MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

Istituto di Istruzione Superiore “A. Meucci” Liceo Scientifico Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale Istituto Tecnico Tecnologico

DOCUMENTO DI CLASSE Classe V sezione C Liceo Scientifico Tradizionale a.s. 2020/2021

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 1

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

INDICE 1. Descrizione del contesto generale 1.1. Breve descrizione del contesto 1.2. Presentazione dell’Istituto 2. Informazioni sul curricolo 2.1 Profilo in uscita dell’indirizzo 3. Didattica in presenza e Didattica a Distanza per Emergenza sanitaria COVID-19 3.1 Indicazioni generali sull’attività didattica in presenza 3.1.1 Metodologie e strategie didattiche 3.1.2 CLIL: attività e modalità insegnamento 3.1.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio 3.1.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi – Tempo del percorso formativo 3.1.5 Nuclei tematici 3.1.6 Attività didattica dei singoli docenti 3.1.7 Programmi svolti singole Discipline 3.2 Didattica a Distanza: premessa 3.2.1 Gli strumenti: Google Classroom e Registro Elettronico Argo 3.2.2 Il modello 3.2.3 Interazione con gli studenti 3.2.4 La Didattica a Distanza (DaD) 3.2.5 Contenuti 3.2.6 Tempi 3.2.7 Valutazione 3.2.8 Verifiche 3.2.9 Metodologia 4. Descrizione della Classe 4.1 Composizione Consiglio di Classe 4.2 Composizione e storia della Classe 4.3 Profilo generale della Classe 5. Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione 6. Educazione Civica (attività, percorsi, contenuti, coinvolgimento singole discipline) 7. Attività e progetti 7.1 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa 7.2 Iniziative ed esperienze extracurriculari (in aggiunta ai PCTO) 8. Indicazioni su Discipline 8.1 Schede informative su singole discipline (competenze – contenuti – obiettivi raggiunti) 7.1.1. Competenze raggiunte alla fine dell’anno per disciplina: conoscenze o contenuti trattati (anche attraverso UDA o moduli) 7.1.2. Abilità Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 2

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

7.1.3. Metodologie 7.1.4. Criteri di valutazione 7.1.5. Testi e materiali/Strumenti adottati 9. Valutazione degli apprendimenti 9.1 Criteri di valutazione 9.2 La Griglia di Valutazione del colloquio

10. Elenco Docenti

ALLEGATI

ALLEGATO 1. INTEGRAZIONE AL PTOF ALLEGATO 2. PROGRAMMI SVOLTI PER SINGOLA DISCIPLINA ALLEGATO 3. SCHEDE INFORMATIVE PER SINGOLA DISCIPLINA ALLEGATO 4. ARGOMENTI DI MATEMATICA E FISICA ASSEGNATI AI CANDIDATI E TESTI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA OGGETTO D’ESAME

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 3

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

1. Descrizione del contesto generale

1.1 Breve descrizione del contesto L’istituzione scolastica denominata dal 1 settembre 2018 Istituto d’Istruzione Superiore “A. Meucci” comprende attualmente cinque indirizzi liceali e l’Istituto Tecnico Tecnologico dislocati su due Comuni della provincia di e distanti tra loro circa 15 Km: Ronciglione e Bassano Romano. La sede centrale è ubicata in Ronciglione, in Corso Umberto I, n.24, in un edificio risalente al primo decennio del XVII secolo, quale ex collegio dei R.R.P.P. Dottrinari. I locali, distribuiti su tre piani, mantengono e rispecchiano ancora l'antica struttura; essi accolgono le classi del Liceo Scientifico tradizionale e, dall'anno scolastico 2011-12, anche quelle dell’indirizzo con opzione di scienze applicate. Nel comune di Bassano Romano sono dislocati il Liceo Linguistico e il Liceo delle Scienze Umane, indirizzo tradizionale e con l'opzione economico sociale (LES), fino allo scorso anno denominato “M. Buratti”, e l’Istituto Tecnico Tecnologico, una volta denominato ITIS, considerati sedi aggregate. La sede degli indirizzi liceali è ubicata al centro del paese, a poca distanza dalle fermate dei mezzi pubblici e sono inseriti in un complesso scolastico, che accoglie anche la Scuola dell'Infanzia e la Scuola Primaria; occupano due edifici, insistenti su un’unica area sportiva, distribuiti su due livelli, con accesso distinto. L’istituto Tecnico Tecnologico è ubicato nella parte periferica del paese di Bassano Romano, in una vasta area verde presso lo storico Istituto di San Vincenzo. Il Liceo Scientifico di Ronciglione, istituito nell'anno scolastico 1967-68, inizialmente comprendeva il Liceo Scientifico con indirizzo tradizionale e, nella sede aggregata di Bassano Romano l'Istituto Magistrale. Nel corso degli anni sono stati introdotti nuovi indirizzi: dal 1993 la sede di Bassano Romano comprende il Liceo Linguistico e dal 1999, il Liceo delle Scienze Sociali, oggi divenuto Liceo delle Scienze Umane con l'opzione economico sociale (LES); dall'anno scolastico 2011-12 la sede di Ronciglione comprende il Liceo Scientifico con l'opzione delle Scienze applicate, dal 1 settembre 2018 è stato aggregato l’Istituto Tecnico Tecnologico.

1.2 Presentazione dell’Istituto Bassano Romano è un piccolo comune in provincia di Viterbo, equidistante da Viterbo e Roma, è un centro prevalentemente a carattere agricolo. Sul territorio comunale prevale un'economia mista: agricoltura, artigianato, piccola industria; sono presenti piccoli esercizi commerciali che circondano il noto palazzo Giustiniani nel centro storico. È in continua crescita il fenomeno del pendolarismo giornaliero con il conseguente aumento del numero delle famiglie in cui entrambi i genitori sono fuori casa per buona parte della giornata. In questo contesto la sede del Liceo, luogo privilegiato di

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 4

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

accoglienza e apprendimento, si propone come agenzia formativa e punto di riferimento per l’intera collettività. La sede degli indirizzi liceali è ubicata nel centro del paese e accoglie un bacino d’utenza abbastanza vasto, assai più ampio di quello che corrisponde al suo territorio naturale, poiché al confine con la provincia di Roma. Gli studenti, proprio in virtù della posizione geografica del luogo, provengono dai centri urbani della provincia di Roma che si affacciano sul lago di Bracciano: Anguillara Sabazia, Trevignano Romano e Bracciano e quelli delle zone interne, Manziana, Canale Monterano, ma anche dai comuni della provincia di Viterbo come Capranica, , , , Ronciglione, , e . Gli ultimi anni hanno visto un aumento di studenti provenienti dai paesi dell’hinterland romano dislocati sulla Cassia, quali Formello e Campagnano di Roma. La sede liceale di Bassano Romano accoglie gli indirizzi del Liceo delle Scienze umane, LES (opzione economico sociale) e Liceo Linguistico (con l’offerta della scelta della terza lingua spagnola o tedesca) per un totale di venticinque classi, un laboratorio polifunzionale (informatico e linguistico) di recente allestimento, un locale riservato ad attività specifiche per l’inclusione, una presidenza, una sala docenti, quattro aule LIM, i servizi in ogni piano, una palestra di recente costruzione adiacente all’istituto. Per le attività di scienze motorie del Liceo di Bassano Romano, viene utilizzata la palestra adiacente il liceo. Gli stessi spazi sono utilizzati per lo svolgimento delle assemblee di istituto.

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF) PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE L’indirizzo delle Scienze Umane permette di studiare in modo approfondito la Psicologia e le Scienze dell’educazione e fornisce una buona conoscenza di base nel settore della Sociologia, della Psicologia e dell’Antropologia. A questo si aggiunge una solida formazione classica con lo studio della Filosofia e del Latino. Questo indirizzo propone, inoltre, lo studio delle Scienze Naturali nell’intero quinquennio per facilitare l’accesso ai corsi universitari anche nell’area medico-sanitaria. PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE - OPZ. ECONOMICO SOCIALE Il LES è il liceo della scuola italiana contemporanea: integra Diritto, Economia e Scienze Umane allo scopo di avvicinare i suoi studenti alla contemporaneità attraverso conoscenze adatte a comprenderne la complessità. Questo indirizzo non prevede lo studio del latino ed è l’unico liceo non linguistico in cui si studiano due lingue straniere - Inglese e Francese - nel corso di tutto il quinquennio. Il LES fornisce una preparazione che comprende lo studio delle discipline economico giuridiche, linguistiche e sociali, scientifiche ed umanistiche, tutte

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 5

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

egualmente importanti, le quali consentono una preparazione spendibile in tutte le direzioni. Il Liceo di Bassano è la scuola capofila della Rete Les Nazionale per la provincia di Viterbo. Competenze in uscita comuni: a tutti i licei: ● padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione; ● comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER); ● elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta; ● identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni; ● riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture; ● agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo i diritti e i doveri dell'essere cittadini; Competenze specifiche in uscita: Gli studenti, dell'indirizzo Liceo Scienze Umane opzione Economico - sociale, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: ● comunicare in una seconda lingua straniera almeno al livello B1 (QCER) 1; ● utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare, in particolare in ambito economico-sociale; ● applicare, nelle diverse situazioni di studio e di lavoro, i metodi e le categorie interpretative proprie delle scienze economiche, giuridiche, sociali e antropologiche; ● misurare, con l'ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i diversi fenomeni economici e sociali; ● utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nell'analisi dei fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali; ● operare conoscendo le dinamiche proprie della realtà sociale contemporanea, con particolare riferimento al lavoro, ai servizi alla persona, al terzo settore.

3. Didattica in presenza e Didattica a Distanza per Emergenza sanitaria COVID-19 3.1 Indicazioni generali sull’attività didattica in presenza 3.1.1 Metodologie e strategie didattiche

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 6

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

Lezione frontale X Esercitazioni guidate X

Lavori di gruppo X Problem solving X

Attività laboratoriale di traduzione Discussione X

Lezione interattiva con LIM X Cooperative-learning X

Tutoraggio tra pari Classe rovesciata X

Esperienze di laboratorio X Altro: Brainstorming, Verifiche a tavola rotonda

3.1.2 CLIL: attività e modalità insegnamento

RELAZIONE FINALE ATTIVITA’ ED INSEGNAMENTO CLIL

Il progetto didattica-CLIL (Content and Language Integrated Learning ovvero apprendimento integrato di lingua e contenuto) è stato condotto nella classe 5 C Sc. Trad., durante il pentamestre dell’A.S. 2020-2021 nei mesi di maggio e giugno per un totale di 2 ore. Si tratta di una metodologia didattica orientata all’apprendimento utilizzando la lingua straniera (LS o L2) come strumento per veicolare i contenuti di diverse discipline. Le competenze acquisite dagli studenti nello studio della lingua straniera non rimangono circoscritte ma diventano capacit{ da trasmettere valorizzando la formazione complessiva. L’esperienza è stata inoltre concepita con l’intento di rendere coinvolgenti ed avvincenti le lezioni attraverso un uso consapevole e mirato delle nuove tecnologie . La scelta del contenuto da veicolare è ricaduta sul modulo “ELETTROMAGNETISMO: lettura e dibattito su un articolo scientifico” svolto dal docente di Fisica. In particolare, si è letto l’articolo scientifico “Maxwell: a new vision of the world” di Daniel Maystre (Institut Fresnel, Aix–Marseille Université, avenue Escadrille-Normandie-Niemen, campus universitaire de Saint- Jérôme, 13397 Marseille, France) seguito dalla visione di due video-esperimenti sull’induzione elettromagnetica. L’articolo e i link ai video sono stati pubblicati sulla bacheca virtuale di Google Classroom del docente. Il link al primo video è il seguente: https://www.khanacademy.org/science/in-in-class10th-physics/in-in-magnetic-effects-of-electric- current/electromagnetic-induction/v/electromagnetic-induction-faradays-experiments Il link al secondo video è il seguente: https://www.youtube.com/watch?v=N9JKioC4E2k La fase progettuale del modulo si è sviluppata in: * stesura degli obiettivi; * piano delle lezioni; * scelta dei contenuti;

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 7

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

* attività in classe; * valutazione. La pianificazione e l’attuazione di tale percorso ha richiesto del tempo per la ricerca e la produzione del materiale e per l’organizzazione delle lezioni che si sono svolte in modalit{ asincrona su Google Classroom e in presenza. Gli studenti hanno dapprima autonomamente letto l’articolo scientifico e visto i video allegati degli esperimenti. Dopodiché, in presenza, si è avviata una discussione circa il significato dell’articolo, sottolineando le innovazioni portate da Maxwell in ambito scientifico e alla base del funzionamento di molti dispositivi tecnologici della realtà odierna. Infine, si è avviato un dibattito circa la spiegazione dei fenomeni fisici che intervengono negli esperimenti dei video, in un’ottica di indagine e potenziamento del pensiero critico. Riassumendo gli alunni: • hanno riconosciuto che vi è stata chiarezza nella presentazione del modulo CLIL • hanno considerato utile l’esperienza CLIL • sarebbe stato utile sperimentare il CLIL in più discipline.

3.1.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio ANNO SCOLASTICO 2018/2019

1.Progetto di teatro curriculare Ore totali: 30 - Lezioni frontali presso la scuola

Periodo di svolgimento: da dicembre 2018 a maggio 2019 Struttura ospitante: Scuola

Sintesi del progetto: Comprensione della macchina di produzione teatrale: dalla drammaturgia alla messa inscena. Comprensione delle strutture amministrative, burocratiche e di tutti i meccanismi atti alla realizzazione di uno spettacolo teatrale, alla sua promozione ed alla visione artistica dello spettacolo scelto. Lo studente sarà in grado di mettere in scena uno spettacolo.

2. La biblioteca Ore totali: 10/12- presso la Biblioteca Comunale “Romolo Bellatreccia” di Ronciglione e presso la Biblioteca del liceo scientifico di Ronciglione Periodo di svolgimento: da gennaio a giugno 2019 Struttura ospitante: Biblioteca Comunale di Ronciglione

Sintesi del progetto: Il progetto consiste nel lavoro in biblioteca a contatto diretto con i libri e con il lavoro del bibliotecario. Lo studente dovrà catalogare i volumi a seconda

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 8

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

delle materie e degli autori. Nell’attivit{ presso la biblioteca comunale dovr{ altresì dimostrare capacità di gestirsi di fronte agli utenti al fine di soddisfare le loro richieste.

3. Un borgo di Libri in collaborazione con il Cubo Festival Ore totali: flessibili – presso “ I Borghi”, centro storico di Ronciglione

Periodo di svolgimento: maggio/giugno 2019 Struttura ospitante : Associazione Culturale Arca

Sintesi del progetto: Il progetto mira a far raggiungere agli studenti coinvolti competenze specifiche sulle modalità di accoglienza degli ospiti e degli autori, quali: organizzazione degli spazi; necessità del palco; Competenze attinenti la realizzazione di interviste agli ospiti e agli autori della manifestazione. Il ruolo rivestito ha richiesto lo studio pregresso delle opere e dei diversi autori oggetto di interviste e lo sviluppo di una capacità di sintesi nonché di originalità sulle domande che si andavano a porre. Competenze utili a gestire l’ufficio stampa di una manifestazione culturale. Il Festival si è servito di un ufficio stampa proprio, ma gli studenti con i loro elaborati sono stati da supporto allo stesso, soprattutto relativamente ai social.

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

1. PROGETTO P.C.T.O.: Imprese Formative Simulate XII Fiera “IFS on board” Barcellona Ore totali: 90 - A causa dell’emergenza legata al COVID-19, avendo terminato solo la prima fase del percorso (Analisi del Territorio) sono riconosciute solo 90 ore. Per quanto riguarda la seconda fase online, che riconosce 80 ore, non è stato possibile iniziarla, così come anche la Fiera on Board a Barcellona Tutor esterni: Delegati dalla struttura ospitante Periodo di svolgimento: da novembre 2019 a maggio 2020 Ente organizzativo: Grimaldi Lines Tour Operator in collaborazione con Educational Tour e piattaforma CONFAO Tutor esterni: Referenti delegati dalla struttura ospitante Sintesi del progetto e competenze acquisite: L’Impresa Formativa Simulata (IFS), che costituisce attività curriculare, consente l’apprendimento di processi di lavoro reali attraverso la simulazione della costituzione e gestione di imprese virtuali che operato in rete, assistite da aziende reali. Un modo nuovo e stimolante di approfondire contenuti ed avvicinarsi al mondo del lavoro in modo interattivo e divertente, attraverso un pratico ambiente di simulazione che riduce la distanza tra l’esperienza teorica e quella pratica. Il

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 9

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

progetto consente agli studenti di operare come se fossero in azienda, attraverso la creazione, all’interno della propria scuola, di un’azienda laboratorio in cui è possibile rappresentare e vivere le funzioni proprie di una impresa. La “Fiera IFS on Board” sulle navi Grimaldi Lines rappresenta per gli studenti una occasione importante di confronto, di comunicazione, di crescita, di apprendimento ed anche una buona opportunità per aumentare il “volume di affari” della propria azienda. Negli spazi espositivi sulle navi sono stati allestiti stand per ciascuna azienda simulata, nel cui contesto i giovani, veri protagonisti della manifestazione, hanno esposto i prodotti delle proprie aziende, concluso vendite ed acquisti con moneta virtuale, discusso e confrontato le proprie esperienze. Il viaggio evento è stato reso accessibile anche agli studenti del nostro istituto che aveva manifestato interesse per le Imprese Formative Simulate, in via di costituzione. Gli studenti, avvicinandosi al mondo del commercio, hanno potenziato le loro competenze di comunicazione, logico-matematiche e sociali-civiche.

2. PROGETTO P.C.T.O.: “Formazione generale in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro ” – A.N.FO.S. Ore totali: 4 Relatori lezioni : Corso online su piattaforma con test conclusivo Periodo di svolgimento: ottobre/dicembre 2019 Struttura ospitante: Anfos, Associazione nazionale formatori della sicurezza su lavoro. Soggetto formatore ai sensi degli artt.32 comma 4 e 98 comma 2 del D.lgs 81/08 e s.m.i. Tutor esterni: piattaforma online Sintesi del progetto: Formazione e informazione e-learning erogata gratuitamente su piattaforma dell’Associazione nazionale formatori della sicurezza sul lavoro. È noto come la normativa sulla sicurezza consideri lo studente che si reca in azienda per progetti di alternanza scuola-lavoro alla stregua del lavoratore. Lo consideri in particolare come equiparato, ovvero articolo 2, comma 1, del Testo unico sicurezza lavoro: “il socio lavoratore di cooperativa o di societ{, anche di fatto, che presta la sua attività per conto delle societ{ o dell’ente stesso; l’associato in partecipazione di cui all’articolo 2549(N), e seguenti del Codice Civile; il soggetto beneficiario delle iniziative di tirocini formativi e di orientamento di cui all’articolo 18 della Legge 24 giugno 1997, n. 196(N), e di cui a specifiche disposizioni delle Leggi regionali promosse al fine di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro o di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro“. Al termine del corso, lo studente deve superare un test per comprovare l’avvenuto apprendimento delle materie trattate, superato il quale verr{ generato dal sistema l’attestato di formazione in PDF che potr{ essere stampato immediatamente.

