Giuria DANIELA DESSÌ
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Giuria DANIELA DESSÌ – presidente Con un vastissimo repertorio che abbraccia più di settanta titoli operistici, Daniela Dessì è considerata oggi uno dei soprani più importanti del mondo e una delle cantanti di riferimento per il repertorio verdiano, verista e pucciniano. Nata a Genova, si è diplomata in canto e pianoforte al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, specializzandosi più tardi in canto da camera all’Accademia Chigiana di Siena. Il suo debutto avviene a Genova con La serva padrona di Pergolesi al Teatro dell’Opera Giocosa e segna l’inizio di una carriera eccezionale. Nel 1980 ha vinto il primo premio del Concorso Internazionale Rai “Auditorium”. Richiesta nei teatri e nei festival più importanti del mondo, vanta un repertorio che spazia da Monteverdi a Prokofiev, senza dimenticare le grandi interpretazioni mozartiane di Così fan tutte, Le nozze di Figaro e Don Giovanni, eseguite sotto la direzione di Riccardo Muti. Forte di una tecnica impeccabile e di un istinto drammatico eccezionale, Daniela Dessì ha collaborato con i più autorevoli direttori d’orchestra, tra cui Riccardo Muti, Zubin Mehta, Lorin Maazel, Claudio Abbado, Carlos Kleiber, Riccardo Chailly, James Levine, Carlo Maria Giulini, Gianluigi Gelmetti. Tra i suoi ultimi maggiori successi il debutto in Norma a Bologna (per il quale ha ricevuto il Premio Abbiati nel 2008); Andrea Chénier a Barcellona per l’inaugurazione della stagione lirica 2008 del Liceu; Tosca a Firenze dove, acclamata dal pubblico, ha eseguito il bis di “Vissi d’arte” (a 52 anni di distanza dall’ultimo bis di un’aria, concesso da Renata Tebaldi); La fanciulla del West interpretata al Festival Pucciniano di Torre del Lago nel 2010, in occasione del centenario dell’opera. Sempre nel 2010 è stata protagonista di Aida a Tokyo, di Andrea Chénier a Madrid, di Tosca a New York e a Genova, de I vespri siciliani a Parma, di Madama Butterfly a San Francisco e di Francesca da Rimini a Salerno. Nel 2011 il grande e atteso debutto ne La Gioconda di Ponchielli al Teatro Massimo di Palermo, dove l’opera non veniva rappresentata da 41 anni. Nello stesso anno è stata a Liegi Desdemona in Otello e Leonora ne Il trovatore con Fabio Armiliato, suo compagno nella vita e nell’arte (entrambi i titoli sono già prodotti discografici per l’etichetta SoloVoce); ha cantato in Madama Butterfly a Vienna e, ancora con Fabio Armiliato, nel duo recital presso la Tokyo Opera House City Hall/Takemitsu Memorial. Il 2011 si è concluso con un altro importante debutto che sarà presto un prodotto discografico: i Vier letzte Lieder di Richard Strauss, con l’Orchestra Sinfonica di Roma. Nel 2012 ha cantato in I Madama Butterfly al Teatro dell’Opera di Roma, ne La Gioconda al National Theater di Mannheim, Adriana Lecouvreur al Gran Teatre de Liceu di Barcellona con Fabio Armiliato. L’estate 2012 segna il ritorno di Daniela Dessì in un ruolo per cui è riconosciuta a livello internazionale come cantante di riferimento, quello di Tosca, al Teatro Herodion di Atene. È stata inoltre attesa protagonista alla 55ma edizione del Festival dei 2Mondi di Spoleto nel recital intitolato Novecento Italiano Rarities e, in duo con Fabio Armiliato, di una serie di concerti a San Paolo in Brasile. Dopo due differenti produzioni di Madama Butterfly al Teatro Massimo di Palermo e a Gozo (Malta), l’anno si è concluso con due straordinari debutti, nel ruolo di Paolina nel Poliuto di Donizetti al Théâtre National de Marseille e in quello di Turandot nell’omonima opera di Puccini al Teatro Carlo Felice di Genova, per cui ha riscosso grande successo di pubblico e di critica. All’inizio del 2013 è stata Tosca alla Staatsoper di Berlino e a marzo ha riproposto il recital Novecento Italiano Rarities presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Daniela Dessì ha al suo attivo un’amplissima discografia, compresa un’importante collezione di opere in video. La sua grande passione per il canto le ha permesso di dedicare parte del suo tempo all’insegnamento e ha partecipato inoltre a diversi programmi televisivi per la divulgazione dell’arte operistica. Il grande soprano ha ricevuto importantissimi premi musicali, tra i quali il prestigioso Premio Abbiati nel 2008, il Premio Giacomo Puccini a Torre del Lago nel 2001 e il Premio Zenatello dell’Arena di Verona nel 2000. Nel 2011 le è stato assegnato il Premio Belcanto Rodolfo Celletti con la motivazione di “soprano assoluto”. BERNADETTE MANCA DI NISSA Bernadette Manca di Nissa è nata a Cagliari, ha studiato canto privatamente e si è perfezionata al Mozarteum di Salisburgo. Ha cantato nei maggiori teatri, festival e società concertistiche, in Europa, Stati Uniti e Giappone: La Scala, dove è stata presente dal 1985 per quasi vent’anni la Fenice, il Comunale di Bologna, il Maggio Musicale