Il Sanmartinese Periodico bimestrale del di San Martino in Strada - Anno V - Numero 24 Piazza Italia 5 - email: [email protected] - Tel.: 0371449832 - Fax: 0371475077

UNA COMUNITA’ SCOSSA

Le numerose morti accidentali che hanno scos- so la nostra comunità negli ultimi anni con suici- di, incidenti, malori improvvisi, non possono non NON SIAMO NUMERI imporre una riflessione, che investe soprattutto la qualità delle nostre relazioni nonché i significati posti in carico alla scomparsa improvvisa e pre- matura di una persona. Dobbiamo anzitutto andare oltre i perchè. Mo- riamo a 20, 50 o 80 anni semplicemente perchè siamo esseri mortali ed il nostro corpo può fer- marsi per un miliardo di motivi accidentali a qua- lunque età: incidenti, malattie, difetti congeniti, è sufficiente un attimo. Spendere tempo a chiedersi perchè sia successo proprio a quella persona non porta da nessuna parte. Un aspetto da considerare è invece che di fronte ad eventi tragici e così fatalmente incomprensibili per le nostre menti sempre meno propense alla speranza, chissà quanti di noi hanno pensato: “da domani cambio tutto: non ha senso perdere tem- po ad affannarsi per il lavoro, a litigare, a spar- lare, a pretendere, a incrinare continuamente le relazioni con chi ci sta attorno”. Nessuno poi, verrebbe da dire, mantiene quei buoni propositi. E’ umano, ci mancherebbe, e in fondo porsi un obiettivo personale pur utopico serve a cercare sempre qualcosa di più, qualcosa di meglio, per la nostra vita e quella degli altri. Un secondo risvolto importante si ha quando la partecipazione alle esequie di una persona ci por- ta ad incontrare altri che di quel defunto avevano un giudizio diverso dal nostro: è un momento di forte disvelamento, che ci porta a riconsiderare l’idea che ci eravamo fatti, a smussarla, magari a rivederla, o viceversa può accadere che siamo noi a modificare l’opinione degli altri con racconti ed emozioni a loro inedite. A SAN MARTINO LE PERSONE HANNO VOGLIA DI FARE Aldilà delle “beatificazioni”, di fronte alla morte ci accorgiamo di quanto siano insensati i nostri giudizi affrettati e dati per assoluti, basati su epi- LA GIUNTA HA DECISO: UNA NUOVA VIA PER FELICINA MONICO GIANNI “COECO” sodi o conoscenze frammentarie, quando non vi- ziate da pregiudizi. Sarà capitato a tutti di scopri- «Il giusto riconoscimento ad un’artista che ha dato re che persone che si ritenevano “sante” avevano un bel carico di vizi o colpe ed altri che magari grande lustro al nostro paese con la sua arte e la sua pensavamo fossero i püsè gràmi del mùnd, spen- vita». Con queste parole il sindaco di San Martino Luca devano la propria vita in affetti e buone azioni. Marini ha annunciato che la giunta ha deciso di intito- Ecco allora che le morti premature possono trasformare nel profondo una piccola comunità: lare una nuova via a Felicina Monico, artista, pittrice Il racconto toccante di quanto dura e se intrecciamo le reti di relazioni che ciascuno e donna esemplare vissuta a San Martino in Strada. crudele può essere la guerra. In un mondo dei nostri compaesani scomparsi aveva in esse- L’annuncio il 31 ottobre, giorno dell’inaugurazione del- re, possiamo immaginare che negli ultimi anni le nel quale combattere sembra la normalità, nostre 4.000 anime hanno provato, chi più e chi la mostra a lei dedicata: una lodevole iniziativa orga- il soldato Gianni racconta alcuni spaccati meno, quanto detto in precedenza. nizzata dalla Pro Loco di San Martino in Strada che ha di passato da pelle d’oca che fanno meglio Una morte improvvisa può quindi trasformarsi catalizzato l’attenzione di tutto il paese e oltre. (pag. 2) comprendere quanta sofferenza e quanta in una possibile esperienza comunitaria, perchè crudeltà possa nascondere un conflitto. scopriamo di non essere da soli a pensare di poter migliorare noi stessi, i nostri giudizi e le relazioni: IN ALLEGATO altri lo vogliono, e insieme possiamo farlo. CONSIGLIO COMUNALE E’ questa la mia riflessione, come Sindaco di Lo speciale Autunno! IN QUESTO NUMERO: questo paese un po’ disorientato e scosso da In allegato L’Amministrazione Comunale avvisa che il eventi ineluttabili: non dimentichiamo mai i nostri a questo prossimo Consiglio comunale sarà previsto giovani “caduti” e quello che abbiamo provato pag.2: la “nuova palestra Cipolla” numero per il giorno venerdì 26 novembre alle ore guardandoli esanimi; miglioriamo la qualità del- 21.30 presso la sala consigliare del munici- le nostre relazioni, per vivere e far vivere meglio troverai lo pio di San Martino in Strada. gli altri dentro la comunità; dove non è possibile speciale pag.3: il Premio Sanmartinese A breve sarà pubblicato nelle sedi oppor- approfondire rifiutiamo i giudizi cattivi, frettolosi dell’Autun- e tranchant; di fronte a questioni delicate abbia- tune l’ordine del giorno, comprendente mo l’accortezza di mettere da parte i nostri inte- no Sanmar- l’assestamento di Bilancio 2010. pag.4: il personaggio-Gianni Guato ressi, la politica e il nostro ego e affrontiamole tinese. Una con l’atteggiamento di chi cerca solo la verità. nuova idea pag.5: luoghi da riscoprire Siamo troppo provvisori per spendere il nostro per regala- STADIO “COLLADIO” tempo a guardarci in cagnesco e a farci la guer- re un picco- ra: forse a livello nazionale, mondiale, sarà im- Il Premio Sanmartinese quest’anno è possibile invertire la tendenza ma se ogni piccola lo ricordo andato a Mario Colladio, cittadino san- pag.6: sport sanmartinese comunità potesse concretizzare pensieri simili a a tutti i martinese che tanto ha dato e tanto ha questi, il mondo si rivoluzionerebbe dal basso. cittadini sanmartinesi, che potranno fatto per la comunità, soprattutto quella pag.7: la pagina delle scuole E forse ci accorgeremo di non chiederci più nem- staccare e conservare quattro pagine sportiva. Ecco dunque che nella giornata meno perchè certe cose accadano... di consegna del premio, lo stadio comu- intense di emozioni e fotografie di un Luca Marini autunno davvero particolare. nale è stato intitolato proprio al pag.8: informazioni di servizio Sindaco di San Martino in Strada compianto Mario. (pag. 3) Il Sanmartinese Notizie dal comune 110MILA EURO IMPEGNATI PER RIQUALIFICARE LA STRUTTURA: NUOVI BAGNI E NUOVO IMPIANTO DI RISCALDAMENTO FINITI I LAVORI: UNA “NUOVA” PALESTRA CIPOLLA Una prima grande opera per riqualificare un edi- re le attività nei giorni più freddi. A questo punto stata affidata al Ministero delle infrastrutture e dei ficio strategico e importante per la cittadinanza. abbiamo deciso che era assolutametne necessario trasporti: la ditta Edilpronto srl di si è Sono centinaia infatti i bambini e gli adulti che ogni intervenire e abbiamo messo a punto un sistema aggiudicata l’appalto con un ribasso del 6,58% (su- giorno frequentano la palestra Angelo Ci- gli oneri soggetti a ribasso, 93.956 euro). polla (meglio nota come “palestrina”) per «Quando e se dovessimo partire con la le attività scolastiche oppure per le attività costruzione della nuova scuola media - ricreative organizzate dalle numerosissimi conclude il Sindaco -, rimarrebbe da re- associazioni presenti in paese. Dalla scorsa alizzare soltanto la costruzione dei tre metà di settembre è stato dunque avviato divisori delle aule con le porte d’accesso, il cantiere per la realizzazione dei nuovi ser- alcune modifiche all’impianto elettrico vizi igienici e spogliatoi presso la palestra ed il trasloco di arredo e sussidi, opera- in questione, che quindi potrà meglio dare zioni per le quali abbia già accantonato servizio alle scuole elementari e medie e la somma necessaria. Un lavoro di pochi alle associazioni sportive e non, presenti sul giorni, ma ora l’importante è dedicarsi al territorio. «E’ un’opera di una certa progetto ese- rilevanza, anche economica, che va a cutivo e so- rinnovare un edificio che riveste un’ prattutto al importanza cruciale per molte attività reperimen- - il commento dell’assessore ai lavori to di risorse pubblici Marchini - e che, al momento per il finan- della costruzione della nuova Scuola z i a m e n t o Media, ospiterà gli alunni per almeno dell’opera, un paio di anni». che purtrop- I lavori consistono nella demolizione e ricostruzio- po è ancora ne di tutti i servizi igienici presenti, lo smaltimento un problema dell’eternit utilizzato a copertura del tetto, il rifaci- composto da 4 nuovi vetilconvettori più -ef apertissi- mento della canna fumaria e la sostituzione di ca- ficienti e silenziosi, e in aggiunta sono stati mo». loriferi ed aerotermi nel corridoio e nel campo da sostituiti anche i termosifoni del corridoio, guasti e Il termine dei lavori è previsto entro pochi giorni, gioco. scarsamente efficienti». mancano soltanto i servizi igienici e l’impianto elet- «L’anno scorso - spiega il sindaco Luca Marini -, L’importo totale dei lavori (comprensivo di IVA ed trico; già da tempo è comunque a disposizione di purtroppo in molti hanno lamentato lo scarso oneri per la sicurezza e la progettazione) è di 112.500 coloro che frequentano i locali abitualmente una rendimento degli aerotermi, tanto da interrompe- euro e la procedura di progettazione ed appalto è nuova toilette, ultimata a tempo di record.

RIORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE SERIE DI MANUTENZIONI A RAFFICA LA GIUNTA DEDICA UNA VIA A FELICINA SAN MARTINO RICORDA MARIO Una riorganizzazione in termini di man- Il lavoro sulla viabilità «Il giusto riconoscimento ad un’artista che La morte del vice sindaco di Lodi Mario sioni e responsabilità, investendo sul e le manutenzioni ha dato grande lustro al nostro paese con Cremonesi lascia il suo segno anche a personale e la sua formazione. «Siamo il prosegue serrato. Il la sua arte e la sua vita». Con queste parole San Martino in Strada, dove l’architetto comune lodigiano che investe di più per primo intervento por- il sindaco di San Martino Luca Marini ha è nato e cresciuto assieme ai genitori e il personale - spiega il sindaco Marini tato a termine è stato annunciato che la giunta (organo disposto al fratello, ricoprendo ancora giovane -. Inoltre con il prossimo anno avremo lo spostamento sulle alle decisioni in materia di toponomasti- diversi incarichi il nuovo Sportello unico al cittadino aiole degli archetti ca) ha deciso di intitolare una nuova via a istituzionali, che diventerà il solo interlocutore dei della pista ciclabile Felicina Monico, artista, pittrice e donna come assessore sanmartinesi, dai quali verranno fornite che passa in paese, esemplare vissuta a San Martino in Strada. e vice-sindaco. risposte e modulistica in riferimento a spesso causa di incidenti. In alcune L’annuncio è arrivato proprio il 31 ottobre, «Tutto il paese è qualsiasi campo». Ottima fino a questo zone del paese invece, come via Agnel- giorno dell’inaugurazione della mostra a lei stato scosso da punto la collaborazione dei dipendenti: li, via Manzoni e soprattutto Cà de dedicata: una lodevole iniziativa organizza- questa notizia «Hanno dimostrato la massima collabo- Bolli, è stata anche rifatta la segnaletica ta dalla Pro Loco di San Martino in Strada - commenta il razione - le parole dell’assessore Luca orizzontale. Importante svolta anche che ha catalizzato l’attenzione di tutto il sindaco Luca Marini -: era un uomo attac- Fiorin -, dopo un iniziale e compren- per i dossi stradali artificiali: uno è già paese e oltre. «Sono lieto di annunciare - le cato a San Martino, tant’è che non tra- sibile scetticismo, con grande senso stato costruito in via Vittorio Emanuele parole di Marini alla mostra intitolata “Una scorreva giorno senza che passasse dalle di responsabilità, hanno compreso le all’altezza del ponte della Codogna, vita per l’arte” -, che in concomitanza con nostre parti». Le tragiche e improvvise finalità». Il prossimo obiettivo si chiama mentre un prossimo verrà installato in questa bellissima retrospettiva dell’opera condizioni della morte lasciano spazio an- “Sistema informativo territoriale” con via Madre Cabrini dove di recente sono di Felicina, l’Amministrazione Comunale che ad un piccolo rimpianto. «Avevamo il quale sarà possibile visualizzare in 3D stati riportati in quota tutti i tombini. ha deciso di intitolarle una via, la cui targa avuto qualche piccolo battibecco su al- tutto il paese con una serie impressio- In questo caso si è proceduto con una verrà apposta prima della fine dell’anno». cune scelte urbanistiche - chiude Marini nante di dati che saranno aggiornati sorta di sondaggio partecipativo “ad Durante la mostra, alla quale in tantissimi -, ma era normale dialettica politica, per dopo i controlli effettuati da incaricati hoc” per i residenti che ha dato ottimi hanno partecipato prestando le proprie di più tra persone di generazioni diverse. del comune. In questo modo, incrocian- frutti. La stessa strategia sarà utilizzata opere, anche la possibilità di effettuare Mi dispiace che non avremo più modo do i dati della riscossione Ici e Tarsu con a breve anche in zona Barattiera, dove l’annullo filatelico con un timbro creato di discutere e confrontarci. Con la sua i dati cliccabili, il comune potrà anche la riqualificazione dell’area porterà a appositamente per l’occasione dall’artista esperienza mi era stato da sprone anche individuare le eventuali evasioni. nuove situazioni viabilistiche. Maria Luisa Abbiati. prima delle elezioni dello scorso anno».

