INVENTARIO DEL FONDO NOTARILE DI BASSANO ROMANO

contiene anche REGISTRI DEGLI ATTI CIVILI REGISTRI DEL DANNO DATO

Rosalba Quaratino

2

INDICE

Indice...... pag.2 Introduzione...... 3 Tavola di raffronto...... 6 Elenco cronologico degli originali...... 7 Elenco cronologico delle copie...... 21 Elenco dei registri degli Atti civili...... 34 Elenco dei registri del Danno dato...... 36 Prospetto dello stato di conservazione del fondo...... 38 Elenco dei “Signa Tabellionum”...... 41 Suggerimenti...... 75 Indice alfabetico dei notai (nomi in latino)...... 77 Indice alfabetico dei notai (nomi in volgare)...... 80 Indice delle piazze di rogazione...... 83 Indice dei “Signa Tabellionum” (ordine alfabetico)...... 84

3

INTRODUZIONE

Il fondo notarile di Bassano Romano conservato presso l’Archivio di Stato di è costituito da 82 unità e più precisamente da 52 volumi e 30 buste di carte sciolte; queste ultime, per la maggior parte, contengono copie e recano le tracce di un ordinamento precedente all’acquisizione del fondo da parte dell’Archivio di Stato di Viterbo. Le copie dei contratti sono infatti conservate entro faldoni che spesso recano l’indicazione della data, dei nomi dei notai, e di una classificazione che si esprime con l’abbreviazione “Reg.Vol.” seguita da un numero progressivo che va da 1 a 66 (con un salto per i nn. 11-14); questa indicazione è segnata anche, all’interno dei faldoni, sui fascicoli che racchiudono i contratti dividendoli cronologicamente lungo un periodo costituito dagli anni tra la metà del XV secolo e il 1751. Per quanto riguarda gli originali, essi coprono un arco di tempo che va dal1493 al 1732 e sono costituiti da volumi che spesso contengono più di un protocollo. Molte delle unità, infatti, sono il risultato di una opera di legatura di pezzi individuabili, in realtà, come entità autonome; le coperte e la numerazione delle carte dei diversi protocolli riuniti in un unico volume sono ben distinguibili (es.: Not.Bass.R.6); sull’argomento si tornerà più tardi, quando si tratterà del metodo della descrizione della consistenza delle unità. L’Archivio di Stato conserva, insieme al fondo notarile, anche 14 registri degli Atti Civili (Giud.Bass.R.1-14) e 3 registri del Danno Dato (Danno D.Bass.R.1-3); la contenuta entità di questi due fondi ha suggerito di allegarne la descrizione al presente inventario. L’acquisizione del fondo da parte dell’Archivio di Stato di Viterbo è avvenuta il 15 lugl. 1965; nel 1972 il dott. Alberto Porretti, Direttore dell’Archivio di Stato di Viterbo, ha riordinato e inventariato il fondo; a quella data si trovava presso questo Istituto anche parte dell’Archivio Storico del Comune di Bassano Romano, essa è però stata restituita al Comune il 12 dic. 1987. Fin qui si è descritta la situazione che si presentava al momento dell’inizio di questo nuovo lavoro. Nell’inventario che qui si propone, la descrizione delle unità è costituita dai seguenti elementi: 1) alla prima riga e in grassetto è posta l’indicazione della numerazione dell’unità; essa è costituita dalla sigla che si riferisce al fondo (“Not.Bass.R.” per il notarile, “Giud.Bass.R.” per i registri degli atti civili, “Danno D. Bass.R. per i registri del Danno Dato), seguita dal numero progressivo in ordine cronologico. 4

Occorre notare che, secondo la consuetudine di questo Istituto, si è data una numerazione progressiva da 1 a 48 per gli originali, si è poi continuato dal numero 49 al numero 82 per le copie; in questo modo la successione cronologica viene spezzata in due parti, poichè essa ricomincia per le copie, ma il fondo notarile risulta costituito da una unica serie chiusa 2) il nome, o i nomi, del notaio che hanno rogato i contratti è indicato in caratteri sottolineati 3) alla destra del nome del notaio sono indicati gli estremi cronologici dell’unità; l’anno è evidenziato dal grassetto, mentre il mese e il giorno sono in caratteri normali 4) la consistenza delle unità è descritta secondo i seguenti criteri: viene segnalata in grassetto la consistenza complessiva delle carte (es.: cc.194), poi, tra parentesi quadre, si indica la numerazione delle carte per come essa si presenta scorrendo l’unità (es.: cc.194 [1-194]). Si è voluto fornire anche l’indicazione della presenza delle rubriche e la loro posizione all’interno dell’unità; esse sono numerate con numeri romani (es.: cc.200 [I-IV, 1-196]; oppure cc.200 [1-196, I-IV]). Sono state segnalate anche le carte aggiunte o la numeraszione ripetuta (es.: cc.203 [1- 200, 12 bis, 24 bis, ter]); qualora le carte inserite siano in una considerevole quantità esse sono state numerate con l’indicazione della carta alla quale erano allegate seguita da una barra e da un nuovo numero a partire da 1 (es.: cc.218 [1-196, 24 bis, 32 bis, 124/1-20]). Quando l’unità è costituita da diversi protocolli che conservano la numerazione originale delle carte, questa è stata rispettata; per questo motivo nella descrizione si è introdotta una separazione delle parti attraverso le lettere dell’alfabeto (es.: Not.Bass.R.6/A, Not.Bass.R.6/B ecc.). Si è verificato il caso che alcune unità abbiano conservato la numerazione originale ma che essa sia stata sovvertita da una posteriore rilegatura che ha invertito i fascicoli; in questo caso si è preferito, piuttosto che procedere ad una nuova numerazione delle carte, rispettare lo stato delle cose, segnalando eventuali lacune, nella speranza che un futuro restauro possa ripristinare la numerazione reale dell’unità (es.: cc.125 [96-105, 1-34, 106-125, 35-95]); questo procedimento procurerà pochissimo disagio agli studiosi ma grande beneficio ai documenti. Si è ritenuto opportuno segnalare anche la presenza e il numero delle carte bianche ; questo elemento è indicato tra parentesi (al di sotto dell’indicazione della consistenza) quando anche le carte bianche possiedono una numerazione originale ( es.: cc.190 [1-190](bianche 30); mentre si aggiungono con un segno + in grassetto al numero della consistenza complessiva, quando esse non recano alcuna numerazione (es.: cc.160 [1- 160]+ 30 (bianche). 5

Questo metodo, per quanto possa sembrare, ad una prima impressione, piuttosto complicato, è in realtà l’unico che ha permesso di fotografare la consistenza delle unità nel rispetto delle stesse; questa esigenza ha suggerito di evitare di procedere ad una arbitraria e indiscriminata nuova numerazione delle carte. La consuetudine di questo Archivio prevede la stesura, in appendice all’inventario, di una parte detta “Indice delle cose notevoli”; questo inventario la propone con il titolo “Suggerimenti” perchè non si fraintenda che si intendesse, in quella sede, esaurire la descrizione delle cosiddette “cose notevoli”. In poche pagine si è voluto, appunto, suggerire a coloro che, non essendo studiosi di professione, si avvicinano per la prima volta alla fonte notarile le possibili strade di ricerca. Si è considerato utile, ai fini della gestione materiale del fondo, rilevare lo stato di conservazione delle unità; si è così elaborato un prospetto in cui è descritta la condizione del supporto, delle mediazioni grafiche e della legatura dei pezzi. In via sperimentale si è proposta anche una presentazione, corredata da riproduzioni fotostatiche, dei “Signa Tabellionum”; questa operazione è una sorta di “censimento” dell’iconografia notarile. A conclusione di tale introduzione desidero ringraziare, per la collaborazione nelle varie e diverse fasi del presente lavoro, la Sig.ra Tiziana Fabris, per i suggerimenti bibliografici e per le preziose osservazioni archivistiche; il personale della sala di studio e il personale addetto al servizio di fotoriproduzione per la paziente assistenza prestatami.

Viterbo, 3 aprile 1996 Rosalba Quaratino

6

TAVOLA DI RAFFRONTO

La vecchia numerazione dei pezzi è stata modificata, nella tavola il numero a destra corrisponde alla nuova numerazione ex 1=20; ex 2=25; ex 3=1; ex 4=8; ex 5=9; ex 6=14; ex 7=12; ex 8=13; ex 9=6; ex 10=24; ex 11=26; ex 12=27; ex 13=28; ex 14=31; ex 15=32; ex 16=34; ex 17=35; ex 18=36; ex 19=51; ex 20=22; ex 21=23; ex 22= 29; ex 23=30; ex 24=42; ex 25=72; ex 26=11; ex 27=15; ex 28=17; ex 29=10; ex 30=16; ex 31=37; ex 32=38; ex 33=41; ex 34=7; ex 35=19; ex 36=2; ex 37=3; ex 38=4; ex 39=5; ex 40=43; ex 41=33; ex 42=44; ex 43=45; ex 44=46; ex 45=47; ex 46=48; ex 47=18; ex 48=21; ex 49=39; ex 50=40; ex 51=50; ex 52= 54; ex 53=75; ex 54=76; ex 55=77; ex 56=78; ex 57=79; ex 58=80; ex 59=81; ex 60=82; ex 61=70; ex 62=71; ex 63=73; ex 64=74; ex 65=65; ex 66= 49; ex 67=53; ex 68=52; ex 69=55; ex 70=56; ex 71=57; ex 72=59; ex 73=58; ex 74=60; ex 75=61; ex 76=62; ex 77=63; ex 78=64; ex 79=66; ex 80=67; ex 81=68; ex 82=69; ex 83=Giud.Bass.R.1 ex 84=Giud.Bass.R.2 ex 85=Giud.Bass.R.3 ex 86=Giud.Bass.R.4 ex 87=Giud.Bass.R.5 ex 88=Giud.Bass.R.6 ex 89=Giud.Bass.R.7 ex 90=Giud.Bass.R.8 ex 91=Giud.Bass.R.9 ex 92=Giud.Bass.R.10 ex 93=Giud.Bass.R.11 ex 94=Giud.Bass.R.12 ex 95=Giud.Bass.R.13 ex 96=Giud.Bass.R.14 ex 97=DannoD.Bass.R.1 ex 98=DannoD.Bass.R.2 ex 99=DannoD.Bass.R.3

