Post-Collapse Evolution of a Rapid Landslide from Sequential Analysis with FE and SPH-Based Models
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Cortina-Calalzo. Long Way of the Dolomites. Difficulty Level
First leg Distance: 48 km 4.1 Cortina-Calalzo. Long Way of the Dolomites. Difficulty level: “Long Way of Dolomiti” on the old and passes by exclusive hotels and communities in the Cadore area) and railway tracks that were built in the stately residences. After leaving the another unique museum featuring Dolomites during World War I and famous resort valley behind, the eyeglasses. Once you’ve reached closed down in 1964. Leftover from bike trail borders the Boite River to Calalzo di Cadore, you can take that period are the original stations (3), the south until reaching San Vito the train to Belluno - this section tunnels, and bridges suspended over di Cadore (4), where the towering doesn’t have a protected bike lane spectacular, plummeting gorges. massif of monte Antelao challenges and in some places the secondary The downhill slopes included on the unmistakable silhouette of monte roads don’t guarantee an adequate this trip are consistent and easily Pelmo (2). In Borca di Cadore, the level of safety. managed; the ground is paved in trail moves away from the Boite, which wanders off deep into the 1 valley. The new cycle bridges and The Veneto encompasses a old tunnels allow you to safely pedal vast variety of landscapes and your way through the picturesque ecosystems. On this itinerary, you towns of Vodo, Venas, Valle, and Tai. will ride through woods filled In Pieve di Cadore, you should leave with conifers native to the Nordic enough time to stop at a few places countries as well as Holm oak of artistic interest, in addition to the woods that are present throughout family home of Tiziano Vecellio, the Mediterranean. -
Belluno Stella Polare
PROTOCOLLO D'INTESA TRA COMUNE DI BELLUNO E COMUNE DI AGORDO COMUNE DI AURONZO DI CADORE COMUNE DI CALALZO DI CADORE COMUNE DI CHIES D'ALPAGO COMUNE DI COMELICO SUPERIORE COMUNE DI CORTINA D'AMPEZZO COMUNE DI DOMEGGE DI CADORE COMUNE DI FALCADE COMUNE DI FARRA D'ALPAGO COMUNE DI FORNO DI ZOLDO COMUNE DI LIMANA COMUNE DI LIVINALLONGO DEL COL DI LANA COMUNE DI LONGARONE COMUNE DI LOZZO DI CADORE COMUNE DI PERAROLO DI CADORE COMUNE DI PIEVE D'ALPAGO COMUNE DI PIEVE DI CADORE COMUNE DI PUOS D'ALPAGO COMUNE DI SAN NICOLÒ DI COMELICO COMUNE DI SANTO STEFANO DI CADORE COMUNE DI SAN VITO DI CADORE COMUNE DI SAPPADA COMUNE DI SOVERZENE COMUNE DI VALLE DI CADORE COMUNE DI VIGO DI CADORE COMUNE DI ZOLDO ALTO in merito alla realizzazione del progetto “Belluno Stella Polare” per l'adozione di azioni coordinate di integrazione sociale a favore di persone e famiglie in situazione di grave svantaggio economico e a rischio di esclusione, cofinanziato dalla Fondazione Cariverona per un importo di € 250.000,00. Premesso che: • con nota del 24/02/2011 è stato inoltrato alla Fondazione Cariverona il progetto “Belluno Stella Polare – Azioni coordinate di integrazione sociale a favore di persone e famiglie in situazione di grave svantaggio economico e a rischio di esclusione”, all'interno del bando annualità 2011. Di tale progettualità il Comune di Belluno è capofila rispetto le attività espletate dai Comuni partner appartenenti al territorio dell'Ulss n. 1. Nella richiesta di contributo si precisava altresì che nel caso di concessione del contributo da parte della Fondazione Cariverona come richiesto dal progetto ovvero di € 500.000 la ripartizione tra i Comuni sarebbe avvenuta sulla base del numero di abitanti. -
