Acs Gennaio 2021.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more

SOMMARIO Agricoltura 13 ZOOTECNIA: “RISTORI A CHI SUBISCE ATTACCHI PREDATORI: A CHE PUNTO SIAMO CON IL PIANO DI GESTIONE?" – DE LUCA (M5S) ANNUNCIA INTERROGAZIONE FILIERA CANAPA: “BONIFICA TERRENI INQUINATI ED ECONOMIA CIRCOLARE” - DE LUCA (M5S) RINGRAZIA SECONDA COMMISSIONE PER APPREZZAMENTO SUA PROPOSTA DI LEGGE SECONDA COMMISSIONE: “PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA FILIERA DELLA CANAPA INDUSTRIALE IN UMBRIA” - ILLUSTRATA PROPOSTA DI LEGGE DI DE LUCA (M5S). PREVISTE AUDIZIONI Ambiente 15 AMBIENTE: “L’ACQUA, COME L’ARIA, VENGA TUTELATA E DIFESA DALLE ISTITUZIONI AL FINE UNICO ED ULTIMO DI PERSEGUIRE IL BENE COMUNE” - NOTA DI BIANCONI (MISTO) SUI LAVORI DELLA SECONDA COMMISSIONE SECONDA COMMISSIONE: ILLUSTRATE DA ASSESSORE MORRONI MODIFICHE A LEGGE REGIONALE ‘22/2008’ SU UTILIZZO ACQUE MINERALI – PREVISTE AUDIZIONI CON SOGGETTI INTERESSATI 16 LEGGE SFRUTTAMENTO IDRICO: "GIUNTA TESEI PIEGATA ALLE MULTINAZIONALI. NOSTRA PROPOSTA: VIA INDENNIZZI IN CASO DI SICCITÀ E OBBLIGATORIO INSERIRE NOME UMBRIA NELLA PUBBLICITÀ" – NOTA DI DE LUCA (M5S) NEVE E MALTEMPO IN VALNERINA: "TREMILA FAMIGLIE ISOLATE, SERVE STRATEGIA PER INDIPENDENZA ENERGETICA DELLE AREE INTERNE" – DE LUCA (M5S) ANNUNCIA INTERROGAZIONE 17 LEGGE ACQUE MINERALI: “AUDIZIONI IN SECONDA COMMISSIONE PER GARANTIRE LA TUTELA DI UN PATRIMONIO PREZIOSO DELLA NOSTRA REGIONE” - NOTA DI MANCINI (LEGA) QT: “CACCIA: ALLUNGAMENTO PERIODO PRELIEVO SPECIE CINGHIALE” – A BETTARELLI (PD) RISPONDE ASSESSORE MORRONI: “ABBIAMO CHIESTO A ISPRA DI ARRIVARE AL 31 GENNAIO. SIAMO IN ATTESA DI RISPOSTA” 18 LAVORI D’AULA: RINVIATA IN COMMISSIONE MOZIONE DI FORA (PATTO CIVICO) – a cura ASSESSORE MORRONI ANNUNCIA RIPROGRAMMAZIONE COMPLESSIVA DEL SETTORE dell’Ufficio stampa dell'Assemblea legislativa dell’Umbria 19 SECONDA COMMISSIONE: MODIFICHE A LEGGE REGIONALE ‘22/2008’ SU UTILIZZO ACQUE MINERALI – AUDIZIONI CON COMUNI SU CUI INSISTONO LE SORGENTI Direttore responsabile: Alberto Scattolini 20 RIFIUTI: “SITUAZIONE DISCARICHE REGIONALI” – BETTARELLI (PD) CHIEDE In redazione: AUDIZIONE IN SECONDA COMMISSIONE DEI VERTICI AURI Paolo Giovagnoni David Mariotti Bianchi Marco Paganini RIFIUTI: "REGIONE VUOLE NUOVO INCENERITORE A TERNI PER BRUCIARE FANGHI DEPURAZIONE E HA DECISO CHIUDERE CICLO CON CSS PRODOTTO ANCHE A PERUGIA Editing: E FOLIGNO" – NOTA DI DE LUCA (M5S) Simona Traversini