Pergolesi Giovanni Battista

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Pergolesi Giovanni Battista PERGOLESI GIOVANNI BATTISTA Compositore italiano (Iesi, Ancona, 4 I 1710 - Pozzuoli, Napoli, 17 III 1736) 864 Il bisnonno, F. Draghi, si era trasferito, intorno al 1635, da Pergola a Iesi. Il suo primogenito, Cruciano, sposò una donna di Iesi. Dall'ora la famiglia si chiamò Pergolesi e con questo nome anche Giovanni Battista Pergolesi firma, per esempio, il frontespizio dello Stabat Mater ed il Laudate pueri; perciò la grafia Pergolesi non deve considerarsi autentica. Fin da fanciullo fu di gracile costituzione e soffrì ad una gamba. I suoi fratelli morirono giovani. Il ragazzo godette la protezione della piccola nobiltà di Iesi, ricevette il primo insegnamento di violino da F. Mondini, proveniente da Bologna e direttore della cappella comunale di Iesi, mentre il direttore della cappella del duomo, F. Santi, gli insegnò il contrappunto. A Iesi, come hanno accertato gli storici musicali locali, erano frequenti le esecuzioni pubbliche di drammi e di intermezzi, nel palazzo municipale, e probabilmente il giovane Pergolesi vi poté ascoltare musiche di A. Scarlatti e di A. Caldara. Secondo G. Santini, sarebbe stato il marchese Cardolo Maria Pianetti a mandare a Napoli il ragazzo per completarne l'istruzione. Studiò comunque nel conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo (lo si ritrova sotto il nome di "Iesi" nelle liste, del resto lacunose, a partire dal 1725) ed entrò nella classe di violino diretta da D. De Matteis. Ma il suo talento si rivelò più rapidamente nella classe di composizione di G. Greco (fino al 1728) e poi di F. Durante, mentre la sua più vasta cerchia d'interessi si estendeva a F. Feo, L. Vinci, G. Ferraro e B. Infantes. Nel 1731 terminò l'apprendistato col dramma sacro La conversione di San Guglielmo d'Aquitania, che fu eseguito nel chiostro di Sant'Angelo Maggiore. Secondo G. Radiciotti, nel 1732 assunse la direzione della cappella del principe Ferdinando Colonna-Stigliano a Napoli. Nello stesso anno fu eseguita la sua prima commedia musicale, Lo frate 'nnamorato. In occasione delle distruzioni provocate dal terremoto a Napoli alla fine di novembre 1732, Pergolesi scrisse un vespro e la messa in re magg. per 2 cori a 5 voci, 2 orchestre e 2 organi (seguita poco dopo da un'altra messa in fa magg.). Nel 1734 ripresentò Lo frate 'nnamorato, arricchito di nuove arie. Ma l'avvenimento più importante aveva avuto luogo qualche mese prima: la rappresentazione del Prigionier superbo, che, con l'intermezzo buffo La serva padrona, ebbe subito grande successo. Frattanto erano maturati importanti eventi storici a Napoli, e cioè la ritirata degli Austriaci e l'ingresso di Carlo di Borbone (Carlo III). 865 Per il duca Domenico Marzio IV di Carafa-Maddaloni, cugino del già citato mecenate, Pergolesi scrisse probabilmente la Sonata per violoncello (anche L. Leo dedicò 6 concerti per violoncello allo stesso duca). Nel 1734 fu rappresentata l'ultima opera seria di Pergolesi scritta per Napoli, Adriano in Siria, con l'intermezzo Livietta e Tracollo (in occasione del compleanno della regina di Spagna). IL CONSERVATORIO DOVE IL COMPOSITORE STUDIÒ 866 Pochi mesi dopo, all'inizio del 1735, ebbe luogo l'esecuzione romana dell’Olimpiade sulla quale si hanno contrastanti resoconti di contemporanei (fra l'altro, di A. M. Grétry e di Ch. De Brosses); dopo la morte di Pergolesi l'opera riportò splendide accoglienze a Venezia con F. Bordoni Hasse (1738). Dopo un breve servizio (1734) presso il duca Maddaloni a Roma, Pergolesi divenne organista della cappella reale di Napoli. Sembra morisse nel convento dei francescani a Pozzuoli: tale ipotesi si può desumere da un'annotazione apposta dal bibliotecario napoletano G. Sigismondo nel 1753 sul manoscritto