Fiorentino, l’Opera di Roma, il San Carlo di Napoli, il Regio di Torino, il Massimo di Palermo, il Regio di Parma, l’Accademia di Santa Cecilia, il Covent Garden, l’Opéra Bastille, l’Opéra Comique, il Théâtre des Champs-Elysées, il Liceu di Barcelona, il Saõ Carlos di Lisbona, la Liederhalle di Stoccarda, la Filarmonica di Pietroburgo, il Lyric Opera of Chicago, la Carnegie Hall, la St. Paul Chamber Orchestra, la NHK di Tokio etc. e inoltre i festival di Salisburgo, Wiesbaden, Schwetzingen, Montreux, Pesaro, Ravenna, Tanglewood, Matsumoto. Ha partecipato, spesso in eurovisione, a programmi della televisione italiana (RAI), tedesca (Süddeutscher Rundfunk) e britannica (BBC) ed della radio italiana, tedesca, austriaca, islandese e svizzera. Ha cantato con direttori illustri, tra i quali Claudio Abbado, Chailly, Conlon, Gardiner, Giulini, Haitink, Hogwood, Mehta, Muti, Ozawa, Pappano, Prêtre, Thielemann. Ha lavorato con registi come De Simone, Martinoty, Pizzi, Ponnelle, Ronconi, Strehler, Vick etc. Interprete della musica barocca e di Rossini, ha tuttavia elaborato un repertorio che da Monteverdi, attraverso il Romanticismo e il Decadentismo musicale europeo, è arrivato sino ai nostri giorni con alcune prime mondiali di Luigi Nono. Ha eseguito opere rare di Händel, Pergolesi, Jommelli, Gluck, Salieri e Rossini, dedicandosi anche alla musica da camera e al Lied. Per la sua interpretazione dell’Orfeo di Gluck alla Scala, con la direzione di Riccardo Muti, ha vinto nel 1989 il premio “Abbiati” della critica musicale italiana come “migliore interprete musicale femminile”. Come Quickly nel Falstaff ha preso parte nel 1999-2000 alla solenne riapertura del Covent Garden e nel 2001 alle celebrazioni verdiane di Busseto con La Scala e Muti. Ha inciso in dvd il Tancredi di Rossini (Festival di Schwtzingen), Orfeo ed Euridice di Gluck II (Teatro San Carlo) e due edizioni del Falstaff (R.O.H. Covent Garden e Teatro alla Scala a Busseto) e numerosi cd per Sony, Decca, Dgg ed Emi, con musiche di Händel, Gluck, Mozart, Rossini, Donizetti, Verdi, Puccini, Stravinskij e Nono. Ha tenuto corsi di canto, seminari e masterclass in sedi come l’Accademia Chigiana, il Lyric Opera of Chicago, l’As.Li.Co., il Conservatorio “Paganini” di Genova, Maggio Fiorentino Formazione, il Festival e Accademia “Dino Ciani”, lo Sperimentale di Spoleto, l’Ateneo della lirica di Sulmona etc. È docente di canto al conservatorio di Cagliari. FRANCO MORETTI Direttore generale della Fondazione Puccini e del Festival pucciniano di Torre del Lago. LUCA TARGETTI Nasce a Milano, dove si diploma al Liceo Classico Parini e si laurea in Architettura al Politecnico con in massimo dei voti e la lode. Contemporaneamente studia pianoforte e solfeggio alla Scuola Musicale di Milano e canto con la Prof. Carla Castellani. Dopo esperienze professionali presso studi di Architettura, nel 1986 si dedica all'attività di Agente che svolgerà per undici anni presso Agenzie lirico/concertistiche a Milano, Napoli e Monaco di Baviera. La sua collaborazione con il Teatro alla Scala inizia nel 1997 e lo vedrà impegnato per tredici anni in direzione artistica come responsabile delle compagnie di canto e per altri due in Accademia di Arti e Mestieri per lo sviluppo di progetti internazionali. A questo punto del suo percorso professionale, mettendo a frutto le esperienze e le conoscenze acquisite nei differenti settori, decide di ritornare ad occuparsi delle carriere degli artisti partecipando alla costituzione di In Art. RICHARD BARKER Nato a Londra nel 1958, Richard Barker ha iniziato gli studi musicali alla King's School Worcester completandoli in Italia al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano dove si è diplomato in pianoforte con Ilonka Deckers e in composizione con Aurelio Maggioni. Dal 1981 lavora con il Teatro alla Scala dove è stato impegnato in produzioni come Il cappello di paglia di Firenze, Il barbiere di Siviglia, La Cenerentola, Un giorno di regno e L'italiana in Algeri. Pianista accompagnatore in molti concorsi di canto internazionali, nel corso della sua carriera ha instaurato proficue collaborazioni con solisti di fama internazionale come Renato Bruson, Fiamma Izzo, Alexandrina Pendatchanska, Katia Ricciarelli, Roberto Scandiuzzi, Roberto Servile, Margarita Zimmermann, Sara Mingardo. Collabora inoltre con vari teatri in Italia e all'estero tra cui il Teatro Comunale di Bologna, La Fenice di Venezia, San Carlo di Napoli,Lirico di Cagliari,Regio di Parma,Carlo Felice di Genova, Opéra Bastille di Parigi, Opéra di Montecarlo, Grand Théâtre de Bordeaux, Teatro São Carlos di Lisbona e la Japan Opera Foundation. Lavora regolarmente con i festival di Ravenna, Wexford, Edimburgo, Sofia, Gerusalemme, Houston-Texas e, dal 1994, con il Rossini Opera Festival di Pesaro. Dal 1997 insegna all'Accademia di Perfezionamento del Teatro alla Scala. III .