Grafica e immagine di copertina: 21 SECONDA COMMISSIONE: MODIFICHE A LEGGE REGIONALE ‘22/2008’ SU UTILIZZO Mauro Gambuli ACQUE MINERALI – AUDIZIONI CON CONFINDUSTRIA UMBRIA, SINDACATI, Supplemento al numero 21 del ASSOCIAZIONI CONSUMATORI 30 gennaio 2021 dell’agenzia Acs PIANO RIFIUTI: "LA GIUNTA REGIONALE CONFERMA IL CSS NEI CEMENTIFICI E Registrazione tribunale di TERNI CLOACA DELL'UMBRIA DOVE BRUCIARE I REFLUI FOGNARI" – NOTA DI DE Perugia n. 27-93 del 22-10-93 LUCA (M5S) 22 RIFIUTI: “NOTIZIE PRIVE DI FONDAMENTO INSERIMENTO NEL RECOVERY PLAN DI PAG 2 SOMMARIO UN NUOVO INCENERITORE A TERNI E TRE IMPIANTI DI PRODUZIONE DI CSS IN UMBRIA” - NOTA DI CARISSIMI (LEGA) 23 RIFIUTI: "ASSESSORE MORRONI NON SI NASCONDA DIETRO EMERGENZA CREATA DALLA REGIONE. STOP INCENERIMENTO E AVANTI CON MASSIMO RECUPERO DI MATERIA" – NOTA DI DE LUCA (M5S) AMBIENTE: "L'UMBRIA CHIEDE SOLDI PER BRUCIARE I RIFIUTI, IL GOVERNO E L'EUROPA GUARDANO ALLA SOSTENIBILITÀ" – NOTA DI DE LUCA (M5S) 24 AMBIENTE: "I PASCOLI TORNINO AI PASTORI. TUTELARE LE PICCOLE IMPRESE LOCALI CONTRO LA PREDAZIONE DEI GRANDI GRUPPI" – NOTA DI DE LUCA (M5S) SU ABBANDONO MONTAGNE BONIFICA: "SIN TERNI-PAPIGNO: OLTRE 2 MILIONI FERMI IN REGIONE, RISORSE INGENTI E RITARDI INCOMPRENSIBILI" – DE LUCA (M5S) ANNUNCIA INTERROGAZIONE 25 TURISMO: PROPOSTA CANDIDATURA CASCATA DELLE MARMORE, PIANA DI CASTELLUCCIO DI NORCIA E LAGO TRASIMENO A PATRIMONIO DELL’UNESCO – BIANCONI (MISTO) ANNUNCIA MOZIONE 26 QT: “ATTIVARE FILIERA INDUSTRIALE PLASTICA VERDE DA FITORIMEDIAZIONE DI TERRENI CONTAMINATI” - A DE LUCA (M5S) RISPONDE ASSESSORE MORRONI: “APPROVATE NUOVE LINEE GUIDA SU BONIFICA. IMPEGNO PER ECONOMIA CIRCOLARE” AMBIENTE: DOPO SIT-IN DI PROTESTA IN PIAZZA CONTRO POLITICA REGIONALE RIFIUTI, RAPPRESENTANTI DI COMITATI AMBIENTALISTI RICEVUTI A PALAZZO CESARONI DA ASSESSORE MORRONI E CONSIGLIERI REGIONALI 27 LAVORI D’AULA: “CANDIDARE LAGO TRASIMENO, CASCATA MARMORE E PIANA CASTELLUCCIO A PATRIMONIO UNESCO” - LA MOZIONE DI BIANCONI (MISTO) VERRÀ APPROFONDITA IN COMMISSIONE 28 LAVORI D’AULA: “LA GIUNTA TRASMETTA AL PARLAMENTO LA NETTA CONTRARIETÀ’ DELLA REGIONE AL DISEGNO DI LEGGE PERILLI-MAIORINO SU ACCESSO DEI CACCIATORI AI FONDI CHIUSI” - APPROVATA MOZIONE LEGA SECONDA COMMISSIONE: “SITUAZIONE DELLE DISCARICHE REGIONALI” - SU RICHIESTA CONSIGLIERE BETTARELLI (PD) AUDIZIONE DI PRESIDENTE E DIRETTORE ‘AURI’ 29 RIFIUTI: “DISCARICHE UMBRE IN SATURAZIONE. DATI CLAMOROSI EMERSI