di una composizione datata 19 VIII 1735. Tommaso di Villarosa che, fra i più antichi biografi di Pergolesi, appare assolutamente attendibile, afferma che lo Stabat Mater fu la sua ultima opera: sarebbe stata scritta per la nobile confraternita dei Sette dolori di Maria, che allora aveva sede nella chiesa di San Luigi di Palazzo. Anche P. Boyer condivide quest'opinione, ma considera appartenente all'ultimo periodo anche la cantata Orfeo, il che non sembra convincente per i motivi stilistici. Ad ogni modo Pergolesi fu certamente attivo fino all'ultimo e, nonostante la breve vita, raggiunse un alto grado di perfezione stilistica. L'apprezzamento del suo valore, ancor oggi altissimo, incominciò subito dopo la morte e non soltanto dopo la memorabile ripresa della Serva padrona a Parigi nel 1752 (la quale, seguendo la prima rappresentazione parigina del 1746, scatenò la ben nota Querelle des bouffons). La regina Maria Amalia di Napoli ebbe ad esprimersi in modo entusiastico su Pergolesi già nel 1738, chiamandolo un "uomo grande", allorché ordinò una nuova esecuzione della Serva padrona e di Livietta e Tracollo. Degno di nota è anche il fatto che assai presto (Napoli 1736 ca.) furono pubblicate a stampa quattro delle sue cantate (2ª ed. 1738) dall'editore G. Bruno. Ai nostri giorni il neoclassicismo sì è impadronito di Pergolesi: lo Stravinski del periodo di mezzo, in Pulcinella (Parigi 1920), ha elaborato temi tolti da cantate, da opere, dal Trio e da un'aria di Pergolesi (ammesso che siano tutte composizioni autentiche). Lo studio cronologico della produzione attribuita a Pergolesi deve scartare molte opere non autentiche o assai dubbie, che anche recentemente sono state ristampate sotto il suo nome. Già Ch. Burney e 867 J. Hawkins lamentavano la leggendaria attribuzione di molti pezzi ed ancor oggi la produzione complessiva di Pergolesi non è affatto accertata in tutti i suoi elementi. FIGURINO 868 A complicare le cose si aggiunge il fatto che le composizioni strumentali occupano manifestamente una posizione particolare: essendo componimenti d'occasione, non raggiungono l'altezza stilistica di quelli vocali e per di più la loro autenticità è anche maggiormente discussa. Evitando di addentrarci nei complicati problemi attributivi che hanno originato una vasta letteratura speciale, ci atterremo soltanto alle opere principali di attribuzione indubbia. Anzitutto colpisce il fatto che Pergolesi non ha creato una netta distinzione tipologica fra i generi dell'opera (seria, semiseria, buffa). Il processo di maturazione è chiaramente riconoscibile in alcune composizioni del primo periodo: la piccola cantata Questo è il piano (intitolata Ritorno) del 1731 mostra già la finezza cameristica della linea melodica pergolesiana, mentre gli abbellimenti e la configurazione dei motivi descrivono molto plasticamente la situazione ed un'arietta in tempo "spiritoso" presenta una declamazione concisa e scorrevole. In particolare, mancano già qui le armonie sovraccariche a sproposito, frequenti in quell'epoca, o i recitativi secchi di taglio convenzionale. Questi inizi del giovane Pergolesi portano un notevole contributo alla psicologia del primo rococò musicale che si ravvisa nella melodia rilevata, unita all'acuta caratterizzazione della situazione nell'accompagnamento (tratto, questo, già "illuministico") e nobilitata dalla mite ed umana espressione complessiva di questo stile buffo, che non esorbita mai dal suo stretto ambito estetico. Anche lo spontaneo alternarsi delle voci, la concezione polifonica galante, che conserva la massima trasparenza, si trovano già nelle prime composizioni di Pergolesi e sembrano essere la sua più importante conquista, che ebbe immediato riflesso su Mozart. Con quanta serietà Pergolesi abbia studiato i problemi sonori dimostrano i suoi Solfeggi giovanili