DECONZ Mauro 0437 932593 0437 936321 [email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE CONZ Mauro Indirizzo 14, VIA DELL’ANTA 32100 BELLUNO (BL) Telefono 0437 932593 Fax 0437 936321 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 17/09/1955 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 1982 – 2017 • Nome e indirizzo del datore di STUDIO ASSOCIATO “PLANNING” lavoro • Tipo di azienda o settore Studio Associato di Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale • Tipo di impiego Titolare, legale rappresentante, responsabile tecnico • Principali mansioni e responsabilità Coordinatore della progettazione, responsabile tecnico, relazioni esterne Attività professionale nelle Provincie di Belluno e Treviso con redazione di: - Adempimenti L.R. 14/2017 per i comuni di: Alleghe, Borca di Cadore, Canale d'Agordo, Cencenighe Agordino, Cesiomaggiore, Comelico Superiore, Danta di Cadore, Fonzaso, Gosaldo, La Valle Agordina, Livinallongo, Longarone, Ospitale di Cadore, Quero Vas, Rivamonte Agordino, Rocca Pietore, San Tomaso Agordino, San Vito di Cadore, Sedico, Seren del Grappa, Val di Zoldo, Valdobbiadene, Valle di Cadore - Voltago Agordino - P.I. Alleghe – P.I. Cencenighe Agordino – P.I. Fonzaso – P.I. Seren del Grappa – P.I. Cesiomaggiore - P.I. Comune di Musile di Piave - P.I. Rocca Pietore - P.I. Canale d’Agordo - P.I. Gosaldo – P.I. Rivamonte Agordino – P.I. La Valle Agordina – P.I. Valdobbiadene - PAT Valdobbiadene (Vincitore Primo Premio Piano Regolatore delle Città del Vino) PAT Longarone Variante - PAT/PATI e VAS ( PATI ALTO COMELICO: Comelico -
Elenco Beni Gest CF.Pdf
ALLEGATO C2) Catasto Fabbricati: Beni di proprietà della Regione Veneto in gestione a Veneto Agricoltura Fonte dati: Veneto Agricoltura Dati Aggiornati al: giovedì 24 maggio 2018 ID. DESCRIZIONE PROV COMUNE INDIRIZZO SEZ. FOGLIO MAPP. SUB CATEG. CONS.CAT. RENDITA CAT. % . vani/mq/mc POSSESSO 3096 MALGA FAVERGHERA: AGRITURISMO + CASERA BL BELLUNO Via Faverghera U 130 14 1 BCNC € 0,00 100,00 3097 MALGA FAVERGHERA: AGRITURISMO + CASERA BL BELLUNO Via Faverghera U 130 14 2 A/004 3,00 € 90,02 100,00 3098 MALGA FAVERGHERA: AGRITURISMO + CASERA BL BELLUNO Via Faverghera U 130 14 3 D/001 € 592,00 100,00 3337 STAZIONE RADIODIFFUSIONE MONTE FAVERGHERA BL BELLUNO Via Faverghera SNC U 130 304 0 D/007 € 48,00 100,00 2339 EX CASA FORESTALE DUE PONTI BL Farra d'Alpago - COMUNE VIA DUE PONTI, 26 U 10 248 1 A/004 8,00 € 231,37 100,00 DI ALPAGO 2340 EX CASA FORESTALE DUE PONTI BL Farra d'Alpago - COMUNE VIA DUE PONTI, 26 U 10 248 2 A/004 8,00 € 231,37 100,00 DI ALPAGO 3171 CHIESA S.MARIA DEL RUNAL BL Farra d'Alpago - COMUNE Loc. Campon U 15 0 A E/007 € 0,00 100,00 DI ALPAGO 93 CASA PALUGHETTO BL Farra d'Alpago - COMUNE VIA PALUGHETTO U 15 22 3 B/001 1.618,00 € 1.253,44 100,00 DI ALPAGO 3156 CIMBRI: CABINA ENEL CAMPON BL Farra d'Alpago - COMUNE Loc. Campon U 15 28 - D/001 € 91,93 100,00 DI ALPAGO 3157 CIMBRI: AZZALINI ENZIO, GINETTA E ALTRI BL Farra d'Alpago - COMUNE Loc. -
Elenco Elaborati 2
S.S. 51 “di Alemagna”. Assistenza alla Direzione Lavori per la redazione di uno studio di fattibilità relativo alla variante di Valle di Cadore dal km. 76+300 al km. 77+400. SOMMARIO 1 PREMESSE .............................................................................................................. 2 1.1 Inquadramento territoriale ..................................................................................................... 2 1.2 La storia e la situazione attuale .............................................................................................. 4 2 LA SOLUZIONE PROGETTUALE ............................................................................ 6 2.1 Premessa ................................................................................................................................... 6 2.2 Analisi dei flussi di traffico ...................................................................................................... 7 2.3 Ipotesi progettuale.................................................................................................................... 9 3 QUADRO ECONOMICO ......................................................................................... 14 1 S.S. 51 “di Alemagna”. Assistenza alla Direzione Lavori per la redazione di uno studio di fattibilità relativo alla variante di Valle di Cadore dal km. 76+300 al km. 77+400. 1 PREMESSE 1.1 Inquadramento territoriale L’ambito dell’intervento è situato nella parte centro nord della provincia di Belluno, nel Comune di Valle di Cadore, -