COMMISSIONE ATTESTANO CHE IL CSS È INUTILE” - NOTA DI PAPARELLI (PD) E DE LUCA (M5S): "AL FIANCO DEI COMITATI” 30 ATTIVITÀ DI CAVA: “PROROGA AUTORIZZAZIONI, CRITERI UNICI PER GARANZIA FIDEIUSSORIA, VIGILANZA IN CAPO A REGIONE” - ILLUSTRATA PROPOSTA DI LEGGE DI CARISSIMI E PASTORELLI (LEGA) 31 RIFIUTI: “ACCUSE RIVOLTE A GIUNTA DESTITUITE DI FONDAMENTO. DERIVANO DA CONGETTURE CHE NON HANNO NULLA A CHE VEDERE CON LA REALTÀ” – REPLICA DI CARISSIMI (LEGA) A PAPARELLI (PD) E DE LUCA (M5S) RIFIUTI: “LE REAZIONI DEL CONSIGLIERE CARISSIMI DIMOSTRANO CHE LE NOSTRE PAROLE HANNO COLPITO UN NERVO SCOPERTO” - NOTA DI PAPARELLI (PD) E DE LUCA (M5S) 32 AMBIENTE: “LE TERRE AGLI ALLEVATORI UMBRI: CRITERIO DI PREMIALITÀ PER DIFENDERE I NOSTRI PASCOLI DALLA PREDAZIONE" – DE LUCA (M5S) ANNUNCIA PROPOSTA DI LEGGE PAG 3 SOMMARIO Cultura 34 ISUC: LUNEDÌ 25 GENNAIO CONVERSAZIONE CON GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUL TEMA “I GIUSTI E I SALVATI. CASI DALL’UMBRIA” BIGA DI MONTELEONE DI SPOLETO: "AVVIARE INTERLOCUZIONI CON IL METROPOLITAN MUSEUM PER TRASFORMARLA IN UNA VETRINA DELL'UMBRIA" – NOTA DI DE LUCA (M5S) 35 LAVORI D’AULA: “ATTIVITÀ DI SENSIBILIZZAZIONE SUL GIORNO DELLA MEMORIA” - APPROVATA ALL’UNANIMITÀ MOZIONE DELLE MINORANZE SOTTOSCRITTA DA TUTTI I GRUPPI Economia/lavoro 36 CORONAVIRUS: “CHIUSURE ATTIVITÀ COMMERCIALI: TUTELARE TUTTI GLI ESERCENTI. LA REGIONE VERIFICHI RISPETTO UNIFORMITÀ DEI PROVVEDIMENTI” - BETTARELLI (PD) ANNUNCIA INTERROGAZIONE POLITICA: “METTERE IN ATTO OGNI INTERVENTO E SOLLECITAZIONE VERSO GOVERNO PER PROROGA SOSPENSIONE ATTIVITÀ RISCOSSIONE CARTELLE ESATTORIALI” – FIORONI E PASTORELLI (LEGA) ANNUNCIANO MOZIONE ECONOMIA: “COMMERCIANTI DI PERIFERIA DIMENTICATI DA REGIONE. CONTRIBUTO SOLO A CHI OPERA NEI CENTRI STORICI, CENTRI COMMERCIALI E NEI COMUNI DEL CRATERE” – MELONI (PD) ANNUNCIA INTERROGAZIONE 37 CORONAVIRUS: “BENE UMBRIA IN ZONA GIALLA. IMPORTANTE PER NOSTRA ECONOMIA ANCHE IN VISTA SALDI INVERNALI” – SQUARTA (FDI-PRESIDENTE ASSEMBLEA LEGISLATIVA): “RISPETTIAMO REGOLE PER TUTELA SALUTE” CORONAVIRUS: "NO DIVIETO DI ASPORTO PER BAR. LA REGIONE UMBRIA SI OPPONGA" – PASTORELLI (LEGA): "RESPONSABILIZZARE I GESTORI" 38 RECOVERY FUND: "LA GIUNTA TESEI CONDIVIDA I PROGETTI DA PRESENTARE AL GOVERNO. SCONVOLGENTE L'INDIFFERENZA CON CUI SI VIOLANO I REGOLAMENTI" – NOTA DI DE LUCA (M5S) LAVORI D’AULA: “AZIONI DI SOSTEGNO AL SETTORE DELLA CERAMICA UMBRA” – APPROVATA PROPOSTA DI