UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI

La nostra Università

anno 2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

La nostra Università

anno 2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO www.unibg.it

Realizzazione: Uffiicio rettorato I dati pubblicati sono stati forniti dagli uffici competenti e si riferiscono all’anno 2009

Per informazioni: [email protected]

Facoltà di Giurisprudenza Facoltà di Economia Facoltà di Ingegneria ■ INDICE | 5

■ PRESENTAZIONE ...... 7 ■ L’ATENEO IN NUMERI ...... 8 ■ LA GOVERNANCE DEGLI ATENEI ITALIANI...... 9 ■ LA COMPOSIZIONE DEL NOSTRO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE...... 10 ■ LA COMPOSIZIONE DEL NOSTRO SENATO ACCADEMICO ...... 11 ■ I PRORETTORI ...... 12 ■ L’ATENEO E LE SUE SEDI ...... 14 ■ FACOLTÀ DI ECONOMIA ...... 15 ■ FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA...... 16 ■ FACOLTÀ DI INGEGNERIA...... 17 ■ FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ...... 18 ■ FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE...... 19 ■ FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE...... 20 ■ I DIPARTIMENTI PER L’ATTIVITÀ DI RICERCA ...... 21 ■ LA NOSTRA PRODUZIONE SCIENTIFICA...... 23 ■ I DOTTORATI DI RICERCA...... 24 ■ I CENTRI DI RICERCA E DI SERVIZIO DI ATENEO...... 26 ■ I SERVIZI PER GLI STUDENTI...... 27 ■ LA SITUAZIONE FINANZIARIA DEL NOSTRO ATENEO ...... 32

Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Scienze della Formazione Facoltà di Scienze Umanistiche | 6 ■ PRESENTAZIONE | 7

Viviamo in un tempo di rapidi cambiamenti e di continue sfide. Anche il mondo universitario ne è coinvolto in una direzione sempre più competitiva e di livello internazionale. Siamo orgogliosi di contribuire a preparare le nostre ragazze e i nostri ragazzi a questo nuovo mondo, pur nella consapevolezza delle difficoltà che si incontrano e delle preoccupazioni che si possono generare. All’Università degli Studi di Bergamo lavoriamo per costruire un ambiente accogliente, ordinato e aperto, per far emergere il ta- lento che è in ognuno di noi. I nostri studenti sono la nostra missione sia nel presentare un’of- ferta formativa sempre più adatta ai tempi e articolata, sia nel promuovere un’attività di ricerca innovativa e internazionale. La nostra Università conta su una moltitudine di saperi e di disci- pline; è una grande opportunità che aiuta a vivere nelle diversità che caratterizzano il mondo di oggi. Siamo inoltre un’Istituzione che promuove con le altre Istituzioni un dialogo sempre più co- struttivo e dinamico. Sebbene i nostri docenti provengano da im- portanti esperienze internazionali e i nostri studenti da varie province italiane e non, ci sentiamo integrati nella nostra città e nel nostro territorio. La nostra struttura tecnica e amministrativa è al servizio degli studenti e di tutte le attività dell’Ateneo. Sono davvero molto onorato di poter rappresentare questa bella realtà. Stefano Paleari Magnifico Rettore

Bergamo, Città alta - Piazza Vecchia ■ L’ATENEO IN NUMERI | 8

6 Facoltà 15.415 Iscritti 15 Corsi di Laurea Triennale 4.404 Iscrizioni al primo anno 17 Corsi di Laurea Specialistica e Magistrale 1.735 Laureati triennali 1 Corso di Laurea Specialistica e Magistrale a ciclo unico 468 Laureati specialistici 11 Master 14 Laureati magistrali a ciclo unico 87 Laureati V.O. 4 Diplomati V.O. 107 Borse di studio Erasmus 12 Dipartimenti 200 Studenti stranieri Erasmus 5 Centri di ricerca e di formazione d’Ateneo 14 Dottorati di ricerca

7.194 Posti aula 275 Posti biblioteca 339 Docenti e Ricercatori 502 Posti mensa 231 Personale tecnico-amministrativo 159 Posti alloggio 182 Dottorandi 428 Postazioni PC 41 Assegnisti di ricerca

Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Sede di Piazza Vecchia sede di via Donizetti ■ LA GOVERNANCE DEGLI ATENEI ITALIANI | 9

Autorità politica nazionale

Rettore vertice esecutivo Senato accademico Consiglio di Amministrazione organo di governo accademico organo di governo amministrativo Direzione Amministrativa

Presidi di Facoltà Direttori di Dipartimento

Consigli di Facoltà Consigli di Dipartimento

Docenti (+ rappresentanti degli studenti e personale tecnico-amministrativo)

= nomina, presiede, elegge = regola, verifica

Facoltà di Scienze della Formazione Rettorato, Sede di via Salvecchio Logo dell’Università degli Studi di Bergmo ■ LA COMPOSIZIONE DEL NOSTRO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE | 10

• Magnifico Rettore - Presidente ...... Prof. Stefano Paleari • Prorettore vicario ...... Prof.ssa Valeria Ugazio • Direttore amministrativo - Segretario del Consiglio ...... Dott. Giuseppe Giovanelli • Rappresentante della Regione Lombardia ...... Sig. Romolo Lombardini • Rappresentante della Provincia di Bergamo ...... Dott.ssa Silvia Lanzani • Rappresentante del di Bergamo ...... Dott. Franco Tentorio • Rappresentante della Camera di commercio di Bergamo ...... Dott. Roberto Sestini • Rappresentanti dei professori di prima fascia ...... Prof. Lucio Cassia Prof. Valerio Re • Rappresentanti dei professori di seconda fascia ...... Prof.ssa Dorothee Heller Prof. Remo Morzenti Pellegrini • Rappresentanti dei ricercatori ...... Dott.ssa Silvana Signori Dott. Silvio Vismara • Rappresentanti del personale amministrativo e tecnico ...... Dott.ssa Silvana Carminati Dott.ssa Raffaella Filisetti Dott.ssa Giovanna Gusmaroli • Rappresentante degli studenti ...... Sig. Carlo Rubis ■ LA COMPOSIZIONE DEL NOSTRO SENATO ACCADEMICO | 11

