ANDREA BRUGNOLI Studi, incarichi e pubblicazioni

Titoli di studio 1985: Diploma di maturità scientifica (votazione: 60/60) 1990: Diploma in Archivistica, Paleografia e Diplomatica conseguito all’Archivio di Stato di Bolzano 1991: Diploma di laurea in storia (ind. medievale) conseguito alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna (votazione: 110/110 e lode), con tesi in Storia agraria medievale (rel. prof. Massimo Montanari) 2010: Dottorato di ricerca alla Scuola di Dottorato in Studi Umanistici, Dottorato in Scienze Storiche e Antropologiche, indirizzo in Storia Antica e Medievale, Università degli Studi di

Servizio di leva e rapporti di lavoro 1991: Collaboratore professionale della Cooperativa Ricerche Archeologiche CORA, in compiti di scavo, documentazione scritta, grafica e fotografica in scavi di età preistorica e storica 1992: Dipendente a tempo indeterminato della Cooperativa Ricerche Archeologiche CORA, in compiti di scavo, documentazione scritta, grafica e fotografica in scavi di età preistorica e storica 1992-1993: Servizio Civile presso CFP “Istituto don Calabria” svolto in sostegno all’integrazione di persone disabili in percorsi di formazione professionale 1993: Collaboratore professionale della Cooperativa Ricerche Archeologiche CORA, in compiti di scavo, documentazione scritta, grafica e fotografica in scavi di età preistorica e storica 1994: Dipendente a tempo determinato della Cooperativa Ricerche Archeologiche CORA, in compiti di scavo, documentazione scritta, grafica e fotografica in scavi di età preistorica e storica 1995-1999: Docente nel CFP “Istituto don Calabria” in percorsi di formazione professionale per disabili 2000: Dipendente a tempo determinato dell’Università degli Studi di Verona, svolto nella catalogazione di testi giuridici antichi per il progetto JULIET 2001: Docente nel CFP “Istituto don Calabria” in percorsi di formazione professionale per disabili 2002-2004: Dipendente del Comune di , part time 50%, categoria B, posizione B3, addetto ai servizi culturali e biblioteca comunale 2004-2005: Dipendente del Comune di , part time 50% categoria B, posizione B3, responsabile dei servizi di gestione Biblioteca e attività culturali, addetto stampa e coordinatore del notiziario dell’amministrazione 2005- Dipendente dell’Università degli Studi di Verona, area Biblioteche, categoria C, in servizio presso la Biblioteca Centralizzata della Facoltà di Medicina, Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali “Egidio Meneghetti” 2007-2009: In aspettativa retribuita per iscrizione a dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Verona 2010- Dipendente dell’Università degli Studi di Verona, area Biblioteche, categoria C, in servizio presso la Biblioteca Centralizzata della Facoltà di Medicina, Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali “Egidio Meneghetti”

Incarichi di studio e professionali 1994: Catalogazione di manoscritti presso la Biblioteca Civica di Verona 1999: Incarico dal Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Padova, per censimento e catalogazione delle epigrafi del territorio veronese (secc. VIII-XII) 2003: Incarico di docenza presso la facoltà di Lettere dell’Università di Verona per un corso di tipologia F dal titolo: Risorse digitali per la storia 2003: Incarico dall’Università degli Studi di Trento per la marcatura con XML di edizioni di documenti del Principato vescovile di Trento, nell’ambito di progetto nazionale di ricerca finanziato dal CNR relativo alle applicazioni informatiche per l’edizione di documentazione medievale 2003: Incarico dall’Università degli Studi di Verona per la realizzazione di un database relativo ai notai veronesi dei secoli X-XII 2003: Incarico per la catalogazione informatizzata della Biblioteca Comunale di Torri del Benaco 2004: Incarico di docenza presso la facoltà di Lettere dell’Università di Verona per un corso di tipologia F dal titolo: Risorse digitali per la storia 2004: Incarico per il coordinamento redazionale e informatico del Dizionario degli artisti veronesi nell’età della Serenissima, promosso dal Dipartimento di Studi Storici, Artistici e Geografici dell’Università degli Studi di Verona 2005: Incarico di docenza presso la facoltà di Lettere dell’Università di Verona per un corso di tipologia F dal titolo: Risorse digitali per la storia

Partecipazione a ricerche archeologiche in compiti di scavo, realizzazione di documentazione tecnica, grafica e fotografica (prestazioni professionali e lavoro dipendente) 1980: Abitato protostorico di Archi di Castelrotto (VR) 1981: Abitato protostorico di Archi di Castelrotto (VR) 1982: Scavo urbano multistratificato nel Cortile del Tribunale (VR) 1982: Abitato protostorico di Archi di Castelrotto (VR) 1982: Abitato protostorico località Matòn di Castelrotto (VR) 1983: Abitato protostorico e insediamento romano di Archi di Castelrotto (VR) 1983: Fortificazione medievale Rocca di Rivoli (VR) 1984: Abitato protostorico e insediamento romano di Archi di Castelrotto (VR) 1984: Villa romana in località Rovine di (VR) 1990: Necropoli romana di via Albare (VR) 1991: Scavo urbano multistratificato in palazzo Del Bene (VR) 1992: Scavo urbano multistratificato in palazzo Zenobi (VR) 1992: Abitato paleoveneto a Montagnana (PD) 1993: Area insediativa di età romana a Meolo (VE) 1994: Abitato di età romana a Mezzocorona (TN) 1994: Area sepolcrale delle basiliche paleocristiane di Concordia Sagittaria (VE)

