Sessione Paesaggio

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Sessione Paesaggio Sessione VI.Paesaggio Roberto Bobbio Pesaggio In Italia vi è una storica attenzione al paesag- espressione di un raro e prezioso equilibrio gio come espressione culturale e sistema di tra elementi dinamici, che permane nelle mi- valori da tutelare. Per contro, il progetto di sura in cui è costantemente regolato e ridefi- paesaggio è stato pochissimo praticato. nito mano a mano che questi elementi mu- Nella sfera tecnico-operativa e scientifica, tano in se stessi e nelle relazioni reciproche. architetti e ingegneri, urbanisti e paesaggisti La IX Giornata di Studi INU, essendo dedicata collaborano ancora troppo raramente e ope- alle infrastrutture, intese in un senso ampio rano applicandosi alle stesse problematiche che comprende i servizi ecosistemici, le reti con criteri e metodi distinti e spesso contra- materiali e immateriali il “sistema della circo- stanti; a maggior ragione manca una pratica larizzazione delle risorse”, offre l’opportunità consolidata di collaborazione tra chi proget- di guardare al paesaggio da una prospettiva fa- ta le forme, chi formula le norme, chi indaga vorevole a all’integrazione delle conoscenze e le regole della natura. Questa scarsa collabo- delle tecniche e di porre l’accento sul progetto razione è particolarmente grave quando si piuttosto che sulla contemplazione. debba affrontare un campo operativo come il I paper pervenuti rispondono soddisfacente- paesaggio, in cui l’approccio pluridisciplina- mente alle sollecitazioni della Call e trattano re è essenziale per il corretto inquadramento di riuso di infrastrutture come occasione di dei fenomeni e per la soluzione dei problemi progetto di paesaggio, di infrastrutture d’ac- (cfr.: Besio, M., a cura di, Ingegneria e paesaggio qua e non solo viarie, di come all’interno di in Italia. Un progetto per le valli e per le coste, aree marginale e abbandonate si possano Roma, 2014, Donzelli) e si può forse far risa- formare percorsi e reti riattivando patrimoni lire alla mai risolta contrapposizione (o reci- dimenticati e di come operazioni culturali e proca sottovalutazione) tra saperi umanisti- performance artistiche a trama territoriale ci, tecnico-scientifici e giuridici che ancora possano contribuire al recupero del paesag- tiene campo in questo Paese. gio; trattano anche del coinvolgimento degli Per un altro verso, nella sfera decisionale e abitanti nella riscoperta dei loro paesaggi politica, ma anche in larga parte della socie- (coinvolgimento che, ricordiamolo, è tra i tà civile, permane una forte diffidenza verso principi fondamentali della Convenzione tutto ciò che si raccoglie sotto l’emblema del europea del paesaggio). paesaggio, cui si fanno corrispondere modi Nello svolgimento della discussione, i rela- di pensare e agire improntati alla mera con- tori dei paper sono invitati ad esprimersi in servazione, ad un tradizionalismo elitario, al merito alle possibilità di integrazione disci- rifiuto pregiudiziale di ogni cambiamento. plinare sulle tematiche proposte, quali ad Eppure chi davvero si occupa di paesaggio esempio quelle della creazione di reti per ri- sa bene che esso, anche nell’accezione di durre il rischio e riparare paesaggi margina- “bel quadro paesistico” che vale soprattutto li degradati; ma anche ad esplorare un altro in quanto si offre ad una fruizione estetica, è grande tema emerso, quello della gestione special issue - URBANISTICA INFORMAZIONI | 1 dei paesaggi storici, di pregio culturale ed este- Il controverso Progetto del du trasformato nel 2005. Situato a nord dello tico, e a considerare come essa richieda di met- stadio olimpico, si configura come un esteso tere a sistema la tutela con forme di valorizza- Kanal Istanbul. complesso di edifici in altezza per circa 60 zione capaci di produrre nuovi valori e nuovo Riflessioni e proposte sul- mila unità abitative (su una superficie di ol- benessere, a partire dalla considerazione che la pianificazione per unità tre 10 Kmq), nelle quali dovrebbero trovare i “bei paesaggi” italiani erano sostanzialmen- di paesaggio alloggio i cittadini sfrattati dai quartieri po- te paesaggi produttivi e che la conservazione polari informali (Korkmaz, 2013). Un secon- Federico Acunto, Carlotta Bosisio della loro bellezza è in gran parte affidata alla do, chiamato "Bio Istanbul" e adiacente alla loro capacità di generare redditi. diga di Sazlidere (Başakşehir District), che Nel passaggio dall’enunciazione degli assun- Il progetto e il dibattito sul Kanal sebbene promosso all'insegna della sosteni- ti teorici alla descrizione della dimensione Istanbul bilità “bio”, avrà un notevole impatto am- operativa, si sollecita la presentazione di L'idea di costruire un canale alternativo al bientale (Turk, 2015). Un terzo insediamento buone pratiche e di casi di successo, anche di Bosforo viene annunciata dal Primo Mini- è quello di Hoşdere, situato sul confine di limitata entità ma rilevanti per significato, stro Erdogan1 nell'Aprile del 2011, durante Başakşehir, su un'area di 110 ettari e destina- innovatività e impatto potenziale. il discorso elettorale con il quale viene prefi- to a circa 20 mila abitanti7. La collocazione dei contributi nella prospet- gurato un imponente programma di “grandi Sul progetto si è scatenato un serrato dibatti- tiva del progetto di rete è fondamentale, non opere”, che comprende tra gli altri il Kanal to nel quale comunità scientifica e opinione per una formale rispondenza alla titolazione Istanbul e l’Istanbul Yeni Havalimani, il nuo- pubblica sollevano forti critiche sull'impatto della IX Giornata di Studi, ma perché il con- vo aeroporto internazionale da 150 milioni ambientale sia dell’infrastruttura in sé, sia cetto di rete impone una visione territoriale di passeggeri l'anno2. Si prevede un canale dello sviluppo urbano conseguente (NFD, complessa ed estensiva, evitando (o almeno navigabile lungo circa 50 chilometri (largo 2015; Övgü, 2015)8. In pericolo sembra essere ostacolando) il rifluire del progetto verso so- 150 e profondo 25 metri) tra il Mar di Marma- soprattutto l’ambiente marino9: la differen- luzioni occasionali e disancorate dal conte- ra e il Mar Nero, dimensionato per un traffico za di salinità fra le acque del Mediterraneo sto. Il paesaggio è naturalmente il prodotto annuale di 55.000 navi, a fronte delle 51.000 e quelle del Mar Nero ha dato origine a un di relazioni funzionali che si estendono nel che attraversano oggi lo stretto del Bosforo particolare ecosistema nel Bosforo, in fra- territorio in modo reticolare; un concetto (Kundak & Baypinar, 2011). gile equilibrio fra i due mari (Keller, 2011 di rete molto ampio, qual è quello proposto, Lo scopo dichiarato del progetto è quello di in- - Saydman 2011, NFD 2015).; la creazione di può produrre occasioni di confronto, valuta- crementare la competitività del Paese, accre- un nuovo "condotto" fra i due bacini potreb- zione e riflessione utili a far crescere la capa- scendone l'influenza sul Mar Nero, i Balcani e be impoverire ulteriormente la vita nel Mar cità nostra (qui come comunità scientifica il Medio Oriente, nonché quello di alleggerire di Marmara. Inoltre, si prevede che il canale degli urbanisti ma più in generale come Pae- il traffico navale del Bosforo per motivi di si- metta comunicazione le acque del Mar di se) di “progettare nuovi paesaggi”. curezza, sia ambientali che della navigazione3. Marmara con il lago costiero Küçükçekme- Congiuntamente al Kanal Istanbul è prevista ce, alterando un altro ecosistema tutelato dal la realizzazione di altre due fondamentali in- Master-Plan di Istanbul del 200710. frastrutture di trasporto (entrambe già in fase Di fatto, il progetto del Kanal Istanbul pro- di costruzione): il nuovo colossale aeroporto duce una spinta insediativa che