• Magnifico Rettore – Presidente...... Prof. Stefano Paleari • Prorettore vicario...... Prof.ssa Valeria Ugazio • Preside della Facoltà di Economia ...... Prof.ssa Laura Viganò • Preside della Facoltà di Giurisprudenza...... Prof.ssa Barbara Pezzini • Preside della Facoltà di Ingegneria...... Prof. Paolo Riva • Preside della Facoltà di Lingue e Letterature straniere ...... Prof. Bruno Cartosio • Preside della Facoltà di Scienze della Formazione ...... Prof. Ivo Lizzola • Preside della Facoltà di Scienze umanistiche ...... Prof.ssa Claudia Villa • Direttore amministrativo – Segretario ...... Dott. Giuseppe Giovanelli • Rappresentante dei professori di prima fascia ...... Prof. Giancarlo Maccarini • Rappresentante dei professori di seconda fascia ...... Prof.ssa Flaminia Nicora • Rappresentante dei ricercatori ...... Dott. Giovanni Salesi • Rappresentanti dei Direttori di Dipartimento ...... Prof.ssa Marina Prof. Alessandro Fassò Prof. Enrico Ginevra • Rappresentanti delle grandi aggregazioni scientifico-disciplinari ...... Prof.ssa Francesca Bonicalzi Prof. Francesco Lo Monaco Prof. Gianfranco Rusconi • Rappresentanti del personale amministrativo e tecnico ...... Dott.ssa Chiara Metzger Dott. Cristiano Poletti • Rappresentante degli studenti, Facoltà di Economia ...... Sig. Stefano Benigni • Rappresentante degli studenti, Facoltà di Giurisprudenza ...... Sig. Matteo Ghetti • Rappresentante degli studenti, Facoltà di Ingegneria ...... Sig. Mirko Carminati • Rappresentante degli studenti, Facoltà di Lingue e Letterature straniere ...... Sig. Massimiliano Trezzi • Rappresentante degli studenti, Facoltà di Scienze della Formazione ...... Sig. Luca Assi • Rappresentante degli studenti, Facoltà di Scienze umanistiche...... Sig. Paolo Sizzi ■ I PRORETTORI | 12

PRORETTORE VICARIO Prof. Giuliano Bernini Relazioni internazionali Prof.ssa Valeria Ugazio E-mail: [email protected] Prorettore Vicario E-mail: [email protected] Ricerca, istituzione e sviluppo di rapporti con sedi universitarie e centri di ricerca nazionali e stranieri, al fine di favorire la mobi- Supplisce nelle funzioni del Rettore nei casi di sua assenza o lità, sia in uscita che in ingresso, di studenti e docenti. Promo- impedimento zione di ulteriori basi culturali e di una maggiore integrazione a livello internazionale nella ricerca scientifica e nella didattica.

Prof. Gianpietro Cossali Ricerca scientifica di Ateneo PRORETTORI DELEGATI E-mail: [email protected]

Prof. Virgilio Bernardoni Promozione e coordinamento di progetti di ricerca, integrazione Didattica di Ateneo tra ricerca dell’Ateneo e quella svolta in altre sedi universitarie e E-mail: [email protected] centri nazionali e stranieri.

Programmazione, integrazione e armonizzazione delle offerte formative dell’Ateneo, verifica dei percorsi attivati, verifica e man- Prof. Walter Fornasa tenimento dei requisiti ministeriali, supporto nelle analisi delle Responsabilità sociale dell’Università linee di programmazione della presenza dei docenti nei vari set- E-mail: [email protected] tori scientifico-disciplinari e nelle rispettive fasce di apparte- nenza. Integrazione degli studenti e del personale dell’Ateneo in tutti gli | 13

aspetti della vita universitaria, ponendo un’attenzione comples- Prof. Remo Morzenti Pellegrini siva, anche in termini di garanzia delle pari opportunità, a tutte Rapporti con Enti e Istituzioni pubbliche del territorio le condizioni e i fattori di rischio, disagio, discriminazione, mino- E-mail: [email protected] rità. Istituzione, mantenimento, sviluppo di stretti rapporti tra l’Ateneo e gli Enti preposti al governo e alla rappresentanza del territorio. Prof.ssa Piera Molinelli Promozione di processi di rappresentanza formale dell’Ateneo al- Orientamento universitario di Ateneo l’esterno. E-mail: [email protected]

Integrazione tra i vari percorsi di orientamento (in ingresso, iti- Prof.ssa Giovanna nere, uscita) utile al superamento degli insuccessi formativi e al- Pari opportunità l’individuazione di adeguati sbocchi professionali. E-mail: [email protected]

Tematiche di genere, in particolare rivolte alla realizzazione del- Prof. Giancarlo Maccarini l’uguaglianza sostanziale tra uomini e donne nel lavoro, nella Rapporti con il personale tecnico-amministrativo didattica e nella ricerca. E-mail: [email protected]

Promozione di efficaci rapporti di lavoro all’interno dell’Ateneo, tra personale tecnico-amministrativo e bibliotecario e tra que- sto e il corpo docente. Compartecipazione e condivisione delle decisioni al fine di rendere efficaci, nel rispetto dei ruoli di ap- partenenza, le più favorevoli condizioni di lavoro e il raggiungi- mento degli obiettivi prefissati. ■ L’ATENEO E LE SUE SEDI | 14

SEDI DI BERGAMO SEDE DI DALMINE (Bg) • Facoltà di Economia • Facoltà di Ingegneria Via dei Caniana, 2 - 24127 Via A. Einstein, 2 - 24044

• Facoltà di Giurisprudenza Via Moroni, 255 - 24127 SEDE DI (Bg) • Corso di laurea in Economia e amministrazione delle imprese • Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Via C. Carcano, 15 - 24047 Piazza Rosate, 2 - 24129

• Facoltà di Scienze della Formazione Piazzale S. Agostino, 2 - 24129

• Facoltà di Scienze umanistiche Via Pignolo, 123 - 24121

La sede di Bergamo, Piazza Rosate La sede di Dalmine La sede di Treviglio ■ FACOLTÀ DI ECONOMIA | 15

