Monteprandone. Esplora. Visita. Gusta
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Samba Summary
SAN BENEDETTO del TRONTO Opportunities in Paradise A brief look into the football raved beach town of San Benedetto Del Tronto SAN BENEDETTO DEL TRONTO CLUB SAMB 1 LOCATION San Benedetto del Tronto is a city and comune in Marche, Italy. Part of an urban area with 100,000 inhabitants, it is one of the most densely populated areas along the Adriatic Sea coast. Its port is one of the biggest on the Adriatic; it is the most important centre of Riviera of the Palms, with over 8,000 Phoenix canariensis, Washingtonia and P. sylvestris plants. WATCH SHORT VIDEO OF BEAUTIFUL SAN BENEDETTO SAN BENEDETTO DEL TRONTO CLUB SAMB 2 STADIUM RIVIERA DELLE PALME CLICK HERE TO SEE VIDEO OF CURRENT CONDITION OF STADIUM The stadium fits 22,000 people comfortably and as you can see is placed near the beach of the Adriatic sea. The soccer team is the face of this town and that is why the council is supporting the club by giving them lucrative opportunities in the city. Watch here how the fans cheer them on. SAN BENEDETTO DEL TRONTO CLUB SAMB 3 TOURISM The tourism represents the most important item of the city income. San Benedetto has established itself, since the early decades of the twentieth century, as one of the most famous and popular seaside resorts. Since the second half of the sixties, it has also established itself as the first tourist destination of Marche in terms of number of presences. During the summer San Benedetto, triples and sometimes quadruples its inhabitants, can reach a daily population of between 150,000 and 200,000 inhabitants among tourists housed in accommodation and commuters. -
Allegato 1 Elenco Dei Comuni Colpiti Dal Sisma Del 24 Agosto 2016 (Art
ALLEGATO 1 ELENCO DEI COMUNI COLPITI DAL SISMA DEL 24 AGOSTO 2016 (ART. 1) REGIONE ABRUZZO. AREA ALTO ATERNO -- GRAN SASSO LAGA: 1. CAMPOTOSTO (AQ); 2. CAPITIGNANO (AQ); 3. MONTEREALE (AQ); 4. ROCCA SANTA MARIA (TE); 5. VALLE CASTELLANA (TE); 6. CORTINO (TE); 7. CROGNALETO (TE); 8. MONTORIO AL VOMANO (TE). REGIONE LAZIO. SUB AMBITO TERRITORIALE MONTI REATINI: 9. ACCUMOLI (RI); 10. AMATRICE (RI); 11. ANTRODOCO (RI); 12. BORBONA (RI); 13. BORGO VELINO (RI); 14. CASTEL SANT'ANGELO (RI); 15. CITTAREALE (RI); 16. LEONESSA (RI); 17. MICIGLIANO (RI); 18. POSTA (RI). REGIONE MARCHE. SUB AMBITO TERRITORIALE ASCOLI PICENO-FERMO: 19. AMANDOLA (FM); 20. ACQUASANTA TERME (AP); 21. ARQUATA DEL TRONTO (AP); 22. COMUNANZA (AP); 23. COSSIGNANO (AP); 24. FORCE (AP); 25. MONTALTO DELLE MARCHE (AP); 26. MONTEDINOVE (AP); 27. MONTEFORTINO (FM); 28. MONTEGALLO (AP); 29. MONTEMONACO (AP); 30. PALMIANO (AP); 31. ROCCAFLUVIONE (AP); 32. ROTELLA (AP); 33. VENAROTTA (AP). SUB AMBITO TERRITORIALE NUOVO MACERATESE: 34. ACQUACANINA (MC); 35. BOLOGNOLA (MC); 36. CASTELSANTANGELO SUL NERA (MC); 37. CESSAPALOMBO (MC); 38. FIASTRA (MC); 39. FIORDIMONTE (MC); 40. GUALDO (MC); 41. PENNA SAN GIOVANNI (MC); 42. PIEVEBOVIGLIANA (MC); 43. PIEVE TORINA (MC); 44. SAN GINESIO (MC); 45. SANT'ANGELO IN PONTANO (MC); 46. SARNANO (MC); 47. USSITA (MC); 48. VISSO (MC). REGIONE UMBRIA. AREA VAL NERINA: 49. ARRONE (TR); 50. CASCIA (PG); 51. CERRETO DI SPOLETO (PG); 52. FERENTILLO (TR); 53. MONTEFRANCO (TR); 54. MONTELEONE DI SPOLETO (PG); 55. NORCIA (PG); 56. POGGIODOMO (PG); 57. POLINO (TR); 58. PRECI (PG); 59. SANT'ANATOLIA DI NARCO (PG); 60. SCHEGGINO (PG); 61. SELLANO (PG); 62. -