Nomine in istituzioni e associazioni Socio e membro del Direttivo del Centro di Documentazione per la Storia della Valpolicella, per conto del quale è coordinatore editoriale dell’«Annuario Storico della Valpolicella», e dove svolge attività di ricerca, formazione, aggiornamento e divulgazione di temi inerenti la storia locale Socio fondatore e presidente dell’associazione Amici del Centro di Documentazione per la Storia della Valpolicella Socio corrispondente dell’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona Socio fondatore dell’associazione Documenta. Memoria Immagine Territorio (2008-2009) Presidente del movimento politico Solidarietà e Pluralismo – Fumane (2010-2011) Membro della Commissione di vigilanza della Biblioteca Civica di Verona (2012-) Fondatore e membro della redazione di Studi Veronesi

Premi per studi e pubblicazioni 1991: Premio “Città di Verona” per tesi di laurea, bandito dal Comune di Verona 1992: Premio internazionale “Langhe Ceretto” per la storia e la cultura dell’alimentazione, sezione tesi di laurea (Biblioteca Civica “G. Ferrero”, Alba) 2006: Premio “Antico Fattore”, assegnato dall’Accademia dei Georgofili di Firenze per il volume Olivi e olio nel medioevo italiano, a cura di Andrea Brugnoli e Gian Maria Varanini, Bologna 2005

Partecipazioni a convegni 1. Ettore Scipione Righi (1833-1894) e il suo tempo, giornata di studio, Verona 3 dicembre 1994, relazione: Ettore Scipione Righi ispettore agli scavi 2. L’alto medioevo tra Adige, Baldo e Garda, Convegno, 20 giugno 1998, relazione: Un paesaggio e una specializzazione agricola: il territorio gardesano e l’olivicoltura nell’alto medioevo 3. Stefano De Stefani pioniere della ricerca preistorica veronese: le ricerche in Valpolicella e in Lessinia, Convegno, Fumane 26 maggio 2001, poster: Stefano de Stefani, la ricerca archeologica e la documentazione: le istituzioni e le fonti archivistiche del territorio veronese 4. Stefano De Stefani pioniere della ricerca preistorica veronese: le ricerche sul lago di Garda, Convegno, 8 giugno 2002, poster: Olivo o oliveto? Una querelle tra Agostino Goiran, Stefano De Stefani e Gabriel de Mortillet 5. L’alimentazione medievale tra lontananza e riproducibilità, Convegno di studi, Torino 11-12 ottobre 2003, relazione: Olivi e olio tra produzione e consumo: l’alto medioevo 6. La necropoli del Fiume Nuovo. Le ricerche archeologiche a Baldaria e nella pianura veronese, 15 maggio 2004, poster: La tutela del patrimonio archeologico a Cologna e nel sud-est veronese dall’Unità al Novecento: la documentazione della Commissione Consultiva Conservatrice per le Belle Arti e le Antichità 7. La ricerca digitale. Esperienze a confronto, IV workshop nazionale di studi medievali e cultura digitale, Firenze 18 giugno 2004, relazione: Edizione e digitalizzazione di fonti documentarie ecclesiastiche: un principato vescovile (secoli XII-XIII) 8. Gaetano Pellegrini geologo, agronomo e paletnologo dell’Ottocento veronese, Convegno di studi, Fumane 15 maggio 2005, relazione: Gaetano Pellegrini e la trattatistica agronomica sull’olivo tra XVIII e XIX secolo 9. Vino e olio nell’alto medioevo, Settimana di Studi del Centro Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto 20-26 aprile 2006, relazione: Dal Mediterraneo all’Europa: l’olivicoltura di frontiera nell’alto medioevo 10. L’editoria digitale per le accademie, Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, 18 maggio 2007, relazione: Periodici e monografie on-line: tipologie, procedure editoriali, vantaggi e limiti per gli studi locali 11. Per una storia del paesaggio storico della Valpolicella. Natura, agricoltura, insediamenti, Tavola rotonda, Fumane 2 marzo 2007, relazione Il paesaggio dell’agricoltura e dell’insediamento tra medioevo ed età moderna (con Gian Maria Varanini) 12. Nuove ricerche di epigrafia medievale (e non solo), Seminario di studio, Università di Padova, Dipartimento di Storia, 10 giugno 2008, relazione Le epigrafi veronesi dei secoli VI-XII: lavori in corso (con Elena Banterla, Silvia Musetti, Paolo Sartori, Gian Maria Varanini) 13. Villaggi, comunità, paesaggi medievali, Convegno di studi, Bologna 14-16 gennaio 2010, relazione Ricerche sul villaggio medievale nel territorio veronese tra fonti scritte e fonti archeologiche (con Fabio Saggioro e Gian Maria Varanini) 14. “Fondare” tra antichità e medioevo, Convegno di studi, Bologna 27-29 maggio 2015, relazione Insediamenti, territori, comunità: fondare l’identità del villaggio (Verona, IX-XII secolo) 15. Giornata di studi Turriani, Fumane 26 maggio 2016, relazione La Fumana da castrum a quinta prospettica per villa Della Torre (con Pierpaolo Brugnoli)

