Marzo 2015 Milano Expo 2015- Padiglione Giappone

Poco prima dell’inaugurazione di Milano Expo 2015, partendo dai dettagli dell’esposizione del Padiglione Giappone, sono stati definiti i menu e le uniformi da parte dei ristoranti. Hello Kitty è stata nominata “ambasciatrice speciale”.

Mancano 2 mesi fino all'inaugurazione della "Esposizione Universale di Milano 2015" (di seguito "Expo di Milano"), che si terrà a Milano, in Italia, per 184 giorni, dal 1º maggio al 31 ottobre del 2015. L'Expo di Milano, il cui tema è "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita", vedrà la partecipazione di circa 140 soggetti fra Paesi e Organizzazioni internazionali, ognuno dei quali sarà presente con un proprio affascinante padiglione. In questa occasione, partendo dai dettagli dell'esposizione del Padiglione Giappone, verrà offerta una guida che illustra il Japan Day, i gruppi e le comunità autonome che parteciperanno alla piazza degli eventi, e i ristoranti con i loro menu e uniformi.

*Sito ufficiale del Padiglione Giappone: www.expo2015.jp

■ La mostra del Padiglione Giappone ■ Il Japan Day ■ La piazza degli eventi ■ I ristoranti ■ Le uniformi ■ L’ambasciatrice speciale Hello Kitty

1 ■Il Padiglione Giappone ~Viaggio nella ”Diversità Armoniosa”~

Il messaggio che desideriamo trasmettere attraverso il tema “Diversità Armoniosa” è un senso di riconoscenza e amore per la natura, con un occhio di riguardo anche verso le numerose persone coinvolte nella filiera alimentare. Questo messaggio verrà trasmesso ai visitatori del padiglione attraverso un’esperienza che parte dal campo agricolo e arriva alla tavola, ripercorrendo il lungo viaggio del cibo

【Messaggio espositivo】 L'agricoltura giapponese è in simbiosi con la natura e si prende cura con amore di tutti gli esseri viventi. L'alimentazione giapponese è eccellente in termini di equilibrio nutrizionale, essendo caratterizzata da pasti semplici e bilanciati che comprendono una grande varietà di cibi fermentati e proteine di origine vegetale. La varietà della cultura alimentare nipponica è generata e sostenuta da tradizione e innovazione. Guidati da uno spirito di rispetto e gratitudine reciproci nei confronti della "diversità armoniosa", i problemi alimentari di portata universale vengono affrontati in modo innovativo, spianando la strada a un futuro luminoso.

2 【Struttura dell’esposizione】 PROLOGO ●Il mondo dell'Aioi, dove uomo e natura convivono armoniosamente Nel videoschermo centrale che racconta l'Aioi, cioè la convivenza tra uomo e natura, il Giappone, con le sue piogge abbondanti, e l'uomo, responsabile del degrado e della rigenerazione ambientale, vengono illustrati attraverso varie immagini. Luce e ombra, vita e morte: elementi all'apparenza in conflitto, ma senza i quali non esisterebbero tantissimi fenomeni, saranno scolpiti utilizzando i caratteri giapponesi. Sulle pareti a destra e sinistra, tramite una serie di stampe ukiyo-e (una forma d’arte giapponese molto familiare anche in Europa) di artisti diversi, viene raccontata "la vita della pioggia": l'acqua che nutre il suolo del Giappone nel corso delle quattro stagioni. Come a voler rendere l'ingresso del Padiglione un unico “emakimono” dove viene presentato il Giappone come terra dove l’uomo e la natura vivono mano nella mano, questo spazio introduce il visitatore all’interno del padiglione giapponese.

Ambiente I ARMONIA ●Le coltivazioni agricole giapponesi abbracciano la natura e ne coltivano una ricca varietà di doni Le risaie giapponesi, che si estendono lungo un territorio ripido e dal clima estremamente umido e piovoso, trattengono l'acqua con la quale ne ricoprono il terreno, venendo così a creare un substrato ideale alla difesa di una ricca vegetazione e biodiversità. Tutto ciò garantisce non soltanto generose produzioni di cibo per la popolazione, ma difende anche il territorio nei confronti della natura stessa che, alle volte, può portare con sé gravi alterazioni come nel caso di alluvioni o siccità. Presenteremo questo modello di interazione tra agricoltura, silvicoltura e pesca giapponesi con la natura circostante utilizzando il simbolo della "cicogna", un volatile che può vivere solo in un ricco ecosistema.

Uno spazio fantastico che combina i riflessi infiniti dello specchio semiriflettente installato a muro e immagini video. Una nuovissima tecnologia di projection mapping riprodurrà le quattro stagioni in un paesaggio rurale.