a 2 e 3 voci. Ma soltanto con San Guglielmo, dramma sacro a 5 voci in 3 atti, Pergolesi uscì dalla fase dello studio scolastico. L'oratorio ha 5 personaggi: Guglielmo (soprano), Bernardo (soprano), un angelo (soprano), un demone (basso) ed il capitano Cuosemo (basso). Questa prima versione del 1731 è andata perduta: quella raccolta nell'Opera omnia affida le parti di Guglielmo e di Bernardo a due tenori. Le arie ed i concertati sono ancora di dimensioni molto ridotte, mentre i recitativi costituiscono l'apporto nuovo pergolesiano più importante di quest'opera, modellati come sono con efficacia e duttilità sull'accento del 869 discorso parlato. La sinfonia introduttiva costituisce l'ambiente sonoro con fieri motivi di fanfara. La retorica accentuazione delle parole ammonitrici del "doctor ecclesiae" (San Bernardo), sostenuta da un violino solo obbligato, crea una strana dissociazione della sonorità. Dal pari, nel dialogo fra l'angelo ed il demone, Pergolesi osa un crudo raffronto delle sonorità, che creano un effetto scenico di rilievo insolito per quel tempo. FOTO DI SCENA DALL’OPERA “LO FRATE ‘NNAMORATO” Stilisticamente vicina a questo ardito linguaggio degli affetti è la prima opera teatrale di Pergolesi, Salustia. È sorprendente quali accenti patetici Pergolesi sappia trovare nell'aria Per queste amare lacrime; con logica coerenza, alla fine della sua vita, nel Dolorosa lacrimosa dello Stabat Mater, si ritrova una figura dolente simile a questa, che egli esalta in un crescendo drammatico e poi riconduce alla pace. Egli è sempre e soprattutto maestro nel "racquetare" la tensione, riconducendo il motivo, dopo molteplici variazioni, ai suoni originali, a 870 cupe sonorità quasi romantiche. L'opera teatrale successiva, Lo frate 'nnamorato (1732), gli fruttò il primo successo pubblico. La sicurezza di concezione melodica guadagna nuovo terreno nella spiritosa parodia dell'antica aria dell'opera seria, ma anche il semplice declamato, che Pergolesi sviluppò dagli intermezzi dell'epoca, guadagna in espressione grazie alla dolcezza del fraseggio
Recommended publications
  • 75Thary 1935 - 2010
    ANNIVERS75thARY 1935 - 2010 The Music & the Artists of the Bach Festival Society The Mission of the Bach Festival Society of Winter Park, Inc. is to enrich the Central Florida community through presentation of exceptionally high-quality performances of the finest classical music in the repertoire, with special emphasis on oratorio and large choral works, world-class visiting artists, and the sacred and secular music of Johann Sebastian Bach and his contemporaries in the High Baroque and Early Classical periods. This Mission shall be achieved through presentation of: • the Annual Bach Festival, • the Visiting Artists Series, and • the Choral Masterworks Series. In addition, the Bach Festival Society of Winter Park, Inc. shall present a variety of educational and community outreach programs to encourage youth participation in music at all levels, to provide access to constituencies with special needs, and to participate with the community in celebrations or memorials at times of significant special occasions. Adopted by a Resolution of the Bach Festival Society Board of Trustees The Bach Festival Society of Winter Park, Inc. is a private non-profit foundation as defined under Section 509(a)(2) of the Internal Revenue Code and is exempt from federal income taxes under IRC Section 501(c)(3). Gifts and contributions are deductible for federal income tax purposes as provided by law. A copy of the Bach Festival Society official registration (CH 1655) and financial information may be obtained from the Florida Division of Consumer Services by calling toll-free 1-800-435-7352 within the State. Registration does not imply endorsement, approval, or recommendation by the State.