Preside: Prof.ssa Laura Viganò ciali dell’Accademia della Guardia di Finanza. La Facoltà dispone di ottime attrezzature per la didattica d’aula e per la formazione a distanza e di una ricca biblioteca. I contatti con il territorio, oggi molto intensi, consentono alla Fa- coltà, da un lato, di disegnare corsi che rispondano in via sem- Sede: Via dei Caniana, 2 - 24127 - Bergamo pre crescente alle necessità espresse dal mondo del lavoro e, Telefono: 035 2052 530 d’altro lato, di poter beneficiare di esperienze concrete da pro- Fax: 035 2052 537 porre ai propri studenti a completamento della loro formazione, E-mail: [email protected] attraverso testimonianze, seminari, stage, e al proprio corpo do- cente, con progetti di ricerca elaborati insieme al tessuto eco- nomico locale. La Facoltà di Economia è presente nell’Università di Bergamo Oltre ai corsi di laurea, la Facoltà offre poi una ampia scelta di dal 1974 e, da allora, ha svolto un ruolo attivo nella creazione di corsi post laurea: master, corsi di perfezionamento, dottorati di personale qualificato per il sistema economico locale e per la ricerca. pubblica amministrazione. Nell’ambito dell’azione di internazionalizzazione della Facoltà, Nel tempo tale impegno è stato mantenuto attraverso la quali- oltre a una crescente offerta di insegnamenti in lingua inglese, ficazione e il potenziamento dell’offerta didattica, sempre orien- sono attivati progetti di laurea congiunta e di scambio con Uni- tata a formare la classe dirigente locale ma anche a offrire versità di diversi paesi del mondo; la Francia (Università di Lyon occasioni di sviluppo professionale in ambiente internazionale. I II e Leseg University di Lille), la Germania (Freie Universität Ber- corsi di studio della Facoltà sono caratterizzati da una forma- lin) e gli Stati Uniti (Università del Missouri-Columbia). zione polivalente, alla quale corrisponde un’ampia molteplicità di opportunità occupazionali. L’offerta formativa spazia da corsi di laurea e di laurea magistrale di taglio più manageriale a quelli più strettamente di taglio economico, con approfondimenti anche sui profili maggiormente quantitativi e su quelli giuridici, fino a completarsi con un corso rivolto esclusivamente agli allievi uffi-

Aula “Serio Galeotti”, sede di via dei Caniana Allievi dell’Accademia della Guardia di Finanza, Bergamo ■ FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA | 16

Preside: Prof.ssa Barbara Pezzini centiva gli scambi internazionali: la Facoltà concentra la propria offerta didattica in due percorsi formativi: quello della Laurea Magistrale quinquennale in Giurisprudenza e quello della Lau- rea in Operatore giuridico d’impresa. L’offerta formativa con- templa anche, in un’ottica interdisciplinare di elevato profilo, la Sede: Via Moroni, 255 - 24127 - Bergamo Laurea Magistrale interfacoltà in Diritti dell’uomo ed etica della Telefono: 035 2052 693 / 892 cooperazione internazionale; (la Laurea specialistica biennale in Fax: 035 2052 889 Giurisprudenza rimane attiva solo ad esaurimento degli aventi E-mail: [email protected] diritto). La Facoltà è particolarmente attenta anche alla formazione post - laurea ed offre ai laureati la possibilità di frequentare il Dot- La Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bergamo ha torato di ricerca in diritto pubblico e tributario nella dimensione come obiettivo primario quello di fornire una solida preparazione europea, il Master di II livello in diritto dell’ambiente ed il Corso nel campo del diritto, che permetta ai giovani laureati di acqui- di perfezionamento in diritto tributario. sire un’ampia cultura giuridica di base e le competenze e qua- lità professionali specifiche necessarie per indirizzarsi sia verso le professioni legali tradizionali (avvocatura, magistratura, nota- riato, dopo i periodi di praticantato e gli appositi concorsi), sia verso tutte quelle altre attività professionali che comunque ri- chiedano elevata responsabilità in ambito giuridico–amministra- tivo (nelle imprese private, nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni), nei sindacati, nel settore del diritto dell’infor- matica ed in quello del diritto internazionale e comunitario. A tal fine la Facoltà propone una didattica aggiornata e non con- gestionata, svolta in ambienti nuovi, attrezzati e confortevoli, consente e stimola il contatto diretto tra docenti e studenti ed in-

Il cortile interno della Facoltà di Giurisprudenza ■ FACOLTÀ DI INGEGNERIA | 17

Preside: Prof. Paolo Riva merosi laboratori. Nuovi locali saranno disponibili al termine della ristrutturazione dell’edificio ex-Enel confinante con la Facoltà. Per i prossimi anni si prefigurano ampi margini di sviluppo, so- prattutto nella valorizzazione di alcune iniziative di eccellenza. La disponibilità di corsi propedeutici e di tutorato, ampi spazi bi- Sede: Viale Marconi, 5 - 24044 - Dalmine (Bg) bliotecari e di studio, attività e-learning, servizi informatici, labo- Telefono: 035 2052 327 / 334 ratori didattici e di ricerca sono elementi qualificanti dell’offerta Fax: 035 2052 077 della Facoltà di Ingegneria. E-mail: [email protected] Sono organizzati stage aziendali e incoraggiate esperienze di studio internazionali, sia per la frequenza di corsi presso sedi straniere (scambi Erasmus) sia per l’elaborazione di tesi. Con l’anno accademico 2009-2010 la Facoltà d’Ingegneria del- Con l’anno accademico 2010-2011 sarà avviata la trasforma- l’Università degli Studi di Bergamo entra nel suo diciannovesimo zione delle lauree magistrali secondo la recente riforma degli anno di attività. Accanto ai corsi di laurea (triennale e speciali- studi universitari nell’intento di allineare gli studi ai migliori stan- stica) in Ingegneria Edile, Gestionale, Informatica e Meccanica, dard europei. sono attivi dottorati di ricerca in Economia e Management della Tecnologia, Tecnologie per l’Energia e l’Ambiente, Meccatro- nica, Informazione, Tecnologie Innovative e Metodi Matematici. Grazie all’impegno di oltre 100 docenti, l’offerta formativa è coe- rente con la vocazione industriale del territorio, che ha finora si- gnificativamente valorizzato i nostri laureati in termini occupazionali. Gli studenti iscritti al primo anno sono oltre cinquecento per la laurea triennale e oltre centosessanta per la laurea magistrale, mentre gli studenti sono complessivamente oltre duemila. Il continuo sviluppo della Facoltà di Ingegneria è anche favorito dalla disponibilità di ampi spazi per le attività didattiche e di nu-