contrad- sulle coste del Mar Nero (tra i più grandi al dice l’Ottavo Piano di Sviluppo Nazionale mondo con una superficie di circa 80 Kmq), (2006)11, redatto per l’intera regione della e la Northen Marmara Motorway, direttrice Marmara, nel quale veniva formalizzata una stradale e ferroviaria ad alta velocità con un strategia territoriale di tipo policentrico, e il terzo ponte sul Bosforo. Piano di Sviluppo Provinciale di Istanbul per Il tracciato del canale si configura, inoltre, il 2023 (2007)12, interferendo pesantemente come direttrice insediativa del progetto con le fasce di rispetto dei bacini idrici e le "Yeni Istanbul" o "Yeni Sehir" (ovvero "Nuova aree forestali protette, le quali sono indicate Istanbul" o "Nuova Città"), in cui si prevede nello stesso Istanbul Master-Plan come aree di urbanizzare le aree contigue al nuovo ca- "sotto la più assoluta tutela". nale con 1.250.000 nuovi abitanti, per una Infine, fortemente criticati sono gli enormi superficie totale di circa 250 Kmq5; il proget- investimenti necessari, stimati fra i 5 e i 50 to è gestito dal TOKI, dalla società immobi- miliardi di dollari13; secondo alcuni studi, liare Emlak Konut REIC e dai Ministeri com- infatti, la costruzione del canale non con- petenti (ambiente e trasporti)6. sentirebbe alcun risparmio significativo in Gli sviluppi immobiliari previsti dal piano termini di tempo di navigazione, fatto che si conoscono con una certa approssimazione non giustificherebbe la realizzazione di un'o- attraverso alcuni progetti puntuali. Uno di pera dai costi così elevati (Kundak, Baypinar, questi è il quartiere di Kayabasi, ex gecekon- 2011). E’ stato poi notato che tale infrastrut- 2 | URBANISTICA INFORMAZIONI - special issue tura potrebbe modificare i presupposti dalla Il tratto centrale del Kanal Istanbul solcherà tuttavia spazio a ottimistici
Recommended publications
  • The New Cambridge Medieval History
    The New Cambridge Medieval History The fourth volume of The New Cambridge Medieval History covers the eleventh and twelfth centuries, which comprised perhaps the most dynamic period in the European middle ages. This is a history of Europe, but the continent is interpreted widely to include the Near East and North Africa as well. The volume is divided into two Parts of which this, the second, deals with the course of events, ecclesiastical and secular, and major developments in an age marked by the transformation of the position of the papacy in a process fuelled by a radical reformation of the church, the decline of the western and eastern empires, the rise of western kingdoms and Italian elites, and the development of governmental structures, the beginnings of the recovery of Spain from the Moors and the establishment of western settlements in the eastern Mediterranean region in the wake of the crusades. Cambridge Histories Online © Cambridge University Press, 2008 Cambridge Histories Online © Cambridge University Press, 2008 The New Cambridge Medieval History editorial board David Abulafia Rosamond McKitterick Martin Brett Edward Powell Simon Keynes Jonathan Shepard Peter Linehan Peter Spufford Volume iv c. 1024–c. 1198 Part ii Cambridge Histories Online © Cambridge University Press, 2008 Cambridge Histories Online © Cambridge University Press, 2008 THE NEW CAMBRIDGE MEDIEVAL HISTORY Volume IV c. 1024–c. 1198 Part II edited by DAVID LUSCOMBE Professor of Medieval History, University of Sheffield and JONATHAN RILEY-SMITH Dixie Professor of Ecclesiastical History, University of Cambridge Cambridge Histories Online © Cambridge University Press, 2008 Cambridge, New York, Melbourne, Madrid, Cape Town, Singapore, Sa~o Paulo Cambridge University Press The Edinburgh Building, Cambridge ,UK Published in the United States of America by Cambridge University Press, New York www.cambridge.org Information on this title: www.cambridge.org/ © Cambridge University Press This book is in copyright.
