ALLEGATO A

COMUNE DI PROVINCIA DI

Area 3 Servizi Tecnici Ambiente, Governo del Territorio, Lavori Pubblici e Patrimonio, Protezione Civile, SUAP e Commercio

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE PER L’ ADOZIONE DELLA VARIANTE n. 4 al Regolamento Urbanistico vigente attivata dalla soc. SOMABA finalizzata al cambio di destinazione del complesso immobiliare ubicato in via del Popolo 98/100, Ponte Buggianese. Adozione ai sensi dell’art. 30 della LR 65/2014 e s.m.i.

Premesso che: - Il di Ponte Buggianese è dotato di Piano Strutturale (di seguito denominato PS) approvato con DCC n. 3 del 20.3.2014 e di Regolamento Urbanistico (di seguito denominato RU) approvato con DCC n. 4 del 20.3.2014 entrambi pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (di seguito denominato BURT) n. 16 del 23.4.2014, - Il RU è stato variato (variante n. 1) per la realizzazione di uno spazio panoramico con belvedere sul fiume con adozione DCC 19 del 14.5.2015 ed approvazione ed efficacia con pubblicazione sul BURT 29 del 22.7.2015, - Il RU è stato variato (variante n. 2) per adeguamento al DPGR 65/2013 ed adeguamento al nuovo regolamento edilizio con adozione DCC 21 del 14.5.2015 ed approvazione ed efficacia con pubblicazione sul BURT 29 del 22.7.2015, - Il RU è stato oggetto di procedura per rettifica di correzione di errori materiali ai sensi dell’art. 21 della LR 65/2014 (“variante” 3) approvata con DCC 61 del 30.11.2015 efficacia con pubblicazione sul BURT n. 2 del 13.1.2016, - Fino ad oggi sono state attivate e concluse esclusivamente varianti per interesse pubblico proposte dal Comune stesso (variante n. 1), o per recepimento normativo (variante n. 2) o per correzione di errori materiali (“variante” n. 3),

Rilevato che: - La LR 65/2014, agli art. 19 “ Adozione ed approvazione degli strumenti di pianificazione territoriale e pianificazione urbanistica ”, art. 25 “ Disposizioni per la pianificazione di nuovi impegni di suolo esterni al perimetro del territorio urbanizzato. Conferenza di copianificazione ”, art. 30 “ Varianti semplificate al piano strutturale. Varianti semplificate al piano operativo e relativo termine di efficacia ”, art. 35 “ Varianti mediante sportello unico per le attività produttive” prevede la possibilità che anche privati, ditte, società o associazioni richiedano varianti al RU ed al PS vigenti, - il tema della richiesta di variante è argomento che non trova definizione nel panorama normativo nazionale e regionale soprattutto per quanto concerne l’aspetto procedurale e che, pertanto, il Comune di Ponte Buggianese, con deliberazione di giunta n. 19 del 20.3.2017 avente per oggetto “indicazione all'area 3 servizi tecnici in merito ai procedimenti di variante al Regolamento Urbanistico proposti da privati, ditte, società o associazioni: enunciazione dei criteri, valutazioni, principi, indirizzi, direttive e considerazioni per l'avvio dei procedimenti” si è dotato di uno strumento chiaro al fine di stabilire, con rigore, uniformità di trattamento, trasparenza e criteri univoci, come procedere nel caso di attivazione di varianti proposte da parte dei privati, ditte, società o associazioni, la Giunta Comunale con la già citata deliberazione n. 19 ha evocato a sé la decisione in merito all’attivazione dell’avvio, “mediante la valutazione della richiesta da effettuare caso per caso e da definire con apposita deliberazione della Giunta Comunale” ;

