Piano Comunale Di Emergenza
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ordinanza N. 99 Del 5/5/20
Comune di Valsamoggia Città Metropolitana di Bologna Servizio Proponente : Polizia Locale REGISTRO ORDINANZE N. 99 DEL 05/05/2020 ORDINANZA OGGETTO: Misure per il contenimento della diffusione del Covid-19. Spostamenti dei cittadini tra Comuni confinanti per ragioni di necessità. IL SINDACO Vista la delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020, con la quale è stato dichiarato, per sei mesi, lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all©insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili; Visto il Decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, convertito con modificazioni in Legge 5 marzo 2020, n. 13 ªMisure urgenti in materia di contenimento e gestione dell©emergenza epidemiologica da COVID-19º; Visto il Decreto legge 25 marzo 2020, n. 19 ªMisure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19º; Visto il vigente Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 aprile 2020 ªUlteriori disposizioni attuative del Decreto legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionaleº; Richiamata l'ordinanza del Presidente della Regione Emilia-Romagna n. 81 del 30 aprile 2020 ªUlteriore ordinanza ai sensi dell'art. 32 della Legge 23 dicembre 1978, n. 833 in tema di misure per la gestione dell'emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da COVID-19º, e in particolare il punto 10) di tale provvedimento, ove si dispone che su tutto il territorio regionale ªsono consentiti tutti gli spostamenti come definiti dall'art. 1 lett. a) del DPCM del 26 aprile 2020. -
Comune Di Campogalliano, Come Polo Intermodale Della Logistica(Carta Tecnica 4-Area 5)
REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) PG/2019/0705180 del 16/09/2019 13:59:54 Settore III – Servizi al Territorio Sportello Unico Edilizia Tel. 059/899442 e-mail: edilizia @comune.campogalliano.mo.it Spett.le. Servizio Pianificazione territoriale e Urbanistica, dei Trasporti e del Paesaggio Viale Aldo Moro, 30 – 40127 Bologna Email: [email protected] Oggetto: Osservazioni al PRIT 2025 adozione Delibera n° 214 adozione del 10/072019 Pubblicazione BURERT del 18/07/2019 Premesso che al “TITOLO 12 – Sistema produttivo” e al “TITOLO 17 – Accessibilità territoriale e mobilità” del PTCP della provincia di Modena, approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n° 46 del 18 marzo 2009, si individuano gli Ambiti specializzati per le attività produttive e le Strategie per il sistema logistico delle merci. Il PTCP della provincia di Modena identifica l’area della dogana del comune di Campogalliano, come polo intermodale della logistica(carta tecnica 4-area 5). L’articolo 101 del PTCP ( Strategie per il sistema logistico delle merci ) individua come principali elementi ordi- natori di un adeguato sistema logistico per la movimentazione delle merci i seguenti: • il sistema dei centri intermodali, formato dagli scali di Cittanova-Marzaglia e Dinazzano; • il sistema attuale dei raccordi, costituito dallo scalo di Modena nord • le aree di diretta raccordabilità ferroviaria, coincidenti con i bacini individuati attorno agli scali di Mo- dena nord, Castelfranco Emilia, San Felice sul Panaro, Mirandola; • i poli logistici gomma-gomma, e precisamente la dogana di Campogalliano, le piattaforme (esistenti o previste) di Sassuolo,Maranello. Le previsioni del PTCP sono state recepite nella Carta Unica del Territorio e relative Norme Coordinate di PSC e RUE del Comune di Campogalliano, approvata con delibera del Consiglio Comunale n° 52 del 28/10/2015. -
