Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Montolivet - Propone la scoperta di un rimedio per una Ministro malattia che colpisce le pecore dell'Appennino Della Casa, dell'Interno a ligure e che i pastori chiamano “Drubegu” 2 c.; 1 - I Bartolomeo 1812 Settembre 16 S.L. Parigi [Idrope pettorale] copia

Risponde a una richiesta di un parere su una Della Casa, scoperta del signor Ducoredic relativa all’arnia 4 c. - 1 - II Bartolomeo 1813 settembre 8 Celle «Colleghi» piramidale copia

Balbo Prospero Comunica la scoperta di un rimedio per una - Presidente malattia delle pecore infette da idrope Della Casa, dell’Accademia pettorale, ossia “Lacchegia acquosa” più nota 1 - III Bartolomeo 1833 febbraio 13 Genova delle Scienze sotto il nome di “Durbiga” 2 c.

Chabrol - Prefetto del dipartiment Risponde a una richiesta d’introduzione della o di Della Casa, coltura nella Liguria meridionale di una nuova 2 c. - 1 - IV Montenotte 1807 novembre 18 Savona Bartolomeo pianta scoperta dal Della Casa copia

Montolivet - Annuncia al Della Casa una visita dell’Ispettore Ministro Lullin de Chateauvieux che dovrebbe fornire un dell’Interno Della Casa, parere sul rimedio per la “Durbega” delle 2 c. - 1 - V a Parigi 1812 ottobre 26 Parigi Bartolomeo pecore scoperta dal Della Casa copia

“Presidente 3 c. Casoni, dell’Accademia Integra la descrizione della scoperta del + un C[arlo] - delle Scienze sistema per ottenere la forza motrice per la diseg 2 - I Avvocato 1864 Maggio 15 Torino di Torino” direzione dei globi aerostatici no

Pagina 1 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Presidente Casoni, dell’Accademia Presenta un sistema meccanico onde ottenere Carlo - delle Scienze la forza motrice per la direzione dei globi 2 - II Avvocato 1864 maggio 14 Torino di Torino aerostatici 2 c. Sul verso della 13ª carta per mano di Giacinto Carena: «Resumé du mémoire sur la mécanique céleste “présentée et lu à l’Académie Cauchy, S.D. et sur un nouveau calcul applicable à un grand dans la séance du 11 octobre 3 Augustine [1831] S.L. nombres de questions diverses» 13 c. 1831” Cenedella, Ricerche sui solfo-cloruri con una nota sulla Attilio formazione spontanea del cianuro di mercurio 4 Jacopo 1836 maggio 29 S.L. basico 6 c.

Sul verso della 10ª carta per mano di Ascanio Sobrero Segretario agg.: “D’ordine del Signor Vostro Presidente sono pregati d’esaminare e di riferire i Signori Accademici «Memoria su equilibrio di un solido appoggiato Commendatori Cavalli, Cipolletti, in una estremità, incastrato nell’altra e caricato Cavalier Richelmy, Cavalier 5 - I Domenico 1864 febbraio 16 S.L. di n° pesi» 10 c. Genocchi»

Presidente dell'Accademia Richiede la pubblicazione e la presentazione del delle Scienze proprio lavoro intitolato “Un solido appoggiato Cipolletti, [Sclopis, in un'esremità, incastrato nell'altra e caricato 5 - II Domenico 1864 febbraio 16 Roma Federico] da n pesi”. 2 c.

Accluso al manoscritto vi è un biglietto di Plana, Giovanni nel quale è comunicato che 6 c. l'autore desidera sottoporre il S.D. + 1 lavoro alla classe delle scienze Colecchi, [sec. «Se la sola analisi sia un mezzo d'invenzione, o biglie razionali della Reale 6 - I Ottavio XIX] S.L. s'inventi colla sintesi ancora» tto Accademia.

Pagina 2 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Comunica che il lavoro del signor Colecchi, Ottavio (c.f.r. M.S.S. 446 - 6 -I) non può essere Carena, esaminato per un parere perchè già pubblicato 6 - II Giacinto 1837 gennaio 8 Torino nel numero 28 del Progresso di Napoli del 1836. 1 c.

Sul recto della prima carta per mano di Carena Giacinto: “Nota Bene. Riconosciuto, nella adunanza predetta, questa Cisa di memoria del signo Colecchi Grésy, non possa essere argomento di Tommaso; Parere su uno scritto del signor Colecchi Ottavio parere, perché stampata nel Bidone, S.L. intitolato “Se la sola analisi sia … ” (cfr. Mss. Progresso n° 28 bimestre di 6 - III Giorgio 1837 gennaio 8 [Torino] 446 - 6/I) 2 c. luglio e agosto 1836” «Sulle generali vedute delle Scienze Politiche e Coletti, Carignan morali rassegnata all’Accademia delle Scienze 7 Decio 1803 giugno 26 o della citta’ di Torino» 20 c.

Coppi, Sul recto della prima carta: Antonio - “Letta all’Accademia Tiberina il 8 Abate 1814 febbraio 7 S.L. «Spirito militare degli Italiani» 26 c. 14 febbraio 1814” Coppi, Antonio - 9 - I Abate 1814 gennaio 6 S.L. «Elogio di Carlo Denina» 25 c. Marsilj- S.D. Piroli, [sec. “In morte di Carlo Denina. Sonetto al celebre 9 - II Giuseppe XIX] S.L. pittore Camuccini” 1 c. Marsilj- Presenta il sonetto di Marsilj-Piroli sulla morte Piroli, Coppi, Antonio di Denina, Carlo e richiede un’eventuale 9 - III Giuseppe 1814 giugno 16 S.L. - Abate pubblicazione 1 c. De Romanis, S.L. 9 - IV Ph[ilippus] 1814 gennaio 6 [Roma] «In funere Caroli Deninae. Epopeia» 2 c.

Pagina 3 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za S.D. Lepri, [sec. 9 - V Annibale XIX] S.L. «In morte di Carlo Denina - Capitolo» 4 c. «“Elogio dell’abate cavaliere Antonio Coppi” Bartolini, letto nell’Accademia Tiburtina il giorno 24 aprile 10 - I Agostino 1876 S.L. 1876» 14 c.

Bartolini, Risponde negativamente alla richiesta di 10 - II Agostino 1828 maggio 2 S.L. “Il Conte” pubblicazione dell’elogio al Coppi (cfr. 10 - I) 2 c. De S.D. 10 - Dominicis - [sec.XIX III Tozzi ] S.L. «Sonetto» 2 c. S.D. [sec.XIX 11 De Cressy ] S.L. «Essai sur l’honneur» 12 c. S.D. [sec.XIX 12 - I De Cressy ] S.L. «Fable. Une aigle imperiale» 2 c. Saluzzo di Monesiglio, Saviglian Giuseppe Richiede la lettura dell’opera “L’essai sur 12 - II De Cressy 1807 giugno 29 o Angelo l’honneur” (cfr.11) 2 c.

Segretario S.L. dell’Accademia 12 - [Saviglia delle Scienze Richiede che vengano lette le sue opere (cfr. 11 III De Cressy 1807 giugno 29 no] di Torino e 12 - I) inviate insieme alla presente 2 c. S.D. Sul verso della prima carta è [sec. «Traduction libre ou imitation d’une chanson riportato il testo originale di 13 De Cressy XIX] S.L. barde d’après l’anglais d’Ossian» 2 c. Ossian in inglese S.D. [sec. «Ballade traduite de l’anglais d’après celle 14 De Cressy XIX] S.L. inserée dans le Vicaire de Wakefield» 4 c.

Pagina 4 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Delesse, Richiede la lettura e l’eventuale pubblicazione Achille - La Marmora, presso l’Accademia delle Scienze di Torino delle 15 Ingegnere 1854 marzo 17 Paris Alessandro sue ricerche sulle retiniti di Sardegna 4 c. 8 c. litogr afate + 1 S.D. illustr [sec. «Derniers aperçus d’astronomie, par azion 16 - I Demouville XIX] S.L. demouville: des comètes» e

S.D. 8 c. a [sec Recensione del “Vrai sistème du monde” di stam Estratto da “La Trompette 16 - II XIX] S.L. Demoville. pa française”. Chiede che sia esaminato il suo lavoro intitolato 2 c. - 16 - Demouville, “Derniers aperçus d'Astronomie”. (cfr. MSS 446 letter III M. 1836 aprile 15 Paris [Accademici] e MSS 16/1) a

Sul verso della seconda carta per mano di Vassalli Eandi: “Dans la Séance du 21 décembre 1811. Monsieur le directeur nomme Messieurs Duclos - «Note pour être remise à monsiue Vassalli Rizzetti et Michelotti Victor capitano Eandi sécrétaire perpétuel de la Classe de Commisaires pour l'examiner 17 d'artiglieria 1811 novembre 17 Torino Sciences phisiques et mathématiques». 2 c. et en faire le rapport”

Sul verso della seconda carta per mano di Carena Giacinto, Duclos - segretario aggiunto: “en faire capitano «Nouveau procécedé pour fabriquer les canons mentione dans la liste des 18 d'artiglieria 1811 dicembre 7 Torino et le bouches-à -feu en général» 2 c. objects présenté”.

Pagina 5 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Ferraris, «L'Equation differentielle de Lagrange pour le 19 - I Antonio 1824 novembre 21 Varrent mouvements des liquides». 1 c.

Richiede che vengano lette le osservazioni relative alle “… Operations qui se font dans une Accademici fourreaux en activité” e sulla “Possibilité de les 2 c. - Ferraris, delle Scienze faire varier en peu avec avantage sul les letter 19 - II Antonio 1834 novembre 22 Vercelli di Torino qualités du fer produit, et sur l'economie”. a 1 c. - 19 - Ferraris, Accademici Richiede che venga letta una serie di letter Sulla carta è riportato un III Antonio 1834 novembre 23 S.L. delle Scienze osservazioni relative alla fisica ottica. a disegno illustrativo del testo.

Presenta un lavoro sulla “…Présence du charbon à une température supérieure à celle à laquelle 2 c. - 19 - Ferraris, Accademici l'oxide de fer est réduit, il est bien probable que letter IV Antonio 1834 novembre 25 Vercelli delle Scienze le fer ne s'oxide plus”. a 3 c. - Ferraris, Accademici Presenta un lavoro sulle equazioni differenziali letter 19 - V Antonio 1834 dicembre 5 Vercelli delle Scienze per determinare il movimento dei liquidi. a 1 c. - 19 - Ferraris, Accademici letter VI Antonio 1836 dicembre 6 Vercelli delle Scienze Presenta le equazioni del moto dei fluidi elastici. a

Presenta la risoluzione del problema: “Qual'è la probabilità che un numero qualunque di dadi u ed un numero qualunque di faccie n , tratto un 1 c. - 19 - Ferraris, S.D. Accademici numero qualunque x , dia una somma letter VII Antonio [1834] dicembre 9 Vercelli delle Scienze qualunque y ?” a 1 c. - 19 - Ferraris, Accademici Comunica l'equazione differenziale del moto di letter VIII Antonio 1834 dicembre 14 Vercelli delle Scienze una massa liquida libera. a 1 c. - 19 - Ferraris, Accademici Presenta dei problemi relativi a una massa letter IX Antonio 1834 dicembre 14 Vercelli delle Scienze liquida libera. a

Pagina 6 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za 1 c. - Ferraris, Accademici Comunica un suo studio sulla abbreviazione di letter 19 - X Antonio 1834 dicembre 14 Vercelli delle Scienze lunghe integrazioni matematiche. a S.D. 1 c. - 19 - Ferraris, [sec. [Accademici Comunica un suo studio sullo sviluppo del letter XI Antonio XIX] S.L. delle Scienze] valore della radice di un'equazione. a S.D. «Osservazioni fatte riguardo alle lettere spedite 19 - Avogadro, [sec. da Ferraris Antonio all'Accademia delle XII Amedeo XIX] S.L. Scienze». (cfr. MSS 19 - I/XI) 1 c.

Frank, Luigi «Storia rimarcabile di un’intera famiglia nana 20 - Dottore 1821 S.L. esistente in Parma» 2 c. «Promemoria presentato all’Accademia delle Scienze per far seguito alla domanda di privilegio avanzata dall’autore relativa Falcony, all’importazione dei liquidi disinfettanti nei Regii 21 Marino 1850 novembre 14 Torino Stati» 6 c. S.D. «Esame dell’aria e dell’acqua contenute nel Ferrari, [sec.XIX pozzo ad uso dei detenuti delle carceri della 22 - I Girolamo ] S.L. citta’ di Vigevano» 6 c.

Comunica una serie di esperienze, deduzioni e 2 c. - Ferrari, Carena, osservazioni sull’acqua del pozzo delle carceri letter 22 - II Girolamo 1830 luglio 18 Vigevano Giacinto della provincia di Vigevano a S.D. S.L. 2 c. - Ferrari, [sec. [Vigevan Propone un “nuovo metodo per fare il letter “Letta in adunanza 7 gennaio 23 Girolamo XIX] o] Rossi protocloruro di mercurio” a 1827” Ferrari, «Nuovo metodo per fare l’etere nitrico di 24 Girolamo 1827 febbraio 18 S.L. Girolamo Ferrari» 2 c. Ferrari, S.L. 25 Girolamo 1833 agosto 14 [Torino] «Nuovo metodo per ottenere la borcite» 2 c. cfr. Adunanza 14 aprile 1833

Pagina 7 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul verso della 2ª carta per S.D. mano di Carena Gicinto Ferrari, [sec. “menzione onorevole, vedere 26 Girolamo XIX] S.L. «Nuovo metodo per ottenere la stronziana» 2 c. rapporto 14 luglio 1833”

Allegato un biglietto di Carena Giacinto nel quale si pregano Michelotti Vittorio e Avogadro Ferrari, Amedeo, accademici, di 27 Girolamo 1827 febbraio 18 S.L. «Nuovo metodo per fare l’Etiope marziale.» 2 c. esaminare il lavoro.

Sul recto della 1ª carta: “Notizia storica vol. III adunanze 7 marzo 1841”. Per mano di Gené G.: “I signori accademici Avogadro cav. Amedeo e Lavini sono Ferrari, S.D. S.L. «Sulla galvanizzazione. Osservazioni ed pregati di esaminare e 28 Girolamo [1841] [Torino] esperienze» 2 c. riferire.” S.D. Ferrari, [sec.XIX Allegate 2 tav. recanti 29 Girolamo ] S.L. «Nuovo sifone» 2 c. l’illustrazione di sifoni.

«Osservazioni o tentativo diretto ad impedire le S.D. incrostazioni prodotte dall’evaporazioni 30 [1827] S.L. dell’acqua nelle grandi caldaie». 2 c. “Vista il 4 febbraio 1827”

Pagina 8 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Botto, «Relazione sulla domanda di privilegio fatta dai Giuseppe fratelli De Filippi per fabbricare le candele di 31 Domenico 1844 febbraio 11 Torino sevo con un loro metodo particolare» 4 c. Portoferr aio - Presidente 2 c. - Filippi, Isola dell’Accademia Presenta un lavoro intitolato: “Progressi letter 32 - I Romualdo 1860 febbraio 29 d’Elba delle Scienze portentosi della locomotiva a vapore” a cfr. Mss 32 - II

cfr. adunanza 17 aprile 1860

«Progressi portentosi della locomotiva a vapore, ossia, locomozione universale dal mare Sul recto della 1ª carta per mano di Sismonda segretario: alla terra e voceversa, con velocità in mare e “Da non prendersi in nelle inclinazioni, non inferiore a quella in considerazione dall’Accademia. ferrovie livellari. Breve trattato del tenete Deliberazione presa nella Filippi, d’artiglieria Romualdo Filippi. Corredato de’ tornata del giorno [7] aprile 32 - II Romulado 1860 febbraio 29 S.L. necessarj disegni [mancano]” 4 c. 1860” Portoferr aio - Presidente Presenta un suo lavoro sul problema di 2 c. - cfr. Mss 33-II Filippi, Isola dell’Accademia locomozione dei treni ordinarij in ferrovie letter 33 - I Romualdo 1862 agosto 7 d’Elba delle Scienze inclinate. a “Ricevuta l’11 dicembre 1862”

cfr. Adunanza del 23 novembre 1862

Pagina 9 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul verso della 2ª carta per mano di Sismonda segretario: Portoferr 3 c. “Ringraziare semplicemente aio - + 1 l’autore: deliberazione presa Filippi, Isola «La ruota volante, ossia, locomozione a vapore diseg dalla classe nella tornata 23 33 - II Romualdo 1862 agosto 6 d’Elba dei treni ordinarj in ferrovia inclinata» no novembre 1862”

Portoferr Presidente aio - dell’Accademia Filippi, Isola delle Scienze Presenta un lavoro con un disegno su di una Mancano sia il manoscritto che 34 - I Romualdo 1865 marzo 1 d’Elba di Torino locomotiva straordinaria 2 c. il disegno

Sismonda, Portoferr Eugenio - aio - Segretario Filippi, Isola dell’Accademia Presenta un lavoro intitolato: «Avantraino 34 - II Romualdo 1865 marzo 15 d’Elba delle Scienze pirotecnico» (cfr. 34 - III) 2 c.

«Avantreno pirotecnico, ossia metodo Portoferr progettivo per impiegare la polvere da cannone aio - come forza motrice nella generalita’ delle 34 - Filippi, Isola rotazioni o locomozioni in terra, in mare, in III Romualdo 1865 febbraio 28 d’Elba monte, senza necessita’ di rotaje” 2 c. Mancano i disegni

Saõ Presenta dei campioni poligrafici stampati 2 c. - Florence, Paulo do Plana, secondo un procedimento già presentato letter Alla lettera sono allegati i 35 Hercule 1863 marzo 12 Brasil Giovanni all’Accademia delle Scienze di Torino nel 1842 a campioni poligrafici Francesetti di 2 c. - Mezzenile, Vassalli-Eandi, Comunica i risultati delle osservazioni letter 36 - I Luigi 1820 giugno 22 Torino Anton Maria barometriche compiute sulla collina di Torino a Francesetti Comunica i risultati della livellazione di barometrica di tutti i villaggi e di tutti i punti 4 c. - Mezzenile, Vassalli-Eandi, principali delle Valli di Lanzo, Viù e della salita letter Alla lettera è allegato un 36 - II Luigi 1820 dicembre 9 Torino Anton Maria al Rocciamelone a biglietto integrativo

Pagina 10 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Galimberti - S.D. «Storia di una malattia». Evoluzione di un 37 Medico [1799] S.L. tumore addominale in una donna di 30 anni 4 c. Gallo, S.D. Giuseppe - [sec. «Meditazioni sopra la meccanica e la filosofia 38 Chimico XIX] S.L. della natura» 10 c. «Relazione alla R. Accademia delle Scienze di De Gasparj, S.D. Torino intorno alla scoperta di un nuovo 39 Annibale [1861] S.L. pianeta» 2 c. Memoria su: «Quae testanda sunt ad reliquam vitae vim excitandam in submersis, strangulatis, suspensis. Atque in iis, qui ex Al manoscritto è allegato un S.D. vario mephitico alitu suffocati videntur tandem biglietto in cui sono riportati i Gatti, [sec. in recens natis Asphixia, sive Sincopae dati della commissione 40 [Alberto] XIX] S.L. corruptis» 6 c. d’esame della memoria Sul recto della 1ª carta: “ved. S.D. Presenta il nuovo metodo dell’esponente in lettera ministeriale 11 Gatti, [sec.XIX “Sua Reale grado di portare i lavori ottici a un massimo novembre 1830 c.ggio 41 - I Alberto ] S.L. Maestà” grado di perfezione possibile 2 c. passivo” Oddi; Settele; Scarpellini, Rapporto della commissione accademica dei 41 - II Feliciano 1827 agosto 1 Roma Lincei sui lavori ottici di Alberto Gatti 4 c. Lamperi, Alessandro - Sottosegret ario agli Rimette al segretario dell’Accademia Carena 2 c. - affari di Carena, Giacinto un pacco di documenti prevenuti da letter 42 - I Stato 1836 gennaio 5 Torino Giacinto Parigi. a Lamperi, Alessandro - Sottosegretari Ringrazia per i pacchi pervenuti, e nel 1 c. - Carena, o agli affari di medesimo tempo unisce ricevuta per il letter 42 - II Giacinto 1836 gennaio 5 Torino Stato ricevimento degli stessi a

Pagina 11 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Perrone di Presenta una memoria intitolata «Ma San Presidente e classificatio du rêgne animale fondée ecc.», Martino, accademici indirizzata al signor Isidore Geoffroy de 2 c. - Sul recto della 1ª carta 42 - Carlo - dell’Accademia Saint’Ilaire in data 29 settembre 1835 (cfr.Mss letter “Risposto il di’… 1836. vedi III Conte 1835 dicembre 198 Paris delle Scienze 42-4) a carteggio” Perrone di «La classification du Rêgne animale fondée sur 12 c. San un sistême complettement neuf la ramenant + 1 42 - Martino, S.D. aux seuls veritables principes qui puissent lui biglie IV Carlo [1835] S.L. servir de base» tto [De Saint Germain, S.D. «Invenzione di una nuova stufa direzionale, che Manuel [sec. può essere usata anche per i suffumigi e per 43 - I Leandro] XIX] S.L. scaldare il letto» 6 c. [De Saint Germain, S.D. Manuel [sec. Sui possibili usi e utilizzazioni della stufa di 43 - II Leandro] XIX] S.L. Presidente e nuova invenzione. (cfr.Mss 43 - I) 2 c. accademici della “Real Académia superior de De San medicina y Germain, cirusia del Presenta la sua invenzione relativa alla stufa 2 c. - Sul recto della 1ª carta “vedi 43 - Manuel Barcelon reyno de direzionale di nuova costruzione (cfr. Mss 43 - letter lettera del Ministero III Leandro 1832 settembre 9 a PresidenteCerdeña” e I) a dell’Interno 7 ottobre 1832” accademici della “Royale Académie suprème de De Saint médicine et 2 c. - Germain, chirurgie du letter 43 - Manuel Barcelon Royaume de Presenta la traduzione in francese dallo a - IV Leandro 1832 settembre 9 a Sardaigne” spagnolo della lettera sita in Mss. 43 - III copia

Pagina 12 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za S.D. [secc. Germain-de- XVIII- «Eclaircissemens historiques et critique sur 44 Gordes, I. XIX] S.L. l’ancienneté des Cours d’Amour de Provence” 6 c. Giobert, [Giovanni Mirafiori Osservazioni sulla crescita delle Rose del Sul verso della 2ª carta: “vedi 45 Antonio] 1816 giugno 8 [Torino] Bengala 2 c. adunanza 9 giugno 1816” [Giorna, Michele S.D. «Quelques observations concernant l’histoire 46 - I Spirito] [1803] S.L. naturelle du zèbre» 5 c.

Biglietto di presentazione sul «Manoscritto sopra il creduto metticcio zèbre rimesso dal cittadino Giorna, per provare che la memoria da esso letta nell’Adunanza Generale delli 23 46 - II 1803 agosto 25 S.L. termidoro è propria di esso cittadino Giorna» 1 c. S.D. [sec. Gondinet - XVIII- «Observations et remarques sur la danse de 47 medico XIX] S.L. Saint-Guy» 6 c. «Descrizione del meccanismo per filare e torcere la seta onde ridurla in Organzino di cui il Gonella, cav. ing. G.B. Gonella ha ottenuto privilegio per G.B. - sei anni in conformita’ del Regio Decreto del 19 48 ingegnere 1853 maggio 16 Torino marzo 1853» 2 c. Sul verso della 6ª carta per mano di Carena Giacinto: [Gorzio, “Adunanza 20 giugno 1819. Luigi - S.D. Presentazione alla Accademia delle Scienze di Menzione onorevole di sacerdote di [sec. un nuovo materiale di illuminazione per ambeduel le invenzioni nella 49 - I Moncalvo] XIX] S.L. lampade ad olio 6 c. storia”

Pagina 13 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

[Gorzio, Luigi - S.D. sacerdote di [sec. «Pastilleide gorziade. Parvae motis erat, lumen 49 - II Moncalvo] XIX] S.L. condere Gentibus?…» 2 c.

Gorzio, Luigi - 1 c. a 49 - sacerdote di Prospetto delle esperienze compiute intorno alla stam III Moncalvo 1818 Torino pastiglia per le lampade a olio pa Gräber di Hemsö, «Degli unni settentrionali. Dissertazione 50 Giacomo 1809 settembre 11 Genova istorica» 16 c.

«Moyen de percevoir beaucoup d’argent pour Granier de les pauvres, de leur acheter des Domaines, de Saint les attacher au sol, à la patrie de les tenir Cecile, soumis à la loi et à l’autorité» Joseph “Proposé à S.M. Charles Albert, Roi de 51 - I Modeste 1837 S.L. Sardaigne, Duc de Savoie…” 10 c.

Pagina 14 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Granier [de Saint Soci Cecile, dell’Accademia 2 c. - Joseph delle Scienze Propone la sua elezione a socio corrispondente letter 51 - II Modeste] 1837 dicembre 14 Torino di Torino dell’Accademia delle Scienze di Torino a «Developement, remarque et observation sur le projet d’administration interieure ayant pour but l’amelioration su sort des pauvres et 52 - I 1837 S.L. l’extinction de la mandicité» 8 c.

S.D. S.L. Busta vuota indirizzata a Monsieur Joseph 1 52 - II [1837] [Torino] Modeste Granier a Torino busta Grassi, Traduzione della IIIª satira di Persio in versi 53 - I Giuseppe 1806 S.L. sciolti con annotazioni 12 c. Grassi, 53 - II Giuseppe 1806 S.L. Traduzione della IVª satira di Persio 8 c.

«Dello spirito militare degli Italiani. Dissertazione» Coppi, S.D. S.L. (“Letta nell’Accademia tiberina li 7 febbraio 54 Antonio [1814] [Roma] 1814”) 10 c.

Sul recto della 1ª carta: “Elogio di Carlo Denina letto nella Reale Accademia Tiberina Coppi, S.D. S.L. da Antonio Coppi li 6 gennaio 55 Antonio [1814] [Roma] «Elogio di Carlo Denina» 10 c. 1814”

Pagina 15 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul verso della 4ª carta per mano di Sismonda Segretario: “Da riferirsi nella Notizia Storica in seguito alla prima parte stata comunicata nell’adunanza del 3 marzo De 1861. Deliberazione presa Gasparis, S.D. «Sul calcolo dell’orbita del pianeta Ausonia e nella tornata del giorno 17 56 Annibale [1861] S.L. formule corrispondenti» 4 c. marzo 1861”

“Da presentarsi alla classe di Accio, S.D. S.L. «Saggio di poesie liriche di vario genere e vario letteratura dell’Accademia di 57 Teodoro [1810] [Torino] metro di Teodoro Accio» 48 c. Torino in decembre del 1810”

«L’Irresoluto, ovvero il matrimonio progettato e Accio, non mai conchiuso. Commedia di carattere di 58 - I Teodoro 1811 S.L. cinque atti in prosa di Teodoro Accio 1811» 16 c. Saluzzo di Monesiglio, Cesare - Segretario perpetuo 2 c. - Accio, dell’Accademia Presenta due lavori: «Saggio di poesie liriche» letter 58 - II Teodoro 1811 novembre 11 Torino delle Scienze (cfr; Mss 57) e «L’Irresoluto» (cfr. Mss 58 - I) a S.D. Actis - [sec. «De l’utilité de la designation des 59 abate XIX] S.L. historiographe, chez les corporations savantes» 10 c.

Pagina 16 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sulla 12ª carta è presente l’illustrazione di tre meccanismi S.D. per l’Illuminazione Aldini, [sec. «Estratto di una memoria sulla illuminazione a (cfr. adunanza 18 giugno 60 Giovanni XIX] S.L. gas da applicarsi ai principali teatri d’Italia» 13 c. 1820)

Segretario Aldir y dell’Accademia 2 c. - Sul recto della 1ª carta: Fernandez, delle Scienze Presenta il propio saggio dal titolo: «Nuevo letter “Riferimento addi’ 27 agosto 61 - I Joaquin 1859 aprile 27 Madrid di Torino metodo de obtencion de la quinina y cinconina» a 1859”

Sul recto della 1ª carta per mano di Sismonda segretario: “A nome del Presidente sono pregati di esaminare e riferire i signori accademici Aldir y Commendator Ill. Contri, Fernandez, «Nuevo metodo de obtencion de la quinina y Cavalier Ill. Sobrero, Cav. Ill. 61 - II Joaquin 1859 febbraio 3 Madrid cinconina» 8 c. Piria. Torino 8 giugno 1859”

Presidente dell’Accademia Presenta e descrive un proprio disegno per 2 c. - Sul recto della 1ª carta: “vedi Ambrogio, delle Scienze dimostrare la quadratura del cerchio (cfr. Ms 62 letter adunanza classe fis. 17 62 - I Giuseppe 1867 agosto 3 Brescia di Torino - II) a novembre 1867” 2 disegni per dimostrare la quadratura del cerchio illustrati nella lettera inviata al Ambrogio, S.D. S.L. Presidente dell’Accademia delle Scienze di 62 - II Giuseppe [1867] [Brescia] Torino (cfr. Mss 62 - I) ###

Pagina 17 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sua Maestà il Richiede un brevetto di 10 anni per la 2 c. - Amerio, S.D. Re [Carlo costruzione di una «Macchina per far girare con letter 63 - I Michele [1826] S.L. Alberto] moto regolare li Buratti da setacciare la farina» a N° 6879/1/2 giugno Ganova, Giuseppe - Parroco Comunica le sue impressioni sulla macchina per 1 c. - vicario di setacciare la farina inventata da Michele Amerio letter 63 - II Moncalvo 1826 maggio 24 Moncalvo (cfr. 63 - I/III) a N° 6879 «Spiegazione dell’invenzione economica per far [Si suppone l’esistenza di un 63 - Amerio, girare li buratti da se soli per setacciare la disegno illustrativo che III Michele 1826 S.L. farina» 1 c. tuttavia manca] Carena, Giacinto - Parere relativo alla domanda di privilegio fatta 63 - Bidone, dal signor Michele Amerio per la fabbricazione IV Giorgio 1826 giugno 25 Torino di una macchina atta a setacciare la farina 2 c.

Sul recto della 1ª carta: “Notizia Storica ved. adunanza del 16 giugno 1844;

per mano di Gené segretario aggiunto: “I gentilissimi signori accademici prof. Lavini, prof. Cantù sono pregati d’esaminare e riferire. Torino 2 giugno 1844. D’ordine del vice 64 Angelini 1844 S.L. «Dell’estrattivo» 4 c. Presidente”

Pagina 18 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za S.D. [sec. «Macchina della gravita’ a benefizio pubblico ed 65 - I XIX] S.L. a perpetuo onorevol ornamento della nazione» 2 c.

Segretario dell’Accademia 2 c. - delle Scienze letter 65 - II 1830 Mondovì di Torino Presenta la macchina della gravità a

Pagina 19 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul verso della 14ª carta per mano di Vassalli-Eandi Anton Maria: “Après la séance du 13 novembre 1811 Monsieur le Directeur Valperga de Caluso à nommé Messieurs Buniva et Balbis Commissaires pour l’examen de se mémoire, et en faire le rapport à la classe”

Pagina 20 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

“Dans la séance du 21 décembre Monsieur le Directeur d’après la démande de Messieurs les Commissaires «Recherches sur l’inconstance de la sus énoncés y a adjoint 66 Anselmo, G. 1811 novembre S.L. temperature vitale des plantes» 14 c. monsiur Carena”

«Expériences sur l’expansion possible de quelques mollusques terrestres au delà des S.D. eaux salées» Aucapitaine [sec. 67 , Henry XIX] S.L. “Presenté à l’Académie des Sciences de ” 2 c.

Sul recto della 1ª carta per mano di Sismonda Eugenio: “Da farsene menzione onorevole nella Notizia Storica. Aucapitaine S.D. S.L. Deliberazione presa nella 68 , Henry [1855] [Bath] «Des mollusques litophages» 5 c. seduta 18 febbraio 1855”

“Considerations sur la nature des substances connues sous le nom de Sels métalliques et sur Avogadro, S.D. S.L. l’ordre de combinaisons, au quel il parait le plus 69 Amedeo [1805] [Torino] convenable de les rapporter” 10 c. Avogadro, «Essai analytique sur l’électricité, où l’on est Amedeo; conduit à reconnaître dans cette modification Avogadro, S.D. des corps une nouvelle espèce de combinaison 70 Felice [1805] S.L. chimique» 10 c.

Pagina 21 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za 18 c. + 4 tavol Barbéri - S.D. «Principes des Dessins à l’usage des elèves du e pittore e [sec. S.L. Lycée de Nice par le professeur Barbéri, peintre illustr 71 - I architetto XIX] [Nice] et architecte» ate

Soci Barbéri - dell’Accademia 2 c. - Pittore e S.D. S.L. delle Scienze Presenta un suo scritto intitolato: “Principes de letter 71 - II architetto [1813] [Nice] di Torino dessin à l’usage des elèves ecc.” (cfr. 71 - I) a Saluzzo di Monesiglio, Cesare - Sul recto della 1ª pagina sono segretario presenti due note di Porporati, dell’Accademia Comunica il proprio parere sullo scritto di 2 c. - Carlo Antonio e di Bava di 71 - Pecheux, delle Scienze Barbéri intitolato: «Principes de dessin ecc.» letter Saint Paul, Emmanuel III Laurent 1813 febbraio 26 S.L. di Torino (cfr. 71 - I) a rispettivamente S.D. «Sopra due cuori e due fegati perfetti ritrovati Barzellotti, [sec. S.L. in un piccione domestico. Consderazioni 72 Giacomo XIX] [Torino] anatomico-fisiologiche» 14 c. + una tavol a acqu arella «Osservazione sopra una strvagante ta di fruttificazione del “Solanum emarginatum” del cm [Bellardi, S.D. Linneo sopra le foglie di esso fatta nel mese di 26,8 73 - I Ludovico] [1794] S.L. ottobre 1793» X 21

Pagina 22 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Invisa all’Accademia una memoria inedita di 2 c. - Sul recto della 1ª carta “vedi Bonafous, [Balbo, Bellardi Ludovico su un fenomeno di fisiologia letter adunanza 12 febbraio 1832 73 - II Matteo 1831 agosto 5 Torino Prospero] vegetale (cfr. Mss 73 - I) a (sia deposto nell’archivio)”

[Soci Presenta all’Accademia una pianta chiamata dell’Accademia “Osmunda regalis”, da inserire nella collezione 1 c. - Bellardi, S.D. delle Scienze botanica conservata nel museo di storia letter 74 Ludovico [1794] S.L. di Torino] naturale dell’Accademia a

«Sulla prima scoperta delle distinte funzioni dei nervi della faccia». Bellingeri, Carlo S.D. Nello scritto si parla altresì di Bell Carlo e della Sul recto della 1ª carta: “vedi 75 Francesco [1833] S.L. sua nomina ad accademico delle scienze 2 c. adunanza del 10 marzo 1833”

Belloc, Carlo Pietro 2 c. - Sul recto della 1ª carta: “vedi 76 - I Maria 1827 novembre 16 Torino «Metodo d’incollare le carte nel tino» copia adunanza 9 dicembre 1827”

[Belloc, S.D. «Monsieur Braionnot donne le procedé suivant Estratto da “L’Industriel journal Carlo Pietro [sec. S.L. pour coller le papier dans la cuve de tome premier, année 76 - II Maria] XIX] [Torino] fabrication» 2 c. premiere” S.D. 9 c. - Sul recto della 2ª carta: “vedi Bichi, [sec. Presenta lo scritto intitolato «Volcani estinti letter Notizia storica vol. accad. 34 77 [Luigi] XIX] S.L. Giobert dell’Asia Minore» a [1830]” 1803 - 78 Biot 1804 S.L. «Memoire sur la propagation de la chaleure» 18 c.

Pagina 23 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

«Scoperta del rame oltreché ne’ murici in varii 16 c. S.D. altri generi e spezie di molluschi ed + 1 Bizio, [sec. investigazioni comprovanti l’origine e lo stato biglie E’ allegato un biglietto di 79 Bartolomeo XIX] S.L. del menzionato metallo in quegli esseri» tto Carena in data maggio 1834

Sul verso della 4ª carta per mano di Vassalli-Eandi, Anton Maria: “Dans la séance du 4 janvier 1807 Messieurs Valperga de Caluso et Bidone sont nommés Commissaires pour en faire le rapport”

“Approuvé pour l’impression dans la séance du 18 janvier 1806” Blanquet du S.D. “L’auteur à demandé de 80 Chayla [1807] S.L. «Sur la vitesse de la lumière» 4 c. sursoir à l’impression”

Pagina 24 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

«Le kermèsse minérale administé à l’interieur ne pas absorbé par nos organes et pas tout Bonjean, entier dans les selles». Joseph - Chambér Note adressée à l’Académie des Sciences de 81 farmacista 1844 gennaio 29 y Turin 2 c. Bonjean, Joseph - Chambér «Acide sulphurique produit par la condensation Allegato al manoscritto Mss 82 - 82 - I farmacista 1838 gennaio 7 y des vapeurs des eaux-thermales» 3 c. II Comunica le proprie opinioni intorno alla memoria di Bonjean sull’acido solforico prodotto 2 c. - Michelotti, dalla condensazione dei vapori delle acque letter 82 - II [Vittorio] 1838 gennaio 20 Torino Un collega termali di Aix-en-Provence a 20 c. Sul verso della 20ª carta per + 3 mano di Berti: “Si trasmetta al tavol Cavalier Gazzera per Bonvicini, S.D. «Per un regolare sistema e catalogo di pubblica e l’apprezzato suo parere. Torino 83 Alberto [1849] S.L. biblioteca. Con tre tavole relative» unite dicembre 1849”

Pagina 25 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul recto della 1ª carta per mano di Mauxy [de Loche] vicepresidente: “I signori Cantù e Sobrero sono pregati di riferire”.

[Sismonda, segretario]: “Il parere della [giunta] lettasi «Dell’alcalinità delle acque potabili; del modo di nell’adunanza delli 12 distinguere il carbonato il bi-carbonato di calcio dicembre 1847 conclude che Borsarelli, sciolti nelle medesime; e del grado di solubilità un estratto di questa memoria P. A. - S.D. dei carbonati, e bi-carbonati di calcio, barile, si inserisca nella Notizia 84 farmacista [1847] S.L. stronziana, e magnesia» 6 c. storica”

Pagina 26 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul recto della 1ª carta per mano di [Sismonda segretario]: “28 novembre 1874. I signori accademici Cantù e Sobrero sono pregati di esaminare e riferire”

“Conclusioni del parere lettosi nell’adunanza delli 12 dicembre 1874 sono: che se ne abbia a fare un sunto ed inserirlo nella Notizia storica”

Sul verso della 2ª carta per Borsarelli, «Sulla formazione contemporanea di mano di Plana vice Presidente: P. A. - S.D. agglomerati arenari della collina di Torino a “I signori Cantù e Sobrero 85 - I farmacista [1847] S.L. cemento di carbonato di calcio» 2 c. sono pregati di riferire” Sul recto della 1ª carta: “Questa lettera si lesse nell’adunanza delli 18 Segretario novembre 1845 ed avvisò la Borsarelli, dell’Accademia Presenta due memorie del mittente intitolate 2 c. - classe che sen dovesse fare P. A. - delle Scienze «Nota sulla formazione…» (cfr. Mss 85 - I) e letter menzione nella parte storica 85 - II farmacista 1847 novembre 27 S.L. di Torino «Memorie relative alle acque potabili» a del volume…”

Pagina 27 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Borson, Chambér «Notice sur l’année météreologique 1824 dans 86 Jean Louis 1824 dicembre 15 y le Duché de Savoye» 2 c.

S.D. «Nota alfabetica delle conchiglie vendute [Borson, [sec. all’Università contenente tutte quelle che furono 87 Stefano] XIX] S.L. riducibili al Sistema Linneano. Da Carburi» 12 c. Borson, «Collection de Lithologie extraite du musée de 88 [Stefano] 1804 febbraio 21 S.L. l’Academie» 22 c.

«Note de quelques pierres que j’ai prises dans le fond d’une gallerie que le Citoyen Micheletti a S.D. fait escaver à sa vigne située à la sommité de Borson, [sec.XIX la colline de Turin audessus de Moncailler et 89 [Stefano] ] S.L. dans les jardins de la dite vigne» 4 c. «Collection minéralogique rapportée des S.D. Vallées de Suse, du Mont-Cenis et du Mont- Borson, [1803 - Genèvre par Borson conservateur du 1 au 8 90 - I [Stefano] 1804] S.L. vendemmiaire an XII» 4 c. Giobert, [Giovanni Risposta intorno alla proposta di vendita dei Antonio]; S.D. materiali raccolti da Borson (cfr. Mss 90 - I) e Bellardi, [sec. loro esame da parte della commissione 90 - II [Lodovico] XIX] S.L. accademica 2 c.

Borson, «Collection de subitanee métalliques extraite 91 [Stefano] 1805 S.L. du musée de l’Académie et décrite par Borson» 12 c. Presenta delle proposte relative a: A (cfr. 92-2) Plana, Cassa di Mutuo Soccorso a Torino e Milano; B Giovanni; Nuova serie di congressi scientifici italiani; C 2 c. - Bruschetti, Carlini, Scuola di stenografia italiana e telegrafia letter 92 - I Giuseppe 1859 dicembre 4 Torino Francesco elettrica. a

S.D. «Proposta dell'anno 1847 per una Cassa di Bruschetti, [sec. mutuo soccorso da aprirsi presso le singole 92 - II Giuseppe XIX] S.L. parrocchie delle città di Milano, Torino, etc.» 2 c.

Pagina 28 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Bonaparte, Carlo - 2 c. - principe di comunica delle notizie intorno ai congressi letter 92 - Bruschetti, Canino e scientifici italiani (cfr. 92 - I) e all'itinerario a a - III Giuseppe 1851 Sassari Musignano stampa della Valigia delle Indie da lui scritto. copia

S.D. «Resiultat de la pluspart des observations et Buniva, [sec. experiences concernentes la vaccination dans le 93 [Michele] XIX] S.L. Département du Pô péndent l'année 1810» 10 c. S.D. [Buniva, [sec. 94 Michele] XIX] S.L. Commemorazione di Allioni, Carlo. 4 c.

«Sull’uso che fa la natura dell’Aer Idrogeno che si svolge dalla terra nella risoluzione di tanti Sul verso della 34ª carta per corsi e se a mezzo dell’elettricità sia bruciato mano di Carena, Giacinto segretario aggiunto “Messieurs nell’alte regioni dell’atmosfera. Sull’origine Balbi, Rizzetti et Michelotti dell’Ammoniaca esistente più o meno in certe Victor chargé d’éxaminer ce S.D. arie che respiriamo; sul principio dei Contagi; mémoire e den faire le rapport [sec. sui mezzi disinfettanti e sulla causa delle à la classe. Séance du 19 95 Canali, Luigi XIX] S.L. pioggie temporalesche, e turbinose.» 34 c. novembre 1863”

Sul recto della 1ª carta per mano di Sismonda: “Da Carron du farsene menzione onorevole Villards, nella Notizia Storica. Carlo - Puertoric «Memoria sopra l’influenza dello strabismo Deliberazione accademica del 96 medico 1855 gennaio o nell'esercizio di varie professioni» 47 c. giorno 15 aprile 1859”

Sul recto della 1ª carta per Puertoric mano di Sismonda: “Da o - farsene menzione onorevole Carron du Antillas nella Notizia Storica. Delibera Villards, Española «Catalogue des plantes qui naissent accademica del 15 aprile 97 [Carlo] 1854 novembre 27 s spuntanément dans l’Isle de St. Thomas» 20 c. 1855.”

Pagina 29 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

«Résumé des Etudes Séricicoles faites en 1851, avec le concours de M. E. Robert, à la Magnanerie expérimentale de S.te Tulle, Sul recto della 17ª carta è riportata per mano di travaux ayant principalement pour object Sismonda l’approvazione della Guérin- l’amélioration des races, le perfectionnement menzione onorevole nella Méneville, des méthodes de procédées propres à Notizia Storica da parte dei F[elix], S.D. préserver le vers à soie de l’invasion de ces soci presenti nell’adunanza in 98 E[douard] [1857] S.L. maladies à l’état d’épidémies» 18 c. data 18 aprile 1857 Guillié - S.D. «Dissertation sur la puberté et les maladies qui 99 medico [1809] S.L. l’accompagnent» 16 c. «Com illustrissima Academia Regia Scientiarum calculi imaginem communicare placuit, quia inter graviores lithotomia casus vix alter occurrit, qui ad probanda huius chirurgiae virtutem innocuam aptior esset; idque a 6 c. Sul recto della 1ª carta: “Vedi consilio alienum eo minus videbatur, quia + un adunanza della classe di 100 - Hiltebrandt, splendidum hoc medicinae presidium nunc diseg scienze fisiche e matematiche I Friedrich 1827 febbraio Moskva acerrimos sibi calumniatores concitasset» no 29 aprile 1827” Ringrazia gli accademici dell’onore fattogli (nominandolo Socio Corrispondente) e prega di accettare la sua memoria in favore della “Cisto- 2 c. - 100 - Hiltebrandt, litotomia” (cfr. Mss 100 - I) e contro la letter Sul recto della 1ª carta: “vedi II Friedrich 1827 febbraio 11 Moskva “Monsieur” “litotipia” a adunanza 29 aprile 1827”

101 - [D’Hombre - S.D. S.L. «Résultats des observations metéorologiques I Firmas] [1817] [Alais] faites à Alais en 1817 par I.A.D.F.» 1 c.

Pagina 30 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul verso della 4ª carta per mano di Carena: “Deputati Vassalli-Eandi, Borson «Résultats des observations meteorologiques adunanza 5 marzo 1818” 101 - D’Hombre - faites à Alais Dept. du Gard pendant l’année “Menzione onorevole adunanza II Firmas 1818 gennaio 30 Alais 1817» 4 c. 26 marzo 1818” «Notice sur l’asphalte et les petrifications Sul verso della 2ª carta: 101 - D’Hombre - S.D. d’Auzon dep. du Garde par servir à l’histoire “Menzione onorevole adunanza III Firmas [1819] S.L. naturelle de ce pays» 2 c. 14 marzo 1819”

Sul recto della 1ª carta: 101 - D’Hombre - S.D. «Notice sur les Ossemens Fossiles des environs “Adunanza 25 di novembre IV Firmas [1827] S.L. d’Alais Departement du Gard» 2 c. 1827. Menzione nella Storia”

«Resultats des observations météorologiques [D’Hombre - faites à Alais department du Gard en 1822, et 101 - Firmas], L. notes sur la Secheresse extraordinaire et la V A. 1823 febbraio 27 Alais Haute temperature de cette année» 2 c. 101 - [D’Hombre - S.D. «Resultats des observations météorologiques VI Firmas] [1822] S.L. faites à Alais en 1822» 1 c.

Pagina 31 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul verso della 2ª carta per mano di Carena: “Imprimé en entier et mot à mot dans la Chateau Bibl. Univ. Cahier de de septembre 1828 pag. 51 et 101 - D’Hombre l’hypolite [suivant]. Ved Séance du 23 VII F[irmas] 1828 giugno 25 de Caton «Observations sur la grêle du 21 mai 1828» 2 c. novembre 1828”

Segretario dell’Accademia Presenta un lavoro sulle circostanze che hanno 2 c. - 101 - D’Hombre - delle Scienze favorito i raccolti di alcuni agricoltori piuttosto letter VIII F[irmas] 1829 septembre 12 S.L. di Torino che quelli di altri nel dipartimento del Gard a 101 - D’Hombre - S.D. «Mémoire sur les funestes effects des pluies du IX Firmas [1829] S.L. mois de may 1829» 2 c. (cfr. Mss 1021 - VIII) Lascaris, Prega Carena e Botto di preparare il loro 101 - M[archese preavviso intorno alla Notizia del barone ved. adunanza del 18 giugno X Agostino] 1837 giugno 8 Torino D’Hombre - Firmas 2 c. 1837

Segretario dell’Accademia 101 - D’Hombre - delle Scienze Trasmette la «Notice sur la constitution XI F[irmas] 1837 maggio 28 Alais di Torino meteorologique d’avril 1837» 4 c.

Sul recto della 1ª carta: «Notice sur les moyens de compléter les “Mémoire envoyé par monsiur Brousseaud mesures géodésiques depuis Fiume jusqu’à la le marquis de la Place à 102 , J. 1820 febbraio 11 Paris Tour de Cordovan» 2 c. monsieur le professeur Plana” Lavini, S.D. «Essai sur la liqueur éjaculé de l’anus des 103 Giuseppe [1825] S.L. crapeaux (Rana Rufo Linnaei)» 6 c.

Pagina 32 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul recto della 1ª carta: “Prospero Balbo: Bellardi, Giobert e Michelotti favoriscano esaminare e riferire”

«Ricerche intorno alle malefiche emanazioni ed Sul verso della 6ª carta: Lavini, S.D. altri materiali del Rhus toxicodendron di “Menzione onorevole adunanza 104 Giuseppe [1822] S.L. Linneo» 6 c. 17 maggio 1822”

Lavini, S.D. «Accidente prodotto da un’azione galvanica in Sul recto della 1ª carta: “vedi 105 Giuseppe [1837] S.L. un calamajo» 2 c. adunanza 23 aprile 1837” «Sunto analitico sopra l’Uredo nivalis e le altre sostanze componenti la neve rossa caduta nello scorso 17 febbraio 1841 nella vallata di Lavini, S.D. Vigezzo, mandamento di S. Maria Maggiore 106 Giuseppe [1841] S.L. prefettura di Ossola» 2 c. S.D. Sul verso della 2ª carta: “A Lavini, [sec. «Communication du prof. Lavini sur les inséctes monsieur le professeur 107 Giuseppe XIX] S.L. du genre Melse de Fabricius» 2 c. chevalier Gené” Rivanazz Sul verso della 2ª carta: S.D. ano “Fourniquet de nouvelle Leidi, [sec.XIX (Voghera invention par M. François Leidi 108 François ] ) «Tourniquet de nouvelle invention» 2 c. chirurgien”

Pagina 33 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul verso della 1ª carta: “Vedi adunanza 23 di agosto 1829”

Sul verso della 14ª carta per mano di Balbo Prospero: “Le paquet ci dedans m’a eté «Quelques expériences relatives à l’influence de envoié par M. L’ambassadeur 109 - la volonté de l’homme sur les corps désignés de France, ce jourdhui 12 I Lamier, J. 1828 aprile 10 Bordeaux ordinairement sous le nom de corps inanimés» 14 c. juillet 1829”

Presidente dell’Accademia Presenta la memoria sulle esperienze relative 2 c. - 109 - delle Scienze all’influenza della volontà dell’uomo sui corpi letter II Lermier, J. 1828 luglio 26 S.L. di Torino inanimati a

Presidente dell’Accademia Comunica il ricevimento del diploma di Socio 2 c. - 109 - delle Scienze corrispondente dell’Accademia delle Scienze di letter III Lermier, J. 1828 luglio 26 S.L. di Torino Torino a 109 - IV MANCA S.D. [sec. «Di nuove indagini sulle proprietà elettriche 110 Linari, S. XIX] S.L. della torpedine» 2 c. 111 - Lombardini, I Placido 1844 dicembre 1 S.L. «Sulle innovazioni e scoperte» 4 c.

Pagina 34 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za “Illustrissimo e chiarissimo 2 c. - 111 - Lombardini, signor Presenta la memoria «Sulle invenzioni e le letter II Placido 1844 dicembre 10 Novara cavaliere” scoperte» (cfr. 111 - I) a

Pincianus, Sul recto della 1ª carta: 112 - Isaac Lopez Valladoli “Vedere il rapporto adunanza I R[amon] 1832 d «Histoire des Organes Anormaux de la fleur» 10 c. del 25 novembre 1832”

Segretario Pincianus, dell’Accademia 2 c. - 112 - Isaac Lopez delle Scienze Dà notizia all’Accademia di diversi plagi delle letter II R[amon] 1832 dicembre 18 Firenze di Torino proprie opere di botanica avvenuti in Francia a

32 c. Sul recto della 1ª carta: S.D. + un “Menzione onorevole nella De Luca, [sec. «Memoria per dedurre da una sola formula la diseg parte storica. Vedi adunanza 113 Ferdinando XIX] S.L. trigonometria e la geometria piana e sferica» no 18 gennaio 1835”

Sul verso della 6ª carta per mano di Ascanio Sobrero: «Di una bilancia che può servire alla misura “Matteucci, Menabrea e Govi della massa del sole e della luna, ed alla sono pregati di esaminare e 114 Luvini, G. 1865 aprile 1 Torino predizione delle eruzioni vulcaniche» 8 c. riferire. 9 aprile 1865” 115 MANCA

Sul recto della 1ª carta per mano di Gené: “I chiarissimi Majocchi, Accademia 2 c. - signori accademici Cav. Gianalessan delle Scienze Presenta in dono la terza memoria sulla teoria letter Avogadro e Cav. Botto sono 116 dro 1847 giugno 20 Milano di Torino della corrente elettrica nella pila a pregati di esaminare e riferire”

Pagina 35 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul verso della 4ª carta per mano di Vassalli-Eandi: “Malacarne, De Salines, Disderi Notizia intorno a una curiosa configurazione di à lire à deposer dans les Disderi, I. ghiaccio scoperta in casa del conte Michele archives séance du 7 117 S. 1806 luglio 9 Saluzzo Buglioni di Monale 4 c. decembre 1806”

Sul recto della 1ª carta: “vedere atti verbali dell’adunanza 13 febbraio 1853”

“A nome del Presidente è pregato di esaminare e riferire Marcello, il signor accademico Cavalier Gaetano - «…sopra le materie tutte che concorrono alla S. Angelo Sismonda. Torino 14 118 ingegnere 1851 ottobre 1 S.L. formazione delle Pietre focaie» 4 c. novembre 1852”

Sul recto della 1ª carta per mano di Prospero Balbo: “I chiarissimi signori accademici Plana e Gené sono pregati d’esaminare l’unito scritto del 119 - Guillaume, S.D. «De la forme de la terre et de l’influence de s. Corrispondente Maréchal e I Antoine [1828] S.L. cette forme sur le système astronomique» 16 c. riferire all’Accademia” Cisa di Rapporto dell’esame della memoria di Gresy; Guillaume sulla forma della terra e sull’influenza 119 - Plana, di questa forma sul sistema astronomico (cfr. II Giovanni 1828 giugno 13 Torino Mss 119 - I) 2 c.

Pagina 36 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul verso della 1ª carta per mano di Sismonda: “A nome del Presidente sono pregati di esaminare e riferire i signori accademici: cavalier Menabrea, cavalier Mosca, cavalier Cavalli, cavalier Richelmy. Torino 12 marzo 1860”

“Da farsene semplice menzione nella Notizia Storica. Marioni, Conclusioni approvate del Raffaello - «Modo di rendere inespugnabili contro la forza rapporto stato letto 120 avvocato 1859 dicembre 27 Viareggio delle piene gli argini dei fiumi» 24 c. nell’adunanza 22 aprile 1860”

Pagina 37 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Della Marmora, 121 - Alberto - Alessand I capitano 1819 agosto 18 ria «Sur les oiseaux de la Sardaigne» 4 c. Della Presenta la propria opera sugli uccelli della Marmora, Sardegna e dà notizia di un lavoro di Keyser 2 c. - 121 - Alberto - Alessand relativo alla teoria delle montagne della stessa letter II capitano 1819 agosto 18 ria “Excellence” isola a

«Supplemento alle osservazioni sull’Idrofobia ossia Continuazione del applicazione del Marocchetti, metodo dato da me nel 1820. Casi prattici li più Sul recto della 4ª carta: “14 Michele - S.D. interessanti occorsi nel 1821 - 22 e 23 marzo 1824. Menzione nella 122 medico [1824] S.L. all’ospedale Galitzin di Mosca» 4 c. parte storica”

Presidente e soci 2 c. - Marocchetti, Sankt dell’Accademia letter 123 - Michele - Petersbu delle Scienze Presenta il nuovo «Impiego delle goccie a - I medico 1828 maggio 30 rg di Torino antiepileptiche nell’epilessia» copia «Particola di lettera scritta li 3 gennaio 1830 dal signor dottore Michele Marocchetti, Medico e Chirurgo della scuola de’ teatri Imperiali di San Pietroburgo, Cavaliere di Sant’Anna ecc. al S.D. Professore Giacinto Carena, Segretario della 123 - [sec. Classe delle Scienze Fisiche e matematiche II XIX] S.L. della Reale Accademia delle Scienze» 2 c. 2 c. S.D. + 2 I disegni hanno dimensioni di 124 - Marocchetti, [sec. «Elevatore immediato ossia pompa a vapore diseg cm. 30 x 32,5 e cm. 35 x 55 I Michele XIX] S.L. semplice» ni rispettivamente

Pagina 38 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

2 c. - Marochetti, Sankt Illustra i perfezionamenti apportati alla letter Sul recto della 1ª carta: 124 - Michele - Petersbu Carena, macchina a vapore (cfr. Mss 124 - I) e cita i a - “vedere adunanza 16 marzo II medico 1830 gennaio 3 rg Giacinto propri esperimenti sull’epilessia copia 1830” 124 - III MANCA

Sul recto della 1ª carta: “Per la Notizia storica adunanza del 26 Comunica le nuovissime ricerche compiute aprile 1846” “Chiarissimo intorno alla struttura del testicolo e sulla Di Martino, professore e schiusa degli spermatozoi nelle Raie e nelle “E’ stampata sugli Annales des 125 A. 1846 aprile 13 Napoli collega” Torpedini 2 c. sciences naturelles 1846” S.D. Richiede una pensione annua affinché possa 2 c. - 126 - Masera, [sec. “Sacra Reale continuare ad occuparsi delle sue invenzioni letter I Giuseppe XIX] S.L. Maestà” meccaniche a Tosco, 2 c. - 126 - Francesco - [Sacra Reale Presenta l’opera di meccanica di Masera letter II canonico 1821 febbraio 22 Chieri Maestà] Giuseppe a Dichiara di aver potuto assistere al 2 c. - 126 - Dassano, Cambian [Sacra Reale funzionamento di un opera meccanica di letter III Giuseppe 1821 febbraio 23 o Maestà] Giuseppe Masera a Giacinto, Dichiara di aver potuto assistere al 1 c. - 126 - Bruno - [Sacra Reale funzionamento di un organo meccanico di letter IV canonico 1821 marzo 2 Chieri Maestà] Giuseppe Masera a Genovese, Giovanni S.D. Antonio [sec. 127 Maurizio XIX] S.L. «La stringatura» 2 c.

Pagina 39 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul recto della 1ª carta per Presidente mano di Ascanio Sobrero: dell’Accademia Presenta una nota intitolata «De la forme 4 c. - “Risposto li 29 novembre Meunier, delle Scienze globulaire que les liquides et les gaz peuvent letter 1863. Carteggio del 128 Stanislas 1863 agosto 19 Paris di Torino prendre sur leur propre surface» a segretario” Presenta una nota relativa al calcolo integrale studiata da D. Rodrigo de Souza Coütinho e un metodo di riduzione delle distanze osservate 2 c. - Sul recto della 2ª carta per Provana, nel calcolo delle longitudini preceduto da un letter mano di Provana: “conforme 129 - Michelotti, Michele esame analitico sui metodi di determinazione a - all’originale che ritengo presso I G. T. 1806 giugno 27 Lisboa Saverio della distanza delle alture copia di me”

Sul verso della 4ª carta per mano di Vassalli-Eandi: “Presentée à la séance du 4 4 c. - janvier 1807 par M. X. Provana, «Particola di lettera dal Signor Professore copia -Provana. MM. Valperga di 129 - Michelotti, Michele Teresio Michelotti diretta al collega ed amico letter Caluso, Michelotti et Provana II Teresio 1806 giugno 27 Lisboa Saverio Michele Saverio Provana» (cfr. Mss 129 - I) a sont nommés commissaires” Michelotti, Vittorio; Lavini, «Note sur l’existence des Sels de soude dans la 130 Giuseppe 1834 gennaio 12 S.L. chaux de Lavriano, arrondissement de Turin» 2 c. “Illustrissimo 2 c. - Michelotti, [15 signor letter 131 Vittorio 1819 dicembre ] Torino padrone…” Comunica i risultati dell’analisi di un materiale a

Pagina 40 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul recto della 1ª carta per mano di Sismonda segretario: “A nome del presidente sono pregati di esaminare e riferire i Signori Accademici Commendatore Sismonda Angelo, cavalier Sismonda Eugenio, Cavalier Piria. Torino 19 aprile 1861” “Da inserirli per sunto nella Notizia storica dei lavori dell’anno 1861. Deliberazione Missaghi, S.D. «Analisi di un aerolite caduto nelle vicinanze di presa nella tornata 9 maggio 132 Giuseppe [1861] S.L. Alessandria il 2 febbraio 1860» 12 c. 1861.”

Pagina 41 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Ringrazia per aver ricevuto la risposta della commissione dell’Accademia delle Scienze 2 c. - 133 - Carena, relativa ala sua memoria sul «disarmamento di letter I Molinatti 1832 gennaio 7 Susa Giacinto ponti a grandi archi» a

Sul recto della 1ª carta per mano di Prospero Balbo: “I chiarissimi colleghi, signori professori ecc. ecc. Bidone e di Gresy sono pregati di esaminare e riferire” “Vedere adunanza 27 2 c. - novembre 1831, parere dei 133 - Carena, Comunica il proprio desiderio di presentare una letter deputati. Mandato il parere il 4 II Molinatti 183[2] luglio 19 Susa Giacinto memoria sul disarmamento di ponti a gannaio 1832” «Sospesa la deliberazione sull’uso di questo scritto del Signor Ingegnere Molinatti. Vedere rapporto 27 novembre 1831 e carteggio del segretario. 4 gennaio 1832. Vedere parere la Risposta dell’autore del 7 gennaio 1832 nella 1 133 - Carena, quale promette di mandare ulteriori biglie III Giacinto 1832 S.L. schiarimenti» tto S.D. «Cenni istorici sui ponti a grand’archi di 133 - Molinatti, E. [sec. struttura murale, e saggio di un nuovco metodo Al manoscritto è allegato un IV - architetto XIX] S.L. per eseguirne il disarmamento» 12 c. progetto di cm. 43 x 34

Pagina 42 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

S. Presidente Michele dell’Accademia Sul recto della 1ª carta: 134 - Mongardi, di delle Scienze Presenta il progetto per una nuova tabella “Risposta addì 7 gennaio I Lorenzo 1859 dicembre 21 Mondovì di Torino logaritmica 2 c. 1860” S. Michele 134 - Mongardi, di «Spiegazione della tavola logaritmica di II Lorenzo 1859 dicembre 21 Mondovì Mongardi Lorenzo» 2 c.

Sul verso della 2ª carta per mano di Sismonda: “Non merita di essere presa in S. [Presidente considerazione dall’Accademia. Michele dell’Accademia 2 c. - Così si espresse il Presidente la 134 - Mongardi, di delle Scienze letter sera del 19 gennaio 1860 col III Lorenzo 1860 gennaio 10 Mondovì di Torino] Presenta due equazioni algebriche a sottoscritto”

Sul verso della 30ª carta: “Presenté le 27 thermidore an 13 [15 agosto 1805]”

«Recherches sur la mineralogie du Cap de “Monnet à lire et à approuver” Bonne Esperance, avec quelques observations Vassalli-Eandi: “Remise à S.D. comparatives entre l’état minéralogique de m.m. Buniva et Rizzetti puor 135 Monnet [1805] S.L. l’Affrique et celui de l’Europe» 30 c. en faire le rapport”

Pagina 43 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

«Observation sur un passage du mémoire de monsieur Giobert inserré dans le cinquième S.D. volume de l’Académie, intitulé: Examen [sec. chimique de la doctrine du phlogistique et de la XVIII- doctrine des pneumatistes par raport à la 136 XIX] S.L. nature de l’eau» 8 c.

«Observations sur un passage d’un mémoire de S.D. monsieur Jean Antoine Giobert intitulé, Essai [sec. sur la combinaison de l’oxigène avec l’acide XVIII- sulphurique et sur quelque proprieté 137 XIX] S.L. économique de l’acide sulfurique oxigené» 6 c. 138 MANCA Montaldo, S.D. Giovanbatti [sec. «Analisi ragionata della cholera morbus e suo 139 sta XIX] S.L. metodo di cura» 24 c.

Sul recto della 1ª carta: “OPresentata senza richiesta di relazione dal cavalier Govi per parte del Ministero della Montani, Pubblica Istruzione. Il 10 aprile 140 Pietro 1864 S.L. «L’armonia delle sfere» 26 c. 1864”

[Presidente dell’Accademia 2 c. - 141 - Morardo, delle Scienze Presenta il suo «ragionamento poetico sulle letter I Gaspare 1810 giugno 15 Torino di Torino] acque» (cfr. Mss 141 - II) a 141 - Morardo, S.D. II Gaspare [1810] S.L. «Ragionamento poetico sule acque» 4 c. Moreau de S.D. 142 - Jonnés, [sec. «Observations sur l’ouragan des Antilles», “lu le I Alexandre XIX] S.L. 26 janvier à l’Académie royale de sciences” 2 c.

Pagina 44 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Moreau de S.D. «Observations sur l’ouragan des Antilles», “lu le 142 - Jonnés, [sec. 26 janvier à l’Académie royale de sciences par II Alexandre XIX] S.L. Alexandre Moreau de Jonnés” 2 c. 143 [RIV] Mullatera, Relazione della ispezione di depositi d’acqua Giovanni stagnante esistenti nel circondario di Biella per 144 Battista 1790 novembre 9 Biella far macerare le canape. 2 c.

Sul verso dell’8ª carta per mano di Carena: “Semplice comunicazione di cui tuttavia S.D. forse potrà farsi un cenno nella Multedo, [sec. parte storica. Vedere 145 Ambrogio XIX] S.L. «Memoria sul disseccamento delle paludi» 8 c. adunanza 15 di gennaio 1832” 146 - I [RIV] 146 - II [RIV] 147 [RIV]

«Il filosofo celibe. Commedia di tre atti in prosa Nota, dell’avvocato Giuseppe Alberto Nota torinese, Giuseppe rappresentata per la prima volta in Milano nel Alberto - S.D. Teatro alla Scala dalla Compagnia Reale 148 avvocato [1811] S.L. Italiana li 19 e 20 decembre 1811» 44 c. Nota, «Descrizione del terremoto avvenuto nella 149 - Giuseppe San provincia di San Remo il dì 26 maggio e I Alberto 1831 luglio 31 Remo successivamente» 11 c.

Sul recto della 1ª carta per mano di Carena segretario per Presidente 2 c. - ordine del Presidente: “Gli dell’Accademia Presenta la sua relazione sul terremoto letter accademici professor Carena e 149 - delle Scienze avvenuto a San Remo il 26 maggio 1831 (cfr. a - cavalier Avogadro sono pregati III Falquet 1831 giugno 25 Torino di Torino Mss 149 - IV) copia d’esaminare e riferire”

Pagina 45 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Nota, «Relazione del terremoto avvenuto nella 149 - Giuseppe San provincia di San Remo il dì 26 maggio e I I Alberto 1831 luglio 31 Remo successivi» 6 c. Nota, 149 - Giuseppe San Presenta la descrizione del terremoto avvenuto IV Alberto 1831 luglio 12 Remo “Eccellenza” a San Remo nel 1831 (cfr. Mss 149 - I) 2 c. Nota, 149 - Giuseppe San Presenta il lavoro sul terremoto di San Remo in V Alberto 1831 agosto 2 Remo “Eccellenza” una copia ricorretta 2 c. «Mezzo di impedire la mancanza de’ generi S.D. indispensabili per la sussistenza del Piemonte e Nuvollone, [sec. di mantenerli costantemente a un prezzo 150 Pergamo XIX] S.L. moderato» 14 c. Oehl, «Sui caratteri istologici differenziali dei muscoli 151 Eugenio 1861 marzo 8 Pavia bianchi e rossi» 2 c.

Sul recto della 1ª carta: “Sul cholera morbus. Relazione del dottor Osann, professore a Berlino, corrispondente dell’Accademia di Torino. 152 - Osann, S.D. Vedetre relazioni 27 maggio e I Emile [1832] S.L. Sul cholera morbus 6 c. 24 giugno 1832” 152 - [Osann, S.D. Sul cholera morbus (traduzione italiana II Emile] [1832] S.L. dall’originale tedesco. cfr. Mss 152 - I) 12 c. Ottino, 153 Giacinto 1852 ottobre 30 Torino «Strumenti necessari per coniare il Zinco» 4 c. Sul verso dell8ª carta: “Menzione onorevole, Paoli, S.D. «Memoria sulla Rosina anime etiopica, e sulla adunanza e rapporto 13 luglio 154 Domenico [1823] S.L. Courbaril d’America» 8 c. 1823” S.D. Paroletti, [sec. «Précis d’un discours sur le caractère et l’Etude 155 Modesto XIX] S.L. des deux langues italienne et française» 4 c.

Pagina 46 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul verso della 14ª carta: «Graines rouges vegetales changées en noir “Présenté à la classe le 18 par l’action d’une enhalaison morbifique. novembre 1809; On ne l’a pas Experiences au sujet avec des observations sur examiné parce qu’il est Paroletti, S.D. l’utilité d’employer les matieres colorantes imprimé dans le Journal de 156 Modesto [1809] S.L. comme reactif dans les recherches chimiques» 14 c. Phisique” 157 [RIV] «Scoperte d’ottica e di lapidaria fatte e Gatti, rassegnate alla Reale Accademia delle Scienze 158 Alberto 1819 settembre 5 Torino di Torino» 20 c.

«Appendice alla memoria presentata dal geometra Alberto Gatti alla Reale Accademia 159 - Gatti, delle Scienze di Torino intorno alla sua nuova I Alberto 1820 gennaio 28 Torino maniera di lavorare in ottica, e in lapidaria» 14 c. “Illustrissimi Chiede di ottenere da parte dell’Accademia 2 c. - 159 - Gatti, signori delle Scienze uno specchio per la costruzione di letter II Alberto 1820 gennaio 29 Torino commissari” un telescopio a riflessione a 1 c. - a 159 - Gatti, «Nuova maniera di migliorare gli strumenti stam III Alberto 1820 Torino d’ottica con sempre crescente progressione» pa

Sul recto della 1ª carta: “Atti pagina 140 28 novembre 1819”. «Saggio sullo stato dell’Agricoltura del Friuli dai “L’autore Dottor Lorenzo Luigi De Linussio, più remoti tempi fino in presente e del modo di de Linussio Corrispondente 160 - Lorenzo ripparare la sua attuale decadenza nuovamente della Reale Accademia di I Luigi [1819] S.L. corretto ed accresciuto» 26 c. Berlino” 160 - II [RIV]

Pagina 47 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za 160 - III [RIV]

Sul verso della 4ª carta per mano di Carena segretario: “Adunanza 30 giugno 1819. De Linussio, Ringraziare l’autore, e Lorenzo S.D. «Memoria sopra la diminuzione dell’acqua di deposizione lo scritto negli 161 Luigi [1819] S.L. mare» 4 c. Archivi dell’Accademia”

De Linussio, Sul recto della 1ª carta: “Atti Lorenzo S.D. pagina 140. 28 novembre 162 Luigi [1819] S.L. «Dissertazione sulla perfettibilità dei sensi» 4 c. 1819”

De Linussio, Sul recto della 1ª carta: Lorenzo S.D. «Nuove idee sulla formazione dei filoni “Vedere adunanza 16 aprile 163 Luigi [1820] S.L. metallici» 6 c. 1820 nella presentazioni”

De Linussio, 164 - Lorenzo Tolmezzo «Riflessioni relative ad alcune nuove idee I Luigi 1818 agosto 4 del Friuli geologiche, e loro confuttazione» 6 c.

Berini, Ronchi di 2 c. - 164 - Giuseppe - Monfalco De Linussio, Comunica osservazioni geologiche e, in genere, letter II abate 1819 novembre 17 ne Lorenzo Luigi naturalistiche a

Sulla camicia, per mano di «Resumé de quelques observations Carena segretario: “Depositato ornithologiques faites par le professeur Bonelli alla Segreteria della Reale avant l’époque du 20 mars 1818, et dont le Accademia delle Scienze il dì 165 Bonelli, A. 1818 marzo 23 Torino même désire d’assurer la priorité de date» 2 c. 23 di marzo 1818”

Pagina 48 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul verso della 20ª carta per mano di Carena segretario: “Descrizione di una singolare malattia nervosa di una zitella, fatta dal Dottor Frambaglia di Voghera. Deputati, V. Michelotti, Rolando”

“Adunanza dei 28 maggio 1818. Conclusioni del parere «Storia di una singolare malattia di una verbale “non essere 166 Frambaglia 1818 gennaio 31 Voghera damigella» 20 c. argomento accademico”

Pagina 49 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul verso della 4ª carta: “A monsieur le Secretaire perpetuel de l’Académie Royale de Turin” “Adunanza 20 maggio e 7 giugno 1821. Nominati 4 c. deputati Bonelli e Borson” + 1 Sul biglietto: “Trovasi D’Hombre- S.D. biglie stampato nella Bibliografia 167 Firmas [1821] S.L. «Notice sur des Ossemens humaines fossiles» tto Universale Mai 1821”

Sul verso della 2ª carta: “Presenté dans la séance du 17 janvier 1818. Imprimé dans D’Hombre- S.D. «Description d’une formation calcaire des la Bibliotheque Universelle 168 Firmas [1817] S.L. environs d’Alais» 2 c. novembre 1817 pagina 189”

«Exemple de vaccination qui ont reussi deux E’ allegata una copia della fois sur deux même sujets. Avec un exemplaire Gazette Universelle di Lione 13 169 Desgranges 1821 giugno 21 Lyon de la Gazette Universelle de Lyon 13 juin 1821» 6 c. giugno 1821 2 c. S.D. + 2 170 - [sec. biglie I Grimaldi XIX] S.L. «Elenco delle invenzioni del conte Grimaldi» tti [RIV] S.D. 170 - Carena, [sec. Presentazione della macchina di Grimaldi per lo II Giacinto XIX] S.L. sgombero delle strade ostruite dalla neve

Pagina 50 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Comunicazione dell’incompletezza della 170 - Morozzo - macchina per sgomberare la neve proposta dal III abate 1796 marzo 13 Torino canonico Cuttica di Quargnento 1 c.

2 copie di 4 e 6 c. rispet tivam Grimaldi del ente - 171 - Poggetto, [24 Balbo, Presenta un nuovo sistema di ottenere copie di letter I Filippo [1796] [gennaio] ] S.L. Prospero lettere o, in genere, manoscritti e

Grimaldi del S.D. 171 - Poggetto, [sec. Copie di manoscritti ottenute con un nuovo II Filippo XVIII] S.L. metodo presentato in Mss 171 - I 21 c. «De la part des vaisseaux chyliferes et des Sul recto della 1ª carta: “4 Rambaud veines mésaraiques dans l’absorptions des gennaio 1829. Menzione 172 de Ioigny [1829] [gennaio] [4] S.L. substances alimentaires et des boissons» 14 c. Onorevole” Ramello, Giuseppe - S.D. «Alcuni riflessi sopra la memoria del Signo 173 - parroco di [sec.XIX Bianchetti, farmacista a Domodossola intorno I Maglione ] Vercelli alla extrait d’absynthe de Suisse» 6 c.

Segretario dell’Accademia 2 c. - 173 - Ramello, Maglione delle Scienze Presenta le note sulla memoria del signor letter II Giuseppe 1826 novembre 30 (Vercelli) di Torino Bianchetti sul extrait d’absynthe de Suisse a

Pagina 51 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Risponde alla domanda di Ramello per la 2 c. - pubblicazione della memoria del signor letter 173 - Carena, Ramello, Bianchetti relativamente all’estratto di assenzio a - III Giacinto 1826 dicembre 11 Torino Giuseppe svizzero copia

2 c. - 173 - Ramello, Maglione Carena, Riprende la critica sulla memoria del Bianchetti letter IV Giuseppe 1826 dicembre 12 (Vercelli) Giacinto relativa all’estratto di assenzio svizzero a Randoni, S.D. «Le immetrie degli ornamenti ovvero l’arte di 174 - Carlo - [sec. profilare ogni sorta di cornici. Nuovo sistema I ingegnere XIX] S.L. dimostrato con molte esperienze» 40 c. S.D. 174 - Randoni, [sec. II Carlo XIX] S.L. Illustrazioni relative al testo in Mss 174 - I 11 c.

Presidente 2 c. - dell’Accademia letter 175 - Treffort delle Scienze Presenta il proprio saggio sul sistema di a + I Granier 1840 giugno 26 Ain di Torino conservare i cereali all’infinito busta S.D. 175 - [sec. Nuova invenzione per conservare all’infinito i II Granier XIX] S.L. cereali 2 c. Reale, “Illustrissimo 2 c. - 176 - Francesco - signor letter I medico 1845 gennaio 14 Voghera cavaliere” Presenta la memoria di cui al Mss 176 - II a [Reale, S.D. 176 - Francesco - [sec. II medico] XIX] S.L. «Problema di metafisica» 12 c.

Memoria sul nuovo metodo per giungere in Sul varso della 2ª carta: breve tempo alla risoluzione dei prodotti di tutti “Arithmetique du docteur Re Re - S.D. i numeri semplici in cui rientrano il 9 o l’8 sia Correspondant. Séance 27 177 aritmetico [1809] S.L. come moltiplicandi che come moltiplicatori 2 c. mars voyez le rapport”

Pagina 52 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul recto della 1ª carta per mano di Sismonda segretario: “A nome del presidente sono pregati di esaminare e riferire i signori accademici: Conte Menabrea, Commendator Mosca, Cavelier Richelmy. Torino 1 luglio 1862.” “Da inserirsene nella Notizia Storica dei lavori accademici. Deliberazione presa «Descrizione e teoria di una macchina ad aria nell’adunanza 29 novembre 178 Resio, Carlo 1862 giugno 24 Genova calda» 16 c. 1862”

Pagina 53 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul recto della 1ª carta per mano di Sismonda segretario: “Da inserire per breve sunto nella Notizia Storica. Deliberazione presa nella tornata 7 luglio 1861” 14 c. + 1 “A nome del Presidente sono pregati di esaminare e riferire i diseg signori Accademici no di Commendatore Menabrea, cm. Commendator Mosca, Cavalier 32 x Richelmy. Torino 10 maggio 179 Resio, Carlo 1861 maggio 4 Genova «Sistema di locomozione a collonna d’acqua» 47 1861”

Pagina 54 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul recto della 1ª carta per mano di Sismonda segretario: “Memoria stata respinta. Vedere rapporto letto nell’adunanza 1 marzo 1857” 12 c. + 1 “A nome del presidente sono diseg pregati di esaminare e riferire i «Applicazione dell’Elica per salire e discendere no signori accademici Cavalier 180 - colle locomotive a vapore i piani inclinati illustr Menabrea, Cavalier Richelmy. I Resio, Carlo 1857 febbraio 11 Nizza qualunque sia la loro pendenza» ativo Torino 13 febbraio 1857” Presenta il sunto della sua memoria sulla 2 c. - 180 - “Illustrissimo locomotiva per salire sui piani inclinati (cfr. Mss letter II Resio, Carlo 1862 novembre 28 Genova signore” 180 - I) a 180 - III [RIV]

Sul recto della 1ª carta per mano di Ascanio Sobrero: “D’ordine del signor Presidente sono pregati di riferire i Signori conte Menabrea e 181 - «Descrizione e teoria di una macchina ad aria Commendator Richelmy. I Resio, Carlo 1863 dicembre 9 Genova calda e calore rigenerato» 14 c. Torino 16 dicembre 1863”

Pagina 55 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sismonda, [Eugenio] - segretario dell’Accademia Presenta e sottopone all’attenzione 2 c. - 181 - delle Scienze dell’Accademia la macchina ad aria calda e letter II Resio, Carlo 1863 dicembre 9 Genova di Torino calore rigenerato (cfr. Mss 181 - I) a Haines, S.D. «Observations faites à Germantown à 6 mille N 182 Reuben [1821] S.L. de Philadelphie» 2 c.

«Extrait des resultats des observations Legaux, S.D. météreologiques, phisiques et d’agriculture, 183 Pierre [1821] S.L. faites à Spring-Mill-Vineyard» Anni 1820 - 1821 2 c.

«Mouvement de la population et état sanitaire Deabbate, Philadelp de la ville et fauxbourg de Philadelphie pour les 184 G. 1822 settembre 1 hia années 1820 et 1821» 1 c.

Sul recto della 1ª carta: “Balbo Nizza «Expérience tendente à prouver que l’air de President: messieurs Giobert Richelmi, Monferra pays maritimes ne renferme pas ni sel marin ni et Michelotti sont pries 185 Pierre 1821 dicembre 22 to acide muriatique» 2 c. d’examiner…”

S.D. «Peut-il être utile à la science et à l’état de Richelmi, [sec. facilites les réceptions aux grades de l’art de 186 Pierre XIX] S.L. guérir et de réunir la chirurgie à la Medicine?» 25 c. Sul recto della 1ª carta per mano di Gené: “Avogadro e «Sull’amaro della Santorica marina, Arthemisia Lavini sono pregati di Righini, S.D. coerulescens, e sulla presenza in essa esaminare e riferire. Torino 17 187 Giovanni [1841] S.L. dell’jodio» 4 c. marzo 1841”

Pagina 56 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul verso della 2ª carta per mano di Carena: “Nell’adunanza del 29 maggio il v. presidente…Lavini di «Processo per ottenere il tartrato di protossido esaminare” Righini, S.D. di potassio e d’antimonio o sia il tartaro “V. parere adunanza 26 188 Giovanni [1836] S.L. emetico» 2 c. giugno” «Analisi dei prodotti immediati fissi nelle foglie del Prunus Lauro-Cerasus, o sia esame analitico dell’estratto ottenuto colla decozione delle 189 - Righini, S.D. foglie del Lauro-Ceraso, e sue applicazioni Sul verso della 1ª carta: “Vedi I Giovanni [1837] S.L. tecnologiche ed agrarie» 6 c. adunanza 7 maggio 1837” 1 c. - 189 - Lavini, “Pregiati Esprime un parere relativo alle tre memorie del letter II Giuseppe 1837 luglio 19 S.L. colleghi” signor Giovanni Righini (cfr. Mss 187 - 189) a

Sul recto della 1ª carta per mano di Gené: “Agli archivi, vedi adunanza del 8 giugno 1840. Torino 25 maggio 1840 Giuseppe Moris e Giuseppe Roighini, S.D. «Sulla segale cornuta, e sul modo di preparare Lavini sono pregati di 190 Giovanni [1840] S.L. il suo sciroppo» 8 c. esaminare e riferire”

Pagina 57 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul recto della 12 carta per mano di Carena: “Nell’adunanza 12 dicembre 1819 nominati deputati Bonelli e Rolando. 16 aprile 1820…non Risso, S.D. «Poissons, mollusques et crustaces observes si possa fare verun uso nei 191 [Antonio] [1819] S.L. dans ma Méditerranée sur la côte de Nice» 12 c. volumi delle memorie”

«Le cactier, le latanier, le riciu, l’agave sont des plantes indigènes d’Afrique, qui se sont 192 - [Risso, conservées sur plusieurs points de la partie I Antonio] 1828 dicembre 13 Nice septentrionale de la Mediterranée…» 2 c. Bianchi, [Pietro] - [Roget de Intendenza Cholex, 2 c. - 192 - generale di Gerolamo Comunica delle osservazioni sulla coltura del letter II Nizza 1828 dicembre 15 Nice Gaspare] Nepal Cactus Coccenilifer nel territorio di Nizza a Bianchi, [Falquet, [Pietro] - Giuseppe Raccomanda il signor Antonio Risso affinché Intendenza Bernardo] - venga nominato Regio naturalista e Direttore 2 c. - generale di Ministro degli esperimenti agronomi nella Regia camera letter 193 Nizza 1830 maggio 1 Nice dell’Interno d’agricoltura e commercio a [Falquet, Giuseppe Lo supplica affinché gli sia accordato il titolo Bernardo] - onorifico di “Directeur du champ d’horticulture” 193 - Risso, Ministro della R. Camera d’Agricoltura e commercio, II Antonio 1830 aprile 5 Nice dell’Interno funzione che esercitava da più di un anno 2 c.

Falquet, Giuseppe Chiede il parere della Società agraria in Bernardo - Direttore della relazione alla richiesta del signor Antonio Risso 2 c. - 193 - Ministro regia società per il titolo di direttore degli esperimenti letter I dell’Interno 1830 maggio 8 Torino agraria agronomici della R. Camera d’Agricoltura a

Pagina 58 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Dichiara di non desiderare di essere incaricato di dare un parere in merito al conferimento del Giobert, titolo di Direttore degli esperimenti agronomici 193 - [Carena, Giovanni alla R.Camera d’Agricoltura al signor Antonio II Giacinto] 1830 giugno 16 Torino Antonio Risso 2 c.

Sul recto della 1ª carta: 194 - Risso, S.D. «Notice sur divers Animaux marins observés “Vedere adunanza 23 maggio I Antonio [1831] S.L. sur la côte de Nice» 12 c. 1831. Parte storica” 2 c. - 194 - Risso, Carena, letter II Antonio 1831 maggio 18 Nice Giacinto Presenta una sua memoria sugli animali marini a

Presenta una sua memoria e ringrazia per la correzione di un errore rilevato da Carena nella 2 c. - 194 - Risso, Carena, sua descrizione del “Blennius Cirratus”. letter III Antonio 1831 giugno 2 Nice Giacinto Annuncia inoltre una visita a Torino a Sul verso della 6ª carta per mano di Carena: “Nell’adunanza del 29 novembre 1837 deputati ad Risso, «Descriptions de trois nouvelles especes de esaminare e riferire … i prof. 195 Antonio 1837 S.L. poulpes observées dans la mer de Nice» 6 c. Gené e Carena” Sul recto della 1ª carta: Risso, «Nouvelles observations sur les dentés ne la “Adunanza del 3 dicembre 196 Antonio 1837 S.L. Mediterranée pechés sur le rivage de Nice» 10 c. 1837” «Nouvelle distribution des espèces et varietés du genre Citrus de la famille des Hesperidées, Risso, le plus grand nombre cultivès dans le bassin de Sul verso della 1ª carta: “Voir 197 Antonio 1837 S.L. Nice» 34 c. la séance 7 janvier 1838”

Pagina 59 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

«L’examen comparatif de la substance catharrale des phtisiques avec la matière purulente, ou proprement dit forme l’objet S.D. principale des travaux que le medicin Rizzetti Rizzetti, [sec. s’est specialement proposé dans ses essais 198 [A., F., M.] XIX] S.L. chimico-medicales sur la phtisie pulmonaire» 2 c. S.D. Rizzetti, A., [sec. «De phtisi pulmonali Speciminis Chemico- 199 F., H. XIX] S.L. medici, et tertii fasciculi Compendium» 2 c.