Richiamato l’iter fin qui svolto dal punto di vista urbanistico: - con prot 10965 del 9.9.2016 è stata acquisita agli atti la richiesta di variante al RU vigente attivata dalla soc. SOMABA con legale rappresentante Valeri Alberto a firma del tecnico incaricato ing. Vienni Luca per “Variante al vigente regolamento urbanistico ai sensi dell’art. 30 della LR 65/2014 finalizzata al cambio di destinazione d’uso da attrezzatura di interesse collettivo a turistico – ricettivo e residenziale del complesso immobiliare ubicato in via del Popolo 98/100, Ponte Buggianese”, riguardante la particella catastale n. 50 del foglio 10 ubicata in via del popolo 98 e 100, al fine di trasformare la zona attualmente destinata ad area per servizi di interesse collettivo AICe in area A2 insediamenti storici minori per ospitare attività turistico ricettiva per 40 posti letto e 900 mq di SUL a destinazione d’uso residenziale, utilizzando diversamente il patrimonio edilizio già esistente, - la richiesta originaria è stata integrata con documentazione acquisita agli atti con prot. n. 4512 del 20.4.2017 che circostanzia gi obiettivi della pratica in oggetto rispetto alla citata deliberazione n. 19, - con deliberazione di giunta n. n. 40 del 22.5.2017 dall’oggetto “Richiesta di variante puntuale al Regolamento Urbanistico vigente attivata dalla soc. SOMABA per "Variante al vigente regolamento urbanistico ai sensi dell'art. 30 della LR 65/2014 finalizzata al cambio di destinazione d'uso da attrezzatura di interesse collettivo a turistico - ricettivo e residenziale del complesso immobiliare ubicato in via del Popolo 98/100, Ponte Buggianese", con prot 10965 del 9.9.2016. Decisione di avviare il procedimento di variante e conseguenti indicazioni all'area 3 servizi tecnici”, la giunta ha deciso di avviare il procedimento richiesto in quanto ha ritenuto che la conclusione dell’istanza comporterebbe: o un miglioramento degli obiettivi generali per l’intera collettività, o una ricaduta positiva a livello sociale in termini di miglioramento della qualità della vita, o ricadute a livello occupazionale in numero di posti aggiuntivi, o l’accrescimento della fattibilità delle previsioni del vigente RU, o la disponibilità alla stipula di una convenzione con l’amministrazione per ospitare persone ed eventi; - successivamente l’istanza è stata integrata con documentazione acquisita agli atti con prot. 15053 del 24.11.2017 e prot. 15728 e 15730 del 6.12.2017, - con determinazione registro generale n. 519 del 7.12.2017, registro area n. 154 del 7.12.2017 “Variante n. 4 al Regolamento Urbanistico 2014 vigente attivata dalla soc. SOMABA finalizzata al cambio di destinazione del complesso immobiliare ubicato in via del Popolo 98/100, Ponte Buggianese; individuazione e nomina del garante dell’informazione e della partecipazione ai sensi dell’art. 37 della LR 65/2014 e s.m.i.” è stato nominato quale garante il geom. Riccardo Burini;

Richiamato l’iter fin qui svolto dal punto di vista ambientale: - contestualmente alla richiesta di variante in oggetto è stata attivata anche la procedura di verifica di assoggettabilità a VAS, - l’autorità competente ufficio VAS, formata da due soggetti nominati dai Comuni di , , e Ponte Buggianese a fronte della convenzione stipulata nel 2012 ed integrata nel 2017, ha esaminato il documento nella seduta del 13.7.2017 e lo ha inviato agli SCA individuati al fine della consultazione con prot 9362/2017, - nella seduta del 11.09.2017, l’Ufficio VAS ha ritenuto opportuno prendere in considerazione tutti i pareri degli SCA (anche se pervenuti successivamente al termine stabilito), nello specifico: Toscana Energia del 17.07.2017, rif. DIST/Serint/Prog-LB/gt, Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale del 14.07.2017 Prot. n. 2805, Azienda USL Toscana Centro del 03.08.2017 prot.n° 109340, Arpat del 04.08.2017, - in data 11.9.2017 l’autorità competente ufficio VAS di cui alla LR 10/2010 e s.m.i, come sopra identificata, ha rilasciato l’atto “Emissione Provvedimento di verifica assoggettabilità a VAS attinente la IV Variante al Regolamento Urbanistico Comunale vigente del Comune di Ponte Buggianese finalizzata al cambio di destinazione d’uso da attrezzature di interesse collettivo a turistico – ricettivo e residenziale del complesso immobiliare ubicato in via del

2 Popolo 98/100, Ponte Buggianese ”, - l’atto è stato pubblicato sul sito istituzione del Comune di Ponte Buggianese il giorno 13.9.2017 in amministrazione trasparente, pianificazione e governo del territorio, attività e provvedimenti dell’ufficio VAS ai sensi dell'articolo 22 comma 5 della LR 10/10 e s.m.i.;

