17.30 | PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL 18.00 | PRESENTAZIONE PROGRAMMA 18.30 | CELEBRAZIONI 19.30 | PERFORMANCE TEATRALE evento di apertura Christian Rocchi/Vicepresidente OAR Roberto Grio/direttore Spam DEL CENTENARIO DELLA BAUHAUS Bauhaus: Illuministi Romantici SPAM EXHIBITIONS + Lorenza Bonaccorsi/Sottosegretario Luca Ribichini + Francesco Aymonino testi di Guido Iannuzzi, Francesco gio Spam, in un’accezione positiva del termine, 10 MIBACT | introduce Paola Pierotti/ Aymonino, Lorenzo Ricciarelli si propone come appuntamento in cui la PRESENTAZIONE DELLE MOSTRE LA MACCHINA DELLE MERAVIGLIE. L’ARTE DEL DISEGNO NELL’OPERA DI ALBERTO SARTORIS contaminazione di idee intorno al tema del PPAN, Responsabile Comunicazione La macchina delle meraviglie PRESENTAZIONE INSTALLAZIONE performance teatrale di Nicola a cura di Salvatore Aprea / in collaborazione con Scuola politecnica federale di Losanna progetto cercherà spazio e diffusione – in OAR | con Eugenio Gaudio/Rettore L’arte del disegno nell’opera di Bauhaus Think-Tank di Guido Iannuzzi Fanucchi e Monica Bocci e Istituto Svizzero di Roma Sapienza Università di Roma + Anna Alberto Sartoris modo virale – in università e accademie, * città, tavoli programmatici della politica, Maria Giovenale/ Preside Facoltà di TALK 20.00 | APERITIVO + DJ SET La mostra presenta un’ampia antologia di disegni di Alberto Sartoris. Disegnatore instancabile formatosi a associazioni, riviste e, in generale, ovunque Architettura Sapienza + Giovanni Best Italian Exhibition Design con Margherita Guccione/MAXXI con Laura Caldarelli Ginevra e a Torino. Negli anni Venti frequenta le Avanguardie artistiche e partecipa alla fondazione dei CIAM a si discuta di futuro delle città. Longobardi/ direttore Dipartimento selection 2019 Architettura + Tiziana D’Acchille/ La Sarraz. Distintosi come uno dei maggiori architetti del Movimento moderno, dà prova di una grande maestria Architettura Università Roma Tre + Accademia Belle Arti di Roma + grafica basata su una precisa filosofia di stampo umanista. Il disegno d’architettura è per lui la manifestazione Antonella Falzetti/ Università degli Francesco Berarducci Italo Rota + Rudy Ricciotti | di un’idea che diviene forma, immaginato con precisione ancor prima di essere realizzato. I suoi disegni sono Studi di Roma Tor Vergata Tra le macerie della città radiosa modera Riccardo Chartroux/Rai Tg3 *offerto da Cristal Catering i manifesti del suo pensiero, “concezioni grafiche e plastiche destinate a produrre invenzioni architettoniche” che egli eleverà – attraverso le sue serigrafie – a opere d’arte d’avanguardia. riuso e trasformazione 9.30–10.00 | YOUNG ARCHITECTS 15.00–15.30 | UN CAFFÈ CON... FORMA URBIS 21.00–23.00 10.10–10.11 2019 intervista a Guido Canali (ITA) | RASSEGNA CINEMATOGRAFICA RASSEGNA ANTOLOGICA DEI FILM ven 10.00–10.45 | LECTURE con Nicola Di Battista a cura di Graziano Marraffa 11 Le nostre città sono ormai sature. Job Roos/Braaksma & Roos BEST ITALIAN EXHIBITION DESIGN SELECTION 2019 PLATFORM Limitare il consumo di suolo significa Vittorio De Sica I bambini ci guardano, Sciuscià, Ladri di Architectenbureau (NL) 15.30–17.00 | INCONTRI 1VS1 biciclette, Stazione Termini, Umberto D, Il tetto, a cura di Angelo Dadda / in collaborazione con Platform Architecture and Design scegliere la via della rigenerazione urbana, Claudio Bertorelli (ITA) + Neo Realismo di ieri e di oggi. La Ciociara, Ieri oggi e domani, Il boom un concetto trasversale dove aree ed edifici 11.00–11.45 | LECTURE Christian Raimo (ITA) | modera Sguardi tra le pieghe della realtà “L’architettura temporanea viene considerata generalmente la cenerentola della progettazione; invece dismessi o sottoutilizzati si prestano a Rudy Ricciotti (FR) Lilli Garrone/Corriere della sera urbana e sociale di Roma con Francesco Rutelli/Presidente rappresenta una parte importantissima dell’espressione progettuale sia in termini di qualità che di opportunità trasformazioni innovative per rivitalizzare ANICA + Federico Mollicone/ produttiva per molte piccole realtà professionali”, così Simona Finessi descrive il progetto Best Italian Exhibition la città e sviluppare progetti rispondenti 12.00–13.15 | TAVOLA ROTONDA 17.00-17.30 | FOCUS RIUSO 20.30–21.00 componente Commissione Cultura Design Selection. La mostra è stata pensata per dare il massimo risalto al contenuto esposto, 45 progetti di alle nuove esigenze di socialità. ospiti precedenti + Insula (ITA) + P. Mezzalama/It's STORIA DEL CINEMA E ROMA 1/7 Camera dei Deputati + Franco architettura temporanea. A servizio dei contenuti, senza mai prevalere sugli stessi. Si tratta di 16 (15+1) totem King Roselli Architetti (ITA) | a cura di Fabrizio Natalini Purini/architetto espositivi minimali a base triangolare, facilmente riconfigurabili e adattabili a spazi di differenti dimensioni. media partner L’Architetto modera Nicola Di Battista/direttore 17.30–19.00 | LECTURE Guido Canali (ITA) Il cinema delle origini. Filoteo Alberini e L’Architetto i pionieri della romanità cinematografica 10–18.10 2019