Autorizzato il Redazione: Florindo Bertini, Il Sanmartinese 15/10/2009 Direttore Responsabile: Livio Calzari, Antonella Fontana, Anno V - n. 24 presso il Luca Marini Stefano Gazzola, Elisabetta Invernizzi, Licia Martinenghi, Redazione: Tribunale di Lodi Piazza Italia, 5 Christopher Saccomani, Mario Scalvi, Stampa: Direttore Editoriale: Antonio Tognon, Sarah Vignali. San Martino in Strada Prm Grafica Registrazione n.111 Lodi Aldo Negri Fotografie: Danilo Folli, Aldo Negri. 2 Notizie dal comune Il Sanmartinese ANCHE QUEST’ANNO L’AMMINISTRAZIONE HA CONSEGNATO LE BENEMERENZE CIVICHE E SPORTIVE AI CITTADINI UN PREMIO NEL SEGNO DI “TOTO” COLLADIO Un premio sanmartinese diverso, un pò ma- realtà del nostro paese linconico, ma molto sentito e partecipato. dedicano tempo agli al- Le cerimonia di consegna delle benemeren- tri per passione, per ge- ze civiche è avvenuta lo scorso 17 ottobre nerosità, per amore». presso il Palazzetto dello Sport di via Mattei: La sua è una storia fatta come sempre tanta gente è arrivata presso di sport e passione assie- l’impianto sportivo per assistere ad un even- me ai ragazzi; addirittu- to che sta diventando ormai tradizione. ra fu il primo allenatore Rispetto agli ultimi anni è però cambiata la nel 1990 a guidare una formula di assegnazione: un solo Premio squadra nel nuovo Sta- Sanmartinese al personaggio dell’anno e dio Comunale. In pan- poi diverse benemerenze civiche sportive china Mario e in cam- ai cittadini sanmartinesi meritevoli. E il Pre- po l’attuale assessore mio Sanmartinese di quest’anno è andato a allo sport Andrea Torza: Mario Colladio: una persona che fisicamente «Eravamo un gruppo di non era presente quella mattina, ma che era sicu- ragazzini scalmanati -le paro- ramente lì con i suoi bambini dell’Esor accorsi in le commosse di Torza -, ma in divisa proprio per lui, assieme a tutti i suoi amici, campo e negli spogliatoi c’era ai conoscenti e soprattutto alla sua famiglia. profondo rispetto. Mario era Per l’occasione è stato intitolato a Mario, scom- l’esempio e per lui tutti do- parso il 5 dicembre 2009 e conosciuto da tutti vevano giocare e l’imperati- come “toto”, anche lo stadio comunale che da vo era rispettare i compagni, ora porta anche una targa all’ingresso con inciso il gruppo, gli avversari». il suo nome. Marini durante la cerimonia - scoprendo e apprez- Un pensiero è andato anche alla memoria del «Oggi scopriamo una targa che è un invito a tut- zando nel quotidiano i tanti eroi che nella piccola vice e massaggiatore Giordano Malatesta (nella ta la comunità a guardare dentro di foto qui sopra), anch’egli sé, - ha dichiarato il sindaco Luca recentemente scomparso.

LE BENEMERENZE CIVICHE E SPORTIVE Ad essere premiati durante la cerimonia anche il Volley Sanmartino, primo classi- ficato nel campionato provinciale Fipav under 18; l’Old Socks basket, primo posto nel campionato provinciale juniores Csi; l’Ac Sanmartinese, primo posto nel cam- pionato provinciale Juniores e il ciclista Alessandro Ragazzi, vincitore del cam- pionato provinciale cat. giovanissimi. Con altrettanto orgoglio il Comune ha conse- gnato le benemerenze civiche alla famiglia Fenini, storica ex titolare dell’edicola del paese (premio ritirato da Enrica Fenini), a Gianpiero Venturini e Ottavio Biffi, che hanno riportato all’antico splendore l’edi- cola votiva della Madonna della Martana, e a Florindo Bertini e Michele Fornaroli, pilastri della Pro loco e della sue iniziative di solidarietà per oltre dieci anni. Dall’alto in senso orario: la famiglia Colladio, Enrica Fenini, Alessandro Ragazzi, Florindo Bertini e Michele Fornaroli, i ragazzi dell’Old Socks, le ragazze del Volley San Martino, i calciato- ri dell’Ac Sanmartinese, Gianpie- ro Venturini e Ottavio Biffi.

