Sentiero Del Viandante

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Sentiero Del Viandante Attilio Premoli Il Sentiero del Viandante Quattro tappe tra Abbadia Lariana e Colico ripercorrendo le strade agricole ed i sentieri della sponda lecchese del lago Attilio Premoli L'ITINERARIO E LE TAPPE Il Sentiero del Viandante, sistemato e segnalato dall’Azienda di Promozione Turistica del Lecchese nel 1992, percorre la sponda orientale del lago di Como e unisce Abbadia Lariana al Santuario della Madonna di Valpozzo, nel comune di Piantedo, alle porte della Valtellina. Non parte da Lecco perché i lavori di costruzione della ferrovia e della strada provinciale hanno spazzato via ogni traccia dell’antico percorso. L’itinerario ha una lunghezza di circa 45 km e si può percorrere in tre o quattro tappe (ma anche, forzando la marcia, in due) per un totale di 16/17 ore. La suddivisione in quattro tappe, è certamente quella meno sportiva, ma consente di dedicare del tempo anche ad altro, non solo al puro esercizio del camminare. Lungo il percorso si incontrano infatti interessanti testimonianze storiche (chiese, fortificazioni, opere d’arte, ville, giardini, vecchi borghi ben conservati), ma anche fenomeni naturali (il Fiumelatte, l’Orrido di Bellano) assolutamente meritevoli di una visita non superficiale. Il Sentiero è suddiviso in quattro tappe, abbastanza omogenee sia sui chilometri da percorrere che sui dislivelli; la più difficoltosa può essere considerata la seconda tappa, quella che da Lierna ci porta fino a Varenna. Il dislivello se si privilegia la variante alta è di circa 990 mt. e lo si tocca presso la chiesetta di san Pietro uno dei luoghi più panoramici di tutto il Sentiero del Viandante e punto culminante della salita. Da qui in avanti il sentiero che conduce a Ortanella (950 m) prosegue, infatti, comodo e quasi pianeggiante. Una volta superato il Monte Fopp comincia la lunga discesa lungo il crinale boscoso che, prima su carrabile e poi su sentiero, porta fino al Castello di Vezio e da qui a Varenna. Entrambe le varianti arrivano al Castello di Vezio, interessante da visitare per poi scendere a Varenna, dove non si può perdere la passeggiata sul lago che da Varenna ci conduce all’imbarcadero. !2 Attilio Premoli PRIMA TAPPA: da Abbadia Lariana a Lierna SECONDA TAPPA: da Lierna a Varenna (variante bassa) SECONDA TAPPA: da Lierna a Varenna (variante alta) TERZA TAPPA: da Varenna a Dervio QUARTA TAPPA: da Dervio al Santuario di Valpozzo (Piantedo) Le stazioni ferroviarie sono punto di partenza e di arrivo: i treni locali passano a intervalli regolari di circa un’ora e fermano in tutte le stazioni (Abbadia Lariana, Mandello del Lario, Olcio, Lierna, Fiumelatte, Varenna, Bellano, Dervio, Dorio, Piona e Colico); i treni diretti (linea Milano-Lecco-Colico- Sondrio) sono meno frequenti e, in genere, fermano solo a Varenna, Bellano e Colico. Se in una stazione non c'è la biglietteria, il biglietto si può fare sul treno. Utilizzando il treno, se si decide di percorrere l’itinerario senza continuità, si riduce al minimo l’uso della macchina (il che è sempre e solo un bene). Se invece si decide di percorrere il sentiero in una sola volta, sarà possibile pernottare lungo il percorso presso alberghi e Bed & Breakfast. Non ho inserito alcuna indicazione in tal senso: chi legge queste pagine può cercare su Internet,non conoscendo le strutture della zona non mi sento di consigliarne. Ricordo solo che ci sono anche dei campeggi ad Abbadia, a Mandello, a Dervio e a Colico. Un’idea (certo più economica rispetto a quella di dormire presso alberghi o B&B) potrebbe essere quella di piazzare la tenda in uno di questi campeggi e di utilizzare il treno per portarsi all’inizio di ogni tappa e per tornare poi al “campo base”. Il Sentiero del Viandante non è impegnativo (T/E); solo la seconda tappa, in entrambe le