ZONA 01 ZONA 02 Immagini in CG + Messaggi testuali Sotto la guida della cicogna, si parte per un viaggio alla scoperta delle aree produttive giapponesi. È possibile vivere un'esperienza interattiva grazie allo spazio espositivo circondato da video. 3 Ambiente II CORRIDOIO ●Un lungo corridoio che ricorda il pavimento pietroso dei giardini giapponesi evocandone la rinomata "ospitalità". Nel corridoio vengono rievocati suoni e profumi tipici delle diverse stagioni; vengono inoltre riprodotti paesaggi e feste locali alle quali è possibile assistere in giro per il Giappone nel corso delle quattro stagioni.

Fiori pressati in rotoli da appendere e una riproduzione di aromi e fragranze riportano i sensi alle quattro stagioni, mentre sulle pareti sono installati otto schermi video. Nel corridoio vengono presentati paesaggi rurali, creature e festival delle quattro stagioni. Inoltre, l'esperienza sensoriale viene arricchita dai suoni caratteristici delle diverse stagioni riprodotti attraverso altoparlanti direzionali.

Ambiente II DIVERSITÀ ●Le diversità e l'ulteriore sviluppo di agricoltura, cibo e cultura alimentare giapponesi Nel mondo esistono vari tipi di agricoltura e, di conseguenza, un'alimentazione altrettanto variegata. Lo stesso accade anche in Giappone dove, in armonia col clima e le particolarità del territorio, si sono sviluppati sistemi agricoli, alimenti e cultura culinaria unici in ogni regione, attingendo anche a quanto mutuato dall’estero. In quest’area sarà possibile avere un assaggio delle "diversità" del Giappone e del mondo, grazie ad oltre 1000 contenuti connessi all'agricoltura, al cibo e alla cultura alimentare.

Nella "cascata della diversità" scorrerà una grande quantità di contenuti, dal campo agricolo fino ad arrivare alla tavola, offrendo un’esperienza interattiva. Toccando i contenuti che galleggiano alla base della cascata, verranno proiettate le informazioni in esso racchiuse.

Entrando nella stanza e impostando correttamente l'applicazione del Padiglione Giappone per smartphone installata precedentemente, si noterà la propria area risplendere di una luce azzurra. Toccando le immagini che più attirano la curiosità del visitatore, esse si sposteranno davanti ai suoi occhi, entrando poi nello smartphone. Una volta fuori dal Padiglione, accedendo all'applicazione, le immagini ottenute durante la visita verranno inserite in una raccolta e si potranno visualizzare, insieme ad altri contenuti, nella pagina dell'archivio.

4 Ambiente II TRADIZIONE ● Conoscenze e tecniche della tradizione, un ponte sul futuro. La cucina giapponese è "il cibo del futuro" Le numerose conoscenze e tecniche radicate nell'alimentazione giapponese fin dai tempi antichi, come ad esempio la semplicità del pasto, la fermentazione e l'essiccamento dei cibi, l’unione dei sapori direttamente sul palato, la cultura alimentare variegata che rispecchia le particolarità del territorio e delle stagioni, assumono valore universale e diventano "il cibo del futuro", in grado di contribuire al raggiungimento di un'alimentazione sana per tutti gli abitanti del pianeta.

Una vetrina in cui sono condensate le conoscenze e le tecniche tradizionali radicate nella cucina giapponese. Vengono presentate graficamente anche abitudini alimentari, come la "semplicità del pasto" e altri aspetti che contribuiscono a garantire un eccellente equilibrio nutrizionale.

Parete dei messaggi Vengono presentate le potenzialità del futuro dell'alimentazione giapponese, le caratteristiche naturali e le attività agricole del paese. V e Vetrina sul cibo Un'esposizione vivace e divertente, dove è possibile visionare una quantità incredible di alimenti, dagli ingredienti ai prodotti finiti.

Parete sull’educazione alimentare L'educazione alimentare come impegno per il futuro. Parete ”One soup, three dishes” Un'esposizione grafica che trasmette in modo semplice lo spirito e la tecnica culinaria della composizione di base del pasto equilibrato a tre portate (“one soup, three dishes”).