7

ELENCO CRONOLOGICO DEGLI ORIGINALI

Not.Bass.R. 1 Domenicus Filippis (Domenico Filippi) 1493,apr.10-1500,apr.10 cc.52 [1-5, I-XLV, XXVI bis] + 30 bianche

------Not.Bass.R. 2 Robertus Luce olim Jacobi de Surdis (Roberto de Sordi) 1515,genn.18-ago.27 1516,dic.27 1518,giu.24-1523,dic.14 1525,genn.15-mar.12 1527,mar.31 1528,mar.2-1533,apr.30 1535,genn.16-1536,ott.29 1537,mar.20-sett.15 1538,febb.4-10 cc.92 [1-92]+2 (guardia) (bianche 2) il protocollo contiene anche atti rogati a Cere

------Not.Bass.R. 3 Robertus Luce olim Jacobi de Surdis (Roberto de Sordi) 1515,mar.24-1517,sett.21 1519,ott.16 1521,magg.5-ott.6 1523,magg.11,ago.24,dic.14 1525,dic.27-1540,apr.16 cc.74 [1-74]+1 (guardia) (bianche 3)

------Not.Bass.R. 4 Robertus Luce olim Jacobi de Surdis (Roberto de Sordi) 1524,ott.28-1539,giu.5 cc.79 [1-79] 8

(bianche 2)

Not.Bass.R. 5 Robertus Luce olim Jacobi de Surdis (Roberto de Sordi) 1540,magg.2-1545,magg.26 cc.95 [1-95]+2 (guardia) (bianche 23)

------Not.Bass.R. 6 A) Paulus Laurentii de Grassis presbiter (Paolo de Grassi prete)

1548,genn.2-1567,mar.25 cc.153 [1-153] (bianche 11) rubrica alle cc.97-102

B) Artinus de Lutiis (Artino de Luzi) 1588,genn.19-1590,mar.9 cc.93 [1-93]+4 bianche Il protocollo contiene anche atti rogati a Cere

C) Johannes Gregorii Francisci Rossi (Giovanni di Gregorio di Francesco Rossi)

1511,ott.13-1520,ago.29 cc.53 [I-IV, 1-49]+2 (guardia)+31 (bianche) (bianche 3)

D) Marcus Marchetti (Marco Marchetti) 1627,apr.24-1629,febb.29 cc.61 [1-61]+3 (guardia) (bianche 4) rubrica alla c.56 il protocollo contiene anche atti rogati a Trevignano

------Not.Bass.R. 7 Martinus Felicis de Romanis, presbiter (Martino Romani) 1553,giu.3-1560,giu.14 1568,lugl.25-1569,sett.2 1571,mar.20 1583,mar.26-magg.8 cc.146 [1-146]+4 (guardia) 9 rubrica alle cc.143-146 il protocollo contiene atti rogatia Ceretis e a Not.Bass.R. 8 Oratius Gaius (Orazio Gai) 1556,febb.2-1572,apr.11 cc.195 [I-V,1-189, 67 bis]+124 [1-124] (bianche 13) ------Not.Bass.R. 9 Oratius Gaius (Orazio Gai) 1559,genn.14-1603,dic.30 cc.772 [1-739,4 bis, 9 bis, ter, 12 bis, 24 bis, 58 bis, 73 bis, ter,quater, 97 bis, 106 bis, 119 bis, ter, quater, 138 bis, 144 bis, 159 bis, 237 bis, 261 bis, ter, 268 bis, 365 bis, 379 bis, 393 bis, 416 bis, 428 bis, 502 bis, 525 bis, ter, 582 bis, ter, 607 bis, 653 bis] ( bianche 30) ------Not.Bass.R. 10 A) Curtius Picchiotti (Curzio Picchiotti) 1607, sett.9-1609,genn.4 cc.64 [1-64] (bianche 2)

B) Sconosciuto 1608,febb.20-lugl.5 cc.32 [65-96] ( bianche 26)

C) Egidius Riccius ( Egidio Riccio) 1602,giu.29-1605,dic.1 cc.97 [97-192, 122 bis] (bianche 23)

D) Martinus presbiter (Martino prete) 1570,ago.15-1572,sett.29 1574,genn.18-febb.16 1576,mar.1 -1579,nov.21 cc.46 [193-238] (bianche 1) il protocollo contiene atti rogati a Cere

E) Camillus Milli ( Camillo Millio, da Bassanello) 1664,magg.13-1666,apr.13 cc.96 [239-331, 240 bis, 326 bis, 327 bis] ( bianche 1) 10 il protocollo possiede una propria originaria numerazione che appare sovvertita dalla rilegatura; la rubrica è alle cc.257-258; contiene un atto rogato a Vico S.Vincenzo e tre atti rogati a Bassano da Tommaso Milli, fratello di Camillo F) Antonius Corsus (Antonio Corsi) 1628,lugl.30-1630, genn.6 cc.42 [332-373] ( bianche 5) vi sono atti rogati a Cesi e altri probabilmente rogati a Roma

G) Felix Santolini ( Felice Santolini) 1632,dic.4-1636, nov.23 cc.89 [374-439, 403/1-21, 381 bis, 391 bis] (bianche 21)

------Not.Bass.R. 11

A) Gratilianus Petrovichi (Gratiliano Petrovichi) 1742,febb.17-ago.25 cc.99 [I-IX, 1-90] (bianche 4) nella rilegatura le carte sono state invertite ma la numerazione è completa

B) Martinus presbiter (Prete Martino) 1571,genn.3-1574,sett.26 1577,dic.16-1579,nov.17 cc.117 [1-40,19 bis, 111-142, 263-306] (bianche 2) la numerazione appare sovvertita dalla rilegatura; contiene un atto rogato a Campagnano

C) Domenicus Litardii ( Domenico Litardi) 1629,mar.11-1632,nov.24 cc.70 [1-70] (bianche 2)

------Not.Bass.R. 12 Oratius Gaius (Orazio Gai) 1572,apr.9-1585, dic.16 cc.201 [I-XI,1-175, 1 bis, 5 bis, 9 bis, 12 bis, 33 bis, 46 bis, 62 bis, 91 bis, 93 bis, 108 bis, 136 bis, 174 bis, 175 bis]+6 (bianche) sono presenti due rubriche, una è del protocollo, l'altra si riferisce ad atti rogati tra il 1596 e il 1605 11

Not.Bass.R. 13 Oratius Gaius (Orazio Gai) 1589,febb.16-1590,sett.3 1592,ott.5-1597,febb.11 cc.72 [1-71, 62 bis]+24 (bianche) (bianche7)

------Not.Bass.R. 14 A)Oratius Gaius (Orazio Gai) 1570,mar.13-1573,genn.30 1579,ott.29-dic.28 cc.55 [ 1-53, 24 bis, 50 bis] (bianche 3) cc.92 [128-219] 1588,nov.16-1592,genn.12 contiene atti rogati ad Oriolo cc.90 [317-406] 1595,dic.5-1598,dic.29 contiene atti rogati ad Oriolo

B) Marcus Marchetti (Marco Marchetti) 1656,magg.6-1658,febb.24 cc.28 [54-81] (bianche 11) contiene elenco di messe celebrate negli anni 1650, 1655

C) Sconosciuto 1627,ago.8-1628,apr.31 cc.46 [81 bis-127] (bianche 9)

D) Curtius Picchiotti (Curzio Picchiotti) 1612,dic.10-1614,ago 23 cc.65 [220-284] (bianche 7) gli atti sono rogati a Magliano

E) Paulus presbiter (Paolo prete) 1569,genn.15-1570,genn.14 1573,giu.18-28 cc.31 [285-316] 12 rubrica alle cc.285-286 il notaio si firma solo con prete Paolo ma dal signum può essere identificato come Paolo de Grassi Not.Bass.R. 15 Curtius Picchiotti (Curzio Picchiotti) 1599,ott.19-1601,genn.24 cc.92 [I-II, 1-90] gli atti sono rogati a Lavinia (diocesi di Albano)

------Not.Bass.R. 16 Egidius Riccis (Egidio Ricci) 1602,lugl.20-1608,dic.28 cc.89 [1-76,6 bis, ter,21 bis, 59 bis, ter, 65/1-6, 75 bis, ter]+ 23 (bianche) contiene anche atti rogati a Roma, a Cere, a Borgo Solimuri (Blera)

------Not.Bass.R. 17 Curtius Picchiotti (Curzio Picchiotti) 1603,febb.8-1611,magg.30 cc.378 [I-VIII,IX bianca, 1-368, 1 bis]+1 (guardia) contiene anche atti rogati nel suburbio di S.Giovanni fuori della città di Lavinia, a Montefortino, ad Arci (diocesi di Terracina), dove Curzio Picchiotti era governatore per il signore Ascanio de Masciani

------Not.Bass.R. 18 Octavius Zuchius (Ottavio Zuchio) 1608,ago.9 1610,apr.2-1624,mar.22 1626,sett.5 cc.110 [1-110]+ 2 (guardia) (bianche 3) contiene una rubrica alle cc.109-110

------Not.Bass.R. 19 Johannes Baptista Scaramella (Giovanbattista Scaramella) 1617,lugl.10-1619,febb.5 cc.44 [1-44] (bianca 1) contiene un atto rogato a Cere 13

Not.Bass.R. 20 Antonius Corsus (Antonio Corsi) 1623,dic17-1630,genn.2 cc.194 [1-192, 178 bis, ter] contiene una rubrica alle cc.187-192

------Not.Bass.R. 21 Silverius Zuchius (Silverio Zuchi) 1624,magg.23-1625,magg.13 1627,febb.3-1629,febb.28 1637,nov.5; 1638,febb.21 1643,apr.21-1651,dic.4 1653,magg.2-1655,giu.11 1657,apr.15-nov.6 1660,giu.9-1661,magg.1 cc.236 [1-229,211 bis ]+ 6 (bianche) contiene una rubrica alle cc.223-229 ------Not.Bass.R. 22 Marcus Marchetti (Marco Marchetti) 1629,apr.12-ott.2 1629,sett.17-1639,mar.16 cc.206 [I-XI, 1-195]+ 2 (bianche) contiene una rubrica alle cc.I-XI; cc.189-195 sono scritte a rovescio e contengono gli atti rogati nel periodo 1627,apr.12-ott.2, gli atti sono per la maggior parte rogati a Trevignano ------Not.Bass.R. 23 Marcus Marchetti (Marco Marchetti) il protocollo è costituito da quattro protocolli appartenenti allo stesso notaio