    [Show full text]
  • Bach-Werke-Verzeichnis
    Bach-Werke-Verzeichnis All BWV (All data), numerical order Print: 25 January, 1997 To be BWV Title Subtitle & Notes Strength placed after 1 Wie schön leuchtet der Morgenstern Kantate am Fest Mariae Verkündigung (Festo annuntiationis Soli: S, T, B. Chor: S, A, T, B. Instr.: Corno I, II; Ob. da Mariae) caccia I, II; Viol. conc. I, II; Viol. rip. I, II; Vla.; Cont. 2 Ach Gott, von Himmel sieh darein Kantate am zweiten Sonntag nach Trinitatis (Dominica 2 post Soli: A, T, B. Chor: S, A, T, B. Instr.: Tromb. I - IV; Ob. I, II; Trinitatis) Viol. I, II; Vla.; Cont. 3 Ach Gott, wie manches Herzeleid Kantate am zweiten Sonntag nach Epiphanias (Dominica 2 Soli: S, A, T, B. Chor: S, A, T, B. Instr.: Corno; Tromb.; Ob. post Epiphanias) d'amore I, II; Viol. I, II; Vla.; Cont. 4 Christ lag in Todes Banden Kantate am Osterfest (Feria Paschatos) Soli: S, A, T, B. Chor: S, A, T, B. Instr.: Cornetto; Tromb. I, II, III; Viol. I, II; Vla. I, II; Cont. 5 Wo soll ich fliehen hin Kantate am 19. Sonntag nach Trinitatis (Dominica 19 post Soli: S, A, T, B. Chor: S, A, T, B. Instr.: Tromba da tirarsi; Trinitatis) Ob. I, II; Viol. I, II; Vla.; Vcl. (Vcl. picc.?); Cont. 6 Bleib bei uns, denn es will Abend werden Kantate am zweiten Osterfesttag (Feria 2 Paschatos) Soli: S, A, T, B. Chor: S, A, T, B. Instr.: Ob. I, II; Ob. da caccia; Viol. I, II; Vla.; Vcl. picc. (Viola pomposa); Cont. 7 Christ unser Herr zum Jordan kam Kantate am Fest Johannis des Taüfers (Festo S.
    [Show full text]
  • Pergolesi Giovanni Battista
    PERGOLESI GIOVANNI BATTISTA Compositore italiano (Iesi, Ancona, 4 I 1710 - Pozzuoli, Napoli, 17 III 1736) 1 Il bisnonno, F. Draghi, si era trasferito, intorno al 1635, da Pergola a Iesi. Il suo primogenito, Cruciano, sposò una donna di Iesi. Dall'ora la famiglia si chiamò Pergolesi e con questo nome anche Giovanni Battista Pergolesi firma, per esempio, il frontespizio dello Stabat Mater ed il Laudate pueri; perciò la grafia Pergolesi deve considerarsi autentica. Fin da fanciullo fu di gracile costituzione e soffrì ad una gamba. I suoi fratelli morirono giovani. Il ragazzo godette la protezione della piccola nobiltà di Iesi, ricevette il primo insegnamento di violino da F. Mondini, proveniente da Bologna e direttore della cappella comunale di Iesi, mentre il direttore della cappella del duomo, F. Santi, gli insegnò il contrappunto. A Iesi, come hanno accertato gli storici musicali locali, erano frequenti le esecuzioni pubbliche di drammi e di intermezzi, nel palazzo municipale, e probabilmente il giovane Pergolesi vi poté ascoltare musiche di A. Scarlatti e di A. Caldara. Secondo G. Santini, sarebbe stato il marchese Cardolo Maria Pianetti a mandare a Napoli il ragazzo per completarne l'istruzione. Studiò comunque nel conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo (lo si ritrova sotto il nome di "Iesi" nelle liste, del resto lacunose, a partire dal 1725) ed entrò nella classe di violino diretta da D. De Matteis. Ma il suo talento si rivelò più rapidamente nella classe di composizione di G. Greco (fino al 1728) e poi di F. Durante, mentre la sua più vasta cerchia d'interessi si estendeva a F.