5 Ambiente III INNOVAZIONE ●Soluzioni innovative del Giappone per nuove risposte ai problemi alimentari nel mondo Presenteremo l’approccio giapponese a compiere sforzi ricchi di originalità, nel riconoscimento e nel rispetto reciproco della grande varietà di prodotti e abitudini alimentari esistenti nel mondo. Condivideremo sfide di portata universale quali la standardizzazione dell'agricoltura e dell'alimentazione, l’iniqua distribuzione delle risorse alimentari e la scorretta alimentazione (squilibri nutrizionali). Come possibili soluzioni proporremo di: istituire una rete di cooperative volta a migliorare la qualità della vita delle persone che provengono dalle realtà locali e coinvolte nel settore dell'agricoltura, della pesca e della silvicoltura; diffondere le abitudini alimentari giapponesi caratterizzate da un eccellente equilibrio nutrizionale; promuovere una produzione agricola sostenibile, in armonia con la natura. Presenteremo inoltre un contributo internazionale a supporto di un'alimentazione e di una produzione alimentare che si spinge al di là dei confini nazionali, oltre a una tecnologia avanzata che sorpassa i campi della scienza e dell'ingegneria.

Uno spazio dedicato al laboratorio del futuro, dove visualizzare le diverse problematiche affrontate dal mondo odierno e introdurre le nuove tecnologie giapponesi studiate per trovare risposte concrete, oltre al contributo del Giappone alle iniziative internazionali. Presso il palco "Terra del futuro", posto al centro, fanno la loro comparsa molti personaggi, qualli Morizo e Kiccoro, la cicogna, il robot, I quali esporranno le numerose soluzioni proposte dal Giappone per risolvere problematiche modiali, attraverso la narrazione di una storia molto emozionante. ●Terra interattiva Sulla “Terra interattiva” vengono mostrati, per mezzo di grandi dati e immagini fotografiche, i problemi alimentari nel mondo e le soluzioni per risolverli proposte dal Giappone.

1) Utilizzo delle “risaie” per sostenere la ricchezza della vita Globo 1 Problema 2) "Alimentazione a base di soia" per salvare il mondo dalla crisi Esplosione alimentare demografica e crisi 3) Visualizzazione dei "microrganismi del suolo" per rigenerare i Terreni alimentare della Terra 4) "L'acquacoltura perfetta" del tonno e dell'anguilla Problema Globo 2 1) Il gusto "umami" come contributo al benessere delle persone di tutto il Squilibri alimentari mondo (sovrabbondanza e 2) Tutela della cucina tradizionale tramite l'utilizzo sostenibile delle insufficienza) risorse Perdita di alimentazione 3) Utilizzo di alimentazione, energia, ecc. fornite dalle "euglenaceae" tradizionale Perdite e sprechi alimentarii 4) "Tecniche avanzate di conservazione" per ridurre gli sprechi alimentari

Globo 3 Problema 1) Il "genoma del riso", un tipo di coltivazione sviluppato per Cambiamenti adattarsi ai cambiamenti climatici climatici - 2) "L'agricoltura di precisione", una rivoluzione nel settore agricolo L'agricoltura data dalla tecnologia informatica mondiale a rischio 3) "Satoyama e satoumi": la natura costruita dall'uomo 4) La "fotosintesi artificiale", un sogno tecnologico

Globo 4 UnevenProblemafood 1) Le "cooperative" a sostegno delle famiglie degli e dei piccoli coltivatori Distribuzione iniqua 2) Sostegno dell'agricoltura in Africa e in Asia delle risorse 3) Cooperazione internazionale tramite "aiuti per la fornitura di pasti" alimentari 4) "L'agricoltura urbana" per garantire ulteriormente la sicurezza alimentare

6 Ambiente IV GALLERIA DESIGN COOL JAPAN & VETRINA GIAPPONE ●"Cool Japan": un fascino che racchiude tradizione e innovazione Nella cultura alimentare giapponese, anche gli ingredienti di stagione e le stoviglie abbinate al cibo svolgono un ruolo importante. La forma e il design delle stoviglie giapponesi, oltre alla tecnica tradizionale per produrle, si sono tramandati di generazione in generazione, fino ad arrivare ai giorni nostri grazie ad un utilizzo ancora quotidiano come prodotti industriali tradizionali. In questa zona presenteremo le stoviglie giapponesi, espressione della tecnica artigiana coltivata nella sensibilità della tradizione di giovani artisti emergenti. Introdurremo il concetto “cool Japan” anche attraverso la moda e lo svago, come nel caso dei fumetti manga e dei film d'animazione, per comunicare al mondo le tradizioni, la cultura e il lifestyle giapponese

"Cool Japan Dining": lo stile elegante che porta tradizione e innovazione. La varietà della cultura alimentare giapponese si diffonde grazie alla coesistenza di "tecnica artigianale" e "design all'avanguardia"

Ambiente IV ATRIO – VETRINA GIAPPONE ● Il fascino di “Cool Japan Contents”

Questa zona funge da sala d'attesa per il teatro delle performance dal vivo. Oltre alla guida del teatro, è presente la "Vetrina Giappone", che mostra tramite video il fascino delle attrazioni turistiche, della cultura tradizionale, dei cartoni animati, della moda e del lifestyle più recenti. I visitatori potranno inoltre assistere a una presentazione sia delle nuove tecnologie relative all'agricoltura e all'alimentazione, sia di quelle in utilizzo presso il Padiglione Giappone.