ANNO SCOLASTICO 2020/2021

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 10

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

Non sono state svolte altre attività di PCTO in quanto la classe ha già raggiunto il monte ore minimo previsto.

3.1.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi – Tempi del percorso formativo

Strumenti e Mezzi:

Biblioteca X Laboratorio scienze-fisica X Lavagna X Carte geografiche e carte storiche X LIM X Testi di approfondimento X Audiovisivi (specificare in quale X Registratori X lingua) Calcolatrice X Laboratorio d’informatica - Internet X Atlante storico X Dispense X Tavole sinottiche X Programmi di software didattici X specifici: Power point Spazi: Aula lim X Palestra X Laboratorio fisica X Laboratorio chimica X Aula informatica X Tempi del percorso formativo: TRIMESTRE PENTAMESTRE

3.1.5 Nuclei tematici

Elettromagnetismo, Etica e frontiere delle biotecnologie, I poeti della guerra. In particolare:

Blocco Tematico Disciplina Argomento UMANISTICO E SCIENTIFICO MATEMATICA – FISICA – SCIENZE – Magnetismo, tettonica a Il magnetismo e le STORIA – FILOSOFIA – ITALIANO placche, matematica scienze: uno sguardo al INGLESE – STORIA DELL’ARTE differenziale, periodo mondo della fine storico tra la fine dell’800 e dell’800 e degli inizi del gli inizi del 900,

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 11

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

900. avanguardie artistiche. Etica e frontiere delle biotecnologie

3.1.6 Attività didattica dei singoli docenti Per quanto riguarda lo svolgimento dei programmi delle singole discipline relativo al periodo della Didattica a Distanza si fa riferimento a quanto stabilito durante i Dipartimenti Disciplinari.

3.2 Didattica a Distanza: premessa L’emergenza sanitaria in atto ha reso necessario integrare il Piano dell’Offerta Formativa per quanto riguarda lo svolgimento delle attività didattiche a distanza (DaD) e la valutazione formativa. Le programmazioni sono state riviste, i documenti sono stati stilati attraverso i contributi dei Dipartimenti Disciplinari dell’Istituto e dei Consigli di Classe ed hanno offerto supporto e indicazioni metodologiche e didattiche per lo svolgimento delle DaD. L’istituto si è immediatamente attivato per fornire a tutti i suoi studenti un accesso alla DaD nonostante le difficoltà specifiche del territorio. Gli studenti che abitano nelle zone più periferiche e di campagna, infatti, hanno avuto qualche difficoltà per il collegamento previsto dalla Didattica a Distanza, a causa delle difficoltà di connessione. Infatti alcuni territori non sono stati ancora raggiunti dalla fibra ottica. L’Istituto si è attivato consegnando in comodato d’uso tablet e riferendosi alle offerte della solidarietà digitale, promossa e diffusa dal Ministero dell’Istruzione.

3.2.1 Gli strumenti: Google Classroom e Registro Elettronico Argo I docenti dell’istituto hanno da subito attivato, con l’utilizzo di Google Drive, ambienti virtuali di condivisione materiale organizzati per classi e discipline per proseguire con attività asincrone. Dai primi di aprile è stata resa operativa la piattaforma Google Suite for Education che ha consentito, attraverso l’utilizzo di Hangouts Meet, di affiancare l’attività asincrona con lezioni in modalità sincrona. L’uso del programma di video-conferenza ha consentito di avvicinare gli studenti all’uso della DaD attraverso una partecipazione più attiva. L’azione didattica, avvalendosi della duplice spinta sincrona e asincrona e del registro elettronico Argo, ha creato e promosso un ambiente accogliente e di immediata condivisione nel rispetto dei ruoli.

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 12

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

L’attuale stato di emergenza, infatti, ha fatto sì che la didattica a distanza non fosse, come in passato, solo un completamento della didattica tradizionale: la DaD è, al momento, l’unico modo per mantenere viva l’azione didattica e il contatto con gli studenti. Per queste ragioni è stato quanto mai importante non lanciarsi in iniziative episodiche e diversificate che avrebbero potuto sortire un effetto disorientante, oltre a non garantire a tutti gli studenti le medesime opportunità. L’Istituto ha puntato sull’adozione di strumenti univoci all’interno di un modello condiviso che è divenuto il canale principale attraverso il quale mediare l’azione didattica. 3.2.2 Il modello Il modello per un efficace sistema di didattica a distanza ha rispecchiato i principi teorici di riferimento e ha fornito indicazioni sulla progettazione e la realizzazione delle attività a distanza, sulle modalità di tutorship sulle tecnologie impiegate. La didattica a distanza, infatti, deve tener conto di due distinti ambiti di azione e di un approccio metodologico integrato: 3.2.3 Interazione con gli studenti I docenti hanno continuato a mantenere il contatto con gli studenti e a valorizzare l’aspetto relazionale, venuto meno a causa della sospensione della didattica in presenza, con gli strumenti attualmente in uso. Gli strumenti impiegati sono stati scelti ed usati osservando principi deontologicamente corretti e conformi al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR, regolamento n. 2016/679). 3.2.4 La Didattica a Distanza (DaD) La DaD si è conformata ai seguenti principi, primo fra tutti il diritto all’istruzione degli studenti, costituzionalmente sancito. In considerazione dell’esigenza di tutelare gli interventi didattici a distanza svolti dai docenti e di mantenere il processo di insegnamento/apprendimento all’interno di canali istituzionali, a garanzia dei docenti e degli studenti, si è disposto che le attività di DIDATTICA A DISTANZA (DaD) si svolgessero unicamente attraverso la piattaforma G Suite for Education e il Registro Elettronico Argo, che ha mantenuto il suo ruolo di ambiente ufficiale per comunicare i compiti assegnati, gli argomenti delle lezioni e per programmare test e verifiche, il tutto con il fine di: ● assicurare a tutti gli studenti fruibilità della didattica a distanza e delle informazioni per il relativo accesso; ● garantire l’azione didattica dei docenti inserendola formalmente e nei contenuti all’interno di un quadro istituzionale; ● assicurare, mediante Registro Elettronico, un’accurata e completa informazione a studenti e famiglie sui tempi, sulle modalità di svolgimento di esercitazioni e di prove svolte a distanza.

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 13

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

3.2.5 Contenuti Nel periodo di DaD i docenti di tutte le discipline hanno inserito sulla piattaforma Classroom di GSuite sia contenuti di ripasso che di avanzamento della programmazione, con informativa puntuale sul Registro Elettronico sui tempi di visione/studio a disposizione degli studenti. Le programmazioni sono state adattate, rimodulate, commisurate e contestualizzate in relazione alla situazione contingente, ai canali comunicativi utilizzabili e ai mezzi informatici a disposizione. Tutte le attività didattiche svolte sono state riportate sul Registro Elettronico. 3.2.6 Tempi Sono stati attivati interventi in modalità sincrona e asincrona. Le attività sincrone sono state utilizzate e programmate con criterio anche per evitare che lo studente dovesse trascorrere troppo tempo davanti al PC. Si è evitata l’eventuale sovrapposizione di attività sincrone tra i colleghi del Consiglio di Classe, attraverso il rispetto del proprio orario di servizio e la comunicazione agli studenti e la rimodulazione in base ai seguenti criteri: ● rispetto di circa il 50% del monte ore previsto dal piano di studi dell’indirizzo; ● durata massima della singola attività sincrona non superiore ai 40 minuti e non inferiore a 20 minuti; ● limite orario giornaliero di lezioni sincrone fissato in massimo 160 minuti; Si elencano, in modo indicativo e non esaustivo, le seguenti attività svolte: ● video e chat con la classe, videolezione, ● attività sincrone svolte con collegamento video in modalità Hangouts Meet, ● attività svolte su strumenti sincroni connessi ai libri di testo in adozione 3.2.7 Valutazione Il processo valutativo nella didattica a distanza ha tenuto conto della dimensione formativa. Pertanto sono stati considerati i seguenti aspetti: ● privilegiare la valutazione di tipo formativo per valorizzare il progresso, l'impegno, la partecipazione, la disponibilità dello studente nelle attività proposte, osservando con continuità e con strumenti diversi il processo di apprendimento; ● valorizzare e rafforzare gli elementi positivi, i contributi originali, le buone pratiche degli studenti che possono emergere nelle attività di Didattica a Distanza; ● dare un riscontro immediato agli esiti parziali, incompleti o non del tutto adeguati, con indicazioni di miglioramento finalizzate all'autovalutazione dello studente; ● accompagnare gli studenti nella ricerca di fonti più attendibili in particolare digitali e/o sul web, documentandone sistematicamente l'utilizzo con citazioni delle fonti; ● rilevare il metodo e l'organizzazione del lavoro degli studenti, oltre alla capacità comunicativa e alla responsabilità di portare a termine un lavoro o un compito;

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 14

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

● utilizzare diversi strumenti di osservazione delle competenze per registrare il processo di costruzione del sapere di ogni studente; ● garantire alle famiglie l'informazione sull'evoluzione del processo di apprendimento nella didattica a distanza.

3.2.8 Verifiche Verifiche orali: mediante collegamenti in video interazione, con collegamento con piccoli gruppi che partecipano alla riunione; la verifica orale ha anche assunto la forma di colloquio (dialogo con ruoli definiti), anche ad integrazione di verifiche scritte. Si è inoltre considerata l’esposizione autonoma di argomenti a seguito di attività di ricerca personale o di ulteriori approfondimenti. Verifiche scritte: In modalità asincrona e/o sincrona sono state assegnate verifiche strutturate attraverso l’utilizzo di Google Moduli e di altri applicativi di Google Suite che gli studenti dovevano consegnare dopo un determinato tempo fissato dal docente. Le verifiche sono state di diversa tipologia a seconda della disciplina e delle scelte del docente (consegna di testi, elaborati, disegni, somministrazione di test, questionari a risposte multiple o aperte e tipologie di verifica utilizzate nella prassi didattica). 3.2.9 Metodologia Sono stati utilizzati, anche in forma integrata, i seguenti approcci metodologici: ● trasmissione di conoscenze di base, contenuti esaustivi e auto consistenti (es: video- lezioni, documentazione integrativa, ecc.); ● contestualizzazione dei contenuti trasmessi in contesti specifici e in situazioni problematiche; ● interazione alla pari, studente-studente (a coppie o in gruppo) con figura del docente/tutor che interviene per stimolare, motivare o per reindirizzare, se necessario, verso il compito assegnato. Per quanto riguarda gli alunni con disabilità, i docenti di sostegno, in condivisione con i docenti del Consiglio di Classe e in contatto con le famiglie degli studenti, hanno predisposto i materiali in un formato conforme alle indicazioni del PEI per ciascun allievo, secondo strategie e specifiche necessità rilevate. Per gli studenti con BES/DSA sono stati adottati gli strumenti compensativi e le misure dispensative previsti dal PDP. Si rimanda alla documentazione riservata dei singoli alunni.

3.3 Vedere Allegato 1 - Integrazione al PTOF - Didattica a Distanza

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 15

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

4. Descrizione situazione della classe 4.1 Composizione del Consiglio di Classe

Disciplina

Lingua e lett. italiana

Storia

Filosofia

Latino

Inglese

Storia dell’arte

Matematica

Fisica

Scienze

Scienze motorie

IRC

4.2 Composizione e storia della Classe La classe è composta dai seguenti studenti: Classe 5C TRAD Cognome e Nome (OMISSIS)

1

2

3

4

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 16

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

Dati sugli alunni

Alunni 18

Maschi 7

Femmine 11

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 17

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

4.3 Profilo generale della Classe La classe quinta C del Liceo Scientifico A. Meucci di Ronciglione, attualmente composta da 18 studenti, di cui 7 maschi e 11 femmine, fin dalla sua formazione è risultata piuttosto eterogenea per interessi, attitudini, livelli di preparazione e di partecipazione, ma molto unita sul piano umano. Alcuni dei diciotto studenti risiedono nei comuni e frazioni limitrofe e sono conseguentemente pendolari. Gli alunni hanno espresso un’ottima capacit{ relazionale all’interno del gruppo, una vivacit{ ed un notevole spirito di partecipazione con entusiasmo ai diversi progetti. Per tale motivo, in tutte le materie si è raggiunto un apprezzabile e proficuo sviluppo del dialogo educativo. Tale atteggiamento ha determinato il fatto che, complessivamente, nelle diverse discipline gli studenti abbiano raccolto al meglio le indicazioni ed i suggerimenti dei docenti riguardo al lavoro in classe, all’impegno a casa ed alla rielaborazione personale dei contenuti. Indubbiamente alcuni alunni hanno fatto registrare negli anni una forte crescita dei livelli di competenza e di consapevolezza, maturando anche un buon spirito critico; a questi se ne affiancano altri (comunque un esiguo numero) che non sono riusciti ad esprimere al meglio le proprie potenzialità. Nel complesso, quindi, i livelli di competenza nelle singole discipline differiscono a seconda del soggetto in questione con punte anche di eccellenza. Nel caso di una parte della classe, se pure minoritaria, in alcune materie di studio la presenza di lacune pregresse e trascinate negli anni ha determinato difficoltà nell’elaborazione di strategie di studio pienamente produttive ed ottimali, con il conseguente permanere di alcune incertezze nella preparazione generale. A fronte del gruppo di studenti sopra decritto, ve ne sono stati molti altri che si sono invece impegnati con diligenza ed applicazione per lo sviluppo di un metodo di studio efficace e per il consolidamento e l’arricchimento delle conoscenze e delle competenze acquisite. La scuola nel corso dell’intero quinquennio ha messo a disposizione degli allievi insieme ai corsi di recupero lo sportello didattico per permettere loro di superare le difficoltà e le lacune, garantendo sempre alle famiglie apertura al dialogo educativo ed alla collaborazione.

5. Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione Non sono presenti alunni BES/DSA certificati.

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 18

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

6. Educazione Civica (attività, percorsi, contenuti, coinvolgimento singole discipline) per un totale di 33 ore. RELAZIONE FINALE EDUCAZIONE CIVICA A.S. 2020/21

CLASSE 5 C TRAD

Attraverso l’insegnamento trasversale di educazione civica, introdotto dalla Legge n. 92/2019 ed avviato nell’anno scolastico corrente, si è cercato di educare alla legalità, ai valori e alle regole a partire dalla Costituzione italiana, allo sviluppo del senso civico e di appartenenza a una comunità, alla giustizia, alla responsabilità e alla collaborazione. In classe, quindi, sono stati svolti percorsi trasversali, per un totale di 33 ore annuali, nelle diverse discipline riportate nel prospetto seguente. I docenti contitolari, sulla base della progettazione iniziale condivisa dal Consiglio di classe, hanno selezionato gli argomenti aventi ad oggetto finalità specifiche, per il conseguimento degli obiettivi necessari a maturare le competenze trasversali di cittadinanza.

Profilo generale della classe dal punto di vista motivazionale: Il gruppo classe, nel corso dell‟anno, ha mantenuto un interesse vivace ed è riuscito, nel complesso, a garantire all‟azione didattica della disciplina un carattere partecipativo e quasi corale; infatti, soprattutto nella discussione libera o guidata su temi di attualità, partecipano in forme più o meno mature quasi tutti gli studenti. Da un confronto con i docenti contitolari, lo studio dell‟educazione civica è stato condotto in modo complessivamente consapevole e adeguato, anche se vi sono stati episodi di maggiore superficialità in occasione delle verifiche.

Metodologie didattiche e mezzi: - Lezioni frontali (sia in presenza che in DDI) - lezioni asincrone; - lezioni partecipate e dialogate con lettura di testi e documenti (accompagnata da domande di comprensione); - ricerche individuali e di gruppo; - condivisione online di materiale didattico prodotto dagli insegnanti e dagli studenti.

Strumenti di valutazione: verifiche scritte (miste di tipologia A, B e C); interrogazioni orali

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 19

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

OBIETTIVI TRASVERSALI COMUNI: - Saper utilizzare gli strumenti concettuali per analizzare e comprendere le società complesse con riferimento all’interculturalità. - Favorire negli studenti lo sviluppo e il consolidamento del senso civico, della capacità di partecipazione consapevole e responsabile alla vita sociale, politica e comunitaria, nel pieno riconoscimento dell’importanza del rispetto delle regole, delle libertà e delle identità personali, culturali e religiose. - Acquisire il concetto di comunità (scolastica, familiare, sociale, nazionale e di appartenenza) per la diffusione della cultura della cittadinanza.

ARGOMENTI SVOLTI NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO MATERIA ARGOMENTO ORE Obiettivi specifici apprendimento

ITALIANO Le donne nella Costituente e 8h Riflettere attraverso il testo letterario sul contributo nel percorso parlamentare delle donne nella formazione e nello sviluppo della italiano della seconda metà del Costituzione italiana. 1900

FISICA La scienza e l’etica 4h Conoscere Einstein, la fisica nucleare e la bomba atomica nel dibattito odierno

STORIA L’arte nei regimi totalitari 5h Riconoscere attraverso la forma compositiva il DELL’ARTE e sviluppo sostenibile “messaggio” contenuto nell‟opera d‟arte nell’architettura organica degli anni ‘30

LATINO Il tema della Libertas dagli 3h Conoscere gli Articoli 8, 9, 21 e 33 della Costituzione autori latini ai nostri giorni; italiana. Riflettere sui concetti di parrhesia e libertà la libertà d’espressione e la di parrhesia; articoli 8, 21, 9, espressione. Sviluppare un senso critico rispetto gli 33 della Costituzione avvenimenti contemporanei, analizzandoli alla luce delle conoscenze acquisite sul principio di libertà, auspicato dagli autori dell’Antichità e tutelato dalla nostra Costituzione.

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 20

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

INGLESE Il periodo vittoriano e le 3h Riflettere sulle maggiori riforme criticità a livello sociale e politico dell‟età Vittoriana e sul percorso legislativo intrapreso dai vari governi per varare riforme via via più efficaci per risolvere tali problematiche

STORIA La Repubblica Italiana 5h Capire e fare propri i contenuti della Costituzione. Creare cittadini responsabili e consapevoli del fatto che ogni loro azione potrebbe avere delle ripercussioni della vita di soggetti altrui. Essere consapevoli, alla luce della Costituzione, del valore della persona, riconosciuto in quanto tale dalle leggi dello Stato, del rapporto tra la singola persona, le formazioni sociali in cui è inserita e i poteri dello Stato, fra diritti e doveri. Conoscere i principali

FILOSOFIA Kant: ripudio della guerra; il concetto di Stato e 5h Conoscere i fondamenti del diritto di Nazione tra l'Ottocento e il Novecento; internazionale e i principi istituzionali Hegel: lo Stato; Marx: la dello Stato questione del proletariato hegeliano e le sue funzioni; Conoscere il ruolo del proletariato nella filosofia di Marx.