Information Bulletin Italy: Earthquake
Information bulletin Italy: Earthquake Information Bulletin n° 1 GLIDE n° EQ-2012-000090-ITA 30 May 2012 This bulletin is being issued for information only, and reflects the current situation and details available at this time. The Italian Red Cross, with the support of the International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies (IFRC), has determined that external assistance is not required, and is therefore not seeking funding or other assistance from donors at this time. Italian Red Cross staff and volunteers are setting up campsites for reception centres of the evacuated population. Photo: Italian Red Cross Summary: An earthquake of a magnitude 5.8 on the Richter scale killed at least 17 people in northern Italy on Tuesday, 29th May, damaging buildings and leaving 14,000 people homeless in the Emilia Romagna region north of Bologna, in one of Italy’s agriculturally and industrially most productive areas. The epicentre of the earthquake, which struck at depth of 9.6 km (6 miles), was less than 30 km (19 miles) from Modena, not far from the place where the magnitude 6 earthquake had struck on 20th May. Officials said 350 people were injured. Buildings that had been previously damaged during the quake last week, were damaged further or destroyed. Italian Red Cross has immediately increased its presence in the affected area, by deploying more ambulance cars and volunteers to the field. Red Cross staff and volunteers are involved in logistics, and emergency health activities through provision of medical service and psychosocial support. In close cooperation with the Civil Protection, the Red Cross is involved in managing the reception centres where the evacuated people are accommodated. -
Ufficio Del Territorio Di MODENA
Ufficio del territorio di MODENA Data: 24/10/2017 Ora: 11.39.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.181 del 27/06/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA ALTO PANARO Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE, PAVULLO NEL FRIGNANO, PIEVEPELAGO, RIOLUNATO, SESTOLA, ZOCCA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO DEGRADATO 2000,00 2400,00 BOSCO CEDUO GOVERNATO 4400,00 4600,00 BOSCO D`ALTO FUSTO - DA 0 A 20 ANNI 6400,00 6900,00 BOSCO D`ALTO FUSTO - DA 20 A 40 8600,00 9200,00 ANNI BOSCO D`ALTO FUSTO - OLTRE 40 ANNI 12500,00 13200,00 BOSCO MISTO DEGRADATO 3300,00 3500,00 BOSCO MISTO GOVERNATO 5900,00 6100,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 3900,00 4400,00 DEGRADATO CASTAGNETO DA FRUTTO 8000,00 9600,00 GOVERNATO COLTIVO ABBANDONATO 3900,00 4000,00 FRUTTETO DI POMACEE - 14000,00 BASSA/MEDIA DENSITA Pagina: 1 di 9 Ufficio del territorio di MODENA Data: 24/10/2017 Ora: 11.39.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.181 del 27/06/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA ALTO PANARO Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE, PAVULLO NEL FRIGNANO, PIEVEPELAGO, RIOLUNATO, SESTOLA, ZOCCA COLTURA Valore Sup. -
Posti Disponibili Suppl.Ann. 31.08.21 C.S. Con Nomine