9.30–10.00 | YOUNG ARCHITECTS 15.00–15.30 | UN CAFFÈ CON... FORMA URBIS 21.00–23.00 FRANCESCO BERARDUCCI. TRA LE MACERIE DELLA CITTÀ RADIOSA nature urbane intervista a Campos Costa RASSEGNA ANTOLOGICA DEI FILM a cura di Carlo Berarducci / in collaborazione con MAXXI (PT) | con a cura di Graziano Marraffa SAB Le nostre città possono essere realmente 10.00–10.45 | LECTURE Arquitectos Federico Fellini 12 Anne H. P. Bell/ZUS (NL) Gianni Massa Scenari onirici e iper-reali nella A partire dalla fine degli anni ’60 tutta l'attività progettuale di Francesco Berarducci può leggersi sotto il verdi? Flessibili? Sane? Non si può Lo sceicco bianco, Il bidone, Le notti di città eterna filo conduttore di una ricerca sperimentata e perseguita attraverso i mezzi specifici del progetto e della sua prescindere da un rapporto equilibrato tra Cabiria, La dolce vita, Boccaccio ‘70, Toby 11.00–11.45 | LECTURE 15.30–17.00 | INCONTRI 1VS1 Dammit, Roma, Ginger e Fred, Intervista, realizzazione fisica, sostenuta e sistematizzata attraverso il disegno e scritti teorici rimasti per lo più inediti costruito e green. Il verde è nei cortili, tra Fellini e l’Eur (FR) (DE) + che lo accompagnano. Una ricerca incentrata sulla struttura della città e sulla architettura della città, che le case, nei boulevard, è uno stato dello Henri Bava/Agence TER Andreas Kipar 20.30–21.OO Davide Marino (ITA) | modera STORIA DEL CINEMA E ROMA 2/7 porta avanti con una coerenza ed una unitarietà di intenti che permette di leggerne ogni realizzazione come spirito. Anche una nuova coscienza dei con Orazio Carpenzano/architetto frammento incompiuto di un’idea a scala più vasta. Simona Maggiorelli/direttore Left a cura di Fabrizio Natalini consumi deve indurre un cambiamento 12.00–13.15 | TAVOLA ROTONDA + Andrea Minuz/professore storia ospiti precedenti + Annalisa Metta nei parametri di giudizio dell’architettura. Il Ventennio: l’incendio della Cines di via Veio, e critica del cinema La Sapienza + 10.10–10.11 2019 (ITA) + Atelier Verticale (ITA) | 17.00–19.00 | LECTURE Cinecittà, il cinema dei telefoni bianchi, il Flaminio Di Biagi/saggista modera Gianni Massa/direttore (PT) cinema del Ventennio media partner L’ingegnere Italiano Campos Costa Arquitectos L’Ingegnere Italiano media partner in attesa di conferma 9.30–10.00 | YOUNG ARCHITECTS 15.00–15.30 | UN CAFFÈ CON... FORMA URBIS 21.00–23.00 SPIRITUALITÀ intervista a Daniel Libeskind RASSEGNA ANTOLOGICA DEI FILM spam LAB spam book spam maps dom 10.00–10.45 | LECTURE (PL/USA) | con Massimiliano Tonelli Ettore Scola a cura di Graziano Marraffa 13 “L'incapacità di scorgere la dimensione Manuel Aires Mateus (PT) Ascoltare la città, ascoltare VEN 11–GIO 17.10 | ORE 10.00–19.00 VEN 11.10 | ORE 14.00–15.00 VEN 11.10 | DOM 13.10 | ORE 9.30 spirituale della vita umana ci rende incapaci Permettete, parliamo di donne, Riusciranno i | INCONTRI 1VS1 l’architettura, ascoltare gli uomini nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente Guido Canali. Architetture per Prada di esplorare temi vitali”. (cit. Charles Taylor) 15.30–17.00 11.00–11.45 | LECTURE Franco Purini (ITA) + Stefano scomparso in Africa?, Dramma della gelosia, Tre visioni per Roma, [Edizioni Prada], di Guido Canali Nei giorni 11 e 13 ottobre avrà Non c’è solo la funzione. L’uomo ha C’eravamo tanto amati, Brutti sporchi e cattivi, Andrea Bartoli (ITA) + S.J. Liotta/ Catucci (ITA) | modera Luciano sperimentazioni possibili facendo interviene l’autore con Francesco luogo l’evento “Foro Italico”: un bisogno di guardarsi dentro e ritrovarsi 20.30–21.00 Signore e signori, buonanotte, Una giornata LAPS Architecture (ITA-FR) Cerasa/giornalista particolare, La terrazza, Romanzo di un leva sulla rigenerazione, sul riuso Aymonino convegno – previsto per venerdì nelle sue sensazioni più intime. STORIA DEL CINEMA E ROMA 3/7 a cura di Fabrizio Natalini giovane povero, Gente di Roma e la valorizzazione dell’esistente, 11 – e una passeggiata domenicale L’architettura diventa spiritualità quando 12.00–13.15 | TAVOLA ROTONDA 17.00–19.00 | LECTURE in aree nel cuore della capitale. SAB 12.10 | ORE 14.00–15.00 nell’architettura moderna tra gli lo spazio fisico tocca le corde del mistero. ospiti precedenti + Valerio Paolo Il Neorealismo. Roma incontra il mondo. Gianluca Peluffo/architetto + Laura Laboratori paralleli per mostrare edifici del complesso sportivo. Daniel Libeskind (PL/USA) I capolavori, i loro autori e gli sceneggiatorini, La stazione della metropolitana Mosco (ITA) + Francesco Moschini Delli Colli/Presidente Cinema per come il recupero del patrimonio, propulsore di urbanità diffusa Un’occasione per approfondire sul media partner Artribune (ITA) | modera Massimiliano Roma + Francesco Karrer/architetto ma anche operazioni di nuova [AR Edizioni], di Giovanna Bianchi campo, con guide esperte, le Tonelli/direttore Artribune Istituto Luce Cinecittà edificazione mirate, possano essere e Alessandra Criconia tematiche trattate durante il occasioni per migliorare la vita dei intervengono gli autori convegno introduttivo e apprezzare cittadini e dare qualità ai contesti dal vivo i dettagli, le particolarità e | YOUNG ARCHITECTS | UN CAFFÈ CON... urbani. Il workshop è suddiviso in tre DOM 13.10 | ORE 14.00–15.00 le evoluzioni di cui sono state 9.30–10.00 15.00–15.30 FORMA URBIS 21.00–23.00 laboratori. I responsabili sono Orazio oggetto le opere. Sarà possibile tra CITYSCAPES intervista a Yosuke Hayano/MAD Edge of Order [Clarkson Potter], RASSEGNA ANTOLOGICA DEI FILM Carpenzano, Manuel Aires Mateus l’altro visitare la Sa la Rossa dove lun 10.00–10.45 | LECTURE architects (CHN) | con Nicola Leonardi Pietro Germi + Mario Monicelli a cura di Graziano Marraffa di Daniel Libeskind, with Tim 14 Come cambia il paesaggio delle città per Alfonso Femia (ITA) e Gianluca Peluffo. McKeough saranno proiettate immagini relative Etica, forma e ironia della città Il testimone, Gioventù perduta, La città si Il procuratore generale Giovanni al periodo di costruzione. rispondere alle nuove esigenze di qualità 15.30–17.00 | INCONTRI 1VS1 e del cinema interviene l’autore con Roberto Grio difende, Il ferroviere, L’uomo di paglia, Un Salvi presenterà l’area di Piazzale del mondo di oggi? Nuove infrastrutture, 11.00–11.45 | LECTURE Orazio Carpenzano (ITA) maledetto imbroglio, Le castagne sono Clodio l’11 Ottobre alle 12.00. realmente sostenibili, possono disegnare Anna Maria Indrio/Norrøn (DK) + Luigi Prestinenza Puglisi (ITA) | 20.30–21.00 buone, Guardie e ladri, Un eroe dei nostri LUN 14.10 | ORE 14.00–15.00 nuovi paesaggi urbani. Cityscapes analizza tempi, Donatella, I soliti ignoti, La grande modera Lidia Baratta/Linkiesta STORIA DEL CINEMA E ROMA 4/7 guerra, Risate di gioia, Un borghese piccolo Guida all’architettura. Roma spam kids le possibilità, le ricerche e le risorse che 12.00–13.15 | TAVOLA ROTONDA a cura di Fabrizio Natalini piccolo, , Il marchese del grillo Opere e progetti dopo il 1945 regolano lo sviluppo e l’immagine delle ospiti precedenti + Labics (ITA) + 17.00–17.30 | FOCUS INFRASTRUTURE [DOM publisher], di Marina Kavalirek Lezioni di architettura per i ragazzi, con Stefania Casini/attrice + Sergio YOUNG ARCHITECTS nostre città. Guendalina Salimei (ITA) | modera A. Fuschiotto/PUMS Roma Il Neorealismo rosa. Domenica d’agosto, interviene l’autore con Cinzia Abbate per rafforzare la coscienza civica dei i Pane, amore e… i romani D’Offizi/direttore della fotografia + Nicola Leonardi/direttore The Plan VEN 11–VEN 18.10 | ORE 9.30–10.00 e Paola Rossi più giovani. L’architettura è ovunque, media partner The Plan 17.30–19.00 | LECTURE Alfonso Femia/architetto + Mario è il mondo nel quale si vive, che le Sesti/regista e critico cinematografico Yosuke Hayano/MAD architects Spam è un festival aperto anche alle MAR 15.10 | ORE 14.00–15.00 nuove generazioni devono realtà emergenti. Per selezionare gli Il destino della capitale nel comprendere, migliorare e cambiare. under 35 da invitare come relatori prossimo futuro [Einaudi editore] È per questo che in occasione di 9.30–10.00 | YOUNG ARCHITECTS 15.00–15.30 | UN CAFFÈ CON... FORMA URBIS 21.00–23.00 nelle diverse giornate è stata aperta di Domenico De Masi Spam si promuovono incontri ABITARE LA CITTÀ intervista a Jürgen Mayer (DE) | RASSEGNA ANTOLOGICA DEI FILM una call tramite il network New interviene l’autore[Edizioni ], giornalieri come contributo per una mar 10.00–10.45 | LECTURE con Anna Ramos a cura di Graziano Marraffa Generations che promuove la crescita consapevole sulle tematiche 15 Salute, qualità dell’aria, cibo, trasporti The Why Factory/MVRDV (NL) collaborazione e gli scambi culturali della città, perché la rigenerazione Leggerezza, dolore e dolcezza. ed economia circolare sono alcuni degli Il viale della speranza, Il segno di venere, MER 16.10 | ORE 14.00–15.00 15.30–17.00 | INCONTRI 1VS1 Forme dell’immaginario e della realtà internazionali tra giovani architetti. parta anche dai ragazzi. L’iniziativa elementi determinanti per il futuro di città Poveri ma belli, , Un amore a Il valore del cambiamento [AR 11.00–11.45 | LECTURE Flavio Mangione (ITA) + Alberto Roma, Una vita difficile, La marcia su Roma, Edizioni], di Patrizia Di Costanzo si rivolge alle diverse fasce di età: da abitare. Il depauperamento delle risorse Giuseppe Cappochin/Presidente Sasso (ITA) | modera Ylenia , , Il giovedì, Straziami SET Architects + 120 grammi dai bimbi delle elementari agli naturali obbliga a porsi dei problemi di 20.30–21.00 ma di baci saziami, La moglie del prete, interviene l’autore CNAPPC Sina/Romatoday In nome del popolo italiano, Profumo di laboratorio di architettura + Chybik + studenti delle superiori. riorganizzazione della vita nelle grandi STORIA DEL CINEMA E ROMA 5/7 a cura di Fabrizio Natalini donna, Sono fotogenico Kristof architects + Humbble + TARI città. Anche dal basso, da cittadini e | TAVOLA ROTONDA GIO 17.10 | ORE 14.00–15.00 12.00–13.15 17.00–17.30 | FOCUS ROMA INTERNATIONAL - Architects + FAT Atelier + MISALAB Me chiamo Sercio, Sercio Romano associazioni, arrivano nuove istanze. ospiti precedenti + Stalker (ITA) + G. Bartolomucci/Festival della Diplomazia La commedia all’italiana. con Daniele Durante/architetto + + MIDE architetti. Roma scenario principe di autori come Risi, [Edizioni Efesto], di Giovanni Giusti Temporiuso (ITA) | modera Francesca d’Aloja/scrittrice e attrice Monicelli, Comencini interviene l’autore con media partner Italian Architects Anna Ramos/direttore Fundació | LECTURE + Ludovica Ferrario/scenografa 17.30–19.00 Luigi Stanziani Mies van der Rohe Jürgen Mayer (DE)

9.30–10.00 | YOUNG ARCHITECTS 15.00–15.30 | UN CAFFÈ CON... FORMA URBIS 21.00–23.00 AL LIMITE DEL DESIGN intervista a Luciano Galimberti RASSEGNA ANTOLOGICA DEI FILM mer 10.00–10.45 | LECTURE (ITA) | con Simona Finessi Pier Paolo Pasolini a cura di Graziano Marraffa 16 Senza accorgercene utilizziamo Francesco Lucchese (ITA) Strutture sociali e strutture continuamente qualcosa che qualcuno La notte brava, La giornata balorda, La ha progettato. Il design ci avvolge e | LECTURE 15.30–17.00 | INCONTRI 1VS1 intellettuali, strumenti per ripensare commare secca, Accattone, Mamma Roma, 11.00–11.45 Arianna Palano/Il Prisma (ITA) una società moderna ed evoluta La ricotta, Uccellacci e uccellini, La terra determina la qualità e il nostro livello di Sergio Buttiglieri (ITA) vista dalla luna, La forma e la città soddisfazione, ovunque. Tutto è design. + Cristina Cancer/Adecco (ITA) | Ma qual è il limite di tutto ciò? Dove finisce 12.00–13.15 | TAVOLA ROTONDA modera Bianca Di Giovanni/giornalista 20.30–21.00 con Carmen Andriani/architetto il design? Dove inizia l’architettura? ospiti precedenti + Giammetta STORIA DEL CINEMA E ROMA 6/7 + Federica Capoferri/saggista Dove diventa tecnologia? Architects (ITA) + Antonia 17.00–19.00 | LECTURE a cura di Fabrizio Natalini + Paki Meduri/scenografo Direttore, Roberto Grio (ITA) Crosetta/Tubes (ITA) | modera Mario Bellini Alcuni Maestri. Fellini, Germi, Magni, media partner Platform Simona Finessi/direttore Platform Antonioni e Roma. Signori: il cinema Comitato scientifico, Commissione Cultura Casa dell’Architettura OAR