TOT 33

Al termine delle attività formative, come risultanti dal registro elettronico del singolo docente, gli studenti saranno stati valutati secondo i criteri e le griglie allegate al curricolo d‟Istituto.

7. Attività e progetti 7.1 Attività e progetti attinenti all’Educazione Civica - Progetto Cineprof: la scuola incontra le professioni del cinema - Evento Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, 25 Novembre 2020 7.2 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa - Orientamento in uscita università della Tuscia;

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 21

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

- Conferenza di orientamento e informazione a cura della scuola Sottoufficiali di Viterbo; - Olimpiadi della matematica - Olimpiadi della fisica - Progetto #STEMSID organizzato da Equipe in Tour - Iniziativa di Piccoli Maestri: 100 libri-leggere leggeri. Incontro con lo scrittore Giuseppe Culicchia su 1984 di G. Orwell 7.3 Iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai percorsi in alternanza) Non sono state effettuate esperienze extracurriculari. 8. Indicazioni su Discipline Si è ritenuto di rendere il documento più organico, ordinato e di facile consultazione raccogliendo le schede informative nell’Allegato 3 in calce al presente documento. Ad esso si rimanda. 9. Valutazione degli apprendimenti 9.1 Criteri di valutazione Per quanto riguarda i criteri di valutazione, si allega l’integrazione al PTOF. Si rinvia, inoltre, alle griglie di valutazione d’Istituto presenti sul sito della scuola. 9.2 Criteri di attribuzione dei crediti Come ratificato dal Collegio Docenti, viene attribuito il punteggio massimo della fascia di oscillazione, in presenza dell’indicatore A e di almeno uno degli indicatori B, C o D

INDICATORE A Media finale dei voti con decimale ≥ a 0.50 INDICATORE B Interesse ed Impegno in Presenza e in DDI INDICATORE C Voto di condotta uguale o superiore a 9/10 in sede di scrutinio finale INDICATORE D Partecipazione a progetti e attività dell’Istituto

Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

Credito convertito ai Nuovo credito Credito sensi dell’allegato A attribuito per la conseguito al classe terza Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 22

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

D. Lgs. 62/2017

3 7 11 4 8 12 5 9 14 6 10 15 7 11 17 8 12 18

Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Nuovo credito Credito attribuito conseguito per la classe quarta 8 12 9 14 10 15 11 17 12 18 13 20 Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei Fasce di voti credito classe quinta M < 5 9-10 5 ≤ M < 6 11-12 M = 6 13-14 6 < M ≤ 7 15-16 7 < M ≤ 8 17-18 8 < M ≤ 9 19-20 9 < M ≤ 10 21-22

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 23

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

9.3 Griglia di valutazione del colloquio

Indicatori Livell Descrittori Punti Punteggio i Acquisizione dei contenuti I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. 1-2 e dei metodi delle diverse II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 3-5 discipline del curricolo, III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7 con particolare riferimento IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 8-9 a quelle d’indirizzo V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 10 Capacità di utilizzare le I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2 conoscenze acquisite e di II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5 collegarle tra loro III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 6-7 IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9 V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 10 Capacità di argomentare in I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 1-2 maniera critica e personale, II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5 rielaborando i contenuti III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 6-7 acquisiti IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 8-9 V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 10 Ricchezza e padronanza I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1 lessicale e semantica, con II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2 specifico riferimento al III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 3 linguaggio tecnico e/o di IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4 settore, anche in lingua straniera V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 5 Capacità di analisi e I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato 1 comprensione della realtà II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 2 in chiave di cittadinanza III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali 3 attiva a partire dalla IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 4 riflessione sulle esperienze personali V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali 5

Punteggio totale della prova

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 24

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

10. Elenco dei Docenti

Disciplina/Materia

Lingua e lett. italiana

Lingua e lett. latina

Inglese

Storia

Filosofia

Storia dell’Arte

Matematica

Fisica

Scienze naturali

Scienze motorie

IRC

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 25

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

Allegato 1 INTEGRAZIONE AL PTOF (come nell’a.s. 2019/2020)

Emergenza sanitaria COVID-19. Attività di didattica a distanza

Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 marzo 2020, recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 55 del 4 marzo 2020;

Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 marzo 2020, recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 59 dell’8 marzo2020;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 marzo 2020, recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 62 del 9 marzo 2020;

Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 marzo 2020, recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 64 dell’ 11 marzo2020; Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 26

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

Ministri 16 marzo 2020, recante “Misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 17 marzo2020;

Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 marzo 2020, recante “Ulteriori disposizioniattuativedeldecreto-legge23febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti inmateria di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID- 19, applicabili sull’intero territorio nazionale”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 76 del 22 marzo 2020; Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 marzo 2020, recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

n. 79 del 25 marzo 2020;

Considerata la nota del D.S. “didattica a distanza per il periodo di sospensione dal 5 al 15 marzo”, prot. 0002414 del 05 marzo 2020;

Considerata la nota del D.S. “Ulteriori disposizioni sulla didattica a distanza”, prot 0002496 del 06 marzo 2020;

Considerata la nota del D.S. “Informazione sul trattamento dei dati personali degli studenti e dei genitori (o di chi ne fa le veci) ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679”, prot. 0002726 del 18 marzo 2020;

Considerata le note della D.S. “Didattica a distanza”, prott. 0002786 e 0002788 del 23 marzo 2020;

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 27

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

Considerata la nota della D.S. “Comunicazione alle famiglie esito verifiche didattica a distanza”, prot. 0002825 del 25 marzo 2020;

l’emergenza sanitaria in atto rende necessario integrare il Piano dell’Offerta Formativa per ciò che concerne lo svolgimento delle attività didattiche a distanza (DaD) e la valutazione formativa.

I docenti lavorano attivamente attraverso la piattaforma GSuite for Education, che comprende anche applicazioni per videoconferenze, al fine di incoraggiare gli studenti alla partecipazione attiva alla DaD, promuovendo non solo la trasmissione dei contenuti, ma soprattutto lo sviluppo di un ambiente accogliente di condivisione e scambio.

I documenti di integrazione sono i seguenti:

1) DOCUMENTO N. 1 DI INTEGRAZIONE AL PTOF – LA DIDATTICA A DISTANZA 2) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA DIDATTICA A DISTANZA VALIDA PER TUTTE LEDISCIPLINE (a tal proposito si rimanda al sito della scuola).

DOCUMENTI DI INTEGRAZIONE

1) LA DIDATTICA A DISTANZA (Didattica Digitale Integrata)

Alla luce della nota MIUR n. 388 del 17 marzo 2020 e della necessità continuare a migliorare l’approccio e l’organizzazione della didattica a distanza, a seguire sono sintetizzate alcune indicazioni da condividere in modo unitario.

● Mantenere il senso di comunità del gruppo della classe, tra classi e di scuola, che non può non includere la dimensione di collegialità dei docenti, soprattutto del Consiglio di

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 28

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

Classe. Nell’ottica di mantenere come rilevante l’attenzione al gruppo classe si suggerisce di organizzare lavori per piccoli gruppi di studenti e anche a classi aperte e di curare la dimensione umana dei ragazzi, trovando occasioni per consentire loro anche di esprimersi su come stanno vivendo questo periodo molto particolare.

● Non interrompere il percorso di apprendimento anche con attività significative, oltre quelle didattiche come lettura di libri, visione di film, ascolto di musica. È sicuramente tra le attività significative stimolare riflessioni su questo particolare momento storico con connessioni al quadro economico, con lettura dei testi normativi nazionali, commenti, pubblica informazione,ecc.

● Elaborare per quanto possibile un percorso coordinato in cui devono essere presenti le varie forme di comunicazione, evitando l’eccessivo carico di richieste e di input. Rispetto alla questione privacy, a livello di scuola le condizioni sono rispettate, anche a seguito di ulteriore riscontro del Dirigente Scolastico con il DPO (responsabile della privacy dell’IIS “A. Meucci”). A tal proposito si ricorda che devono essere sempre assolutamente rispettate tutte le norme della privacy, secondo quanto prevede il Regolamento generale sulla protezione dei dati (UE 2016/679) in materia di diffusione indebita di video, foto... Si raccomanda inoltre, di non inserire in nessuna piattaforma alcun dato sensibile relativo agli studenti (ad esempio in riferimento a studenti con DSA, con disabilità, BES)

● In merito alla progettazione delle attività, è stata prevista dai vari Dipartimenti una rimodulazione della progettazione annuale con invio del piano al DS. Il criterio condiviso sarà quello di limitare i contenuti dei programmi da svolgere agli argomenti fondanti di ogni disciplina: è impossibile pensare di poter svolgere tutto quanto era previsto in presenza e va considerato che la parte conclusiva della programmazione di quest’anno sar{ ripresa all’inizio del prossimo anno scolastico.

● Per alunni con BES, DSA o Certificati dovranno essere attivati tutti gli strumenti

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 29

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

previsti nei PDP e nei PEI. In generale, si lavorerà affinché questo periodo di Didattica a Distanza debba essere considerato in senso più ampio come momento per consentire agli studenti di riappropriarsi di tempi lenti per l’apprendimento, favorendo l’approccio al libro cartaceo e alla scrittura con carta e penna: tutto questo sarà evidenziato anche ai genitori, che stanno vivendo con giustificata apprensione questo momento. E’ visione condivisa che certamente Didattica a Distanza non significhi solo didattica con tecnologie multimediali.

ORGANIZZAZIONE DELLE LEZIONI

● Le attivit{ di didattica a distanza seguiranno l’orario di lezione ordinario, nel rispetto dei tempi di apprendimento degli studenti.

● Non dovranno essere proposte agli studenti più di QUATTRO lezioni sincrone nell’arco della giornata: per quanto possibile si solleciterà lo svolgimento di tali momenti sulla base dell’orario di servizio o con piccoli spostamenti concordati con i colleghi del CdC. Le lezioni sincrone non dovranno superare i 30/40 minuti di connessione ciascuna.

● Le proposte didattiche saranno opportunamente frazionate e svolte con il massimo coordinamento tra i docenti del Consiglio di classe e dovranno prevedere un riscontro tempestivo da parte degli studenti.

● Le attività di didattica a distanza si svolgeranno secondo un ragionevole bilanciamento tra le attività di didattica asincrona/sincrona.

● Nell’assegnare dei compiti da svolgere, è necessario alternare lavori prodotti con tecnologie multimediali a letture o testi da scrivere su carta che possono essere inviati ai docenti come foto o scansioni. È importante stimolare lo studio sui libri cartacei e la lettura per iniziativa personale.

● L’assegnazione di compiti e l’invio di materiale deve avvenire nel rispetto dell’orario nelle rispettive classi. Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 30

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

● La quantità di materiale che viene inviato e le richieste di studio e di compiti devono essere equilibrati.

● Tutti i docenti avviano corsi nella piattaforma G Suite for Education (GSuite, attraverso l’applicazione Classroom) per dare riferimenti certi ed evitare disorientamento negli studenti. A titolo esemplificativo si propone qualche spunto di attività da proporre agli studenti oltre a quelle già utilizzate nella didattica in presenza/distanza:

1. Esposizione autonoma di argomenti a seguito di attività di ricerca personale o approfondimenti 2. Compiti a tempo 3. Saggi, relazioni, produzione di testi “aumentati” con collegamenti ipertestuali 4. Commenting (richiesta di note a margine su testi scritti) 5. Mappe concettuali 6. Blogging con la moderazione del docente o co-gestito dagli studenti 7. Esperimenti e relazioni di laboratorio.

ORGANIZZAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE DI CLASSE Il Coordinatore di Classe organizzer{ e terr{ attiva la comunicazione all’interno del Consiglio di Classe, attraverso il canale preferito: è fondamentale l’equilibrio interno tra i docenti dello stesso team. Nessun docente può procedere in modo autoreferenziale.

Il Coordinatore di Classe vigilerà che in agenda non ci siano proposte di lezioni sincrone in numero maggiore di quattro al giorno e verificherà in linea generale la distribuzione delle richieste agli studenti, per assicurarne l’equilibrata ripartizione nell’arco della settimana.

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 31

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

VALUTAZIONE Fermo restando che solo gli Organi Collegiali hanno competenza in materia di valutazione, è bene riflettere sull’opportunità di restituire agli studenti un feedback rispetto al loro lavoro a distanza.

In questo momento così delicato è la valutazione dei contributi degli studenti non può che essere formativa e tenere conto soprattutto di quelle skills necessarie a proseguire il percorso formativo con questa modalità.

Obiettivi generali:

● privilegiare la valutazione di tipo formativo per valorizzare il progresso, l’impegno, la partecipazione, la disponibilità dello studente nelle attività proposte osservando con continuità e con strumenti diversi il processo di apprendimento;

● valorizzare e rafforzare gli elementi positivi, i contributi originali, le buone pratiche degli studenti che possono emergere nelle attività di Didattica a Distanza;

● dare un riscontro immediato con indicazioni di miglioramento agli esiti parziali, incompleti o non del tutto adeguati;

● accompagnare gli studenti nell’imparare a ricercare le fonti più attendibili in particolare digitali e/o sul Web, abituandosi a documentarne sistematicamente l’utilizzo con la pratica delle citazioni;

● rilevare nella didattica a distanza il metodo e l’organizzazione del lavoro degli studenti, oltre alla capacità comunicativa e alla responsabilità di portare a termine un lavoro o un compito;

● utilizzare diversi strumenti di osservazione delle competenze per registrare il processo di costruzione del sapere di ogni studente. La valutazione della DaD sarà basata sui prodotti, interrogazioni ed elaborati che saranno acquisiti dai docenti per via telematica e terrà conto:

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 32

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

o della partecipazione degli studenti alle attività proposte;

o della puntualità di consegna dei lavori;

o della accuratezza della presentazione del lavoro;

o della correttezza formale dell’esposizione scritta; o approfondimenti autonomi degli studenti su sollecitazione dei Docenti (per le eccellenze). Ciascun docente comunicherà attraverso un giudizio gli esiti delle prove che avrà somministrato agli studenti attraverso Classroom e/o portale Argo; si suggerisce una distribuzione delle prove come nel corso della didattica in presenza. Per quanto riguarda la valutazione di fine anno, ci si riferirà alle indicazioni ministeriali concernenti l’ultimo periodo dell’anno scolastico confluito nella didattica a distanza.

Va sempre garantita alle famiglie l’informazione sull’evoluzione del processo di apprendimento nella didattica a distanza.

INDICAZIONI TECNICHE

Per evitare disorientamento tra gli studenti, per le lezioni in videoconferenza si raccomanda di prediligere l’applicazione Meet, integrata nella piattaforma GSuite, a garanzia della privacy dei docenti e degli studenti. La funzionalità di registrazione della videoconferenza è abilitata ma deve essere usata con la dovuta cautela e prudenza.

È da considerarsi auspicabile la registrazione di lezioni in videoconferenza Meet - che, ricordiamo, è direttamente salvata in Drive - per favorire gli studenti che non riescono a connettersi per giustificati motivi.

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 33

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

Le videolezioni devono essere svolte, preferibilmente, facendo riferimento al calendario settimanale della didattica di ciascun docente per evitare confusione e sovrapposizioni (solo in caso di necessità ci si può accordare, per cambio d'ora, tra colleghi)

È necessario non superare in ogni caso l’orario delle 13.00 per svolgere attivit{ sincrone, per invio di materiali e per indicazione di compiti e/o appuntamenti (che in ogni caso devono precedere 2 giorni di anticipo nella comunicazione). Non va dimenticato che nelle famiglie ci sono spesso 2 o più fratelli in età scolare per cui la disponibilità di dispositivi e connessione possono diventare difficili.

Le comunicazioni ufficiali sono quelle che avvengono tramite Registro Elettronico: altri sistemi di comunicazione come WhatsApp e Telegram non hanno valore formale, anche se possono essere utilizzati da chi lo desidera in modo opportuno e controllato.

RILEVAZIONE ED ANNOTAZIONE PRESENZA IN CASO DI LEZIONE SINCRONA Al fine di favorire negli studenti la puntualità e la partecipazione responsabile alle attivit{ in modalit{ sincrona, si raccomanda di fare l’appello possibilmente in un momento intermedio della lezione e di richiedere agli studenti l’attivazione dell’audio e/o del video in qualsiasi momento della lezione.

In caso di assenza dello studente all’attivit{ programmata, si proceder{ alla comunicazione della stessa alla famiglia tramite Registro elettronico.

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 34

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

AUTOFORMAZIONE DOCENTI Si ritiene fondamentale per i docenti seguire, a scelta individuale di ciascuno, percorsi di autoformazione sulla DaD. Come già fatto, quando il DS viene personalmente a conoscenza di proposte interessanti, provvede a condividerle con tutti. La piattaforma GSuite è molto versatile e soprattutto molto affidabile per il rispetto e la garanzia della privacy; indico inoltre questo ulteriore link comunicato dall’UsrLazio:

http://usrlazio.artov.rm.cnr.it/

Si consiglia anche di consultare il link del MI, con proposte in continuo aggiornamento

https://www.istruzione.it/coronavirus/didattica-a-distanza.html

2) GRIGLIA DI VALUTAZIONE DIDATTICA A DISTANZA

A tal proposito si rimanda al sito della scuola.

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 35

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI

PROGRAMMA di ITALIANO Classe 5 sez. C TRADIZIONALE A.S. 2020-2021

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE Autore Titolo Casa editrice Roberto Carnero/Giuseppe Vola alta parola Giunti TVP Iannaccone ∙ VOLUME 4 – Giacomo Editore Leopardi ∙ VOLUME 5 – Tra '800 e '900 ∙ VOLUME 6 - Dal '900 a oggi

1. Giacomo Leopardi: la vita, la poetica, il pensiero filosofico, le opere. dai “Canti”:  Ultimo canto di Saffo  L'infinito  Canto notturno di un pastore errante dell'Asia  A sé stesso  Alla Luna  La Ginestra dalle “Operette Morali”:  Dialogo di Plotino e Porfirio  Dialogo della Natura e di un islandese Dallo “Zibaldone”:  l’indefinito e la rimembranza  il giardino del dolore

2. Naturalismo, Positivismo e Verismo. Giovanni Verga: la vita, la “svolta verista”, la poetica dell’impersonalità, le opere.

da “Vita dei Campi”:

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 36

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

 Rosso Malpelo  La Lupa da “Novelle Rusticane”:  La Roba da “I Malavoglia”  Prefazione  Il naufragio della provvidenza Da “Mastro don Gesualdo”  La morte di Gesualdo

3. La Scapigliatura lombarda: caratteri del movimento

Emilio Praga:  Preludio Arrigo Boito:  Lezione di Anatomia Igino Ugo Tarchetti Da “Fosca”:  una donna bruttissima

4. Il Decadentismo Europeo: Caratteri generali e tematiche fondamentali. Simbolismo ed Estetismo

Charles Baudelaire:  Corrispondenze  L'albatro Joris-Carl Huysmans: da “À rebours”:  La teoria dei colori Oscar Wilde: vita, “Il ritratto di Dorian Gray”. La vita come un’opera d’arte.