Videoguida del teatro COOL JAPAN

VISIT JAPAN Tecniche tradizionali

7 Ambiente V TEATRO RAPPRESENTAZIONI DAL VIVO ● I sentimenti e i legami delle persone hanno inizio dalla tavola. L'alimentazione giapponese è "cibo della Terra" che unisce il mondo intero Parole di ringraziamento prima e dopo il pasto, come "Itadakimasu" e "Gochisousama" esprimono un sentimento di riconoscenza nei confronti della natura e delle persone coinvolte nella preparazione degli alimenti. Con la condivisione di queste parole, i legami familiari si fanno più profondi, si coltivano le amicizie e la sfera di comunicazione si allarga. Tramite gli shows che prevedono la partecipazione del pubblico, dando così vita ad un senso di unione, è possibile sperimentare la cucina giapponese e la sua natura di "cibo della Terra" che unisce i popoli del mondo attraverso il sorriso.

La visita del Padiglione Giappone si conclude con il teatro in stile ristorante, in cui è possibile godersi gli spettacoli accomodandosi in postazioni dotate di tavolo da pranzo. Diversamente dai teatri comuni, con palco centrale, quello del Padiglione Giappone è un anfiteatro che dona un grande senso di unità, grazie all'importanza dello spazio adibito a sala da pranzo. I tavoli sono disposti in modo da descrivere un arco che circonda il palcoscenico posto al centro della sala, dove gli attori danno vita allo spettacolo.

Immagine che rappresenta la primavera. Lo spettacolo Il "media table", dotato di vari schermi prosegue con le quattro stagioni del Giappone. video. Tutti i visitatori possono godere di questa esperienza interattiva.

8 【Producer del Padiglione Giappone di Expo 2015 Milano】

■ Jun Naito Direttore del dipartimento eventi e space design presso Dentsu Producer di numerosi padiglioni presso varie esposizioni internazionali. Ha iniziato nel 2005 in veste di General Producer per conto del Gruppo Toyota in occasione dell’Expo di Aichi 2005. Vanta una serie di successi nell’ambito dell'organizzazione di eventi su larga scala, showroom, sviluppo di punti vendita e sviluppo urbano. Fa parte di un importante network di produzione e creativi coinvolti in numerosi ambiti quali creazione di spazi espositivi, video, grafica e design prodotti.

Commento dell'Exhibit Producer Milano è, al tempo stesso, un luogo sacro per il cibo e una città internazionale che continua ad affascinare il mondo nel campo del design e dell'arte. I migliori creativi giapponesi, riconosciuti a livello internazionale, si sono fatti avanti per assisterci nel Padiglione Giappone di Expo Milano, mentre gli operatori fieristici saranno un consorzio formato da Nomura Co., Ltd. e Tanseisha Co., Ltd., leaders in Giappone nel campo dei display. In qualità di portavoce del Giappone, posso dire che abbiamo formato il migliore gruppo possibile al fine di offrire ai visitatori del padiglione la più emozionante delle esperienze.

【Creativi partecipanti al Padiglione Giappone di Expo Milano】

■ Sisyu/PROLOGO Calligrafa e artista. Grazie alla sua maestria nel campo della calligrafia tradizionale giapponese, sublimata nel disegno, nell'arte multimediale e nella scultura, ha fatto conoscere il Giappone al resto del mondo, dove le sue opere sono molto apprezzate. Nel 2014, presso la mostra dell'Associazione Nazionale d'Arte Francese "Carrousel Du Louvre” nel Museo del Louvre, è stata selezionata come artista rappresentativa del Giappone. Con le sue opere ha vinto il primo premio e il prestigioso "Premio della Giuria", da parte di una giuria composta da direttori dei musei francesi. È riuscita a trasmettere al mondo il concetto di calligrafia e cultura giapponese quali forme d'arte. Fa parte del comitato ispettivo per gli eventi culturali pianificati per il 2020 dall'Agenzia per gli Affari Culturali. È supporter del Padiglione Giappone di Milano Expo.