Unione Montana Della Valle Del Boite Ed Estinzione Della Corrispondente Comunità Montana Della Valle Del Boite
_______________________________________________________________________________________________________Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 33 del 7 aprile 2015 1 PARTE SECONDA CIRCOLARI, DECRETI, ORDINANZE, DELIBERAZIONI Sezione prima DECRETI DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE (Codice interno: 294891) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 39 del 23 marzo 2015 Costituzione ai sensi della legge regionale 28 settembre 2012, n. 40 "Norme in materia di Unioni montane" dell'Unione montana della Valle del Boite ed estinzione della corrispondente Comunità montana della Valle del Boite. Presa d'atto. [Foreste ed economia montana] Note per la trasparenza: Ai sensi di quanto disposto dalla l.r. 40/2012 e dalle dd.gg.rr. n. 2651/2012, n. 771/2013 e n. 2836/2013, si prende atto con il presente decreto della costituzione dell'Unione montana della Valle del Boite, dell'estinzione della corrispondente Comunità montana della Valle del Boite, con la relativa conseguente decadenza dei suoi organi, e del fatto che l'Unione montana della Valle del Boite costituitasi è l'ente che subentra nei beni e in tutti i rapporti attivi e passivi della Comunità montana estinta. Il Presidente VISTA la legge regionale 28 settembre 2012, n. 40 "Norme in materia di Unioni montane" (pubblicata sul BUR n. 82 del 5 ottobre 2012), con la quale la Regione del Veneto, "nelle more dell'approvazione di una disciplina organica di valorizzazione, tutela e sviluppo della montagna ed in attuazione delle finalità di razionalizzazione degli apparati istituzionali", ha disciplinato lo svolgimento dell'esercizio associato di funzioni nei comuni montani mediante la trasformazione delle attuali Comunità montane in Unioni di comuni; CONSIDERATO che la l.r. -
The Rhaeto-Romance Languages
Romance Linguistics Editorial Statement Routledge publish the Romance Linguistics series under the editorship of Martin Harris (University of Essex) and Nigel Vincent (University of Manchester). Romance Philogy and General Linguistics have followed sometimes converging sometimes diverging paths over the last century and a half. With the present series we wish to recognise and promote the mutual interaction of the two disciplines. The focus is deliberately wide, seeking to encompass not only work in the phonetics, phonology, morphology, syntax, and lexis of the Romance languages, but also studies in the history of Romance linguistics and linguistic thought in the Romance cultural area. Some of the volumes will be devoted to particular aspects of individual languages, some will be comparative in nature; some will adopt a synchronic and some a diachronic slant; some will concentrate on linguistic structures, and some will investigate the sociocultural dimensions of language and language use in the Romance-speaking territories. Yet all will endorse the view that a General Linguistics that ignores the always rich and often unique data of Romance is as impoverished as a Romance Philogy that turns its back on the insights of linguistics theory. Other books in the Romance Linguistics series include: Structures and Transformations Christopher J. Pountain Studies in the Romance Verb eds Nigel Vincent and Martin Harris Weakening Processes in the History of Spanish Consonants Raymond Harris-N orthall Spanish Word Formation M.F. Lang Tense and Text -
Titian (Tiziano Vecellio)