A) 1629,febb.11-1636,dic.6 cc.144 [I-III, IV bianca, 1-140]+3 (2 coperta, 1 guardia) (bianche 24) contiene molti atti rogati a Trevignano

B) 1636,ott.30-1638,nov.25 1653,mar.8; 14

1656,mar.24 cc.93 [1-93]+3 (2 coperta, 1 guardia) (bianche 33) C) 1639,genn.30-sett.15 cc.27 [I-III, IV bianca, 1-22, 16 bis]+1 (coperta) (bianche 7)

D) 1639,genn.30 -1640,sett.3 cc.103 [37-139] (bianche 26)

------Not.Bass.R. 24 Domenicus Litardii (Domenico Litardi) 1629,mar.11-1635,sett.5 cc.260 [1-260]+3 (1 guardia, 2 bianche) all'inizio del volume sono inseriti quattro fogli di pergamena che contengono l'attestazione dell'iscrizione del notaio al Collegium Scriptorum Archivii Romanae Curiae; il protocollo contiene una rubrica alle cc.254-260; vi sono molti atti rogati a Campagnano e a Oriolo

------Not.Bass.R. 25 Antonius Corsus (Antonio Corsi) 1633,genn.24-1636,nov. cc.305 [1-301,9 bis, 47 bis, ter, 266 bis] (bianche 66)

------Not.Bass.R. 26 Domenicus Litardii (Domenico Litardi) 1633,dic.21-1636,ago.2 1660,sett.23-1661,mar.8 cc.293 [1-292, 162 bis] (bianche 35) gli atti facevano parte di una filza, molti sono rogati a Bracciano, Oriolo, Manziana; contiene un contratto di Bartolomeus Vannius e uno di Franciscus C[...]fana

------Not.Bass.R. 27 Domenicus Litardii (Domenico Litardi) 1635,sett.11-1641,dic.26 15 cc.402 [1-402]+1 (guardia) rubrica alle cc.394-397

Not.Bass.R. 28 Domenicus Litardii (Domenico Litardi) 1636,ago.27-1639,dic.21 cc.351 [1-351]+1 (guardia) (bianche 42) fino alla c.266 resta il segno di una infilzatura, poi segue una raccolta di "Instrumenti in Orioli 1639"; gli atti sono rogati, oltre che ad Oriolo, a Manziana, Bracciano e Monterano; contiene contratti di Jacobus Gratianus di Oriolo, Johannes Baptista Ferrus di Falconara, Lazarus Fochetus di Bracciano, Petrus Victorius di Spello,Vincensus de Conchis di Spoleto, Paulus Appollonius di Ciselli e Gaspar Vezzosius

------

Not.Bass.R. 29 Marcus Marchetti (Marco Marchetti) 1639,apr.29-nov.29 1642,genn.4-1643,dic.23 1647,sett.14 1648,genn.16 1650,dic.11-1652,ago.14 1654,apr.23-1657,dic.15 1659,genn.2-1663,genn.17 cc.135 [I-XIX,1-112, 23 bis, ter, 41 bis, ter]+3 (1 guardia, 2 bianche) (bianche 1)

------Not.Bass.R. 30 Marcus Marchetti (Marco Marchetti) A) 1631,ott.24 1640,genn.18 1641,genn.10-1643,nov.8 1645,dic.27 1646,apr.7 1647,sett.24-1663,febb.16 1666,sett.30 1668,lugl.30 1670,ott.11 16 cc.301 [I-VII, VIII bianca, 1-291, 23 bis, 281 bis] (bianche 109) B) 1650,febb.21-ott.6 cc.14 [23-36] (bianche 5)

C) 1662,genn.19-1663,febb.16 cc.23 [I, 1-20]+2 (coperta) (bianca 1)

D) 1660,genn.2-1663,dic.27 1667,febb.1 cc.35 [1-32]+3 (2 coperta, 1 guardia) (bianche 4)

------Not.Bass.R. 31 Domenicus Litardii (Domenico Litardi) 1641,genn.1-1646,nov.29 cc.292 [1-288, I-IV]+3 (2 bianche, 1 guardia)

------Not.Bass.R. 32 Domenicus Litardii (Domenico Litardi)

A) 1646,dic.10-1656,magg.16 cc.298 [1-298, I-III]+1 (guardia) (bianche 4)

B) 1661,mar.15-dic.22 cc.55 [299-354]+1 (guardia) (bianche 6)

------Not.Bass.R. 33 Sebastianus Tassus (Sebastiano Tasso) il protocollo è diviso in cinque parti con proprie autonome numerazioni

A) 1647,ago.28-dic.4 cc.40 [1-40] 17

(bianche 5)

B) 1648,genn.2-1649,genn.8 cc.79 [1-79] (bianche 18) rubrica alla c.78 contiene due atti rogati a Cere da Bernardus Pharaonius

C) 1667,febb.13-nov.25 cc.33 [32, 1-31, 10 bis] (bianche 6) rubrica alla c.30 contiene un testamento recante sette piccoli sigilli

D) 1668,genn.11-dic.17 cc.110 [109, 110, 1-108] (bianche 24) rubrica alla c.104 contiene un atto rogato a Oriolo da Simone Menechino, arciprete di Oriolo

E) 1669,genn.9-ago.9 cc.74 [69-70, 1-68, 8 bis, 15 bis, 21 bis, 32 bis]+ 2 (guardia) (bianche13) rubrica alla c.65 contiene una copia del notaio Baptista Ciallus di , un atto rogato a Cere da Eleuterius Chiappolus, governatore di Cere per Giovanna di Cesia dei baroni ------Not.Bass.R. 34 Domenicus Litardii (Domenico Litardi) 1649,genn.6-1658,dic.23 cc.563 [1-563] (bianche 75) è composto da undici fascicoli sciolti ------Not.Bass.R. 35 Domenicus Litardii (Domenico Litardi) 1647,sett.20-1648,ott.12 1656,magg.23-1662,genn.14 cc.300 [1-296, 105 bis, 124 bis, ter, 138 bis]+1 (guardia) (bianche 7) 18 contiene atti rogati a Rocchetta in Sabina e Castro Confinci della diocesi di Narni

Not.Bass.R. 36 Domenicus Litardii (Domenico Litardi) 1659,genn.9-1660,sett.13 cc.107 [1-106, 50 bis] alle cc.20 e 31 atto rogato a Cere da Eleuterio Chiogydus della diocesi di Anagni

------Not.Bass.R. 37 Gratilianus Romandilius (Gratiliano Romandilio)

A) 1661,giu.20-ago.28 1664,genn.24-dic.4 1666,ago.20 cc.21 [1-18]+3 (bianche) la rubrica è incollata alla coperta

B) 1663,dic.29-1669,lugl.18 cc.106 [I-VII, 1-98, 18 bis] (bianche 4) alla c.18 bis sigillo cartaceo di Petrus Paulus Ceccarellus auditore generale e camerario della Fabbrica di S.Pietro; alle cc.95-96 atto rogato a Cere

------

Not.Bass.R. 38 Gratilianus Romandilius (Gratiliano Romandilio) 1664,mar.1-nov.22 1661,giu.20-1664,febb.18 cc.283 [I-IV, 1-277, 9 bis, 25 bis] (bianche 1) alla c.185 disegno floreale con zucche, ghiande, fragole, uccelli

------

Not.Bass.R. 39 Silverius Zuchis (Silverio Zuchi) 1662,febb.10 1666,mar.30-31 1668,genn.1-1674,apr.2 cc.195 [1-191, 97 bis, 112 A, B, 174 bis] 19 alle cc.112 A, B atto rogato a Civitavecchia da Gratiliano Romandili vi sono numerosi atti riguardanti i Giustiniani Not.Bass.R. 40 Silverius Zuchis (Silverio Zuchi) 1662,feb.14 1666,mar.30 1668,feb.1; ago.17 1669,ott.14-1676,genn.2 cc.687 [1-679, 239 bis, 247 bis, 326 bis, 455 bis, 557 bis, 570 bis, 570 bis, ter, 608 bis]

------Not.Bass.R. 41 Gratilianus Romandilius ( Gratiliano Romandilio) 1664,nov.7-1667,dic.28 1669,lugl.28-1670,dic.28 cc.363 [I-VI, 1-353, 2 bis, 40 bis, 174 bis, 215 bis] (bianche 48)

------Not.Bass.R. 42 Marcus Marchettus (Marco Marchetti) 1667,nov.2-1672,sett.30 cc.56 [1-52, I-IV]+14 (bianche) la rubrica è in un fascicolo sciolto

------Not.Bass.R. 43 Oratius Spoleti (Orazio Spoleti) 1670,giu.16-1671,magg.23 cc.101 [1-99, 1 bis, ter]+ 1 (guardia) rubrica alle cc.98 r.-v.

