di Pero lunedì, 20 aprile 2020 Comune di Pero lunedì, 20 aprile 2020

Comune di Pero

13/04/2020 Milano Today 3 Fondo emergenza covid-19 Nord Milano

17/04/2020 Il Giorno (ed. Metropoli) Pagina 33 5 «Puntare sulla sicurezza per non mollare mai»

17/04/2020 Settegiorni Pagina 18 7 Astra dona due ventilatori polmonari

17/04/2020 Settegiorni Pagina 18 8 I medici generali hanno aggiunto 25 casi

17/04/2020 Settegiorni Pagina 18 9 Parte la consegna porta a porta della spesa

17/04/2020 Settegiorni Pagina 18 10 Piano diritto allo studio: riattivati alcuni progetti

17/04/2020 Settegiorni Pagina 18 11 Prosegue la raccolta fondi avviata dal Comune

17/04/2020 Settegiorni Pagina 18 12 Rifiuti domestici: ecco come smaltirli se non siete positivi

18/04/2020 Il Giorno (ed. Metropoli) Pagina 32 13 Famiglie in difficoltà È iniziata la consegna dei pacchi alimentari

[§25362984§] lunedì 13 aprile 2020

Milano Today

Comune di Pero

Fondo emergenza covid-19 Nord Milano

Altri 44.000 euro di contributi e Fondazione Peppino VISMARA diventa nostro Grande Donatore#iostocoinonni

Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di MilanoToday La campagna #ioStoCoiNonni - lanciata da Fondazione Comunitaria Nord Milano - prosegue a ritmo serrato, portando a 95.000 euro il totale dei contributi distribuiti in risposta all' urgenza espressa dalle molte realtà non-profit dei 23 Comuni del Sestese, del Rhodense e del Bollatese. Alle prime 9 azioni sostenute con 51.000 euro se ne aggiungono altre 8, con obiettivi molto precisi: in primo luogo l' integrazione alle risorse delle famiglie che si sono ridotte insieme al lavoro che non c' è più, soprattutto per chi si accontentava di occupazioni umili e temporanee; ora molti si chiedono con ansia come procurarsi cibo e prodotti per l' igiene quotidiana, pagare le bollette, trovare farmaci e alimenti specifici per i più piccoli: aiutiamo chi le aiuta, a Cinisello, Rho, Pregnana, , Pero, , Baranzate, Garbagnate la richiesta di dispositivi per consentire il collegamento a distanza: in tante case con bambini, ragazzi e anziani l' unico strumento di connessione è il cellulare - e non di ultima generazione - che comunque va ricaricato e aggiornato: ora arrivano tablet e schede SIM a Cinisello, nel Rhodense, a Bollate Baranzate e Garbagnate il supporto mirato di educatori e terapisti per chi vive già nell' ordinario una situazione di vulnerabilità e ha bisogno di contatti costanti: sosteniamo il lavoro di professionisti con i bambini figli di detenuti del carcere di Bollate e ragazzi con autismo nei comuni del Rhodense e a Garbagnate la voce amica di psicologi e volontari e - perché no? - la proposta di attività semplici e creative per tenere sveglia la mente e la voglia di fare agli anziani confinati a casa, unita alla consegna di mascherine e di pasti: facciamo sì che non manchino a Cinisello e a E 7.500 euro sostengono anche una bellissima proposta da una cooperativa che produce oggetti artigianali impiegando persone svantaggiate a : ora stanno tutti cucendo mascherine non sanitarie, obbligatorie per affrontare la fase di uscita dal contagio; ne finanziamo materiale e formazione "Le richieste della seconda tornata danno il segno di quanto i bisogni generati dall' emergenza mutino e si allarghino: dopo i primi obiettivi nettamente sanitari (personale medico e para-medico, mascherine e presidi di protezione) affiorano ora quelli sociali: Fondazione Comunitaria Nord Milano si sta già organizzando perché anche queste domande trovino una risposta veloce ed efficace come quelle date finora. E la notizia più confortante è che in questa prospettiva si allea con noi anche Fondazione Peppino Vismara, che da Grande Donatore aggiunge 50.000 euro a quelli raccolti in queste settimane con tante piccole offerte da privati cittadini. A tutti siamo grati e ancora di più siamo incentivati a donare: non fermiamoci qui!" dichiara la Presidente Paola Pessina. E donare