Dato atto che: - la variante puntuale n. 4 al RU in oggetto viene pertanto adottata ed approvata seguendo le procedure previste dall’art. 32 della LR n. 65/2014 e s.m.i., - con proposta di deliberazione del consiglio comunale n. 2 del 26.1.2017 “Adozione della variante n. 4 al Regolamento Urbanistico vigente attivata dalla soc. SOMABA finalizzata al cambio di destinazione del complesso immobiliare ubicato in via del Popolo 98/100, Ponte Buggianese. Adozione ai sensi dell’art. 30 della LR 65/2014 e s.m.i.”, istanza è stata caricata sul programma gestionale in uso presso il Comune di Ponte Buggianese ed ha così iniziato il proprio iter amministrativo, - detta proposta di deliberazione è composta da 5 allegati (n. 1, 2, 3, 4 e 5) e dagli allegati A, B, C, D, E, che restano caricati sul programma ed agli atti di’ufficio nel carteggio relativo alla variante in oggetto, - in data 12.2.2018 la pratica è stata sottoposta all’esame della Commissione Consiliare Urbanistica in seduta pubblica; il verbale di seduta viene allegato al presente atto a formarne parte integrante e sostanziale sotto forma di allegato 1 , - successivamente, con nota prot 2384 del 21.2.2018 le richieste della commissione esplicitate mediante il citato verbale, sono state trasmesse al richiedente, il quale le ha accolte totalmente come si evince dalla documentazione acquisita agli atti con prot 2679 del 28.2.2018 che va a sostituire gli allegati 4 e 5 della proposta n. 2 del 26.1.2018;

Considerato che la variante n. 4 al RU è costituita dai seguenti elaborati: - Relazione tecnica originaria ed aggiornamenti allegata al presente atto a formarne parte integrante e sostanziale sotto forma di allegato 2 , - Estratto cartografico Tav. 2.2 Il sistema insediativo urbano Capoluogo 1:2.000 stato vigente allegato al presente atto a formarne parte integrante e sostanziale sotto forma di allegato 3, - Estratto cartografico Tav. 2.2 Il sistema insediativo urbano Capoluogo 1:2.000 stato di variante allegato al presente atto a formarne parte integrante e sostanziale sotto forma di allegato 4 , - Schema di convenzione allegato al presente atto a formarne parte integrante e sostanziale sotto forma di allegato 5 ;

Vista: - la documentazione a supporto per gli aspetti geologici, idraulici, idrogeologici e di rischio sismico come disposto dall’art. 104 della LR n. 65/2014 (per la variante in oggetto esenzione dalla effettuazione di nuove indagini geologiche ai sensi dell’art. 5 comma 2 del regolamento di attuazione dell’art. 62 della LR 1/2005 approvato con DPGR 25.10.2011 n. 53R modulo 1 e modulo 4), trasmessa con prot. n. 205 del 8.1.2018 per il deposito alla Regione Toscana Genio Civile Valdarno Centrale e Tutela dell’Acqua sede di Pistoia, la quale l’ha acquisita agli atti con prot. n. 16098 del 12.1.2018 e l’ha iscritta nel registro dei depositi con il numero 1/18 del 12.1.2018, come si evince dalla comunicazione acquisita agli atti con prot 559 del 15.1.2018 e visto il verbale di avvenuto sorteggio (avvenuto in data 1.2.2018) acquisito agli atti con prot. 1774 del 8.2.2018, documentazione allegata al presente atto a formarne parte integrante e sostanziale sotto forma di allegato 6;

Considerato infine che: - la variante in oggetto n. 4 al RU si forma nel rispetto della LR 65/2014 e s.m.i. e dei suoi regolamenti ed è pienamente coerente con gli strumenti della pianificazione territoriale di riferimento di cui all’art. 10 comma 2 della stessa LR 65, come meglio accertato e certificato nella relazione di cui all’art. 18, commi 1 e 2 della LR 65/2014 e s.m.i. (parte integrate e sostanziale del presente atto allegato sotto forma di allegato D ), - la variante in oggetto è conforme al PS approvato con DCC n. 3 del 20.3.2014 pubblicato sul BURT n. 16 del 23.4.2014, come meglio accertato e certificato nella relazione di cui 3 all’art. 18, commi 1 e 2 della LR 65/2014 e s.m.i. (parte integrate e sostanziale del presente atto allegato sotto forma di allegato D ), - la variante è conforme al PCCA ai sensi dell’art. 4 LR n. 89/1998 e successive modifiche ed integrazioni approvato con deliberazione CC n. 30 del 31.5.2005 esecutiva, - la variante non necessita dell’acquisizione di ulteriori pareri;

Richiamati: - l’illustrazione e la discussione avvenuta in sede consiliare meglio riassunta nel verbale di seduta;