varianti, è classificabile esclusivamente E (escursionistica) ed è un po’ più impegnativa, per il dislivello e per le caratteristiche di alcuni brevi passaggi dell’itinerario. Il percorso segue prevalentemente belle mulattiere o facili sentieri; alcuni tratti, anche abbastanza lunghi, si svolgono su stradine col fondo in cemento e anche (purtroppo) su strade asfaltate. Qualche volta ci si imbatte nella superstrada: la si affianca, la si scavalca, ci si passa sotto. E’ un prezzo che dobbiamo pagare al progresso. Per fortuna, a parte forse nel tratto finale dell’ultima tappa, ci si scorda presto di lei, presi dal piacere del cammino una volta che l’abbiamo lasciata alle nostre spalle. L’itinerario è segnalato con frecce direzionali metalliche di colore arancione (riportanti la scritta Sentiero del Viandante e la sagoma stilizzata del lago di Como) e da placchette metalliche dello stesso colore e con la stessa scritta (cone quella sulla copertina di questa guida). In generale non c’è il rischio di perdere la strada, ma ho notato che, allo stato attuale (agosto 2019) qualche !3 Attilio Premoli bivio non è segnalato, qualche cartello è posto in modo non facile da vedere e qualche cartello ha subito le “attenzioni” degli immancabili vandali. Le persone del luogo incontrate a cui abbiamo chiesto indicazioni sul percorso si sono dimostrate tutte cortesi e disponibili. In ogni parte del mMondo i pellegrini/camminatori sono ben accolti. Sono casi numericamente molto ridotti, ma è auspicabile che vi si ponga rimedio. Lungo il percorso l’acqua non manca (sorgenti, fontane e, nei paesi, bar), tuttavia è bene partire sempre con la borraccia piena. Infine: il percorso si snoda quasi tutto a mezzacosta, tra i 300 e i 400 m, con qualche puntata più in alto (fino a 600 m) o più in basso (quando scende ad attraversare i paesi della costa). Solo nella seconda tappa si arriva a quote più alte (780 m lungo la variante bassa, 992 m lungo la variante alta). Per questo (e anche per il benefico influsso del lago sulla temperatura) è percorribile in ogni stagione. Tuttavia in inverno, a causa della quota e delle caratteristiche di alcuni brevi tratti, credo sia meglio valutare bene le condizioni del tempo e del terreno prima di affrontare la seconda tappa. Le stagioni migliori sono la primavera (specie tra la seconda metà di aprile e maggio) e l’autunno. In estate l’afa e il calore possono creare qualche problema, mentre la vegetazione in pieno rigoglio limita la visuale. Emanuela all’inizio della prima tappa del Sentiero del Viandante. Abbiamo da poco superato la chiesa di san Martino. !4 Attilio Premoli Tappa 1 da Abbadia Lariana a Lierna SCHEDA TECNICA DISLIVELLO: + 360 metri - 360 metri SVILUPPO: 10,6 km DURATA: ore 3,30 DIFFICOLTA': T/E Abbiamo deciso di spostarci tra Milano e le tappe da fare utilizzando il treno, anche perché sarebbe scomodo lasciare l’auto al paese di partenza della tappa per poi tornare a riprenderla terminato il percorso. Abitiamo a sud di Milano e i tempi di percorrenza tra casa nostra ed il lago di Como sono di circa due ore, ore di guida da fare per rientrare con la stanchezza della camminata addosso. Partiamo dalla Stazione Centrale con un treno che ci porta a Lecco, dove aspettiamo la coincidenza per Abbadia Lariana, ci sono circa 15 minuti per il cambio, ma la stazione di Lecco è piccola ed è facile orientarsi; Abbadia è la prima fermata dopo Lecco. (Il costo per persona è di circa 11,00 " andata e ritorno) Uscendo dalla Stazione di Abbadia si scende fino alla S.S. 36 che in questo caso è la strada rivierasca che collega i paesi della sponda lecchese. Da molti anni esiste una variante, la superstrada, che sposta la maggior parte del traffico veicolare e pesante dalla vecchia statale e che attraverseremo più volte percorrendo il sentiero; scopo di questa strada e di liberare, seppur