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 3

[§25362984§] lunedì 13 aprile 2020

Milano Today

Comune di Pero

è facile. Si può scegliere la modalità preferita: https://www.fondazionenordmilano.org/come-donare/ Bonifico bancario sul c/c intestato a Fondazione Comunitaria Nord Milano Onlus INTESA SAN PAOLO SPA Codice IBAN: IT44 U030 6909 6061 0000 0001 668 Causale: FONDO EMERGENZA COVID Facebook https://www.facebook.com/fondazionecomunitarianordmilanoonlus/ Ai benefici fiscali che sono sempre connessi alle donazioni a Fondazione Comunitaria Nord Milano si aggiungono quelli specifici connessi alle donazioni per l' Emergenza (info qui: https://www.fondazionenordmilano.org/come-donare/) Per informazioni Fondazione Comunitaria Nord Milano Onlus Largo Lamarmora, 17 - 20099 [email protected] - www.fondazionenordmilano.org Ufficio stampa koinoé Stefania Rossi 392 2634807 [email protected] *Comuni di competenza di FCNM: Area Bollatese (, Baranzate, Bollate, , , , Solaro), Area Sestese (, , , Cormano, , , Sesto San Giovanni) e Area Rhodense (Cornaredo, Lainate, Pero, Pregnana, Rho, , ).

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 4

[§25362981§] venerdì 17 aprile 2020 Pagina 33 Il Giorno (ed. Metropoli) Comune di Pero

«Puntare sulla sicurezza per non mollare mai»

Un investimento di 200mila euro per garantire la salute di tutti Sipcam Oxon, multinazionale dell' agrofarmaco, ha mantenuto la produzione

PERO di Roberta Rampini Negli uffici amministrativi e commerciali di Pero per il 70% degli impiegati è stato attivato lo smart working. La produzione non si è mai fermata neppure nello stabilimento in provincia di Lodi, dove è stato registrato il primo focolaio Covid-19. Una spesa complessiva di 200mila euro per garantire la sicurezza di tutti e l' invio di mascherine dai partner cinesi. Così Sipcam Oxon, prima multinazionale italiana dell' agrofarmaco e 12esima nel ranking mondiale, con sedi a Pero (120 dipendenti), Mezzana Bigli in provincia di Pavia (190), Salerano sul Lambro (180) e Lodi (35), ha sempre mantenuto produzione e occupazione nonostante le misure restrittive per l' emergenza sanitaria Covid-19. Le procedure decise e l' impegno di tutti, hanno consentito giorno dopo giorno alla multinazionale di garantire la piena occupazione, senza dover ricorrere alla cassa integrazione. Una strategia vincente: un solo caso di Coronavirus, prontamente messo in quarantena. «Con i Comuni dei nostri stabilimenti - dichiara Nadia Gagliardini, presidente del gruppo - c' è stata una stretta collaborazione, sia per lo scambio d' informazioni sia nel supporto del nostro gruppo. Il fatto di aver tenuto aperti gli stabilimenti è stata una scelta coraggiosa che ha permesso a tutti i lavoratori di ricevere lo stipendio e mantenere un reddito a molte famiglie, magari già penalizzate dalla cassa integrazione del coniuge«. Lavoratori informati, formati e responsabilizzati e regole rigorose da seguire, «la rapidità con cui sono state intraprese le misure per la salute dei lavoratori e la loro condivisione hanno permesso una ripresa lavorativa efficiente», sostiene Riccardo Sforzini, responsabile Risorse umane. Qualche esempio? Accesso agli ambienti comuni regolamentato, quello negli spogliatoi con turni presi. In mensa solo posti a sedere, con accesso disciplinato. Obbligo di autocertificazione sullo stato di salute per i lavoratori. In tutte le postazioni di front desk sono state installate barriere in plexiglass. Mascherine di tipo chirurgico per tutti, mascherine di tipo FFP2 per gli addetti alla portineria, mensa e logistica. Ma anche sanificazione di tutti gli ambienti, scrivanie e tastiere, almeno due volte al giorno. «Grazie all' aiuto dei nostri partner cinesi - afferma Giovanni Affaba, ceo Sipcam Oxon - abbiamo potuto, non senza difficoltà, approvvigionarci di materiale di sicurezza in un tempo abbastanza breve. Se non avessimo ricevuto da loro le mascherine, avremmo avuto difficolta a mantenere i siti attivi, rispettare il Dpcm e gli accordi sindacali. Proclami pubblici ne abbiamo sentiti tanti, ma non abbiamo visto nulla. Non abbiamo marcate riduzione di volumi, ma un aumento generale dei costi di produzione e di logistica».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 5