“Letto alla classe fisico matematica della Reale Accademia delle Scienze, nell’adunanza del 23 di luglio «Pareri dei sottoscritti accademici, Rolando e 1826” Carena, Carena, intorno alla supplica del signor 200 - Giacinto; S.D. Clemente Robioglio per ottenere da S.M. la E’ presente una seconda copia I Rolando, [L] [1826] S.L. vendita privilegiata di smeriglio indigeno» 4 c. del manoscritto di 2 c. 200 - S.D. II [1826] S.L. «Risultato su la qualità del smeriglio» 2 c. 2 c. Balbo, + 2 Prospero - tav. Presidente illustr Rolfo, dell’Accademia ative - Giuseppe delle Scienze Comunica i propri studî relativi alla quadratura letter 201 Antonio 1823 settembre 6 Bagnolo di Torino del cerchio a

Pagina 60 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

6 c. Sul recto della 1ª carta per mano di Prospero Balbo: “I + 1 chiarissimi signori conte diseg Provana e professor Bidone si no compiaceranno d’esaminare e Romagnolo, «Descrizione della livella tortonese da illustr riferire. Torino addì 7 di 202 V. 1823 febbraio 7 Nice campagna» ativo settembre del 1823”

Sul recto della 1ª carta: “Giudicato da non stampare: (vedere il relativo parere letto Roselli, S.D. nell’adunanza 16 maggio 203 Ercole [1823] S.L. «Sopra le quantità triangolari» 84 c. 1832” sul verso della 14ª carta: “Semplice comunicazione fatta dal Professor Rossi S.D. «Succinto ragguaglio d’Anatomia, e di Fisiologia nell’adunanza del 18 giugno 204 Rossi [1820] S.L. Vegetale» 14 c. 1820” S.D. «Osservazione di occlusione dell’ovificio della [Rossi, [sec.XIX vagina con ostruzione del principio del principio 205 Francesco] ] S.L. di questo canale» 6 c.

Esame dei materiali somministrati alla corvidea Sul recto della prima carta: S.D. (lavata più volte nell’acqua per privarla del “Letto nell’adunanza del 7 206 [Rossi] [1827] S.L. colore nero) per ottenere la materia solubile 2 c. gennaio 1827” «Presenta il volume relativo ai propri studi S.D. intorno al virus della sifilide intitolato: “De [sec. nonnullis Conjuncturis Circa Origine et 207 [Rossi] XIX] S.L. Componentia Virus Siphilidi”» 2 c.

«Memoria sulla nuova forma di vetri per Sul recto della 1ª carta: 208 Rossi 1826 dicembre 10 S.L. correggere lo strabismo…» 2 c. “Adunanza 10 dicembre 1826” Sul recto della 1ª carta: “Vedere l’adunanza della S.D. Classe fisico matematica del 209 Rossi [1827] S.L. «Cenni sulla rabbia» 8 c. 27 di maggio 1827”

Pagina 61 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za 210 [RIV] 211 [RIV] 212 [RIV] 213 [RIV] 214 [RIV] 215 [RIV]

E’ allegato un biglietto per mano di Gazzera segretario S.D. aggiunto: “Ricevuto il giorno Durante, [sec. «Parallele historique des Comtes de Savoie 26 settembre e speditone il 216 Luigi XIX] avec les Rois de France de la troisième race» 71 c. certificato” S.D. [sec. «Memorie Storico-diplomatiche appartenenti 217 [Muletti] XIX] S.L. alla Città ed ai Marchesi di Saluzzo» 10 c. S.D. Falletti- [sec. «Précis d’un Appeçu Statistique sur la Vallée du 218 Barolo, M. XIX] S.L. Po» 4 c.

Vassalli- S.D. 219 - Eandi, [sec. «Nota…alla sua Memoria sopra le qualità I Anton Maria XIX] S.L. igrometriche dei capelli delle Mummie Egiziane» 4 c. “Carissimo 1 c. - 219 - Gazzera, Amico e Critica il lavoro di Vassalli-Eandi sulle qualità letter II Costanzo 1826 maggio 7 S.L. Collega” igrometriche dei capelli delle mummie egiziane a

Sul recto della 2ª carta: “Adressé à l’Académie des St. Jean- Sciences de Turin par M. S. D. de- Matthieu Bonafous à la Maurienn «Tableau des tremblemens de terre qui ont été demande du quel ce tableau a 220 Mottard, A. 1839 agosto 27 e observés à St. Jean-de-Maurienne en 1839» 2 c. été redigé pour elle” S.D. 221 - Grassi, [sec. Sul verso della seconda carta: I Francesco XIX] S.L. «La lingua inglese esaltata sulle Torri d’Algeri» 2 c. “Per la Reale Accademia”

Pagina 62 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za «Faustissimi Ingressus Augustissimi Regis 221 - Grassi, S.D. Victorii Emanuelis in Urbem Commemoratio II Francesco [1818] S.L. Alcaici» 2 c. S.D. «In Diem Assumptionis Beatae Mariae Virginis 221 - Grassi, [sec. Carmen Votivum Pro Faustissimo Regis, Sul verso della 2ª carta: “Per III Francesco XIX] S.L. Augustaeque Familia Reditu» 2 c. la Reale Accademia”

«Sopra l’ecclisse solare accaduta li 19 novembre 1816: ad osservar la quale Sua Maestà con tutta la sua Reale Famiglia degnò di Sul verso della 2ª carta: “Per 221 - Grassi, S.D. salire alla specola di sua Accademia di Scienze. la prossima Adunanza IV Francesco [1816] S.L. Sonetto Accademico» 2 c. Accademica”

Sul recto della prima carta: “Questa poesia è stata letta «In occasione dell’anniversario del faustissimo nella classe filologica dal Vice 221 - Grassi, S.D. ritorno di Sua Santissima Reale Maestà. Versi Segretario di essa domenica 2 V Francesco [1816] S.L. Cantabili» 2 c. di giugno 1816”

Sul verso della 6ª carta: “Per la Reale Accademia” “S. Francesco Grassi Poesie presentate alla Reale Accademia delle Scienze «La Dora giubilante. Cantata in occasione della adunanza a classi unite 9 221 - Grassi, S.D. faustissima ricorrente Nascita di Sua Maestà la dicembre 1816. Da riporsi VI Francesco [1816] S.L. Regina» 6 c. negli archivi” Terraneo, S.D. Gioanni [sec. 8 222 Tommaso XIX] S.L. «Memorie della famiglia Cavazza» carta

Pagina 63 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za «Idea ovvero breve sagio delle discussioni storiche compilate…riguardanti l’origine ed il progresso dei popoli Velejati menzionati nalla Pittarelli, S.D. Tavola Alimentaria di Traiano da esso già Secondo [sec. spiegata, come pure l’origine e ’l progresso dei 223 Giuseppe XIX] S.L. Pelagi e dei loro affini» 27 c. Sclopis, 224 Federico 1817 S.L. «Del Piemonte e delle sue leggi» 75 c. Sclavo, «Discorso intorno alla città di Ceva e del suo 225 Gasparo 1826 agosto 12 S.L. marchesato» 12 c. S.D. «Nota sugli scritti non ancora pubblicati colle [sec. stampe del fu Francesco Rossi Professore di 226 XIX] S.L. Letteratura Italiana» 2 c.

«Alla pace. Canzone. Quando dopo le vittorie al Regis, Reno, e al Mincio de’ Francesi sopra gli imperiali 227 Francesco 1801 gennaio S.L. riportata, si fece ira loro tregua» 11 c.

«Elegia di Girolamo Negri Sacerdote Veneziano S.D. tradotti in versi italiani da Francesco Negri suo [sec. nipote e Poesie latine di Ottavio Melchiori da 228 XIX] S.L. Oderzo con la traduzione italiana a fronte» 45 c. 10 c. perga mena cee + “Ad Carolum Borromeum cardinalem 6 Massa, amplissimum principis Avicennae vita ex carta 229 Nicolao 1561 settembre 1 Venezia Sorsano Arabe eius discipulo” cee S.D. Sul recto della 1ª carta: “Copia [sec. fatta a mano da un idiota, 230 XIX] S.L. «In lode della poesia» 28 c. pieno di spropositi”

Pagina 64 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Cigna, Vittorio 231 Amedeo 1776 S.L. «Sonetti» 14 c. Pasero di Cornegliano «Dissertazione circa il vero modo di scrivere 232 , Carlo [1821] [gennaio] [6] [Vercelli] l’istoria dell’Italia Piemontese» 27 c. Baretti, 233 Giuseppe 1741 S.L. «Poesie burlesche» 25 c. 26 c. + 3 stam pe e «Giulia Augusta Costantia riferita da Igino nel un 16/ suo trattato De limitibus cum studiendis e biglie 234 1798 agosto 17 S.L. rintracciata in Alba Pompeia da A. G. C. D. C. » tto S.D. [sec.XIX «Notizie biografiche di Ludovico Ignazio 235 ] S.L. Richeri» 4 c. Trunchus, Hyacintus - S.D. episcopus [sec. «Officium Santi Sabini episcopi et martiris 236 Ipporegiae XVII] S.L. protectoris Ipporegiae» 10 c. «Elenco di tutte le edizioni e di tutti gli antichi manoscritti membranacei e cartacei esistenti 237 1823 maggio 13 Bobbio pieno C. G. Pezzi» 10 c. S.D. «Del fiume Lico in Fenicia, or detto Nahr el [sec.XIX chelb e di alcuni monumenti che sono alla sua 238 ] S.L. foce» 10 c. 18 c. S.D. + 1 [sec. «Dizionarietto di nomi e di cariche con biglie 239 XIX] S.L. traduzione latina» tto «Traduzione in versi italiani, e latini di alcuni Soresi, salmi di Davide e parafrasati di alcuni passi 240 Pietro 1745 S.L. particolari de’ medesimi» 20 c.

Pagina 65 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za «Dissertazioni e Memorie atte a illustrare S.D. l’antichissima storia degl’Italiani primitivi, de’ [sec. Pelagi e di altre genti con esso legate in affinità 241 XVIII] S.L. e la vetusta Geografia» 6 c. S.D. [secc. 242 - XVIII- I XIX] S.L. «Modo di fare gli orologgi verticali» 1 c. S.D. [secc. «Regola per determinare l’ora del Giorno in 242 - XVIII- qualunque Mese dell’anno mediante l’ombra II XIX] S.L. della propria persona» 2 c. S.D. [secc. 242 - XVIII- Regole geometriche relative alla costruzione di III XIX] S.L. un orologio solare 2 c. S.D. [secc. 242 - XVIII- IV XIX] S.L. «Sentenze per li orologgi solari» 2 c. S.D. [secc. 242 - XVIII- V [Giulio] XIX] S.L. «Metodo per fare orologio solare - Giulio» 2 c. S.D. [secc. XVIII- 243 XIX] S.L. Vangelo spiegato in dialetto piemontese 4 c. S.D. [sec. «Mémoires Principales du siège de Coni en 244 [Manno] XVIII] S.L. 1744» 10 c.

Pagina 66 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

«Copia d’editto fatto dall’Illustrissimo Signor Conte, e senatore Pietro Francesco Magliano in occasione che il Re di Francia diede a Sua Altezza Serenissima il Signor Principe Tommaso di Savoja in titolo di Sovranità il Castello, Città di Tortona, e Tortonese con le Castella 245 1642 S.L. adjacenti li 3 dicembre 1642» 10 c. 2 c. - Arnaud, A. - San Relazione intorno a una malattia epatica letter 246 medico 1817 gennaio 20 Remo Vassalli osservata in una giovane donna a S.D. 247 - [sec. «Indicazione dell’opera e dei lavori del Nobil I XIX] S.L. Signor Co[llega] Nicolò da Rio» 2 c. “Chèr et illustre S.D. confrère” - 2 c. - 247 - Saluzzo, [sec. [Carena, Presenta il signor Da Rio quale potenziale Socio letter II Cesare XIX] S.L. Giacinto] corrispondente dell’Accademia a S.D. 2 c. - 247 - Saluzzo, [sec. Carena, letter III Cesare XIX] S.L. Giacinto Presenta le opere di Da Rio a 1 c. - 247 - Carena, Risponde relativamente al suo invito a letter IV Colla, L. 1828 giugno 18 S.L. Giacinto presenziare a una seduta dell’Accademia a «Articolo di lettera scritta dal Dottore Francesco Castinelli, Castinelli al professore Antonmaria Vassalli- 248 Francesco 1816 settembre 10 Pisa Eandi» 2 c. «Academia scientiarum et literarum 249 - panormitana clarissimo professori egregi Joanni I 1835 marzo 30 S.L. Antonio Giobert» 1 c.

Pagina 67 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Cacciatore, Niccolò - Segretario dell’Accade mia delle scienze e Giobert, Comunica il conferimento della nomina a “socio 249 - delle lettere Giovanni corrispondente estero” e prega di accettare il II di Palermo 1835 aprile 15 Palermo Antonio diploma relativo qui allegato S.D. [sec. «Copia della Cronichetta di Casale de’ fatti dal 250 XVIII] S.L. 1530 sino al 1582» 32 c. S.D. [sec.XIX «Istruzione per i verificatori, fabbricanti ed 131 251 Lana, P. G. ] S.L. aggiustatori delle misure e de’ pesi» c.

Sul recto della 1ª carta per mano di Sismonda Eugenio:“ Richelmi e Genocchi sono Basaluzz «Curve policentrice e loro analogia colle sezioni pregati di esaminare e riferire. 252 Pellucchi, S. 1862 novembre 11 o coniche colla cicloide e lemniscata» 15 c. Torino 25 novembre 1862”

Pagina 68 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul verso della 1ª carta per mano di Sismonda Eugenio segretario: “Da stampare in seguito alla Memoria del Cavalier S. Piria Analisi della datolite. 253 - Deliberazione presa nella I 1858 S.L. «La datolite di Baveno» 1 c. seduta 11 aprile 1858.” Plana, Giovanni - Presidente dell'Accademia 2 c. - 253 - delle Scienze Comunica i risultati delle analisi compiute sulla letter II Perrazzi, C. 1858 aprile 29 Cuneo di Torino datolite di Baveno. a Rende nota la scoperta dell'esistenza di una formazione cuprifera contemporanea al terreno 2 c. - inferiore al calcareo liassico nella provincia di letter 254 Verazzi, C. 1858 dicembre 26 Grignano Sismonda Nizza. a

Sul recto della 1ª carta per mano di Sismonda Angelo «Sul concentramento della Calciopirite nel segretario: “Da inserire nella giacimento di Pirottina Nichelifera di Notizia Storica. Deliberazione Miggiandone e sulla Paragenesi dei Minerali presa dall'adunanza 19 255 Verazzi, C. 1861 dicembre 15 Torino Cristallizzati che vi si ritrovano» 6 c. gennaio 1862”

Pagina 69 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

«Sulla esistenza di un Sistema di filoni Sul verso della 2ª carta per 256 - 1860- Piombiferi nei Schisti di Brovello e dell'alta valle mano di [Sismonda]: “ Per la I Perazzi, C. 1861 S.L. dell'Agogna (Pallanza)» 2 c. notizia storica del 1860-61”

Sul verso della 2ª carta per mano di Sismonda segretario: “Da inserirsi, per estratto, 2 c. - nella Notizia Storica. 256 - Sismonda, Rende note le aperture di diverse miniere di letter Deliberazione dell'adunanza 22 II Perazzi, C. 1860 aprile 18 Grignano Angelo rame nella provincia di Nizza. a aprile 1860.” Sul verso della 14ª carta: “Compendio nella parte Peretti, S.D. storica, adunanza 17 febbraio 257 Pietro [1830] S.L. «Nuove ricerche chimiche sopra la china» 14 c. 1830” Sul recto della 1ª carta: “Sunto nella parte storica del Peretti, S.D. vol. 36°, vedi adunanza 12 258 Pietro [1831] S.L. «Del tannino» 14 c. giugno 1831”

Sul recto della 1ª carta: “Parte Peretti, S.D. «Sulla rubbia de' tintori e sul principio colorante storica. Menzione onorevole. 259 Pietro [1833] S.L. della cocciniglia» 14 c. 29 dicembre 1833”

Sul recto della 1ª carta per mano di Saluzzo: “Sono pregati di riferire i signori Lavini e Cantù. Per la parte 260 - Peretti, storica vedi adunanza del 1 I Pietro 1839 aprile 20 Roma «Di una nuova corteccia venuta dal Brasile» 6 c. dicembre 1839”

Comunica di essere in disaccordo sul parere 6 c. - 260 - Peretti, [27 Carena, ricevuto sulla sua memoria avente come letter II Pietro [1831] [dicembre] ] S.L. Giacinto argomento il tannino, presentata all'Accademia. a

Pagina 70 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za «Essai sur les Mètèores suivi d'un autre sur les vents. Lettre à monsieur Paroletti en réponse à S.D. quelques questions qui m'ont été faites par ce Sul recto della 1ª carta: “Par [sec. Membre du Corpos Legislatif. [2] Lettre sur les monsieur Peiran, Ministre du 261 Peiran, M. XIX] S.L. Quojas» 18 c. Saint Evangile au Pomaret”

Il presidente e i membri 2 c. - 262 - Perron, dell'Accademia Presenta gli estratti delle proprie memorie. (cfr. letter I Charles de 1839 settembre 4 S.L. delle Scienze MSS 262/II; MSS 262/III) a 262 - Perron, Estratto della seconda memoria sui principii II Charles de 1836 aprile " S.L. geologici. 2 c. 262 - Perron, Estratto della terza memoria relativa a una III Charles de 1839 luglio 23 Paris nuova classificazione del regno animale. 2 c. 2 c. - Sismonda, Ringrazia per la sua nomina a socio letter 263 Pilla, L. 1839 gennaio 24 Napoli Angelo dell'Accademia. a 5 c. - Piozasco, “Monsieur et Presenta la sua scoperta di una cometa, letter 264 Felice 1811 maggio 28 Torino tred cher ami” allegando due disegni a S.D. [secc. Poletti, XVIII- «Della Risoluzione di Equazioni Indeterminate di 265 Geminiano XIX] S.L. un grado qualunque» 45 c. Mancante

266 controllato il 22 maggio 1989 S.D. «Sur le mouvement des fluides élastiques, et Poletti, [sec. particulèrement sur les vibrations de l’air ayant 267 Geminiano XIX] S.L. égarde à la chaleure” 16 c. S.D. 268 - Poletti, [sec. «Nouvelle méthode pour determiner les orbites I Geminiano XIX] S.L. des comètes» 16 c.

Pagina 71 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Comunica i suoi pareri contrari alla 2 c. - 268 - Plana, Poletti, pubblicazione della memoria del Poletti letter II Giovanni 1828 ottobre 22 Torino Geminiano sull’orbita delle comete a S.D. «Sopra il movimento dei fluidi elastici e Poletti, [sec. particolarmente sulle vibrazioni dell’atmosfera 269 Geminiano XIX] S.L. avuto riguardo al calorico» 14 c. Chiede che sia pubblicata la continuazione di 2 c. - 270 - Poletti, [Plana, una sua memoria sulla “teoria della Luna” oltre letter I Geminiano 1828 febbraio 6 Pisa Giovanni] che la “teoria della terra” a 2 c. - 270 - Poletti, [Plana, Domanda che possano essere aggiunte delle letter II Geminiano 1828 marzo 19 Pisa Giovanni] integrazioni alla sua memoria sull’idrodinamica a 2 c. - 270 - Poletti, Plana, Sollecita la pubblicazione di una sua memoria letter III Geminiano 1828 marzo 25 Pisa Giovanni relativa a problemi di meccanica analitica a

Domanda un parere su una memoria relativa alle equazioni indeterminate, affinché questa 2 c. - 270 - Poletti, Plana, possa essere eventualmente pubblicata negli letter IV Geminiano 1828 aprile 5 Pisa Giovanni atti dell’Accademia delle Scienze a 2 c. - 270 - Poletti, Plana, Comunica l’imminente arrivo di una sua letter V Geminiano 1828 aprile Pisa Giovanni memoria sul moto dei fluidi elastici a 270 - Poletti, [Plana, Chiede che sia giudicata una sua memoria (cfr. VI Geminiano 1828 maggio 14 Pisa Giovanni] Mss 270 - V) sui fluidi elastici 2 c. Comunica di aver spedito una nuova copia della 2 c. - 270 - Poletti, Plana, memoria sui fluidi elastici redatta in lingua letter VII Geminiano 1828 giugno 26 Pisa Giovanni francese a 3 c. - 270 - Poletti, Plana, Risponde alle riflessioni di Plana sui fluidi letter VIII Geminiano 1828 agosto 18 Firenze Giovanni elastici a

Pagina 72 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Presenta la propria memoria sulla orbita delle comete e rende nota una nuova memoria sulle “Condizioni che appalesano se una equazione 2 c. - 270 - Poletti, [Plana, qualunque di secondo grado a tre letter IX Geminiano 1828 agosto 2 Firenze Giovanni] indeterminate sia solubile in numeri interi” a Risponde alle riflessioni di Plana relative alla 2 c. - 270 - Poletti, [Plana, sua memoria sul “Movimento dei fluidi letter X Geminiano 1828 novembre 28 Pisa Giovanni] incompressibili ed omogenei” a “Amico e Riflessioni sopra la memoria intitolata “Della 4 c. - 270 - Cisa di collega risoluzione di equazioni matematiche di grado letter XI Grésy 1828 giugno 10 Torino cordialissimo” qualunque” a “Carissimo Riflessioni sulla memoria intitolata “Sopra il 4 c. - 270 - Cisa di amico e movimento dei fluidi incompressibili ed letter XII Grésy [1828] giugno 15 Torino collega” omogenei” a

S.D. «Riflessioni sulla memoria intitolata “Sopra il 271 - [Plana, [sec. movimento dei fluidi elastici e particolarmente I Giovanni] XIX] S.L. sulle vibrazioni dell’atmosfera» 2 c.

1 c. - Comunica il parere relativo alle memorie del letter 271 - Plana, [Poletti, Poletti emesso dalla giunta esaminatrice a - II Giovanni 1828 giugno 18 Torino Geminiano] dell’Accademia delle Scienze di Torino copia Uno dei membri della giunta esaminatric e delle memorie di Comunica la sospensione del parere 1 c. - 271 - Geminiano [Poletti, dell’Accademia relativamente alle tre memorie letter III Poletti 1828 giugno 21 Torino Geminiano] presentate dal Poletti a

Pagina 73 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Ponti - console 272 - generale a S.L. «Stato del barometro nella città di Tangeri e I/II Tangeri 1836 [Tangeri] stato del termometro nella città di Tangeri» 4 c. Presenta le tavole delle osservazioni 2 c. - 272 - Carena, meteorologiche fatte dal cav. Ponti console a letter III Falconet 1837 marzo 25 Torino Giacinto Tangeri nell’anno1836 a Comunica agli accademici un suo parere sulle [RIV] osservazioni meteorologiche fatte dal cav. Ponti 272 - Carena, S.D. a Tangeri e ne auspica una collaborazione IV Giacinto [1837] S.L. continua con l’Accademia 2 c. + 1 Relazione sull’invenzione di una macchina ad tav. Ponzio, aria compressa da utilizzare come motore di illustr 273 Cesare 1860 Varallo bastimenti, mulini ecc. ata

Sul recto della 1ª carta per mano di Carena: “Menzione 274 - Porro, Chambér «Di alcune continuazioni sulla direzione degli onorevole senza figure. V. I [Ignazio] 1823 y assi delle due pupille ed applicazioni loro» 7 c. adunanza 23 febbraio 1823” S.D. Presenta alla classe di scienze fisiche e 2 c. - 274 - Loche, [sec. matematiche la memoria del signor Porro (cfr. letter II comte de - XIX] S.L. “Monsieur” Mss 274 - I) a 275 - Porro, I Ignazio 1832 lulgio 6 Torino «Del termobarometro portatile apneumatico» 10 c. 2 c. - 275 - Porro, Presenta la sua memoria sul termobarometro letter II [Ignazio] 1832 lulgio 7 Torino (cfr. Mss 275 - I) a «Esperimenti sull’esattezza del cannocchiale stereoganico e della stadia o per meglio dire sulla tolleranza da essi data nelle operazioni Sul recto della 1ª carta: “V. Porro, S.D. geodetiche confrontata cogli altri metodi adunanza del 27 febbraio 276 Ignazio [1842] S.L. conosciuti» 14 c. 1842”

Pagina 74 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul recto della 1ª carta: “V. adunanza del 27 febbraio 1842. Gené: I signori accademici Giulio, Botto e Menabrea sono pregati di Porro, «Sperienza sugl’assi rotatorii elicoidi in fil di esaminare e riferire. Torino 10 277 [Ignazio] 1842 febbraio 19 Torino ferro sovra anima di legno» 12 c. febbraio 1842”

Al manoscritto è allegata una lettera di pougens a Cesare di Saluzzo segretario dell’Accademia delle Scienze di Pougens, Alcune parole tratte dal suo dizionario Torino in data 11 gennaio 278 Charles 1811 S.L. etimologico 9 c. 1811 di 4 c.

Provana del Sul verso della 2ª carta per Sabbione, mano di Vassalli-Eandi: “La 279 - Michele Classe s’est reservé à voter ce I Saverio 1805 giugno 24 S.L. Ricerche sugli integrali delle funzioni circolari 2 c. mémoire avec en suite”

Vassalli-Eandi, Anton Maria - segretario Provana del perpetuo Sabbione, S.D. dell’Accademia 2 c. - 279 - Michele [sec.XIX delle Scienze Rende note le applicazioni dell’integrazione letter II Saverio ] S.L. di Torino delle funzioni trigonometriche a

Provana del «Extrait du Mémoire sur l’intégration des Sabbione, fonctions trigonometriques. Lues à la classe des 279 - Michele sciences phisiques et mathematiques de III Saverio 1805 S.L. l’Académie Impériale de Turin le 23 juin 1805» 2 c.

Pagina 75 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Sul verso della 1ª carta: Quaglia, “Menzione onorevole nella [Luigi, S.D. «Ricerche sperimentali sul mercurio parte storica. V. adunanza 9 280 Zenone] [1832] S.L. fulminante» 56 c. dicembre1832”

Saccati, S.D. «Elementi di poligonometria per complemento Sul recto della 1ª carta: “V. 281 Michele [1822] S.L. alla geometria. Parte prima» 38 c. adunanza 6 gennaio 1822”

Sul recto della 1ª cart per mano di Eugenio Sismonda: “Menzione onorevole nella lettura storica…2 marzo 1852. Sono pregati di esaminare e Sachero, S.D. «Ricerche sulla spinta dei terrapieni in un caso riferire: Giulio, Mosca. Torino 282 Celestino [1852] S.L. particolare» 6 c. 28 marzo 1852”

Sul verso della 14ª carta per mano di Carena Giacinto segretario aggiunto: “à «Mémoire dans lequel on essaye de prouver déposer dans les archives de que la lumière, qu’on dégage des corps fluides l’Académie par deliberation de n’est dües que à pa présence du gaz oxygené, la classe des sciences 283 - Saissy, S.D. et que ce gaz est le seul qui continue de la phisiques et mathématiques. I Antoine [1812] S.L. lumière combinée avec le calorique» 14 c. Séance du 6 juillet 1812” Sottopone una sua memoria all’attenzione del destinatario (cfr. Mss 283 - I) e ringrazia l’Accademia di essere stato eletto 2 c. - 283 - Saissy, Vassalli-Eandi, corrispondente nella classe di scienze fisiche e letter II Antoine 1812 maggio 21 Lajou Anton Maria matematiche a S.D. Sappa, [sec. 284 - Giovanni XVIII- «Paragone delle due Tavole per la riduzione I Battista XIX] S.L. della lira di Piemonte in Franchi, e viceversa» 2 c.

Pagina 76 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za S.D. [Sappa, [sec. 284 - Giovanni XVIII- «Progetto per la facilitazione dei calcoli» (della II Battista] XIX] S.L. tavola citata in 284 - I) 2 c.

Sarrazin de Montferrier, «Construction et usage d’un magnétomètre 285 [Victor] 1808 S.L. universel» ###

Sarrazin de S.D. 2 c. - Montferrier, [sec. Saluzzo, Presenta una serie di versi composti da lui letter Alla lettera sono allegate 4 c. 286 Victor XIX] S.L. Cesare stesso a di versi Sono allega te alla letter Sarrazin de S.D. Saluzzo di a 4 c. Montferrier, [SEC. Monesiglio, Presenta una serie di versi composti da lui di 286 Victoir XIX] S.L. Cesare medesimo. versi

Sul verso della 10ª carta: "Messieurs Bonvoisin e Rizzetti commisaires"; "Mention Scrivano, honorable le 26 novembre 287 Orazio 1808 luglio 28 Asti “Petit Essai sur la Nitrification” 10 c. 1808. [Vassalli Eandi]" S.D. Analisi chimica compiuta dal prof. Selmi di un [SEC. 'acqua minerale che sgorgava nelle valli di 288 XIX] S.L. Reggio [nell'Emilia]. 1 c.

Sul recto della 1ª carta: "Comunicata all'Accademia [SELMI, Analisi di un'acqua minerale trovata in un pozzo nella seduta tenutasi dalla FRANCESC S.D. del podere della villa di San Martino di Classe fisico-matematica nel 289 O] [1848] S.L. Correggio nella provincia di Reggio [nell'Emilia]. 2 c. giorno 3 settembre 1848.

Pagina 77 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul recto della 1ª carta: "Da accennarsi nella notizia storica. Comunicato alla Classe nella tornata del 24 febbraio 1850".

Sul recto della 2ª carta per mano di Sismonda segretario aggiunto: "Comunicato all'Accademia il giorno 24 “... Cenni intorno ad alcune esperienze eseguite febbraio 1850, vuole prendere Selmi, per definire la natura della fermentazione data per un più esteso lavoro 290 Francesco 1850 febbraio 22 Torino amigdalica” 2 c. sullo stesso argomento".

Sul verso della 1ª carta per mano di Sismonda segretario aggiunto: "approvato per la stampa nei volumi accademici in seguito alla memoria dei medesimi autori sullo stesso argomento (questa già Sobrero, essendo stampata, si potrà Ascanio; riferire nella Notizia Storica). Selmi, “Nota sulla reazione dell'acido cloridrico Adunanza del giorno 19 291 Francesco 1850 S.L. sull'biossido di piombo e sul minio” 2 c. dicembre 1850."

Pagina 78 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul recto della 1ª carta per mano di Sismonda segretario aggiunto: "Comunicata alla Classe, per prender data, nell'adunanza del giorno 8 Sobrero, giugno 1851". Ascanio; Selmi, “Di una nuova base contenente ossido di "Inserita nella notizia storica 292 Francesco 1851 S.L. mercurio e gli elementi dell'alcoole” 2 c. per gli anni 1851 - 1852". Sul recto della 1ª carta: "Vedi Serres, S.D. adunnanza del giorno 27 293 Marcel De [1842] S.L. “De la stabilité des Phénomènes terrestres” 8 c. febbraio 1842". Sul recto della 1ª carta: "V. Serres, S.D. adunanza del 12 giugno 294 Marcel De [1842] S.L. “Du soufre et de son origine” 36 c. 1842". “Estratto delle osservazioni metereologiche S.D. fatte dal D. Negri a Ivrea a 240 metri sopra il [sec. livello del mare, altezza calcolata sopra un a 295 Negri, D. XIX] S.L. media di cinque anni”. 1 c. Serullar, “Quelques observations sur la fabrication du 296 farmacista 1811 dicembre 24 Asti sirop de raisins” 18 c.

Pagina 79 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Al manoscritto sono allegati 2 stampati: 1) "Premi d'Industria aggiudicati dall'Ateneo di 2 c. Brescia per l'anno 1835" + 1 4 c., Milano 1836 tav. 2) "Della Trebbia d'invenzione illustr del signor GianDomenico Silva" ata di "Estratto dalla Gazzatta Silva, cm Privilegiata di Milano del giorno Giovanni S.D. 39 X 4 giugno 1836" 297 Domenico [1836] S.L. “Nuovo Trebbiatojo” 25. 1 c. “Sunto del metodo inserviente all'estrazione del 298 - Sobrero, S.D. Nicolo e Cobalto della mioniera d'Usseglio I Ascanio [1839] S.L. provincia di Torino”. 4 c. “Sunto di alcune ricerche sulle sostanze 298 - Sobrero, minerali che accompagnano il Manganese di II Ascanio 1835 marzo 6 Torino San Marcello Provincia di Aosta”. 4 c.

Sul recto della 1ª carta per mano di Gené segretario 2 c. - aggiunto: "Per la notizia Sobrero, Comunica i risultati dei suoi studi sul letter storica del volume [2°]. 299 Ascanio 1839 aprile 10 Torino Michelotti Manganese di San Marcello. a Adunanza del 21 aprile 1839".

Pagina 80 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul verso della 2ª carta per mano di G. Gené segretario aggiunto: "I chiarissi Signori accademici Cavalier Vittorio Michelotti, Professor Lavini, Professor Botto, Professor Sismonda sono pregati di “Récherches sur les Epidates et spécialement esaminare e riferire. Torino li 300 - Sobrero, sur celles du Saint Marcel (provincie d'Aoste) en 2ç maggio 1840. D'ordine del I Ascanio 1840 aprile 27 S.L. Piémont”. 2 c. signor Presidente". “Chiarissimo 1 c. - 300 - Sobrero, Signor Ringrazia la commissione che ha giudicato letter II Ascanio 1841 novembre 20 Torino Cavaliere” favorevolmente la sua memoria del 1840. a Sobrero, Sul recto della 1ª carta: Ascanio; "Comunicata all'Accademia Selmi, S.D. nella seduta tenuta addì 3 301 Francesco [1848] S.L. “Nota su d'un nuovo acido dello zolfo” 2 c. settembre 1848" Sul recto della 1ª carta: "Comunicata alla Classe Sobrero, S.D. nell'Adunanza del giorno 17 302 Ascanio [1848] S.L. “Intorno al frutto dell'Ippocastano” 2 c. dicembre 1848".

Sul recto della 1ª carta per mano di [Sismonda]: "Comunicazione per prender Sobrero, S.D. “Sopra l'azione del sesquiossido di ferro sul data, fatta nell'adunanza delli 303 Ascanio [1848] S.L. protosolfuro di ferro”. 2 c. 9 gennaio 1848". S.D. Sobrero, [SEC. 304 Ascanio XIX] S.L. “Cenni sull'acido Eugenico” 4 c. S.D. Sobrero, [sec. “Sur les produits de la décompositios de l'Ester 305 Ascanio XIX] S.L. nitreux sous l'influence del la Chaleur” 2 c.

Pagina 81 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul recto della 1ª carta [per mano di Sismonda]: "da darsene un estratto nella 2 c. - Notizia storica. Deliberazione Spada; Comunica la scoperta di resti organici ben letter presa nell'Adunanza del giorno 306 Lavini, A. 1850 luglio 30 Torino Sismonda caratterizzati nel terreno del Verrucano. a 10 dicembre 1850".

Al manoscritto sono allegati due biglietti:

1) Carena segretario: "I signori accademici Professore Rolando e Dottore Bellingeri sono pregati di esaminare e riferire...". “Caso singolare di un individuo spirante soave 2) "Rimesso al segretario del Speranza, S.D. odore dall'avambraccio sinistro con riflessioni signor Bellingeri il 29 307 Carlo [1828] S.L. sul medesimo”. 16 c. novembre 1828". Sul verso della 2ª carta [per “Perfezionamento portato alla Macchina mano di Sismonda]: " Da Pneumatica per protrarre la rarefazione nel suo darsene cenno nella notizia Tomasini, S.D. recipiente ad uno stato tale da potersi ritenere storica dell'anno 1862. 15 309 Giovanni [1862] S.L. come moto assoluto”. 2 c. giugno 1862".

Sul recto della 1ª carta per “Notice sur les csvernes calcaires De Cusy, mano di Carena [segretario]: dans les Beauges et Sur les Sables aurufères "Vedi adunanza 14 luglio 1833, Thury, du Chéran, en Savoie lue à l'Academie royale tenuto come semplice 310 Hericart De 1833 S.L. des Sciences et à la Société de géologie...” 14 c. comunicazione".

Notizia di un viaggio per mare lungo il Golfo 2 c. 311 - S.D. della Sirte alla volta di Tunisi, durante il quale è (bigli I [1830 S.L. stata osservata la caduta dal cielo di sabbia. etto)

Pagina 82 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Prega di esaminare una polvere, probabilmente Sul verso: "Todon. polvere caduta dal cielo, raccolta sulla fregata “Carlo piovuta dal cielo il 15 maggio 311 - [Balbo, Felice” e su altre navi e sulla spiaggia 1830. Vedere adunanza 30 II Provana 1830 dicembre 13 Genova Prospero] cagliaritana. 1 c. gennaio 1831".

“Polvere raccolta sulla fregata il Carlo Felice nel maggio 1830, trasportatasi probabilmente dai deserti dell'Affrica. Carena, Giacinto Mandata da Genova dal collega conte Provana. segretario 311 - dell'Accade Gli Accademici Professor Vittorio Michelotti e III mia 1830 dicembre 17 Torino Carena sono pregati di esaminare e riferire”. 1 c. Non ho trovato la 312 scheda!

6 c. con 1 313 - Trevisan, Pordenon diseg I Jacopo 1864 maggio 20 e “Aeronautica” no Govi; “Rapporto intorno ad un sistema per la 313 - Matteucci; S.D. direzione degli areostati, proposto dal signor II Cavalli. [1864] S.L. Jacopo Trevisan” 2 c.

Pagina 83 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za 2 c. - 313 - Matteucci, Esprime un parere sul lavoro di Jacopo letter III Carlo 1864 agosto 22 S.L. Trevisan. a “Rectification soumise avec le plus profond respect à l'appreciation des Hommes de Science à titre de l'inspiration seulement sublime de simplicité et de majesté dans ses résultats révélée possible ... à l'immortal Vautro, François Arago ... au sujet d'un problême des 314 P.C.L. 1863 dicembre 10 Genova mathematiques pures”. 2 c.

“Ispirazionesublime per semplicità ed evidenza, [RIV.] abbeneché inutilmente ricercata da venti secoli 315 - Vautro, e mezzo a questa parte, rivelata possibile I P.C.L. 1863 dicembre 5 Genova dall'immortale Francesco Aragò ... trovata

"Segretario perpetuo 2 c. - 315 - Vautro, dell'Accademia Presenta il suo lavoro sulla matematica pura. letter II P.C.L. 1863 dicembre 5 Genova delle Scienze" [Quadratura del circolo] a 2 c. - 315 - Vautro, S.D. Sobrero, Comunica che uscirà a stampa il suo lavoro letter III P.C.L. [1863] S.L. Ascanio sulla “Quadratura del circolo”. a

“Onorevole Signore” [Segretario 2 c. - Alla lettera è allegato il Venchi, dell'Accademia Presenta il suo studio relativo all'iscrizione nel letter manoscritto del lavoro. 2 c. 316 Pietro 1859 novembre 14 Robbio delle Scienze] circolo dell'ennagono regolare. a con illustrazione.

Pagina 84 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

“Onoratissimo signore” [Il segretario 2 c. - Alla lettera è allegato il Venchi, dell'Accademia Presenta il suo studio relativo all'iscrizione nel letter manoscritto del lavoro. 2 c. 317 Pietro 1859 dicembre 15 Robbio delle Scienze” circolo dell'ennagono regolare. a con illustrazione. Sul recto della 1ª carta: "Ricevuto li 16 dicembre 1792. Se n'è riferito il parere S.D. “Mémoire du Père Franchi sur quelques nell'adunanza delli 3 aprile 318 Franchi [1792] S.L. marbres de la Valée de Pésio”. 10 c. 1793".

“Articoli di lettera del Professore Domenico Viviani, Viviani a Sua Eccellenza il signor conte Prospero 319 Domenico 1831 giugno 9 Genova Balbo, da Genova il 9 giugno 1831”. 1 c.

Sul recto della 1ª carta per mano di Carena: "D'ordine del Sua Eccellenza Chiede il parere dell'Accademia delle Scienze 2 c. - Presidente: i chiarissimi signori il presidente relativamente all'invenzione di Camillo Wachter letter accademici Bidone, Grésy e 320 - L'Escarene, dell'Accademia per scavare i pozzi artesiani secondo un nuovo a - Carena sono pregati di I de 1832 marzo 5 Torino delle Scienze sistema. copia esaminare e riferire".

Biglietto che riporta la proposta da parte del Presidente dell'Accademia delle Scienze di scrivere al conte de l'Escaréne in risposta alla 320 - richiesta di un parere sulla sua invenzione atta II 1832 maggio 9 Torino a scavare pozzi artesiani. 1 c.

Pagina 85 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

[RIV] Lascaris [di Ventimiglia] , [Agostino] Presidente Biglietto nel quale indica i signori Carena, dell'Accade Bidone e Gresy quali membri della commissione 320 - mia delle saminatrice del progetto del signor Wachter di III Scienze 1832 marzo 10 Torino una macchina scavatrice 2 c.

Carena, Sul verso della 1ª carta: [Giacinto] Comunica la propria impossibilità di formulare "Vedere lettera del Presidente segretario alcun giudizio sulla macchina di Wachter per 2 c. - al Ministro, 27 marzo 1832 cui 320 - Bidone, dell'Accademia scavare pozzi, dato che quest'ultimo non ha letter fu restituito un solo ... della IV [Giorgio] 1832 marzo 12 Torino delle Scienze comunicato come essa ssia costituita. a stampa". S.D. 4 c. - 320 - [sec. “Notice sur une nouvelle méthode de creuser stam V [Wachter] XIX] S.L. les puits” pato 1 c. - 320 - stam VI 1829 ottobre 8 S.L. “Haut Saundages” pato 321 - Wisniwski, “Extrait du Journal des observations Al manoscritto è allegato un I A.V. 1827 S.L. météorologiques faites à St. Petersbourg”. 2 c. biglietto. “Observations météorologiques du mois de 321 - Kupster, janvier 1827 exécutées par le docteur Thiele à II A.T. 1827 aprile 20 S.L. Kazan”. 2 c.

Sul recto della 2ª carta: "Vedere adunanza 5 aprile 1835".

Pagina 86 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Al manoscritto è allegato un Zecchini, “Memoria sopra un nuovo Mulino a cavalli che è biglietto a firma Zecchini, 322 Pietro 1835 marzo 23 S.L. assieme al modello”. 6 c. datato 9 gennaio 1836.

“Reise auf den Mont Rosa, und Erste Erstnigung Zumstein dessen Südich au Piemont gänzunden Gipfels dit De la Von Joseph de F. Zumstein dit De la Pierre und 323 - Pierre, Johannes Nicola Veincent aus Gressoney Sankt I Joseph 1819 S.L. Johannes in August. Monat des Jahres 1819”. 15 c. [RIV] Zumstein dit De la 323 - Pierre, “Hochgelehrte II [Joseph] 1820 marzo 10 Torino Herren!”. Zumstein dit De la “Precis d'observations physiques faites sur la 324 - Pierre, deuxieme pointe des deux plus élévées du Mont- I Joseph 1820 agosto 1 S.L. Rosa” 2 c. Zumstein dit De la “Suite des observations physiques faites au 324 - Pierre, pied du Mont-Rose et dans la vallée du Lys, II Joseph 1820 S.L. exécutées dans le mois de septembre 1820 ...” 2 c. Zumstein dit De la 324 - Pierre, S.D. “Suites des observations faites du dernier III Joseph [1820] S.L. voyage sur le Mont-Rosa”. 2 c. Zumstein dit De la S.D. Accademia Chiede un aumento della pensione per i servizi 4 c. - 325 - Pierre, [SEC. delle Scienze prestati come ispettore dei boschi e delle selve letter I Joseph XIX] S.L. di Torino nella provincia di Valsesia. a

Pagina 87 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

“Monsieur” [Presidente 2 c. - 325 - Bechstein, Dreyssig dell'Accademia Informa del suo interesse alla protezione degli letter II F.M. 1820 gennaio 29 acker delle Scienze] stambecchi. a Zumstein dit De la Accademia 2 c. - 325 - Pierre, delle Scienze Comunica la preoccupante diminuzione del letter III Joseph 1820 giugno 24 Torino di Torino numero degli stambecchi nella zona di Aosta. a Zumstein dit De la Accademia Comunica il resoconto fatto da un amico di 2 c. - 325 - Pierre, delle Scinze di Aosta relativamnte all'uccisione di uno letter IV Joseph 1820 luglio 8 Torino Torino stambecco adulto. a

Zumstein Presidente dit De la dell'Accademia 2 c. - 325 - Pierre, delle Scienze Presenta all'Accademia il resoconto di quattro letter V Joseph 1824 marzo 1 Torino di Torino viaggi sul Monte Rosa. a

4 c. - De Levi, letter Sul recto della 1ª carta: padre Cordera di “Descrizione della meteora ignita comparsa in a - "Presentata nell'adunanza 326 Agostiniano 1784 settembre 12 Casale Castelletto Casale alli 11 di settembre 1784”. copia 13/3/1791".

De Levi, S.D. Sul recto della 1ª carta: padre [sec. "Presentata nell'adunanza del 327 Agostiniano XVIII] S.L. “Scherzo sul magnetismo”. 12 c. 13/3/1791".

“Articoli di due lettere del signor Luigi Sul recto della 1ª carta: "Letti Brugnatelli, Brugnatelli di Pavia al signor Anton Maria nell'adunanza del 18 marzo 328 Luigi 1792 marzo 9 Pavia Vassalli [Eandi] sulla respirazione animale”. 6 c. 1792". “Saggio sulla nube del monte Soana e sulla Bertolini, S.D. nebbia, che in alcune stagioni osservasi ttutti 329 Bernardo [1790] S.L. gli anni nella Corzonera”. 10 c.

Pagina 88 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za “Ragguaglio dell'osservazione fatta d'una campana che per leggiera fenditura avendo perduta la giusta risonanza venne a Sul recto della 1ª carta: "Letta Bellardi, S.D. riacquistarla coll'essersi ampliata la fenditura nell'adunanza del 4 marzo 330 Felice [1792] S.L. medesima”. 2 c. 1792". 4 c. - Accatino, Rende note le sue ricerche sulla ineralizzazione letter 331 Pellegrino 1792 aprile 20 S.L. Granieri, conte delle acque termali di Acqui. a “Discorso accademico degli impossibili 332 1791 dicembre 11 S.L. geometrici”. 14 c. Marcoz, “Des equations dont s'evanouissent deux 333 dottore 1791 dicembre 11 S.L. termes affectées de l'inconnue”. 4 c.

Marcoz, “Linearum rectarum. Divisio in quotlibet partes 334 dottore 1791 dicembre 11 S.L. aequales per lineas rectas et circulos”. 10 c.

Vassalli Sul recto della 1ª carta: [Eandi], “Osservazione dell'Eclisse del Sole degli 3 aprile "Presentata nell'adunanza de' 335 Anton Maria 1791 aprile 3 S.L. 1791 fatta a Tortona...” 2 c. 17 aprile 1791".

Vassalli 2 c. - [Eandi], S.D. letter Sul recto della 1ª carta: "Letta [Anton [sec. Brugnatelli, Comunica di aver apprezzato la memoria sulle a - nell'adunanza de' 17 aprile 336 Maria] XVIII] S.L. [Luigi] “Sostanze che si muovono sull'acqua”. copia 1791".

2 c. - Vassalli letter Sul recto della 1ª carta: "Letta Eandi, S.D. Brugnatelli, Comunica alcune considerazioni sulle teorie di a - nell'adunanza il 19 dicembre 337 Anton Maria [1790] S.L. [Luigi] Lavoisier e sperienze di Priestley. copia 1790".

Follini, Sul recto della 2ª carta: 338 Giorgio 1790 novembre 17 Ivrea “Osservazioni sopra l'elettricità medica”. 12 c. "Presentata li 23 aprile 1791".

Pagina 89 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za “Copia di varii scritti relativi alla nuova fabbrica d'acido vitriolico eretta in Carouge, cioè d'una lettera della sig.ra de Voiseray nata de Salmon a Sua Eccellenza il signor Conte Graneri Ministro e primo segretario di Stato per gli affari interni, d'un certificato delli signori Gerdil Avvocato fiscale della provincia, e Jacquemard Commesso assistente dell'ufficio di Sua Maestà a Genova; e d'una lettera del signor Voiseray al 339 1791 aprile 29 Carouge signor Dottor Bonvicino”. 6 c. Goante, S.D.[sec Descrizione di un avvoltoio denominato [Giovan .XVIII- Precnoptero biondo presentato all'Accademia 340 Pietro] XIX] S.L. delle Scienze di Torino. 1 c. [RIV] Mullatera, Giovanni “Dissertatio Mulaterra circa phaenomena in 341 Tommaso 1804 giugno 29 Biella Coggiola prope crepacani observata”. Cara de Canonico, Anton S.D. “Dell'avorio fossile trovato in Carignano e 342 Giacinto [1791] S.L. Vinovo”. 8 c. “Problema relativo al moto perpetuo consegnato dall'abate Lirelli per parte dell'anonimo autore al segretario aggiunto, e 343 1790 S.L. letto nell'adunanza de' 14 marzo 1790”. 4 c. “Di uno sperimento proposto per iscoprire se Sul recto della 1ª carta: "Letto Bonati, S.D. veramente la terra stia quieta oppure si nell'adunanza de' 23 gennaio 344 Teodoro [1791] S.L. muova”. 2 c. 1791".

1 c. - Ringrazia della memoria (cfr. MSS 344) e letter Calandrelli, Bonati, comunica anch'egli un esperimento atto a a - Sul recto: "Letto nell'adunanza 345 abate 1790 dicembre 18 S.L. Teodoro dimostrare il moto della terra. copia de' 23 gennaio 1791".

Pagina 90 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Souza- Coutinho, Rodrigue De Memoria contenente una discussione sugli Ministro esperimenti compiuti da Bonati e Calendrelli Plenipotenzi S.D. (cfr MSS 344-345) in merito alla dimostrazione Sul recto: "Lu dans la séance 346 Bonati,ario [1791] S.L. del moto della terra. 1 c. du 6 fevrier 1791". Teodoro; Calandrelli, abate; Michelotti, Ignazio; Souza- Coutinho, Rodrigue S.D. “Delle deviazioni prodotte nella caduta de' gravi 347 de. [1791] S.L. dalle rotazioni della terra. Opuscoli”. 12 c. Ghirardeng 348 hi, P. 1790 settembre 2 S.L. Descrizione di una macchina per segare. 2 c. Bruno, Giuseppe Sul verso della 2ª carta: Matteo “... nuova invenzione di travagliare le badelle, "Presentata all'Accademia li 349 medico 1790 marzo 31 S.L. dette volgarmente moresche”. 2 c. aprile 1790". [Bruno, Giuseppe S.D. Matteo [sec.XVI Nota dell'affezione polmonare che può colpire i 350 medico] II] S.L. lavoratori degli opifici. 2 c. Virginio, Vincenzo “Metodo usato dal (...) per la coltura e 351 avvocato 1789 dicembre 4 Torino condizionamento dell'Erba Guado”. 2 c. [Goante, S.D. Giovan [SEC.XV 352 Pietro] III] S.L. “Description du Vautur barbu femelle”. 2 c.

Pagina 91 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za [Goante, S.D. Giovan [sec.XVI Descrizioni di uccelli secondo il sistema 353 Pietro] II-XIX] S.L. dell'ornitologo De Buffon. 2 c.

[Goante, S.D. Giovan [SEC.XV Descrizione di una “Chauvie” e di una varietà di 354 Pietro] III-XIX] S.L. Francolino (cfr MSS 353). 4 c. Borelli, “... Segreto di inventare una pasta, colla quale Francesco forma ogni sorta di ornamenti per servizio di 355 scultore 1789 novembre S.L. qualunque appartamento ...” 2 c. S.D. “Dissertation sur la construction des bains de 356 - Doppet, [sec.XIX vapuers et des machines fumigatoires. Discours I D.M. ] S.L. préliminaire”. 2 c.

18 c. + 1 “Dissertation sur la manière d'administrer les foglio bains de vapeurs et les fumigations; avec la illustr description de[s] nouveaux(s) intruments ativo S.D. fumigatoires, pour les fumigations universelles di cm 356 - Doppet, [sec.XIX ou locales, et d'une machine pour donner des 25X3 II D.M. ] S.L. douches dans la chambre du malade”. 8,5 A nome della Ragioneria municipale, presenta all'Accademia delle Scienze il lavoro del signor Ludovico Peila relativo all'illuminazione 357 Marchetti 1789 giugno 25 S.L. pubblica. 2 c. Ponsillon, “Mémoire sur un orage du deux juin 1789 par le 358 Amedeo 1789 giugno 2 S.L. comte Amé Ponsillon”. 8 c. S.D. Delaunay, [sec.XVI 359 medico II-XIX] S.L. “Observations sur l'eau”. 7 c. Presentazione all'Accademia della Scienze e Ludvig, descrizione di macchine per la costruzione di 360 Francesco 1789 gennaio 11 S.L. lame, spade e baionette. 4 c.

Pagina 92 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za NON TROVO LA 361 SCHEDA! Sul recto della 2ª carta: "Il Vassalli rapporto di questa memoria è Eandi, “Sperienze sopra l'influsso dell'elettricità nella stato fatto li 21 dicembre 362 Anton Maria 1788 S.L. putrefazione”. 12 c. 1788". Sul recto della 1ª carta: "Dietro a questa memoria si trovava scritto di proprio pugno di Sua Maestà Il S.D. supplicante chiede che si [sec.XVI “Copia delle Osservazioni sopra la semnza de' consulti l'Accademia delle 363 II] S.L. bigatti fatti venire dalla Spagna”. 4 c. Scienze".

2 c. + 1 “Piant a delle galler ie e dei lavori sotter ranei delle minie re di Segur et” di Sul verso della 2ª carta sono S.D. cm indicati i nomi di Gregorio [sec.XVI 44X5 Fontana, cav. Landiani, cav. 364 II] S.L. “Notizie intorno alle cave del Seguret”. 4. Lorgna.

Pagina 93 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za 6 c. + 1 tav. di cm Cavalli, 23,5X 365 abate 1788 gennaio 13 S.L. Presentazione di un sismografo. 30. “Description des pierres, et mineraux expediés à monsieur Ducroz Bibliothecaire et Directeur du Cabinet d'histoire naturel de Grenoble partie Saint-Réal, pur lui et partie pur Monsieur Scheiber Sul recto della 1ª carta: "Lu le 366 De 1786 S.L. Directeur des mines...”. 6 c. 5 mars 1786". S.D. [sec.XVI 367 Icart II] S.L. “Memoire sur le fractures des extrémités". 14 c. E' allegato un biglietto in cui: Rasoumows “Mémoire sur le Feu naturel de Pietra-Mala en "Lu à l'Académie le 30 368 ki 1785 S.L. Italie”. 40 c. novembre 1785". Binelli - ispettore generale 8 c. - delle letter miniere di Comunica i risultati della denominazione d'una a - 369 Francia 1785 S.L. Mongé - abate varietà di miniere d'argento. copia Beraud, Jean Al manoscritto è allegata una 370 Dominique 1783 novembre 28 S.L. “Udometre d'une nouvelle invention”. 14 c. tavola di cm 53,5X75,5.

2 c. - Presenta il suo studio sul rapporto che esiste letter tra il diametro di un cerchio e la sua a - Al manoscritto è allegata una 371 Guyard, M. 1786 giugno 8 Paris Moreau circonferenza. copia tavola illustrativa di cm 30X52.

Pagina 94 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Al manoscritto è allegata la busta su cui è riportato: "Rimesso dall'Autore Signor Dottor Bruno a 30 marzo Bruno, 1785. Affidato alli Signori 372 - [Giuseppe “Maniera di ridurre la moresca in rista con Commissari per il Segreto I Matteo] 1785 S.L. molta facilità e risparmio di spesa”. 4 c. Esame". Al manoscritto è allegata la busta su cui è riportato: "Rimesso dall'Autore Signor Dottor Bruno a 30 marzo BRUNO, 1785. Affidato alli Signori 372 - [Giuseppe “Dei vantaggi che dalla riduzione delle Commissari per il Segreto II Matteo] 1785 S.L. moresche in risca si ricavano”. 2 c. Esame".

2 c. + 1 tav. a colori Sul recto della 1ª carta per Bruno, di cm mano di D.Saluzzo: "Rimessa Giuseppe “Descrizione di nuovo Fornello per filar le 42X2 dal signor Abate Martin a 23 373 Matteo 1783 S.L. Galete, e Vantaggi che quindi se ne traggano”. 7. dicembre 1783".

1 tav. di cm De Villa, 28,5X 374 Carlo 1784 maggio 16 S.L. “Disegno d'un picolo orologio”. 42

“Déscription d'une machine, inventée par Daniel Bernoulli, pur prouver par l'expérience le S;D; rapport de la trauteur de la chute d'un corps, et Bernoulli, [sec.XVI de la longeur d'un pendule, qui fait une Al manoscritto è allegato un 375 Daniel II] S.L. oscillation dans le même temps”. 4 c. disegno di cm 19,5X9,5.

Pagina 95 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Chiotti, Giacomo “Descrizione di una macchina idraulica a ruota, Andrea - suo uso, e vantaggio sopra l'altre già esistenti 376 dottore 1784 gennaio 10 Torino per inalzar l'acqua a qualunque elevazione” 2 c.

“Descrizione di una nuova macchina idraulica a Chiotti, ruota, suo uso, e vantaggio sopra l'altre già Giacomo esistenti per inalzar l'acqua a qualunque Andrea - elevazione stata presentata alla Reale Sul recto della 1ª carta: "Letta 377 dottore 1784 gennaio 10 Torino Accademia di Torino a 10 gennaio 1784” 4 c. l'11 gennaio 1784". Sul recto della 1ª carta per mano di D. Saluzzo: "Rimessa Colletti, dall'autore a 10 gennaio 378 Nicolao 1784 S.L. “De origine quantitatum imaginarum” 8 c. 1784". S;D; Colletti, [sec. 379 Nicolao XVIII] S.L. “Disquisitio Geometrica” 10 c.

Sul recto della 2ª carta: S;D; "All'originale - Rimessa Colletti, [sec. dall'Autore agli 11 decembre. 380 Nicolao XVIII] S.L. “Disquisitio Geometrica” 8 c. Firmata Di Saluzzo". “Osservazioni d'alcuni insetti, che si veggono sulle foglie del guado quando è ancora ne' Sul recto della 1ª carta: Teghilli, campi ed altri, che si ritrovano tra le foglie "Adunanza 14 novembre 381 Giovanni 1790 S.L. stesse contuse e putrefatte”. 6 c. 1790". “Copia d'atti d'esperimenti fatti dal signor Giobert, chimico Giovanni Antonio Giobert per Giovanni l'acconciamento di pelli, e cuoj secondo il 382 Antonio 1795 S.L. proposto nuovo di lui metodo”. 62 c. S.D. [sec. “Annotazioni intorno alle riflessioni dei periti di 383 XVIII] S.L. uffizio deputati dal Magistrato del Consolato” 4 c.

Pagina 96 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za “Memoria del professor Guglielmo della Valle Ministro sopra un legno e carbon fossile di Toscana, da cui si deducono alcune congetture 8 c. per conferire a tali generi usuali maggior + 1 Sul recto della 2ª carta: Della Valle, consistenza, e per tingerli ad uso degli biglie "Presentata nell'adunanza 29 384 Guglielmo 1792 S.L. ebanoisti nelle tarsie”. tto gennaio 1792". 10 c. + 1 tav. Sul recto della 1ª carta: “Progetto e descrizione di una macchina con cui di cm "Riferire il parere Cuttica di sgombrare le strade, e aprire il passo fatto 22,3X nell'adunanza de' 13 marzo 385 Quargnento 1796 S.L. difficile e pericoloso dalle copiose cadute nevi”. 28 1796". Sono allegate 2 tav. di cm 4 c. - 12,5X25 e di cm 20,5X40. Sul Comunica i risultati delle sue ricerche relative a letter recto della 1ª carta: Grimaldi, Balbo, una macchina per sgombrare la neve dalle a - "Adunanza del 13 marzo 386 conte 1796 gennaio 24 S.L. Prospero strade. copia [1796]".

Careno, “Saggio sulla maniera di allevare i bambini a Sul recto della 2ª carta: "Non 387 Luigi 1793 agosto 22 Wien mano”. 32 c. se ne fece il rapporto".

Al manoscritto è allegata una lettera di presentazione inviata al dottor Dana membro Borghese, Rimedio medicinale contro le febbri putride dell'Accademia delle Scienze di 388 Jules 1794 novembre 14 Susa seguite dai medici nell'ospedale di Susa. 8 c. torino.

Sul recto della 1 c.: "Présenté à l'Academie le 28 novembre 1783 ainsi qu'a l'original signé De Saluce comuniqué à Beraud, Messieurs les commissaires le Jean “Description d'un nouvel Udomètre présenté à même jour. Le rapport en a 389 Dominique 1783 S.L. l'Academie Royale de Science”. 4 c. été fait le".

Pagina 97 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

“Procédé de teinture decouverts et établis par Sul recto della 1ª carta: "Presentato nell'adunanza delli moi J.B. Giros de Gentilly Palmaire et établis en 11 dicembre 1794, e lettosene Giros de 1779 dans la fabrique de Louviers, puisse la prima parte del parere nella Gentilly successivement dans celles d' Abbeville, sedan, stessa adunanza". Palmaire, et dans le premieres manufactures Ne è presente anche una 390 J.B. 1794 S.L. d'Angleterre, Allemagne et Hollande” 8 c. seconda copia in 6 c.. Sul recto della 1ª carta: "Ricevutas li 7 maggio 1794; Gemina, riferito nel parere Marco “Historia inaediae letalis cum cadaveris sectione nell'adunanza delli 3 luglio 391 Antonio 1794 S.L. et notis”. 16 c. 1794". 2 c. + 2 copie in “Beskrifning på et tirförligit medel, hvarmed tradu Von Aken, S.D. S.L. Trädhus kunna förvards från antändning, samt zione Frantz [sec.XVI [Stockhol elsvådor och allehanda eldfängda sakes som italia 392 Joachim II] m] råkadt i brand, i hast kunna fläkas”. na

(RIV) Von “Protocolles concernant les expériences faites Aken, Franz Stockhol par le fieur (?) François Joachim Von Aken 393 Joachim 1793 m assesseur contre les progrès des incendies”. 12 c.

Pagina 98 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

2 c. - Von Aken, letter Franz Sire [S.M. il Re Presenta la sua invenzione per prevenire le a - 394 Joachim 1794 gennaio 1 Orebro di Sardegna] distruzioni causate dagli incendi. copia Sul recto della 1ª carta: "Ricevuta alli 21 dicembre Bonino, 1793 e riferitone il parere dottor nell'adunanza delli 11 395 Eusebio 1793 novembre 25 Vercelli “Dissertazione sopra l'uso de' funghi”. 10 c. dicembre 1794". Sul recto della 1ª carta; "Ricevuta nell'adunanza 1 De Gregory, “Dissertazione dell'avvocato De Gregory sopra dicembre 1793. Lettone il 396 avvocato 1793 S.L. d'un chiurlo verde”. 18 c. parere 12 gennaio 1794".

Sul verso della 4ª carta: "Reçu du Monsieur le chevalier de Robilant ce 19 septembre 1793. Présenté à la Séance du 1er decembre 1793, voir la Séance du 12 janvier 1794". Vagnone, Commissari Bonvicino, cavalier 397 Antonio 1794 S.L. “Notice lithologique sur le Saint Gothard”. 4 c. Nappione".

Pagina 99 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

“De quadam abdominis intumescentia speciatim Sul recto della 1ª carta: Valero, aetatem teneros infestante. Testamen "Presentata nell'adunanza delli 398 dottor 1793 S.L. medicum”. 20 c. 17 gennaio 1793".

Sul recto della 1ª carta: "Reçu le 28 septembre 1816 dans un paquet venu de Paris à Monsieur Pic libraire, portant la date du 28 aout et contenant une lettre du 15 même mois ... par l'auteur au président".

Carena vicesegretaeio: "Professori Bonetti e Carena nominati deputati all'esame del signor Presidente fuori d'adunanza li 29 settembre 1816". "Nell'adunanza dei 2 febbraio “Mèmoire pour servir à l'histoire des Oiseuax 1817 approvata la menzione 399 Vieillot, L.P. 1816 S.L. d'Europe”. 10 c. onorevole".

Pagina 100 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za 400 - S.D. “Analyse d'une nouvelle ornithologie I Vieillot, L.P. [1816] S.L. élémentaire". 18 c.

Al manoscritto è allegato un biglietto di 2 c. a firma Carena Vicesegretario in data 8 luglio 1816 in cui si propone la 400 - S.D. menzione onorevole per il II Vieillot, L.P. [1816] S.L. “Analyse de la partie sistématique”. 40 c. lavoro di Veillot. Costamagn a, Sul recto della 1ª carta: "Letta Francesco “Dissertazione sulla Direzione Orizontale del nell'adunanza dei 9 settembre 401 Antonio 1784 S.L. Pallone Aereostatico”. 12 c. 1784".

“Memoria di varj notabili effetti d'un fulmine Mignone, scoppiato sul campanile e nella chiesa attigua Sulla camicia: "Letta a 2 aprile 402 dottor 1786 marzo 19 Ponzone di Ponzone addì diecinove marzo 1786”. 4 c. 1786".

Al manoscritto è allegata una lettera a De la Salle da parte dell'Accademia Reale di medicina di Parigi.

Pagina 101 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

E' allegato inoltre un biglietto in cui si chiede di presentare la S.D. memoria all'Accademia delle Orlandi, [sec. “De Variolarum cursu et De propria eas curandi Scienze affinché il suo autore 403 Francesco XVIII] S.L. methodo”. 20 c. venga ammesso tra i soci. Simonetti, “Memoria intorno le Febbri Biliose, le quali Giambattist regnarono epidemiche contagiose nel territorio 404 a medico 1784 S.L. Elpidiano l'anno 1784”. 18 c. Simonetti, S;D; “Saggio sull'uso Chimico del Sal Fossile di Giambattist [sec.XVI Canale, o sia di Piemonte, della China del 405 a medico II] S.L. Brasile e della Corteccia d'Angostura”. 18 c. S.D. Panada, [1795- “Discorso Medico-Metereologico, intorno alla 406 Jacopo M.F. 1796] S.L. memorabile stagione d'inverno dell'anno 1795”. 10 c. S.D. Abbo, [sec.XVI 407 medico II] S.L. “Storia di malattia morbosa”. 2 c.

3 tavol e + 1 c. di S.D. note [sec.XVI esplic 408 II] S.L. “Notizia di un mostro umano”. ative

S.D. “Memoria relativa alla possibilità di estrarre dal [sec.XVI Guado la parte colorante e ridurla in una fecola 409 Molina II] S.L. tanto eccellente quanto il più perfetto indigo”. 2 c. Costanza, Memoria relativa a pronostici sulla fecondità Sulla camicia: "Letta a 15 410 dottor 1786 S.L. della terra. 6 c. gennaio 1786".

Pagina 102 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za S.D. [sec. “Riforme proposte a farsi nelle Filature secondo 411 XVIII] S.L. il metodo Fontenelle”. 6 c. Bonvicino, Benedetto “Sur la neige rouge tombée en Savoie. April 412 Costanzo 1785 aprile S.L. 1795”. 3 c.

Sul recto della 1 c.: "Voir la “Observations sur une Datte de Mer vivant hors Séance du 16 decembre 1792 413 Grosson 1792 S.L. de sa céllule”. 2 c. et du 1er decembre 1793". Prospero; Vassalli- Eandi, Anton Maria; Michelotti, Ignazio; “Parere delli Commessary Abate di Caluso, Caluso di conte Balbo, Professor Eandi ed Ignazio Sul recto della 1ª carta: "Letto Valperga, Michelotti sull'opera del Signor Carretto, nell'adunanza delli 8 gennaio 414 Tommaso. 1795 S.L. intitolata Dissertazione come qui appresso”. 8 c. 1795". “Dissertation sur le culte de Maya que le gens du peuple sont en usage de representer, dans Sul recto della 1ª carta: Marseille les premieres dimanche du mois de "Présentée dans la Séance du 415 Grosson 1792 S.L. Mai”. 6 c. 16 décembre 1792". Sul recto della 1ª carta: “Sur un passage de Lucain, relatif au Siège de "Présentée dans la Séance du 416 Grosson 1792 S.L. Marseille par César”. 4 c. 16 décembre 1792". 9 c. Sul recto della 1ª carta: + 1 "Riferita nell'adunanza delli 16 “Descrizione della nuova macchina idraulica tav. dicembre detto anno, e fatta per verificare colla sperienza tutti i princìpi di cm lettosene il parere Bartelli, della scienza del moto delle acque e che può 28X4 nell'adunanza delli 26 febbraio 417 padre 1792 agosto 15 S.L. chiamarsi Sibilla Idraulica”. 0 1793".

Pagina 103 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul recto della 1ª carta: "Memoria del padre Barletti ricevuta alli 15 agosto 1792, riferita nell'adunanza delli 16 dicembre detto anno e “Numero di sperienze diverse che si fanno colla lettosene il parere nuova macchina Idraulica per dimostrare i nell'adunanza delli 26 febbraio 418 Barletti 1792 S.L. principj della Idrodinamica”. 18 c. 1793". 2 c. + tavol a di Cavallerio, cm Sul recto della 1ª carta: Giuseppe “Agaricus. Fungus horizontalis pileatus, subtus 25X1 "Academiae exhibita 15 iulii 419 Alessandro 1792 luglio 15 S.L. camellosus”. 9. 1792, lecta 12 januarii 1794". Beck, Sul recto della 1ª carta: Francesco “Osservazioni e sperimenti intoprno al modo di "Presentata nell'adunanza delli Saverio S.D. [17 tenersi per procurarsi semente di vermi da seta 17 giugno 1792, ancor da 420 barone di [1792] [giugno] ] S.L. della miglior qualità possibile”. 20 c. farsene il rapporto".

Sul recto della 1ª carta: "Ricevuta in giugno 1792. Sen'é riferito il parere nell'adunanza del 15 luglio Schreiber, 1792, in cui è stata approvata direttore “Mémoire sur du feu natif trové dans les per la stampa; che non si è poi delle Montagnes de la paroisse d'Oulle district de effettuata per essersi trovata 421 miniere 1792 gennaio 8 Allemont Grénoble département de l'Isére”. 10 c. già stampata altrove".

Pagina 104 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul recto della 1ª carta: "Presentato nell'adunanza de' “Sulla nebbia. Lettere VII del padre Agostino de 13 maggio 1791". Levis, lettore benemerito di Sacra Teologia al (Per la descrizione delle 422 - luglio - signor Giovanni Battsita Lombard direttore della singole lettere cfr MSS 422/2- I 1783 agosto Casale Regia Posta di Torino”. 16 c. 8)

Lombard, Esprime il parere che la nebbia presente in 1 c. - 422 - De Levis, Giovanni Lomellina da quattro giorni, sia prodotta dalle letter II Agostino 1783 luglio 13 Casale Battista eruzioni vulcaniche e trasportata dai venti. a Lombard, 3 c. - 422 - De Levis, Giovanni Ribadisce il parere che la nebbia caliginosa sia letter III Agostino 1783 luglio 20 Casale Battista prodotta dalle eruzioni vulcaniche. a Lombard, 2 c. - 422 - De Levis, Giovanni Esprime una teoria sulla nebbia fuliginosa e su letter IV Agostino 1783 luglio 27 Casale Battista un articolo del signor conte Viano. a Lombard, 4 c. - 422 - De Levis, Giovanni Esprime una teoria sull'estensione della nebbia letter V Agostino 1783 agosto 10 Casale Battista caliginosa. a Lombard, 1 c. - 422 - De Levis, Giovanni Esprime un parere sulle varie teorie sulla letter VI Agostino 1783 agosto 6 Casale Battista nebbia caliginosa o vapor nebuloso. a Lombard, 1 c. - 422 - De Levis, Giovanni Esprime un parere sulle varie teorie sul fuoco letter VII Agostino 1783 agosto 16 Casale Battista elettrico e sulla nebbia. a Lombard, 3 c. - 422- De Levis, Giovanni Esprime un parere sulla teoria che alcune letter VIII Agostino 1783 agosto 17 Casale Battista malattie siano prodotte dalla nebbia caliginosa. a

Pagina 105 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul verso della 14 carta: “Dissertazione ... Sopra un Pozzo in cui "Dissertazione del padre De De Levis, crescono le Acque quando si diminuiscono nel Levis Agostiniano sopra un 423 Agostino 1787 S.L. Po e si diminuiscono quando nel Po crescono”. 14 c. pozzo. Li 20 gennaio 1788". 18 c. + 1 tav. Morelli del di cm Verde, “Teoria e pratica per conoscere prossimamente 25X3 424 conte 1786 dicembre 17 S.L. la quantità dell'acqua contenuta nei vini”. 4 S.D. [sec. 425 XVIII] S.L. “De aeris Fixatione. Dissertatio”. 34 c.

“Mémoire sur l'Epizootie qui regne en Provence Sul recto della 1ª carta: "Reçu Salabert, depuis le mois de juillet et qui affecte le Bêttes par Monsieur l'Abbé de Caluso 426 medico 1791 S.L. de somme de la Classe de Solipêdes”. 6 c. le 2 octobre 1791".

“Mémoire sur l'Epizootie qui regne en Provence Salabert, depuis le mois de juillet et qui affecte le Bêttes 427 medico 1791 S.L. de somme de la Classe de Solipêdes”. 10 c.

Sul verso della 2ª carta: "Per ordine di Sua Maestà: si indirizzi alla Reale Accademia [Sua Maestà il 2 c. - di Scienze per riportarne prima Danesio, S.D. [23 Moncalier Re di Supplica per ottenere un privilegio di un suo letter il di lei giudizio. Moncalieri 23 428 Vincenzo [1787] [settembre] ] i Sardegna] esperimento per separare il sal tartaro dal vino. a settembre 1787. Gattinara".

Sul recto della 1ª carta: "La relazione di questa memoria è Foggia, stata fatta a voce dal professor Gian dottor Bonvicino nella Seanza 429 Domenico 1784 S.D. “Della morva chiamata volgarmente cimurro”. 20 c. 18 luglio 1784".

Pagina 106 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za S.D. [sec. 430 XVIII] S.D. “Des Megalupi d'Aragone”. 6 c.

Sul recto della 1ª carta: "Voir le registre de la Séance du 15 S.D. mai 1791". [SEC.XV “Article de la lettre sur le riz de Montagne de (E' allegata al manoscritto una 431 III] S.L. Malabar envojé en Piemont”. 2 c. copia dell'articolo) “...Crede di aver inventato dopo tante ricerche una simplicissima meccanica per lasciar un Topino, S.D. arbitrio alla fuga del fumo nei camini, per evitar 432 Francesco [XVIII] S.L. che essi fumino”. 2 c.

2 carta + 1 camp ione Mandillo, Esperimento atto a dimostrare la possibilità di deilla 433 Gerolamo 1791 S.L. ricavare carta dalla paglia dei lupini. carta.

Pagina 107 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

1 busta con 3 camp ioni di carta fabbri cata a Mandillo, Regio “Mostra di Carta di cotone o sian calzetti di Fossa 433-bI Gerolamo 1784 maggio 22 Parco bombace stracciati”. no.

1 “Mostra di carta della corteccia de' rami di gelsi, busta bianca e azzurrata; che se fosse stata filata, con 3 tessuta in tela e quella ben usitata sarebbe più camp adattata alla fabbricazione della carta e riescita ioni 433- Mandillo, Regio di maggior bellezza. Altra mostra di carta di di bII Gerolamo 1784 maggio 13 Parco Ciapiglia”. carta.

“Productions Marines recueilles dans le Golphes Sul recto della 1ª carta: "et de Naples et Salerno ... dont quelques unes présentée à l'Académie dans la 434 Actis, Abate 1793 S.L. etoient censée etrangeres à la Méditerranée”. 2 c. Séance du 26 fevrière 1793".

Sul recto della 1ª carta: Dalmassi, “Segreto per sostituire alla colla liquida da unire "Communicato nell'adunanza 435 Vincenzo 1791 S.L. ai colori”. 1 c. delli 11 dicembre 1791".

Pagina 108 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul recto della 2ª carta: Vassalli- S.D. "Inserire nel volume IV delle Eandi, [sec. “Sperienze elettriche sopra l'acqua e sopra il Memorie della Società Italiana 436 Anton Maria XVIII] S.L. ghiaccio”. 16 c. di Verona a pagina 264". Sul recto della 1ª carta: Barletti, “Sperienze sulla percossa dell'acciarino nell'aria "Comunicata nell'adunanza 437 Carlo 1794 giugno 20 Pavia rarefatta”. 4 c. delli 3 luglio 1794". Sul recto della 1ª carta: Buscaglioni, “Osservazioni ... sui funesti effetti del veleno "Comunicato nell'adunanza 438 dottore 1794 S.L. de' funghi”. 6 c. delli 11 dicembre 1794".

“Sole qualificato. Tolemaico sistema illustrato. Opera in una lettera composta dal Sacerdote S.D. Ambrosio Genovesi preposto della parrocchiale Genovesi, [sec.XVI di Pigna, ed ultimamente aggiornata e 439 Ambrosio II] S.L. rischiarata dal medesimo autore”. 17 c.

14 c. - letter Volta, Vassalli-Eandi, a - 440 Alessandro 1795 ottobre 27 Como Anton Maria Esprime diverse teorie sull'elettricità animale. copia Giobert, S.D. Giovanni [sec. “Analisi dell'acqua della fontana detta di Santa 441 Antonio XVIII] S.L. Barbara”. 12 c.

Sul recto della 1ª carta: 8 c. "Présenté dans la Séance du + 1 18 décembre 1791 lu et Morozzo, biglie approuvé dans la Séance 442 conte 1791 S.L. “Sur la mine d'Alure de la Tolfa” tto suivante du 8 janvier 1792". [Bonvicino Benedetto S.D. “Analyse de la teinture tonique dite Les gouttes 443 Costanzo] [1791] S.L. de Bestouscheff”. 6 c.

Pagina 109 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Bonvicino, Sul recto della 1ª carta: "Letto Benedetto S.D. “Analyse de la teinture tonique dite Les gouttes nell'adunanza delli 3 aprile 444 Costanzo [1791] S.L. de Bestouscheff”. 8 c. 1791".

Bonvicino, Sul recto della 1ª carta: "Lu à Benedetto S.D. “Analyse de la teinture tonique dite Les gouttes l'Académie des Sciences le 10 445 Costanzo [1791] S.L. de Bestouscheff”. 8 c. avril 1791 par Mr. Bouvoisin". Sul recto della 1ª carta: Morozzo, “Description d'un oiseau nommé dans le "Présentée dans la Séance du 446 conte 1790 S.L. Novarois Gilardinane ou Re di Gilardine”. 4 c. 8 décembre 1790". Sul recto della 1ª carta: Vasco, Copia di lettera “Sopra alcune sperienze fatte "Presentata nell'adunanza delli Giambattist colla verga divinatoria dal Pennet compagno del 17, e letta in quella delli 20 447 a 1791 S.L. Thouvenel”. 18 c. novembre 1791".

Vassalli- Sul recto della 1ª carta: "Lette Eandi, nell'adunanza de' 13 marzo 448 Anton Maria 1796 S.L. “Sui pesci scuotenti e sul modo di scuotere”. 12 c. 1796". “Mémoire ... sur un micromètre pour mesurer Sul recto della 1ª carta: De Buttet, les objects l'on observe et en déterminer la "Présentée dans la séance du 449 cavaliere 1793 S.L. distance”. 6 c. 9 mai 1793".

San Martino S.D. della Motta, [sec.XIX 450 Felice ] S.L. “Analisi della terra a Follone di Lovone”. 8 c. Vasco, S.D. [Giambattis [sec.XVI 451 ta] II] S.L. “Varie notizie sull'Indaco e sul guado”. 45 c. Vasco, S.D. [Giambattis [sec.XVI 452 ta] II] S.L. “Notizie della fabbricazione dell'indaco”. 56 c.

Dana, S.D. “Notizie botaniche delle piante di guado e Giovanni [sec. d'indigofera tratte da una dissertazione del 453 Pietro Maria XVIII] S.L. signor professore Dana”. 20 c.

Pagina 110 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

[MANCA] 14 454 luglio 1989

[MANCA] 14 455 luglio 1989 S.D. Brugnone, [sec. Osservazioni intorno ai vari sistemi per 456 Giovanni XVIII] S.L. conservare le granaglie. 4 c. Saluzzo di Monesiglio, [Cesare] Presidente 2 c. - Michelotti, dell'Accademia Comunica le sue impressioni sui vari sistemi letter Giuseppe delle Scienze ideati dal Genovesi e dall'Intini per conservare a - 457 Teresio 1784 novembre 16 Torino di Torino. le granaglie. copia

2 c. - Valperga di letter Caluso, Comunica sue riflessioni sui sistemi di a - 458 [Tommaso] 1784 novembre 20 Torino conservazione delle granaglie. copia S.D. Somis, [sec. Due proposizioni sui sistemi a stufa per 459 Ignazio XVIII] S.L. conservare le granaglie. 2 c.

2 c. - letter Omarini, Saviglian Comunica le proprie osservazioni sui sistemi di a - 460 onorevole 1784 novembre 12 o conservazione delle granaglie. copia

Pagina 111 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

12 c. - letter Sul recto della 1ª carta: "Solo Volta, Vassalli-Eandi, Comunica le sue osservazione sull'elettricità a - accennata nell'adunanza de' 461 Alessandro 1795 dicembre 20 Pavia Anton Maria animale. copia 11 febbraio 1796". S.D. [Bissati, [sec. 462 Avvocato] XVIII] S.L. Sulla conservazione dei grani. 6 c. S.D. [sec. Osservazioni sul metodo per conservare le 463 Penchienati XVIII] S.L. granaglie. 1 c.

Dana, 2 c. - Giovanni Esprime un parere sull'uso delle stufe per letter 464 Pietro Maria 1784 novembre 11 Torino preservare i grani. a S.D. Reyneri, [sec. Rapporti tra al salute pubblica e i sistemi di 465 cerusico XVIII] S.L. conservazione delle granaglie. 2 c. S.D. [sec. “Sopra la questione se siano le stuffe proprie 466 Fontana XVIII] S.L. dalla conservazione del grano” 2 c.

Marenco di S.D. Castellamon [sec.XVI 467 te, Vincenzo II] S.L. Sulla conservazione dei grani. 10 c.

“Programma se sia conveniente l'uso delle Tettri di S.D. stuffe per preservare i grani che d'ordine del Camburzan [sec. Governo sono destinati per la panificazione, e 468 o XVIII] S.L. considerati come di riserva”. 4 c. S.D. [sec. 469 XVIII] S.L. “Progetto per la conservazione de' grani”. 2 c.

Pagina 112 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Déspine, Jean 470 Baptiste 1785 gennaio 25 Genève “Mémoire sur les Greniers publics de Genève”. 8 c.

[MANCA] 14 471 luglio 1989

[MANCA] 14 472 luglio 1989 S.D. [sec. “Proposizioni da decidersi sulla Conservazione 473 XVIII] S.L. del Grano” 4 c. S.D. 6 c. - [sec. “Illustrissimo letter 474 Akame, don XVIII] S.L. signor conte” Comunica un sistema per conservare i grani. a “Mémoire abrégée sur le usage de la Chambre Maire de de blés de Genève relativement aux blés 475 Genève, le 1779 settembre Genève étuveés”. 1 c.

[MANCA] 14 476 luglio 1989

[MANCA] 14 477 luglio 1989

[MANCA] 14 478 luglio 1989 Marini, Giovanni “De olei olivarum usu efficacissimo in arthritide Sul recto della 1ª carta: "Letta 479 Antonio 1783 S.L. vaga reumatica” 8 c. 14 dicembre 1783". “Mémoire histique et lithologique sur la De découverte d'un volcan éteint dans les plus 480 Lamanon 1783 S.L. autes Alpes du Dauphiné”. 22 c.

Pagina 113 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za S.D. De [sec. 481 Lamanon XVIII] S.L. “Thermomètre à tubes coloriés”. 1 c.

Sul recto della 1ª carta: "Presesenté le dis janvier 1784. De Saluce. Lu le 11 dit à l'Académie et approuvé. De Saluce"

Sul recto della 3 carta: "Vu De Saluce. Confronté avec l'original s'accorde. Martin. Le 1er avril 1784. D; Saluce 482 1784 S.L. “Description d'un Gazomètre” 3 c. permis d'imprimer". Michelotti, “Ragionamento sopra le forze e velocità Francesco esercitate dalla polvere accesa dentro un pezzo Sul recto della 1ª carta: "Letto 483 Domenico 1784 S.L. d'artiglieria”. 6 c. a 13 aprile 1784". Morozzo, Progetto d'analisi delle acque di diversi pozzi 484 conte 1784 luglio 18 S.L. della città di Torino. 4 c. Bonvicino, “Sulla maniera di trarre il sale catartico Benedetto S.D. [12 dall'efflorescenza del sciste della montagna di Sul recto della 1ª carta: "Letta 485 Costanzo [1784] [dicembre] ] S.L. Salanche”. 4 c. 12 dicembre 1784". Bonvicino, Sulla memoria del signor Tingry intitolata: Benedetto S.D. “Recherches analytiques sur les schistes de 486 Costanzo [1784] S.L. Sallenche” (cfr MAZZO 119 F 13). 2 c.

Pagina 114 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Valperga di Caluso, Tommaso - “Formules pour calculer des élévations des 487 abate 1784 febbraio 8 S.L. endroits où l'on observe le baromètre” 2 c. Valperga di Caluso, Tommaso - “Sur la reduction des lieux des Astres rapportés 488 abate 1785 aprile 17 S.L. à l'eccliptique” 2 c. [Valperga di Caluso, Tommaso - 489 abate] 1782 S.L. “Orbite de la nuovelle Planete” 2 c. “Sperienze per riscontrare il metodo proposto dà matematici per la misura delle dispense Sul verso della 2ª carta: Michelotti, S.D. [10 d’acqua che si fanno per sfori ellittici e "L'Abate Di Caluso: letta li 10 490 Teresio [1786] [dicembre] ] S.L. triangolari” 2 c. dicembre 1786"

Marini, Gian “Observation sur une tumeur Stéatomateuse Sul recto della 1ª carta: "Lu le 491 Antonio 1795 S.L. singulière interne” 12 c. 7 aout 1785" Balbo, Sul recto della 1ª carta: "Detta 492 Prospero 1789 luglio 5 S.L. “Notizia d’un fenomeno meteorico” 2 c. li 16 agosto 1789" Chiede di poter utilizzare la specola ancora in 2 c. - Beraudo, costruzione per continuare le sue osservazioni letter 493 [Domenico] 1790 dicembre 19 Torino Accademici sulle meteore. a Chiede di poter compiere delle osservazioni e 2 c. - Beraudo, dei lavori in genere presso l'Accademia delle letter 494 [Domenico] 1795 gennaio 1 Torino Accademici Scienze. a

“Memoria della Reale Accademia delle Scienze per l'acquisto di lire 800 annuo in perpetuo applicabili in avenire a ciò che la medesima Beraudo, stimerà a proposito e più conveniente delli qui 495 [Domenico] 1798 marzo 25 Torino entro indicati articoli, o impieghi ecc.”. 2 c.

Pagina 115 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za S.D. [sec.XVI 496 II] S.L. Calcoli relativi al movimento celeste. 1 c. “Del caldo di liglio 1794 osservato al Beraudo, termometro posto il zero al temperamento di 497 [Domenico] 1794 S.L. Reaumur”. 2 c.

Beraudo, “Delle osservazioni delle pioggie di cinque anni 498 Domenico 1795 ottobre 20 Torino cadute in Torino osservate dalli Beraudi”. 8 c.

Beraudo, 499 [Domenico] 1790 novembre 28 Torino “Esperimenti tipografici”. 6 c. S.D. [sec.XVI “Realazione d'un fenomeno veduto in Russia alli 500 II] S.L. 2 di marzo ... intorno al sole”. 3 c. Comunica alcune sperienze sulla seconda Sul recto della 1ª carta: Viale, Bellardi, corteccia delle castagne per la concia de' cuoi e "Riferita nell' adunanza 13 501 Giovanni 1796 20 Limone [Ludovico] per la tintura in nero. 2 c. marzo 1796". S.D. [sec. “Lista dei fossili del territorio di Morbello od 502 XVIII] S.L. giacenti lungo il torrente Visone”. 2 c. Supplica S.A.R. di concedergli un terreno ove si 2 c. - Harasti, S.D. S.A.R. Duca possa coltivare molto guado dal quale setrarre letter 503 Gaetano [1791] S.L. d'Aosta la fecola azzurra per tintura. a “Suite de la dissertation et ecxpériences relatives à la théorie des chymistes pneumatistes inserées dans le 9ème volume de 504 1792 S.L. l'académie” 30 c.