    [Show full text]
  • A Conductor's Analysis of Amaral Vieira's Stabat Mater, Op.240: an Approach Between Music and Rhetoric Vladimir A
    Louisiana State University LSU Digital Commons LSU Doctoral Dissertations Graduate School 2005 A conductor's analysis of Amaral Vieira's Stabat Mater, op.240: an approach between music and rhetoric Vladimir A. Pereira Silva Louisiana State University and Agricultural and Mechanical College, [email protected] Follow this and additional works at: https://digitalcommons.lsu.edu/gradschool_dissertations Part of the Music Commons Recommended Citation Pereira Silva, Vladimir A., "A conductor's analysis of Amaral Vieira's Stabat Mater, op.240: an approach between music and rhetoric" (2005). LSU Doctoral Dissertations. 3618. https://digitalcommons.lsu.edu/gradschool_dissertations/3618 This Dissertation is brought to you for free and open access by the Graduate School at LSU Digital Commons. It has been accepted for inclusion in LSU Doctoral Dissertations by an authorized graduate school editor of LSU Digital Commons. For more information, please [email protected]. A CONDUCTOR’S ANALYSIS OF AMARAL VIEIRA’S STABAT MATER, OP. 240: AN APPROACH BETWEEN MUSIC AND RHETORIC A Monograph Submitted to the Graduate Faculty of the Louisiana State University and Agricultural and Mechanical College in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Musical Arts in The School of Music by Vladimir A. Pereira Silva B.M.E., Universidade Federal da Paraíba, 1992 M. Mus., Universidade Federal da Bahia, 1999 May, 2005 © Copyright 2005 Vladimir A. Pereira Silva All rights reserved ii In principio erat Verbum et Verbum erat apud Deum et Deus erat Verbum. Evangelium Secundum Iohannem, Caput 1:1 iii ACKNOWLEDGMENTS This dissertation would have not been possible without the support of many people and institutions throughout the last several years, and I would like to thank them all for a great graduate school experience.
    [Show full text]
  • 5130 Booklet:Layout 1 24.01.2012 15:50 Uhr Seite 1
    5130 booklet:Layout 1 24.01.2012 15:50 Uhr Seite 1 GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI (1710-1736) Stabat Mater für Sopran, Mezzosopran, Streicher und Orgel (1736) for soprano, mezzo-soprano, strings and organ [1] No. 1 Duett: „Stabat mater dolorosa“ ………………………………… 4:14 [2] No. 2 Arie (Sopran): „Cujus animam gementem“ ……………………………… 2:17 [3] No. 3 Duett: „O quam tristis et afflicta“ ……………………………….. 2:21 [4] No. 4 Arie (Alt): „Quae moerebat et dolebat“ …………………………….. 2:06 [5] No. 5 Duett: „Quis est homo“ …………………………………………. 2:55 [6] No. 6 Arie (Sopran): „Vidit suum dulcem natum“ ……………………………… 2:54 [7] No. 7 Arie (Alt): „Eia, Mater, fons amoris“ ………………………………... 2:26 [8] No. 8 Duett: „Fac, ut ardeat cor meum“ ………………………………. 2:10 [9] No. 9 Duett: „Sancta Mater, istud agas“ ……………………………… 5:04 [10] No. 10 Arie (Alt): „Fac, ut portem Christi mortem“ ………………………… 3:22 [11] No. 11 Duett: „Inflammatus et accensus“ ……………………………… 2:01 [12] No. 12 Duett: „Quando corpus morietur“ ………………………………. 3:58 Salve Regina für Mezzosopran, Streicher und Basso continuo (1736) for mezzo-soprano, strings and continuo [13] I. Largo: „Salve Regina, Mater misericordiae“ ……………………. 3:53 [14] II. Andante: „Ad te clamamus“ ……………………………………….. 0:57 [15] III. Largo: „Ad te suspiramus gementes“ …………………………… 3:11 [16] IV. Andante: „Eja ergo, advocata nostra“ ……………………………... 1:26 [17| V. Amoroso: „Et Jesum, benedictum“ ………………………………… 2:29 [18] VI. Largo assai: „O clemens, o pia, o dulcis Virgo Maria“ ………………… 1:30 Orfeo Kantate für Sopran, Streicher und Basso continuo Cantata for soprano, strings and continuo [19] Recitativo: „Nel chiuso centro“ ……………………………………... 1:33 [20] Aria (Amoroso): „Euridice, e dove“ ………………………………………... 7:11 [21] Recitativo: „Si, che pietà non v’è,“ …………………………………..