Pubblicazioni (studi) 1. ANDREA BRUGNOLI, Una specializzazione agricola altomedievale. L’olivicoltura veronese nel sistema curtense dell’Italia padana, «Civiltà Padana. Archeologia e Storia del Territorio», IV (1993), pp. 117-140 2. ANDREA BRUGNOLI, L’olivicoltura altomedievale nel territorio gardesano e veronese: aspetti di tecniche agrarie, «Il Garda. L’Ambiente, l’Uomo», X (1994), pp. 55-66 3. Schede in Olio ed olivi del Garda veronese. Le vie dell’olio gardesano dal medioevo ai primi del Novecento, a cura di Gian Maria Varanini, testi di Andrea Brugnoli, Paolo Rigoli e Gian Maria Varanini, Verona 1994: 3.1. L’olivo e l’olio nell’altomedioevo tra alimentazione e liturgia (secoli VI-X), pp. 1-3 3.2. L’olivicoltura gardesana altoedievale: l’organizzazione della proprietà ecclesiastica, pp. 3-6 3.3. Le tecniche di coltivazione dell’olivo, pp. 6-7 3.4. L’olio d’oliva, i santi e le loro diete, pp. 8-9 3.5. Le vie dell’olio gardesano nel medioevo, pp. 10-11 3.6. I nomi di luogo derivati dall’olivo nelle colline veronesi p. 12 3.7. Il prezzo dei terreni con olivi nell’XI secolo, p. 17 4. ANDREA BRUGNOLI, Ettore Scipione Righi ispettore agli scavi, in Ettore Scipione Righi (1833-1894) e il suo tempo, Atti della giornata di studio, Verona 3 dicembre 1994, a cura di Gian Paolo Marchi, Verona 1995, pp. 165-184 5. ANDREA BRUGNOLI, Archeologia e sopravvivenza: una società per gli scavi a Giare di Prun (1879), «Annuario Storico della Valpolicella», 1995-1996, pp. 171-8 6. ANDREA BRUGNOLI, I restauri e gli interventi di tutela sull’affresco di Pisanello in Sant’Anastasia. La documentazione archivistica (1868-1901), in Pisanello, a cura di Paola Marini, Milano 1996, pp. 185-196 7. ANDREA BRUGNOLI, Un paesaggio e una specializzazione agricola: il territorio gardesano e l’olivicoltura nell’alto medioevo, in L’alto medioevo tra Adige, Baldo e Garda, Atti del Convegno, Affi 20 giugno 1998, Verona 1999, pp. 50-63 8. ANDREA BRUGNOLI, Il castrum e il territorio di San Giorgio nel medioevo: vicende istituzionali e tracce materiali, «Annuario Storico della Valpolicella», 1999-2000, pp. 25-48 9. ANDREA BRUGNOLI, Olivo e Oliveto. Due fitotoponimi nella valle Provinianensis, «Annuario Storico della Valpolicella», 2000-2001, pp. 17-26 10. ANDREA BRUGNOLI, Il rinvenimento del ponte Postumio nel 1884. Contributo alla ricerca archivistica dei dati archeologici, «Atti dell’Accademia Roveretana degli Agiati. Contributi della Classe di Scienze Umane, Lettere ed Arti», 251 (2001), pp. 41-58 11. Stefano De Stefani pioniere della ricerca preistorica veronese, Atti del Convegno, Fumane 26 maggio 2001, a cura di Andrea Brugnoli e Luciano Salzani, Verona 2002 («Annuario Storico della Valpolicella», 2001-2002) 12. ANDREA BRUGNOLI, Presentazione, in Stefano De Stefani pioniere della ricerca preistorica veronese, Atti del Convegno, Fumane 26 maggio 2001, a cura di Andrea Brugnoli e Luciano Salzani, Verona 2002 («Annuario Storico della Valpolicella», 2001-2002), pp. 7-10 13. ANDREA BRUGNOLI, Stefano De Stefani, la ricerca archeologica e la documentazione: le istituzioni e le fonti archivistiche del territorio veronese, in Stefano De Stefani pioniere della ricerca preistorica veronese, Atti del Convegno, Fumane 26 maggio 2001, a cura di Andrea Brugnoli e Luciano Salzani, Verona 2002 («Annuario Storico della Valpolicella», 2001-2002), pp. 17-38 14. La Valpolicella in età Romana, Atti del II convegno di studi, Verona 11 maggio 2002, a cura di Alfredo Buonopane e Andrea Brugnoli, Verona 2003 («Annuario Storico della Valpolicella», 2002-2003) 15. Brenzone. Un territorio e le sue comunità, a cura di Pierpaolo e Andrea Brugnoli, Brenzone 2004 16. Schede in Brenzone. Un territorio e le sue comunità, a cura di Pierpaolo e Andrea Brugnoli, Brenzone 2004: 16.1. L’alto Garda veronese nel primo medioevo, pp. 99-100 16.2. L’alto lago. Una marginalità di lungo periodo, pp. 100-101 16.3. L’alto lago tra Impero, Vescovado e Comune, pp. 102-103 16.4. La nascita del Comune, pp. 105-107 16.5. Tracce di fortificazione sull’isola di Trimelone, pp. 106-107 16.6. Brenzone e la politica di ricomposizione del territorio comitale, p. 108 16.7. L’organizzazione del territorio tra X e XI secolo, pp. 101-102 16.8. L’organizzazione ecclesiastica tra X e XII secolo, pp. 145-146 16.9. La cappella di San Vito ad Ventos, p. 146 16.10. La proprietà ecclesiastica tra X e XII secolo, pp. 87-88 16.11. L’economia e il paesaggio agrario tra X e XII secolo, pp. 135-136 16.12. La società rurale nell’alto lago: i famuli di San Zeno, p. 117 16.13. Redditi per lo scultore Brioloto, p. 138 16.14. L’agricoltura tra Otto e Novecento: la coltivazione dell’olivo, pp. 16.15. La produzione dell’olio tra Sei e Settecento, pp. 255-256 16.16. Le strutture per la produzione