DI SAN SIRO

PROVINCIA DI

Piano di revisione straordinaria delle società pubbliche

(articolo 24 del decreto legislativo 175/2016) Revisione straordinaria delle società 2

I – Introduzione generale 1. Il quadro normativo La revisione straordinaria delle partecipazioni societarie è imposta dall’articolo 24 del decreto legislativo 19 agosto 2016 numero 175, il Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica (di seguito TU), come rinnovato dal decreto delegato 16 giugno 2017 numero 100. Per regioni e province autonome, enti locali, camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, università, istituti di istruzione universitaria e autorità portuali, il provvedimento costituisce un aggiornamento del precedente Piano operativo di razionalizzazione del 2015, che tali amministrazioni hanno approvato ai sensi del comma 612, articolo 1, della legge 190/2014. Secondo l’articolo 24 del TU, entro il 30 settembre 2017, ogni amministrazione pubblica deve effettuare, “con provvedimento motivato”, la ricognizione di tutte le partecipazioni, individuando quelle che dovranno essere cedute. In alternativa alla vendita, le amministrazioni potrebbero varare un “piano di riassetto” delle partecipazioni societarie per provvedere a razionalizzare, fondere o liquidare le stesse partecipazioni (articolo 20 comma 1 TU). A norma dell’articolo 24, commi 1 e 3, del decreto legislativo 175/2016, il provvedimento di ricognizione, una volta approvato, dovrà essere trasmesso: - alla sezione regionale di controllo della Corte dei conti; - entro il mese di ottobre, alla struttura di “monitoraggio, indirizzo e coordinamento sulle società”, prevista dall’articolo 15 del TU e istituita presso il Ministero dell’economia e delle finanze, Direzione VIII del Dipartimento del Tesoro, attraverso il “portale” online disponibile sul sito www.dt.mef.gov.it. Assunto il provvedimento di revisione straordinaria, l'alienazione delle partecipazioni dovrà avvenire “entro un anno dalla conclusione della ricognizione” (articolo 24 comma 4). Qualora l’amministrazione ometta di procedere alla revisione straordinaria, oppure non rispetti il termine di un anno per la vendita delle quote, non potrà “esercitare i diritti sociali nei confronti della società” e, fatto salvo il potere di alienare la partecipazione, questa sarà liquidata in denaro in base a criteri e modalità dettati dal Codice civile (articoli 2437-ter, comma 2, e 2437-quater). Secondo il legislatore del TU (articolo 24 comma 1), le amministrazioni devono dismettere le partecipazioni, dirette e indirette: - non riconducibili ad alcuna “categoria” tra quelle elencate dall'articolo 4 del TU; - oppure che non soddisfano i “requisiti” di cui all'articolo 5, commi 1 e 2, del TU; - o che ricadono in una delle ipotesi dell'articolo 20, comma 2, del TU. Ai sensi dell’articolo 4 del TU, in primo luogo, le amministrazioni non possono detenere quote del capitale di società per la “produzione di beni e servizi non strettamente necessari per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali”. Principio generale, già dettato dal comma 27, articolo 3, della legge 244/2007. Le “categorie” previste dall’articolo 4 del TU, che consentono alle amministrazioni pubbliche di costituire società, acquisire o mantenere partecipazioni, sono: - produzione di un servizio di interesse generale, inclusa la realizzazione e la gestione delle reti e degli impianti funzionali ai servizi medesimi; - progettazione e realizzazione di un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche; - realizzazione e gestione di un'opera pubblica, ovvero organizzazione e gestione di un servizio d'interesse generale attraverso un contratto di partenariato, con un imprenditore privato;