    [Show full text]
  • Stabat Mater 1831/32 Original Version with Sections by Giovanni Tadolini Giovanna D’Arco – Cantata
    Gioachino ROSSINI Stabat Mater 1831/32 Original version with sections by Giovanni Tadolini Giovanna d’Arco – Cantata Majella Cullagh • Marianna Pizzolato José Luis Sola • Mirco Palazzi Camerata Bach Choir, Poznań • Württemberg Philharmonic Orchestra Antonino Fogliani Gioachino Rossini (1792-1868) * and Giovanni Tadolini (1789-1872) ** Gioachino Rossini Stabat Mater Giovanna d’Arco (°) 1831/32 original version, **orchestrated by Antonino Fogliani (b. 1976) ............................ 56:07 Solo cantata (1832) with piano accompaniment orchestrated by Marco Taralli (b. 1967) .....15:13 $ 1 I. Introduction: Stabat Mater dolorosa * ........................................................... 8:35 I. Recitativo: È notte, e tutto addormentato è il mondo ................................. 4:44 (Soloists and Chorus) (Andantino) % 2 II. Aria: Cujus animam gementem ** .................................................................. 2:40 II. Aria: O mia madre, e tu frattanto la tua figlia cercherai .............................. 3:29 (Tenor) (Andantino grazioso) ^ 3 III. Duettino: O quam tristis et afflicta ** ............................................................. 3:34 III. Recitativo: Eppur piange. Ah! repente qual luce balenò ............................ 1:14 (Soprano and Mezzo-soprano) (Allegro vivace – Allegretto) & 4 IV. Aria: Quae moerebat et dolebat ** ................................................................. 2:51 IV. Aria: Ah, la fiamma che t’esce dal guardo già m’ha tocca ......................... 5:46 (Bass) (Allegro vivace
    [Show full text]
  • STABAT MATER Giovanni Battista Pergolesi Side One 1
    eresa Stich-Randall on egg Slizabeth : Hoengen ; ae i. ri Anton Heiller, organ IO ROSSI, conaucror, BG-549 THE BACH GUILD PERGOLESI — STABAT MATER Giovanni Battista Pergolesi Side One 1. Duet, soprano and alto Stabet mater dolorosa Beneath the world’s redeeming wood STABAT MATER. Juxta crucem lacrimosa The most afflicted Mother stood TERESA STICH-RANDALL, soprano ELIZABETH HOENGEN, alto Dum pendebat filius. Mingling her tears with her Son’s blood. Vienna Akademiekammerchor 2. Aria, soprano VIENNA STATE OPERA ORCHESTRA Cujus animam gementem Through her heart His sorrows sharing Contristatam, ac dolentem Anton Heiller, organ All His bitter anguish bearing, Per transivit gladius. -Lo! the piercing sword had passed. MARIO ROSSI, conductor 3. Duet, soprano and alto O quam tristis et afflicta O, how sad and sore distressed Fuit illa benedicta Now was she, that Mother Blessed, Mater unigeniti! Of the sole-begotten One. © 4. Aria, alto . Quae moerebat et dolebat Woe-begone, with heart’s prostration Et tremebat, cum videbat Mother meek, the bitter Passion | Nati poenas inclyti. Saw she of her glorious Son. o. Duet, soprano and alto Quis est homo, qui non fleret, | Who could mark, from tears refraining, Christi matrem si videret Christ’s dear Mother uncomplaining In tanto supplico? In so great a sorrow bowed? TERESA STICH-RANDALL MARIO ROSSI ELIZABETH HOENGEN Quis non posset contristari Who unmoved behold her languish Piam matrem contemplari Underneath His cross of anguish Dolentem cum filio. Mid the fierce, this engaging naturalness, and this evident melodic beauty. unpitying crowd? ga: HE Pergolesi legend reads like a popular novel- The text is a medieval poem customarily attributed to Pro peccatis suae gentis For His people’s <4 ist’s outline for a historical romance.
