”, Konstantinos (8 Km circa a Sud-Est). così chiamato per le 42 specie di orchidacee che • Il pittoresco villaggio di Planos (16 Km a germogliano sull’isola. Sud), con un notevole afflusso turistico. Vicino • Macherado (14 Km a Sud-Est), il più grande a Planos si trova la famosa spiaggia Tsilivì, villaggio di Zante dopo Katastari, che ha ancora tra le più belle e più popolari dell’isola. Lì un’architettura tradizionale. Particolarmente troverete anche il “Museo Nautico Milanio”, notevoli sono le chiese di Haghia Mavra che presenta oggetti nautici recuperati da navi (S. Maura, del XIV sec.), con la torre famose, materiale fotografico, divise e cimeli veneziana del suo campanile, e dell’Ypapantì storici, che integrano un inventario storico (Presentazione al Tempio, del XIV sec.). unico di 4.000 anni di storia. La chiesa è stata recentemente distrutta da un incendio e sono in corso i lavori di restauro. Attività A circa 4 Km ad Est del villaggio potrete visitare • Nuoto sulla spiaggia dell’abitato e sui litorali da il Podere Komoutou, dove in un’area di Alikianà fino a Tsilivì. Inoltre, nella parte nord- 6 ettari vengono prodotti vino e olio biologici occidentale dell’isola, nella baia di Porto Vromi di eccellente qualità (tel. 26950-92.284). e al “Navayo”. • Mini golf, in un’area molto ben organizzata. Attività • Campeggio ad Alykès, Messo Gherakari (6,5 Km • Potrete nuotare a Limnionas ed a Porto Roxa. a Sud) e Tragaki (8 Km a Sud). • Escursioni a piedi. Ci sono interessantissimi • Se sarete nella zona per Ferragosto, vale la pena percorsi sul monte Vrachionas che si prestano di assistere alla sagra della Panaghia Anafonitria. per camminate: dal villaggio di Loucha (4 Km a Nord-Ovest) per Kiliomenos passando dal Mona- Haghios Leon 6 stero Yperagathou e per Mariès, dal villaggio di Tradizionale villaggio montano con case in pietra Ghyri (6,5 Km a Nord-Ovest) per Haghia Marina e muretti a secco. Si trova a 24 Km ad Ovest e dal villaggio di Exo Chora (4,7 Km a Nord) per della città di Zante. Kambì.

Da vedere A Sud • La chiesa di Haghios Leon (S. Leone), Argassi 7 costruita in memoria del vecchio vescovo di Villaggio costiero frequentatissimo e mondano Sicilia. Lì troverete tappeti rustici locali e tessuti all’ombra del monte Skopòs. Sulla spiaggia co- fatti a mano. smopolita del villaggio c’è un ponte in pietra del di Laganàs), anch’essa protetta come luogo • Immersioni nel centro organizzato di Laganàs. potrete fare il giro delle grotte marine della zona. di riproduzione della tartaruga. • Campeggio. Le imbarcazioni passano anche da Mikrì e Megali