di olio: i torchi tra XVII e XVIII secolo, pp. 256-257 con Pierpaolo Brugnoli: 16.17. La possibilità di una ricerca sulla storia locale, p. 7 16.18. La storia di Brenzone come storia locale, p. 8 16.19. Una storia del luogo e dei suoi abitanti, pp. 8-9 16.20. La difficile nascita di una unità territoriale, pp. 9-10 16.21. Note di metodo e di strutturazione del testo, pp. 10-11 con Nicoletta Pisu: 16.22. Fonti archeologiche per la storia del territorio di Brenzone nel medioevo, p. 99 17. ANDREA BRUGNOLI, Castrum Monteclum, castrum Burarum: un castello nella Val di Sala, «Annuario Storico della Valpolicella», 2003-2004, pp. 11-46 18. ANDREA BRUGNOLI-GIAN MARIA VARANINI, L’Olivo e l’olio nel patrimonio della famiglia di Totone da Campione, in Carte di famiglia. Strategie, rappresentazione e momoria del gruppo familiare di Totone da Campione (721-877), a cura di Stefano Gasparri e Cristina La Rocca, Roma 2005, pp. 103-120 19. Schede in , a cura di Bruno Chiappa e Pierpaolo Brugnoli, Vigasio 2004 19.1. La documentazione su Vigasio per i secoli X-XIV, pp. 41-42 19.2. L’età longobarda, pp. 42-44 19.3. Da vico Aderis a Vigasio: la storia di un nome, pp. 44-45 19.4. L’organizzazione del territorio tra XI e XII secolo, pp. 45-46 19.5. Il castello di Vigasio: posizione, struttura e aspetti materiali, pp. 46-48 19.6. La struttura dell’abitato tra XI e XIII secolo, pp. 50-51 19.7. Edilizia e abitazioni tra XI e XIV secolo, pp. 52-53 19.8. L’organizzazione del territorio nel medioevo tra XI e XII secolo, pp. 19.9. L’economia e le risorse tra XI e XIII secolo: le aree incolte, pp. 54-55 19.10. L’economia e le risorse tra XI e XIII secolo: i coltivi e le attività di trasformazione, pp. 56-58 19.11. Le unità di conduzione agricola tra XII e XIII secolo, pp. 58-60 19.12. L’organizzazione del territorio tra XIII e XIV secolo, pp. 60-62 19.13. La signoria di San Zeno su Vigasio nell’XI e XII secolo, pp. 62-63 19.14. La signoria di San Zeno tra XII e XIII secolo: l’amministrazione della giustizia, pp. 63-65 19.15. La signoria di San Zeno su Vigasio e la famiglia degli Avvocati, pp. 65-66 19.16. La signoria di San Zeno tra XII e XIII secolo e le istanze di autonomia locale tra rustici e domini, pp. 66-68 19.17. Gli statuti di Vigasio e le regole di Ciringhelli, pp. 68-70 19.18. Il castello di Vigasio: vicende istituzionali e funzioni militari tra XI e XIII secolo, pp. 70-72 19.19. I possessi del monastero di San Giorgio in Braida tra XI e XII secolo, pp.72-73 19.20. La crisi della signoria di San Zeno, pp. 73-74 19.21. Dalla signoria di San Zeno agli Scaligeri, pp. 75-76 19.22. L’organizzazione ecclesiastica, pp. 76-78 20. ANDREA BRUGNOLI, Un dibattito ottocentesco sulle “origini” dell’olivicoltura gardesana, «Archivio », s. V, 164 (2005), pp. 145-153. 21. Olivi e olio nel medioevo italiano, a cura di Andrea Brugnoli e Gian Maria Varanini, Bologna 2005 (Collana di Storia Agraria Medioevale) 22. ANDREA BRUGNOLI-GIAN MARIA VARANINI, Olivi e olio nel medioevo italiano, in Olivi e olio nel medioevo italiano, a cura di Andrea Brugnoli e Gian Maria Varanini, Bologna 2005, pp. 1-100 23. ANDREA BRUGNOLI-GIAN MARIA VARANINI, L’olivo nei beni di una famiglia di tradizione longobarda del nord Italia, in Olivi e olio nel medioevo italiano, a cura di Andrea Brugnoli e Gian Maria Varanini, Bologna 2005, pp. 103-119 24. ANDREA BRUGNOLI, La tutela del patrimonio archeologico a Cologna e nel sud-est veronese dall’Unità al Novecento: la documentazione della Commissione Consultiva Conservatrice per le Belle Arti e le Antichità, in Archeologia e idrografia del Veronese a cent’anni dalla deviazione del fiume Guà (1904-2004). Il Museo Archeologico di Cologna Veneta e le prime ricerche archeologiche nella pianura veronese, a cura di Giovanni Leonardi e Silvia Rossi, Atti della giornata di studi “La necropoli del Fiume Nuovo”, Cologna Veneta 15 maggio 2004, Padova 2005 (Saltuarie del laboratorio del Piovego, 6), pp. 293-302 25. Gaetano Pellegrini geologo, agronomo e paletnologo dell’Ottocento veronese, atti del Convegno di studi, Fumane 15 maggio 2005, a cura di Andrea Brugnoli, Verona 2006 («Annuario Storico della Valpolicella», 2005-2006) 26. ANDREA BRUGNOLI, Premessa, in Gaetano Pellegrini geologo, agronomo e paletnologo dell’Ottocento veronese, atti del Convegno di studi, Fumane 15 maggio 2005, a cura di Andrea Brugnoli, Verona 2006 («Annuario Storico della Valpolicella», 2005-2006), pp. 7-9 27. ANDREA BRUGNOLI, Gaetano Pellegrini e la trattatistica agronomica sull’olivo tra XVIII e XIX secolo, in Gaetano Pellegrini geologo, agronomo e paletnologo dell’Ottocento veronese, atti del Convegno di studi, Fumane 15 maggio 2005, a cura di Andrea Brugnoli, Verona 2006 («Annuario Storico della Valpolicella», 2005-2006), pp. 63-88 28. ANDREA BRUGNOLI, Gaetano Pellegrini, Stefano De Stefani e l’Ordine della Croce di Sant’Anna, in Gaetano Pellegrini geologo, agronomo e paletnologo dell’Ottocento veronese, atti del Convegno di studi, Fumane 15 maggio 2005, a cura di Andrea Brugnoli, Verona 2006 («Annuario Storico della Valpolicella», 2005-2006), pp. 161-166 29. ANDREA BRUGNOLI, Dal Mediterraneo all’Europa: l’olivicoltura di frontiera nell’alto medioevo, in Olio e vino nell’alto medioevo, Settimana di Studi del Centro Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto 20-26 aprile 2006, Spoleto 2007, pp. 107-161. 