Laboratorio della Facoltà di Ingegneria L’ingresso della Facoltà di Ingegneria L’atrio della Facoltà di Ingegneria ■ FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE | 18

Preside: Prof. Bruno Cartosio anche le lingue e le culture orientali (arabo, cinese e giappo- nese), garantiscono una formazione articolata in diversi livelli di specializzazione che affianca alla solidità culturale le compe- tenze necessarie per rispondere alle mutate esigenze del tes- suto produttivo e economico. Sede: Piazza Rosate, 2 - 24129 - Bergamo La Facoltà offre ampie opportunità di scambi internazionali ai Telefono: 035 2052 750 / 724 suoi studenti, grazie alla rete degli accordi Erasmus e Erasmus Fax: 035 2052 788 Mundus (il numero degli accordi con sedi universitarie europee E-mail: [email protected] è tra i più alti in Italia) e al progetto Marco Polo, inteso a favorire l’iscrizione ai corsi di lingua italiana degli studenti della Repub- blica popolare cinese attraverso l’offerta di corsi intensivi di ita- La Facoltà di Lingue e Letterature Straniere è stata fondata nel liano. Essa è inoltre diventata un punto di riferimento nazionale 1968 e costituisce il nucleo storico dell’Ateneo. Nei quaran- e internazionale per l’insegnamento della lingua e della cultura t’anni intercorsi dalla sua istituzione, ha consolidato un’ottima italiana agli studenti stranieri, grazie alle attività del Centro di Ita- reputazione negli ambiti della formazione e ricerca connessi con liano per gli Stranieri (CIS), e per la conoscenza della lingua e le lingue e letterature straniere che ne rappresentano la struttura cultura russa promossa dalla sezione di Slavistica, cui si deve un portante. L’attuale diversificazione dei corsi di laurea triennali Seminario annuale di grande richiamo giunto alla sua quarante- (in Lingue e Letterature Straniere Moderne, Comunicazione di sima edizione. E’ anche sede del Centro di Formazione Perma- massa pubblica e istituzionale e Comunicazione interculturale nente, che organizza corsi di formazione e aggiornamento per per la cooperazione e l’impresa) e magistrali (Lingue Moderne non iscritti all’Università. I centri di ricerca nei settori delle lingue per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale, Lingue straniere (CERLIS), delle letterature e culture (CISAM), degli e Letterature Europee e Panamericane, Progettazione e Ge- studi sul turismo e sul territorio (CESTIT); il laboratorio cartogra- stione dei Sistemi Turistici, Comunicazione e Editoria Multime- fico DIATHESIS; le riviste che fanno capo alla Facoltà (Acoma, diale), la presenza del Dottorato in Letterature Euroamericane, Dintorni, Linguistica e Filologia) qualificano l’attività scientifica e partner del Ph.D. net internazionale in Literary and Cultural Stu- didattica della Facoltà. dies, la vasta gamma degli insegnamenti, che ora comprende

La Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Aula didattica, sede di via Salvecchio ■ FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE | 19

Preside: Prof. Ivo Lizzola Alle funzioni di coordinamento, supervisione, consulenza e dire- zione, cui indirizza il Corso di laurea magistrale in Scienze Peda- gogiche, gli studenti vengono preparati attraverso un percorso di acquisizione: di capacità di lettura adatte a contesti complessi; di conoscenze e di metodologie operative nel campo della proget- Sede: Piazzale S. Agostino, 2 - 24129 - Bergamo - Città alta tazione educativa, delle tecniche di monitoraggio e valutazione Telefono: 035 2052 964 degli esiti degli interventi; di conoscenze dei processi della forma- Fax: 035 2052 916 zione formale, non formale e informale; di strumenti in grado di so- E-mail: [email protected] stenere sia le fragilità e i disagi che la innovazione formativa e la valorizzazione delle risorse delle persone e delle organizzazioni. La Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Ber- Il Corso di Laurea in Scienze Psicologiche garantisce una prepa- gamo si propone come polo di formazione e ricerca di alta qua- razione di base in tutti i settori della psicologia. L’attenzione prin- lità per le professioni psicologiche, educative e sociali. cipale è rivolta alla psicologia evolutivo-sociale dell’organizzazione L’attuale offerta formativa di base prevede un Corso di Laurea e alla psicologia clinico-dinamica. La laurea triennale in Scienze triennale in Scienze dell’Educazione e un Corso di Laurea trien- Psicologiche fornisce alcuni strumenti professionalizzanti che con- nale in Scienze e Tecniche Psicologiche. Sono attivi un Corso di sentono l’inserimento nei servizi rivolti alla persona, nelle aziende, Laurea magistrale in Scienze Pedagogiche ed un Corso di Lau- in centri pubblici o privati di ricerca e in altre organizzazioni. rea magistrale in Psicologia Clinica. La preparazione teorica ed applicativa viene approfondita nel Il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione propone piani di Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica organizzato nel ri- studio rivolti alla formazione di educatori sociali e di comunità, di spetto dei criteri Europsy. Il Corso privilegia una impostazione at- educatori nei servizi per la prima infanzia e il sostegno alla geni- tenta ai rapporti tra soggettività individuale e dinamiche familiari e torialità, di educatori ambientali nelle politiche del territorio. Il sociali. Prepara psicologi clinici capaci di operare in piena auto- corso di laurea presenta una attenzione privilegiata ai contesti nomia nei servizi alla persona, pubblici o privati, e nelle organizza- territoriali e comunitari, come alle dinamiche intergenerazionali zioni come liberi professionisti. Il focus su una clinica attenta ai ed interculturali puntando a fare acquisire conoscenze teoriche contesti fornisce a questi laureati competenze per un loro inseri- e pratiche attorno alle problematiche educative in riferimento a mento nelle aziende; l’attenzione alla psicologia giuridica e al diritto diverse età, condizioni di vita e ambientali. di famiglia permette loro di collaborare con i Tribunali.