[§25362981§] venerdì 17 aprile 2020

Il Giorno (ed. Metropoli) Comune di Pero

© RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 6

[§25362982§] venerdì 17 aprile 2020 Pagina 18 Settegiorni Comune di Pero

ASSOCIAZIONI E SOLIDARIETÀ L' organizzazione non può utilizzare gli strumenti perché non conformi alle procedure di primo soccorso

Astra dona due ventilatori polmonari

Nei giorni scorsi si è chiusa l' iniziativa benefica AstaxAstra con la quale si sono raccolti più di 1300 euro

PERO (cvr) Astra soccorso dona due ventilatori polmonari alla Rsd di Cavenago. La percezione della sensibilità scattata nei confronti dell' associazione nel segno della solidarietà e della comprensione è stata sicuramente parte dello stimolo che ha spinto Astra Soccorso ad essere lei stessa vettore di solidarietà. «Forti della convinzione - dicono i rappresentanti dell' organizzazione locale - che la gioia di chi dona è almeno pari alla gioia di chi riceve». Ed è per questo che, avendo Astra a disposizione due ventilatori polmonari inutilizzati, in quanto non conformi alle procedure di primo soccorso, è stata condivisa la volontà di donarli alla Rsd di Cavenago, diretta dalla dottoressa Valentina Ciocchini, che accoglie persone affette da Sla ed è organizzata per garantire la miglior qualità di vita possibile grazie ad un' elevata assistenza medica, infermieristica, fisioterapica e specialistica. Situazioni di persone in stato vegetativo in cui un ventilatore polmonare è assolu tamente vitale. «Nella criticità che stiamo tutti vivendo - proseguono i rappresentanti di Astra - ci piace ricordare un pensiero del filosofo Socrate: Siamo onde dello stesso mare, foglie dello stesso albero e fiori dello stesso giardino». Anche l' associazione, in questo difficile periodo, ha ricevuto donazioni e sostegno. «E' con profonda emozione ed orgoglio - dice il presidente Paola Tagliano - che ringrazio sinceramente i tanti donatori che, in diversa misura e forma, stanno prontamente rispondendo all' appello dell' associazione e la stanno appoggiando in un momento davvero critico, durante un' emergenza fuori dal comune dalla quale, purtroppo, non possiamo ancora dirci fuori». Nei giorni scorsi infatti, alcuni ingegnosi ragazzi della provincia di Varese, hanno donato all' associazione locale delle visiere protettive create con la stampante 3D. Inoltre, attraverso l' iniziativa Asta x Astra (campagna partita da un' idea di Tatiana Valia e gestita da Micol Azzaro e Martina Montemurro), un' asta benefica, che si è tenuta il 13 e il 14 aprile, per la quale alcuni artisti hanno donate proprie opere, sono stati raccolti più di 1300 euro che saranno utilizzati per l' acquisto di dispositivi necessari per la protezione individuale e per tutte le attività di soccorso sul territorio.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 7