■Toshiyuki Inoko/Ambiente I – ARMONIA, Ambiente II, DIVERSITÀ Rappresentante di Team Lab. Nel 2001 si laurea presso la facoltà di ingegneria dell'Università di Tokyo e nello stesso anno fonda Team Lab e ne assume la carica di Amministratore Delegato. TeamLab è un gruppo ultra-tecnologico composto da ingegneri, matematici, architetti, animatori CG, web designers, graphic designers, artisti e editori. Nel 2014 il gruppo inaugura la mostra personale “teamLab: Ultra Subjective Space” presso la New York Pace Gallery. Partecipa inoltre a mostre come quelle presso l'Art Basel di Hong Kong, la Biennale di Singapore 2013, ecc. Dalla fine di novembre del 2014 è in corso a Tokyo una mostra dal titolo: "teamLab Shake! Art Exhibition and Learn and Play! teamLab Future Park" dove è possibile sperimentare in una sola visita le loro opere e attrazioni passate, rivestite dalle più moderne tecnologie digitali. In corso a Tokyo (fino al 10-05-2015)

9 ■Shinichi Takemura/Ambiente III INNOVAZIONE Docente presso l'Università di Arte e Design di Kyoto e rappresentante dell'Earth Literacy Program. Ha progettato e prodotto: "Terra tangibile" (primo premio al Good Design Award 2005, premio del Consiglio dei Ministri per il design bambini 2013) e "Notte a lume di candela con un milione di persone", "Mostra dell'acqua", "Mostra del riso" (presso il Roppongi 21_21Design Site). Supervisore del "Museo Terra tangibile" presso Marunouchi di Tokyo. Dopo il terremoto del Tohoku, è stato assunto dal governo come esperto del "Comitato per la ricostruzione". E’ stato nominato dall'UNISDR delle Nazioni Unite Direttore del design concettuale della "Riduzione del Rischio da disastri delle Nazioni Unite". Tra le opere letterarie: "Dal punto di vista della Terra", "L'albero cosmico" e "Ascoltare la Terra" (conversazione con Ryuichi Sakamoto). "L'albero cosmico", in Giappone, è presente nei libri di testo di scuola media.

■Ryoji Shimizu/Ambiente III INNOVAZIONE Direttore creativo e pubblicitario. Nel 1991 viene assunto dall'azienda Robot. In seguito produce un gran numero di opere video, specialmente nel campo delle pubblicità televisive. Tra i premi principali ricordiamo: 2014, finalista del premio ACC "Kirin Beer Tanrei Green Label, Meadow Race"; 2011, premio Dentsu per l'eccellenza nel campo della pubblicità "Seven Eleven Japan", ecc. Come opere principali, oltre a quelle pubblicitarie, si ricordano: 2005, "EXPO di Aichi", design concettuale del video "Se non ci fosse la luna" presso il museo futuristico Mitsubishi; 2011, direttore generale del video presso lo stand Toyota del Tokyo Motor Show; 2014, direttore generale del video sullo schermo principale del museo delle scienze Toshiba, ecc.

■ Oki Sato/Ambiente IV GALLERIA DESIGN COOL JAPAN Rappresentante dello studio di progettazione “Nendo”. Nato in Canada nel 1977. Nel 2002 si laurea presso la facoltà di architettura dell'Università Waseda di Tokyo e successivamente fonda lo studio di progettazione "Nendo". È uno dei migliori designer giapponesi ed è attivo in una vasta gamma di settori, come architettura, interni, design prodotti, grafica, mostre ed esposizioni, ecc. Tra i suoi clienti esteri vanno citati Hermes, Louis Vuitton, Baccarat e molti altri. Dal 2003 partecipa alla progettazione del Salone di Milano. Ha vinto numerosi premi di design a livello mondiale, partendo da quello della rivista Wallpaper*. Molte sue opere sono esposte nei più importanti musei del mondo, come il MoMA (USA) e il V&A (UK).

■Seiichi Saito/Ambiente V TEATRO RAPPRESENTAZIONI DAL VIVO Seiichi Amministratore Delegato di Rhizomatiks e Docente a contratto presso la facoltà di architettura nel dipartimento di Scienze e tecnologie dell'Università delle Scienze di Tokyo. Ha studiato progettazione architettonica presso il dipartimento di architettura della Columbia University (MS.AAD), e dal 2000 ha avviato la sua attività a New York. In seguito ha lavorato come creativo freelance e nel 2006 ha fondato Rhizomatiks. Sulla base del pensiero logico coltivato grazie all'architettura, continua a produrre opere tridimensionali e interattive nei campi pubblicitari. Tra il 2009 e il 2014 ha ricevuto numerosi premi pubblicitari a livello nazionale e internazionale. Nel 2013 entra a far parte della giuria nella sezione D&AD Digital Design e nel 2014 nella sezione Branded Content and Entertainment del Premio Internazionale per la Pubblicità di Cannes