------Not.Bass.R. 44 Domenicus Zuchis (Domenico Zuchi) 1698,magg.6-1701,dic.7 1705,mar.9-1715,dic.23 cc.1010 [1-1003, 385 bis, 426 bis, 551 bis, 623 bis, 626 bis, 755 bis, 978 bis]+1 (guardia) (bianche 227) 20 sul faldone è scritto “Marco Marchetti”; contiene anche un contratto rogato a Bracciano da Johannes Franciscus Farroiolus (1715,apr.10) Not.Bass.R. 45 Domenicus Zuchis (Domenico Zuchi) 1707,mar.30-1711,nov.2 cc.164 [I-XVI, 1-141, 102 bis, 112 bis, 118 bis, ter, 137 bis, ter, quater]+1 (guardia)

------Not.Bass.R. 46 Domenicus Zuchis ( Domenico Zuchi) 1721,genn.29-1727,apr.15 cc.147 [I-IV, 1-139, 23 bis, 30 bis, 101 bis, ter] (bianche 28) alla c.137 r. timbro dell'archivio di Manziana

------Not.Bass.R. 47 Domenicus Zuchis (Domenico Zuchi) 1726,genn.28-1732,genn.1 1736,nov.21 cc.705 [1-691, 27 bis, 63 bis, 102 bis, 258 bis, 288 bis, 399 bis, ter, 422 bis, 438 bis, 636 bis, ter, 647 bis, 651 bis, 662 bis]+1 (guardia) (bianche 95) il protocollo contiene le minute degli atti accanto alla redazione "in mundum", contiene numerosi piccoli sigilli delle buste di alcuni testamenti; contiene anche un contratto di Hieronimus Butius (1727,ott.2)

------Not.Bass.R. 48 Domenicus Zuchis (Domenico Zuchi) 1727,dic.6-1732,ago.16 cc.100 [1-93, 26 bis, I-VI]+2 (guardia) la rubrica è in un fascicolo sciolto; dalla c.18 in poi gli atti sono rogati da Marco Marchetti per Domenico Zuchi

------

21

ELENCO CRONOLOGICO DELLE COPIE

Da questo punto in poi si elencano le copie, per la maggior parte dei pezzi si è tentato di seguire il filo di un precedente riordinamento riflesso in alcune segnature archivistiche rilevate sul dorso e sulla coperta dei volumi e dei fascicoli, le più omogenee sono quelle che fanno riferimento ad una registrazione progressiva e cronologica e che sono costituite dalla notazione: "Reg.Vol.n.1" "Reg.Vol.2" etc; all'interno dei fascicoli quasi sempre i documenti sono stati numerati da un precedente riordinatore a matita blu o rossa, nella descrizione che segue si darà, quando esiste, anche questo riferimento

Not.Bass.R. 49 sono atti e carteggio dei Priori di Bassano, originariamente infilzati 1448-1620 (circa) Curtius Picchiotti (Curzio Picchiotti) Johannes Petri de Vassano (Giovanni di Pietro) Pompeius Loccatellius di Sutri (Pompeo Loccatelli) Antonius de Pelagalli (Antonio de Pelagalli) Egidius Petri (Egidio di Pietro) Tiburtius Civilettus (Tiburzio Civiletto) Horatius Gai (Orazio Gai) Achilles Lilius (Achille Lilio) Paulus presbiter (Paolo prete) il cattivo stato di conservazione non ha permesso di numerare le carte che sono circa 500 sul dorso Reg.Vol.1\ notari vari dal[...] al 1600

------

22

Not.Bass.R. 50 è composto da due fascicoli di carte, originariamente infilzate, contenenti copie e originali di vari notai dei secoli XV-XVIII (probabilmante era l’unità Reg.Vol.n.2)

1) Martinus Romani (Martino Romani) Horatius Gai (Orazio Gai) Antonius de Pelagalli (Antonio de Pelagalli) Paulus de Grassi presbiter (Paolo dei Grassi prete) Johannis de Augustus (Giovanni di Augusto) Antonius Zuchis (Antonio Zuchi) ci sono numerosi sigilli cartacei

2) Curtius Picchiotti (Curzio Picchiotti) Horatius Gai (Orazio Gai) Hieronimus Santorinus (Gerolamo Santorino) Antonius Corsi (Antonio Corsi) cc.800 (c.a) n.n. il cattivo stato di conservazione non ha permesso la numerazione delle carte Sul dorso del faldone:” Notai vari”

------Not.Bass.R. 51 volume di atti rogati da vari notai tra il 1588 e il 1591 Artinus de Lutiis (Artino dei Luzi) HIeronimus Bacattanus (Girolamo Baccattano) Faustus Natalius di Gualdo Cattano (diocesi di Spoleto) (Fausto Natalio) Alessius Manis (Alessio Mani) Horatius Gai (Orazio Gai) Johannes Berghi Stella de Fontana (diocesi di Sorana) (Giovanni Berghi Stella) Octavius Zuchius (Ottavio Zuchio) Evangelista Iaccius (Evangelista Iaccio) Simonis Chustallus di Magliano (Simone Custallo) Marcellus Peperonius di Civitacastellana (Marcello Peperonio) Achilles Lilius di Cantalupo (Achille Lilio)

23 cc.394 [1-394] (bianche 102)

Not.Bass.R. 52 volume di atti rogati da vari notai tra i secoli XVI e metà XVII

Quintilianus Gasparius (Quintiliano Gaspario) Hieronimus Tranquilli (Girolamo Tranquilli) Gratilianus Romandilius (Gratiliano Romandilio) Marcus Antonius Floridus (Marco Antonio Florido) Bernardinus Fuscus (Bernardino Fusco) Demosthenes Demosthenius (Demostene Demosteno) Johannes Capucius de Visso (Giovanni Capucio) Mattheus Darius de Monte Rubianus (Fermo) (Matteo Dario) Massimus Parisius (Massimo Parisio) Costantinus Maynus (della diocesi di ) (Costantino Maino) Paulus Blanchius (Paolo Blanchio) Ottavius Petrucius (della diocesi di Capranica) (Ottavio Petruccio) Lauretus Persicus di Spoleto (Loreto Persico) cc.314 [1-312, 65 bis, 79 bis] +19 [1-19] (Allegato) alla c.1v. sigillo dei Massari di Bassano; alla c.57 v. sigillo dei Priori di ------Not.Bass.R. 53 sul dorso del faldone :"Egidio Ricci / Antonio Corsi / Tiburtio Civilettus

A) Egidius Riccius (Egidio Riccio) 1603, sett.4-1606,ago.21 cc. 78 (bianche 28) sulla coperta del fascicolo Reg.Vol. 3

B) Antonius Corsus (Antonio Corso) 1625,mar.26-apr.13 1631,nov.28-1633.nov.27 cc.31 1635,ago.16; 1636,genn.16 sulla coperta del fascicolo Reg.Vol.4

C) Tiburtius Civilettus (Tiburzio Civiletto) 1609,ott.12-dic.17 1618,apr.9 cc.19 24 le carte dovevano essere originariamente infilzate; sulla coperta del fascicolo Reg.Vol.5 D) Tiburtius Civilettus (Tiburzio Civiletto) 1610,apr.20-1611,sett.3 cc.36 sulla coperta del fascicolo Reg.Vol.6

E) Johannes Baptista Scaramella (Giovanbattista Scaramella) 1615,magg.27 1617,sett.6-1619,giu.3 cc.22 sulla coperta del fascicolo Reg.Vol.7

F) Antonius Corsus (Antonio Corsi) 1620,magg.2-1621,giu.28 cc.38 contiene un atto di Brandimarte Zuchi (1680,ago.27) sulla copreta del fascicolo Reg.Vol.8

G) Antonius Corsus (Antonio Corsi) 1620,magg.26-1622,apr.5 cc.45 sulla coperta del fascicolo Reg.Vol.9

H) Antonius Corsus (Antonio Corsi) 1622,febb.10-1623,apr.2 cc.63 sul dorso del fascicolo Reg.Vol.10

------Not.Bass.R. 54 Domenicus Litardii (Domenico Litardi) 1640,genn.18-1647,ago.6 1648,sett.12 cc.535 [1-535]

------Not.Bass.R. 55 Brandimarte Zuchi (Brandimarte Zuchi) 1676-1683 le carte sono circa 1000, ma il cattivo stato di conservazione non ha permesso ulteriori analisi

25

------

Not.Bass.R. 56 Brandimarte Zuchi (Brandimarte Zuchi) 1684,giu.19-1699,ott.1 le carte sono circa 1500, ma il cattivo stato di conservazione non ha permesso un'analisi più approfondita

------Not.Bass.R. 57 Brandimarte Zuchi (Brandimarte Zuchi) 1700,febb.9-1704,dic.23 è costituito cinque fascicoli

A) Reg.Vol 15 (52 contratti) a.1700 cc.116

B) Reg.Vol.16 (24 contratti) a.1701 cc.56

C) Reg.Vo.17 (60 contratti) a.1702 cc.115

D) Reg.Vol.18 (48 contratti) a.1703 cc.79

E) Reg.Vol.19 (62 contratti) a.1704 cc.124

------Not.Bass.R. 58 Domenicus Zuchis (Domenico Zuchi) 1705,mar.6-nov.18 Reg.Vol.20 (46 contratti) cc.87

------Not.Bass.R. 59 Domenicus Zuchis (Domenico Zuchi) 1706,genn.4-1707,apr.25 Reg.Vol.21 (45 contratti) cc.74 26 contiene anche un contratto del 1707, mar.10

Not.Bass.R. 60 Domenicus Zuchis (Domenico Zuchi) 1707,febb.12-nov.26 Reg.Vol.22 (34 contratti) cc.59

------Not.Bass.R. 61 Domenicus Zuchis (Domenico Zuchi) 1708,mar.25-dic.3 Reg.Vol.23 (29 contratti) cc.42

------Not.Bass.R. 62 Domenicus Zuchis (Domenico Zuchi) 1709,genn.8-dic.30 Reg.Vol.24 (46 contratti) cc.69

------Not.Bass.R. 63 Domenicus Zuchis (Domenico Zuchi) 1710,febb.26-nov.25 Reg.Vol.25 (52 contratti) cc.65

------Not.Bass.R. 64 è costituito da cinque parti

A) Domenicus Zuchis (Domenico Zuchi) 1711,genn.10-dic.28 Reg.Vol.26 (38 contratti) cc.57

B) Domenicus Zuchis (Domenico Zuchi) Gratilianus Petrovichi (Gratiliano Petrovichi) 1712,genn.9-dic.17 Reg.Vol.27 (21 contratti) cc.47

27

C) Domenicus Zuchis (Domenico Zuchi) 1713,genn.8-dic.30 Reg.Vol.28 (7 contratti) cc.18 contiene un atto rogato a Trevignano da Joseph Dominicus Cianus di Sutri (1713,ago.18) e un contratto rogato da Amilcar Ferrantes Franciscus Joseph de Lancelloctis

D) Domenicus Zuchi (Domenico Zuchi) Gratilianus Petrovichi (Gratiliano Petrovichi) 1714,genn.8-dic.23 Reg.Vol.29 (16 contratti) cc.31 contiene un atto rogato nel 1718,magg.23

E) Domenicus Zuchi (Domenico Zuchi) Gratiliano Petrovichi (Gratiliano Petrovichi) 1715,genn.8-dic.23 Reg.Vol.30 (62 contratti) cc.149

------Not.Bass.R. 65 Domenicus Zuchis (Domenico Zuchi) Gartilianus Petrovichi (Gratiliano Petrovichi) è costituito da quattro parti

A)Reg.vol.31 (35 contratti) 1718,genn.8-dic.26 cc.59+28 B)Reg.Vol.32 (40 contratti) 1716genn.3-dic.17 cc.48+44 C)Reg.Vol.33 (53 contratti) 1717,genn.10-dic.30 cc.79+60 D)Reg.Vol.34 (41 contratti) 1719genn.7-dic.20 cc.52+42 ci sono inoltre atti sciolti Notaio sconosciuto, 1701,lugl.23 Notaio sconosciuto, 1710,genn.21 28