Pagina 116 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Sul recto della 1ª carta per mano di Gené segretario aggiunto: "I eccellentissimi signori accademici conte 18 c. Avogadro e professore Botto “Variations diurnes du Baromètre observées au + 1 sono pregati di esaminare e Chambér collège royal de Chambéry à 45°34' de latitude, biglie riferire. Torino 1 maggio 505 Faton, P. 1843 y et 3°35' de longitude à l'Est de Paris”. tto 1843". “Mémoire sur les variations de la température S.D. S.L. de l'air observées de 1840 à 1842 au Collège [sec.XVI [Chambé royal de Chambéry dirigé par les Péres de la 506 Faton, P. II] ry] compagnie de Jésus” 4 c. “Mémoire sur les variations de l'etat S.D. S.L. hygrométrique de l'air observées de 1841 à [sec. [Chambé 1842 au collége royal de la Compagnie de 507 Faton, P. XIX] ry] Jésus”. 2 c. “Mémoire sur les variations de la tension de la vapeur atmosphérique déduites des observations thermométrique de 1840 à 1842 S.D. S.L. et des observations hygrométrique de 1841 à [sec. [Chambé 1842 faites au collége royal de la Compagnie de 5O8 Faton, P. XIX] ry] Jésus”. 4 c.

“Mémoire sur les variations sémi-horarirea de la S.D. S.L. boussole de déclinaison observées en 1841 et [sec. [Chambé 1842 au Collège royal de Chambéry dirigé par 5O9 Faton, P. XIX] ry] les pères de la compagnie de Jésus”. 6 c. “Tableau des variations sémi-horaires moyennes de la boussole de déclinaison par périodes de sept ou huite jours selon les S.D. S.L. phases de la lune observées au Collège royal de [sec. [Chambé Chambéry dirigé par les pères de la compagnie 5O9 Faton, P. XIX] ry] de Jésus de 1841 à 1842”. 18 c.

Pagina 117 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

“Tableau des variations horaires moyennes de S.D. S.L. la température de l'air observées de 1840 à [sec. [Chambé 1842 au Collège royal de Chambéry dirigé par 510 Faton, P. XIX] ry] les pères de la compagnie de Jésus”. 6 c.

“Tableau des variations horaires moyennes de S.D. S.L. l'hygromètre observées de 1841 à 1842 au [sec. [Chambé Collège royal de Chambéry dirigé par les pères 511 Faton, P. XIX] ry] de la compagnie de Jésus”. 12 c. “Tableau des variations horaires moyennes de la tension de la vapeur atmosphérique déduites des observations thermométriques de 1840 à 1842 et des observations hygrométriques de S.D. S.L. 1841 à 1842 faites au Collège royal de [sec. [Chambé Chambéry dirigé par les pères de la compagnie 512 Faton, P. XIX] ry] de Jésus”. 7 c. S.D. S.L. [sec. [Chambé “Courbes du Thermomètre hygromètre et de la 513 Faton, P. XIX] ry] tension de la vapeur de l'air”. 3 c. S.D. S.L. Prima nota relativa allo sfruttamento delle 515 Fua, T. [1869] [Paris] miniere di carbon fossile. 3 c. S.D. S.L. Seconda nota relativa allo sfruttamento delle 516 Fua, T. [1869] [Paris] miniere di carbon fossile. 2 c. S.D. S.L. Terza nota relativa allo sfruttamento delle 517 Fua, T. [1869] [Paris] miniere di carbon fossile. 2 c. Alla lettera è allegata la busta sulla quale è scritto: "Per Menabrea, Presidente 2 c. - deposito negli archivi Luigi dell'Accademia Presenta le tre note di T. Fua. letter accademici. Vedere adunanza 518 Federico 1869 giugno 9 S.L. delle Scienze (cfr MSS 515; 516; 517) a della Classe Fisico-matematica

S.D. “Note sur un procédé photométrique fondé sur Sul verso della 2ª carta: 519 Botto, W. [1842] S.L. la double rifraction”. 4 c. "Présenté le 8 janvier 1843".

Pagina 118 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

“Die Sonne und ihr Verhültniß zü den übrigen Mihalinez, S.D. Philadelp Himmelskörpern des Universus Som 520 Marcus [1864] hia philosophischen Grundpünkte betrachtet”. 60 c.

Sul recto della 1ª carta: Presenta il proprio lavoro: “Il sole e la sua "Ascanio Sobrero risponde li relazione cogli altri corpi celesti dell'Universo 2 c. - 29 aprile 1865 (vedere Mihalinez, Philadelp Accademia considerato dal punto di vista filosofico”. letter Carteggio del Segretario N°18 521 Marcus 1865 marzo 30 hia delle Scienze (cfr MSS 520) a pag. 11)". Giordano, Antonio direttore della farmacia del S.D. Regio [sec. “Sunto sull'acido lattico e lattato di ferro con 522 Manicomio XIX] S.L. schiarimenti sulla loro preparazione”. 8 c. “De novo signo futurae mortis praenuntio. Muscolorum radii extrema flacciditate detecto Monti, tum obiter de novo genere febrium 523 Ignazio 1788 novembre S.L. polyposarum”. 26 c. S.D. Giulio, [sec. Nota relativa a un orologio a cilindro ideato 524 Ignazio XIX] S.L. dall'autore. 4 c.

Pagina 119 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul recto della 1ª carta per mano del segretario dell'Accademia: "Si pregano i signori accademici Bertini, Genocchi e Canonico di Gallo, “Sulla vera causa della sensibilità e esaminare e riferire. Torino 30 525 Giuseppe 1876 gennaio 27 Torino dell'intelligenza”. 22 c. gennaio 1876".

Sul recto della 1ª carta: "Medico Borelli. Approvato e proposto da adoperarsi dalle persone che danno opera ad estinguere gli incendi ne' 14 c. luoghi ove fosse difetto d'aria “Apparato immaginato e creduto da atto a + 1 respirabile. Ringraziamento Borelli, S.D. diminuire i gravissimi danni che dagli incendi ne biglie all'autore. Vedere adunanza 29 526 medico [1832] S.L. nascono”. tto aprile 1832". Sul verso della 3ª carta è S.L. presente una breve Riviera, [Bologna “... de mercurii facultate in celtico miasmata presentazione di Sebastiano 527 Tarsizio 1787 maggio 14 ] corrigendo ...”. 4 c. Canterzoano". S.D. 528 [1785] S.L. “Sur les Monstres”. 2 c.

Pagina 120 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Memoria inserita nel Journal encyclopédique ou Universel del 15 agosto 1785, Tomo parte 1ª pp 115 e seguenti. Sul verso della 7ª carta: "Mémoire envoyé par S.E. Monsieur le comte de Perron Kremenci avec une lettre adressée à Samoilowitz ug monsieur le compte de 529 , D. 1786 aprile 12 [Russia] Memoria sulla peste. 7 c. Saluce".

MANCA (26 530 aprile 1992) S.D. Toggia, [sec. 531 Francesco XVIII] S.L. “... Sul alcune proprietà del succo gastrico”. 4 c. S.D. Toggia, [sec. 532 Francesco XVIII] S.L. “... sulla digestione degli animali ruminanti”. 6 c. “Metodo per estendere la regola di Cardano per risolvere un caso dell'equazione cubica x"'-qx=d all'altro caso della stessa equazione ch'essa Maseres, regola non è naturalmente adattata a risolvere Francesco S.D. S.L. e che in conseguenza vien sovente chiamato il Sul verso della 10ª carta: "Al 533 scudiere [1788] [Londra] caso irriducubile”. 10 c. signor Dottor Coleti".

Pagina 121 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za S.D. [sec. 534 Boisset XVIII] S.L. “Sur une nouvelle construction de baromètre”. 4 c. 8 c. + una tavol a di cm 33,5X 535 Tranchot 1788 S.L. “Trangulation de la Corse”. 46. “Extrait des observations qui ont été faites en 1811 par Messieurs les Officiers du Corps impérial des Ingenieurs geographes pour déduire la base du pére Beccaria de celle des 536 Moynet 1812 giugno 20 Parigi astromes de Milan”. 6 c. Trasmette le osservazioni metereologiche fatte 2 c. - 537 - Ciocca, Plana, a Genova nella prima quindicina di settembre letter I Fortunato 1851 dicembre 27 Genova Giovanni 1851. a “Osservazioni fatte nell'Osservatorio Meteorologico della R. Università di Genova, 537 - nella prima quindicina di settembre 1851, a II 1851 settembre Genova mezzogiorno”. 2 c.

“Osservazioni meteorologiche fatte nell'osservatorio della Reale Accademia delle 537 - Scienze di Torino durante la prima quindicina di III 1851 settembre Torino settembre 1851 a mezzogiorno”. 2 c. “Risultamenti ricavati da osservazioni Barometriche per l'altezza di Torino dal pelo del 537 - S.D. mare a Genova fatte contemporaneamente a IV [1851] S.L. Torino e Genova”. 2 c.

Pagina 122 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

“Rapport fait à l'Académie des deliberations prises dans les séances du 8 octobre 1789 et 16 courant tenues par les commissaires charghées d'examiner les pieces qui seraient presentées au concours pour le prix proposé Vasco, par le Corps de Ville de Turin sur les moyens de Giovanni perfectionner l'illumination des rues et des 538 Battista 1789 ottobre Torino places”. 8 c. Vasco, Giovanni Battista; Sul recto della 1ª carta: Balbo, S.L. “... esame del modello di un nuovo pestatojo da "Adunanza pubblica de' 30 539 Prospero. 1790 [Torino] canapa presentato dall'orologiaio Morlak”. 10 c. maggio 1790".

Sul recto della 1ª carta: "Analisi d'alcune acque naturali relativamente alle tinture. “Analisi dell'acqua di alcuni pozzi di Chieri, di Dissertazione del signor dottor quella dell'Emna e del Canale della fabbrica da Bonvicino letta nell'assemblea Bonvicino, panni, e da Tinture del signor Arduino in pubblica dell'Accademia li 30 540 [Benedetto] 1790 S.L. Pinerolo”. 10 c. maggio 1790".

6 c. + 1 Sul recto della 1ª carta: "Lu le Relazione intorno ad un violento uragano che è tav. 24 Mai 1789". De stato causa dell'esplosione di una casamatta di cm Sul verso della 5ª carta: Foncenex, S.D. contenente polvere da sparo a Villafranca nel 34X2 "Approuvé par l'Académie le 541 cavaliere [1789] S.L. 1789”. 2. 24 mai '89". S.D. 6 c. Naudot, [sec. S.L. + 1 542 medico XIX] [Nizza] “Note sur les Cavernes ossifères de Nice”. tav..

Pagina 123 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul verso dell'8ª carta per mano di Federico Sclopis: "I signori accademici Casalini, Cenedella, Sobrero e Lessona sono 543 - Giacomo S.L. “La macchiatura dei bozzoli, ed il mezzo pregati di riferire. Torino 19 I Attilio 1869 [Torino] d'impedirla e la filatura dei medesimi”. 8 c. dicembre 1869".

“La macchiatura dei bozzoli, ed il mezzo Sobrero, d'impedirla e la filatura dei medesimi del Ascanio; professore G.D. Attilio Cenedella. Relazione 543 - Lessona, della commissione accademica incaricata di II Michele. 1869 Torino esaminarla in seduta del 19 dicembre 1869”. 8 c.

“Metodo pratico di estrarre la fecola azzurra dal guado per gli usi tintorj nella maniera più facile, sicura ed economica con un laboratorio Morina, adattato alle circostanze del clima, a fin di 544 Giuseppe 1793 dicembre 22 Napoli ottenere un indaco uguale a quello d'America”. 18 c.

Pagina 124 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul recto della 1ª carta per mano di Gené segretario aggiunto: "I gentilissimi signori accademici Cavalier Giulio e Professor menabrea sono pregati di esaminare e riferire. Torino 22 novembre 1844. D'ordine del Presidente".

Barsotti, S.D. S.L. “Sopra un problema di statica consederato "Vedi il verbale dell'adunanza 545 Giovanni [1844] [Lucca] dall'Euler, fontana e Saladini”. 4 c. 19 gennaio 1845". Sul recto della 26ª carta per mano di [Alessandro Gattulli]: "Vu et permis d'imprimer. Turin le 27 octobre 1813. Le “La Camilleide ossia la distruzione di Vejo, Géneral, Préfect du 546 Botto, Carlo [1813] [Torino] poema eroico in dodici libri. Libro primo” 28 c. departement"

Pagina 125 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

“La Camilleide, ossia la distruzione di Vejo. 547 Botto, Carlo [1813] [Torino] Poema eroico del cavaliere C.B. Libro primo” 10 c.

“La Camilleide, ossia la distruzione di Vejo. 548 Botto, Carlo [1813] [Torino] Poema eroico del cavaliere C.B. Libro primo” 6 c.

Sul recto della 2ª carta: "Lu à l'Académie le 20 décembre 1758. Rapporteurs Messieurs 549 Cadez 1758 S.L. “Expériences sur la Borax” 30 c. Belloz et Bourdin" “Notte pour réponse à l’art du Borax de la feuille de l’avant coureur des 21 à 28 décembre 550 Cadez 1767 S.L. 1767” 4 c. S.D. [Bressa, [Sec. 551 Cesare] XIX] S.L. “De la dissolution scorbutique” 39 c. S.D. [Bressa, [Sec. 552 Cesare] XIX] S.L. “De la dissolution scorbutique” 36 c. S.D. [Bressa, [Sec. 553 Cesare] XIX] S.L. “De la dissolution scorbutique” 48 c. S.D. [Bressa, [Sec. 554 Cesare] XIX] S.L. “Cosmologie” 24 c. S.D. [Bressa, [Sec. 555 Cesare] XIX] S.L. “Cosmologie” 26 c. S.D. [Sec. “Vita di San Grato Vescovo d’Aosta estratta dal 556 XIX] S.L. Leggendaio della Cattedrale d’Aosta” 18 c. S.D. “Caroli Emmanuelis II. Sabaudiae Ducis, [Sec. Pedemonti Principis, Cypri Regis, Res Gestae 557 XVII] S.L. Breviter et Summatim Descriptae” 4 c.

Pagina 126 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Ferrero D’Ancisa, S.D. “Al serenissimo Carlo Emanuele, Duca di Francesco - [Sec. Savoia, Principe di Piemonte et trattato delle 558 Senatore XVII] S.L. cause dell’Historia” 10 c.

Promis, “Relazione dello stato in cui trovansi le antichità Carlo - di Aosta ed esposizione degli scavi che sarebbe 559 Architetto 1837 ottobre 15 Torino utile di aprirvi per illustrarle” 8 c.

Promis, “Relazione dello stato in cui trovansi le antichità Carlo - di Aosta ed esposizione degli scavi che sarebbe 560 Architetto 1837 ottobre 17 Torino utile di aprirvi per illustrarli” 10 c.

“Incultorum Academiae Sub Regiae Urbis Tauri Protectione Refflorescenti Academico Nomine Quaglino, S.L. Instabilis Patrio Numini firmiter obsequens Hos 561 Pietro Paolo 1717 [Torino] Juveniles Lusus in Senili aetate offerebat” 14 c. S.D. [Sec. S.L. “Fondazione del Monasterio di San Quintino di 562 XVIII] [Savona] Spigno. 991” 5 c. S.D. [Sec. “Donatio di Vuidone Vescovo d’Acqui al 4 c. - 563 XVIII] S.L. Monasterio di San Pietro 1041” copia S.D. Sclavo, [sec. “Dissertazione sopra gli antichi Marchesi di 564 Gasparo XVIII] S.L. Savona di schiatta Aleramica” 28 c. Goveano, “Oratio Funebris ... in obitu Cassiani Putei 565 F.C. 1578 settembre 25 S.L. praesidis Senatus Pedemontani” 8 c. S.D. Cocchis, [Sec; 566 teologo XVIII] S.L. Sonetti 4 c. S.D. [sec. 567 XVI] S.L. “Genealogia excelsae domus Salutiarum” 8 c.

Pagina 127 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za “Calamitas Calamitatum semper Horribilia qua perpessa sunt ab Oppido Saluthiarum sub De Fia, S.D. crudelissimis armis Patruorum Illustris atque Giovanni [Sec. excelsi atque ac infelicis Magnifici Marchionis 568 Jacopo XVIII] S.L. D.D. Thoma Anno D. 1341” 16 c. Mameli, “Regolamento provvisorio della Biblioteca della 569 Cristoforo 1850 agosto 9 Torino Regia Università degli Studî di Torino” 6 c. S.D. [Sec. Elenco degli oggetti inviati dal Dottor Carlo 570 XIX] S.L. Bertero dal Cile 1 c. S.D. [Sec. Resoconto degli oggetti inviati dal Dottor Carlo 571 XIX] S.L. Bertero dal Cile (compresa una memoria) 1 c. 1 c. - letter a + 1 biglie tto 572 - “da casa” “Carissimo Comunica varie notizie concernenti il dottor incoll I Colla, Luigi 1830 luglio 16 [Torino] amico” Carlo Bertero ato Comunica di aver ricevuto dal Cile (Valparaiso) una cassa contenente diversi oggetti per lo più 2 c. - 572 - “Chiarissimo conchiglie e piante inviata dal collega dottor letter II Colla, Luigi 1830 luglio Torino Signore” Carlo Bertero a

“Presidente dell’Accademia Comunica all’Accademia il supposto naufragio 4 c. - 573 - Moerenhout Oleheiti delle Scienze del signor Bertero durante il viaggio di ritorno Letter I , Y.A. 1832 marzo 25 (Cile) di Torino” dal Cile. a 573 - Vignolo- Osservazioni intorno alla lettera di Moerenhout II Lutat, F. 1955 novembre 15 S.L. (cfr. Mss 573 - I 1 c. S.D. Bruni, [Sec. “De Militia vel de disciplina militari ad Copia dell’edizione fiorentina 574 Leonardo XVIII] S.L. Reynaldum Albitium” 12 c. del 1422

Pagina 128 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Gioaninetti, inviato dall’autore alla Regia Giuseppe Deputazione sopra gli Studi di 575 Gaetano 1834 gennaio 28 Crodo “La real casa di Savoia e la Valle d’Antigorio” 26 c. Storia Patria S.D. 576 [1794] S.L. “Dell’antichissimo Marchesato di Garresio” 28 c.

Sul recto della 1ª carta: "Vedere Bibliografia piemontese Vita di Manfredo Lancia Tomo ? in nota ossia dell'Abate Giulio Cesare Broglia di Casal Borgone, patrizio chierese che si era S.D. ritirato fra i romiti di Spoleto. Casalis di [Sec. Bibliografia Piemontese vol. 4° 577 Spoleto, P. XVIII] S.L. “Storia della Città di Chieri” 16 c. pag.70 nota XI" “Discorso domestico di O.S. Benese, Dottor in ambe Leggi, Arciprete della Chiesa insigne Colleggiata di Santa Maria della Scala della città di Chieri, Priore de Santissimi Maria, Giorgio e Valentino, et Vicario Foraneo in detta Città e luoghi dependenti. Nel quale richiamati si svegliano dal tumulto dell'immane scordanze, le quasi estinte memorie delli successi di Bene, et S.D. de Stupendi Prodigij che fra’ le mura di BENE Sagazzone, [Sec. oprò la Madre di Dio dispensatrice di beni 578 Ottavio XVII] S.L. celestiali” 28 c. S.D. [Sec. “Breve racconto dell’origine progresso e stato 579 XVIII] S.L. dell’Insigne Abbazia di S. Solutore di Torino” 24 c.

Pagina 129 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul verso della 20ª carta per mano di De Gioanni [Protocancellarius]: "Suprascriptus exemplus fuit de verbo ad verbum fideliter extractum ab originali libro typis impresso in Civitate Mediolanensis, cum quo facta debita colatione illud concordare inveni. Ego Petrus Joannes De Gioanni electus “Copia di una lettera ... scritta ad uno amico Notarius Curiaeque Episcopalis suo in corte di Roma, nella quale si descrive il Astensis [Protocancellarius] Spina, fatto d’arme di Ceresola in Piemonte seguito alli Servus fidei. Astae die 13 iulii 580 Bernardo 1763 luglio 13 Asti 14 d’aprile l’anno 1654” 22 c. 1763" “ ... sopra due insigni Vasi Greci detti Etruschi rinvenutisi nella Provincia di Basilicata Regno di Napoli già fatti escavare e posseduti dal Signor Pietro Luigi Moschini di Voghera, residente in Napoli Capitano, in ritiro, nelle Regie Armate di Sua Serenissima Reale Maestà il Re di Sardegna ed ora acquistati fra molti altri, per ornamento del Regio Suo Museo da Sua Maestà Ricchini, il Re Carlo Felice Re di Sardegna, Cipro e 581 Paolo 1827 Torino Gerusalemme etc. etc.” 20 c. “Memorie historiche della nobilissima Hasta Pompeia, oggi detta Città d’Asti nel principato di Piemonte compilate dal Conte, e Cavagliero Gran Croce D. Emmanuel Thesauro, dedicata al Tesauro, S.D. Serenissimo Principe Emmanuele Filiberto Emanuele [Sec. Amedeo, Luogotente Generale di Sua Altezza 582 D. XVIII] S.L. Reale nel governo d’essa” 4 c.

Pagina 130 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za 583 Core 1787 Alba “Osservazioni metereologiche” 13 c. “Succinta relazione di varie casarelle spettanti Santo all’antichità ritrovatesi nell’Abbazia di San Stefano Gaudenzio nel Luogo di Santo Stefano Belbo. 584 1775 Belbo 1775” 12 c. + una riprod uzion e dell’is [R]iuma, M. Notizia di un’iscrizione trovata nella campagna crizio 585 Francesco 1775 febbraio 3 Bistagno di Snto Stefano Belbo ne Vasco, S.D. Giovanni [Sec. 586 Battista XIX] S.L. “Sull’estimo e perequazione dei terreni” 4 c.

Sul verso della 3ª carta, per mano di Giuseppe Bruno, cancelliere sostituto: "Extacta fuit presens copia ex Archivio Bruno, “Ex Isitis Documentis probatur Fuisse Cheris ... die decima mensis 587 Giuseppe 1785 Chieri Universitatem Studiorum In Civitate Chariensi” 4 c. maij Anno 1785".

S.D. Anguissola, [sec. Sul recto della 1ª carta: "387 - 588 Alessandro XIX] S.L. “Delle leggi del Principe” 18 c. 23 febbraio 1842".

Pagina 131 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

“Il Segretario in Parnaso. Dedica all'Illustrissimo ed Eccellentissimo Signor Don Giacinto Falletti Duca di Canalonga, Signore dello Stato di (RIV) Sicignano, Marchese di Bosco, Regio Cornacchia, Consigliere, e Presidente della Suprema Regia Carlo Camera di Napoli, Cavaliere Gran Croce dei 589 Giuseppe 1717 maggio 4 Casale Santissimi Mauruzio e Lazzaro etc.” 6 c. S.D. [sec. “Ristretto della Vita di San Tommaso 590 XVIII] S.L. Arcivescovo di Cantuaria.” 28 c. “Lettera ad un Principe Sovrano con un discorso Bonaudo, toccante l'inscrizione delle Società, e la loro Gianfrances soggezione ad un Capo; ed i doveri del 591 co 1753 luglio 6 Torino medesimo.” 8 c.

Sul verso della 2ª carta: "Venezia 24 maggio 1824. Trascrissi queste cose da carte prestatemi dal signor Marchese Calcagnini, 2 c. - Calcagnini, in Locanda grande 592 Celio 1824 maggio 24 Venezia Suo testamento datato 4 maggio 1539. copia sulla Riva de' Schiavoni." S.D. 4 c. - Calcagnini, [sec. stam 593 Celio XIX] S.L. “Caelius Calcagninus IacoBo Ziglero S.” pato

(RIV) Montfaucon, 1720 - 594 Bernard de 1736 Parigi Copia di 14 lettere 12 c. Sul recto della 1ª carta: S.D. "Encomio in Lode della [sec. Serenissima famiglia De' 595 XVII] S.L. “Elogio sulla Famiglia Medicea” 9 c. Medici."

Pagina 132 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za “Notizie condotte dall'Anno 1755 all'Anno 1759 tanto da riguardo agli affari del Paraguai quanto intorno alla persecuzione de Padri della S.D. Compagnia di Giesù usciti dalla Reale 596 [1759] S.L. Segreteria di Napoli.” 6 c. 597 1556 maggio 31 S.L. “De Graecarum Literarum Laudibus.” 3 c.

S.D. “Itinerarium Portugallensium et Lusitania in Madrignano [SEC. Indiam et inde in Occidentem et demum ad 12 c. - 598 , Arcangelo XVIII] S.L. Aquilonem. ”1 giugno 1508. copia [Assemani, Simone - 599 abate] 1815 S.L. “Praelactio ad Hermeneuticam” 6 c. [Assemani, S.D. Simone - [sec. “Praelactio De Divinarum Scripturarum 600 abate] XIX] S.L. Inspiratione” 6 c. [Assemani, S.D. Simone - [sec. 601 abate] XIX] S.L. “Praelactio Pro Scripturarum usu” 6 c.

Sul recto della 1ª carta: "Letto [Assemani, nella prima Lezione di Lingue Simone - orientali nell'Università il 27 602 abate] 1810 maggio 17 S.L. “Ragionamento sulle lingue” 4 c. novembre 1815." [Assemani, Simone - 603 abate] 1817 novembre 12 S.L. Osservazioni sulle lingue testamentarie. 6 c. Sul recto della 1ª carta: "Letta [Assemani, nella prima lezione Simone - dell'Università l'anno scolastico 604 abate] 1816 S.L. Osservazioni sulle lingue bibliche. 4 c. 1816/1817." S.D. [SEC. 605 -I XVIII] S.L. Notizie sulla famiglia Assemani. 2 c.

Pagina 133 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Assemani, S.D. 605 - Simone [sec. II Abate XIX] S.L. “Note autografe” 2 c. Notizie sull'elogio esposto dall'Abate Simone S.D. Assemani in memoria dell'Abate Luigi Lanzi 605 - [sec. antiquario di Sua Altezza Reale il Granduca di III XIX] S.L. Toscana. 1 c.

S.D. “Improvvisata del signor Professor Sibiliato 605 - [sec. fatta in occasione di un convito dato dal signor IV XIX] S.L. Angelo Guerini nella sua villa di Altichiero”. 1 c.

(RIV) De S.D. Sul recto della 6ª carta è Visnay, [sec. incollato un buglietto recante 606 Giovanni XVIII] S.L. “Osservazioni sul gioco degli scacchi” 6 c. indicazioni di codici. Lipsia - “Vita di Alberto Duro ... Articolo tratto dal presso quinternetto di Saggio per l'Enciclopedia Giovanni Generale di Scienze ed Arti Lavorata in Ordine Federico Alfabetico da Vari Autori Citati e Pubblicati dai S.D. Gleiditsc Signori G.S. Ersch e J.G. Gruber Professori 607 Weise [sec. ] h Halla” 10 c.

Sul recto della 1ª carta, Boucher du Rhône: "Copie d'un manuscrit de la bibliothèque d'Aix, 699".

Pagina 134 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Per mano di Costanzo Gazzera segretario dell'Accademia: "Copie obtenue de la obligeante gentilesse de Monsieur Ronard bilbiothècaire de la Ville d'Aix et écrite de sa propre main. Reçue aujourdhui 12 octobre 1836." “Les Roys Primes et autres Souverains pourron Sul verso della 39ª carta, per juger dans la différente façon de mes deux mano di Promis: "Visto per gouvernements laquel leur sera plus éxpédient, uscire stampato all'estero. Seissol, ou de regner par la force et puissance absolue, 42 c. - Torino li 8 aprile 1839." "8 608 Claude de 1838 settembre 21 Aix ou par une douce et tranquille autorité.” copia aprile 1839. 357."

Sul verso della 2ª carta, per Presidente mano del segretario Scoffer: "Comunicare 30 dicembre al della Cavalier Gazzera perchè mi Commissione riferisca in scritto nella permanente Presenta il prprio discorso [cfr. MSS 609 - II], 2 c. - prossima seduta della 609 - Riccardini, per le scuole letto nel Collegio di Saluzzo il 19 dicembre letter Commissione Permanente. 30 I Filippo 1851 dicembre 24 Torino secondarie. 1851. a dicembre 1851." “Il Cattolicesimo guarentigia della umana 609 - Riccardini, dignità. Discorso detto dal Prof. F. R. nel II Filippo 1851 S.L. Collegio di Saluzzo il 12 dicembre 1851.” 26 c. “Indice delle lettere del conte Baldessar Castiglione le quali sono nel codice della S.D. Libreria de' Regi Archivi di Corte di Sua Maestà [Costa, [sec. il Re di Sardegna, e che non si trovano nella 610 Ludovico] XIX] S.L. edizione dell'Abate Serassi” 7 c.

Pagina 135 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Sul recto della 1ª carta: "Ex codice pergameno in folio S.D. bibliotheche Regiae [sec. Universitatis Taurinensis seculi 611 XVIII] S.L. “Historia Sancti Thuribii” 22 c. XIV" S.D. Alfieri, [sec. 4 c. - 612 Vittorio XIX] S.L. “Teleutodia” copia

“Catalogo dei Manoscritti autografati del Conte Vittorio Alfieri da Asti e dei libri a Stampa da Esso postillati che il signor Francesco Saverio S.D. S.L. Fabre donò all'Imperiale e Regia Biblioteca 613 [1824] [Asti] Mediceo-Laurenziana il dì 27 marzo 1824” 5 c. [Fabre, S.D. Francesco [sec. S.L. “Manoscritti Originali del Conte Vittorio Alfieri 614 Saverio] XIX] [Asti] esistenti nella Mediceo-Laurenziana” 2 c.

Sul recto della 1ª carta per mano di Valerio Antonio Pietro: "Mi do l'onore di trasmettere a vostra eccellenza la consaputa Nota de' libri manuscritti , ed in stampa che fù creduto ed extensum ricavare da Registri nello stao medesimo che in essi si ritrovano descritti; E qui vivendo in piena attenzione de pregiatissimi di lei cenni con Valerio, “Nota de' libri si in stampa, che manuscritti ossequiosissimo rispetto Antonio esistenti nell'Archivio del Regio Capitolo inanlterabilmente mi protesto. 615 Pietro 1749 marzo 30 Ivrea d'Ivrea” 8 c. Dell'eccellenza vostra."

Pagina 136 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za “Illustrazione di una moneta argentea de' fratelli Barnabò e Galeazzo Visconti, con Signori di Milano, Genova etc. etc. rinvenutasi in Ricchini, Voghera nello scavare le fondamenta di un 616 Paolo 1825 novembre 4 Voghera rudere di vecchia Bastia” 14 c. S.D. [sec. 617 XVIII] S.L. Memoria sulla città di Alessandria. 4 c. Viale, Canto dedicato ad Vittorio Amedeo III re di 618 Ambrogio 1791 giugno 26 S.L. Sardegna in onore del suo compleanno. 10 c. Guenzi, Gianfrances “Canzone a Maria Vergine” dedicata a Pietro 619 co 1753 luglio 12 Torino Soresi Accademico Trasformato a Milano. 6 c. Sonetti dedicati a Carlo Emanuele re di Ceruti, Sardegna e alla consorte Elisabetta Teresa di 620 Giuseppe 1737 S.L. Lorena. 10 c. “Oratione funebre di Don Gregorio di Biella Canonico Reggitore Latere nell'Honorate Sul recto della 1ª carta: "Al essequie dell'Illustrissima [Santità] la santa signor Ludovico dal Pozzo Gregorio di Maria Valperga del Pozzo Contessa di dottore et signore di 621 Biella 1562 S.L. Ponderano.” 9 c. Viverone".

“Oratione del ... Nella minuta dell'Illustrissimo Signor [don] Francesco d'Auila a pigliare il possesso del marchesato di Voghera. Per l'Illustrissimo et Eccellentissimo Signore don Pietro Enrichez d'Accardo conte di Fuentes del consiglio di Stato di Sua Maestà Cattolica, Gualdana, Governatore di Milano e suo capitan generale in Giulio Italia recitata da lui nella chiesa di San 622 Adriano 1609 Voghera Francesco il dì 26 di genaro 1609” 5 c.

Pagina 137 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za “De Ceba. Josephi Bertierii Ticinensium Antistis S.D. Amassienis Archiepiscopi Ordinis 623 - Bertieri, [sec. Heremitanorum Divi Augustini Viri Clarissimi I Giuseppe XVIII] S.L. Patria Elogiorum” 6 c. 623 - II 1692 S.L. “Appunti su Ceva” 2 c.

Esiste una seconda copia del presente elogio (cfr MSS 625). Sul recto della 1ª carta: "Letto [Durandi, S.L. nella Società San Paolo in 624 Jacopo] 1777 [Torino] “Elogio del Cardinale Guala Bicchieri” 20 c. aprile del 1777"

Esiste una seconda copia del presente elogio (cfr MSS 624). Sul recto della 1ª carta: "Letto [Durandi, S.L. nella Società San Paolo in 625 Jacopo] 1777 [Torino] “Elogio del Cardinale Guala Bicchieri” 20 c. aprile del 1777"

Damilano, “Nuova raccolta di 5OO e più vocaboli usuali da Carlo aggiungersi al vocabolario latino di Torino ad 626 Giuseppe 1776 S.L. uso nelle Regie Scuole di Piemonte” 28 c. San Benedett o di “Memoria d'alcune curiosità cavate da diverse Fecamp scritture. Fragmento della Cronica del Marette, [Norman Monastero dell'Ordine di San Benedetto di 627 Monsignore 1664 dia] Fecamp in Normandia” 14 c.

Pagina 138 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Ricchini, “De Basilicis. Lucubratio vespertino- 628 Paolo 1827 Roma antelucana.” 20 c. [Pecheux, 629 Laurent] 1783 dicembre 18 Torino “... Quelque notes sur le cours de ma vie” 22 c. Pecheux, “Note des tableaux qui j'ai fait à Rome ou Je 630 Laurent 1743 S.L. suis arrivé le 25 janvier 1743” 4 c. S.D. [sec. 631 Monticoni XIX] S.L. “Elogio di Lorenzo Pecheux” 6 c. Giobert, Giovanni “Discorso al Collegio delle Arti Liberali nella 632 Antonio 1796 maggio 24 S.L. Regia Università” 22 c. [RIV] Peiresc, [Nicolas- S.D. Claude [sec. 633 Fabri de] XVII] Padova Lettere di contenuto archeologico ed epigrafico. 28 c. Vivaldo, S.D. S.L. Giovanni [sec. [Mondovì “Squarcio del Diario della spedizione di Gaeta 634 Ludovico XVIII] ] del Messere Ludovico di Saluzzo” 6 c.

Sul verso della 1ª carta: "1758 “Liquidazione del Valore oggi Corrente li 29 aprile. Copia di dell'infrascritte Monete Antiche d'oro e liquidazione formata dal [...] d'argento, avuto riguardo alla battitura d'esse, Liquidante Vittorio Pittoé Pittoé, ed al valor loro numerario al tempo del loro Seniore delle monette d'oro e 635 Vittorio 1758 aprile 29 Torino corso rispettivamente” 20 c. d'argento antiche." S.D. “Discorso fatto nella sera del Venerdì Santo alli Quaglino, [sec. Venerandissimi confratelli della Misericordia di 636 Pietro Paolo XVIII] Torino Torino” 8 c. [Quaglino, S.D. Pietro [sec. 637 Paolo] XVIII] S.L. Carmina 8 c.

Pagina 139 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za “Vittoria di Vittoria San Giorgio posta in chiaro Quaglino, nella chiesa di Santa Chiara, dal più oscuro delli 638 Pietro Paolo 1714 Torino oratori nella città di Ivrea” 12 c. “Il Sacro propugnacolo all'antica città di Bonino, S.D. Barderate uoggidì Braida o' sia Bra, per la Giovanni [sec. edificazione della magnifica chiesa nuova del 639 Battista XVIII] S.L. Santissimo Sacramento. Ode lirica” 6 c.

“Copie d'un rapport fait à sa Majesté le Roy de Sardaigne sur les papyrus égyptiens de la 640 Salvolini, F. 1834 dicembre Parigi collection Sallier à Aix-en-Provence” 32 c. S.D. “Esame di una carta di fedeltà ligia prestata da Datta, [sec. Aimone di Lucinge ad Amedeo conte di Savoia 641 [Pietro] XIX] S.L. attribuita al 1093” 20 c. “Relation hystorique des Vallées de Luzerne, de la Perouse et de Saint Martin qu'habitent les Vaudois ou Barbets et de celle de Pragela ou Cloudon y contigue contenant la déscription des ces vallées et de Leurs communantes; l'introduction de l'hérésie en icelles et les poursuites des papes, des Roys de France, des S.D. ducs de Savoie et des inquisiteurs contre ces [sec. peuples pour les obliger à adamndonner leurs 642 XIX] S.L. erreurs” 14 c. Al manoscritto è allegato un biglietto di Ferrero che confuta l'attribuzione di questo S.D. manoscritto al Terraneo [sec. proposta dal precedente 643 XIX] S.L. “La via alpina di Annibale” 32 c. catalogatore.

Pagina 140 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Terraneo, S.D. Giovan [sec. “Marmora Segusina et adiacentium oppidarum” 644 Tommaso XVIII] Torino 3 lettere a G. Larrieu (cfr MSS 644/I-II-III) 18 c.

13 c. - Terraneo, letter Giovan Comunica delle notizie su alcune iscrizioni nella a - 644 -I Tomaso 1755 settembre 23 Torino Larrieu, G. Valle di Susa. copia

2 c. - Terraneo, letter 644 - Giovan Comunica delle notizie su alcune iscrizioni nella a - II Tomaso 1764 gennaio 14 Torino Larrieu, G. Valle di Susa. copia

2 c. - Terraneo, letter 644 - Giovan Comunica delle notizie su alcune iscrizioni latine a - III Tomaso 1768 agosto 6 Torino Larrieu, G. rinvenute nella Valle di Susa. copia Terraneo, Presenta la copia di cinque iscrizioni trovate in 3 c. - Giovan cinque diverse pietre vicino alla chiesa di S. letter 645 Larrieu, G. 1763 dicembre 5 Susa Tomaso Maria Maggiore di Susa. a

[Terraneo, S.D. “...parte di un mio opuscolo manoscritto Giovan [sec. intitolato: Memorie per servire alla storia del Re 646 Tomaso] XVIII] S.L. Cozio ed alla spiegazione dell'arco di Susa” 6 c. Terraneo, S.D. Giovan [sec “Prefazione non stampata dell'Adelaide 647 Tomaso XVIII] S.L. illustrata” 6 c.

Pagina 141 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

S.D. “Ex autographo Clarissimi Viri Joannis Thomae Vernazza, [SEC. S.L. Terranei descripsit”. Allegato un sommario di 648 Giuseppe XIX] [Alba] alcune parti dell'Adelaide illustrata. 10 c. “Giudizio ed opinione intorno ad uno scritto di Terraneo, S.D. D. Massimo Bolognino d'Agliè protonotario Giovanni [sec. apostolico, concernente all'origine dei Marchesi 649 Tommaso XVIII] S.L. d'Ivrea” 6 c. S.D. [Vernazza, [SEC. “Ex autographo viri clarissemi Joannis Thomae 650 Giuseppe] XIX] S.L. Terranei. Adelaide Tomo III” 4 c. Terraneo, “Osservazioni sopra la prima parte de' marmi Giovanni torinesi al signor avvocato Giovan Battista Alcune postille in margine di 651 Tommaso 1744 aprile 23 Torino Peiron” 15 c. mano di Giovan Paolo Ricolvi. Terraneo, 4 c. - Sul recto della 1ª carta "Dono 652 - Giovanni [Regis di Invia brevi annotazioni al libro intitolato “Il sito letter del Cav. Regis di Savigliano. I Tommaso 1747 marzo 23 Torino Savigliano] dell'antica città di Industria”. a Gazzera". Terraneo, S.D. 2 c. - 652 - Giovanni [sec. [Regis di Invia brevi annotazioni al libro intitolato “Il sito letter II Tommaso XVIII] S.L. Savigliano] dell'antica città di Industria”. a 653 - I RIV. 4 c. - copia Terraneo, S.D. del Giovanni [sec. “Intorno a due medaglie di Totila e di Teia sec. Sul recto della 1ª carta: "Di 654 Tommaso XVIII] S.L. ambedue ré de' Gotti in Italia” XIX. mano di Gazzera".

14 c. - copia Terraneo, S.D. del Giovanni [sec. “Descrizione della strada Romana da Ivrea alla sec. Sul recto della 1ª carta: "di 655 Tommaso XVIII] S.L. Tarantasia” XIX mano del Gazzera".

Pagina 142 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

S.D. “Lettere di Gian Tommaso Terraneo al signor Sul recto della 1ª carta: "La 656 - Gazzera, [sec. Giambattista Sicca sulle Iscrizioni Antiche di lettera terza (25 maggio 1737) I Costanzo XVIII] [Torino] Alba” (cfr MSS 656 - II / 656 - VI) 20 c. non è compiuta". 3 c. - letter a - copia Terraneo, Sica, del 656 - Giovanni Giambattista, Comunica delle osservazioni su antiche sec. II Tommaso 1737 gennaio 28 Torino sindaco di Alba iscrizioni dell'Albese. XIX 4 c. - letter a - copia Terraneo, Sica, del 656 - Giovanni Giambattista, Comunica delle osservazioni su antiche lapidi sec. III Tommaso 1737 febbraio 28 Torino sindaco di Alba dell'Albese. XIX 2 c. - letter a - copia Terraneo, S.D. Sica, del 656 - Giovanni [sec. Giambattista, sec. IV Tommaso XVIII] [Torino] sindaco di Alba Comunica delle osservazioni su antiche lapidi. XIX 4 c. - letter a - copia Terraneo, Sica, del 656 - Giovanni Giambattista, Comunica delle osservazioni su antiche lapidi sec. V Tommaso 1737 aprile 1 Torino sindaco di Alba dell'Albese. XIX

Pagina 143 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za 3 c. - letter a - copia Terraneo, S.D. Sica, del 656 - Giovanni [sec. Giambattista, Comunica delle osservazioni sulle lapidi sec. VI Tommaso XVIII] [Torino] sindaco di Alba dell'Albese. XIX 2 c. - letter a - copia Terraneo, del Giovanni S.D. S.L. Irico, [abate Comunica delle notizie su di una moneta del sec. 657 Tommaso [1750] [Torino] Gianandrea] Collegio di Brera. XIX Dichiara la propria estraneità nella Terraneo, interpretazione dell'iscrizione posta su una 2 c. - Irico, Abate Giovanni medaglia della collezione di Brera (cfr. MSS letter 658 Gianandrea 1753 settembre 11 Milano Tommaso 657). a 1 c. - letter a - Auspica che l'edizione del “Codice diplomatico copia Terraneo, del Monferrato” di prossima pubblicazione sia del 659 - Giovanni [Irico, Abate ben corredato di note che ne illustrino i passi sec. I Tommaso 1746 luglio 30 Torino Gianandrea] oscuri e i dubbi. XIX 2 c. - letter a - copia Terraneo, Disserta sulla storia del marchesato del del 659 - Giovanni [Irico, Abate Monferrato e annuncia l'invio della sua opera sec. II Tommaso 1746 dicembre 15 Torino Gianandrea] sul marchese Aleramo. XIX

Pagina 144 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za 1 c. - letter a - copia Terraneo, Annuncia l'invio della sua opera intitolata: del 659 - Giovanni [Irico, Abate “Dissertazione quinta intorno ai figli del sec. III Tommaso 1747 luglio 30 Torino Gianandrea] marchese Aleramo”. XIX 1 c. - letter a - copia Terraneo, del 659 - Irico, Abate Giovanni Risponde ad una lettera del 15 dicembre 1746 sec. IV Gianandrea 1747 maggio 2 Torino Tommaso (cfr. MSS 659 - II) XIX Terraneo, S.D. Giovanni [sec. “Cronichetta del signor Pier Francesco II 660 Tommaso XVIII] S.L. Terraneo mio avolo”. 4 c. “Orazione pel faustissimo giorno natalizio di Sua Regis, Maestà Vittorio Amedeo Re di Sardegna recitata 661 Francesco 1784 giugno 26 S.L. nella Regia Università”. 27 c. “Orazione pel faustissimo giorno natalizio di Sua Regis, Maestà Vittorio Amedeo Re di Sardegna recitata 662 Francesco 1784 giugno 26 S.L. nella Regia Università”. 15 c. “Orazione per l'annuo giorno natalizio di Sua Regis, Regia Maestà recitata nella Regia Università 663 Francesco 1790 S.L. degli Studi”. 12 c. “Orazione per l'annuo giorno natalizio di Sua [Regis, Reale Maestà detta nella Regia Università degli 664 Francesco] 1792 S.L. Studi”. 11 c. [Regis, S.D. Orazione in onore del compleanno di Vittorio 665 Francesco] [1788] S.L. Amedeo III. 15 c. S.D. Regis, [sec. Orazione in onore del compleanno di Vittorio 666 Francesco XVIII] S.L. Amedeo III. 12 c.

Pagina 145 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za S.D. [Regis, [sec. Orazione in onore di Vittorio Amedeo III in 667 Francesco] XVIII] S.L. occasione del suo compleanno. 6 c. S.D. [Regis, [sec. Orazione in onore di Vittorio Amedeo III in 668 Francesco] XVIII] S.L. occasione della ricorrenza del suo compleanno. 10 c. S.D. [Regis, [sec. Orazione in onore di Vittorio Amedeo III in 669 Francesco] XVIII] S.L. occasione della ricorrenza del suo compleanno. 15 c.

S.D. “Della educazione popolare. Orazione detta dal Regis, [sec. professor Francesco Regis nel solenne 670 Francesco XVIII] S.L. riaprimento dell'Università Torinese”. 9 c. Sul verso della 6ª carta: “Discorso pronunziato dal professor Francesco "Regis Professore discorso Regis, Regis nel solenne accoglimento nel Collegio di pronunciato li 4 671 Francesco 1801 settembre 21 Torino scienze e Lettere dell'Università di Torino”. 6 c. complementario anno 9". “Al primo console della Francia Invitto Capitano Generale Bonaparte Nelle sue spedizioni Trionfatrici Sempre Apportatore di Trionfo Agli Studi Il professore di Eloquenza Nella Università del Piemonte Francesco Regis La orazione per lo solenne di Lei Riaprimento Detta li XXIV Regis, Brumaio anno IX° Repubblicano intitola 672 Francesco 1800 novembre 15 Torino Consacra ”. 18 c. S.D. [Regis, [sec. 673 Francesco] XVIII] S.L. Orazione 8 c. S.D. [Regis, [sec. 674 Francesco] XVIII] S.L. Orazione in onore di Vittorio Amedeo III. 12 c. S.D. [sec. [Regis, XVIII - 675 Francesco] XIX] S.L. Orazione 8 c.

Pagina 146 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za S.D. [sec. [Regis, XVIII - 676 Francesco] XIX] S.L. Orazione 13 c. S.D. [sec. [Regis, XVIII - 677 Francesco] XIX] S.L. Orazione 4 c. S.D. [sec. [Regis, XVIII - 678 Francesco] XIX] S.L. Orazione 12 c. Regis, 1790 - 679 Francesco 92 S.L. “Trattato di Mitologia” 45 c. S.D. [sec. [Regis, XVIII - “Saggio intorno alle ragioni della decadenza 680 Giuseppe] XIX] S.L. delle Lettere”. 4 c. S.D. [sec. Regis, XVIII - 682 Francesco XIX] S.L. “Lezioni sul Boccaccio” 10 c. Regis, 683 Francesco 1802 gennaio 5 S.L. “Della Eloquenza. Lezione” 4 c. S.D. [sec. Regis, XVIII - 684 Francesco XIX] S.L. “Della politica nella storia. Discorso” 8 c. S.D. [sec. [Regis, XVIII - 685 Francesco] XIX] S.L. “Saggio sulla scienza antiquaria” 10 c.

Pagina 147 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul recto della 1ª carta: "Giudizio onorevole di discussione sulla storia italiana onde vergognosa cosa sarebbe essere stranieri sulla nostra S.D. storia ignorando le ricchezze [Regis, [sec. maggiori letterarie che 686 Francesco] XIX] S.L. “Saggio sugli storici italiani” 14 c. abbiamo".

Sul recto della 1ª carta: S.D. "Saggio sulla letteratura del [Regis, [sec. secolo detto comunemente il 687 Francesco] XIX] S.L. “Discorso sopra il secolo XVI°” 14 c. secolo di Leone X°". “Disamina di una delle principali cagioni per cui [Regis, S.D. secondo alcuni i moderni sono inferiori agli Sul verso della 6ª carta: "Letto 688 Francesco] [1808] S.L. antichi nell'eloquenza” 6 c. in iscuola li 7 aprile 1808".

Sul verso della 8ª carta: "Letto [Regis, “Discorso sopra i caratteri de' personaggi nella all'Accademia in maggio 1808. 689 Francesco] 1808 S.L. Gerusalemme Liberata” 8 c. In iscuola in Giugno 1808". [Regis, S.D. 690 Francesco] [XIX] S.L. “Sul Dante. Discorso. ” 10 c.

[Regis, Sul recto della 1ª carta: "Letto 691 Francesco] 1809 S.L. Su Dante. Discorso. 5 c. li 1 novembre 1809".

Sul recto della 1ª carta: "Letto [Regis, in iscuola in novembre e 692 Francesco] 1809 S.L. Su Dante. Discorso. 12 c. dicembre 1809". S.D. [Regis, [SEC. 693 Francesco] XIX] S.L. Su Dante. Discorso. 12 c. S.D. 694 - [Regis, [SEC. I Francesco] XIX] S.L. “ Discorso sul Petrarca”. 20 c.

Pagina 148 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Sul recto della 1ª carta: "Facciate 22 di cui la prima si riferisce ancora al discorso sul S.D. Petrarca, le altre sono del 694 - [Regis, [SEC. Saggio sugli storici moderni ed II Francesco] XIX] S.L. “ Segue sul Petrarca”. (cfr. MSS 694 - I) 12 c. antichi." S.D. [Regis, [SEC. 695 Francesco] XIX] S.L. “ Discorso sopra l'Ariosto e il Tasso”. 16 c. S.D. Regis, [SEC. 696 Francesco XIX] S.L. “ Discorso 4° sopra la lirica poesia”. 12 c.

Regis, Sul verso della 6ª carta: "Letto 697 Francesco 1808 S.L. “ Della pittura e della scultura”. 6 c. in iscuola li 12 maggio 1808".

Regis, “ Dello studio della lingua greca e latina nel Sul recto della 1ª carta: "Letto 698 Francesco 1808 S.L. secolo XV”. 18 c. in maggio 1808 alla scuola".

[Regis, Sul verso della 14ª carta: 699 Francesco] 1810 S.L. “ Saggio sull'eloquenza”. 14 c. "Letto in aprile a scuola 1810". S.D. “ Réflexions sur la nécessité de former des [Regis, [sec. Candidats pour les chaires de route. La 27° 700 Francesco] XIX] S.L. division”. 2 c. “ Intruzione intorno la maniera d'insegnare S.D. nelle scuole di Gramatica, di umanità e [Regis, [sec. Rettorica, appartenenti all'Accademia di 701 Francesco] XIX] S.L. Torino”. 12 c. “ Scuola di Letteratura italiana durante il corso S.D. del testè finito anno scolastico, il quale dal Sul recto della 4ª carta: Regis, [SEC. cominciamento sino al fine conta lezioni cento "Rapporto della scuola di 702 Francesco XIX] S.L. vent'otto.”. 4 c. letteratura." Sul verso della 2ª carta: "Ristretto di un lavoro [Regis, accademico non ancora 703 Francesco] 1810 luglio S.L. “ Sopra il tolemaico di Fénelon”. 2 c. letto.1810 luglio".

Pagina 149 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Sul verso della 6ª carta: "Letto [Regis, nell'adunanza de' 18 giugno 704 Francesco] 1806 giugno 18 S.L. “ Saggio sopra varj sistemi di Mitologia”. 6 c. 1806". S.D. [sec. [Regis, XVIII - 705 Francesco] XIX] S.L. “ Microsodion”. 28 c. S.D. [Regis, [sec. 705 Francesco] XIX] S.L. “ Alta fedeltà. Ode”. 2 c. S.D. [Regis, [sec. 706 Francesco] XIX] S.L. “ Alta fedeltà. Ode”. 4 c. S.D. Regis, [sec. “ Il ritorno di Emanuele Filiberto ne' suoi Stati. 708 Francesco XIX] S.L. Canti due”. 36 c.

“Per la faustissima venuta delle Loro Maestà Ferdinando IV Infante di Spagna Re delle due Sicilie e Maria Carolina di Lorena Archiduchessa Regis, d'Austria Regina sua consorte Alla Real Corte di 709 Francesco 1785 Torino. Torino. Poemetto lirico”. 12 c. S.D. [sec. [Regis, XVIII - 710 Francesco] XIX] S.L. “Stanze”. 14 c. S.D. [sec. [Regis, XVIII - “Nel faustissimo giorno della Nascita di Sua 711 Francesco] XIX] S.L. Maestà”. Stanze. 20 c. S.D. [sec. [Regis, XVIII - 712 Francesco] XIX] S.L. “Egloghe di Virgilio”. 7 c.

Pagina 150 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za S.D. “Progetti, rapporti, pareri e memorie intorno a 712 Despine, [sec. cose d'agricoltura, di commercio, d'industria ed bis Ing. [RIV] XVIII] S.L. opere pubbliche”. 1 c. S.D. [sec. “Formaggio fabbricato col latte munto di fresco 713 Francesetti XIX] S.L. ed ancora caldo”. 6 c. “Rappresentanza della Regia Camera d'Agricoltura e di Commercio intorno ai danni Lascaris, cagionati dal contrabbando ed altri abusi 714 [Agostino] 1826 ottobre 21 S.L. introdottasi nella materia doganale”. 10 c.

“Parere della Regia Camera d'Agricoltura e di Commercio di torino intorno agli articoli compresi nelle doganali tariffe, che potrebbero ravvisarsi suscettibili di diminuzione sugli attuali diritti d'entrata.

Pagina 151 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Parere in proposito d'un rapporto del signor Despine ingegnere nelle miniere, comunicato alla Camera del Regio Consiglio di Commercio, 18 - sulla necessità di accrescere i diritti di dogana 715 1827 luglio 20 Torino all'importazione dei ferri e piombi esteri”. 12 c.

[Caccia di “Relazione fatta a Sua Maestà dal Primo Sul recto della 1ª carta: Romentino, Segretario di Finanze sul contrabbando di "Pratica da riferirsi Gaudenzio tessuti con false laminette doganali nell'adunanza del 28 febbraio 716 maria] 1832 S.L. recentemente scoperte a Rumilly”? 6 c. 1832". S.D. Barelli, [sec. 717 Vincenzo XIX] S.L. “Brevi cenni sui marmi statuari del Piemonte”. 6 c. S.D. [sec. “Breve relazione sulla Gelatina tratta dalle ossa 718 XIX] S.L. secondo il metodo del signor Darcet”. 6 c. S.D. [sec. 719 XIX] S.L. “Nota sull'estrazione del Salnitro”. 4 c. S.D. De Orestis, [sec. 720 conte XIX] S.L. “Capre del Tibet”. 6 c.

Sul verso della 10ª carta: S.D. “Sulla necessità ed utilità di congiungere lo "Reale Società Agraria. [sec. studio della geografia fisica a quella della storia Rapporto relativo alla memoria 721 XIX] S.L. naturale”. 10 c. del signor Gonsigliachi". S.D. 4 c. - Ragazzoni, [sec. Propone l'istituzione di una cattedra di agraria letter 722 Rocco XIX] S.L. “Direttore” presso l'Università di Torino. a

Lascaris, Presenta un'appendice alla propria memoria 6 c. - Lomeni, marchese relativa “Al modo di far prosperare un gelso letter 723 Ignazio 1835 settembre 10 Milano [Agostino] nuovo nel luogo in cui altro è perito”. a

Pagina 152 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Cordero di San Quintino, “Nota intorno alla presente condizione delle 724 Giulio 1831 febbraio 4 Torino saline di Wielierka e di Bochnia”. 2 c.

Sul recto della 1ª carta: "à “Rappresentan 6 c. - Messieurs les Syndics de la ti della città di Comunica la propia risposta relativamente alla letter ville de Turin en réponse à leur 725 Sales, De 1818 giugno 12 Le Haye Torino” fondazione di istituti di carità nell'Olanda. a lettre du 30 janvier 1818". 1 c. - 901 - Francesconi Malacarne, Chiede che gli sia inviato un articolo sul letter I , Daniele 1814 ottobre 9 Milano Francesco giureconsulto Matteo Grimaldi. a 1 c. - 901 - Francesconi Malacarne, Risponde ad una serie di quesiti postigli dal letter II , Daniele 1814 dicembre 24 Milano Vincenzo destinatario. a Chiede del tempo per rispondere 2 c. - 901 - Francesconi Malacarne, esaustivamente alle domande riguardo gli studi letter III , Daniele 1815 luglio 14 Milano Vincenzo sull'eresia. a 2 c. - 901 - Malacarne, Francesconi, Comunica notizie “Sopra Matteo Gribaldi di letter IV Vincenzo 1814 ottobre 12 Padova Daniele Maffa di Chieri”. a S.D. Chiede del tempo per rispondere 2 c. - 901 - [Francescon [sec. Malacarne, esaustivamente alle domande riguardo gli studi letter V i, Daniele] XIX] S.L. Vincenzo sull'eresia. a S.D. Malacarne, [sec. 902 Vincenzo XIX] S.L. Notizie su Giorgio della Chiesa nobile saluzzese. 6 c. S.D. Malacarne, [sec. S.L. Codici di Sabadino degli Arienti della Libreria dei 903 Vincenzo XIX] [Padova] R.R.P.P. Eremitani a Padova. 6 c.

Sul verso della 12ª carta per Copia di codice cartaceo a Firma di Sabadino mano di Costanzo Gazzera: " S.D. degli Arienti relativo alla descrizione del 14 c. Copia di Vincenzo Malacarne Malacarne, [sec. S.L. Giardino Viola e dedicata a Elisabetta d'Este rilega professore di chirurgia 904 Vincenzo XIX] [Padova] marchesa di Gonzaga. 1501. te nell'Università di Padova".

Pagina 153 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul recto della 2ª carta per mano di Costanzo Gazzera: “Della strada apertasi nel Monviso nel secolo XV "Estratta dallo scritto originale per stabilirsi il commercio tra la valle del Po nel e copiata dalla mano di S.D. marchesato di Saluzzo e quella di Queiras nel Madamigella Malacarne figlia Malacarne, [sec. S.L. Delfinato. Notizie presentate nella R. S. Agraria del professor Gaetano, figlio di 905 Vincenzo XIX] [Torino] Torinese nell'ad. pubbl. delli XV/XII/1786” 32 c. Vincenzo". Malacarne, “Monumenti dell'Arti, e della Letteratura de' Vincenzo Saluzzesi sotto il dominio del Marchese 906 [RIV] 1785 luglio 4 Torino Ludovico II°” 48 c. S.D. Malacarne, [sec. Su una serie di documenti relativi a Leonardo 907 Vincenzo XIX] S.L. da Vinci. 4 c. “Della miniera d'oro già stata anticamente scavata in Val di po. Notizia presentata ... alla Malacarne, Società agraria Torinese nell'adunanza primiera 908 Vincenzo 1787 Torino del MCCLXXXVII” 29 c. “Rodomontis Germoni Sallensis Marchionatus Cevae Philosophiae Medicinaeque studiosi ac in iisdem facultatibus nationis Pedemontanae Consiliarii carmen de Academia Taurinensi. Serenissimo Emanueli Philiberto Allobrogum Germonio, Ducidicatum. Taurini apud Franciscum Dulcem Copia del manoscritto per 909 Rodomonte 1788 S.L. et socias Anno 1573”. 28 c. mano di Vincenzo Malacarne.

“Anastasii Germoni Sallarum Archipresbiteri Germonio, Marchionatus Cevae, De Academia Taurinensi Copia del manoscritto per 910 Anastasio 1788 S.L. carmen, de carmina diversis generis”. 56 c. mano di Vincenzo Malacarne.

“Notizie d'Anastasio Germoni e di Rodomonte Malacarne, comunicate alla Società Patria Letteraria 911 Vincenzo 1788 novembre 24 [Torino]. Torinese da V.M. li 24 novembre 1788”. 10 c. [RIV] 912 MANCA

Pagina 154 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

“Cronica de gli Illustrissimi et Excellentissimi Marchesi De Monferrato Da Aledramo insino a questi tempi Composita per Galeotto dal Carretto nel anno MCCCCLXXXXIII a XV de S.D. Augosto: et intitulato a lo Illustrissimo et Carretto, [sec. Religiosissimo Signore Bonifacio de Monferrato 16 c. - 913 Galeotto del XIX] S.L. Marchese Moderno”. copia “La Tavola di Cebete in terza rima tradotta da S.D. Galeotto del Carretto dai signori di Millesimo [SEC. secondo la copia statane presa da Bernanrdino Carretto, XVIII - Dardano da Parma con alcuni scritti alla 914 Galeotto del XIX] S.L. medesima relativi” 12 c. S.D. [SEC. Malacarne, XVIII - 915 Vincenzo XIX] S.L. “Miscellanea sopra Gpffredo Caroli”. 39 c.

“Del Favore Accordato alle Scienze alle arti Utili S.D. in Lombardia da Gioffredo Caroli Giuriconsulto e Spagnoli [SEC. Patrizio Saluzzese. Argomenti Tratti dalle Opere Carmelito, XVIII - Poetiche di Battista Spagnoli Carmelito detto il 19 c. - 916 Battista XIX] S.L. Mantovano”. copia 917 - I [RIV]

“Del Favore Accordato alle Scienze alle arti Utili S.D. in Lombardia da Gioffredo Caroli Giuriconsulto e 917 - Plati, [SEC. Patrizio Saluzzese. Argomenti Tratti dalle Opere 12 c. - II Platino XVIII] S.L. Poetiche di Platino Plati patrizio Milanese”. copia

Pagina 155 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Corti, “Del Favore Accordato alle Scienze alle arti Utili Giovan S.D. in Lombardia da Gioffredo Caroli Giuriconsulto e Francesco [SEC. Patrizio Saluzzese. Argomenti Tratti dalle Opere (Quinziano XVIII - di Giovan Francesco Corti più conosciuto sotto il 9 c. - 918 Stoa) XIX] S.L. nome di Quinziano Stoa”. copia

“Del Favore Accordato alle Scienze alle arti Utili S.D. in Lombardia da Gioffredo Caroli Giuriconsulto e Lancino, [SEC. Patrizio Saluzzese. Argomenti Tratti dalle Opere 17 c. - 919 Curzio XVIII] S.L. Poetico di Lancino Curzio ...”. copia 920 [RIV] “Notizie biografiche e letterarie, che possono interessare la storia dell'Università di Padova estratte da un codice del secolo XV [di Al manoscritto sono allegate Gioacchino da Castiglione] scoperto nella due lettere (copie) di Girolamo Biblioteca del Convento della Maddalena de' Tiraboschi in data 31/8/1788 e Malacarne, RR.PP. Domenicani della città di Asti da 15/9/1788 inviate a 921 Vincenzo 1788 agosto 12 Torino Vincenzo Malacarne”. 26 c. Malacarne. S.D. “Secondo tomo dell'opera del conte Bagnolo Bagnolo, [sec. Giuseppe sopra le tavole di Gubbio ed altri 922 Giuseppe XVIII] S.L. pochi fogli”. ### S.D. Pernigotti, [sec. “Transunti di atti antichi riguardanti Tortona. 14 923 Tonso XIX] S.L. pezze d'autore”. 16 c. S.D. [Pernigotti, [sec. “Note di storia Tortonese, desunte da libri, 113 924 Tonso] XIX] S.L. cronache e altre memorie”. c. S.D. [Pernigotti, [sec. Copia di diplomi e documenti relativi alla storia 925 Tonso] XIX] S.L. di Tortona. 86 c. S.D. [Pernigotti, [sec. 120 926 Tonso] XIX] S.L. Documenti relativi alla storia di Tortona. c.

Pagina 156 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za S.D. [sec. XVIII - 17 c. - 927 Settala, M. XIX] S.L. “Tabella Episcoporum S. Dertonensis Ecclesiae”. copia S.D. [Pernigotti, [sec. “Descrizione dei confini del Tortonese da un 928 Tonso] XIX] S.L. manoscritto del sec. 16°”. 4 c. S.D. 929 - [Pernigotti [sec. I Tonso] XVIII ] S.L. “Memorie sulla famiglia Arcibaldi Ghilini”. 5 c. S.D. 929 - [Pernigotti [sec. II Tonso] XVIII ] S.L. “Memorie sulla famiglia Arcibaldi Ghilini”. 6 c. S.D. 929 - [Pernigotti [sec. III Tonso] XIX] S.L. “Memorie sulla famiglia Arcibaldi Ghilini”. 4 c. S.D. 2 c. 929 - [Pernigotti [sec. + 13 IV Tonso] XIX] S.L. “Memorie sulla famiglia Arcibaldi Ghilini”. TAV.

Sul recto della 1° carta a stampa: "Trésor public, 27 division militaire. Département de Marengo, n°. Le receveur particulier des contributions ALESSAN directes de l'Arondissement 930 1804 DRIA Armi delle famiglie decurionali di Alessandria. 2 c. d'Alexandrie." S.D. S.L. [Pernigotti [SEC. [ALESSA 931 Tonso] XIX] NDRIA] Appunti di storia antica. 80 c. "Dissertazioni in cui si esaminano e si configuarano le due teorie sulla luce consistente secondo l'una in una materia proietta dai 30 c. S.D. S.L. luminosi e secondo l'altra in un puro moto + 1 [Pernigotti [SEC. [ALESSA d'oscillazioni eccitato dai luminosi sui mezzi diseg 932 Tonso] XIX] NDRIA] attigui." no

Pagina 157 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za S.D. S.L. [Pernigotti [SEC. [ALESSA 933 Tonso] XIX] NDRIA] "Della luce e de' colori." 32 c. S.D. S.L. [Pernigotti [SEC. [ALESSA 934 Tonso] XIX] NDRIA] "De' colori accidentali." 6 c. S.D. S.L. [Pernigotti [SEC. [ALESSA 935 Tonso] XIX] NDRIA] Studio intorno ai fenomeni luminosi. 36 c.

Aymaretti di S.D. Villafranca, [SEC. 936 Gabriele XVIII] S.L. Alberi genealogici della famiglia Aymaretti. 35 c. [Aymaretti di S.D. Villafranca, [SEC. "Notizie relative alla famiglia Aymaretti dal 937 Gabriele] XVIII] S.L. secolo XIII al secolo XVIII". 80 c. S.D. "Notizie diverse tratte dalle carte delli Aymaretti [SEC. di Villafranca di Piemonte, il tutto pagato alla 938 XVIII] S.L. vedova ed erede sua moglie". 28 c.

Aymaretti di S.D. S.L. Villafranca, [SEC. [Villafran 939 Gabriele XVIII] ca] "Poesie diverse". 23 c.

Aymaretti di S.D. S.L. "Opere e scritture spettanti a Gabriele Villafranca, [SEC. [Villafran Aymaretti di Villafranca acquistate dalla vedova 940 Gabriele XVIII] ca] sua moglie". 70 c.

Sul recto della 2° carta: "Recitato il di 31 ottobre 1833 nella pubblica adunanza alla Gazzera, "Sunto del sistema psicologico dell'antica presenza di Sua Maestà il re 941 Costanzo 1833 TORINO nazione Egizia." 10 c. Carlo Alberto."

Pagina 158 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za "Note alla Dissertazione del signor Autore Cibrario intorno al doversi ammettere il Sul recto della 2° carta: Marchese Pietro nel novaro de' progenitori della "Recitato il di 31 ottobre 1833 S.D. Real Casa di Savoja, Presentata alla Classe nella pubblica adunanza alla Gazzera, [SEC. delle Scienze morali, storiche e filologiche poi presenza di Sua Maestà il re 942 Costanzo XIX] S.L. ritirata." 3 c. Carlo Alberto."

Sul recto della 2° carta: "Recitato il di 31 ottobre 1833 S.D. nella pubblica adunanza alla Gazzera, [SEC. S.L. "Catalogo delle vite degli Illustri Italiani presenza di Sua Maestà il re 943 Costanzo XIX] [Torino] contenuta ne 42 volumi del P. Niceron" 8 c. Carlo Alberto."

Sul recto della 2° carta: "Sulle molte brevi preci e supplicazioni pel "Recitato il di 31 ottobre 1833 S.D. riposo dell'anima dell'Eccellentissimo Marchese nella pubblica adunanza alla Gazzera, [SEC. S.L. Alfieri di Sostegno Cavaliere del Supremo presenza di Sua Maestà il re 944 Costanzo XIX] [Torino] ordine della Santissima Annunziata" 2 c. Carlo Alberto."

"Petites chansons des Trouveres. Copiata da un S.D. codice dal Conte Montagnini ora nella Biblioteca [SEC. di S. Maestà e che appaeteneva alla Biblioteca 945 XIX] S.L. Abatiae Sancti Jacobi Leodiensis." 14 c. "Sei novelle inedite di Giambattista Casti Gazzera, S.L. copiate dagli originali conservati nella 946 Costanzo 1843 [PARIGI] Boblioteca parigina il 6 luglio 1843." 14 c.

Pagina 159 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul recto della 1° carta a firma di Costanzo Gazzera: "La Biblioteca Reale di Parigi che possiede i manoscritti originali del Casti ha pure stampato il "Infine del poema degli animali parlanti si passa prologo sudetto nel quale oltre S.D. un canto sotto il titolo di origine dell'opera. ad alcuni piccoli cangiamenti di Gazzera, [SEC.XI S.L. Questo stesso canto doveva essere in principio versi o di parole sono dopo la 947 Costanzo X] [PARIGI] e portava il titolo di prologo." 2 c. terza esamina le 39 seguenti." S.D. Gazzera, [SEC.XI 948 Costanzo X] S.L. "Manoscritti del Casti" 1 c. Casti, Comunica il suo disappunto per non aver 2 c. - 949 - Giambattist De Gherardini, ricevuto risposta sollecita alle sue numerose letter Copia per mano di Costanzo I a 1796 gennaio 14 VIENNA marchese lettere. a Gazzera. Casti, 3 c. - 949 - Giambattist letter Copia per mano di Costanzo II a 1797 settembre 16 Pisa "Eccellenza" Illustra le vicende della sua vita di poeta. a Gazzera. Casti, S.D. 2 c. - 949 - Giambattist [SEC.XV Tratta circa alcuni racconti ed epigrammi da lui letter Copia per mano di Costanzo III a III] S.L. composti. a Gazzera. Casti, Ringrazia per il ricevimento di un volume di 2 c. - 949 - Giambattist Ponte (libraio poesie e disquisisce sull'utilizzo di determinati letter Copia per mano di Costanzo IV a 1802 novembre 29 PARIGI in Londra) vocaboli in poesia. a Gazzera. 1 c. - 949 - Trasmette la copia di una lettera di letter Copia per mano di Costanzo V Pitaro 1825 marzo 8 PARIGI Lampredi Giambattista Casti. a Gazzera. [Casti, S.D. 1 c. - 949 - Giambattist [SEC.XI Comunica notizie circa il proprio lavoro intitolato letter Copia per mano di Costanzo VI a] X] S.L. Poema Tartaro. a Gazzera. Gazzera, Resoconto sui volumi appartenenti alla 950 Costanzo 1832 giugno S.L. Biblioteca Reina. 10 c.

Pagina 160 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za "Discorsi sopra gli annali di Tito Livio scritti da S.D. Piero Giannone Giureconsulto ed avvocato Giannone, [SEC.XI napolitano. Scritti nel castello di Cava l'anno Copia per mano di [Costanzo 951 Pietro X] S.L. 1739." 6 c. Gazzera]. S.D. [Gazzera, [SEC.XI "Prefazione al felicissimo Real Principe Vittorio 952 Costanzo] X] S.L. Amedeo Duca di Savoia." 8 c.

"L'ape ingegnosa ovvero Raccolta di Varie osservazioni sopra le opere di natura e S.D. dell'arte. Opera inedita di Pietro Giannone Gazzera, [SEC.XI Napolitano. Il codice è autografo ed è 953 Costanzo X] S.L. conservato nella Bibioteca del re Carlo Alberto". 10 c. "Opuscoletto di Pietro Giannone intorno alla vita e alli scritti del Papa Gregorio Magno che forma Sul recto della 1° carta a firma il libro settimo dell'inedita sua opera intitolata di Costanzo Gazzera: "Copiato Apologia dei Teologi Scolastici che si conserva da me sottoscritto sull'originale Giannone, con altri suoi scritti pure manoscritti ed inediti, e terminato questo di 8 954 Pietro 1844 dicembre 8 S.L. nell'archivio dello Stato detto di Corte." 12 c. dicembre 1844." Appunti tratti da: "Storia del Pontificato di Gregorio Magno disteso sopra le tre parti del mondo allora conosciuto scritta dalle sue S.D. epistole secondo il vero lor senso e ridotte in Gazzera, [SEC.XI miglior ordine e disposizione dell'avvocato 955 Costanzo X S.L. Pietro Giannone di fogli 74." 2 c. "Storia del Pontificato di Gregorio Magno disteso sopra le tre parti del mondo allora S.D. conosciuto scritta dalle sue epistole secondo il [Gazzera, [SEC.XI vero lor senso e ridotte in miglior ordine e Copia per mano di Costanzo 956 Costanzo] X S.L. disposizione di fogli 178." 2 c. Gazzera.

Pagina 161 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

"Apologia de' Teologi Scolastici ovvedro Sul recto della 4° carta: avvertenza e somma cautela che deve aversi in "Opere manoscritte di Pietro leggendo i Padri Anftichi. Opera indirizzata Giannone ne' Regi archivi di S.D. dall'avvocato Pietro Giannone al padre Prever Corte di Torino." [Giannone, [SEC.XI dell'oratorio di San Filippo Neri suo direttore di Copia per mano di [Costanzo 957 Pietro] X S.L. coscienza." 18 c. Gazzera]. Comunica alcune osservazioni intorno alle 6 c. - Gazzera, Leroux de letterature italiana e francese medioevali. [cfr. letter 958 Costanzo 1839 agosto 17 [Torino] Lyncy MSS 957] a

Al manoscritto sono allegati Comunica alcune osservazioni intorno alle 8 c. - due foglietti contenenti la Gazzera, Leroux de letterature italiana e francese medioevali. [cfr. letter trascrizione di alcuni passi di 959 Costanzo 1839 agosto 17 [Torino] Lyncy MSS 957] a un codice medievale. "Manuscript du Musée de la Ville d'Avignon qui m'a été prèté par Monsieur Regnier morto in S.D. Corsica l'anno 1852. Lettere del Marchese Gazzera, [SEC.XI Scipione Maffei à Monsieur le Marquis 960 Costanzo X] S.L. Caumont." 22 c.

Pagina 162 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Il conte Cesare Tizzone di Desana viene perga investito da don Luigi Sarmento, delegato, e da mena altri signori a ciò subdelegati dei dominii del cm Monferrato da Antonio de Leiiva capitano 47X5 generale, di certa parte del castello e terristorio 2 di Ponzano, della giurisdizione di Serralunga, buon Cittadella Castellazzo e dell'ufficio Podestarile di Tricerra. o Pagina 163 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za 961 1533 maggio 13 di Casale Notaio: Ottone Lupano stato

perga mena cm Il Vescovo di Casale Scipione d'Este-Ferrara 39X4 Palazzo investe il conte Delfino figlio di Giovanni Maria 7 episcopal Tizzone di Desana, di due parti delle decime di ottim 962 - e di Tricerra allargato ai successori in linea o I 1558 gennaio 21 Casale maschile. stato

perga mena cm Il Vescovo di Casale Scipione d'Este-Ferrara 39X4 Palazzo investe il conte Delfino figlio di Giovanni Maria 7 episcopal Tizzone di Desana, di due parti delle decime di ottim Copia più tarda della 962 - e di Tricerra allargato ai successori in linea o pergamena sita in MSS 961 - II 1558 gennaio 21 Casale maschile. stato I.

Pagina 164 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Investitura da parte di Bartolomeo Scrutari, perga Rettore dell'Altare dei Santi Michele e Remigio mena nella cattedrale di sant'Eusebio in favore di cm Bernardo Lorenzo e Giovanni Antonio Tizzoni 37X3 San della roggia di Biandrana in enfiteusi perpetua, 7 Tommas del mulino di "sant'Orso", per nove anni alla buon o di somma di sei lire da pagarsi a Sant'Eusebio. o Pagina 165 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za 963 1498 febbraio 13 Vercelli Notaio: Antonio Pessivo di Saluggia. stato

Il marchese Guglielo di Momferrato investe perga Francesco fu Antonio Tizzoni conte di Desana, mena di parte del luogo e del castello di Ponzano, di cm parte delle giurisdizioni di Serralunga e 30X2 Castellazzo e dell'ufficio Podestarile di Tricerra. 9 buon Castello Notaio: Domenico Gatti di Casorzo per Eusebio o 964 1464 luglio 24 di Casale Guiscardo di Biandrate segretario marchionale. stato

Pagina 166 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

perga Anna d'Alançon, marchesa reggente del mena Monferrato in vece del figlio minore Bonifacio, cm investe Cesare fu Ludovico Tizzoni conte di 40X5 Desana della giurisdizione di Ponzano, 3 Serralunga e Castellazzo e dell'ufficio buon Castello Podestarile di Tricerra. o 965 1526 agosto 4 di Casale Notaio: Ambrosio della Torre stato

Pagina 167 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

perga mena Margherita Paleologa Gonzaga duchessa del cm Monferrato con il marito Federico investono 44X6 Cesare fu Ludovico Tizzoni conte di Desana 4 Castello della giurisdizione di Ponzano, Serralunga e buon di Castellazzo e dell'ufficio Podestarile di Tricerra. o 966 1544 gennaio 9 Mantova Notaio: Adoardo Strivino stato

Pagina 168 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

perga mena cm 38X5 0 Originale della copia collocata in M. 812/21 buon regestato da Elisa Mongiano e pubblicato nei o 967 1391 agosto 28 S.L. supplementi delle Memorie. stato

perga mena abitazion cm e di Consegnamento di diversi appezzamenti di 42X7 Nicola terra tenuti in feudo da Antonio Eymery 1 Giovanni appartenenti ai nobili fratelli Pietro e Michele di buon [15 Dedel Nus. o 968 1448 [dicembre] ] [Nus] Notaio: Nicola Salvagi stato

Pagina 169 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

perga mena : cm42 Istromento di reciproca promessa eredità fra la ,5 X comunità di Asti e i signori Manfredo e Corrado 69 fratelli procuratori di Sommariva Perno e la città cattiv di Asti. La città di Asti si impegna a dare il o luogo di Sanfré e i fratelli si impegnano a dare stato la metà di SommrivaPerno e Monticello, conse riservandosi alcune ragioni e beni. rvazi 969 1282 ottobre 7 Asti notaio illeggibile one

Pagina 170 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

"Osservazione sul codice Ms. dell'Università I.IV.56 di cui si parla nel catalogo tomo 2 pag.495 "Les Alphabetz et institution puerile [Vernazza pour monseigneur le prince de Piedmont de 970 - di Freney, S.L. l'invention et traduction de Claude Bachet seu I Giuseppe] 1778 gennaio 20 [Torino] tres humble et obeyssant serviteur et subiect". 2 c. [Vernazza S.D. 970 - di Freney, [SEC.XV II Giuseppe] III] S.L. Schede bibliografiche. 10 c. Vernazza di Freney, "Notizie del conte Lodovico Sammartino e de' 971 Giuseppe 1795 agosto 31 TORINO suoi libri date dal Barone Vernazza". 6 c. Copia di frammento di "C. Plinii Secundi de [Vernazza S.D. Naturali Historia liber tertius explicit éncipit 972 - di Freney, [SEC. S.L. liber quartus feliciter" tratto da un manoscritto I Giuseppe] XVIII] [Torino] del sec. XIV. 2 c.

Al manoscritto è allegata 1 c. dal titolo "Extraits de Josephus Pasianus, Antonius Rivantella et Franciscus Berta, codices [Vernazza Biglietto di accompagnamento degli estratti MSS. Biliotheca Regii 972 - di Freney, manoscritti di opere di Caio Plinio Secondo e di Taurinensis Athenaei. Taurini II Giuseppe] 1811 luglio 26 TORINO Giuliuo Cesare. [cfr. MSS 972/III e 972/IV] 2 c. 1749." Vernazza di "Extraits des Manuscrits de Cesar de bello 972 - Freney, Gallico qui sont à la Bibliotheque Impériale de III Giuseppe 1809 ottobre 1 TORINO Turin." 2 c. Vernazza di S.L. "Extraits des Manuscrits de Pline de bello 972 - Freney, [TORINO Gallico qui sont à la Bibliotheque Impériale de IV Giuseppe 1809 ottobre 1 ] Turin." 2 c. [Vernazza S.L. 972 - di Freney, [TORINO "Plinii Naturalis Historiae." Varianti da codici V Giuseppe] 1811 dicembre 12 ] diversi. 2 c.

Pagina 171 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Vernazza di [S.D. "Catalogus ministrotum generalium ordinis Freney, [SEC. S.L. minorum. E Regio manuscripto codice 973 Giuseppe XIX] [Torino] Taurinensi K III 12". 16 c. Dedicato a Ireneo Affò.

Al manoscritto sono allegati 4 biglietti incollati rispettivamente alle carte 1v.; Notizie relativi ad alcuni codici francesi presenti 2r.; 5v.; 11r. In particolare il presso la Biblioteca Nazionale di Torino, raccolti biglietto incollato alla carta 5v. [Vernazza [S.D. da Raoul le Ferre nell'opera intitolata "Recueil indirizzato a Cesare Balbo in di Freney, [SEC. S.L. des histories troyennes" e altri relativi alla data 20 aprile 1808 riporta un 974 Giuseppe] XIX] [Torino] storia della Terra Santa. 12 c. commento aggiuntivo. Sul recto della 1° carta: [Vernazza [S.D. "Laplace. Mecanique celeste. di Freney, [SEC. Exposition du Systeme du 975 Giuseppe] XIX] S.L. "Elementi di Cronologia." 2 c. monde". S.D. 976 - Gazzera, [SEC.XI "Indice di cose Vernazziane della Biblioteca I Costanzo X] S.L. Balbo prima della dispersione." 29 c. "Nota scritta di proprio pugno dal Barone S.D. Giuseppe Francesco Vernazza di Freney in un 976 - Gazzera, [SEC.XI Diario relativ ad una vendita di libri e II Costanzo X] S.L. manoscritti al conte Balbo." 1 c. S.D. 976 - [Gazzera, [SEC.XI "Estratto dal catalogo dei manoscritti e III Costanzo] X] S.L. stampati del Barone Vernazza." 1 c. Estratto di una lettera inviata dal Barone 976 - [Gazzera, Vernazza a G.B. Belloro con l'indicazione di note IV Costanzo] 1821 settembre 29 S.L. e appunti reccolti dal mittente. 1 c.

"Catalogo dei Rami appartenenti al defunto Sul verso della 2° carta: Barone Vernazza che i Regi Archivi di Corte "Restituito al cav. Baille cui [Baille, d'ordine di S.M. rimettono all'Accademia delle apparteneva per decisione 977 Ludovico] 1827 S.L. Scienze ed a Sua Eccellenza il Conte Balbo." 4 c. della Classe 5 aprile 1827".

Pagina 172 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za "Catalogo delle Carte già appartenenti al defunto Barone Vernazza che per ordine S.D. Sovrano i Regi Archivi di Corte rimettono [SEC.XI all'Accademia Reale delle Scienze ed a Sua 978 X] S.L. Eccellenza il Conte Balbo." 4 c. S.D. [SEC.XI "Nota di quanto si ritrovò nei residui manoscritti 979 X] S.L. del signor Barone Vernazza." 8 c. "Lettere e memorie concernenti ai manoscritti, già appartenenti al Barone Vernazza, poi acquistati dai Regi Archivi di Corte e da questi trsmessi , in parte, alla Reale Accademia delle 980 - S.L. Scienze, d'ordine di Sua Maestà (Carte n° 4)". I 1825 maggio 3 [Torino] [cfr. MSS 980/2-4] 8 c. Galeani Napione di Cocconato, Comunica alcune informazioni circa le carte del 980 - [Gian AUDIBERTI, defunto Giuseppe Vernazza di Freney e gli II Francesco] 1825 maggio 12 Torino [Giuseppe] trasmette, in allegato, il catalogo relativo. 2 c. GALEANI NAPIONE DI COCCONATO, 980 - Balbo, Cameran [Gian Ringrazia per aver ricevuto il catalogo delle III Prospero 1825 maggio 177 o Francesco] carte Vernazziane. 2 c. "Promemoria a Sua Eccellenza il signor Conte Balbo riguardante l'opera postuma del 980 - Datta, Cavaliere e Barone Vernazza. Osservazioni IV Pietro 1825 maggio 3 Torino tipografico letterarie." 2 c. Accetta la proposta di pubblicazione delle carte 980 - Balbo, Cameran [DATTA, vernazziane appartenenti all'Accademia delle V Prospero 1825 maggio 7 o Pietro] Scienze. 2 c.

Pagina 173 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za 2 c. [9 biglie [Vernazza S.D. tti di Freney, [SEC.XI alcune notizie relative a Beato Angelo di incoll 981 Giuseppe] X] S.L. Chivasso. ati] D'Orville, S.D. 982 - Giacomo [SEC.XI Copia per mano di Giuseppe I Filippo X] S.L. "Scritti sui bibliotecari." 7 c. Vernazza di Freney. S.D. 982 - [SEC.XI "Il Sinnio". Novella in ottava rima dedicata Copia per mano di Giuseppe II Actis X] S.L. all'abate [Giovanni Battista] Casti. 1 c. Vernazza di Freney. [Vernazza S.D. 982 - di Freney, [SEC.XI III Giuseppe] X] S.L. "Scritti sui bibliotecari". 4 c. Scritti sui bibliotecari. Notizie sull'abate [Vernazza S.D. Girolamo Testoris di Nizza, lettore si Sacra Tratte da una copia di 982 - di Freney, [SEC.XI Scrittura, e sul canonico Giuseppe Pasini, manoscritto datato 15 IV Giuseppe] X] S.L. professore di Lingua ebraica. 1 c. novembre 1720, Venezia.

Copia coeva per mano di Giuseppe Vernazza di Freney. Sul verso della 3° carta: "Letta Giuglaris, "Descrizione dell'albero genealogico della Real martedì 5 di agosto 1788 da 983 [Luigi] 1788 agosto 4 Torino Casa". 4 c. Sua Maestà, alla Vigna Reale". S.D. [SEC.XI 984 X] S.L. Raccolta di disegni tratti da una targa figurata. 12 c. [Vernazza di Freney, 985 Giuseppe] 1790 Vercelli "Lettere di cittadinanza di Alba". 6 c.

Pagina 174 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Portalis des Lukets, "Analyse du Poeme Provençal qui se trouve 986 - [Joseph dans un manuscrupt de la Biblioteque Imperiale Copia per mano di Giuseppe I Marie] 1813 aprile Torino de Turin." 14 c. Vernazza di Freney.

[Vernazza [PORTALIS DE 986 - di Freney, LUKETS, Gli comunica di essere d'accordo sulla sua II Giuseppe] 1813 aprile 26 S.L. Joseph Marie] analisi del poema provenzale. 1 c.

[Vernazza [PORTALIS DE Elogia il suo scritto sul poema provenzale e 986 - di Freney, LUKETS, spera di poter intrattenere con lio relazioni III Giuseppe] 1813 maggio 3 Torino Joseph Marie] erudite. 1 c. S.D. "Synodi Ecclesiae Albensium Pompeianorum e [SEC.XI bibliotheca Josephi Vernazzae Albae Pompei 987 X] Torino Patricii." 8 c.