10 ■Japan Day

Nel corso dell'Expo si terranno delle giornate dedicate a ciascun paese partecipante. La giornata nazionale del Giappone, chiamata "Japan Day", è stata decisa per la seguente data: sabato 11 luglio 2015. Durante il Japan Day, nel luogo designato, si terranno vari eventi speciali e la cerimonia ufficiale. Tra le esibizioni culturali che si terranno nella struttura al chiuso più grande della mostra, sarà presente quella sponsorizzata dal Padiglione Giappone, che ha offerto la sua collaborazione speciale all'Istituto di Ricerca per l'Industria Globale e il Progresso Sociale, un'organizzazione che ha ereditato la filosofia dell'Expo di Aichi del 2005, a dieci anni dalla sua chiusura. Il messaggio da trasmettere al mondo è una continuazione dell'ideologia dell'Expo di Aichi: "La saggezza della natura", che presso l'Expo di Milano e con l'impegno di risolvere i problemi alimentari su scala globale, diventa miglioramento della nutrizione e della vita in un ricco rapporto naturale e biologico attraverso lo scambio culturale.

• Nome: Spettacolo culturale Japan Day (provvisorio) •Organizzato da: Istituto di Ricerca per l'Industria Globale e il Progresso Sociale (GISPRI) http://www.gispri.or.jp/menu.html • In collaborazione con: Padiglione Giappone Milano Expo • Data: sabato 11 luglio 2015 • Orari: apertura - 16:30; inizio evento - 17:30; fine evento - 18:30 (orari previsti) • Luogo: Auditorium all'interno di Milano Expo (capienza: circa 1200 persone)

■Kyary Pamyu Pamyu Cantante e modella. Il suo nome d'arte completo è Caroline Charonplop Kyary Pamyu Pamyu. Il suo grande debutto nel mondo della musica è avvenuto dopo il conseguimento del diploma di scuola media superiore, nell'estate del 2011, con il mini album "Moshi Moshi " della Warner Music Japan, prodotto da Yasutaka Tanaka (CAPSULE). Il suo primo album completo, "Pamyu Pamyu Revolution", rilasciato nel maggio 2012, raggiunge il primo posto della classifica Chart e delle classifiche digitali di iTunes in Giappone e in molti paesi del mondo. Successivamente inizia il suo primo tour nazionale, una performance solista al e la sua prima partecipazione al Kohaku Uta Gassen della NHK. Nel 2013 ottiene un grande successo con il suo primo tour internazionale (in 8 paesi e regioni, 13 città) e nel giugno dello stesso anno pubblica il suo secondo album, "Nandacollection", che raggiunge il primo posto della Oricon Weekly Chart. Il 2014 è l'anno del suo secondo tour internazionale (in 11 paesi e regioni, 15 città), anch'esso conclusosi con successo. Il suo terzo album, "Pika Pika Fantajin" viene pubblicato contemporaneamente in 15 paesi (regioni) dei quattro continenti (America, Europa, Oceania, Asia) e diventa il suo secondo album consecutivo a raggiungere il primo posto della Oricon Weekly Chart. Il suo Hall Tour "Kyary Pamyu Pamyu no Kumo no Ue no Heaven's Door" (17 esibizioni in 15 città) ha totalizzato 35000 spettatori e il suo Arena Tour "Kyary Pamyu Pamyu no karafuru panikku TOY BOX" (9 esibizioni), il più grande finora, è iniziato il 18 ottobre e si è concluso con grande successo. Il suo aspetto dolce e carino nasconde un'energia e uno spirito libero inimmaginabili. La sua originalità espressiva continua ad affascinare i suoi fan. La sua combinazione di attività artistica e di modella l'ha resa un'icona di "Harajuku", famosa in tutto il mondo. è una supporter del Padiglione Giappone di Milano Expo.

11 ■Capofamiglia Hosho della ventesima generazione - Hosho Kazufusa Nato nel 1986, primogenito di Fusateru Hosho, capofamiglia Hosho della diciannovesima generazione. Ha studiato sotto la guida del padre e del nonno Fusao Hosho, capofamiglia Hosho della diciottesima generazione. Sale sul palcoscenico per la prima volta nel 1991, interpretando un bambino nello spettacolo "Seioubo". Nel 1995 è protagonista in "Iwafune" e fino ad allora interpreta "Sagi", "Shakkyo (Renjishi)", "Dojoji", "Okina" e "Ran". Nel 2008 ottiene il titolo di capofamiglia Hosho della ventesima generazione. Docente a contratto presso l'Università delle arti di Tokyo e direttore esecutivo dell'Associazione Hosho. Supervisore dell'Associazione per il Teatro Noh "Wa no Kai". Produttore Spettacoli di Teatro Noh / ONP Sense www.sense-nohgaku.com

