Olio extravergine di oliva Cartoceto DOP

Registrazione Comunitaria Cartoceto DOP Classe 1.5. Oli e grassi (burro, margarina, olio, ecc.)

Reg.ne EU Reg.to CE n. 1897 del 29.10.2004 GUCE L 328 del 30.10.2004

Zona di Produzione

PESARO Oli e grassi

Marche

Organismi di Riferimento Olio extravergine di oliva Cartoceto DOP

Consorzio Olio Cartoceto Piazza Garibaldi, 1 - 61030 Cartoceto (PU) Tel: +39 0721 898286 [email protected] [email protected]

Agroqualità S.P.A. Qualità Agroalimentare Piazza G. Marconi, 25 - 00144 Roma Tel: +39 06 54228675 Fax: +39 06 54228692 www.agroqualita.it [email protected]

Links • www..cartoceto.pu.it • www.qualigeo.eu/olioextraverginediolivacartocetodop

401 Olio extravergine di oliva Cartoceto DOP Oli e grassi del fine dalla già documenti e atti di serie una da comprovata è Cartoceto di territorio sul dell’ulivo presenza la che dire possiamo tempo, nel giando Viag- pregiato. particolarmente risultava terre ste que- di l’olio romana, epoca in già e, antichissimi tempi a risale nelle olivicola tradizione La CenniStorici • rapportoacidooleico/acidolinoleico:≥8. • polifenoli:≥100ppm; • numeroperossidi:≤12meqO2/kg; peso ≤0,5gr/100grdiolio; • acidità massima totale espressa in acido oleico in • punteggioalPanelTest:≥7; gusto dimandorlaverdeecarciofo; retro- armonica, maniera in piccante e amaro ce, • gusto ampio, fra le sensazioni fruttato verde, dol- mandorla verdeemelaacerba; con lieve sentore di erbaceo e gradevoli profumi di intensità, media di verde oliva di fruttato odore • pure giallooro,conlievinoteverdognole; op- d’orati giallo riflessi con intenso verde colore • tano leseguenticaratteristiche: presen che oliva di extravergine oli agli riservata è Cartoceto Protetta Origine di Denominazione La CaratteristichedelProdotto -Urbino, nellaregioneMarche. di provincia della comuni alcuni di territorio il te, di extravergine par- in o tutto in comprende, DOP Cartoceto dell’olio oliva produzione di zona La ZonadiProduzione piccante. e amaro dolce, verde, fruttato di sensazione una con armonico, sapore un ed verde oliva di fruttato odore un maturazione, di stadio verdognole dello note seconda lievi a con oro giallo o riflessi oro con giallo intenso verde colore un Presenta te. Rosciola, presenti congiuntamente o singolarmen- Nebbia, Carboncella, Maurino, Pendolino, raiolo, Mo- Raggia, diverse: varietà di 30%, del plessivo com- massimo un ad fino presenza, la ammessa È o congiuntamente, in misura non inferiore al 70%. sole da oliveti, negli presenti Leccino, e Raggiola, Frantoio varietà L. europea dell’Olea frutto ottenuto dal oliva di extravergine all’olio riferisce si Cartoceto Protetta Origine di Denominazione La DescrizionedelProdotto - 402 (Fig. 1)Territorio diproduzionedell’olio extraverginediolivaCartoceto DOP ta damalattieparassitarie. radici per contribuire a fortificare e alle immunizzare la pian- utile è aerato ambiente tale un mente Sicura- dell’olivo. pianta della sviluppo buono un ad concorrono che essenziali elementi quegli tutti trovano si mineralogico ambiente tale In meabile. per- sufficientemente sottosuolo con impasto, dio me- di essere risultano parte gran nella viceversa; sono del tipo calcareo-argilloso e siliceo-argilloso e terreni I territorio. dell’intero umidità di tenore il traspirazione di circa 700 mm/anno evapo- caratterizzano una ed mm/anno 900 di media piovosità Una temperature. le mitiga che sud-est da vento piacevole un prevalentemente spira invece estate In nord-ovest. da invernale vento tipico e freddo dal piantagioni le proteggono che tutto) collinare l’andamento e Partemio Altiero, (Mattera, monti dei naturali barriere alle grazie essenzialmente te, gela intense di episodi gli Rari agosto. ed luglio di estivi mesi nei 26°C sui massime e febbraio e naio gen- di mesi dei 0°C allo intorno minime di fetto ef per 14°C, circa di annuale media temperatura con dell’ulivo, coltivazione la per ideale sub-medi terraneo, clima da caratterizzata 1) (Fig. col- linare zona un’ampia in estende si Cartoceto oliva di extravergine dell’olio produzione di territorio Il CaratteristichedelTerritorio di piantesiquadruplicò. la dotazione di olivi: tra il 1590 ed il 1681 il numero secoli nei incrementò Cartoceto zone), altre di oli per vigore in quelle non che alte più (molto belle ga- pesanti gravassero sull’olio nonostante Così, fondi. loro nei ulivi avevano 195 su essi di 116 che rileva si 1540, coltivazione del catasto nel che, alla tanto dell’olivo