Relazione per l'"Anniversaire du 1er véndemiaire au 1er 1 c. - célébre dans la 27 division 988 - Hus, "Aux ombres vénérables du Ier Brutus d'Icycle stam militaire". Sul recto, a mano I Augusto 1792 settembre 22 Torino et de Virginie." pato "23 settembre 1801". "Pour le mariage républicain de Charles Giulio conseiller de l'administration générale du 1 c. - 988 - Hus, Piémont avec Barberine Millet. Tribut de stam Sul recto, a mano "19 juillet II Augusto 1801 Torino l'amitié." pato 1801". S.D. 988 - [SEC.XI III X] S.L. Appunti su Augusto Hus. 2 c.

Sul recto della 1à carta: "Imprimé avec quelques Vernazza di changement dans l'histoire de Freney, la ville de la Roche par M. 989 Giuseppe 1790 gennaio 20 S.L. "Essai sur la maison Granieri." 6 c. Grillet. 1790. In 8. Pag 14-17".

Pagina 175 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Vernazza di S.D. Freney, [SEC.XI "Citazioni di antichi autori relative alla storia Copia per mano di Prospero 990 Giuseppe X] S.L. naturale patria." 6 c. Balbo. Vernazza di Freney, "Riflessioni ... Sulla Loteria dell'Ospedale di San 991 Giuseppe 1766 S.L. Giovanni" 8 c. Vernazza di Freney, "Osservazioni ... sopra vari sigilli de' bassi 992 Giuseppe 1781 S.L. tempi." 8 c.

Vernazza di 4 c. a 993 - Freney, ORLANDI, Gli comunica alcune notizie intorno la città di stam I Giuseppe 1769 giugno 28 Torino Cesare Alba. pa

Vernazza di 8 c. a 993 - Freney, ORLANDI, Gli comunica alcune notizie intorno la città di stam II Giuseppe 1769 agosto 2 Torino Cesare Alba. pa

Anastasio, Copia del sec. xix per mano di 994 Germonio 1589 S.L. "De vita Hieronimii de Ruvere." 18 c. Giuseppe Vernazza di Freney. [Vernazza di Freney, "Romanorum litterata mpmumenta Albae 995 Giuseppe] 1789 S.L. Pompeianae civitatem et agrum illustrantia." 78 c.

Sul verso della 1à carta per mano di Giuseppe Vernazza di Freney: "Questo esemplare, benché sia scritto di mano mia propria, non dee prevalere se Vernazza di S.D. non forse per l'ortografia, a Freney, [SEC.XI quell'altro che fu copiato oer 996 Giuseppe X] S.L. "Storia letteraria di Poirino." 30 c. mano del prete Cortis." [Vernazza S.D. di Freney, [SEC.XI 997 Giuseppe] X] S.L. Notizie sul pittore Sebastiano Taricco. 6 c.

Pagina 176 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Vernazza di E' allegata al manoscritto la Freney, trascrizione di un documento 998 Giuseppe 1810 marzo 5 Torino Notizie sul feudo di Piossasco. 6 c. datato 22 ottobre 1299. 2 c. Vernazza di "Notizie letterarie di Giovanni Giovanale Ancina + 1 Freney, di Fossano dottore di medicina, vescovo di diseg 999 Giuseppe 1771 aprile 1 Torino Saluzzo, scrittore del feudo XVI." no

Vernazza di S.D. Notizie dl Conte di Orbassano Carlo Filippo Freney, [SEC.XI Risbaldo Orsino. 1000 Giuseppe X] S.L. 11 c. Vernazza di Freney, "Brevissime notizie di Carlo Ruini" con cenni di Al manoscritto è allegato 1001 Giuseppe 1808 marzo 20 Torino genealogia sulla famiglia Ruini. 5 c. l'albero genealogico dei Ruini.

Al manoscritto è allegato un biblietto per mano di Giuseppe Vernazza di Vernazza di Freney datato 10 Freney, marzo 1808 indirizzato al prof. 1002 Giuseppe 1808 marzo 20 Torino "Su di Carlo Ruini." 6 c. dei Ruini. [Vernazza di Freney, 1003 Giuseppe] 1808 marzo 20 Torino Notizie relative a Carlo Ruini. 4 c.

Vernazza di "Notizie del Conte di San Raffaele ... stampate Freney, con errori nel giornale della letteratura italiana. 1004 Giuseppe 1794 Mantova Mantova 1794. Tomo iv Parte I pag. 144." 4 c. Copia coeva.

Pagina 177 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

"Prima Relazione Veneta della Corte di Savoia S.D. dopo il trattato di Castel Cambresi. Prefazione [SEC.XI del Barone Vernazza." 1005 X] S.L. 10 c.

[Vernazza S.D. di Freney, [SEC.XI "Lezione sopra la città di Alba." 1006 Giuseppe] X] S.L. 6 c.

[Vernazza "Lezione storica sopra l'Università degli studi di Sul recto della 1° carta: "Letta 1007 - di Freney, Torino." alla nostra società giovedì 6 di I Giuseppe] 1791 Torino 12 c. gennaio 1791."

Sul recto della 1° carta a firma di [Giuseppe] Grassi: "Letto ed approvato per la stampa ne' volumi accademici nell'adunanza della classe di Scienze Morali Storiche e 1007 - "Elogio dell'Accademico G.B. Piacenza primo Filologiche del 27 novembre II 1823 Torino architetto civile di Sua Maestà." 13 c. 1823".

Pagina 178 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Vernazza di Freney, S.L. "Serie dei Professori nella Università di Mondovì 1008 Giuseppe 1791 [Torino] messa in ordine dal Barone Vernazza". 20 c. S.D. [SEC.XV 1009 III] S.L. "Genealogia e libri di Galeotto del Carretto". 8 c.

2 c. a 1010 - "Programma di premio accademico della Regia stam I 1819 maggio Torino Società Agraria". pa Gli comunica la data e l'orario della seduta per discutere il progetto del calendario Georgico proposto da Giuseppe Vernazza di Freney, Lascaris di VERNAZZA DI Giacinto Carena, Giuseppe Lavini con il 2 c. - 1010 - Ventimiglia, FRENEY, Direttore e il Segretario della Reale Società letter II Agostino 1819 giugno 12 Torino Giuseppe Agraria. a Precisa la data e l'orario di un incontro per discutere un progetto proposto da Giuseppe Lascaris di S.D. VERNAZZA DI Vernazza di Freney, Ignazio Michelotti, Giorgio 2 c. - 1010 - Ventimiglia, [SEC.XI FRENEY, Bidone, Giacinto Carena e Giovanni Antonio letter III Agostino X] Torino Giuseppe Giobert. a

Sul recto della 1° carta, in data 8 maggio 1819, [Giuseppe Vernazza di Freney] [VERNAZZA DI 2 c. - consiglia una formula di 1010 - Carena, S.L. FRENEY, Propone la bozza di un concorso da indire da letter presentazione per il concorso IV Giacinto 1819 maggio 7 [Torino] Giuseppe] parte della Reale Società Agraria. a in questione. Gli comunica l'orario d'arrivo della carrozza che VERNAZZA DI condurrà la delegazione della Deputazione alla 2 c. - 1010 - Carena, S.L. FRENEY, presentazione del calendario Georgico a Palazzo letter V Giacinto 1821 gennaio 10 [Torino] Giuseppe Reale. a

Pagina 179 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Gli comunica che la Deputazione si riunirà VERNAZZA DI l'indomani alle ore 11,30 all'Accademia delle 2 c. - 1010 - Carena, S.L. FRENEY, Scienze, per recarsi poi all'udienza concessa dai letter VI Giacinto 1821 gennaio 15 [Torino] Giuseppe Principi di Carignano. a

VERNAZZA DI Gli ricorda di trovarsi il giorno 14 alle ore 11 2 c. - 1010 - Carena, S.L. FRENEY, all'Accademia delle Scienze, per presentare il letter VII Giacinto 1821 gennaio 12 [Torino] Giuseppe calendario Georgico a Sua Maestà la Regina. a 1010 - S.L. Biglietti diversi relativi alla Reale Società VIII 1821 [Torino] Agraria. 11 c. S.D. Brunone [SEC.XI Copia del sec. XIX per mano di 1011 [l'Astense] ] S.L. "Compositio quatuor evangeliorum". 17 c. Giuseppe Vernazza di Freney. Vernazza di Freney, 1012 Giuseppe 1813 agosto 3 Torino "Notizie su Loyettes nel dipartimento dell'Ain". 3 c. Vernazza di Freney, 1013 Giuseppe 1813 agosto 3 Torino "Notizie su Loyettes nel dipartimento di Ain". 2 c. [Vernazza di Freney, "Osservazioni sul codice di Sedulio esistente 1014 Giuseppe] 1794 S.L. nella Biblioteca della R. Università di Torino".". 4 c. "Considerazioni sopra la cronica Latina di 1015 1788 maggio 6 S.L. Altacomba". 4 c. opia del sec. XIX.

Sul recto della 1° carta per mano Giuseppe Vernazza di Vernazza di Considerazioni sul diritto d'autore in Piemonte, Freney: "De la proprièté des Freney, in risposta ad un quesito posto da Prospero auteurs en Piémont. Vedi 1016 Giuseppe 1812 luglio 20 Torino Balbo in una lettera datata 20 giugno 1812. 27 c. Adunanza 14 gennaio 1816". S.D. 1017 - [SEC.XI S.L. "Catalogo degli architetti approvati in Torino dal I X] [Torino] 15/7/1732 al 28/1/1809". 27 c.

Pagina 180 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

"Autori della opere di disegno presentate all'esame nell'Università degli Studi di Torino per ottenere le patenti di approvazione di Architetto o Civile o Militare o Idraulico, dai 15 S.D. di luglio 1732 fino ai 28 di gennaio 1809 nel 1017 - [SEC.XI S.L. qual giorno l'Università cominciò a chiamarsi Sul recto della 1° carta: "già in II X] [Torino] Accademia di Torino". 12 c. F.II.8 con l'ora Ms 1017".

Sul recto della 1° carta: "Riscontrate dal Conte Balbo [Vernazza con una lettera di Torino 15 di di Freney, S.D. S.L. giugno 1805, venutami in 1018 Giuseppe] [1805] [Roma] Scritto sulle opere di Agostino Bucci. 4 c. Gaeta merc. 10 di luglio".. [Vernazza di Freney, "Memorie per far correzioni ed aggiunte al mio 1019 Giuseppe] 1805 febbraio Roma scritto intitolato Bucci letterati". 4 c. [Vernazza S.D. di Freney, [SEC.XI 1020 Giuseppe] X] S.L. Appunti su Agostino Bucci e suoi familiari. 33 c.

Salignac de la Mothe S.D. "Discorso della Poesia Epica e della Eccellenza Fenelon, [SEC.XV del Poema di Belemaco. Introduzione di 1021 François de III] S.L. Giiuseppe Vernazza". 12 c.

"Memorie per la vita del pittore albesano De [Vernazza S.D. Alladio detto Macrino". Schede e appunti di Freney, [SEC.XI sull'opera e la vita del pittore Giangiocomo Fava 1022 Giuseppe] X] S.L. de Alladio detto Macrino d'Alba 60 c. [Vernazza S.D. "Cinque tavole genealogiche de' Marchesi di di Freney, [SEC.XI Monferrato, secondo il sistema di Giantommaso 1023 Giuseppe] X] S.L. Terraneo". 6 c.

Pagina 181 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za [Vernazza S.D. di Freney, [SEC.XI Scritto sull'opera e sulla vita di Pirrho Ligorio, 1024 Giuseppe] X] S.L. patrizio napoletano. 23 c. [Vernazza S.D. di Freney, [SEC.XV S.L. "Codici cinesi della Biblioteca della R. Università Sul recto della 1° carta: "La 1025 Giuseppe] III] [Torino] degli Studi". 26 c. calligrafia è del Vernazza". [Vernazza S.D. di Freney, [SEC.XV S.L. "Codici cinesi della Biblioteca della R. Università 1026 Giuseppe] III] [Torino] degli Studi". 26 c. Copia del sec. XIX. [Vernazza S.D. di Freney, [SEC.XI 1027 Giuseppe] X] S.L. "Amedeo VI". 22 c. [Vernazza S.D. di Freney, [SEC.XI "Notizia sugli stabilimenti della Compagnia di 1028 Giuseppe] X] S.L. San Luco di Torino". 8 c. Porro, Bonaventur "Al novello arcivescovo di Cagliari Monsignore Sul recto della 1° carta: "la 1029 a 1778 Cagliari Don Vittorio Filippo Mellano de' conti di Portula". 12 c. dedica è del Vernazza". [Vernazza S.D. di Freney, [SEC.XV S.L. "Lettere del Barone Vernazza sopra San 1030 Giuseppe] III] [Torino] Dionisio". 20 c. [Vernazza S.D. di Freney, [SEC.XV 1031 Giuseppe] III] S.L. "Iscrizione astigiana". 9 c.

Sul recto della 1°: "Mercurio d'Italia storico letterario, Vernazza di dicembre 1796 ... produrremo Freney, S.D. quanto prima un altro opuscolo 1032 Giuseppe [1797] S.L. "Iscrizione astigiana". 6 c. inedito ... ". S.D. [SEC. "Notizia di un pittore [Alessandro Ardente] al 1033 XIX] S.L. servizio della corte di Savoia. Colle memorie". 59 c.

Pagina 182 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za S.D. [SEC. 110 1034 XIX] Torino Scritti sull'Abate Carlo Antonio Pullini. c. 2 c. - 1035 - [Balbo, S.L. Gli chiede un parere relativo ad una revisione letter I Prospero] 1814 settembre 17 [Torino] BARONE epigrafica. a [Vernazza 2 c. - 1035 - di Freney, S.D. [BALBO, letter VII Giuseppe] [1810] S.L. Prospero] Minuta di lettera sull'uso del titolo "Augustus". a [Vernazza 1035 - di Freney, S.L. [BALBO, XI Giuseppe] 1814 ottobre 3 [Torino] Prospero] Gli comunica alcune osservazioni su cognomi. 1 c. [Vernazza 1035 - di Freney, [BALBO, XII Giuseppe] 1812 dicembre 12 Torino Prospero] Minuta di lettere di argomento epigrafico. 2 c. 1035 - Appunti per la correzione di un'iscrizione XV 1814 settembre 11 S.L. epigrafica. 3 c. 2 c. - 1035 - [Balbo, S.L. Gli chiede un parere relativo ad una revisione letter II Prospero] 1814 ottobre 2 [Torino] [BARONE] epigrafica. a 2 c. - 1035 - [Balbo, S.L. Gli chiede un parere relativo ad una letter III Prospero] 1814 novembre 30 [Torino] [BARONE] pubblicazione. a 1 c. - 1035 - [Balbo, S.L. Gli comunica il motivo del titolo "Augustus" letter IV Prospero] 1812 dicembre 23 [Torino] [BARONE] usato nei confronti del principe Borghese. a 1 c. - 1035 - [Balbo, S.L. Gli comunica il motivo del titolo "Augustus" letter V Prospero] 1812 dicembre 23 [Torino] [BARONE] usato nei confronti del principe Borghese. a 1 c. - 1035 - [Balbo, S.L. Gli comunica il motivo del titolo "Augustus" letter VI Prospero] 1812 dicembre 24 [Torino] [BARONE] usato nei confronti del principe Borghese. a [Vernazza 1035 - di Freney, [BALBO, Minuta di lettera sull'uso del titolo "Augustus" al VIII Giuseppe] 1810 novembre Torino Prospero] principe Borghese. 2 c.

Pagina 183 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za [Vernazza 1035 - di Freney, Monsieur le Sull'uso del titolo "Augustus" al principe IX Giuseppe] 1810 dicembre 12 Torino Prefet de Turin Borghese. 2 c. [Vernazza 1035 - di Freney, Sull'uso del titolo "Augustus" al principe X Giuseppe] 1812 dicembre 24 Torino Borghese. 3 c. [Vernazza 1035 - di Freney, [BALBO, XIII Giuseppe] 1812 dicembre 21 Torino Prospero] Minuta di lettere di argomento epigrafico. 1 c. [Vernazza 1035 - di Freney, [BALBO, XIV Giuseppe] 1815 maggio 28 S.L. Prospero] Minuta di lettera di argomento epigrafico. 1 c.

1036 - S.D. Scritto su un codice contenente la "Mutineide" Sul verso della 7° carta: "Dono I [1810] S.L. del poeta Publio Francesco Rocociolo. 7 c. del Barone Vernazza". S.D. VERNAZZA DI 1036 - [Lombardi, [SEC.XI FRENEY, Gli invia alcune notizie relative alla "Mutineide" II Antonio] X] Modena Giuseppe di Publio Francesco Rocociolo. 3 c. [VERNAZZA DI 1036 - Lombardi, FRENEY, Gli invia alcune notizie relative alla "Mutineide" III Antonio 1810 aprile 28 Modena Giuseppe] di Publio Francesco Rocociolo. 2 c. [VERNAZZA DI 1036 - Lombardi, FRENEY, Gli invia alcune notizie relative alla "Mutineide" IV Antonio 1810 aprile 26 Modena Giuseppe] di Publio Francesco Rocociolo. 1 c. [VERNAZZA DI 1036 - Lombardi, FRENEY, Gli invia alcune notizie relative alla "Mutineide" V Antonio 1810 agosto 2 Modena Giuseppe] di Publio Francesco Rocociolo. 2 c. [Vernazza 1036 - di Freney, LOMBARDI, Gli invia alcune notizie relative alla "Mutineide" VI Giuseppe] 1810 aprile 12 Torino Antonio di Publio Francesco Rocociolo. 2 c. [Vernazza 1036 - di Freney, LOMBARDI, Gli invia alcune notizie relative alla "Mutineide" VII Giuseppe] 1810 maggio 6 Torino Antonio di Publio Francesco Rocociolo. 2 c.

Pagina 184 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za S.D. 1036 - [SEC.XI S.L. VIII X] [Torino] Scritti su Publio Francesco Rocociolo. 4 c. S.D. "Memorie che servivano per la relazione 1037 - [SEC.XI all'Accademia sulla stenografia del signor I X] S.L. Delpino". 21 c. S.D. 1037 - Delpino, [SEC.XI BALBO, Presenta un proprio progetto di sistema II Filippo X] S.L. Prospero stenografico. 2 c.

Sul recto della 1à carta: "Poesie del Signor Gaspare Leonesi Raccolte "Scritto di mano del Signor 1038 - Leonesi, nell'aao dell'improvviso per mezzo della Teologo Goffy, e datomi da lui I Gaspare 1820 S.L. Stenografia". 6 c. mercoledì 17 di maggio 1820". S.D. 1038 - [SEC.XI S.L. Elenco di poeti improvvisatori presenti in Torino II X] [Torino] dal 1812 al 1819. 1 c. S.D. SALUZZO DI 1038 - [SEC.XI MONESIGLIO, Gli viene presentato un giovane poeta III X] S.L. Cesare improvvisatore. 1 c. S.D. 1039 - Milanesio, [SEC.XI BALBO, I Antonio X] S.L. Prospero Presenta un proprio trattato di stenografia. 2 c. VERNAZZA DI Spera di rientrare nelle sue grazie dopo il 1039 - Milanesio, FRENEY, diverbio probabilmente causato dalla II Antonio 1819 giugno 4 Torino Giuseppe discussione sul suo trattato di stenografia. 2 c.

Sul recto della 1° carta a firma di Giuseppe Gromo: "Ho voluto 1039 - Milanesio, Biglietto di presentazione allegato al suo li suddetti documenti al 1° III Antonio 1819 settembre 30 Torino trattato di stenografia. 2 c. ottobre 1819". Diploma di riconoscimento di maestro di 1039 - S.L. stenografia e calligrafia all'Accademia MIlitare IV Dancona 1816 maggio 16 [Torino] di Antonio Milanesio. 2 c.

Pagina 185 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za [Vernazza Comunica la presentazione del trattato di 1039 - di Freney, S.L. stenografia di Antonio Milanesio alla V Giuseppe] 1819 maggio 28 [Torino] commissione della Classe di Scienze Morali. 2 c. 1039 - S.L. Appunti sul sistema stenografico di Antonio VI 1819 [Torino] Milanesio. 5 c.

Recensione del trattato di stenografia di 2 c. a 1039 - Antonio Milanesio, sul numero 78 della stam VII 1819 luglio 1 Torino "Gazzetta piemontese". pa "Relazione all'Accademia sulla traduzione della 1040 Dumont 1818 gennaio 22 Torino pasigrafia del Maimieux". 15 c. S.D. [SEC.XI "Programma. Traduzione italiana del metodo 1041 Dumont X] S.L. ristretto e della carta generale pasigrafica". 2 c. Copia della presentazione a S.M. Vittorio Emanuele I di Savoia del "Programma. Traduzione italiana del metodo ristretto e della 1042 Dumont 1817 dicembre 26 Faucigny carta generale pasigrafica". 2 c.

Scionzier Ringrazia per una lettera ricevuta e coglie 2 c. - 1043 - [Faucign l'occasione per introdurre la pasigrafia di letter I Dumont 1818 gennaio 16 y] Maimieux. a 2 c. - 1043 - Borgarelli, AUDIBERTI, Gli chiede un parere sulla pasigrafia di letter II Guglielmo 1817 dicembre 31 Torino Giuseppe Maimieux per un'eventuale pubbllicazione. a

Sul recto della 1° carta: "Torino 5/3/'!( il Barone Vernazza ... prega il dott. [VERNAZZA DI Gli comunica l'approvazione della Classe di 2 c. - Audiberti di sottoscrivere 1043 - Audiberti, FRENEY, Scienze Morali del trattato di pasigrafia di letter l'annessa lettera da mandarsi III Giuseppe 1818 febbraio 28 Torino Giuseppe] Maimieux. a al conte Borgarelli". Bava di San 1043 - Paolo, S.L. IV Emanuele 1818 febbraio 1 [Torino] Parere sulla pasigrafia di Maimieux. 4 c.

Pagina 186 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za S.D. 1043 - [SEC.XI V X] S.L. Appunti sulla pasigrafia di Maimieux. 12 c. Appunti sulla pasistenotachigrafia di Adriano 1044 1818 Torino Pront. 5 c. Chiede se si debba concedere al signor Marco Nicolosino la privativa della stampa per quindici anni nonché l' arma reale alla sua opera Borgarelli, AUDIBERTI, "Quadro dell'Italia occidentale soggetta al Re di 1045 Guglielmo 1818 febbraio 28 Torino Giuseppe Sardegna". 5 c. Vernazza di S.D. 1046 - Freney, [SEC.XI S.L. I Giuseppe X] [Torino] "Poesie varie". 10 c. Provana di 1046 - Collegno, II Luigi 1911 aprile S.L. Appunti sui conti di Valesa. 2 c. S.D. [SEC.XI "Studi e ricerche di storia tipografica (origini). 1047 X] S.L. Schede e spogli autografe". 93 c. S.D. 1048 - [SEC.XI Studi e ricerche sui tipografi , stampatori e I X] S.L. librai piemontesi: "Beggiamo". 25 c. S.D. 1048 - [SEC.XI Studi e ricerche sui tipografi , stampatori e II X] S.L. librai piemontesi: "Carlo Chirio e Carlo Mina". 14 c. Studi e ricerche sui tipografi , stampatori e 1048 - S.D. librai piemontesi: Giuseppe Favale e la sua III [1815] S.L. stamperia. 6 c. S.D. Studi e ricerche sui tipografi , stampatori e 1048 - [SEC.XI librai piemontesi: "[Giovanni Battista] Fontana. IV X] S.L. Note di libri stamapati". 12 c. S.D. 1048 - [SEC.XI Studi e ricerche sui tipografi , stampatori e V X] S.L. librai piemontesi: "Fontana, Giovanni Battista". 21 c.

Pagina 187 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za S.D. Studi e ricerche sui tipografi , stampatori e 1048 - [SEC.XI librai piemontesi: "Fontana,Carlo e Saverio suo VI X] S.L. padre". 6 c. S.D. Studi e ricerche sui tipografi , stampatori e 1048 - [SEC.XI librai piemontesi: "Fontana medico e Gioanna VII X] S.L. Batista Gromo". 5 c. 1048 - S.D. Studi e ricerche sui tipografi , stampatori e VIII - [SEC.XI librai piemontesi: "Fontana avvocato [Domenico I X] S.L. Amedeo] ed Ignazio". 5 c. 1048 - [Vernazza VIII - di Freney, GARABELLO, II Giuseppe] 1820 Torino Andrea Quattro minute sulla famiglia Fontana. 5 c. 1048 - VERNAZZA DI 2 c. - VIII - Garabello, Cambian FRENEY, letter III Andrea 1821 aprile 29 o Giuseppe Gli invia informazioni sulla famiglia Fontana. a S.D. Studi e ricerche sui tipografi , stampatori e 1048 - [SEC.XI librai piemontesi: "Fontana [Giovanni Battista. IX - I X] S.L. Note dell'Università". 4 c. VERNAZZA DI 2 c. - 1048 - FRENEY, Gli invia informazioni sulla Laurea di Giovanni letter IX - II Donaudi 1820 aprile 13 Torino Giuseppe Battista Fontana. a

S.D. Studi e ricerche sui tipografi , stampatori e Sono compresi nel fascicolo 1048 - [SEC.XI librai piemontesi: "Fontana .Note parrocchiali e sette atti di battesimo, uno di X - I X] S.L. genealogiche". 39 c. matrimonio e due di morte. VERNAZZA DI Gli comunica di non essere riuscito a reperire 2 c. - 1048 - Barbié, Carmagn FRENEY, l'atto di morte di AnnaFrancesca Berga vedova letter X - II Innocenzo 1821 aprile 5 ola Giuseppe di Clemente Biancone. a VERNAZZA DI Gli comunica di non essere riuscito a reperire il 2 c. - 1048 - BARBIE', Carmagn FRENEY, testamento di AnnaFrancesca Berga vedova di letter X - III Innocenzo 1821 aprile 20 ola Giuseppe Clemente Biancone. a VERNAZZA DI 2 c. - 1048 - Bollati, FRENEY, letter X - IV Bernardino 1820 ottobre 3 Biella Giuseppe Gli comunica l'invio di una fede di Battesimo. a

Pagina 188 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za S.D. 1048 - [SEC.XI Studi e ricerche sui tipografi , stampatori e XI X] S.L. librai piemontesi: "Glim". 8 c. S.D. 1048 - [SEC.XI Studi e ricerche sui tipografi , stampatori e XII X] S.L. librai piemontesi: "Konzio". 3 c. S.D. 1048 - [SEC.XI Studi e ricerche sui tipografi , stampatori e XIII X] S.L. librai piemontesi: "Pomba". 9 c. S.D. 1048 - [SEC.XI Studi e ricerche sui tipografi , stampatori e XIV X] S.L. librai piemontesi: "Porro". 39 c. Studi e ricerche sui tipografi , stampatori e S.D. librai piemontesi: "Reycent. Fratelli Reycent 1048 - [SEC.XI Guibert e Silvestre. 1750. Reycent Guibert e XV X] S.L. Orgeas 1759". 10 c. 7 c. - S.D. a [SEC.XI S.L. stam 1049 X] [Torino] "Stamperia Reale". pa

"Vendita di negozio di stamperia fatta dalli signori Lorenzo Arduino e Nicolao Arnulfo a 1050 - favore del signor Gioanni Michele Briolo, per lire I 1776 aprile 26 Torino settemila". Notaio: Francesco Antonio Bono 10 c. "Convenzion e seguita tra li signori Gioanni 1050 - Michele Briolo e Gioanni Maria Borghese". II 1776 luglio 27 Torino Notaio: Francesco Antonio Bono 6 c.

"Atto di divisione societaria stipulato dai signori 1050 - Gioanni Michele Briolo e Gioanni Maria III 1776 luglio 27 Torino Borghese". Notaio: Francesco Antonio Bono 8 c.

Pagina 189 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za I comproprietari della Stamperia Reale di Torino, costituiti in società, accettano in qualità 1050 - di socio Giuseppe Vernazza di Freney. Notaio: IV 1792 dicembre 3 Torino Giovanni Giorgio Reordini 4 c. Procura passata dai comproprietari della Stamperia Reale di Torino, costituiti in società, 1050 - al socio Giuseppe Vernazza di Freney. Notaio: V 1794 aprile 23 Torino Giovanni Giorgio Reordini 4 c. "Convenzione seguita tra li signori Guido Gaschi, Gioanni Pietro Dana, Giuseppe Vernazza di Freney, Ignazio Maghini, Gaetano Cara De Canonico [comproprietari della Stamperia Reale], e il signor Giuseppe Danasio; con successiva procura dei primi in capo del 1050 - predetto signor Maghini". Notaio: Giuseppe VI 1797 marzo 1 Torino Reggio. 4 c. Schede bibliografiche ordinate [Vernazza S.D. cronologicamente: dal 1469 al1699. Mancano le di Freney, [SEC.XI schede relative agli anni: 1483, 1489, 1498 e 463 1051 Giuseppe] X] S.L. 1499. c. Vernazza di Freney, S.L. "Delle epoche. Ragionamento di G.V. d'Alba 1052 Giuseppe 1762 [Torino] indirizzato ad un amico". 8 c. Vernazza di Freney, 1053 Giuseppe 1774 S.L. "Discorso sopra lo studio della storia. Minuta". 6 c. [Vernazza S.D. di Freney, [SEC.XI 1054 Giuseppe] X] S.L. "Elementi di cronologia". 46 c. [Vernazza S.D. 1055 - di Freney, [SEC.XI I Giuseppe] X] S.L. "Elementi di cronologia". 24 c. [Vernazza S.D. 1055 - di Freney, [SEC.XI II Giuseppe] X] S.L. Appunti tratti da Graevio. 23 c.

Pagina 190 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za [Vernazza S.D. 1056 - di Freney, [SEC.XI "Quesiti e risposte quand'era professore di I Giuseppe] X] S.L. cronologia". 33 c. MERCURINO Vernazza di ARBORIO DI 2 c. - 1056 - Freney, GATTINARA, Gli comunica alcune regole per la compilazione letter II Giuseppe 1812 gennaio 7 Torino Giuseppe di un sommario dell'Odissea. a 1056 - III 1813 giugno 29 Mirafiori Note su un manoscritto di "[Pietro] Bairo". 2 c. 1056 - [Balbo, Propone alcune correzioni per una IV Prospero] 1811 ottobre 12 Torino pubblicazione. 2 c.

Gli richiede un rapporto dettagliato sull'attività 3 c. - 1056 - Balbo, didattica svolta nell'anno precedente da ciascun letter V Prospero 1813 novembre 5 Torino DOYEN professore della facoltà di lettere. a [Vernazza S.D. 1056 - di Freney, [SEC.XI S.L. VI Giuseppe] X] [Torino] Elenco contenente nomi di studenti. 25 c. S.D. "Quaeritur duoce entiterint taurinenses episcopi 1056 - Campredoni [SEC.XI nomine maximi, an unus tantum isque quo VII , Giuseppe X] S.L. tempore viscerit". 6 c. Cerruti Castiglione 1056 - Falletto, S.L. VIII Luigi 1813 giugno 22 [Torino] "Grotius de veitate religionis christianae". 2 c. Cerruti Castiglione Dissertazione su un quesito relativo al 1056 - Falletto, S.L. significato dei vocaboli "Publice resonant" tratti IX Luigi 1813 giugno 29 [Torino] da Quinto Settimo Tertulliano. 4 c. Cerruti Dissertazione su un quesito relativo alla Castiglione collocazione cronologica della lapide di 1056 - Falletto, S.L. Sassoferrato, se all'epoca di Caligola o piuttosto X Luigi 1813 luglio 20 [Torino] in quella di Domiziano. 2 c.

Pagina 191 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Cerruti Castiglione 1056 - Falletto, S.D. Dissertazione su un quesito relativo alla XI Luigi [1813] luglio 20 S.L. cronologia dell'Odissea. 4 c.

Fantone Dissertazione sul quesito: "Se la prima delle 24 1056 - Vigliano, S.L. ore nelle quali si divide il giorno si debba XII Giuseppe 1813 giugno 5 [Torino] computare dopo il tramonto del sole". 2 c. "Se le parole Publice resonant impiegate da Gozon de Tertulliano parlando delle ore 3° L.e. e 9° 1056 - Montcalm, S.L. debbansi intendere di oriuolo suonante o di XIII Carlo 1813 giugno 29 [Torino] segno dato dalla campana". 4 c. Reyneri di 1056 - Lagnasco, S.L. Sulla cronologia dei primi tre giorni della XIV Vittorio 1813 giugno 8 [Torino] Genesi. 2 c. Sauli Dissertazione su un quesito relativo al 1056 - d'Igliano, S.L. significato dei vocaboli "Publice resonant" tratti XV Ludovico 1813 giugno 8 [Torino] da Quinto Settimo Tertulliano. 2 c.

1056 - S.L. Disquisizione sulla data degli Statuta Paduae XVI 1813 giugno 19 [Torino] conservati alla [Biblioteca reale di Torino]. 2 c.

Dissertazione sul quesito: "Se la prima delle 24 1056 - S.D. S.L. ore nelle quali si divide il giorno si debba XVII [1813] [Torino] computare dopo il tramonto del sole". 2 c. 1057 MANCA

Al manoscritto è allegato un biglietto: "Accademia imperiale Marenco di delle Scienze. Proposta lettura Castellamon S.D. e non accettata mercoledì 19 1058 te, Vincenzo [1813] S.L. “Manibus Ferdinandi Balbi. Carmen” 4 c. di Maggio 1813"

Pagina 192 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Marenco di 2 c. - 1059 - Castellamon S.L. "Riveritissimo Presenta il suo lavoro (cfr. 1058) in onore di letter I te, Vincenzo 1813 marzo 12 [Torino] Signore" ferdinando Balbo a Fa pervenire una serie di manoscritti e prega che Vernazza possa occuparsi personalmente Marenco di Vernazza di della situazione dell'indennità per aver 2 c. - 1059 - Castellamon Fréney, sostenuto una serie di lezioni presso letter II te, Vincenzo 1814 maggio 8 Torino Giuseppe l'Accademia a Chiede notizie relativamente all'indennità Marenco di S.L. Vernazza di richiesta all'Accademia delle Scienze e se mai 2 c. - 1059 - Castellamon [TORINO Fréney, siano recapitati i manoscritti da lui inviati (cfr. letter III te, Vincenzo 1814 MAGGIO 22 ] Giuseppe 1059/2) a

Marenco di S.L. Vernazza di 2 c. - 1059 - Castellamon [TORINO Fréney, Chiede di poter riottenere in qualche modo una letter IV te, Vincenzo 1814 Giugno 6 ] Giuseppe serie di manoscritti di sua proprietà a

Chiede di poter riottenere in qualche modo i Marenco di S.L. Vernazza di suoi manoscritti consegnati alla Commissione 2 c. - 1059 - Castellamon [TORINO Fréney, dell'Università e del sussidio per aver sostenuto letter V te, Vincenzo 1814 Giugno 10 ] Giuseppe le lezioni di letteratura italiana a

Pagina 193 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul recto della 1ª carta per mano di [Vernazza]: "viene annotato che l'abate Donaudi presente in casa di Vernazza al momento del ricevimento della lettera regala di tasca sua del denaro al Marenco senza che però possa sapere da chi questo provenga". Sul recto della 2ª carta per Chiede di poter far luce sulle menzogne mano di [Vernazza] sono Marenco di S.L. Vernazza di sostenute relativamente alle ore 2 c. - segnate due indicazioni di 1059 - Castellamon [TORINO Fréney, d'insegnamento da lui condotte presso letter pegni presso il Monte di Pietà VI te, Vincenzo 1814 Giugno 12 ] Giuseppe l'Università e del compenso che gli spetta a dello stesso Marenco.

Pagina 194 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Marenco di S.L. Vernazza di 1 c. - 1059 - Castellamon [TORINO Fréney, letter VII te, Vincenzo 1814 Giugno 16 ] Giuseppe Chiede di poter ottenere un contatto in privato. a

Marenco di S.L. Vernazza di 2 c. - 1059 - Castellamon [TORINO Fréney, letter VIII te, Vincenzo 1814 Giugno 20 ] Giuseppe Chiede la restituzione di una lettera. a

Marenco di S.L. Vernazza di 2 c. - 1059 - Castellamon [TORINO Fréney, Chiede un parere relativamente alla Rodi letter IX te, Vincenzo 1814 Giugno 21 ] Giuseppe Salvata. a

Marenco di S.L. Vernazza di 2 c. - Sul recto della 1ª carta a 1059 - Castellamon s.d. [TORINO Fréney, Chiede che gli venga restituito un manoscritto letter matita: "fra il 22 e il 24 giugno X te, Vincenzo [1814] ] Giuseppe di sua proprietà. a 1814".

Marenco di S.L. Vernazza di 1 c. - 1059 - Castellamon [TORINO Fréney, Gli ricorda il mandato in suo possesso e che letter XI te, Vincenzo 1814 giugno 28 ] Giuseppe possa per lui occuparsi di questo. a Vernazza di Vernazza di Comunica la spedizione del materiale richiesto e 1 c. - 1059 - Fréney, Fréney, commenta le opere del mittente inviategli per letter XII Giuseppe 1814 giugno 7 Torino Giuseppe un parere. a

2 c. - letter Vernazza di a + 1 1060 - Balbo, Fréney, Prega di riferire al conte Marenco la sua buona biglie I Prospero 1814 maggio 9 Torino Giuseppe disposizione nei suoi confronti. tto [Vernazza di 2 c. - 1060 - Balbo, Fréney, Dichiara la sua impossibilità nel cercare di far letter II Prospero 1814 maggio 26 Torino Giuseppe] pagare al Marenco alcuna somma. a

Pagina 195 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Prega di riferire al conte Marenco che non 2 c. - 1060 - Balbo, S.L. essendo egli più in carica nella Commissione letter III Prospero 1814 giugno 13 [Torino] per l'Università non può far nulla per lui. a Dichiara l'impossibilità, almeno per alcuni 2 c. - 1060 - Balbo, S.L. giorni, di far pagare alla ved. Marenco la letter IV Prospero 1814 agosto 4 [Torino] somma di £ 50 a

2 c. - letter Vernazza di a + 2 Al manoscritto è allegato Donaudi, Fréney, Invia l'estratto conto dei franchi dovuti al conte biglie l'estratto di mandato di cui 1061 Francesco 1814 giugno 23 Torino Giuseppe Marenco a titolo di sussidio tti sopra in data 21 giugno 1814.

Vernazza di Comunica la disponibilità da parte del giornale 2 c. - Al manoscritto è allegato 1062 - Saluzzo, S.L. Fréney, di Torino ad inserire un servizio sulla vita del letter l'estratto di mandato di cui I Cesare 1814 agosto 5 [Torino] Giuseppe Marenco. a sopra in data 21 giugno 1814.

Vernazza di 1 c. - Al manoscritto è allegato 1062 - Saluzzo, S.L. Fréney, Prega di esaminare una certa "memorietta" da letter l'estratto di mandato di cui II Cesare 1814 agosto 26 [Torino] Giuseppe lui scritta a sopra in data 21 giugno 1814. Vernazza di 2 c. - Al manoscritto è allegato la 1062 - Saluzzo, S.L. Fréney, Comunica che l'Accademia ha deliberato di letter quietanza di pagamento in III Cesare 1814 agosto 27 [Torino] Giuseppe versare £ 75 alla ved. Marenco a data 30 agosto 1814. Vernazza di 1063 - Fréney, I Giuseppe 1811 S.L. “Della seta negli Stati Sardi” 8 c. Vernazza di [Ghiliossi, Comunica alcune sue impressioni intorno a un 2 c. - Sul recto della 1ª carta: "Copia 1063 - Fréney, Giuseppe libro del destinatario che deve essere letter di carattere dell'avvocato II Giuseppe 1810 novembre 7 Torino Ignazio] presentato all'Accademia a Costa". [Vernazza Ghiliossi, 1 c. - Sul recto della 1ª carta: "Copia 1063 - di Fréney, Giuseppe Comunica alcune sue impressioni intorno a un letter di carattere dell'avvocato III Giuseppe] 1811 gennaio 4 Torino Ignazio libro del destinatario. a Costa".

Pagina 196 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za S.D. [Sec. “Atti di varie donazioni fatte al monastero di 1064 XIX] S.L. Cluny” 30 c. [Vernazza S.D. di Fréney, [Sec. 1065 Giuseppe] XIX] S.L. “Memorie sul Cardinale della Rovere” 54 c. [Vernazza S.D. di Fréney, [Sec. 1066 Giuseppe] XIX] S.L. “Elogio di Giovanni Battista Piacenza” 9 c. 1067 RIV. Manca ? S.D. Vernazza di [Secc. Fréney, XVIII- “Memorie intorno alla vita del Piacenza raccolte 1068 Giuseppe XIX] S.L. dal Barone Vernazza” 51 c.

Pagina 197 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul recto della 1ª carta: "Officina litografica del Festa, privilegiata negli Stati di terraferma eccettuata la divisione di Genova, dove ha privilegio il Gervasone. Gazzatta Piemontese di Sabbato 13 di maggio 1830"

Balbo, "Portato al Conte Balbo 1069 Prospero 1812 giugno 30 Torino “De la propriété littéraire des auteurs” 4 c. martedì 27 di decembre 1814" Vernazza di 1070 - Fréney, I Giuseppe 1808 Torino Notizie varie sulle tipografie bolognesi 5 c. 2 c. - 1070 - Lucchesini, Pullini, Comunica una serie di notizie sulla stamperia letter II Giuseppe 1808 marzo 5 Bologna Vincenzo detta di “San Tommaso d'Aquino” in Bologna a [Vernazza “In Torino nell'archivio della sacra religione e di Fréney, S.L. ordine militare de' Santi Novizio e Lazaro. 1071 Giuseppe] 1779 luglio 17 [Torino] Memorie concernenti Fulvio Testi” 12 c.

Pagina 198 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za [Vernazza 1072 - di Fréney, S.D. S.L. Notizie intorno alla vita del conte Vincenzo I Giuseppe] [1814] [Torino] Marenco di Castellamonte 6 c. “Opere stampate e inedite del Conte Cavaliere Commendatore Vincenzo Marenco di [Vernazza Castellamonte da lui date in deposito al Barone 1072 - di Fréney, S.D. S.L. Vernazza con sua lettera degli 8 di maggio II Giuseppe] [1814] [Torino] 1814” 8 c. Al manoscritto è allegata una lettera di Berriat in data 27 S.L. settembre 1818 a Grenoble [sec. relativa sempre al Cujacio 1073 XIX] S.L. “Memorie intorno a Cujacio” 13 c. [Giacomo] S.D. 1074 - [sec. “Memorie per la vita dell'architetto Ricca” I XIX] S.L. [Giovanni Antonio] 54 c. Vernazza di 2 c. - 1074 - Fréney, letter II [Fausson] 1811 marzo S.L. Giuseppe Comunica alcune notizie su Ricca a Vernazza di 2 c. - 1074 - Ricardi, Fréney, letter III Francesco 1821 febbraio 22 Oneglia Giuseppe Comunica notizie su Ricca a Vernazza di 2 c. - 1074 - Ricardi, Fréney, Comunica di non essere ancora riuscito ad letter IV Francesco 1821 maggio 30 Oneglia Giuseppe ottenere la fede di battesimo del Ricca a Vernazza di Comunica di essere riuscito ad ottenere una 2 c. - 1074 - Ratto, Fréney, copia autenticata del testamento del Ricca, che letter V Giuseppe 1821 giugno 9 Genova Giuseppe spedirà il più presto possibile. a Somis, Vernazza di 2 c. - 1074 - Giovanni Fréney, Comunica notizie intorno al testamento del letter VI Battista 1821 giugno 28 Genova Giuseppe Ricca. a Somis, Vernazza di 2 c. - 1074 - Giovanni Fréney, letter VII Battista 1821 luglio 12 Genova Giuseppe Trasmette copia del testamento del Ricca. a

Pagina 199 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Vernazza di 2 c. - 1074 - Fréney, Dichiara di aver ricavuto dal destinatario 15 £ letter VIII Albano 1821 luglio 15 Torino Giuseppe destinate al conte Somis. a

20 c. - copia del 1074 - Copia del testamento di Giovanni Antonio Ricca sec. IX 1725 giugno 5 Genova notificata dal notaio David Luigi Spadino. XIX

1075 - Lascaris di S.L. I Ventimiglia, 1785 agosto 30 [Torino] Memoria sul pittore Luigi Bruttenbrunn 8 c. [Vernazza S.D. 1075 - di Fréney, [sec. II Giuseppe] XIX] S.L. Notizie varie su pittori subalpini. 36 c. [Vernazza S.D. di Fréney, [sec. “Notizie degli artefici piemontesi” tratte dalle 1076 Giuseppe] XIX] S.L. “Vite” di Antonio Vasari. Tomo X e XI. 37 c. 19 c. (alcu [Vernazza S.D. ne a di Fréney, [sec. stam 1077 Giuseppe] XVIII] S.L. Notizie su scultori subalpini. pa) S.D. [Vernazza [sec. di Fréney, XVIII- Notizie sulla famiglia Lunelli di Cherasco e di 1078 Giuseppe] XIX] S.L. Cortemilia. 15 c. Vernazza di 2 c. - 1079 - Fréney, S.L. Comunica il bisogno da parte di S.M. di lenti letter I Giuseppe 1818 gennaio 2 [Torino] Audiberti oculistiche. a Gatti, Andrea e 1 c. - 1079 - Gatti, "Signori della Ringraziano le loro signorie illustrissime di letter II Alberto 1817 giugno 21 Torino Giunta" essersi recati a visitare la loro officina ottica. a

Pagina 200 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Provana, Michele Saverio - 2 c. - 1079 - Sindaco di Richiede la collocazione di alcuni telescopi nella letter III Torino 1819 marzo 30 Torino Gatti, Alberto loggia reale in occasione della corsa dei cavalli. a 1 c. - 1079 - Proposta di alberto Gatti per la distruzione delle letter IV 1818 marzo 17 Torino gatte (bruchi). a 4 c. - a 1079 - Dellavalle, Bandi relativi alla distruzione delle gatte stam V Paolo 1818 febbraio 7 Torino (bruchi). pa 19 S.D. tavol Boucheron, [sec. “Suoi disegni originali e stampe di essi” (raccolti e + 8 1080 Angelo XIX] S.L. da Vernazza) c. Negro - Vernazza di 2 c. - 1081 - Sindaco di Fréney, letter I Torino 1813 novembre 4 Torino Giuseppe Chiede notizie su Giuseppe Baretti. a

1 c. - Vernazza di [Negro - letter 1081 - Fréney, Sindaco di Risponde ai quesiti posti nella lettera del 4 a - II Giuseppe 1813 novembre 11 Torino Torino] novembre (cfr. 1081/1) copia [Vernazza S.D. 1081 - di Fréney, [Sec. III Giuseppe] XIX] S.L. Notizie su Giuseppe Baretti. 5 c. 1082 1793 Torino Memorie di architetti subalpini. 5 c. S.D. 1083 - [Sec. Memorie d'intagliatori piemontesi raccolte da I XIX] S.L. Vernazza 47 c. Vernazza di 1 c. - 1083 - Fréney, Comunica notizie relative alle opere di un letter II Fausson 1812 maggio S.L. Giuseppe giovane intagliatore genovese. a

Pagina 201 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Vernazza di 1 c. - 1083 - Fréney, al cognato Ringrazia per le acqueforti inviate in data 22 letter III Giuseppe 1812 maggio 30 Torino [Fausson] maggio. (cfr. 1082/2) a Arghinenti, Vernazza di 2 c. - 1083 - Luigi e Fréney, Comunicano la notizia della morte del padre letter IV Modesto 1815 aprile 21 Torino Giuseppe Gioanni Andrea a

2 c. - Di Santa letter Rosa, conte Arghinenti, a + 4 1083 - di Gioanni Chiede notizie relative alla mancata risposta tavol V Savigliano 1781 agosto 29 S.L. Andrea alla sua lettera e

2 c. - letter [Vernazza di a + 2 1083 - [Balbo, Fréney, Notifica le sue impressioni sull'opera biglie VI Prospero] 1813 ottobre 5 Millefiori Giuseppe] dell'intagliatore Rinaldi. tti S.D. 1084 - [Sec. I XIX] S.L. “Lettere pittoriche” raccolte da [Vernazza] 42 c. Parpaglini, [Vernazza di 2 c. - 1084 - [Giovanni Messeran Fréney, Chiede il nome del “Ducale Pittore” citato nel letter II Battista] 1820 luglio 19 o Giuseppe] manoscritto inviato al Parpaglini. a “Vita di Andrea Provana, cavalier degli ordini di Vernazza di Savoia Grand'Ammiraglio. Parte Seconda; che Fréney, contiene le prove cavate dall'archivio del sig. 1085 Giuseppe 1778 S.L. conte d'Alpignano” 30 c. 2 c. Sul verso della 2ª carta: “Ex + 1 autographo descripsit Paciaudi, “De missa Beati lobi contra Morbum Gallicum biglie Josephus Vernazza XVII Kal. 1086 Paolo Maria 1778 marzo 16 S.L. Diatribe” tto apr. MDCCLXXVIII”

Paciaudi, S.D. 1087 Paolo Maria [1780] S.L. “Ad Herbipolensem synodum brevis adnotatio” 2 c.

Pagina 202 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

27 c. (di cui alcun e a Vernazza di stam 1088 - Fréney, S.L. pa) + I Giuseppe 1812 [Torino] Notizie intorno a scultori subalpini 2 tav. Sul recto della 2ª carta è presente un'annotazione di Vernazza di 2 c. - Vernazza in data 15/2/1821 1088 - Bertetti, “Da Fréney, Comunica che presso il libraio Derossi è letter relativa alla statua bronzea di II Maurizio 1821 gennaio 30 casa” Giuseppe presente una statua che potrebbe interessargli a cui sopra 17 c. di cui S.D. alcun [Vernazza [Secc. e a 1089 - di Fréney, XVIII- stam I Giuseppe] XIX] S.L. Notizie relative agli architetti subalpini pa

1089 - Lettera patente di Vittorio Amedeo II relativa a II 1721 luglio 23 Venaria una vertenza fra Benedetto Alfieri e suo nipote 3 c.

30 c. + 2 a 1785- S.L. stam Nella raccolta sono presenti 3 1090 1814 [Torino] “Miscellanea artistica” pa minute di Andrea Mazzesi 1798- 1091 1822 S.L. “Notizie su pittori subalpini” 39 c. 8 c. Lunelli di Porto Vernazza di (3 1092 - Cortemiglia, 24- Torres - Fréney, Comunica notizie e un'iscrizione trovata sul letter I Francesco 1820 marzo 25 Sassari Giuseppe “Palazzo Barbaro” dell’antica “Turris Lisbonis” e)

Pagina 203 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

93 c. S.D. + 5 a 1092 - [Sec. Notizie relative a intagliatori: Pittarelli, stam II XIX] S.L. Chianale, Palmieri, Porporati, Luigi Valperga pa S.L. 1093 1801 [Torino] “Miscellanea artistica” raccolta da Vernazza 43 c.

Al manoscritto è allegata una lettera di Vernazza in data 14 [Vernazza ottobre 1819 sempre relativa di Fréney, al medesimo argomento (il 1094 Giuseppe] 1819 Torino “Descrizioni di pitture” 15 c. destinatario non è noto) Galli S.D. Bibiena, [Sec. “Memoriale informativo agli illustrissimi Eccelsi 1095 Antonio XIX] S.L. Signori Senatori Assunti di Camera” 4 c. S.D. [Vernazza [Secc. 1096 - di Fréney, XVIII- I Giuseppe] XIX] S.L. Notizie relative a incisori e ad artisti in generale 55 c. [Vernazza Comunica sue impressioni relativamente a 1 c. - 1096 - di Fréney, un'iscrizione sulla medaglia dopo aver parlato letter II Giuseppe] 1813 marzo 17 Torino con Amedeo Lavy a Chiede di integrare con qualche altro scritto e/o [Vernazza di illustrazione la comunicazione pervenutagli 2 c. - 1096 - Balbo, Fréney, affinché la si possa pubblicare nei Monumenti letter III Prospero 1813 settembre 27 Millefiori Giuseppe] Subalpini a

2 c. - letter a - a 1096 - Aliprandi, “Onoratissimo Propone un abbonamento alla raccolta da lui stam IV Carlo 1813 luglio 15 Milano Signore” stampata relativa a opere artistiche pa

Pagina 204 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za 7 Balbo, “Studi per un'incisione rappresentante il Beato tavol 1097 Ferdinando 1809 maggio 16 S.L. Oddino Barotto di Fossano” e Vernazza di Berriat Saint 2 c. - Fréney, Prix di Notizie sul Soggiorno di Giacomo Cujaco in letter 1098 Giuseppe 1819 marzo 10 Torino Grenoble Piemonte a “Appunti sulla storia della Regia Università di 1099 1782 giugno 23 Torino Torino” raccolti da [Vernazza] 9 c.

Al manoscritto è allegata una [Vernazza trascrizione del fasc. 88 tomo di Fréney, “Miscellanea di notizie sopra la Reale Casa di V del Bollario di Felice V in 1100 Giuseppe] 1816 S.L. Savoia” 20 c. data 27 giugno 1444 [Vernazza S.D. di Fréney, [Sec. “Notizie sulle famiglie Castellamonte di Brozzo e 1101 Giuseppe] XIX] S.L. Vegnabene” 6 c. S.D. [Secc. Oderico, XVIII- “…piccolo catalogo dei Dogi genovesi dal 1339 1102 Gaspare XIX] S.L. al 1522” 4 c. [Vernazza S.D. di Fréney, [Sec. Appunti di cronologia in preparazione delle sue 1103 Giuseppe] XIX] S.L. lezioni 15 c. Vernazza di Fréney, 1104 Giuseppe 1792 S.L. “Memorie della flotta di Miseno” 21 c. Vernazza di S.D. “Diplomata Imperatorum et fragmenta Fréney, [Sec. diplomatorum quaecumque sunt edita in diem 1105 Giuseppe XIX] S.L. XV martii anni MDCCCXVII” 18 c. [Vernazza S.D. di Fréney, [Sec. 1106 Giuseppe] XIX] S.L. “Inscriptiones de classe misenensis loquentes” 20 c.

Pagina 205 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za 28 c. Vernazza di S.D. + 1 Fréney, [Sec. “Remarques typographiques, ouvrage italienne biglie 1107 Giuseppe XVIII] S.L. traduit en françois par Monsieur Alban” tto Vernazza di Fréney, 1108 Giuseppe 1778 gennaio 2 S.L. “Centone … sopra i Gioliti” 6 c.

Appunti su tipografi piemontesi per la compilazione del dizionario: A - B

Agilio Giambattista - 6 c. Albera Pietro - 5 c. + 1 lettera Albino Battista - 1 c. Albinolo Felice - 1 c. Balbino Gaetano - 1 c. Barberis Bernardino - 5 c. Bajno Gaspare - 5 c. Benentino F.lli - 3 c. Bevilacqua Fam. - 69 c. Bianco Vincenzo - 6 c. Bianconi Fam. - 2 c. Bodoni Giambattista - 3 c. (tre lettere di Margherita Bodoni al barone Vernazza in data 4/12/1813, 18/7/1814 e 9/6/1815) Bonaudo Giacinto - 1 c. [Vernazza S.D. Botta Sebastiano - 10 c.

Pagina 206 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za di Fréney, [Sec. Briolo Gianmichele - 8 c. 128 1109 Giuseppe] XIX] S.L. Buzan Felice - 5 c. c.

Appunti su tipografi piemontesi per la compilazione del dizionario: C-F

Cafasso Fam. - 3 c. Cantelli Carlo Vincenzo - 1 c. Capriolo Luigi - 1 c. Casabianca Carlo Domenico - 4 c. Castagna Bernardo - 1 c. Cavalleri Alessandro Federigo - 5 c. Chais Giovanni Batista - 15 c. Chianale Giovanni Paolo Saverio - 2 c. Colonna Anna e Bernardino - 2 c. Davico Fam. - 5 c. Derossi Onorato - 3 c. Emina Pietro e Vincenzo - 2 c. (lettera inviata al barone Vernazza in data 27 settembre 1796 da Cuneo) Fantino Rocco - 2 c. Favale Fam. - 4 c. Ferrovino Gioanni Batista - 1 c. Festa Felice - 20 c.

Fontana Gioanni Batista Edoardo Maria - 2 c. Fornasieri Giacobbe (Giacomo) - 1 c.

Pagina 207 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Frugoni Andrea - 6 c. [Vernazza S.D. (di cui 2 lettere del Frugoni inviate al barone di Fréney, [Sec. Vernazza rispettivamente il 4/10/1820 e il 1110 Giuseppe] XIX] S.L. 31/5/1821 da Genova) 80 c.

Appunti su tipografi piemontesi per la compilazione del dizionario: G-M

Gaibisso Giuseppe - 5 c. Galletti Felice - 1 c. Gervasone Giambattista - 1 c. Ghiringhello Fam. - 4 c. Gianelli Anna Manzona - 1 c. Gaudenzio Giani - 8 c. (di cui 5 lettere inviate al barone Vernazza in data 7 e 10/5/1821; 14, 16 e 21/6/1821 da Voghera) Giorgis Giuseppe Andrea - 2 c. Giulii Giovanni Giacomo - 1 c. Giuliano Gerardo Bernardino - 1 c. Guaita [Matteo Giuseppe] - 1 c. Guerra Pietro - 1 c. Lucano Gioanni Maria - 6 c. (di cui 1 lettera del barone Vernazza al Lucano in data 16/7/1820 da [Torino]) Mairesse Gioanni Francesco - 13 c. Mancio - 1 c.

Pagina 208 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Miglio Girolamo - 5 c. (di cui 1 lettera al [Vernazza] in data 26/9/1821 da Novara) Mezzotti Fam. - 4 c. (di cui una lettera di Margarita Mezzotti a Girolamo Mazzerati in data 30/9/1821 da [Vernazza S.D. Novara) di Fréney, [Sec. Mina Carlo Maria - 1 c. 1111 Giuseppe] XIX] S.L. Morano Fam. - 6 c. + 1 tav. 62 c.

Appunti su tipografi piemontesi per la compilazione del dizionario: N-S

Oddicini Carlo - 1 c. Pane Domenico - 2 c. Pasquino Fam. - 11 c. Pernigotti Giacomo Domenico - 1 c. Picco Vittorio - 2 c. Pomba stamperia - 3 c. Porro Bonaventura - 8 c. Prato Francesco - 1 c. Priore, De Prioribus, Venturino - 1 c. Pullon Giovanni - 2 c. - lettere (lettera indirizzata al [Vernazza] in data 7/7/1795 S.L.) Quinziano Ercole - 1 c. Radix Gioanni - 2 c.

Pagina 209 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Rasario G. - 2 c. (di cui una lettera inviata a Gerolamo Merzorati in data 14/11/1821 da Novara) Reviglio Fam. - 2 c. Reycends stamperia - 1 c. Roeda Gioanni Domenico - 1 c. [Vernazza S.D. Rosso, Rossi, De Rubeis Fam. - 3 c. di Fréney, [Sec. Scotto Fam. - 19 c. 1112 Giuseppe] XIX] S.L. Suigo Iacopino - 3 c. 66 c. S.D. Vernazza di [Secc. 1113 - Fréney, XVIII- Tre schede contenenti note e appunto I Giuseppe XIX] S.L. bibliografici 3 c. [Vernazza S.D. 1113 - di Fréney, [Sec. “Patria piemontese di Stampatori che II Giuseppe] XVIII] S.L. operarono fuori del Piemonte” 2 c. [Vernazza S.D. 1113 - di Fréney, [Sec. “Errori di data tipografica ne’ libri stampati nel III Giuseppe] XVIII] S.L. secolo XV” 5 c. 48 c. S.D. di cui [Vernazza [Secc. 1 a 1113 - di Fréney, XVIII- Notizie e appunti vari relativi a tipografi stam IV Giuseppe] XIX] S.L. piemontesi pa 27 c. S.D. di cui [Vernazza [Secc. 3 a 1113 - di Fréney, XVIII- stam V Giuseppe] XIX] S.L. Notizie varie ed elenchi di librai piemontesi pa S.D. [Vernazza [Secc. 1113 - di Fréney, XVIII- VI Giuseppe] XIX] S.L. Appunti vari su opere a stampa 28 c.

Pagina 210 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

3 c. - letter a di cui 1 minut Vernazza di a e 1 1113 - Balbo, Fréney, biglie VIII Prospero 1812 giugno 30 Torino Giuseppe Pone alcuni quesiti sui diritti dei librai e tipografi tto [Vernazza S.D. 1113 - di Fréney, [1812- IX Giuseppe] 1818] S.L. Notizie e appunti vari su officine tipografiche 51 c. 1113 - VII [MANCA] 2 c. - copia per mano del 1114 - Biandrà - Verna I Maggiore 1800 giugno 3 Ormea “Rélation à la Commission Militaire” zza

1 c. - copia per Decreto in cui si comunica che durante mano l’assenza di Carlo Felice il luogotenente del 1114 - generale marchese Thaon di Sant’Andrea [Vern II Carlo Felice 1803 aprile 25 Cagliari governerà la Sardegna con firma di Quesada azza] [Vernazza S.D. 1114 - di Fréney, [Sec. III Giuseppe] XIX] S.L. Appunti vari di storia contemporanea 10 c.

Pagina 211 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Raccolta di notizie relative a iscrizioni trovate e catalogate in base ai comuni d’appartenenza: Alba - 19 c. (di cui 2 a stampa) Canelli - 3 c. Caraglio - 1 c. Casasco - 1 c. Castino - 2 c. Chivasso - 3 c. Cigliano - 2 c. Garessio - 1 c. Gassino - 1 c. La Morra - 1 c. Lombriasco - 1 c. Moncalieri - 1 c. Neive - 1 c. Paroldo - 1 c. Reano (Torino) - 1 c. Saluzzo - 3 c. San Benigno Canavese - 1 c. Staffarda - 4 c. S.D. Susa - 6 c. [Vernazza [Secc. Testona - 1 c. di Fréney, XVIII- Torino - 15 c. (di cui 1 a stampa) 1115 Giuseppe] XIX] S.L. Vigone - 2 c. 71 c.

Pagina 212 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Raccolta di notizie relative a iscrizioni trovate e catalogate in base a zone e città non piemontesi: Como, Monza, Narbone - 1 c. Firenze - 1 c. Francia - 1 c. Gaeta - 1 c. Nizza marittima - 16 c. Pozzuoli - 1 c. Puglia - 4 c. Roma - 4 c. S.D. Savoia - 3 c. [Vernazza [Secc. Turchia - 1 c. di Fréney, XVIII- Roma ed altri luoghi - 4 c. 1116 Giuseppe] XIX] S.L. Vani - 6 c. 43 c. S.D. [Vernazza [Secc. di Fréney, XVIII- 1117 Giuseppe] XIX] S.L. Elenchi numerici e appunti di argomenti storici 39 c. “Osservazioni di un accademico Volsco, socio della Reale Accademia delle Scienze e belle [Vernazza lettere di Mantova, sopra la iscrizione di Fréney, Vercellese riferita nel numero XXI delle 1118 Giuseppe] 1784 settembre 20 Alba efemeridi letterarie del 1784” 2 c.

Pagina 213 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za “Spiegazione di alcuni antichi monumenti del Vernazza di museo di Sua Eccellenza il signor conte Perrone Fréney, S.L. Cavaliere degli Ordini del Re, suo ministro di 1119 Giuseppe 1788 luglio 23 [Torino] Stato” 6 c. [Vernazza S.D. di Fréney, [Sec. “Alcuni stampatori e che in luogo e in che anno 1120 Giuseppe] XIX] S.L. cominciarono a stampare” 4 c.

[Vernazza S.D. Estratto per mano di [Vernazza] degli “Annales di Fréney, [Sec. Typographici ab anno MDI ad annum MDXXXVI 1121 Giuseppe] XIX] S.L. continuati Cura Georgii Wolfangi Panzer” 22 c.

Sul recto della 1ª carta: “letta addì giugno 1825”;

Sul verso della 6ª carta, per mano di Peyron “Approvata con rapporto nell’adunanza 8 dicembre 1825”; Hammer, S.L. “Notizia di diciotto codici persiani della con firma Audiberti: “veduta si 1122 Giuseppe 1825 [Torino] Biblioteca della R. Università di Torino” 6 c. stampi”. Vernazza di S.D. Fréney, [Sec. S.L. 1123 Giuseppe XIX] [Napoli] “Campanile di Gaeta. Lezione” 51 c. Vernazza di S.D. Fréney, [Sec. S.L. 1124 Giuseppe XIX] [Napoli] “Campanile di Gaeta. Lezione” (cfr 1123) 36 c.

Pagina 214 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul recto della 1ª carta a firma di Vernazza: “Datone copia in Napoli al signor Don Lorenzo Giustiniani in aprile 1806 in quaderni avente il titolo seguente: "Notizia bibliografica offerta al chiarissimo signor Vernazza di Don Lorenzo Giustiniani in Fréney, S.L. segno di riverente amicizia da 1125 Giuseppe 1806 [Napoli] “Libri appartenenti alla letteratura di Gaeta” 815 c. c. Giuseppe Vernazza"” incoll ate su 3 carto ni + 1 c. [Vernazza S.D. di di Fréney, [Sec. “Quindici iscrizioni cristiane conservate dal appu 1126 Giuseppe] XIX] S.L. Berardenco” nti 56 c. di cui [Vernazza S.D. 5 a di Fréney, [Sec. stam 1127 Giuseppe] XIX] S.L. “Schede e appunti di vari argomenti d’antichità” pa [Vernazza S.D. di Fréney, [Sec. 1128 Giuseppe] XIX] S.L. “Appunti varî di carattere numismatico” 3 c. [Vernazza di Fréney, 1821- Appunti per l'iscrizione funebre del colonnello 1129 Giuseppe] 1822 S.L. Giuseppe Des Greneys 3 c. [Vernazza di Fréney, Osservazioni intorno al lavoro etimologico del 1130 Giuseppe] 1820 maggio 30 Torino dott. Giorgio Valero sul nome del “salasso” 2 c.

Pagina 215 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za [Vernazza S.D. di Fréney, [Sec. Appunti vari e trascrizioni per un lavoro 1131 Giuseppe] XVIII] S.L. intitolato “Della moneta secusina” 25 c. Vernazza di Fréney, S.L. “Inscriptiones temporariae partim communi 1132 Giuseppe 1811 giugno 7 [Roma] stilo partim carminibus inconditis exaratae” ### “Elenco di monete della repubblica romana [Vernazza scoperte a Plodio (Millesimo) nel 1818 e di Fréney, possedute dal medico Francesco Ravina, ed 1133 Giuseppe] 1818 S.L. appunti su d’esse” 22 c. [Vernazza di Fréney, S.L. 1134 Giuseppe] 1818 maggio 8 [Torino] Iscrizione funeraria di paolo Luigi Raby 2 c. Sul verso della seconda carta: [Vernazza S.D. “Lettere autografe del di Fréney, [Sec. “Articoli nella biblioteca oltremontana del 1789 Tiraboschi copiate pel volume 1135 Giuseppe] XIX] S.L. e del 1790” 2 c. 1778-84” Vernazza di 2 c. - 1136 - Balbo, Fréney, Chiede che venga composta un'iscrizione per la letter I Prospero 1819 ottobre 20 Torino Giuseppe morte del Re Carlo Emanuele IV a Sul recto della 5ª carta: “Torino 12 di novembre 1819 [Vernazza Visto il Ministro Primo 1136 - di Fréney, “Regi Carolo Emmanueli Rex Victorius Segretario di Stato per gli II Giuseppe] 1819 Torino Emmanuel fratri” 6 c. affari interni Balbo” “In funere Imperatricis Austriacorum, die XXIV aprilis MDCCCXVI, Augustae Taurinorum, in Sul recto della 2ª carta firma templo maximo. Inscriptiones compositae ab I. con visto da parte del Vernazza di V., barone Fraxineti maurionensis, Regiae Cavaliere dell’Annunziata e Fréney, Academiae Scientiarum Sodali, Consiliarii Gran Ciambellano di Sua 1137 Giuseppe 1816 aprile 24 Torino Regis” 2 c. Maestà Piossasco di None [Vernazza di Fréney, Iscrizione funeraria per Lucia Vercelli moglie di 1138 Giuseppe] 1818 S.L. Pietro Gaspare Chera, dottore in medicina 1 c.

Pagina 216 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za [Vernazza di Fréney, 1813- 1139 Giuseppe] 1816 S.L. “Memorie per inscrizioni italiane e militari” 74 c. + copia a stam pa di 4 c. e 2 biglie Vernazza di tti Fréney, d'app 1140 Giuseppe 1796 luglio 15 Torino “Exercitatio in antiquitate romana” unti 1 c. (copi a del Copie di manoscritti per mano di [Vernazza] sec. 1141 ##### Gaeta riguardanti il vescovado di Gaeta XIX) 4 c. (copi a del sec. XVIII 1142 924 marzo S.L. Copia di manoscritto ad opera di [Vernazza] ) 2 c. (copi a del secol Copia di manoscritto ad opera di [Vernazza] o seguita da una serie di appunti riguardanti il XVIII 1143 978 Gaeta vescovado di Gaeta )

Pagina 217 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za 2 c. Olderico (sec. Manfredo di XVIII 1144 Susa 1021 S.L. Copia di manoscritto per mano di [Vernazza] ) 1 c. (copi a del secol o XVIII 1145 Amedeo III 1147 marzo 8 S.L. Copia di manoscritto ad opera di [Vernazza] ) 1 c. (copi a del secol Copia di manoscritto ad opera di [Vernazza] o riguardante una controversia tra il vescovo XVIII 1146 1206 marzo 18 S.L. Burnone e il conte Ademario ) 1 c. (copi a del secol o Chambér XVIII 1147 1477 febbraio 20 y Copia di un manoscritto per mano di [Vernazza] )

[Vernazza “Due atti stipulati in novembre 1508 e scritti di Fréney, sulla medesima pergamena dal notaio Antonio 1148 Giuseppe] 1812 marzo 25 S.L. Bertone del Villar de’ Santi Vittore e Costanzo” 5 c.

Pagina 218 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

“Testamento del prete Niccolò Carusi arciprete 2 c. di Maranuela. Dispone del suo peculio quasi (man castrense ed istituisce eredi universali ad ugual oscrit porzione, Lorenzo, suo padre; la chiesa to Maranuel maggiore di Maranuela dedicata ad onor di San carta 1149 1442 agosto 8 a Luca; ed i poveri di Geni Cristo” ceo) 2 c. (man oscrit “Testamento di Giora, vedova di Gioanni de to Maranuel Villa. In erede universale istituisce Lella, carta 1150 1545 agosto 5 a figliuola sua, moglie di Antonio Tomasio” ceo)

2 c. + camic ia per mano di Barella fu Pepulo Cipolla istituisce erede [Gius Castellon particolare suo figlio Niccolò della parte di beni eppe e di spettantigli e istituisce erede universale suo Verna 1151 [RIV] 1461 dicembre 11 Gaeta figlio Andrea. zza]

Pagina 219 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

2 c. + camic ia per mano di [Gius eppe Maria Felice di Castellone di Gaeta istituisce suo Verna 1152 [RIV] 1497 novembre 3 Maranula erede universale Erasmo di Niccolò de' Scacco. zza] [Vernazza S.D. di Freney, [sec. 1153 Giuseppe] XIX] [Torino] Notizie riguardanti scrittori piemontesi. 38 c. [Vernazza S.D. di Freney, [sec. 1154 Giuseppe] XIX] S.L. Schede e appunti bibliografici. 37 c. [Vernazza S.D. di Freney, [sec. 1155 Giuseppe] XIX] S.L. Appunti relativi a legatori di libri. 8 c. Sul recto della 1ª carta: "Lu à Pecheux, la classe mercredi 5 decembre 1156 Laurent 1810 S.L. “Sur l'éponge de Protogene et de Néalce”. 6 c. 1810". [Vernazza S.D. di Freney, [sec. 1157 Giuseppe] XIX] S.L. Appunti diversi di argomento pittorico. 10 c. [Vernazza 1158 - di Freney, 1808 - S.L. I Giuseppe] 1821 [Torino] Appunti diversi di argomento letterario. 19 c. [Vernazza S.D. 1158 - di Freney, [sec. II Giuseppe] XIX] S.L. “La battaglia di Maclodio”. 8 c.

Pagina 220 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za [Vernazza S.D. 1159 - di Freney, [sec. Appunti vari su biblioteche e bibliotecari 109 I Giuseppe] XIX] S.L. piemontesi. c. Morozzo, Vernazza di 2 c. - 1159 - Ludovico Freney, Chiede informazioni su Vaselli morto il giorno letter II [RIV] 1799 gennaio 26 Torino Giuseppe 24. a [Vernazza di Freney, 1160 Giuseppe] 1817 [Torino] Notizie e appunti sull'ordine dei Templari. 9 c. [Vernazza di Freney, 1804 - 1161 Giuseppe] 1821 S.L. Notizie e appunti di carattere bibliografico. 43 c. 28 c. [2 per mano di Borga relli; 1 per mano di Ornat o; 1 per mano di Vernazza di Giaci Freney, nto 1162 - Giuseppe 1816 - Carte relative all'Accademia delle Scienze di Caren I [RIV] 1820 Torino Torino. a]

Pagina 221 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Comunica informazioni relative all'Accademia Vernazza di delle Scienze di Torino e lo prega di fargli 1162 - Freney, sapere il suo nome al fine di inserirlo negli II Giuseppe 1816 maggio 29 Torino “Monsieur” elenchi dell'Accademia. Comunica la propria soddisfazione per essere Vernazza di stato eletto Socio dell'Accademia delle Scienze 2 c. - 1162 - De Rossi, Freney, di Torino e invia alcuni scritti da inserire negli letter III Bernardo 1819 febbraio 8 Parma Giuseppe Atti. a

“Segreteria dell'Accade Vassalli-Eandi chiede se le tavole da unire alla mia delle Vernazza di Memoria del signor de Loche sono terminate 2 c. - 1162 - Scienze di Freney, affinchè si possa comunicare al tipografo di letter IV Torino” 1820 agosto 3 Torino Giuseppe procedere alla stampa. a [Vernazza di Freney, Osservazioni su un diploma di Berengario del 1163 Giuseppe] 1794 ottobre 21 [Torino] 26 gennaio 913. 2 c. S.D. Vernazza di [sec. Freney, XVIII - S.L. 1164 Giuseppe XIX] [Torino] Copie diverse di documenti. 69 c.

2 c. - copia [per Al manoscritto è allegata un mano attestato di buona condotta datato 1805 e firmato di dall'Arciprete Giuseppe Giuse d'Accosta e un certificato di ppe matrimonio datato 25 luglio 1165 - Supplica di Giovanna, vedova di Benedetto Verna 1795. [copie per mano di I 1806 gennaio 2 S.L. d'Urso, consegnata a Monsignore. zza] Giuseppe Vernazza].

Pagina 222 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

2 c. - copia [per mano di Giuse ppe 1165 - Madera, Verna II Vincenzo 1806 febbraio 14 Napoli Atto di battesimo. zza] [Vernazza 1165 - di freney, III Giuseppe] 1805 Gaeta Appunti. 6 c. 130 c. + 4 tavol [Vernazza “Estratti e memorie che servirono per la e e 4 di Freney, 1792 - compilazione della dissertazione sul Diploma stam 1166 Giuseppe] 1818 S.L. d'Adriano e principalmente iscrizioni romane”. pati. “Estratti e memorie che servirono per la [Vernazza compilazione della dissertazione sul Diploma di Freney, 1792 - d'Adriano e principalmente iscrizioni romane”. 207 1167 Giuseppe] 1818 S.L. (cfr MSS 1166) c. Vernazza di Notizie su degli scritti di Giordano Ruffo (Russo) Freney, e Teodorico da Lucca (sec.XIII) riguardanti la 1168 Giuseppe 1807 ottobre 16 Torino Mascalcia. 6 c. Notizie su degli scritti depositati presso la Vernazza di Biblioteca di Torino di Giordano Ruffo (Russo) e Freney, Teodorico da Lucca (sec.XIII) riguardanti la 1169 Giuseppe 1807 ottobre 16 Torino Mascalcia. (cfr. MSS 1168) 12 c.

Pagina 223 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Notizie su degli scritti depositati presso la Vernazza di Biblioteca di Torino di Giordano Ruffo (Russo) e Freney, Teodorico da Lucca (sec.XIII) riguardanti la 1170 Giuseppe 1807 ottobre 15 Torino Mascalcia. (cfr. MSS 1168) 6 c. Notizie su degli scritti depositati presso la Vernazza di Biblioteca di Torino di Giordano Ruffo (Russo) e Freney, Teodorico da Lucca (sec.XIII) riguardanti la 1171 Giuseppe 1807 luglio 16 Torino Mascalcia. (cfr. MSS 1168) 6 c. 4 c. Vernazza di S.D. + 1 Freney, [sec. biglie 1172 Giuseppe XIX] S.L. “Cronica di Gioffredo della Chiesa”. tto 4 c. Vernazza di S.D. + 2 Freney, [sec. biglie 1173 Giuseppe XIX] S.L. “Inondazioni del Tevere in Roma. Memoria”. tti Vernazza di S.D. “Note bibliografiche di mano del barone G. Freney, [sec. Vernazza quasi intieramente intorno a Roberto 1174 Giuseppe XIX] S.L. della Porta”. 3 c. S.D. Sul recto della 2ª carta: "Ex Pingone, [sec. autographo descripsit Emanuele XVIII - Josephus Vernazza. Idem 1175 Filiberto XIX] S.L. “Vita a se ipso conscripta”. 31 c. notas fecit". Vernazza di Freney, 1176 Giuseppe 1778 S.L. “Pingoni vita et opera minora”. 34 c. S.D. [Vernazza [SEC. di Freney, XVIII - 1177 Giuseppe] XIX S.L. “Considerazioni sopra la ristampa di Ditmaro”. 19 c. S.D. Vernazza di [SEC. Freney, XVIII - “Considerazioni ... sopra la ristampa di 1178 Giuseppe XIX S.L. Ditmaro”. 20 c.

Pagina 224 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Grimaldi, Giuseppe Maria - 1179 - Vescovo Certificato di matrimonio del barone Ettore Sul recto è riportata la firma I d'Ivrea 1815 marzo 5 Ivrea Vernazza con teresa Lunetti di Cortemilia. 1 c. del cancelliere Borgetti. Atto di battesimo di Carlo Alberto Vernazza 1179 - rilasciato dal curato Casimiro Donadio della II 1817 giugno 10 Torino chiesa di San Carlo di Torino. 1 c. Atto di morte di Carlo Alberto figlio del barone 1179 - Ettore Vernazza di Freney rilasciato dalla III 1818 ottobre 26 Torino parrocchia della Crocetta di Torino. 1 c. 3 c. + 1 Supplica del barone Giuseppe Vernazza di biglie Freney per poter seppellire il nipotino Carlo tto 1179 - Alberto in una cappella della Chiesa della stam IV [RIV] 1818 ottobre 23 Torino Crocetta. pato Atto di battesimo di Ettore Angelo Antonio 1179 - Maria figlio del barone Giuseppe Vernazza di V 1793 marzo 29 Torino Freney. 1 c. 1179 - Atto di morte del barone Francesco Antonio VI 1784 febbraio 6 Alba Vernazza morto il 25 marzo 1783. 1 c.

Pagina 225 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Attestazione giudiziale nellaquale si dichiara che il barone Giuseppe Vernazza di Freney è unico figlio e quindi unico erede del padre Francesco 1179 - Antonio. VII 1784 febbraio 23 Alba Notaio: Pietro Maria Morretti di Alba. 2 c.

“Lettere di procuratore filiale et patrimoniale 2 c. generale per Antonio Francesco Vernazzo ... + 1 1179 - Torino 7 marzo 1652. biglie VIII 1794 dicembre 29 Torino Estratto dai Registri degli Archivi Camerali”. tto

Pagina 226 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

“... Si admette per detti signori Antonio Francesco e Gio Andrea fratelli Vernazzo, ei loro figlioli e discendenti l'uso dell'arma gentilizia loro competente. datato 17 dicembre 1687. 2 c. Torino”. + 1 1179 - biglie IX 1764 novembre 9 Torino “Estratto dai Registri degli Archivi Camerali”. tto Vernazza di Freney, “Discorso ... sopra la Geografia patria stampato 1180 Giuseppe 1778 S.L. in Milano dal Galeazzi nel dizionario geografico”. 10 c. “Inscrizioni in Roma copiate di mia mano dai [Vernazza marmi originali. 1805. Quattro non erano di Freney, S.L. ancora inserite in libri stampati. Le altre erano 1181 Giuseppe] 1805 [Roma] riferite con minor esattezza”. 4 c.

Pagina 227 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za “Lettres des veuves solitaires habitantes une [Vernazza maison de campagne située sur une colline di Freney, S.L. près de Toulouse recueilles et publiées par Sul recto della 1ª carta: "testo 1182 Giuseppe] 1792 luglio 10 [Torino] n.n.”. Appunti. 8 c. impresso in B2 IV 135". “Studi del barone Vernazza. Dal catalogo stampato dalla libreria Boccardi. Stemma Sul recto della 1ª carta; "per 1183 1794 dicemnre 31 Torino gentilizio”. 6 c. Giacomo Fea". Vernazza di Sul recto della 15ª carta sono Freney, presenti tre iscrizioni a 1184 Giuseppe 1807 giugno 27 Torino “Mémoires ecrits de sa prison”. 15 c. stampa.

Michele Buniva, presidente della giurisdione medica del dipartimento del Po, certifica che nel dicembre 1804 Giuseppe Vernazza di Freney 1185 - Buniva, era in buona saluta e poteva esergli concesso il XII Michele 1807 ottobre 21 Torino passaporto per recarsi a Parma. 2 c.

Gli chiede di rendere a suo cognato Fanzon Vernazza di Montelupo di passaggio a Napoli alcuni capi di 2 c. - 1185 - Freney, D'Oria, biancheria e oggetti di argenteria di sua letter I Giuseppe 1807 luglio 22 Torino Bonaventura proprietà che gli aveva lasciato in consegna. a 16 c. Vernazza di + 1 1185 - Freney, biglie II Giuseppe 1807 giugno 27 Torino Memoriale dalla prigione. tto 2 c. + 1 biglie Vernazza di tto - 1185 - Rigade, Freney, Lo prega di recarsi presso di lui per importanti letter III capitano 1807 giugno 23 Torino Giuseppe comunicazioni. a

Pagina 228 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za 1 c. - letter [Vernazza Menon, Chiede di ridurgli la tassa quotidiana di arresto, a - 1185 - di Freney, Jacques che attualmente ammonta a 5 franchi minut IV Giuseppe] 1807 giugno 24 Torino François giornalieri. a 3 c. - copia confo rme Ordine di sequestro da parte della Prefettura all'ori 1185 - Arborio, P. - della Stura dei beni di proprietà del barone ginal V Prefetto 1807 luglio 6 Cuneo Giuseppe Vernazza siti in Alba. e

2 c. - [Vernazza di Auspica che l'arrivo dell'imperatore [Bonaparte] letter 1185 - Freney, in Piemonte metterà fine alle vessazioni della a - VI 1807 luglio 17 Parigi Giuseppe] polizia napoleonica sulla popolazione. copia

1 c. - letter Vernazza di Gaultier - chiede, se nulla osta, di inoltrare all'imperatore a + 1 1185 - Freney, direttore delle [Bonaparte] il pacchetto di lettere da lui minut VII Giuseppe 1807 agosto 29 Torino poste indirizzategli. a

8 c. - Vernazza di Professa la propria innocenza riguardo le letter 1185 - Freney, Bonaparte, motivazioni del suo arresto e supplica di a - 3 VIII Giuseppe 1807 agosto 31 Torino Napoleone revocare il sequestro dei suoi beni. copie Vernazza di 3 c. - 1185 - Muletti, Freney, Comunica di aver consegnato il suo “biglietto” letter IX Delfino 1807 settembre 25 Cuneo Giacinta al Prefetto. a

Pagina 229 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

2 c. - [Vernazza Prefetto del Chiede che le siano resi i beni dotali sequestrati letter 1185 - di freney, dipartimento insieme a quelli di suo marito [Giuseppe a - X Giacinta] 1807 ottobre S.L. della Stura. Vernazza]. copia Miquini - ricevitore Consiglia la signora Giacinta Vernazza di della rivolgersi ad un notaio per seguire la pratica di registrazion Vernazza di pagamento della cauzione richiesta per 2 c. - 1185 - e degli atti Freney, l'esecuzione del decreto del Prefetto. (cfr. MSS letter XI giudiziari. 1807 settembre 30 Alba Giacinta 1185 - X). a

[Della 2 c. - Torre, Dichiara che farà tutto ciò che è nelle sue letter 1185 - Giacinto] - possibilità di fare nei confronti di Giuseppe a - XIII Senatore 1807 ottobre 23 Parigi vernazza di Freney. copia

Prega di chiedere al generale Menon il 1 c. - Vernazza di permesso di uscire a passeggio e di recarsi ad letter 1185 - Freney, Balbo, assistere alla Messa sotto scorta della a - XIV Giuseppe 1807 ottobre 24 Torino Prospero Gendarmeria. copia 1 c. - letter Vernazza di Dichiara la propria innocenza riguardo l'accusa a - 1185 - Freney, mossagli secondo il decreto del 1802. (cfr. MSS minut XV Giuseppe 1807 ottobre 28 Torino 1185 - XII) a

Commissario 8 c. - Vernazza di senatoriale per Rende nota la sua posizione esponendo tutte le letter 1185 - Freney, la libertà fasi del suo arresto e dell'espropriazione dei a - Al manoscritto è allegata la XVI Giuseppe 1807 novembre 12 Torino individuale. suoi beni. copia minuta di 2 c..

Pagina 230 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Protesta per la nomina di un nuovo Prefetto del 3 c. - Vernazza di dipartimento del Tanaro, quando questa carica letter 1185 - Freney, Bonaparte, era stata a lui assegnata con decreto del 7 a - 3 XVII Giuseppe 1807 dicembre Torino Napoleone prairial anno 13° [27 maggio 1805]. copie

Comunica alcune precisazione riguardo l'arresto 4 c. - San Martino di Giuseppe Vernazza di Freney e fornisce letter 1185 - della Motta, Balbo, consigli sulla maniera migliore di agire per a - XVIII Felice 1807 dicembre 2 Parigi Prospero ottenere dei risultati positivi. copia 1 c. - letter Vernazza di Protesta la sua innocenza e suppone che le due a - 1185 - Freney, lettere inviate al signor De Menneval non siano minut XIX Giuseppe 1807 dicembre 1 Torino giunte a destinazione. a Vernazza di 1 c. - 1185 - Freney, Protesta la sua innocenza e invia copia di una letter XX Giuseppe 1807 dicembre 19 Torino lettera speditagli dal Ministro dell'Interno. a 2 c. - letter a - copia Vernazza di + 3 1185 - Freney, Bonaparte, Supplica per la sua liberazione professandosi biglie XXI Giuseppe 1807 dicembre 26 [Torino] Napoleone innocente. tti Saluzzo di Vernazza di Comunica la sua simpatia ela propria pena per 2 c. - 1185 - Monesiglio, Freney, le circostanze e si dichiara dipiaciuto di non letter XXII [Cesare] 1808 marzo 3 Torino Giuseppe poter intervenire in alcun modo. a

Pagina 231 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul verso della 1ª carta compaiono le firme di: Busca, Savoia, Consigliere di Stato; Marchetti, Vittorio Conferisce a Giuseppe Vernazza di Freney il Controllore generale; 1186 Emanuele di 1816 aprile 2 [Torino] titolo di Consigliere di Stato. 2 c. Borgarelli.

Sul verso della 1ª carta appaiono le firme di: Filippo Conferisce al barone Giuseppe Vernazza di Grimaldi del Poggetto; Savoia, Freney il titolo di Consigliere, istoriografo del Kandan; Villanis Segretario. Carlo ramo di famiglia Savoia e Sovrintendente alla 2 c. Al manoscritto è allegata una 1187 Alberto di 1815 ottobre 2 Torino Biblioteca e agli Archivi della Famiglia Reale. + 2 copia di 2 c.. Conferisce al barone Giuseppe Vernazza di Freney il titolo di Consigliere, istoriografo del Savoia, ramo di famiglia Savoia e Sovrintendente alla Carlo Biblioteca e agli Archivi della Famiglia Reale. 2 c. 1188 Alberto di 1815 ottobre 2 Torino (cfr. MSS 1187). + 2 Perga mena 4 c. Savoia, + 5 Sul verso della 2ª carta Vittorio Conferisce al barone Giuseppe Vernazza di biglie appaiono le firme di: Balbo; 1189 Emanuele di 1820 marzo 23 Torino Freney la cattedra di paleografia e diplomatica. tti Bugnole; Corte; Fraggia. Vernazza di 2 c. - Palloni, Freney, Gli comunica la nomina di Socio dell'Accademia letter 1190 Gaetano 1807 ottobre 9 Livorno Giuseppe italiana nella classe di Letteratura e Antiquaria. a

Pagina 232 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Diploma di socio onorario della Reale Società Agraria di Torino conferito al barone Giuseppe 1191 1817 gennaio 29 Torino Vernazza di Freney. 1 c. Vernazza di 2 c. - Freney, Gli comunica la nomina a Socio onorario della letter 1192 Giobert, - 1817 dicembre 14 Torino Giuseppe Reale Società Agraria di Torino. a

1 c. a “Elenco degli accademici filarmonici d'Alba per stam 1193 1818 Alba ordine di loro anzianità”. pa Vernazza di Freney, 1194 Giuseppe 1814 luglio 24 Torino “Memorie del ... ” 12 c. 6 c. Vernazza di + 1 Freney, “Memorie del ... Barone ” biglie 1195 Giuseppe 1814 luglio 24 Torino (cfr MSS 1194) tto

Vernazza di Freney, “Memorie del ... Barone ” 1196 Giuseppe 1814 luglio 24 Torino (cfr MSS 1194 - 5) 2 c.

Vernazza di Freney, “Memorie del ... Barone ” 1197 Giuseppe 1814 luglio 24 Torino (cfr MSS 1194 - 5 - 6) 4 c. [Vernazza S.D. 1198 - di Freney, [sec. I Giuseppe] XIX] S.L. Appunti per una bilbiografia. 32 c.

1198 - Certificato di battesimo di Giovanni Battista 1 c. - II 1821 settembre 11 Torino Domenico Nigra. copia

Pagina 233 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Corte, Lovera di Comunica che per intenzione sovrana i signori Segretario Maria, - barone Passerani e cavalier Mattone di di Stato per presidente del Benevello debbano avere la precedenze 2 c. - 1198 - gli affari Senato di nell'impiego di Senatore Sopranumerario del letter III interni 1787 giugno 29 [Torino] Nizza Reale Senato. a S.D. 1198 - [sec. Albero linguistico relativo alle ascendenze della IV XVIII] S.L. lingua latina romana. 1 c.

6 c. - copia [per mano di “Collatio plebis Sancti plebi de Villa” conservato Verna 1199 1808 aprile 23 Torino presso l'archivio dell'Arcivescovado. zza] [Vernazza di Freney, 1200 Giuseppe] 1813 settembre S.L. Scheda sul disegnatore Bonanate. 1 c. Vernazza di Comunica informazioni sulla fondazione di una 6 c. - Freney, casa di istruzione gratuita per le arti e le letter 1201 Giuseppe 1813 agosto 2 Torino “Messieurs” manifatture. a

Pagina 234 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Comunica informazioni sulla fondazione di una 6 c. - Vernazza di casa di istruzione gratuita per le arti e le letter Freney, manifatture. a - 1202 Giuseppe 1813 agosto 2 Torino “Messieurs” (cfr. MSS 1201). copia Vernazza di “Richiesta di titolo nobiliare durante il governo Freney, francese in luogo del titolo soppresso.Memorie 1203 Giuseppe 1811 S.L. e documenti varii”. 9 c. Savoia, Lettera Patente con la quale si conferisce al 1204 - Vittorio barone Giuseppe Vernazza di Freney il titolo di 3 c. - I Amedeo di 1780 ottobre 6 [Torino] Segretario di Stato. copia

Savoia, Attestazione ufficiale del pagamento di £ 500 al 1204 - Carlo barone Giuseppe Vernazza di Freney per i suoi II Emanuele di 1798 luglio 24 Torino lodevoli servizi. 2 c. Prina; Manoscritto relativo al pagamento di £ 500 al 1204 - Negro; 1798 - barone Giuseppe Vernazza di Freney . III Brea. 1799 [Torino] (cfr.MSS1204 - II) 2 c. Vernazza di Gli comunica la nomina di professore di Storia 2 c. - 1204 - Balbo, Freney, presso la Facoltà di Lettere dell'Università di letter IV Prospero 1811 aprile 18 Torino Giuseppe Torino. a Lettera di presentazione del barone Giuseppe Gattinara, Vernazza di Freney relativa alla possibilità di Luigi accedere agli archivi di città o comunità in cui 1204 - Amedeo egli abbia intenzione di recarsi per continuare i V [RIV] 1811 giugno 20 Torino propri studi. 2 c.

Pagina 235 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Nicolis di Si riserva di comunicargli a tempo debito la Robilant, Vernazza di data in cui potrà accedere all'Università e gli 2 c. - 1204 - Giovanni Freney, verrà versato lo stipendio di professore di letter VI Battista 1816 febbraio 22 Torino Giuseppe storia. a “Copia di R. Patenti di Professore di Paleografia e di Arte critica Diplomatica nell'Università di 1204 - Torino a favore del barone Giuseppe Vernazza VII 1820 febbraio 8 Torino di Freney. 3 c. “Etat des services prêtés par Joseph M.V. Vernazza [ barone Giuseppe Vernazza di 1204 - Freney] ancien Secretaire d'état du Roi, nommé VIII 1803 giugno 27 S.L. par patentes du 6 octobre 1780”. 1 c.

“Certificat de lEconomat général des Bénéfices en faveur de Joseph Vernazza [ barone 1204 - Giuseppe Vernazza di Freney] homme de Loix, IX 1803 giugno 22 Torino cy devant garde des Archives des Exjesuites”. 2 c. Vernazza di 1205 - Freney, I Giuseppe 1810 13 S.L. Temi assegnati ai propri allievi. 23 c. Vernazza di 2 c. - 1205 - Freney, Comunica alcuni cambiamenti nello svolgimento letter II Leardi 1812 agosto 7 [Torino] Giuseppe degli esami di latino nei licei. a Vernazza di 2 c. - 1205 - Freney, Lo prega di trovarsi all'Accademia per letter III Donaudi, G. 1812 agosto 22 Torino Giuseppe correggere gli elaborati degli studenti. a

Vernazza di Gli comunica la decisione del Rettore del Liceo 2 c. - 1205 - Freney, di inserirlo nella commissione giudicatrice per letter IV Donaudi, G. 1813 agosto 6 Torino Giuseppe conferire il premio al miglior elaborato. a Chiede di essere presente nella sala del teatro dell'Accademia in data 23 agosto per Vernazza di partecipare a una riunione per giudicare gli 2 c. - 1205 - Freney, elaborati degli studenti del Liceo concorrenti al letter V Donaudi, G. 1813 agosto 21 Torino Giuseppe premio. a

Pagina 236 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za 1205 - VI [RIV] 2 c. - letter Vernazza di a - 1206 - Balbo, Freney, Lo invita alla cerimonia del conferimento del stam I Prospero 1810 agosto 20 Torino Giuseppe premio al miglior allievo del Collegio. pato 2 c. - letter Vernazza di Comunica l'ora precisa in cui avrà inizio la a - 1206 - Balbo, Freney, cerimonia del conferimento del premio al stam II Prospero 1813 agosto 21 Torino Giuseppe miglior allievo del Collegio. pato 2 c. - letter Vernazza di a - 1206 - Balbo, Freney, Lo invita alla cerimonia del conferimento del stam III Prospero 1810 agosto 28 Torino Giuseppe premio ai migliori allievi del Liceo di Torino. pato “Deputazion 2 c. - e letter decurionale Vernazza di Lo invita alla cerimonia del conferimento del a - 1206 - per le Freney, premio ai migliori allievi del Liceo di Torino in stam IV scuole” 1818 Torino Giuseppe data 18 novembre. pato 2 c. - letter “Riccidio, Vernazza di Lo invita alla cerimonia del 23 luglio per il a - 1206 - Decurione Freney, conferimento de premi ai migliori allievi dei stam V segretario” [1818] Torino Giuseppe Collegi della città. pato 2 c. - letter S.D. Vernazza di Lo invita alla cerimonia del 19 agosto per il a - 1206 - [sec. Freney, conferimento dei premi ai migliori allievi dei stam VI Leone, G. XIX] [Torino] Giuseppe maggiori Collegi della città. pato

Pagina 237 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

2 c. - letter Vernazza di Lo invita alla cerimonia per il conferimento dei a + 1 1206 - Mazzetti, Freney, premi ai migliori allievi delle scuole di Retorica, biglie VII P.B. 1814 agosto 6 Torino Giuseppe Matematica Superiore e Disegno di Torino. tto Vernazza di 1206 - Freney, Appunti relativi al conferimento di premi ai VIII Giuseppe 1812 16 Torino migliori allievi delle scuole torinesi. 6 c. Inviti alle sedute dell'Accademia delle Scienze 1207 - di Torino spediti al barone Giuseppe Vernazza 141 I 1822 Torino di Freney. c. S.D. Biglietto d'invito alla cerimonia funebre per la 1207 - Balbo, [sec. morte di Giuseppe Angelo Saluzzo spedito a II Prospero XIX] Torino Giuseppe Vernazza di Freney. 2 c.

Inviti alle sedute della Reale Società Agraria 1208 1819 Torino spediti a Giuseppe Vernazza di Freney. 9 c. 113 c. + S.D. 10 [sec. Appunti relativi a materiale epigrafico raccolti stam 1209 XVIII] S.L. da Giuseppe Vernazza di Freney. pati nella Provincia di Pallanza presso il Borgo di Vogogna poco sotto il ponte della masone sulla viva rupe di un poderetto del Sacerdote Don Bartolomeo Testoni di Bario; della quale il Professor belli, giusta le istruzioni datagli dal Cavalier Labus e con l'aiuto del signor Don Pietro Lassetti di Vogogna, prese un'impressione in quello, e il Cavalier Labus ne 1 c. fa soggetto d'una lettura all'Istituto Santo (cm Spirito di Milano in una seduta del mese di 80X5 1210 1840 agosto Milano agosto 1840”. 5)

Pagina 238 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Vernazza S.D. di [sec. Freney, 1211 XIX] Giuseppe Appunti relativi alle inondazioni del Tevere. 76 c. 2 c. Vernazza di Supplica indirizzata a Vittorio Emanuele I di + 1 1212 - Freney, Savoia affinché la Regia Tesoreria continui a biglie I Giuseppe 1814 dicembre 15 Torino pagargli la somma di £1500 mensili. tto Supplica indirizzata a Vittorio Emanuele I di Vernazza di Savoia affinché gli vengano pagate le annualità 1212 - Freney, in base alla somma percepita durante l'anno II Giuseppe 1815 gennaio 11 Torino precedente. 1 c. Supplica indirizzata a Vittorio Emanuele I di Vernazza di Savoia affinché gli vengano concessi gli 1212 - Freney, aumenti di stipendio come dai mandati del 9 III Giuseppe 1815 maggio 17 Torino giugno 1801 e 22 aprile 1800. 1 c. Vernazza di Supplica indirizzata a Vittorio Emanuele I di 1212 - Freney, Savoia affinché gli venga pagata la somma IV Giuseppe 1815 maggio 17 Torino annua di £1500. 2 c. Supplica indirizzata a Vittorio Emanuele I di Vernazza di Savoia affinché gli venga nuovamente pagata la 1212 - Freney, somma annua di £1500 che era stata ridotta a V Giuseppe 1815 giugno 12 Torino £500 dal Governo francese. 2 c. Supplica indirizzata a Vittorio Emanuele I di Vernazza di Savoia affinché gli venga nuovamente pagata la 1212 - Freney, somma annua di £1500 che era stata ridotta a VI Giuseppe 1815 dicembre 27 Torino £500 dal Governo francese. 3 c. Supplica indirizzata a Vittorio Emanuele I di Savoia affinché gli venga nuovamente pagata la Vernazza di somma annua di £1500 che gli spetta, come da 1212 - Freney, ordine datato ottobre 1780 e confermato nel VII Giuseppe 1816 marzo 7 Torino maggio 1797. 2 c.

Pagina 239 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Vernazza di Supplica indirizzata a Vittorio Emanuele I di 1212 - Freney, Savoia affinché gli venga pagata la pensione VIII Giuseppe 1816 marzo 12 Torino per il secondo quarto dell'anno 1816. 1 c. Vernazza di Supplica indirizzata a Vittorio Emanuele I di 1212 - Freney, Savoia affinché gli venga concesso il IX Giuseppe 1816 maggio 10 Torino cambiamento di mansioni lavorative. 2 c. 2 c. Vernazza di Supplica indirizzata a Vittorio Emanuele I di + 4 1212 - Freney, Savoia affinché gli venga concesso il biglie X Giuseppe 1816 maggio 10 Torino cambiamento di mansioni lavorative. tti Supplica indirizzata a Vittorio Emanuele I di Savoia affinché gli venga concessa Vernazza di un'integrazione dello stipendio a causa del 1212 - Freney, cambiamento delle lire antiche del Piemonte in XI Giuseppe 1817 gennaio 20 [Torino] lire nuove. 2 c.

Supplica indirizzata a Vittorio Emanuele I di [Vernazza Savoia affinché gli venga concesso il 1212 - di Freney, pagamento di £1000 corrispondenti alla XII Giuseppe] 1816 marzo 12 Torino pensione annua fino a quel momento percepita. 1 c.

2 c. - letter [Vernazza di Comunica che gli verrà concessa la somma a + 1 1212 - Ferrero, Freney, richiesta. biglie XIII G.B. 1817 gennaio 21 [Torino] Giuseppe] (cfr. MSS 1212 - I/XII) tto Vernazza di 1212 - Freney, “Suppliche mie non riferite dal conte Vidua e XIV Giuseppe 1815 Torino restituitemi”. 10 c. Ordini di pagamento relativi alle somme da 1213 - destinarsi a Giuseppe Vernazza di Freney (dal I 1819 Torino 1791 al 1819). 19 c.

Pagina 240 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Vernazza di 2 c. - 1213 - Freney, Lo si prega di recarsi alla Segreteria di Stato letter II 1819 gennaio 3 [Torino] Giuseppe per incontrare l'avvocato Carrera. a Vernazza di Gli comunica che al momento si stanno 2 c. - 1213 - Freney, pagando gli stipendi di novembre e di letter III Perez 1815 gennaio 10 Torino Giuseppe dicembre. a “Stato de' miei servizi chiamato dalla signora Contessa Balbo e da me portato a Sua Vernazza di Eccellenza mentre lei era la Contessa Provana Freney, sabbato 18 di settembre 1819 poco prima di 1214 Giuseppe 1819 settembre 18 Torino mezzogiorno”. 3 c. Suppliche rivolte al Papa Pio VII per ottenere il Vernazza di permesso di leggere illimitatamente testi Freney, proibiti dalla Chiesa, in quanto Direttore della 1215 Giuseppe 1810 marzo 22 Torino Regia Biblioteca. 4 c. [Vernazza S.D. di Freney, [sec. S.L. 1216 Giuseppe] XIX] [Torino] Appunti su Giordano Ruffo. 37 c. [Vernazza S.D. 1217 - di Freney, [sec. S.L. I Giuseppe] XIX] [Torino] Appunti sull'Università di Torino.. 8 c.

Pagina 241 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

2 c. - letter a - copia (per mano di Giuse ppe Alessandro Verna I Zar di San Gli comunica il conferimento della nomina a zza di 1217 - tutte le Pietrobur Cavaliere dell'Ordine di Sant'Anna per i servizi Frene II Russie 1808 luglio 19 go Alopeus, M. prestati in territorio Svedese. y) “Université de Turin. Arreté du Bureau 1217 - d'Administration 1809 janvier 22 n°22. Onjet= 6 c. (copia per mano di III Donaudi, A. 1809 gennaio 22 Torino Ouvreges à la Bibliothèque”. Giuseppe Vernazza di Freney) 196 c. + [Vernazza S.D. 1 di Freney, [sec. S.L. stam 1218 Giuseppe] XIX] [Torino] Appunti su diversi codici e manoscritti. pato S.D. 50 [sec. S.L. tavol 1219 XIX] [Torino] Medaglie Sabaude. e

55 c. + 2 [Vernazza S.D. stam di Freney, [sec. S.L. pati e 1220 Giuseppe] XIX] [Torino] Appunti di storia letteraria italiana. 1 tav.

Pagina 242 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Ruffo di Calabria, Fabrizio (Cardinale Plenipotenzi ario presso la Santa 1 c. Sede del Re + 2 1221 - delle due Passaporto rilasciato al barone Giuseppe biglie I Sicilie) 1805 aprile 30 Roma Vernazza di Freney. tti [Marcandin e] (Segretario del Commissari ato di 1221 - Polizia di Passaporto rilasciato al barone Giuseppe II Genova) 1806 giugno 27 Genova Vernazza di Freney. 1 c. Attestato di sanità rilasciato al barone Giuseppe Vernazza di Freney dal Consiglio Superiore 1221 - civile e militare di Sanità della 27ª divisione III 1804 dicembre 7 Torino militare dell'Impero Francese. 1 c. Patrucco, Giovanni 1221 - Domenico “Certificato di vita” rilasciato al barone IV (notaio) 1816 ottobre 8 Torino Giuseppe Vernazza di Freney. 1 c. “Sindaco 1221 - della città di “Certificato di vita” rilasciato al barone V Alba” 1806 agosto 9 Alba Giuseppe Vernazza di Freney. 1 c. 1221 - Luigi di “Certificato di residenza” rilasciato al barone VI Sanfermo 1815 giugno 7 Torino Giuseppe Vernazza di Freney. 2 c.

Pagina 243 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Certificato d'iscrizione al registro delle pensioni 1221 - della 27ª divisione militare rilasciato al barone VII 1803 febbraio 20 Torino Giuseppe Vernazza di Freney. 1 c.

Pullini, Certificazione della cessata attività di Archivista 1221 - Carlo del Patrimonio Linguistico rilasciata al barone VIII Antonio 1814 agosto 26 Torino Giuseppe Vernazza di Freney. 1 c.

Gaudais (Segretario Archivista del Regio Certificazione delle variazioni avvenute nei 1221 - economato pagamenti effettuati al barone Giuseppe IX generale) 1814 agosto 30 Torino Vernazza di Freney. 2 c. Attestazione dei danni subiti dal barone Patrucco, Giuseppe Vernazza di Freney per il passaggio 1221 - Giovanni dei cavalli e dei muli dell'armata francese sui 2 c. - X Domenico 1796 luglio 6 Alba terreni di sua proprietà. copia [Vernazza S.D. di Freney, [SEC. 1222 Giuseppe] XIX] S.L. Appunti di bibliografia e numismatica. 89 c. 117 c. + [Vernazza S.D. 5 di Freney, [SEC. diseg 1223 Giuseppe] XIX] S.L. Appunti. ni [Vernazza di Freney, 1224 Giuseppe] 1821 S.L. “Miscellanee di poco conto”. (1808 - 1821) 14 c. Vernazza di Freney, “Prima parlata di G.V.F. nell'Accademia 1225 Giuseppe 1810 marzo 18 Torino Imperiale di Torino”. 7 c.

Pagina 244 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Vernazza di Freney, “Minute riguardanti il conte De Maistre 1226 Giuseppe 1821 giugno 20 Torino (Giuseppe)”. 5 c. Vernazza di S.D. Freney, [sec. “Vita di Pietro Gioffredo scritta dal barone 1227 Giuseppe XIX] S.L. Vernazza” 2 c. [Vernazza S.D. 1228 - di Freney, [sec. 113 I Giuseppe] XIX] S.L. Appunti bibliografici. c. Vernazza di Sul recto della 1ª carta: "Vedi 1228 - Freney, Notizie relative a un rotolo di pergamene vol. 3° M p.36 verbale 23 II Giuseppe 1817 gennaio 22 Torino trovate nel lascito di Giambattista Ghio. 4 c. marzo 1817". Vernazza di Freney, 1229 Giuseppe 1821 agosto 17 S.L. Iscrizioni relative alla festa degli stampatori. 6 c. [Vernazza S.D. di Freney, [sec. 1230 Giuseppe] XIX] S.L. Appunti di Storia Subalpina. 9 c.

Sul recto della 1ª carta: Vernazza di "journal des débats politiques Freney, Supplica rivolta al Re … affinché sia possibile et littérarires. Vendredi 19 1231 Giuseppe 1816 dicembre 17 Torino ridurre i tributi imposti alla città di Alba. 4 c. jeudi 20 Fevrier 1817".

Vernazza di Supplica rivolta al Re … affinché sia possibile Freney, ridurre i tributi imposti alla città di Alba. 1232 Giuseppe 1816 dicembre 17 Torino (cfr. MSS 1231) 4 c.

Pagina 245 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Vernazza di Freney, 1233 Giuseppe 1807 giugno 13 Torino Notizie intorno alla sua carriera. 2 c. 2 c. Vernazza di + 1 Lo stampato è intitolato: Freney, stam "Ritratto di opinioni politiche 1234 Giuseppe 1817 novembre 12 Torino Notizie intorno alla sua carriera. pato del Piemonte". S.D. Salvani, [sec. “Supplica ad amore dopo lo sposalizio del 1235 Fausto XIX] S.L. signor Vernazza”. 2 c. [Vernazza S.D. “Matematici piemontesi anteriori ai Cassini e di Freney, [sec. Maraldi. Tutti, dal Gastaldo in fuori, 1236 Giuseppe] XIX] S.L. ignoratissimi all'universo”. 2 c. [Vernazza S.D. di Freney, [sec. Elenco di: “Scrittori piemontesi di maggior 1237 Giuseppe] XIX] S.L. nome”. 1 c. S.D. Avogadro, [sec. “Mémoire sur les Volumes atomiques des 1238 Amedeo XIX] S.L. corps”. 12 c. Balbo, “Richiamo in favore del Beccaria e del Morozzo 1239 Prospero 1827 gennaio 21 Torino per due scoperte fisiche”. 2 c. Morozzo, Carlo “Précis d'un Mémoire lu à l'Académie de Turin 1240 Ludovico 1804 marzo 3 Torino dans la séance du 12 ventose (3 mars 1804)”. 2 c. “Cenni sulla Storia delle Relazioni scoperte successivsamente tra l'elettricità e il magnetismo, C. Avogadro, 4 febbraio 1827 e progetto di articolo per la parte storica in Avogadro, S.L. propostito del Richiamo in favore del Beccaria e 1241 Amedeo 1827 febbraio 4 [Torino] del Morozzo per due scoperte fisiche”. 6 c.

Pagina 246 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

“Conformemente all'espressione storica delle scoperte sin qui fatte sulla relazione tra l'elettricità e il magnetismo pare che la comunicazione fatta dall'Eccellentissimo S.D. Presidente potrebbe dar luogo ad un articolo [Avogadro, [sec. S.L. nella parte storica dell'accademia, concepito a 1242 Amedeo] XIX] [Torino] un dipresso ne' termini seguenti”. 2 c.

2 c. - letter Chede che gli venga inviato il manoscritto a + 1 Alla lettera è allegato il Balbo, S.L. Carena, originale dell'articolo … probabilmente biglie biglietto di risposta a firma di 1243 Prospero 1835 dicembre 27 [Torino] Giacinto conservato nell'Archivio dell'Accademia. tto Giacinto Carena.

“Memoria sovra alcuni perfezionamenti introdotti nella nuova Arte di dorare ed S.D. argentare col metodo elettrochimico e [Boggio, [sec. particolarmente sul modo di colorire in rosso li 1244 Ignazio] XIX] S.L. minuti lavori d'argento dorato mediante la pila”. 10 c.

Pagina 247 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sulla camicia a firma di Angelo Sismonda: "Accennare nella parte storica del Tomo accademico i principali risultamenti ottenuti Memoria sui processi elettrochimici nella dall'autore siccome sta detto metallurgia. Seguita da “Istruzione sul Metodo nel rapporto". Pratico di dorare e argentare con Galvanismo e per colorire in rosso mediante la Pila li minuti A firma di Carlo? Gené in data lavori d'argento dorato a somiglianza di quelli 1847 giugno 27 Torino: "I d'oro allegato col rame. Tenendo dietro alle chiarissimi signori Accademici recenti indagini e scoperte di Elsner, Il Duca di Cavalier Angelo Sismonda Boggio, Leuchtenberg, Oliver Mathey, Grimelli, Selmi, Professor Sobrero sono pregati 1245 Ignazio 1847 giugno 25 Novara etc. ad uso degli Artefici”. 20 c. di esaminare e riferire". “Extrait de mémoire intitulé "Obsrvations sur les caractères génériques des Alouettes avec Bonelli, S.D. description et figure de la Calandre noire de Franco [sec. Cartarie, de la Girole et de la Calandrelle 1246 Andrea XIX] S.L. species récemment observées en Piémont"”. 4 c.

Pagina 248 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul verso della 6ª carta a firma di Giacinto Carena: "Ricevuto dal Prof. Bonelli il di 9 marzo 1816. Letto nell'Accademia nell'adunanza “Extrait d'une nouvelle description del di 17 marzo 1816. Per systématique des Oiseuax, proposé dans le essere deposto negli archivi, e Bonelli, cours pubblic de Zoologie de 1811-1813 et farne menzione nella Storia, o Franco adoptée dans la classification des Oiseaux du in altra maniera nei volumi 1247 Andrea 1816 marzo 8 Torino Muséum d'histoire naturelle, en Fevrier 1813”. 6 c. accademici". Bonelli, S.D. Franco [sec. 1248 Andrea XIX] S.L. “Sul tema da proporsi alla Reale Accademia”. 4 c. “Memoria sulla combustione … presentata alla Bonelli, commissione scientifica nominata da Sua Sul recto della 1ª carta: Giuseppe S.L. Eccellenza il ministro dell'Agricoltura, Industria "Vedere il rapporto letto 1249 Edoardo 1862 febbraio [Torino] e Commercio”. 2 c. nell'adunanza 16 marzo 1862". Sul verso della 2ª carta: "Per Bonelli, la notizia storica nota letta [Giuseppe Memoria sull'utilizzo dell'elettricità nel nell'adunanza 5 gennaio 1250 Edoardo] 1861 dicembre 30 Torino movimento di pesi. 2 c. 1862".

Sul recto della 1ª carta a firma di Angelo Sismonda: "Da darne cenno nella notizia Bonelli, storica delibearzione presa Giuseppe “Suppression du fil de Cuivre couvert en soie nell'adunanza del giorno 20 1251 Edoardo 1856 marzo 3 Torino pour les spirales des multiplicateurs”. 4 c. marzo 1856".

Boucheron, “Disegno che si rassegna all'Augusta Imperiale Giovambatti Accademia delle Scienze e belle Arti di Torino 1252 sta 1809 Torino dal sottoscritto”. 2 c.

Boucheron, “Altro disegno che si rassegna a questa Giovambatti S.D. Augusta Imperiale Accademia delle Scienze e 1253 sta [1809] Torino belle Arti dal sottoscritto”. 2 c.

Pagina 249 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Boucheron, “Un model executé d'apres la quatrième Giovambatti Eglogue de Virgile en terre quite par le 1254 sta 1809 Torino Soussigné”. 2 c.

[Boucheron, Giovambatti S.D. “ model executéen terre quite d'apres la 1255 sta] [1809] [Torino] quatrième Eglogue de Virgile”. 2 c.

“Quelque réflexion sur la modulation où l'on S.D. explique la manière de passer agréablement Candelan, [sec. d'un ton ou mode à quelconque aoutre que se 1256 Charles XIX] S.L. soit, avec un seul mouvement de préparation”. 6 c.

S.D. Relazione in base all'analisi della memoria di Maximine, [sec. Charles Candelan. 1257 F. XIX] S.L. (cfr. MSS 1256) 4 c.

S.D. Biglietto contenente alcune impressioni sulla [sec. memoria di Charles Candelan. 1258 [Bagetti] XIX] S.L. (cfr. MSS 1256) 1 c.

Pagina 250 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

S.D. Biglietto contenente alcune impressioni sulla [sec. memoria di Charles Candelan. 1259 [Bagetti] XIX] S.L. (cfr. MSS 1256) 1 c.

Sul verso della 14ª carta: "Messieurs les Commissaires Vassalli et Provana sont invités à faire rapport au mémoire".

S.D. "Mémoire présenté par Capelli, [sec. Memoria relativa al metodo per misurare Monsieur le Docteur Cappelli 1260 [Carlo] XIX] S.L. l'altezza delle Montagne. 14 c. Sousprefect à Savillan".

Pagina 251 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul verso della 14ª carta: "Messieurs les Commissaires Vassalli et Provana sont invités à faire un rapport de ce Mémoire".

S.D. "Mémoire présenté par Capelli, [sec. Memoria relativa al metodo per misurare Monsieur le Docteur Cappelli 1261 [Carlo] XIX] S.L. l'altezza delle Montagne. 14 c. Sousprefect de Savillan".

Provana del Presenta la propria memoria relativa al metodo Sabbione, di misurazione delle montagne e ne chiede un 2 c. - Capelli, Michele parere. letter 1262 Carlo 1812 novembre 7 Torino Saverio (cfr. MSS 1260-61) a

Pagina 252 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za 6 c. - copia del sec. XIX per mano Sul recto della 1ª carta di "Questo componimento venne “Sopra la Divina Commedia di Dante. [Cost stampato nell'edizione di S.D. Incomincia alcuna brevissima conchisione dal anzo Dante del 1476 di Vindel de Alighieri, [sec. detto libro fatta per Monsignor Busone da Gazz Spira e si attibuisce a Jacopo 1263 Jacopo XIV] S.L. Gubbio”. era] Dante figlio del Poeta". copia del sec. XIX per mano di Costa S.D. “Rime in lode dell'Illustrissimo et nzo Allemani, [sec. Eccellentissimo Signor Alphonse Corso viceré Gazz 1264 Stefano XIX] S.L. del Delphinato et Governator di S. Spirito”. era

Pagina 253 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

6 c. - copia per mano di [Cost S.D. anzo Condet, [sec. Gazz 1265 Jean XIX] S.L. “Conte du Chevalier à la Manche”. era]

1 c. - copia per mano Sul recto: "Scritto in fine dell'edizione della di Castigationes Plinianae del [Cost Barnaro del 1492-93 di Roma S.D. anzo di mano antica, libro che [sec. “Scipionis Cateromachi Carmen in Hermolaum Gazz appartenne al C. Durando 1266 XIX] S.L. Barbarum”. era] Villa". 5 c. S.D. + 1 [Gazzera, [sec. biglie 1267 Costanzo] XIX] S.L. Appunti sul Vescovato di Losanna. tto

S.D. [Gazzera, [sec. “Galeotti Martii Narviensis. De Incognitis vulgo”. 1268 Costanzo] XIX] S.L. Analisi del manoscritto e trascrizione. 6 c.

Pagina 254 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

S.D. “Nicolò Calnino Tortonese. Traduzione De [Gazzera, [sec. duobus se invicem amantibus di Enea Silvio”. 1269 Costanzo] XIX] S.L. Analisi del manoscritto e trascrizione. 5 c.

“Jacobi Bracellei quaedam ex codice DM. VI Y S.D. Cartaceo manoscritto. Joannis Stella Epistola et [Gazzera, [sec. Carmina Poggi Epistola”. 1270 Costanzo] XIX] S.L. Analisi del manoscritto e trascrizione. 8 c.

S.D. [Gazzera, [sec. “Storia Troiana” di Guido delle Colonne. 1271 Costanzo] XIX] S.L. Analisi del manoscritto. 5 c. S.D. [Gazzera, [sec. “Manoscritto Bertone” 1273 Costanzo] XIX] S.L. Trascrizione del manoscritto. 7 c.

Pagina 255 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za S.D. [Gazzera, [sec. 1274 Costanzo] XIX] S.L. “Manoscritti della Biblioteca di Nizza Marittima” 6 c. S.D. [Gazzera, [sec. “Nota de' Statuti Stampati di S.E. il conte 1275 Costanzo] XIX] S.L. Prospero Balbo”. 2 c. S.D. [Gazzera, [sec. 1276 Costanzo] XIX] S.L. “Nota di Libri del Conte Pullini”. 1 c. S.D. “Opere stampate dal Barone Giuseppe [Gazzera, [sec. Vernazza presso Sua Eccellenza il Conte 1277 Costanzo] XIX] S.L. Prospero Balbo”. 7 c. S.D. [Gazzera, [sec. 1278 Costanzo] XIX] S.L. “Serie alfabetica delle Zecche”. 2 c. copia del sec. XIX per mano di Costa S.D. nzo Johannes [sec.IX Gazz 1279 Dominus a.C.] S.L. “Cena Cipriani Martiris incipit”. era

S.D. [Gazzera, [sec. “Palmieri traduttore delle Storie di Erodoto”. 1280 Costanzo] XIX] S.L. Analisi del manoscritto. 4 c. Picolet, S.D. 1281 François [1791] S.L. “Testament”. 12 c.

Pagina 256 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Vernazza di S.D. “Cronica di Giambernardo Miolo di Lombriasco Freney, [sec. Notaio. Tratta dalla sua cronica originale presso 1282 Giuseppe XIX] S.L. Sua Eccellenza il conte Prospero Balbo”. 2 c. Prime strofe di centouno canzoni francesi presenti in un manoscritto membranaceo del Milanesi, S.D. S.L. XV secolo conservato presso la Biblioteca 1283 Carlo [1841] [Siena] Pubblica Comunale di Siena. 8 c. [Milanesi, S.D. S.L. 1284 Carlo] [1841] [Siena] Canzone provenzale a Maria Vergine. 2 c.

Presenta le centouno canzoni del sec. XV conservate presso la Biblioteca Pubblica 2 c. - Milanesi, Gazzera, Comunale di Siena. letter 1285 Carlo 1841 novembre 15 Siena Costanzo (cfr. MSS 1283 - 84) a S.D. [sec. S.L. “Catalogus codicum manuscriptorum 1286 XIX] [Vercelli] bibliothecae capitularis Vercellensis”. 11 c. S.D. [Gazzera, [SEC. “In templo Sancti Francisci Pinerolii prope altare 1287 Costanzo] XIX] S.L. maius supra tumula P.P. Sabaudi”. 1 c. S.D. [Gazzera, [SEC. 1288 Costanzo] XIX] S.L. Iscrizioni funerarie Vercellesi. 2 c. S.D. [Gazzera, [SEC. “Epitafi d'alcuni Personaggi sepolti in Vercelli, 1289 Costanzo] XIX] S.L. cavati dal Grutero”. 2 c.

Pagina 257 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za S.D. [Gazzera, [SEC. 1290 Costanzo] XIX] S.L. Iscrizioni funerarie scoperte a Vercelli. 4 c. 2 c. - copia del sec. XIX per mano di Giuse ppe Verna Lettera Patente con la quale Carlo duca di zza di Sul recto della 1ª carta: Savoia nomina Ribaldino Beccuti Riformatore Frene "L'originale è nel regio archivio 1291 1486 settembre 30 Vercelli dello studio di Torino. y. da me custodito". copia del sec. XIX per mano di Costa “Litterae Patentes Amedei VIII Sabaudiae pro nzo translatione studii Generalis a Civitate Cherii ad Gazz 1292 1434 agosto 13 Thonon Saviglianensem”. era S.D. [Gazzera, [sec. S.L. Necrologi in memoria di Vescovi Vercellesi. 1293 Costanzo] XIX] [Vercelli] (1150-1593) 8 c.

Pagina 258 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za S.D. [Gazzera, [sec. 1294 Costanzo] XIX] S.L. Copia di: “Necrologio Vercellese”. (1150-1593) 7 c.

“Nota delle lettere di [Nicolas Claude Fabri de] S.D. Peiresc a letterati italiani e di questi a Peiresc [Gazzera, [sec. contenute nei volumi della corrispondenza di 1295 Costanzo] XIX] S.L. quest'ultimo conservate nella biblioteca di Aix”. 2 c. “Nota di alcuni e principali Manoscritti della numerosa collezione di Guglielmo Libri professore e membro dell'Istituto di Parigi estratta dal catalogo generale autografo dei codici medesimi. 1 aprile 1847. Le note che sono annesse ad alcuni sono dello stesso Libri. I manoscritti furono tutti comperati dal Lord Asbhurnham per il prezzo di 200.000 franchi, trasportati in Inghilterra e Sepolti in una sua Gazzera, villa, inutili per se e per la Rep. Letteraria, 1296 Costanzo 1847 aprile 1 S.L. soprattutto italiana”. 12 c.

“Opere stampate P.D. Pompilio Pozzetti delle 2 c. S.D. scuole Pie primo bibliotecario di Sua Altezza il + 1 [Gazzera, [sec. signor duca di Modena e professore onorario biglie 1297 Costanzo] XIX] S.L. all'Università di Modena”. tto

Pagina 259 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

“Dal manoscritto pergameno LXXXV. Libro de' Salumi di Weremundo vescovo d'Ivrea dell'anno 1000. S.D. [Gazzera, [sec. Il codice è contemporaneo e la poesia in versi 1298 Costanzo] XIX] S.L. Leonini è perlomeno del secolo seguente”. 6 c.

Iscrizioni latine: 1 ACQUI; 2 ACQUI, ROATTO, DEMONTE; 3 AFRICA; 4 ALBA, LUNI; 5 ALESSANDRIA; 6 ALPIGNANO; 7 AOSTA E VALLE; 8 ASTI; 9 BEINASCO; 10 BEINETTE; 11 BENE, NARZOLE, MONDOVI; 12 BENEVAGIENNA; 13 BOBBIO, TORTONA; 14 BORGO S.DALMAZZO; 15 BUSCA; 16 CAMPIGLIONE; 17 CANELLI; 18 S.D. CARAGLIO ; 19 CAREMA; 20 CANELLI, ASTI, 1299 - [Gazzera, [sec. ALBA; 21 CARINZIA; 22 CASALBORGONE; 23 132 I Costanzo] XIX] S.L. CASTELNOVATE (MILANO); 24 CHERASCO. c. 2 c. - letter a + 2 1299 - Costa, [Gazzera, Illustra alcune iscrizioni scoperte a Borgo diseg II Gaetano 1834 dicembre 14 Caraglio Costanzo] S.Dalmazzo. ni

Pagina 260 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Della S.D. 2 c. - 1299 - Rocchetta, [SEC. [Gazzera, Illustra alcune iscrizioni antiche scoperte in letter III Ettore XIX] S.L. Costanzo] Carinzia e Tirolo. a

Iscrizioni latine: 25 CHIAVRIE; 26 CONCORDIA; 27 COZZO; 28 CUNEO; 29 DALMAZIA E MODENA; 30 DOGLIANI; 31 DONNAZ E CALUSO; 32 ELVA; S.D. 33 FORESTO; 34 FRANCIA; 35 GENOVA (1299); 1300 - [Gazzera, [SEC. 36 ISTRIA, DALMAZIA; 37 IVREA; 38 LANINO; 110 I Costanzo] XIX] S.L. 39 LOMBRIASCO, AVIGLIANA. c. Sita in 1299 - 21 2 c. - 1300 - Stroppiana, Comunica notizie relative a un'iscrizione sita sul letter II G. 1785 settembre 18 S.L. Bagnolo monte S. Pietro a Chiavrie. a Sita in MS 1300 - 25 Saluzzo di 6 c. - 1300 - Promis, Monesiglio, Propone un'interpretazione dell'iscrizione sita letter III Carlo 1837 ottobre 26 Torino Cesare sul Sacro Fante di Elva. a Sita in MS 1300 - 32 2 c. - 1300 - Gritti, Capodistr Comunica notizie relative a un sito archeologico letter IV Francesco 1761 aprile 15 ia Nani, Bernardo saccheggiato presente nella provincia d'Istria. a Sita in MS 1300 - 36

Iscrizioni latine: 40 LUNI; 41 MOMBASIGLIO; 42 MONCALVO; 43 MONTELEONE (CALABRIA); 44 NIZZA MARITTIMA E TERRITORIO; 45 NOVARA; 46 OULX; 47 PINO TORINESE; 48 POLLENZO; 49 S.D. PAESI RENANI; 50 RIVAROLO CANAVESE; 51 1301 - [Gazzera, [SEC. ROMA; 52 GRANDE E PICCOLO SAN 110 I Costanzo] XIX] S.L. BERNARDO; 53 SAN PONZO CANAVESE. c. 2 c. - 1301 - Spitalieri di [Gazzera, Comunica notizie relative al ritrovamento di letter II Cessole 1841 luglio 7 Nizza Costanzo] alcune iscrizioni nella zona di Torbio. a

Pagina 261 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

2 c. - letter a - copia Da Dronero + 1 1301 - Guardi, Trasmette copia di iscrizioni epigrafiche biglie III Giovanni 1841 settembre 28 Cuneo Fossati, Spirito presenti nella zona di Nizza. tto 2 c. - 1301 - Ricolvi, Comunica alcune notizie relative alla scoperta di letter IV Giovanni 1744 aprile 11 Torino iscrizioni epigrafiche nella zona di Nizza. a

S.D. “Le Clavendier 2 c. - 1301 - [sec. du St. letter V Barra XIX] S.L. Bernard” Invia disegni di reperti archeologici. a Della “Illustrissimo 2 c. - 1301 - Rocchetta, signor Indica la presenza di iscrizioni epigrafiche sulla letter VI Ettore 1841 ottobre 15 S.L. Cavaliere” facciata della chiesa di San Patrizio. a

S.D. Iscrizioni latine: 1302 - [Gazzera, [sec. 55 SARDEGNA; 56 TORTONA; 57 VALGRANA; I Costanzo] XIX] S.L. 58 INCERTE. 63 c. [Della Comunica le novità della situazione politica 1 c. - 1302 - Angius, Marmora, sarda e chiede notizie dettagliate sulla lapide di letter II Vittorio 1832 marzo 28 Sassari Alberto] Monastir. a [Della 1 c. - 1302 - Angius, Marmora, Comunica la sua teoria sulla lapide rinvenuta a letter III Vittorio 1832 gennaio 31 Sassari Alberto] [Corchinas]. a [Della 1 c. - 1302 - Angius, Marmora, letter IV Vittorio 1831 febbraio 13 Sassari Alberto] Trasmette copia di un'iscrizione epigrafica a Della 2 c. - 1302 - Angius, Marmora, Comunica sue osservazioni intorno alla scoperta letter V Vittorio 1831 dicembre 5 Sassari Alberto di iscrizioni epigrafiche presso Corchinas. a

Pagina 262 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za [Della Trasmette una copia di un'iscrizione epigrafica 1 c. - 1302 - Angius, Marmora, scoperta presso Corchinas già discussa nelle letter VI Vittorio 1831 Febbraio 13 Sassari Alberto] lettere precedenti. a Della 2 c. - 1302 - Angius, Marmora, Chiede un chiarimento su una figura di corniola letter VII Vittorio 1831 agosto 16 Sassari Alberto trovata presso Corchinas. a Della 2 c. - 1302 - Angius, Marmora, Trasmette la trascrizione di un'iscrizione letter VIII Vittorio 1830 dicembre 27 Sassari Alberto epigrafica trovata presso Corchinas. a

Comunica le proprie perplessità riguardo la Della composizione del testo epigrafico di una lapide 2 c. - 1302 - Marmora, Gazzera, sita sotto un bassorilievo facente parte del letter IX Alberto 1831 giugno 18 Cagliari Costanzo monumento sepolcrale di Carlo Felice di Savoia. a Della 2 c. - 1302 - Marmora, [Gazzera, Comunica ulteriori osservazioni sulla lapide di letter IX Alberto 1831 gennaio 10 Cagliari Costanzo] Corchinas. a S.D. “Codice manoscritto cartario di Filiberto di Il manoscritto originale si trova [Gazzera, [sec. S.L. Pingon di 235 foglietti con iscrizioni e disegni di presso l'Archivio di Stato di 1303 Costanzo] XIX] [Torino] cose antiche”. 12 c. Torino. S.D. “Iscrizioni romane antiche copiate dal codice Il manoscritto originale si trova Gazzera, [sec. S.L. manoscritto 62 già Francesconi: a pagine 678 presso l'Archivio di Stato di 1304 Costanzo XIX] [Torino] del codice manoscritto”. 22 c. Torino. S.D. Il manoscritto originale si trova Gazzera, [sec. S.L. presso l'Archivio di Stato di 1305 Costanzo XIX] [Torino] Iscrizioni del Piemonte e della Valle d'Aosta. 11 c. Torino. S.D. [sec. Disegni di lapidi con iscizioni di diversi luoghi 1306 Bagnolo XIX] S.L. del Piemonte. 2 c. S.D. 6 [sec. tavol 1307 XIX] S.L. “Disegni dell'Iscrizione Cristiana del Piemonte”. e

Pagina 263 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za 8 c. S.D. + 5 [sec. stam 1308 XIX] S.L. Iscrizioni rinvenute a Industria. pati S.D. [sec. “Iscrizioni cristiane a San Giovanni e alla 1309 XIX] S.L. Biblioteca Reale di Torino”. 2 c. S.D. [sec. “Iscrizioni provenienti da Roma esistenti in 1310 XIX] S.L. chiese di Torino e a Collegno, Aglié, Racconigi”. 21 c. S.D. [sec. “Estratto dell'Itinerarium per Italiam del P. 1311 XIX] S.L. Zaccaria”. 4 c.

S.D. “Iscrizioni romane di Alba, Acqui, Asti, Augusta [sec. de' Bagienni, Torino, Cimele, Nizza e Ivrea 1312 XIX] S.L. probabilmente copiate dal Terraneo”. 17 c. S.D. [sec. “Iscrizione già esistente nell'atrio dell'Università 1313 XIX] S.L. di Torino”. 3 c. S.D. “Iscrizioni copiate dallo Steiner Codex [sec. Iscriptionum Rheni: Asti, Torino, Acqui, 1314 XIX] S.L. Vercelli”. 1 c. S.D. [sec. 1315 XIX] S.L. “Iscrizioni dello Spedal di Carità di Torino”. 12 c. S.D. 1316 - [sec. “Iscrizioni del Medio evo e moderne di Mocesca, I XIX] S.L. Vezzolano, Carmagnola, Villastellone, Torino”. 13 c. Gli comunica che la trascrizione dell'iscrizione S.D. da lui indicata è particolarmente difficile sia per 1 c. - 1316 - Gazzera, [sec. la presenza di abbreviature sia per la cattiva letter II Costanzo XIX] S.L. Di Brema copiatura. a

Pagina 264 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za 26 c. S.D. + 7 [sec. stam 1317 XIX] S.L. “Iscrizioni Varie”. pati

Sul verso: "In hoc volumine continentur Gregorii Papae in S.D. Foglio pergamenaceo tratto dal Codice Job Libri XVIII usque a [sec. appartenente all' “Expositio in Job” di San principio usque ad librum 1318 XV] S.L. Gregorio Magno. ### XVIIII de manuscripto G X".

Trascrizione del foglio pergamenaceo tratto dal S.D. Codice appartenente all' “Expositio in Job” di [Gazzera, [sec. San Gregorio Magno. 1319 Costanzo] XIX] S.L. (cfr. MSS 1318) 2 c.

Pagina 265 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

“Descrizione di manoscritto pergameno in foglio grande … comprende i primi 18 libri Moralium ovvero Expositio in Job di S. Gregorio Magno. S.D. Viene dal Monastero di S. Colombano di [Gazzera, [sec. Bobbio”. 1320 Costanzo] XIX] S.L. (cfr. MSS 1318) 2 c. S.D. “Descrizione di codice pergamenaceo [Gazzera, [sec. antifonario per uso del coro del monastero 1321 Costanzo] XIX] S.L. bobbiese”. 1 c. S.D. “Descrizione di codici conservati nel monastero [Gazzera, [sec. di San Colombano di Bobbio dal n° II al 1322 Costanzo] XIX] S.L. XXXXII”. 42 c. S.D. [Gazzera, [sec. Analisi di un manoscritto intitolato “Miroir de 1323 Costanzo] XIX] S.L. vie”. 1 c. S.D. [Gazzera, [sec. Analisi di un manoscritto membranaceo del sec. 1324 Costanzo] XIX] S.L. XIII. 1 c.

Pagina 266 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za S.D. [Gazzera, [sec. Trascrizione di un “codice membranaceo 1325 Costanzo] XIX] S.L. miscellaneo”. 31 c. S.D. Analisi di “Membranaceo a linea intiera con [Gazzera, [sec. eleganti figure a … con iniziali a oro e rubro di 1326 Costanzo] XIX] S.L. cinabro. Roman de Artur de Bretagne”. 1 c.

S.D. “Membranaceo a due colonne con iniziali ad [Gazzera, [sec. oro”. 1327 Costanzo] XIX] S.L. “Miserere du reclus de Morliens”. 1 c. S.D. Analisi di: “Contes Dits Lays Fabliaux. [Gazzera, [sec. Membranaceo in foglio piccolo a due colonne 1328 Costanzo] XIX] S.L. con vignette ed iniziali in rosso”. 6 c. S.D. [Gazzera, [sec. Analisi di manoscritto: “cartaceo a due colonne. 1329 Costanzo] XIX] S.L. Rouman de Troyes”. 6 c. S.D. Analisi de: “L'Empereur Eracles di Gautier [Gazzera, [sec. d'Arras membranaceo in foglio grande a tre 1330 Costanzo] XIX] S.L. colonne di bella scrittura del sec. XIV°”. 6 c. S.D. Analisi di manoscritto: “membranaceo a due [Gazzera, [sec. colonne mutilo il principio”. Opera di Guido delle 1331 Costanzo] XIX] S.L. Colonne. 2 c.

S.D. Analisi di manoscritto membranaceo a due [Gazzera, [sec. colonne … con gran numero di belle miniature. 1332 Costanzo] XIX] S.L. Opera in lingua francese di Guido delle Colonne. 1 c.

Analisi di manoscritto: “pergameno a due S.D. colonne … con miniature ed iniziali [Gazzera, [sec. dorate”.“Incomincia dalla creazione del mondo 1333 Costanzo] XIX] S.L. da Adamo sino alla morte della Beata Vergine”. 9 c.

Pagina 267 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za S.D. [Gazzera, [sec. Analisi di manoscritto membranaceo di Alain 1334 Costanzo] XIX] S.L. Chartier: “Le Curial de Maistre”. 2 c. Analisi di “codice membranaceo comprendente S.D. il noto poema di Chevalier au Cygne: Le [Gazzera, [sec. avventure di Bouillon Godefray o la storia della 1335 Costanzo] XIX] S.L. prima crociata”. 4 c. Analisi di manoscritto: “membranaceo a due S.D. colonne con molte miniature. Comprende li [Gazzera, [sec. Romans de Cassiodorum di Helkanor et de 1336 Costanzo] XIX] S.L. Peliarmenum”. 3 c. S.D. [Gazzera, [sec. Analisi di manoscritto di fogli 243 con iniziali in 1337 Costanzo] XIX] S.L. oro ed arabeschi del sec. XIII. 1 c.

S.D. Analisi di manoscritto: “membranaceo a due [Gazzera, [sec. colonne. Sec. XIII. Comprende branche du 1338 Costanzo] XIX] S.L. Roman des sept sages in prosa”. 1 c. S.D. Analisi di manoscritto: “cartaceo a linea [Gazzera, [sec. intiera”. Le Livre des Vertus et des Fortunes di 1339 Costanzo] XIX] S.L. Maistre Martin le Franc 1 c. Analisi di manoscritto: “membranaceo a due colonne. Questo codicetto miscellaneo contiene S.D. Le Livre du gouvernement de la Citée, parte del [Gazzera, [sec. Tresoro di brunetto Latini e il Menestrello di 1340 Costanzo] XIX] S.L. Albertano”. 1 c. S.D. [Gazzera, [sec. Analisi di manoscritto: “membranaceo a due 1341 Costanzo] XIX] S.L. colonne. Contiene Le Livre des philosophe”. 1 c. S.D. Analisi di manoscritto: “membranaceo in [Gazzera, [sec. quattro colonne a versi intieri. Roman des 1342 Costanzo] XIX] S.L. Sains”. 1 c. S.D. [Gazzera, [sec. Analisi di manoscritto: “cartaceo a linee intiere. 1343 Costanzo] XIX] S.L. Raccolta di poesie francesi del secolo XV°”. 2 c.

Pagina 268 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Analisi di “codice membranaceo con fogli di S.D. carte 86, contiene Le vite delle donne illustri di [Gazzera, [sec. Gio. Boccaccio tradotte da Donato da 1344 Costanzo] XIX] S.L. Casentino”. 1 c. S.D. [Gazzera, [sec. Analisi di manoscritto: “membranaceo del sec. 1345 Costanzo] XIX] S.L. XIII/XIV. Le crociate”. 1 c. S.D. [Gazzera, [sec. Analisi di manoscritto: “membranaceo in foglio 1346 Costanzo] XIX] S.L. a due colonne. Cronica o storia delle Crociate”. 1 c. S.D. [Gazzera, [sec. Analisi di manoscritto: “cartaceo, sec. XV°. 1347 Costanzo] XIX] S.L. L'empereur Octavien”. 1 c. S.D. [Gazzera, [sec. Analisi di: “Codice pergameno relativo alle 1348 Costanzo] XIX] S.L. Storie della Terra d'Oriente e di Asia”. 1 c. S.D. [Gazzera, [sec. Analisi di manoscritto membranaceo. Le Livre 1349 Costanzo] XIX] S.L. des Essoires des Pays d'orient de Frère Hayton. 1 c. S.D. Analisi di codice: “membranaceo a due colonne [Gazzera, [sec. con miniature. Aegidii Romani de regimine 1350 Costanzo] XIX] S.L. principum”. 1 c. S.D. [Gazzera, [sec. Analisi di codice pergamenaceo: Testamento de 1351 Costanzo] XIX] S.L. Jehan de Chena. 4 c.

Analisi di “manoscritto cartaceo: instruzione al S.D. dottor Leone Allaccio per andar a pigliare la [Gazzera, [sec. Libraria Palatina dal duca di Baviera e condurla. 1352 Costanzo] XIX] S.L. Roma li 23 di ottobre 1622”. 4 c.

“Codice membranaceo comperato nell'anno S.D. 1812 dal fu B. Vernazza comprende una [Gazzera, [sec. cronichetta ed altre operette di Fra' Gabrielle 1353 Costanzo] XIX] S.L. Bucii di Carmagnola ed altre di altri”. 5 c.

Pagina 269 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za S.D. [Gazzera, [sec. Analisi di codice membranaceo del sec. XIV°. 1354 Costanzo] XIX] S.L. De Consolatione Philosophiae di S. Boezio. 4 c. S.D. Analisi di codice: “membranaceo in foglio [Gazzera, [sec. piccolo. Comprende l'antifonario antico detto 1355 Costanzo] XIX] S.L. Gregoriano”. 13 c. S.D. [Gazzera, [sec. Analisi di codice: “pergameno. Le Livre de 1356 Costanzo] XIX] S.L. Messire Guiron le Courtois”. 2 c. S.D. [Gazzera, [sec. Analisi “codice membranaceo del sec. VII°. 1357 Costanzo] XIX] S.L. Comprende i Quattro Evangeli”. 3 c.

Analisi di “codice membranaceo del sec. XIII°. S.D. Comprendente Indice di tutti i Vescovi che [Gazzera, [sec. sottoscrissero al concilio niceno divise per 1358 Costanzo] XIX] S.L. provincia. Regole e canoni”. 4 c. S.D. Analisi di “codice membranaceo del sec. XII°. [Gazzera, [sec. Epistulae summorum pontificum a Clemente ad 1359 Costanzo] XIX] S.L. Liberiam”. 4 c. S.D. [Gazzera, [sec. 1360 Costanzo] XIX] S.L. “Libri impressi in membrana”. 30 c. S.D. “Descrizione di vari codici cartacei: le Livre des [Gazzera, [sec. feits et vaillances du ville. Le Roman d'Ogiex le 1361 Costanzo] XIX] S.L. Danois. Roman de Floriamont”. 7 c. S.D. [Gazzera, [sec. 114 1362 Costanzo] XIX] S.L. Descrizione di incunaboli italiani e francesi. c. S.D. [Gazzera, [sec. 1363 Costanzo] XIX] S.L. Descrizione di cinquecentine. 7 c.

Pagina 270 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

S.D. Analisi di “Codice cartaceo in quarto piccolo di [Gazzera, [sec. 91 carte del secolo XVI. Contiene l'operetta … 1364 Costanzo] XIX] S.L. ”. 5 c.

Analisi di “Codice membranaceo in foglio S.D. contornato da fregi in oro e minio …”. [Gazzera, [sec. “Contiene l'opera ”. 8 c. S.D. Analisi di “Codice cartaceo in 4° di fogli 15 del [Gazzera, [sec. secolo XVI. Contiene un'opera di Mario Antonio 1366 Costanzo] XIX] S.L. Gara di Bene”. 2 c. S.D. Analisi di: “Codice cartaceo in 4° di fogli 123 del [Gazzera, [sec. secolo XV. Lucano che tratta delle Battaglie che 1367 Costanzo] XIX] S.L. fecero Cesare e Pompeo”. 1 c. S.D. Analisi di un: “Codice cartaceo in folio del [Gazzera, [sec. secolo XV. Contiene il Ninfale di Giovanni 1368 Costanzo] XIX] S.L. Boccaccio. Poema in 8ª rima”. 1 c.

Analisi di un: “Codice membranaceo in folio piccolo”. S.D. Contiene l'opera di Mario Filelfo: Minervae [Gazzera, [sec. Carmen dedicato a Guglielmo Paleologo Duca 1369 Costanzo] XIX] S.L. del Monferrato. 6 c.

Pagina 271 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Analisi di un: “Codice membranaceo in folio di carte 169 oltre 4 di indice del sec. XI[V]”. S.D. Contiene il “Liber de insulis et earum [Gazzera, [sec. proprietatibus Dominici olim Silvestri de 1370 Costanzo] XIX] S.L. Florentia Notarii”. 10 c. S.D. Analisi di un Codice membranaceo contenente il [Gazzera, [sec. De Viris Illustribus di Francesco Petrarca 1371 Costanzo] XIX] S.L. volgarizzato. 2 c.

S.D. Analisi di un Codice membranaceo contenente [Gazzera, [sec. l'opera di Xicus Polentanus patavino intitulata: 1372 Costanzo] XIX] S.L. “Vita scriptorum illustrium latinae linguae”. 13 c. S.D. Analisi di un Codice membranaceo contenente: [Gazzera, [sec. “Documenta principum ad Philibertum 1373 Costanzo] XIX] S.L. Sabaudiae Ducem”. 4 c. S.D. [Gazzera, [sec. Analisi di un Codice cartaceo del sec. XVI 1374 Costanzo] XIX] S.L. contenente le “Croniques de Savoye”. 1 c. S.D. Analisi di un Codice membranaceo contenente il [Gazzera, [sec. Sacramentario Gregoriano del X secolo con 1375 Costanzo] XIX] S.L. notazione musicale coeva. 2 c. Analisi di codici membranacei contenenti rispettivamente i Commentari di Sant'Ambrogio sul Vangelo di San Luca, Omelie di Sant'Agostino, San Gregorio, Beda, San S.D. massimo; opere poetiche di prudenzio; i [Gazzera, [sec. Vangeli; una confutazione di Dungato Scoto 1376 Costanzo] XIX] S.L. contro la dottrina di Claudio Vescovo di Torino. 1 c. S.D. Analisi di codice membranaceo del sec. XIII [Gazzera, [sec. comprendente le Vite dei Papi da San Pietro a 1377 Costanzo] XIX] S.L. [Giuliano III]. 2 c. S.D. 1378 - [Gazzera, [sec. Analisi di codici conservati presso gli archivi di 221 I Costanzo] XIX] S.L. [Vercelli] ed Ivrea. c.

Pagina 272 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za S.D. 1378 - [Gazzera, [sec. II Costanzo] XIX] S.L. Copie a colori di miniature e iniziali miniate. 18 c. S.D. [Gazzera, [sec. 1379 Costanzo] XIX] S.L. Analisi di codici. 90 c.

20 c. - copia del sec. XIX per mano di [Cost S.D. “Proemio … nel dialogo consolatorio della morte anzo Manetti, [sec. del figliuolo a Mariotto Banchi a cui instantia di Gazz 1380 Giannozzo XVI] S.L. latino in volgare fu trasferito”. era] S.D. Beccadeli, [SEC. “Vulgo Panormita epistolae pene omnes 1381 Antonio XIX] S.L. ineditae ex codice cartaceo manuscripto”. 82 c.

“Nota dei principìali manoscritti che si trovano 1382 Bona 1837 aprile 2 Casale nella Biblioteca del Seminario di Casale”. 2 c. S.D. [Gazzera, [sec. 1383 Costanzo] XIX] S.L. Analisi di codici. 10 c.

“Estratto dell'Italia Scientifica Contemporanea 1384 1844 S.L. di Ignazio Cantù” Articolo su Costanzo Gazzera. 4 c. “[Discours] prononcé à la distribution des prix [Gazzera, de la mi[di] année 1813 au Licée Imperiale de 1385 Costanzo] 1813 Casale Casale”. 2 c.

Pagina 273 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za S.D. [Gazzera, [sec. 1386 Costanzo] XIX] S.L. “Cenni sulla vita e sulle opere del Vernazza”. 2 c. S.D. [Gazzera, [sec. “Brindisi in pranzo degli antichi collegiati delle 1387 Costanzo] XIX] S.L. provincie”. 2 c. S.D. [Gazzera, [sec. “Cenni biografici concernenti Vincenzo Melchior 1388 Costanzo] XIX] S.L. Giuseppe Vernazza di Freney”. 1 c. S.D. 1389 - [Gazzera, [sec. I Costanzo] XIX] S.L. Iscrizioni latine scoperte in Savoia. 17 c. S.D. Saluzzo di 2 c. - 1389 - [sec. Monesiglio, Descrive una lapide reperita nella chiesa di letter II XIX] S.L. Cesare “Villette” in Tarantasia. a S.D. 1389 - [Gazzera, [sec. III Costanzo] XIX] S.L. Iscrizioni latine scoperte in Serbia. 1 c. S.D. 1389 - [Gazzera, [sec. IV Costanzo] XIX] S.L. Iscrizioni latine scoperte in Spagna. 1 c.

Novà (Lunigian 1389 - a Calco “Iscrizione etrusca scoperta al principio V 1828 Estense) dell'anno 1828 in Novà”. 1 c. S.D. 1389 - [Gazzera, [sec. VI Costanzo] XIX] S.L. Iscrizioni latine scoperte a Spigno. 2 c. S.D. 1389 - [Gazzera, [sec. Iscrizioni latine scoperte in Susa e nella Valle di VII Costanzo] XIX] S.L. Susa. 37 c. 2 c. - 1389 - Comunicaalcune notizie su delle iscrizioni letter VIII Ladoucette 1846 maggio 5 Paris Margrave rinvenute nella Valle di Susa. a

Pagina 274 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za S.D. 1389 - [Gazzera, [sec. “Iscrizioni del Seminario di Susa trascritte da un 12 IX Costanzo] XIX] S.L. anonimo (non se ne ha che una parte)”. tav. S.D. 1389 - [Gazzera, [sec. X Costanzo] XIX] S.L. Iscrizioni latine rinvenute in Svizzera. 1 c. S.D. 1389 - [Gazzera, [sec. XI Costanzo] XIX] S.L. Iscrizioni latine rinvenute a Torino. 21 c. S.D. 1389 - [Gazzera, [sec. XII Costanzo] XIX] S.L. Iscrizioni latine rinvenute in Toscana. 4 c. S.D. 1389 - [Gazzera, [sec. XIII Costanzo] XIX] S.L. Iscrizioni latine rinvenute a Trezzo. 1 c. S.D. 1389 - [Gazzera, [sec. XIV Costanzo] XIX] S.L. Iscrizioni latine e greche rinvenute in Turchia. 23 c. S.D. 1389 - [Gazzera, [sec. XV Costanzo] XIX] S.L. Iscrizioni latine rinvenute presso Udine. 3 c. S.D. 1389 - [Gazzera, [sec. Iscrizioni latine rinvenute in Ungheria e XVI Costanzo] XIX] S.L. Transilvania. 2 c. S.D. 1389 - [Gazzera, [sec. XVII Costanzo] XIX] S.L. Iscrizioni latine rinvenute ad Usseglio. 2 c. S.D. 1389 - [Gazzera, [sec. XVIII Costanzo] XIX] S.L. Iscrizione latina rinvenuta in Valgrana. 2 c. S.D. 1389 - [Gazzera, [sec. XIX Costanzo] XIX] S.L. Iscrizioni latine rinvenute a Venezia. 22 c.

Pagina 275 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za S.D. 1389 - [Gazzera, [sec. XX Costanzo] XIX] S.L. Iscrizione latina rinvenuta a Ventimiglia. 1 c. S.D. 1389 - [Gazzera, [sec. XXI Costanzo] XIX] S.L. Iscrizioni latine rinvenute in Vercelli. 11 c. San Giovanni a Falicetto 1389 - (Verzuolo “Lapide sepolcrale … posseduta da Carlo Miletti” XXII 1830 ) sulla quale è presente un'iscrizione latina. 2 c. S.D. 1389 - [Gazzera, [sec. XXIII Costanzo] XIX] S.L. Iscrizione latina rinvenuta a Vigevano. 1 c. S.D. 1389 - [Gazzera, [sec. XXIV Costanzo] XIX] S.L. Iscrizione latina rinvenuta a Villa S. Secondo. 1 c. “Iscrizione sepolcrale a Villeneuve presso Aosta, 1389 - scolpita in pietra [ottone], volgarmente detta XXV 1837 ottobre 12 Aosta Lavet”. 2 c. S.D. [Gazzera, [sec. “Iscrizioni false Piemontesi. Manoscritto del 1390 Costanzo] XIX] S.L. Meyranesio”. 3 c.

Pagina 276 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

14 c. - copia per mano di [Cost Terraneo, Lettere ai signori Larrien, Giovanni Paolo Ricolsi anzo Giovanni e altri, tutte trattanti argomenti epigrafici (1737 Gazz 1391 Tommaso 1768 Torino [vari] - 1768). era]

Sul recto della 1ª carta per mano di Costanzo Gazzera: "Manoscritto originale della Biblioteca della Scuola Madre S.D. di Montpellier segnato H 274 di Tasso, [sec. 4 c. - 15 c. in quarto piccolo. Copiato 1392 Torquato XVI] S.L. “Trattato sulla dignità”. copia da me oggi [8] maggio 1837. S.D. [Gazzera, [sec. Cenni biografici su Giuseppe Vernazza di 1393 Costanzo] XIX] S.L. Freney. 1 c. S.D. [Gazzera, [sec. Cenni biografici su Giovanni Battista Benedetti 1394 Costanzo] XIX] S.L. matematico Veneziano. 11 c. S.D. [Gazzera, [sec. 1395 Costanzo] XIX] S.L. Elenco di: “Bibliotecari della Regia Università”. 1 c. “Diario dell'Accademia de' Desideri eretta dal S.D. serenissimo Principe Cardinale di Savoia [Gazzera, [sec. (Maurizio) nel suo palazzo in Roma l'anno 1396 Costanzo] XIX] S.L. MDCXXVI”. 2 c.

Pagina 277 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za “Minuta autografa della Relazione fatta … a Sua Gazzera, maestà il Re … intorno alle antichità romane 1397 Costanzo 1835 maggio 18 [Torino] visitate ad Ivrea”. 4 c. “Minuta autografa della Relazione fatta … a Sua Gazzera, maestà il Re … intorno alle antichità romane 1398 Costanzo 1835 maggio 18 [Torino] visitate ad Ivrea”. 4 c. S.D. “…Notizia della … edizione dello stampatore [Gazzera, [sec. Martino de La Valle eseguita a Saluzzo l'anno 1399 Costanzo] XIX] S.L. 1481”. 2 c.

1 tav. di cm Remedi, “Pianta dello scavo esistente nelle terre 38X4 1400 Angelo 1837 marzo Luni dell'antica Luni”. 8

1 tav. “Copia fedele di tutte le iscrizioni rinvenute di cm Remedi, S.L. nello scavo esistente nelle terre dell'antica 43X2 1401 Angelo 1837 marzo [Luni] Luni”. 6 S.D. Promis, [sec. 1402 Carlo XIX] S.L. “Frammenti di Iscrizioni Lunesi”. 2 c.

1 tav. di cm Bonghi, Capitana “Monumenti trovati nel reame di Napoli e 50X3 1403 Onofrio 1800 gennaio 4 ta comunicati dal sig. Bonghi di Lucerna”. 9 S.D. 1404 - [Bartoli, [sec. Appunti intorno al Breve di Clemente XIII del I Giuseppe] XIX] S.L. 17 maggio 1768. 2 c. 1 c. - 1404 - Bartoli, [Clemente Ringrazia del permesso di poter vedere la Croce letter II Giuseppe 1768 aprile 27 Torino XIII, Papa] di Cavaliere dell'ordine di Gesù Cristo. a

Pagina 278 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Chiede il rimborso della somma prestata a 2 c. - 1404 - Rivera, Giuseppe Bartoli in occasione del suo viaggio di letter III Isidor 1758 aprile 22 Roma [Ossorio] ritorno a Torino. a “Articolo di lettera di Sua Eccellenza il sig. conte di Rivera Ministro di Stato e ministro 1404 - [Rivera, Plenipotenziario di Sua Maestà presso la Corte IV Isidor] 1768 agosto 6 Roma di Roma. Al Bartoli”. 1 c. Chiede chiarimenti sulla Bolla Papale relativa al 1 c. - 1404 - [Bartoli, conferimento della Croce di Cavaliere di Gesù letter V Giuseppe] 1768 giugno 10 Torino “Eccellenza” Cristo. a Chiarimenti sul permesso elargito a Giuseppe 1404 - Bartoli di vedere la Croce di Cavaliere VI 1758 Torino dell'ordine di Gesù Cristo. 1 c. S.D. 1405 - [Gazzera, [sec. I Costanzo] XIX] S.L. Copie di versi in latino, francese, piemontese. 21 c. S.D. Analisi di un codice contenente il: “De origine et 1405 - [Gazzera, [sec. vario Regimine Civitatis Mediolani Liber” del II Costanzo] XIX] S.L. sec. XV. 8 c. S.D. [Gazzera, [sec. 1406 Costanzo] XIX] S.L. “Miscellanea epigrafica”. 77 c. S.D. [Gazzera, [sec. 1407 Costanzo] XIX] S.L. Analisi di codici manoscritti. 50 c. S.D. [Gazzera, [sec. Elenco di libri appartenenti a diversi intellettuali 1408 Costanzo] XIX] S.L. del tempo. 15 c. S.D. [Gazzera, [sec. Appunti di vaio argomento, prevalentemente 103 1409 Costanzo] XIX] S.L. bibliografico. c. 1410 - [Carena, “Terremoto in Piemonte nella provincia di I Giacinto] [1828] S.L. Voghera”. 5 c.

Pagina 279 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za 2 c. - 1410 - stam II 1828 ottobre 18 Genova N° 24 de: “L'Indicatore Genovese”. pati 1 c. - 1410 - [Carena, letter III Giacinto] 1828 ottobre 9 S.L. Rabbi Gli comunica notizie intorno al terremoto. a 1 c. - 1410 - [Carena, letter IV Giacinto] 1828 ottobre 11 S.L. Grassi Gli comunica notizie intorno al terremoto. a Si comunicano notizie intorno a due scosse di 1 c. - 1410 - terremoto avvenute a Chieri verso le due del letter V 1828 ottobre 10 S.L. mattino del 10 ottobre. a 1 c. - 1410 - Si comunicano notizie intorno al terremoto letter VI 1828 ottobre 10 Chieri avvertito nella zona di Chieri. a 2 c. - 1410 - Crescenti Carena, Gli comunica notizie sul terremoto avvertito a letter VII De Gregori 1828 ottobre 18 no Giacinto Torino l'8 e il 9 di ottobre. a 2 c. - 1410 - Balbo, Carena, Gli comunica le sue impressioni intorno al letter VIII Prospero [1828] [Torino] Giacinto terremoto avvertito a [Torino]. a 2 c. - 1410 - Carena, letter IX Raby, P.L. 1828 ottobre 9 Torino Giacinto Rigrazia per le notizie concernenti il terremoto. a

1 c. - Comunica il timore provato in occasione del letter 1410 - terremoto avvenuto nella sua città tra l'8 e il 9 a - X Cerutti 1828 ottobre 11 Novi Caccia, Angelo di ottobre. copia

Pagina 280 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

“S.E. Il Governatore Comandante Ferrari, Generale della Comunica i disastri provocati dal terremoto 2 c. - 1410 - Comandant Divisione di avvenuto nella notte tra l'8 e il 9 di ottobre a letter XI e di Polizia 1828 ottobre 11 Voghera Alessandria”. Voghera. a 1 c. - 1410 - Carena, Comunica che le scosse del terremoto si sono letter XII Giacinto [1828] ottobre 21 S.L. Grassi protratte fino al 17 di ottobre. a

Gli comunica notizie intorno ai disastri causati 2 c. - Bidone, dal terremoto del 9 ottobre e lo informa letter 1410 - Bidone, Rivanazz Giorgio dell'ottima salute sua e della sua famiglia. a - XIII Emanuele 1828 ottobre 17 ano (fratello di) (2 lettere in data: 13 e 17 ottobre 1828) copia S.D. [Carena, [sec. Appunti su diversi argomenti e un progetto di 1411 Giacinto] XIX] S.L. un buratto a madia. 11 c.

Pagina 281 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

“Direttore della classe di Scienze Fisiche e Matematiche dell'Accademia Esprime giudizio negativo sul manoscritto 1 c. - 1412 - Perrucca, delle Scienze presentato dal dottor Luigi Fabri intitolato letter I Egidio 1950 giugno 6 Torino di Torino”. “Brevetto didattico”. a

1412 - “Brevetto didattico”. II Fabri, Luigi 1950 Torino (cfr. MSS 1412 - I) 28 c. Vernazza di Freney, “Familiæ romanæ de quarum nummis 1413 Giuseppe 1816 [Torino] disputaverunt viri docti, recentior Eckkelius”. 7 c. “Liste de noms de Magistrats Rhodiens pris d'une serie d'anses d'amphores inscrites 1414 1854 Rodi recuellies à Rhodes en 1854”. 6 c. Nallino, S.D. [Carlo, [sec. 1415 Alfonso] XIX] S.L. Schede di manoscritti arabi. 1 c. S.D. [sec. 1416 XIX] S.L. Schede numismatiche su monete arabe. 13 c.

22 c. - 1417 Eck, Peter 1939 “Marco Girolamo Vida Åsthetiker Enleitung”. copia

20 c. - 1418 Eck, Peter 1939 “Leben und Schriften des Marco Girolamo Vida”. copia

Pagina 282 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za 25 c. “«Vita e scritti di M.G. Vida» contributo per dattil completare l'opera di V.Lancetti «La vita e gli ograf 1419 Eck, Peter [1939] S.L. scritti di M.G. Vida» Milano, 1831”. ate

1420 [Eck, Peter] [1939] S.L. “Die Gotteslehre des Markus Jeronimus Vida” 50 c. Ricotti, 268 1421 Ercole [1856] [Firenze] “Della vita edegli scritti di Cesare Balbo”. c. Sclopis di Salerano, S.D.[18 S.L.[Tori 235 1422 Federigo 42] no] “Dell'autorità giudiziaria nella Monarchia”. c. Sclopis di 1423 - Salerano, S.L.[Tori “Legislation de la haute Italie en matière 104 I Federigo 1843 no] d'irrigation”. c. Menabrea, Sclopis di 2 c. - 1423 - Luigi Salerano, Comunica la traduzione francese di alcuni letter II Federico 1843 luglio 20 Torino Federigo termini relativi all'ortografia. a Sclopis di 1 c. - 1423 - Salerano, Si scusa per il ritardo nella restituzione delle letter III Valerio, C. 1863 giugno 22 Torino Federigo Memorie. a [Sclopis di 2 c. - 1423 - Giovannetti, Salerano, Trasmette osservazioni su alcuni statuti relativi letter IV Giacomo 1831 ottobre 24 Novara Federigo] alle acque. a S.D. “Considérations sur la législation de la Haute 1424 [1843] S.L. Italie en matère d'irrigation”. 12 c. Sclopis di Salerano, “Documenti relativi alla storia di Tommaso di 1425 Federigo 1832 Torino Savoia”. 92 c. S.D. “Notizie di Pietro monaco della Compagnia di [sec. Gesù Confessore di Cristina di Francia duchessa 1426 XIX] S.L. di Savoia”. 15 c. Sclopis di Salerano, 1427 Federigo 1839 [Torino] “Reggenza di Cristina di Francia”. 54 c.

Pagina 283 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Sclopis di Salerano, 1428 Federigo 1835 [Torino] “Legislazione civile”. 68 c. Sclopis di 1429 - Salerano, “Appunti e memorie sulla dominazione de' I Federigo 1829 [Torino] Longobardi in Italia”. Lezioni. ? “Sposizione di alcuni frammenti e varianti Sclopis di lezioni di un codice inedito delle leggi 1429 - Salerano, longobarde”. Sito nell'archivio metropolitano di II Federigo 1829 [Torino] Sant'Andrea di Vercelli. 8 c. Sclopis di Salerano, 1430 Federigo 1830 S.L. “Sulla storia d'Italia di Cesare Balbo”. 2 c. Sclopis di Salerano, “Sull'opera di Savigny «Traité de droit romain» 1431 Federigo 1839 S.L. vol. 1°”. 8 c. Sclopis di Salerano, “Bozza della prefazione agli Statuta della città 1432 Federigo 1838 S.L. di Torino”. 8 c. Sclopis di “Libri di istruzione popolare. Lezioni sopra la Salerano, geografia patria ad uso della gioventù 1433 Federigo 1836 S.L. piemontese”. 6 c. “Remarques sur le nouveau code civil sarde. Sclopis di Travail fait par ordre de S.M. le Roi Charles Salerano, Albert. Avril et mai 1838 imprimé à Paris en 1434 Federigo 1838 maggio S.L. juin de la même année”. 21 c.

14 c. Al manoscritto è allegata una Sclopis di + 8 copia a stampa del fascicolo Salerano, stam 1°, libri I - III del Corpus Iuris 1435 Federigo 1842 S.L. “Codice teodosiano”. pati Romani Codex Theodosianus. Sclopis di Salerano, “Dello stato delle cognizioni in Italia, discorso di 1436 Federigo 1834 S.L. Carlo Vidua”. 3 c.

Pagina 284 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Sclopis di Salerano, 1437 Federigo 1827 Torino “Della istoria di Chieri di Luigi Cibrario”. 6 c. Sclopis di Salerano, “Prefazione al vol. II° (Leges Municipales) alli 1438 Federigo 1838 S.L. Monumenta Historiae Patriae”. 18 c. Sclopis di Salerano, 1439 Federigo 1830 S.L. “Industria ne' Regi Stati”. 2 c. [Sclopis di Salerano, Manoscritto originale di: “Marie Louise Gabrielle 165 1440 Federigo] [1862] S.L. de Savoye Reine d'Espagne. Etude historique”. c.

Il manoscritto è edito in: Sclopis di “Brouillons, minutes, premières copies des "Memorie dell'Accademia delle 1441 - Salerano, recherches historiques critiques sur l'ésprit des 397 Scienze di Torino, Serie II, I Federigo [1857] S.L. Lois”. c. Tomo 17 (1858) pp. 165-270.

Pagina 285 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

2 c. - letter a - copia per mano di Feder ico Sclopi s di Saler ano datat a 11 ottob re Montesquie Comunica positive impressioni sull'opera 1854 1441 - u, Charles [Bonnet, inviatagli e gli consiglia un rimedio per la sua Ginev II Louis de 1754 febbraio 20 Paris Charles] cecità progressiva. ra.

Pagina 286 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

2 c. - letter a - copia per mano di Feder ico Sclopi s di Saler ano datat a 11 ottob re Montesquie 1854 1441 - u, Charles [Bonnet, Ginev III Louis de 1754 maggio 6 Paris Charles] Gli consiglia alcuni rimedi contro la cataratta. ra.

In parte a stampa che riproducono la pubblicazione dello stesso nelle Memorie 145 dell'Accademia (2° serie, vol. c. - 17, pp. 165-270) e una copia Sclopis di alcuni della Gazzetta di Giuristi, 1442 - Salerano, “Recherches historiques et critiques sur l'Esprit stam Torino, anno V° n°2 del 4 I Federico 1858 [Torino] des Lois de Montesquieu”. pati agosto 1852

Pagina 287 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Lamenta la difficoltà per se e per gli studiosi di [Sclopis di Montesquieu che lo hanno preceduto di 1 c. - 1442 - Salerano, accedere alle carte conservate nell'archivio del letter II Federico] 1864 aprile 23 Paris signor De la Drede. a Comunica un ritardo nella compilazione Monstesqui [Sclopis di dell'Inventario delle carte di Charles Louis de 2 c. - 1442 - eu, de Salerano, Montesquieu al fine di permetterne una nuova letter III (pronipote) 1858 settembre 11 La Brède Federico] edizione. a Sclopis di 1443 - Salerano, “Storia delle relazioni politiche tra la dinastia di 293 I Federico 1853 S.L. Savoia ed il Governo Britannico. 1241-1815”. c. 2 1443 - stam II 1853 luglio 23 Berlino “Magazin für die Literatur des Auslandes”. pati [Sclopis di Chiede di poter prendere visione dell'archivio 1 c. - 1443 - Salerano, [Dudon], ove sono conservate le carte di Charles Louis letter III Federico] 1864 aprile 14 Vichy “Baronessa” de Montesquieu. a

Pagina 288 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

1 c. - letter a - copia per mano di Feder ico Sclopi s di Saler ano Montesquie del 1443 - u, Charles Ringrazia per la stima dimostrata per i suoi sec. IV Louis de 1750 giugno Paris “Monseigneur” lavori intellettuali. XIX.

Pagina 289 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

2 c. - letter a - copia per mano di Feder ico Sclopi s di Saler ano Montesquie del 1443 - u, Charles Lo ringrazia per il suo commento intorno alla sec. V Louis de 1748 ottobre 19 Bordeaux Titon Duvillet sua opera “La grandezza dei Romani…”. XIX. Sclopis di Chiede che gli vengano inviate due copie 2 c. - 1443 - Duprat, Salerano, dell'“Esprit des Lois” di Charles Louis de letter VI Benjamin 1860 luglio 31 Paris Federico Montesquieu. a

Pagina 290 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

2 c. - letter a - copia per mano di Feder ico Sclopi s di Saler ano Montesquie [Sclopis di del 1443 - u, de Salerano, Gli comunica di essere disposto a permettergli sec. VII (pronipote) [1858] La Brède Federico] la consultazione dell'archivio delle zio. XIX. Sul recto della 1ª carta a firma di Costanzo Gazzera: "Approvato per la stampa nei Sclopis di volumi accademici Salerano, “Degli Stati generali e d'altre istituzioni politiche 329 nell'adunanza del 27 giugno 1444 Federico 1850 settembre 27 Torino del Piemonte e della Savoia”. c. 1850". Sul recto della 1ª carta: Sclopis di "Séances vol. X p.365 (Revue Salerano, historique de droit français vol 1445 Federico 1857 S.L. “Les Lois des Lombards”. 45 c. 3° (1857)". Sclopis di Salerano, 1446 Federico 1857 S.L. “Statistica giudiziaria pel 1853” 18 c. Sclopis di Salerano, 1447 Federico 1845 S.L. “Dello studio e dell'applicazione delle leggi” 28 c.

Pagina 291 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Sclopis di Salerano, 1448 Federico 1844 S.L. “Glossa di Accursio” 6 c. [Sclopis di Salerano, “Bozze e minute del Discorso inaugurale al 1449 Federico] 1844 S.L. Senato il 16 novembre 1844” 16 c.

1450 - Sclopis di I Salerano, A. 1849 S.L. “Naturalizzazione e cittadinanza degli italiani” 16 c.

“La Concordia”.

1450 - 3 copie a stampa anno II n° 255 (24 ottobre); II 1849 Torino n° 259 (29 ottobre); n° 267 (7 novembre). 6 c. “Riveritissimo signore” [Sclopis di [direttore del Chiede che possano essere segnalate sul nuovo 2 c. - 1450 - Salerano, giornale "La numero del giornale delle modificazioni al suo letter III Federico] [1849] ottobre 29 [Torino] Concordia"] scritto apparso sul n° 253. a “Riveritissimo signore” [Sclopis di [direttore del Comunica ulteriori informazioni relative allo 4 c. - 1450 - Salerano, giornale "La scritto sulla naturalità politica pubblicato sul n° letter IV Federico] 1849 ottobre 30 Torino Concordia"] 253 della "Concordia". a Sclopis di direttore del 2 c. - 1450 - Salerano, giornale Rivendica le sue ragioni relative a fatti a lui letter V Federico 1857 settembre 12 Torino "L'Armonia" completamente estranei inseriti nel giornale. a

Sclopis di “Scritture politiche e militari dei principi di 18 c. - Salerano, Savoia. Lettera al Vieusseux (Archivio Storico letter 1451 Federico 1855 luglio 15 Torino Italiano)”. a

Sclopis di 10 c. - Salerano, S.L. “Lettera al Cantù sopra gli studi storici (Rivista letter 1452 Federico 1855 [Torino] Contemporanea, 1855, IV pp. 585)”. a

Pagina 292 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sclopis di Al manoscritto è allegata una Salerano, “Lettera al Messaggiere torinese a proposito di lettera di 2 c. in data 20 aprile 1453 Federico 1845 Torino Giacomo Leopardi”. 4 c. 1855.

[Sclopis di Sul recto della 1ª: "Envojer la Salerano, copie à Monsieur Laboulage le 1454 Federico] 1855 Nice “Montesquieau et Machiavel” 11 c. 20 décembre sus dit".

Sul recto della 1ª per mano di Sclopis di Federico Sclopis: "Non è 1455 - Salerano, S.D. 228 permesso stampare questo I Federico [1830] S.L. “Studi di biografie di illustri contemporanei” c. manoscritto". Benso di Cavour, Sclopis di 2 c. - 1455 - conte S.L. Salerano, Comunica di aver già ricevuto la lettera e la letter II Camillo S.D. [Torino] Federico copia del saggio inviatagli. a Comunica notizie sul conte Camillo di Cavour e 2 c. - 1455 - Carutti, notifica l'impossibilità di trovare il suo dispaccio letter III Domenico 1871 aprile 11 Firenze “Eccellenza” del relativo al Cagliari. a

“Eccellentissim Comunica le sue buone impressioni dalla lettura 2 c. - 1455 - o e carissimo del manoscritto a lui consegnato e suggerisce letter IV Ghiringhella 1871 giugno 11 S.L. signore” una serie di note al testo. a Avverte che non si saranno difficoltà Sclopis di relativamente alla proposta di stampa del 2 c. - 1455 - Pomba, Salerano, volume sulle biografie degli uomini illustre letter V Luigi 1872 febbraio 29 Torino Federico contemporanei. a 4 c. - 1455 - Si scusa di aver dato l'impressione di essere letter VI “Camille” 1832 ottobre 2 Torino “Madame” irritato nei suoi confronti. a [Sclopis di S.D. Salerano, [sec. “Discorso preliminare agli studi di Biografia di 1456 Federico] XIX] S.L. illustri contemporanei”. [Sclopis di Salerano, “Discorso detto a Torino l'8 luglio 1856 appié 1457 Federico] 1856 S.L. della Statua di Cesare Balbo”. 4 c.

Pagina 293 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za 61 c. delle quali Sclopis di S.D. 8 a Salerano, [sec. stam 1458 Federico XIX] S.L. Appunti su Prospero Balbo. pa [Sclopis di Salerano, S.D. 1459 Federico] [1877] S.L. Appunti su Carlo Baudi di Vesme. 44 c. Sclopis di S.D. Salerano, [sec. “Commemorazione Barante [Prospero Brugiere 1460 Federico XIX] S.L. de]” 19 c. [Sclopis di Salerano, S.D. 1461 Federico] [1869] S.L. Appunti su Giuseppe Moris e Antonio Bertoloni. 4 c. [Sclopis di S.D. Salerano, [sec. 1462 Federico] XIX] S.L. Appunti su C. Carey. 6 c. Sclopis di S.D. Salerano, [sec. 1463 Federico XIX] S.L. Appunti sul conte Camillo Benso di Cavour. 30 c.

Sclopis di S.D. “Notizie degli studi del conte Giancarlo Salerano, [sec. Conestabile della Staffa socio nazionale non 1464 Federico XIX] S.L. residente della R. Accademia delle Scienze”. 8 c. [Sclopis di Salerano, S.D. 1465 Federico] [1858] S.L. Appunti e notizie su Cousin. 41 c.

[Sclopis di S.D. 8 c. a Salerano, [sec. stam 1466 Federico] XIX] S.L. Appunti su Damiano di Priocca. pa Sclopis di “Della vita e de' lavori scientifici del conte 1467 - Salerano, S.D. S.L. Alberto Ferrero della Marmora. Discorso Altra copia in M. 137 fasc. 26 e I Federico [1863] [Torino] pronunciato il 23 dicembre 1863”. 8 c. a stampa in M" XXI" p. 219.

Pagina 294 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Sclopis di 1467 - Salerano, S.D. Appunti sul conte Alberto Ferrero della II Federico [1863] S.L. Marmora. 20 c. [Sclopis di “Vita d'Irnerio. Letta all'Accademia il 6 maggio Salerano, S.L. 1847. Approvata per la stampa”. [Non 1468 Federico] 1847 [Torino] pubblicata]. 18 c. Sclopis di Salerano, S.L. Pubblicato negli Atti vol. VIII 1469 Federico 1873 giugno 15 [Torino] Commemorazione di Alessandro Manzoni. 9 c. p. 740. Sclopis di 1470 - Salerano, S.L. “Commemorazione di Carlo Lyell (21 febbraio Pubblicato in Atti, vol. X p. I Federico 1875 [Torino] 1875)”. 2 c. 526.

2 c. - letter 1470 - Sismonda, Ringrazia per essere stato eletto socio straniero a - II Lyell, Carlo 1874 dicembre 23 London Eugenio dell'Accademia delle Scienze di Torino. copia [Sclopis di Salerano, “François Melzi: Ou la République italienne e le Stampato in data 24 agosto 1471 Federico] 1867 London Roiaume d'Italie sous premier”. 17 c. 1867 sul Chronicle. Sclopis di 1472 - Salerano, S.D. S.L. “Notizie sulla vita di Pietro Paleocapa socio della Pubblicato in Atti, vol. IV p. I Federico [1867] [Torino] Reale Accademia delle Scienze (7 marzo 1869). 18 c. 400.

[Sclopis di Cadenab 2 c. - 1472 - Salerano, bia (Lago “Onoratissimi Ringrazia di esere stato scelto come oratore in letter II Federico] 1872 ottobre 21 di Como) signori” occasione del monumento a Pietro Paleocapa. a Sclopis di Salerano, S.D. “Della vita e degli studi di Amedeo Peyron. (8 1473 Federico [1869] S.L. maggio 1870)”. 24 c. Pubblicato in A. vol. V p. 778 [Sclopis di Salerano, S.D. 1474 Federico] [1864] S.L. Commemorazionie di Giovanni Plana al Senato. 1 c.

Pagina 295 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Sclopis di Salerano, S.D. S.L. Discorso per l'inaugurazione del monumento a Pubblicato in Atti, vol. VI, p. 1475 Federico [1870] [Torino] Giovanni Plana. (17 settembre 1870). 2 c. 16 [Sclopis di 1476 - Salerano, S.D. “Memoria per la notizia della vita di Giovanni Pubblicato nelle M.", XXII, I Federico] [1865] S.L. Plana”. 19 c. 1865 pp. LI - LXIII.

2 c. - letter 1476 - Plana, Comunica le sue impressioni sull'opera di I.B. a - II Giovanni 1860 ottobre 12 Torino Biot, I.B. Biot. copia

Risponde alla lettera del 12 ottobre 1860 (cfr. 1 c. - 1476 - II) continuando la discussione iniziata letter 1476 - Plana, dal Plana su un passaggio dell'Histoire de a - III Biot, I.B. 1860 ottobre 16 Paris Giovanni l'Astronomie moderne di Delambre. copia Sclopis di “Notizia della vita e degli studi del conte Salerano, S.D. Ludovico Sauli d'Igliano socio della R. Pubblicato in Atti vol. X 1875 1477 Federico [1875] S.L. Accademia delle Scienze”. 12 c. pp. 62 - 78. [Sclopis di S.D. Salerano, [sec. 1478 Federico] XIX] S.L. Appunti du Federico Carlo Savigny. 24 c. [Sclopis di S.D. 1479 - Salerano, [sec. I Federico] XIX] S.L. “Notice sur Claude de Seyssel”. 5 c. [Sclopis di 1479 - Salerano, II Federico] 1839 maggio S.L. “Notice sur Claude de Seyssel”. 8 c. Sclopis di 1479 - Salerano, III Federico 1839 ottobre Torino “Notice sur Claude de Seyssel”. 10 c. [De Sclopis di 2 c. - 1479 - Seyssel, Salerano, Comunica notizire su un manoscritto di Claude letter IV Claude] 1839 dicembre 18 Parigi Federico de Seyssel. a

Pagina 296 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za S.D. De Seyssel, [sec. “Image des deux régnes différens de Louis XI 1480 Claude XIX] S.L. {1461} et de Louis XII {1498}”. 34 c. [Sclopis di 1481 - Salerano, S.L. I Federico] 1844 marzo [Torino] Appunti per una vita di Torquato Tasso. 12 c. [Sclopis di 1481 - Salerano, S.D. II Federico] [1844] S.L. Appunti per una vita di Torquato Tasso. 10 c. [Sclopis di “Luigi Adolfo Thiers membro dell'Istituto di Salerano, S.D. S.L. Francia. Socio Straniero della R. Accademia Pubblicato in Atti, vol. XIII 1482 Federico] [1877] [Torino] delle Scienze di torino. Commemoriazione”. 35 c. 1877 pp. 187-228.

Balbo, “Relazione degli accademici … deputati Prospero; all'esame d'un modello d'un nuovo pestatojo da Vasco, canapa presentato dall'oriuolaio Morlak. Letta Giambattist dall'autore conte Balbo all'adunanza pubblica 1483 a 1790 maggio 30 Torino del dì 30 maggio 1790”. 10 c. “Memorie, Bozze, prime copie del 1 volume Sclopis di della Storia della Legislazione italiana. Opera 1484 - Salerano, dapprima stampata in Francese poi tradotta e 383 I Federico 1840 S.L. stampata in Italiano”. c. Comunica i risultati positivi delle sue ricerche in Venezia e trasmete copia di un documento 2 c. - 1484 - Bonaini, Baudi di relativo ai Digesti conservato nell'Archivio letter II Francesco 1839 gennaio 9 Pisa Vesme, Carlo Ronciani della città di Pisa. a “Autografi, Bozze - prime copie della Storia dell'antica Legislazione del Piemonte. Il [Sclopis di manoscritto compiuto sta proprio nell'Ufizio di Salerano, S.D. revisione secondo il disposto de' vigenti 153 1485 Federico] [1833] S.L. regolamenti”. c.

[Sclopis di S.D. “De l'état actuel de la Legislation en Pièmont et Salerano, [sec. dans les autres parties de l'Etat du Roi du 1486 Federico] XIX] S.L. Sardaigne sur le Continent”. 22 c.

Pagina 297 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za [Sclopis di S.D. Salerano, [sec. 1487 Federico] XIX] S.L. “ta istorika” 6 c. [Sclopis di S.D. “Il Piemonte e la Sardegna. Restaurazione della Salerano, [sec. monarchia de' Principi di Savoia sul 1488 Federico] XIX] S.L. Continente”. 75 c. Copia di articolo apparso sul primo volume della Storia della Legislazione Italiana nel tomo XIII Mittermeier, S.D. fascicolo 1° p. 90-107 del Giornale critico di Karl Josef [sec. giurisprudenza e legislazione straniera di 1489 Anton XIX] S.L. Hridelberg. 15 c.

[Sclopis di S.D. [Mittermeier, Comunica alcune impressioni sull'articolo 10 c. - Salerano, [sec. Karl Josef apparso sul vol. I° della Storia della letter 1490 Federico] XIX] S.L. Anton Legislazione italiana. a

“Sentenza arbitramentale ricevuta dal fu Notaio Bonino di Pinerolo, e da me sottoscritto Notaio diligentemente levata da copia autenticata …” 1491 1829 S.L. 23 febbraio 1251 di Tommaso II° di Savoia. 12 c.

60 c. - copia del “Cronice juvenalia de Aquino ab anno 1475 sec. 1492 1515 S.L. usque ad annum 1515”. XIX “Copia di manoscritto pergamenaceo utilizzato Sul recto della 1ª: " tratto da quale «Istromento di confirmazione, o nova 12 c. - manoscritto-copia che esisteva concesione di privileggi, immunità, franchizie copia presso il conte Gastaldi di libertà alli signori Banneretti, e nobili della del Neville vivendo dottor Patria del Piemonte ricevuto …» 12 aprile sec. aggregato alla facoltà di leggi - 1493 1591 marzo 7 Torino 1360”. XIX ed ora sta penes Gazzeram".

Pagina 298 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za [Sclopis di Salerano, S.D. “Bozze e prime copie del 3° volume della Storia 187 1494 Federico] [1856] S.L. della Legislazione italiana”. c.

Al manoscritto sono allegate 2 copie di "Il Regno d'Italia e Roma città libera" e "Il debito pubblico pontificio. Lettera al [Sclopis di S.D. Bozze e prime copie del capitolo dedicato agli conte Costa della Torre" Salerano, [sec. stati Pontifici della Storia della Legislazione rispettivamente del 1860 e 1495 Federico] XIX] S.L. italiana. 52 c. 1858. “Considerazioni sul movimento generale della [Sclopis di politica e della legislazione italiana dallo scoppio 1496 - Salerano, della Rivoluzione Francese sino al compimento I Federico] 1863 ottobre 30 Pegli della Restaurazione”. 32 c. [Sclopis di 1496 - Salerano, II Federico] 1863 luglio 24 Vichy “Il governo Francese in Italia”. 26 c.

[Sclopis di Canedab 1496 - Salerano, bia lago III Federico] 1863 settembre 18 di Como “Repubblica italiana. Regno d'Italia”. 48 c. [Sclopis di S.D. 1497 - Salerano, [SEC. “Il Regno Lombardo-Veneto sul finire dell'altro I Federico] XIX] S.L. secolo prima dell'invasione francese”. 18 c. 1497 - “Decreto circolare a tutte le prime istanze dal II 1821 maggio 10 Milano tribunale d'appello generale”. 2 c. 1497 - “Notificazione N° 13586/1557 del Governo di III 1834 maggio 30 Milano Milano”. 1 c. 1497 - Comunicazioni relative a nuove disposizione di IV 1839 settembre 19 Vienna legge sull'immigrazione. 1 c.

Sclopis di Comunica che non esiste una collezione a 2 c. - 1497 - Caffi, Salerano, stampa delle leggi autriache sull'emigrazione letter V Michele 1863 aprile 1 Bergamo Federico emanate nel Lombardo-Veneto. a

Pagina 299 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Invia, allegato alla presente, copia di stampato [Sclopis di intitolato: “Consultazione sulle rendite iscritte 2 c. - 1497 - Basevi, Salerano, sul Monte Lombardo-Veneto a favore di 12 letter VI Gioachino 1861 agosto Milano Federico] duchi dotatori” di pagine 16. a 48 c. a 1497 - “Sulla necessità razionale e legislativa di stam VII 1858 Venezia accordare al Regno Lombardo-Veneto …”. pa 1497 - 1825 - Circolari e notificazioni sulle leggi VIII 1836 Milano dell'immigrazione. 11 c.

1 c. a 1497 - Decreto di Vittorio Emanuele II sull'emigrazione stam XIX 1859 novembre 20 Torino dal Lombardo-Veneto e Tirolo. pa [Sclopis di S.D. 1497 - Salerano, [sec. X Federico] XIX] S.L. “Il granducato di Toscana”. 14 c. S.D. “Influenza della legislazione economica nella 1497 - [sec. questione sulla giustizia, della pena di morte, XI XIX] S.L. discorsa da un toscano”. 11 c. [Sclopis di S.D. 1497 - Salerano, [sec. XII Federico] XIX] S.L. “Ducato di Modena”. 4 c. Sclopis di 2 c. - 1497 - RIV Salerano, Ringrazia del dono della pubblicazione sulla letter XIII Talamilessi 1863 gennaio 23 Modena Federico dominazione francese in Italia. a [Sclopis di 1497 - Salerano, XIV Federico] 1862 S.L. “Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla”. 14 c. [Sclopis di 2 c. - 1497 - Nicolosi, Salerano, Trasmette una breve memoria sulla letter XV G.B. 1862 giugno 6 Parma Federico] compilazione dei codici parmensi. a Sclopis di 2 c. - 1497 - Nicolosi, Salerano, Riangrazia di essere stato citato nell'opera sulla letter XVI G.B. 1862 giugno 12 Parma Federico legislazione italiana. a

Pagina 300 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za [Sclopis di S.D. 1497 - Salerano, [sec. Appunti per la compilazione del volume sulla XVII Federico] XIX] S.L. legislazione italiana. 7 c. “Documenti statutari raccolti da Federico Sclopis di Salerano Federico per la Storia della legislazione italiana. Asti; Casale; Chieri; Chivasso; Fossano; Mombaldone; Nizza S.D. Marittima; Novara e Trecate; Osasio; Pinerolo; 1498 [1840] S.L. Sarzana; Savoia; Torino; Valperga; Vercelli”. 95 c. [Sclopis di S.D. 1499 - Salerano, [sec. “«Avvertimento dell'autore» da inserire nella I Federico] XIX] S.L. Storia della legislazione italiana”. 5 c. Sclopis di Comunica la necessità di apportare delle 2 c. - 1499 - Pomba, Salerano, modificazioni ad alcuni capitoli della Storia della letter II Luigi 1864 aprile 11 Torino Federico legislazione italiana. a Sclopis di 2 c. - 1499 - Pomba, Salerano, Giustifica i suoi suggerimenti espressi nella letter III Luigi 1864 aprile 13 Torino Federico lettera dell'11 aprile (cfr. MSS 1499 - II). a Sclopis di 2 c. - 1499 - Pomba, Salerano, Comunica di aver iniziato la composizione del letter IV Luigi 1864 aprile 30 Torino Federico testo da stampare. a Sclopis di Invia la presente in qualità di 2 c. - 1499 - Pomba, Salerano, accompagnamento scritto al IV capitolo della letter V Luigi 1864 aprile 9 Torino Federico Storia della legislazione italiana. a Risponde ai suggerimenti riguardo i [Sclopis di cambiamenti da apportare al manoscritto da 2 c. - 1499 - Salerano, S.L. stamparsi relativo alla Storia della legislazione letter VI Federico] 1864 aprile 11 [Torino] Pomba, Luigi italiana. a Sclopis di S.D. Bozze e memorie riguardanti Napoli e la Sicilia 1500 - Salerano, [sec. facenti parte del IV capitolo della Storia della 182 I Federico XIX] S.L. legislazione italiana. c. Bollati di [Sclopis di 2 c. - 1500 - Saint Salerano, Gli invia alcuni documenti relativi alla Storia letter II Pierre, E. 1863 dicembre 12 Torino Federico] della legislazione italiana. a

Pagina 301 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za S.D. [Sclopis di 2 c. - 1500 - La Mantia, [sec. Salerano, Risponde ai tre quesiti proposti in una letter III Vito XIX] S.L. Federico] precedente lettera. a S.D. [Sclopis di 1 c. - 1500 - [sec. Salerano, Chiede spiegazioni intorno a un passo del letter IV Barberis, P. XIX] S.L. Federico] manoscritto ancora da stampare. a [Sclopis di 2 c. - 1500 - Ferrigni, Salerano, Trasmette copia degli Atti della Repubblica letter V Giuseppe 1863 settembre 22 S.L. Federico] Napoletana. a [Sclopis di 2 c. - 1500 - Ferrigni, Salerano, Restituisce il lavoro prestatogli qualche tempo letter VI Giuseppe 1863 settembre 16 S.L. Federico] prima. a [Sclopis di Salerano, Discorso in onore di Sua Maestà in occasione 1501 Federico] 1874 febbraio S.L. del XXV anniversario del Regno. 1 c. [Sclopis di S.D. Salerano, [sec. Discorso indirizzato a Sua Maestà Vittorio 1502 Federico] XIX] S.L. Emanuele II. 1 c. Chiede un parere sull'iscrizione da apporre sulla Sclopis di sciabola di Sua Maestà Vittorio Emanuele II in 4 c. - Salerano, occasione del XXV anniversario della sua ascesa letter 1503 Aghemo, N. 1874 febbraio 10 Napoli Federico al trono. a

Ringrazia per aver partecipato in qualità di autore e supervisore dell'iscrizione da apporre Sclopis di sulla sciabola di Sua Maestà Vittorio Emanuele 2 c. - Salerano, II in occasione del XXV anniversario della sua letter 1504 Aghemo, N. 1874 febbraio 18 Napoli Federico ascesa al trono. (cfr. MSS 1503) a [Sclopis di Chiede di poter scegliere il primo dei due 2 c. - Salerano, progetti presentati e di apportarvi alcune letter 1505 Aghemo, N. 1874 febbraio 21 Napoli Federico] modificazioni. a

Pagina 302 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Ringrazia ulteriormente per i consigli ricevuti in Sclopis di occasione dell'incisione del motto sulla sciabola 2 c. - Salerano, offerta a Vittorio Emanuele II in occasione del letter 1506 Aghemo, N. 1874 febbraio 24 Napoli Federico XXV anniversario del suo regno. a Sclopis di Gli comunica la buona impressione del Re 2 c. - Salerano, Vittorio Emanuele II in occasione della lettura letter 1507 Aghemo, N. 1874 aprile 6 Napoli Federico del motto inciso sulla sciabola. a [Sclopis di S.D. Salerano, [sec. Indirizzo di benvenuto da presentarsi ai 1508 Federico] XIX] S.L. delegati della Provincia veneta. 1 c. [Sclopis di 2 c. - Salerano, Gli chiede il testo di benvenuto ai delegati della letter 1509 Corsi, G. 1866 ottobre 25 Torino Federico] Provincia veneta. a [Sclopis di Discorso pronunciato in occasione 1510 - Salerano, S.D. dell'inaugurazione del busto del marchese I Federico] [1877] S.L. Cesare Alfieri. 2 c. [Sclopis di 2 c. - 1510 - Berti, Salerano, Gli chiede di presentare una biografia su Cesare letter II Domenico 1877 aprile 30 S.L. Federico] Alfieri. a [Sclopis di Salerano, Discorso inaugurale in occasione dell'apertura 1511 Federico] 1832 ottobre 5 Torino della pinacoteca di Palazzo Madama. 2 c. Riunione straordinaria del Consiglio provinciale [Sclopis di di Torino in occasione della morte di Maria Salerano, S.D. Vittoria dal Pozzo della Cisterna moglie di 1512 Federico] [1876] Torino Amedeo di Savoia. 2 c. Riunione straordinaria del Consiglio provinciale [Sclopis di di Torino per porgere le condoglianze a Salerano, S.D. Umberto I in occasione della morte di Vittorio 1513 Federico] [1878] Torino Emanuele II. 2 c. Riunione straordinaria del Consiglio provinciale [Sclopis di di Torino per l'anniversario della morte di Maria Salerano, S.D. Vittoria dal Pozzo della Cisterna moglie di 1514 Federico] [1877] Torino Amedeo di Savoia 2 c.

Pagina 303 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

[Sclopis di S.D. Riunione straordinaria del Consiglio comunale di Salerano, [sec. Torino per ringraziare Umberto I del dono alla 1515 Federico] XIX] Torino città della spada di Vittorio Emanuele II. 2 c.

[Sclopis di S.D. Riunione straordinaria del Consiglio comunale di Salerano, [sec. Torino per ringraziare Umberto I del dono alla 1516 Federico] XIX] Torino città della spada di Vittorio Emanuele II. 2 c.

[Sclopis di S.D. Riunione straordinaria del Consiglio comunale di Salerano, [sec. Torino per ringraziare Umberto I del dono alla 1517 Federico] XIX] Torino città della spada di Vittorio Emanuele II. 2 c. [Sclopis di Condoglianze della Regia Accademia delle Salerano, S.D. S.L. Scienze a Umberto I in occasione della morte 1518 Federico] [1878] [Torino] del padre Vittorio Emanuele II. 2 c.

Condoglianze della Regia Accademia delle [Sclopis di Scienze a Umberto I in occasione della morte Salerano, S.L. del padre Vittorio Emanuele II indirizzate al 1519 Federico] 1878 gennaio 20 [Torino] Ministero della pubblica istruzione. 2 c. [Sclopis di S.D. Ringraziamento della città di Torino a Sua Salerano, [sec. S.L. Altezza Reale per il dono della spada di vittorio 1520 Federico] XIX] [Torino] Emanuele II. 2 c. [Sclopis di Salerano, Discorso per l'inaugurazione del manimento a 1521 Federico] 1877 giugno 10 Torino Ferdinando di Savoia duca di Genova. 4 c. [Sclopis di Salerano, Discorso per l'inaugurazione del manimento a 1522 Federico] 1877 giugno 10 Torino Ferdinando di Savoia duca di Genova. 2 c. [Sclopis di S.D. Plauso della città di Torino a Vittorio Emanule II Salerano, [sec. S.L. per le vittorie riportate dall'esercito 1523 Federico] XIX] [Torino] piemontese. 2 c. [Sclopis di S.D. Plauso della città di Torino a Vittorio Emanule II Salerano, [sec. S.L. per le vittorie riportate dall'esercito 1524 Federico] XIX] [Torino] piemontese. 1 c.

Pagina 304 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za [Sclopis di Salerano, S.D. S.L. Felicitazioni a Vittorio Emanule II per il XXV 1525 Federico] [1874] [Torino] anniversario dell'ascesa al trono. 1 c. [Sclopis di Salerano, S.L. Felicitazioni del municipio di Torino a Vittorio 1526 Federico] [1867] [Torino] Emanule II per le nozze di Amedeo II. 2 c. [Sclopis di Congratulazioni del Consiglio provinciale di Salerano, S.L. Torino ad Amedeo II per essere stato eletto Re 1527 Federico] 1870 dicembre [Torino] di Spagna. 2 c. [Sclopis di Congratulazioni della Società torinese di Tiro a Salerano, segno ad Amedeo di Savoia per l'elezione sul 1528 Federico] [1870] Torino trono di Spagna. 1 c. [Sclopis di Congratulazioni della Deputazione provinciale Salerano, ad Amedeo di Savoia per l'elezione sul trono di 1529 Federico] [1870] Torino Spagna. 2 c. [Sclopis di “«Discorso tenuto al consiglio provinciale di Salerano, Torino» in ringraziamento all'elezione a 1530 Federico] 1873 gennaio 7 Torino senatore”. 2 c. [Sclopis di Salerano, S.L. 1531 Federico] 1868 aprile 15 [Torino] Elogio di Emanuele Filiberto. 2 c. 8 c. di cui RIV [Sclopis Discorso tenuto dal sindaco della città di Torino 6 a di Salerano, «agli onorandi Signori sindaci delle città italiane stam 1532 Federico] 1871 settembre 17 Torino convenuti in Torino il 17 settembre 1871» pa [Sclopis di Francofor Salerano, te sul 1533 Federico] 1865 agosto 24 Meno “Le Progrès”. 12 c. [Sclopis di Francofor Salerano, te sul 1534 Federico] 1865 agosto 22 Meno “Ideé générale de l'ouvrage «Le Progrès»”. 4 c. [Sclopis di “mio caro Comunica un giudizio sull'opera: “Cenni sulla 4 c. - Salerano, S.D. S.L. Cesare storia ecclesiastica e sul modo di trattarla” letter 1535 Federico] [1846] [Torino] [Balbo?]” inviatagli da [Cesare Balbo]. a

Pagina 305 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za [Sclopis di “De Deo - ex philosophia naturalis principiis Salerano, Mathematicis Isacci Newtoni E.A. / Scholium 1536 Federico] 1820 agosto 17 S.L. generale sub fine operis”. 2 c.

[Sclopis di S.D. Comunica le proprie impressioni sullo scritto di 1 c. - Salerano, [SEC. “Pregiatissimo Isaac Newton intitolato: “Philosophia naturalis letter 1537 Federico] XIX] S.L. signor mio” principia authentica”. a

[Sclopis di S.D. Insegnamenti e consigli tratti da Plutarco Salerano, [SEC. intorno al matrimonio e in onore dello sposalizio 1538 Federico] XIX] S.L. del conte Luigi Massimino de' marchesi di Ceva. 7 c. “Tribuna politica inglese. Saggi letterari”. [Sclopis di Traduzioni e appunti su: Loral Chattam; William Salerano, Pitt; Edmund Beurke; George Cunning; Robert 1539 Federico] 1856 S.L. Peer. 12 c. [Sclopis di S.D. Salerano, [sec. “Letture dell'Alfieri in Cª Marino. Progetto di 1540 Federico] XIX] S.L. Pubblicazione”. 7 c. “Parallelo tra la Tregedia di L. Anneo Seneca intitolata Tieste e quella improvvisata sullo [Sclopis di S.D. stesso argomento dal signor Tommaso Sgricci Salerano, [sec. Aretino la sera del 19 marzo 1817 nel teatro 1541 Federico] XIX] S.L. Sutera”. 4 c. Sclopis di Salerano, 1542 Federico 1818 giugno 10 Milano Sonetto. 2 c. [Sclopis di S.D. Recensione al “Discorso sull'ingiustizia di alcuni Salerano, [sec. moderni giusdizi italiani” di [Ludovico Arborio 1543 Federico] XIX] S.L. Gattinara di Breme]. 2 c. [Sclopis di Salerano, S.D. Recensione al “Romanzo storico di un italiano” 1544 Federico] [1827] S.L. di Sibilla Odaleta. 2 c. [Sclopis di Sul recto della 1ª carta: "Ved. Salerano, S.D. Recensione dell' “Adelchi. Tragedia di Gazzetta Piemontese del 1820 1545 Federico] [1820] S.L. Alessandro Manzoni”. 2 c. n°18 e 19".

Pagina 306 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sclopis di Appunto al volume di Doureau de la Malle Salerano, intitolato: “De la poliorcétique des anciens”. 1546 Federico 1820 dicembre 13 S.L. Paris, discorso preliminare p. 7 - 8 e 9. 2 c. [Sclopis di Salerano, 1547 Federico] 1835 agosto 21 Genève “Souvenir de Genène”. 2 c. [Sclopis di Salerano, Discorso in occasione della nomina a Presidente 1548 Federico] 1870 settembre 5 S.L. del consiglio provinciale. 2 c. [Sclopis di S.D. Direttore del 3 c. - Salerano, [sec. “Courrier Comunica la sua idea di fotografare le lettere di letter 1549 Federico] XIX] Torino d'Italie” Lagrange inviate a Deulero. a [Sclopis di S.D. Appunti relativi a un discorso di Salerano, [SEC. commemorazione dell'abate Tommaso Valperga 1550 Federico] XIX] S.L. di Caluso. 4 c. [Sclopis di S.D. Comunica la prossima stampa del suo ritratto 2 c. - Salerano, [SEC. S.L. Boucheron, del Principe inciso da Paolo Toschi e Antonio letter 1551 Federico] XIX] [Torino] Angelo Isac. a [Sclopis di S.D. Salerano, [SEC. 1552 Federico] XIX] S.L. “Belle arti. Quadro di Raffaello da Urbino”. 2 c. [Sclopis di Salerano, S.D. Osservazioni e note su un articolo scritto 1553 Federico] [1822] S.L. intorno all'Adelchi di Alessandro Manzoni. 2 c. [Sclopis di Salerano, S.D. Osservazioni e note su un articolo scritto 1554 Federico] [1822] S.L. intorno all'Adelchi di Alessandro Manzoni. 2 c. Sclopis di Salerano, Federico e Sclopis di Salerano, 1555 Alessandro 1816 S.L. Scambio di sonetti in onore dell'onomastico. 6 c.

Pagina 307 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za [Sclopis di S.D. Salerano, [sec. 1556 Federico] XIX] S.L. “Lettere di Sterne ad Elisa”. Copie e traduzioni. 2 c. [Sclopis di S.D. Traduzione di un passo del “Primitivity of Salerano, [sec. democracy and off mixed governement” di 1557 Federico] XIX] S.L. Brougham, capitolo 18 n°4. 1 c. Scritto relativo alla “Pubblica sposizione degli [Sclopis di S.D. oggetti destinati a premi nella lotteria Salerano, [sec. approvata dal governo del Re per le missioni 1558 Federico] XIX] S.L. cattoliche …”. 1 c. Sclopis di “Extrait de la politique d'Aristote traduit par 1559 - Salerano, S.D. Champagne. liv. V pag. 68, 69, 70, 71, 72, I Federico [1851] S.L. tom. 2 édition de Paris 1797”. 2 c. [Sclopis di S.D. 1559 - Salerano, [sec. Appunti sui “Principles of democratic and off II Federico] XIX] S.L. mixed gouvernement”. cap. XVI di Brougham. 1 c. [Sclopis di “Extrai du Rapport de Monsieur Papy à 1559 - Salerano, l'Assembleé nationale sur le budget des depots III Federico] 1851 luglio 26 S.L. pour l'année 1852”. 2 c. [Sclopis di S.D. Salerano, [sec. Appunti e scritti d'argomento letterario: 1560 Federico] XIX] S.L. prefazione a un carteggio di Vittorio Alfieri. 2 c. [Sclopis di S.D. Salerano, [sec. Appunti e scritti d'argomento letterario: 1561 Federico] XIX] S.L. sull'importanza di Dante per la cultura italiana. 2 c.

Appunti e scritti d'argomento letterario: [Sclopis di S.D. “Articolo inserito nella Biblioteca italiana sopra Salerano, [sec. la trasduzione delle Egloghe piscatorie del 1562 Federico] XIX] S.L. Sannazzaro fatta dal cavalier Biondi”. 4 c. [Sclopis di S.D. Salerano, [sec. Appunti e scritti d'argomento letterario: “Del 1563 Federico] XIX] S.L. genitivo” nella lingua greca. 4 c.

Pagina 308 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za [Sclopis di Salerano, Appunti e scritti d'argomento letterario: minuta 1564 Federico] 1827 S.L. di lettera intorno al romanzo “Sibilla obsoleta”. 2 c. Appunti e scritti d'argomento letterario: “Il Re di Baviera si parte dal suo regno viene in Umbria a rivedere una sua innamorata; [Sclopis di S.D. chiamalo il Papa a Roma e gli fa dono di uno Salerano, [sec. storione; il Re quale si porta a Perugia e lo 1565 Federico] XIX] S.L. mangia colla sua donna”. 2 c. [Sclopis di S.D. Salerano, [sec. Appunti e scritti d'argomento letterario: “La 1566 Federico] XIX] S.L. morale e l'incivilimento”. 2 c. [Sclopis di S.D. Salerano, [sec. Appunti e scritti d'argomento letterario: scritto 1567 Federico] XIX] S.L. sulle Repubbliche italiane. 2 c. [Sclopis di S.D. Appunti e scritti d'argomento Salerano, [sec. letterario:“Verosimiglianza del Caluso con 1568 Federico] XIX] S.L. Leibnitz già avvertita dal Breme”. 1 c. Discrso sulla tesi che “Les lettres ne forment pas seulement la douceur d'une vie heureuse, mais encore un soulagement propre aux afflictions temoins aux qui étant tombés entre les mains des ennemis soit en prison soit en Don Pé, exil ont trouvé de la consolation dans ces 1569 Pierre 1814 gennaio 25 Torino études”. 2 c. Fauride, Nicomedano S.D. Sclopis di 1 c. - [Feraudi, [sec. Salerano, Invia un sonetto in occasione della festa di San letter 1570 Raimondo] XIX] S.L. Federico Giacomo Maggiore. a Joannini, 1571 Louis 1814 gennaio 24 Torino “Epitres aux Académiciens”. 2 c. Pullini, di Sant'Antoni 1572 o 1814 Torino “Sur la mort d'un ami”. Versi 2 c.

Pagina 309 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sclopis di Salerano, 1573 Alessandro 1814 Torino “Ai signori accademici dell'Eridano”. Sonetto 1 c. [Sclopis di Salerano, S.D. Dissertazione su alcuni studiosi di diritto in 1574 Federico] [1840] S.L. Piemonte. 10 c. S.D. “Chiarissimo 1 c. - [sec. signor Comunicano alcune notizie sui magistrati letter 1575 “X. Y.” XIX] S.L. compilatore” piemontesi. a S.D. “Chiarissimo 2 c. - [sec. signor Comunicano alcune notizie sui magistrati letter 1576 “X. Y.” XIX] S.L. compilatore” piemontesi. a [Sclopis di Salerano, S.D. Recensione alla “Cronaca messicana 1577 Federico] [1821] S.L. Teoamaxtli” pubblicata nel 1821. 8 c. [Sclopis di S.D. Salerano, [sec. 1578 Federico] XIX] S.L. Intorno alla fine del regno di Toltechi. 2 c. [Sclopis di S.D. “Iscrizioni e discorsi funebri fino al 1607” Salerano, [sec. Iscrizione funebre in memoria di Agostino 1579 Federico] XIX] S.L. [Gattino]. 1 c. [Sclopis di Salerano, Iscrizione funebre in memoria di San Luigi 1580 Federico] 1870 S.L. Gonzaga. 1 c. [Sclopis di Salerano, Iscrizione funebre in memoria di Maria Vittoria 1581 Federico] [1876] S.L. duchessa d'Aosta. 1 c. [Sclopis di Salerano, Iscrizione funebre in memoria di Giuseppe Tran 1582 Federico] 1825 S.L. fu Giovanni. 1 c. [Sclopis di Salerano, S.D. Iscrizione funebre in memoria di Giuseppe Tran 1583 Federico] [1825] S.L. fu Giovanni. 1 c.

Pagina 310 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za [Sclopis di Salerano, S.D. Iscrizione funebre in memoria di Giuseppe Tran 1584 Federico] [1825] S.L. fu Giovanni. 1 c. “Note confidenziali all'iscrizione lapidaria progettata pel fu signor Avvocato Tran” redatta S.D. dall'ufficio dello Stato Civile, 8° dicasterio, città 1585 [1825] Torino di Torino. 2 c. [Sclopis di S.D. Risposta alle note inviate dall'ufficio dello Stato Salerano, [sec. Civile per la lapide in onore dell'avvocato 1586 Federico] XIX] S.L. Giuseppe Tran. 2 c. [Sclopis di Salerano, S.D. Iscrizione funebre in memoria del cavalier 1587 Federico] [1869] S.L. Cesare Giustiniano Alfieri. 1 c. [Sclopis di S.D. Salerano, [sec. Iscrizione funebre in memoria di Giovanni 1588 Federico] XIX] S.L. Battsita Cassinis 1 c. [Sclopis di Salerano, Iscrizione da apporre sulla casa natale di Gian 1589 Federico] 1872 S.L. Francesco Galeani Napione di Cocconato. 2 c. [Sclopis di S.D. Salerano, [sec. Iscrizione funebre in memoria del conte Luigi 1590 Federico] XIX] S.L. Cibrario. 1 c. [Sclopis di S.D. Salerano, [sec. Iscrizione funebre in memoria del conte 1591 Federico] XIX] S.L. Prospero Balbo di Vinadio. 2 c. [Sclopis di Salerano, S.D. 1592 Federico] [1815] S.L. Iscrizione funebre in memoria di Vincenzo Tosi. 1 c. [Sclopis di S.D. Salerano, [sec. Iscrizione funebre in memoria di Domenico 1593 Federico] XIX] S.L. Promis. 1 c. [Sclopis di Salerano, S.D. Iscrizione funebre in memoria del conte 1594 Federico] [1868] S.L. Alessandro Pinelli. 1 c.

Pagina 311 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za [Sclopis di Salerano, S.D. Iscrizione funebre in memoria del conte 1595 Federico] [1868] S.L. Alessandro Pinelli. 1 c. [Sclopis di Salerano, Iscrizione funebre in memoria del conte 1596 Federico] 1869 S.L. Alessandro Pinelli. 1 c. [Sclopis di S.D. Salerano, [sec. Iscrizione funebre in memoria di Francesca 1597 Federico] XIX] S.L. Millet d'Arvillars baronessa De Buttet. 1 c. [Sclopis di S.D. Salerano, [sec. Iscrizione funebre in memoria di Gustavo Ponza 1598 Federico] XIX] S.L. conte di San Martino. 1 c. [Sclopis di S.D. Salerano, [sec. Iscrizione funebre in memoria di Gustavo Ponza 1599 Federico] XIX] S.L. conte di San Martino. 1 c. [Sclopis di Salerano, S.D. Iscrizione funebre in memoria di Karola Caccia 1600 Federico] [1839] S.L. moglie del conte Amedeo Piossasco di Airasca. 1 c. [Sclopis di S.D. Salerano, [sec. Iscrizione funebre in memoria dei caduti per la 1601 Federico] XIX] S.L. Patria. 1 c. [Sclopis di S.D. Salerano, [sec. Iscrizione funebre in memoria dei caduti per la 1602 Federico] XIX] S.L. Patria. 1 c. RIV vedi lettera 1603 40357

Sclopis di S.D. 4 c. a Salerano, [sec. “Discorso letto nell'adunanza sulla direzione e stam 1604 Federico XIX] S.L. della società dell'asilo infantile in Borgo Dora”. pa [Sclopis di S.D. Salerano, [sec. Discorso pronunciato dinnanzi “al feretro di 1605 Federico] XIX] S.L. Francesco Ferrigni Senatore del Regno”. 4 c.

Pagina 312 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za [Sclopis di S.D. Salerano, [sec. Discorso funebre in memoria di Carolina Boyl di 1606 Federico] XIX] S.L. Putifigari. 1 c. [Sclopis di S.D. Salerano, [sec. Scritto intorno alla figura di Carolina Boyl di 1607 Federico] XIX] S.L. Putifigari. 1 c. Boucheron, Carlo; Serangeli; Sclopis di 1608 - Salerano, Progetto per la pubblicazione di una descrizione I Federico. 1826 giugno 25 Torino del Piemonte. 11 c. Arborio di Gattinara, Sclopis di Comunica l'arrivo del conte Roget de Choler in 2 c. - 1608 - Giuseppe Salerano, relazione al proposito di pubblicare la letter II Mercurino 1826 maggio 8 Torino Federico Descrizione del Piemonte. a 4 c. - 1608 - Boucheron, Comunica l'intenzione di approfondire gli studi letter III Carlo 1826 maggio 27 Torino Bertolotti relativi alla Descrizione del Piemonte. a Sclopis di Salerano, “Lavori scolastici” 1609 Federico 1812 S.L. “Rhetorica Lucubrationes”. 10 c. Sclopis di Salerano, 1610 Federico 1813 S.L. “Rhetorica Lucubrationes”. 12 c. Sclopis di Salerano, 1611 Federico 1813 S.L. “Logicae ac philosophiae Elementa”. 12 c. Sclopis di S.D. Salerano, [sec. “Philosophiae seu Logicae, Metaphisicae, 1612 Federico XIX] Torino Ethicae Elementa”. 11 c. Sclopis di S.D. Salerano, [sec. “Logices, Metaphisices atque Ethices Elementa 1613 Federico XIX] S.L. Codex secundus”. 9 c.

Pagina 313 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Sclopis di S.D. Salerano, [sec. “Elementa Logices, Metaphisices atque 1614 Federico XIX] S.L. Ethices”. 22 c. Sclopis di Salerano, 1615 Federico 1813 aprile 28 Torino “Metaphisices Elementa. Codex secundus”. 23 c. Sclopis di “Index vocabulorum sub titulo de verborum Salerano, significatione in corpore iuris 1616 Federico 1819 luglio 28 S.L. comprehensorum”. 4 c. Sclopis di Salerano, 1617 Federico 1812 dicembre 12 S.L. “De Graeco Sermone Animadversiones”. 8 c. Sclopis di S.D. 1618 - Salerano, [sec. “Osservazioni grammaticali sulle tre parole I Federico XIX] S.L. Delitto - Crimine - Colpa”. 13 c.

1 c. - Sclopis di S.D. “Carissimo e letter 1618 - Salerano, [sec. chiarissimo Invia i risultati della ricerca intorno alle parole a - II Federico XIX] S.L. signore” Delitto - Crimine - Colpa. copia Sclopis di S.D. Salerano, [sec. 1619 Federico XIX] S.L. Studio intorno all'etica. 4 c. [Sclopis di Salerano, S.D. Raccolta di versi di autori vari [tra i quali 1620 Federico] [1866] S.L. Alessandro Sclopis di Salerano cfr. MSS 1555]. 14 c. Sclopis di S.D. Salerano, [sec. 1621 Federico XIX] S.L. “Le Liti”. 2 c. [Sclopis di S.D. Salerano, [sec. “Bìetises. Veteris Vestigia Ruris”. Raccolta di 104 1622 Federico] XIX] S.L. scritti. c.

Pagina 314 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

“Narrazione della vita del cavalier Clemente Damiano di Priocca”. Traduzione di Federico Sclopis di Salerano, S.D. dedicata alla madre Gabriella datata 15 maggio Fa parte della raccolta Boucheron, [sec. 1813. denominata “Traduzioni” fino 1623 Carlo XIX] S.L. (cfr MSS 2245) 21 c. al MSS 1630.

“Narrazione della vita del cavalier Clemente Damiano di Priocca”. Traduzione di Federico Sclopis di Salerano, S.D. dedicata alla madre Gabriella datata 6 maggio Fa parte della raccolta Boucheron, [sec. 1813. denominata “Traduzioni” fino 1624 Carlo XIX] S.L. (cfr MSS 2245) 21 c. al MSS 1630. Costituzione dell'Inghilterra. Traduzione di De Solme, S.D. [Federico Sclopis di Salerano] in data 31 1625 G.S. [1784] maggio S.L. dicembre 1820. 11 c. [Sclopis di S.D. Salerano, [sec. “Principio di traduzione di un opuscolo di Sir 1626 Federico] XIX] S.L. Samuel Romilly”. 12 c. S.D. Erasmo da [sec. Elogio della pazzia. Traduzione di Federico 1627 Rotterdam XIX] S.L. Sclopis di Salerano. 8 c.

RIV Sclopis Traduzione di una lettera inviata da Erasmo da di Salerano, Rotterdam a Tommaso Moro in data giugno 1628 Federico 1821 giugno 22 S.L. 1508. 8 c.

Pagina 315 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul recto della 1ª carta: "L'originale è greco e fu “Orazione funebre di Lord Noel Byron composta voltato in inglese da un greco e recitata dal signor Spiridione Iricoupi”. di Missolungi".

"Tratta da un libro intitolato «Journal of conversations of Lord Byron by Thomas Edwin Iricoupi, Missolun Esp» Paris, 1824, tom. 2 pag. 1629 Spiridione 1824 aprile 10 gi Traduzione di Federico Sclopis di Salerano. 4 c. 252 a 261". S.D. Cicerone, [sec. “Il Catone maggiore”. Traduzione di Federico 1630 Marco Tullio XIX] S.L. Sclopis di Salerano. 26 c.

Sclopis di Salerano, 1631 Alessandro 1791 maggio 12 Torino Discorso pronunciato all'Università di Torino. 16 c.

RIV cfr CARTEGGIO Fino a MSS 1645 “Società operativa per il 1632 N° 40358 lavoro e soccorso degli operai”.

Sclopis di Comunica l'intenzione di stampare la canzone 2 c. - Peruccio, S.L. Salerano, da lui composta intitolata: “Lavoro ed letter 1633 Giovanni 1867 agosto 17 [Torino] Federico Elemosina” e gliene invia una copia. a Sclopis di Ringrazia per l'offerta di 3 lire e gli comunica la 2 c. - Peruccio, S.L. Salerano, data dello spettacolo che avrà luogo presso la letter 1634 Giovanni 1867 agosto 21 [Torino] Federico Società Cooperativa. a

Pagina 316 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sclopis di Si scusa di non esser ancora riuscito a prendere 2 c. - Ricardi, Salerano, parte alle riunioni della direzione della Società letter 1635 Ernesto 1867 agosto 11 S.L. Federico per il lavoro e soccorso agli operai . a Si scusa di non esser ancora riuscito a prendere parte alle riunioni della direzione della Società [Sclopis di per il lavoro e soccorso agli operai e giustifica il 2 c. - RIV di Salerano, suo rifiuto a lasciare il ruolo che riveste nella letter 1636 Sambuy, E. 1867 agosto 6 S.L. Federico] Società. a

Di Cinzano, [Ludovico Sclopis di Gli comunica che l'indomani alle ore 15 sarà 2 c. - della Salerano, ricevuto da Sua Altezza Reale [Vittorio letter 1637 Chiesa] 1867 agosto 7 Torino Federico Emanuele II]. a Sollecita la comunicazione della data in cui si Sclopis di eleggeranno i nuovi consiglieri e gli 2 c. - Galvagno, Salerano, amministratori della Società per il lavoro e letter 1638 G. 1867 agosto 2 Torino Federico soccorso agli operai. a Comunica la soddisfazione del Principe di Sclopis di Carignano di essere stato eletto presidente 2 c. - Galvagno, Salerano, onorario della Società per il lavoro e soccorso letter 1639 G. 1867 agosto 3 Torino Federico agli operai. a Gli comunica l'elezione a consigliere della [Sclopis di Società per il lavoro e soccorso agli operai e 2 c. - Galvagno, Salerano, chiede che intervenga alla riunione che avrà letter 1640 G. 1867 luglio 11 Torino Federico] luogo a Carignano il 7 c.m. a Gli chiede di intercedere presso la Giunta municipale di Torino perchè vengano concessi [Sclopis di alla Società per il lavoro e il soccorso agli operai 2 c. - Vigna, Salerano, i locali di palazzo Carignano almeno per un letter 1641 Giuseppe 1868 agosto 14 Torino Federico] triennio. a

Pagina 317 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za 1 c. - letter Sclopis di a + Roggieri, Salerano, Gli comunica l'ordine del giorno della Società biglie 1642 Carlo 1868 marzo 19 Torino Federico per il lavoro e soccorso agli operai per il 23 c.m. tto

“Sua Altezza Gli comunica la sua soddisfazione 2 c. - [Sclopis di Reale il nell'apprendere che la nomina a Presidente letter Salerano, S.L. principe di della Società per il lavoro e soccorso agli operai a - 1643 Federico] 1867 agosto 6 [Torino] Carignano” gli sia stata gradita. copia [Sclopis di “Signor 2 c. - Salerano, avvocato Ringrazia per l'offerta della presidenza della letter 1644 Federico] 1868 marzo 23 Torino chiarissimo” Società per il lavoro e soccorso agli operai. a

S.D. 1 c. a [sec. “Statuto della Società Cooperativa per lavoro e stam 1645 XIX] S.L. soccorso agli Operai”. pa [Sclopis di 2 c. - Fa parte del carteggio del Baralis, S.L. Salerano, Gli comunica l'invio del verbale relativo alla letter Medagliere della Zecca fino al 1646 [Cesare] 1870 aprile 14 [Torino] Federico] consegna del Gabinetto numismatico. a MSS 1650. [Sclopis di Gli comunica l'invio della lista in duplice 3 c. - Baralis, Salerano, esemplare degli oggetti consegnati dalla Zecca letter 1647 [Cesare] 1870 settembre 27 Torino Federico] all'Accademia delle Scienze di Torino. a [Sclopis di 2 c. - Baralis, Salerano, Lo ringrazia per una lettera inviata al ministro letter 1648 [Cesare] 1870 settembre 30 Torino Federico] Quintino Sella. a [Sclopis di 2 c. - Baralis, S.D. Salerano, letter 1649 [Cesare] 1870 ottobre 1 [Torino] Federico] Ringrazia per la cortesia dimostrata. a Gli comunica di aver messo a disposizione del Sclopis di signor Borbonese l'inventario della Zecca 2 c. - Baralis, Salerano, affinchè sia possibile redarre il catalogo dei letter 1650 [Cesare] 1870 agosto 20 Torino Federico punzoni e conii. a

Pagina 318 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

2 c. - Lo ringrazia per aver facilitato il passaggio degli letter oggetti appartenuti alla Zecca e ora del a - 1651 Rignon, F. 1870 settembre 28 Torino Baralis, Cesare Municipio a uno dei musei di Torino. copia

Comunica che gli sono pervenuti gli elaborati Sclopis di relativi alla consegna all'Accademia delle 2 c. - Sella, Salerano, Scienze di Torino del Gabinetto numismatico e letter 1652 Quintino 1870 ottobre 11 Firenze Federico della biblioteca della Zecca. a [Sclopis di 7 c. - Salerano, Parato, Comunica sue osservazioni sull'educazione dei letter 1653 Federico] 1875 gennaio 20 Torino Antonino giovani nella scuola. a “signor [Sclopis di Prefetto” 8 c. - Salerano, [Zoppi, Comunica proprie osservazioni sulla sicurezza letter 1654 Federico] 1876 agosto Torino Vittorio] pubblica. a Baer, Sclopis di 2 c. - [Costantino Salerano, Comunica le sue critiche sul modo nel quale era letter 1655 ] 1877 marzo 23 Torino Federico costituita l'Associazione per gli studi economici. a [Sclopis di Comunica la propria soddisfazione per il nuovo 2 c. - Buniva, Salerano, impulso dato al Comitato per gli studi letter 1656 [Giuseppe] 1877 marzo 25 Torino Federico] economici. a [Sclopis di 2 c. - Canonico, Salerano, Ringrazia di essere stato interpellato in merito letter 1657 Tancredi 1877 marzo 31 Roma Federico] al comitato Subalpino per gli studi economici. a [Sclopis di Ringrazia per aver chiesto il suo parere in 2 c. - Fontana, Salerano, merito al comitato subalpino per gli studi letter 1658 Leone 1877 aprile 2 Torino Federico] economici a [Sclopis di 2 c. - Luzzatti, Salerano, Chiede una raccomandazione in favore della letter 1659 [Luigi] 1877 aprile 7 Padova Federico] sua tesi. a [Sclopis di 2 c. - Luzzatti, Salerano, Ringrazia e prega che non sia sciolto il comitato letter 1660 [Luigi] [1877] aprile 23 Padova Federico] per il progresso degli studi economici a

Pagina 319 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za [Sclopis di 2 c. - Paretti, Salerano, Prega che non sia sciolto il comitato per il letter 1661 Mauro 1877 marzo 24 Torino Federico] progresso degli studi economici a Sclopis di 2 c. - Tedeschi, Salerano, Prega che non sia sciolto il comitato per il letter 1662 Felice 1877 maggio 22 Torino Federico progresso degli studi economici a [Sclopis di 2 c. - Villanis, Salerano, Prega che non sia sciolto il comitato per il letter 1663 Francesco 1877 marzo 27 Torino Federico] progresso degli studi economici a Sclopis di Salerano, Federico; Garelli; Comunicano di dover essere obbligati a 2 c. - Carle; “Onorevole sciogliere il comitato oppure a dargli un nuovo letter 1664 Amar; Sassi 1877 marzo 21 Torino signore” impulso. a Scialoia, Antonio; Cossa, Luigi; 2 c. - Luzzatti, letter Luigi; Sclopis di a - a Lampertico, Salerano, Chiedono la sua adesione alla Società di stam 1665 Fedele 1874 settembre 11 Padova Federico economia politica pa Circolare dell’Associazione per il Progresso degli 1666 1876 marzo 22 Milano Studi Economici in Italia 2 c. S.D. [sec. “Elenco dei Soci dell’Associazione per il 1667 XIX] S.L. progresso degli Studi Economici in Italia” 4 c. [Sclopis di S.D. Salerano, [sec. Minuta di un discorso da tenersi alla R. 1668 Federico] XIX] S.L. Deputazione di Storia Patria 2 c. [Sclopis di S.D. Salerano, [sec. Minuta di un discorso da tenersi alla R. 1669 Federico] XIX] S.L. Deputazione di Storia Patria 3 c.

Pagina 320 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

[Sclopis di S.D. Discorso pronunciato alla Regia Deputazione di Salerano, [sec. Storia patria in occasione della morte di Luigi 1670 Federico] XIX] S.L. Giuseppe Provana del Sabbione. 2 c. [Sclopis di S.D. Salerano, [SEC. 1671 Federico] XIX] S.L. Discroso ai colleghi Senatori. 2 c. 1672 RIV cfr CARTEGGIO 40359 1673 RIV cfr CARTEGGIO 40359b [Sclopis di S.D. Salerano, [sec. Minuta di lettera relativa all'ammissione dello 1674 Federico] XIX] S.L. Stato Pontificio al Regno d'Italia. 1 c. 1675 RIV cfr CARTEGGIO 40360 [Sclopis di Salerano, 1676 Federico] 1862 settembre 2 S.L. Appunti su un consiglio di Ministri. 1 c. [Sclopis di Salerano, S.D. 1677 Federico] [1830] S.L. “Processo dei Ministri di Carlo X. 1435”. 2 c. “Invito all'adunanza privata del Senato del 1678 1858 maggio 12 Torino Regno”. 2 c. [Sclopis di S.D. Salerano, [sec. 1679 Federico] XIX] S.L. Appunti tratti dal “Moniteur Universal”. 1 c. [Sclopis di S.D. Salerano, [sec. 101 1680 Federico] XIX] S.L. Appunti d'argomento legale. c. Sclopis di Salerano, Federico; Sauli d'Igliano, S.L. Parere su un lavoro di Pietro Datta intitolato: 1681 Federico 1828 maggio [Torino] “Esame di una carta di fedeltà del 1093”. 4 c.

Pagina 321 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Sclopis di S.D. Salerano, [sec. Discorso intorno alla pena da infliggere ai 1682 Federico XIX] S.L. suicidi. 2 c. Articolo relativo all'Accademia delle Scienze di Sclopis di S.D. Torino e ai suoi contributi scientifici inserito Salerano, [sec. nella: “Gazette de France” cioè sulla 1683 Federico XIX] S.L. “Quotidienne”. 2 c. 1 c. - Sclopis di telegr RIV Berti, Salerano, amm 1684 [Domenico] 1874 settembre 6 Firenze Federico Gli annuncia l'arrivo di Devincenzi a Giulianova. a [Sclopis di 2 c. - Bonino, Salerano, Gli invia i verbali delle tre adunanze precedenti letter 1685 Aldo 1874 settembre 4 Torino Federico] la data della presente. a

2 c. - Sclopis di Accetta di esaminare i documenti relativi allo letter Bonino, Salerano, stato del personale del museo industriale a - 1686 Aldo 1874 settembre 4 Torino Federico italiano. copia

Notifica il fatto di non essere riuscito a mettersi in contatto con lui, a causa di un problema [Sclopis di burocratico, per il consegnamento dei 2 c. - Bonino, Salerano, documenti relativi allo stato del personale del letter 1687 Aldo 1874 settembre 4 Torino Federico] museo industriale italiano. a [Sclopis di 2 c. - Salerano, Gli invia il prospetto del bilancio del museo letter 1688 Codazza, G. 1874 settembre 5 Torino Federico] industriale italiano. a Sclopis di 2 c. - Salerano, letter 1689 Codazza, G. 1874 settembre 9 Torino Federico Gli annuncia l'arrivo del commendatore Luzzato. a Raccomanda la persona di Luigi d'Ancona quale [Sclopis di possibile professore di Economia politica 2 c. - Colombini, Villanova Salerano, applicata alle industrie o di Legislazione letter 1690 Giulia M. 1874 settembre 25 d'Asti Federico] applicata alle industrie. a

Pagina 322 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Gli chiede di partecipare, in qualità di presidente della commissione giudicatrice, alla Sclopis di fondazione di alcune cattedre relative a 2 c. - Finali, Salerano, insegnamenti in collegamento con il museo letter 1691 Gaspare 1874 agosto 24 Roma Federico industriale italiano. a

Sclopis di Lo ringrazia per aver accettato la nomina di 2 c. - Finali, Salerano, presidente della commissione per il controllo e il letter 1692 Gaspare 1874 agosto 28 Roma Federico riassetto del museo industriale italiano. a Gli comunica la nomina del commendatore Sclopis di Giacinto Berruti a membro della commissione 2 c. - Finali, Salerano, incaricata di ristrutturarei l museo industriale letter 1693 Gaspare 1874 agosto 30 Roma Federico italiano. a Sclopis di Gli comunica la nomina ufficiale a Presidente 2 c. - Finali, Salerano, della commissione incaricata di ristrutturare il letter 1694 Gaspare 1874 agosto 30 Roma Federico museo industriale italiano. a

Sclopis di Chiede di essere messo al corrente degli 2 c. - Finali, Salerano, eventuali sviluppi della commissione incaricata letter 1695 Gaspare 1874 settembre 4 Roma Federico di ristrutturare il museo industriale italiano. a Si compiace di apprendere che i lavori della Sclopis di commissione incaricata di ristrutturare il museo 2 c. - Finali, Salerano, industriale italiano stanno procedendo nel letter 1696 Gaspare 1874 settembre 15 Roma Federico migliore dei modi. a Sclopis di Si scusa di non essere riuscito a mettersi in 2 c. - Finali, Salerano, contatto con lui a causa della troppo breve letter 1697 Gaspare 1874 settembre 26 Torino Federico sosta a Torino. a

Sclopis di Gli comunica di aver ricevuto la lettera inviatagli 2 c. - Finali, Salerano, insieme ai verbali della commissione letter 1698 Gaspare 1874 novembre 2 Roma Federico ristrutturatrice del museo industriale di Torino. a

Pagina 323 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Gli comunica il disappunto per non essere stato Sclopis di avvertito delle decisioni della commissione 2 c. - Finali, Salerano, ristrutturatrice del museo industriale di Torino letter 1699 Gaspare 1875 giugno 30 Roma Federico in merito ai titoli da questo conferiti. a Sclopis di Replica alla risposta di Federico Sclopis di 2 c. - Finali, Salerano, Salerano alla lettera del 30 giugno (cfr MSS letter 1700 Gaspare 1875 luglio 5 Roma Federico 1699). a Gli invia una copia del suo lavoro intitolato: “Piante organiche” e gli comunica il suo S.D. [Sclopis di progetto di destinare una somma minima di lire 2 c. - [SEC. Salerano, 8000 ai professori migliori nel campo della letter 1701 Luzzatti XIX] S.L. Federico] botanica. a Sclopis di Evidenzia alcune minime modificazioni da 2 c. - Morpurgo, Salerano, apportare allo statuto del Regio museo letter 1702 E. 1874 dicembre 22 Roma Federico industrale italiano di Torino. a [Sclopis di Chiede di essere ammesso nel comitato per la 2 c. - Peyrani, Salerano, ristrutturazione del Regio museo industriale letter 1703 Cajo 1874 dicembre 9 Parma Federico] italiano di Torino. a Sclopis di Ringrazia per essere stato invitato al convegno 2 c. - Peyron, Salerano, sulla ristrutturazione del Regio museo letter 1704 Amedeo 1874 settembre 7 Torino Federico industriale italiano di Torino. a Ringrazia per essere stato invitato dal comitato Sclopis di per la ristrutturazione del Regio museo 2 c. - Salerano, industriale italiano di Torino alla seduta del 9 letter 1705 Sella, V.G. 1874 settembre 6 Biella Federico c.m. a [Sclopis di 1 c. - Salerano, Chiede gentilemente di posticipare l'incontro di letter 1706 Zoppi 1874 settembre 16 Torino Federico] qualche ora. a

2 c. - [Sclopis di Lo ringrazia per essersi personalmente letter Salerano, interessato alla sopravvivenza del Regio museo a - 1707 Federico] 1874 agosto 26 Torino “Eccellenza” industriale italiano di Torino. copia

Pagina 324 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

[Ministro per 4 c. - Sclopis di l'Agricoltura, letter Salerano, Industria e Presenta il progetto di ristrutturazione del Regio a - 1708 Federico 1874 ottobre S.L. Commercio] museo industriale italiano di Torino. copia

[Ministro per 1 c. - [Sclopis di l'Agricoltura, Chiede di autorizzare un coccorso presso la letter Salerano, Industria e Porvincia e il Municipio di Torino relativo al a - 1709 Federico] 1878 luglio 7 Torino Commercio] Regio museo industriale italiano di Torino. copia

[Ministro per 2 c. - [Sclopis di S.D. l'Agricoltura, letter Salerano, [sec. Industria e a - 1710 Federico] XIX] S.L. Commercio] Invia la ricevuta della lettera del 30 giugno.. copia

S.L. Promemoria relativo alla ristrutturazione del 1711 1874 [Torino] regio museo industriale italiano di torino. 4 c. S.D. [sec. “Progetto di riordinamento del Regio Museo 1712 XIX] S.L. Industriale Italiano”. 4 c.

ORA IN CARTEGGIO N° 40361 1713 RIV fino al MSS 1813 in CARTEGGIO N° 40461

“Illustrissimo Sclopis di signor conte Comunica di aver deciso di acquistare per conto 2 c. - Salerano, collega del Museo Civico una collezione d'armi letter 1814 Federico 1872 giugno 4 Torino pregiatissimo” appartenente all'avvocato Calandra. a

Pagina 325 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

2 c. + Sclopis di Nota di comunicazione destinata ai colleghi busta Salerano, segretari della Reale Accademia delle Scienze di (1815 1815 Federico 1867 gennaio 9 Torino Torino. b7 [Sclopis di S.D. Salerano, [sec. Discorso tenuto in occasione dell'inaugurazione 1816 Federico] XIX] S.L. del monumento in onore di Louis Lagrange. 2 c. S.D. [sec. Note biografiche riguardanti Francesco 1817 XIX] S.L. Barucchi. 2 c. 1818 RIV ORA IN CARTEGGIO N° 40462 1819 RIV ORA IN CARTEGGIO N° 40463 1820 RIV ORA IN CARTEGGIO N° 40464 2 c. - Baccalario, Gli sottopone le copie delle deliberazione prese letter 1821 C. 1868 giugno 1 Torino “Eccellenza” dal Consiglio Provinciale. a Gli trasmette l'originale più due copie 2 c. - Baccalario, dell'approvazione del Governo del nuovo letter 1822 C. 1868 settembre 28 Torino “Eccellenza” regolamento sulla coltivazione del riso. a 2 c. - letter a + Sclopis di Comunica la sua posizione sulle questioni da lui busta Salerano, sollevate intorno al problema della risicoltura in (1823 1823 Cantelli, G. 1868 ottobre 11 Firenze Federico Piemonte. b) Gli trasmette una copia del verbale di Genta Sclopis di ringraziamento del Municipio di Caluso per il 2 c. - (sindaco di Salerano, suo interessamento verso i problemi della letter 1824 Caluso) 1868 novembre 16 Torino Federico risicoltura. a

Pagina 326 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Monalen [Sclopis di Esercita pressioni sulla seduta del Consiglio 2 c. - Guglielmi, ghe Salerano, Provinciale in relazione alla discussione sul letter 1825 Francesco 1868 novembre 16 d'Ivrea Federico] problema della risicoltura in Piemonte. a

Gli comunica la presa di posizione del Ministro 2 c. - Menabrea, Sclopis di dell'Agricoltura relativamente alle indicazioni da letter [Luigi Salerano, lui date nel cercare di risolvere i problemi della a + 1826 Federico] 1868 ottobre 13 Firenze Federico risicoltura in Piemonte. busta

Ringrazia per aver ricevuto una copia del [Sclopis di dispaccio spedito al Ministero dell'Interno 2 c. - Salerano, relativo al voto espresso dal Consiglio letter 1827 Quilico 1868 ottobre 7 Ivrea Federico] Provinciale in merito alla questione delle risaie. a

Radicati di Gli comunica che il regolamnto sottoscritto dai 2 c. - Passerano, Sclopis di componenti il Consiglio Provinciale verrà letter [Costantino Salerano, trasmesso al Ministro dell'Interno in quello a + 1828 ] 1868 ottobre 5 Torino Federico stesso giorno. busta

2 c. - [Sclopis di Cantelli Lo prego di prendere in seria considerazione la letter Salerano, [Ministro deliberazione del Consiglio Provinciale in merito a - 1829 Federico] 1869 gennaio 9 Torino dell'Interno] ai problemi della risicoltura in Piemonte. copia

8 c. - [Sclopis di [Cantelli] Gli invia una copia della deliberazione del letter Salerano, S.L. Ministro Consiglio Provinciale in merito ai problemi della a - 1830 Federico] 1869 ottobre 6 [Torino] dell'Interno risicoltura in Piemonte. copia

2 c. - [Sclopis di Menabrea, Gli comunica la deliberazione del Consiglio letter Salerano, [Luigi Provinciale in merito ai problemi della risicoltura a - 1831 Federico] 1868 ottobre 6 Torino Federico] in Piemonte. copia

Pagina 327 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Si mette a disposizione del Prefetto comunicandogli la sua certa adesione e Sclopis di partecipazione alla seduta straordinaria del 2 c. - Salerano, “Signor Consiglio Provinciale in merito al problema delle letter 1832 Federico 1869 ottobre 13 Torino Prefetto” risaie. a [Sclopis di Salerano, S.D. “Scritti e documenti relativi alle Assemblee dei 1833 Federico] [1878] S.L. tre stati”. 45 c. Comunica la presentazione presso il Regio Istituto Lombardo di Scienze e Lettere del Sclopis di volume intitolato: “Considerazioni intorno alle 2 c. - Belgioioso Salerano, Antiche Assemblee rappresentative del letter 1834 de, C. 1878 febbraio 21 Milano Federico Piemonte e della Savoia”. a

Comunica il suo compiacimento per aver trascorso ore estremamente piacevoli nella [Sclopis di lettura del volume intitolato: “Considerazioni 2 c. - Bianchi, Salerano, intorno alle Antiche Assemblee rappresentative letter 1835 nNcomede 1878 febbraio 11 Torino Federico] del Piemonte e della Savoia”. a Bollati di [Sclopis di 2 c. - Saint Salerano, Lo prega di intercedere in suo favore presso il letter 1836 Pierre, E. 1865 luglio 3 S.L. Federico] marchese Costa di Beauregard. a Bollati di [Sclopis di 2 c. - Saint Salerano, Gli invia un abbozzo dei verbali degli Atti delle letter 1837 Pierre, E. 1865 luglio 15 Torino Federico] Essemblee e Congregazioni dei tre stati. a Bollati di [Sclopis di 2 c. - Saint Salerano, letter 1838 Pierre, E. 1865 agosto 2 Torino Federico] Gli comunica alcune osservazioni sui Tre Stati. a Bollati di [Sclopis di 2 c. - Saint Salerano, Gli comunica le sue ultime ricerche condotte ad letter 1839 Pierre, E. 1865 settembre 16 Torino Federico] Aosta sui Tre Stati. a Gli chiede di chiarire alla moglie del conte Bollati di [Sclopis di Dalpozzo quale sarà la destinazione delle 2 c. - Saint Salerano, schede manoscritte concernenti le ricerche sui letter 1840 Pierre, E. 1865 ottobre 10 Torino Federico] Tre Stati. a

Pagina 328 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Bollati di [Sclopis di Comunica le sue impressioni sulle schede del 2 c. - Saint Salerano, conte Dalpozzo concernenti le ricerche sui Tre letter 1841 Pierre, E. 1865 ottobre 16 [Torino] Federico] Stati. a Bollati di [Sclopis di 2 c. - Saint S.L. Salerano, Comunica di aver ricevuto le bozze del volume letter 1842 Pierre, E. 1867 gennaio 9 [Torino] Federico] sugli Sati Generali. a

Ringrazia per il ricevimento della nuova Bollati di [Sclopis di Dispensa degli Atti dell'Accademia delle Scienze 2 c. - Saint S.L. Salerano, di Torino e invia ulteriori notizie sulla prossima letter 1843 Pierre, E. 1868 gennaio 28 [Torino] Federico] pubblicazione del volume sugli Stati Generali. a Bollati di [Sclopis di 2 c. - Saint S.L. Salerano, Invia una copia del volume intitolato: “Saggio di letter 1844 Pierre, E. 1869 aprile 7 [Torino] Federico] una Storia degli Stati Generali”. a Bollati di [Sclopis di Comunica il titolo di un'operarelativa agli Stati 1 c. - Saint S.L. Salerano, Generali richiestagli da Federico Sclopis di letter 1845 Pierre, E. 1869 luglio 15 [Torino] Federico] Salerano. a RIV Bollati [Sclopis di 2 c. - di Saint S.L. Salerano, Gli restituisce la copia della comunicazione letter 1846 Pierre, E. 1875 dicembre 29 [Torino] Federico] prestatagli. a Bollati di [Sclopis di 2 c. - Saint S.L. Salerano, letter 1847 Pierre, E. 1877 agosto 29 [Torino] Federico] Lo prega di controllare le bozze già corrette. a Gli comunica di aver già disposto la stampa Bollati di [Sclopis di anticipata del volume sui tre Stati in parti 1 c. - Saint S.L. Salerano, separati, affinchè possa essere corretto senza letter 1848 Pierre, E. 1877 settembre 3 [Torino] Federico] essere stampato nella sua totalità. a Gli comunica l'impossibilità del professor Bollati di [Sclopis di Piacentini di prendere parte alla seduta e gli 2 c. - Saint S.L. Salerano, invia le bozze ultime del volume sulle letter 1849 Pierre, E. 1877 ottobre 19 [Torino] Federico] “Considerazioni”. a Bollati di [Sclopis di 2 c. - Saint S.L. Salerano, Lo ringrazia per aver approvato la revisione del letter 1850 Pierre, E. 1877 ottobre 25 [Torino] Federico] volume in corso di stampa. a

Pagina 329 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Bollati di [Sclopis di 2 c. - Saint S.L. Salerano, Gli invia le bozze ultime del volume e lo prega letter 1851 Pierre, E. 1877 ottobre 31 [Torino] Federico] di comunicargli l'errata corrige. a

Bollati di [Sclopis di Gli raccomanda Achille Faa di bruno per la 2 c. - Saint S.L. Salerano, carica di Aiutante Ingegnere nell'Uffizio d'Arte letter 1852 Pierre, E. 1877 novembre 8 [Torino] Federico] che sarà conferità dal Consiglio Comunale. a

Bollati di [Sclopis di Lo ringrazia per aver tenuto conto della 2 c. - Saint S.L. Salerano, raccomandazione (cfr MSS1852) e gli invia letter 1853 Pierre, E. 1877 novembre 12 [Torino] Federico] ulteriori bozze del lavoro sugli Stati Generali. a Bollati di [Sclopis di 2 c. - Saint S.L. Salerano, Chiede di restituirgli due pagine di bozze letter 1854 Pierre, E. 1877 novembre 15 [Torino] Federico] mancanti consegnate per l'ultima correzione. a Bollati di [Sclopis di Lo ringrazia per la nuova pubblicazione 2 c. - Saint S.L. Salerano, accademica ricevuta in dono e gli invia un letter 1855 Pierre, E. 1877 novembre 19 [Torino] Federico] nuovo pacco di bozze. a Sclopis di Lo ringrazia per il libro sugli Stati Generali 2 c. - Salerano, ricevuto in dono e gli comunica alcuni personali letter 1856 Bonaini 1851 ottobre 22 Firenze Federico commenti sull'argomento. a Brignole Sclopis di Lo ringrazia per aver ricevuto in dono una copia 2 c. - Sale, Salerano, del volume sulle antiche istituzioni politiche del letter 1857 Antonio 1851 settembre 7 Torino Federico Piemonte e della Savoia. a Sclopis di 2 c. - Calvo, Salerano, letter 1858 Charles 1878 febbraio 12 Paris Federico Lo ringrazia per il dono di due volumi. a S.D. [Sclopis di 2 c. - Cantù, [sec. Salerano, letter 1859 [Cesare] XIX] Milano Federico] Si congratula per la mole del volume inviatogli. a Domanda notizie intorno agli ultimi avvenimenti [Sclopis di occorsi a Torino e risponde alle domande 2 c. - Carutti, Salerano, relative agli: “Stati di Aosta”, opera pubblicata letter 1860 Domenico 1865 giugno 5 L'Aja Federico] da Daboini. a

Pagina 330 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za [Sclopis di Lo ringrazia per il discorso pronunciato in onore 2 c. - Carutti, Salerano, di Adolfo Thiere e per il dono del volume sugli letter 1861 Domenico 1878 febbraio 17 Roma Federico] Stati generali. a [Sclopis di Trasmette notizia di una pubblicazione sugli 2 c. - Claretta, Salerano, Stati generali di Savoia del 1522 scritta da letter 1862 Gaudenzio 1871 ottobre 8 S.L. Federico] Giulio Vui. a [Sclopis di Lo ringrazia per il dono del volume sulle 2 c. - Claretta, Salerano, Assemblee rappresentative del Piemonte e della letter 1863 Gaudenzio 1878 febbraio 12 Torino Federico] Savoia. a [Sclopis di Gli comunica la presenza in Archivio di 1 c. - Salerano, un'estesa corrispondenza tra il cardinale Bobba letter 1864 Combetti 1869 aprile 7 Torino Federico] e la corte di Savoia. a [Sclopis di 1 Salerano, biglie 1865 Cossa, Luigi 1878 febbraio 15 Pavia Federico] Lo ringrazia per il dono ricevuto. tto Costa di [Sclopis di 2 c. - Beauregard Salerano, Lo ringrazia per il dono del volume e comunica letter 1866 , 1851 settembre 7 La Motte Federico] le sue impressioni sull'argomento. a Ringrazia per il dono del volume intitolato: Sclopis di “Considerazioni storiche sulle antiche 2 c. - Salerano, assemblee rappresentative in Piemonte e letter 1867 Fornari, Vito 1878 febbraio 22 Napoli Federico Savoia”. a

Sclopis di Lo ringrazia per il dono del volume e gli 2 c. - Galeotti, Salerano, comunica che le sue Osservazioni verranno letter 1868 Leopoldo 1851 settembre 12 Firenze Federico pubblicate in un articolo su “Il Costituzionale”. a Sclopis di 2 c. - Gramantieri Salerano, Gli comunica l'elezione a socio corrispondente letter 1869 , Demetrio 1867 aprile 7 Urbino Federico dell'Accademia Urbinate. a Comunica alcune osservazioni sull'opera [Sclopis di intitolata: “Considerazioni storiche sulle antiche 2 c. - Salerano, assemblee rappresentative in Piemonte e letter 1870 Jourdan 1878 febbraio 17 S.L. Federico] Savoia”. a

Pagina 331 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Menabrea, [Sclopis di Lo ringrazia del volume sugli Stati Generali e 2 c. - [Luigi Chambér Salerano, spera che gli intellettuali del tempo lo letter 1871 Federico] 1851 luglio 16 y Federico] considerino con maggior attenzione. a [Sclopis di 2 c. - Salerano, Lo ringrazia e si congratula per il volume Sugli letter 1872 Pertile, A. 1878 febbraio 13 Padova Federico] Stati Generali. a Comunica alcune osservazioni sul volume di Sclopis di Baggiolini intitolato: “Illustrazione di 2 c. - Peyron, Salerano, pergamene dei codici antichi esistenti letter 1873 Amedeo 1850 luglio 31 Torino Federico nell'Archivio Civico di Vercelli” (1834). a Lo ringrazia per il volume sugli Stati Generali e Sclopis di si congratula per la serietà e competenza 2 c. - Poggi, Salerano, dimostrata nell'affrontare una questione tanto letter 1874 Enrico 1851 agosto 15 Firenze Federico complessa. a [Sclopis di Lo ringrazia vivamente per il volume sulle Poggi, Salerano, Antiche assemblee rappresentative del 1875 Enrico 1878 febbraio 15 Firenze Federico] Piemonte e della Savoia. [Sclopis di 2 c. - Fino Salerano, Lo ringrazia vivamente del volume sugli Stati letter 1876 Parra, Giulio 1878 febbraio 24 Mornasco Federico] Generali ricevuto in dono. a [Sclopis di Lo ringrazia vivamente del volume sugli Stati 2 c. - Rezzonico, Salerano, Generali e ricevuto in dono e comunica alcune letter 1877 Francesco 1851 luglio 9 Torino Federico] osservazioni in merito. a [Sclopis di Lo ringrazia vivamente del volume sugli Stati 2 c. - Salerano, Generali e ricevuto in dono e comunica alcune letter 1878 D'Hilaire, B. 1878 febbraio 12 Paris Federico] osservazioni in merito. a RIV S.D. Sclopis di 2 c. - Sul recto della 2ª carta e Saluzzo, [SEC. Salerano, Lo prega di fornirle alcune informazioni circa letter riportato un passo di Byron 1879 Diodata XIX] S.L. Federico “un servitore”. a tratto dai Sclopis di 2 c. - Salerano, Lo ringrazia per il volume sugli Stati Generali letter 1880 Salvanoli 1851 agosto 1 S.L. Federico ricevuto in dono. a [Sclopis di 2 c. - Salerano, Si scusa per il ritardo con cui lo ringrazia per il letter 1881 Salvagudi 1851 novembre 15 Firenze Federico] volume sugli Stati Generali ricevuto in dono. a

Pagina 332 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Sclopis di 1 c. - RIV Salerano, letter 1882 [Secretan] 1840 febbraio 20 Lausanne Federico Gli trasmette alcune notizie sugli Stati del Vaud. a [Sclopis di Gli invia una copia di un giornale repubblicano 2 c. - Salerano, di Milano che riporta una recensione del volume letter 1883 Stefani, G. 1851 ottobre 28 Torino Federico] sugli Stati Generali. a RIV [Archives départemen tales communale s et [Sclopis di 2 c. - hospitalière Chambér Salerano, Gli si comunicano i risultati delle sue ricerche letter 1884 s] 1865 ottobre 5 y Federico] bibliografiche presso l'Archivio di Chambéry. a [Sclopis di 2 c. - Salerano, Gli trasmette il contenuto di un documento letter 1885 Vayra, P. 1876 febbraio 11 Torino Federico] richiestogli. a [Sclopis di 2 c. - Salerano, Lo ringrazia per il volume sugli Stati Generali letter 1886 Vergé, Ch. 1878 febbraio 10 Paris Federico] ricevuto in dono. a [Sclopis di 2 c. - [Verino, Salerano, Lo ringrazia per il volume sugli Stati Generali letter 1887 Federico] 1878 febbraio 16 Napoli Federico] ricevuto in dono. a

1 c. - S.D. [Sclopis di Lo ringrazia per il volume sugli Stati Generali biglie Vigliani, [sec. Salerano, ricevuto in dono e gli comunica alcune tto di 1888 Onorato XIX] S.L. Federico] osservazioni in merito. visita Sclopis di 2 c. - Salerano, Trasmetteil contenuto di una memoria sugli letter 1889 Vuiy, Y. 1841 ottobre 2 Genève Federico Stati Generali di Savoia nell'anno 1522. a [Sclopis di Lo ringrazia per il volume ricevuto in dono e 2 c. - Salerano, comunica alcune osservazioni in merito desunte letter 1890 Zobi, M. 1851 agosto 10 Firenze Federico] da un'attenta lettura. a

Pagina 333 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Sclopis di Salerano, 1891 Federico 1869 S.L. “Le cardinal Jean Morone étude historique”. 73 c. Sclopis di Salerano, “Lettera a Danna. Stampata in Donna Alta 1892 Federico 1875 luglio 14 Torino tomba di G. Baruffi p. 59 1876”. 4 c. ORA IN CARTEGGIO N° 40465

1893 FINO AL MSS 1909 IN CARTEGGIO N° 40481

Carlo Sul recto: "Vedi Canzoniere Emanuele I Nazionale Scritto ed Annotato duca di S.D. S.L. da P.A. Paravia - Torino - 1910 Savoia [1849] [Torino] “Sonetto”. 1 c. Stamperia Reale 1849". S.D. [sec. Copie di Lettere di Maria Luisa Gabriella di per mano di Federico Sclopis di 1911 RIV XIX] S.L. Savoia (1701 - 1713). 15 c. Salerano. S.D. [sec. Copie di Lettere Balbo di Vernone ambasciatore per mano di Federico Sclopis di 1912 RIV XIX] S.L. a Parigi (1701 - 1703). 17 c. Salerano. ORA IN CARTEGGIO N° 40482

1913 FINO AL MSS 1986 IN CAETEGGIO N° 40555 Sclopis di 1987 - Salerano, I Federico 1859 dicembre 15 Torino Relazione relativa al Contenzioso diplomatico. 7 c. Sclopis di 1987 - Salerano, II Federico 1859 ottobre 28 Torino Relazione intorno al Contenzioso diplomatico. 6 c. Sclopis di 1987 - Salerano, III Federico 1861 luglio 5 Torino Relazione intorno al Contenzioso diplomatico. 6 c. Sclopis di 1987 - Salerano, S.L. IV Federico 1861 gennaio 2 [Torino] Relazione intorno al Contenzioso diplomatico. 9 c.

Pagina 334 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za ORA IN CARTEGGIO N° 40556 1988 FINO AL MSS 1996 IN CARTEGGIO 40564

RIV Vittorio Decreto di approvazione dell'aumento da sette Emanuele II a nove del numero dei soci appartenenti al 2 c. - Firmato da Giuseppe Trossi 1997 di Savoia 1863 gennaio 4 Torino Consiglio del contenzioso diplomatico. copia Ministro degli Esteri.

RIV Vittorio Decreto con cui si notificano le nomine alle Emanuele II cariche interne al Consiglio del contenzioso 2 c. - Firmato da Giuseppe Trossi 1998 di Savoia 1863 gennaio 5 Torino diplomatico. copia Ministro degli Esteri. 1999 ORA IN CARTEGGIO N° 40565 2000 [RIV] (cfr. Cart. N° 40566) 2001 [RIV] (cfr. Cart. N° 40567) 2002 [RIV] (cfr. Cart. N° 40568) 2003 [RIV] (cfr. Cart. N° 40569) 2004 [RIV] (cfr. Cart. N° 40570) 2005 [RIV] (cfr. Cart. N° 40571) 2006 [RIV] (cfr. Cart. N° 40572) 2007 [RIV] (cfr. Cart. N° 40573) 2008 [RIV] (cfr. Cart. N° 40574) 2009 [RIV] (cfr. Cart. N° 40575) 2010 [RIV] (cfr. Cart. N° 40576) 2011 [RIV] (cfr. Cart. N° 40577) S.D. [SEC. “Elenco Generale delle Parrocchie comprese 2012 XIX] S.L. nella Provincia di Torino” 6 c. 2 c. - Chiede a nome del Comitato Provinciale per letter Sclopis di S.D. Raccogliere e Distribuire Soccorsi delle Famiglie a - Salerano, [SEC. S.L. Sindaco della Povere di comunicargli esatte informazioni minut 2013 Federico XIX] [Torino] città di Torino. relative ai bisogni delle singole famiglie. a

Pagina 335 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

[Sclopis di S.D. Minuta di Circolare ai Parroci relative alle Salerano, [SEC. richieste del Comitato istituito per raccogliere e 2014 Federico] XIX] S.L. distribuire soccorsi alle famiglie povere. 2 c.

[Sclopis di S.D. Minuta di Circolare ai Sindaci della Provincia di Salerano, [SEC. Torino relativa allo stato delle famiglie povere 2015 Federico] XIX] S.L. considerate dal Comitato di Soccorso. 2 c. Originale di manifesto del “Comitato della città [Sclopis di e Provincia di Torino per Raccogliere e 2016 - Salerano, S.D. Distribuire Soccorsi alle famiglie povere dei I Federico] [1859] S.L. contingenti chiamati sotto la bandiera” 2 c. [Sclopis di S.D. 2016 - Salerano, [sec. Tabella della popolazione totale dei comuni II Federico] XIX] S.L. della provincia di Torino. 2 c. Circolare dell'Intendenza Generale della divisione amministrativa di Torino relativa ai “Sussidi alle Famiglie de' Contingenti” indirizzati 2016 - agli Esattori delle contribuzioni dirette della III 1859 giugno 27 Torino Provincia. 2 c.

San “Colletta fatta nella Chiesa Parrochiale di San 2016 - Dalmazz Dalmazzo il matino del 29 maggio 1859 in IV [RIV] 1859 maggio 29 o favore delle famiglie dei contingenti” 2 c. [Sclopis di Originale di discorso letto ai parrocchiani [di 2016 - Salerano, San Dalmazzo] relativo alla condizione delle V Federico] 1859 maggio 11 Torino famiglie povere presenti nella Diocesi. 2 c. Biglietto di convocazione all'adunanza del 2016 - Comitato per i Sussidi ai Contingenti inviati al VI 1859 giugno 20 Torino conte Federico Sclopis di Salerano. 2 c. Sclopis di 2 c. - 2016 - Salerano, Comunica la disponibilità del proprietario del letter VII [RIV] 1859 aprile 11 Torino Federico Caffè Torino.... a

Pagina 336 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Ricevuta rilasciata a Federico Sclopis di 2016 - Salerano dalla Tesoreria della Città di Torino VIII 1859 aprile 11 Torino per la riscossione di £73 e 75 centesimi. 1 c.

2 c. - Sclopis di letter 2016 - Salerano, Comunica di aver ricevuto 80 doni per sussidio a + IX Mattei 1860 febbraio 26 Torino Federico alle famiglie povere dei Contingenti. busta S.D. 2016 - [sec. Tabella relativa alla “Terza distribuzione di X XIX] S.L. sussidi alle famiglie povere de' Contingenti” 1 c. [Sclopis di S.D. 2016 - Salerano, [sec. Lista dei sussidi distribuiti ad alcune famiglie XI Federico] XIX] S.L. povere. 1 c. [Sclopis di 1 c. - Mazzé, Salerano, Invia una copia del progetto per i soccorsi alle letter 2024 Giuseppe 1859 aprile 23 Torino Federico] famiglie povere della Provincia di Torino. a Mazzé, S.D. S.L. Copia di progetto di soccorso alle famiglie dei 2025 Giuseppe [1859] [Torino] contingenti. (cfr. 2024) 6 c.