parzialmente, i paesi dal continuo andirivieni di mezzi. Giunti alla S.S. 36 si svolta a sinistra a e la si segue percorrendo un comodo e largo marciapiede, dall’innesto con la statale all’inizio del Sentiero sono circa 800 m., purtroppo negli ultimi ottanta metri il marciapiede finisce e bisogna percorrerli sulla strada con le auto che passano velocemente a poca distanza. Senza dubbio il pezzo più pericoloso anche perché la strada in quel tratto fa una larga curva che impedisce agli automobilisti di vedere gli eventuali pedoni, ma con passo veloce si tratta veramente di pochi minuti. Qui si prende una scala alla cui sommità un ponte ci permettere di superare la ferrovia portandoci sotto un grosso castagno dove troviamo il primo cartello !5 Attilio Premoli arancione con la scritta “Sentiero del viandante”. All’inizio del sentiero c’è la chiesa di san Martino che viene citata per la prima volta nel XIII secolo e quindi è probabile una sua costruzione in quel periodo. Il terreno su cui viene fondata la chiesa e sul quale si cammina per il primo tratto del Sentiero è lo stesso su cui sorgeva un cimitero pagano, questo è certificato dal ritrovamento alla fine degli anni '90 di una lapide cimiteriale del III-IV secolo d.C.; purtroppo la chiesa è in totale stato di abbandono, le porte di accesso sono murate ed il terreno che la circonda è incolto ed è un peccato perché alcune testimonianze lette riportano l’esistenza di affreschi interessanti all’interno. Poi le chiese abbandonate mi mettono tristezza. Qui ha inizio il Sentiero, facilmente identificabile dalle frecce arancioni con la scritta Sentiero del Viandante e la silhouette del Lago di Como, in alcuni incroci si trovano delle frecce rosa verniciate che ci indicano il percorso. Il primo tratto si snoda tra le abitazioni ed è su strade di porfido che si alternano ad acciottolato ed asfalto, il percorso è agevole e dopo poco si trova uno spaccio alimentare che prepara piatti pronti e che ha un nome veramente originale: “Il Sentiero del Viandante.” Durante questo tratto si gode di una vista meravigliosa sia sulla Grignetta che sul lago sottostante, dopo poco si raggiunge l’ex chiesa di san Bartolomeo: il “Liber Notitiae Sanctorum Mediolani” di Goffredo da Bussero, scritto alla fine del XII secolo, ricorda già l’esistenza di S.
Recommended publications
  • Comune Indirizzo Cap Codice Istat Sito Web E-Mail Pec
    COMUNE INDIRIZZO CAP CODICE ISTAT SITO WEB E-MAIL PEC TELEFONO ABBADIA LARIANA Via Nazionale ,120 23821 97001 www.comune.abbadia-lariana.lc.it [email protected] [email protected] 0341731241 AIRUNO Via Pizzagalli Magno, 4 23881 97002 www.comune.airuno.lc.it [email protected] [email protected] 0399943222 ANNONE DI BRIANZA Via S. Antonio, 4 23841 97003 www.comune.annone-di-brianza.lc.it [email protected] [email protected] 0341576063 BALLABIO Via Valgrande, 4 23811 97004 www.comune.ballabio.lc.it [email protected] [email protected] 0341530111 BARZAGO Via Roma, 2 23890 97005 www.comune.barzago.lc.it [email protected] [email protected] 031860227 BARZANO' Viale Luciano Manara ,13 23891 97006 www.comune.barzano.lc.it [email protected] [email protected] 039921301 BARZIO Via A. Manzoni, 12 23816 97007 www.comune.barzio.lc.it [email protected] [email protected] 0341996125 BELLANO Via V. Veneto, 23 23822 97008 www.comune.bellano.lc.it [email protected] [email protected] 0341821124 BOSISIO PARINI P.zza G. Parini, 1 23842 97009 www.comune.bosisioparini.lc.it [email protected] [email protected] 0313580511 BRIVIO Via Vittorio Emanuele II, 12 23883 97010 www.comune.brivio.lc.it [email protected] [email protected] 0395320114 BULCIAGO Via Dante Alighieri, 2 23892 97011 www.comune.bulciago.lc.it [email protected] [email protected] 031860121 CALCO Via Italia, 25 23885 97012 www.comune.calco.lc.it [email protected] [email protected] 0399910017 CALOLZIOCORTE P.zza V.