3 Il Sanmartinese il personaggio UN RACCONTO DA BRIVIDI, PER CAPIRE COSA SIA LA GUERRA E QUANTO CRUDELE POSSA ESSERE L’UOMO IL PROFESSORE che INSEGNA COS’è LA GUERRA Da anni lo chiamano trambe con rienza della guerra, andò a lavorare in fabbrica in il “Professore”. Pare, cui è sem- città, precisamente come “gruista” in una ditta di per la passione e il pi- pre stato in Rogoredo, dove è rimasto fino alla pensione (1979). glio che mette nel gio- contatto. Poi, come tanti si ricordano, ha continuato a darsi da co delle carte, ma si sa Con la fa- fare per anni nell’attività del negozio “Coeco” di San che Gianni Guato ama miglia adot- Martino gestito dal genero. Ora è un arzillo ottanta- anche raccontare e oggi tiva, dedi- settenne che vediamo spesso sulla sua bici con sac- sono sempre più i giova- ta ai lavori cate di erba e arnesi vari diretto alla discarica o che ni che lo ascoltano con agricoli, ha incontriamo intorno alla Chiesa quando frequenta, interesse. vissuto l’in- come un rituale quotidiano, il bar dell’oratorio. Probabilmente anche le fanzia spo- Ma veniamo agli aneddoti che, come conferma la sue origini hanno con- standosi da figlia “Zizi”, va fiero di raccontare da quando lei e tribuito a rendere mo- una cascina sua sorella erano vimentata la sua vita in all’altra in- piccole: partono quanto nacque a Milano torno al no- dal suo arruola- il 29 luglio 1923 da una stro paese. mento nei Bersa- madre giovanissima che Ha imparato glieri di Bologna a pur riconoscendolo, dati i tempi bui, non poté che a lavorare la terra fin da piccolo e poi una volta di- 20 anni, l’8 genna- affidarlo ad una famiglia adottiva. Gianni, dunque, ventato grande, come la maggior parte dei giovani io del 1943... ha avuto due famiglie e anche molti fratelli da en- d’allora e dopo aver vissuto la sconvolgente espe-

“Erano gIi anni della guerra e venni inviato a combattere in Jugoslavia a Sebe- no? No, anzi, tutti bene con la pancia piena. nico vicino a Spalato. Qui ben presto le cose si misero male per noi (alleati con In questa condizione passai quasi 2 anni. Un i tedeschi) perché i partigiani di Tito stavano per avere il sopravvento e dove- giorno, ci fecero uscire dal campo in fila per vamo cercare vie di fuga. Il primo tentativo fu salire su un barcone di pescatori 5, mentre sentivamo rombi di aerei. Ci dissero che miracolosamente non affondò, dopo essere stato mitragliato e abbando- di non preoccupaci, ma dopo un po’ capimmo nato alla deriva dagli stessi marinai tuffatisi in mare. che erano gli “Spitfire” inglesi e che i tedeschi ci stava- Venimmo salvati da un peschereccio. Subito dopo c’era no usando come scudo. Fummo colpiti dalle raffiche una nave che salpava alla volta di Ancona. In troppi ci delle mitragliatrici. Per fortuna non mi presero ma vidi precipitammo per salire e quando toccò a me non c’era morire molti compagni e ferire gravemente al braccio più posto (In seguito si saprà che la nave è colata a pic- uno dei miei amici. Nel fuggifuggi riuscii a nascondermi co sotto un bombardamento aereo e anni dopo, uno dei nel campo vicino, in un solco lasciato dalla recente ara- pochi sopravvissuti mi scrisse per sapere come l’avevo tura; la mitraglia mi sfiorò colpendo il tascapane che mi scampata). Nel frattempo si cercava di sopravvivere, ma ero buttato sulla testa per proteggermi. Nella dispera- non c’era niente da mangiare. Memorabile fu un ‘risot- zione generale, anche un pensiero al compagno caduto to fatto con acqua di mare’ che condizionerà i miei gusti che aveva le scorte del pane. In paese donne piangenti per tutta la vita. All’arrivo dei partigiani venimmo fatti mi supplicavano di portar soccorso ai feriti gravi, ma prigionieri. Dopo aver ucciso gli alti ufficiali (finiti nelle io cosa potevo fare? Mica ero medico. Mentre mi ag- foibe) noi, circa 150 soldati semplici, venimmo condotti giravo impotente, vidi un morto russo con belle scarpe in un campo di lavoro. Passò poco tempo e l’Armistizio e decisi di prenderle perché quelle che avevo, scomode dell’8 settembre ‘43 ribaltò la situazione. Questa volta e piccole, erano di quel ‘maledetto tedesco’ che tempo arrivarono i tedeschi dal mare, radunarono forzosamen- addietro mi aveva costretto allo scambio essendo le mie te tutti e fecero prigionieri anche noi italiani (traditori). più nuove. Una volta radunati nel campo i sopravvissu- Ci costrinsero ad un cammino di 10 giorni e poi a pren- ti, i tedeschi decisero di trasferirci allo stabilimento di dere un treno che fece tappa a Linz, Vienna, Budapest munizioni di DUREN. Era un piccolo campo con poche fino a raggiungere il campo di concentramento di MEP- baracche di 50 posti ciascuna. Qui vivemmo belli stret- PEN (6°C) nella Germania del Nord. Durante il viaggio ti, dormendo per terra senza materassi, tra bidoni per a piedi ci capitò di imbatterci in un camion di provviste i bisogni fisici e soffrendo la fame fino all’arrivo degli ribaltato. Tutti abbiamo imboscato qualche salame e americani il 14 aprile del ‘45. Fuggiti i tedeschi, la prima formaggio, ma il mattino seguente i tedeschi, sotto la cosa che abbiamo fatto è stata andare nelle cucine a minaccia delle armi, ci hanno fatto mollare tutto. Saliti prendere da mangiare; abbiamo usato per cucinare di sul treno, sempre affamati, nelle varie tappe riuscivamo tutto, anche dei secchi trovati lì. Ma avevamo paura che a racimolare del pane dai finestrini dalle donne a terra tornassero i tedeschi. Solo quando gli americani hanno scambiandolo con qualche nostro vestito. Ma quando arrivammo a destinazio- creato in paese una grande cucina abbiamo incominciato a sentirci liberi. Cre- ne ci rendemmo conto che faceva molto freddo e non avevamo da coprirci. Nel scevo 1 chilo al giorno. Ho fatto ancora la coda ma questa volta per prendere campo, mentre assegnavano le matricole noi compagni amici eravamo insieme, il pacco provviste (ogni 5 uomini). Ancora una furbizia, spinto dai compagni: così da avere i numeri progressivi vicini. La mia matricola era il n° 87360. Qui si mi sono rimesso in coda per prenderne un altro. Andò bene e abbiamo avuto lavorava in una miniera di carbone, ma si continuava a mangiare poco e male. doppi anche cioccolato e sigarette. Finalmente si poteva tornare in Italia. Salii In coda al rancio bisognava farsi furbi e non essere dei primi perché altrimenti sul primo treno da solo del gruppo di Milano perché l’amico ferito gravemente si aveva solo brodaglia dal pentolone in quanto la sostanza (erbette, piselli, era tornato mesi prima con un braccio amputato e gli altri non ce l’avevano coste, mai patate) era più sul fondo. Un giorno, al ritorno dal lavoro, mi sono fatta. Arrivato a Rogoredo, ho fatto l’autostop sulla via Emilia e un camion mi imbattuto in un bimbetto che stava mangiando un panino con la marmellata. ha portato fino alla Muzza Piacentina. Erano le 3 di mattina quando ho bussato Con un gesto repentino e una fuga precipitosa gliel’ho rubato. Un’altra volta alla porta di casa, ma non c’era nessuno per- abbiamo visto un maialino, morto da chissà quanto, nel laghetto di scarico del- ché i miei si erano trasferiti. Così sono andato SERVIZIO A la miniera. Era, malgrado tutto allettante e gli amici mi pregarono, dato che ero a bussare alla casa dei vicini. Proprio in quel CURA DI il più giovane, di recuperarlo. Così lo presi, lo nascosi addosso e riuscii a passare momento uno della famiglia, che conoscevo, Antonella indenne dalla portineria del campo. Quando l’abbiamo cucinato, quelli delle stava uscendo per andare a mungere e mi ha Fontana altre baracche, invidiosi, venivano a prendere il grasso. Se è stato male qualcu- lasciato il suo letto caldo”. 4 luoghi da riscoprire / politica Il Sanmartinese LUOGHI DI ANTICA TRADIZIONE, CHE NASCONDONO AL LORO INTERNO SEGRETI, RACCONTI E SCENE DI VITA VISSUTA Cà DEL CONTE E LA STORIA ANTICA DI ROCCABRUNA In antichità era Rocca- LA STORIA DEL SOLDATO DANIELE bruna. Questo il nome La tradizione racconta che durante un assalto dei dato alla cascina anni e Franchi, a Cà del Conte morì un soldato molto anni fa, quando ancora coraggioso che si chiamava Daniele. nel lontano 775 un buon Quest’ultimo venne poi venerato dalla Chiesa numero di Longobardi e lodigiana come santo. Si racconta che il soldato Italici si trinceravano nel morì colpito da una grossa pietra: trovato miraco- losamente sotto le macerie del castello, fu seppel- Castello per poter resi- lito nella Chiesa di Santa Maria, che con l’andare stere all’invasione dei del tempo venne poi chiamata appunto Chiesa di Franchi. San Daniele. Nell’anno 1342, per paura di scorre- Questa rocca era consi- rie e devastazioni, il corpo di San Daniele fu tra- derata sportato nella chiesa dell’abbazia di San Bassiano m o l t o fuori Porta Regale, luogo dal quale nell’anno 1448 s i c u ra fu poi ancora una volta trasportata definitivamen- proprio te in Cattedrale. per la prese, proprio per la presenza dei nobili conti in pas- sua vi- sato, ad essere chiamata prima Cà del Conte Cassi- cinanza no e poi solamente Cà del Conte. al fiume Il 6 marzo del 1653 questo territorio venne conferi- A d d a to in feudo a donna Maria Serra Triulzi e addirittura c h e nella prima metà dell’800 era presente sul luogo tutt’ora ancora la marchesa Cristina Triulzi, principessa di scorre a questa pro- Belgioioso. Ad oggi l’antica Roccabruna, ora Cà del poca distanza dall’insediamento. prietà passò Antonio Tognon Conte, è di proprietà della famiglia Armellini che ge- Roccabruna e il suo piccolo castelletto furono pro- Nato a Monselice (Padova) nel alle monache stisce l’azienda agricola. L’estensione dell’azienda è prietà dei conti Cassino e qui, nel 1084, venne stilato 1939. Sin dalla nascita si è tra- di Santa Chia- sferito nel lodigiano...terra del pari a circa 30 ettari sul comune di San Martino in il documento di fondazione del Monastero di Cerre- quale è diventato appassionato ra di Lodi ma Strada e vengono coltivati mais e frumento. to per opera appunto dei conti di Cassino. Più avanti ricercatore.