RISOLUZIONE UNITARIA 39 CERAMICA UMBRA: “SODDISFATTA PER APPROVAZIONE RISOLUZIONE” - PEPPUCCI (LEGA) “IMPORTANTE SOSTEGNO A SETTORE CHE HA RILEVANZA ECONOMICA, TURISTICA E CULTURALE” 40 RISTORI: “SOLDI AI COMMERCIANTI DELLE ZONE ARANCIONI” - IL PRESIDENTE SQUARTA SCRIVE AI PRESIDENTI DEI CONSIGLI REGIONALI AFFINCHÉ SI ATTIVI LA CONFERENZA NAZIONALE VERTENZA “GRANCASA” DI CORCIANO: “NUOVE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PENSIONE E RICOLLOCAMENTO DEL PERSONALE” - RICHIESTA DI MELONI (PD) ALLA GIUNTA 41 POLITICA: "RISTORANTI APERTI A PRANZO E ASPORTO PER I BAR CONSENTITO ANCHE DOPO LE 18" – PASTORELLI (LEGA) CHIEDE DI SOLLECITARE GOVERNO PER MISURE MENO RESTRITTIVE IN UMBRIA, “COMMISURATE AI DATI REALI” AREA CRISI COMPLESSA: “LA GIUNTA SI ATTIVI CON IL GOVERNO PER AGGIORNARE L’ACCORDO DI PROGRAMMA” - MOZIONE DI PAPARELLI, BORI (PD) E DE LUCA (M5S) 42 ASSEMBLEA LEGISLATIVA: “AIUTIAMO I COMMERCIANTI D’ITALIA PENALIZZATI PAG 4 SOMMARIO DALLA ZONA ARANCIONE” – LETTERA DEL PRESIDENTE SQUARTA AL MINISTRO FRANCESCO BOCCIA SECONDA COMMISSIONE: “VALORIZZAZIONE E UTILIZZI DELLE PIASTRE LOGISTICHE” - AUDIZIONE DELL’ASSESSORE MELASECCHE: “A BREVE IN FUNZIONE QUELLA DI CITTÀ DI CASTELLO” 43 ECONOMIA: “ESTENDERE A TUTTI I COMUNI A VOCAZIONE TURISTICA IL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER GLI ESERCIZI COMMERCIALI DEI CENTRI STORICI” - MOZIONE DI PEPPUCCI (LEGA) ECONOMIA: “CONSEGUENZE PER IL SETTORE SUINICOLO UMBRO DEL BLOCCO DELLE IMPORTAZIONI DI CARNE SUINA ITALIANA DA PARTE DELLA CINA” - PEPPUCCI (LEGA) ANNUNCIA INTERROGAZIONE 44 ECONOMIA: “RISTORI A ZONE ARANCIONI D’ITALIA: CONFERENZA REGIONI SCRIVE AL PREMIER CONTE” – LA SODDISFAZIONE DI SQUARTA (PRESIDENTE ASSEMBLEA LEGISLATIVA UMBRIA) PER ACCOGLIMENTO DELLA SUA PROPOSTA PIETRAFITTA: “SODDISFAZIONE PER INTESA MINISTERO, ENEL, REGIONE, COMUNI PER IL PIANO DI RILANCIO DELLA EX CENTRALE” - NOTA DI MELONI (PD) E RONDINI (LEGA) 45 QT: “MONITORARE EVOLUZIONE PROCEDURE NAZIONALI DEL RECOVERY PLAN” – A FIORONI, PASTORELLI E CARISSIMI (LEGA) RISPONDE PRESIDENTE TESEI “IMPOSTAZIONE CENTRALISTICA CHE ESCLUDE REGIONI È GRAVE ERRORE” 46 ECONOMIA: “POSITIVI I DATI SULL’EXPORT UMBRO. PRIMO PASSO VERSO LA RIPRESA” - NOTA DEL GRUPPO REGIONALE DELLA LEGA LAVORI D’AULA: APPROVATA ALL'UNANIMITÀ’ PDL SU CAPACITÀ ASSUNZIONALE DELLA REGIONE ECONOMIA CIRCOLARE: "LE SCELTE DELLA GIUNTA IN DIREZIONE OPPOSTA A
Recommended publications
  • L'ecodel Tevere