    [Show full text]
  • Theater Productions 2014
    An Adventure Beyond Art, Myths, and Everyday Life in Europe 2013 – 2017 Meeting the Odyssey is a social and artistic collaborative project sailing from the Baltic to the Mediterranean Sea. Each summer from 2014 to 2016, artists and organizers from different European countries will travel together, giving workshops and performing theater pieces. The project will combine elements of the Odyssey, contemporary themes relevant to Europe and stories collected through exchanges with the local population. But Meeting the Odyssey is also a journey in itself: bringing people together through long term collaboration, and discovering new artistic landscapes and cultural attitudes to develop synergies at the European level.. Project ambition What is Europe today? Who are the people living in Europe compared to who they were? What is their personal Odyssey? This project asks: what is the common Europe behind the commitment of the European Union? Is there a common ground based on culture and daily life? How can we be reminded of our common roots? The project aims to decrease prejudices and to create a shared narrative that comes out of the stories of the people in Europe today, through the frame of the legend of Odysseus. For a meaningful discussion about a sustainable and inclusive European culture and a creative future, we need to cross national borders to meet people from different contexts with different perspectives on Europe. This will happen / We will create 4 artistic productions with international teams / We will 14 locally created actions, called
    [Show full text]
  • COMUNE DI DERVIO Provincia Di Lecco
    COMUNE DI DERVIO Provincia di Lecco 23824 DERVIO (LC) - Piazza IV Novembre,3 - Part. IVA 00570640136 Tel. 0341-806.411 - Fax 0341-806.444 Web site: www.comune.dervio.lc.it - Pec: [email protected] Soggetti competenti in materia ambientale: Spett.le SOPRINTENDENZE ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO [email protected] Spett.le DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI PER LA LOMBARDIA [email protected] Spett.le AZIENDA REGIONALE PROTEZIONE AMBIENTE [email protected] Spett.le ATS BRIANZA [email protected] Enti territorialmente interessati: Spett.le REGIONE LOMBARDIA Direzione Generale Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo [email protected] Spett.le PROVINCIA DI LECCO Settore Territorio [email protected] Spett.le COMUNITA’ MONTANA VALSASSINA VALVARRONE VAL D’ESINO E RIVIERA [email protected] Spett.le AUTORITÀ DI BACINO DEL LARIO E DEI LAGHI MINORI [email protected] Spett.le AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE DEL FIUME PO [email protected] Spett.le BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL LAGO DI COMO, BREMBO E SERIO [email protected] 2020.12.14_cd_trs_enti_avviso-md [email protected] Spett.le COMUNE DI DORIO [email protected] Spett.le COMUNE DI VALVARRONE [email protected] Spett.le COMUNE DI BELLANO [email protected] Pubblico interessato: Spett.le ANAS S.P.A. [email protected] Spett.le RETI FERROVIARIE ITALIANE [email protected] Spett.le SILEA S.P.A.
    [Show full text]
  • Mercoledì Chiusura Notturna Della SS36 Tra Bellano E Colico | 1
    Mercoledì chiusura notturna della SS36 tra Bellano e Colico | 1 BELLANO – L’Anas comunica che, per lavori della Società Terna Rete Italia S.p.A. di manutenzione della linea elettrica ‘Bulciago-Soazza’, interferente con la viabilità della strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga”, nel territorio comunale di Colico (LC), in località Chiuro, tra le ore 22.00 di mercoledì 9 ottobre e le ore 6.00 di giovedì 10 ottobre 2013, si rende necessaria la chiusura al transito del tratto di statale compreso tra Bellano e Colico, in provincia di Lecco. Durante la chiusura il traffico diretto verso nord verrà deviato lungo la viabilità provinciale (strade provinciali 62 e 72) con uscita allo svincolo di Bellano (al km 75,500) e rientro allo svincolo di Colico – Fuentes (al km 91,400); Il traffico diretto verso sud, invece, verrà deviato lungo la viabilità provinciale (strade provinciali 72 e 62) con uscita allo svincolo di Colico – Fuentes (al km 91,400) e rientro allo svincolo di Dervio per i veicoli leggeri (al km 80,200) ed allo svincolo di Bellano per i veicoli pesanti (al km 75,500). La limitazione alla circolazione veicolare è stata preventivamente comunicate alla Prefettura ed alla Provincia di Lecco ed ai Comuni territorialmente interessati. Inoltre, per lavori di manutenzione della linea elettrica ‘Desio – Biassono’ situata lungo la strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga” nel Comune di Desio, in provincia di Monza e Brianza, verrà provvisoriamente chiuso al traffico il tratto di statale 36 in corrispondenza del km 16,250, per intervalli di tempo di circa 15 minuti.