GRUPPO CONSILIARE - COMUNE APERTO GRUPPO CONSILIARE - INSIEME PER IL CAMBIAMENTO

“NIUS” DA COMUNE APERTO

1. Il PGT è ormai pronto per l’adozione, presto l’assem- blea pubblica e il consiglio comunale. 2. I conti tornano: nonostante il periodo di “vacche ma- gre”, l’assestamento del bilancio 2010 passerà senza particolari problemi

3. Sicurezza. I primi 6 mesi di convenzione di polizia locale hanno dato i pri- mi frutti nei comuni di San Martino, e Cornegliano: 31 pattuglie serali, 167 sanzioni 196 persone identificate, restituiti 2 veicoli rubati

4. Turbolenze giovanili. L’educazione al rispetto. In merito alla questione sollevata dai residenti di piazza del Popolo, riguardo agli schiamazzi abbiamo posto in essere le seguenti azioni: - Questura e Carabinieri sono stati allertati ufficialmente, e sono intervenuti; - la Polizia Locale ha costantemente controllato i ragazzi anche fino alle 24; - l’educatore di strada è intervenuto nel mese di settembre, anche alla sera, per far modificare ai ragazzi il loro comportamento; - il sindaco ha più volte colloquiato con alcuni ragazzi, a cui ha consentito anche di impegnarsi per organizzare una serata “autogestita” in palestra Cipolla, assieme a Giovani di Samma e Pro Loco. Non si è voluto, e non si vorrebbe: - spostare i ragazzi altrove perchè non si può, e non è neanche costituziona- le; - spostarli, perchè significherebbe invitarli a comportarsi ugualmente altrove; - in quante decine di posti, per essere sicuri(?) dovremmo poi mettere le telecamere? Non vogliamo spendere migliaia di euro in videosorveglianza per ragazzi conosciuti e per cui è comunque difficile ravvisare dei reati, e nem- meno inculcare nei sanmartinesi il terribile senso di paura e insicurezza che già i media provvedono gratuitamente e abilmente a diffondere.

5. Vie. Intitolare una via a Felicina Monica è un atto dovuto, per un’artista di così alto livello. Intitolare una via a Mario Cremonesi potrebbe esserlo altret- tanto, ma la richiesta è stonata da quanto prematura. Che senso ha farsi bel- li sponsorizzando il nome di un morto a nove giorni dalla sua scomparsa? E per quanti altri si potrebbe ripetere il macabro giochino? Noi abbiamo un’idea diversa dell’amministrare.