Domenicus Zuchis, 1710,febb.17 Domenicus Zuchis, 1715,genn.31 Notaio sconosciuto, 1716,mar.28 Bartolomeus de Angelis (di Rieti), 1717,nov.4 Bartolomeus Muccettus (di ), 1719,nov.9 Domenicus Zuchi, 1720,dic.14 Marcus Marchetti (figlio), 1733,ago.18 Joseph Bardi, 1747,genn.12 Domenicus Filippi Petrucci, 1748,dic.4

------Not.Bass.R. 66 è costituito da tre parti

A) Marcus Marchetti (Marco Marchetti f.*) Gratilianus Petrovichi (Gratiliano Petrovichi) 1720,genn.29-dic.25 Reg.Vol.35 (66 contratti) cc.176 * così sul dorso del faldone che contiene i fascicoli, si interpreta “figlio”

B) Domenicus Zuchis (Domenico Zuchi) Marco Marchetti (Marco Marchetti f.) 1721,genn.10-dic.14 Reg.Vol.36 (29 contratti) cc.78

C) Domenicus Zuchis (Domenico Zuchi) Marcus Marchetti (Marco Marchetti f.) Gratilianus Petrovichi (Gratiliano Petrovichi) 1722,genn.1-dic.29 Reg.Vol.37 (76 contratti) cc.234

------29

Not.Bass.R. 67 Domenicus Zuchis (Domenico Zuchi) Gratilianus Petrovichi (Gratiliano Petrovichi) Marcus Marchetti (Marco Marchetti f.) è costituito da tre parti

A) Reg.Vol.38 (54 contratti) 1723,genn.7-dic.28 cc.187 contiene anche un atto rogato da Alexandrus [...] Princius di Capranica (1704, dic.1); un atto rogato da Johannes Antonius Bracci (1723 nov.12); un atto rogato a Capranica da Clattus Cerrinus (1723,nov.2)

B) Reg.Vol.39 (49 contratti) 1724,genn.6-dic.28 cc.119

C) Reg.Vol.40 (18 contratti) 1725,genn.9-dic.30 cc.45 ------Not.Bass.R. 68 Domenicus Zuchis (Domenico Zuchi) Gratilianus Petrovichi (Gratiliano Petrovichi) Marcus Marchetti (Marco Marchetti f.) è costituito da quattro parti

A) Reg.Vol.41 (66 contratti) 1726,genn.21-dic.31 cc.171 contiene un atto rogato da Josephes Mangonus (1716,sett.16)

B) Reg.Vol.42 (16 contratti) 1727,genn.31-dic.6 cc.51 contiene un sigillo del Principe Vincenzo Giustiniani; un atto rogato da Johannes Antonius Bracci (1727,sett.29)

C) Reg.Vol.43 (33 contratti) 1728,genn.4-dic.22 cc.108

D) Reg.Vol.44 (33 contratti) 1729,genn.1-dic.6 30 cc.81 il contratto n.12 è rogato da Gaspar Serresvedius Not.Bass.R. 69 Marcus Marchetti (Marco Marchetti f.) Gratilianus Petrovichi (Gratiliano Petrovichi) Domenicus Zuchis (Domenico Zuchi) è costituito da tre parti

A) Reg.Vol.45 (38 contratti) 1730,genn.10-dic.26 cc.104 contiene anche atti rogati da Gaspar Serresvedius, Joseph Honophius Zappettonus (di Sutri), Fabius Fernandus Ciallus, e alcuni sigilli

B) Reg.Vol.46 (55 contratti) 1731,genn.8-dic.20 cc.160

C) Reg.Vol.47 (61 contratti) 1732,genn.8-dic.29 cc.171 ------Not.Bass.R. 70 Gratilianus Petrovichi (Gratiliano Petrovichi) Marcus Marchetti (Marco Marchetti f.) è costituito da due parti

A) Reg.Vol.48 (59 contratti) 1733,genn.9-dic.26 cc.166

B) Reg.Vol.49 (86 contratti) 1734,genn.3-dic.31 cc.212

------Not.Bass.R. 71 Marcus Marchetti (Marco Marchetti f.) Gratilianus Petrovichi (Gratilianus Petrovichi) è costituito da tre parti

A) Reg.Vol.50 Marco Marchetti (15 contratti) 1735,genn.1-dic.25 cc.38 31

Gratiliano Petrovichi (72 contrattti) 1735,genn.1-dic.23 cc.169 B) Reg.vol.51 ( 74 contratti) 1736,genn.3-dic.29 cc.164 mancano gli atti 20-29

C) Reg.Vol.52 (80 contratti) 1737,genn.1-dic.27 1738,dic.25 cc.182

------

Not.Bass.R. 72 Gratilianus Petrovichi (Gratiliano Petrovichi) Marcus Marchetti (Marco Marchetti f.) è costituito da due parti

A) Reg.Vol.(53) (84 contratti) 1738,genn.7-dic.3 cc.216

B) Reg.Vol.(54) (81contratti) 1739,genn.17-dic.7 cc.268 contiene contratto rogato a Capranica (atto n.8)

------

Not.Bass.R. 73 Gratilianus Petrovichi (Gratiliano Petrovichi) Marcus Marchetti (Marco Marchetti f.) è costituito da due parti

A) Reg.Vol.55 (68 contratti) 1740,genn.17-dic.30 cc.214 manca il contratto n.12

B) Reg.Vol.56 (100 contratti) 1741,genn.8-dic.26 cc.247 i nn.41-42, 70-79 sono ripetuti

32

------Not.Bass.R. 74 Gratilianus Petrovichi (Gratiliano Petrovichi) Marcus Marchetti (Marco Marchetti f.) è costituito da due parti

A) Reg.Vol.57 (137 contratti) 1742,genn.7-dic.31 cc.137

B) Reg.Vol.58 (23 contratti) 1743,genn.28-dic.14 cc.78

------Not.Bass.R. 75 Marcus Marchetti (Marco Marchetti f.) Reg.Vol.59 (61 contratti) 1744,genn.3-dic.30 cc.166 manca il contratto n.38

------Not.Bass.R. 76 Marcus Marchetti (Marco Marchetti f.) Reg.Vol.60 (94 contratti) 1745,genn.3-dic.31 cc.239 i numeri 34-44 sono ripetuti

------Not.Bass.R. 77 Marcus Marchetti (Marco Marchetti f.) Reg.Vol.61 (74 contratti) 1746,genn.1-dic.19 cc.154

------Not.Bass.R. 78 Marcus Marchetti (Marco Marchetti f.) Reg.Vol.62 (63 contratti) 1747,genn.2-dic.26 cc.156

33

------

Not.Bass.R. 79 Marcus Marchetti (Marco Marchetti f.) Reg.Vol.63 (55 contratti) 1748,genn.4-mar.4 cc.143

------Not.Bass.R. 80 Marcus Marchetti (Marco Marchetti f.) Reg.Vol.(64) (63 contratti) 1749,genn.1-dic.31 cc.172

------Not.Bass.R. 81 Marcus Marchetti (Marco Marchetti f.) Reg.Vol.65 (54 contratti) 1750,genn.4-dic.29 cc.138

------

Not.Bass.R. 82 Marcus Marchetti (Marco Marchetti) Reg.Vol.66 (48 contratti) 1751,genn.3-dic.28 cc.130

------

34

REGISTRI DEGLI ATTI CIVILI

Giud.Bass.R. 1

Registro degli atti civili 1601,nov.1-1603,apr.30 cc.260 [ 1-257,167 bis, 257 bis, ter]+ 1 (guardia) Troianus Jordanus Romanus Gubernator

------Giud.Bass.R. 2

Registro degli atti civili 1613,apr.25-1614,magg.31 cc.191 [ 1-191]+1 (guardia) D.Johannes Lazzarus Gubernator

------Giud.Bass.R. 3

Registro degli atti civili 1800,genn.2-sett.2 cc.166 [1-166]+1 (guardia) +cc.22 [1/1-22] 1809,giu.9-sett.9 cc.19 [1-19] (rubrica)

------Giud.Bass.R. 4

Registro degli atti civili 1800,sett.3-1801,giu.15 cc.191 [1-173, I-XVIII]+1 (guardia)+16 [All./1-16] (bianche 5)

------Giud.Bass.R.5

Registro degli atti civili 1801,lugl.1-1802,mar.24 cc.187[1-167, 167 bis, I-XIX]+1 (guardia) Buttinelli Gubernator 35

Giud.Bass.R.6

Registro degli atti civili 1803,febb.16-1804,febb.23 cc.124 [1-115, I-IX] Gregorius Buttinelli Gubernator

------Giud.Bass.R.7

Registro degli atti civili 1804,febb.27-1805,mar.4 cc.161 [1-127, I-IX, 7 bis, ter, 17 bis, 44/1-7, 46/1-4, 72 bis, 96 bis, 97 bis, 100 bis, ter, 104 bis, ter, 108 bis, 120 bis, 121 bis, ter]+1 (guardia)

------Giud.Bass.R.8

Registro degli atti civili 1805,mar.5-1806,mar.27 cc.235 [1-223, 30 bis, I-XI]+5 (bianche)

------

Giud.Bass.R.9 Registro degli atti civili 1806,apr.9-1807,nov.12 cc.263 [1-263]+8 (bianche)

Giud.Bass.R.10

Registro degli atti civili 1807,nov.16-1809,giu.9 cc.172 [1-171, 88 bis]+3 (guardia)

Allegato 1814,lugl.10-28 36 cc.26 [All./1-4, 27-48]+2 (bianche)

Giud.Bass.R.11

Registro degli atti civili 1814,ago.17-1815,ago.10 cc.195 [1-177, I-XVIII]+1 (guardia)

------Giud.Bass.R.12

Registri degli atti civili 1815,ago.14-1816,magg.8 cc.199 [1-179, I-XX]+2 (guardia)

Allegato 1825,febb.7-25 cc.16 [1-16]+6 (bianche)

Allegato 1818,genn.2-23 cc.12 [247-258]+10 (bianche)

------Giud.Bass.R.13

Registro degli atti civili 1816,sett.10-1817,magg.20 1824,nov.8-1825mar.16 cc.138 [1-177, I-XIX, 1 bis, ter, 84 bis, 89 bis, ter, 93/I-IV, 102 bis, ter, quater] (bianche 24)