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE AMBITO TERRITORIALE DI MODENA UFFICIO VIII POSTI DISPONIBILI AL 31/08/2021 A.S. 2020/2021 PROFILO: COLLABORATORE SCOLASTICO CODICE SCUOLA DENOMINAZIONE SCUOLA DENOMINAZIONE COMUNE DISPONIBILITA' MOCT70000D C.T.P. CARPI - S.M.FASSI CARPI 1 MOCT708004 C.T.P. PAVULLO S.M.MONTECUCCOLI PAVULLO NEL FRIGNANO 1 MOEE03600D D.D. FORMIGINE 1^ FORMIGINE 1 MOEE03600D D.D. FORMIGINE 1^ FORMIGINE 1 MOEE037009 D.D. FORMIGINE 2^ FORMIGINE 1 MOEE037009 D.D. FORMIGINE 2^ FORMIGINE 1 MOEE037009 D.D. FORMIGINE 2^ FORMIGINE 1 MOEE037009 D.D. FORMIGINE 2^ FORMIGINE 1 MOEE037009 D.D. FORMIGINE 2^ FORMIGINE 1 MOEE037009 D.D. FORMIGINE 2^ FORMIGINE 1 MOEE037009 D.D. FORMIGINE 2^ FORMIGINE 1 MOEE037009 D.D. FORMIGINE 2^ FORMIGINE 1 MOEE040005 D.D. MIRANDOLA MIRANDOLA 1 MOEE040005 D.D. MIRANDOLA MIRANDOLA 1 MOEE040005 D.D. MIRANDOLA MIRANDOLA 1 MOEE040005 D.D. MIRANDOLA MIRANDOLA 1 MOEE040005 D.D. MIRANDOLA MIRANDOLA 1 MOEE040005 D.D. MIRANDOLA MIRANDOLA 1 MOEE040005 D.D. MIRANDOLA MIRANDOLA 1 MOEE040005 D.D. MIRANDOLA MIRANDOLA 1 MOEE06000A D.D. VIGNOLA VIGNOLA 1 MOEE06000A D.D. VIGNOLA VIGNOLA 1 MOEE06000A D.D. VIGNOLA VIGNOLA 1 MOEE06000A D.D. VIGNOLA VIGNOLA 1 MOEE06000A D.D. VIGNOLA VIGNOLA 1 MOEE06000A D.D. VIGNOLA VIGNOLA 1 MOEE06000A D.D. VIGNOLA VIGNOLA 1 MOEE06000A D.D. VIGNOLA VIGNOLA 1 MOIC803004 I.C. G. DOSSETTI - LAMA MOCOGNO LAMA MOCOGNO 1 MOIC803004 I.C. G. DOSSETTI - LAMA MOCOGNO LAMA MOCOGNO 1 MOIC80400X I.C. "S.G. BOSCO"CAMPOGALLIANO CAMPOGALLIANO 1 MOIC80500Q I.C. "GASPARINI" NOVI DI MODENA NOVI DI MODENA 1 MOIC80500Q I.C. -
Per Fare Rete (#Farelab) E Fornire Infrastrutture Ed Aree Di Qualità
Novi di Modena Camposanto Bomporto Soliera Pianifichiamo e Gestiamo I tredici Comuni della Ravarino provincia di Modena Bastiglia Nonantola che aderiscono al Campogalliano Aree Industriali Consorzio Attività Produttive Aree e Modena . per Fare Rete (#FaReLab) Servizi Castelfranco Nel loro territorio risiede una popolazione di circa 325 mila abitanti San Cesario sul Panaro e Fornire Infrastrutture su una superficie complessiva di 660 chilometri quadrati. Castelnuovo Rangone ed Aree di Qualità Spilamberto Il Consorzio Attività Produttive Aree e Servizi comprende 13 Comuni della provincia di Modena: Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Camposanto, Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Nonantola, Novi di Modena, Ravarino, San Cesario sul Panaro, Soliera e Spilamberto oltre al Comune capoluogo di Modena. Organi Soci Le aree PIP Chi siamo Presidente del CdA: Anna Maria Vandelli Dalla sua costituzione il Consorzio ha ceduto/ Direttore: Luca Biancucci assegnato alle aziende - in proprietà e in diritto di superficie – circa 2,7 milioni di metri quadrati Nel 1973 nacque il piano comprensoriale delle ASSEMBLEA CONSORZIALE di superficie fondiaria (SF) per PIP. Su queste aree si sono insediate più di 400 Aziende. Le Francesca Silvestri, eletta Presidente dell’Assemblea, aree PIP (Piani degli insediamenti produttivi) attività produttive allargato ai 10 Comuni che Sindaco del Comune di Bastiglia sono terreni riservati alle attività produttive e Alberto Borghi, Sindaco del Comune di Bomporto ceduti alle aziende a prezzi particolarmente fanno da corona al capoluogo Paola Guerzoni, Sindaco del Comune di Campogalliano vantaggiosi rispetto alle normali quotazioni Antonella Baldini, Sindaco del Comune di Camposanto di mercato (mediamente tra il 50% e 30% in Nel 1974 si costituì il Consorzio intercomunale per le aree produttive, Carlo Bruzzi, Sindaco di Castelnuovo Rangone meno). -