6. Continua incessante la riqualificazione degliimpianti sportivi: dopo la ristrutturazione delle tribune, il nuovo parquet del palazzetto arrivano i nuovi servizi della Palestra Cipolla e il riscaldamento, e i box dello stadio comunale 5 Il Sanmartinese sport CALCIO pallavolo

II Categoria Figc - AC SANMARTINESE Open Csi - FC SAMMA09 PRIMA DIVISIONE - VOLLEY SAN MARTINO

CLASSIFICA CLASSIFICA RISULTATI: CLASSIFICA RISULTATI: Frassati 24 RISULTATI: Mediglia B 10 Edera Turano-SM09: 2-1 Frassati 15 Spes-SMgiov: 1-3 Frassati-SM: 2-2 SM09-Ossago: 1-1 -ProSM: 3-1 Superga 22 Ossago 8 Vis Volley 13 SMgiov-Brembio: 2-3 SM-Lodivecchio: 1-3 Picchio Pub-SM09: 3-1 Oriese 22 ProSM-Frassati: 3-0 San Bernardo-SM: 1-3 Atl. Vidardo 7 SM09-Mediglia B: 1-1 Volley 13 Lodivecchio 19 Frassati-SMgiov: 0-3 SM-: 1-4 Picchi Pub 6 PROSSIMI IMPEGNI: Ausiliatrice 13 Junior-ProSM: 0-3 Sanmartinese 19 Pievese- SM: 0-1 Capufficio 6 SM09-Capufficio (20/11) Vizzolo 12 SMgiov-Properzi: 0-3 San Bernardo 18 SM-: 3-1 Artech 6 SM09-Artech (27/11) Pro Volley SM 12 ProSM-Riozzo: 3-1 Pizzolano - SM: 1-2 SM09-Vidardo (4/12) Vizzolo-SMgiov: 3-2 Borgo S.G. 17 Edera Turano 6 Volley SM giovane 10 Marudo-ProSM: 3-1 SM-: 6-1 Pievese 14 Samma09 2 Properzi 9 ProSM-Vizzolo: 3-1 Orat.Senna-SM: 2-1 SMgiov-Ausiliatrice: 3-2 Orat. Senna 14 SM-Fulgor Lodivecchio: 1-0 Mediglia A 2 Paullo 9 Usom 12 Vivivolley 8 PROSSIMI IMPEGNI: PROSSIMI IMPEGNI: Marudo-SMgiov (30/11) Alpina 11 Oriese-SM (21/11) Spes 5 Ausiliatrice-ProSM (19/11) Sanmartinese P. 10 SM-Superga Watt (28/11) Junior 2 SMgiov-Junior (28/11) Somaglia 9 Alpina-SM (5/12) Frassati giovane 0 ProSM-Properzi (23/11) SM-Terranova (12/12) Vivivolley-ProSM (1/12) Mairago 9 Volley San Martino 9 Riozzo-SMgiov (3/12) Usom-SM (19/12) Terranova 6 ProSM-Paullo (7/12) SMgiov-Vivivolley (12(12) Fulgor Lod. 0 ciclismo IN MEZZO ALLE CASCINE IL TRICOLORE SPLENDE SUL VELO CLUB Una grandissima competizione a livello nazionale per che la maglia tri- continuare a celebrare la tradizione del Velo Club. colore. E per tutti L’associazione ciclistica sanmartinese che da anni -or i vincitori come al mai opera sul territorio ha organizzato lo scorso otto- solito grandi pre- bre “Il giro delle sei cascine”, una grandissima gara di mi e cesti di rico- mountain bike che ha concluso il circuito annuale di noscimento, che Laus Cup a cura dell’Udace pro- fanno da sempre vinciale. della Corsa delle Un vero e proprio capolavoro or- Sei Cascine uno ganizzativo della società presie- degli appunta- duta per lungo tempo da Mario menti più riusciti Ghizzoni e adesso passata fra le dell’intero pano- mani di Franco Boccalini. Presso rama ciclistico il raduno a Cascina Castello c’era- provinciale. no più di cento partecipanti, che E dopo tanta fati- hanno gareggiato per il Campio- ca per organizza- nato Provinciale Udace e anche re l’evento, ecco per il Campionato Italiano Forze che il Velo Club con la collaborazione della famiglia Spagliardi dell’Ordine Udace. Ai vincitori finali della “Laus Cup” il ha offerto un gustosissimo pranzo nel cortile della Cascina Cor- presidente dell’Udace lodigiana Piero Benelli ha conse- setta. L’ottimo chef Luigi Benzoni ha come al solito preparato gnato la maglia giallorossa, mentre ai novelli campioni specialità che difficilmente verranno dimenticate dai numerosi italiani delle forze dell’ordine è andata neinte meno invitati presenti nelle campagne sanmartinesi. UNA MAGLIA ROSA PER CELEBRARE I 20 ANNI DI FONDAZIONE La ricorrenza è di quelle che contano. Vent’an- onore del campionissimo Fausto Coppi, con i La prima è stata un’entusiasmante kermesse ni non sono pochi e al Pedale Sanmartinese sanmartinesi Natale Baggi, Enrico Incerti, Le- in notturna di mountain bike: il memorial Da- Viscolube è tempo di bilanci. Il team ciclistico onardo Converso, Giovanni Andrico e il figlio niele Maraschi, giunto ormai alla ventesima sanmartinese, che può vantare circa quaranta Rocco protagonisti sulla salita finale. edizione, al quale hanno preso parte circa 70 tesserati al suo interno, ha infatti festeggiato Nel mese di settembre sono state inserite partecipanti. Ospite d’eccezione della serata il il suo ventesimo anno di attività risultando tra due importanti manifestazioni nel calendario campione russo Eugeni Berzin, maglia rosa al i sodalizi Udace provinciali più attivi di tutto dell’Autunno Sanmartinese. Giro d’Italia del 1994. (nella foto da sinistra a il territorio. La stagione 2010 è iniziata a destra l’assessore Eugenio Marchini, il maggio con la classica cicloturistica a Pie- parroco Don Angelo Dragoni, il diesse ve Fissiraga in onore dello sponsor Visco- Fausto Brugnoli, il campione Berzin e lube: una bella pedalata in allegria con 150 il presidente del Pedale Franco Fusina- partecipanti; il tutto in compagnia dell’ex to). La seconda è stata la classicissima professionista lodigiano Remo Tamagni