5. Giovanni Pascoli: la vita, la poetica del “fanciullino”, le opere. da “il fanciullino”:

 l’eterno fanciullino che è in noi

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 37

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

da "Myricae":  X Agosto  Temporale  Il Lampo  Il tuono  L'assiuolo  Lavandare da "I canti di Castelvecchio":  Il gelsomino notturno

Dai "Primi poemetti":  6. Gabriele D'Annunzio: la vita, le idee, la poetica, le opere.

Da “Il piacere”:

 il ritratto dell’esteta

da “le vergini delle rocce”:

 Il manifesto del superuomo

da "Alcyone":  La pioggia nel pineto

7. Luigi Pirandello: la vita, la poetica, l'umorismo, le novità e le tematiche teatrali. da "Novelle per un anno":  IL treno ha fischiato

 La patente

Dal “Saggio sull’umorismo”:

 Il segreto di una bizzarra vecchietta

Da “Uno, nessuno e centomila”:

 Mia moglie e il mio naso

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 38

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

Da “Sei personaggi in cerca d’autore”:

 L’incontro con il capocomico

Da “Il fu Mattia Pascal”:

 Lo strappo nel cielo di carta

 Maledetto fu Copernico

8. Italo Svevo: la vita, le tecniche narrative, la tipologia dell'inetto

Da “La coscienza di Zeno”:  La prefazione e il preambolo

 La morte del padre

 Il vizio del fumo e le ultime sigarette

 La vita attuale è inquinata dalle radici

9. Il Crepuscolarismo: caratteri generali

10. Le Avanguardie in Italia e in Europa: caratteri generali. Il Futurismo e il manifesto del futurismo

11. Giuseppe Ungaretti: la vita, la poetica, le opere. da "Vita di un uomo":  In Memoria  Il porto sepolto  Commiato  Veglia  Fratelli  Sono una creatura  I fiumi  San Martino del Carso  Mattina  Soldati

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 39

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

 Natale  La madre  Giorno per giorno  Non gridate più

12. Eugenio Montale: la vita, la poetica, le opere. da "Ossi di seppia":  I limoni  Non chiederci la parola  Meriggiare pallido e assorto  Spesso il male di vivere da "La bufera e altro":

 Primavera hitleriana da "Satura":  Ho sceso, dandoti il braccio 13. Salvatore Quasimodo da “Giorno dopo Giorno”  Uomo del mio tempo 14. Umberto Saba e l’antinovecentismo: da “IL Canzoniere”  Amai

15. Introduzione al Neorealismo : opere scelte (trame,tematiche,tecniche narrative)

 Italo Calvino : “Il sentiero dei nidi di ragno”

 Primo Levi: “Se questo è un uomo”

 Pier Paolo Pasolini: “Ragazzi di vita”

 Elio Vittorini: “Uomini e no”

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 40

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

Dante Alighieri: la Divina Commedia

dal “Paradiso”

 canto I  canto III  canto VI Sintesi  canto XI  canto XII  canto XV  canto XXXIII

La docente

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 41

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

Programma di Latino alla data del 11.05.2021 Liceo Scientifico “A. Meucci” di Ronciglione Anno Scolastico 2020-2021 Classe: V c

Libro di Testo: Cantarella E., Guidorizzi G. , Humanitas Vol. 2, Einaudi Scuola, 2018

L’età giulio-claudia (da Tiberio a Nerone)

La favola di Fedro

 Lupus et agnus (orig.)  Cesare Tiberio e lo schiavo (ital.)

Seneca (la vita, la vision filosofica, le opere)

 L‟ira, passione orribile (De ira I, 1, 1-4) – (orig.)  Il furore amoroso : la passione di Fedra (Phaedra, vv. 608-684) – (ital.)  La vita non è breve come sembra (De brevitate vitae, 1, 1-4) – (orig.)  Consigli ad un amico (Epistuale ad Lucilium, I) – (orig.)  L‟arrivo di Claudio in cielo (Apokolokỳntosis 5,6) – (ital.)  Fisica e teologia : la prefazione delle Naturales quaestiones (Naturales Quaestiones, Praefatio, 1-13) – (ital.)

Lucano (la vita e le opere)

 Il proemio: Bella plus quam civilia (Pharsalia I, vv. 1-32) – (ital.)

Petronio (la questione “petroniana”, il Satyricon)

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 42

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

 La matrona di Efeso (Satyricon, 111-112)

L’età dei Flavi,Nerva e Traiano

Plinio il vecchio e la Naturalis Historia

 La prefazione della Naturalis Historia (Naturalis Historia, Praefatio, 12-14) – (ital.)

Quintiliano (la vita, la concezione dell’oratoria, la pedagogia)

 L‟insegnamento deve essere pubblico e a misura dei ragazzi (Institutio oratoria, II, 2, 18- 22) – (orig.)  Sì al gioco, no alle botte (Institutio oratoria, I, 3, 8-17) – (ital.)

Marziale (la vita e gli epigrammi)

 Un poeta in edizione tascabile (Epigrammi I,2) – (ital.)  Uno spasimante interessato (Epigrammi I, 10) – (ital.)  Epitafio per Erotio (Epigrammi V,34) – (ital.)  Studiare letteratura non serve a nulla (Epigrammi V, 56) – (ital.)  Dalla Domus Aurea al Colosseo (De spectaculis, 2) – (ital.)

Giovenale (la vita, le satire e l’indignatio)

 Il rombo (Satire I, 4, 37 – 154) - (ital.)  La gladiatrica (Satire II, 6, vv. 82-113) - (ital.)

Tacito (la vita, le opere, la storiografia)

 L‟esempio di Agricola (Agricola, 3,1-3) – (orig.)

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 43

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

 Il discorso di Calcago (Agricola, 30-32) – (ital.)  Il proemio delle Historiae (Historiae, I, 1-2) – (ital.)  Gli Ebrei (Historiae, V, 3, 1-3) – (orig.)  Alle origini dei pregiudizi contro gli Ebrei (Historiae V, 4-5)  Il suicidio di Seneca (Annales, XV, 62, 1-2) – (orig.)  Il pessimismo di Tacito (Annales, XVI, 16) – (ital.)  Anche Petronio deve uccidersi (Annales XVI, 18-19) – (ital.)

Plinio il giovane (la vita, il Panegirico e l’epistolario)

 Cosa fare con i cristiani? (Epistulae, X, 96-97)

Svetonio (la vita e il genere della biografia)

 Vitellio: il tiranno ghiottone (De vita Caesarum, Vitellius, 13, 2-17,2)

PROGRAMMA SVOLTO DOPO IL 15 MAGGIO

Apuleio (la vita, la concezione filosofica, l’Apologia, le Metamorfosi)

 La storia di Apuleio: filosofo o mago? (Apologia, 25-27)  La storia di Lucio (Metamorfosi, I,1)  Le storie nella storia: Amore e Psiche (Metamorfosi, IV, 28-30)

Argomenti svolti per Educazione Civica

Il principio di Libertas, dall‟Impero romano alla Costituzione Italiana  L‟articolo 8 della Costituzione : la libertà religiosa  L‟articolo 21 della Costituzione : la libertà d‟espressione  Gli articoli 9 e 33 della Costituzione : la libertà d‟insegnamento

Il Docente

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 44

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

PROGRAMMA di LINGUA E CULTURA INGLESE

LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE:

M. Spicci – T.A. Shaw AMAZING MINDS vol.1 Ed. Pearson Longman

M. Spicci – T.A. Shaw AMAZING MINDS vol.2 Ed. Pearson Longman

From Vol. 1

The Romantic Age

Jane Austen pp. 383-384 Pride and Prejudice pp. 385-386 (slides)

“It is a truth universally acknowledged” pp. 377-388 (listening, reading, analysis)

Vision of the movie “Pride and Prejudice” Directed by J. Wright (2005)

Mary Shelley and Frankenstein pp. 396-398 (Slides)

“A Spark of Life into the Lifeless Thing” pp. 399-400 (listening, reading, analysis)

From Vol. 2

The Victorian Age Historical and Social Background pp. 14-22 (slides)

Charles Dickens pp. 62-64 (Slides)

Oliver Twist pp. 68-69

“I want some more” pp. 69-70 (listening, reading, analysis)

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 45

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

Emily Brontë and Wuthering Heights pp. 43-44

“A Supernatural Apparition” pp. 45-46 (listening, reading, analysis)

“He‟s more myself than I am” pp. 47-49 (listening, reading, analysis)

Aestheticism pp. 34 and 108

Oscar Wilde pp. 106-108 The Picture of Dorian Gray (Slides)

“Art is quite Useless” pp. 108-109 (listening, reading, analysis)

“Dorian Gray kills Dorian Gray” pp. 110-111 (listening, reading, analysis)

The Modern Age The Edwardian Age and the First World War pp. 164-168 Between the Wars pp. 169-170

Literary Background. Modernism pp. 178-179

T.S. Eliot The WasteLand pp. 205-206

“The Burial of the Dead” (listening, reading, analysis) pp. 207-208

“The Fire Sermon” on photocopies

The Stream of Consciousness pp. 228-231

James Joyce p. 234 (Slides)

Dubliners 235-236 “Eveline” on photocopies (listening, reading, analysis) Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 46

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

“The Dead” slides and photocopies Vision of the movie by J. Houston (1987)

Ulysses pp. 239-240 (photocopies, slides and video)

“Yes I said yes I will yes” pp. 240-241 (listening, reading, analysis)

Virginia Woolf p. 242 (Slides and photocopies)

Mrs Dalloway pp. 242-243 “Mrs Dalloway said she would buy the flowers” pp. 244-245 (listening, reading, analysis)

Winston Churchill “The Speech to the House of Commons” pp. 186-188 (listening, reading, analysis)

George Orwell pp. 257-258 Nineteen Eighty-Four pp. 258-259 (slides)

“The object of power is power” pp. 260-261 (listening, reading, analysis)

Incontro online su G. Orwell con lo scrittore Giuseppe Culicchia, nell‟ambito dell‟iniziativa „Cento Libri – leggere leggeri‟ dell‟associazione Piccoli Maestri

Ernst M. Hemingway p. 276 A farewell to Arms pp. 276-277

“We should get the war over” on photocopies (listening, reading, analysis)

The New Millenium

Jonathan Safran Foer p. 420 Extremely Loud and Incredibly Close pp. 420-421

“What about a Teakettle?” pp. 422-423 (listening, reading, analysis) La docente

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 47

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

Programma di Storia alla data del 12.05.2021 Classe: V C

Libro di Testo: Barbero- Frugoni. Sclarandis , La storia Vol. 2 e 3, Zanichelli

NOTA: si ricorda che, come da programmazione iniziale, il programma è stato svolto affrontando la seconda parte del sec. XX nella prima parte dell‟anno

Le premesse del Novecento  Il Regno d‟Italia: Destra e Sinistra storiche. Questione meridionale. La questione romana  L‟Italia crispina: politica interna ed estera (il colonialismo italiano)  La seconda rivoluzione industriale e l‟imperialismo Le trasformazioni dell‟industria. I monopoli, le banche e lo Stato. Declino del liberalismo. Il nazionalismo razzista. Verso la Grande Guerra

La II guerra mondiale  La fine della II guerra mondiale. Vittoria degli alleati. Il processo di Norimberga  La fine del Fascismo: dallo sbarco di Sicilia alla Liberazione. La Resistenza

La repubblica italiana  Dalla Costituente alle elezioni del 1948. DC e PCI.  L‟epoca del “centrismo”.  Gli anni del “miracolo economico” e la stagione delle riforme (il “centrosinistra”).  La contestazione giovanile, il movimento femminista. L‟Autunno Caldo. La “strategia della tensione”.  L‟economia degli anni Settanta. Berlinguer e il “compromesso storico”. Il terrorismo e il sequestro Moro  La “normalizzazione” degli anni Ottanta. Craxi presidente del Consiglio.  Tangentopoli. Le stragi di Mafia. La P2.

Il mondo tra “guerra fredda” e decolonizzazione  L‟assetto geopolitico dell‟Europa. Le conferenze di Yalta e di Potsdam. Gli accordi di Bretton-Woods

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 48

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

 Gli inizi della “guerra fredda”: la crisi di Berlino. Truman e la politica del contenimento. Il maccartismo negli Stati Uniti. La Rivoluzione Cinese e la guerra di Corea  L‟Europa della “cortina di ferro”, i paesi dell‟Europa Orientale e l‟URSS  La decolonizzazione in Asia: l‟Indipendenza dell‟India, Gandhi  Il Medio Oriente e il Nordafrica verso la decolonizzazione. Il Panarabismo  La nascita dello Stato di Israele.

Nella parte restante dell‟anno sono previste: La “coesistenza pacifica”. La destalinizzazione. L‟America latina tra fascismo e anti- imperialismo: l‟Argentina di Peron e la rivoluzione cubana. L‟Indipendenza dell‟India. I Paesi “non-allineati”. Il mondo islamico e Israele: le guerre arabo-israeliane, la crisi di Suez. La questione Palestinese. L‟indipendenza dell‟Africa (sintesi), la guerra d‟Algeria e l‟Apartheid in Sudafrica. La guerra in Vietnam.

EDUCAZIONE CIVICA: 26.11.2020 - I Referendum nello Stato italiano (istituzionale, ordinario,,...) Il Referendum del 2 giugno 1946. Il voto alle donne. I partiti nei primi anni del dopoguerra. Conoscere la Repubblica Italiana 30.11.2020 - La Costituzione italiana: l'Assemblea costituente. I caratteri generali. Conoscere la Costituzione Italiana 14/12/2020 - Leggi elettorali: maggioritario e proporzionale; l‟esempio della elezioni del 1953, la "legge truffa". Consapevolezza della scelta 17/12/2020 - I partiti " di massa". La "laicità" dello Stato. Elezione "diretta" e elezione "indiretta". L'Italia è una Repubblica parlamentare. Conoscere la Costituzione e i suoi caratteri 07.01.2021 - Le donne nella società italiana che cambia: la legge sul Divorzio e il Nuovo diritto di famiglia. Conoscere i diritti delle Donne 22.02.2021 - Criminalità organizzata negli anni '80. La morte di Falcone e Borsellino. Educare alla legalità 08.03.2021 - La Giornata della Donna. La nascita del''UE (Unione Europea). La parità di genere. Conoscere l‟UE 26.04.2021 - La figura di Mohandas J. Gandhi. La lotta per i diritti. Non violenza e disobbedienza civile

Il Prof.

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 49

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA

VOL. II

KANT

Critica della ragion pura

Il Criticismo come filosofia del limite. I giudizi sintetici a priori. La “rivoluzione copernicana”. Il concetto kantiano di trascendentale. Estetica trascendentale. Analitica trascendentale. Deduzione trascendentale. Cenni generali alla Dialettica trascendentale.

L’IDEALISMO TEDESCO

CARATTERI GENERALI DEL ROMANTICISMO TEDESCO ED EUROPEO

La filosofia tedesca di fine Settecento. Il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie d’accesso alla realtà e all’Assoluto. Il senso dell’infinito. La Sehnsucht, l’ironia e il titanismo. Infinità e creatività dell’uomo. L’amore come anelito di fusione totale e come cifra dell’infinito. La nuova concezione della natura. L’ottimismo al di là del pessimismo.

IDEALISMO TEDESCO Il dibattito sulla “cosa in sé” e il passaggio da Kant a Fichte. L’idealismo romantico tedesco. L’infinitizzazione dell’io.

HEGEL

Le tesi di fondo del sistema. Finito e infinito. Ragione e realtà. Il giustificazionismo hegeliano. La Fenomenologia dello Spirito (Coscienza e Autocoscienza) e l’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: Logica, Natura e Spirito Lo spirito soggettivo; Lo spirito oggettivo: Il diritto astratto; La moralità; L’eticità (Lo Stato hegeliano). La filosofia della storia. Lo spirito assoluto: L’arte; La religione; Filosofia e storia della filosofia.

VOL. III

SCHOPENHAUER

Le radici culturali del sistema. Il velo di Maya. Tutto è volontà. Dall'essenza del mio corpo all'essenza del mondo. Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere. Il pessimismo. Dolore, piacere e noia. La sofferenza universale. L'illusione dell'amore. Le vie della liberazione dal dolore. L’arte. L’etica della pietà. L’ascesi.

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 50

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

KIERKEGAARD

L'esistenza come possibilità e fede. La critica all'hegelismo. Gli stadi dell'esistenza. La vita estetica; la vita etica e la vita religiosa. Angoscia, disperazione e fede.

LA SINISTRA HEGELIANA E FEUERBACH

La Destra e la Sinistra hegeliana: caratteri generali. Conservazione o distruzione della religione? Legittimazione o critica dell’esistente? La critica a Hegel. Il rovesciamento nei rapporti tra il concreto e l'astratto. Religione e alienazione. Ateismo

MARX

La critica al misticismo logico di Hegel. La critica allo Stato liberale e all'economia classica. L'interpretazione della religione in chiave sociale. La concezione materialistica della storia. Struttura e sovrastruttura. La dialettica della storia. La teoria del plusvalore. Il Capitale: Economia e dialettica; Merce, lavoro e plusvalore; Tendenze e contraddizioni del capitalismo; La rivoluzione e la dittatura del proletariato; Le fasi della futura società comunista.

IL POSITIVISMO

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo.

NIETZSCHE

Vita e scritti. Filosofia e malattia. Nazificazione e denazificazione. Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche. Le fasi del filosofare nietzscheano. Il periodo giovanile: Tragedia e filosofia. La nascita della tragedia, l'apollineo e il dionisiaco. Storia e vita. Il periodo “illuministico”. Il metodo storico-genealogico e la filosofia del mattino. La «morte di Dio» e la fine delle illusioni metafisiche. Il periodo di Zarathustra. La filosofia del meriggio. Il superuomo. L’eterno ritorno. L’ultimo Nietzsche. Il crepuscolo degli idoli e la «trasvalutazione dei valori». La volontà di potenza. Il problema del nichilismo e del suo superamento. Il prospettivismo

LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA FREUD Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 51

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi. L’inconscio e le vie per accedervi. La scomposizione psicoanalitica della personalità. I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici. La teoria della sessualità e il complesso edipico. La religione e la civiltà.

Il Docente

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 52

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE

LIBRO DI TESTO: “Invito all‟Arte”di Carlo Bertelli, Ed. Gialla, Vol. 3, Edizioni Scolastiche, Bruno Mondadori.

CONTENUTI:

Ogni periodo artistico è preceduto dal suo inserimento nel contesto sociale,politico e religioso. L‟interdisciplinarietà tra la storia, la filosofia e la storia dell‟arte,è indispensabile per la comprensione corretta e completa dei relativi aspetti artistici.