------Giud.Bass.R.14

Registro degli atti civili 1852,genn.8-1855,ago.24 cc.439 [1-437, 46 bis, 309 bis]

------REGISTRI DEL DANNO DATO

37

DannoD.Bass.R.1

Registro del Danno Dato 1605,magg.30-1607,nov.13 1788genn.14 cc.186 [1-180, I-V, 79 bis]

------DannoD.Bass.R.2

Registri del Danno Dato 1802,giu.4-1809,lugl.19 cc.255 [1-183, 1/1-4, 32 bis, 60 bis, 62 bis, 67 bis, 72 bis, ter, quater, 80 bis, 81/1-5, 88 bis, 89 bis, 90 bis, 92 bis, 106 bis, 109 bis, ter, quater, 150 bis, ter, quater , 153/1-22, 157 bis, 158/1-7, 159/1-10, 169bis, 176 bis, ter, 183 bis]+1 (guardia) (bianche 23)

------DannoD.Bass.R.3

Registri del Danno Dato 1814,ago.23-1817,dic.19 cc.172 [1-138, 7/1-4, 9 bis, 10/1-4, 11 bis, 20 bis, ter, 25 bis, 34 bis, 40 bis, ter, 45 bis, 59/1-13, 121 bis, 138/1-3]+54 (bianche)

PROSPETTO DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DEL FONDO

N. DEL PEZZO stato del SUPP. MEDIAZ. GRAF. LEG. NOTE

Not.Bass.R.1 B/D B B privo di coperta Not.Bass.R.2 B B B privo di coperta Not.Bass.R.3 B B B privo di coperta 38

Not.Bass.R.4 B B B privo di coperta Not.Bass.R.5 B B B privo di coperta Not.Bass.R.6 B/D B/D C Not.Bass.R.7 B B B Not.Bass.R.8 D B P privo di coperta Not.Bass.R.9 C C D macchiato Not.Bass.R.10 D D/C D Not.Bass.R.11 B/D B/D B Not.Bass.R.12 D/C D/C B Not.Bass.R.13 B B B Not.Bass.R.14 restaurato Not.Bass.R.15 B D/C B Not.Bass.R.16 D D C privo di coperta Not.Bass.R.17 D D/C C privo di coperta Not.Bass.R.18 B B B Not.Bass.R.19 B B D Not.Bass.R.20 B B D Not.Bass.R.21 B B B Not.Bass.R.22 D D B/D Not.Bass.R.23 B B B/D Not.Bass.R.24 B B B Not.Bass.R.25 D D B Not.Bass.R.26 D D/C D Not.Bass.R.27 D D D Not.Bass.R.28 D D D Not.Bass.R.29 D/C C D macchiato Not.Bass.R.30 D D B Not.Bass.R.31 B/C B B Not.Bass.R.32 B/C B/C B/C Not.Bass.R.33 B B B Not.Bass.R.34 C C inesistente umidità Not.Bass.R.35 D D B/D N. DEL PEZZO stato del SUPP. MEDIAZ. GRAF. LEG. NOTE

Not.Bass.R.36 restaurato Not.Bass.R.37 D B C Not.Bass.R.38 D D D privo di coperta Not.Bass.R.39 B B B privo di coperta Not.Bass.R.40 D/C C P scolorito 39

Not.Bass.R.41 B B B Not.Bass.R.42 B B B Not.Bass.R.43 B B B Not.Bass.R.44 B B B privo di coperta Not.Bass.R.45 B B D Not.Bass.R.46 B B B Not.Bass.R.47 B B B Not.Bass.R.48 B B B Not.Bass.R.49 C C D da restaurare Not.Bass.R.50 restaurato Not.Bass.R.51 C C inesistente da restaurare Not.Bass.R.52 C/P C/P C/P macchiato, da restaurare Not.Bass.R.53 D C inesistente Not.Bass.R.54 D C C Not.Bass.R.55 P P inesistente Not.Bass.R.56 D/P D/P inesistente Not.Bass.R.57 C C inesistente supp. sbriciolato Not.Bass.R.58 D C inesistente Not.Bass.R.59 C C inesistente supp. sbriciolato Not.Bass.R.60 D P inesistente Not.Bass.R.61 D/C P inesistente supp. sbriciolato Not.Bass.R.62 D P inesistente Not.Bass.R.63 D P inesitente Not.Bass.R.64 D D inesistente Not.Bass.R.65 D/C D/C inesitente macchiato Not.Bass.R.66 D D inesitente Not.Bass.R.67 D D inesistente Not.Bass.R.68 D D inesistente Not.Bass.R.69 D D inesistente Not.Bass.R.70 D D inesistente Not.Bass.R.71 B B inesistente Not.Bass.R.72 B D/C inesitente N. DEL PEZZO stato del SUPP. MEDIAZ. GRAF. LEG. NOTE

Not.Bass.R.73 B B inesistente Not.Bass.R.74 D D D Not.Bass.R.75 D D inesistente Not.Bass.R.76 D D/C inesistente Not.Bass.R.77 C C inesistente umidità 40

Not.Bass.R.78 C C inesistente umidità Not.Bass.R.79 P P inesistente scol., sbriciolato Not.Bass.R.80 P P inesistente scol., sbriciolato Not.Bass.R.81 P P inesistente scol., sbriciolato Not.Bass.R.82 P P inesitente scol., sbriciolato Giud.Bass.R.1 B B B Giud.Bass.R.2 B B B Giud.Bass.R.3 B B B Giud.Bass.R.4 B B B Giud.Bass.R.5 B B B Giud.Bass.R.6 B B B Giud.Bass.R.7 B B B Giud.Bass.R.8 B B B Giud.Bass.R.9 B B B Giud.Bass.R.10 B B B Giud.Bass.R.11 B B B Giud.Bass.R.12 B B B Giud.Bass.R.13 B B B Giud.Bass.R.14 B B B DannoD.Bass.R.1 B B B DannoD.Bass.R.2 B B B DannoD.Bass.R.3 B B B

Legenda B: buono D: discreto C: cattivo P: pessimo

SUGGERIMENTI

Nel corso dell’analisi del fondo si è tentato di raccogliere alcune note che potessero suggerire le molteplici percorsi di ricerca consentite dai fondi notarili; è con questo modesto spirito che si segnalano le seguenti informazioni:

41

Not.Bass.R. 6/D,c.17 r.-v.,1627,ott.16: vendita di pascoli di proprietà di Andrea Muti, nobile romano e signore della tenuta dell’Aiola (Bassano Romano) Not.Bass.R.7,c.130 v.-131 r.,1571,mar.30: Consiglio della Comunità di Bassano Romano; c.146 v.,1553,sett.3: disegno a colori dello stemma di una nobildonna (marchesa) della famiglia Orsini-Anguillara Not.Bass.R.8: contiene i nomi di molti podestà e vicari di Bassano Not.Bass.R.9,c.159 bis: è una lettera inviata ai priori di Bassano e contiene un sigillo probabilmante della Comunità di Sutri Not.Bass.R.10/C,c.179 r.-v.,1605,ago.22: si tratta della Società di Disciplinati Di Bassano Romano Not.Bass.R.11/A,c.44 r.,1742,apr.18: si tratta della Confraternita del SS. Gonfalone Not.Bass.R.11/B,c.23r.,1571: Consiglio Generale della Comunità di Bassano Romano Not.Bass.R.12,c.23 r.,1574,febb.7:Consiglio della Confraternita del Rosario; c.54 v.-55 r.: determinazione dei confini tra la Comunità di Bassano Romano, la tenuta dell’Aiola di proprietà degli eredi di Capitano Pompeo Guerrini e la tenuta dei signori di Cere detta del Piano; c.81 v.-82 v.,1580,mar.25: inventario dei beni della chiesa di S.Maria dell’Assunta Not.Bass.R.13,c.17 v.-19 v.,1594,apr.4: consiglio dei Massari e Officiali della Comunità riguardo alla “Società delli denari”; c.62 bis: trascrizione del IV e V atto di una sacra rappresentazione della vita di S.Giorgio; c.95 v.: trascrizione di una rubrica dello Statuto di Bassano Romano: “In che modo e con che ordine si debbano pagare le dote” Not.Bass.R.16,c.61 v.-62 r.,1606,magg.2: Vincenzo Giustiniani acquista alcune case, poste nel vicolo adiacente alla piazza principale del paese, al fine di ampliare la piazza stessa Not.Bass.R.25, nella rubrica,c.IV r. è nominata la Compagnia di S.Gratiliano, detta “Compagnia Rossa” Not.Bass.R.26,c.214 v.: sigillo, molto deteriorato, probabilmente dei priori della Comunità di Not.Bass.R.28,c.56: Timbro della Comunità di Spello; c.89 sigilli delle Comunità di Vicovaro e di Bracciano Not.Bass.R.30,c.274 r.-v.: orazione per l’annuncio della morte del Salvatore Not.Bass.R.38, 41: ricorre spesso disegno floreale di notevole estensione Not.Bass.R.42,c.4 v.,1667,nov.25: la principessa Maria Panfilia dei Giustiniani dona alla cappella di S.Carlo, della chiesa di S.Maria dell’Assunta, due candelabri d’argento; c.5 v.,1669,nov.25: la stessa principessa dona alla cappella di S.Gratiliano, della chiesa di S.Maria dell’Assunta, quattro candelabri con croce in argento 42

Not.Bass.R.43,c.933 r.-936 v.,1713,giu.27: autografa dichiarazione di annullamento dei debiti che Bartolomeo Gasperini aveva contratto con Vincenzo Giustiniani poichè il primo aveva ceduto i sui terreni per ampliare il giardino del secondo. Not.Bass.R.46,c.137 r.: timbro dell’Archivio di Manziana Not.Bass.R.47,c.355 r.-v.,1729,lugl,30: lettera inviata al Vescovo di Sutri dagli Officiali dell’oratorio del Gonfalone di Bassano Romano riguardo la fabbrica dell’oratorio stesso Not.Bass.R.51/A: lettera con cui i Massari della Comunità e i Santesi di S.Gratiliano di Bassano Romano supplicano il Vescovo di Sutri affinchè permetta di riparare una rovina che minaccia la chiesa di S.Gratiliano; alcuni capitoli approvati dai Dodici Consiglieri Not.Bass.R.52: contiene una copia di alcuni capitoli che sembrano appartenere ad uno Statuto del 1584 Not.Bass.R.57/B, contr.n.14,1701: riguarda le reliquie di S.Gratiliano Not.Bass.R.72/A, contr. n.33,1738,sett.4: il Principe Vincenzo Giustiniani fa edificare il ponte che va dalla contrada Vaschie fino alla strada verso i Cappuccini, per ciò fa stimare alcuni alberi di noce che devono essere abbattuti