    [Show full text]
  • PIANO Di GOVERNO Del TERRITORIO (PGT)
    COMUNE DI OLIVETO LARIO PROVINCIA DI LECCO PIANO di GOVERNO del TERRITORIO (PGT) VARIANTE ANNO 2017 Oggetto tavola: GIUSTIFICATIVA VARIANTI Tav. n. RELAZIONE V0 Scala: Data: Ottobre 2017 Progettista: Dott. Ing. Arch. GIUSEPPE TRAVAGLINI Collaboratore: Arch. ELEONORA TRAVAGLINI Studio Tecnico Dott. Ing. Arch. GIUSEPPE TRAVAGLINI Via Roma, 18 – 23827 Lierna (LC) Tel/fax: 0341-741536 – E-mail : [email protected] Comune di OLIVETO LARIO Provincia di Lecco PIANO DEL GOVERNO E DEL TERRITORIO (PGT) VARIANTE ANNO 2017 Relazione Giustificativa delle Varianti Professionista incaricato: Ing. Arch. Giuseppe Travaglini Via Roma, 18 – 23827 Lierna (LC) Collaboratori : Arch. Eleonora Travaglini Geom. Barbara Belingheri Geom. Silene De Battista - pag. 1 - Studio Tecnico Dott. Ing. Arch. GIUSEPPE TRAVAGLINI Via Roma, 18 – 23827 Lierna (LC) Tel/fax: 0341-741536 – E-mail : [email protected] 1. INTRODUZIONE Il Comune di Oliveto Lario ha incaricato lo studio dell’Ing. Arch. Giuseppe Travaglini, per coordinare e redigere la Variante al P.G.T. vigente, quest’ultimo è stato approvato dal Consiglio Comunale con Delibera n.° 28 in data 09 ottobre 2009 e pubblicato sul B.U.R.L. in data 19 maggio 2010. La Variante al P.G.T. come ogni azione di pianificazione territoriale, deve seguire le direttive della Legge Ragionale 11 marzo 2005 n.° 12 “Legge del Governo del Territorio”. Tappe fondamentali per la Variante del P.G.T. sono l’art. 4 (Valutazione ambientale dei Piani) e l’art. 13 (Approvazione degli atti costituenti il Piano di Governo del Territorio) della Legge Regionale 12/2005. Al momento della redazione della presente Relazione Giustificativa, l’Amministrazione Comunale ha attuato tutto quanto prescritto dall’art.