Dato atto che: - il procedimento per la formazione della variante in oggetto n. 4 al RU segue la procedura dell’art. 32 della LR65/2014 e s.m.i., per le motivazioni espresse nella relazione di cui all’art. 32, comma 1 della LR 65/2014 e s.m.i. (parte integrate e sostanziale del presente atto allegato sotto forma di allegato C ), - detta procedura semplificata, all’art. 32 comma 3 della LR 65/2014 e s.m.i. prevede che “decorso il termine di cui al comma 2 (pubblicazione sul BURT e periodo di 30 giorni per le osservazioni) , la variante è approvata dal comune che controdeduce in ordine alle osservazioni pervenute e pubblica il relativo avviso sul BURT. Qualora non siano pervenute osservazioni, la variante diventa efficace a seguito della pubblicazione sul BURT del’avviso che ne dà atto” - si conviene fin dal momento dell’adozione di utilizzare la possibilità di semplificazione procedurale prevista dal citato comma 3 dell’art. 32 della LR 64, che stabilisce che, nel caso in cui entro i termini di 30 giorni successivi alla pubblicazione dell’avviso di adozione sul BURT non pervenga agli atti nessuna osservazione, la variante in oggetto diverrà efficace con la pubblicazione dell’avviso di approvazione sul BURT senza lo specifico atto deliberativo di approvazione da parte del consiglio comunale, - il procedimento di verifica di assoggettabilità a VAS per la variante in oggetto n. 4 ai sensi dell’art. 22 della LR 10/2010 e s.m.i. si è concluso con la decisione, avvenuta in data 11.9.2017, dell’autorità competente ufficio VAS di non assoggettabilità a VAS mediante il rilascio dell’atto “Emissione Provvedimento di verifica assoggettabilità a VAS attinente la IV Variante al Regolamento Urbanistico Comunale vigente del Comune di Ponte Buggianese finalizzata al cambio di destinazione d’uso da attrezzature di interesse collettivo a turistico – ricettivo e residenziale del complesso immobiliare ubicato in via del Popolo 98/100, Ponte Buggianese ”, pubblicato sul sito istituzione del Comune di Ponte Buggianese il giorno 13.9.2017 in amministrazione trasparente, pianificazione e governo del territorio, attività e provvedimenti dell’ufficio VAS ai sensi dell'articolo 22 comma 5 della LR 10/10 e s.m.i.;

Visti: - la relazione di cui all’art. 32, comma 1 della LR 65/2014 e s.m.i. (parte integrate e sostanziale del presente atto allegato sotto forma di allegato C ), - la relazione di cui all’art. 18, commi 1 e 2 della LR 65/2014 e s.m.i.(parte integrate e sostanziale del presente atto allegato sotto forma di allegato D), - il Rapporto del Garante dell’informazione e della partecipazione di cui all’art. 18 comma 3 della LR 65/2014 (parte integrate e sostanziale del presente atto allegato sotto forma di allegato E );

Ricordato che: - ai fini della regolarità del presente atto è necessario il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica da esprimere ai sensi dell’art. 49 comma 1 del D. Lgs. 267/2000 e s.m.i. da parte della Responsabile dell’area 3 servizi tecnici (parte integrate e sostanziale del della deliberazione da allegare sotto forma di allegato B), - ai fini della regolarità del presente atto non è necessario il parere favorevole in ordine alla regolarità contabile, da esprimere ai sensi dell’art. 49 comma 1 del D. Lgs. 267/2000 e s.m.i. da parte della Responsabile dell’Area 2 economico finanziaria, in quanto dal presente atto non derivano impegni di spesa o diminuzioni di entrata e/o riflessi diretti o indiretti sul bilancio dell’ente, - il responsabile del procedimento della presente proposta è la dott. arch. Saskia Cavazza, 4 Responsabile dell’area 3 servizi tecnici, - il garante dell’informazione e della partecipazione ai sensi dell’art. 37 della LR 65/2014 e s.m.i. è il geom. Riccardo Burini;