Programma svolto:

 Tra „700 ed „800; il ritorno al classico, il Neo-Classicismo: Canova; “Amore e Psiche”,”Paolina Borghese”, “Le tre Grazie”. J. L. David; “Il giuramento degli Orazi”, “La morte di Marat”.  Il romanticismo: i diversi aspetti romantici in Italia, Francia, Inghilterra e Germania. Amor di patria ed il paesaggio romantico: Hayez,”Il Bacio”, Delacroix; “La Libertà che guida il popolo”, Gericault; “La zattera della Medusa”, Friedrich; “Uomo sul mare di nebbia”, “Mare Artico”, “Monaco in riva al mare”.  „800: gli interessi per lo studio scientifico del colore, della luce e della fotografia.La tematica del reale.  I Macchiaioli in Italia: G. Fattori; “La battaglia di Magenta”, “Buoi al carro”, “La rotonda di Palmieri”, “In vedetta”.  Gli Impressionisti francesi e la nascita della pittura moderna: Cézanne; Il precursore del Cubismo. “ La casa dell‟impiccato”, “ Giocatori di carte”, C. Monet; “Impressione al sorgere del sole”, “Lo stagno delle ninfee”, “La cattedrale di Rouen”, E. Manet;”Colazione sull‟erba”, “Il bar delle Folies-Bergère”, P. A. Renoir; “La colazione dei canottieri”, E. Degas; Il tema delle ballerine.  Il Realismo; Corot e la Scuola di Barbizòn, G. Courbet; “Lo spaccapietre”, “L‟Atelier del pittore”.  I Post-Impressionisti: Gauguin; “Cristo giallo”.V.Van-Gogh; il precursore dell‟espressionismo. Il periodo Olandese; “Mangiatori di patate”. “La stanza”, “Notte stellata”, “I girasoli”, “Autoritratto”, “Campo di grano con corvi”.  Inizi del‟ „900: l‟espressione del nuovo secolo, i nuovi materiali da costruzione. Stile Liberty in Italia, Art Nouveau in Francia, Secessione Viennese in Austria, Jugendstil in Germania, Modernismo in Spagna, Modern Style in Inghilterra. G. Klimt.  La nascita delle Avanguardie Storiche: le connessioni con il clima politico e storico.  I Fauves in Francia: Matisse ; “La stanza rossa”.

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 53

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

 Gli Espressionisti tedeschi: i rapporti con la letteratura, la nascita della Psicanalisi e Freud, il clima politico tedesco.“Die Brucke”; il ponte simbolico tra accademia e nuove ricerche espressive: Kirchner, E. Munch, (Lettura delle opere in particolare dell‟ “Urlo” di Munch).  Il Futurismo; Il Manifesto di F. Tommaso Marinetti. U. Boccioni “ La città che sale”, “Stati d‟Animo”, “ Forme uniche nella continuità dello spazio”. G. Balla; “Dinamismo di un cane al guinzaglio”, “Velocità d‟automobile”.

 Il Cubismo; la più rivoluzionaria delle avanguardie: P. Picasso; Periodo Blu e Rosa. Cubismo Analitico e Cubismo Sintetico. “Famiglia di acrobati”, “Poveri in riva al mare”, “Guernica”, “Ritratti”  Il Dadaismo; M. Duchamp. H. Arp. La Satira di G. Grosz.

 Il Surrealismo; arte, sogno e rivoluzione: (Accenni.) Il Manifesto di Andrè Breton. M. Chagal e la sua interpretazione dei sentimenti. Salvador Dalì; “Volto con fruttiera”, Renè Magritte; “La condizione umana”.  La Metafisica e G. De Chirico.  L‟Astrattismo e V. Kandinsky  La Pop-Art e l‟Iperrealismo di Andy Warhol

Si prevede dopo il 15 Maggio‟21 di procedere con ripasso ed approfondimenti.

L'Insegnante

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 54

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

Programma di MATEMATICA

Classe 5 sez. C Liceo Scientifico Tradizionale Anno scolastico 2021/2021

Programma svolto fino al 15 Maggio 2021

Richiami e ripasso programmi anni precedenti. Funzioni reali di una variabile reale.

Funzioni reali di variabili reali

Proprietà delle funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Limiti di una funzione

Intoni, punti isolati e punti di accumulazione

Nozione di limite

Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito

Limite finito di una funzione all’infinito; asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito; asintoti verticali

Limite infinito di una funzione all’infinto

Teoremi sui limiti (Teorema unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teorema del confronto)

Calcolo dei limiti e funzioni continue

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 55

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

Operazioni sui limiti;

Forme indeterminate

Limiti notevoli

Gerarchia degli infiniti

Continuità: definizione di funzione continua, continuità a destra o a sinistra

Teoremi fondamentali delle funzioni continue (Teorema di Weierstrass, teorema di valori intermedi, teorema di esistenza degli zeri)

Punti di discontinuità: prima, seconda e terza specie

Asintoti: verticali, orizzontali e obliqui

Teoria delle derivate

Definizione di derivata e suo significato geometrico

Continuità delle funzioni derivabili

Derivate fondamentali

Regole di derivazione

Derivata delle funzioni composte

Funzione derivata prima e funzioni derivate successive

Punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale

Retta tangente e normale

Differenziale di una funzione (cenni)

Significato fisico della derivata: velocità e accelerazione di un moto rettilineo

Teoremi del calcolo differenziale

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 56

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

Teoremi di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di Lagrange

Conseguenze del Teorema di Lagrange – funzioni crescenti e decrescenti

Teorema di de L’Hopital

Massimi, minimi e flessi

Massimi, minimi e derivata prima

Concavità, flessi e derivata seconda

Punti a tangente orizzontale

Problemi di ottimizzazione

Studio delle funzioni

Studio del grafico di una funzione

Dal grafico di f(x) al grafico di f’(x) e viceversa

Discussione grafica di una equazione

Numero delle radici reali di una equazione: metodo di bisezione

L‟integrale indefinito

Definizione di funzioni primitive di una funzione data e di integrale indefinito

Proprietà dell’integrale indefinito

Integrali indefiniti immediati

Integrazione per sostituzione

Integrazione per parti Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 57

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

Integrazione delle funzioni razionali

L‟integrale definito

Area del trapezoide: somme integrali per difetto e per eccesso e definizione di integrale definito

Proprietà dell’integrale definito

Il teorema della media e suo significato geometrico

La funzione integrale e il teorema fondamentale del calcolo integrale (Torricelli-Barrow)

Calcolo dell’integrale definito

Calcolo delle aree di domini piani

Volumi dei solidi di rotazione

Programma dal 15 Maggio 2021 L‟integrale definito

Integrali impropri

Equazioni Differenziali Definizione equazione differenziale Equazioni lineari del primo ordine, equazioni a variabili separabili Problema di Cauchy

Libro di testo adottato Autori Casa editrice Matematica.blu 2.0 Vol. 5° M.BERGAMINI- A.TRIFONE – ZANICHELLI G. BAROZZI

La docente

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 58

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

INDIRIZZO: Liceo Scientifico tradizionale CLASSE: V SEZIONE: C DISCIPLINA: FISICA

QUADRO ORARIO: 3 ore settimanali nella classe

Autore Titolo Libro di testo Casa editrice Amaldi Ugo L’Amaldi per i licei scientifici Vol. 3 Linx Editore

OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA (Indicazioni nazionali DPR n. 89 15.3.2010) Lo studente completerà lo studio dell‟elettromagnetismo con l‟induzione magnetica e le sue applicazioni, per giungere, privilegiando gli aspetti concettuali, alla sintesi costituita dalle equazioni di Maxwell. Lo studente affronterà anche lo studio delle onde elettromagnetiche, della loro produzione e propagazione, dei loro effetti e delle loro applicazioni nelle varie bande di frequenza. Il percorso didattico comprenderà le conoscenze sviluppate nel XX secolo relative al microcosmo e al macrocosmo, accostando le problematiche che storicamente hanno portato ai nuovi concetti di spazio e tempo, massa ed energia. L‟insegnante dovrà prestare attenzione a utilizzare un formalismo matematico accessibile agli studenti, ponendo sempre in evidenza i concetti fondanti. Lo studio della teoria della relatività ristretta di Einstein porterà lo studente a confrontarsi con la simultaneità degli eventi, la dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze; l‟aver affrontato l‟equivalenza massa- energia gli permetterà di sviluppare un‟interpretazione energetica dei fenomeni nucleari (radioattività, fissione, fusione). L‟affermarsi del modello del quanto di luce potrà essere introdotto attraverso lo studio della radiazione termica e dell‟ipotesi di Planck (affrontati anche solo in modo qualitativo), e sarà sviluppato da un lato con lo studio dell‟effetto fotoelettrico e della sua interpretazione da parte di Einstein, e dall‟altro lato con la discussione delle teorie e dei risultati sperimentali che evidenziano la presenza di livelli energetici discreti nell‟atomo. L‟evidenza sperimentale della natura ondulatoria della materia, postulata da De Broglie, ed il principio di indeterminazione potrebbero concludere il percorso in modo significativo. Lo studente potrà approfondire tematiche di suo interesse, accostandosi alle scoperte più recenti della fisica (per esempio nel campo dell‟astrofisica e della cosmologia, o nel campo della fisica delle particelle) o approfondendo i rapporti tra scienza e tecnologia (per esempio la tematica dell‟energia nucleare, per acquisire i termini scientifici utili ad accostare criticamente il dibattito attuale, o dei semiconduttori, per comprendere le tecnologie più attuali anche in relazione a ricadute sul problema delle risorse energetiche, o delle micro- e nanotecnologie per lo sviluppo di nuovi materiali).

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 59

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

CONTENUTI DEL PROGRAMMA

0. RICHIAMI SU CAMPO ELETTRICO, POTENZIALE ELETTRICO E CORRENTE ELETTRICA CONTINUA  Vettore campo elettrico  Campo elettrico per distribuzioni di cariche  Potenziale elettrico  Condensatori  Corrente elettrica continua: leggi di Ohm  Circuiti elettrici con resistori in serie e in parallelo  Circuiti RC

1. IL MAGNETISMO  Sostanze ferromagnetiche e linee del campo magnetico  Forza di Lorentz su cariche in movimento e regola della mano destra  Moto di cariche in un campo magnetico e confronto col moto in un campo elettrico  Forza magnetica su un filo percorso da corrente  Spire di corrente e momento torcente magnetico  La scoperta di Oersted e il teorema di Ampère (circuitazione del campo magnetico)  Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente (legge di Biot e Savart)  Legge di Ampère relativa alla forza fra fili percorsi da corrente  Campo magnetico di una spira e di un solenoide  Le proprietà magnetiche dei materiali

2. L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA  L’esperimento di Faraday e la forza elettromotrice indotta  Flusso del campo magnetico e teorema di Gauss  Legge di Faraday-Neumann-Lenz  Autoinduzione e induttanza  I generatori elettrici, gli alternatori e i motori elettrici  Induttanza in un solenoide e circuiti RL  Energia e densità di energia immagazzinata in un campo magnetico  I trasformatori

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 60

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

3. I CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATA  Tensioni e correnti alternate  Valori quadratici medi e valori efficaci  Misure di sicurezza nei circuiti elettrici domestici  Cenni sui fasori per lo studio dei circuiti in corrente alternata

4. LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE  Le equazioni di Maxwell e il termine mancante  La sintesi dell’elettromagnetismo  Le onde elettromagnetiche: gli esperimenti di Maxwell, Hertz e Marconi  Direzione e verso di propagazione di un’onda elettromagnetica  La velocit{ della luce e l’effetto Doppler  Cenni sullo spettro elettromagnetico  Energia trasportata da un’onda elettromagnetica  Polarizzazione di un’onda elettromagnetica  CLIL: Maxwell e una nuova visione del mondo. Lettura dell’articolo scientifico “Maxwell: a new vision of the world” di Daniel Maystre (Institut Fresnel, Aix– Marseille Université, avenue Escadrille-Normandie-Niemen, campus universitaire de Saint-Jérôme, 13397 Marseille, France) seguito dalla visione di due video-esperimenti sull’induzione elettromagnetica.

5. LA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA  I postulati della relatività ristretta  L’esperimento di Michelson e Morley  Relatività del tempo e dello spazio: dilatazione del tempo e contrazione di lunghezze  Composizione relativistica delle velocità  Quantità di moto relativistica e massa a riposo  Energia relativistica: equivalenza fra massa ed energia  Energia di legame, decadimento radioattivo e neutrini (cenni)  Reazioni di fusione e fissione nucleare  La bomba atomica: Einstein e l’etica della scienza (EDUCAZIONE CIVICA)  Cenni alle trasformazioni di Lorentz

6. LA TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE (CENNI)  Postulati della relatività generale  Curvatura dello spazio-tempo e il rallentamento degli orologi Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 61

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

 Le geometrie non euclidee  I buchi neri e il redshift gravitazionale  Le onde gravitazionali

7. LA FISICA DEI QUANTI  Radiazione di corpo nero e ipotesi di Planck  I fotoni di Einstein e l’effetto fotoelettrico  Effetto Compton  Ipotesi di De Broglie e dualismo onda-corpuscolo  Equazione d’onda di Schrödinger  Il principio di indeterminazione di Heisenberg  Paradosso del gatto di Schrödinger  Approfondimento 1: “l’esperimento più bello della fisica”  Approfondimento 2: “il dibattito fra Bohr e Einstein”

8. LA FISICA ATOMICA  La struttura dell’atomo e del nucleo  Modelli dell’atomo di Thomson e di Rutherford  Il problema della stabilit{ dell’atomo e lo spettro dell’atomo di idrogeno  Serie di Balmer (e cenni a quelle di Lyman e Paschen)  Modello di Bohr per l’atomo di idrogeno  Cenni al modello quantistico dell’atomo di idrogeno  Atomi con molti elettroni e principio di esclusione di Pauli  Applicazioni tecnologiche della fisica atomica

IL DOCENTE

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 62

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

PROGRAMMA DI SCIENZE

ANNO SCOLASTICO 2020/2021

CLASSE V SEZ. C

CHIMICA ORGANICA

LA CHIMICA DEL CARBONIO Ibridizzazione dell‟atomo di carbonio. Isomeria: isomeri di posizione; isomeri conformazionali; isomeri configurazionali: isomeria geometrica e isomeria ottica. Il carbonio asimmetrico: la configurazione assoluta e le proiezioni di Fischer. Le reazioni organiche: i fattori che le guidano: L‟effetto induttivo; l‟effetto mesomerico; Acidi e basi: elettrofili e nucleofili; Carbocationi, carbanioni e radicali; Le reazioni organiche: la loro classificazione.

GLI IDROCARBURI Le principali classi di idrocarburi. Alcani: nomenclatura degli alcani; proprietà fisiche degli alcani; proprietà chimiche degli alcani; Le reazioni di alogenazione degli alcani. Cicloalcani. Alcheni: nomenclatura degli alcheni; proprietà fisiche degli alcheni; reazioni degli alcheni. Dieni. Alchini: nomenclatura degli alchini; reazioni degli alchini. Idrocarburi aromatici: nomenclatura degli idrocarburi aromatici; proprietà fisiche degli areni; reattività degli areni; sostituzione elettrofila aromatica; influenza dei sostituenti sulla SEA.

DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI I gruppi funzionali: le principali classi di composti con i loro gruppi funzionali.

Alogenuri alchilici: sostituzione nucleofila; i meccanismi di sostituzione nucleofila SN1 e SN2; Le reazioni di eliminazione E1 e E2 Alcoli, fenoli ed eteri: nomenclatura degli alcoli, dei fenoli ed eteri; proprietà fisiche di alcoli, fenoli ed eteri; l‟acidità di alcoli e fenoli. Reazioni di alcoli e fenoli: Reazione con rottura del legame C-O: reazioni con gli acidi alogenidrici e disidratazione; reazione di ossidazione. Aldeidi e chetoni: nomenclatura di aldeidi e chetoni; proprietà fisiche di aldeidi e chetoni; le reazioni delle aldeidi e dei chetoni: reazione di addizione nucleofila; reazioni di ossidazione e riduzione di aldeidi e chetoni.

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 63

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

Acidi carbossilici e i loro derivati: nomenclatura degli acidi carbossilici; proprietà fisiche degli acidi; proprietà chimiche degli acidi carbossilici. Derivati degli acidi carbossilici: Esteri e saponi: nomenclatura ; preparazione degli esteri: esterificazione di Fisher. Le reazioni degli esteri: idrolisi alcalina (saponificazione). Gli alogenuri acilici: nomenclatura; reazioni di sostituzione nucleofila acilica. Le anidridi: nomenclatura; reazioni. Le ammidi: nomenclatura e reazioni chimiche. Le ammine: nomenclatura delle ammine; proprietà chimiche e fisiche delle ammine. Composti eterociclici. I polimeri di sintesi: polimeri di addizione e polimeri di condensazione.

BIOCHIMICA

Argomenti svolti in presenza e in modalità DDI (Didattica Digitale Integrata)

LE BASI DELLA BIOCHIMICA Le Biomolecole. I carboidrati: monosaccaridi; disaccaridi; polisaccaridi. I lipidi: trigliceridi; cere ; steroidi. i lipidi complessi: fosfolipidi. Le proteine: gli amminoacidi; Il legame peptidico; la struttura delle proteine; struttura proteica e attività biologica. Gli enzimi: i catalizzatori biologici. Nucleotidi e acidi nucleici: vari tipi di RNA; la duplicazione del DNA; il codice genetico e la sintesi proteica.

BIOTECNOLOGIE

MANIPOLARE IL GENOMA: LE BIOTECNOLOGIE Che cosa sono le biotecnologie. La tecnologia del DNA ricombinante: produrre DNA ricombinante; tagliare il DNA con gli enzimi di restrizione; le endonucleasi di nuova generazione:TALEN e CRISPR/CAS; saldare il DNA con le DNA ligasi; i vettori plasmidici; elettroforesi su gel. Il clonaggio e la clonazione. Le librerie genomiche; la creazione di una libreria a cDNA. Le sonde radioattive. Reazione a catena della polimerasi (PCR). L‟impronta genetica. Il sequenziamento del DNA. I vettori di espressione. La produzione biotecnologica di farmaci. I modelli animali transgenici. La terapia genica. Le terapie con le cellule staminali. Le applicazioni delle biotecnologie in agricoltura. La produzione di biocombustibili. Le biotecnologie per l‟ambiente. Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 64

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

SCIENZA DELLA TERRA

L’INTERNO DELLA TERRA Costruzione di un modello dell‟interno terrestre. La struttura stratificata della Terra: Crosta, mantello e nucleo; Litosfera, astenosfera e mesosfera. Il magnetismo terrestre. Il campo magnetico della Terra. Il paleomagnetismo; Le inversioni di polarità.

Argomenti svolti dopo il 15 maggio 2021

LA TETTONICA DELLE PLACCHE: UNA TEORIA UNIFICANTE La suddivisione della litosfera in placche. Concetti generali e cenni storici. Che cosa è una placca litosferica. I margini delle placche. Placche e moti convettivi. Terremoti, attività vulcanica e tettonica delle placche. Placche e terremoti. Placche e vulcani: vulcani legati alla subduzione; vulcani legati alle dorsali oceaniche; vulcani intraplacca.