2

Revisione straordinaria delle società 3

- autoproduzione di beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o allo svolgimento delle loro funzioni, nel rispetto delle direttive europee in materia di contratti pubblici e della disciplina nazionale di recepimento; - servizi di committenza, incluse le attività di committenza ausiliarie, apprestati a supporto di enti senza scopo di lucro e di amministrazioni aggiudicatrici di cui all’articolo 3 comma 1 lettera a) del decreto legislativo 50/2016. Inoltre, sempre l’articolo 4, prevede: - che per valorizzare i loro immobili, le amministrazioni possano “acquisire partecipazioni in società aventi per oggetto sociale esclusivo la valorizzazione del patrimonio delle amministrazioni stesse, tramite il conferimento di beni immobili allo scopo di realizzare un investimento secondo criteri propri di un qualsiasi operatore di mercato” (articolo 4 comma 3); - che sia salva la possibilità di costituire società in attuazione dell'articolo 34 del regolamento (CE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 e dell'articolo 61 del regolamento (CE) n. 508 del 2014 del Parlamento europeo e del Consiglio 15 maggio 2014 (articolo 4 comma 6); - che siano ammesse le partecipazioni nelle società per la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici, la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turistico-sportiva in aree montane, nonché la produzione di energia da fonti rinnovabili (articolo 4 comma 7); - che sia salva la possibilità di costituire società con caratteristiche di spin off o di start up universitari, nonché quelle con caratteristiche analoghe degli enti di ricerca e che sia salva la possibilità, per le università, di costituire società per la gestione di aziende agricole con funzioni didattiche (articolo 4 comma 8); - infine, che sia fatta salva la possibilità di acquisire o mantenere partecipazioni in società che producono servizi di interesse generale a rete, anche oltre l'ambito territoriale della collettività di riferimento, purché l'affidamento dei servizi sia avvenuto e avvenga tramite procedure ad evidenza pubblica (articolo 4 comma 9-bis). In ogni caso, il comma 9 dell’articolo 4, consente alla Presidenza del Consiglio dei ministri, su proposta dell'organo di vertice dell'amministrazione interessata, di deliberare “l'esclusione totale o parziale” dei limiti dell’articolo 4 per singole società a partecipazione pubblica. Oltre alle “categorie” dell’articolo 4, le amministrazioni devono verificare i “requisiti” di cui all'articolo 5, commi 1 e 2. Secondo il comma 1 dell’articolo 5 del TU, l'atto deliberativo di costituzione di una società o di acquisto di partecipazioni, anche indirette, “deve essere analiticamente motivato”. Attraverso tale motivazioni l’amministrazione deve: - dimostrare la necessità della società per il perseguimento delle finalità istituzionali elencate all'articolo 4 del TU; - evidenziando le ragioni e le finalità che giustificano tale scelta, anche sul piano della convenienza economica e della sostenibilità finanziaria, nonché di gestione diretta o esternalizzata del servizio affidato; - dare conto della compatibilità della scelta con i princìpi di efficienza, di efficacia e di economicità dell'azione amministrativa. Ai sensi del comma 2 dell’articolo 5 del TU: “L'atto deliberativo […] dà atto della compatibilità dell'intervento finanziario previsto con le norme dei trattati europei e, in particolare, con la disciplina europea in materia di aiuti di Stato alle imprese”. All’atto della ricognizione straordinaria delle partecipazioni, le amministrazioni devono dismettere quelle che ricadono in una delle ipotesi dell'articolo 20, comma 2, del TU come novellato dal decreto 100/2017. L’articolo 20 impone la dismissione:

3

Revisione straordinaria delle società 4

- delle società prive di dipendenti o con un numero di amministratori maggiore a quello dei dipendenti; - delle partecipazioni in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti strumentali; - nel caso sussista la necessità di contenere i costi di funzionamento; - nel caso vi sia la necessità di aggregare società diverse, che svolgono attività consentite. L’articolo 20 prevede anche il requisito del fatturato medio del triennio precedente. La norma deve essere letta congiuntamente al comma 12-quinquies dell’articolo 26. Quindi: - il limite del fatturato medio, di almeno un milione, si applicherà nel 2020 sul triennio 2017-2019; - per i provvedimenti di ricognizione del 2017 (triennio 2014-2016), 2018 (triennio 2015- 2017) e 2019 (triennio 2016-2018) il fatturato medio richiesto è di 500.000 euro. L’articolo 20, infine, prevede un ultimo requisito, e vieta le “partecipazioni in società diverse da quelle costituite per la gestione di un servizio d'interesse generale che abbiano prodotto un risultato negativo per quattro dei cinque esercizi precedenti”. Anche per tale ipotesi, l’articolo 26 (comma 12-quater) differenzia le modalità applicative e dispone che per le sole società che gestiscono eventi fieristici, che gestiscono impianti di trasporto a fune o che producono energia da fonti rinnovabili, si considerino i risultati dei cinque esercizi successivi all'entrata in vigore del TU (2017-2021).