e gara agonistica su strada, sul velocissi- terminata come sempre con un sontuoso mo circuito che ha visto alla partenza rinfresco offerto dalla Viscolube all’interno circa 120 cicloamatori. degli spazi dello stabilimento, alla presenza Tutte le gare sono state seguite da una del dottor Augusto Schieppati che ha pre- stupenda cornice di pubblico. miato con targhe e coppe tutte le società presenti. In ogni edizione troveranno spazio a rotazione tutti gli sport del nostro paese. Per suggerimen- Suggestiva inoltre la cicloturistica Lodi-Ca- ti e informazioni sulle vostre società scrivete a stellania nel mese di giugno, in ricordo e in “[email protected]” 6 sport scuola / delibere Il Sanmartinese LE CLASSI QUINTE DELLA SCUOLA ELEMENTARE HANNO PARTECIPATO ALLA CERIMONIA DI COMMEMORAZIONE L’INSEGNAMENTO DEL PIAVE PER IL 4 NOVEMBRE Le classi quinte della scuola elementare Vittorio Pa- mento di un’altra esibizione. “Ma che ti importa del colore, del passaporto che lui gano di San Martino in Strada hanno partecipato at- «Noi bambini sappiamo che purtroppo ancora oggi ha, e se non sai che Dio prega dimmi un pò che dif- tivamente alla commemorazione del 4 novembre. Lo si combattono delle guerre in alcuni paesi del mon- ferenza farà. Un nemico è un amico, amico è. Che ti hanno fatto cantando canzoni e lavorando in classe do. Speriamo che in futuro i conflitti si risolvano non sembra diverso e non lo è, un fratello che hai per- sul tema della guerra, delle forze armate, del nemico più con le armi ma con il dialogo e il confronto delle so...” e soprattutto della pace. Domenica 7 novembre poi idee. IL SALUTO DI DARIO BIGNAMI, “PULMISTA” DEI BAMBINI hanno mostrato L’anno scolastico 2009-2010 si è concluso da un pò e ho voluto davanti a tutto il trarre le mie conclusioni sulla mia esperienza a San Martino in paese il loro la- Strada. Certo, a settembre dello scorso anno non mi aspettavo voro. questo cambiamento; ero certo che l’anno scolastico appena tra- «Noi alunni del- le classi quinte scorso l’avrei passato ancora a gestire i giri di scuola media, ele- intendiamo oggi mentare ed asilo dei paesi di e , onorare i nostri cosa che facevo da quattro anni e mezzo vedendo crescere in tutto soldati, che per- questo tempo una generazione di bambini alla quale sono anco- sero la vita nel ra legatissimo,.Invece, come un fulmine a ciel sereno, sono stato corso della Prima catapultato in una realtà completamente nuova. Questo cambia- Guerra Mondia- mento, questo ricominciare da zero, all’inizio mi ha messo un po’ le, combattendo in crisi. Due paesi nuovi da seguire (San Martino e Ossago); ragaz- in nome della zi, bambini, genitori e nonni “nuovi” con cui confrontarmi ogni patria e della li- giorno; giri scolastici strutturati in maniera diversa rispetto a quel- bertà. Sappiamo lo che ero abituato a fare: devo ammetterlo, ero scombussolato che il 4 novem- e temevo di non farcela, ma visto che ormai ero in ballo “dovevo bre è anche la ballare”. Così ho cominciato a cercare di farmi conoscere e, spero, giornata delle apprezzare facendo il mio lavoro al meglio delle mie possibilità. Forze Armate, Nove mesi sono passati alla svelta e credo, spero, penso, non lo perciò ringraziamo le Forze Armate e le Forze dell’Or- Quindi, pensando al nostro presente so, di essere riuscito nel mio intento; ho visto che i bambini mi dine per l’impegno che profondono ogni giorno nel ma soprattutto al nostro futuro, voglia- hanno preso in simpatia (non per niente mi hanno “obbligato” ad garantire la sicurezza di noi cittadini. mo con la prossima canzone lanciare un andare a vedere il loro spettacolo di fine anno al palazzetto, invito Ora ricorderemo i caduti cantando una canzone nel- messaggio di amicizia e di pace dicendo che ho accettato molto volentieri), forse perché hanno avuto fidu- la quale si parla di un fiume, diventato famoso per- che: se tutti, grandi e bambini, siamo cia in me. La stessa fiducia che ha avuto l’Amministrazione Comu- chè durante la “grande guerra” fu teatro di decisive convinti di essere uguali, allora non ci nale e che spero di non aver tradito. Voglio comunque ringraziare battaglie. Lo straniero di cui “mormora” il fiume è il sarà più bisogno di fare la guerra. Ecco cortesemente il sindaco Luca Marini, la signora Paola Galimberti, nemico oppressore di allora. Ecco a voi: “La leggenda a voi “Un nemico è un amico”». le signore Gabriella, Monica e Luisella e tutti gli altri addetti che del Piave”». Ecco dunque i bambini cantare davanti Particolarmente attuali le parole di lavorano negli uffici comunali che ho conosciuto (chiedo scusa se al Monumento dei Caduti in via XX settembre. Ma quest’ultima canzone, cantata a squar- qualche nome mi è sfuggito), i vigili urbani e tutte le persone che non è finita qui, perchè subito dopo è arrivato il mo- ciagola dai bimbi delle classi quinte: mi hanno aiutato.