Visti: - la L. 241/1990 e s.m.i., - il D. Lgs. 267/2000 e s.m.i. ed in particolare gli art. 107, 134, 182, 183, 184, 185 e 191, - il D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., - il D. Lgs. 165/2001 e s.m.i. ed in particolare l’art. 4, comma 2, - la LR n. 10/2010 “norme in materia di valutazione ambientale strategica (VAS), di valutazione di impatto ambientale (VIA) e di valutazione di incidenza ” e s.m.i. ed in particolare il titolo II, capo III relativo alla VAS, - la LR 65/2014 e s.m.i. “Norme per il Governo del Territorio” ed in particolare gli articoli 17, 18, 32, 36, 37, 38, 104 e 222, - lo Statuto Comunale, approvato con deliberazione C.C. n. 2 del 31.01.2002, ed in particolare l’art. 67, - la deliberazione C.C. n. 30 del 31.5.2005 esecutiva, di approvazione del Piano Comunale di Classificazione Acustica, ai sensi dell’art. 5 della LR n. 89/1998 e successive modifiche ed integrazioni, poi pubblicato sul BURT n. 26 del 29.6.2005, - il Decreto n. 19 del 28.12.2016, assunto dal Sindaco di Ponte Buggianese, relativo all’incarico conferito al Responsabile dell’Area 3 Servizi Tecnici,

la responsabile dell’area 3 servizi tecnici PROPONE per le motivazioni di cui in premessa che qui si danno per ripetute:

1) Di approvare la narrativa che precede e che qui si intende integralmente trascritta.

2) Di prendere atto che il procedimento di verifica di assoggettabilità a VAS per la variante in oggetto n. 4 ai sensi dell’art. 22 della LR 10/2010 e s.m.i. si è attivato nella seduta del 13.7.2017 dell’autorità competente ufficio VAS e si è concluso nella seduta del 11.9.2017 in cui l’autorità competente ufficio VAS ha rilasciato l’atto “Emissione Provvedimento di verifica assoggettabilità a VAS attinente la IV Variante al Regolamento Urbanistico Comunale vigente del Comune di Ponte Buggianese finalizzata al cambio di destinazione d’uso da attrezzature di interesse collettivo a turistico – ricettivo e residenziale del complesso immobiliare ubicato in via del Popolo 98/100, Ponte Buggianese”, pubblicato sul sito istituzione del Comune di Ponte Buggianese il giorno 13.9.2017 in amministrazione trasparente, pianificazione e governo del territorio, attività e provvedimenti dell’ufficio VAS ai sensi dell'articolo 22 comma 5 della LR 10/10 e s.m.i..

3) Di dare atto che, con proposta di deliberazione del consiglio comunale n. 2 del 26.1.2017 “Adozione della variante n. 4 al Regolamento Urbanistico vigente attivata dalla soc. SOMABA finalizzata al cambio di destinazione del complesso immobiliare ubicato in via del Popolo 98/100, Ponte Buggianese. Adozione ai sensi dell’art. 30 della LR 65/2014 e s.m.i.”, l’istanza è stata caricata sul programma gestionale in uso presso il Comune di Ponte Buggianese ed ha così iniziato il proprio iter amministrativo.

4) Di dare atto che in data 12.2.2018 la pratica è stata sottoposta all’esame della Commissione Consiliare Urbanistica in seduta pubblica, che a fronte di tale esame e delle proposte accolte totalmente dal richiedente sono stati modificati gli allegati 4 e 5 contenuti nella proposta n. 2 del 26.1.2018 e che il relativo verbale di seduta viene allegato al presente atto a formarne parte integrante e sostanziale sotto forma di allegato 1 .

5) Di adottare la variante n. 4 al Regolamento Urbanistico vigente attivata dalla soc. SOMABA finalizzata al cambio di destinazione del complesso immobiliare ubicato in via del Popolo

5 98/100, Ponte Buggianese, ai sensi dell’art. 32 della LR 65/2014, composta dai seguenti elaborati allegati al presente atto a formarne parte integrante e sostanziale: - Relazione tecnica originaria ed aggiornamenti (allegato 2 all’originale del presente atto), - Estratto cartografico Tav. 2.2 Il sistema insediativo urbano Capoluogo 1:2.000 stato vigente (allegato 3 all’originale del presente atto), - Estratto cartografico Tav. 2.2 Il sistema insediativo urbano Capoluogo 1:2.000 stato di variante (allegato 4 all’originale del presente atto), - Schema di convenzione (allegato 5 all’originale del presente atto);