Carta Della Mobilità 2021
1 Carta Della Mobilità 2021 1 Carta della Mobilità della START Plus scarl Ver.1.7 del 12/04/2021 2 Indice Premessa Pag. 3 1. La START Plus Pag. 4 1.1 Profilo della società Pag. 4 1.2 Principi fondamentali della Carta della Mobilità Pag. 6 2. Servizi Pag. 7 2.1 Servizio Urbano Pag. 7 2.2 Servizio Extraurbano Pag. 8 3. Informazioni Pag. 10 3.1 Accesso ai Servizi Start Plus Pag. 10 3.2 Titoli di viaggio Pag. 10 3.3 Tariffe Pag. 12 3.3.1 Tariffe servizio urbano Ascoli Piceno - Folignano Pag. 12 3.3.2 Tariffe servizio urbano San Benedetto del Tronto Pag. 12 3.3.3 Tariffe emettitrici automatiche Pag. 13 3.3.4 Tariffe extraurbane Pag. 13 3.3.5 Tariffe integrate Picchio Pag. 14 3.3.6 Tariffe agevolate Pag. 14 3.3.7 Tariffe interregionali Roma Via Salaria Pag. 16 4. Qualità del servizio Pag. 17 4.1 Politica per la qualità Pag. 17 4.2 Fattori della qualità Pag. 18 4.3 La soddisfazione dell’utenza Pag. 19 5. Condizioni generali di viaggio Pag. 23 6. Rivendite START Plus Pag. 27 2 Carta della Mobilità della START Plus scarl Ver.1.7 del 12/04/2021 3 Premessa La società START Plus scarl incide in modo significativo sulla qualità di vita di un elevato numero di cittadini. Consapevole di questa responsabilità, START Plus scarl intende mettere in atto ogni sforzo utile per soddisfare le esigenze di mobilità delle persone che si spostano sul territorio piceno. Attraverso la Carta della Mobilità vengono illustrati l’attuale realtà dei servizi erogati e gli strumenti, gli indicatori, gli standard adottati per fornire un servizio di qualità. -
Discovery Marche.Pdf
the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August. -
Avviso Ciip Sulle Fontane Pubbliche
Member of CItO ffedoretlon Cicli Integrati Impianti Primari spa Capitale Sociale € 4883.340,00v. Viale della Repubblica, 24 Ne 63100 Ascoli Piceno RIjRO C.F.-Pi. e n. ìscr. R.I.diAP 00101350445 tel *39 0736 2721 fax *39 0736 272222 CERTIF!ED MANAGEMENT SYSTEM Numero Verde 800-216172 1509001- : 001 wvA',.ciip.it e-mail: infocii0.it l5045001 Alla Cortese Att.ne Ascoli Piceno li 17/03/2020 Prot. CIIP n. dei Sindaci Comuni soci della ClIP SPA Il I I I Il 11111 U Il 111111111 2020004962 loro sedi inviata tramite pec Oggetto: Chiusura progressiva delle fontane per attivazione livello di Allarme - codice Rosso - 20 stadio. Comunicazioni. In conseguenza dell'attivazione del livello di allarme - codice Rosso - 20 stadio, causato dal perdurare dello stato di crisi idrica in cui versano le risorse idriche del territorio a seguito degli eventi sismici del 2016, lo scrivente Gestore ha intrapreso l'attività di chiusura e limitazione di tutte le fontane pubbliche site sul territorio gestito. Pertanto, si trasmette l'elenco aggiornato delle fontane