■Sisyu Calligrafa e artista. Grazie alla sua maestria nel campo della calligrafia tradizionale giapponese, sublimata nel disegno, nell'arte multimediale e nella scultura, ha fatto conoscere il Giappone al resto del mondo, dove le sue opere sono molto apprezzate. Nel 2014, presso la mostra dell'Associazione Nazionale d'Arte Francese "Carrousel Du Louvre” nel Museo del Louvre, è stata selezionata come artista rappresentativa del Giappone. Con le sue opere ha vinto il primo premio e il prestigioso "Premio della Giuria", da parte di una giuria composta di ispettori dei musei francesi. È riuscita a trasmettere al mondo il concetto che la calligrafia e la cultura giapponese sono una forma d'arte. Fa parte del comitato ispettivo per gli eventi culturali pianificati per il 2020 dall'Agenzia per gli Affari Culturali. È supporter del Padiglione Giappone di Milano Expo.

■Yoshida Brothers Ryoichiro Yoshida (26-7-1977) / Kenichi Yoshida (16-12-1979). Suonatori di Tsugaru-jamisen. Originari di Noboribetsu, nell'Hokkaido. Dall'età di 5 anni imparano insieme a suonare lo shamisen e dal 1990 studiano sotto la guida di Takashi Sasaki, fondatore dello Tsugaru-jamisen. Riscuotono successo al campionato nazionale di Tsugaru-jamisen e debuttano nel 1999 con l'album "Ibuki", che diventa una hit senza precedenti nella storia della musica tradizionale giapponese. Da allora hanno al loro attivo la pubblicazione di tredici album. L'album più recente si intitola "HORIZON". Dal loro debutto del 2003 negli Stati Uniti, la loro attività artistica ha oltrepassato i confini nazionali grazie a collaborazioni con artisti di diversi paesi, superando così i limiti imposti dalle arti tradizionali giapponesi.

12 ■Dadadadan Tenko Gruppo di suonatori di taiko fondato nel 1987 dall'artista teatrale Mondori Isaya. Le esibizioni intense e divertenti di questo gruppo di Osaka, con concerti unici e spettacolari, stanno riscuotendo una grossa popolarità. Grazie alla partecipazione ai grandi eventi e alle trasmissioni televisive, oltre alle performance dal vivo (oltre 1100 all'attivo) con migliaia di persone in più di venti paesi diversi, hanno ormai la fama di "raro gruppo che unisce tradizione e modernità"

■Morizo and Kiccoro Personaggi ufficiali dell’Expo di Aichi 2005. Morizo è un vecchietto e Kiccoro è un bimbo. Sono entrambi degli spiriti e abitano nella foresta di Kaisho, presso la città di Seto nella prefettura di Aichi. Sono due supporter di Milano Expo.

■La Piazza degli eventi

Nella piazza degli eventi, che si trova al secondo piano accanto all'area di ristorazione, i governi locali e le associazioni organizzeranno mostre relative alla cucina giapponese e alla sua cultura alimentare, servendosi di workshop, esibizioni, proiezioni video, pannelli ecc. Attualmente (marzo 2015) 27 associazioni di 35 comuni, 19 gruppi e 3 enti governativi hanno confermato la loro partecipazione al Padiglione Giappone. Si tratta di un numero molto più elevato rispetto alle esperienze passate. Annunceremo in seguito i programmi degli eventi confermati.

13 ■Ristorarnti

Il tema portante dei ristoranti del Padiglione Giappone è: "Vivere l'esperienza della cucina giapponese con un sentimento di comprensione che si tramuta in empatia". Il consorzio Japan Food Service Association (JF) ha organizzato l'area di ristorazione e il ristorante di cucina giapponese autentica. A tale consorzio partecipano: Ichibanya Co., Ltd., Kakiyasu Honten Co., Ltd., Sagami Chain Co., Ltd., Mos Food Services, Inc., Ningyocho Imahan Co., Ltd., Minokichi, Inc., Yoshinoya Holdings Co., Ltd. (Kyotaru).

Ristorante di cucina giapponese autentica “Minokichi”

Il ristorante Minokichi persegue l’obiettivo di offrire al cliente il meglio della cucina giapponese secondo lo stile di Kyoto. Tecnica artigiana, estetica degli spazi, ospitalità e il bancone tipico dei migliori ristoranti sono gli elementi che lo contraddistinguono..

Corte della ristorazione Giappone. Star Dining.

Presso la corte della ristorazione è possibile trovare una ricca varietà di stand gastronomici che presentano le tecniche culinarie giapponesi famose nel mondo e trasmettono il divertimento e l'unicità della cucina del paese: CURRY HOUSE CoCo Ichibanya, Kakiyasu, Sagami Chain, Mos Burger, Ningyocho Imahan, Kyotaru.

Ecco alcuni dei menu già confermati:

14

●CURRY HOUSE CoCo ICHIBANYA ●Kakiyasu

il topping per curry Fettine di manzo Wagyu più diffuso in Giappone brasato con verdure miste in salsa speciale‘Warishita’

●Sagami ●MOS Burger

Ttradizionali tagliolini freddi Fettine di manzo grigliate di grano saraceno con salsa Teriyaki e lattuga con tempura assortita tra gallette di riso, patatine + bibita

●Imahan ●Kyotaru

Tenero manzo giapponese Wagyu Rotoli arcobaleno assortiti al cotto a fettine in zuppa di salsa di tonno, salmone e gamberi soya dolce con verdure e funghi abbinati a sushi stile Edo.

15 ■Uniformi

Il design delle uniformi degli operatori del Padiglione Giappone è stato creato con la collaborazione di Toray Industries, Inc. e progettato da Ryuichiro Shimazaki, la cui attività di designer si estende su scala globale (Tokyo, Parigi, Milano, New York). Le tecniche di design adottate, "piegare la stoffa" e "unire i drappi" sono ispirate al metodo utilizzato nei vestiti giapponesi, quello di "creazione del vestito con un unico pezzo di stoffa", e ciò fornisce un senso di unità con il marchio del Padiglione Giappone. Un altro punto importante richiesto dal designer è di "distaccarsi dall'immagine convenzionale di un normale operatore". Non è quindi un design di tipo costume come quello utilizzato finora per le uniformi degli operatori, ma uno stile elegante e alla moda. Per la colorazione è stata presa in considerazione l'armonia e la nipponicità del marchio del Padiglione Giappone, con le tinte della tradizione giapponese: "beige WASHI (carta giapponese)", "rosso URUSHI (lacca)", "bianco FUJI (Monte Fuji)" ecc. L'uniforme delle operatrici è un abito o tunica a maglia in cui si può notare il pieno uso della tecnica dei drappi, con una giacca aperta coordinata, nel rispetto della tradizione giapponese. Inoltre la tunica si combina con i pantaloni Capri, caratterizzati da un dinamico materiale elasticizzato. L'uniforme degli operatori si compone di una giacca su misura dal gusto formale, con polo a maniche corte / camicia a maniche lunghe / pantaloni coordinati. Per gli orologi è stato scelto il modello "Q&Q SmileSolar", con la collaborazione di Citizen Watch, Co., Ltd.

Uniforme degli operatori Uniforme degli operatori (con giacca) (estiva)

16 Le uniformi dello staff, dal personale amministrativo a quello della segreteria per le relazioni con il pubblico si rifanno al concetto di "iki (eleganza)" seguendo lo stile di "bellezza minimalista" e di "rivoluzione che si scatena nell'immutabile", con un design che combina i messaggi di "spirito giapponese = grazia" e "coesistenza". Le uniformi dello staff del Padiglione Giappone sono offerte da Marubeni Mates, Ltd.

Segreteria del Padiglione Giappone Personale amministrativo Segreteria relazioni conil pubblico (uomo / donna) (uomo / donna) (uomo / donna)

Staff eventi speciali Staff pulizie Staff operativo esposizioni Area di ristorazione Staff sala (blusa / gilet) (blusa / gilet) (blusa / gilet) (uomo / donna)

17 ■Hello Kitty ambasciatrice speciale “Hello Kitty”, famosissima anche in Italia, è stata nominata ambasciatrice speciale del Padiglione Giappone

"Hello Kitty", un personaggio nato in Giappone, ma molto conosciuto anche in Europa, Italia inclusa, vanta tantissimi appassionati sia in patria che all'estero ed è stata nominata ambasciatrice speciale del Padiglione Giappone. Comparirà in molti degli eventi e avrà il ruolo di PR del Padiglione. Unica stilista giapponese che partecipa ufficialmente alla collezione di abbigliamento di Milano, Izumi Ogino vestirà Hello Kitty con un abito speciale della sua linea italiana, "Anteprima". è prevista anche un'apparizione in kimono nel corso dell'Expo.

“Hello Kitty” Logo per l’ambasciatrice speciale del *Abbigliamento: ANTEPRIMA Padiglione Giappone di Milano Expo

18