6) Di dare atto che la documentazione a supporto per gli aspetti geologici, idraulici, idrogeologici e di rischio sismico come disposto dall’art. 104 della LR n. 65/2014 (per la variante in oggetto esenzione dalla effettuazione di nuove indagini geologiche ai sensi dell’art. 5 comma 2 del regolamento di attuazione dell’art. 62 della LR 1/2005 approvato con DPGR 25.10.2011 n. 53R modulo 1 e modulo 4), è stata trasmessa con prot. n. 205 del 8.1.2018 per il deposito alla Regione Toscana Genio Civile Valdarno Centrale e Tutela dell’Acqua sede di Pistoia, la quale l’ha acquisita agli atti con prot. n. 16098 del 12.1.2018 e l’ha iscritta nel registro dei depositi con il numero 1/18 del 12.1.2018, come si evince dalla comunicazione acquisita agli atti con prot 559 del 15.1.2018 e che il giorno 1.2.2018 è avvenuto i sorteggio, come si evince dal verbale acquisito agli atti con prot. 1774 del 8.2.2018, (allegato 6 all’originale del presente atto) .

7) Di dare atto che la variante n. 4 al RU in oggetto adottata seguirà le procedure di cui all’art. 32 della LR n. 65/2014 e s.m.i. e di incaricare l’Area 3 servizi tecnici degli adempimenti a tal fine necessari.

8) Di convenire, fin dal momento dell’adozione, di utilizzare la possibilità di semplificazione procedurale prevista dal citato comma 3 dell’art. 32 della LR 64, che stabilisce che, nel caso in cui entro i termini di 30 giorni successivi alla pubblicazione dell’avviso di adozione sul BURT non pervenga agli atti nessuna osservazione previa acquisizione dell’idonea verifica e certificazione rilasciata dall’Area 1 (ufficio protocollo dell’ente), la variante in oggetto diverrà efficace con la pubblicazione dell’avviso di approvazione sul BURT senza lo specifico atto deliberativo di approvazione da parte del consiglio comunale e di incaricare l’Area 3 servizi tecnici degli adempimenti a tal fine necessari ed, in ultimo, della sottoscrizione della convenzione secondo lo schema allegato 5.

9) Di incaricare l’Area 3 di pubblicare con sollecitudine l’intera variante n. 4 al RU in oggetto sul sito istituzionale, in amministrazione trasparente anche al fine di rendere gli stessi contenuti immediatamente accessibili e visionabili dagli interessati nella fase delle osservazioni.

10) Di allegare al presente atto a formarne parte integrale e sostanziale: - la relazione di cui all’art. 32, comma 1 della LR 65/2014 e s.m.i. (parte integrate e sostanziale del presente atto allegato sotto forma di allegato C), - la relazione di cui all’art. 18, commi 1 e 2 della LR 65/2014 e s.m.i. (parte integrate e sostanziale del presente atto allegato sotto forma di allegato D ), - il Rapporto del Garante dell’informazione e della partecipazione di cui all’art. 18 comma 3 della LR 65/2014 e s.m.i. (parte integrate e sostanziale del presente atto allegato sotto forma di allegato E );

11) Di dare atto che: - ai fini della regolarità del presente atto è necessario il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica da esprimere ai sensi dell’art. 49 comma 1 del D. Lgs. 267/2000 e s.m.i. da parte della Responsabile dell’area 3 servizi tecnici (parte integrate e sostanziale del della deliberazione da allegare sotto forma di allegato B), - ai fini della regolarità del presente atto non è necessario il parere favorevole in ordine alla regolarità contabile, da esprimere ai sensi dell’art. 49 comma 1 del D. Lgs. 267/2000 e s.m.i. da parte della Responsabile dell’Area 2 economico finanziaria, in quanto dal presente atto non derivano impegni di spesa o diminuzioni di entrata e/o riflessi diretti o indiretti sul 6 bilancio dell’ente, - il responsabile del procedimento della presente proposta è la dott. arch. Saskia Cavazza, Responsabile dell’area 3 servizi tecnici, - il garante dell’informazione e della partecipazione ai sensi dell’art. 37 della LR 65/2014 e s.m.i.” è il geom. Riccardo Burini.

Inoltre propone, con distinta votazione,

di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma 4, del “Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali” - TUEL approvato con D.Lgs. 18.08.2000, n. 267 e successive modifiche ed integrazioni in ragione della necessità di procedere al più presto con la conclusione del procedimento che, come ben dimostrato, permetterà la realizzazione di un’opera che avrà effetti positivi sulla collettività tutta.

La responsabile dell’area 3 servizi tecnici Dott. Arch. Saskia Cavazza

Sede istituzionale: Piazza del Santuario,1 - 51019 Ponte Buggianese (PT) Sede settore 3: via Matteotti, 78 - 51019 Ponte Buggianese (PT)

7