    [Show full text]
  • Lago Non Balneabile in Tre Località Dell'alto Lario. Le Ultime Analisi
    Lago non balneabile in tre località dell’Alto Lario. Le ultime analisi dell’ATS | 1 LECCO – Le acque del nostro lago sono balneabili, quasi ovunque. È il risultato di un’analisi compiuta da Ats (ex Asl) il 24 e il 25 luglio. Sono tre le zone in cui non è possibile la balneazione: Riva del Cantone a Dorio, Spiaggia di Oro a Bellano e Olcio a Mandello. Nelle prime due località si è registrato un valore di Escherichia Coli superiore a 1000 Ufc (Unità Formanti Colonia) ogni 100ml, mentre per quanto riguarda Olcio, al valore anomalo dell’Escherichia Coli si aggiungono anche gli Enterococchi intestinali, stimati in un valore superiore a 500 Ufc ogni 100ml. Data l’estrema variabilità del fenomeno della presenza delle alghe (cianobatteri) in relazione alle condizioni climatiche ed atmosferiche, è sconsigliato immergersi in caso di presenza di acque torbide, schiume, mucillaggini o quando l’acqua dovesse presentare colorazioni anomale. E’ comunque buona norma, a tutela della salute, evitare di ingerire acqua durante il contatto con acque di balneazione, fare la doccia appena usciti dall’acqua provvedendo ad asciugare completamente tutto il corpo, con particolare riguardo alla testa e sostituire il costume dopo il bagno. Si sottolinea che il contatto con acque contaminate da cianobatteri potrebbe provocare Documento creato dal sito lecconotizie.com Lago non balneabile in tre località dell’Alto Lario. Le ultime analisi dell’ATS | 2 diversi effetti tra cui irritazione delle vie respiratorie e degli occhi (come riniti, asma, congiuntiviti, tosse)
    [Show full text]
  • Villas and Gardens in the Centre of Lake Como
    VILLAS AND GARDENS IN THE CENTRE OF LAKE COMO VILLA CARLOTTA Via Regina 2b, 22019 Tremezzo (CO) Info: +39 0344 40405 - [email protected] - www.villacarlotta.it Villa Carlotta is a place of rare beauty, where masterpieces of nature and art live together in perfect harmony in over 70.000 square metres of gardens and museum. The beautiful villa was built at the end of XVII century in a natural basin between lake and mountains. The architect created for the Clericis an important but sober building, with an Italian garden decorated with sculptures, stairs and fountains. In 1801 Gian Battista Sommariva, famous politician, businessman and patron of arts, bought the villa. Thanks to him, the villa attained the summit of its splendour and became one of the most important halting-place of the Grand Tour with its collection of art (masterpieces of Canova, Thorvaldsen and Hayez) and its fascinating romantic garden. In the second half of the century Princess Marianne of Nassau bought the villa and gave it as a present to her daughter Carlotta in occasion of her wedding. Her husband was passionate about botany and made a lot of improvements and new additions to the park that became more famous for its botanical richness and the rhododendrons’ and azaleas spring flowering. Opening hours: Prices (reduced fees with ID card): Adults: € 10.00 From 2nd October until 5th November: 9.30am-5pm Seniors (over 65): € 8.00 Ticket office closes at 4pm Students (up to 26 y.): € 5.00 (with student card) Children (0-5): free entrance 11th-12th-18th-19th-25th-26th November and 8th-9th-10th Family (2 adults + minors): € 20.00 December: 10am – 4.30pm • Dogs are allowed only in the garden, on Ticket office closes at 4pm leash and with “dog toilet bag” VILLA BALBIANELLO Via Comoedia 5, 22016 Lenno (CO) Info: +39 0344 56110 - [email protected] - www.fondoambiente.it Built in 1787, incorporating an ancient monastery, it is one of the most beautiful and romantic villas on Lake Como.
    [Show full text]
  • Sentiero Del Viandante Varenna-Bellano ENG
    THE FUNICULAR OF REGOLEDO Suddenly the path gets past a deep A LITHOLOGICAL The path, and large man-made wall: it is what BOUNDARY always duly remains of the funicular which, at Looking closely at the walls along marked with the beginning of the century, linked the track, you will notice that at modest mo- up the railway station to the imposing hydrotherapic place, a certain point the stones numents to the founded at Regoledo by Francesco become different from those seen popular faith, Maglia in 1858. The Grand Hotel before. At first they are greyish calcareous stones or purple red lowers toward Regoledo, as was called in those the railway times, had renowned guests among porphyries then there are very which Arturo Toscanini, Ippolito clear granitic stones (gneiss and station, gets Nievo, Amilcare Ponchielli, padre schist). The fact is that you have over a small Agostino Gemelli, Massimo D’Azeglio, got past the partition line bridge on the Antonio Stoppani, Cesare Cantù. between the sedimentary cover, typical of the foothills of the Alps dell of Biosio The strange building, very long and and goes down narrow, is now a branch of the and which was formed in the Istituto Sacra Famiglia of Cesano Triassic period (250 - 210 millions in sight now of Boscone and can be seen high up, of years ago), and that of the the Pioverna crystalline base that here dominating a wide green clearing. delta where emerges. Bellano lies. The quiet Cappella della Madonna Addolo- rata (Chapel of Our Lady of Sor- rows) comes before the junction with the provincial road 62.