interesse grande un ponevano pertanto, proprietari, I . di città della riche nelle l’Amiani 1392 nel rilevato ha come produzione, la per primeggiando derazione, consi- particolare una di godeva Cartoceto essi tra e olearia risorsa un’importante allora stituivano co- Fano di giurisdizione la sotto posti territori I condizioni pattuite. le osservate fossero si non qualora lucchesi soldi metà del frutto delle olive ed il pagamento di cento la anno, ogni elargita, venisse che previsto era cui in accordi specifici stipulati essere ad iniziarono - a Ripalta ulivi con fondi figuravano dove - fiteusi en- in terreni dei concessioni le per quando, 1178 Memorie histo- Memorie - - - lizzati piccoli contenitori (max 25 kg) traforati o traforati kg) 25 (max contenitori piccoli lizzati uti- essere devono olive delle conservazione la e trasporto il Per raccolta. dalla ore 48 entro venire av- deve olive delle molitura la - Oleificazione elettrici. (Fig. 3) o pneumatici rastrelli a tipo di quelli sono canici mec- sistemi i pettinatura; con o mano a nuale, ma- è raccolta di metodo Il novembre. 25 il entro terminare deve varietà le tutte per altre; le e toio Fran- Raggiola, varietà le daiper novembre di e primi Leccino cultivar la per seconda ottobre) di la decade (generalmente dell’invaiatura di inizio periodo nel effettuata essere può - Raccolta (Fig. 2). kg 20 circa di sarà pianta per media produzione la promiscui oliveti negli mentre ettaro, per kg 7.500 vecchi impianti tradizionali il limite produttivo è i di Per ettaro. per kg 9.000 di quantità la superare può non olive delle massima produzione La vole). favore- più climatica esposizione con fertili mente particolar- irrigui, dinamico, (sesto ratteristiche ca- precise rispettano che coltivazioni delle le piantine, dimora a messa di anno terzo Cartoceto, dal partire DOP a della produzione alla ammesse Impianto dicati: in- seguito di produttivi processi i attraverso nuto otte è DOP Cartoceto oliva di extravergine L’olio MetododiProduzione (Fig. 3)Particolaredellaraccoltadelleolive (Fig. 2)Impiantiall’internodellazonadiproduzione nl ao i uv ipat, sono impianti, nuovi di caso nel - - 403 (Fig. 4)OlioextraverginediolivaCartocetoDOPopportunamenteconfezionato fresche note balsamiche e con un note balsamiche doveè finale fresche ben da le di accompagnato è sentore carciofo, l’intenso di varia intensità. Caratteristica olfattiva principa - dorate nuances da attraversato verde colore un ta L’olio extravergine di oliva Cartoceto DOP presen - espressione delsuosapore. massima di periodo nel gustarlo per dalla spremitura, mesi 4-6 entro consumarlo consigliabile È mantenere intatte le caratteristiche organolettiche. per conservazione corretta una di necessita che le Si tratta infatti di un alimento facilmente deperibi calore e da prodotti che emanino particolari odori. di fonti da lontano 18°C, e 14 fra compresa ratura tempe una ad luce, dalla riparo al e freschi bienti am- in conservato va oliva di extravergine L’olio ValenzeGastronomiche fezionamento (Fig.4). con- il o l’oleificazione avvenuti siano quali nelle e olive le effettivamente provengono cui da nute te- o fattorie aziende, delle nomi i presenti essere Possono l’acquirente. inganno in trarre possano che laudativi significati di privi purché privati chi mar- o sociali ragioni nomi, riportare invece consentito È produzione. di esclusiva nell’area come indicata comprese geografiche aree ed frazioni comuni, a riferimento facciano che ponomastiche ografiche aggiuntive, indicazioni geografiche o to- ge- menzioni di l’uso inoltre vietato È “genuino”. “superiore”o “selezionato”, “scelto”, “fine”, gettivi ag- gli devono compresi menzioni, non altre aggiunte quali essere ai DOP seguito valorizzazione prodotto dalla del nome il comparire deve ta Sull’etichet- etichettatura. opportuna mediante riconoscibili chiaramente contenitori, idonei in commercializzato essere deve DOP Cartoceto va oli- di extravergine l’olio - Confezionamento lata. kg/tonnel- 180 i superare può non olio in olive delle massima resa La olio. in olive delle mazione trasfor- la di durante biochimici uso o chimici fare prodotti consentito olive è né delle interruzione), pasta senza della centrifugazione (doppia “ripasso” come noto trasformazione di metodo il ammesso è non e continuo o tradizionale tipo quelli di sono ammessi trasformazione di metodi i defogliamento; a preventivo sottoposte sono olive Le l’areazione. agevolare di grado in comunque, - -