2. Il piano operativo di razionalizzazione del 2015

Questo documento di revisione straordinaria rappresenta un aggiornamento del “Piano operativo di razionalizzazione” del 2015 (articolo 24 comma 2 del TU). I commi 611 e 612 dell’articolo 1 della legge 190/2014 prevedevano l’applicazione di criteri sovrapponibili a quelli elencati oggi dal TU (che ne ha ampliato il numero). Il comma 611, della legge 190/2014, prevedeva: - l’eliminazione delle partecipazioni non indispensabili per le finalità istituzionali; - la soppressione delle società di soli amministratori o nelle quali il numero di amministratori fosse maggiore dei dipendenti; - l’eliminazione delle società che svolgevano attività analoghe o simili a quelle svolte da altre partecipate o da enti strumentali; - l’aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza economica; - il contenimento dei costi di funzionamento, anche con la riorganizzazione degli organi amministrativi, di controllo e delle strutture, ovvero riducendone le remunerazioni. Il Piano operativo di razionalizzazione 2015 è stato approvato dal consiglio comunale con deliberazione n. 2 in data 24.03.2015.

Il Piano fotografava la situazione delle seguenti partecipazioni dirette. Il Comune di San Siro partecipava al capitale delle seguenti società: 1. Società “Como Acqua s.r.l.” con una quota del 0,322%; 2. Società “Acqua servizi idrici integrati srl” con una quota del 3,541 %; 3. Società “Consorzio Pubblici Trasporti Spa” con una quota dello 0,46%.

Il Piano 2015 è stato poi trasmesso alla Sezione di controllo della Corte dei conti (comunicazione n. 2959/2015 di protocollo). La “relazione conclusiva” sullo stato di attuazione del Piano 2015 è stata licenziata dal consiglio comunale il 06.03.2016 (deliberazione n. 6) e trasmessa alla Corte dei conti.

4

Revisione straordinaria delle società 5

II – Le partecipazioni del comune

Al momento della stesura e dell’approvazione del Piano 2015, il nostro Comune partecipava al capitale delle seguenti società: 1. Società “Como Acqua s.r.l.” con una quota del 0,322%; 2. Società “Acqua servizi idrici integrati srl” con una quota del 3,541 %; 3. Società “Consorzio Pubblici Trasporti Spa” con una quota dello 0,46% (CPT Spa partecipa con una quota del 28,56% alla Spt Holding Spa ma quest’ultima non è oggetto di rilevazione in quanto partecipazione indiretta di una società non controllata).

Per completezza, si precisa che il Comune di San Siro, oltre a far parte della Comunità Montana “Valli del Lario e del Ceresio”, partecipa al Consorzio BIM del Lago di Como, Brembo e Serio e all’Azienda Speciale Consortile “Centro Lario e Valli” per la gestione dei servizi socio assistenziali. L’adesione alla Comunità Montana, la partecipazione al Consorzio BIM e all’Azienda Speciale, essendo “forme associative” di cui al Capo V del Titolo II del D.Lgs. 267/2000 (TUEL), non sono oggetto del presente Piano.

III – Revisione straordinaria

La Sezione delle Autonomie della Corte dei conti con la deliberazione 19/SEZAUT/2017/INPR del 19 luglio 2017, ha approvato le “linee di indirizzo per la revisione straordinaria”. La Sezione delle autonomie, sia per “favorire il corretto adempimento da parte degli enti territoriali”, sia per facilitare la compilazione dell’applicativo “Partecipazioni”, ha proposto un proprio “modello standard” dell’atto di ricognizione e dei relativi esiti, che gli enti dovranno allegare alle deliberazioni (modello allegato alla deliberazione n. 19/SEZAUT/2017/INPR). Il modello predisposto dai tecnici della Corte, su un file di lavoro “Microsoft Excel” (.xlsx), è composto da più “fogli” i quali, oltre alla “copertina” ed all’indice, riportano le diverse sezioni che compongono il modello: 1. Dati dell’amministrazione; 2. Ricognizione delle partecipazioni societarie, sezione suddivisa in due schede: 2.1 Partecipazioni dirette: sono oggetto di ricognizione tutte le partecipazioni dirette, di controllo e non di controllo; 2.2 Partecipazioni indirette: sono oggetto di ricognizione se detenute dall’ente per il tramite di una società/organismo sottoposto a controllo da parte dello stesso; 3. Requisiti previsti dal Testo unico società partecipate, sezione suddivisa in due distinte schede, da compilarsi per ciascuna partecipazione indicata nella rilevazione: 3.1 riconducibilità o meno della società ad una delle categorie previste dall’art. 4, con la relativa motivazione; 3.2 sussistenza delle condizioni previste dall’art. 20, comma 2, con la relativa motivazione; 4. Mantenimento della partecipazione senza interventi di razionalizzazione, in cui si potranno indicare le partecipazioni che non saranno oggetto di alienazione o razionalizzazione, con la relativa motivazione; 5. Azioni di razionalizzazione, sezione suddivisa in cinque distinte schede, di cui le prime quattro da compilarsi a seconda dell’intervento di razionalizzazione che si intende eseguire sulla società, con indicazione delle motivazioni, delle modalità di attuazione, nonché di una stima dei tempi e dei risparmi attesi: 5.1 Contenimento dei costi; 5.2 Cessione/Alienazione

5

Revisione straordinaria delle società 6 quote; 5.3 Liquidazione; 5.4 Fusione/incorporazione; 5.5 Riepilogo delle azioni di razionalizzazione con indicazione dei tempi di realizzazione e dei risparmi di spesa. Questo ente ha compilato le schede tecniche predisposte dalla Corte dei Conti, alle quali si rinvia in quanto parte integrante del presente piano descrittivo.

Come si evince dalle schede tecniche, il Comune di San Siro ha partecipazioni dirette nelle seguenti società: Como Acqua s.r.l., Acqua servizi idrici integrati s.r.l. e Consorzio Provinciale Trasporti S.p.a.

La Società Como Acqua Srl è di recente costituzione, infatti l’atto costitutivo è stato firmato il 28 aprile 2014. La Società è stata costituita in base alle normative nazionali e regionali per la gestione del servizio idrico integrato e precisamente: - il D.Lgs. 152/06, recante “Norme in materia ambientale” e sue modificazioni e integrazioni; - la L.R. Lombardia 26/03 recante “Disciplina dei servizi locali di interesse economico generale. Norme in materia di gestione dei rifiuti, di energia, di utilizzo del sottosuolo e di risorse idriche” e sue modificazioni e integrazioni. A seguito del referendum abrogativo dell’art. 23 della legge 133/2008 e della dichiarazione di incostituzionalità dell’art. 4 della legge 148/2011, a opera della sentenza della Corte Costituzionale n.199 del 17.09.2012, la gestione del servizio idrico integrato, quale servizio pubblico locale di rilevanza economica – in mancanza di una norma interna regolatrice della materia - risulta interamente disciplinata dalle norme comunitarie che ne consentono l’affidamento secondo tre diverse modalità alternative: - mediante il ricorso a procedure di evidenza pubblica nel rispetto delle regole di concorrenza previste dal Trattato UE; - mediante la costituzione di una società in house caratterizzata dagli indicatori del cosiddetto controllo analogo; -mediante l’affidamento a società mista pubblico- privato con socio privato scelto mediante gara (cosiddetta gara a doppio oggetto). Con deliberazione n. 36 del 2012 il Consiglio Provinciale ha individuato, quale soluzione adeguata e opportuna alla realtà territoriale ed economica della Provincia di Como, la costituzione di una società interamente pubblica, partecipata dai Comuni e caratterizzata da tutti gli elementi del controllo analogo, cui affidare in house il servizio idrico integrato. La suddetta società è deputata dalle precitate normative nazionali e regionali, nonché dalle previe deliberazioni della Provincia di Como e della Conferenza dei Comuni, allo svolgimento di servizi di interesse generale, anche aventi rilevanza economica, in quanto tra queste sono da ricomprendere le società che erogano servizi pubblici locali, svolgenti un servizio di interesse generale, ai sensi della normativa comunitaria. La Società Como Acqua srl è stata costituita per la gestione del servizio idrico integrato nel territorio dell’ATO della Provincia di Como, secondo i criteri richiesti dalla normativa e dalla giurisprudenza comunitaria e nazionale per l’integrazione dei presupposti per l’affidamento “in house”, specie quanto a totalitaria partecipazione pubblica, controllo analogo ex ante, contestuale ed ex post, nonché prevalenza dell’attività a favore degli enti pubblici affidanti. Lo Statuto della società valorizza poteri di proposta, impulso, gestione e controllo in capo agli enti locali soci, prevede competenze dell’assemblea sociale ulteriori e potenziali rispetto alla normativa codicistica, anche attraverso la riserva a tale organo dell’approvazione degli atti di pianificazione e programmazione industriali, gestionali ed economico – finanziari. Le quote sono esclusivamente possedute da enti pubblici appartenenti all’Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Como e sono incedibili a

6

Revisione straordinaria delle società 7 privati. All’affidamento del servizio darà corso la Provincia di Como secondo i canoni normativi dell’in house, anche in quanto partecipe della società, secondo le indicazioni regionali. La società d’ambito si occupa pertanto della gestione del servizio idrico integrato nel territorio dei Comuni dell’ambito di Como (acquedotto, fognatura e depurazione), così come disciplinato dal D.Lgs. 152/2006. Quindi, oltre che rispondere a un preciso obbligo dettato dalla normativa in materia di gestione del S.I.I., con il mantenimento della società in parola si intende conseguire la gestione, priva di fini di lucro, secondo una logica di efficienza ed efficacia, industriale e strategica di un servizio collettivo di importanza cruciale in termini economici, politici e sociali, con messa a frutto delle sinergie derivanti dalla gestione di un’ampia base di utenti, in termini sia di costi di gestione, sia di erogazione di un più integrato pacchetto di servizi.

La Società Acqua servizi idrici integrati Srl è una società partecipata interamente da enti locali in cui il Comune di San Siro detiene una quota pari al 3.541%. Il Comune ha aderito alla società con deliberazione del consiglio comunale n. 35 in data 30.11.2006. La Società Acqua servizi idrici integrati Srl è società strumentale degli enti territoriali proprietari. Ha per oggetto sociale la gestione del servizio idrico integrato, inteso come l’insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi domestici, di fognatura e di depurazione delle acque reflue. La gestione del servizio idrico integrato è soggetto al rispetto delle linee di indirizzo e delle prescrizioni dell’Autorità d’Ambito. La società potrà inoltre intraprendere ogni altra operazione, servizio e attività, comunque rivolti alla collettività, nel rispetto degli indirizzi espressi dagli enti soci anche di commercializzazione, attinenti o connesse a quelle sopra specificate, ivi compreso lo studio, la progettazione e la realizzazione di impianti specifici. E’ stata costituita con lo scopo di attendere alle disposizioni normative e regolamentari impartite dallo Stato, dalla Regione e dell’Ato. La Società in esame, di fatto, è lo strumento operativo dei comuni associati per assicurare l’esercizio sovracomunale di funzioni strumentali nel campo del servizio idrico integrato: oggi rappresenta un patrimonio sociale ed economico con collaudate capacità e competenze tecnico–gestionali configurandosi come soggetto gestore della risorsa idrica nel suo complesso dal punto di vista tecnico, industriale ed amministrativo. Con deliberazione dell’amministratore unico della Acqua Servizi Idrici integrati Srl del 29 giugno 2017, la società ha approvato il progetto comune di fusione per incorporazione in Como Acqua Srl, confermando la nomina di BDO Italia SpA, come esperto ai fini della redazione della relazione di congruità del rapporto di cambio.

Il Consorzio Pubblici Trasporti Spa, ente pubblico economico è stato trasformato ai sensi della L. 8.6.1990 n. 142. e poi dall'1.1.2001 in Società per Azioni ai sensi del decreto legislativo 18.8.2000 n. 267. La Società Consorzio Trasporti Pubblici SpA è di proprietà del Comune di San Siro per il 0,46%. La Società Consorzio Trasporti Pubblici SpA Srl è società multipartecipata alla quale partecipano i 115 comuni seguenti: , , Alzate , , , , , Bellagio, , , , , , Brenna, , , , Cantò, , Carate Urlo, , , , Casasco d'Intelvi, Casnate con Bernate, , Castiglione d'Intelvi, Cavallasca, , Cerano d'Intelvi, ,

7

Revisione straordinaria delle società 8

Cernobbio, , Clanio con Osteno, , Corrido, , , , , , Dongo, Dosso del Lario, Drezzo, Erba, , , Fenegrò, , , , Gironico, , , , , , , Lanzo Intelvi, , , , Livio, , Lurago d'Erba, Lurago Marinane, , , San Siro, , , , , , Musso, , , Oltrona San Mamette, Orsenigo, , Parè, Peglio, Pellio Intelvi, Pianello Lario, , , Pognana, , , , Ramponio Verna, , , , San Bartolomeo, San Fedele Intelvi, San Fermo della Battaglia, San Nazzaro, S. Siro, , , , , , Torno, , Uggiate Trevano, , , , , , , Villaguardia, . La Società ha per oggetto sociale la realizzazione e la gestione di servizi pubblici di trasporto, di qualunque specie, al fine di promuovere lo sviluppo economico e civile delle comunità locali interessate. La Società Consorzio Trasporti Pubblici SpA, di fatto, è lo strumento operativo dei comuni associati per assicurare l'esercizio sovracomunale di un servizio pubblico locale.

Il Consorzio Pubblici Trasporti Spa ha comunicato che dall’assemblea tenutasi il 15 dicembre 2016 è stato intrapreso il cammino di fusione diretta con la società già partecipata SPT Holding SPA, con un piano di razionalizzazione delle partecipate come previsto dall’art. 20 del D.Lgs. 175/2016. La tempistica presumibilmente sarà entro fine giugno 2018 l’approvazione del progetto di scissione ed entro fine 2018 l’atto di scissione. Gli obiettivi che si raggiungeranno con la fusione tra le due società comasche del settore trasporti saranno: a) il Consorzio Pubblici Trasporti Spa sarà con una struttura operante nel settore trasporti pubblici e con una struttura organizzativa formata da sei dipendenti che opereranno all’interno della società. Il patrimonio immobiliare sarà costituito non solo dall’attuale funicolare, ma anche dai depositi per la rimessa dei pullman e dall’autosilo di via Castelnuovo; b) Il Consorzio Pubblici Trasporti Spa sarà una società con un utile netto generato negli ultimi due esercizi pari ad € 2.468.124 per l’anno d’imposta 2015 ed € 2.594.296. Il CPT trasporti Spa, inoltre, deterrà direttamente la partecipazione oggi in Spt Holding Spa, pari al 50,95% di ASF Autolinee Srl la società partecipata in forma maggioritaria che oggi si occupa del trasporto su gomma in provincia di Como, per il quale in futuro i Comuni soci potrebbero esercitare una maggiore pressione per migliorarne il servizio. La società ASF autolinee ha distribuito, inoltre, circa 1.500.000 euro annui di dividendi, che genererebbero nel CPT Spa una liquidità che potrebbe permettere nel tempo una restituzione di parte degli apporti o una distribuzione di dividendi. Con l’operazione di fusione diretta il cui atto di indirizzo è già stato deliberato dall’Assemblea dei soci, il Consorzio Pubblici Trasporti Spa rispetterà quanto previsto dall’art. 4 comma 1 lettera A del D.Lgs. 175/2016 175/2016 modificato dal decreto correttivo n. 100/2017 quale società di produzione di un servizio di interesse generale ivi inclusa la realizzazione e la gestione delle rete e degli impianti funzionali ai servizi medesimi e pertanto rivestirà un ruolo strategico per i Comuni soci e potrebbe essere inoltre fonte di redditività da reinvestire all’interno dei bilanci degli enti locali medesimi.

IV – Conclusioni

Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 in data 25.07.2017 il Comune di San Siro ha approvato il progetto di fusione per incorporazione di Acqua servizi idrici integrati srl e di altre società che gestiscono il servizio idrico integrato in Como Acqua srl con

8

Revisione straordinaria delle società 9 affidamento in house del servizio idrico integrato alla società Como Acqua srl che presumibilmente dovrà avvenire con decorrenza dall’anno 2018.

Per quanto concerne la Società Consorzio Pubblici Trasporti Spa si intende aderire al percorso individuato dall’Assemblea tenutasi il 15 dicembre 2016 che prevede la fusione diretta con la società già partecipata SPT Holding SPA che presumibilmente dovrà avvenire entro il 31.12.2018.

9