Facoltà di Scienze della Formazione, Il chiostro maggiore del complesso di Sant’Agostino Aula didattica, Facoltà di Scienze della Formazione ■ FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE | 20

Preside: Prof.ssa Claudia Villa comunicazione multimediale, dei linguaggi della letteratura e delle arti e del giornalismo. Per la formazione post-laurea, la Facoltà è sede del dottorato in “Teoria ed analisi del testo” che, unitamente al dottorato in “Lette- rature euroamericane” costituisce la “Scuola di dottorato in cul- Sede: Via Pignolo, 123 - 24121 - Bergamo ture umanistiche e visive”. Ha ottenuto inoltre il coordinamento del Telefono: 035 2052 424 Dottorato congiunto internazionale “Cultural Studies in Literary In- Fax: 035 2052 430 terzones”. Finanziato dall’Unione Europea, questo dottorato, che E-mail: [email protected] contempla una rete di sedici sedi universitarie, di cui otto extra- europee, è il solo di ambito umanistico riconosciuto in Europa. Nel settore della ricerca la Facoltà si distingue per la presenza La Facoltà di Scienze Umanistiche è stata fondata nel 2006 per di- del Centro di Arti Visive, fra i più importanti in Italia, delegato alla stinguere e qualificare la tradizionale offerta formativa di Lettere e catalogazione dei beni culturali, promotore di un laboratorio per Filosofia e comprende attualmente il Corso di Laurea triennale in le attività multimediali e televisive e di una webradio, curatore di Lettere, le due lauree magistrali in Culture moderne comparate e due riviste internazionali, i “Cahiers de littérature française”, in Diritti dell’uomo ed Etica della collaborazione internazionale (que- collaborazione con la Sorbona, “Locus Solus” in collaborazione st’ultima interfacoltà, in collaborazione interdisciplinare con la Fa- con l’Ecole des Hautes Etudes di Parigi, e di una rivista telema- coltà di Giurisprudenza), e il corso di laurea magistrale europea tica che vede la partecipazione degli studenti di dottorato: “Ele- Crossways in European Humanities che contempla sette sedi uni- phant & Castle”. Il Centro di Arti Visive cura inoltre le seguenti versitarie europee ed è anch’esso interfacoltà, in collaborazione due collane: “L’envers du miroir”, diffusa dalla casa editrice pa- interdisciplinare con la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere. rigina L’Harmattan e “Traditio et Renovatio” che fa capo alla se- Qualità specifica dei Corsi di laurea è l’attenzione per i settori zione dedicata alla Ricerca sui Rinascimenti. delle letterature comparate e della filosofia del linguaggio per of- frire ai giovani laureati un ampio ventaglio di possibilità profes- sionali entro cui si collocano, con l’insegnamento, le varie opportunità offerte dalle competenze acquisite nei campi della

Facoltà di Scienze Umanistiche ■ I DIPARTIMENTI PER L’ATTIVITÀ DI RICERCA | 21

Economia aziendale Ingegneria dell’informazione e metodi matematici Sede: Via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo Sede: Viale Marconi, 5 - 24044 Dalmine (Bg) Direttore: Prof. Mario Masini Direttore: Prof. Alessandro Fassò E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] Tel: 035 2052 508 Tel: 035 2052 323

Matematica, statistica, informatica Ingegneria gestionale e applicazioni “Lorenzo Mascheroni” Sede: Viale Marconi, 5 - 24044 Dalmine (Bg) Sede: Via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo Direttore: Prof. Andrea Salanti Direttore: Prof.ssa Marida Bertocchi E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] Tel: 035 2052 341 Tel: 035 2052 517

Ingegneria industriale Scienze economiche “Hyman P. Minsky” Sede: Viale Marconi, 5 - 24044 Dalmine (Bg) Sede: Via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo Direttore: Prof. Marco Savini Direttore: Prof.ssa Annalisa Cristini E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] Tel: 035 2052 020 Tel: 035 2052 542

Progettazione e tecnologie Scienze giuridiche “Alberico da Rosciate” Sede: Viale Marconi, 5 - 24044 Dalmine (Bg) Sede: Via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo Direttore: Prof. Riccardo Riva Direttore: Prof. Enrico Ginevra E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] Tel: 035 2052 315 Tel: 035 2052 812

Laboratorio, Facoltà di Ingegneria Aula studio, Facoltà di Economia e di Giurisprudenza Laboratorio, Facoltà di Ingegneria | 22

Lingue, letterature e culture comparate Sede: Piazza Rosate, 2 - 24129 Bergamo - Città alta Direttore: Prof.ssa Marina Dossena E-mail: [email protected] Tel: 035 2052 747

Scienze dei linguaggi, della comunicazione e degli studi culturali Sede: Piazza Rosate, 2 - 24129 Bergamo - Città alta Direttore: Prof. Marco Marzano E-mail: [email protected] Tel: 035 2052 760

Scienze della persona Sede: Piazzale S. Agostino, 2 - 24129 Bergamo - Città alta Direttore: Prof. Roberto Pertici E-mail: [email protected] Tel: 035 2052 954

Lettere, arti e multimedialità Sede: Via Pignolo, 123 - 24121 Bergamo Direttore: Prof. Andrea Bottani E-mail: [email protected] Tel: 035 2052 418

Laboratorio informatico, sede di via Salvecchio ■ LA NOSTRA PRODUZIONE SCIENTIFICA | 23

PRODOTTI DELLA RICERCA SCIENTIFICA - Dati complessivi per tipologia Dipartimenti e Centri di Ricerca (anno 2008)

PRODOTTI DELLA RICERCA SCIENTIFICA - Dati complessivi Dipartimenti e Centri di Ricerca (periodo 2004-2008) ■ I DOTTORATI DI RICERCA | 24

I corsi di dottorato di ricerca rilasciano titoli accademici attestanti il possesso delle competenze utili per esercitare attività di qualificata ricerca scientifica presso Università, enti pubblici o soggetti privati. L’accesso al dottorato avviene attraverso un concorso per titoli ed esami. L’Università degli studi di Bergamo ha attivato i seguenti dottorati di ricerca:

Economia e organizzazione industriale Diritto pubblico e tributario Sede: Dipartimento di Scienze economiche nella dimensione europea Coordinatore: Prof.ssa Annalisa Cristini Sede: Dipartimento di Scienze giuridiche Coordinatore: Prof.ssa Barbara Pezzini

Metodi computazionali per le previsioni e decisioni economiche e finanziarie Economia e management della tecnologia Sede: Dipartimento di Matematica, statistica, informatica e appli- Sede: Dipartimento di Ingegneria gestionale cazioni Coordinatore: Prof. Gianmaria Martini Coordinatore: Prof.ssa Marida Bertocchi

Scuola di dottorato in Meccatronica, informazione, Marketing strategico ed economia aziendale tecnologie innovative e metodi matematici Sede: Dipartimento di Economia aziendale Sede: Dipartimento di Progettazione e tecnologie e Dipartimento Coordinatore: Prof. Alberto Marino di Ingegneria dell’informazione e metodi matematici Coordinatore: Prof. Riccardo Riva

Logistica e Supply Chain Management Tecnologie per l’energia e l’ambiente Sede: Dipartimento di Economia aziendale Sede: Dipartimento di Ingegneria industriale Coordinatore: Prof. Angelo Renoldi Coordinatore: Prof. Gianpietro Cossali

Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Rettorato, sede di via Salvecchio Rettorato, sede di via Salvecchio | 25

Letterature euro-americane Teoria e analisi del testo Sede: Dipartimento di Lingue, letterature e culture comparate Sede: Dipartimento di Lettere, arti e multimedialità Coordinatore: Prof.ssa Angela Locatelli Coordinatore: Prof. Alberto Castoldi I dottorati Teoria e analisi del testo e Letterature euro-americane costituiscono la Scuola di dottorato in Culture umanistiche e vi- Scuola di dottorato in Antropologia sive ed epistemologia della complessità Sede: Dipartimento di Scienze della persona Coordinatore: Prof. Enrico Giannetto Scienze della cooperazione internazionale “Vittorino Chizzolini” Sede: Dipartimento di Lettere, arti e multimedialità Psicologia clinica Coordinatore: Prof.ssa Stefania Gandolfi Sede: Dipartimento di Scienze della persona Coordinatore: Prof.ssa Valeria Ugazio EMJD - Erasmus Mundus Joint Doctorate Cultural Studies in Literary Interzones Scuola internazionale di dottorato in Formazione Sede: Dipartimento di Lettere, arti e multimedialità della persona e diritto del mercato del lavoro Coordinatore generale: Prof. Didier Girard Sede: Centro di ateneo per la Qualità dell’insegnamento Coordinatore locale: Prof.ssa Franca Franchi e dell’apprendimento Coordinatore: Prof. Giuseppe Bertagna

Aula informatica, Facoltà di Economia e di Giurisprudenza Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, sede di via Donizetti ■ I CENTRI DI RICERCA E DI SERVIZIO DI ATENEO | 26

CCI - Centro di ricerca sulla cooperazione internazionale School of Management - SdM Cattedra UNESCO Sede: Kilometro Rosso – (Bg) Sede: Via Pignolo, 123 - 24121 Bergamo Telefono: 035 2052 670 / 02 463963 Telefono: 035 2052 945 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] Direttore: Prof. Giuseppe Delmestri Direttore: Prof.ssa Laura Viganò

Centro per la Gestione dell’Innovazione CST - Centro studi sul territorio “Lelio Pagani” e del Trasferimento Tecnologico (GITT) Sede: Piazza vecchia, 8 - 24129 Bergamo - Città alta Sede: Kilometro Rosso – Stezzano (Bg) Telefono: 035 2052 411 Telefono: 035 2052 242 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] Direttore: Prof.ssa Juanita Schiavini Direttore: Prof. Massimo Merlino

CQIA - Centro per la qualità dell’insegnamento Centro Linguistico e dell’apprendimento Sede: Via Salvecchio, 19 - 24129 Bergamo - Città alta Sede: Piazzale S. Agostino, 2 - studio 17 - 24129 Bergamo Telefono: 035 2052 225 (Utenti) 582 (Segreteria) Telefono: 035 2052 949/947 (Direzione) 217 (Segreteria) E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] Direttore: Prof. Maurizio Gotti Direttore: Prof. Giuseppe Bertagna

Centro per le tecnologie didattiche e la comunicazione Sede: Via dei Caniana, 2 24127 - Bergamo Telefono: 035 2052 582/578 E-mail: [email protected] Direttore: Prof. Enrico Cavalli

Facoltà di Economia Sede presso “Kilometro Rosso” - Stezzano ■ I SERVIZI PER GLI STUDENTI | 27

Segreteria studenti Sede di Treviglio La Segreteria studenti è la struttura dell’Ateneo che gestisce le Facoltà di Economia procedure amministrative connesse alla carriera universitaria (Corso di laurea in Economia e amministrazione delle imprese) degli studenti, dalla fase di immatricolazione fino al consegui- Via C. Carcano, 15 - 24047 Treviglio (Bg) mento del titolo di studio finale. E-mail: [email protected] I servizi on-line di segreteria sono orientati a razionalizzare i rap- porti di tipo amministrativo fra Università e studenti. L’obiettivo principale è la riduzione consistente dei tempi di accesso alle Ufficio Orientamento, stage & placement informazioni e ai servizi amministrativi. L’Ufficio coordina le attività di orientamento di ingresso nell’Uni- versità, in itinere e di orientamento in uscita con l’obiettivo di fa- Responsabile: Dott.ssa Silvia Perrucchini vorire l’entrata nel mondo del lavoro. La finalità è quella di promuovere l’interazione tra l’Università e Sede di Bergamo le diverse realtà produttive e dei servizi per garantire una forma- Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Lingue e Letterature zione che sappia valutare le esigenze del mercato del lavoro, Straniere, Scienze della Formazione e Scienze umanistiche valorizzando le potenzialità dello studente, che con il suo baga- Via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo glio di conoscenze e di esperienze può farsi portatore di pro- E-mail: [email protected] getti innovativi nelle imprese e negli enti. [email protected] [email protected] Responsabile: Dott.ssa Mariangela Ravanelli [email protected] [email protected] Servizio Orientamento Sede: Via S. Bernardino, 72/e - 24122 Bergamo Sede di Dalmine E-mail: [email protected] Facoltà di Ingegneria Via Einstein, 2 - 24044 Dalmine (Bg) E-mail: [email protected]