Olio extravergine di oliva Cartoceto DOP Oli e grassi Olio extravergine di oliva Cartoceto DOP Oli e grassi Legislazione l’invaiatura eil25novembre. tra compreso periodo nel raccolte olive da dotto pro- è DOP Cartoceto oliva di extravergine L’olio Stagionalità mercati esteri. nei anche esportata viene prodotto ristorazione. del quota Una alla inoltre destinata è produzione della Parte moderna. distribuzione tramite che tre ol- dettaglio al commercio il che diretta vendita la attraverso sia nazionale, territorio il tutto in buito L’olio extravergine di oliva Cartoceto DOP è distri- ReperibilitàeDistribuzione ai 5l. superiore non capacità con vetro in contenitori in DOP. Può essere commercializzato esclusivamente Cartoceto oliva di extravergine olio tipologia nella l’anno tutto commercio in immesso è prodotto Il Commercializzazione individuare valori specificisullecaratteristichenutrizionali. possibile stato è non prodotto il Per CaratteristicheeProprietàNutrizionali al frantoio. to «Agroqualità - Società per la certificazione della qualità DOP qualità sulla «Cartoceto» della controlli i effettuare ad certificazione SpA» - la per nell’agroalimentare Società - «Agroqualità to denomina- all’organismo l’autorizzazione 18/04/2009) rinnovata del 90 stata n. è GURI del sulla MiPAF del (pubblicato Decreto Con 02/04/2009 11/03/2008). del 60 n. sul- GURI (pubblicato la 25/02/2008 prorogata del poi MiPAAF stata del è Decreto con l’autorizzazione denominazione, sulla controllo il effettuare ad r.l.”, a nell’agroalimentare qualità della certificazione la all’organismo per Società - “Agroqualità controllo di l’autorizzazione concessa stata del 60 è n. GURI 14/03/2005) sulla (pubblicato Decreto con 24/02/2005 del Infine, MiPAF del 13/12/2004). del 291 n. protette GURI sulla cato geografiche indicazioni delle (pubbli- 22/11/2004 del MiPAF del Provvedimento mediante e denominazioni protette delle origine registro di nel del IT l’iscrizione 328/65 e L GUCE 30/10/2004) sulla (pubblicata n.1897/2004 CE to Regolamen- con europea registrazione la ottenuto ha toceto Car- Protetta Origine di Denominazione la Successivamente, denominazione, protettatransitoriamentealivellonazionale. sulla controlli i effettuare ad r.l.” a nell’agroalimentare qualità della certificazione la all’organismo per Società - “Agroqualità controllo di l’autorizzazione concessa stata è 29/12/2003) del300 n. GURI sulla (pubblicato 01/12/2003 del MiPAF del registrazione la per DecretoAttraverso Protetta. Origine di Denominazione come Europea Commissione alla istanza viata Cartoceto denominazione in- stata era quale la per alla oliva, di extravergine all’olio riferita protezione nazionale accordata sulla livello stata a è (pubblicato transitoria 22/12/2003) del 28/11/2003 296 del n. GURI MiPAF del Decreto Con lo come caratteristiche ricette di tante impor- ingrediente è ed cotti, che crudi sia piatti, oliva di extravergine numerosi per ideale condimento è DOP Cartoceto l’olio caratteristiche, queste tutte sue Per piccante. e amaro tra il dosaggio Ottimo gustativa. trama la tessere a mandorla la e carciofo il ancora con complessità, ottima di ampio, risulta All’assaggio mandorla. la presente . stoccafisso stoccafisso 404 Curiosità re direttamenteleaziendeeifrantoi. visita- per anche mercato un’occasione Pesaro-Urbino, di “Mostra tradizionale dell’olio DOP” nel paese di Cartoceto in provincia la einizio Novembre, Ottobre fine di weekend nei svolge Si • periodo medievale. il durante zona della all’olivicoltura svolta una re imprime- a religiose, funzioni loro le per anche olio di necessitavano che monasteri, i Furono • considerava diqualitàsuperiore. si lo perché Questo oli. altri ad imposto quello a una detto pedaggio, di pagamento di al zona costrette erano della Cartoceto olio trasportavano che navi Le • ripatico , di gran lunga superiore lunga gran di ,