DELIBERE GIUNTA Le deliberazioni sono il risultato di un procedimento attraverso cui gli organi di governo manifestano la loro volontà. Vengono CONSIGLIO affisse all’albo pretorio. Per consultarle è possibile inoltrare richiesta allo sportello comunale.

81-13/8/10 APPROVAZIONE PROGRMAMA MANIFESTAZIONI AUTUNNO SANMARTINESE LETTURA E APPROVAZIONE VERBALI DELLA SE- 43-24/9/10 82-10/9/10 COSTITUZIONE SPORTELLO AFFITTI ANNO 2010 DUTA PRECEDENTE 83-10/9/10 ADESIONE MARCIA DELLA PACE 2010 84-10/9/10 PRESENTAZIONE ISTANZA ED EVENTUALE RICORSO GIURISDIZIONALE... APPROVAZIONE PIANO PER IL DIRITTO ALLO STU- 44-24/9/10 85-30/9/10 EROGAZIONE CONTRIBUTO ANTICRISI AL SIG. S.M. DIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011

86-30/9/10 REALIZZAZIONE PREFABBRICATI USO MAGAZZINO PER RICOVERO MEZZI RICOGNIZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEI 87-7/10/10 LIQUIDAZIONE CONTRIBUTO PARROCCHIA DI SAN MARTINO PER CRED 45-24/9/10 PROGRAMMI E VERIFICA DELLA SALVAGUARDIA 88-7/10/10 MODIFICA VIGENTE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO 89-7/10/10 ADOZIONE PIANO TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE ED ELENCO ANN... 90-21/10/10 EROGAZIONE CONTRIBUTO SOCIO-ASSISTENZIALE AL SIG. D.R. 46-24/9/10 RATIFICA VARIAZIONE DI BILANCIO 91-21/10/10 MODIFICA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E CATALOGO DELLE ATTIVITA’... 92-21/10/10 APPROVAZIONE REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA MOBILITA’ ESTERNA... CESSIONE DA PARTE DI ASTEM SPA AL COMUNE 47-24/9/10 DI SAN MARTINO IN STRADA DELLA PARTECIPA- 93-28/10/10 APPROVAZIONE REGOLE TECNICHE PER LA REDAZIONE E PUBBLICAZIONE... ZIONE DETENUTA IN SAL SRL 94-28/10/10 EROGAZIONE CONTRIBUTI AD ENTI E ASSOCIAZIONI: ACLI-DALLA A ALLA Z-... RISPOSTA ALL’INTERROGAZOINE PRESENTATA 95-28/10/10 APPROVAZIONE NUOVA DOTAZIONE ORGANICA, PROGRAMMA TRIENNALE.. 48-24/9/10 DAL GRUPPO DI MINORANZA INSIEME PER IL 96-28/10/10 DETERMINAZIONE DEL FONDO PER LE RISORSE DECENTRATE PER LO SVILUPPO.. CAMBIAMENTO 97-28/10/10 INDIVIDUAZIONE E NOMINA DEL RESPONSABILE DELLA TOPONOMASTICA... 98-28/10/10 INTITOLAZIONE NUOVA VIA A FELICTA MONICO DETTA “FELICINA” 49-24/9/10 COMUNICAZIONI DEL SINDACO 99-28/10/10 INTEGRAZIONE PROGRAMMA MANIFESTAZIONI AUTUNNO SANMARTINESE 7 Il Sanmartinese informazioni utili Informazioni utili: Orari e contatti uffici comunali: RACCOLTA DIFFERENZIATA Contatti Scuole: Posta certificata: [email protected] - Scuola dell’infanzia “A. Rampi”: 0371797071; - Scuola primaria “V. Pagano”: 0371797278; Segreteria Comunale - Scuola secondaria di primo grado: 037179219. dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12,30. Mercoledì pomeriggio dalle 15 alle 17. Orari e contatti Biblioteca “Don Milani”: Lunedì: chiuso; Tel.: 0371449832 Martedì: 9,30 - 11,30 / 15 - 18,30; e-mail: [email protected] Mercoledì: 14,30 - 18,30; Ufficio Anagrafe: Giovedì: 9,30 - 11,30 / 14,30 - 18,30; dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12,30. Venerdì: 14,30 - 18,00; Sabato dalle 9 alle 12. Sabato: 10 - 12,30 / 14,30 - 18 Tel.: 0371449820 Tel.: 0371475039 email: [email protected] e-mail: [email protected] (prestito gratuito libri, dvd e area wifi gratis) Ufficio Finanziario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12,30. Orari piazzola ecologica: Tel.: 0371449837 Lunedì e Mercoledì dalle 14 alle 16. e-mail: [email protected] Sabato dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16. Ufficio Polizia Locale: OBBLIGATORIO presentare il pass di accesso. lunedì dalle 8,30 alle 11,30. Per il servizio gratuito di raccolta a domicilio degli ingombranti, chiamare Astem allo 0371450245. Tel.: 0371449831 e-mail: [email protected] Orari cimitero comunale: Ufficio Protocollo: tutti i giorni dalle 7 alle 19. dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12,30. Mercoledì pomeriggio dalle 15 alle 17. Enel (segnalazione pali della luce spenti): 800901050 Tel.: 0371449832 Gas Metano e-on: 0371269007. e-mail: protocollo@ comune.sanmartinoinstrada.lo.it Caserma dei Carabinieri di Cavenago: 037170027. Ufficio Tecnico: Orari e contatti Farmacia Dott. Santagostino: lunedì e venerdì dalle 9 alle 12,30. Dal lunedì al venerdì: 8,30 - 12,30 / 15,30 - 19,30; Tel.: 0371449823 Sabato: 8,30 - 12,30 / pomeriggio chiuso; e-mail: [email protected] Tel.: 037179088. Ufficio Tributi: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12,30. Contatti Amministrazione comunale: Tel.: 0371449828 Sindaco - Luca Marini e-mail: [email protected] Riceve previo appuntamento Ufficio Relazioni al Pubblico: Tel.: 037144981 dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12,30. E-mail: [email protected] Mercoledì pomeriggio dalle 15 alle 17. Tel.: 0371449832 e-mail: [email protected] Vice sindaco - Angelo Gazzola Riceve previo appuntamento Tel.: 037144981 E-mail: [email protected]

Per qualsiasi altra informazione consultare il sito alla sezione “organi istituzionali” www.comune.sanmartinoinstrada.lo.it

Un benvenuto ai nuovi nati: Congratulazioni ai neo sposi: Gabriele Marinelli, Stefano e Michela; Giuseppe Condoglianze ai famigliari di: Nicolo’ Dragoni, e Stefania; Atillla e Vasilica; Lidio Borella, Daniele Fenini, Melissa Sergio Biancardi, Fabio P. ed Elena G.; Mario Cremonesi, Biondini, Juna Rubino, Fabio L. ed Elena G.; Umberto Chiarini, Carmine Sofia Capra, Mattia e Tatiana; Angelo e Barbieri, Giuseppe Pizzamiglio Angelica Piccolini e e Mauro Passerini Alessia Miragoli Laura; Andrea e Manuela; Daniele e Stefania MODULO INSERIMENTO DATI - COMUNE DI SAN MARTINO IN STRADA (da ritagliare e consegnare in biblioteca o presso gli uffici comunali) Ciao Mauro, NOME______COGNOME ______NATO/A IL __/__/_____ il tuo sorriso Residente a ______in via ______n. ___ ci manca già email ______cellulare ______Il/la sottoscritto/a______presta il proprio consenso al trattamento Per cortesia segnalare eventuali disservizi a: dei dati personali (D.Lgs. 196/2003) per le sole finalità di informazione e aggiornamento relative [email protected] alle attività della Biblioteca Comunale Don Milani e del Comune di San Martino in Strada. Il giornale sarà sempre disponibile in municipio, [ ] do il consenso [ ] nego il consenso oltre che in formato pdf data: ______firma: ______8