(cfr. Cart. N° 40585) 2026 [RIV] Stampato in Miscellanea N° 71268-71294

(cfr. Cart. N° 40586) 2027 [RIV] Stampato in Miscellanea N° 71268-71294

(cfr. Cart. N° 40587) 2028 [RIV] Stampato in Miscellanea N° 71268-71294

(cfr. Cart. N° 40588) 2029 [RIV] Stampato in Miscellanea N° 71268-71294

Pagina 337 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

(cfr. Cart. N° 40589) 2030 [RIV] Stampato in Miscellanea N° 71268-71294

(cfr. Cart. N° 40590) 2031 [RIV] Stampato in Miscellanea N° 71268-71294

(cfr. Cart. N° 40591) 2032 [RIV] Stampato in Miscellanea N° 71268-71294

(cfr. Cart. N° 40592) 2033 [RIV] Stampato in Miscellanea N° 71268-71294

(cfr. Cart. N° 40593) 2034 [RIV] Stampato in Miscellanea N° 71268-71294 [Sclopis di 2035 - Salerano, I Federico] 1846 gennaio 29 S.L. Riordinamento degli studi legali. 10 c. 2 c. - Comunica quanto è stato approvato dalla letter [Sclopis di S.D. commissione incaricata del progetto di a - 2035 - Salerano, [sec. riordinamento degli studi legali presso minut II Federico] XIX] S.L. Alfieri, Cesare l'Università di Torino. a [Sclopis di S.D. 2035 - Salerano, [sec. Abbozzo di lettera relativa al riordinamento III Federico] XIX] S.L. degli studi legali presso l'Università di Torino. 1 c. “Substantum d' une Mémoire a envoyer à l' [Sclopis di académie de sciences morales et politiques sur 2035 - Salerano, S.L. la nouvelle acquisition de la faculté de droit à IV Federico] 1846 aprile [Torino] l'université de Turin”. 2 c. S.D. 2035 - [sec. Copia di programma relativo all(insegnamento V XIX] S.L. della scienza del diritto. 28 c.

Pagina 338 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za S.D. 2035 - [sec. “Osservazioni generali“ intorno alla riforma VI XIX] S.L. degli studi legali presso l'Università di Torino. 4 c. Sclopis di Salerano, Osservazioni inviate al Ministro sulla legge 2036 Federico 1859 settembre 7 Torino comunale. 5 c.

[Sclopis di Restituisce la copia delle “Osservazioni sulla 2 c. - Salerano, legge comunale” inviate al ministro dell'Interno. letter 2037 Celesia, T. 1860 marzo 28 Torino Federico] (cfr. MSS 2036) a

Galvagno Sclopis di Lo invita all'adunanza che si terrà al Palazzo 2 c. - (Sindaco di Salerano, Civico il giovedì successivo per decidere le letter 2038 Torino) 1867 aprile 20 Torino Federico decorazioni del portico del Palazzo. a Comunica l'intenzione del Consiglio Comunale di aprire un nuovo cantiere in occasione della creazione di una stazione ferroviaria nella zona di Porta Susa e prevede la notificazione del Natta, G. Sclopis di provvedimento al Ministero per le Antichità nel 2 c. - (Sindaco di Salerano, caso in cui vengano rinvenuti reperti nel corso letter 2039 Torino) 1855 giugno 29 [Torino] Federico dei lavori. a Namis di Cossilla Sclopis di Lo invita alla prima seduta della commissione 2 c. - (Sindaco di Salerano, esaminatrice del progetto di Bilancio per letter 2040 Torino) 1860 novembre 18 Torino Federico l'esercizio 1861. a

Pagina 339 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Namis di Cossilla Sclopis di Lo ringrazia a nome del comitato direttivo della 2 c. - (Sindaco di Salerano, sottoscrizione per un omaggio a S.M. il Re in letter 2041 Torino) 1860 dicembre 16 Torino Federico occasione del ritorno dall'Italia meridionale. a Namis di Cossilla Sclopis di Lo invita alla prima seduta della commissione 2 c. - (Sindaco di Salerano, per preparare i festeggiamenti in occasione letter 2042 Torino) 1861 gennaio 4 Torino Federico dell'apertura del nuovo Parlamento Nazionale. a Namis di Cossilla Sclopis di Gli comunica la decisione del Consiglio 2 c. - (Sindaco di Salerano, Comunale relativamente alla sua proposta di letter 2043 Torino) 1861 luglio 2 Torino Federico ristrutture il Palazzo delle Torri. a 1 c. - letter [Sclopis di Comunica l'impossibilità di accettare la carica di a - Salerano, S.L. Presidente del Consiglio di Beneficenza della minut 2044 Federico] 1853 [Torino] Parrocchia del Corpus Domini. a 2045 [RIV] (cfr. Cart. N° 40594) 2046 [RIV] (cfr. Cart. N° 40595) 2047 [RIV] (cfr. Cart. N° 40596) 2048 [RIV] (cfr. Cart. N° 40597) 2049 [RIV] (cfr. Cart. N° 40598) 2050 [RIV] (cfr. Cart. N° 40599) 2051 [RIV] (cfr. Cart. N° 40600) 2052 [RIV] (cfr. Cart. N° 40601) 2053 [RIV] (cfr. Cart. N° 40602) 2054 [RIV] (cfr. Cart. N° 40603) 2055 [RIV] (cfr. Cart. N° 40604) 2056 [RIV] (cfr. Cart. N° 40605) 2057 [RIV] (cfr. Cart. N° 40606) 2058 [RIV] (cfr. Cart. N° 40607) 2059 [RIV] (cfr. Cart. N° 40608) 2060 [RIV] (cfr. Cart. N° 40609)

Pagina 340 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za 2061 [RIV] (cfr. Cart. N° 40610) 2062 [RIV] (cfr. Cart. N° 40611) 2063 [RIV] (cfr. Cart. N° 40612) 2064 [RIV] (cfr. Cart. N° 40613) 2065 [RIV] (cfr. Cart. N° 40614) 2066 [RIV] (cfr. Cart. N° 40615) 2067 [RIV] (cfr. Cart. N° 40616) 2068 [RIV] (cfr. Cart. N° 40617) 2069 [RIV] (cfr. Cart. N° 40618) 2070 [RIV] (cfr. Cart. N° 40619) 2071 [RIV] (cfr. Cart. N° 40620) 2072 [RIV] (cfr. Cart. N° 40621) 2073 [RIV] (cfr. Cart. N° 40622) 2074 [RIV] (cfr. Cart. N° 40623) 2075 [RIV] (cfr. Cart. N° 40624) 2076 [RIV] (cfr. Cart. N° 40625) 2077 [RIV] (cfr. Cart. N° 40626) 2078 [RIV] (cfr. Cart. N° 40627) 2079 [RIV] (cfr. Cart. N° 40628) 2080 [RIV] (cfr. Cart. N° 40629) 2081 [RIV] (cfr. Cart. N° 40630) 2082 [RIV] (cfr. Cart. N° 40631) 2083 [RIV] (cfr. Cart. N° 40632) 2084 [RIV] (cfr. Cart. N° 40633) 2085 [RIV] (cfr. Cart. N° 40634) 2086 [RIV] (cfr. Cart. N° 40635) 2087 [RIV] (cfr. Cart. N° 40636) 2088 [RIV] (cfr. Cart. N° 40637) 2089 [RIV] (cfr. Cart. N° 40638) 2090 [RIV] (cfr. Cart. N° 40639) 2091 [RIV] (cfr. Cart. N° 40640)

Pagina 341 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za 2092 [RIV] (cfr. Cart. N° 40641) 2093 [RIV] (cfr. Cart. N° 40642) 2094 [RIV] (cfr. Cart. N° 40643) [Sclopis di Salerano, S.L. “Project d'office à presenter à l'Assemblée 2095 Federico] 1850 aprile 18 [Torino] Fédérale” 9 c.

“... progetto per ottenere dal governo elvetico [Sclopis di la restituzione delle armi consegnate alle Salerano, S.L. Autorità Svizzere dalle truppe componenti le 2096 Federico] 1850 aprile 16 [Torino] colonne Griffini, Cavagnolo e Camozzi ...” 6 c. “Lavori preparatorii per un Progetto di regolamento ordinato dall'art. 25 del Regio Editto 13 aprile 1841 col quale sono modificate alcune regole di procedura civile per provvedere sui ricorsi in revisione delle 2097 1841 S.L. sentenze dei supremi magistrati” 22 c. S.D. “Progetto di istruzioni per l'eseguimento della [sec. legge costituita dalle Giunte Centrali di Pubblica 2098 XIX] S.L. Beneficenza” 10 c. Proposta a Sua Maestà il Re di creare “Una Commissione composta di sette soggetti per 2099 1849 febbraio 3 S.L. coordinare la legge sul notariato” 2 c. S.L. Copia di relazione relativa alle riforme nel 2100 1850 luglio 6 [Torino] servizio delle Opere Pie. 2 c. S.D. [sec. Appunti diversi relativi alla'attività intellettuale 2101 XIX] S.L. e politica di Federico Sclopis di Salerano. 5 c. [Sclopis di Salerano, Nizza - 2102 Federico] 1856 marzo 17 Torino “Minuta di risposta al signor M. G. Saredo” 2 c. S.D. [sec. 2103 XIX] S.L. “Position Politique” e “Position Litéraire” 2 c.

Pagina 342 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za S.D. [sec. 2104 XIX] S.L. Elenco di Opere di Federico Sclopis di Salerano. 6 c. Indirizzo presentato al conte Federico Sclopis di S.D. Salerano dalla gioventù napoletana in [sec. ringraziamento per la visita fatta all'Ateneo 2105 XIX] S.L. napoletano. 2 c. Sclopis di Salerano “Lettre adressé a monsieur Charles Giraud Avogadro, membre de I'Institut de France le 1er août 2106 Isabella 1878 luglio 31 Torino 1878” 30 c. 2107 [RIV] 2108 [RIV] 2109 [RIV] 2110 [RIV] 2111 [RIV] 2112 [RIV]

“Copia di R. Patenti ottenute da S.M. (Vittorio S.D. Emanuele) per poter essere nominato e [SEC. proposto per l'aggregazione. L'originale esiste 2113 XIX] S.L. nella Segreteria dell'Università”. 2 c. 1 c. a stam Diploma attestante la nomina a Socio della pa di Classe di Scienze Morali conferita a Federico cm Sclopis di Salerano dall'Accademia delle Scienze 37X5 2114 1828 marzo 13 Torino di Torino. 0.

Pagina 343 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za “Madame la comtesse” [Sclopis di Salerano Si congratula per la nuova nomina del marito a 2 c. - Avogadro, Socio corrispondente dell'Accademia delle letter 2115 Gattinara 1828 marzo 18 Torino Isabella] Scienze di Torino. a [Sclopis di 2 c. - Balbo, Salerano, Gli comunica la nomina a Socio residente letter 2116 Prospero 1828 marzo 20 Torino Federico] dell'Accademia delle Scienze di Torino. a Sclopis di Gli comunica la decisione regia di conferirgli il 2 c. - Salerano, titolo di Presidente dell'Avvocatura Generale del letter 2117 Coller 1846 maggio 6 Torino Federico Senato Piemontese a “Brevetto col quale S.M. assegna al conte Federigo Sclopis di Salerano ... l'annua Carlo pensione accademica di £ 600 di cui godeva il Alberto di fu Professore sacerdote Pietro Ignazio 2117 Savoia 1835 giugno 2 Torino Barucchi.” 2 c. Sul recto della 1ª carta: Vittorio "Registrato alla Corte dei Conti Emanuele II Decreto di nomina a Vice Presidente Triennale 31 dicembre 1863 Reg. 99 2118 di Savoia 1863 dicembre 20 Torino conferita a Federico Sclopis di Salerano. 2 c. Decr. Pers. 407."

Sul recto della 1ª carta: Vittorio "Registrato alla Corte dei Conti Emanuele II Decreto di nomina a Presidente conferita a 14 maggio 1864 Reg. 107 2119 di Savoia 1864 maggio 8 Torino Federico Sclopis di Salerano. 2 c. Decr. Pers. carte 45."

2 c. - De Sclopis di letter l'Escarène, Salerano, Invia copia di Collezione di Scrittori della Storia a + 2120 Antoine 1833 maggio 4 Torino Federico Diplomatica de' Regi Stati. busta Saluzzo di Sclopis di 2 c. - monesiglio, Salerano, Gli comunica la nomina a Vice Presidente della letter 2121 Cesare 1852 luglio 14 Torino Federico R. Deputazione di Storia patria. a

Pagina 344 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Vittorio Nomina a Preseidente della R. Deputazione di Emanuele II Storia Patria conferita a Federico Sclopis di 2 c. - 2122 di Savoia 1852 luglio 7 Torino Salerano e a Cesare Balbo. copia

Nomine conferite a Federico Sclopis di Salerano Vittorio (Presidente), Luigi Cibrario e Costanzo Gazzera Emanuele II (vice-Presidente) relative alla Regia 2 c. - 2123 di Savoia 1853 novembre 17 Torino Deputazione di studi di Storia Patria. copia S.D. [sec. “Qualificazioni letterarie” di [Federico Sclopis di 2124 XIX] S.L. Salerano] 1 c. Sclopis di 2 c. - Manno, Salerano, Comunica che ormai è giunto il momento per la letter 2125 Giuseppe 1834 febbraio 19 S.L. Federico presentazione di una Domanda. a [Sclopis di Salerano, Minuta di supplica a S.R.M. in cui si richiedono 2126 Federico] 1831 ottobre 29 S.L. le insegne dell'Ordine Equestre. 2 c. Carlo Decreto di nomina a Cavaliere dell'Ordine Civile Alberto di di Savoia conferita a Federico Sclopis di 2127 Savoia 1834 marzo 1 Torino Salerano. 2 c.

“Brevetto col quale V.M. concede una pensione Carlo dell'Ordine Civile di Savoia di annue £ 600 al Alberto di cavaliere dell'ordine medesimo, conte Federico 2128 Savoia 1834 marzo 1 Torino Sclopis di Salerano”. 2 c. De Sclopis di Si congratula per la nomina a Cavaliere 2 c. - l'Escarène, Salerano, dell'Ordine Civile di Savoia e per la notizia della letter 2129 Antoine 1834 marzo 3 Torino Federico pensione concessagli. a 2 c. + 1 Trasmette il brevetto con il quale viene stam Sclopis di assegnata l'annua pensione di £ 600 e allega pato Salerano, copia della “Formola del giuramento che di 2 2130 Buisson 1834 marzo 4 Torino Federico prestano i Cavalieri dell'ordine civile di Savoia”. c..

Pagina 345 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Carlo “Brevetto con il quale V.M. nomina il conte ed Alberto di avvocato generale Federigo Sclopis a 2131 Savoia 1846 febbraio 17 Torino Consigliere dell'ordine civile di Savoia”. 2 c. Des Ambrois, Sclopis di 2 c. - François Salerano, Gli comunica la nomina a membro del consiglio letter 2132 Luis 1846 febbraio 18 Torino Federico dell'Ordine Civile di Savoia a

Vittorio Decreto con il quale viene conferita l'annua Emanuele II pensione di £ 1000 a Federico Sclopis di 2133 di Savoia 1863 luglio 16 Torino Salerano. 2 c. Sclopis di 2 c. - Peruzzi, Salerano, Comunica l'aumento della pensione sul bilancio letter 2134 [U.] 1867 luglio 28 Torino Federico dell'Ordine Civile di Savoia. a

Vittorio Decreto di nomina a Consigliere onorario Emanuele II dell'Ordine Civile di Savoia conferita a Federico 2135 di Savoia 1868 luglio 28 Torino Sclopis di Salerano. 2 c. Sclopis di Comunica di aver proposto al Re la sua nomina 2 c. - Cadorna, Salerano, di Consigliere Onorario dell'Ordine Civile di letter 2136 Carlo 1868 luglio 21 Firenze Federico Savoia. a

2 c. - Carlo Diploma di Cavaliere dell'ordine di San maurizio copia Alberto di e Lazzaro conferito a Federico Sclopis di auten 2137 Savoia 1837 agosto 19 Torino Salerano. ticata

Carlo Diploma di Cavaliere dell'ordine di San maurizio 4 c. - Alberto di e Lazzaro conferito a Federico Sclopis di perga 2138 Savoia 1837 agosto 18 Racconigi Salerano. mena Sclopis di 2 c. - Barbaroux, Salerano, Gli comunica il conferimento della Croce letter 2139 [Giuseppe] 1837 agosto 19 Torino Federico dell'ordine di San Maurizio e Lazzaro. a

Pagina 346 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Sclopis di Esprime sentite felicitazioni per il conferimento 2 c. - Salerano, della Croce dell'ordine di San Maurizio e letter 2140 Cortina 1837 agosto 19 Torino Federico Lazzaro. a [Sclopis di Comunica il ritardo a causa di motivi burocratici 2 c. - Salerano, con cui verrà recapitata la Croce di Cavaliere di letter 2141 Mella 1837 agosto 19 S.L. Federico] San Maurizio e Lazzaro. a Sclopis di Comunica ufficialmente il conferimento della 2 c. - Salerano, Croce di commendatore dell'Ordine di San letter 2142 Dicollobiano 1847 novembre 5 Torino Federico Maurizio e Lazzaro. a Sclopis di Comunica il conferimento della Croce di 2 c. - Salerano, commendatore soprannumerario dell'Ordine di letter 2143 Dicollobiano 1847 dicembre 14 Torino Federico San Maurizio e Lazzaro. a Sclopis di Gli conferisce il diritto di fregiarsi della divisa di 2 c. - Salerano, Commendatore dell'ordine Equestre di San letter 2144 Coller 1847 novembre 6 Torino Federico maurizio e Lazzaro. a Sclopis di Esprime le proprie felicitazioni per la 2 c. - Siccardi, Salerano, decorazione di Commendatore dell'ordine letter 2145 [Giuseppe] 1847 novembre 6 Torino Federico Equestre di San maurizio e Lazzaro. a Biglietto Regio di nomina a Commendatore Carlo soprannumerario dell'Ordine Equestre di San Alberto di maurizio e Lazzaro conferitoa Federico Sclopis 2146 Savoia 1847 dicembre 10 Torino di Salerano. 2 c.

Vittorio Decreto di nomina a Grande Uffiziale dell'ordine Emanuele II Mauriziano conferito a Federico Sclopis di 2147 di Savoia 1847 agosto 6 Torino Salerano. 4 c. Sclopis di 2 c. - Castellamon Salerano, Si felicita per la nomina a Grande Uffiziale letter 2148 te 1857 agosto 7 Torino Federico dell'ordine Mauriziano. a Benso di Sclopis di Gli comunica di aver proposto a S.M. la sua 2 c. - Cavour, Salerano, nomina a Cavaliere di Gran Croce decorato del letter 2149 Camillo 1858 giugno 13 Torino Federico Gran Cordone dell'Ordine Mauriziano. a

Pagina 347 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Decreto di nomina a Cavaliere di Gran Croce Vittorio decorato del Gran Cordone dell'Ordine 4 c. - Emanuele II Mauriziano conferito a Federico Sclopis di perga 2150 di Savoia 1858 giugno 16 Torino Salerano. mena Sclopis di 2 c. - Salerano, Trasmette il diploma di Cavaliere di Gran Croce letter 2151 Di Salmour 1858 giugno 18 Torino Federico dell'Ordine Mauriziano a Vittorio Partecipazione di matrimonio di suo figlio 2152 - Emanuele Umberto con Margherita di Savoia indirizzato al I II° 1868 aprile 22 Torino conte Sclopis 2 c. [Sclopis di 2 c. - 2152 - [Borromini, Salerano, letter II G.] 1868 aprile 22 Firenze Federico] Gli trasmette la partecipazione (cfr. 2152/1) a

Sclopis di Gli comunica che in occasione delle nozze del 2 c. - Salerano, principe ereditario gli è stato conferito il Collare letter 2153 Menabrea 1868 maggio 8 Firenze Federico dell'Ordine Supremo della SS. Annunziata a Sclopis di 2 c. - Radicati [di Salerano, Gli trasmette gli statuti dell'Ordine Supremo letter 2154 Passarano] 1868 maggio 12 Torino Federico della SS. Annunziata a

2 c. a “Tabella degli onorarii stabiliti per ordine stam 2155 1868 Torino supremo della SS. Annunziata” pa Leopoldo II° Decreto di nomina a Cavaliere del titolo di granduca di S.Giuseppe, ordine del merito, conferito a 2156 Toscana 1840 novembre 18 [Firenze] Federico Sclopis 1 c. Sclopis di 2 c. - Salerano, Gli comunica la nomina a Cavaliere dell'Ordine letter 2157 Casini 1840 novembre 18 Firenze Federico della SS. Annunziata (cfr. 2156) a Sclopis di 2 c. - Solaro della Salerano, Gli comunica la nomina a Cavaliere dell'Ordine letter 2158 Margarita 1840 novembre 28 Genova Federico della SS. Annunziata a

Pagina 348 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za [Sclopis di 2 c. - Salerano, Gli comunica la nomina a Cavaliere dell'Ordine letter 2159 Giraud, Ch. 1846 maggio 8 Parigi Federico] della Legione d'Onore a [Sclopis di 2 c. - Salerano, Gli comunica la nomina a Cavaliere dell'Ordine letter 2160 Salvandy 1846 maggio Parigi Federico] della Legione d'Onore in data 6 maggio 1848 a S.D. [Sclopis di Gli trasmette copia della lettera di Salvandy 2 c. - [Sec. Salerano, (cfr. 2160) e promette che parlerà con S.M. letter 2161 De Certos XIX] S.L. Federico] della sua situazione a Sclopis di Gli comunica la decisione del Re di conferirgli la 2 c. - Salerano, carica di Cavaliere dell'Ordine Reale della letter 2162 Mortier 1846 maggio 20 Torino Federico Legion d'Onore a

Gli comunica l'autorizzazione del Re di conferirgli la decorazione di Cavaliere Sclopis di dell'Ordine Reale della Legion d'Onore 2 c. - Solaro della Salerano, trasmessa dal Re di Francia su suggerimento letter 2163 Margarita 1846 maggio 24 Torino Federico del Ministro dell'Istruzione Francese a

Saintmare (Cancelliere dell'O. R. Nomina ufficiale di Cavaliere dell'Ordine Reale 2 c. a della Legion della Legion d'Onore conferita a Federico stam 2164 d'Onore) 1846 agosto 6 Parigi Sclopis pa

Saintmare (Cancelliere dell'O. R. Nomina ufficiale di Cavaliere dell'Ordine Reale 2 c. a della Legion della Legion d'Onore conferita a Federico stam 2165 d'Onore) 1846 agosto 6 Parigi Sclopis pa Sclopis di Gli trasmette la nomina e la decorazione di 2 c. - Salerano, Cavaliere dell'Ordine Reale della Legion letter 2166 D'André 1846 settembre 26 Torino Federico d'Onore. a

Pagina 349 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Anselmo José Braacamp Sclopis di Lo nomina Cavaliere della "Gran Cruz da Real 2 c. - Re di Salerano, Ordem Militar Portuguesa de Nostra Senhora da letter 2167 Portogallo 1863 luglio 8 Paco Federico Conceição de Villa Viçosa" a

Gli trasmette il diploma di conferimento della Sclopis di decorazione di Cavaliere della "Gran Cruz da 2 c. - Salerano, Real Ordem Militar Portuguesa de Nostra letter 2168 Cerruti, M. 1863 agosto 14 Torino Federico Senhora da Conceição de Villa Viçosa" a Sclopis di 2 c. - Brachi, Salerano, letter 2169 Alessandro 1872 maggio 16 Torino Federico Gli comunica l'ora del ricevimento a Pedro II° Alcantara Sclopis di 2 c. - Re del Rio de Salerano, letter 2170 Brasile 1872 luglio 24 Janeiro Federico Lo nomina gran dignitario dell'Ordine della Rosa a Sul verso della 2ª carta è Sclopis di Gli comunica il volere del sovrano del Brasile di 2 c. - presente la minuta della Salerano, nominarlo gran dignitario dell'Ordine della Rosa letter risposta di [Sclopis] in data 23 2171 De Javary 1873 aprile 26 Roma Federico (cfr. 2170) a maggio 1873 2172 Manca ?

Gli comunica l'impossibilità a causa delle leggi 2 c. - Sul verso della 2ª carta è Sclopis di vigenti di autorizzare decorazioni straniere letter presente la minuta della Salerano, senza che vengano pagate le imposte richieste a + risposta di [Sclopis] in data 23 2173 Tornielli, G. 1873 maggio 20 Roma Federico dallo Stato Italiano busta maggio 1873

S.D. Biglietto da visita di Alessandro Brachi console 1 [Sec. del Brasile in cui viene comunicato a Sclopis di biglie 2174 XIX] S.L. avvertire qualora quest'ultimo arrivi a Torino tto

Pagina 350 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Massimilano Chapulte Imperatore pec Diploma di nomina a "Gran Oficial de la Orden 2175 del Messico 1866 luglio 6 (Mexico) Imperial de Guadalupe" 1 c. Ciudad Sclopis di 2 c. - Gonzales, do Salerano, Comunica la nomina a "Gran Oficial de la Orden letter 2176 José M. 1866 luglio 6 Mexico Federico Imperial de Guadalupe" a Sclopis di Comunica l'intenzione del sovrano del Messico 2 c. - Campello di Salerano, di insignirlo dell'ordine della Madonna di letter 2177 -, P. 1867 agosto 11 Firenze Federico Guadalupe a [Sclopis di 1 c. - Salerano, letter 2178 Federico] 1867 agosto 14 Torino [Campello] Ringrazia per la comunicazione (cfr. 2177) a Sclopis di Gli comunica l'autorizzazione regia di fregiarsi 2 c. - Borbolani, Salerano, delle insegne di Grande Uffiziale di ns. Signora letter 2179 Ulisse 1867 agosto 12 Firenze Federico di Guadalupe a Vittorio Decreto di nomina ad Applicato alla R. Emanuele Segreteria di Stato per gli Affari Interni 2180 I° 1819 dicembre 28 Stupinigi conferita a Federico Sclopis 2 c.

Carlo S.D. Decreto di nomina a Guardasigilli e Ministro Alberto di [SEC. Segretario di Stato per gli Affari Ecclesiastici di 2181 Savoia XVIII] marzo 16 Torino Grazia e Giustizia conferita a Federico Sclopis 2 c. Carlo S.D. Conferimento di una pensione annua di £ 8000 Alberto di [SEC. e del titolo di grado di Primo Presidente a 2182 Savoia XVIII] agosto 9 Vigevano Federico Sclopis 2 c. Sclopis di Comunica il conferimento della pensione annua 2 c. - Grosso, Salerano, di £ 8000 e del titolo di Primo Presidente a letter 2183 Pietro 1848 agosto 11 Torino Federico Federico Sclopis (cfr. 2182) a Copia autenticata di decreto di Vittorio Emanuele II° che nomina Federico Sclopis Presidente del Consiglio del Contenzioso 2184 1857 novembre 29 Torino Diplomatico 2 c.

Pagina 351 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Cavour, Camillo Sclopis di 2 c. - Benso conte Salerano, Comunica la nomina a Presidente del Consiglio letter 2185 di 1857 dicembre 3 Torino Federico del Contenzioso Diplomatico a Vittorio Emanuele Decreto di nomina a Ministro di Stato conferita 2186 II° 1860 marzo 29 Torino a Federico Sclopis 2 c. Sclopis di 2 c. - Salerano, letter 2187 Farini 1860 marzo 29 Torino Federico Comunica la nomina a Ministro di Stato a Vittorio Decreto di nomina a Commissario per Emanuele procedere alla solenne installazione in Milano 2188 II° 1860 aprile 9 Torino della Corte di Cassazione 2 c. Sclopis di Comunica la nomina a Commissario per 2 c. - Cassinis, Salerano, procedere alla installazione della Corte di letter 2189 G.B. 1860 aprile 17 Torino Federico Cassazione in Milano a Ferrero della Sclopis di 2 c. - Marmora, Salerano, Accetta la dimissioni dall'ufficio di Presidente letter 2190 Alfonso 1864 dicembre 26 Torino Federico del Consiglio del Contenzioso Diplomatico a Sclopis di 2 c. - Pinelli, Salerano, letter 2191 [Dionigi] 1849 luglio 10 Torino Federico Gli comunica la nomina a Senatore del Regno a Sclopis di 2 c. - Pinelli, Salerano, Lo invita a trovarsi alla solenna apertura delle letter 2192 [Dionigi] 1849 luglio 24 Torino Federico sedute parlamentari a Vittorio Decreto di nomina a Vice Presidente del Senato Emanuele per l'entrante 1ª sessione della 6ª legislatura 2193 II° 1857 dicembre 6 Torino parlamentare 2 c. Sclopis di 2 c. - Rattazzi, Salerano, Gli comunica la nomina a Vice Presidente del letter 2194 Urbano 1857 dicembre 7 Torino Federico Senato (cfr. 2193) a Vittorio Decreto di nomina a Vice Presidente del Senato Emanuele per la sessione legislativa del 1859 conferita a 2195 II° 1858 dicembre 19 Torino Federico Sclopis 2 c.

Pagina 352 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Cavour, Camillo Sclopis di Gli comunica la conferma regia della carica di 2 c. - Benso conte Salerano, Vice Presidente del Senato nella sessione letter 2196 di 1859 gennaio 1 Torino Federico legislativa del 1859 a Sclopis di Gli comunica che in seguito al suo consiglio il Re 2 c. - Minghetti, Salerano, lo ha nominato uno dei quattro Vice Presidenti letter 2197 [Mario] 1861 febbraio 4 Torino Federico del Senato del Regno a Sclopis di Gli comunica che in assenza del Presidente del Minghetti, Salerano, Senato spatta a lui rappresentarlo nelle sue 2198 [Mario] 1861 febbraio 5 Torino Federico funzioni 2 c. Vittorio Nomina a Presidente del Senato del Regno per Emanuele la sessione legislativa del 1863 a Federico 2199 II° 1863 maggio 24 Torino Sclopis 2 c. Sclopis di Gli comunica che su sua proposta è stato 2 c. - Salerano, nominato Presidente del Senato del Regno per letter 2200 Pruzzi 1863 maggio Torino Federico la sessione 1863 a Passaporto diplomatico rilasciato al conte 2201 1871 giugno 3 Firenze Federico Sclopis 1 c. Sclopis di 2 c. - Balbo, Salerano, Si congratula per la nomina ad Applicato presso letter 2202 Prospero 1819 dicembre 29 Torino Federico la Regia Segreteria di Stato a

4 c. Patente di sostituto sovrannumerario presso perga Carlo Felice l'avvocato Generale di Piemonte conferita a mena 2203 di Savoia 1822 maggio 29 Genova Federico Sclopis cee S.D. Sclopis Si congratula per la nomina conferita a Federico 1 c. - [Sec. Peiretti, Sclopis di Sostituto dell'Avvocato Generale nel letter 2204 Mangiardi XIX] S.L. Gabriella Senato del Piemonte a Gloria [Sclopis di Si congratula per la nomina conferita allo 2 c. - (Avvocato Salerano, Sclopis di Sostituto sovrannumerario letter 2205 Generale) 1822 giugno 2 Torino Federico] dell'Avvocato Generale a

Pagina 353 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

3 c. Patente di sostituto effettivo presso l'Ufficio perga Carlo Felice dell'Avvocato Generale di Piemonte conferita a mena 2206 di Savoia 1823 giugno 13 Torino F. Sclopis cee [Sclopis di 2 c. - Giorda, Salerano, Si congratula per la nomina a Sostituto effettivo letter 2207 Stefano 1823 luglio 9 Giaveno Federico] dell'Avvocato Generale di Piemonte a Patente di assegnazione di una pensione annua di £ 3600 a Federico Sclopis in qualità di Carlo Felice sostituto effettivo dell'Avvocato Generale del 2208 di Savoia 1825 aprile 8 Torino Piemonte 2 c.

Patente di conferimento di uno stipendio annuo Carlo Felice di £ 4200 a Federico Sclopis in qualità di 2209 di Savoia 1827 aprile 4 Genova Sostituto dell'Avvocato Generale di Piemonte 2 c.

4 c. perga Carlo Felice S.L. Patente di senatore presso il R. Senato del mena 2210 di Savoia 1829 febbraio 28 [Torino] Piemonte conferita a F.Sclopis cee Sclopis di 2 c. - Salerano, Gli comunica e si congratula per la nomina a letter 2211 Montiglio 1829 aprile 18 Torino Federico Senatore del Regno a Carlo Brevetto di assegnazione di uno stipendio Alberto di annuo di £ 6000 a Federico Sclopis relativo alla 2212 Savoia 1840 giugno 30 Torino sua carica di Senatore del Regno 2 c.

4 c. Carlo Patente di conferimento della nomina alla carica perga Alberto di di Avvocato Generale del Piemonte a Federico mena 2213 Savoia 1844 giugno 20 Torino Sclopis cee [Sclopis di 2 c. - Salerano, Si congratula per la carica ottenuta dallo letter 2214 Avet 1844 giugno 21 S.L. Federico] Sclopis a

Pagina 354 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Sclopis di Gli comunica e gli trasmette materialmente la 2 c. - Salerano, nomina alla carica di Avvocato Generale presso letter 2215 Avet 1844 giugno 21 Torino Federico il R. Senato del Piemonte a

4 c. Carlo Patente conferita a Federico Sclopis in cui lo si perga Alberto di nomina Presidente del Consiglio mena 2216 Savoia 1846 maggio 5 Torino [dell'Avvocatura Generale] cee Supplica rivolta al Senato di Torino affinché le patenti relative alla sua nomina al Sostituto Sul recto della 1ª carta è Sclopis di soprannumerario dell'Avvocato generale presente una copia della Salerano, S.L. vengano registrate secondo le modalità di registrazione a firma di 2218 Federico 1822 [Torino] legge. 2 c. Ambrosio

Supplica rivolta al Senato di Torino affinché le Sul recto della 1ª carta è Sclopis di lettere patenti relative alla sua nomina a presente la comunicazione Salerano, S.L. sostituto effettivo dell'Avvocato generale della registrazione delle letter 2219 Federico 1823 [Torino] vengano registrate secondo le modalità di legge 2 c. patenti Supplica rivolta al Senato di Torino affinché le Sclopis di lettere patenti relative alla sua nomina a La prima carta rappresenta la Salerano, S.L. Senatore presso ma Magistratura vengano copia stampata della 2220 Federico 1829 [Torino] registrate secondo le modalità di legge 2 c. registrazione della supplica Supplica rivolta al Senato di Torino affinché le Sul recto della 1ª carta è Sclopis di lettere patenti relative alla sua nomina ad riportata a stampa la Salerano, Avvocato generale vengano registrate presso la registrazione in data 12 luglio 2221 Federico 1844 Torino Segreteria del Senato. 4 c. 1844

Supplica rivolta al Senato di Torino affinché le Sul recto della 1ª carta è Sclopis di lettere patenti relative alla sua nomina a riportato a stampa l'atto della Salerano, S.L. Presidente dell'Ufficio dell'Avvocato generale registrazione in data 14 2222 Federico 1846 [Torino] vengano registrate secondo le leggi vigenti. 4 c. maggio 1846

Pagina 355 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Atto di dichiarazione di registrazione delle lettere patenti relative alla nomina a sostituto effettivo dell'Avvocato Generale di Piemonte conferita a Federico Sclopis, registrazione da lui 2223 Fava 1823 giugno 28 Torino richiesta con supplica 2 c.

Registrazione della Camera dei Conti richiesta da Federico Sclopis con supplica relativa alla sua nomina a Senatore dell'Avvocato Generale 2 c. a del Piemonte e comportante uno stipendio stam 2224 1829 aprile 28 Torino annuo di £ 5000. pa

Registrazione della Camera dei Conti della nomina ad Avvocato Generale a Federico Sclopis e comportante uno stipendio annuo di £ 2225 1844 luglio 19 Torino 1000 richiesta dallo stesso Sclopis con supplica. 2 c. “Sponde Sclopis di Gli comunica la nomina a “Pastore 2 c. - della Salerano, Straordinario” della Colonia dei Pastori della letter 2226 Filinto 1805 febbraio 14 Dora” Alessandro Dora. a “Sponde Diploma di conferimento della nomina a della “Compastore Straordinario” della Dora ad 2227 1805 febbraio 11 Dora” Alessandro Sclopis con nome di Alcippo. 2 c.

“Sponde Diploma di nomina a “Compastore Ordinario” della dei Pastori della Dora conferita ad Alessandro 2228 1805 novembre 8 Dora” Sclopis (con nome di Alcippo). 2 c.

Migliorini Sclopis di 2 c. - Spinola, Alessand Salerano, Gli trasmette il diploma di Socio dell'Accademia letter 2229 [Francesco] 1813 luglio 17 ria [Alessandro] degli Indefessi. a

Migliorini Marengo Diploma originale di nomina a Socio 1 c. a Spinola, (Alessan dell'Accademia degli Indefessi conferita ad stam 2230 Francesco 1810 luglio 1 dria) Alessandro Sclopis. pa

Pagina 356 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Diploma originale di conferimento della nomina a Socio dell'Accademia di Filosofia e delle Belle 2231 1814 dicembre 13 Fossano Lettere di Fossano ad Alessandro Sclopis. 1 c. Diploma di nomina a Pastorella Arcade di Numero (con nome di Cloride Cerintia) conferito dal collegio dell'Arcadia alla contessa Gabriella 2232 1826 novembre 20 S.L. Peiretti Sclopis. 2 c.

Diploma di nomina a Pastorella Arcade 2233 - “Bosco Soprannumero dell'Accademia dell'Arcadia I 1826 Parrasio” conferita alla contessa Gabriella Peiretti Sclopis. 2 c. 2233 - II SIGILLI DELLE PATENTI DI FEDERICO SCLOPIS 8 c. di cui 7 S.D. dattil Allo scritto sono allegate 26 [Olivero, [Sec. “Cenni storici sul palazzo del Monte di Pietà e ograf fotografie con una lista e due 2234 Eugenio] XX] S.L. Cassa di Risparmio di Savigliano” ate rilievi topografici di cm 60 x 43

2 copie con lo stesso titolo rispettivamente di 10 e 9 c.. [Olivero, S.D. S.L. “Il regio arsenale di Torino e il suo architetto Cfr. Boll. St. Bibliogr. Sub. vol. 2235 Eugenio] [1942] [Torino] capitano Antonio Felice Devincenti” 19 c. 44 - 1942 46 c. [Olivero, rilega 2236 Eugenio] 1936 Roma Quaderno di appunti su Juvarra te 50 c. Al manoscritto è allegata una [Olivero, rilega lettera in data 29 novembre 2237 Eugenio] 1936 S.L. Quaderno di appunti su Juvarra te 1798

Pagina 357 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Cumiana, Gariglian a, S.Sebasti ano da Po, Chivasso , S. Genesio, S.Maurizi 30 c. [Olivero, o C.se, rilega 2238 Eugenio] 1937 Ceronesi Quaderno di appunti te

Cantoira, Ceres, Mezzenil e, Rocca Canaves e, Roma, SS.Trinit à, 32 c. [Olivero, Casanov rilega 2239 Eugenio] 1938-39 a Quaderno di appunti e schizzi te Ceres, Torino, Chialamb 30 c. [Olivero, erto, rilega 2240 Eugenio] 1918 Pecetto Quaderno di schizzi a matita, china a acquarello te

Pagina 358 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Pecetto, S.Sebasti ano da Po, S.Antoni o di [Olivero, Ranverso 2241 Eugenio] 1921 , Issogne Schizzi a matita e ad acquarello 26 c. 26 c. [Olivero, legat 2242 Eugenio] 1919 Torino Quaderno di appunti su S.Ambrogio di Torino e Valenza, Breme, Sartirana , Alessand ria, Montarar o, Muriseng o, Corteran za, 30 c. [Olivero, Casale, legat 2243 Eugenio] 1939-40 Balzola, Blocco di schizzi e appunti e S.D. 83 c. [Olivero, [Sec. rilega 2244 Eugenio] XX] S.L. Quaderno di appunti vari te “Di Clemente Damiano Priocca narrazione di … 30 c. Boucheron, All'Amplissimo Personaggio Prospero BAlbo. rilega 2245 Carlo 1815 Torino Traduzione di Federico Sclopis” te

Pagina 359 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za S.D. “Dissertazione indiritta alla Reale Accademia Grassi, [Sec. Torinese di Scienze e Belle Lettere in lode di 2246 Serafino XIX] S.L. Vittorio Alfieri da Asti” 19 c. Cosentini, Francesco; S.D. Frati, [Sec. “Lontananza. Romanzo per soprano con 2247 Lodovico XIX] S.L. accompagnamento di pianoforte e violoncello” 5 c. “Sonetti per le nozze degli Illustrussimi Signori Giuseppe Vernazza partizoi d'Alba e Giacinta S.D. Virginia Fanzone De’ Conti di Montelupo di 2248 [1780] S.L. Mondovì” 1 c. Gondolo, 2249 Federico 1789 Vercelli Sonetti vari 2 c. “Note des medailles qu'on à mis à la pose de la 2250 1810 S.L. première pierre du pont de Po” 6 c.

Cfr. Memorie dell'Accademia [Giraudo, S.D. S.L. “Disquisitiones in verum testium et lumbis in delle Scienze, vol. 23 (1828) 2251 Onorato] [1828] [Torino] scrotum descensus causam” 6 c. p. 64-72 S.D. [Gazzera, [Sec. 2252 Costanzo] XIX] S.L. “Bibliotheques” et “Musées” 1 c. 2253 1770 S.L. Elogio funebre in onore di Giuseppe Pasini 1 c. Vernzza di Fréney, 2254 Giuseppe 1814 novembre 26 S.L. Dichiarazione di povertà del padre 2 c. 2 c. dattil Fruttero, Saviglian “Esami comparativi tra la magnetite di Cogne e ograf 2255 Agostino 1945 o la limonite delle rocche di Pocapaglia (Bra)” ate 11 c. “Ferri di epoca romana e medievale - dattil Fruttero, Saviglian Comparazioni Analitiche, Cristallografiche e ograf 2256 Agostino 1943 o Metallografiche” ate

Pagina 360 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za 16 c. dattil Al dattiloscritto è allegato un 2257 - Fruttero, Saviglian “Sopra alcuni orizzonti Geo-Paleontologici delle ograf biglietto a firma di Federico I Agostino 1941 o Langhe e del Monferrato” ate Sacco 1 c. - Al dattiloscritto è allegato un 2257 - Fruttero, Saviglian Invia le sue quattro memorie (cfr. 2255-57) letter biglietto a firma di Federico II Agostino 1949 gennaio 9 o Maruzzi affinché vengano prese in esame a Sacco 1 c. dattil “Fisici e oscrit matematici ta - 2258 - Codecà, dell'Accademia Presenta una relazione sulle “Coppie di massa letter I Cesare 1947 dicembre 21 Ferrara delle Scienze” totale” a “Secondo tempo: seguito provvisorio alla 4 c. 2258 - Codecà, 21- S.L. relazione del 5 dicembre 1947 su Sistema + 2 II Cesare 1947 dicembre 22 [Ferrara] solare e sistemi planetari” tav. 58 c. rilega te di cui Sulla seconda si copertina: alcun "Presentazione del Socio S.D. e a G.Solari nella seduta del 25 Müller, [Sec. “Appunti manoscritti per il commento all'Edipo stam maggio 1938 [Atti vol. 73/2 2259 Giuseppe XIX] S.L. Re di Sofocle” v.550 pa p.266]” Diploma di Socio corrispondente dell'Accademia 2260 - delle Scienze di Torino conferito a Francesco I 1783 novembre 20 Torino Giuseppe Gardini 1 c. Diploma di Socio corrispondente dell'Accademia 2260 - degli Irrequieti conferito a Francesco Giuseppe III 1802 novembre 2 Chieri Gardini 1 c. Diploma di Socio dell'Accademia di Scienze e 2260 - Belle Letter di Mantova conferito a Francesco II 1791 marzo 28 Mantova Giuseppe Gardini 2 c.

Pagina 361 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Diploma di nomina a Socio libero della Società 2260 - d'Agricoltura, Scienze, Arte e Commercio IV 1806 luglio 1 Cuneo conferita a Francesco Giuseppe Gardini 1 c. Attestato di appartenenza alla Société de 2260 - Médicine di Bruxelles rilasciato a Francesco V 1809 settembre 6 Bruxelles Giuseppe Gardini 1 c. Diploma di Socio Corrispondente dell' “Athénée 2260 - de la langue Française” conferito a Francesco VI 1809 dicembre 2 S.L. Giuseppe Gardini 1 c. Decreto del Prefetto del dipartimento del 2260 - Tanaro con il quale si istituisce una VII 1802 novembre 21 Asti commissione sanitaria 2 c.

Vassalli- “Osservazioni meteoreologiche fatte in una Eandi, scorsa da Torino a Parigi dai 19 pluvioso alli 2 2261 Anton Maria 1799 febbraio 22 Parigi ventoso anno VII” 2 c. S.D. Marré, [Sec. “Dissertazione sopra il Merito tragico del conte 2262 Gaetano XIX] S.L. Vittorio Alfieri” 6 c. Pubblicato parzialmente in [Raymond, S.D. “Eloge historique de S. Exc. le comte Joseph de Memorie dell'Accademia delle George [Sec. Maistre membre de l'Académie royale des Scienze di Torino vol. 27, 2263 Marie] XIX] S.L. Sciences de Turin” 42 c. 1983, p. 173-179 [Terraneo, Gian S.D. [Settembre [22 S.L. 2264 Tommaso] [1755] ] ] [Torino] Brano di lettera di G.F. [Larrieu] 8 c.

Bonvicino, Benedetto; S.Martino “Parere sopra la dissertazione francese del Sul recto della 1ª carta: “Letto della Motta, S.L. padre Franchi, relativa ai marmi trovati nella nell'adunanza delli 3 aprile 2265 Felice 1793 [Torino] Val di Pesio” 2 c. 1793”

Pagina 362 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Dana, Sul recto della 1ª carta: "Letto [Giovampiet “Parere della Storia d'una malattia morbosa nell'adunanza delli 18 2266 ro] 1796 novembre 14 Torino narrata dal medico Abbo” 2 c. dicembre 1796"

“Relazione su una memoria intitolata: Ricerche Bonvicino, fisiologiche in cui si tenta di rendere ragione Benedetto; della diversità di varie funzioni fra il feto e Brugnone, S.L. l'uomo adulto secondo le dottrine moderne sul 2267 Giovanni 1788 aprile 20 [Torino] calore e sul flogisto” 6 c.

“Expériences poue examiner les resultats de la distillation des acides vitriolique, nitreux, marin et arsenical sur le Spath vitreux (ou fluor) et 2268 Foderé 1789 S.L. analise du Spath vitreux de l'Ile de Corse” 16 c. Allioni, Carlo; Bellardi, Rapporto sulla II parte dell'Orictographia 2269 Lodovico 1800 S.L. pedemontana di Etienne Borson 2 c. Relazione intorno ai lavori sui sistemi per amministrare i bagni di vapore e fumigazione presentati in una dissertazione del medico 2270 Dana 1789 dicembre 20 S.L Dopplt 2 c. Valperga di Caluso, [Tommaso] ; Vassalli- Parere intorno a “un orologio di nuova Eandi, S.L. costruzione ideato dall'orinolaio Morlach” parere 2271 Anton Maria 1792 [Torino] … letto nell'adunanza delli 4 marzo 1792 2 c.

Pagina 363 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Richeri, Ludovico Ignazio; Vassalli- Eandi, “Relazione della memoria del signor abate Actis 2272 Anton Maria 1790 gennaio 10 Torino sopra l'eco della Chiesa dei Girgenti” 2 c. “Estratto della memoria del signor conte Loche Dana; presentata alla Reale Accademia delle Scienze Bellardi, col giudizio de' Commessari stati deputati dalla 2273 Ludovico 1800 Torino medesima” 2 c.

“Relazione alla Reale Accademia delle Scienze di Torino di un opuscolo del signor Malacarne Sul recto della 1ª carta: “Letta 2274 Brugnone 1788 S.L. sopra il ventricolo di una scimmia coduta” 2 c. li 25 maggio 1788” Dana; Vasco, Giambattist “Relazione d'una memoria del prof. Bacconin 2275 a 1798 giugno 1 Torino sopra il Gordio acquatico” 2 c. S.Martino della Motta, Felice; Vasco, Giambattist Relazione intorno alle osservazioni sulle trombe 2276 a 1789 giugno 25 Torino marine del signor Michaud 4 c. Cfr. Reg. Verbali f.1 p.197 n°6 Michelotti, Ignazio; Valperga di Caluso, Osservazioni intorno alla relazione presentata 2277 Tommaso 1789 marzo 22 S.L. dal signor De Lambre 2 c. De Buttet, “Sopra la dissertazione del signor Canonico Carlo e Cuttico per sgomberare le strade dalle nevi. Michelotti, Parere riferito nell'adunanza de' 13 marzo 2278 Ignazio 1796 marzo 13 S.L. 1796” 2 c.

Pagina 364 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Bonvicino, Benedetto; Galeani Napione di Cocconato, S.L. “Rapport du Monsieur (Vagnone) intitulé Notice 2279 Carlo 1794 gennaio 12 [Torino] lithologique sur le Saint Gottard” 2 c.

“Relazione della memoria del Prete Barletti che ha per titolo Descrizione della nuova macchina idraulica fatta per verificare colla sperienza tutti Sul recto della 1ª carta: Michelotti, S.L. i principj della scienza del moto dell'acqua e che “Riferita nell'adunanza delli 26 2280 Ignazio 1793 febbraio [Torino] può chiamarsi Sibilla Idraulica” 2 c. febbraio 1793”

Galeani Napione di “Sopra la dissertazione del signor Schreiber Cocconato, intitolata Mémoire sur du fer natif trouvé dans Sul recto: “Letto nell'adunanza 2281 Carlo; Favre 1792 luglio 13 Torino les montagnes de la paroisse d'Oulle” 1 c. delli 15 luglio 1792”

Sul recto della 1ª carta: “Letto Brugnone, nell'adunanza delli 16 Gioanni; “Sopra la dissertazione del signor Salabert settembre 1792” Bonvicino, intitolata Mémoire sur l'epizotie qui règne en Sul verso è presente una nota 2282 Benedetto 1792 novembre 22 Chivasso Provence ecc - Parere” 2 c. firmata da Bonvicino. Valperga di Sul recto della 1ª carta: “letto Caluso, S.L. “Sopra le osservazioni de’ Satelliti gioviali fatte nell'adunanza delli 4 marzo 2283 Tommaso 1792 [Torino] in Perinaldo dal corrispondente Maraldi. Parere” 2 c. 1792”

Pagina 365 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Relazione intorno a due memorie del dott. Michelotti, [Marcoz] intitolate ripettivamente “Linearum Giuseppe rectarum divisio in quodlibet partes aequales Aurelio; per lineas rectas, et circulas” e intorno a un Michelotti, S.L. sistema “…per far svanire due termini da certe 2284 Ignazio 1791 [Torino] equazioni” 2 c. Valperga di Caluso, Tommaso; Michelotti, Parere intorno alla memoria dal titolo “Formules Sul recto della 1ª carta: “Letto Giuseppe S.L. d'integration pour les equations aux differences nell'adunanza delli 20 2285 Teresio 1791 [Torino] infiniment petites par monsieur Pezzi” 2 c. novembre 1791” Valperga di Caluso, Tommaso; Parere intorno alla memoria de signor De Michelotti, Lambre intitolata “De l'usage de calcul Sul verso della 2ª carta: “Letto Giuseppe S.L. differentiel dans la construction des Tables nell'adunanza delli 20 2286 Teresio 1791 [Torino] Astronomiques” 2 c. novembre 1791” Valperga di Caluso, Parere intorno alla dissertazione del Socio Tommaso; corrispondente De Malfatti intitolata “Saggio Michelotti, analitico sulla integrazione delle due formole Giuseppe differenziali e sulla somma generale delle serie 2287 Teresio 1789 gennaio 11 Torino armoniche a termini razionali” 4 c.

San Martino della Motta; S.L. Relazione sulla memoria di padre Boscoviz 2288 Dana 1787 gennaio 14 [Torino] intitolata “De Aeris Fixatione” 2 c.

Penchienati Relazione sulla memoria del signor Icart ; Brugnone, intitolata: “Mémoire sur les fractures des os des 2289 Giovanni 1786 gennaio 10 Torino extrémités” 2 c.

Pagina 366 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Bellardi, Ludovico; Vassalli- S.D. Rapporto intorno alla memoria di Mouxy de Eandi, [Sec. S.L. Loche intitolata “Observations diverses sur les 2290 Anton Maria XVIII] [Torino] insects” 1 c. Brugnone, Relazione intorno all'opera di Huzard sulle 2291 Giovanni 1797 aprile 30 Venaria fratture ossee negli equini 2 c. Valperga di Caluso, Tommaso; Rapporto sulla dissertazione del signor Pietro Michelotti, S.L. Franchini intitolata “Mémoire sur la résolution 2292 Ignazio 1798 maggio 6 [Torino] des equations d'un degré quelconque” 2 c.

Vassalli- Rapporto sul discorso Medico-Meteorologico Eandi, S.L. intorno all'inverno del 1795 de signo Jacopo 2293 Anton Maria 1796 [Torino] Penada 2 c.

Perenotti; Relazione intorno alla Storia Anatomica d'un 2294 Penchienati 1794 gennaio 8 Torino mostro del dottor Francesco Rossi 2 c. Richeri, Lodovico; Galeani Napione di Cocconato, Carlo; Parere intorno alla relazione del signor Gastandi 2295 Fontana 1784 gennaio 18 Torino intorno a una nuova formazione di mattoni 2 c. “Aggiunta … al parere de' Commessari sull'opera del signor Giacomo Carretto Valperga di intitolata: Dissertazione intorno alla nisura del Caluso, S.L. coppo antico d'acqua del Piemonte con un Sul recto della 1ª carta: “Letta 2296 Tommaso 1795 [Torino] saggio analitico sulla idrometria” 2 c. nell'adunanza 8 gennaio 1795” [Valperga di S.D. Caluso, [Sec. S.L. Aggiunta al parere di Ignazio Michelotti intorno 2297 Tommaso] XVIII] [Torino] alla memoria del signor Carretto (cfr. 2296) 2 c.

Pagina 367 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Valperga di Caluso, [Tommaso] ; [Roffredi] 2298 - di Saorgio, Relazione sulla memoria di Colletti intitolata I [Francesco] 1783 dicembre Torino “Disquisitio geometrica” 4 c. S.D. 2298- Poletti, [Sec. “Sopra il movimento dei fluidi incomprimibili ed II Geminiano XIX] S.L. omogenei” 23 c. Galeani Napione di Cocconato, Carlo; Relazione su una memoria di Tingry intitolata Bonvicino, “Recherches analystiques sur les schistes de 2299 Benedetto 1784 marzo 14 Torino Sallenche en Fancigny” 14 c. Altra copia in Mss 2300 Galeani Napione di Cocconato, Carlo; Relazione su una memoria di Tingry intitolata: Bonvicino, “Recherches analystiques sur les schistes de 2300 Benedetto 1784 marzo 14 Torino Sallenche en Fancigny” 8 c. Altra copia in Mss 2300

Pagina 368 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Relazione su due memorie del signor Monge Valperga di intitolate: “Sur l'expression analytique de la Caluso, génération des surfaces courbes” e “Sur Tommaso e l'integration de l'equation aux différences Michelotti, partielles”. 2301 Francesco 1784 febbraio 15 [Torino] (cfr. M VI p. 19 e M. VI p.31) 2 c. Canonica, Domenico e Relazione su una memoria di Van Swinden Balbo, intitolata: “Osservazioni sopra alcune 2302 Prospero 1784 luglio 18 [Torino] particolarità metereologiche dell'anno 1783”. 10 c. Bonvicino, Benedetto e Relazione su una memoria di Giacomo Brusoni Fontana intitolata: “Osservazioni sopra i risi di S.M. Giovanni Sarda con un nuovo metodo per ritrane 2303 Maria 1784 [Torino] l'amido”. 10 c.

Pagina 369 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Roffredi di Saorgio, Relazione su una memoria di Bernoulli Francesco e intitolata: “Essai d'une nouvelle maniere Michelotti, d'envisager les différences ou les fluxions des Giuseppe quantites variables”. 2304 Teresio 1784 dicembre 17 [Torino] (cfr M. VII" p. 141) 2 c.

Pagina 370 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Bonvicino, Relazione su una memoria del conte Felice San Benedetto e Martino della Motta intitolata: “Premier Mémoire Fontana sur la fontaine verte de S. Marcel dans la Vallée Giovanni d'Aoste”. 2305 Maria 1784 novembre 28 Torino (cfr. M VII' p. 1) 2 c. Bonvicino, Benedetto e Relazione su una memoria e su una macchina Balbo, presentate dal signor Fontanelle per migliorare 2306 Prospero 1785 marzo 20 Torino il metodo praticato nelle filature della seta. 6 c. Bonvicino, Benedetto e Balbo, Relazione su un progetto del signor Bruno sulla 2307 Prospero 1785 maggio 16 Torino “Moresca”. 6 c.

Bonvicino, Benedetto e San Martino Relazione su una memoria del signor De Levis della Motta, sulle acque di un pozzo esistente nelle 2308 Felice 1788 gennaio 20 Torino vicinanze di Casale. 2 c.

Pagina 371 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za De Buttet, Carlo e Balbo 2309 Prospero 1788 gennaio 13 [Torino] Relazione sul sismografo di Cavalli. 4 c. Morozzo, Carlo; Dona, Giovampietr o; Bonvicino, Relazione su un vino del signor Vincenzo 2310 Benedetto. 1787 ottobre 15 [Torino] Danesio. 2 c. Canonica, Domenico e Relazione su una memoria del conte Morelli del Balbo, Verde intitolata: “Teoria e pratica per conoscere 2311 Prospero 1786 dicembre 17 [Torino] la quantità dell'acqua contenuta nei vini”. 6 c. Bonvicino, Benedetto e Fontana Giovanni Relazione su una memoria di Tingry sull'analisi 2312 Maria 1786 aprile 23 [Torino] di diversi tipi di terra. 4 c.

Valperga di Caluso, Tommaso e Relazione su una memoria di [Dorlier] Michelotti, intitolata: “Riflessioni idrauliche intorno li ponti Giuseppe che si fanno sopra l'acqua corrente”.

Pagina 372 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za 2313 Teresio 1788 dicembre 7 [Torino] (cfr. MSS 2314) 8 c.

Valperga di Caluso, Tommaso e Relazione su una memoria di Dorlier intitolata: Michelotti, “Riflessioni idrauliche intorno li ponti che si Giuseppe fanno sopra l'acqua corrente”. 2314 Teresio 1788 dicembre 7 [Torino] (cfr. MSS 2313) 8 c.

Pagina 373 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Relazione sulla memoria di Giovan Antonio Giobert intitolata: “Expériences chimiques sur Bonvicino, différents corps marins qu'on trouve dans la Benedetto e terre, avec des recherches sur les acides Fontana, phosphoriques et prussiques et l'alcali Giovanni phlogistique” 2315 Maria 1788 luglio 6 [Torino] (cfr. M XI' p. 38) 6 c.

Pagina 374 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Bonvicino, Benedetto e Parere intorno ad un modello di forno atto a far San Martino perire i bachi da seta senza danneggiare i della Motta, bozzoli del signor Francesco Durando 2316 Felice 1789 marzo 22 [Torino] presentato il 8 giugno 1788. 8 c.

Bonvicino, Benedetto e San Martino “Rapport sur un nouveau four destiné à tuer le della Motta, S.D. vers à soie dans leurs cocons sans 2317 Felice [1789] [Torino] endommager la soie”. 6 c.

San Martino della Motta, Felice e Parere intorno all'opera di Michaud intitolata: Vasco, “Continuazione di osservazioni sopra le trombe Giambattist di mare vedute a Nizza [marittima] li 6 gennaio 2318 a 1789 maggio 17 [Torino] e 19 marzo 1789 ...” 6 c. De Buttet, Carlo e Vasco, Giambattist Parere intorno a un modello di sega presentato 2319 a 1790 settembre 12 [Torino] dal signor Gherardenghi. 4 c. De Buttet, Carlo e Vasco, Giambattist S.D. [12 Parere intorno a un modello di sega presentato 2320 a [1790] [settembre] ] [Torino] dal signor Gherardenghi. 4 c.

Pagina 375 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Balbo, Prospero e Vasco, “Parere degli accademici ... deputati all'esame Sul recto della 1ª carta: Giambattist del modello d'un nuovo pestaoio da canapa "adunanza de' 9 maggio 2321 a 1790 maggio 9 Torino presentato dall'oriuolaio Morlak”. 12 c. 1790". “Rapport ... sur la déscription de quelques Morozzo, especes d'oiseaux des Alpes, présentés à 2322 Carlo 1790 febbraio 21 [Torino] l'Académie par M. Goante, Corréspondant”. 6 c. Valperga di Caluso, Tommaso e Vassalli Relazione sullo scritto di ignazio Michelotti Eandi Anton intitolato: “Osservazioni e sperienze sopra la 2323 Maria 1790 febbraio 7 [Torino] misura dell'urto di una vena fluida”. 6 c.

8 Valpe rga di Calus o, Tom maso e Balbo, Vassa Prospero e “Parere... sopra la relazione istorica e lli Giobert, geografica delle miniere di Sardegna presentata Eandi Giovanni alla Accademia delle Scienze dal suo Anton 2324 Antonio 1790 febbraio 7 [Torino] corrispondente signor Belly”. Maria

Pagina 376 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Valperga di Caluso, Tommaso e Michelotti, Giuseppe Relazione sulle due memorie del signor 2325 Teresio 1790 febbraio 6 [Torino] Trembley relative alle equazioni differenziali. 4 Dana, Giovanni Maria e Fontana, “Parere ... sopra il metodo di coltivare e 2326 Giovanni 1789 dicembre 20 [Torino] preparare il guado dell'Avv. Virginio”. 2 c.

Fontana, Giovanni e San martino della Motta, “Rapporto intorno a una memoria di Vassalli 2327 Felice 1790 dicembre 8 Torino Eandi su varie sperienze elettrometriche”. 2 c.

Morozzo, Carlo; Bonvicino, 2 c. Benedetto; [è San martino rimas della Motta, ta Felice; solo Giobert, la Giovanni “Parere sopra l'uso de' vasi di rame intonacati camic 2328 Antonio 1790 novembre 30 [Torino] d'argento de l'orefice Giuseppe Degioanni”. ia]

Pagina 377 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Dana, Giovampietr o; Fontana, Giovanni; Giobert, Relazione su una memoria intitolata: “Sui Giovanni pericoli di danno che puonno recare li maceratoi Antonio; di canape che ultimamente si son voluti Bonvicino, stabilire nel recinto e vicinanze della città di 2329 Benedetto. 1791 gennaio 23 [Torino] Biella”. 15 c. Valperga di Caluso, Tommaso e Balpo, “Parere sopra la carta geografica d'una parte 2330 Prospero 1791 luglio 5 [Torino] degli di S.M. presentata dal sig. Abate Lirelli”. 8 c. “Parere sopra un saggio d'olio di vitriolo della Bonvicino, nuova fabbrica eretta in Caronge dal sig. De 2331 Benedetto 1791 luglio 5 Torino Voiserany”. 4 c. Bonvicino, Benedetto e “Parere intorno alla memoria del sig. Abate Eandi, Loquez "Sur l'ignescence du bois et des autres 2332 Giuseppe 1791 maggio 15 [Torino] corps en général"”. 5 c. Bonvicino, Benedetto e “Parere intorno alla memoria del sig. Abate Eandi, Loquez "Sur l'ignescence du bois et des autres 2333 Giuseppe 1791 maggio 15 [Torino] corps en général"”. 14 c.

Fontana, Giovanni e San Martino Relazione sulla memoria del signor Giovanni della Motta, Antonio Giobert intitolata: “Del fosforismo 2334 Felice 1789 gennaio 4 Torino scoperto nei cristalli di tartaro vitriolato”. 2 c.

Pagina 378 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Giobert, Giovanni Antonio e Eandi Relazione sulla memoria del signor De Launey 2335 Giuseppe 1789 maggio 17 [Torino] intitolata: “Observations sur l'eau”. 4 c.

San Martino della Motta, Felice e Vasco, “Parere sopra le Verghette inservienti alla Giambattist fabbricazione de' Velluti, del fabbroferraio 2336 a 1789 novembre 29 [Torino] Mondino”. 2 c. MANCA 2337 21/3/1991 MANCA 21/3/1991 Perenotti, Pietro e Relazione su “Una statuetta in cera ... che Brugnone, rappresenta una donna gravida” costruita dal 2338 Carlo 1789 novembre 29 [Torino] professor Giuseppe Isnardi. 2 c. Reyneri, Giuseppe e Cigna, Giudizi sopra la statuetta anatomica presentata 2339 Giovanni 1789 ottobre 14 Torino dal professor Giuseppe Isnardi. 2 c.

Bonvicino, Benedetto e San Martino Relazione su una memoria di Anton Maria della Motta, S.D. [30 Vassalli Eandi intitolata: “L'influenza de 2340 Felice [1788] [novembre] ] [Torino] l'elettricità sulla putrefazione”. 4 c.

Pagina 379 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Bonvicino, Benedetto e San Martino Relazione su “Diversi pezzi di composizione della Motta, S.D. [13 immitanti la scoltura in legno presentati dallo 2341 Felice [1789] [dicembre] ] [Torino] scultore Boselli”. 2 c.

Bonvicino, Benedetto e San Martino Relazione su “Diversi pezzi di composizione della Motta, immitanti la scoltura in legno presentati dallo 2342 Felice 1789 dicembre 13 [Torino] scultore Boselli”. 2 c.

Bonvicino, Benedetto e San Martino Relazione su “Diversi pezzi di composizione della Motta, S.D. [13 immitanti la scoltura in legno presentati dallo 2343 Felice [1789] [dicembre] ] [Torino] scultore Boselli”. 2 c.

San Martino della Motta, “Parere sopra due scampoli di panno azzurro 2344 Felice 1791 maggio 18 Torino mandati dall'Ufficio generale del soldo”. 4 c. “Parere sopra il modello d'un meccanismo per Balbo, far passare le lettere o qualunque altra cosa da Prospero e una sponda all'altra de' fiumi allorchè non Eandi, possono traghettare le navi, del conte Amedeo 2345 Giuseppe 1791 novembre 17 [Torino] ferrero Ponziglione”. 2 c.

Pagina 380 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Balbo, Prospero e San Martino Relazione su una memoria di Anton Maria della Motta, Vassalli Eandi intitolata: “Paragone delle luci 2346 Felice 1791 novembre 17 Torino Soalre e della fiamma”. 2 c. Somis, Ignazio e Relazione su una memoria di Giorgio Follini Bonvicino, intitolata: “Osservazioni sopra l'elettricità 2347 Benedetto 1791 luglio 5 Torino medica”. 2 c. Allione, Carlo e Balbo, “Parere sopra la dissertazione fisico-botanica 2348 Prospero 1792 maggio 13 [Torino] del signor Comparetti”. 2 c.

Bonvicino, Benedetto e “Giudizio sopra la memoria a stampa del signor Perenotti, Desgranges concernente i soccorsi da arrecarsi 2349 Pietro 1792 maggio 13 Torino agli annegati”. 2 c.

Penchienati, Antonio e “Parere sopra un'operetta stampata del signor Perenotti, Desgranges di Lione intitolata "Réfléctions sur 2350 Pietro 1792 marzo 18 Torino la séction de la symphyse des os pubis'”. 2 c. Morozzo, Carlo e Parere su una composizione per riempire i denti Bonvicino, tarlati sperimentata dal dentista Gianmario 2351 Benedetto 1792 marzo 18 [Torino] Rusca. 2 c. Michelotti, Ignazio e “Parere sulla dissertazione del Padre [Carlo] Michelotti, Barletti intitolata: “Dei moti osservati da Giuseppe Mariotti ne' corpi galleggianti sulla superficie de' 2352 Teresio 1793 gennaio 17 [Torino] liquidi”. 2 c.

Pagina 381 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Bonvicino, Benedetto e Vassalli Relazione intorno alla memoria del dottor Eandi Anton Vallero intitolata: “Della proprietà della tela 2353 Maria 1793 settembre 12 [Torino] cellulosa di conservare l'irritabilità dei muscoli”. 2 c. Giulio, G. Relazione “Sopra la dissertazione del Carlo e corrispondente Dottor Marco Antonio Jenina Bonvicino, intitolata "Historia inediae lethalis cum 2354 Benedetto 1794 luglio 3 [Torino] cadaveris sectione et notis"”. 12 c.

Bonvicino, “Parere ... sopra la dissertazione delli Dr. Benedetto e [Carlo] Giulio e chirurgo [Francesco] Rossi Vassalli intitolata: "De excitabilitate contractionum in Eandi Anton partibus muscolosis involontariis: ope animalis 2355 Maria 1794 febbraio 23 [Torino] electricitatis"”. 4 c. Dana, Giovanni Pietro e Perenotti, Giovanni “Giudizio ... intorno all'osservazione sopra un 2356 Antonio 1794 gennaio 11 Torino Agarico del sig. Medico Alessandro Cavalleri”. 2 c.

Balio di San germano e Dana, Relazione intorno alla memoria del dottor Giovanni Gaetano Torraca intitolata: “Delle stelle e de' 2357 Pietro 1794 gennaio 12 [Torino] Ricci marini”. 4 c. Allioni, Carlo; Dana, Giovanni Parere intorno alla dissertazione dell'avv. De 2358 Pietro 1794 gennaio 11 Torino Fregory sopra un chiurlo verde 2 c. cfr. Ms. 396

Pagina 382 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Balbo, Prospero; Vassalli Eandi, Parere intorno allo scritto del signor Raimbert 2359 Anton Maria 1795 gennaio 8 [Torino] intitolato: “Vues sur la formation de l'Univers” 4 c. Allioni, Carlo; Dana, Giovanni Parere intorno allo scritto del dott. Eusebio 2360 Pietro 1794 luglio 3 Torino Bonino intorno all’uso dei funghi. 2 c. cfr. Ms. 395

Penchienati, “Parere…sopra la dissertazione del signor Rossi Antonio; [Francesco]” intitolata: “Esperienze colle quali Bellardi, si dimostra la maniera con cui la bile cistica 2361 Lodovico 1791 dicembre 18 [Torino] venga separata e deposta nella cistifellea”. 2 c. Michelotti, Ignazio e Michelotti, Giuseppe “Relazione d’una memoria sopra gli Impossibili 2362 Teresio 1791 dicembre 18 [Torino] Geometrici”. dell’ [abate De Marco] 2 c.

Penchienati, Antonio e Perenotti, Pietro Parere “Sopra la descrizione e figura d’uno 2363 Antonio 1791 dicembre 11 [Torino] strano idrocefalo mandate dal signor Teghillo”. 2 c. Relazione intorno alla memoria del dottor Foderé intitolata: “Essai sur le goître et le Dana, crétinage où l'on recherche particulièrement Giovan quelles sont les causes des ces deux maladies Pietro e des habitants des vallées et quels sont les Somis, moyens qu'il convient d'employer pour s'en 2364 Ignazio 1792 giugno 17 [Torino] préserver entièrement à l'avenir”. 2 c.

Pagina 383 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Bonvicino, Benedetto e Giobert, Giovanni “Rapporto dell'esame fatto intorno al vitriolo di 2365 GaleaniAntonio 1792 maggio 27 [Torino] magnesia mandato da Acqui” 2 c. Napione di Cocconato, Carlo; Bonvicino, Benedetto; “Rapporto sopra un mezzo annunziato dal sig. Giobert, Francesco Giachino von Achen, svedese come Giovanni sicuro per impedire i progressi della fiamma 2366 Antonio 1794 luglio 3 [Torino] negli incendi” 4 c.

Balbo, Prospero; Dana, Giovanni Pietro; Galeani Napione di Cocconato, Carlo; San Martino della Motta, Felice; Vassalli “Parere … relativamente alle sperienze del Eandi, signor [Giovanni Antonio] Giobert sopra i 2367 Anton Maria 1796 aprile 24 [Torino] corami” 6 c.

Pagina 384 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Balbo, Prospero; Dana, Giovanni Pietro; San Martino “Supplemento al parere della Deputazione della Motta, relativamente alle sperienze del signor 2368 Felice; 1796 settembre 7 Torino [Giovanni Antonio] Giobert sopra i corami”… 2 c. Cfr. Mss 2367 Comunica i risultati della prova compiuta presso il Palazzo della Città di [Torino] da parte del 4 c. - S.D. signor Giovanni Antonio Giobert e relativa alla letter 2369 [1795] S.L. “Eccellenza” concia dei cuoi a

Eandi, Giuseppe e Vassalli Parere “Sulla legge scoperta dal sig. cav. Eandi, convenire all’elettricità dei 2370 Anton Maria 1796 febbraio 11 [Torino] Vapori e sulle anomalie che vi s'offrivano”. 2 c. Bonvicino, Benedetto e Giobert, Giovanni, “Rapporto sopra una formola medica sulle 2371 Antonio 1795 dicembre 20 [Torino] malattie putride proposta dal dott. Borghesio” 4 c. “Parere sopra la dissertazione di francesco Giulio, Carlo Marabelli intitolata: "Ricerche intorno alla e Giobert, natura di alcune materie e animali alterate da Giovanni, malattie, e specialmente di alcune somiglianti al 2372 Antonio 1795 dicembre 20 [Torino] latte"”. 6 c. Mouxy de Loche, “Sur les moyens de rendre plus sur et plus utile François les meilleur [RIV?] des instruments à lever les 2373 [RIV] 1799 marzo 13 Torino cartes topographiques”. 6 c.

Pagina 385 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Mouxy de 2 c. - Loche, Trasmette un esemplare della sua memoria sul letter 2374 François 1799 novembre 30 Torino volo degli insetti. a

Michelotti, Ignazio e San Martino Relazione sulla memoria del signor François Sul verso della 2ª carta: della Motta, S.D. mouxy de Loche intitolata: “Sur les moyens de "Rapporto unito alla memoria 2375 Felice [1799] [Torino] rendre …” 2 c. del S. Mouxy" (cfr. MSS 2373) Allione, Carlo e Bellardi, “Rapporto sopra l'orictografia di M. [Etienne] 2376 Ludovico 1798 dicembre 23 [Torino] Borson”. 2 c. Michelotti, Giuseppe Teresio e De Relazione sulla memoria di Jacques de Saint Fonceux, Réal intitolata: “Mémoire sur l'application du 2377 François 1786 aprile 2 [Torino] siphon à l'épuissement des eaux”. 3 c.

Morozzo, Carlo e Vassalli Eandi Anton Relazione su: “Li aghi e platine per la 2378 Maria 1799 gennaio 20 Torino manifattura delle calzette di seta di Lerrieux”. 4 c. Giobert, Richiesta un parere al signor Carlo Morozzo Giovanni intorno al metodo di Lerrieux sulla manifattura 2379 Antonio 1799 gennaio 11 Torino delle calze di seta. 2 c. (cfr. MSS 2378) Eandi, Giuseppe e Dana, “Parere sopra la topografia medica delle colline Giovanni del Monferrato nella provincia di Casale del 2380 Pietro 1792 gennaio 29 [Torino] dott. Gatti”. 8 c.

Pagina 386 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Eandi, Giuseppe e “Parere sulla nube del monte Soana e sulla Dana, nebbia che in alcune stagioni osservasi tutti gli Giovanni anni nella Corzonera, memoria di Bernardo 2381 Pietro 1792 gennaio 29 [Torino] Bertolini”. 2 c. Balbo, Prospero e Eandi, “Parere sopra due memorie termometriche del 2382 Giuseppe 1791 marzo 13 [Torino] signor Gausseu”. 3 c. Nicolis di Robilant, Spirito Benedetto e Galeani Napione di Cocconato, Relazione su una memoria mineralogica del 2383 Carlo 1784 dicembre 27 Torino signor Binelli. 4 c.

Galeani Napione di Cocconato, Carlo e San Martino della Motta, Relazione sopra memoria sul barometro di Don 2384 Felice 1785 febbraio 27 [Torino] Baracco. 6 c. MANCA 2385 22/3/1991 MANCA 22/3/1991 Coriasso, Dichiarazione d'analisi tintoria su un colore bleu 2386 Lorenzo 1785 febbraio 9 Torino ricavato dal guado. 2 c. Bonvicino, Benedetto e Eandi, “Rapporto sul modello di fumaiolo presentato 2387 Giuseppe 1790 novembre 14 [Torino] dal sig. [Francesco] Topino”. 6 c. (cfr MSS 432 ?)

Pagina 387 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Galeani Napione di Cocconato, “Relazione sopra i varii modelli relativi al Carlo e De trasporto dei legnami dalle montagne, e sopra Buttet, un torchio a cuneo presentati dal sig. [Carlo] 2388 Carlo 1791 maggio 1 Torino Frapolli”. 2 c.

“Parere sopra la dissertazione del signor Perolle intitolata "

Eandi, émoire phisique contenant: 1. Des expériences Giuseppe e rélatives à la propagation du son dans divers San Martino milieux soit solides que fluides. 2. Un éssai della Motta, S.D. d'expériences quittant à détérminer la cause de 2389 felice [1791] [Torino] la resonance des intruments de musique"”. 4 c. Somis, Ignazio e Relazione su una memoria di Vincenzo Brugnone, Malacarne intitolata: “Sunto d'osservazioni 2390 Carlo 1784 gennaio 11 [Torino] d'angeiotomia”. 8 c. Somis, Ignazio e Relazione su una memoria di Vincenzo Brugnone, Malacarne intitolata: “Sunto d'osservazioni 2391 Carlo 1784 gennaio 11 [Torino] d'angeiotomia”. 11 c.

Pagina 388 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Bonvicino, Al manoscritto è allegata copia Benedetto e Relazione sulla invenzioni riguardo al più facile di 2 certificati del Consiglio di Balbo, filaggio delle moresche del dottor Giuseppe Commercio. 2392 Prospero 1785 maggio 16 Torino Matteo Bruno. 8 c. (cfr. MSS 373) “Copia di deliberazione del Consiglio di S.L. Commercio relativamente al Dott. Bruno di 2393 1785 [Torino] Mondovì” 2 c. Somis, “Relazione … sopra una memoria del signor Ignazio e Ignazio Monti intitolata: "De novo signo futurae Bonvicino, S.L. mortis praenuncio in muscolorum radii extrema 2394 Benedetto 1784 Aprile 18 [Torino] flacciditate …"” 4 c. Somis, “Relazione … sopra una memoria del signor Ignazio e Ignazio Monti intitolata: "De novo signo futurae Bonvicino, S.L. mortis praenuncio in muscolorum radii extrema 2395 Benedetto 1784 Aprile 18 [Torino] flacciditate …"” 2 c. Sul recto della 1ª carta: "Le S.L. “Recueil d'observations pour l'Académie de rapport en a été fait le 23 2396 [Gleisse] [1785] [Torino] Turin”. “L'oculiste observateur”. 14 c. Janvier 1785".

Memoria presentata in forma di lettera al conte 2397 - Fromageot Saluzzo intitolata: “… sur la manière de I de Verrax 1784 novembre 30 [Torino] préparer les chenilles et larves des insects”. 2 c.

Pagina 389 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Presidente e Presenta il suo sistema “pour préperer les 2 c. - 2397 - Fromageot soci chenilles et les larves des insects”. letter II de Verrax 1784 dicembre 4 Torino dell'Accademia (cfr. MSS 2397-I) a 2397 - Genevois, S.D. S.L. Rapporto relativo al metodo di Regniery di III Abbé [1784] [Torino] preparare le larve degli insetti. 2 c. Sul recto della 1ª carta: "Dissertazione del sig. Raimbert presentata nell' adunanza delli 11 dicembre 1784 e lettane il parere nell' S.L. adunanza delli 8 gennaio 2398 Raimbert 1794 [Torino] “Vûes sur la formation de l' Univers” 8 c. 1795" . Saluzzo di Monesiglio, Giuseppe Scritto “in cui si propongono alcuni stabilimenti 2399 Angelo 1782 dicembre 21 [Torino] per procurarsi con facilità il nistro”. 12 c. Nicolis di S.D. Robilant, [sec. “Indice della collezione di minerali e fossili degli Spirito XVIII- stati di S.R.M. il Re di Sardegna ragalata al 2400 Benedetto XIX] S.L. Principe d'Austria”. 10 c. Nicolis di Robilant, “Documenti sule antiche Fodine di questi stati Spirito della M.S. il Re nostro ricavati dagli Archivij 2401 Benedetto 1784 maggio 15 Torino Reggij e Camerali”. 6 c. De Buttet, 2402 Carlo 1784 novembre 29 Montiers “Conservazione dei grani”. 12 c.

Pagina 390 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za S.D. Roffredi, [sec. Sistema per consentire la conservazione delle 2403 Maurizio XVIII] S.L. granaglie. 8 c. 2404 Expilly 1784 novembre 20 Genova Sulla conservazione dei grani. 6 c.

“Sur les volcans et tremblements de terre mémoires de chevalier Dolmieux sur le 2405 Dolmieux 1785 settembre Paris tremblement de terre de la Calabre du 1783”. 12 c.

[Orcurti, “Discorso sulla storia dell'ermeneutica egizia, Pier S.D. S.L. accompagnato da una interpretazione ragionata 2406 Camillo] [1863] [Torino] di alcuni monumenti”. 34 c. (cfr M" XX p. 1)

[Orcurti, “Discorso sulla storia dell'ermeneutica egizia, Pier S.D. S.L. accompagnato da una interpretazione ragionata 2407 Camillo] [1863] [Torino] di alcuni monumenti”. 20 c. (cfr M" XX p. 1) 12 carta + 1 S.D. tav. Cusa, [sec. illustr 2408 Michele XIX] S.L. “Cenni statistici sulla Valsesia”. ata

Nizza “Addition à la suite des observations sur le 2409 Michaud 1789 giugno 8 Marittima trombes de mer”. 10 c. Vasco, Giovambatti S.D. 2410 sta [1784] S.L. “Conservazio de' Grani”. 8 c.

[Argentero 4 c. di Bersezio, + 1 2411 Gioachino] 1784 aprile S.L. “Eudiomètre d'une nouvelle construction”. tav.

Pagina 391 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Nicolis di Robilant, “Rapport fait à l'Académie royale de Sciences Spirito d'une mesure barometrique d'une des plus 2412 Benedetto 1784 maggio 15 Torino hautes montagnes des Alpes”. 4 c. Nicolis di Robilant, “Nota delle Carriere o Pietraie che si hanno ne' Spirito Stati di S.M. … e communicata alla Reale 2413 Benedetto 1784 maggio 15 [Torino] Accademia delle Scienze”. 2 c. 8 c. Marini, + 4 Giovanni “Observations meteorologiques sur l'etat de tabell 2414 Antonio 1782 S.L. l'athmosphère de l'année 1782”. e Granier, “Aperçu de Système des rayonnements qui Joseph forment le méchanisme universel. Science 2415 Modest 1840 giugno Treffort nouvelle soumise à l'examen”. 19 c. 2 c. - 2416 - Romagnolo, Alessand Balbo, Gli presenta il progetto del compasso tortonese letter I Vincenzo 1816 febbraio 5 ria Prospero per superfici. a

Sul verso della 12ª carte per mano di Giacinto Carena: "Adunanza 3 marzo 1816 Deputati all'esame Provana, Bidone". "Adunanza della classe di Scienze matematiche e fisiche 7 aprile 1816 12 c. approvare le conclusioni dei + 2 deputati che sono di non fare tav. nessun uso della memoria 2416 - Romagnolo, Alessand “Descrizione d'un compasso tortonese per illustr dell'autore la quale perciò si II Vincenzo 1816 febbraio 5 ria superficie”. ate deposita negli Archivi".

Pagina 392 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sul verso della 28ª carta per mano di Anton Maria Vassalli Eandi: "Messieurs Bonvoisin et Giobert sont nommés commissaires" "La classe a decreté mention honorable S.D. S.L. “Statistique des Carrières de Marbre de la 27e dans la séance du 13 février 2417 Bossi, Luigi [1808] [Milano] division militaire. Premier mémoire”. 28 c. 1808". “Ragionamento politico militare … sulla fortificazione di Casale e sulla Strada nuova da De Levis, Torino a Casale comandata dal Regnante cfr Adunanza del 13 marzo 2418 Agostiniano 1791 marzo S.L. Vittorio Amedeo III”. 12 c. 1791

De Levis, cfr Adunanza del 13 marzo 2419 Agostiniano 1791 S.L. “Memoria sulla Gelseta”. 2 c. 1791.

“Obsernations sur une mémoire intitulé Expériences faites par ordre de l'Académie sur le froid de l'année 1776 par M. Berout Lovoisier Sul recto della 1 c.: S.D. et Vaudermonde. Mémoire de l'Académie royale "Presentées dans la séance du 2420 Gausseu [1777] S.L. des Sciences, 1777, pag. 505-526”. 10 c. 8 décembre 1790". “Observations sur une ouvrage qui a pour titre: Mémoire sur le froid extraordinaire que l'on resentie à Paris, dans les Provinces du Roiaume et dans une partie de l'Europe au Sul recto della 1ª carta: S.D.[17 commencement de l'année 1776 par M. "Présentées dans la séance du 2421 Gausseu 80] S.L. Messier”. 20 c. 8 decembre 1790". 2 c. + letter a di prese Beraudo, ntazi 2422 Domenico 1789 giugno 28 Torino “Idea di un nuovo barometro”. one .

Pagina 393 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Di Viano, “Singolari petrificazioni di Conchiglie e Testacei Giulio e S.D. marini osservati nelle colline dell'Alto 2423 Albatti [1788] S.L. Monferrato”. 4 c. Malacarne, 2424 Vincenzo 1783 ottobre 16 Torino “Sunto d'osservazioni d'Angeiotomia”. 46 c.

“Aggiunta alla memoria stata umiliata alla Regia S.D. Segreteria di Stato per gli affari interni [sec.XVI riguardante il metodo da praticarsi nel 2425 II] S.L. seminerio de'grani per preservarli dalla Golpe”. 4 c.

“Aggiunta alla memoria stata umiliata alla Regia S.D. Segreteria di Stato per gli affari interni [sec.XVI riguardante il metodo da praticarsi nel 2426 II] S.L. seminerio de'grani per preservarli dalla Golpe”. 6 c.

S.L. “Descrizione d'un orologio di nuova costruzione 2427 Morlach 1792 [Torino] proprio per le osservazioni astronomiche”. 8 c. S.D. [sec.XVI 2428 Vidal II] S.L. “Essai sur le gas animals”. 28 c. + 3 diseg ni Barracco, “Breve memoria intorno il Barometro destinato illustr 2429 Sebastiano 1784 luglio [Saluzzo] a misurare le altezze accessibili”. ativi “Relazione di sperienze eseguite alla 14 c. RegiaUniversità di Torino … tendenti a + 4 (cfr. MS O127) rischiarare alcuni dubbi relativi alla tavol 2430 Verani, A. 1827 marzo 10 Torino Keraunafilacia”. e cfr. Adunanza del 6 luglio 1828 S.D. 2431 [Schemnitz] [XVIII] S.L. “Gedanken über das [Siden]”. 4 c. S.D. 2432 [Schemnitz] [XVIII] S.L. Memorie e appunti sui minerali. 16 c.

Pagina 394 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za “Observations metallurgiques sur le Fer. Extrait S.D. du premier volume de mes epuscules encore en 2433 [Schemnitz] [XVIII] S.L. manuscript”. 8 c. S.D. 2434 [Schemnitz] [XVIII] S.L. “Mémoire sur un objet minéralogique”. 4 c. “Traduction de l'Allemande du mémoire S.D. transmis de Schemnitz en Hongrie à Monsieur 2435 Schemnitz [XVIII] S.L. le comte Salus”. 2 c. Traduzione dal tedesco da parte di Spirito Benedetto Nicolis di Robilant delle: “Observations … sur l'usage de la Lessive S.D. Prussienne relatif à la Docimasse par la voye 2436 Stoutz [XVIII] S.L. humide”. 24 c. S.L. Dissertazioni chimiche tradotte dal tedesco da 2437 Stoutz 1785 aprile 10 [Torino] Spirito Benedetto Nicolis di Robilant. 8 c.

Sul recto della 1ª carta a firma di Géné: "Non si stampa “Nuova specie di sala per i vagoni che 6 c. perchè già stampata Taverna, percorrono le strade ferrate inventata dal + 1 dall'autore per proprio conto. 2438 Pietro 1841 maggio 29 Torino sottoscritto”. tav. Torino 3 febbraio 1842".