[§25362985§] venerdì 17 aprile 2020 Pagina 18 Settegiorni Comune di Pero

DATI CORONAVIRUS Sono 49 i positivi e 9 i morti di cui 3 non sono residenti

I medici generali hanno aggiunto 25 casi

PERO (cvr) Coronavirus, 49 i positivi accertati e 9 i morti. Questo l' aggiornamento che riguarda i dati peresi, nel momento in cui Settegiorni va in stampa. «La situazione - dice il sindaco Maria Rosa Belotti - per quelle che sono le competenze comunali, è sempre sotto controllo ed è costantemente monitorata dal Centro operativo comunale». I casi Covid-19 a Pero, come detto, sono 48 di cui 9 sono deceduti e 3 sono non residenti. I familiari o persone che hanno avuto contatti con un contagiati, sono 86. Da considerare anche i casi positivi inseriti manualmente dai medici di medicina generale che risultano essere 25. «Anche a Pero i contagi non stanno diminuendo - prosegue il primo cittadino - e per questo non è ancora giunto il momento della ripartenza né quello di abbassare la guardia. Oggi la situazione rappresenta ancora un' incognita il cui processo non è ben delineato. Il contagio può fermarsi, può regredire, ma ci sono anche tutte le condizioni affinché esso riprenda. Infatti, a differenza della fine marzo in cui sembrava che la situazione si stesse assestando, negli ultimi giorni la curva si sta rialzando. Tutti gli sforzi e i sacrifici che sono stati fatti sino ad oggi non possono essere vanificati. Dobbiamo continuare ad essere responsabili come abbiamo fatto finora. Il Centro operativo comunale, nonostante questi giorni di festa, non si è mai fermato perché la salute di tutti è la priorità assoluta».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 8

[§25362986§] venerdì 17 aprile 2020 Pagina 18 Settegiorni Comune di Pero

AMMINISTRAZIONE

Parte la consegna porta a porta della spesa

PERO (cvr) Partita la consegna porta a porta dei generi alimentari e dei prodotti di prima necessità previsti dal nuovo supporto pubblico chiamato «Aiuto per l' emergenza alimentare». «Una nuova iniziativa - spiega il sindaco Maria Rosa Belotti - che si va ad aggiungere a quelle avviate fin dall' inizio dell' emergenza Covid - 19, e che è tesa a dare un sostegno concreto a quelle persone sole e a quelle famiglie che trovandosi in difficoltà di reddito, necessitano di un contributo economico in questo periodo così delicato. Come amministrazione, alla semplice distribuzione dei buoni spesa, abbiamo preferito la consegna diretta di questi beni in totale sicurezza, attraverso i nostri volontari e il personale addetto della nostra partecipata SettimoPeroWelfood. Un modo - prosegue il primo cittadino - per evitare, soprattutto ai soggetti fragili ,uscite di casa pericolose per la loro salute e quella degli altri concittadini e, contestualmente, per dare continuità all' attività di chi si occupa normalmente della refezione scolastica e della ristorazione sociale a Pero». Il sindaco Belotti in questi giorni ha firmato anche una lettera, sottoscritta da 100 sindaci e inviata a Regione Lombardia, per potenziare, in quella che si profila la seconda fase dell' emergenza, la sorveglianza medica territoriale.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 9

[§25362987§] venerdì 17 aprile 2020 Pagina 18 Settegiorni Comune di Pero

scuolaRiparte anche il supporto psicopedagico

Piano diritto allo studio: riattivati alcuni progetti

PERO (cvr) La scuola riattiva diversi progetti inerenti al Piano per il diritto allo studio, a distanza. Riparte così il supporto psicopedagico, disponibile il martedì e il giovedì dalle 15 alle 18. Riattivato anche il progetto di inglese che consisterà in un video, che sarà inviato una volta alla settimana, dai contenuti ludico -motori adatti all' ambiente domestico. Stesse modalità anche per Movi-mente che proporrà esercizi fattibili da svolgere in casa. I Laboratori creativi poi proporranno attività dal filo conduttore #RICREARSIINCASA con proposte di gioco e di laboratorio. Anche i corsi sportivi saranno riattivati attraverso video mandati una volta alla settimana dagli esperti di motoria conosciuti dai bambini.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 10