L’ESPANSIONE DEL FONDO OCEANICO Morfologia e struttura del fondo oceanico. Le dorsali medio-oceaniche. Modalità e prove della espansione oceanica. Espansione del fondo oceanico. Il meccanismo dell‟espansione. Prove dell‟espansione oceanica: Le anomalie magnetiche dei fondi oceanici; età dei sedimenti oceanici; Il flusso di calore nelle dorsali oceaniche; Rapporto età profondità della crosta oceanica; le faglie trasformi, Punti caldi.

I MARGINI CONTINENTALI I tre tipi di margini continentali. Margini continentali passivi. Margini continentali trasformi. Margini continentali attivi: La fossa oceanica; La zona di subduzione; L‟arco magmatico; L‟area di retroarco. Collisioni e orogenesi. Tettonica delle placche e orogenesi.

Libri di testo: LE SCIENZE DELLA TERRA MOD. D TETTONICA DELLE PLACCHE ALFONSO BOSELLINI ITALO BOVOLENTA EDITORE - ZANICHELLI

CARBONIO, METABOLISMO, BIOTECH CHIMICA ORGANICA,BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 65

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

G. VALITUTTI, N. TADDEI, G. MAGA, M. MACARIO ZANICHELLI EDITORE

Per trattare alcuni argomenti di Chimica Organica sono stati utilizzati anche i testi:

BIOCHIMICA di F. Tottola, A. Allegrezza e M. Righetti A. Mondadori Scuola per: “La chimica del carbonio e la SEA”.

PERCORSI DI CHIMICA ORGANICA di Paolo de Maria Zanichelli per: “Dai gruppi funzionali ai polimeri”

L‟insegnante

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 66

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe 5C

LA PERCEZIONE DI SÉ ED IL COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITÀ MOTORIE ED ESPRESSIVE • Miglioramento funzione cardio-respiratoria e sviluppo resistenza aerobica. • Irrobustimento generale e potenziamento specifico per settori muscolari (a carico naturale, attività formative a coppie ed in piccoli gruppi),percorsi e giochi di movimento. • Mobilizzazione articolare (attiva, individuale, stretching). • Sviluppo velocità e varie forme di reattività. • Coordinazione dinamica generale di controllo del corpo nello spazio e nel tempo. • Equilibrio statico e dinamico. • Percezione e presa di coscienza del corpo statico attraverso lo stretching e gli esercizi di equilibrio • Presa di coscienza del corpo in movimento attraverso lavori di sensibilizzazione con palloni e altri piccoli attrezzi. • Esercitazioni di potenziamento della condizione fisico-motoria generale • Utilizzo di circuiti funzionali e interval training • Proposte di allenamenti di corsa o camminata anche a distanza, utilizzando app con risultati da inviare al docente

LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY Non è stato possibile nel corso di quest‟anno scolastico, praticare gli sport di squadra a causa delle regole anticovid. Si è cercato di lavorare però sui fondamentali di alcune attività sportive in forma individuale mantenendo il distanziamento e sanificando gli attrezzi e i palloni prima e dopo l‟uso.

SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE Questo aspetto è stato sviluppato in DDI: • Attività motoria e benessere: influenza sull'apparato cardiorespiratorio. • Principali adattamenti legati alla pratica sportiva, la ventilazione durante l'esercizio fisico. • Educazione alla salute. • Alimentazione applicata allo sport. • Importanza dell‟attività fisica da alternare assolutamente alle attività legate alla didattica a distanza.

Teoria: Gli argomenti di teoria si sono svolti durante le lezioni a distanza. Fondamenti di primo soccorso. Sport in ambiente naturale. Il Doping e i suoi effetti.

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 67

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

PROGRAMMA SVOLTO DI INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE VC TRADIZIONALE

CONTENUTI La persona e le sue dimensioni: l‟uomo insieme di corpo e anima, la persona nella Genesi

Le scelte di vita: libertà e responsabilità

La difesa della dignità della persona: gli effetti psicologici e sociali della Pandemia Il concilio Vaticano I : la dottrina sociale della Chiesa, il principio di sussidiarietà e di solidarietà. Don Bosco

La Chiesa durante i totalitarismi Il Concilio Vaticano II: il nuovo ruolo della Chiesa, i cristiani protagonisti nella politica e nel sociale.

Secolarizzazione e globalizzazione

La vita come dono Il valore della vita nell’etica cristiana: obiezione di coscienza, eutanasia, aborto, la clonazione e la pena di morte.

La concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia

Il concetto di amore: le dimensioni dell‟amore.

La docente

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 68

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

Allegato 3 SCHEDE INFORMATIVE

Lingua e letteratura italiana Classe VC a.s. 2021/2021

COMPETENZE  Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo. RAGGIUNTE alla fine  Produrre testi in relazione a differenti scopi comunicativi. dell’anno per la  Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi disciplina: indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Contenuti: Si rimanda all’elenco comunicato separatamente da questa scheda

 Contestualizzare brani. Abilità:  Individuare le caratteristiche del testo.  Impostare un discorso in base allo scopo comunicativo, analizzare testi letterari e non, orali e scritti per comprenderne senso e struttura, compiendo le inferenze necessarie alla sua comprensione e alla sua collocazione nel sistema letterario e/o storico culturale di riferimento. Utilizzare con proprietà il mezzo linguistico sia nella ricezione sia nella produzione scritta. Effettuare collegamenti pluridisciplinari. METODOLOGIE: DIDATTICA IN PRESENZA:

 Lezione frontale  Lezione con Lim  Lezione partecipata e cooperative learning  Discussione aperta  Lettura dei testi in classe con analisi e contestualizzazione DIDATTICA A DISTANZA  Condivisione di video e audio su piattaforma Gsuite  Lettura di testi e analisi CRITERI DI Si rimanda alle griglie di valutazione riportate nel Protocollo di Valutazione VALUTAZIONE pubblicato sul sito della scuola e approvato dagli Organi Collegiali.

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 69

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

 Roberto Carnero, Giuseppe Iannaccone: “Vola alta parola”-Vol 4/5/6- TESTI e MATERIALI / Giunti T.V.P. Editore STRUMENTI  Alighieri Dante - La Divina Commedia - Paradiso (edizione a scelta ADOTTATI: dello studente) La docente

Materia: Latino Classe VC

COMPETENZE -Leggere, comprendere ed interpretare testi letterari, sia in lingua RAGGIUNTE alla fine originale, sia in traduzione. dell’anno per la -Svolgere analisi testuali di testi in lingua originale disciplina: -Traduzione autonoma e ragionata di brani in prosa Contenuti: Si rimanda all’elenco comunicato separatamente da questa scheda -Saper comprendere il senso globale di un testo d’autore in lingua Abilità: latina -Saper impostare un discorso, analizzare testi letterari scritti per comprenderne senso e struttura, compiendo le inferenze necessarie alla sua comprensione e alla sua collocazione nel sistema letterario e/o storico culturale di riferimento. -individuare i nessi morfologici, sintattici, lessicali presenti in un testo - individuare i connettivi e i rapporti logici esistenti tra le parti del testo - riformulare secondo le modalit{ espressive dell’italiano testi in lingua originale eventualmente corredati da un apparato di note e/o da testo a fronte -orientarsi nel lessico latino di base - rendere in forma appropriata, coesa e coerente un testo dal latino all’italiano - individuare in prospettiva diacronica e sincronica I molteplici rapporti (fonetici, morfosintattici e semantici) tra le lingue oggetto di studio (italiano, lingue classiche, lingue straniere)

METODOLOGIE: DIDATTICA IN PRESENZA:  Lezione frontale  Lezione dialogata

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 70

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

 Lettura dei testi in classe con analisi e contestualizzazione

DIDATTICA A DISTANZA  Condivisione di video e audio su piattaforma Gsuite  Lettura di testi e analisi CRITERI DI Si rimanda alle griglie di valutazione riportate nel Protocollo di VALUTAZIONE Valutazione pubblicato sul sito della scuola e approvato dagli Organi Collegiali.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI Cantarella E., Guidorizzi G. , Humanitas Vol. 2, Einaudi Scuola, 2018 Altri testi e materiali forniti dall’insegnante ADOTTATI:

Il Docente:

LINGUA e CULTURA STRANIERA - INGLESE VC indirizzo Tradizionale A.S. 2020/21

COMPETENZE RAGGIUNTE alla - riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi fine dell’anno per strutturali caratterizzanti la lingua studiata ed essere in la disciplina: grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

- saper affrontare specifici contenuti disciplinari e conoscere le principali caratteristiche culturali del paese di cui si è studiata la lingua.

- Sotto il profilo culturale, lo studente ha approfondito gli aspetti della cultura relativi alla lingua di studio (ambiti storico- sociale, artistico e letterario) con riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e contemporanea;

- In particolare, lo studente ha utilizzato le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti, esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri; sa, Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 71

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

inoltre, confrontarsi con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio

Contenuti: Si rimanda al programma svolto, redatto separatamente e allegato

ABILITA’: 1. Lo studente legge testi via, via più complessi su argomenti relativi agli ambiti del programma (vedi contenuti), raggiungendo un adeguato livello di comprensione, individuando informazioni specifiche, inferendo dal contesto il significato di parole non note e ricostruendo il significato della frase. Lo studente comprende il senso globale del messaggio orale (consegne e spiegazioni del docente e/o testi registrati) e i particolari del messaggio orale (consegne e spiegazioni del docente e/o testi registrati) inferendo il significato di parole a lui non note 2 . Lo studente sa utilizzare la lingua scritta per produrre messaggi scritti organizzati in paragrafi e finalizzati allo scambio di informazioni, descrizioni e indicazioni (lettere, dialoghi e riassunti); Lo studente sa produrre testi riguardanti tematiche coerenti con i percorsi di studio dimostrando di saper utilizzare il lessico appreso in modo appropriato allo scopo; Lo studente sa produrre testi scritti con un controllo della correttezza grammaticale e sintattica tale da permettere la comprensione del messaggio nei suoi particolari. 3. Lo studente dimostra apertura e interesse verso la cultura di altri paesi. Sa operare confronti e riflettere su alcune differenze culturali e sociali tra il proprio paese e il paese di cui apprende la lingua, acquisendo maggior consapevolezza di aspetti fondamentali che gli permettano interpretare correttamente situazioni e fatti narrati o rappresentati nei testi letterari.

METODOLOGIE:  Lezione frontale

 Lezione con Lim

 Discussione aperta

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 72

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

 Lettura ed ascolto dei testi in classe con analisi e contestualizzazione

 Lavori di gruppo

METODOLOGIE  Videolezioni in sincrono su Google meet durante la DaD  Videolezioni asincrone.

 Produzione di elaborati (ppt, testi) su google classroom

CRITERI DI Si rimanda alle griglie di valutazione allegate al presente documento VALUTAZIONE:

TESTI e MATERIALI / M. Spicci – T.A. Shaw AMAZING MINDS vol.1 STRUMENTI Ed. Pearson Longman ADOTTATI: M. Spicci – T.A. Shaw AMAZING MINDS vol.2 Ed. Pearson Longman

Materiali integrativi selezionati dalla docente (testi, video, approfondimenti, ppt)

La docente

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 73

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

STORIA

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE

La classe V sez. Cè sostanzialmente corretta e si sono mai verificati episodi del benché minimo disordine: la classe nel suo complesso non ha mostrato atteggiamenti di irrequietezza. Per quanto riguarda la disciplina storica classe ha usufruito di continuità didattica nel Triennio. Le continue interruzioni dovute a motivi extrascolastici e le numerose pause didattiche hanno nociuto al un lavoro programmato e sistematico. Per quanto riguarda le abilità, le competenze e le conoscenze raggiunte possono essere considerate su livelli più che buoni per un piccolo gruppo della classe, un gruppo che ha raggiunto questi risultati lavorando in autonomia, pur non raggiungendola padronanza dei mezzi espressivi e del lessico specifico della disciplina. Va precisato che il monte ore disponibile per la disciplina ha subito una decurtazione per le problematiche legate all‟interruzione della didattica in presenza e per assenze del sottoscritto dovute ad impegni istituzionali, che nella seconda parte dell‟anno scolastico hanno di fatto ridotto della metà le ore per la disciplina I rapporti con le famiglie sono stati regolari

OBIETTIVI COGNITIVI E FORMATIVI CONSEGUITI

In quanto docente che li ha accompagnati per il Triennio, sono in grado di affermare che gli studenti della classe V E hanno conseguito una conoscenza sufficiente dei principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell'Europa e dell'Italia, dal sec XIV ai giorni nostri, nel quadro della storia globale del mondo. Non più che sufficiente in genere è la loro capacità di usare il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina, a causa di un non regolare impegno di gran parte di loro. Gli studenti sono in grado, comunque, in differenti gradi, di avvalersi del lessico di base della disciplina e di rielaborare ed esporre i temi trattati in modo sufficiente. Soltanto parte di loro ha la capacità di orientarsi nei concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici. A tal proposito uno spazio adeguato è stato riservato al tema della cittadinanza e della Costituzione repubblicana, in particolar modo del Lavoro (approfittando del carattere multidisciplinare del tema in questione)

Molta attenzione è stata dedicata alla verifica frequente dell'esposizione orale, sorvegliando in particolare la precisione nel collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali, la coerenza del discorso e la padronanza terminologica. Naturalmente i risultati conseguiti dai ragazzi sono differenziati, a seconda dell‟impegno profuso, ma comunque sufficiente per tutti gli elementi della classe. In un piccolo numero di studenti il livello di conoscenze e competenze acquisite è su livelli buoni

OBIETTIVI SPECIFICI

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 74

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

Nel complesso gli studenti della classe hanno acquisito solo le conoscenze di base per quanto riguarda i principali strumenti concettuali e terminologici della disciplina e conoscono il dove, il quando e il come degli eventi e dei periodi più significativi; la maggior parte della classe è in grado di operare,in forme semplici, con le specifiche concettualizzazioni storiche e storiografiche dei periodi esaminati; la maggior parte di loro è in grado di comprendere semplici relazioni tra gli eventi e testi di argomento storico.

METODOLOGIA e SUPPORTI DIDATTICI

La principale originalità metodologica da me adottata anche nel corso di quest‟ultimo anno scolastico è quella di aver anticipato la trattazione degli argomenti e degli avvenimenti relativi alle seconda parte del XX secolo, riservando alla seconda parte dell‟anno quella degli avvenimenti che vanno dalla crisi di fine secolo allo scoppio del secondo conflitto mondiale. Tale scelta viene da me attuata da qualche anno a questa parte. Essa mi permette di coinvolgere maggiormente i ragazzi affrontando una societ à, le sue tematiche e la sua cultura che sono relativamente più vicina al loro vissuto. La principale forma di strategia didattica è stata la lezione frontale, arricchita dall‟esame costante di documenti storiografici sia cartacei che ideografici. Le lezione frontale è stata spesso integrata dagli interventi, talvolta spontanei talaltra sollecitati, degli alunni. Per ogni Unità Didattica ho sempre iniziato col sottolineare la dimensione temporale e spaziale degli avvenimenti. Le lezioni sono state integrate da altri materiali; oltre che con l‟ausilio di testi e dispense, con l‟utilizzo di materiali multimediali, documenti filmati e opere di fiction inerenti e adeguate ai contenuti e alle tematiche trattate; tali materiali sono stati proposti non solo durante l‟orario scolastico ed utilizzando la strumentazione didattica disponibile. Ma anche nei tempi e negli spazi del privato attraverso l‟uso dei social network.

STRUMENTI DI VERIFICA FORMATIVA E SOMMATIVA

Le verifiche formative hanno accompagnato l‟attività didattica nel corso dell‟intero anno scolastico e guidata la rimodulazione degli interventi; oltre la tradizionale verifica attraverso quesiti orali sono stati utilizzati brevi elaborati scritti. La valutazione sommativa degli studenti, ne sono state svolte almeno due per ogni parte dell‟anno,è stata effettuata mediante interrogazioni orali e verifiche scritte (nella forma di domande a risposta aperta e a risposta multipla secondo le tipologie della Terza prova dell‟Esame di Stato). In entrambe, il voto è stato basato sulla correttezza espressiva, sulla capacità critica evidenziata dagli alunni, e sulle conoscenze acquisite nel lavoro svolto in classe e a casa. I voti sono stati attributi attenendosi alla seguente griglie adottata in ambito dipartimentale. Il voto finale è stato assegnato considerando la partecipazione attiva, l‟impegno casalingo e la puntualità nella consegna dei compiti, nonché i progressi evidenziati nel corso dell‟anno scolastico e del Triennio.

I voti sono stati attributi attenendosi alla seguente griglie adottata in ambito dipartimentale

Sono state effettuate almeno quattro verifiche sommative nell‟intero anno scolastico

ATTIVITA’ DI RECUPERO

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 75

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

Come stabilito dal Collegio Docenti le attività di recupero sono avvenute in itinere e durante la settimana di stop didattico . Trattandosi di un gruppo classe relativamente motivato allo studio e non adeguatamente impegnato nelle attività, gli interventi di recupero sono stati frequenti durante tutto il corso dell‟anno, qualora si è reso necessario si è proceduto al riepilogo degli argomenti svolti o rallentando i tempi previsti all‟inizio dell‟anno scolastico. Comunque, le difficoltà evidenziate sono state superate incoraggiando i progressi e ripetendo costantemente gli elementi già presentati con modalità a spirale. E‟ stato stimolato l'intervento personale per una più accurata identificazione di eventuali carenze. Il controllo puntuale dei compiti domestici ha permesso la rilevazione tempestiva di difficoltà di assimilazione; non si reso mai necessario approntare specifici esercizi di correzione o la diversificazione dei compiti a casa. Nel caso di un feed-back negativo si è provveduto alla ripetizione sistematica degli argomenti male assimilati.

CONTENUTI

Fermo restando la scelta metodologica da me adottata di alterare la scansione cronologica degli avvenimenti, l'ultimo anno è stato dedicato allo studio dell'epoca contemporanea, dall'analisi delle premesse della I guerra mondiale fino agli anni Ottanta del XX secolo. Nella costruzione dei percorsi didattici il programma è stato costruito sui seguenti nuclei tematici: l'Italia dal Fascismo alla Resistenza e le tappe di costruzione della democrazia repubblicana.; l‟Italia Reubblicana fino agli anni ‟80 del XX secolo Inoltre, il quadro storico del secondo Novecento è stato costruito attorno a tre linee fondamentali: 1) dalla "guerra fredda" alle svolte di fine Novecento: l'ONU, la questione tedesca, i due blocchi, l'età di Kruscev e Kennedy; 2) decolonizzazione e lotta per lo sviluppo in Asia, Africa e America latina: la nascita dello stato d'Israele e la questione palestinese, il movimento dei non-allineati; 3) la storia d'Italia nel secondo dopoguerra: la ricostruzione, il boom economico, le riforme degli anni Sessanta e Settanta, il terrorismo.

Per lo specifico si veda il programma allegato.