    L'ecodel Tevere

    L’Eco delTevere L’Eco del TevereL’Eco è un periodico edito dall’agenzia Saturno Comunicazione sas – Iscrizione al Registro Stampa n.6/07 – Autorizzazione Tribunale di Arezzo 2 marzo 2007 Periodico di informazione - Edizione n° 108 - Anno XIII - n° 6 LUGLIO 2019 L’Eco delTevere Ipotesi di nuova ubicazione della stazione ferroviaria di Sansepolcro per una viabilità più snella e per un maggiore decoro Un biturgense con il tricolore: Matteo Antonelli, campione italiano di pesca con esca artificiale da riva Inchiesta Attualità Personaggi Percorso ciclopedonale sul Tevere: La galleria Girolamo Magi, vanto di Il dottor Sergio Marrani, medico La “calda” estate di 75 anni fa in una bella realtà in Umbria, una Anghiari: un’opera del XIX secolo delle vaccinazioni a Sansepolcro e Alta Valle del Tevere: liberato dal chimera sul versante toscano rimessa a posto negli anni ‘90 inflessibile nel rispetto delle regole fronte tutto il versante umbro 1 2 ltimo numero de “L’eco del Tevere” prima della tradi- zionale pausa estiva di agosto. Nonostante il richiamo SOMMARIO delle vacanze e del relax, abbiamo cercato comunque di offrire spunti di riflessione affrontando argomenti che L’opinionista Uin qualche caso rischiano persino di finire nel dimenticatoio. Il 4 Nuova viabilità a Sansepolcro con lo riferimento principale è al percorso ciclopedonale sul fiume Teve- spostamento della stazione ferroviaria re, completato da Città di Castello a Umbertide, a buon punto in Istituzioni larga parte del territorio di San Giustino, ma mancante in quello 6 Il Comune di Sansepolcro informa di Sansepolcro, dove un articolato e ambizioso progetto presen- tato cinque anni fa giace ora silenzioso nel cassetto.
  • The Way of St Francis: Via Di Francesco: from Florence to Assisi and Rome Free

    The Way of St Francis: Via Di Francesco: from Florence to Assisi and Rome Free

    FREE THE WAY OF ST FRANCIS: VIA DI FRANCESCO: FROM FLORENCE TO ASSISI AND ROME PDF The Reverend Sandy Brown | 288 pages | 30 Jan 2016 | Cicerone Press | 9781852846268 | English | Cumbria, United Kingdom St Francis Way - Camino di Francesco - Camino Ways Free 1st Class postage on UK orders. If you're not happy with your purchase for any reason, we'll give you a full refund. More information The first section of the book is devoted to practical issues after a preamble about the history of the route. Advice is given about public transport, how to get a Pilgrim Certificate, best times to walk, what to carry, opening times of shops, restaurants and so forth, budget, itinerary and other useful information that is needed. The four appendices at the rear of the book give The Way of St Francis: Via di Francesco: From Florence to Assisi and Rome tips, route overviews and other useful information. I can't think of anything useful that has been omitted. I believe that Sandy Brown has written a very useful guide book for anyone contemplating the St Francis Way. There is a host of useful information, mapping and GPS provided that I think would enable a hiker to complete the route safely. The walk looks challenging and passes through beautiful areas of Central Italy. The weak part of the book for backpackers is the lack of information about camping but we do have the internet now to overcome that problem. But specialist guides written by cognoscenti and offering in depth, practical advice, flourish. Even in the age of GPS, pilgrims need help in staying on the straight and narrow.
  • An Outline of the Geology of the Northern Apennines (Italy), with Geological Map at 1:250,000 Scale