4.4. PROVINCIA DI MODENA Nella Provincia Di Modena
4.4. PROVINCIA DI MODENA Nella Provincia di Modena sono stati mappati complessivamente 211 siti che, in base alle categorie del D.M. 101/2003, possono essere suddivisi come segue: Tab. MO.1: Sintesi dei siti mappati suddivisi nelle categorie 1-2-3 del D.M. 101/2003. CATEGORIE SITI MAPPATI Categoria 1 - Impianti Industriali attivi o dismessi 43 Categoria 2 – Edifici Pubblici in Area Urbana 163 Categoria 3 – Siti con Presenza Naturale di Amianto 5 TOTALE 211 A ciascun sito di Categoria 1 e 2 (complessivamente 206) è stata attribuita una Classe di Priorità di Intervento. In tabella MO.2 si riportano tali siti suddivisi per Classi di Priorità e per tipologia di edificio. Tab. MO.2: Impianti di Cat.1, Siti Dismessi ed Edifici Pubblici per la Provincia di Modena. CLASSE TOTALE 1 2 3 4 5 Impianti di Cat. 1 - 0 13 18 3 34 Siti Dismessi - 0 2 6 1 9 Scuole di ogni ordine e grado 0 75 - 1 16 92 Ospedali e Case di Cura 0 14 - 2 2 18 Penitenziari 0 0 - 0 0 0 Biblioteche 0 3 - 0 0 3 Luoghi di Culto 0 2 - 2 0 4 Grande Distribuzione Commerciale 0 6 - 2 0 8 Impianti Sportivi 0 25 - 2 4 31 Cinema Teatri e Sale Convegno 0 5 - 1 1 7 TOTALE 0 130 15 34 27 206 (percentuale) (-) (63%) (7%) (17%) (13%) Gli edifici accessibili al pubblico contenenti amianto in matrice compatta (tetti o pavimentazioni) ricadono in Classe 2 e rappresentano il 63% di quelli censiti, di cui il 58% sono Scuole di ogni ordine e grado. -
Campogalliano, Carpi, Novi Di Modena, Soliera)
Carpi N. 0063316 del 27/1112017 -Partenza 06 03- -Edilizia privata e SU E- IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIWIIII 111111111111111111111 ·o3600520170063316Po1· Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio dei Comuni dell'Unione delle Terre d'Argine Delegato per Organizzazione e Funzionamento- COMUNE DI NOVI DI MODENA Delegato per Gestione Sedute- COMUNE DI CARPI Prot.Gen.le Carpi N. o VERBALE DI SEDUTA DELLA COMMISSIONE PER LA QUALITA' ARCHITETTONICA E PER IL PAESAGGIO dei Comuni dell'Unione delle Terre d'Argine (Campogalliano, Carpi, Novi di Modena, Soliera) VERBALE N. 13 Seduta del 23/11/2017 A seguito di invito scritto ai componenti, la Commissione per la Qualità Architettonica e per il Paesaggio dei Comuni dell'Unione delle Terre d'Argine, nominata con delibera della Giunta dell'Unione n.23 del20.03.2012, e successiva DGU n. 63 del 07.06.2017, si è riunita presso la Sede dello SUE del Comune di Carpi il giorno 23/11/2017 alle ore 15.00, per l'esame dei progetti pervenuti: Sono presenti: SI Ing. Claudia Dana Aguzzali -PRESIDENTE NO ~rch. Pier Paolo Benedetti SI ~rch. Maria Elena Fabbrucci SI ~rch . Gaetano Venturelli NO ~rch . Claudio Zanirato SI ~rch. Alberto Arletti in qualità di Segretario NO ~rch. Mara Pivetti in qualità di Vice Segretario Segretario Verbalizzante: arch. Ferdinando Napolitano Il Segretario, riconosciuta valida la seduta per la presenza del prescritto numero dei componenti, sottopone al parere consultivo della Commissione le seguenti pratiche, suddivise per Comune: Comune di Novi di Modena - Arch. Mara Pivetti - te/. 059.6789241 - fax 059.6789123 - [email protected] Comune di Carpi- Arch. -
Trasferimento Infanzia.Pdf