    [Show full text]
  • Stabat Mater Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736)
    GOOD FRIDAY April 2, 2021 7:00 p.m. Stabat Mater Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736) MUSICIANS INSTRUMENTALISTS Er Gene Kahng, Violin Miho Oda Sakon, Violin Jesse Collett, Viola Christian Serrano, Cello Jarrett Bastow, Bass Linda Kelly, Organ CHOIR Meshia Stewart Caroline Spurlin Emily Auten Linda Jones Mary Ellen Hartford Julia Townsley 2 STABAT MATER GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI (1710-1736) 1. Stabat Mater Dolorosa The grieving Mother stood weeping beside the cross where her Son was hanging. 2. Cujus animam gementem Caroline Spurlin, Soprano Through her weeping soul, compassionate and grieving, a sword passed. 3. O quam tristis et afflicta O how sad and afflicted was that blessed Mother of the Only- begotten! 4. Quae moerebat et dolebat Caroline Spurlin, Soprano Who mourned and grieved, the pious Mother, looking at the torment of her glorious Child. 5. Quis est homo Who is the person who would not weep seeing the Mother of Christ in such agony? 3 6. Vidit suum dulcem natum Meshia Stewart, Soprano Who would not be able to feel compassion on beholding Christ’s Mother suffering with her Son? 7. Eja mater fons amoris Julia Townsley, Alto For the sins of his people she saw Jesus in torment and subjected to the scourge. 8. Fac ut ardeat cor meum She saw her sweet offspring dying, forsaken, while He gave up his spirit. 9. Sancta mater, istud agas O Mother, fountain of love, make me feel the power of sorrow, that I may grieve with you. 10. Fac ut portem Christi mortem Emily Auten, Soprano Grant that my heart may burn in the love of Christ my Lord, that I may greatly please Him.
    [Show full text]
  • Program Notes | Music of Faith
    23 Season 2018-2019 Thursday, January 24, at 7:30 The Philadelphia Orchestra Friday, January 25, at 2:00 Yannick Nézet-Séguin Conductor Charlotte Blake Alston Speaker Nadine Sierra Soprano Elizabeth DeShong Mezzo-soprano John Osborn Tenor Krzysztof Bączyk Bass Philadelphia Symphonic Choir Joe Miller Director Philadelphia Boys Choir Jeffrey R. Smith Artistic Director Bernstein Symphony No. 3 (“Kaddish”) I. Invocation: Adagio— Kaddish 1: L’istesso tempo—Allegro molto II. Din-Torah: Di nuovo adagio— Kaddish 2: Andante con tenerezza— III. Scherzo: Presto scherzando, sempre pianissimo— Kaddish 3— Finale: Adagio, come nel Din-Torah— Allegro vivo, con gioia Intermission 24 Rossini Stabat Mater I. Chorus and Quartet: Stabat Mater II. Tenor Aria: Cujus animam III. Soprano and Mezzo-soprano Duet: Quis est homo IV. Bass Aria: Pro peccatis V. Chorus and Bass Recitative: Eia Mater VI. Quartet: Sancta Mater VII. Mezzo-soprano Cavatina: Fac ut portem VIII. Soprano Air and Chorus: Inflammatus et accensus IX. Quartet: Quando corpus X. Chorus: Amen This program runs approximately 2 hours, 10 minutes. These concerts are sponsored by Gretchen and M. Roy Jackson and an anonymous donor. Philadelphia Orchestra concerts are broadcast on WRTI 90.1 FM on Sunday afternoons at 1 PM, and are repeated on Monday evenings at 7 PM on WRTI HD 2. Visit www.wrti.org to listen live or for more details. 25 The Philadelphia Orchestra Jessica Griffin The Philadelphia Orchestra Philadelphia is home and orchestra, and maximizes is one of the preeminent the Orchestra continues