[§25362988§] venerdì 17 aprile 2020 Pagina 18 Settegiorni Comune di Pero

PERO SOLIDALE Aperto un conto da destinare alle famiglie in difficoltà

Prosegue la raccolta fondi avviata dal Comune

PERO (mly) Pero Solidale: prosegue la raccolta fondi da destinare alle famiglie in difficoltà. E' una rete di solidarietà encomiabile quella emersa in questi giorni di emergenza. «Pero è solidale e lo è in modo semplice, silenzioso e concreto - ha detto il sindaco Maria Rosa Belotti - In questi giorni sono tante le persone e le aziende che mi hanno chiesto come possono fare per contribuire ad aiutare chi è in difficoltà a causa dell' emergenza che si è abbattuta. E così in Giunta abbiamo pensato di aprire un conto corrente dedicato per raccogliere denaro e far fronte alle necessità di chi si trova in crisi». Chi volesse contribuire può farlo tramite bonifico all' Iban IT49 Y030 6933 5601 0000 0300 003 con la causale Pero solidale, dai un contributo per aiutare la popolazione ad affrontare l' emergenza Coronavirus. «Dietro il lavoro che stiamo svolgendo non dobbiamo dimenticare che ci sono sforzi organizzativi enormi che possiamo fare soltanto grazie alla generosità di molti», ha continuato il sindaco. Qualche numero rende l' idea di quanto si sta facendo. Sono 60 le famiglie in carico ai servizi sociali per un totale di circa 190 persone per le quali è in corso la consegna a domicilio di alimenti e beni di prima necessità. Sono pervenute ulteriori 80 domande da famiglie in difficoltà per le quali la consegna verrà effettuata venerdì 10 aprile. «Siamo sicuri che, continuando in questo modo, ce la faremo Tutti dobbiamo contribuire, ognuno per quello che può fare. Ognuno con un piccolo gesto può contribuire a fare tantissimo», ha concluso Maria Rosa Belotti.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 11

[§25362989§] venerdì 17 aprile 2020 Pagina 18 Settegiorni Comune di Pero

Rifiuti domestici: ecco come smaltirli se non siete positivi

PERO (mly) Rifiuti domestici: praticare e ridurre la differenziazione. Seguite le raccomandazioni importanti per le persone non positive al Coronavirus. Se non siete positivi al tampone e non siete in quarantena: continuate a fare la raccolta differenziata come avete fatto finora. Usate fazzoletti di carta se siete raffreddati e buttali nella raccolta indifferenziata. Se avete usato mascherine e guanti, gettateli nella raccolta indifferenziata. Per i rifiuti indifferenziati utilizzate due o tre sacchetti possibilmente resistenti (uno dentro l' altro) all' interno del contenitore che usate abitualmente. Chiudete bene il sacchetto. Smaltite i rifiuti come fareste con un sacchetto di indifferenziata. Indicazioni ad interim per la gestione dei rifiuti urbani in relazione alla trasmissione dell' infezione da virus Sars-Cov-2.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 12

[§25362983§] sabato 18 aprile 2020 Pagina 32 Il Giorno (ed. Metropoli) Comune di Pero

Famiglie in difficoltà È iniziata la consegna dei pacchi alimentari

PERO Aumentano le famiglie in difficoltà: il municipio scende in campo grazie a un fondo e alla rete di solidarietà coordinata dal Centro operativo comunale. È iniziata la consegna dei pacchi alimentari. I numeri sono importanti: 253 sono i nuclei familiari, un totale di 800 persone, che hanno ricevuto il sostegno. Dei 253 nuclei familiari, 59 sono in carico ai Servizi sociali per un totale di 188 persone.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 13