    An Outline of the Geology of the Northern Apennines (Italy), with Geological Map at 1:250,000 Scale

    Ital. J. Geosci., Vol. 139, No. 2 (2020), pp. 149-194, 16 figs., 1 extraplate. (https://doi.org/10.3301/IJG.2019.25) © Società Geologica Italiana, Roma 2020 An outline of the geology of the Northern Apennines (Italy), with geological map at 1:250,000 scale PAOLO CONTI (1), GIANLUCA CORNAMUSINI (1) & LUIGI CARMIGNANI (1) ABSTRACT COMPAGNONI et alii (1980); BOccALETTI & COLI (1982); An outline of the geology of the Italian Northern Apennines, to CENTAMORE (1986); BIGI et alii (1990); CERRINA FERONI et accompany a geological map at 1:250,000 scale covering the Emilia- alii (2002b) and maps produced by the CARG Project of Romagna, Marche, Tuscany and Umbria regions, is presented herein. the Italian Geological Survey. Geology of the area outside The map is intended as a first result of a longer term project carried of the administrative boundaries of the above regions is out by the Geological Surveys of the above regions, aimed to create a common geological map at 1:10,000 scale, useful for environmental from GIAMMARINO et alii (2002), VEZZANI & GHISETTI (1998) planning and management. and COSENTINO & PASQUALI (2012). The lithostratigraphic units are grouped in domains and As all the geological boundaries of the map successions (with references to main tectonic units), and a special (stratigraphic contacts, faults, tectonic contacts) derive effort was made to correlate similar lithostratigraphic units across the area. The enclosed geological map distinguishes stratigraphic from original 1:10,000 maps, boundaries are coherent successions deposited in: a) Ligurian Domain (Internal and External with the topography at 1:10,000 scale (“Carta Tecnica Ligurian domains); b) Subligurian Domain; c) Tuscan Domain Regionale”) produced by Emilia-Romagna, Marche, (Tuscan Succession, Tuscan Metamorphic Succession, Cervarola- Toscana and Umbria regions.
  • Manor House Fighille PROPERTY DETAIL REF: 51307

    Manor House Fighille PROPERTY DETAIL REF: 51307

    Manor house Fighille PROPERTY DETAIL REF: 51307 Manor house Fighille CITERNA, UMBRIA - ITALY € 645,000 Typical manor house of 255 square meters on three floors. 4 beds and 2 baths, room to expand living area, a large part restored outbuilding and garage in half a hectare of park, walking distance to shop, bars, pool and tennis courts. REF: 51307 FEATURES Cut-stone corners - Exposed beams - Hand-made floor/ceiling tiles - Stone fireplace - Electric gates - Fenced land - Garage - Mature gardens - Central Heating - Energy Rating - G DETAILS Name: Manor house Fighille Access: Asphalt Road (excellent Condition) REF: 51307 Condition: Habitable Location: Fighille Constrction: Stone and Brick Town/City: Citerna Services: Well, Supplied Water, Electricity, Gas/Fuel oil, septic system Region: Umbria - Italy Bedrooms: 4 Property Size: 255 m2 Bathrooms: 2 Land: 0,5 hectares Reception Rooms: 5 Property Type: Manor House Total Rooms: 15 Position: Valley (Village) Outbuildings: Annex 221 m2 (part-restored), Garage 26 m2 (part restored) Nearest Towns: Fighille 1 minute, Citerna 4km, Swimming Pool: No Anghiari 7km, Città Di Castello 14km, Perugia Airport 68 km IPN Castello - Via Venanzio Gabriotti, 18/C - 06019 Umbertide PG - Italy Tel: +39 075 857 9025 - Fax: +39 075 859 3542 - Email: [email protected] 1/4 Manor house Fighille PROPERTY DETAIL REF: 51307 DESCRIPTION Typical manor house that sits on the Upper Tiber Valley, a few hundred meters from the village of Fighille. The main house measures 255 square metres (although looks like allot more) and was restored about forty years ago by the current owners family members and recently the walls were completely re surfaced, windows painted and the roof's of both the buildings were restored.
  • Progetto CARG Per ISPRA - Servizio Geologico D’Italia: F