attualmente aperte, ma soggette comunque a limitazione. Si fa inoltre presente che in considerazione del persistere della carenza idrica è indispensabile utilizzare l'acqua potabile solo ai fini destinati, evitando di sprecarla anche per la sanificazione delle strade. A tali scopi l'azienda è disponibile a soluzioni alternative mettendo a disposizione le risorse idriche non potabili di proprietà, presenti sul territorio consorziale. Comune di Monteprandone Prot. n. 0006453 del 17-03-2020 arrivo Sarà cura di questa azienda tenere informate codeste Amministrazioni sugli sviluppi degli eventuali ulteriori interventi che si ritenesse necessario adottare. -
Elenco Candidati COLLABORATORE AMM B3
elenco candidati Cognome Nome Luogo Nascita Data Nascita 1ALESIANI CHIARA SAN BENEDETTO DEL TRONTO 13/07/86 2ALESIANI VALERIA SAN BENEDETTO DEL TRONTO 23/10/76 3ALFONSI ALESSIA SAN BENEDETTO DEL TRONTO 28/04/73 4ALFONSI DANIELA SAN BENEDETTO DEL TRONTO 02/04/83 5 AMATUCCI LORENA ANCONA 28/09/88 6 AMOROSI ANTONELLA ANCONA 13/08/57 7ANASTASIO SIMONA ASCOLI PICENO 26/04/74 8 ANDREUCCI CHIARA SAN BENEDETTO DEL TRONTO 21/09/78 9 ANGELINI LUIGIA SAN BENEDETTO DEL TRONTO 13/06/79 10 ANGELINI MARIA SIMONA ASCOLI PICENO 23/03/70 11ANGELLOTTI MARIA CLARA SAN BENEDETTO DEL TRONTO 21/02/78 12 ANNESE GIULIA FRASCATI 10/07/85 13 ANTINORI CATERINA CIVITANOVA MARCHE 03/11/85 14 ANTONINI GIACOMO SAN BENEDETTO DEL TRONTO 07/11/78 15 ARMILLEI VENUSIA ASCOLI PICENO 03/07/84 16 ASCANI CINZIA SAN BENEDETTO DEL TRONTO 09/09/78 17BAGALINI NICO SAN BENEDETTO DEL TRONTO 26/11/85 18 BAIOCCHI MARIA VITTORIA SAN BENEDETTO DEL TRONTO 14/05/77 19 BAIOCCHI ROBERTO ASCOLI PICENO 15/03/85 20 BALDINI FRANCESCA NERETO 02/10/83 21 BALDINI MICHELA NERETO 19/12/81 22BALSAMO GENNARO NAPOLI 24/04/66 23BARBIZZI ROBERTO SAN BENEDETTO DEL TRONTO 25/06/81 24BARTOLOMEI MARIA PALMA SAN BENEDETTO DEL TRONTO 14/02/72 25 BENDINELLI ELISA LUCCA 16/06/85 26 BIANCHINI ROBERTO ASCOLI PICENO 23/12/83 27 BIANCO LUCA MILANO 10/05/71 28 BIANCUCCI TATIANA SAN BENEDETTO DEL TRONTO 06/07/89 29 BIANCUCCI VALERIO SAN BENEDETTO DEL TRONTO 05/02/81 30 BOCCOLINI SILVIA CIVITANOVA MARCHE 13/04/86 31 BONDINI ALBERTO ASCOLI PICENO 07/09/60 32 BONFINI VALENTINA ASCOLI PICENO 02/09/82 33 BORTOLON LORIS SEREGNO -
Ripatransone - Grottammare - Valtesino - San Benedetto Del Tronto
Orari e mappe della linea bus MONTEDINOVE - COSSIGNANO - RIPATRANSONE - GROTTAMMARE - VALTESINO - SAN BENEDETTO DEL TRONTO Montedinove - Cossignano - Ripatransone - Grottammare - Valtesino - San Benedetto del Visualizza In Una Pagina Web Tronto La linea bus Montedinove - Cossignano - Ripatransone - Grottammare - Valtesino - San Benedetto del Tronto ha 10 destinazioni. Durante la settimana è operativa: (1) Grottammare Centro: 14:00 (2) Montalto Marche - Piazza Sisto V: 14:30 (3) Montedinove - San Tommaso: 07:00 (4) Piazzale Istituto Magistrale: 07:30 - 12:55 (5) Ripatransone - Mattatoio: 16:00 (6) S. Benedetto Del T. - Stazione FS: 06:34 - 15:30 (7) S. Benedetto Del Tr. - Stazione FFSS: 13:20 (8) S. Benedetto Del Tr. - Via Mamiani Deposito: 06:52 - 07:20 (9) Santa Maria Goretti - Bar Ciotti: 06:30 - 17:30 (10) Valtesino-Bivio Strada Dell'Otto: 06:20 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus MONTEDINOVE - COSSIGNANO - RIPATRANSONE - GROTTAMMARE - VALTESINO - SAN BENEDETTO DEL TRONTO più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus MONTEDINOVE - COSSIGNANO - RIPATRANSONE - GROTTAMMARE - VALTESINO - SAN BENEDETTO DEL TRONTO Direzione: Grottammare Centro Orari della linea bus MONTEDINOVE - 21 fermate COSSIGNANO - RIPATRANSONE - GROTTAMMARE - VALTESINO - SAN BENEDETTO DEL TRONTO VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA Orari di partenza verso Grottammare Centro: Piazzale Istituto Magistrale lunedì 14:00 Via da Sole, Ripatransone martedì 14:00 Ripatransone - Mattatoio mercoledì 14:00 Suore Passioniste giovedì 14:00 -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL’ORDINAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO E STATISTICO SANITARIO UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Marche rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio- sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Marche relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Appennino Basso Pesarese e Anconetano, Ascoli Piceno e Nuovo Maceratese Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Appennino Basso Pesarese e Anconetano – Comuni di: Acqualagna, Apecchio, Cagli, Cantiano, Frontone, Pergola, Piobbico, Serra Sant’Abbondio, Arcevia, Sassoferrato. Ascoli Piceno – Comuni di: Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Carassai, Castignano, Comunanza, Cossignano, Force, Montalto delle Marche, Montedinove, Montegallo, Montemonaco, Offida, Palmiano, Roccafluvione, Rotella. Nuovo Maceratese – Comuni di: Acquacanina, Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Fiastra, Fiordimonte, Gualdo, Monte Cavallo, Monte San Martino, Muccia, Penna San Giovanni, Pievebovigliana, Pieve Torina, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Serravalle di Chienti, Ussita, Visso. -
Piano Triennale Definitivo
COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI ACQUAVIVA CAMPOFILONE CARASSAI COSSIGNANO CUPRA GROTTAMMARE MASSIGNANO PICENA MARITTIMA COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI MONSAMPOLO MONTALTO DELLE MONTEFIORE SAN BENEDETTO MONTEPRANDONE PEDASO RIPATRANSONE DEL TRONTO MARCHE DELL’ASO DEL TRONTO Piano Attuativo Triennale 2010-2012 2 Sommario PRESENTAZIONE 1. IL PIANO SOCIALE DI AMBITO, UNO STRUMENTO SEMPRE PIÙ ATTUALE pag. 4 1.1. Obiettivi generali pag. 5 1.2. Scelte strategiche pag. 5 2. L’ANALISI: LA LETTURA DEI CAMBIAMENTI pag. 6 2.1. Profilo socio-economico-demografico pag. 6 2.2. Dimensioni e caratteristiche della rete dei servizi pag. 15 2.3. Entità e composizione della spesa sociale pag. 19 3. LE AZIONI DI SISTEMA pag. 24 3.1. Assetto istituzionale pag. 24 3.2. Il ruolo istituzionale dell’ATS pag. 24 3.3. Gli strumenti di programmazione dell’ATS pag. 25 3.4. Il rafforzamento istituzionale dell’ATS e la gestione associata dei servizi pag. 34 4. ASSETTO OPERATIVO pag. 37 4.1. Regolamenti e carte dei servizi pag. 37 4.2. ISEE e criteri di compartecipazione pag. 37 4.3. Autorizzazione e accreditamento pag. 37 5. RETE SOCIALE pag. 44 5.1. Programmazione e manutenzione della rete sociale pag. 44 5.2. L’accesso alla rete dei servizi: gli UPS pag. 44 5.3. La valutazione e la presa in carico: il servizio sociale professionale pag. 46 6. INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA pag. 51 6.1. Programmazione integrata ATS e Distretto Sanitario pag. 51 6.2. -