30. Sant’Anna d’Alfaedo, a cura di Pierpaolo e Andrea Brugnoli, Verona 2007 31. Schede in Sant’Anna d’Alfaedo, a cura di Pierpaolo e Andrea Brugnoli, Verona 2007 31.1. Le ricerche archeologiche nell’Ottocento, p. 146 31.2. Le ricerche archeologiche nell’Ottocento: lo scavo del monte Tesoro, p. 150 31.3. La presenza longobarda, pp. 170-171 31.4. La curtis regia di Breonio, pp. 171-172 31.5. L’organizzazione del territorio tra X e XII secolo, pp. 172-173 31.6. Le attività economiche e l’agricoltura tra X e XII secolo, p. 173 31.7. Le relazioni con le comunità di valle, p. 174 31.8. I beni del monastero di San Zeno, pp. 174-175 31.9. La regula di Provalo, pp. 182-184 con Gian Maria Varanini: 31.10. Una frontiera verso il Trentino, pp. 24-27 31.11. La dinamica dell’insediamento tra XIII e XV secolo, pp. 185-186 31.12. Gli abitati e l’organizzazione del territorio tra XIII e inizi del XV secolo, pp. 186-187 con Pierpaolo Brugnoli: 31.13. Un territorio a corona della Valpolicella, p. 7 31.14. I caratteri generali, pp. 8-10 31.15. Il perché di un volume, pp. 11-12 31.16. La scansione cronologica del volume, pp. 12-13 31.17. L’articolazione tematica, pp. 13-14 31.18. Conclusione, pp. 14-15 31.19. La “nascita” di un territorio, pp. 19-21 31.20. La definizione dei confini del territorio tra XIV e XVI secolo, pp. 21-24 31.21. La descrizione dei confini nel 1313 e alla metà del XVI secolo, p. 22 31.22. Le variazioni amministrative: aggregazioni e smembramenti degli ultimi secoli, pp. 36-37 31.23. Il ruolo delle istituzioni ecclesiastiche, pp. 37-38 31.24. Le prime tracce dell’insediamento umano, pp. 69-70 32. ANDREA BRUGNOLI, Produzione, distribuzione e consumo dell’olio d’oliva nell’alto medioevo italiano, in La cucina medievale tra lontananza e riproducibilità, a cura di B. Garofani e U. Gherner, Torino, 2006, pp. 114-129 33. ANDREA BRUGNOLI, Il giardino della Casarina nella tradizione paesaggistica del colle di San Leonardo, in Villa La Casarina a Verona, a cura di Pierpaolo Brugnoli, Verona 2008, pp. 68-73 34. ANDREA BRUGNOLI, L’olivo nel paesaggio storico delle colline veronesi, in Villa La Casarina a Verona, a cura di Pierpaolo Brugnoli, Verona 2008, pp. 74-75 35. «Magna Verona vale». Studi in onore di Pierpaolo Brugnoli, a cura di Andrea Brugnoli e Gianmaria Varanini, Verona 2008 36. ANDREA BRUGNOLI - GIAN MARIA VARANINI, Per una bibliografia degli scritti di Pierpaolo Brugnoli, in «Magna Verona vale». Studi in onore di Pierpaolo Brugnoli, a cura di Andrea Brugnoli e Gianmaria Varanini, Verona 2008, pp. XI-XLI 37. ANDREA BRUGNOLI, «Pares illorum famuli». Una tipologia documentaria veronese per negozi tra persone di condizione servile, in «Magna Verona vale». Studi in onore di Pierpaolo Brugnoli, a cura di Andrea Brugnoli e Gianmaria Varanini, Verona 2008, pp. 27-48 38. ANDREA BRUGNOLI, Una storia locale: l'organizzazione del territorio veronese nel medioevo. Trasformazioni della realtà e schemi notarili (IX-metà XII secolo), Verona 2010 39. Annuario storico della Valpolicella. XXVI miscellanea di studi, a cura di P. Brugnoli e A. Brugnoli, Verona 2010 40. ANDREA BRUGNOLI - SILVIA MUSETTI, La chiesa di San Lorenzo a e un’inedita iscrizione del 1112, «Annuario Storico della Valpolicella», XXVI (2009-2010), pp. 11-22 41. ANDREA BRUGNOLI - LUCA SANDINI, Bonavigo e Orti nel medioevo, in Bonavigo. Il territorio, gli uomini, il fiume, a cura di Bruno Chiappa e Dino Coltro, Verona 2010, pp. 31-48 41.1. ANDREA BRUGNOLI, Bonavigo e Orti: la documentazione. La documentazione entro il XII secolo, pp. 31-32 41.2. ANDREA BRUGNOLI, Cenni di organizzazione del territorio e dell’insediamento a Bonavigo e Orti tra IX e XII secolo, pp. 33-36 41.3. ANDREA BRUGNOLI, Orti tra XI e XIII secolo, pp. 42-45 42. L’identità di Purano e l’epigrafe di Ser Inaldo, a cura di Andrea Brugnoli, Verona 2011 43. ANDREA BRUGNOLI, L’epigrafe di Purano, in L’identità di Purano e l’epigrafe di Ser Inaldo, a cura di Andrea Brugnoli, Verona 2011, pp. 20-41 44. ANDREA BRUGNOLI, Tra parole e cose: insediamento e territorialità in Valpolicella dalle fonti scritte (IX-XII secolo), «Annuario Storico della Valpolicella», 2010-2011, pp. 77-124