INDICE ALFABETICO DEI NOTAI (nomi in latino)

43

Achilles Lilius di Cantalupo Not.Bass.R.49/A,51 (1692) Alessius Manis Not.Bass.R.51 (sec.XVI) Alexandrus [...] Princius di Capranica Not.Bass.R.67 (1704) Amilcar Ferrante Franciscus Joseph de Lancelloctis della Terra Cassia Not.Bass.R.64/C (1713) Antonius Corsus Not.Bass.R.10, 20, 25, 51, 53 (1623-36) Antonius de Pelagallis Not.Bass.R.49, 50 (1523) Antonius Zuchis Not.Bass.R.50/I (1670) Artinus de Lutiis Not.Bass.R.6, 51 (1588-1590) Baptista Ciallus di Sutri Not.Bass.R.33/E (1669) Bartolomeus de Angelis di Rieti Not.Bass.R.65 (1717) Bartolomeus Muccettus di Ronciglione Not.Bass.R.65 (1719) Bartolomeus Vannius di Monte S.Maria (diocesi di Loreto) Not.Bass.R.26 (1635) Bernardinus Fuscus Not.Bass.R.52 (1608) Bernardus Pharaonus di Sutri Not.Bass.R.33/B (1648) Brandimartis Zuchis Not.Bass.R.55, 56, 57 (1676-1704) Camillus Milli da Bassanello Not.Bass.R.10 (1664-1666) Clattus Cerrinus di Capranica Not.Bass.R.67 (1723) Costantinus Maynus (della diocesi di Torino) Not.Bass.R.52 (1590) Curtius Picchiotti Not.Bass.R.10,14, 15, 17, 49, 50 (1599-1614) Demosthenus Demosthenius Not.Bass.R.52 (1610) Domenicus Filippi Petrucci di Capranica Not.Bass.R.65 (1748) Domenicus Filippis Not.Bass.R.1 (1493-1500) Domenicus Litardii Not.Bass.R.11, 24, 26, 27, 28, 31, 32, 34, 35, 36, 54 (1629-1662) Domenicus Zuchis (Zuchius) Not.Bass.R.44, 45, 46, 47, 48, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69 (1698-1732) Egidius Petri Not.Bass.R.49/A (sec.XV) Egidius Riccius Not.Bass.R.10, 16, 53 (1602-1608) Eleuterius Chiappolus governatore di Cere Not.Bass.R.33 (1699) Eleuterius Chiogydus della diocesi di Anagni Not.Bass.R.36 (1659) Evangelista Iaccius Not.Bass.R.51 (fine sec.XVI) Fabius Fernandus Ciallus di Sutri Not.Bass.R.69/A (1730) Faustus Natalius di Gualdo Cattano (diocesi di Spoleto) Not.Bass.R.51 (fine sec.XVI) Felix Santolinus Callieni Not.Bass.R.10/G (1632-1636) Franciscus C[...]fana di Vetralla Not.Bass.R.26 (1636) Gaspar Serresvedius Not.Bass.R.68/D, 69/A (1729-1730) Gaspar Vezzosius Not.Bass.R.28 Gratilianus Petrovichi Not.Bass.R.11, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 44

74 (1712-1743) Gratilianus Romandilius Not.Bass.R.37, 38, 41, 52 (1661-1770) Hieronimus Butius Not.Bass.R.47 (1727) Hieronimus Santorinus Not.Bass.R.50 (fine sec.XVI) Hieronimus Tranquilli di Monte Bodi (?) Not.Bass.R.52 (1612) Horatius Gai (Oratius Gaius) Not.Bass.R. 8, 9, 12, 13, 14, 49, 50, 51 (1556-1603) Iacobus Gratianus di Oriolo Not.Bass.R.28 (1636) Ieronimus Bacattanus Not.Bass.R.51 (fine sec. XVI) Joannes Antonius Bracci di Capranica Not.Bass.R.67, 68/B (1723, 1727) Joannes Berghi Stella di Fontana (?) Not.Bass.R.51 (fine sec.XVI) Joannes Montis di Terni, Not.Bass.R. 50/A (1709) Johannes Baptista Ferrus di Falconara diocesi di Fermo Not.Bass.R.28 (1630) Johannes Baptista Floruccius di Bologna, Not.Bass.R.50/A Johannes Baptista Scaramella Not.Bass.R.19, 53 (1617-1619) Johannes Capucius de Visso Not.Bass.R.52 (1599) Johannes de Augustus Not.Bass.R.50/I (1485) Johannes Francisci Farroliolus Not.Bass.R.44 (1715) Johannes Gregorii Francisci Rossi Not.Bass.R.6 (1511-1520) Johannes Petri Not.Bass.R.52 Joseph Bardi Not.Bass.R.65 (1747) Joseph Domenicus Cianus di Sutri Not.Bass.R.64/C (1713) Josephes Honophius Zappettonus di Sutri Not.Bass.R.69/A (1730) Josephes Mangonus Not.Bass.R.68/A (1713) Lauretus Persicus de Spoleto Not.Bass.R.52 (1605) Lazarus Fochetus di Bracciano Not.Bass.R.28 (1636) Marcellus Peperonius di Civitacastellana Not.Bass.R.51 (fine sec.XVI) Marcus Antonius Floridus di Nepi Not.Bass.R.52 (1615) Marcus Marchettus Not.Bass.R.6, 14, 22, 23, 29, 30, 42 (1627-1672) Marcus Marchetti f. Not.Bass.R.44, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 81, 82 (1698-1751) Marsilius Vasinus Not.Bass.R.52 (1616) Martinus Felicis de Romanis presbiter Not.Bass.R.7 (1553-1583) Martinus presbiter Not.Bass.R.10, 11 (1579-79) Martinus Romani Not.Bass.R.50 (1573) Massimus Parisius Not.Bass.R.52 (1613) Matteus Darius de Monte Rubianus (Fermo) Not.Bass.R.52 (1613) Octavius Zuchius Not.Bass.R.18, 51 (1608-1626) Oratius Gaius v. Horatius Gai Oratius Spoleti Not.Bass.R.43 (1670-1671) 45

Ottavius Petrucius (della diocesi di Capranica) Not.Bass.R.52 (1608) Paulus Appollonius di Ciselli (diocesi di Spoleto) Not.Bass.R.28 Paulus Blanchius Not.Bass.R.52 (1613) Paulus de Grassi presbiter Not.Bass.R.50 Paulus Laurentii de Grassis presbiter Not.Bass.R.6 (1548-1567) Paulus presbiter (dal signum tabellionis si riconosce come Paulus Laurentii de Grassis presbiter) Not.Bass.R.14, 52 (1569-1573) Petrus Victorius di Spello Not.Bass.R.28 (1630) Pompeius Loccatellus di Sutri Not.Bass.R.49/A (1584) Quintilianus Gasparius Not.Bass.R.52 (1700) Robertus Luce olim Jacobi de Surdis Not.Bass.R.2, 3, 4, 5, (1515-1545) Sconosciuto Not.Bass.R.10 (1608) Sconosciuto Not.Bass.R.14 (1627-1628) Sebastianus Tassus di Not.Bass.R.33(1647-1669) Septimius Peruginus di Narni Not.Bass.R.51 (fine sec.XVI) Silverius Zuchis Not.Bass.R.21, 39, 40 (1624-1676) Simone Menechino arciprete di Oriolo Not.Bass.R.33/D (1668) Simonis Chustallus di Magliano Not.Bass.R.51 Thomas Millius Not.Bass.R.10/E (è il fratello di Camillus) (1664-1666) Tiburtius Civilettus di Nepi Not.Bass.R.49, 53 (1609-1618) Vincensus De Conchis di Gallese Not.Bass.R.28 (1630)

INDICE ALFABETICO DEI NOTAI (nomi in volgare) 46

Appollonio Paolo v. Paulus Appollonius Bacattano Gerolamo v. Hieronimus Bacattanus Bardi Giuseppe v. Joseph Bardi Blanchio Paolo v. Paulus Blanchius Bracci Giovanni Antonio v. Joannes Antonius Bracci Butio Gerolamo v. Hieronimus Butius C[...]fana Francesco v. Franciscus C[...]fana Callieni Santolino Felice v. Felix Santolinus Callieni Capucio Giovanni v. Joannes Capucius Cerrino Clatto v. Clattus Cerrinus Chiappolo Eleuterio v. Eleuterius Chiappolus Chiogido Eleuterio v. Eleuterius Chiogydus Chustallo Simone v. Simonis Chustallus Ciallo Battista v. Baptista Ciallus Ciallo Fabio Fernando v. Fabius Fernandus Ciallus Ciano Giuseppe Domenico v. Joseph Dominicus Cianus Civiletto Tiburzio v. Tiburtius Civilettus Corsi (Corso) Antonio v. Antonius Corsi (Corsus) Dario Matteo v. Matteus Darius De Angelis Bartolomeo v.Bartolomeus de Angelis De Conchis Vincenzo v. Vincenzo de Conchis De Grassi Paolo di Lorenzo prete v. Paulus Laurentii de Grassis De Grassi Paolo prete v. Paulus de Grassis De Lancelloctis Amilcare Ferrante Francesco v. Amilcar ferrantes Franciscus De Lancelloctis De Luzi Artino v. Artinus de Lutiis De Pelagallis Antonio v. Antonius De Pelagallis De Romani Martino Felice prete v. Martinus Felicis de Romanis De Sordi Roberto di Luca di Giacomo v. Robertus Luce olim Jacobi de Surdis Demostenio Demostene v. Demosthenus Demosthenius Di Augusto Giovanni v. Johannes de Augustus Faraonio Bernardo v.Bernardus Pharaonius Farroliolo Giovanni di Francesco v. Johannis Francisci Farroliolus Ferro Giovanni Battista v. Johannes Baptista Ferrus Filippis Domenico v. Domenicus Filippis Florido Marco Antonio v. Marcus Antonius Floridus Focheto Lazzaro v. Lazarus Fochetus Fusco Bernardino v. Bernardinus Fuscus 47