Titian (Tiziano Vecellio) a biography Timeline Tiziano Vecellio, known in English as Titian [TI-shuhn], was born where he entertained members of Venetian elite, men of rank, and fellow artists. Subsequently, Titian quickly between 1488-1490 in Pieve di Cadore, a town in the Dolomite became the most well-known painter in Venice, earning commissions from the doges of Venice, and the noble 1490 Mountains just outside Venice. His parents recognized his artistic families of Italy. Nobility such as Federico II Gonzaga, the Duke of Mantua and Francesco Maria della Rovere, 1488/90 Titian (Tizanio Vecellio) abilities and, at age 9 or 10, sent him to Venice with his brother. the Duke of Urbino, commissioned him to create portraits. Titian’s prestigious reputation as a talented por- is born in Pieve de Cadore, Italy Venice was a wealthy, prosperous city boasting of a flourishing traitist spread throughout Europe, and members of the Royal Courts, including Queen Isabella of Portugal, economy that attracted merchants, artists, and craftsmen. the Holy Roman Emperor Charles V and his son Phillip II of Spain, and Pope Paul III, commissioned Titian Titian began his apprenticeship under a minor painter, for his portraits. Sebastian Zuccato, who quickly recognizing his artistic talents, In addition to being known for his portraiture, Titian also c. 1498 Moves to Venice with his and arranged for Titian to work under the guidance of the most painted religious themes, and scenes of mythical and allegori- holder brother to begin apprenticeship prominent painters in Venice, the Bellini brothers. At first Titian cal figures, such as Venus of Urbino and Danaë. -
Consorzio Pro Loco Centro Cadore
eventi primavera eventi estate Consorzio TRAIL DELLE LONGANE-CORRENDO CON “TORNON A FEI LA MANFRINA” CONTENUTO RIMOSSO PALIO DI SAN MARTINO Pro Loco I PIEDI DI CAPRA Rievocazione della Manfrina, danza Nella ricorrenza dell’incendio che Rivocazione storica in costume Centro Cadore Corsa in montagna (trail running) di 15 Km storica di Borca di Cadore (con distrusse l’antico abitato, Lorenzago medievale con disputa del Palio tra i con partenza dal centro storico di Lozzo laboratorio di ballo). di Cadore spegne le luci e accende borghi di Vigo, Laggio, Pelos, Lorenzago [email protected] di Cadore. Pro Loco di Borca di Cadore una socialità dimenticata. Falò, musica, e Lozzo. Intrattenimenti per il pubblico: Pro Loco Marmarole-Lozzo di Cadore e Associa- spettacoli e specialità gastronomiche. balli medievali, ricostruzione di una zione “Fatti di Lozzo” Pro Loco Lorenzago di Cadore battaglia medievale con fanti ed arcieri, vIAGGIO NEL PASSATO esibizione di tamburini e sbandieratori, l CADORE è …una terra incantata dove le montagne più wELNESS FESTIvAL - MUOvITI PER LA Sfilate in costume e rievocazioni di LORENZAGO APERTA musici dal vivo, giocolieri e mangiafuoco, belle del mondo incorniciano panorami mozzafiato e i scene di vita quotidiana dell’ottocento Arti varie, esposizioni permanenti, Mostra Mercato dell’Artigianato con TUA SALUTE eventi e concerti, corsi e laboratori, boschi grandiosi e incontaminati sono popolati da creature cadorino nella pittoresca borgata attività didattiche, stand gastronomici. In uno scenario storico e naturalistico nelle piazzette e nelle antiche dimore di I Costa di Valle di Cadore. Pro Loco di Vigo di Cadore con l’Associazione fantastiche: anguane, gnomi e folletti; … un luogo ricco di d’eccezione attività eterogenee per uno Lorenzago di Cadore. -
Curriculum Segretario.Pdf
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BATTIATO SALVATORE Data di nascita 05/12/1955 Qualifica Segretario Comunale Amministrazione COMUNE DI PIEVE DI CADORE Numero telefonico dell'ufficio 0435 500257 Fax dell'ufficio 0435 500380 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titoli di studio LAUREA IN GIURISPRUDENZA Altri titoli di studio e DIPLOMA DI MATURITA' CLASSICA professionali DIPLOMA PER ASPIRANTI SEGRETARI COMUNALI RILASCIATO DAL MINISTERO DELL'INTERNO REGGENTE FUORI RUOLO DELLA SEGRETERIA COMUNALE DI SAPPADA (CL. IV) DAL 17/08/1987 AL 28/02/1991 - COMUNE DI Esperienze SAPPADA professionali (incarichi ricoperti) SUPPLENTE FUORI RUOLO DELLA SEGRETERIA COMUNALE DI S. STEFANO DI CADORE (CL. III) DAL 25/03/1988 AL 07/04/1988 - COMUNE DI SANTO STEFANO DI CADORE