    Progetto CARG Per ISPRA - Servizio Geologico D’Italia: F

    NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 289 CITTÀ DI CASTELLO a cura di G. Pialli†1, G. Plesi†2, A. V. Damiani1 e F. Brozzetti1 Con il contributo di: A. Boscherini3, R. Bucefalo Palliani1, M. Cardinali4, R. Checcucci3, G. Daniele2, M. Galli5, L. Luchetti1, A. Motti3, M. Nocchi1, F. Ponziani3, R. Rettori1 Hanno inoltre collaborato: G. Aruta 6PROGETTO, A. Bigozzi1, G. Ermini5, G. Natale3, A. Negri7 1- Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Perugia 2- Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Pisa 3- Regione Umbria - Servizio Geologico 4- CNR-IRPI di Perugia 5- Consulente della Regione Umbria 6- Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Firenze 7- Dipartimento di Scienze del Mare - Università Politecnica delleCARG Marche Ente Realizzatore Regione Umbria - Servizio Geologico Direttore Responsabile del Servizio Geologico d’Italia (ISPRA): A. TODISCO Responsabile del Progetto CARG per ISPRA - Servizio Geologico d’Italia: F. GALLUZZO Responsabile del Progetto CARG per la Regione Umbria: A. BOSCHERINI, E. MARTINI PER IL SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA: Revisione scientifica: F. Capotorti (coord.), D. Delogu, C. Muraro, S. Nisio Coordinamento cartografico: D. Tacchia (coord.), F. Pilato Revisione e informatizzazione dei dati geologici: L. Battaglini, C. Cipolloni, D. Delogu, M. C. Giovagnoli (ASC) Coordinamento editoriale e allestimento per la stampa: F. Pilato, D. Tacchia PER LA REGIONE UMBRIA: Allestimento editoriale e cartografico: A. Boscherini (coord.), L. Luchetti, A. Motti, F. Brozzetti, M. Galli Informatizzazione e allestimento per la stampa dalla Banca Dati: Centro di GeoTecnologie - Università di Siena Gestione tecnico-amministrativa del Progetto CARG: A. Motti, G. Simone Gestione tecnico-amministrativa del Progetto CARG: M.
  • UR Reports - II Phase

    UR Reports - II Phase

    Agreement INGV-DPC 2007-2009 Project S5 : “High-resolution multi-disciplinary monitoring of active fault test-site areas in Italy” UR Reports - II phase May 1st, 2009 – May 31st, 2010 Task1. Test site Alto Tiberina Fault (ATF). UR1 -INGV: Lauro Chiaraluce (CNT-INGV). The works carried out and finalised over the past two years have been devoted to the foundation of the permanent Alto Tiberina Fault test site. During this period of time the INGV Airplane working group finalised the monitoring infrastructure composed of a dense network of co-located seismological and geodetic instruments. There was then a need to recover complementary information to turn on both the observing system and to immediately start planning its future implementation. The S5 project allowed us to provide many of these necessities. With the Working Package 1 (Raffaele Di Stefano; CNT-INGV) we answered the question: how can we observe the seismicity pattern that characterises the activity of a normal fault system for a long period of time with the least manual work? That is why we set up a modular and semi-automatic procedure that goes from continuous waveforms to high resolution event location, computation of magnitude and focal mechanism. The process comprises independent codes that allow us to monitor with time a series of parameters such as network detection threshold versus the completeness of magnitude of our catalogues, the rate of seismic release, b-values and VP/VS ratio at single station and the level of noise. A final modulus analyses the generated datasets to produce maps and graphs for interpretation.
  • SEQS2004 Excursion Guide Florence Italy