Terminali di servizio, sede di via dei Caniana | 28

Servizio Tirocini Responsabile: Dott.ssa Morena Garimberti Sede: Via S. Bernardino, 72/e - 24122 Bergamo Sede: Via S. Bernardino, 72/e - 24127 Bergamo Sede: Piazzale S. Agostino, 2 - 24129 Bergamo E-mail: [email protected] Sede: Via Einstein, 2 - 24040 Dalmine E-mail: [email protected] Servizi per studenti disabili Servizio Placement Il servizio prevede: Sede: Via S. Bernardino, 72/e - 24122 Bergamo • Consulenza didattica tramite docenti referenti delle Facoltà E-mail: [email protected] • Tutorato alla pari • Servizio di accompagnamento a lezione all’interno delle sedi • Registrazione di testi e lezioni su audiocassette Servizio Ricerca, Post-laurea e internazionalizzazione • Interpretariato per non udenti L’Ufficio internazionalizzazione è la struttura che gestisce le pro- • Esami equipollenti su richiesta e previo accordi con i docenti cedure amministrative connesse alla gestione e organizzazione • Attrezzature tecniche e sussidi didattici specifici dei programmi di scambio internazionali. In particolare: Responsabile: Dott.ssa Mariangela Ravanelli • Il nuovo programma d’azione comunitaria nel campo dell’ap- prendimento permanente (LLP) che raggruppa i precedenti Sede: Via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo programmi Erasmus (mobilità studenti e TS) e Leonardo da E-mail: [email protected] Vinci (per i soli tirocini rivolti agli studenti) • I programmi di scambio con Università extra europee (USA, CAN, MEX, AUS) SIS - Servizio interventi per il diritto allo studio (ex ISU) • I programmi di titolo congiunto Responsabile: Dott. Giampietro Forzenigo • Il programma Erasmus Mundus rivolto a laureati di Paesi terzi e a laureati europei per la frequenza di Corsi di Laurea Spe- Sede: Via Moroni, 255 - 24127 Bergamo cialistica o Dottorati di Ricerca E-mail: [email protected]

Laboratorio, Facoltà di Ingegneria | 29

Servizio ristorazione spense e con un servizio di fotocopiatura di buona qualità a • Via S. Lorenzo, 11 - 24129 Bergamo costi contenuti. • Via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo Sono operative 4 sedi del Centro Stampa: • Via Pasubio, 7 - 24044 Dalmine (Bg) • Bergamo - Via dei Caniana, 2 • Via Garibaldi, 3/F - 24122 Bergamo • Bergamo - Via Salvecchio, 19 • Via Verdi s.n. - 24044 Dalmine (Bg) • Bergamo - Piazzale S. Agostino • Dalmine (Bg) - Viale Marconi, 5

Servizio abitativo Responsabile: Ateneo Bergamo S.p.a. • Residenza universitaria di via Caboto, 12 - Bergamo (15 posti in appartamento). Sede: Via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo • Residenza universitaria di via Garibaldi, 3/F - Bergamo E-mail: [email protected] (93 posti in camera singola con bagno, di cui 6 per portatori di handicap, con mensa serale aperta ai soli residenti). Servizio alloggi per studenti stranieri • Residenza universitaria di via Verdi, 3/F - Dalmine Per gli studenti provenienti da Università straniere convenzionate (50 posti in camera doppia con bagno, esiste un servizio gratuito di assistenza per la ricerca di alloggio di cui 2 per portatori di handicap, in appartamenti privati arredati e dotati di ogni comfort. Tutti gli con mensa serale aperta ai soli residenti). appartamenti sono situati in Bergamo, in prossimità delle prin- • Ad integrazione delle disponibilità direttamente offerte è inoltre in cipali linee dei mezzi di trasporto pubblico. essere un Protocollo d’accordo con il Comune di Bergamo per facilitare la locazione di appartamenti da privati a studenti. Responsabile: Cooperativa Campus Italia s.c.a.r.l.

Sede: Via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo Centro stampa E-mail: [email protected] Il Centro offre supporto alla didattica con la stampa delle di-

Facoltà di Ingegneria, punto di ristorazione Residenza universitaria di Dalmine | 30

Servizi bibliotecari • 1 sala corsi, I Servizi bibliotecari forniscono supporto alle attività didattiche, • 1 sala pesi/fitness con oltre 50 macchine, di studio e di ricerca dell’Università, rendendo disponibili risorse • 1 studio medico, e competenze per soddisfare le necessità di documentazione • 6 spogliatoi con strutture di servizio. dei propri utenti. L’impianto è collocato in un’area di 14.000 mq. dei quali 4.000 coperti ed è aperto da lunedì-venerdì 9.00-23.00; sabato e do- Responsabile: Dott. Ennio Ferrante menica 10.00-17.00.

Biblioteca di economia e giurisprudenza Attività sportive svolte Sede: Via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo Corsi, messa a disposizione di impianti, tornei interfacoltà e at- E-mail: [email protected] tività interuniversitarie nelle seguenti discipline: preparazione atletica, aerobica e fitness, calcio a cinque, pallacanestro, pal- Biblioteca di ingegneria lavolo, nuoto, tennis, atletica leggera, badminton, calcio, golf, Sede: Via Einstein, 2 - 24044 Dalmine (Bg) judo, karate, rugby, scherma, sci, tennis tavolo. E-mail: [email protected] Impianti convenzionati: • Bergamo – 2 piscine e 2 centri tennistici Biblioteca delle Facoltà umanistiche • Dalmine – 1 piscina e 1 centro tennistico Sede: Piazzale S. Agostino, 2 - 24129 Bergamo E-mail: [email protected] Responsabile: Dott. Luigi Lasala

Sede: Via Verdi, 56 - 24044 Dalmine (Bg) CUS Centro Universitario Sportivo E-mail: [email protected] Il CUS, Centro Universitario Sportivo, è preposto all’organizzazione e alla diffusione dell’attività sportiva nell’ambito dell’Università. Impianto sportivo composto da: • 2 palestre per sport a squadre,