Dottor Michele FARINACCI CURRICULUM VITAE 31 MAGGIO
CURRICULUM VITAE of DOCTOR MICHELE FARINACCI Born on January 13, 1952 Education: a) Degree in Medicine and Surgery at the University of MiLan on 2nd July 1975. FinaL mark 110/110, discussing the thesis "Presence in the serum of pregnant women of factors blockinG the formation of Rosette E"; b) Diploma of Specialization in Oncology, 3 years course, at the Catholic University of the Sacred Heart of Rome in July 1978. Final mark 67/70; c) Diploma of Specialization in Hygiene and Preventive Medicine, Hospital TechnicaL Orientation, 4 years course, at the Catholic University of the Sacred Heart of Rome on July 14, 1982. Final mark 70/70 with honors (cum laude); d) Diploma of Specialization in Legal and Insurance Medicine, 3 years course, at the University of Macerata in June 1985. Final mark: 68/70; e) Diploma of Specialization in Internal Medicine, 5 years course, at the Catholic University of the Sacred Heart of Rome in JuLy 1990. Attended and passed the ManaGement TraininG Course with the approvaL of the Abruzzo ReGion - University of L’AquiLa - Faculty of Medicine and Surgery issued on 14 July 2006. Experience: a) District of Teramo, Internal medical practitioner for one year and two months; b) I.N.A.I.L. of Teramo for one month, twice in the years 1976 and 1977; c) CiviL Hospital of Teramo, subsequentLy merged into the ULSS of Teramo, first from 1 September 1977 as Medical Assistant of the Division of OncoloGy and NucLear Medicine and subsequentLy as HeaLth Inspector from 10 ApriL 1989 at the local Health Department (from 26 October 1989 to 25 June 1990 he worked as Deputy HeaLth Director) and subsequentLy as Deputy HeaLth Director from 31.12.1993 untiL 14 September 1995; d) Medical Director in charge of Val Vibrata Hospital of Sant’Omero (ULSS of Teramo) from 15 September 1995, initiaLLy ad interim, until 9 June 1998; e) Deputy Medical Director O. -
Adesione Plessi
Elenco Istituzioni Scolastiche aderenti Regione Marche ASCOLI PICENO Cod.Istituto Cod.Plesso Denominazione Indirizzo CAP Comune Provincia Classi Richieste Totale Classi AP1E005007 AP1E005007 SC.PARIFICATA SC.PRIM."VIRGO LAURETANA" VIA PARINI 69/73 GROTTAMMARE 63066 Grottammare Ascoli Piceno 1*,2*,3*,4*,5* 5 APIC804003 APEE804015 CAPOLUOGO EE VIA DA SOLE 1 RIPATRANSONE 63065 Ripatransone Ascoli Piceno 1A,2A,3A,4A,5A,3B 6 APIC804003 APEE804037 COSSIGNANO EE VIA GAETANO PASSALI COSSIGNANO 63067 Cossignano Ascoli Piceno *C,*M 2 APIC804003 APEE804048 MONTEFIORE EE VIA TRIESTE6 MONTEFIORE DELL`ASO 63062 Montefiore dell'Aso Ascoli Piceno 1A,3A,5A,*M 4 APIC804003 APEE804059 CUPRA MARITTIMA