    SEQS2004 Excursion Guide Florence Italy

    FLAG-SEQS 2004 Fluvial Archive Group SubCommission for Quaternary Stratigraphy of Europe FIELD TRIP GUIDEBOOK SEPTEMBER 9th-11th 2004 1 CONTENTS 1. Geological Background for the evolution of the Apennines during the Neogene and the Quaternary (Coltorti M. & Pieruccini P.) pag.1 2. Geomorphological background to the Apennine evolution during the Neogene and the Quaternary (Coltorti M. & Pieruccini P.) pag.2 3. The Planation surface (PS) (Coltorti M. & Pieruccini P.) pag.3 THE PLIO-QUATERNARY FLUVIAL SYSTEMS RESPONSE TO THE UPLIFT OF THE ITALIAN PENINSULA: TECTONICS, CLIMATE AND HUMAN IMPACT. THE WESTERN SIDE OF THE PENINSULA: FROM PLIOCENE SYNFORM BASINS TO PLEISTOCENE EXTENSIONAL BASINS. 4. The Tiber Basin (Coltorti M. & Pieruccini P.) pag.5 4.1. The West Tiber Basin (WTB) (Pieruccini P.) pag.6 4.1.1. STOP 1 - The Dunarobba Fossil Forest (P. Ambrosetti, G. Basilici, A. D. Ciangherotti, G. Codipietro, E. Corona, D. Esu, O. Girotti, A. Lo Monaco, M. Meneghini, A. Paganelli, M. Romagnoli) pag.9 4.1.2. Biochronology of Plio- Pleistocene Mammal Assemblages of Umbria (Central Italy) (Argenti P. & Kotsakis T.) pag.12 4.2. The East-Tiber Basin (ETB) (Coltorti M. & Pieruccini P.) pag.17 4.2.1. STOP2 - The Bastardo-Ponte di Ferro area pag.18 4.2.2. STOP3 - The Montefalco area pag.20 4.2.3. STOP4 - The Bevagna area (with the contribution of Roberto Bizzarri, Dept. of Earth Science, University of Perugia ). pag.22 4.3. Major steps in the evolution of the Tiber Basin pag.24 5. The Gualdotadino Basin: fluvial evidence for a catastrophic event during the Late Glacial (Coltorti M.) pag.26 5.1.
  • Author's Personal Copy

    Author's Personal Copy

    Author’s personal copy Rend. Online Soc. Geol. It., Vol. 46 (2018), pp. 88-93, 4 figs. (https://doi.org/10.3301/ROL.2018.57) © Società Geologica Italiana, Roma 2018 A seamless database for a digital geological map of central Italy: the case of Emilia-Romagna, Marche, Tuscany and Umbria regions Altair Pirro (a), Paolo Conti (b,c), Gianluca Cornamusini (b, c), Luigi Carmignani (b, c), Giulia Verdiani (b), Bernadette Meola (b), Guido Lavorini (d), Andrea Motti (e), Marco Pizziolo (f), Claudia Bettucci (g), Giovanna Daniele (f) & Norman Natali (e) (a) GeoExplorer Impresa Sociale s.r.l., Via Vetri Vecchi, 34, 52027 San Giovanni Valdarno, Italy. Tel: +39 055-9119428 - Fax: +39 055-9119439. (b) Centro di Geotecnologie dell’Università di Siena, Via Vetri Vecchi, 34, 56027 San Giovanni Valdarno, Italy. Tel: +39 055-9119430 - Fax: +39 055-9119439. (c) Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università degli Studi di Siena. (d) Regione Toscana, Responsabile P. O. Geologia, Sistema Informativo Territoriale e Ambientale, Direzione Urbanistica e Politiche Abitative, Firenze. (e) Regione Umbria, Servizio Geologico e Sismico, Perugia. (f) Regione Emilia-Romagna, Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, Bologna. (g) Regione Marche, Servizio Infrastrutture Trasporti ed Energia, P.F. Urbanistica, Paesaggio e Informazioni Territoriali, Ancona. Corresponding author e-mail: [email protected]. Document type: Short note. Manuscript submitted 16 October 2017; accepted 31 January 2018; editorial responsibility and handling by G. De Filippis. ABSTRACT The cartography produced, while covering the area of the In 2012, the Emilia-Romagna, Marche, Tuscany and Umbria four regions, shows various inconsistencies, and above all: regions signed a Memorandum of Understanding for the development a) different names of geological formations are often of a geological map of their territories.