REGGENTE FUORI RUOLO SEGRETERIA COMUNALE DI S. NICOLO' DI COMELICO (CL. IV) DAL 24/11/1988 AL 02/12/1988 - COMUNE DI SAN NICOLO' DI COMELICO REGGENTE FUORI RUOLO DELLA SEGRETERIA COMUNALE DI CALALZO DI CADORE (CL. IV) DAL 02/05/1989 AL 29/10/1989 - COMUNE DI CALALZO DI CADORE NOMINATO SEGRETARIO COMUNALE IN ESPERIMENTO (Q.F. VIII) CON DECORRENZA 01/03/1991 E DEFINITIVAMENTE IN RUOLO IL 13/09/1991. PROMOSSO ALLA QUALIFICA DI SEGRETARIO CAPO DAL 02/03/1993. PRIMA SEDE DI SERVIZIO DAL 01/03/1991 AL 31/10/1998 - COMUNE DI SAPPADA (CL. IV) - COMUNE DI SAPPADA INCARICO DI REGGENZA A SCAVALCO PRESSO LA SEGRETERIA COMUNALE DI COMELICO SUPERIORE (CL. III) DAL 10/07/1991 AL 24/05/1992 - COMUNE DI COMELICO SUPERIORE INCARICO DI REGGENZA A SCAVALCO PRESSO LA SEGRETERIA COMUNALE DI S. -
The Veneto and Friuli Venezia Giulia Regions
DEPAUW SUMMER 2015 Explore Italy REGIONS AND CITIES OF NORTHEASTERN ITALY The Authentic Italy Northeastern Italy is composed of two regions, Veneto and Friuli Venezia-Giulia. At the geographical heart of Europe, the area has played host to many different peoples and cultures, including the Celts, Romans, Huns, Byzantines, Lombards, Franks, Venetians, French, and Hapsburgs, before becoming regions of Italy. The result is an area rich in diverse architecture and art, and one with world-class cuisine and wine. The two regions are home to no less than eight UNESCO World Heritage Sites. The New York Times recently called Friuli “Italy’s Secret Garden,” and the region has only lately been discovered by non- The Veneto and Friuli Venezia Europeans. Giulia Regions “Friuli is the great undiscovered region of Italy: It has beautiful beaches on the Adriatic, stunning undiscovered alps in Carnia, idyllic scenery in the winegrowing district known as Collio, vibrant and handsome cities such as Udine and mysterious Trieste, historical centers such as Aquileia and Cividale del Friuli, wonderful food and wine, great coffee, good cultural facilities, and above all some of the warmest, most welcoming people you will ever meet.” Slovenia & Croatia A town of ancient origins on the coast of the Istrian peninsula, 25 km from Italy, Piran was voluntarily absorbed into the Venetian empire in 1283 when Croatian pirates were continually threatening the Dalmatian coast. Many Venetian artists visited and worked in Piran, including the famed Piranese violinist Giuseppe Tartini (born in Piran) and the Venetian master painter Tintoretto, one of whose paintings can be seen in the local museum. -
The Friulian Language
The Friulian Language The Friulian Language: Identity, Migration, Culture Edited by Rosa Mucignat The Friulian Language: Identity, Migration, Culture Edited by Rosa Mucignat This book first published 2014 Cambridge Scholars Publishing 12 Back Chapman Street, Newcastle upon Tyne, NE6 2XX, UK British Library Cataloguing in Publication Data A catalogue record for this book is available from the British Library Copyright © 2014 by Rosa Mucignat and contributors All rights for this book reserved. No part of this book may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without the prior permission of the copyright owner. ISBN (10): 1-4438-5817-X, ISBN (13): 978-1-4438-5817-5 TABLE OF CONTENTS List of Illustrations ................................................................................... vii Acknowledgments ................................................................................... viii Introduction ............................................................................................... ix Rosa Mucignat Part I: History and Status Chapter One ................................................................................................ 2 History, Language and Society in Friuli (Thirty Years Later) Fulvio Salimbeni Chapter Two ............................................................................................. 15 Laws for the Protection of the Friulian Language William Cisilino Part II: Language and Culture