SMOW5A 01-06-13PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : MODENA ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. DA : MOAA060005 - D.D. VIGNOLA (VIGNOLA) A : MOAA060005 - D.D. VIGNOLA (VIGNOLA) DA POSTO DI SOSTEGNO MINORATI DELLA VISTA PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 0 2. CAFARO ANGELA . 8/ 3/78 (PZ) DA : MOAA037004 - D.D. FORMIGINE 2^ (FORMIGINE) A : MOAA036008 - D.D. FORMIGINE 1^ (FORMIGINE) PUNTI 24 3. FEVERATI ANGELA . 2/10/79 (MO) DA : MOAA83500B - I.C. E.CASTELFRANCHI FINALE E. (FINALE EMILIA) A : MOAA83500B - I.C. E.CASTELFRANCHI FINALE E. (FINALE EMILIA) DA POSTO DI SOSTEGNO MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 68 4. MORELLINI RITA . 22/ 7/65 (MO) DA : MOAA83900P - I.C. CARPI 3 (CARPI) A : MOAA823005 - I.C. CARPI ZONA CENTRO (CARPI) PUNTI 77 SMOW5A 01-06-13PAG. 2 TRASFERIMENTI FRA COMUNI DIVERSI - CLASSI COMUNI 1. APE MADIA GIOVANNA . 1/11/67 (BA) DA : MOAA060005 - D.D. VIGNOLA (VIGNOLA) A : MOAA831004 - ISTITUTO COMPRENSIVO F. BURSI (FIORANO MODENESE) PUNTI 15 2. ARBIZZANI CRISTINA . 8/ 4/75 (MO) DA : MOAA81400A - I.C. SAVIGNANO SUL PANARO (SAVIGNANO SUL PANARO) A : MOAA810003 - I.C. A. PACINOTTI - S.CESARIO (SAN CESARIO SUL PANARO) PUNTI 26 3. -
COMUNE Di CONCORDIA Sulla SECCHIA
COMUNE di CONCORDIA sulla SECCHIA COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Nr . 80 del 05/11/2015 Nr. Rep.___443_____ Oggetto: PERIMETRAZIO NE ZONE FRANCHE URBANE COME DA D.L. N. 78 DEL 19.06.2015 CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA L. N. 155 DEL 06.08.2015. L’anno duemilaquindici, il giorno cinque del mese di novembre, alle ore 18:30 nella Casa Comunale previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla normativa vigente, sono stati convocati a seduta i componenti la Giunta Comunale. All’appello risultano: PRANDINI LUCA sindaco Presente BOZZOLI ANGELA vicesindaco Presente FERRARI ADRIANA assessore Presente CAPRARA DARIO assessore Presente esterno SECCHI BENITO assessore Presente esterno Assiste all’adunanza il Sig. NARDI MAURIZIO nella sua qualità di Segretario Comunale, che provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sig PRANDINI LUCA assume la Presidenza, dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopraindicato, il cui testo è riportato in allegato. PERIMETRAZIONE ZONE FRANCHE URBANE COME DA D.L. N. 78 DEL 19.06.2015 CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA L. N. 155 DEL 06.08.2015. LA GIUNTA COMUNALE VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 maggio 2012 recante la dichiarazione dell’eccezionale rischio di compromissione degli interessi primari a causa degli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, ai sensi dell’art. 3 comma 1 del Decreto legge 4 novembre 2002 n. 245 convertito con modificazioni dall’art. 1 della legge 27 dicembre 2002 n. 286; VISTE le deliberazioni del Consiglio dei Ministri del 22 e 30 maggio 2012 che hanno dichiarato lo stato di emergenza per i territori delle province di Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo; VISTO il Decreto-Legge 6 giugno 2012, n. -
Poesiafestival 2020.Pdf
agosto - settembre ottobre - novembre XVI edizione PROMOTORI Comune di San Cesario sul Panaro Francesco Zuffi, Sindaco UNIONE TERRE DI CASTELLI e Sofia Biondi, Assessore Fabio Franceschini, Presidente COMITATO SCIENTIFICO dell’Unione e Sindaco del Comune di Castelvetro di Modena Roberto Alperoli (Direttore) e Giorgia Mezzacqui, Assessore Alberto Bertoni Roberto Galaverni Umberto Costantini, Assessore alle Emilio Rentocchini politiche culturali e per il turismo e Andrea Candeli (Direttore musicale) Sindaco di Spilamberto Erika Beneventi (Direttore organizzativo) e Carlotta Acerbi, Assessore Angelo Pasini, Sindaco di Vignola DIREZIONE ORGANIZZATIVA e Franca Massa, Assessore Aps Laboratorio Musicale del Frignano Massimo Paradisi, Sindaco di COLLABORATORI Castelnuovo Rangone Marco Bini e Sofia Baldazzini, Assessore Guido Mattia Gallerani Iacopo Lagazzi, Sindaco di Guiglia e Roberta Zanantoni, Assessore ORGANIZZAZIONE Giovanni Galli, Sindaco di Marano sul Simona Baldini, Savignano sul Panaro Panaro Perla Cecoli, Castelnuovo Rangone e Andrea Adani, Assessore Luca Cesari, Castelfranco Emilia Patrizia Lazzaro, Castelvetro di Enrico Tagliavini, Sindaco di Savignano Modena sul Panaro Loretta Ferrari, Guiglia e Antonella Gozzi, Assessore Ada Pelloni, Marano sul Panaro Gianfranco Tanari, Sindaco di Zocca e Stefania Pirli e Franca Ruggeri, Zocca Susanna Rossi Torri, Assessore Antonella Tonielli, Spilamberto FONDAZIONE DI VIGNOLA Maria Cristina Serafini, Vignola Valentina Rebecchi, San Cesario sul Carmen Vandelli, Presidente Panaro Graziella Nardini, -
Comune Di Castelvetro Di Modena
Castelvetro di Modena, 05/06/2015 POESIA FESTIVAL IN PROVINCIA DI MODENA: UNDICESIMA EDIZIONE TRA CULTURA E SAPORI, PER UN VIAGGIO NEL CUORE DELL'EMILIA È ormai un “classico” del settembre emiliano. Poesia Festival torna per l'undicesima edizione ad animare con la forza suggestiva delle parole le piazze di otto comuni tra la via Emilia e le pendici dell'Appennino. La creatività di una terra generosa incontra l'arte che più sa dare forma alle emozioni, che mette in comunicazione cuore e cervello e aderisce al ritmo della vita. Poesia Festival giunge quest'anno all'undicesima edizione, che si terrà dal 24 al 27 settembre nell'Unione Terre di Castelli (formata dai comuni di Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Marano sul Panaro, Savignano sul Panaro, Spilamberto e Vignola) e nei comuni di Castelfranco Emilia e Maranello, tutti in provincia di Modena. Come sempre, all'insegna del “piccolo è bello”, e di un'idea del fare cultura e del proporre eventi di qualità in quella provincia che è uno dei grandi repertori di bellezza, arte, gastronomia ed eccellenze produttive del nostro Paese. Ricchissima la presenza di poeti italiani e internazionali per un festival che ha fatto della diffusione della poesia la propria missione: a settembre leggeranno le proprie poesie e dialogheranno con il pubblico Franco Loi, Umberto Fiori, Aldo Nove, Milo De Angelis e Franco Arminio, mentre l'ospite internazionale sarà Michael Krüger , uno dei massimi poeti tedeschi ed europei di oggi. Alle voci di oggi, faranno da controcanto le esibizioni dedicate a grandi voci del passato e spettacoli in bilico tra verso e performance: saranno a Poesia Festival Luis Bacalov con il suo Cinema Soundtrack, dedicato alle sue composizioni per il cinema (tra le quali le musiche per Il postino), i Têtes de Bois con uno spettacolo dedicato a Leo Ferré, mentre la classe di Paola Pitagora donerà nuova vita alla figura di Giacomo Leopardi ripercorrendone la vicenda attraverso i suoi carteggi privati, e Michele Serra ricorderà il poeta Giorgio Caproni a venticinque anni dalla scomparsa.