45. Insediamento e territorialità nelle formule notarili: una verifica (Verona, VIII-XII secolo), «Reti Medievali Rivista», 11 (2011), 2, pp. 63-102

46. Ricerche sul villaggio medievale nel territorio veronese tra fonti scritte e fonti archeologiche (con Gian Maria Varanini e Fabio Saggioro), in Villaggi, comunità, paesaggi medievali, atti del Convegno di studi, Bologna 14-16 gennaio 2010, a cura di Paola Galetti, Spoleto 2011, pp. 361-394

47. Annuario storico della Valpolicella. XXVIII miscellanea di studi, a cura di P. Brugnoli e A. Brugnoli, Verona 2012

48. L'iscrizione del ciborio di San Giorgio di Valpolicella (con Francesco Cortellazzo), «Annuario Storico della Valpolicella», XXVIII (2011-2012), pp. 13-44

49. Magna e tasi! Paralipomeni a una storia della gastronomia veronese, Verona 2012 (edizione limitata) 50. Fotografia digitale, beni archivistici e utenti: l’impiego e la diffusione di una nuova tecnologia nella normativa e nelle iniziative dell’amministrazione archivistica (con S. Gardini), «Archivi & Computer», XXIII (2013), 1, pp. 213-256

51. Accesso aperto anche per il materiale fotografico! (con Stefano Gardini), «claudiogiunta.it», 9 luglio 2013

52. Riproduzione di beni culturali: appello al ministro Bray (con Stefano Gardini), «Roars. Return on Academic Research», 25 settembre 2013

53. Olindo Falsirol (con Pierpaolo Brugnoli), in Olindo Falsirol e la storia di Marano, Verona 2013, pp. 10-37

54. «Gli intoppi incontrati sotterraneamente»: Benedetto Del Bene e gli scavi al Boscarel (1783-1785), «Annuario Storico Zenoniano», 23 (2013), pp. 159-172

55. Annuario storico della Valpolicella. XXIX miscellanea di studi, a cura di P. Brugnoli e A. Brugnoli, Verona 2013

56. La carta lapidaria del campanile di (1166) (con Francesco Cortallazzo), «Annuario Storico della Valpolicella», XXIX (2012-2013), pp. 29-44

57. Una produzione di aceto “balsamico” nella Valpolicella del XVII secolo, «Annuario Storico della Valpolicella», XXIX (2012-2013), pp. 133-138

58. Il contesto: la val di Sala, il castrum e la curtis di Fumane, in Villa Della Torre in Fumane di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, Verona 2013, pp. 15-20 [trad. ingl.: The context: the val di Sala, the castrum and the curtis of Fumane, in Villa Della Torre in Fumane di Valpolicella, edited by P. Brugnoli, Verona 2013, pp. 15-20]

59. Vite e olivo in Valpolicella dall’età romana all’età contemporanea (con Emanuele Luciani), in Villa Della Torre in Fumane di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, Verona 2013, pp. 141-152 [trad. ingl.: The Vines and olive trees in the Valpolicella from Roman times to present day, in Villa Della Torre in Fumane di Valpolicella, edited by P. Brugnoli, Verona 2013, pp. 141-152]

60. Bibliografia, a cura di A. Brugnoli, in Villa Della Torre in Fumane di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, Verona 2013, pp. 169-175