ORE DI LEZIONE

TRIMESTRE (dal 16 settembre) PENTAMESTRE (all‟11 maggio) PRESUMIBILI (fino al termine delle lezioni)

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE

Autore Titolo Casa editrice Barbero-Frugoni-Sclarandis La Storia – vol. 2 e 3 Zanichelli

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 76

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

FILOSOFIA

La classe è composta da 18 alunni, 7 maschi e 11 femmine. La classe, in continuità dal primo anno del secondo biennio, partiva da una buona preparazione in termini di conoscenze specifiche e con una buona attitudine a costruire autonome sintesi complessive sull‟intero programma studiato, seppur risulti ancora un limite per una piccola parte della classe, anche se ciò non appare sempre dalle valutazioni finali. I risultati ottenuti in termini di conoscenze, abilità e competenze, considerando i livelli di partenza, possono considerarsi mediamente più che sufficienti, con punte ottime ed eccellenti. I momenti di approfondimento e discussione critica degli argomenti affrontati in classe sono risultati spesso consoni alle abilità dimostrate. Al termine del percorso scolastico, quindi, gran parte della classe risulta capace di sviluppare autonomamente collegamenti interdisciplinari e di dibattere le diverse posizioni tra autori e correnti filosofiche in modo soddisfacente ed autonomo. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi.

Obiettivi didattici: (Caratteri essenziali)

L‟indirizzo di scienze umane dell‟Istituto ripropone il legame fecondo tra società e tradizione umanistica del sapere. Sono stati valorizzati gli aspetti di scientificità anche in queste materie, potendo esse sussistere a diversi livelli di rigore, di metodo e di elaborazione teorica. Così interpretate le discipline umanistiche, adeguatamente articolate, hanno lo scopo di assicurare l‟acquisizione di basi e di strumenti essenziali per raggiungere una visione complessiva delle realtà storico-filosofiche e degli sviluppi culturali delle società umane.

CONOSCENZE

La maggior parte della classe utilizza con sufficiente proprietà le categorie e le terminologie essenziali della tradizione filosofica, accostandosi proficuamente al tentativo di controllare il discorso attraverso l‟uso di strategie argomentative e di procedure logiche adeguate. Più che sufficiente il livello di conoscenze essenziali acquisite nel corso dell‟anno riguardo agli argomenti e agli autori trattati, il che ha loro permesso di muoversi con buona sicurezza nell‟individuazione degli assunti fondamentali delle più importanti correnti filosofiche studiate.

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 77

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

COMPETENZE / ABILITÀ:

La maggior parte della classe ha acquisito un‟adeguata capacità nel riconoscere ed analizzare le caratteristiche critiche delle scuole e delle correnti filosofiche affrontate, sapendone enucleare le idee centrali, individuando per esse novità e persistenze rispetto alla tradizione filosofica, criticandole e contestualizzandole nel contesto storico d‟appartenenza. Per lo più la classe ha imparato a cogliere il ruolo avuto dalla filosofia nella crisi dei fondamenti, compresi gli esiti relativisti ed esistenzialisti novecenteschi che meglio la definiscono. Infine, la classe è stata invitata a collegare alcuni aspetti del pensiero filosofico dei principali autori studiati, con affini atteggiamenti incontrati nello studio della cultura ottocentesca e novecentesca nelle altre discipline, anche se tale azione non è stata sottoposta ad adeguati momenti di verifica, come pure nel caso della proposta di lettura di un‟opera filosofica integrale, strada maestra scelta per sviluppare autonome competenze. A tali lacune si conta di sopperire, parzialmente, nel restante tempo a disposizione. Gli obiettivi cognitivi programmati sono stati conseguiti a livelli diversi a seconda delle capacità e dell‟impegno individuale: cinque studenti hanno raggiunto un grado che, per molti aspetti, può essere considerato ottimale; un nutrito gruppo intermedio si distende lungo parametri più o meno soddisfacenti; gli altri hanno raggiunto un grado di quasi accettabilità. Va pure evidenziato che tutti hanno consolidato un‟apertura dialogica, capace di oltrepassare gli steccati ideologici e di saper problematizzare conoscenze e credenze con una adeguata flessibilità nel pensare.

Ore di lezione effettivamente svolte dal docente nell‟anno scolastico fino al 15 Maggio: 78.

Le poche ore a disposizione, nonostante le 3 ore settimanali previste, sono dovute in parte alla discontinuità didattica per le molteplici interruzioni per causa emergenza Covid-19, che hanno provocato non pochi disagi nel sereno svolgimento delle attività didattiche di preparazione agli esami di maturità. Si precisa anche che parte delle suddette ore curricolari sono state impegnate nelle verifiche orali e scritte. Un ulteriore sostanziale pacchetto di ore è stato e sarà impiegato per la spiegazione in classe delle nuove modalità dell‟Esame di Stato, per la definizione delle mappe concettuali personali per la prova orale dell‟esame di Stato, per il ripasso ed altre attività di approfondimento.

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 78

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

La partecipazione alla vita scolastica è risultata nella norma e sostanzialmente corretta, anche se in alcuni particolari momenti del percorso educativo è venuto a mancare quel particolare entusiasmo che sarebbe auspicabile in una ottimale situazione di crescita culturale e sociale. I metodi utilizzati sono stati quelli classici, cioè l‟induttivo e il deduttivo, con esposizioni in termini diacronici, sincronici e problematici. Sono state utilizzate lezioni frontali, discussioni aperte e lezioni di scoperta. Globalmente gli obiettivi della programmazione iniziale sono stati conseguiti e, rispetto al livello di partenza, gli studenti hanno acquisito le fondamentali conoscenze dei contenuti, dei concetti, dei principi, delle teorie, degli avvenimenti, dei termini e delle procedure utilizzate. Gran parte degli studenti sono in grado di utilizzare le loro conoscenze per produrre modelli, fare ipotesi e verificarle; sono inoltre in possesso di capacità logiche e critiche proporzionalmente all‟impegno profuso nello studio e nella partecipazione al dialogo. Solo alcuni hanno evidenziato una conoscenza manualistica degli argomenti trattati, una capacità di esposizione formalmente corretta anche se non priva di qualche lieve imprecisione nell‟uso dello specifico linguaggio storico- filosofico. In conclusione, con un giudizio più specifico sullo stato di preparazione della classe, posso affermare che i candidati hanno realizzato livelli di approfondimento e di rendimento certamente diversi in rapporto all‟impegno di lavoro e alle personali capacità logico espositive, ma che nel complesso possono essere considerati soddisfacenti.

Metodologia

Fondamentalmente è stata adottata la lezione frontale, ridimensionata a lezione dinamica e più partecipata nel caso della Didattica a Distanza o Didattica Digitale Integrata, rafforzata dall‟utilizzo sistematico di testi e documenti, spesso con l‟ausilio, per tutta la classe, di schede appositamente prodotte dal docente, aventi lo scopo di fornire uno strumento utile di schematizzazione e riassunto tanto per la spiegazione quanto per lo studio. Più che ad una vera capacità di analizzare i testi filosofici, ci si è esercitati in classe a formulare e discutere posizioni critiche nei confronti delle tematiche affrontate, cercando di riconoscere i rapporti che collegano le posizioni individuali dell‟autore ad un contesto culturale ed ideologico più ampio, sincronico e diacronico. Tali prospettive hanno caratterizzato alcune lezioni (coinvolgendo attivamente quasi l‟intera classe) ed

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 79

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

hanno permesso, talora, comparazioni ed interrelazioni con conoscenze provenienti da altre discipline, avviando ad una corretta comprensione di ciò che dovrebbe essere un idoneo utilizzo delle problematiche filosofiche. Si è adottato decisamente e con coraggio il “metodo erotematico o socratico”. In questo modo le lezioni sono state trasformate in “dialogo” costruttivo, per trasformare anche questa materia, apparentemente solo teorica, in autentiche novità formative per questi studenti avidi di sapere, ma anche desiderosi di “crescita” globale, in attinenza all‟attuale momento storico di globalizzazione. Con questo spirito sono stati incentivati gli interventi e le discussioni per potenziare la partecipazione al dialogo.

Valutazione

Per le verifiche è stato utilizzato sia il classico metodo delle “interrogazioni” (almeno due per ogni periodo), sia prove scritte strutturate o semi-strutturate (idem). Non si è disdegnato di adottare rapide conversazioni con la scolaresca durante alcuni particolari momenti delle lezioni, specialmente in questo anno così delicato e complesso. È stata stimolata anche l‟esposizione dei risultati di ricerche sviluppate da singoli studenti o da gruppi. Le valutazioni sono risultate dall‟analisi dei livelli di apprendimento in rapporto agli obiettivi e finalità prefissati, tenendo conto delle situazioni individuali degli allievi, della qualità e continuità dell‟impegno, del metodo di studio. I principali criteri di valutazione tenuti in considerazione sono stati i seguenti:

1. La partecipazione al lavoro in classe. 2. La conoscenza dei contenuti. 3. La capacità di rielaborazione di informazioni e dati. 4. L‟uso dei linguaggi specifici. 5. Capacità di operare collegamenti interdisciplinari.

Libro di testo: Abbagnano, Fornero, Burghi, Con-filosofare 3, Paravia

Macro-argomenti affrontati:

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 80

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

Filosofia:

1) Criticismo: Kant 2. Idealismo tedesco: Hegel 3. Marxismo: Marx e il Capitale 4. Anti-Idealismo: Feuerbach, Schopenhauer, Kierkegaard 5. Positivismo 6. Crisi delle certezze: Nietzsche 7. La rivoluzione psicanalitica (Freud)

Il docente

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 81

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

STORIA DELL’ARTE

Libro di Testo: “ Invito all‟Arte” , Vol. 3 di Carlo Bertelli, Ed. gialla, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori.

NUMERO degli Studenti TOT.18 di cui 11 ragazze e 7ragazzi.

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE, RAPPORTI TRA ALUNNI ED IL DOCENTE. La classe, composta da 18 alunni in totale, di cui 11 ragazze e da 7 ragazzi, hanno sempre avuto l‟insegnante di Disegno e Storia dell'Arte, sin dal primo anno. Ha seguito in modo costante e si può dire sempre con attenzione ed interesse, partecipi al dialogo educativo, sia nella didattica in presenza, che in quella a distanza, specialmente le ragazze, mentre alcuni dei ragazzi ha seguito a volte con minore partecipazione. Il rapporto con l‟insegnante è stato comunque sempre ottimo. La maggior parte della classe ha raggiunto risultati più che buoni ed a volte anche ottimi. Nel periodo della Didattica a Distanza per l‟emergenza sanitaria, la classe ha mantenuto impegno costante ed attivo. Ciò non ha impedito sostanzialmente lo svolgimento proficuo del programma, le consegne dei compiti sono state per lo più puntuali

CONTENUTI: Si rimanda al programma Svolto consegnato separatamente.

COMPETENZE RAGGIUNTE: La maggior parte della Classe, ha dimostrato di saper comprendere gli specifici contesti storico- culturali e di saperli collegare alle altre discipline, come letteratura, filosofia, religione, storia, ecc. Anche nel Disegno, ha raggiunto le specifiche competenze dei vari metodi della prospettiva, sia centrale che accidentale. Solo un esiguo numero di studenti ha incontrato alcune difficoltà tecnico- grafiche, raggiungendo comunque risultati più che buoni.

ABILITA‟-CAPACITA‟: Gli studenti sanno riconoscere le dimensioni spazio-temporali dei movimenti storico-artistici. Sanno individuare gli aspetti essenziali di un movimento artistico o di un artista. Hanno tutti acquisito una capacità critica personale. Nel Disegno, hanno dimostrato di saper spaziare da un metodo all‟altro della geometria descrittiva, per la grande maggioranza della classe. Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 82

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

CONOSCENZE: Hanno appreso le conoscenze di tutti gli eventi storico-artistici delle avanguardie del „900, espongono i contenuti con un lessico adeguato, hanno acquisito una buona capacità di sintesi , legata anche ad una specifica conoscenza della terminologia propria della disciplina.

METODO DI SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA. IN PRESENZA.

Il DISEGNO del quinto anno, prevede l‟ultima fase della geometria descrittiva; la prospettiva centrale ed accidentale. Per le suddette spiegazioni l‟insegnante , durante le lezioni in presenza, ha fatto molto uso della lavagna, per indicare le varie fasi delle proiezioni con i vari metodi usati. Dopo la spiegazione, o contemporaneamente ad essa, gli alunni hanno svolto una loro tavola grafica, attraverso composizioni architettoniche. A volte se l‟elaborato era particolarmente complesso, gli alunni hanno avuto la possibilità di portarlo avanti anche in più lezioni, oppure di terminarlo a casa.

Il programma di STORIA DELL‟ARTE quest‟anno era rivolto dalla fine dell‟800, con il Neo- Classicismo ed il Romanticismo, per poi passare all‟Impressionismo, ed infine a tutte le avanguardie storiche del‟900. Le lezioni sono state frontali, con schemi frequenti alla lavagna, di collegamenti con eventi storico-letterari .,in aula era presente LIM, molto utile per la visione in grande delle opere d‟arte .Ogni periodo artistico è stato presentato nel suo contesto storico-culturale, sociale e religioso.

Il libro di testo è stato il punto di riferimento, anche se l‟insegnante ha portato spesso delle monografie , schede esplicative e con la lavagna LIM si sono fatte delle ricerche su Internet.

DIDATTICA A DISTANZA-ONLINE

A causa dell‟emergenza sanitaria si è affrontata la Didattica a Distanza-Online, personalmente ho postato su Google Classroom foto di opere d‟arte e mappe concettuali interdisciplinari per far visualizzare ai ragazzi il panorama storico-culturale dei vari periodi, video-lezioni e verifiche online. Tutta la classe ha risposto come sempre con grande interesse e partecipazione, rispettando puntualmente le consegne, postando gli elaborati sul Google Classroom.

PROGRAMMAZIONE ,METODO LOGIE E STRUMENTI ADOTTATI: DIDATTICA IN PRESENZA:

Lezione Frontale Lezione con LIM Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 83

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

Per quanto riguarda le varie valutazioni, esse sono state illustrate agli allievi, attraverso le griglie di valutazione, stabilite dai dipartimenti disciplinari. Il sistema di punteggio per i test a risposta multipla o mista, è stato spiegato secondo le varie tipologie di verifica. TEST DI STORIA DELL‟ARTE: Conoscenze storico-artistiche, competenze linguistiche, correttezza della forma, capacità critica personale. DISEGNO: Conoscere e saper applicare le tecniche di rappresentazione grafica, ordine e precisione nel segno grafico, dimensionamento ed inquadramento, scelte formali,cromatiche, punto di vista. PROVE ORALI: Conoscenza dei contenuti, proprietà lessicale, terminologia, contestualizzazione, collegamenti interni alla disciplina e multidisciplinari

COMPETENZE ED OBIETTIVI RAGGIUNTI:

La classe, ha seguito il corso con interesse ed applicazione, specialmente alcuni studenti, dotati di capacità grafico-tecniche, nonché di buone conoscenze nel campo dell‟arte, capacità di sintesi e di collegamenti multidisciplinari; Essa ha raggiunto conoscenze e competenze più che buone. Pochi allievi non sempre costanti nell‟applicazione, hanno comunque raggiunto buoni risultati .

TIPOLOGIE DI VERIFICA: DID. IN PRESENZA.

Per il DISEGNO: Valutazione degli elaborati grafici, secondo la comprensione del metodo scientifico e la sua esatta applicazione, nonché della pulizia e precisione grafica. Il numero delle tavole grafiche è stato di ca. 3 a trimestre, mentre nel pentamestre, essendo anche nella Didattica a Distanza, ci si è dedicati maggiormente allo studio della storia dell‟arte, in quanto materia d‟esame.

Per la STORIA DELL'ARTE: Si sono svolti dibattiti e test a risposta multipla, , questionari e colloqui di n° ca. 2 a trimestre.

DIDATTICA A DISTANZA, Pentamestre Solo Storia dell‟Arte, verifiche scritte, valide per l‟orale e colloqui in video. La Scala di Valutazione va da 2 a 10. GRIGLIA DI VALUTAZIONE TEST:

Punti 0,25 a Domanda chiusa Punti 1,00 a Domanda aperta. (Max) Tot. Punti 3,00 (Max)

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 84

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ARGOMENTI: Arte nei regimi totalitari, Sviluppo sostenibile nell‟architettura del „900. 01/03/21: Architettura Razionalista del Bauhaus e Architettura Organica. 05/03/21: Arte nei regimi totalitari; Il Manifesto Futurista di F. Tommaso Marinetti e l‟alleanza con il Fascismo. 16/03/21: La guerra Civile Spagnola del ‟36 e l‟impegno politico di P.Picasso con “Guernica”. 13/04/21: “Sviluppo sostenibile”; Architettura Organica di Wright e “La casa sulla cascata”. 23/04/21 : Verifica di Cittadinanza e Costituzione.

Il docente

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 85

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

MATEMATICA

Classe: 5 sez. C

DISCIPLINA: MATEMATICA A.S. 2020/21

La classe ha sempre dimostrato una partecipazione attiva a tutte le attività didattiche proposte ed è risultata attenta rispetto al lavoro in aula e riguardo all‟impegno a casa. La classe ha mostrato impegno costante anche durante le lezioni a distanza anche se alcuni elementi hanno sofferto questa modalità di insegnamento, riscontrando difficoltà e perdendo parte della motivazione allo studio non avendo un confronto diretto con i compagni e l‟insegnante. La classe ha un buon livello di conoscenze, capacità e competenze, in particolare diversi elementi si sono distinti per un discreto livello di conoscenza, mentre alcuni hanno manifestato qualche difficoltà raggiungendo comunque una sufficiente formazione di base.

COMPETENZE  Acquisizione di una cultura scientifica di base che, al termine del liceo, RAGGIUNTE alla fine permetta loro di avere una visione critica ed organica della realtà dell‟anno per la disciplina: sperimentale.  Sviluppo della comprensione dei concetti tecnico-scientifici. MATEMATICA  Sviluppo e potenziamento delle capacità intuitive e di astrazione.  Interpretazione in termini scientifici di situazioni dell‟esperienza comune. Contenuti: Si rimanda all‟elenco comunicato separatamente da questa scheda

Abilità:  Calcolare limiti di funzioni  Studiare la continuità o discontinuità di una funzione in un punto  Calcolare la derivata di una funzione  Applicare i teoremi di Rolle, di Lagrange e di De L‟Hopital  Eseguire lo studio di una funzione e tracciarne il grafico  Calcolare integrali indefiniti e definiti di alcune funzioni  Applicare il calcolo integrale al calcolo di volumi e di aree a problemi tratti da altre discipline

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 86

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

DIDATTICA IN PRESENZA:

METODOLOGIE:  Lezioni di tipo frontale.  Discussione aperta

DIDATTICA A DISTANZA

 Condivisione di video su piattaforma Gsuite  Video lezioni con piattaforma GMeet  Correzione compiti consegnati su classroom  Test con Google Moduli a scelta multipla e risposta breve  Tavoletta grafica condivisa uso lavagna (software Openboard)

 Si rimanda alle griglie di valutazione riportate nel Protocollo di CRITERI DI Valutazione pubblicato sul sito della scuola e approvato dagli VALUTAZIONE: Organi Collegiali.