    [Show full text]
  • The Following Fact Sheet Has Been Compiled by Promobellagio As a Guideline Only
    The following fact sheet has been compiled by Promobellagio as a guideline only. All the information provided is correct at the time of writing but may be subject to change without notice. Promobellagio cannot take responsibility for any changes made by public transport authorities. The times of first/last buses/ferries and their frequency as indicated below are to be considered as a guideline only and we strongly recommend consulting all the links provided for updated timetables. Promobellagio cannot deal with individual queries regarding transport schedules which are subject to variation according to the day of the week / time of year. BY PRIVATE CAR TAXI……………..………………………………………………………..…………..PAG 2 FROM MALPENSA AIRPORT BY PUBLIC TRANSPORT……………………………..……………..PAG 3 FROMLINATE AIRPORTBY PUBLIC TRANSPORT.…………………..……………………….…….PAG 5 FROM BERGAMO ORIO AL SERIO AIRPORT BY PUBLIC TRANSPORT……..…………………PAG 6 FROM MILANO CITY BY PUBLIC TRANSPORT……………………………………………..……….PAG 7 FROM LUGANO BY PUBLIC TRANSPORT………………………………………………………..…...PAG 9 USEFUL LINKS………………………………………………………………………………………………PAG 10 WITH YOUR OWN CAR ………………………………………………………………………………………………..……………PAG 10 Promobellagio – Piazza della Chiesa 14- 22021 Bellagio (Como) Italy www.bellagiolakecomo.com - [email protected] BY PRIVATE CAR TRANSFER: The quickest and easiest way to get to Bellagio from airports or railway stations is by private transfer. Your driver will meet you outside the Customs Area and take you directly to your hotel/apartment. Approximate journey times: Milan Malpensa airport
    [Show full text]
  • I COMUNI Di ABBADIA LARIANA, BELLANO, BOSISIO PARINI
    COMUNITA' MONTANA VALSASSINA VALVARRONE VAL D'ESINO E RIVIERA PROTOCOLLO 20180004652 DEL 03-05-2018 I COMUNI di ABBADIA LARIANA, BELLANO, BOSISIO PARINI, COLICO, DERVIO, ESINO LARIO LIERNA, MANDELLO DEL LARIO, MOGGIO, VARENNA E LA RETE DI IMPRESE MONTAGNE DEL LAGO DI COMO in collaborazione con gli uffici di Piano dell’Ambito di Lecco e Bellano propongono ESTATE NEGLI UFFICI TURISTICI E NEI MUSEI nell’ambito del progetto LIVING LAND L’iniziativa si rivolge a ragazzi di età compresa tra i 18 e i 27 anni che desiderano cimentarsi in un’esperienza di crescita personale e di utilità per la comunità COSA E’ POSSIBILE FARE? I ragazzi selezionati saranno impegnati nelle attività degli uffici turistici e/o dei musei di Abbadia Lariana, Bellano, Bosisio Parini, Colico, Dervio, Esino Lario, Lierna, Mandello del Lario, Moggio, Varenna, o nella sede della rete d’imprese Montagne del lago di Como nel periodo compreso tra giugno e settembre 2018. Le attività consisteranno in: - Assistenza turistica diretta/telefonica/via mail - Aggiornamento sito web e pagine facebook - Gestione contatti con strutture turistiche - Cura esposizione del materiale - Presidio siti museali, storici, turistici - Visite guidate (in seguito ad opportuna formazione) Comune di Cortenova Prot. n.0001973 del 03-05-2018 arrivo Cat.7 Cl.15 Nello specifico: ENTE OSPITANTE LUOGHI DI ATTIVITA’ ORARI DI PERIODO MONTE APERTURA (SU ORE TURNI) Ufficio turistico di Ufficio turistico; Civico Lun-ven 9.30- 2 giugno-2 15-30 ore Abbadia Lariana museo Setificio Monti; 12.30;14-17 settembre settimanali
    [Show full text]
  • Nausika Boat Rental