61. CDAVr. Codice digitale degli archivi veronesi, a cura di A. Brugnoli, ‹http://cdavr.dtesis.univr.it/›

62. Codice digitale degli archivi veronesi. Uno strumento di ricerca, a cura di Andrea Brugnoli, «Reti Medievali Rivista», XV (2014), 1, pp. 297-300

63. Open access per il materiale fotografico/2, «claudiogiunta.it», 19 luglio 2014

64. Sulla riproduzione dei beni culturali, «Roars. Return on Academic Research», 21 luglio 2014

65. Ancora sulla riproduzione dei beni culturali, «Roars. Return on Academic Research», 5 ottobre 2014

66. Annuario storico della Valpolicella. XXX miscellanea di studi, a cura di P. Brugnoli e A. Brugnoli, Verona 201a

67. L'epigrafe del Sator a San Michele di Arcé (con Francesco Cortellazzo), «Annuario Storico della Valpolicella», XXX (2013-2014), pp. 1-20

68. Luigi Dalla Bella e l’introduzione della patata nella valle di Negrar, «Annuario Storico della Valpolicella», XXX (2013-2014), pp. 167-178

69. San Giorgio di Valpolicella (con Pierpaolo Brugnoli), Verona 2014 («Guide di Storia e Arte Veronese», 2)

70. Magna e tasi! Paralipomeni a una storia di Verona in cucina, Verona 2014

71. BENEDETTO DEL BENE, Giornale di memorie, edizione critica a cura di Andrea Brugnoli, (collana Annuario Storico della Valpolicella. Archivio, 2), Verona 2015 [=«Annuario Storico della Valpolicella», XXXI (2014-2015)] 72. Benedetto Del Bene e il suo Giornale di memorie, in BENEDETTO DEL BENE, Giornale di memorie, edizione critica a cura di Andrea Brugnoli, (collana Annuario Storico della Valpolicella. Archivio, 2), Verona 2015, pp. 11-34 [=«Annuario Storico della Valpolicella», XXXI (2014-2015)]

73. Bibliografia di Benedetto Del Bene, in BENEDETTO DEL BENE, Giornale di memorie, edizione critica a cura di Andrea Brugnoli, (collana Annuario Storico della Valpolicella. Archivio, 2), Verona 2015, pp. 35-44 [=«Annuario Storico della Valpolicella», XXXI (2014-2015)]

74. Indici, in BENEDETTO DEL BENE, Giornale di memorie, edizione critica a cura di Andrea Brugnoli, (collana Annuario Storico della Valpolicella. Archivio, 2), Verona 2015, pp. 211-223 [=«Annuario Storico della Valpolicella», XXXI (2014-2015)]

75. Presentazione, in G. MIELE, Il pesce, la festa e la penitenza. Storie del pesce gardesano, Verona 2015, pp. 9-11

76. D'amore, di morte e di altri poteri. La società veronese del XVI secolo di fronte alla novella di Giulietta e Romeo, in Studi veronesi. I miscellanea di studi, Verona 2016, pp. [1]-[35]

Pubblicazioni (recensioni e notizie) 1. Stefano De Stefani pioniere della ricerca preistorica, «Annuario Storico della Valpolicella», 2000-2001, pp. 241-242 2. Il premio «Gianfranco Policante» 2002 a una tesi sulla collezione Monga, «Annuario Storico della Valpolicella», 2002-2003, p. 335 3. Il premio «Gianfranco Policante» 2003 a due tesi di archeologia, «Annuario Storico della Valpolicella», 2003-2004, p. 169 4. Un convegno su Gaetano Pellegrini scienziato dell’Ottocento veronese, «Annuario Storico della Valpolicella», 2004-2005, pp. 195-197 5. La pubblicazione di alcuni “archivi sonori” della tradizione popolare etnomusicale in Valpolicella, «Annuario Storico della Valpolicella», 2004-2005, pp. 216-219 6. Inaugurate le strutture di accesso al Buso streto e al Coalo del Diaolo, «Annuario Storico della Valpolicella», 2004-2005, p. 223 7. La musealizzazione della Grotta di Fumane, «Annuario Storico della Valpolicella», 2004-2005, pp. 224-225 8. Il premio Gianfranco Policante 2004, «Annuario Storico della Valpolicella», 2004-2005, pp. 227-228 9. Nuovi studi sui dipinti della grotta di Fumane, «Annuario Storico della Valpolicella», 2005-2006, pp. 342-343 10. Il premio Gianfranco Policante 2005, «Annuario Storico della Valpolicella», 2005-2006, p. 355 11. Presentato il secondo volume delle Fiabe di Ettore Scipione Righi, «Annuario Storico della Valpolicella», 2005-2006, pp. 344-345 12. L’associazione «Amici del Centro di Documentazione per la Storia della Valpolicella, «Annuario Storico della Valpolicella», 2005-2006, pp. 359-361 13. Ville venete nella provincia di Verona. A proposito di un recente catalogo, «Annuario Storico della Valpolicella», 2005-2006, pp. 346-351 14. Un ciclo di visite guidate alle chiese della Valpolicella, «Annuario Storico della Valpolicella», 2006-2007, p. 223 15. Una collana editoriale per i monumenti storici di Marano, «Annuario Storico della Valpolicella», 2006-2007, p. 208 16. Il premio Gianfranco Policante 2005-2006, «Annuario Storico della Valpolicella», 2006-2007, p. 224 17. Una monografia su Sant’Anna d’Alfaedo, «Annuario Storico della Valpolicella», 2007-2008, pp. 49-52 (con Pierpaolo Brugnoli) 18. Intitolata a Gaetano e Flaminio Pellegrini la biblioteca di Fumane, «Annuario Storico della Valpolicella», 2007-2008, p. 25 19. Una tavola rotonda sulla storia del paesaggio della Valpolicella, «Annuario Storico della Valpolicella», 2007-2008, pp. 26-27 20. Un ciclo di visite guidate ai giardini della Valpolicella, «Annuario Storico della Valpolicella», 2007-2008, pp. 28-29 21. Memoria Film Festival. Una rassegna di documentari sulla storia contemporanea, «Annuario Storico della Valpolicella», 2007-2008, pp. 30-31 22. La vicenda delle ‘selci strane’ in una mostra al museo di Sant’Anna, «Annuario Storico della Valpolicella», 2007-2008, pp. 34-35 23. Il premio Gianfranco Policante 2006-2007, «Annuario Storico della Valpolicella», 2007-2008, p. 42 24. L'identità della Valpolicella: un ciclo di visite guidate sulla storia del paesaggio, «Annuario Storico della Valpolicella», XXV(2008-2009), p. 247 25. Memoria Film Festival: un corso, un convegno e una rassegna di documentari sulla storia contemporanea, «Annuario Storico della Valpolicella», XXV(2008-2009), pp. 248-249 26. Il premio Gianfranco Policante 2007-2008, «Annuario Storico della Valpolicella», XXV(2008-2009), p. 250 27. Il premio Gianfranco Policante 2008-2009, «Annuario Storico della Valpolicella», XXVI (2009-2010), pp. 213-214 28. Un documentario sui lavoratori del marmo della Valpolicella, «Annuario Storico della Valpolicella», XXVI (2009-2010), pp. 217-218 29. Il trentennale del Centro di Documentazione, «Annuario Storico della Valpolicella», XXVII (2010-2011), pp. 209-212 30. Flaminio Pellegrini accademico e filologo: editi gli atti del convegno, «Annuario Storico della Valpolicella», XXVII (2010-2011), pp. 217-218 31. Purano, la chiesa di San Giorgio e un lascito del 1410, «Annuario Storico della Valpolicella», XXVII (2010-2011), pp. 219-220 32. Il Premio «Gianfranco Policante» 2010, «Annuario Storico della Valpolicella», XXVII (2010-2011), p. 225 33. Il sito web del Centro di Documentazione per la Storia della Valpolicella, «Annuario Storico della Valpolicella», XXVIII (2011-2012), pp. 189-190 34. Il premio Policante 2011, «Annuario Storico della Valpolicella», XXVIII (2011-2012), pp. 191-192 35. Non subordinare i beni culturali soltanto a finalità economiche, «L'Arena», 25 aprile 2012, p. 27 36. Olindo Falsirol e l’archeologia a Marano, «Annuario Storico della Valpolicella», XXIX (2012-2013), pp. 37. Il premio Gianfranco Policante 2012, «Annuario Storico della Valpolicella», XXIX (2012-2013), pp. 38.Promuovere la cultura ripartendo dalla Biblioteca, «L'Arena», 23 gennaio 2013, p. 20 39. Valpolicella, una fusione con radici storiche deboli, «L'Arena», 23 ottobre 2013 40. Quale destino per le biblioteche di Verona? «L'Arena», 6 novembre 2014, p. 25 41. On-line il Codice digitale degli archivi veronesi, «Annuario Storico della Valpolicella», XXX (2013-2014), pp. 199-206 42. Il premio Policante 2012-2013, «Annuario Storico della Valpolicella», XXX (2013-2014), pp. 208-209 43. Di Arusnati, templi e “romanizzazione”: nuovi studi sulla Valpolicella romana, «Annuario Storico della Valpolicella», XXX (2013-2014), pp. 223-226 44. Il Centro di Documentazione al convegno Storie riviste, «Annuario Storico della Valpolicella», XXXI (2014-2015), pp. 333-334 45. Una guida per San Giorgio di Valpolicella, «Annuario Storico della Valpolicella», XXXI (2014-2015), pp. 339-341 46. San Giorgio di Valpolicella: un recente studio su chiese ad absidi opposte, «Annuario Storico della Valpolicella», XXXI (2014-2015), pp. 342-344

Coordinamenti redazionali 1. «Annuario Storico della Valpolicella», 2001- 2. Brenzone. Un territorio e le sue comunità, a cura di Pierpaolo e Andrea Brugnoli, Brenzone 2004 3. Sant’Anna d’Alfaedo, a cura di Pierpaolo e Andrea Brugnoli, Verona 2007 4. Dizionario Anagrafico degli artisti e artigiani veronesi nell’età della Serenissima, diretto da Loredana Olivato e Pierpaolo Brugnoli, coordinamento redazionale e informatico e indici di Andrea Brugnoli 5. Villa La Casarina a Verona, a cura di Pierpaolo Brugnoli, Verona 2008 6. e-ASValp. Edizione elettronica dell’«Annuario Storico della Valpolicella» 1999-2007, allegato a «Annuario Storico della Valpolicella», 2007-2008 7. «Annuario Storico Zenoniano», 2011- 8. Villa Della Torre a Fumane di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, Verona 2013 9. Collana «Guide di Storia e Arte Veronese», 2014- 10. Collana «Studi Veronesi», 2016-