Myzithra, da Kamares di Marathiàs (“aperture” ZANTE Kerì 9 naturali delle rocce) e da Marathonissi con la Attività spiaggia sabbiosa. • La zona è ideale per camminate. Da un sen- Pittoresco villaggio all’estremità meridionale 85 tiero che parte da Argassi potete raggiungere dell’isola, con una bella piazza lastricata e resti di • Nuoto a Limni e sulla spiaggia di Marathiàs. la sommità del monte, dove si trova la chiesa un abitato medievale. Scalo di Kerì è Limni (5,5 • Immersioni nel centro organizzato di Limni di della Panaghia Skopiotissa, situata nel luogo di Km a Nord-Est), con molte taverne dove si mangia Kerì. un tempio di Artemide. La vista di cui godrete vi pesce. Nella zona ci sono giacimenti di catrame ricompenserà dello sforzo. noti fin dall’antichità (alla “sorgente di Erodoto”). Isole vicine • Ad Argassi ci sono un parco giochi e un piccolo Si trova a 21 Km a Sud-Ovest del capoluogo. giardino zoologico. Strofadi 10 • Nuoto ad Argassi, sulle spiagge Kaminia, Vour- Da vedere deri, Porto Zoro, Banana (con i caratteristici gigli Sullo sfondo, nelle acque del Mare Ionio, a 45 • La chiesa della Panaghia Keriotissa (1745), bianchi nella sabbia), Ionio, Porto Roma e Ghe- Km a Sud-Ovest di Zante e 78 Km ad Ovest di in stile rinascimentale con un bel campanile e rakas. capo Katakolo (Peloponneso), emergono due un’eccezionale iconostasi in legno intagliato. • Sulle spiagge organizzate: palla a volo, tennis, piccole isole solitarie, le Strofadi (o Strofadia). • Il faro (costruito nel 1925) di Kerì (1,5 Km sport nautici. Gli antichi le chiamavano “Isole Galleggianti”, a Sud-Ovest), all’estremità di un burrone di • Immersioni nel centro organizzato di Vassilikòs. perché in effetti sembrano galleggiare. L’isola 200 m. Da lì avrete una vista meravigliosa più grande è chiamata Stanfani e la più piccola su Megali e Mikrì Myzithra, due sorprendenti Laganàs 8 Àrpyia (Arpina). Le due isolette sono collegate rupi bianche che emergono dal mare come Il centro di villeggiatura più cosmopolita dell’iso- tra di loro da un istmo a pelo d’acqua. Su Àr- piramidi, e potrete ammirare anche uno dei più la, con piccoli bar, ristoranti e caffè. Una parte pyia si trova l’imponente Monastero della Me- famosi tramonti dello Ionio. della sua spiaggia organizzata è soggetta alle li- tamorfosi (Trasfigurazione) o della Panaghia 78. A Marathonissi ci sono belle spiagge sabbiose. • L’abitato di Marathiàs (2,5 Km a Sud di mitazioni per la protezione della tartaruga caret- Pantocharà (XIII sec.) con mura che superano Limni), con una bella vista sul golfo di Laganàs XIX secolo. Si conservano anche resti di una tor- ta-caretta, dal momento che il golfo di Laganàs i 25 m, evidentemente per proteggerlo dalle in- e l’isoletta di Marathonissi. re medievale. Nella zona costiera limitrofa attor- con le isolette di Marathonissi e Pelouzos e le • La grotta di Damianòs, vicino al villaggio cursioni dei pirati. Lì condusse vita monastica no ad Argassi e nell’altrettanto mondano centro isolette delle Strofadi sono comprese nel “Parco di Agalàs. San Dionisio, patrono di Zante. Vi andrete con di villeggiatura di Vassilikòs (11 Km a Sud) non Marino Nazionale di Zante”. Si trova a 11 un caicco noleggiato al porto di Zante, ma la per- è consentito il campeggio e la permanenza sulla Km a Sud del capoluogo. manenza sulle isole è vietata, dal momento che spiaggia dopo il tramonto del sole dal 1° giugno appartengono all’area del “Parco Marino Nazio- al 31 ottobre, perché il rumore e le luci hanno Attività Da vedere • Da Limni di Kerì con una piccola imbarcazione nale di Zante”. conseguenze per la deposizione delle uova della • L’isoletta ricoperta di pini di Haghios tartaruga marina. Si trova a 4 Km a Sud-Est del 79. Mikrì e Megali Myzithra, le rupi bianche nella zona di Kerì. Sostis, vicino alla spiaggia a ciottoli e al piccolo capoluogo. porto. È collegata alla costa da un ponte galleggiante. Da vedere • L’abitato cosmopolita di Porto Koukla. • Le spiagge di Sekania e Dafni, tra i più • Kalamaki (6 Km ad Est), zona turistica importanti biotopi di riproduzione della sviluppata dell’isola, con la bella spiaggia e tartaruga caretta-caretta. le sorprendenti rocce di gesso (Ghypsolithi o • Il Museo del Folclore (“Memoroza”) a Ypsolithi). Vassilikòs, con collezioni di costumi locali, tessuti fatti a mano, utensili, arnesi e mobili, Attività nonché vecchie fotografie dell’isola, prima del • Pallacanestro terremoto del 1953. • Beach volley • La bellissima spiaggia di Gherakas, vicino a • Sport nautici Vassilikòs, con i cortili fioriti e le tavernette con • Talassoterapia le kantades (serenate). • Nuoto sulla spiaggia sabbiosa di Laganàs, ad • L’isoletta privata di Pelouzos (nella baia Haghios Sostis ed a Porto Koukla. 80. I paesaggi di Zante sono caratterizzati da ricche bellezze naturali e da rari fenomeni geologici. ZANTE 87 EDIZIONE: ENTE NAZIONALE ELLENICO DEL TURISMO Novembre 2012

Supervisione editoriale: ANTZELA VARELA Direttrice per la Ricerca di Mercato e la Pubblicità

Coordinamento dell’edizione: ELENI MITRAKI Caposervizio della Sezione Pubblicazioni e Mezzi Audiovisivi

Testi greci a cura di: YANNIS RAGOS

Traduzione: SANDRA ZUZZI SIMEONIDIS

Grafica a cura di: KATERINA KOUREBANA - MARIA MANDREKA

Impaginazione - Riproduzioni cromatiche: V+O COMMUNICATION

Adattamento dell’edizione italiana: LTH advertising

Fotografie: 1 (copertina): C. MOUSTAFELLOU – 4, 8, 10, 11, 12, 13, 1 4, 15, 20, 25, 50, 51, 53, 58, 64, 66, 67, 73, 76: ARCHIVIO DELL’EOT – 2, 47, 48, 49, 61: G. AUGOUSTINATOS – 6, 9, 68, 71, 72: N. DESYLLAS – 17: A. DROUGAS – 24, 26: K. KOUREBANA – 65: N. MARKOU – 55, 57, 59, 63: P. MATSOUKA – 75: G. MOUSSOULIS – 69: A. NIKOLOPOULOS – 27, 80: Y. PSILAKIS – 23: D. ROZAKI – 70: B. SFYRAS – 3: Y. VAHARIDIS – 77: D. VLAHAITIS – 7: P. YANNAKOUROS – 74: Y. YANNELOS – 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 46, 52, 54, 56, 60, 62: PREFETTURA DI CEFALONIA-ITACA – 5, 16, 18, 19, 21, 22: PREFETTURA DI CORFÙ – 40, 41, 42, 43, 44, 45: PREFETTURA DI LEUCADE – 78, 79: PREFETTURA DI ZANTE

Elaborazione fotografica: KATERINA KOUZOUNI

Carte: GEODATA S.A.

Stampa: BIBLIOSYNERGATIKI S.A.

ISBN: 978-960-534-058-2

Copyright: ENTE NAZIONALE ELLENICO DEL TURISMO

EDIZIONE FUORI COMMERCIO ENTE NAZIONALE ELLENICO DEL TURISMO www.visitgreece.gr