    [Show full text]
  • General Index
    Cambridge University Press 978-0-521-26021-3 — Medieval European Coinage William R. Day, Jr , Michael Matzke , Andrea Saccocci , General editor Elina Screen Index More Information GENERAL INDEX Ordinary type indicates pages, bold type catalogue entries. The index covers mainly personal names and place names together with exceptional denomina- tions (e.g. pegione, bagattino, etc.) and references to speciic issues of individual mints. It does not cover more generic references to denominations such as denaro and grosso except where such terms are explained. Personal and place names are given in the forms and spellings used in the text, with cross-references where Latin or other forms diverge appreciably from these. Persons of the same name are placed in the customary sequence of saints, popes, emperors, sovereigns in alphabetical order of the states they ruled, and others in whatever order seems best adapted for easy reference. Names of modern scholars, and names in the section ‘Collectors, dealers and donors’ that precedes the main catalogue,have not been indexed.Coin hoards and inds are indexed in alphabetical order by ind type under the heading coin inds. Aachen (Germany), Peace (812), 627; renewal (840), 628 Adige, river and/or valley,65, 554, 606, 607, 618, 631, 653 Abati, lords, 101 administrative reforms, early tenth century,35; early Abbiategrasso (Lombardy), 484, 501 fourteenth century,80 Abundus or Abundius, saint, patron of Como, 84, 87, 365, Adolph of Nassau, king of Germany,3, 208 368, 369, 370, 710 Adorno, family,of Genoa, 298,
    [Show full text]
  • King's Research Portal
    King’s Research Portal DOI: 10.1093/gerhis/ghy108 Document Version Peer reviewed version Link to publication record in King's Research Portal Citation for published version (APA): Creber, A. (2018). Breaking Up Is Hard To Do: Dissolving Royal and Noble Marriages in Eleventh-Century Germany . German History, 37(2). https://doi.org/10.1093/gerhis/ghy108 Citing this paper Please note that where the full-text provided on King's Research Portal is the Author Accepted Manuscript or Post-Print version this may differ from the final Published version. If citing, it is advised that you check and use the publisher's definitive version for pagination, volume/issue, and date of publication details. And where the final published version is provided on the Research Portal, if citing you are again advised to check the publisher's website for any subsequent corrections. General rights Copyright and moral rights for the publications made accessible in the Research Portal are retained by the authors and/or other copyright owners and it is a condition of accessing publications that users recognize and abide by the legal requirements associated with these rights. •Users may download and print one copy of any publication from the Research Portal for the purpose of private study or research. •You may not further distribute the material or use it for any profit-making activity or commercial gain •You may freely distribute the URL identifying the publication in the Research Portal Take down policy If you believe that this document breaches copyright please contact [email protected] providing details, and we will remove access to the work immediately and investigate your claim.
    [Show full text]
  • For Peer Review Only 17 18 19 the Return of Berengar of Ivrea to Italy in 945 Was a Point of Great Change for the Political 20 21 22 Networks of the Kingdom of Italy
    Journal of Medieval History Hugh, Lothar and Berengar: The Balance of Power in Italy For Peer Review945-50 Only Journal: Journal of Medieval History Manuscript ID RMED-2018-0048.R2 Manuscript Type: Original Article Italy, Northern Italy, Narrative Sources, Diplomatics, Authority, Power, Keywords: Relationship Networks URL: http://mc.manuscriptcentral.com/rmed Page 1 of 46 Journal of Medieval History 1 1 2 3 Hugh, Lothar and Berengar: the balance of power in Italy 945–50 4 5 6 Robert Houghton 7 8 Department of History, University of Winchester, Winchester, United Kingdom 9 10 11 12 Received: 3 September 2018 13 14 15 Accepted: 11 December 2018 16 For Peer Review Only 17 18 19 The return of Berengar of Ivrea to Italy in 945 was a point of great change for the political 20 21 22 networks of the kingdom of Italy. Berengar is typically presented assuming control, first ruling in 23 24 practice with the Bosonids Hugh and Lothar as puppets, then openly taking the crown following 25 26 Lothar’s death in 950. Berengar, we are told, installed those who supported his insurrection in 27 28 29 key positions, and marginalised or suborned those who had supported the Bosonids. This account 30 31 is based almost exclusively on the narrative of the Antapodosis of Liutprand of Cremona. 32 33 Liutprand’s work had complex personal and political motivations which led him to construct 34 35 carefully an image of Hugh, Lothar, Berengar and of Italy as a whole. Moreover, Liutprand’s 36 37 38 narrative conflicts with contemporary accounts of the period, as well as the charter record.
    [Show full text]