CAPOLUOGO CORSO VITTORIO EMANUELE 63012 Cupra Marittima Ascoli Piceno 1A,2A,3A,4A,5A,1B,2B,3B,4B,5B 10 APIC804003 APEE80406A MASSIGNANO VIALE DELLA RIMEMBRANZA MASSIGNANO 63010 Massignano Ascoli Piceno 1A,2A,3A,4A,5A 5 APIC80600P APEE80601R PRIMARIA SPINETOLI CAPOLUOGO VIA G.MARCONI N.1 SPINETOLI 63078 Spinetoli Ascoli Piceno 1A,2A,3A,4A,5A 5 APIC80600P APEE80604X SANDRO PERTINI VIA A.C. VECCHI SPINETOLI 63078 Spinetoli Ascoli Piceno 1A,2A,3A,4A,5A,1B,2B,3B,5B,1M,2M,3M,4M,4C,5C 15 APIC809006 APEE809018 MONTALTO CAPOLUOGO VIA DELLA SCUOLA1 63034 Montalto delle Marche Ascoli Piceno 1A,2A,3A,4A,5A 5 APIC809006 APEE809029 CASTIGNANO VIA DELLE MURA CASTIGNANO 63032 Castignano Ascoli Piceno 1A,2A,3A,4A,5A,1B 6 APIC809006 APEE80904B CARASSAI VIA XX SETTEMBRE CARASSAI 63030 Carassai Ascoli Piceno *C,*M 2 APIC809006 APEE80906D ROTELLA VIA PIANE ROTELLA 63071 Rotella Ascoli Piceno *C,*M 2 APIC811006 APEE811018 CAPOLUOGO EE VIA GIACOMO LEOPARDI 5 63093 Roccafluvione Ascoli Piceno 1U,2U,3U,4U,5U 5 APIC811006 APEE81103A VENAROTTA EE VIA VALERIO VALENTINI 50 63091 Venarotta Ascoli Piceno 1U,2U,3U,4U,5U 5 APIC811006 APEE81104B SCUOLA PRIMARIA ACQUASANTA FRAZ. -
202106071122 Infanzia
BOLLETTINO RISULTATI ELABORATI DAL SISTEMA (CON PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI) SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2021/22 DATA: 07/06/2021 PROVINCIA: ASCOLI PICENO CLASSI DI CONCORSO/TIPOLOGIA DI POSTO DI CLASSE DI CONCORSO/TIPOLOGIA DI POSTO DI DESTINAZIONE CODICE FISCALE COGNOME NOME DATA DI NASCITA PROVINCIA DI NASCITA MOVIMENTO OTTENUTO SCUOLA/PROVINCIA DI DESTINAZIONE COMUNE DI DESTINAZIONE DISTRETTO DI DESTINAZIONE PRECEDENZA PUNTEGGIO TIPO DI MOVIMENTO ORDINE SCUOLA DI TITOLARITA' PROVINCIA DI TITOLARITA' SCUOLA/PROVINCIA DI TITOLARITA' COMUNE DI TITOLARITA' DISTRETTO DI TITOLARITA' TIPOLOGIA DI PERSONALE PRIMA DELLA MOBILITA' TITOLARITA' AN - COMUNE ********** CAPPONI ALICE 19/12/1984 MC TRASFERIMENTO NEL COMUNE APAA84100T - ISC "FRACASSETTI-CAPODARCO DI D542 - FERMO 015 80,00 MOVIMENTO A DOMANDA SCUOLA DELL'INFANZIA AP EH - SOSTEGNO PSICOFISICO APAA84100T - ISC "FRACASSETTI-CAPODARCO DI D542 - FERMO 015 TITOLARE SU SCUOLA AN - COMUNE ********** CARUSO PAOLA 27/03/1980 AP TRASFERIMENTO NEL COMUNE APAA832003 - ISC DON GIUSSANI-MONTICELLI A462 - ASCOLI PICENO 017 29,00 TRASFERIMENTO A DOMANDA CONDIZIONATA SCUOLA DELL'INFANZIA AP AN - COMUNE APAA831007 - ISC BORGO SOLESTA'-CANTALAMESSA A462 - ASCOLI PICENO 017 TITOLARE SU SCUOLA AN - COMUNE ********** CURZI DANIELA 06/04/1979 AP TRASFERIMENTO NEL COMUNE APAA83400P - ISC SUD SAN BENEDETTO DEL TR. H769 - SAN BENEDETTO DEL TRONTO 016 122,00 MOVIMENTO A DOMANDA SCUOLA DELL'INFANZIA AP EH - SOSTEGNO PSICOFISICO APAA83300V - ISC NORD SAN BENEDETTO DEL TR. H769 - SAN BENEDETTO DEL TRONTO 016 TITOLARE SU SCUOLA AN - COMUNE ********** DISTANTE ELISABETTA 26/11/1987 AP TRASFERIMENTO NEL COMUNE APAA83400P - ISC SUD SAN BENEDETTO DEL TR. H769 - SAN BENEDETTO DEL TRONTO 016 78,00 MOVIMENTO A DOMANDA SCUOLA DELL'INFANZIA AP EH - SOSTEGNO PSICOFISICO APAA83300V - ISC NORD SAN BENEDETTO DEL TR.