Gai Orazio v. Horatius Gai Gaspario Quintiliano v. Quintilianus Gasparius Graziano Giacomo v. Jacobus Gratianus Iaccio Evangelista v. Evangelista Iaccius Lilio Achille v. Achilles Lilius Litardi Domenico v. Domenicus Litardii Loccatello Pompeo v. Pompeius Loccatellius Maino Costantino v. Costantinus Maynus Mangone Giuseppe v. Josephes Mangonus Mani Alessio v. Alessius Manis Marchetti Marco f. v. Marcus Marchetti f. Marchetti Marco v. Marcus Marchettus Martino prete v. Martinus presbiter Menechino Simone v. Simone Menenchino Milli Camillo v.Camillus Milli Millio Tommaso v. Thomas Millius Muccetto Bartolomeo v. Bartolomeus Muccettus Natalio Fausto v. Faustus Natalius Notaio sconosciuto v. Sconosciuto Paolo prete v. Paulus presbiter Parisio Massimo v. Massimus Parisius Peperonio Marcello v. Marcellus Peperonius Persico Laureto v. Lauretus Persicus Perugino Settimio v. Septimius Peruginus Petri Egidio v. Egidius Petri Petri Giovanni v. Johannes Petri Petrovichi Gratiliano v. Gratilianus Petrovichi Petrucci Filippi Domenico v. Domenicus Filippi Petrucci Petruccio Ottavio v. Ocatvius Petrucius Petruccio Ottavio v. Ottavius Petrucius Picchiotti Curzio v. Curtius Picchiotti Princio Alessandro di Capranica v. Alexandrus [...] Princius Riccio Egidio v. Egidius Riccius Romandilio Gratiliano v. Gratilianus Romandilius Romani Martino v. Martinus Romani Rossi Giovanni di Gregorio di Francesco v. Johannes Gregorii Francisci Rossi Santorino Gerolamo v. Hieronimus Santorinus Scaramella Giovanni Battista v. Johannes Baptista Scaramella Serresvedio Gaspare v. Gaspar Serresvedius 48

Spoleti Orazio v. Oratius Spoleti Stella Berghi Giovanni v. Johannes Berghi Stella Tasso Sebastiano v. Sebastianus Tassus Tranquilli Gerolamo v. Hieronimus Tranquilli Vannio Bartolomeo v. Bartolomeus Vannius Vasino Marsilio v. Marsilius Vasinus Vezzoso Gaspare v. Gaspar Vezzosius Vittorio Pietro v. Petrus Victorius Zappettone Giuseppe Onofrio v. Josephes Honophius Zappettonus Zuchi Antonio v. Antonius Zuchis Zuchi Brandimarte v. Brandimarte Zuchis Zuchi Domenico v. Domenicus Zuchis Zuchi Silverio v. Silverius Zuchis Zuchio Ottavio v. Octavius Zuchius

INDICE DELLE PIAZZE DI ROGAZIONE (ordine alfabetico) 49

Arci (Terracina), Not.Bass.R. 17 Blera (Viterbo), Not.Bass.R. 7 Borgo Solimuri (Blera), Not.Bass.R. 16 Bracciano (Roma), Not.Bass.R. 26, 28 Campagnano (Roma), Not.Bass.R. 11/B, 24 Capranica (Viterbo), Not.Bass.R.67/A, 72/B Castro Confinci (diocesi di Narni), Not.Bass.R. 36 Cere (Civitavecchia), Not.Bass.R. 2, 6, 10/D, 16, 19, 33/B,E, 37 Ceretis (Civitavecchia), Not.Bass.R. 7 Cesi (Civitavecchia), Not.Bass.R. 10/F Civitavecchia, Not.Bass.R. 39 Lavinia (Roma), Not.Bass.R. 15 Magliano (Rieti), Not.Bass.R. 14/D Manziana (Roma) , Not.Bass.R. 26, 28, 46 Montefortino (Terracina ?), Not.Bass.R. 17 Monterano (Roma), Not.Bass.R. 28 Oriolo (Roma), Not.Bass.R. 14/A, 24, 26, 28, 33/D Rocchetta in Sabina (Rieti), Not.Bass.R. 35 Roma, Not.Bass.R. 10/F, 16 S.Giovanni (Lavinia), Not.Bass.R. 17 Trevignano (Roma), Not.Bass.R, 6, 22, 23/A, 64/C Vico S.Vincenzo (Bassano Romano), Not.Bass.R. 10/E

INDICE DEI SIGNA TABELLIONUM (ordine alfabetico) 50

Achilles Lilius di Cantalupo diocesi Tiberina , Not.Bass.R.49/A,c.1 v. Alessius Manis, Not.Bass.R.51,c.15 v. Alexandrus Princius di Capranica, Not.Bass.R.67,Reg.Vol.38,contr.n.13 Amilcar Ferrantes Franciscus Joseph de Lancelloctis della Terra Cassia Antonius Corsi, Not.Bass.R.20,c.di guardia Antonius de Pelagallis, Not.Bass.R.49/A,c.4 r. Artinus di Lutiis, Not.Bass.R.51,c.42 v. Bartolomeus de Angelis di Rieti, Not.Bass.R.65,1717 Bartolomeus Muccettus di Ronciglione,Not.Bass.R.65,1719 Bartolomeus Vannius di Monte S.Maria (diocesi di Loreto), Not.Bass.R.26,c.214 v. Bernardus Pharaonus di Sutri, Not.Bass.R.33,c.56 r. Brandimartis Zuchius, Not.Bass.R.56, Clattus Cerrinus di Capranica, Not.Bass.R.67,Reg.Vol.38,contr.n.36 Constantinus Maynus diocesi di Torino (?), Not.Bass.R.52,Alleg.c.11 r. Curtius Picchiotti, Not.Bass.R.15, c.di guardia Domenicus Filippi, Not.Bass.R.1,c.1 r. Domenicus Filippus Petrucci di Capranica, Not.Bass.R.65,1748 Domenicus Litardi, Not.Bass.R.24,c.di guardia Domenicus Zuchius, Not.Bass.R.44,c.107 r. Egidius Petri , Not.Bass.R.49/A,c.2 r. Eleuterius Chiogydus della diocesi di Anagni, Not.Bass.R.36,c.31 r. Evangelista Iaccius, Not.Bass.R.51,c.145 v. Fabius Fernandus Ciallus di Sutri, Not.Bass.R.69,Reg.Vol.45,contr.n.32 Faustus Natalius di Gualdo Cattano diocesi di Spoleto, Not.Bass.R.51,c.32 r. Felix Santolinus Callieni, Not.Bass.R.10,c.376 v. Franciscus Ci[...]fana di Vetralla, Not.Bass.R.26,c.217 r. Gaspar Serresvedius, Not.Bass.R.68,Reg.Vol.44,contr.n.12 Gaspar Vezzosius, Not.Bass.R.28,c.341 r. Gratilianus Romadilius, Not.Bass.R.37,c.di guardia Hieronimus Bacattanus, Not.Bass.R.51,c.5 r. Hieronimus Butius, Not.Bass.R.47,c.179 v. Hieronimus Tranquilli di Terra Monte Bodi (?), Not.Bass.R.52,c.59 r. Horatius Gaius, Not.Bass.R.13, c. di guardia Jacobus Gratianus di Oriolo, Not.Bass.R.28,c.40 r. Joannes Antonius Bracci di Capranica, Not.Bass.R.67,Reg.Vol.38,contr.n.35 Joannes Baptista Floruccius di Bologna, Not.Bass.R.50/I Joannes Berghi Stella di Fontana, Not.Bass.R.51,c.83 v. Joannes Monti di Terni, Not.bass.R.50/I 51

Johannes Baptista Ferrus di Falconara diocesi di Fermo, Not.Bass.R.28,c.90 r. Johannis Francisci Farroilolus, Not.Bass.R.44,c.909 v. Joseph Bardi, Not.Bass.R.65,1747 Joseph Domenicus Cianus di Sutri, Not.Bass.R.64,Reg.Vol.28, contr.n.2 Joseph Mangonus, Not.Bass.R.68,Reg.Vol.41,contr.n.25 Lauretus Persicus di Spoleto, Not.Bass.R.52,c.175 v. Lazarus Fochetus di Bracciano, Not.Bass.R.28,c.91 r. Marcellus Peperonius di Civitacastellana, Not.Bass.R.51,c.282 r. Marcus Antonius Floridus di Nepi, Not.Bass.R.52,c.57 v. Marcus Marchetti f., Not.Bass.R.68,Reg.Vol.41,contr.n.24 Marcus Marchettus, Not.Bass.R.23,c.38 v. Marsilius Vasinus, Not.Bass.R.52,c.71 v. Martinus Felicis de Romanis, Not.Bass.R.7,c.1 r. Massimus Parisius, Not.Bass.R.52,Alleg.c.1 v. Matteus Darius di Monte Rubiano diocesi di Fermo, Not.Bass.R.52,c.131 v. Not.Bass.R.64,Reg.Vol.28,contr.5 Octavius Petrucius di Capranica, Not.Bass.R.52,Alleg.c.14 r. Octavius Zuchius, Not.Bass.R.18,c.1 r. Paulus Appollonius di Ceselli, diocesi di Spoleto, Not.Bass.R.28,c.168 r. Paulus Blanchus, Not.Bass.R.52,Alleg.c.12 r. Paulus de Grassi, Not.Bass.R.9, c.5 r. Petrus Victorius di Spello, Not.Bass.R.28,c.56 v. Pompeius Loccatellus di Sutri , Not.Bass.R.49/A,c.5 v. Quintilianus Gasparius, Not.Bass.R.52,c.31 v. Robertus de Surdis, Not.Bass.R.2,c.1 r. Sebastianus Tassus di Gallese, Not.Bass.R.33,c.34 r. Septimius Peruginus di Narni, Not.Bass.R.51,c.278 v. Silverius Zuchis, Not.Bass.R.21, c.di guardia Simonis Chustallus di Magliano, Not.Bass.R.51,c.192 v. Thomas Millius, Not.Bass.R.10,c.244 r. Tiburtius Civilettus di Nepi, Not.Bass.R.53,Reg.Vol.5 Vincensus de Conchis di Gallese, Not.Bass.R.28,c.114 r.