 Massimo Bergamini , GraziellaBarozzo, Anna Trifone TESTI e MATERIALI / Matematica.blu 2.0 volume 5 STRUMENTI Ed. Zanchelli ADOTTATI:  Software di matematica dinamica tipo Geogebra

Ronciglione La docente

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 87

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

FISICA

INDIRIZZO: Liceo Scientifico tradizionale

CLASSE: V SEZIONE: C DISCIPLINA: FISICA

QUADRO ORARIO: 3 ore settimanali nella classe

Autore Titolo Libro di testo Casa editrice Amaldi Ugo L’Amaldi per i licei scientifici Vol. 3 Linx Editore

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITÀ E CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE 1. Osservare, descrivere ed  Raccogliere dati attraverso  Principali strumenti e analizzare fenomeni l‟osservazione diretta dei tecniche di misurazione appartenenti alla realtà fenomeni naturali o degli  Schemi, tabelle e grafici naturale e artificiale oggetti artificiali o la  Principali Software dedicati consultazione di testi e  Fenomeni elettrici e manuali o media magnetici  Principali strumenti e  Induzione elettromagnetica tecniche di misurazione  Le onde elettromagnetiche e  Organizzare e rappresentare i le equazioni di Maxwell dati raccolti  Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli e presentare i risultati dell‟analisi  Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento  Analizzare fenomeni elettrici e magnetici 2. Analizzare  Interpretare un fenomeno  La teoria delle relatività qualitativamente e naturale o un sistema ristretta quantitativamente fenomeni artificiale dal punto di vista  La dilatazione del tempo e la Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 88

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

legati alle trasformazioni di energetico distinguendo le contrazione delle lunghezze energia a partire varie trasformazioni di  La dinamica relativistica dall’esperienza energia in rapporto alle leggi  L‟equivalenza massa energia che le governano  I quanti e il concetto di  Studiare l‟equivalenza quantizzazione massa-energia  Il carattere ondulatorio della  Avere la consapevolezza dei materia possibili impatti sull‟ambiente naturale dei modi di produzione e di utilizzazione dell‟energia nell‟ambito quotidiano  Analizzare il carattere ondulatorio della materia 3. Essere consapevole delle  Riconoscere il ruolo della  Fenomeni ondulatori potenzialità e dei limiti delle tecnologia nella vita  Concetto di conservazione tecnologie nel contesto quotidiana e nell‟economia dell‟energia culturale e sociale in cui della società  La teoria della relatività vengono applicate  Adottare semplici progetti generale per la risoluzione di problemi pratici  Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni, cercare informazioni e comunicare in rete

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso dell‟anno la classe ha maturato una autonomia sempre maggiore nei confronti della disciplina, soprattutto in relazione all‟osservazione e allo studio di fenomeni fisici reali. I traguardi raggiunti risultano mediamente buoni e caratterizzati sia da eccellenze sia da livelli discreti. Un piccolo numero di studenti ha un ottimo livello di conoscenza e competenza, mentre altri si assestano attorno alla sufficienza. La classe ha maturato un buon metodo di studio nei confronti della materia: nella prima parte dell‟anno alcuni studenti presentavano un approccio superficiale, approssimativo e poco incline all‟esercizio e alla logica, nel periodo conclusivo invece la situazione è migliorata di molto, soprattutto nell‟area del problem solving. Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 89

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

Complessivamente, la classe ha raggiunto una buona conoscenza delle linee teoriche prefissate, una buona autonomia nel ragionamento e nella risoluzione di esercizi e problemi, oltre che un buon spirito di collaborazione nella spiegazione di esercizi e situazioni.

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE [X] Lezione frontale; [X]Lezione []Metodo induttivo; [X]Metodo deduttivo; dialogata; [X]Metodo [X]Metodo [X]Ricerca individuale e/o di gruppo; esperenziale; scientifico; [X]Scoperta guidata; [X]Lavoro di gruppo; [X]Problem solving; []Brainstorming; Strategie utilizzate: [X ]Lezione frontale [X ]lezione guidata [ ]lezione-dibattito [X]lezione multimediale

[X ]attività di gruppo []argomentazione/discussione [X]attività [ ]attività di ricerca laboratoriali [X]risoluzione di [ ]attività simulata [X ] studio autonomo [X ]problem solving problemi [ ]brain storming [ ]role playing [X ]learning by doing [ ]e-learning ATTREZZATURE E STRUMENTI DIDATTICI [X] Libro/i di testo : Il nuovo Amaldi per i licei scientifici.blu Vol. 3 Ugo Amaldi Casa Editrice: Zanichelli

[X ] Laboratorio di fisica [ ] Palestra [ ]Videocamera [X ] Computer [ ] Testi di consultazione [ ] Lavagna luminosa [X ] LIM/Monitor [ ] Biblioteca [X ] Sussidi multimediali [ ] Audioregistratore [ ] Fotocopie [ ] ______

MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 90

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

[ X] Test [ ] Analisi testuale [ ] Questionari [X ] Risoluzione di problemi ed esercizi [X ] Relazioni [X ] Sviluppo di progetti [ ] Temi [X ] Interrogazioni [ ] Saggi brevi [ ] Prove grafiche [ ] Traduzioni [ ] Prove pratiche [ ] Articoli di giornale [ ] Testi argomentativi

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Per il recupero si adopereranno Per l‟ approfondimento i adopereranno le seguenti le seguenti strategie e strategie e metodologie didattiche: metodologie didattiche: [X] Rielaborazione e ampliamento dei contenuti []Riproposizione dei contenuti in [X] Impulso allo spirito critico e alla creatività forma diversificata; [X] Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro [X]Attività guidate a crescente Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze: livello di difficoltà; - Approfondimenti personali che mettano in risalto le [X]Esercitazioni per migliorare il applicazioni tecnologiche più complesse nella metodo di studio e di lavoro società odierna - Risoluzione di problemi presi dalle Olimpiadi della Fisica

Per i criteri valutativi e per la tabella per la valutazione periodica e finale degli apprendimenti si rimanda al Protocollo di Valutazione dell‟Istituto. Il Docente

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 91

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

SCIENZE NATURALI

Competenze raggiunte alla fine dell‟anno per la  Possedere i contenuti fondamentali delle scienze naturali in disciplina: programma, usarne il linguaggio, padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate;  utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi, interpretare dati e informazioni, con attenzione critica;  cogliere il nesso tra le conoscenze delle scienze sperimentali e le attuali tecnologie e applicazioni, con attenzione critica e valutazione delle potenzialità delle applicazioni comuni e tecnologiche;  saper applicare il metodo scientifico anche in altri ambiti.

Contenuti Si rimanda al programma svolto in allegato.

Abilità: Per la chimica organica:  saper riconoscere le diverse classi di composti organici e descriverne le principali reazioni;  illustrare i vari tipi di isomeria. Per la biochimica e le biotecnologie:  conoscere la struttura molecolare delle principali biomolecole e la loro importanza nel metabolismo;  comprendere cosa sono e a che cosa servono le biotecnologie. Per la scienza della terra:  saper collegare i fenomeni vulcanici e sismici con la teoria della tettonica delle placche;  distinguere i diversi strati all'interno della Terra;  descrivere le origini delle strutture terrestri in base alla teoria della tettonica delle placche. Metodologie adottate in  Lezione frontale; presenza:  lezione con Lim;  discussione aperta;  lettura guidata di testi scientifici;  esercitazioni guidate. Metodologie adottate  Videolezioni sincrone con Google Meet; in DDI:  videolezioni asincrone caricate su Classroom;

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 92

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

Criteri di valutazione: Si rimanda alle griglie di valutazione.

Testi e Materiali -"Le Scienze della Terra" Vol.D di Alfonso Bosellini -"Carbonio, metabolismo, biotech" Chimica organica, biochimica e biotecnologie di Valitutti, Taddei, Maga, Macario- Ed. Zanichelli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE La classe 5C , è composta da 18 alunni 7 maschi e 11 femmine, si è mostrata sempre motivata alle varie esperienze motorie e si è lasciata coinvolgere in programmi tecnici di vario genere. All‟interno del gruppo classe si evidenziano varie caratteristiche motorie dovute ai differenti trascorsi individuali degli alunni. Sia gli studenti che praticano attività sportive a vari livelli, in varie discipline, che gli altri alunni meno allenati, hanno dimostrato entusiasmo ed impegno nel lavoro proposto ed hanno collaborato positivamente allo svolgimento del programma sia a distanza che in presenza.

COMPETENZE CONOSCENZE RAGGIUNTE alla fine La classe possiede una conoscenza complessivamente buona dell‟anno per la degli argomenti che sono trattati nel corso dell‟anno scolastico. Gli disciplina: studenti hanno acquisito gli strumenti per orientare,in modo autonomo e consapevole,la propria pratica motoria e sportiva,come stile di vita finalizzato al mantenimento della salute e del benessere psicofisico e relazionale. Hanno acquisito i principi fondamentali di igiene degli sport,della fisiologia dell‟ esercizio fisico e sportivo. Hanno acquisito sufficientemente la conoscenza dell‟attività sportiva intesa come valore etico,del confronto e della competizione. Hanno iniziato ad acquisire alcuni gesti tecnici per apprendere ed eseguire i fondamentali delle varie discipline. Conoscono l‟importanza di una buona alimentazione. COMPETENZE Gli alunni possiedono una buona padronanza del corpo e dell‟equilibrio statico-dinamico.Sono in grado di elaborare risposte motorie efficaci e personali in situazioni semplici .Sono in grado di organizzare percorsi motori e sportivi basilari.Sanno riconoscere il gesto tecnico e hanno la consapevolezza della risposta motoria. Cooperano con i compagni nel rispetto delle regole e degli Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 93

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

avversari.

Contenuti: Si rimanda all‟elenco comunicato separatamente da questa scheda

La classe riesce ad elaborare risposte motorie efficaci anche Abilità: in situazione ( problem solving).Ha la capacità di produrre ed utilizzare gesti economici ed efficaci. Si è data priorità alla ricerca,da parte dell‟alunno, della corretta METODOLOGIE: azione motoria secondo la metodologia del problem-solving.La scelta metodologica è di tipo non strutturato,semi strutturato,strutturato.Si è utilizzato il metodo esperienziale,comunicativo, nel gesto tecnico si è utilizzato sia il metodo globale che analitico,il metodo ludico sportivo per gli sport di squadra;in questo anno scolastico,si sono proposte esercitazioni e giochi quasi sempre soltanto individuali per mantenere la distanza minima dei due metri.

DIDATTICA IN PRESENZA:

 Lezione frontale

 Problem solving

 Discussione aperta

 Lavori di gruppo

DIDATTICA A DISTANZA

 Questionari con Google Moduli a scelta multipla e risposta breve

 Condivisione di video e audio su piattaforma Gsuite

 Utilizzo del libro di testo e di power point per la trattazione degli argomenti di teoria

Si rimanda alle griglie di valutazione riportate nel Protocollo di CRITERI DI Valutazione pubblicato sul sito della scuola e approvato dagli Organi VALUTAZIONE: Collegiali.

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 94

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

SUPPORTI DIDATTICI TESTI e MATERIALI / STRUMENTI Palestra, tensostrutture di calcio a 5 campo e da Tennis, piccoli e grandi ADOTTATI: attrezzi, schede, audiovisivi, videoterminali.

Libro di testo (In movimento Fiorini-Coretti-Bocchi., Editore Marietti scuola )

La docente

SCHEDA INFORMATIVA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA Classe V sez. C ind. Tradizionale

Materia: IRC Ore di lezione settimanali:1

RELAZIONE

La classe è composta da18 studenti, 7 maschi e 11 femmine, due di loro non si sono avvalsi dell‟IRC. Il gruppo classe ha sempre avuto un comportamento molto corretto e adeguato all‟ambiente scolastico, sia in presenza che a distanza. Anche per quanto riguarda il dialogo educativo ha mostrato impegno, collaborazione e maturità, lavorando con interesse e motivazione. I rapporti tra gli studenti e con la docente, basati su una reciproca fiducia ed empatia, sono stati molto buoni.

PROGRAMMAZIONE La programmazione è stata svolta in modo completo: per i suoi contenuti si rimanda al documento specifico.

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI A causa della pandemia l‟anno scolastico è stato caratterizzato da una didattica mista, cioè svolta in parte in presenza e in parte in DAD, pertanto i vari contenuti sono stati trattati e svolti con metodologie e strumenti didattici diversi a seconda della situazione. In presenza, lezioni frontali, lettura e commento di documenti e testi, utilizzo di mezzi audiovisivi quali film, brevi video ed

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 95

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

ascolto di testi musicali, Lim e computer; in modalità DAD, utilizzando la piattaforma GSuite for Education e tutti i mezzi multimediali ad essa correlati.

LIBRO DI TESTO Contadini Michele “Itinerari 2.0 plus” ed. Il Capitello

CRITERI E MEZZI SEGUITI PER VERIFICHE E VALUTAZIONI

La specificità della disciplina, che privilegia l‟attenzione alla persona più che allo studente in senso stretto con l‟intenzione di instaurare un dialogo educativo, che vede gli studenti protagonisti del processo di apprendimento e non semplici destinatari della trasmissione di contenuti prestabiliti, ha in qualche modo indirizzato ad effettuare verifiche basate quasi esclusivamente sull‟ interesse, l‟atteggiamento e la qualità dell‟impegno dimostrato nello svolgere le attività proposte, la partecipazione ai dialoghi-dibattiti, gli interventi, spontanei o strutturati dal docente e, solo occasionalmente, su riflessioni personali scritte. Nelle lezioni in DAD si è tenuto conto della presenza con telecamera accesa, della partecipazione, della puntualità nel collegarsi, dell‟interesse e della capacità di relazione a distanza dello studente, facendo riferimento alle griglie di valutazione per la didattica a distanza. Nel complesso il profitto e le conoscenze acquisite dalla quasi totalità degli studenti risultano più che buone. La docente

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 96

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

Allegato 4 a) ARGOMENTI DI MATEMATICA E FISICA ASSEGNATI AGLI ALUNNI

ARGOMENTO ASSEGNATO La relatività ristretta: la PET e lo studio matematico della legge dell’energia cinetica relativistica al variare della velocità La legge di Faraday-Neumann-Lenz applicata all'elettroencefalografia, strumento utilizzato per la rivelazione della coscienza. La derivata legata alla velocità di variazione di una funzione La relatività ristretta, la contrazione delle lunghezze e il calcolo di volumi attraverso gli integrali definiti L’integrale definito e le sue applicazioni: la legge di Maxwell sul flusso del campo magnetico Le onde elettromagnetiche: magnetoterapia e grafici di funzioni sinusoidali mediante trasformazioni La legge di Faraday-Neumann-Lenz sull’induzione elettromagnetica e il motore ad induzione. L’interpretazione geometrica della derivata Le onde elettromagnetiche: polarizzazione e studio matematico della legge di Malus La fisica quantistica e la doppia natura dei fotoni. Lo studio matematico della legge dell’energia relativistica al variare della velocità I circuiti elettrici: le pile e il calcolo Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 97

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

di aree attraverso gli integrali definiti I circuiti elettrici: circuiti RC, limiti ed asintoti I buchi neri nella teoria della relatività e il concetto matematico di singolarità La primitiva: introduzione alll’integrazione indefinita e applicazioni nella legge di Maxwell sul flusso del campo elettrico Le equazioni di Maxwell, in particolare la legge di Ampere applicata alla memoria a nucleo magnetico e il teorema della media integrale L’olografia nella fisica dei quanti e il teorema di Torricelli-Barrow La relatività ristretta: la legge di equivalenza massa-energia e le sue applicazioni in fissione e fusione nucleare. Lo studio matematico della legge della quantità di moto relativistica al variare della velocità La legge di Lenz e lo studio della crescenza/decrescenza di una funzione mediante le derivate Il grafico di una funzione reale di variabile reale con riferimenti alla legge della dilatazione dei tempi Le onde elettromagnetiche: spettro elettromagnetico e studio matematico delle funzioni periodiche

b) TESTI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA OGGETTO D’ESAME

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 98

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE Autore Titolo Casa editrice Roberto Carnero/Giuseppe Vola alta parola Giunti TVP Iannaccone ∙ VOLUME 4 – Giacomo Editore Leopardi ∙ VOLUME 5 – Tra '800 e '900 ∙ VOLUME 6 - Dal '900 a oggi

Giacomo Leopardi: la vita, la poetica, il pensiero filosofico, le opere. dai “Canti”: 1. L'infinito 2. A sé stesso 3. Alla Luna 4. La Ginestra dalle “Operette Morali”: 5. Dialogo di Plotino e Porfirio 6. Dialogo della Natura e di un islandese

Giovanni Verga: la vita, la “svolta verista”, la poetica dell’impersonalità, le opere.

da “Vita dei Campi”: 7. Rosso Malpelo 8. La Lupa da “Novelle Rusticane”: 9. La Roba da “I Malavoglia” 10. Prefazione

Il Decadentismo Europeo: Caratteri generali e tematiche fondamentali. Simbolismo ed Estetismo

Charles Baudelaire: 11. Corrispondenze 12. L'albatro Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 99

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

Giovanni Pascoli: la vita, la poetica del “fanciullino”, le opere. da "Myricae": 13. X Agosto 14. Il Lampo/ Il tuono 15. L'assiuolo da "I canti di Castelvecchio": 16. Il gelsomino notturno Gabriele D'Annunzio: la vita, le idee, la poetica, le opere.

Da “Il piacere”:

17. Il ritratto dell’esteta

da “Le vergini delle rocce”:

18. Il manifesto del superuomo

da "Alcyone": 19. La pioggia nel pineto

Luigi Pirandello: la vita, la poetica, l'umorismo, le novità e le tematiche teatrali. da "Novelle per un anno": 20. Il treno ha fischiato

21. La patente

Dal “Saggio sull’umorismo”

22. Il segreto di una bizzarra vecchietta

Italo Svevo: la vita, le tecniche narrative, la tipologia dell'inetto

Da “La coscienza di Zeno”: 23. La prefazione e il preambolo

24. La vita attuale è inquinata dalle radici

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 100

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

Giuseppe Ungaretti: la vita, la poetica, le opere. da "Vita di un uomo": 25. In Memoria 26. Veglia 27. I fiumi 28. San Martino del Carso 29. Fratelli

Eugenio Montale: la vita, la poetica, le opere. da "Ossi di seppia": 30. Non chiederci la parola 31. Meriggiare pallido e assorto 32. Spesso il male di vivere da "Satura": 33. Ho sceso, dandoti il braccio

Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, via San Vincenzo +39 0761 634038 [email protected] PEC: [email protected] C.F. 90128420560 Sito istituzionale: www.ameucci.it 101