Coordinamento, Alice Buzzone | Organizzazione, Emanuela Petrone | Organizzazione rassegna cinematografica, Antonella Mariani | Responsabile della comunicazione, 9.30–10.00 | YOUNG ARCHITECTS 15.00–15.30 | UN CAFFÈ CON... FORMA URBIS 21.00–23.00 Paola Pierotti | Networking, PPAN | Progetto grafico, Ines Paolucci | Web design, ARCHITETTURA VISIONARIA intervista a Gerard Loozekoot/ RASSEGNA ANTOLOGICA DEI FILM Marianna Rossi, Lorenzo Gasperoni | Coordinamento formazione, Nives Barranca, gio 10.00–10.45 | LECTURE UN Studio (NL) | con Walter Mariotti Elio Petri a cura di Graziano Marraffa 17 Cos’è una visione? “Una visione è, in Alessia Spataro | Sponsorship, Agicom srl Gianluca Peluffo (ITA) Spazio urbano, spazio architettonico un certo senso, ciò che accade tra un | INCONTRI 1VS1 Roma ore 11, L’assassino, I giorni contati, punto interrogativo e una proposta”. (cit. 15.30–17.00 e spazio civile La decima vittima, Indagine su un cittadino Ordine degli Architetti | Flavio Mangione, Presidente | Christian Rocchi, Domenico De Masi (ITA) + al di sopra di ogni sospetto, Buone notizie Winy Maas) Quando un progetto suscita 11.00–11.45 | LECTURE Vice Presidente | Alessandro Panci, Segretario | Antonio Marco Alcaro, Tesoriere | Valerio Barberis (ITA) | modera delle emozioni, offre una visione diversa Vincenzo Latina (ITA) 20.30–21.00 Margherita Aledda, Fabrizio Asselta, Roberto Grio, Andrea Iacovelli, Filippo Maria Stefano Miliani/Globalist STORIA DEL CINEMA E ROMA 7/7 con Renato De Maria/regista del mondo. Visionary è lo stupore di fronte e sceneggiatore + Ugo G. Caruso/ Martines, Vito Rocco Panetta, Ombretta Renzi, Silvio Salvini, Marco Maria Sambo, | TAVOLA ROTONDA a cura di Fabrizio Natalini allo spazio. È la città dei sogni, quella 12.00–13.15 critico cinematografico + Paola Francesco Stapane, Chiara Tonelli, Consiglieri che ancora non esiste ma che l’architetto ospiti precedenti + Nemesi (ITA) + 17.00–17.30 | FOCUS CONCORSI A.Iacovelli/OAR Da La terrazza a La grande bellezza: la fine Petri/produttrice cinematografica prova a immaginare. Alvisi-Kirimoto (ITA) | modera della commedia all’italiana, Nanni Moretti e Commissione Cultura Casa dell’Architettura OAR | Luca Ribichini, Presidente | Walter Mariotti/direttore editoriale Carlo Verdone, il Nuovo cinema italiano, fino a La grande bellezza e a Lo chiamavano Francesco Aymonino | Roberto Grio | Chiara Tonelli Domus 17.30–19.00 | LECTURE media partner Domus Gerard Loozekoot/UN Studio (NL) Jeeg Robot