Sul verso della 12ª carta vi sono due note di Giacinto Carena. S.L. “Observations physiologiques sur une grossesse cfr. sedute del 30/XI/1812 e 2439 Vallero [1812] [Torino] extra utérine”. 12 c. 14/XII/1812

S.D. Memoria di anatomia animale su problemi [SEC. cardiaci.

Pagina 395 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za 2440 XVIII] S.L. (“De Ventriculo Simiae”) 2 c.

“Mémoire sur l'application su Siphon à De Saint S.D. l'épuisement des eaux, tant pour la fondation Réal, [SEC. des ponts, et des digues, que pour l'extraction 2441 Jacques XVIII] S.L. des eaux des puits des Miniéres”. 10 c. S.D. [SEC. 2442 Bruno, G.M. XVIII] S.L. “Saggio sopra li vermi da seta”. 14 c. “De tela cellulosa proprietate in sevanda 2443 Valero 1793 gennaio Torino muscolis irritabilitate”. 14 c. S.D. Bernoulli, [SEC. 2444 Jean XVIII] S.L. “Sur le ballon aerostatique”. 4 c. S.D. Bernoulli, [SEC. 2445 Jean XVIII] S.L. Memoria sull'utilità dei palloni aerostatici. 4 c.

“Osservazioni di vari morbosi effetti Isnardi, S.L. singolarmente prodotti da corpi stranieri per 2446 Giuseppe 1786 maggio [Torino] lungo tempo arrestati nel coprpo umano”. 2 c. 2 c. + 1 Falconieri, “Sulla direzione dell'aërostate per atmosfera diseg 2447 Giuseppe 1806 ottobre 31 Voghera tranquilla”. no 2 c. + 1 Falconieri, “Sulla direzione dell'aërostate per atmosfera diseg 2448 Giuseppe 1806 ottobre 31 Voghera tranquilla”. no

Capo Nord 2 c. - [Nuova Bonafous, Comunica notizie intorno al suo viaggio nel letter 2449 Gaimard, P. 1827 marzo 7 Zelanda] Matteo Pacifico a bordo della nave Astrolabe. a

Pagina 396 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za 2450 - Gallesio, I Giorgio 1832 aprile Torino “Mémoire sur le mouvement de la sève”. 22 c. Comunica le integrazioni richieste dalla giunta 2 c. - 2450 - Gallesio, Carena, dell'Accademia delle Scienze per la letter II Giorgio 1832 novembre 18 Finale Giacinto pubblicazione della sua memoria. a 18 c. + 4 di note suppl Monnet “Examen et éssai d'analyse de la gueuse ou fer emen 2451 [RIV] 1804 aprile 28 S.L. de font et de la scorie de gueuse”. tari

2 c. - letter 2452 - Gariazzo, Audiberti, Comunica delle osservazioni su un parto a + 1 I Amedeo 1820 aprile 18 Biella Giuseppe mostruoso. tav. 2 c. - 2452 - Gariazzo, Audiberti, letter II Amedeo 1820 maggio 9 Biella Giuseppe Trasmette le osservazioni sul parto mostruoso. a S.D. Salvadori, [SEC. S.L. [Val “Descrizione di un serpente di smisurata 2453 Anton maria XIX] Pellice] grandezza ucciso al Villar nella Valle di Pelice”. 2 c. Perotti, “Ricerche fisico-chimiche sull'azione 2454 - Carlo S.L. dell'ossigeno dell'aria atmosferica sui I Giuseppe 1801 [Barge] vegetabili”. 12 c. Trasmette copia della memoria intitolata: Perotti, ““Ricerche fisico-chimiche sull'azione 2 c. - 2454 - Carlo dell'ossigeno dell'aria atmosferica sui letter II Giuseppe 1801 novembre 2 Barge vegetabili”. a

Pagina 397 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

“Patenti colle quali S.M. concede a Cesare Ponzio ufficiale pagatore della Brigata di Piemonte un privilegio esclusivo di 10 anni di fabbricare e vendere nei Regi Stati due vetture Barbaroux, S.D. meccaniche chiamate una meccanismo 2455 Carlo Felice [1830] S.L. semplice e l'altra doppio meccanismo”. 3 c. Chiede che venga presa in considerazione la proposta del signor Augussto Fleuret di De controllare i progetti per la costruzione di una 1 c. - 2456 - l'Escarène, Balbo, macchina per la produzione delle “motte” da lui letter I Antoine 1831 ottobre 22 Torino Prospero inventata. a

2 “Excellence” carta - 2456 - Fleuret, [Balbo, Presenta la macchina di sua invenzione atta a letter II Auguste 1831 ottobre 22 Torino Prospero costruire un gran numero di “motte” a “Extrait du chapitre intitutlé: Des Privilèges dal 2 2457 Chaptal 1819 Parigi volume "De l'industrie Française"”. carta “Extrait du chapitre intitutlé: Des Privilèges dal 2 2458 Chaptal 1819 Parigi volume "De l'industrie Française"”. carta “Extrait du chapitre intitutlé: Des Privilèges dal 2 2459 Chaptal 1819 Parigi volume "De l'industrie Française"”. carta “Extrait du chapitre intitutlé: Des Privilèges dal 2 2460 Chaptal 1819 Parigi volume "De l'industrie Française"”. carta “Extrait du chapitre intitutlé: Des Privilèges dal 2 2461 Chaptal 1819 Parigi volume "De l'industrie Française"”. carta

Cisa di “Parere dei Signori Cavaliere Cisa di Grésy e Grésy, Prof. Bidone sopra la domanda del signor Tommaso; Isidoro Caldani di un privilegio esclusivo in Bidone, questi Regii Stati per la formazione dei pozzi 2462 Giorgio 1829 agosto 23 [Torino] d’acque saglienti, detti anche Pozzi artesiani” 4 c.

Pagina 398 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Cisa di “Parere dei Signori Cavaliere Cisa di Grésy e Grésy, Prof. Bidone sopra la domanda del signor Tommaso; Isidoro Caldani di un privilegio esclusivo in Bidone, questi Regii Stati per la formazione dei pozzi 2463 Giorgio 1829 agosto 23 [Torino] d’acque saglienti, detti anche Pozzi artesiani” 4 c. Trasmette il rapporto stilato da Cisa di Grésy Tommaso e Bidone Giorgio intorno al progetto 4 c. - Falquet, del signor Caldani Isidoro di estrazione d’acqua copia - Balbo, Giuseppe dai pozzi artesiani di cui chiede domanda di letter 2464 Prospero 1829 settembre 14 [Torino] Bernardo privilegio a Trasmette il rapporto stilato da Cisa di Grésy Tommaso e Bidone Giorgio intorno al progetto 4 c. - Falquet, del signor Caldani Isidoro di estrazione d’acqua copia - Balbo, Giuseppe dai pozzi artesiani di cui chiede domanda di letter 2465 Prospero 1829 settembre 14 [Torino] Bernardo privilegio a Trasmette il rapporto stilato da Cisa di Grésy Tommaso e Bidone Giorgio intorno al progetto 4 c. - Falquet, del signor Caldani Isidoro di estrazione d’acqua copia - Balbo, Giuseppe dai pozzi artesiani di cui chiede domanda di letter 2466 Prospero 1829 settembre 14 [Torino] Bernardo privilegio a Trasmette il rapporto stilato da Cisa di Grésy Tommaso e Bidone Giorgio intorno al progetto 4 c. - Falquet, del signor Caldani Isidoro di estrazione d’acqua copia - Balbo, Giuseppe dai pozzi artesiani di cui chiede domanda di letter 2467 Prospero 1829 settembre 14 [Torino] Bernardo privilegio a Lascari di Ventimiglia, Parere dell R. Camera dell'Agricoltura di Isidoro 2468 Agostino 1829 novembre 5 Torino Caldani di estrarre acqua dai pozzi artesiani. 2 c. Lascari di Ventimiglia, Parere dell R. Camera dell'Agricoltura di Isidoro 2469 Agostino 1829 novembre 5 Torino Caldani di estrarre acqua dai pozzi artesiani. 2 c. Lascari di Ventimiglia, Parere dell R. Camera dell'Agricoltura di Isidoro 2470 Agostino 1829 novembre 5 Torino Caldani di estrarre acqua dai pozzi artesiani. 2 c.

Pagina 399 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Caldani, Programma relativo alla perforazione di pozzi 2471 Isidoro 1829 novembre 25 Torino artesiani. 4 c. Caldani, Programma relativo alla perforazione di pozzi 2472 Isidoro 1829 novembre 25 Torino artesiani. 4 c. Caldani, Programma relativo alla perforazione di pozzi 2473 Isidoro 1829 novembre 25 Torino artesiani. 4 c. Caldani, Programma relativo alla perforazione di pozzi 2474 Isidoro 1829 novembre 25 Torino artesiani. 4 c. Caldani, Programma relativo alla perforazione di pozzi 2475 Isidoro 1829 novembre 25 Torino artesiani. 4 c. “Extrait d'une lettre de M. Faucille l'un des Directeurs de la Compagnie formée à Lyon pour le perçement des Puits Artesiens à Mr. Matthieu 2476 1829 dicembre 11 Lyon Bonafous”. 4 c. “Extrait d'une lettre de M. Faucille l'un de Directeur de la Compagnie formée à Lyon pour le perçement des Puits Artesiens à Mr. Matthieu 2477 1829 dicembre 11 Lyon Bonafous”. 4 c.

2 c. - letter Bonafous, “Monsieur le Comunica le condizioni richieste dalla a - 2478 Matteo 1829 dicembre 22 Torino Chevalier” compagnia dei pozzi artesiani di Lione. copia

Chiede che vengano considerate 2 c. - coparativamente le richieste del signor Isidoro letter Balbo, caldani e della compagnia di scavo di Lione per a - 2479 Falquet 1829 dicembre 22 Torino Prospero i lavori di perforazione dei pozzi artesiani. copia “Osservazioni sul confronto delle due memorie sporte l'una da esso, l'altra dal signor Bonafous, S.D. a nome della società Faucille di Lione, tendenti Caldani, [SEC. a introdurre negli stati di S. Maestà li pozzi 2480 Isidoro XIX] S.L. trivellati”. 4 c.

Pagina 400 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za “Osservazioni sul confronto delle due memorie sporte l'una da esso, l'altra dal signor Bonafous, S.D. a nome della società Faucille di Lione, tendenti Caldani, [SEC. a introdurre negli stati di S. Maestà li pozzi 2481 Isidoro XIX] S.L. trivellati”. 4 c. “Osservazioni sul confronto delle due memorie sporte l'una da esso, l'altra dal signor Bonafous, S.D. a nome della società Faucille di Lione, tendenti Caldani, [SEC. a introdurre negli stati di S. Maestà li pozzi 2482 Isidoro XIX] S.L. trivellati”. 4 c. “Osservazioni sul confronto delle due memorie sporte l'una da esso, l'altra dal signor Bonafous, S.D. a nome della società Faucille di Lione, tendenti Caldani, [SEC. a introdurre negli stati di S. Maestà li pozzi 2483 Isidoro XIX] S.L. trivellati”. 4 c. “Osservazioni sul confronto delle due memorie sporte l'una da esso, l'altra dal signor Bonafous, S.D. a nome della società Faucille di Lione, tendenti Caldani, [SEC. a introdurre negli stati di S. Maestà li pozzi 2484 Isidoro XIX] S.L. trivellati”. 4 c. “Annotazioni di un accademico sopra lo scritto intitolato "Osservazioni sul confronto delle due memorie sporte l'una da esso, l'altra dal signor Bonafous, a nome della società Faucille di Balbo, S.L. Lione, tendenti a introdurre negli stati di S. 2485 Prospero 1830 gennaio 21 [Torino] Maestà li pozzi trivellati"”. 4 c. “Annotazioni di un accademico sopra lo scritto intitolato "Osservazioni sul confronto delle due memorie sporte l'una da esso, l'altra dal signor Bonafous, a nome della società Faucille di Balbo, S.L. Lione, tendenti a introdurre negli stati di S. 2486 Prospero 1830 gennaio 21 [Torino] Maestà li pozzi trivellati"”. 4 c.

Pagina 401 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

“Annotazioni di un accademico sopra lo scritto intitolato "Osservazioni sul confronto delle due memorie sporte l'una da esso, l'altra dal signor Bonafous, a nome della società Faucille di Balbo, S.L. Lione, tendenti a introdurre negli stati di S. 2487 Prospero 1830 gennaio 21 [Torino] Maestà li pozzi trivellati"”. 4 c. “Annotazioni di un accademico sopra lo scritto intitolato "Osservazioni sul confronto delle due memorie sporte l'una da esso, l'altra dal signor Bonafous, a nome della società Faucille di Balbo, S.L. Lione, tendenti a introdurre negli stati di S. 2488 Prospero 1830 gennaio 21 [Torino] Maestà li pozzi trivellati"”. 4 c. “Annotazioni di un accademico sopra lo scritto intitolato "Osservazioni sul confronto delle due memorie sporte l'una da esso, l'altra dal signor Bonafous, a nome della società Faucille di Balbo, S.L. Lione, tendenti a introdurre negli stati di S. 2489 Prospero 1830 gennaio 21 [Torino] Maestà li pozzi trivellati"”. 4 c. Balbo, S.L. “Considerazioni sopra il Programma del signor 2490 Prospero 1830 gennaio 27 [Torino] Isidoro Caldani”. 2 c. Balbo, S.L. “Considerazioni sopra il Programma del signor 2491 Prospero 1830 gennaio 27 [Torino] Isidoro Caldani”. 2 c. Balbo, S.L. “Considerazioni sopra il Programma del signor 2492 Prospero 1830 gennaio 27 [Torino] Isidoro Caldani”. 2 c. Balbo, S.L. “Considerazioni sopra il Programma del signor 2493 Prospero 1830 gennaio 27 [Torino] Isidoro Caldani”. 2 c. Balbo, S.L. “Considerazioni sopra il Programma del signor 2494 Prospero 1830 gennaio 27 [Torino] Isidoro Caldani”. 2 c. 2 c. - Colla, Carena, Comunica il proprio parere sul progetto di scavo letter 2495 [Luigi] 1830 febbraio 6 S.L. Giacinto di pozzi artesiani proposto da Isidoro Caldani. a

Pagina 402 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Comunica di aver ricevuto da Propsero Balbo 2 c. - Colla, Carena, l'aritocolo-lettera relativo al progetto di isidoro letter 2496 [Luigi] 1830 febbraio 6 S.L. Giacinto Caldani. a Sclopis di Comunica le sue impressioni sulla richiesta di 2 c. - Salerano, privilegio per il progetto di trivellamento di letter 2497 Federico 1830 febbraio 6 Torino pozzi artesiani. a Sauli Comunica le sue impressioni sulla richiesta di 2 c. - d'Igliano, privilegio per il progetto di trivellamento di letter 2498 Lodovico 1830 febbraio 6 Torino pozzi artesiani. a Comunica la sua adesione all'idea di Sauli trasmettere al signor Isidoro caldani la proposta 2 c. - d'Igliano, Carena, scritta della società di trivellazione Faucille di letter 2499 Lodovico 1830 gennaio 6 Torino Giacinto Lione. a “Article tiré des feuilles de Paris du mois de 2500 1830 marzo 1 Madrid mars [1830]. Puits artésiens à Madrid”. 2 c.

Provana del Sabbione, 2 c. - Michele Carena, Comunica la sua opinione sulle proposte del letter 2501 Saverio 1830 gennaio 6 S.L. Giacinto Presidente dell'Accademia. a

Provana del Sabbione, 2 c. - Michele letter 2502 Saverio 1830 gennaio 7 S.L. Ringrazia per la comunicazione ricevuta. a Gli comunica l'invio di cinque fogli da 2 c. - Balbo, S.L. Carena, trasmettere al conte Michele Saverio Provana letter 2503 Prospero 1830 gennaio 31 [Torino] Giacinto del Sabbione. a Galeani Napione di Cocconato, Gian Parere intorno alla domanda di trivellazione dei 2504 Francesco 1830 febbraio 27 S.L. pozzi artesiani di Isidoro Caldani. 2 c.

Pagina 403 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

“Membri della giunta accademica 2 c. S.D. incaricata letter Carena, [sec. dell'affare dei Propone di comunicare a Isidoro Caldani il a - 2505 Giacinto XIX] S.L. pozzi trivellati” contenuto della lettera del signor Faucille. copia Carena, S.L. Biglietto indirizzato alla giunta accademica per 2506 Giacinto 1829 dicembre 29 [Torino] l'affare dei pozzi artesiani. 1 c. 1 c. - Rolando, Si scusa per il ritardo con cui trasmette le carte letter 2507 Luigi [1830 febbraio 16] S.L. in suo possesso. a S.D. “Indicazione di documenti raccolti ad uso [sec. Accademia nella pratica del Caldani per li pozzi Con indicazioni diverse del 2508 XIX] S.L. [RIV] d'acqua saliente”. 1 c. signor Gelera. Sul recto della 1ª carta: Memoria intitolata: “Cosa sia la luce, il vedere, "Vedasi il parere relativo. Brenta, S.D. S.L. lo spetro solare, gli effetti del prisma, la Seduta del 6 dicembre 1840. 2509 Luigi [1840] [Milano] sensazione colorata”. 6 c. Gené".

“Triangulation sécondaire executée dans les Moynet et Appennin pour servir aux levées des champs de 2510 Martinel 1813 marzo 6 Paris bataille en 1796 et années suivantes”. 8 c.

S.D. “Saggio di progetto per l'accrescimento dei [Nizzati, [SEC. commodi e di sicurezza di questa metropoli e 2511 Filippo] XVIII] S.L. per renderne più salubre l'aria e le acque”. 4 c.

S.D. “Saggio di progetto per l'accrescimento dei [Nizzati, [SEC. commodi e di sicurezza di questa metropoli e 2512 Filippo] XVIII] S.L. per renderne più salubre l'aria e le acque”. 4 c.

Pagina 404 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Galeani Napione di Cocconato, S.D. Gian [SEC. 2513 Francesco XIX] S.L. “La morte di Didone tradotta in versi sciolti”. 6 c. [Della Chiesa, “Delle famiglie nobili di Carmagnola tanto Francesco estinte, che di quelle, che sono ancora in 2514 Agostino] 1871 S.L. essere, od alcuni uomini insigni di essa città”. 10 c. Della Chiesa, Francesco “Delle famiglie dichiarate nobili in Saluzzo dal 2515 Agostino 1761 S.L. marchese Lodovico I”. 18 c.

“Anteloquium. Ad opus apologeticum S.D. observationis de iuribus regni Italiae ex [SEC. amatum Domini Filippi Malabajlae monaci 2516 XIX] S.L. cisterciensis congregationis Sancti Bernardi”. 2 c. S.D. [Malacarne, [SEC. 2517 Vincenzo] XVIII] S.L. Appunti diversi. 18 c. Diploma di conferimento di nomina a Pastore Bosco Arcade soprannumero a Federico Sclopis di 2518 [1825] Parrasio Salerano. 2 c.

S.L. [Bosco Diploma di nomina a Pastore Arcade di numero 2519 1826 novembre 20 Parrasio] conferito a Federico Sclopis di Salerano. 2 c. Diploma di conferimento di nomina a Accademico dei Lincei a Federico Sclopis di 2520 1877 maggio 20 Roma Salerano. 2 c. Firmato da Quintino Sella.

Pagina 405 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za 1 c. - letter Sclopis di a - Salerano, Ringrazia per il conferimento della nomina a minut 2521 Federico 1877 giugno 15 Torino Sella, Quintino socio dell'Accademia dei Lincei. a

Diploma di nomina ad Accademico de' Quiriti 2522 1862 agosto 1 Roma 1 c. conferito a Federico Sclopis di Salerano. [Sclopis di 2 c. - Salustri, Salerano, Gli comunica il conferimento della nomina a letter 2523 Ubaldo 1862 settembre 15 Roma Federico] socio dell'Accademia de' Quiriti. a Diploma di Socio Corrispondente della Pontificia Accademia Romana di Archeologia conferito a 2524 1833 aprile 15 Roma Federico Sclopis di Salerano. 1 c. Gli comunica la nomina a Socio Corrispondente Biondi di Sclopis, di della Pontificia Accademia Romana di 1 c. - Badino, Salerano, Archeologia conferito a Federico Sclopis di letter 2525 Luigi 1833 aprile 13 Roma Federico Salerano. a

2 Sclopis di carta - Salerano, Gli comunica la nomina a Socio dell'Accademia letter 2526 Menin, L. 1857 dicembre 21 Venezia Federico di Scienze, Lettere e Arti di Venezia. a Diploma rilasciato a Federico Sclopis di Salerano comprovante la sua elezione a socio 2527 1874 febbraio 8 Venezia dall'Ateneo Veneto. 1 c. Diploma di membro onorario dell'Istituto Lombardi di Scienze e Lettere conferito a 2528 1866 febbraio 12 Milano Federico Sclopis di Salerano. 2 c. Diploma di Socio corrispondente della Società di Economia Politica di Milano conferito a Federico 2529 1864 Milano Sclopis di Salerano. 2 c. Diploma di Membro Onorario dell'Accademia Storico-Archeologica di Milano conferito a 2530 1866 febbraio 21 Milano Federico Sclopis di Salerano. 2 c.

Pagina 406 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Diploma di Membro Onorario dell'Accademia Fisico-Matematica di Milano conferito a Federico 2531 1845 ottobre 18 Milano Sclopis di Salerano. 1 c. Notificazione di attribuzione del diploma di Membro Onorario dell'Accademia Fisio-medico- statistica di Milano conferito a Federico Sclopis 2532 1866 dicembre 20 Milano di Salerano. 2 c. Sclopis di 2 c. - Sacchetti, Salerano, Gli comunica la nomina a Socio corrispondente letter 2533 Giacomo 1830 settembre 6 Firenze Federico del Regio Ateneo Italiano di Firenze. a Diploma di Socio corrispondente della Imperiale e Reale Accademia Economico-Agraria dei Georgofili di Firenze conferito a Federico Sclopis 2534 1841 marzo 6 Firenze di Salerano. 1 c.

Targioni Sclopis di Gli comunica l'elezione a Socio corrispondente 2 c. - Tozzetti, Salerano, della Imperiale e Reale Accademia Economico- letter 2535 Antonio 1841 marzo 6 Firenze Federico Agraria dei Georgofili di Firenze. a

Sclopis di Gli comunica l'elezione a Socio corrispondente Ronchivecc Salerano, della Imperiale e Reale Accademia Economico- 2536 hi 1841 marzo 8 Firenze Federico Agraria dei Georgofili di Firenze. Diploma di Socio corrispondente dell'Accademia Sanminia degli Eleteleti conferito a Federico Sclopis di 2537 1853 marzo 21 to Salerano. 1 c. Sclopis di 2 c. - Conti, Sanminia Salerano, Gli comunica la nomina a Socio corrispondente letter 2538 Augusto 1853 marzo 21 to Federico dell'Accademia degli Eleteleti. a

Diploma di nomina a Socio Colombario corrispondente conferito a Federico Sclopis di 2539 1853 maggio 6 Firenze Salerano dalla Società Colombaria Fiorentina. 2 c.

Pagina 407 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Documento di accompagnamento al diploma di nomina a Socio Colombario corrispondente conferito a Federico Sclopis di Salerano dalla 2540 1853 maggio 18 Firenze Società Colombaria Fiorentina. 2 c. Diploma di Socio onorario della Regia Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Modena conferito a Federico Sclopis di 2541 1861 febbraio 3 Modena Salerano. 1 c. Lettera di accompagnamento del diploma di Socio onorario della Regia Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Modena conferito a 2542 1861 febbraio 3 Modena Federico Sclopis di Salerano. 2 c.

4 c. - Gli comunica l'elezione a membro della letter Sclopis di commissione permanente per lo studio del a + 2 Salerano, credito agrario italiano e gli invia il stam 2543 Mancini 1845 ottobre 20 Napoli Federico “Supplemento al diario”. pati [Sclopis di 2 c. - Sineo, Salerano, letter 2544 Riccardo 1846 marzo 29 Torino Federico] Gli restituisce la copia del “Diario”. a Attestato di nomina a Socio onorario dell'Accademia Romagnosi conferito a Federico 2545 1865 novembre 26 Napoli Sclopis di Salerano. 1 c. Sclopis di 2 c. - De Sterlich, Salerano, Gli comunica la nomina a Socio onorario letter 2546 Rinaldo 1865 novembre 28 Napoli Federico dell'Accademia Romagnosi. a

Diploma originale di nomina a Socio onorario della Reale Accademia "La Scuola Italica" 2547 1861 giugno 28 Napoli conferito a Federico Sclopis di Salerano. 1 c.

Pagina 408 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sclopis di Gli comunica la nomina a Socio non residente 2 c. - Pessina, Salerano, dell'Accademia delle Scienze Morali e Politiche letter 2548 Enrico 1862 maggio 31 Napoli Federico della Società Reale di Napoli. a Gli trasmette copia dell'Estratto del Regio Decreto con cui viene approvata la sua nomina Sclopis di a Socio nazionalz non residente dell'Accademia 2 c. - Salerano, delle Scienze Morali e Politiche della Società letter 2549 Rosei, N. 1862 giugno 26 Napoli Federico Reale di Napoli. a

Vittorio 2 c. - Emanuele Sclopis di letter II, di Savoia Salerano, Gli comunica la decisione di nominarlo a - 2550 [Re d'Italia] 1862 giugno 18 Torino Federico Segretario di Stato per la Pubblica Istruzione. copia Diploma originale di nomina a membro effettivo non residente conferito a Federico Sclopis di Salerano dalla Société Académique du Duché 2551 1858 aprile 30 Aosta d'Aoste. 1 c. [Sclopis di Gli conferma la nomina a membro effettivo non 2 c. - Gal, Antoine Salerano, residente dalla Société Académique du Duché letter 2552 [RIV] 1854 maggio 2 Aosta Federico] d'Aoste. a Diploma di nomina a Socio onorario del “Gabinetto di Vittorio Alfieri per la lettura popolare circolante conferito a Federico Sclopis 2553 1869 giugno 12 Asti di Salerano. 1 c. Diploma di nomina a Socio corrispondente della Società economica di Chiavari conferito a 2554 1875 marzo 20 Chiavari Federico Sclopis di Salerano. 1 c. Sclopis di 2 c. - Cesaretto, Salerano, Gli comunica la nomina a Socio corrispondente letter 2555 Giovanni 1875 aprile 10 Chiavari Federico della Società economica di Chiavari. a

Diploma di Socio del Circolo popolare di Fermo 2556 1848 giugno 5 Fermo conferito a Federico Sclopis di Salerano. 1 c.

Pagina 409 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Sclopis di 2 c. - Boccanera, Salerano, Gli comunica la nomina di Socio del Circolo letter 2557 Raffaele 1848 giugno 7 Fermo Federico popolare di Fermo. a Targioni Tozzetti, Antonio e Sclopis di Gli comunicano la nomina a Socio 2 c. - Boelhouwer Salerano, corrispondente della “Società Promotrice della letter 2558 , Adolfo 1866 marzo 18 Livorno Federico Cultura popolare in Livorno”. a

Diploma di nomina a membro onorario e S.L. Medaglia d'oro dell'Istituto Filotecnico Nazionale 2559 1866 ottobre 15 [Lugo] conferiti a Federico Sclopis di Salerano. 1 c. 2 c. - letter Sclopis di Gli comunica la nomina a membro onorario e a - Caratti, Salerano, Medaglia d'oro dell'Istituto Filotecnico stam 2560 Vincenzo 1867 aprile 16 Lugo Federico Nazionale. pato Diploma di Socio onorario dell'Accademia Florimontana Vibonese degli Invogliati di Monteleo Monteleone conferito a Federico Sclopis di 2561 1867 marzo 21 ne Salerano. 1 c.

Montella, Domenico e Presterà, Sclopis di Gli comunica la nomina aSocio onorario 2 c. - Carlo Monteleo Salerano, dell'Accademia Florimontana Vibonese degli letter 2562 Massinissa 1867 giugno 12 ne Federico Invogliati di Monteleone. a

Diploma di Presidente Onorario della Società Monteleo Giovanile Letteraria “Alessandro Manzoni” 2563 1872 dicembre 31 ne conferito a Federico Sclopis di Salerano. 1 c. Diploma di nomina a Socio dell'Accademia de i Risorgenti conferito a Federico Sclopis di 2564 1845 dicembre 13 Osimo Salerano. 2 c.

Pagina 410 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Montanari, Sclopis di 2 c. - Giuseppe Salerano, Gli comunica la nomina a Socio dell'Accademia letter 2565 Ignazio 1845 dicembre 13 Osimo Federico de i Risorgenti. a Diploma di nomina a Socio corrispondente Palazzolo dell'Accademia del Progresso conferito a 2566 1868 maggio 6 Acreiate Federico Sclopis di Salerano. 1 c. Diploma di nomina a Socio corrispondente Palazzolo dell'Accademia del Progresso conferito a 2567 1868 maggio 6 Acreiate Federico Sclopis di Salerano. 1 c. Sclopis di 2 c. - Bibbia, Palazzolo Salerano, Gli comunica la nomina a Socio corrispondente letter 2568 “barone” 1868 maggio 20 Acreiate Federico dell'Accademia del Progresso . a Diploma di Accademico d'onore dell'Accademia di Belle Arti di Perugia conferito a Federico 2569 1864 maggio 30 Perugia Sclopis di Salerano. 1 c. Sclopis di 2 c. - Bussoli, Salerano, Gli comunica la nomina di Accademico d'onore letter 2570 Francesco 1864 maggio 30 Perugia Federico dell'Accademia di Belle Arti di Perugia. a Reggio Diploma di Socio d'onore della Società Agraria nell'Emili di Reggio nell'Emilia conferito a Federico Sclopis 2571 1862 novembre 20 a di Salerano. 1 c. Reggio Sclopis di 2 c. - Parmeggian nell'Emili Salerano, Gli comunica la nomina di Socio d'onore della letter 2572 i, Giuseppe 1862 novembre 7 a Federico Società Agraria di Reggio nell'Emilia. a Diploma di Socio del Comizio Agrario del Circondario di Sanremo conferito a Federico 2573 1869 dicembre 20 Sanremo Sclopis di Salerano. 1 c.

2 c. - Sclopis di letter Panizzi, Salerano, Gli comunica la nomina di Socio onorario del a - 2574 Francesco 1870 gennaio 1 Sanremo Federico Comizio Agrario del Circondario di Sanremo. copia Sclopis di 2 c. - Salerano, Gli comunica la nomina di Socio onorario del letter 2575 Lirio, A. 1870 gennaio 1 Sanremo Federico Comizio Agrario del Circondario di Sanremo. a

Pagina 411 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Diploma di Socio Corrispondente della Reale Accademia dei Fisiocritici di Siena conferito a 2576 1862 luglio 10 Siena Federico Sclopis di Salerano. 1 c. Sclopis di 2 c. - Ferrari, Salerano, Gli comunica la nomina di Socio Corrispondente letter 2577 Eugenio 1862 luglio 10 Siena Federico della Reale Accademia dei Fisiocritici di Siena. a Sclopis di 1 c. - Scocchera, Salerano, Gli comunica la nomina a Socio onorario letter 2578 Savino 1861 agosto 19 Trani Federico dell'Associazione Patriottica tranese. a

Diploma di nomina a Socio corrispondente dell'Accademia urbinate di Scienze, Lettere ed 2579 1867 aprile 20 Urbino Arti conferito a Federico Sclopis di Salerano. 1 c. Sclopis di 2 c. - Gherardi, Salerano, Gli comunica la nomina a Socio benemerito letter 2580 Pompeo 1877 marzo 22 Urbino Federico dell'Accademia Raffaello di Urbino. a Diploma di nomina a Socio benemerito dell'Accademia Raffaello di Urbino conferito a 2581 1877 febbraio 26 Urbino Federico Sclopis di Salerano. 1 c. Diploma di nomina a Socio ordinario della Società Italiana contro le Cattive letture 2582 1823 gennaio 22 Vercelli conferito a Federico Sclopis di Salerano. 1 c. Caumont, [Arcisse] Directeur de la 2 c. - Société letter Française Sclopis di a - d'Archéologi Salerano, Gli comunica la nomina a Socio della Société stam 2583 e 1871 dicembre 21 Caén Federico Française d'Archéologie di Caén. pato

Diploma di nomina a Membro aggregato della Chambér “Société Royale Académique de Savoie” 2584 1845 giugno 9 y conferito a Federico Sclopis di Salerano. 1 c.

Pagina 412 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Ménabrea di Valdora, Sclopis di 2 c. - Luigi Chambér Salerano, Gli comunica la nomina a Membro aggregato letter 2585 Federigo 1845 luglio 2 y Federico della “Société Royale Académique de Savoie”. a Diploma di nomina a Membro onorario della “Société d'Histoire et d'Archéologie ” conferito a 2586 1856 agosto 10 S.L. Federico Sclopis di Salerano. 1 c. Diploma di Membro corrispondente della “Société Littéraire de Lyon” conferito a Federico 2587 1845 novembre 26 Lyon Sclopis di Salerano. 1 c. Sclopis di Gli comunica la nomina a Membro 2 c. - Salerano, corrispondente della “Société Littéraire de letter 2588 Fraisse, Ch. 1845 dicembre 27 Lyon Federico Lyon”. a

Diploma di nomina a Membro corrispondente della “Société de Statistique de Marseille” 2589 1847 gennaio 7 Marsiglia conferito a Federico Sclopis di Salerano. 1 c. [de Sclopis di 2 c. - Saint'Antoin Salerano, Gli comunica la nomina a Membro titolare letter 2590 e] 1854 febbraio 14 Paris Federico dell'“Institut d'Afrique”. a Mignet, [François Sclopis di Gli trasmette l'estratto del verbale 2 c. - Auguste Salerano, dell'adunanza nella quale l'“Intitut de France” lo letter 2591 Marie] 1845 gennaio 25 Paris Federico ha nominato Socio corrispondente. a

Estratto del verbale dell'adunanza nella quale l'“Intitut de France” ha nominato Socio 2592 1845 gennaio 25 Paris corrispondente Federico Sclopis di Salerano. 2 c. Mignet, [François, Sclopis di 2 c. - Auguste Salerano, Gli comunica la decisione dell'“Institut Impérial letter 2593 Marie] 1869 marzo 20 Paris Federico de France” di eleggerlo Socio straniero vacante. a

Pagina 413 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Mignet, [François, Sclopis di Gli trasmette copia del verbale dell'elezione a 2 c. - Auguste Salerano, Socio straniero vacante dell'“Intitut Impérial de letter 2594 Marie] 1869 aprile 20 Paris Federico France”. a

Copia del verbale relativo alla nomina a Socio straniero vacante di Federico Sclopis di 2595 1869 aprile 10 Paris Salerano dall'“Intitut Impérial de France”. 2 c. Diploma di nomina a Membro corrispondente dell'Institut Historique conferito a Federico 2596 1834 luglio 8 Paris Sclopis di Salerano. 1 c. 2 c. - letter De Sclopis di a - Monglave, Salerano, Gli comunica la nomina a Membro stam 2597 Eugène 1834 maggio 13 Paris Federico corrispondente dell'Institut Historique. pata Gli comunica di aver pagato 17 franchi al signor [Sclopis di Cesare Alfieri per suo conto e che si farà 2 c. - Salerano, premura di trasmettergli le “Patenti” ricevute letter 2598 Nasi 1834 luglio 27 Paris Federico] dal signor Eugène De Monglave. a [Sclopis di 2 c. - Salerano, Gli comunica la nomina a rappresentare letter 2599 Renzi 1862 settembre 6 Torino Federico] l'Istituto Storico al congresso di Siena. a

Diploma di Presidente onorario della società degli “Hospitaliers sauveteurs Bretons” 2600 1878 gennaio 29 Rennes conferito a Federigo Sclopis di Salerano 1 c.

Institut des Sclopis di 2 c. - Provinces Salerano, letter 2601 de France 1865 agosto 2 Rouen Federigo Gli comunica la nomina a Socio Straniero a

Baruffi, Sclopis di Comunica la nomina a Socio Straniero 2 c. - [Giuseppe, Salerano, dell’Istituto delle province di Francia e gli letter 2602 Filippo] 1865 settembre 16 Torino Federigo trasmette la “lettera diploma” (cfr. Mss. 2601) a

Pagina 414 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Diploma di Socio Onorario dell’ “Académie de législation” conferito a Federico Sclopis di 2603 1867 dicembre 5 Toulouse Salerano 1 c. Gli comunica che l’Académie de législation, Sclopis di avendo preso visione della sua opera “Histoire 2 c. - Salerano, de la législation italienne” tramite Buniva, lo ha letter 2604 Bénal 1855 agosto 2 Toulouse Federigo nominato Socio Onorario a Sclopis di 2 c. - Salerano, Gli comunica la nomina a Socio Onorario letter 2605 Sacales, I. 1857 maggio 21 Toulouse Federigo dell’Académie de législation a Diploma di Socio Onorario della “Société d’histoire de la Suisse romande” conferito a 2606 1863 maggio 28 Lausanne Federico Sclopis di Salerano 1 c. Sclopis di 2 c. - Florel, Salerano, Gli comunica la nomina a Socio Onorario della letter 2607 [François] 1863 giugno 1 S.L. Federigo “Société d’histoire de la Suisse romande” a Diploma di Socio Onorario della “Allgemeine geschichte gesellschaft der Schweiz” conferito a 2608 1875 settembre 13 Lucerna Federico Sclopis di Salerano 1 c. Sclopis di Comunica la nomina a Socio Onorario della 2 c. - Salerano, “Allgemeine geschichte gesellschaft der letter 2609 De Wis, G. 1873 ottobre 7 Zurich Federigo Schweiz” a Sclopis di Comunica di avergli trasmesso il diploma di 2 c. - Salerano, Socio Onorario della “Allgemeine geschichte letter 2610 De Wiss, G. 1875 novembre 26 Zurich Federigo gesellschaft der Schweiz” a 1 c. - Diploma di Socio Onorario dell’ “Associazione in per la diffusione delle lettere greche” conferito neogr 2611 1869 dicembre 7 Athinai a Federico Sclopis di Salerano eco Comunica la nomina a Socio Onorario [Sclopis di dell’Associazione per la propagazione delle 2 c. - Koltzoff, Salerano, lettere greche di Atene e gli trasmette il letter 2612 Massalsky 1869 dicembre 30 S.L. Federigo] diploma a

Pagina 415 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Sclopis di Gli comunica la nomina a Membro Onorario 2 c. - Pappadopou Salerano, dell’Associazione per la propagazione delle letter 2613 los, G. 1869 dicembre 22 Athinai Federigo lettere greche a Diploma di nomina a Socio Onorario conferito a Federico Sclopis di Salerano dalla Società 2614 1878 luglio 9 Athinai Filologica “Byron” di Atene 1 c.

Diploma di nomina a Socio Onorario Straniero Boston conferito a Federico Sclopis di Salerano dall’ 2615 1876 gennaio 26 (Mass.) “America Academy of Arts and Sciences” 2 c. 2 c. - a stam Sclopis di Gli chiede di partecipare alla compilazione di un pa - Corsi, Salerano, codice diplomatico provinciale proposto dal letter 2616 Giuseppe 1874 giugno 15 Bari Federigo Consiglio Provinciale di Terra di Bari a Sclopis di Comunica l’approvazione del M.P.I. della sua 2 c. - Gozzadini, Salerano, nomina a Socio della “Deputazione di Storia letter 2617 G. 1861 maggio 12 Bologna Federigo Patria di Romagna” a Diploma di nomina a Socio Corrispondente della “Deputazione di Storia Patria di Toscana, Umbria a Marche” conferito a Federico Sclopis 2618 1865 gennaio 30 Firenze di Salerano 2 c. 2 c. - a stam Sclopis di Comunica la nomina a Socio Corrispondente pa - Salerano, della “Deputazione di Storia Patria per le letter 2619 Capponi, G. 1865 gennaio 31 Firenze Federigo province della Toscana, Umbria e Marche” a Diploma di Socio Onorario della “Società Ligure di Storia Patria” conferito a Federico Sclopis di 2620 1859 febbraio 25 Genova Salerano 1 c. Sclopis di 2 c. - Ricci, Salerano, Comunica la nomina a Socio Onorario della letter 2621 Vincenzo 1860 dicembre 30 Genova Federigo “Società Ligure di Storia Patria” a

Pagina 416 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Diploma di Socio Onoraio della “Nuova Società per la storia di Sicilia” conferito a Federico 2622 1865 settembre 21 Palermo Sclopis di Salerano 1 c. Diploma di Socio Onoraio della “Nuova Società per la storia di Sicilia” conferito a Federico 2623 1867 maggio 28 Palermo Sclopis di Salerano 1 c. Sclopis di 2 c. - Salerano, Comunica la nomina a Socio Corrispondente letter 2624 La Lumia, I. 1876 giugno 7 Palermo Federigo della “Società siciliana per la Storia Patria” a

Diploma di Socio Onorario della “Deputazione veneta sopra gli studi di Storia Patria” conferito 2625 1876 aprile 26 Venezia a Federico Sclopis di Salerano 1 c. Sclopis di Gli comunica la nomina a Socio Onorario della 2 c. - Salerano, “Deputazione veneta sopra gli studi di Storia letter 2626 Berchet, G. 1876 maggio 7 Venezia Federigo Patria” a Sembra sia stato strappato un foglio ove si trovava un Comunica che qualora il destinatario appunto dello Sclopis perseverasse nell’assenza alle sedute (25/5/1991) nel quale si Arcozzi - Sclopis di dell’Accademia dell’agricoltura, questa si 1 c. - esprimeva la sua volontà a Masino, Salerano, troverebbe nella necessità di recederlo a Socio letter rassegnare le dimissioni da 2628 Luigi 1871 gennaio 20 Torino Federigo Onorario Emerito a accademico 1 c. - a stam Sclopis di Comunica di avergli inviato il diploma di [Socio pa - Sobrero, Salerano, Onorario Emerito] della “Reale Accademia di letter 2629 Ascanio 1873 maggio 10 Torino Federigo agricoltura di Torino” a 2 c. - a Comunica la nomina a Socio Ordinario stam Sclopis di Residente della “Reale Società di Agricoltura e pa - Salerano, Commercio di Torino” e gli trasmette copia dei letter 2630 Torelli, Luigi 1865 settembre 19 Firenze Federigo decreti relativi (cfr. Misc. 71309) a

Pagina 417 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sclopis di Comunica la nomina a Socio Onorario della 2 c. - Sul recto della 1ª cartasono Gras, Salerano, “Società Filotecnica di Torino” e l’invio del letter presenti gli articoli dello 2631 Augusto 1867 agosto 6 Torino Federigo relativo diploma a statuto a stampa Diploma di Socio Onorario del “Circolo Filologico di Torino” conferito a Federico Sclopis di 2632 1872 dicembre 10 Torino Salerano 1 c. [Sclopis di Comunica la nomina a Socio Onorario del 2 c. - Colombini, Salerano, “Circolo filologico torinese” e l’invio del relativo letter 2633 Giulia M. 1873 gennaio 5 Torino Federigo] diploma a [Sclopis di Comunica la nomina a Socio Onorario del 2 c. - Colombini, Salerano, “Circolo filologico torinese” e l’invio del relativo letter 2634 Giulia M. 1873 gennaio 5 Torino Federigo] diploma a Sclopis di Ringrazia per aver accettato la nomina a Socio 2 c. - Cibrario, Salerano, Onorario del “Circolo filologico torinese” e lo letter 2635 Giacinto 1873 gennaio 12 Torino Federigo invita a visitarne le “scuole” a

Diploma di Socio Onorario della “Società dei maestri falegnami e industriali in legno di 2636 1864 dicembre 20 Torino Torino” conferito a Federico Sclopis di Salerano 1 c.

[Sclopis di Comunica la nomina a Socio Onorario della 1 c. - Capello, S.D. S.L. Salerano, “Società dei maestri falegnami e industriali in letter 2637 Gabriele [1864] [Torino] Federigo] legno” e ringrazia per il contributo di £. 250 a Diploma di Socio Promotore delle “Scuole tecniche di mutuo insegnamento” conferito a 2638 1867 marzo 12 Torino Federico Sclopis di Salerano 1 c. Diploma di Socio Benemerito della “Società cooperativa torinese promotrice del lavoro e del progresso materiale e morale nella classe operaia” conferito a Federico Sclopis di 2639 1869 giugno 20 Torino Salerano 1 c.

Pagina 418 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Diploma di Socio Onorario dell’ “Associazione generale degli operai di Torino” conferito a 2640 1872 gennaio 14 Torino Federico Sclopis di Salerano 1 c. Comunica la nomina di Socio Onorario Sclopis di Benemerito dell’ “Associazione generale di 2 c. - Cibrario, Salerano, mutuo soccorso e istruzione degli operai di letter 2641 Luigi 1872 gennaio 16 Torino Federigo Torino” a Lo prega di voler assumere la presidenza di una Sclopis di lotteria indetta dalla “Società di mutuo soccorso 2 c. - Occhetto, Salerano, degli operai di Torino” in favore degli operai letter 2642 Gioanni 1873 febbraio ## Torino Federigo invalidi a Sclopis di Ringrazia per il dono ricevuto, da destinare alla 2 c. - Occhetto, Salerano, lotteria indetta dalla “Società di mutuo soccorso letter 2643 Gioanni 1873 marzo 12 Torino Federigo degli operai di Torino” a

Sclopis di Comunica i ringraziamenti della “Società di 2 c. - Riasco, Salerano, mutuo soccorso degli operai di Torino” per aver letter 2644 Antonio 1874 aprile 20 Torino Federigo presieduto alla lotteria (cfr. Mss. 2642) a Sclopis di Comunica la nomina a Socio Onorario della 2 c. - Gerbola, Salerano, “Associazione di mutuo soccorso tra i letter 2645 Carlo 1872 dicembre 25 Torino Federigo sottufficiali, caporali e soldati in congedo” a Ringrazia per la generosissima offerta che accompagnava l’accettazione alla nomina di Sclopis di Socio Onorario della “Associazione di mutuo 2 c. - Gerbola, Salerano, soccorso tra i sottufficiali, caporali e soldati in letter 2646 Carlo 1873 gennaio 14 Torino Federigo congedo” a [Sclopis di Ringrazia per i versi da lui composti per la 2 c. - Calandrelli, Salerano, corona funebre della Duchessa d’Aosta (cfr. letter 2647 L. 1877 luglio 15 Torino Federigo] Mss. 2645) a

Pagina 419 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za 2 c. - a stam Sclopis di Comunica la nomina a Socio Onorario della pa - Acerbi, Salerano, “Compagnia di Mutuo Soccorso dei cocchieri e letter 2648 Francesco 1875 aprile 14 Torino Federigo palafrenieri di Torino” a Sclopis di Comunica la nomina a Socio Onorario della 2 c. - Spantigati, Salerano, “Società di mutuo soccorso tra gli impiegati letter 2649 G. 1876 marzo 17 Torino Federigo pubblici e privati” a Diploma di Socio Benemerito Protettore della “Società Fraterna di Beneficenza fra gl’Insegnanti primari d’Italia” [conferito a 2650 1876 gennaio 30 Torino Sclopis di Salerano, Federigo] 1 c. telegr amm Sclopis di a - Salerano, Comunica la nomina a Socio Onorario della letter 2651 Tabassi 1877 gennaio 20 Torino Federigo “Società operaia Celano” a Sclopis di Comunica la nomina a Socio Onorario della 2 c. - Trevisan, Salerano, “Società operaia veneziana pei lavori a mosaico letter 2652 Luigi 1874 giugno 11 Venezia Federigo con perle non bucate” a Chiede la sua adesione per la creazione di una Sclopis di commissione onoraria protettrice istituita on 2 c. - Pelliccia, Salerano, vista dell’erezione di un monumento a letter 2653 Ferdinando 1864 Febbraio 15 Carrara Federigo Pellegrino Rossi a

Sclopis di Gli comunica l’invio di una copia del processo 2 c. - Salerano, verbale relativo all’adunanza della commissione letter 2654 Cantù, G.B. 1864 dicembre 4 Torino Federigo per il monumento ad Alessandro Riberi a «Copia di processo verbale dell’adunanza della 2 c. - S.L. Commissione per un monumento ad Alessandro letter 2655 1864 novembre 30 [Torino] Riberi» a cfr. Mss. 2654 Sclopis di Ringrazia per aver accettato do prender parte 2 c. - Pinto, Salerano, alla commissione per l’erezine di un letter 2656 Giuseppe 1874 giugno 15 Venosa Federigo monumento a Orazio Flacco a

Pagina 420 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

“Fondatori 3 c. a dello stam Sul verso della 3ª carta è Skating Sclopis di Comunica l’apertura dello Skating Rink e i pa - presente il rifiuto per motivi Rink del Salerano, prezzi d’ingresso al pattinaggio e all’affitto dei letter d’ufficio di un abbonamento da 2657 Valentino” 1877 aprile 12 Torino Federigo pattini a rotelle a parte dello Sclopis

2 c. a stam Sclopis di pa - “Società di Salerano, Comunica l’accettazione dello stesso tra il letter 2658 Whist” 1845 agosto 19 Torino Federigo novero dei soci effettivi a [Sclopis di 2 c. - Salerano, Comunica la nomina a Presidente della “Società letter 2659 Bertini, G.B. 1873 dicembre 28 Torino Federigo] del Whist” a [Sclopis di 2 c. - [28 S.L. Salerano, Si congratula per l’elezione a Presidente della letter 2660 Balby, A. [1878] [dicembre] ] [Torino] Federigo] “Società del Whist” a Esprime il suo rincrescimento per la richiesta da Sclopis di parte dello Sclopis di essere dispensato 2 c. - Biandrà, Salerano, dall’ufficio di Presidente della “Società del letter 2661 Massimo 1874 gennaio 2 Torino Federigo Whist” a Gli invia copia della deliberazione presa dal Protassi - Sclopis di consiglio comunale di Novara di rendere 2 c. - Sindaco di Salerano, pubbliche azioni di grazia ai senatori che si letter 2662 Novara 1850 giugno 9 Novara Federigo siano distinti nel loro operato a

Atto del consiglio comunale di Novara in cui si rende pubblico un attestato di riconoscenza ai 2663 1850 giugno 8 Novara senatori Plezza, Sclopis, Gioia e Bava 2 c.

Ponzone, A. Sclopis di Ringrazia per aver proposto validi argomenti in 2 c. - - Sindaco di Salerano, Senato in vista dell’attuazione dei lavori della letter 2664 Savona 1860 ottobre 29 Savona Federigo ferrovia di Savona a

Pagina 421 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

“I promotori Sclopis di 2 c. - della Festa Salerano, Gli inviano la medaglia commemorativa e alcuni letter 2665 di Galileo” 1864 febbraio 22 Pisa Federigo stampati relativi alla Festa di Galileo a

I membri Chiedono che l’influenza politico-amministrativa della Giunta Sclopis di dello Sclopis possa modificare una legge che 2 c. - Sul recto della 1ª carta vi è Municipale Salerano, crea gravi problemi ai rappresentanti della letter una nota dello Sclopis a 2666 di Atella 1873 febbraio 16 Atella Federigo cittadinanza di Atella a riguardo Sclopis di 2 c. - Montiglio, Salerano, Gli trasmette copia di un dispaccio del Dicastero letter 2667 [Luigi] 1831 giugno 7 Torino Federigo degli Interni a Sclopis di Gli comunica l’orario della prima riunione della 2 c. - Barbaroux, Salerano, Commissione per la legislazione creata da S.M. letter 2668 Giuseppe 1831 giugno 24 Torino Federigo il Re a

Falquet, Sclopis di Gli comunica la notizia della creazione di una 2 c. - Bernardo S.L. Salerano, Commissione dei Magistrati e Uffici Generali in letter 2669 Giuseppe 1831 giugno 7 [Torino] Federigo cui lo stesso Sclopis è stato eletto a farne parte a Sclopis di Lo ringrazia per l’attiva collaborazione 2 c. - Barbaroux, Salerano, dimostrata nell’esecuzione del Codice Civile letter 2670 Giuseppe 1837 novembre 24 Torino Federigo albertino a Gli chiede di poter pubblicare settimanalmente o mensilmente delle massime e pensieri intorno Sclopis di alla nuova legislazione come appendice a 2 c. - Barbaroux, Salerano, quest’ultima che dovrà essere diretta dallo letter 2671 Giuseppe 1838 gennaio 22 Torino Federigo stesso a Avet, Sclopis di 2 c. - Giacinto Salerano, Notifica una serie di lacune nel sistema delle letter 2672 Fedele 1841 agosto 16 Torino Federigo assisie e propone delle modifiche a

Gli comunica la decisione di S.M. di creare una Avet, Sclopis di commissione che si occupi di regolamentare gli 2 c. - Giacinto Salerano, stipendi dei segretari giudiziari di cui faccia letter 2673 Fedele 1842 luglio 12 Torino Federigo parte lo stesso Sclopis a

Pagina 422 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Avet, Sclopis di Gli comunica la nomina a Membro della 2 c. - Giacinto Salerano, Commissione per l’attuazione di una nuova letter 2674 Fedele 1847 ottobre 30 Torino Federigo legge sulla revisione delle stampe a [Sclopis di Comunica che lascerà al suo successore il 2 c. - De Foresta, Salerano, compito di presentare a S.M. il Re il volume letter 2675 Giovanni 1852 febbraio 26 Torino Federigo] contenente la prima parte della Statistica a Sclopis di Gli chiede di poter essere sostituito nelle 2 c. - Galvagno, Salerano, funzioni di Presidente della Commissione letter 2676 Filippo 1852 aprile 7 Torino Federigo Statistica a

Comunica che il Ministero di Grazia e Giustizia Sclopis di ha deliberato di far pubblicare nella Gazzetta 2 c. - De Andreis, Salerano, Ufficiale il lavoro statistico e gli chiede una letter 2677 Maurizio 1853 marzo 29 Torino Federigo copia da presentare al Ministro a [Sclopis di 2 c. - Salerano, Trasmette un esemplare dello scritto sulla letter 2678 Vinchia 1855 settembre 16 Torino Federigo] statistica compilato dal Cav. Mancini a

Sclopis di Ringrazia per la sollecitudine con la quale si è 2 c. - De Foresta, Salerano, adoperato per affrettare la pubblicazione del letter 2679 Giovanni 1857 luglio 21 Torino Federigo volume sulla Statistica Penale a

Sclopis di Gli comunica la nomina a Grande Ufficiale 2 c. - De Foresta, Salerano, dell’Ordine Mauriziano per i meriti dimostrati letter 2680 Giovanni 1857 agosto 4 Torino Federigo nella presidenza della Commissione legislativa a Sclopis di Gli comunica la sua decisione di inserirlo nella 2 c. - Cassinis, Salerano, Commissione che giudichi la precedenza fra i letter 2681 G.D. 1860 marzo 12 Torino Federigo vari corpi costituenti a

«Quadro dei membri della Commissione istituita S.D. S.L. per esaminare le ragioni di precedenza fra i vari 2682 [1860] [Torino] corpi costituiti etc. etc.» 1 c. Des Sclopis di Gli trasmette lo stampato relativo alla relazione 2 c. - Ambrois, Salerano, della Commissione di controllo della precedenza letter 2683 Luigi 1860 agosto 20 Torino Federigo fra i varii corpi costituiti a

Pagina 423 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Gli comunica la decisione del Ministero di Grazia Sclopis di e Giustizia di inserirlo nella Commissione per la 2 c. - Milgietti, Salerano, classificazione del personale giudiziario delle letter 2684 Vincenzo 1861 ottobre 25 Torino Federigo Antiche Province, dell’Emilia e delle Marche a

Copia di Decreto Ministeriale relativo alla classificazione del personale giudiziario delle 2685 1861 ottobre 20 Torino Antiche Province, dell’Emilia e delle Marche 2 c. Des Sclopis di Gli comunica la decisione del Re di conferirgli la 2 c. - Ambrois, Salerano, carica di Vice-presidente della Commissione letter 2686 Luigi 1845 novembre 8 Genova Federigo Superiore di Statistica a

Des Sclopis di Gli comunica la decisione del Re di conferirgli la 2 c. - Ambrois, Salerano, carica di Presidente del Consiglio di Beneficenza letter 2687 Luigi 1845 dicembre 21 Torino Federigo della Parrocchisa del Corpus Domini a Des Sclopis di Gli comunica la data in cui si terrà la riunione 2 c. - Ambrois, Salerano, della “Regia Segreteria di Stato per gli affari letter 2688 Luigi 1846 aprile 25 Torino Federigo dell’Interno” a Sclopis di Comunica la decisione di nominarlo Membro 2 c. - Rattazzi, Salerano, della Commissione di Anzianità dei Consiglieri di letter 2689 Urbano 1860 gennaio 6 Torino Federigo Stato a

Solaro della Sclopis di Gli comunica le intenzioni di S.M. il Re di 2 c. - Mrgarita, Salerano, inserirlo nella Commissione di magostrati che si letter 2690 Clemente 1839 febbraio 14 Torino Federigo occupa dei problemi della proprietà letteraria a

Lo ringrazia per la cooperazione dimostrata nei lavori svolti dalla commissione preposta al Solaro della Sclopis di controllo della proprietà letteraria e artistica e 2 c. - Margarita, Salerano, dei rapporti con lo stato austriaco in tale letter 2691 Clemente 1840 agosto 28 Torino Federigo materia a

Pagina 424 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Gli trasmette la soddisfazione di S.M. il Re per il Avet, [Sclopis di lavoro svolto dalla Commissione perposta alla 2 c. - Giacinti Salerano, compilazione del trattato sul diritto letterario letter 2692 Fedele 1839 aprile 2 S.L. Federigo] stipulato con il Regno del Lombardo-Veneto a Gli comunica le sue intenzioni di aderire alla proposta del Re di essere inserito nella Sclopis di S.D. Solaro della commissione che si occupa di garantire le 1 c. - Salerano, [sec. Margarita, proprietà letterarie tra gli Stati Sardi e il letter 2693 Federigo XIX] S.L. Giacinto Lombardo-Veneto a

Lo ringrazia per le osservazioni fatte a riguardo Cavour, del Codice Civile in materia di disposizioni Camillo Sclopis di giuridiche circa il trattamento acordato agli 2 c. - Benso conte Salerano, stranieri, anche se non accetta completamente letter 2694 di - 1860 Agosto 28 Torino Federigo di apportare delle modifiche a questo a Sclopis di Gli comunica la nomina a Presidente della 2 c. - Dalbormida, Salerano, Commissione d’esame per l’accesso alle cariche letter 2695 Giuseppe 1859 ottobre 27 Torino Federigo del Ministero degli Esteri a Lo ringrazia per aver accettato la nomina a Sclopis di Presidente della Commissione per l’esame di 2 c. - Dalbormida, Salerano, accesso al Ministero degli Esteri e gli trasmette letter 2696 Giuseppe 1859 ottobre 29 Torino Federigo copia del Decreto Ministeriale a Copia del Decreto Ministeriale relativo alla S.L. commissione d’esame per l’accessione ai ruoli 2697 1859 ottobre 29 [Torino] diplomatici del Ministero degli Esteri 2 c. De la Sclopis di Gli chiede di aderire alla proposta di essere 2 c. - Marmora, Salerano, integrato nella Commissione che si occupa della letter 2698 Alfonso 1850 gennaio 29 Torino Federigo legge sul reclutamento militare a Menabrea, Sclopis di Gli trasmette copia del Codice Penale Marittimo 2 c. - Luigi Salerano, che deve essere sottoposto alla Commissione letter 2699 Federico 1861 novembre 14 Torino Federigo da lui presieduta a Menabrea, Sclopis di 2 c. - Luigi Salerano, Lo ringrazia di aver accettato di aver studiato il letter 2700 Federico 1862 febbraio 20 Torino Federigo progetto di Codice Penale Marittimo a

Pagina 425 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Gli comunica la nomina a membro della Sul verso della 2ª carta è Sclopis di Commissione che si occupa della preparazione 2 c. - presente una nota dello Berti, Salerano, dell’ordinamento del Congresso Internazionale letter [Sclopis] in cui notifica la sua 2701 Domenico 1866 febbraio 3 Firenze Federigo di Statistica a accettazione Gli comunica l’orario della riunione della Classe di Scienze Fisiche e Matematiche Sclopis di dell’Accademia delle scienze di Torino che dovrà 2 c. - Carena, Salerano, autenticare i campioni del Piede e della Libbra letter 2702 Giacinto 1831 maggio 2 Torino Federigo richiesti dal governo russo a

«Elenco de’ membri e componenti la S.D. Commissione incaricata di esaminare il progetto [sec. di riordinamento dell’insegnamento delle 2703 XIX] S.L. scienze legali nella R. Università di Torino» 2 c. Gli comunica la decisione del Re di nominarlo Sclopis di Presidente della Commissione preposta a 2 c. - Alfieri, Salerano, riformare ed estendere gli studi di letter 2704 Cesare 1845 dicembre 15 Torino Federigo giurisprudenza a

Sclopis di Lo ringrazia per il rapporto inviatogli dalla 2 c. - Alfieri, Salerano, commissione per il riordinamento e l’estensione letter 2705 Cesare 1846 aprile 6 Torino Federigo degli studi di giurisprudenza da esso presieduta a Trasmette la soddisfazione di S.M. il Re per quanto è stato portato avanti dalla [RIV] Sclopis di Commissione per il riordinamento e Alfieri, Salerano, l’ampliamento degli Studi di Giurisprudenza da 2706 Cesare 1846 luglio 29 Torino Federigo esso presieduta

Gli chiede di accettare la carica di commissario Sclopis di esaminatore dei titoli dei candidati ammessi al 2 c. - Lanza, Salerano, concorso per il posto di professore di letteratura letter 2707 Giovanni 1858 gennaio 20 Torino Federigo francese presso l'Università di Torino a

Pagina 426 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Gli chiede di accettare la carica di esaminatore Sclopis di in vista del concorso per la cattedra di 2 c. - Casati, Salerano, letteratura francese indetto dall'Università di letter 2708 Gabrio 1859 agosto 4 Torino Federigo Torino a Sclopis di Lo ringrazia per la lettera e per le osservazini 2 c. - Casati, Salerano, da lui fatte intorno al concorso per la cattedra letter 2709 Gabrio 1859 agosto 5 Torino Federigo di letteratura francese a Sclopis di 1 c. - Casati, Salerano, Gli chiede di prendere in visione un progetto di letter 2710 Gabrio 1859 settembre 21 Torino Federigo riforma degli studi legali a [Sclopis di Gli comunica dell'intenzione di abolire i collegi 2 c. - Casati, S.L. Salerano, aggregati all'Università da parte della letter 2711 Gabrio 1859 ottobre 3 [Torino] Federigo] maggioranza della commissione a Cassini, Sclopis di Accetta la proposta di prender parte alla 2 c. - Giovanni Salerano, commissione incaricata di esaminare il progetto letter 2712 Battista 1859 settembre 21 Torino Federigo di riforma degli studi legali a

Sclopis di Gli domanda di prender parte alla commissione 2 c. - Moris, Salerano, per l'esame dei titoli degli aspiranti alla cattedra letter 2713 Giuseppe 1860 Giugno 16 Torino Federigo di Diritto Penale dell'Università di Torino a Mamiani della Sclopis di Lo prega di accettare la carica di Commissario 2 c. - Sul verso della 2ª carta è Rovere, Salerano, per il riordinamento completo della legge letter presente una nota dello 2714 Terenzio 1860 luglio 18 Torino Federigo scolastica a [Sclopis] Lo ringrazia per aver accettato la carica di Mamiani Commissario per il riordinamento completo della [Sclopis di della legge scolastica e gli comunica il ritardo 2 c. - Rovere, Salerano, con cui la commisione si riunirà per la prima letter 2715 Terenzio 1860 Agosto 28 Torino Federigo] volta a

Sclopis di Gli comunica la notizia della nomina a Vice 2 c. - Berti, Salerano, Presidente per l'Istruzione Universitaria letter 2716 Domenico 1867 Gennaio 20 Firenze Federigo notificata con Regio Decreto in data 20/1/1867 a

Pagina 427 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Gli chiede di accettare la nomina a membro Sclopis di della Commissione esaminatrice per il posto 2 c. - Bonfadini, Salerano, vacante di professore di Diritto Internazionale letter 2717 Romualdo 1874 Luglio 15 Roma Federigo presso la R.Università di Torino a

Gli trasmette il R. Decreto con cui si dichiara Sclopis di che è stato nominato Vice Presidente del 2 c. - Napoli, Salerano, Comitato per l'istruzione universitaria e per gli letter 2718 Federico 1867 Gennaio 31 Firenze Federigo studi di perfezionamento a Regio decreto con cui Federigo Sclopis di Salerano viene nominato Vice Presidente del Vittorio Comitato per l'istruzione universitaria e per gli 2719 Emanuele II 1867 Gennaio 20 Firenze istituti di perfezionamento 2 c. Sclopis di 2 c. - Zoppi, Salerano, Gli comunica la proposta di traslare il museo letter 2720 Vittorio 1875 Maggio 2 Torino Federigo d'antichità di Torino in altra sede a Vasco, Sclopis di Gli comunica la rielezione a membro della 2 c. - Giovanni Salerano, Giunta Provinciale di vigilanza sugli studi tecnici letter 2721 Battista 1866 Dicembre 28 Torino Federigo di Torino a Gli trasmette il Regio Biglietto in cui sono Benso di Sclopis di segnati i membri dell'Amministrazione del R. 2 c. - Cavour, Salerano, Manicomio e gli comunica la data della prima letter 2722 Michele 1837 Giugno 6 Torino Federigo seduta a Carlo Alberto di 2 c. - 2723 Savoia 1837 Maggio 23 Torino «Copia di Regio Biglietto» (cfr. n° 2722) copia

Radicati Talice di Sclopis di 2 c. - Passerano, Salerano, Gli comunica la nomina a Presidente della R. letter 2724 Costantino 1869 Maggio 18 Torino Federigo Opera della Mendicità Istruita a Sclopis di Gli trasmette copia del Decreto con cui il 2 c. - Giriodi, Salerano, prefetto lo ha nominato Presidente della Regia letter 2725 Luigi 1869 Maggio 22 Torino Federigo Opera della Mendicità Istruita a

Pagina 428 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Radicati Copia di decreto della Prefettura di Torino Talice di relativo alla nomina a Presidente della Opera Passerano, Pia della Mendicità Istruita conferita a Federico 2726 Costantino 1869 01/05/18 18 Torino Sclopis 2 c. Diploma si Socio Onorario Emerito della “Accademia Reale di agricoltura di Torino” 2726 1872 aprile 1 Torino conferito a Federico Sclopis di Salerano 1 c.

Gli comunica la decisione della direzione Sclopis di dell'Opera Pia della Mendicità Istruita a 2 c. - Giriodi, Salerano, rieleggerlo in qualità di Presidente della stessa letter 2727 Luigi 1874 Giugno 22 Torino Federigo e gli trasmette copia del Decreto relativo a Zoppi, Vittorio - Decreto relativo alla nomina a Presidente Prefetto di dell'Opera Pia della Mendicità Istruita conferita 2728 Torino 1874 Giugno 19 Torino a Federico Sclopis 2 c. «Estratto dell'ordinato della Regia Direzione dell'Opera Pia di San Luigi Gonzaga eretta in Torino in data 18 agosto 1859» in cui si delibera la decisione presa di eleggere quale Cottin, Primo presidente della stessa il conte Federico 2729 Giacinto 1859 Settembre 12 Torino Sclopis 2 c.

Thaon di Sclopis di Gli comunica la decisione regia di nominarlo 2 c. - Revel, Salerano, Direttore dell'Opera Pia di San Luigi Gonzaga e letter 2730 [Ottavio] 1859 Settembre - Torino Federigo gli trasmette copia del decreto relativo a Copia di Decreto di nomina a Direttore Vittorio dell'Opera Pia di San Luigi Gonzaga conferita a 2 c. - 2731 Emanuele II 1859 Settembre 22 Torino Federico Sclopis copia Sclopis di 2 c. - Farcito de Salerano, Gli comunica la decisione di nominarlo letter 2732 Vinea, Carlo 1859 Settembre 22 Torino Federigo Condirettore dello Spedale di San Luigi a

Pagina 429 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Radicati Talice di Sclopis di 2 c. - Passerano, Salerano, Gli chiede di accettare la nomina a Direttore letter 2733 Costantino 1868 Marzo 26 Torino Federigo dell'Opera Pia di San Luigi Gonzaga a

Radicati Talice di Sclopis di 2 c. - Passerano, Salerano, Gli trasmette il decreto di nomina a Direttore letter 2734 Costantino 1868 Marzo 28 Torino Federigo dell'Opera Pia di San Luigi Gonzaga a Gli comunica che la decisione di eleggerlo a [Sclopis di Direttore Primario dell'Opera Pia di San Luigi 2 c. - Cottin, Salerano, Gonzaga è stata trasmessa in quella stessa letter 2735 Giacinto 1869 Dicembre 18 Torino Federigo] data al Prefetto di Torino a Copia di Decreto della Prefettura di Torino in cui si ordinano a Condirettori dell'Opera Pia di San Luigi Gonzaga i signori Federigo Sclopis di Salerano, Benedetto Trompeo e Angelo 2736 1869 Dicembre 23 Torino Borbonese 2 c. Si rammarica per la notizia delle dimissioni richieste dal destinatario dalla carica di Condirettore dell'Opera Pia di San Luigi Sclopis di Gonzaga e, sperando che queste non siano 2 c. - Cottin, Salerano, definitive, gli comunica notizie relative a letter 2737 Giacinto 1873 Aprile 17 Torino Federigo decisioni prese dall'Opera stessa a

Tentativo a nome della Direzione della Opera Pia di San Luigi Gonzaga di distogliere Federico Trabucco di Sclopis dalla decisione di rimettere le propie Castagnetto S.D. dimissioni al prefetto di Torino dalla carica di 2738 , Cesare [1873] Torino Condirettore della stessa 2 c.

Pagina 430 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Gli presenta le felicitazioni della Direzione dell'Opera Pia di San Luigi Gonzaga per la Trabucco di Sclopis di decisione accolta dal Prefetto di Torino di 2 c. - Castagnetto Salerano, nominarlo Membro e Direttore Primario della letter 2739 , Cesare 1875 gennaio 16 Torino Federigo medesima a

Radicati Decreto di nomina a Presidente della Talice di Commissione incaricata dell'Amministrazione Passerano, dei fondi per l'erezione della Chiesa di N.S. del 2740 Costantino 1869 giugno 23 Torino Suffragio annessa all'Opera Pia di Santa Zita 2 c. Sclopis di 2 c. - Nigra, Salerano, Gli comunica l'elezione a Membro del Consiglio letter 2741 Giovanni 1848 Dicembre 27 Torino Federigo della città di Torino a Nolta, Giovanni - Sclopis di 2 c. - Sindaco di Salerano, Gli comunica la rielezione a Consigliere del letter 2742 Torino 1855 agosto 24 Torino Federigo Municipio di Torino a Nolta, Giovanni - Sclopis di Gli comunica la data della seduta del Consiglio 2 c. - Sindaco di Salerano, Municipale al fine di eleggere i membri della letter 2743 Torino 1860 febbraio 1 Torino Federigo giunta dello stesso a Nomis di Cossilla, Augusto - Sclopis di 2 c. - Sindaco di Salerano, Gli comunica la rielezione a membro del letter 2744 Torino 1861 luglio 20 Torino Federigo Consiglio Municipale della Città di Torino a Galvagno, Filippo - Sclopis di Gli comunica la conferma della sua rielezione a 2 c. - Sindaco di Salerano, Consigliere Comunale per il quinquennio 1866 - letter 2745 Torino 1866 agosto 6 Torino Federigo 1871 a [Sclopis di S.L. Salerano, 2746 Sano 1866 luglio - [Torino] Federigo] Comunica la lista dei nuovi Consiglieri Comunali 1 c.

Pagina 431 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Ricardi di Netro, Ernesto - Sclopis di 2 c. - Sindaco di Salerano, Gli comunica la riconferma a membro del letter 2747 Torino 1871 giugno 30 Torino Federigo Consiglio Comunale a Rignon, Felice - Sclopis di 2 c. - Sindaco di Salerano, Gli comunica la riconferma a membro del letter 2748 torino 1876 Torino Federigo Consiglio Comunale a Pasolini, Giuseppe - Sclopis di 2 c. - Prefetto di Salerano, letter 2749 Torino 1862 agosto 22 Torino Federigo Gli comunica la nomina a Consigliere Provinciale a Cadorna, Carlo - Sclopis di Gli comunica la decisione del Consiglio 2 c. - Prefetto di Salerano, Provinciale di eleggerlo Consigliere per il Circolo letter 2750 Torino 1865 aprile 24 Torino Federigo Mandamentale di Borgo Dora a 2 c. - a Cadorna, stam Carlo - [Sclopis di pa - Prefetto di Salerano, Trasmette la data e l'orario della seduta del letter 2751 Torino 1865 agosto 24 Torino Federigo] Consiglio Provinciale a

Radicati Talice di Sclopis di Gli comunica la decisione del Consiglio 2 c. - Passerano, Salerano, Provinciale di eleggerlo Consigliere per il Circolo letter 2752 Costantino 1868 agosto 21 Torino Federigo Mandamentale di Borgo Dora a Zoppi, Vittorio - Sclopis di Gli comunica la decisione del Consiglio 2 c. - Prefetto di Salerano, Provinciale di eleggerlo Consigliere per il Circolo letter 2753 Torino 1873 agosto 5 Torino Federigo Mandamentale di Borgo Dora a

Pagina 432 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

Sclopis di Chiede a nome della Commissione Sanitaria per 2 c. - Thaon di Salerano, la Città, Borghi e Territorio di Torino di letter 2754 Revel, 1832 maggio 4 Torino Federigo accettare la nomina a Membro della Direzione a Bosco di Sclopis di 2 c. - Ruffino, Salerano, Gli trasmette copia della Descrizione di Torino letter 2755 [Giuseppe] 1840 settembre 12 Torino Federigo del signor Davide Bertolotti a

Gazzera, Carlo - Vice- Sclopis di Gli comunica la nomina a membro della 2 c. - Sindaco di S.L. Salerano, Commissione di Polizia urbana e rurale della letter 2756 Torino 1858 dicembre 18 [Torino] Federigo città di Torino a Gli chiede di poter far parte di una Notta, Commissione incaricata di valutare il pregio di [Giovanni] - Sclopis di una raccolta di opere bodoniane da acquistarsi 2 c. - Sindaco di Salerano, da parte della amministrazione civica della città letter 2757 Torino 1859 novembre 26 Torino Federigo di Torino a

Notta, Gli trasmette copia del provvedimento relativo [Giovanni] - Sclopis di alle iscrizioni commemorative del voto di 2 c. - Sindaco di Salerano, annessione dei Toscani, Parmensi e Modenesi letter 2758 Torino 1859 novembre 29 Torino Federigo chiedendogli di compilarne il testo a Notta, [Giovanni] - Copia di deliberazione del Consiglio Delegato Sindaco di S.L. relativamente alle iscrizioni da apporre sulle 2 c. - 2759 Torino 1859 settembre 24 [Torino] lapidi (cfr. 2758) copia Notta, [Giovanni] - Copia di Deliberazione del Consiglio Delegato Sindaco di S.L. relativa alle lapidi di commemorazione (cfr. n° 2 c. - 2760 Torino 1859 novembre 16 [Torino] 2758) copia Sclopis di 2 c. - Baricco, Salerano, Gli comunica la nomina a Consigliere della letter 2761 Pietro 1860 febbraio 16 Torino Federigo Paçrrocchia del Corpus Domini a

Pagina 433 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Nomis di Cossille, Sollecita la richiesta della compilazione del Augusto - Sclopis di testo delle iscrizioni da apporsi sulle lapidi di 2 c. - Sindaco di Salerano, commemorazione dell'annessione delle province letter 2762 Torino 1860 aprile 2 Torino Federigo centrali da parte del Regno Sabaudo a

Gli comunica la nomina a Membro supplente Nomis di Sclopis di della Giunta per l'Amministrazione degli Affari 2 c. - Cossilla, Salerano, della città di Torino e gli notifica la data e l'ora letter 2763 Augusto 1860 novembre 7 Torino Federigo della seduta della stessa a Provvedimento con cui si notifica l'elezione a 2 c. - Presidente della Congregazione di Carità della a Baricco, Parrocchia del Corpus Domini a Federigo Sclopis stam 2764 Pietro 1864 gennaio 5 Torino di Salerano pa Lucerna di Rorà, Emanuele - Sclopis di Lo prega di interessarsi, in qualità di membro 2 c. - Sindaco di Salerano, del Consiglio Municipale, al progetto di ripristino letter 2765 Torino 1865 dicembre 28 Torino Federigo del Teatro Carignano a Galvagno, Gli comunica di essere stato inserito nella [Filippo] - Sclopis di Commissione incaricata a provvedere i soccorsi 2 c. - Sindaco di Salerano, alle famiglie bisognose dei contingenti chiamati letter 2766 Torino 1866 maggio 7 Torino Federigo alle armi a

Galvagno, Lo ringrazia per aver partecipato alla seduta [Filippo] - Sclopis di della Commissione di Soccorso alle famiglie 2 c. - Sindaco di Salerano, bisognose dei contingenti chiamati alle armi e letter 2767 Torino 1867 marzo 7 Torino Federigo gli comunica le deliberazioni prese a riguardo a Galvagno, [Filippo] - Sclopis di Gli comunica la nomina a membro della 2 c. - Sindaco di Salerano, Commissione per il monumento in onore di letter 2768 Torino 1867 Settembre 25 Torino Federigo Massimo D'Azeglio a

Pagina 434 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Galvagno, Gli comunica la decisione di includerlo nella [Filippo] - Sclopis di Commissione preposta ai preparativi in vista del 2 c. - Sindaco di Salerano, matrimonio del principe Umberto con la letter 2769 Torino 1868 gennaio 31 Torino Federigo principessa Margherita a Rignon, Felice - Sclopis di Comunica l'accettazione delle dimissioni da 2 c. - Sindaco di Salerano, membro della Commissione della Biblioteca letter 2770 Torino 1873 gennaio 7 Torino Federigo Civica rassegnate dal destinatario a Rignon, Felice - Sclopis di Gli comunica la decisione della Giunta 2 c. - Sindaco di Salerano, Municipale di includerlo nella Commissione per letter 2771 Torino 1875 aprile 21 Torino Federigo la denominazione delle vie a

Gli trasmette la viva soddisfazione con cui la Rignon, Giunta Municipale ha accolto il proclama letto Felice - Sclopis di dallo Sclopis intorno alla grandezza di Carlo 2 c. - Sindaco di Salerano, Alberto e gli notifica la decisione della stessa di letter 2772 Torino 1877 gennaio 12 Torino Federigo includerne copia presso il Museo Civico a Pinchia, [Carlo] - Sclopis di 2 c. - Sindaco di Salerano, Accetta la richiesta di dispensa dal servizio nella letter 2773 torino 1849 agosto 10 Torino Federigo Guardia Nazionale a 1 c. Diploma attestante il conferimento del grado di di Capitano della 2ª Compagnia, 2º Battaglione, cm. 2ª Legione della Milizia Nazionale di Torino a 51 x 2774 1848 aprile 11 Torino Federico Sclopis 37,5 S.D. [sec.XIX S.L. Sottoscrizione di militi contro una lettera 2775 ] [Torino] anonima diretta contro Federigo Sclopis 2 c. 2776 - [Babbage, I Charles] 1837 maggio 10 S.L. «Plan of method of adding» 2 tav. 2776 - [Babbage, II Charles] 1837 maggio 10 S.L. «Adding axis of wheels without framing» 2 tav.

Pagina 435 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za 2776 - [Babbage, III Charles] 1837 maggio 10 S.L. «Frame of adding wheels» 2 tav. Diploma di Socio della Società Geografica 2776 1869 ottobre 27 Firenze Italiana conferito a Luigi Schiapparelli 1 c. 2776 - [Babbage, IV Charles] 1837 maggio 10 S.L. «Section of adding wheels and framing» 2 tav. 2776 - [Babbage, «Section of adding and sign axes and wheels. V Charles] 1837 maggio 10 S.L. Frames to complete» 2 tav. «Impression from original wood cut from which 2776 - [Babbage, n°7 is a stereotype plate with the letters and VI Charles] 1837 maggio 10 S.L. signs inserted» 2 tav.

«Stereotype cast from wooden block of n°6 with the letters and signs inserted. From these 2776 - [Babbage, S.L.Barc stereotype plates n°2,3,4 and 5 were formed VII Charles] 1837 maggio 10 elona by scraping away portions of the lines» 2 tav. 2776 - [Babbage, «Plan of adding wheels and long and short VIII Charles] 1837 aprile S.L. pinions» 2 tav. «Long pinions in the position for adding and 2776 - [Babbage, adding wheels and short pinions behind long IX Charles] 1837 aprile S.L. pinions» 2 tav. «Long pinions for the position for stepping 2776 - [Babbage, adding wheels and short pinions behind long X Charles] 1837 aprile S.L. pinions» 2 tav. 2776 - [Babbage, XI Charles] 1836 dicembre 4 S.L. «Plan of carriage of anticipation» 2 tav.

2776 - [Babbage, «Fixed and movable wires of the anticipating XII Charles] 1836 dicembre 4 S.L. carriage one third the real wire» 2 tav. 2776 - [Babbage, XIII Charles] 1836 dicembre 4 S.L. «Carriage of anticipation» 2 tav. 2776 - Babbage, 25/ «The general plan of Mr. Babbage Great XIV Charles 1840 agosto 26 S.L. Calculating Engine» 1 tav. 2776 - Babbage, «Exemple of punching on copper for Mr. XV Charles 1822 S.L. Babbage’s Calculating Engine» 2 c.

Pagina 436 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za

«Elevation of a portion of Mr. Babbage’s Engine 2776 - Babbage, for calculating Tables by the method of XVI Charles 1837 S.L. differences as arranged in 1834» 2 tav. s.d. 2776 - [Babbage, [sec.XIX XVII Charles] ] S.L. «Notes respecting the calculating engine» 2 c. 2776 - [Babbage, «Method of Carrying; intended for the great XVIII Charles] 1836 dicembre 4 S.L. machine» 2 c. 2776 - [Babbage, XIX Charles] 1840 settembre 15 Torino «Calculating Engine» 2 c. S.D. 2776 - [Babbage, [sec.XIX XX Charles] ] S.L. Note sulla macchina calcolatrice 2 c. 2776 - [Babbage, XXI Charles] 1840 luglio 29 S.L. «Various formes of developement» 2 c.

2776 - [Babbage, «Notation of the computation of the coefficients XXII Charles] 1837 agosto 14 S.L. of the powers of x in the developement of. . .» 2 c. 2776 - [Babbage, «Calculation of the coefficients of the Cosines of XXIII Charles] 1837 settembre 7 S.L. n 0 in the product of. . . » 1 tav. «Determination of z from the three equations: 2776 - [Babbage, ax +by + cz + d = 0; 'ax +'by + 'cz + 'd = 0; XXIV Charles] 1840 luglio 23 S.L. "ax +"by + "cz + "d = 0» 2 c. 8 c. + una sched S.D. a 2776 - Babbage, [sec.XIX perfo XXV Charles ] S.L. «Papiers relatifs à la machine à calculer» rata S.D. Relazione di Bilancio del Debito Pubblico 2777 [1859] S.L. dell’anno 1858 4 c.

Pagina 437 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za «Copia di rappresentanza della Regia Camera d’agricoltura e di Commercio di Torino per S.L. ottenere la diminuzione del dazio d’uscita sulle 2778 1827 febbraio 22 [Torino] sete lavorate» 4 c.

«Deliberazione della Camera sulla quistione dell’uscita delle stet grezze. Stati e memorie 2779 Lascaris 1827 giugno 10 Torino relativi alla medesima quistione» 7 c. S.D. [sec.XIX 2780 ] S.L. «Nell’interesse dell’Industria e del Commercio» 8 c.

sul recto della 1ª carta: “Relazione letta dal Marchese Lascaris a nome di una speciale Giunta alla Commissione incaricata della revisione della generale tariffa S.L. doganale nell’adunanza del 29 2781 Lascaris 1832 febbraio 29 [Torino] «Sull’estrazione delle sete grezze» 16 c. febbraio 1832” S.L. Relazione relativa alle balle d’organzino e alle 2782 1833 [Torino] sete grezze in genere 6 c. S.D. [sec.XIX «Memoria di autore anonimo in favore della 2783 ] S.L. proibizione dell’uscita delle sete grezze» 12 c. «Memoria rassegnata al Regio Ministero dell’Interno circa i danni che arrecherebbe 2784 1827 S.L. l’uscita delle sete grezze» 12 c. «Osservazioni sui dritti ai quali vanno imposte S.D. le sete lavorate e sulla proibizione della sortita 2785 [1826] S.L. delle grezze» 14 c. S.D. [sec.XIX «Sete Grezze. Risposta allo stampato 2786 ] S.L. dell’avvocato Gioannetti» 16 c.

Pagina 438 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za S.D. [sec.XIX «Sete Grezze. Risposta allo stampato 2787 ] S.L. dell’avvocato Gioannetti» 16 c. S.D. [sec.XIX «Sete Grezze. Risposta allo stampato 2788 ] S.L. dell’avvocato Gioannetti» 16 c. S.D. [sec. 2789 XIX] S.L. «Sull’esportazione delle sete grezze» 28 c. «Sull’uscita delle sete grezze. Memoria rassegnata alla Regia Segreteria di Stato (Interni) nel 1823 relativamente ai danni che Musso, cagionerebbe allo Stato la sortita delle sete 2790 Paolo 1823 S.L. grezze» 8 c. «Quattro stati relativi al raccolto della seta che si fa ne’ Reali Dominj, alla non convenienza di S.D. permettere l’uscita delle sete greggie; ed ai Socra, [sec. mezzi di impedire il contrabbando che si fa di 2791 Giuseppe XIX] S.L. queste» 8 c.

Sul verso della 14ª carta: “Monsieur le Directeur à nommé MM. Rizzetti et Michelotti Victor Commissaires «Observation minéralogiques et lithologiques pour examiner ce Mémoire et sur la vallée de Brozzo faites en 1807 & 1808 en faire le Rapport à la Classe. Vagnone, S.D. avec des remarques sur le Gypse de Moncucco Turin le 21 fevrier 1812. 2792 Antonio [1812] Torino et autres petits objects» 14 c. Vassalli-Eandi sécretaire”

Domanda indirizzata a S.M. il Re di Sardegna relativa alla richiesta di fondare una Banca Nazionale da parte dei proprietari agricoli, 2793 J. de W. 1834 Milano banchieri e commercianti 2 c.

Pagina 439 Manoscritti 1-2800

Colloc Cons Autore/mi Gio azion Anno Mese Luogo Destinatario Titolo/argomento trattato isten Note ttente rno e za Direzione Generale dei lavori 2794 pubblici 1861 luglio 20 Napoli «Relazione mensile sui lavori pubblici» 2 c. Al manoscritto è acclusa una «Introduzione agli studi della chimica e della lettera di una carta del Solimani, S.L. fisico-chimica. Trattatello che può servir di testo Solimani datata 29 dicembre 2795 Antonio 1865 dicembre 24 [Ferrara] agli alunni delle scuole tecniche» 21 c. 1865

[Solimani, S.D. S.L. «Introduzione agli studi di chimica e di fisico- 2796 Antonio] [1865] [Ferrara] chimica» 4 c. 79 c. in parte S.D. dattil Fubini, [sec. oscrit 2797 Guido XX] S.L. «Preliminari matematici» te S.D. [sec. Copia di fotografia di G. Garibaldi con appello ai 2798 XIX] S.L. Mille 1 c. “Zia Lalla” (Colonnetti, Mack Smith, Gli spedisce l’ingrandimento della fotografia di 2799 Laura) 1979 luglio 17 Torino Denis G.Garibaldi con l’appello ai Mille (cfr. Ms. 2798) 1 c. S.D. [sec. Foglietto di appunti sull’Accademia delle 2800 XIX] S.L. Scienze di Torino 1 c.

Pagina 440