    A FULL RANGE OF NAUTICAL SERVICES Free your emotions and live your passion… Nausika Yacht has the boat you have always dreamt of! Nausika, the sea in your soul. Anima Marine marina Soul ABOUT US WHERE WE ARE Twenty years of experience has allowed Nausika Yacht to become the leading company in the sailing sector, offering a huge range of ALTO LARIO services for yachts up to 30 metres. ADRIATIC MARINE CENTER MARINE CENTER Nausika yacht provides operational units, service points, COLICO SAN GIORGIO assistance and showrooms in strategic Italian nautical locations. COLICO WORK DI NOGARO CENTER OUR SERVICES BOAT STORAGE MOORING REFITTING COSTA SMERALDA MARINE CENTER OLBIA MECHANICAL BOAT SALES WORKSHOP RENTAL 1 “This branch of Lake Como turns south between two unbroken chains of mountains…” The betrothed, A. Manzoni ALTO LARIO MARINE CENTER LAKE COMO - COLICO The Alto Lario Marine Center is located on Lake Como, just a stone’s throw from Como, Lecco, Lugano, St. Mortiz and Valtellina; one hour from Bergamo, Milan, Linate and Orio al Serio airport. Via Montecchio Nord, 21 - 23823 Colico (Lc) - Tel. 0341 94 05 42 This is the original headquarters of Nausika Yacht, founded in 1971, and it represents the cornerstone for a group born in Lombardy, on the banks of Lake Como. a total of 20,000 m² of client facilities Over 200 berths for boats up to 18 m Fully equipped workshop 20-ton jib crane Spare parts warehouse Mooring with fingers, water and electricity Wind barriers Refuelling station Pedestrian zone and city center Sales and administrative offices Swimming pool Restaurant/bar Wi-Fi service Private parking 24/7 access Facilities and showers Surveillance service ALTO LARIO MARINE CENTER Hardstand for your own work with water and electricity COLICO 4 The Alto Lario Marine Center has two wet docks with floating fingers, a wonderful swimming pool overlooking the lake, and indoor structure for storage services and a specialist mechanical workshop.
    [Show full text]
  • Itinerario Completo
    ITINERARIO COMPLETO Un po’ di storia dello Stelvio (realizzata tra 1817 e 1834) provocò il pro- La sponda orientale del Lago gressivo abbandono del pre- di Como è stata interessata fin cedente sistema viario, ora dall’antichità da una serie di denominato “Sentiero del sentieri che collegavano Mi- Viandante”, che solo in anni lano ai passi alpini. recenti è stato riscoperto e valorizzato dall’Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Lecco. Il sentiero ha inizio poco prima di Abbadia Lariana, nelle Cartolina storica: adiacenze della chiesa di S. Varenna vista da Fiumelatte Martino, e si mantiene a poca Nei primi decenni dell’Otto- distanza dalla riva del lago cento, l’apertura di una nuova fino alla chiesa di S. Giorgio strada militare diretta al passo nei pressi di Mandello del Lario. Qui si porta più all’interno, raggiungendo gli antichi nuclei di Maggiana, Rongio e Sonvico. Da Génico l’itinerario si divide: si può proseguire verso Borgo di Corenno Plinio innevato Lierna, seguendo probabil- mente il tracciato di epoca Si costeggia il laghetto di medievale, oppure dirigersi Piona fino a raggiungere, nei verso l’interno, passando pressi di Piantedo, quasi dall’antica chiesetta di S. all’imbocco della Valtellina, il Pietro di Ortanella. santuario della Madonna di Entrambi i percorsi si Val Pozzo. riuniscono al castello di Vezio, Ciò che trionfa in questo uno dei fondamentali nuclei sentiero è il sapiente equilibrio fortificati del Lario Orientale. tra l’attività umana e la Da Vezio si prosegue verso natura. Gittana e poi verso Bellano Meta di molti appassionati, il dove, superati il torrente Sentiero del Viandante è Pioverna, e il suo famoso or- lungo 40 km.
    [Show full text]