DREAMCITY 9.30–10.00 | YOUNG ARCHITECTS LECTURE LECTURE TAVOLA ROTONDA Alessandro Melis/curatore Padiglione Giovanni Maria Flick/Presidente Un incubatore-piattaforma pubblico/ @architettiroma @ordinearchitettiroma Italia Biennale Architettura Venezia 2020 privato per l’inclusione sociale e la ven “Le città come i sogni sono costruite di 10.00–14.00 | PRESENTAZIONE emerito della Corte Costituzionale 18 con il direttore rigenerazione delle città italiane. #SPAMPEOPLE desideri e di paure, anche se il filo del loro AR MAGAZINE N.121 Marco Maria Sambo Con i presidenti degli Ordini provinciali #DREAMCITY discorso è segreto”. (cit. Italo Calvino, Le 15.00–17.45 | DREAMCITY TAVOLA ROTONDA Visioni di città possibili #SPAMROMA2019 Città invisibili) Dreamcity indaga i desideri con Luca Montuori/Assessore Roberto Grio/direttore Spam 17.45–19.00 | RISULTATI DEI WORKSHOP dei cittadini, cerca il filo per connetterli in SPEECH all’Urbanistica Roma Capitale + Erilde Terenzoni/referente Archivi OAR + con Manuel Aires Mateus + Gianluca una visione di futuro realizzabile e sostenibile. Maurizio Artale/Presidente Centro Luca Ribichini/Presidente Commissione Peluffo + Orazio Carpenzano Insegue i sogni come punto di partenza per STRUMENTI E STRATEGIE PER LA Padre Nostro Palermo + Marco cultura Casa dell’architettura + RIGENERAZIONE DELLE CITTÀ Sangiorgio/Direttore Generale Cdp inventare nuovi modelli di città. 19.45-20.00 | CONCLUSIONI SPAM 2019 WWW.SPAMROMA.COM Tommaso Brasiliano/Cda AR Edizioni Flavio Mangione/Presidente OAR Investimenti sgr + Domenico Roberto Grio/direttore Spam [email protected] + Antonio Schiavo/Centro Studi Christian Rocchi/Vicepresidente OAR media partner AR Magazine Bilotta/Managing Director Investire sgr www.architettiroma.it Giorgio Muratore 20.00 | FESTA DI CHIUSURA | DJ SET 10–18 OTTOBRE 2019 CASA DELL’ARCHITETTURA piazza Manfredo Fanti, 47 ROMA DREAMCITY

SPAM è un festival promosso dall’Ordine degli Architetti di Roma con l’intento di far crescere una rinnovata cultura del progetto. Una manifestazione che vuole porre l’attenzione sui problemi e le tematiche che regolano le trasformazioni urbane, sociali ed economiche delle grandi metropoli contemporanee, con un focus specifico sulla capitale.

DREAMCITY, tema della prima edizione, mette in evidenza le speranze, ascolta ed esplicita le richieste dei cittadini, tutto ciò che genera un’aspettativa, uno C stimolo di crescita. Non offre una soluzione, piuttosto ricerca e interpreta le IT domande della collettività sul ruolo attivo delle città. Sette giornate a tema che AM Y vedranno coinvolti protagonisti della scena culturale internazionale.

E un evento promosso da DR

presso

con il patrocinio di

in collaborazione con

media partner

aziende FIRM-A sponsor tecnici

Evento gratuito | ingresso libero fino a esaurimento posti. Per gli iscritti all'Ordine degli Architetti prenotazioni attraverso le piattaforme di formazione per i CFP; l’iscrizione all’evento prevede la disponibilità del posto riservato in sala fino a 15 minuti dall’inizio dell’evento. sponsor

grafica: Ines Paolucci grafica: si ringraziano anche: Mobilspazio, Irondom, Edil Piemme, Hormann