    [Show full text]
  • Scarlatti a Stabat Mater Cover.Indd
    ANCIENT GROOVE MUSIC A LESSA NDRO SC A RLA TTI (1660 - 1725) Stabat mater dolorosa Edited by BEN BYRAM–WIGFIELD For Soprano and Alto soli 2 violins, bass and keyboard continuo SCORE www.ancientgroove.co.uk ANCIENT GROOVE MUSIC Stabat mater dolorosa Edited by ALESSANDRO SCARLATTI Ben Byram-Wigfield (c.1660 - 1725) Adagio Violin I Violin II Soprano Alto Adagio Continuo 4 © 2015 Ben Byram-Wigfield. Free to print. 2 Stabat mater dolorosa 8 12 Sta - bat ma - - - do - lo - © 2015 Ben Byram-Wigfield. Free to print. Stabat mater 3 16 - ter do - - - lo - ro - - - - - - - - - - - sa, - ro - - - - - - - - - - - - - - - - - - - sa, 20 jux - ta cru
    [Show full text]
  • Stabat Mater
    Stabat Mater Editor: John Henry Fowler I: Stabat Mater Antonio Vivaldi Revision: 10 - 8 - 2003 ( 1678 - 1741 ) Largo Contralto f Violin 1 f Violin 2 f Viola f Violoncello f Contrabass Organ f 6 C. Vln. 1 Vln. 2 Vla. Vc. Cb. Org. 2 12 p C. Sta -Mabat-doloter -ro- sa, Jux- ta cru -lacem -mocri --la sa, - cri - Vln. 1 Vln. 2 Vla. Vc. Cb. p Org. 17 C. - mo ---sa, Dumpen- de - bat, dum pen -de - bat Fi -li - us. f Vln. 1 f Vln. 2 f Vla. f Vc. f Cb. f Org. 3 22 p C. Sta -Mabat -doter - lo Vln. 1 Vln. 2 Vla. Vc. Cb. Org. 27 C. ro -dosa, -rolo -- sa, Jux -ta cru -lacem -mocri --la sa, - cri - Vln. 1 Vln. 2 Vla. Vc.
    [Show full text]
  • Download Booklet
    Johann Simon MAYR Stabat mater in F minor Eja mater • Ave maris stella Brown • Yun • Holzhauser • Sellier • Schäfer • Hamann • Mischok Simon Mayr Chorus • Members of the Bavarian State Chorus Concerto de Bassus • I Virtuosi Italiani Franz Hauk Johann Simon Mayr (1763–1845) Stabat mater in F minor • Eja mater in F major • Ave maris stella in G major Johann Simon Since the turn of the 18th century, especially in Italy and solemn procession ended in the basilica. After the Funzione southern Germany, the Stabat mater has been considered delle Sette Parole – the Seven Words of Jesus on the Cross – an expression of devotion to the Blessed Virgin Mary and there was a sung Passion. This was followed by l’Adorazione MAYR openness to Christ’s sufferings. These compositions were della Croce – the Adoration of the Cross. For this purpose, (1763–1845) seldom written for the Friday of Sorrows and the Feast of a huge replica of the Holy Sepulchre broadly resembling the Seven Sorrows introduced in 1727; they were more likely Temple of Solomon was constructed in the basilica. As the 1 to be performed in the context of paraliturgical services faithful filed in to pray before the tomb, the capella sang the ................................................................................ Stabat mater in F minor 53:57 contemplating the Passion. Pergolesi’s Stabat mater, which Stabat mater. Although this was a paraliturgical service, Mayr’s 1 I. Stabat mater ........................................................................................................................7:46 was written in 1736 for a noble brotherhood based in Naples, Stabat mater settings essentially follow the liturgical text. 2 II. O quam tristis ......................................................................................................................7:08 became famous.
    [Show full text]