Segreteria studenti, sede di via dei Caniana Biblioteca della Facoltà di Economia e di Giurisprudenza | 31

Associazioni studentesche Le associazioni studentesche riconosciute dall’Università degli studi di Bergamo:

• AEGEE Bergamo • Azione Universitaria Bergamo • Centro Universitario Teatrale (CUT&Movies) • Fronte Universitario Bergamasco – CAP • FUCI – Federazione Universitaria Cattolica Italiana • LUB – Associazione Laureati Università di Bergamo • MUP Berghem – Movimento Universitario Padano • Officina 33 • UNICENTRO Bergamo • Universitari di destra, giovani per la libertà

Centro Universitario Sportivo, sala attrezzi Centro Universitario Sportivo, ingresso Centro Universitario Sportivo, sala attrezzi ■ LA SITUAZIONE FINANZIARIA DEL NOSTRO ATENEO | 32

PRINCIPALI ENTRATE/SPESE DI TIPO CONTINUATIVO

ENTRATE CORRENTI CONSUNTIVO (’000 Euro) PRECONSUNTIVO (’000 Euro) anno 2008 anno 2009 Contribuzione studentesca 12.090 12.100 Contribuzione statale (FFO) 35.956 36.530 Altri contributi statali finalizzati 2.539 2.415 Contributi da Comune e Provincia 1.048 1.048 Contributo regionale per servizi agli studenti per il diritto allo studio 4.029 3.855 Altri contributi 685 958 56.347 56.906

SPESE CORRENTI CONSUNTIVO (’000 Euro) PRECONSUNTIVO (’000 Euro) anno 2008 anno 2009 Personale 29.597 31.583 Beni, servizi e spese generali per la stuttura logistica 8.965 9.932 Biblioteche 972 992 Attività di Internazionalizzazione 647 811 Attività Didattica 4.363 4.016 Dottorati di ricerca (fondi Miur e di Ateneo) 1.795 1.530 Attività di ricerca 2.717 2.934 Servizi agli studenti per il diritto allo studio 4.029 3.855 53.085 55.653

Aula didattica, Facoltà di Ingegneria Aula studio, sede di via Salvecchio | 33

ALTRE ENTRATE/SPESE NON CONTINUATIVE E CON VINCOLO DI DESTINAZIONE

ENTRATE CONSUNTIVO (’000 Euro) PRECONSUNTIVO (’000 Euro) anno 2008 anno 2009 Iscrizioni a master e corsi di perfezionamento 1.242 1.937 Contributi esterni finalizzati 3.909 5.270 Introiti per attività su affidamento 2.192 2.000 7.343 9.207

SPESE CONSUNTIVO (’000 Euro) PRECONSUNTIVO (’000 Euro) anno 2008 anno 2009 Borse di dottorato finanziate da enti esterni 1.205 1.305 Attività formative e di ricerca 3.810 5.800 Spese per attività su affidamento 2.192 2.000 7.207 9.105

Aula didattica, Facoltà di Lingue Biblioteca delle Facoltà Umanistiche, e Letterature Straniere complesso di Sant’Agostino | 34

PATRIMONIO IMMOBILIARE DI PROPRIETÀ

EDIFICIO Destinazione Superficie m2 Valore patrimoniale (’000 Euro) EDIFICI IN BERGAMO Via dei Caniana Facoltà Economia e Uffici amministrativi 15.100 24.809 Via Moroni Facoltà Giurisprudenza 3.380 9.388 Largo Querena Uffici amministrativi 930 1.146 Parco Scientifico Kilometro Rosso Laboratori, sede SdM e GITT (Stezzano - Bg) 1.111 3.059 Piazza Rosate Facoltà Lingue 2.610 2.538 Via Pignolo Facoltà Scienze Umanistiche 3.297 10.736

EDIFICI IN DALMINE Via Einstein Facoltà Ingegneria 3.730 3.477 Viale Marconi Facoltà Ingegneria 3.618 5.333 Via Galvani Laboratori Facoltà Ingegneria 4.340 6.210 Via Verdi Impianto sportivo 3.854 2.346 41.970 69.042

Complesso di Sant’Agostino, particolare Facoltà di Economia Facoltà di Lingue e Letterature Straniere | 35

EDIFICI DI TERZI AD USO UNIVERSITARIO

EDIFICIO Destinazione Superficie m2 EDIFICI UBICATI A BERGAMO Piazza Verzeri Facoltà Lingue 225 Via Salvecchio Facoltà Lingue e Rettorato 3.144 Piazza Vecchia Centro Studi sul Territorio 148 Via Donizetti Facoltà Lingue 800 S.Agostino Facoltà Scienze Formazione 5.141 Via S.Lorenzo Mensa 560 Via Garibaldi Residenza studentesca 3.050 Via Caboto Residenza studentesca 452

EDIFICI UBICATI A DALMINE Aule e spazi di ricerca c/o Point Facoltà Ingegneria 1.290 Laboratorio Meccanica Ricerca Ingegneria 760 Via Pasubio Mensa 560 Via Verdi Residenza studentesca 2.388

EDIFICI UBICATI A TREVIGLIO Via Carcano Facoltà Economia 1.125 19.643

Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Rettorato, sede di via Salvecchio Facoltà di Scienze Umanistiche sede di via Donizetti | 36

INDICI DI RIFERIMENTO

PERIODO DI RIFERIMENTO UNITA' DI MISURA VALORE Contributo medio per studente iscritto Unibg a.a. 2008/2009 € 850 Numero studenti Unibg su numero studenti Italia a.a. 2008/2009 % 0,89 Numero docenti Unibg su numero docenti Italia a.a. 2008/2009 % 0,57 Finanziamento dello Stato a Unibg su finanziamento Italia anno 2009 % 0,50 Studenti Unibg totalmente esonerati dalla contribuzione a.a. 2008/2009 n° 1.155 Borse per il diritto allo studio erogate da Unibg a.a. 2008/2009 n° 1.084

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Finito di stampare nel mese di gennaio 2010 dalla Stamperia Stefanoni - Bergamo Dida Dida Dida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Dida Dida Dida

realizzato con il supporto di: